02.02.2015 Views

4 - Società Chimica Italiana

4 - Società Chimica Italiana

4 - Società Chimica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rossella Grassi<br />

Esito della sperimentazione<br />

Ho adottato nella 1° classe ITIS un percorso di costruzione di competenze in pieno accordo con il Lavoro del Gruppo<br />

Biennio Scuola Superiore della Commissione Curricoli servendomi della metodologia didattica del Piano ISS Insegnare<br />

Scienze Sperimentali dal primo all’ultimo giorno dell’anno, con un lavoro faticoso e nei primi mesi poco gratificante<br />

perché all’inizio non portava ai risultati attesi. Invece il bilancio di fine anno è stato positivo perché solo gli allievi che<br />

hanno deciso di abbandonare la scuola, avevano in <strong>Chimica</strong> una valutazione negativa.<br />

Ho capito da tanti segnali manifestati che alcuni studenti si sono appassionati alla disciplina ed infine ho avuto un<br />

riscontro oggettivo del loro pensiero in un questionario di indagine. Il questionario è stato distribuito a tutti gli allievi<br />

delle prime classi nell’ambito di un progetto di riorientamento avviato a circa un mese e mezzo dalla fine della scuola,<br />

quindi indipendentemente dal Piano ISS. Agli alunni è stato chiesto fra l’altro quali erano le materie che amavano di più<br />

e quelle che detestavano. Nella classe in questione circa un terzo ha inserito la <strong>Chimica</strong> fra le discipline più amate ed<br />

uno solo fra quelle odiate dando la motivazione che non riusciva a comprenderla. Con mia grande soddisfazione,<br />

proprio questo allievo, nell’ultimo mese e mezzo ha avuto un cambiamento incredibile di interesse e impegno ed ha<br />

ottenuto ottimi risultati di apprendimento.<br />

Conclusioni<br />

Se un percorso didattico funziona nell’accompagnare gli allievi verso la costruzione di competenze può essere verificato<br />

soltanto attraverso una sperimentazione diffusa e riproducibile, per quanto può essere riproducibile l’insegnamento in<br />

cui il primo attore, il docente, mantiene sempre un aspetto soggettivo. La mia esperienza riguarda solo una classe, in cui<br />

mancava completamente la componente femminile, dove i problemi individuali spesso esulavano dal disagio scolastico<br />

ed erano più collocabili nel contesto famigliare e sociale. Nonostante le condizioni non proprio favorevoli, la chimica<br />

insegnata in modo più partecipato e coinvolgente è stata accolta amichevolmente dalla mente degli allievi: nessuno l’ha<br />

odiata e tutti hanno percepito che il raggiungimento di quelle competenze era alla loro portata.<br />

Il prossimo anno li ritroverò in seconda classe e continueremo il percorso con la speranza che il gusto per la <strong>Chimica</strong><br />

diventi per qualcuno di loro una passione per la vita, ma che in ogni caso tutti pensino a questa disciplina come una<br />

semplice, chiara e affascinante chiave interpretativa del mondo in cui viviamo.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

F. De Bartolomeis Lavorare per progetti La Nuova Italia Firenze, 1989<br />

R. Grassi, D. Pinzani, P. Ruffo, A. Tonini.“La didattica per progetti nella scuola secondaria: caratterizzazione chimico<br />

fisica e consolidamento dello stucco forte veneziano” Portale GOLD<br />

http:/old.bdp.it/gold_m/morandi/archivio/index.phpaction=read_esperienza_src&id_esperienza=BDP-<br />

GOLD00000000001F22AF#<br />

H.A.Bent, Should the mole concept be X-rated J. Chem. Educ., 1985, 62, 59<br />

H.A.Bent, Should we teach the mole J.Chem. Educ, 1987, 64, 192<br />

F. Quartapelle (a cura di) La didattica per progetti Franco Angeli Milano, 1999<br />

W. H. Kilpatrick I fondamenti del metodo La Nuova Italia Firenze, 1962<br />

E. Damiano (a cura di) Insegnare con i concetti SEI, 1995<br />

E. Damiano (a cura di) Guida alla Didattica per Concetti Juvenilia, 1995<br />

Kurt Lewin, La teoria, la ricerca, l’intervento, Ed.Il Mulino, 2005<br />

F. Olmi, Il Piano ISS e i suoi Indicatori nel nuovo quadro istituzionale scolastico, Conferenza di apertura del Piano ISS<br />

nei Presidi della Toscana, IIS “Leonardo da Vinci”- Firenze, 22 gennaio 2007.<br />

Decreto del Presidente della Repubblica n.275, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni<br />

scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, 8 marzo 1999.<br />

Parlamento Europeo e Consiglio, Raccomandazione relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente, 18<br />

Dicembre 2006.<br />

Ministero della Pubblica Istruzione, Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo<br />

d’istruzione, Roma, settembre 2007.<br />

Ministero della Pubblica Istruzione, Atti del 1° Seminario Nazionale del Piano ISS Insegnare Scienza Sperimentali Vol 1<br />

e 2, Milano, Napoli, Novembre-Dicembre 2006<br />

Ottobre – Dicembre 2009 CnS – La <strong>Chimica</strong> nella Scuola<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!