02.02.2015 Views

4 - Società Chimica Italiana

4 - Società Chimica Italiana

4 - Società Chimica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rosarina Carpignano, Giuseppina Cerrato, Daniela Lanfranco<br />

Infine il testo scandisce ulteriormente e a chiare lettere il principio innovativo secondo cui la scuola deve operare a<br />

partire dall’allievo e non dal programma implementando una didattica personalizzata. Su questo piano è chiaro che<br />

s’impongono scelte in relazione al tempo-scuola a disposizione nei vari casi: è chiaro che la scuola per competenze<br />

implica che la scuola si rinnovi passando dal paradigma della quantità a quello della qualità; meno cose (apprendimenti)<br />

ma affrontate meglio (competenze). Circa questo aspetto il documento ci ricorda che:<br />

“I bisogni di ogni allievo sono differenti. Ogni classe è un luogo di diversità, di: genere, gruppi socio-economici, abili o<br />

disabili, lingue materne e stili di apprendimento. Migliorare le competenze significa insegnare agli allievi in modo più<br />

personalizzato.<br />

Adattare la didattica alle necessità di ogni ragazzo può aumentarne l’interesse e l’impegno nelle attività scolastiche e<br />

migliorare i loro risultati, ma questo deve avvenire in modo uguale per tutti gli studenti.<br />

L’identificazione precoce delle difficoltà individuali e strategie preventive che favoriscano la comprensione sono i<br />

mezzi più importanti per ridurre il numero dei ragazzi che abbandonano presto la scuola. Occorre uno specifico<br />

addestramento degli insegnanti a lavorare in differenti contesti di classe. Percorsi di educazione e di addestramento<br />

più flessibili possono facilitare il completamento della scolarità e far sì che tutti gli studenti siano preparati ad<br />

apprendere per tutta la vita.”<br />

Non mancano nel documento riferimenti alla verifica dell’apprendimento e delle competenze che tuttavia non<br />

sviluppiamo in questa sede; ci basta cogliere qui il fatto che se ne parla come di cose differenti. Non si tratta infatti tanto<br />

e solo di valutare quante e quali informazioni gli studenti abbiano memorizzato e sappiano connettere tra loro<br />

(apprendimenti), quanto le capacità di richiamare questi stessi apprendimenti insieme a tutte le altre risorse necessarie,<br />

frutto di esperienza, per agire in determinati contesti.<br />

Riflessioni conclusive circa la relazione tra quadro europeo e indicazioni CCDDSCI<br />

Da tutto quanto abbiamo riferito, ci sembra emerga una valutazione pienamente positiva delle indicazioni CCDDSCI<br />

che ci si augura vengano accolte nel merito anche dalle altre Associazioni come AIF e ANISN: la scuola delle<br />

competenze ha bisogno di una comunità di insegnanti rappresentati che sia capace di uscire dagli specifici disciplinari<br />

per riconoscere la diversità e la specificità delle materie di insegnamento che, più che alle rispettive scienze di<br />

riferimento, sono legate alla didattica ed alla ricerca che questa “scienza tra le scienze” richiede e sviluppa. Discutere di<br />

apprendimenti e competenze e distinguere tra misurazione-verifica di conoscenze/concetti (apprendimenti) e<br />

misurazione-verifica di competenze non ha specifici riferimenti disciplinari, ma attiene alla ricerca didattica: i<br />

documenti e le riflessioni che attraversano l’Europa ormai da una decina d’anni, dalla conferenza di Lisbona in poi,<br />

puntano sulla centralità dello studente nei suoi processi di apprendimento, come riconoscimento di un vero e proprio<br />

diritto di cittadinanza. Puntano perciò anche e necessariamente su una qualità diversa dell’insegnamento che è pensato<br />

funzionale a curricoli definiti in termini di traguardi di competenza piuttosto che di soli contenuti.<br />

E’ un deciso cambio di rotta cui la scuola italiana, pesantemente condizionata dai recenti tagli alla spesa e<br />

all’occupazione, sembra ancora per larga parte impreparata e tuttavia è legittimo coltivare la speranza che, malgrado le<br />

resistenze strutturali e, a volte, ideologiche, il nostro sistema formativo possa emanciparsi dalla attuale situazione: ne<br />

sono ad esempio testimonianza, nell’ambito delle scienze sperimentali, il Piano ISS e gli elaborati della Commissione<br />

Curricoli della DDSCI che aprono le porte ad un rinnovamento per certi versi radicale che potrebbe far uscire<br />

finalmente gli studenti dalle gabbie dell’insuccesso e della mortalità scolastica. Il mondo è troppo bello e interessante<br />

perché la nostra scuola non ne viva di luce riflessa.<br />

Ottobre – Dicembre 2009 CnS – La <strong>Chimica</strong> nella Scuola<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!