01.02.2015 Views

CAP_05

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Divina Commedia<br />

5<br />

Inferno, I canto<br />

Prova a leggere con il solo aiuto del vocabolario a lato l’estratto che ti propongo; poi rispondi al questionario<br />

che segue.<br />

Nel mezzo del cammin di nostra vita<br />

a 35 anni<br />

mi ritrovai per una selva oscura<br />

foresta<br />

ché la diritta via era smarrita.<br />

la strada giusta (del bene)<br />

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura<br />

è difficile descrivere<br />

esta selva selvaggia e aspra e forte<br />

questa foresta ... intricata e difficile<br />

che nel pensier rinova la paura!<br />

basta che la ricordi e già rivive in me la paura<br />

Lettura e Attività<br />

Tant‘è amara che poco è più morte;<br />

ma per trattar del ben ch‘i‘ vi trovai,<br />

dirò de l‘altre cose ch‘i‘ v‘ho scorte.<br />

solo la morte è peggiore di questa paura<br />

(nella selva il poeta troverà anche il Bene)<br />

visto<br />

Io non so ben ridir com‘i‘ v‘intrai,<br />

tant‘era pien di sonno a quel punto<br />

che la verace via abbandonai.<br />

non ricordo; entrai<br />

la strada giusta (ma anche la strada del Bene)<br />

Ma poi ch‘i‘ fui al piè d‘un colle giunto,<br />

là dove terminava quella valle<br />

che m‘avea di paura il cor compunto,<br />

guardai in alto, e vidi le sue spalle<br />

vestite già de‘ raggi del pianeta<br />

che mena dritto altrui per ogne calle.<br />

ai piedi di una collina<br />

trafitto, riempito<br />

la cima della collina<br />

illuminate; il sole<br />

che indica a chi cammina la giusta direzione<br />

13


Allor fu la paura un poco queta<br />

che nel lago del cor m‘era durata<br />

la notte ch‘i‘ passai con tanta pieta.<br />

la paura si calma<br />

cuore<br />

sofferenza<br />

Il poeta inizia ad avanzare con il cuore pieno di speranza. Ma proprio nel momento in cui crede che il<br />

peggio sia passato, davanti a lui appaiono tre animali feroci (una lupa, un leone e una pantera) che lo<br />

ricacciano indietro. Dante cade, rotola a valle e, mentre si rialza, si accorge di non essere solo.<br />

Quando vidi costui nel gran diserto,<br />

«Miserere di me», gridai a lui,<br />

«qual che tu sii, od ombra od omo certo!».<br />

pietà di me<br />

chiunque; fantasma o uomo in carne ed ossa<br />

Rispuosemi: «Non omo, omo già fui,<br />

e li parenti miei furon lombardi,<br />

mantoani per patria ambedui.<br />

non sono un uomo, sono stato un uomo<br />

genitori<br />

Mantova, cittâ della Lombardia; entrambi<br />

Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi,<br />

e vissi a Roma sotto 'l buono Augusto<br />

nel tempo de li dèi falsi e bugiardi.<br />

sotto Giulio Cesare (nel 70 a.C.) anche se troppo<br />

tardi per essere da lui apprezzato; Cesare<br />

Augusto; il Paganesimo<br />

Poeta fui, e cantai di quel giusto<br />

figliuol d‘Anchise che venne di Troia,<br />

poi che 'l superbo Ilión fu combusto.<br />

( ... )<br />

io sarò tua guida,<br />

e trarrotti di qui per loco etterno,<br />

ove udirai le disperate strida,<br />

vedrai li antichi spiriti dolenti,<br />

ch‘a la seconda morte ciascun grida;<br />

Enea, figlio di Anchise, eroe troiano<br />

Troia; bruciata<br />

e da qui ti guiderò nell‘Inferno<br />

le anime dei peccatori<br />

che invocano la seconda morte (come anime)<br />

14


e vederai color che son contenti<br />

nel foco, perché speran di venire<br />

quando che sia a le beate genti.<br />

Le anime del Purgatorio, contente di purificarsi<br />

nel fuoco; raggiungere<br />

quando sarà il momento le anime dei beati (in<br />

Paradiso)<br />

Attività<br />

A le quai poi se tu vorrai salire,<br />

anima fia a ciò più di me degna:<br />

con lei ti lascerò nel mio partire;<br />

Allor si mosse, e io li tenni dietro.<br />

Dalle quali poi (le anime beate)<br />

ti guiderà un‘anima più degna di me (Beatrice)<br />

quando dovrò andarmene<br />

andai<br />

5.1 QUESTIONARIO<br />

• Quando Dante inizia il suo viaggio ha<br />

❒ 25 anni<br />

❒ 30 anni<br />

❒ 35 anni<br />

❒ 40 anni<br />

• La “Selva oscura” si trova …<br />

❒ Sulla terra<br />

❒ Nel Purgatorio<br />

❒ Nel Paradiso terrestre<br />

❒ Nell’Inferno<br />

• Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F)<br />

Dante non ricorda come si sia smarrito nella selva oscura F V<br />

Dante è spaventato dai rumori che sente F V<br />

Nella selva Dante trova dei cartelli che gli indicano la strada F V<br />

Dante incontra le tre fiere sulla vetta del monte del sole F V<br />

La lupa è simbolo del peccato di avarizia F V<br />

Virgilio si presenta a Dante anche come autore dell’Eneide F V<br />

Dante riconosce commosso in Virgilio un suo compatriota F V<br />

Virgilio dice di essere nato al tempo di Diocleziano F V<br />

• Il canto si conclude sulla seguente situazione... Seleziona la risposta corretta.<br />

❒ Virgilio invita Dante a tornare indietro sulla terra<br />

❒ Virgilio invita Dante ad affrontare le tre fiere<br />

❒ Dante e Virgilio iniziano a salire il monte della grazia<br />

❒ Virgilio invita Dante a seguirlo nel viaggio attraverso i regni dell’oltretomba<br />

❒ Virgilio dice a Dante che lui non può continuare e deve affidarlo ad un’altra guida.<br />

15


• Accoppia le parole usate da Dante con il loro significato moderno:<br />

dir qual era<br />

aspra<br />

esta<br />

intrai<br />

verace<br />

mena<br />

piè<br />

queta<br />

pieta<br />

omo<br />

loco<br />

trarrotti<br />

tenni<br />

vederai<br />

questa<br />

luogo<br />

descrivere<br />

vedrai<br />

calma<br />

intricata<br />

conduce<br />

entrai<br />

andai<br />

ti guiderò<br />

sofferenza<br />

vera, giusta<br />

uomo<br />

piede<br />

16


Allegorie e metafore<br />

Nella Commedia Dante si serve di allegorie e metafore. L' ALLEGORIA è una figura retorica che, con un'immagine<br />

letteraria, esprime, spiega, descrive delle idee filosofiche e religiose o concetti difficili ed astratti. E' simile al<br />

SIMBOLO.<br />

La principale differenza tra SIMBOLO e ALLEGORIA è che il simbolo è statico e si può interpretare in modo<br />

più immediato, intuitivo, convenzionale, archetipico; l'allegoria invece richiede una interpretazione razionale ed<br />

intellettuale che va oltre al primo significato e non è sempre univoca.<br />

Per esempio: un'aquila o un leone rappresentano la forza, la regalità (SIMBOLO). Però un'aquila che scende<br />

dal cielo e fa determinate azioni è un'immagine più complessa, quindi serve un maggior impegno intellettualeda<br />

pare del lettore per capirne il significato. L'aquila a questo punto potrebbe essere per esempio l'Impero<br />

Romano che scende a conquistare i popoli della Gallia (ALLEGORIA) e il leone che ferma Dante rappresenta<br />

un particolare peccato che preoccupa e coinvolge DANTE o l'intera umanità. Nella Bibbia la mela è simbolo<br />

della conoscenza, il serpente che cerca di convincere Eva a mangiare la mela è l'allegoria del male e della<br />

tentazione. Vediamo un esempio:<br />

Dalla Parola al Simbolo<br />

IL LEONE<br />

SIGNIFICATO VISIBILE,<br />

SUBITO CHIARO<br />

SIGNIFICATO FIGURATO,<br />

NASCOSTO<br />

(DENOTATIVO)<br />

(CONNOTATIVO)<br />

animale feroce<br />

che vive nella<br />

foresta<br />

forza, violenza,<br />

regalità, superbia<br />

Metafora<br />

È un leone<br />

(= forte, regale, superbo<br />

ecc. come un leone)<br />

MONDO<br />

ANIMALE<br />

MONDO<br />

UMANO<br />

Allegoria<br />

Contesto:<br />

Il leone blocca Dante<br />

Il leone è forza,<br />

superbia<br />

Il leone è il peccato di superbia<br />

che impedisce al poeta<br />

di procedere sulla via della<br />

salvezza (spirituale).<br />

17


5.3 Simboli danteschi e allegoria. Cerca di interpretare i seguenti elementi poetici.<br />

Descrizione<br />

TUA interpretazione Possibile significato<br />

Elementi<br />

(aggettivi ecc.)<br />

(sig.to denotativo)<br />

allegorico<br />

Attività<br />

Selva<br />

Collina<br />

Pianeta<br />

5.4 Ora leggi cosa scrive Dante su una delle tre fiere, la lupa:<br />

Ed una lupa, che di tutte brame<br />

sembiava carca ne la sua magrezza,<br />

e molte genti fé già viver grame<br />

sembrava carica di ogni bramosia (= desiderio<br />

incontrollabile)<br />

fece vivere in povertà, in miseria<br />

5.5 Concentrati sulle caratteristiche. Sapresti dare alla lupa un significato allegorico e spiegare a quale<br />

peccato allude Dante<br />

5.6 La lupa è anche il simbolo della città di Roma; potrebbe esserci un'allusione nascosta alle vicende<br />

personali o alle convinzioni di Dante<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!