02.02.2015 Views

4 - Società Chimica Italiana

4 - Società Chimica Italiana

4 - Società Chimica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scienze e linguaggio:<br />

intreccio tra l'educazione scientifica e<br />

l'educazione linguistica nella scuola primaria<br />

Rosarina Carpignano 1 , Giuseppina Cerrato 1, 2 , Daniela Lanfranco 1 , Elisa Meloni 1<br />

1 Gruppo di Didattica <strong>Chimica</strong> dell’Università degli Studi di Torino<br />

2 Dipartimento di <strong>Chimica</strong> IFM – Università degli Studi di Torino<br />

via Pietro Giuria, 7 – 10125 Torino<br />

email: giuseppina.cerrato@unito.it<br />

«Una buona scienza non è altro<br />

che una lingua ben fatta » 1<br />

Riassunto<br />

L’educazione scientifica e l’educazione linguistica sono strettamente correlate: attività linguistiche di vario tipo e<br />

complessità attraversano e influenzano ogni momento dell’apprendimento scientifico, che, d’altra parte, nell’approccio<br />

fenomenologico e laboratoriale è particolarmente fecondo per l’acquisizione di competenze linguistiche a livello di<br />

scuola primaria. In questa ottica l’insegnante si configura insieme come “mediatore dell’apprendimento scientifico” e<br />

“mediatore linguistico”.<br />

In questo articolo si esaminano le funzioni del linguaggio -e anche i possibili ostacoli- nell’apprendimento scientifico e<br />

si mette in luce l’intreccio tra educazione scientifica ed educazione linguistica nei programmi scolastici italiani e<br />

francesi, con particolare riguardo all’importante lavoro operato dalla Commissione Curricoli della DD-SCI e alla<br />

“démarche d’investigation et recherche” della scuola primaria francese.<br />

Introduzione<br />

Per generare un apprendimento significativo, l’insegnamento scientifico, che si rivolge ai bambini della scuola<br />

elementare, deve basarsi sul fare, sull’esperienza, sul pieno utilizzo dei sensi; deve, cioè, coinvolgere la globalità del<br />

soggetto in crescita, la sua “mente” tanto quanto il suo “cuore” ed il suo “corpo”. Ed è proprio il “corpo” la porta<br />

d’accesso che il bambino possiede per conoscere il mondo che lo circonda, e per acquisire quei nuovi saperi scientifici<br />

che lo aiuteranno a comprenderne il funzionamento, le relazioni complesse, le leggi, le problematiche e le sfide attuali.<br />

Parlare di un “approccio laboratoriale” nella Didattica delle Scienze significa proprio affermare l’esigenza di<br />

un’integrazione costante tra il pensiero e l’azione, tra il sapere ed il fare, tra i saperi propri, quelli dei compagni, quelli<br />

formalizzati, e quelli costruiti insieme, nella manipolazione diretta delle cose.<br />

Fare scienze in questa ottica fenomenologica e laboratoriale richiede all’insegnante un nuovo posizionamento, un<br />

nuovo modo di pensare il suo ruolo professionale: se, nella tradizione, il maestro si configurava come principale<br />

“detentore dei saperi disciplinari” da trasmettere alla classe, con un flusso comunicativo uni-direzionale, nella nuova<br />

prospettiva l’insegnante diventa “mediatore”. Il suo compito, infatti, è quello di fare da “ponte” tra ciò che i bambini già<br />

sanno, il “noto”, e le nuove conoscenze da costruire insieme, l’”ignoto”; tra il singolo bambino ed il gruppo; tra gli<br />

allievi ed il mondo dell’esperienza reale.<br />

E’ veramente importante ritrovare queste stesse fondamentali linee di pedagogia didattica nei materiali elaborati dalla<br />

Commissione Curricoli (CC) della DD-SCI 2 . Nel documento relativo alla Scuola Primaria la CC rompe ogni residuo<br />

indugio sul disciplinarismo, ancora così fortemente radicato nel panorama delle Associazioni italiane, e parla<br />

apertamente di “approccio scientifico al sapere” dichiarando che “ i contenuti sono completamente di servizio allo<br />

sviluppo delle abilità di base fondamentali per rendere gli alunni capaci di costruire il proprio sapere “. Il testo dice<br />

anche che detti contenuti “saranno scelti tra quelli che creano meno ostacoli cognitivi, cioè quelli meno carichi di<br />

teoria. L’obiettivo della didattica laboratoriale o comunque della didattica delle scienze alla primaria non è<br />

l’acquisizione da parte dei bambini di contenuti scientifici né del “metodo scientifico” (quasi ce ne fosse uno e uno<br />

solo), bensì l’acquisizione di una soggettività del bambino nel suo stesso processo di apprendimento”.<br />

______________________________<br />

1. DE MAURO T., “Scienza e lingua”, 1996, www.quipo.it/netpaper/demauro1996.html<br />

2. Commissione Curricoli della DD-SCI- Proposta di un curricolo scientifico per la scuola di base. CnS 2, 52 2000.<br />

Ottobre – Dicembre 2009 CnS – La <strong>Chimica</strong> nella Scuola<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!