02.02.2015 Views

4 - Società Chimica Italiana

4 - Società Chimica Italiana

4 - Società Chimica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alessandro Pezzini, Daniela Sorgente<br />

vista prettamente macroscopico. A tal proposito esiste ormai un’ampia bibliografia 1 attraverso la quale chi si occupa di<br />

ricerca e sperimentazione didattica da molti anni dibatte e giustifica tali argomentazioni. Riteniamo che accompagnare<br />

gli allievi attraverso tali tappe, dia maggior significato e spinta motivazionale al loro futuro accostarsi alla <strong>Chimica</strong>,<br />

materia che ai più appare astratta e difficilmente comprensibile.<br />

La scelta della metodologia e dei contenuti<br />

In base a quanto detto troviamo che il docente si trova a dovere affrontare un processo di revisione delle proprie<br />

conoscenze, per potere impostare una sensata didattica della chimica a livello di scuola secondaria di primo grado; tale<br />

processo non è semplice, come non è semplice farlo penetrare e renderlo solido e stabile nella coscienza collettiva dei<br />

docenti.<br />

Nella sua programmazione annuale il docente dovrà procedere ad una adeguata scelta di contenuti accompagnata da<br />

fondate scelte metodologiche. E' quindi necessario, per prima cosa, riflettere su quale metodologia si vuole utilizzare<br />

per proporre la disciplina: solo dopo si potrà decidere quali concetti affrontare.<br />

Come viene insegnata la chimica attualmente nelle scuole secondarie di primo grado Quale metodologia, quali<br />

contenuti vengono comunemente utilizzati La maggior parte dei docenti sostanzialmente fa riferimento al libro di testo.<br />

Per inciso, non andiamo a criticare che l’insegnante si avvalga dell’uso di un testo, ma, dall’analisi dei testi in<br />

commercio, si può verificare che l'impostazione, riguardo alla chimica, non risponde affatto alle argomentazioni sopra<br />

esposte; facendo una comparazione tra la maggior parte dei prodotti in commercio si osserva un appiattimento sopra<br />

uno standard riconducibile ad un percorso del tipo: atomo-elemento-tavola periodica-composto-formula chimicareazione<br />

chimica. L’ossatura teorica tra un testo ed un altro differisce di poco, specialmente per quanto concerne la<br />

scelta dei temi trattati. In questi testi ricorrono modellizzazioni a palline per tentare di spiegare struttura atomica,<br />

legame chimico, reazioni, strutture molecolari, e in paragrafi di poche righe vengono trattati concetti assolutamente<br />

improponibili a livello di scuola secondaria di primo grado: in un testo abbiamo trovato addirittura l'energia di<br />

attivazione. Insomma, in molti libri di testo di scienze della scuola secondaria di primo grado si può trovare tutta la<br />

chimica che si tratta nella scuola secondaria di secondo grado o ad un primo anno di università, solo in “formato<br />

ridotto”, compresso, banalizzato.<br />

Eppure le ultime “Indicazioni...” ministeriali del 2007, ma già anche le precedenti del 2004, limitavano i contenuti da<br />

trattare alle trasformazioni chimiche e a sostanze acide e basiche. In questo senso quindi i libri di testo attuali non sono<br />

conformi nemmeno alle indicazioni ministeriali, anzi sono fuorvianti per il docente.<br />

Se un docente si riferisce allora, anziché al libro di testo, alle attuali “Indicazioni...” ministeriali, quali suggerimenti<br />

trova per programmare il proprio lavoro Tali “Indicazioni...” sono piuttosto succinte e generiche e sono formulate in<br />

termini di competenze ed obiettivi da raggiungere; ad esempio, al termine della classe terza della scuola secondaria di<br />

primo grado è richiesto: “Completare la costruzione del concetto di trasformazione chimica, effettuando esperienze<br />

pratiche diversificate, utilizzando alcuni indicatori, ponendo l’attenzione anche sulle sostanze di impiego domestico. Ad<br />

esempio: reazioni di acidi e basi con metalli, soluzione del carbonato di calcio, alcune reazioni di neutralizzazione,<br />

combustione di materiali diversi, eccetera.”<br />

Nel momento in cui un insegnante decide mettere in atto un percorso didattico sulla <strong>Chimica</strong> secondo le<br />

“Indicazioni…” nazionali vigenti, è obbligato ad operare una scelta di contenuti e concetti. A nostro avviso tali<br />

indicazioni sono, da una parte, assai “pericolose” in quanto c'è il rischio che il docente tratti le trasformazione chimiche<br />

come un insieme di nozioni che per l’alunno sono senza fondamento; d’altra parte però le stesse indicazioni, non<br />

essendo restrittive, bensì generiche, offrono al docente la libertà di scegliere di inserire nella programmazione lo<br />

svolgimento di contenuti che sono comunque correlati con i concetti citati, fermo restando però il problema di come<br />

presentarli agli allievi della scuola secondaria di primo grado ad un primo, un secondo o un terzo anno.<br />

Ecco che l’insegnante viene investito di un grosso carico di responsabilità e cioè di non far perdere l’occasione ai suoi<br />

allievi di sviluppare quell’innata spinta alla curiosità e alla voglia di indagine che troppo spesso viene mortificata<br />

proprio dalla Scuola. Nello stesso tempo l’insegnante dovrà non solo fare scelte di contenuti adeguati ai suoi allievi, ma<br />

dovrà attingere a tutte le sue competenze, allo scopo di formulare percorsi che rispondano a metodologie di<br />

insegnamento efficaci. Infatti le “Indicazioni..” ministeriali propongono i concetti da trattare ma non suggeriscono<br />

dettagliate indicazioni metodologiche su come affrontarli in classe.<br />

Abbiamo detto che le scelte di fondo sono principalmente metodologiche. Quindi, quale metodologia utilizzare<br />

______________________________<br />

1. Per dare alcuni tra tanti riferimenti:<br />

E. Torracca, Contenuti educativi delle teorie chimiche classiche. In Storicità e attualità della cultura scientifica e insegnamento delle<br />

scienze, a cura del C.I.D.I. di Firenze, Marietti-Manzuoli, 1986<br />

L. Paoloni, Il passato delle teorie strutturali nel presente della chimica, in Storicità e attualità della cultura scientifica e insegnamento<br />

delle scienze, Marietti-Manzuoli, Firenze, 1986<br />

http://wwwcsi.unian.it/educa/storia/macromic.html<br />

Ottobre – Dicembre 2009 CnS – La <strong>Chimica</strong> nella Scuola<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!