30.01.2015 Views

Vibroflottazione di terreni sabbiosi in ambito portuale - Keller ...

Vibroflottazione di terreni sabbiosi in ambito portuale - Keller ...

Vibroflottazione di terreni sabbiosi in ambito portuale - Keller ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ground Improvement Techniques<br />

<strong>Vibroflottazione</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>terreni</strong> <strong>sabbiosi</strong> <strong>in</strong><br />

aree ad uso banch<strong>in</strong>a<br />

nel porto <strong>in</strong>termodale<br />

<strong>di</strong> Ravenna<br />

Maurizio Lenzi, Federico Zoli<br />

ACMAR, Ravenna<br />

Fabio Maletti<br />

Autorità Portuale <strong>di</strong> Ravenna<br />

Marco Roncuzzi,<br />

GEOLOG, Ravenna<br />

Alessandro Bretoni, Roberta Zambr<strong>in</strong>i<br />

Watersoil, Ravenna<br />

Leonello Sciacca,<br />

Sapir, Ravenna<br />

Marco Vidotto,<br />

<strong>Keller</strong> Fondazioni, Verona<br />

<strong>Keller</strong> Fondazioni S.r.l.<br />

Verona - Sede centrale<br />

Via della Siderurgia, 10<br />

I-37139 Verona<br />

Tel. (045) 8 18 68 11<br />

Fax (045) 8 18 68 18<br />

E-mail m.cont<strong>in</strong>i@keller-fondazioni.com<br />

www.keller-fondazioni.com<br />

Regione Nord-Ovest<br />

Via Lombar<strong>di</strong>a, 11<br />

I-10071 Borgaro Tor<strong>in</strong>ese (TO)<br />

Tel. (011) 4 70 26 21<br />

Fax (011) 4 70 26 21<br />

E-mail b.zappalorto@kellerfondazioni.com<br />

Alto A<strong>di</strong>ge / Südtirol<br />

Löwecenter<br />

Via Isarco, 1 / Eisackstraße, 1<br />

I-39040 Varna / Bressanone (BZ)<br />

I-39040 Vahrn / Brixen (BZ)<br />

Tel. (0472) 20 19 09<br />

Fax (0472) 20 19 14<br />

E-mail g.schafferer@kellergrundbau.at<br />

Technical paper 11-58 I<br />

1


VIBROFLOTTAZIONE DI TERRENI SABBIOSI IN AREE AD USO BANCHINA NEL<br />

PORTO INTERMODALE DI RAVENNA<br />

VIBROFLOTATION OF LOOSE SAND SOIL IN HARBOUR AREAS INSIDE THE PORT OF<br />

RAVENNA<br />

Maurizio Lenzi (1) - Federico Zoli (1) - Fabio Maletti (2) - Marco Roncuzzi (3) - Alessandro Bertoni (4) - Roberta Zambr<strong>in</strong>i (4)<br />

Leonello Sciacca (5) - Marco Vidotto (6)<br />

Sommario<br />

Nella memoria si illustrano i risultati conseguiti con il trattamento <strong>di</strong> vibroflottazione utilizzato per la<br />

compattazione profonda <strong>di</strong> depositi <strong>sabbiosi</strong> presenti nell’area <strong>portuale</strong> <strong>di</strong> Ravenna. Scopo dell’<strong>in</strong>tervento è<br />

stato quello <strong>di</strong> migliorare la risposta sismica e le caratteristiche meccaniche degli strati <strong>di</strong> sabbie sciolte o<br />

poco addensate ove si ancorano i tiranti <strong>di</strong> una banch<strong>in</strong>a <strong>portuale</strong> <strong>di</strong> nuova realizzazione.<br />

Summary<br />

In the paper the deep compaction by vibratory probes of loose sand soil executed <strong>in</strong> the Port of Ravenna is<br />

presented. The aim was to improve the seismic behaviour and the mechanical properties of the upper layers<br />

of the soil where the tiebacks of a new bulkhead are anchored.<br />

1. Introduzione<br />

Nell’<strong>ambito</strong> del Piano <strong>di</strong> Interventi <strong>di</strong> Potenziamento dello scalo marittimo ravennate, l’Autorità Portuale <strong>di</strong><br />

Ravenna ha appaltato all’ACMAR la costruzione <strong>in</strong> fregio alla Pialassa Piomboni <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> banch<strong>in</strong>a <strong>di</strong><br />

collegamento tra le banch<strong>in</strong>e già esistenti negli <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti produttivi Saipem e Colacem (Fig. 1). L’opera a<br />

mare è costituita da un palancolato metallico, ottenuto assemblando <strong>in</strong> opera profili HZ 975C <strong>in</strong>tercalati a<br />

profili AZ 18, sormontato da una trave <strong>di</strong> coronamento <strong>in</strong> cui sono alloggiati tiranti ed arre<strong>di</strong>. La banch<strong>in</strong>a si<br />

estende da quota +2.50 m (quota piazzale) s<strong>in</strong>o a quota -26.20 m, con fondale <strong>di</strong> progetto a quota -11.50 m e<br />

fondale massimo previsto a quota -12.00 m, fissata ipotizzando fenomeni locali <strong>di</strong> scalzamento. La struttura<br />

è v<strong>in</strong>colata <strong>in</strong> sommità a quota +1.00 m da tiranti <strong>di</strong> ancoraggio lunghi 30 m <strong>di</strong> cui 20 m <strong>di</strong> parte attiva,<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ati alternativamente <strong>di</strong> 12° e 15° e <strong>di</strong>sposti ad <strong>in</strong>terasse <strong>di</strong> 1.79 m come il passo del modulo delle<br />

palancole (Fig. 2-3-4). Il sovraccarico <strong>di</strong> progetto sul piazzale nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio è <strong>di</strong> 60 KPa,<br />

contemporaneo ad un tiro nelle bitte <strong>di</strong> 500 KN.<br />

La natura del terreno <strong>in</strong>teragente con la banch<strong>in</strong>a presenta caratteristiche tipiche dell’area <strong>portuale</strong> ravennate,<br />

contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta s<strong>in</strong>o ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 11 m da una successione <strong>di</strong> sabbie f<strong>in</strong>i e <strong>di</strong> sabbie limose, da<br />

sciolte a poco addensate, a cui fa seguito un potente banco <strong>di</strong> argille limose normalconsola<strong>di</strong>te, da molli a<br />

poco consistenti. In relazione alla natura dei <strong>terreni</strong> ed alla recente classificazione del Comune <strong>di</strong> Ravenna <strong>in</strong><br />

zona sismica 3 è subentrata la necessità <strong>di</strong> un <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> compattazione profonda del banco sabbioso. Ciò<br />

al f<strong>in</strong>e sia <strong>di</strong> ridurre il potenziale <strong>di</strong> liquefazione degli strati <strong>in</strong>coerenti superficiali, sia <strong>di</strong> migliorare le<br />

caratteristiche meccaniche della fascia <strong>in</strong> cui si ancorano i tiranti <strong>di</strong> sostegno della banch<strong>in</strong>a, il cui tiro utile<br />

<strong>in</strong> esercizio <strong>di</strong> 800 KN costituisce un valore non marg<strong>in</strong>ale per il terreno nelle con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me.<br />

E’ stato pertanto progettato ed eseguito un <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> vibroflottazione a tergo della banch<strong>in</strong>a esteso <strong>in</strong><br />

senso trasversale da una <strong>di</strong>stanza m<strong>in</strong>ima <strong>di</strong> 3.00 m dal palancolato metallico s<strong>in</strong>o alla verticale del tem<strong>in</strong>e<br />

della parte attiva dei tiranti, mentre <strong>in</strong> senso longitu<strong>di</strong>nale l’<strong>in</strong>tervento ha <strong>in</strong>teressato l’<strong>in</strong>tera estensione della<br />

nuova banch<strong>in</strong>a (150 m). In profon<strong>di</strong>tà la vibroflottazione è stata sp<strong>in</strong>ta s<strong>in</strong>o a 9 m rispetto alla quota<br />

orig<strong>in</strong>aria del piazzale (+2.00 m)<br />

.<br />

Per validare il progetto prelim<strong>in</strong>are e verificare <strong>in</strong> opera l’entità del miglioramento conseguito è stata poi<br />

effettuata una estesa campagna <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geotecniche e geofisiche <strong>in</strong>tegrata da un campo prove <strong>di</strong><br />

vibroflottazione e da prove a rottura <strong>di</strong> tiranti. Il resoconto dei risultati ottenuti è illustrato nel seguito.<br />

(1) ACMAR – Ravenna (2) AUTORITA’ PORTUALE <strong>di</strong> RAVENNA<br />

(3) GEOLOG – Ravenna (4) WATERSOIL – Ravenna<br />

(5) SAPIR - Ravenna (6) KELLER Fondazioni - Verona


5280<br />

Fig. 1 – Vista area del sito<br />

Fig. 1 – Arial view of the site<br />

PARATIA PRINCIPALE- SEZIONE TIPO<br />

Scala 1:100<br />

area <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenza 30 m<br />

1.79<br />

Scala 1:100<br />

1.79 1.79 1.79<br />

1.79<br />

240<br />

300<br />

135 105 165 165<br />

165 165 165 165 165 165<br />

165<br />

165<br />

165 165 165 165<br />

165 165<br />

+0.90<br />

+0.60<br />

250<br />

0.00 S.L.M.M.<br />

4 A B 2<br />

COLONNE DI GHIAIA<br />

VIBROFLOTTATE<br />

D<br />

3<br />

900<br />

12°<br />

15°<br />

1000<br />

+2.50 S.L.M.M.<br />

0.03 TAPPETO D’USURA<br />

0.10 BYNDER<br />

0.30 STABILIZZATO<br />

TIRANTI<br />

a 7 trefoli 0.6" i=1.79 m<br />

L=30.00m (Lparte libera=10.00m, Lbulbo=20.00m)<br />

alternare le <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni<br />

3.30<br />

3.30<br />

1<br />

C<br />

1.79<br />

1.65<br />

1.65<br />

2.44<br />

1.79<br />

2.44<br />

1.65<br />

1.65<br />

3.30<br />

2000<br />

1200<br />

A-B-C-D PUNTI DI CONTROLLO CPT<br />

R Q P O N M L I H G F E D C B A<br />

ASSE PALANCOLATO DI BANCHINA<br />

−12.00 (FONDALE DI<br />

CALCOLO)<br />

−11.50 (MAX DRAGAGGIO)<br />

ZONA DI INFLUENZA VIBROFLOTTAZIONE<br />

Scala 1:100<br />

−19.90 m S.L.M.M.<br />

4<br />

1<br />

C<br />

A B 2<br />

C<br />

3<br />

−26.20 m S.L.M.M.<br />

Fig.2 – Sezione tipica della banch<strong>in</strong>a con <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione della posizione delle colonne <strong>di</strong> ghiaia<br />

Fig. 2 – Cross section of the bulkhead with locations of the stone columns<br />

2


Fig. 3 – Infissione delle palancole metalliche<br />

Fig. 3 – Driv<strong>in</strong>g of the k<strong>in</strong>g piles<br />

Fig. 4 - Vista del palancolato ad <strong>in</strong>fissione ultimata<br />

Fig. 4 - View of the sheet pile wall at the end of the driv<strong>in</strong>g operations<br />

3


154<br />

CPTU5<br />

30 20<br />

AREA ESTERNA<br />

CPTU4<br />

CPT4<br />

CPTU3<br />

CPTU2<br />

CPT3<br />

CPT2<br />

CPTU6<br />

PZ1<br />

CPT1<br />

CAMPO<br />

PROVE<br />

KELLER<br />

DP<br />

CPTU1<br />

AREA VIBROFLOTTATA<br />

LATO MARE<br />

Fig. 5 - Ubicazione delle prove penetrometriche e dei sondaggi<br />

Fig. 5 - Locations of the Penetrometer Tests and Sampl<strong>in</strong>g<br />

2. Caratterizzazione del sito<br />

a) Per poter def<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> dettaglio le caratteristiche dell’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> compattazione é necessario ovviamente<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una caratterizzazione adeguata del sito. Nel caso <strong>in</strong> esame sono state pertanto effettuate prove<br />

geotecniche e geofisiche, prima e dopo la vibroflottazione, allo scopo sia <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire la risposta del terreno <strong>in</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni statiche (d’esercizio della banch<strong>in</strong>a) ed <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni sismiche, sia per verificare il grado <strong>di</strong><br />

addensamento conseguito con la vibroflottazione. Nel corso dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e geotecnica sono state perciò<br />

eseguite (fig. 5) :<br />

- prove penetrometriche statiche CPT (ante trattamento)<br />

-<br />

- prove penetrometriche statiche CPTU con piezocono (post trattamento)<br />

- prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche cont<strong>in</strong>ue <strong>in</strong> campo prove (penetrometro <strong>di</strong>namico KELLER)<br />

- sondaggi con prelievo <strong>di</strong> campioni<br />

- analisi granulometriche<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i che consentono <strong>di</strong> effettuare una caratterizzazione meccanica puntuale del terreno. La stratigrafia<br />

risultante dai sondaggi, i campioni prelevati , i <strong>di</strong>agrammi penetrometrici e le analisi granulometriche<br />

relative al terreno nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me ante trattamento sono riportate nelle Fig. 6-7-8-9.<br />

Nel corso delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geofisiche sono state <strong>in</strong>vece eseguite :<br />

- prove <strong>di</strong> rifrazione sismica lungo 3 all<strong>in</strong>eamenti longitu<strong>di</strong>nali<br />

- prove microtremors per la determ<strong>in</strong>azione della velocità delle onde <strong>di</strong> taglio<br />

- prove sismiche cross-hole nei fori <strong>di</strong> sondaggio<br />

al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ottenere una caratterizzazione <strong>di</strong>namica del terreno <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> propagazione delle<br />

onde <strong>di</strong> compressione e delle onde <strong>di</strong> taglio, necessaria per def<strong>in</strong>ire l’<strong>in</strong>quadramento sismico del sito. I<br />

risultati forniti dalle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geofisiche sono illustrati e riassunti <strong>in</strong> un paragrafo successivo.<br />

4


Committente:<br />

Oggetto:<br />

Comune:<br />

Località:<br />

Data:<br />

Metodo <strong>di</strong> perforazione:CAROTAGGIO CONTINUO.<br />

Strumento <strong>di</strong> perforazione:SONDA A ROTAZIONE<br />

ACMAR s.c.p.a. Via G. Rossi, 5 - 48100 Ravenna<br />

Indag<strong>in</strong>e geognostca<br />

Ravenna<br />

Porto Banch<strong>in</strong>a Saipem<br />

31/03/06<br />

Sondaggio<br />

PZ1<br />

X:759550 (UTM32)<br />

Y:4928558 (UTM32)<br />

Quota p.c.:<br />

Quota <strong>in</strong>izio (m s.l.m.):<br />

profon<strong>di</strong>tà falda m<br />

Profon<strong>di</strong>tà sondaggio (m):<br />

Incl<strong>in</strong>azione (gra<strong>di</strong>):<br />

15,00<br />

0<br />

4,10<br />

Profon<strong>di</strong>tà Quote Spessore Stratigrafia S.P.T.<br />

Campioni<br />

Descrizione litologica (A.G.I. 1977)<br />

Profon<strong>di</strong>tà SPT<br />

da p.c. (m) m s.l.m. Strati (m) A.G.I. 1977 tipo n° prof. N1 N2 N3<br />

1<br />

2,00<br />

Terreno <strong>di</strong> riporto, formato da sabbia me<strong>di</strong>a color<br />

marronc<strong>in</strong>o, con clasti centimetrici <strong>di</strong> natura<br />

prevalentemente carbonatica<br />

2<br />

2,00<br />

2,70<br />

0,70<br />

~~~<br />

~~~ ~~~<br />

~~~ ~~~<br />

~~~ ~~~<br />

Limo argilloso plastico, color avana<br />

3<br />

0,60 Sabbia me<strong>di</strong>a, matrice limosa, color grigio<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

3,30<br />

5,10<br />

6,80<br />

~ ~ ~ ~<br />

~ ~ ~ ~<br />

~ ~ ~ ~<br />

~ ~ ~ ~<br />

1,80 ~ ~ ~ ~<br />

~ ~ ~ ~<br />

~ ~ ~ ~<br />

~ ~ ~ ~<br />

~ ~ ~ ~<br />

1,70<br />

~ ~ ~<br />

Composito<br />

Composito<br />

Limo sabbioso, color marronc<strong>in</strong>o<br />

4,50<br />

S1<br />

5,00<br />

6,00<br />

Sabbia limosa poco consistente, color marronc<strong>in</strong>o<br />

S2<br />

6,50<br />

0,80 Sabbia me<strong>di</strong>a, matrice limosa, color marronc<strong>in</strong>o<br />

4,00<br />

4,45<br />

7,00<br />

1 2 6<br />

2 2 5<br />

7,45<br />

7,60<br />

8<br />

0,90<br />

Composito<br />

S2<br />

8,00<br />

8,50<br />

Limo sabbioso, poco consistente, color marronc<strong>in</strong>o<br />

8,70<br />

9<br />

0,70<br />

Sabbia me<strong>di</strong>a, me<strong>di</strong>amente consistente, color<br />

marronc<strong>in</strong>o<br />

9,00<br />

11 9<br />

11<br />

9,40<br />

9,45<br />

1,10<br />

Sabbia me<strong>di</strong>a color avana umida<br />

10<br />

Fig. 6 – Stratigrafia risultante dal sondaggio PZ1 (da p.c. a 10 m)<br />

Fig. 7 – Soil Profile - Sampl<strong>in</strong>g PZ1 (from 0 to 10 m)<br />

Fig. 7 – Carote <strong>in</strong> cassetta catalogatrice - Sondaggio PZ1 (da p.c. a 15 m)<br />

Fig. 8 – Soil Samples PZ1 (from 0 to 15 m)<br />

5


Fig. 6 – Prove penetrometriche CPT (ante vibroflottazione)<br />

Fig. 6 – CPT Diagrams (before deep compaction)<br />

BANCHINA SAIPEM-COLACEM - ANALISI GRANULOMETRICA<br />

100<br />

90<br />

80<br />

Passante percentuale [%]<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

S1 - PROF. -4.5/-5.0 m<br />

S2 - PROF. -6.0/-6.5 m<br />

S3 - PROF. -8.0/-8.5 m<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0.001 0.01 0.1 1 10 100<br />

Diametro dei grani [mm]<br />

Fig. 9 – Analisi granulometria del sito<br />

Fig. 9 – Particle size <strong>di</strong>stribution curve of the site<br />

6


3. <strong>Vibroflottazione</strong><br />

a) E’ noto che per conseguire la compattazione dei <strong>terreni</strong> <strong>in</strong>coerenti la tecnica più idonea è quella della<br />

vibrazione impressa; nel caso specifico <strong>di</strong> addensamento del terreno <strong>in</strong> sito si impiegano allo scopo punte<br />

vibranti <strong>in</strong>fisse s<strong>in</strong>o alla profon<strong>di</strong>tà massima da compattare. La densità dei punti <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong>pende dalla<br />

natura del suolo, dalla potenza delle macch<strong>in</strong>a impiegata e dalla densità relativa del terreno che si vuole<br />

raggiungere. Nel caso <strong>in</strong> esame la maglia del trattamento <strong>di</strong> vibroflottazione che è stata prescelta é quella a<br />

qu<strong>in</strong>conce con spaziatura S=2.44 m risultante da un <strong>in</strong>terasse <strong>in</strong> senso ortogonale al palancolato <strong>di</strong> 3.30 m e<br />

<strong>di</strong> 1.79 m, pari all’<strong>in</strong>terasse dei tiranti a cui risultano <strong>in</strong>tercalate, <strong>in</strong> senso parallelo alla banch<strong>in</strong>a (Fig. 10).<br />

La profon<strong>di</strong>tà del terreno trattato è stata, come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato, <strong>di</strong> 9.00 m che costituisce l’ampiezza della fascia <strong>in</strong><br />

cui si attesta la parte attiva dei tiranti.<br />

In sede <strong>di</strong> progetto si è fatto riferimento al criterio per il quale l’efficacia del trattamento <strong>di</strong> vibroflottazione<br />

decresce <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione ra<strong>di</strong>ale al crescere della <strong>di</strong>stanza dal centro <strong>di</strong> <strong>in</strong>fissione della punta vibrante. Il metodo<br />

utilizzato consiste nell’assegnare <strong>in</strong> base alla potenza della macch<strong>in</strong>a e delle caratteristiche del terreno, un<br />

valore dell’efficienza denom<strong>in</strong>ato coefficiente <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenza ad ogni circonferenza concentrica con il punto <strong>di</strong><br />

trattamento (Fig. 11). E’ possibile <strong>in</strong> tal modo determ<strong>in</strong>are il valore risultante <strong>di</strong> tale coefficiente <strong>in</strong> vari punti<br />

significativi, quali il centro della maglia delle colonne (punto <strong>di</strong> densità m<strong>in</strong>ima) e l’asse dei futuri tiranti,<br />

sommando <strong>in</strong> un dato punto i valori dei coefficienti <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenza pert<strong>in</strong>enti alle varie verticali <strong>di</strong><br />

vibroflottazione.<br />

1<br />

136101628<br />

4 2<br />

3<br />

Fig. 10 – Schema dell’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> vibroflottazione<br />

Fig.10 – Deep Compaction Design Model<br />

Determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> tal modo il coefficiente <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenza risultante, CF, si è poi adottata <strong>in</strong> base ai dati <strong>di</strong><br />

letteratura ([1],[2],[3]) una correlazione l<strong>in</strong>eare tra questo valore e la densità post-trattamento (D rf ) assegnata<br />

la densità relativa ante trattamento (D ro ):<br />

D rf = D ro + 2 CF (1)<br />

Il risultato dell’elaborazione é riportato <strong>in</strong> fig. 12 nel caso esemplificativo <strong>di</strong> densità relativa <strong>in</strong>iziale del<br />

terreno del 50%, sebbene tale valore sia risultato a consuntivo un limite superiore per le caratteristiche <strong>di</strong><br />

addensamento <strong>in</strong>iziale. Viceversa i valori <strong>di</strong> densità relativa stimati per il terreno compattato sono risultati<br />

anche maggiori <strong>di</strong> quelli previsti. S’<strong>in</strong>tende che i valori <strong>in</strong><strong>di</strong>cati vanno <strong>in</strong>tesi come me<strong>di</strong> sulla lunghezza<br />

della colonna vibroflottata, variando come noto con la profon<strong>di</strong>tà l’<strong>in</strong>fluenza della pressione litostatica <strong>di</strong><br />

conf<strong>in</strong>amento sui valori <strong>di</strong> densità relativa del terreno <strong>in</strong> sito.<br />

7


VIBROFLOTTAZIONE<br />

COEFFICIENTI DI INFLUENZA<br />

25<br />

20<br />

Coefficiente <strong>di</strong> <strong>in</strong>flienza [-]<br />

15<br />

10<br />

Coeff. <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenza<br />

5<br />

0<br />

0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8<br />

Distanza [m]<br />

Fig. 11 - Correlazione tra coefficiente <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenza e <strong>di</strong>stanza dal vibroflot<br />

Fig. 11 - Influence coefficients vs <strong>di</strong>stance from vibroflot<br />

50<br />

4<br />

1<br />

78 71<br />

65 74<br />

2<br />

1<br />

E<br />

A<br />

C<br />

B<br />

4<br />

78 71<br />

3<br />

F<br />

3<br />

D<br />

Fig. 12. Densità relative teoriche risultanti dallo schema <strong>di</strong> vibroflottazione<br />

Fig. 12. Theoretical values of the density <strong>in</strong>dex result<strong>in</strong>g from ibroflotation design<br />

8


) Da un punto <strong>di</strong> vista operativo il trattamento <strong>di</strong> vibroflottazione è consistito nell’addensare il terreno<br />

sabbioso <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>ante la vibrazione impressa da una massa eccentrica rotante calettata <strong>in</strong> punta su<br />

un asta tubolare allo scopo attrezzata ed <strong>in</strong>fissa con l’ausilio <strong>di</strong> un getto d’acqua. Il macch<strong>in</strong>ario impiegato,<br />

vibroflot da sabbia KELLER VS 300, impiega una potenza <strong>di</strong> 120 KW, con una forza centrifuga <strong>di</strong> 27 t<br />

generata operando ad una frequenza <strong>di</strong> 60 Hz. L’amperaggio me<strong>di</strong>o assorbito è risultato <strong>di</strong> circa 300 A .<br />

All’<strong>in</strong>terno del cono <strong>di</strong> depressione e delle colonne vibroflottate è stata immesso materiale <strong>in</strong>erte calcareo <strong>di</strong><br />

grossa pezzatura (Fig. 13-14-15), <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni massime dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 100 mm, <strong>in</strong> ragione <strong>di</strong> circa 1 metro<br />

cubo per metro l<strong>in</strong>eare <strong>di</strong> colonna, parametro veramente emblematico riguardo il grado <strong>di</strong> addensamento del<br />

terreno <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me nella con<strong>di</strong>zione <strong>in</strong>iziale.<br />

Fig.13-14-15:Vibroflot KELLER VS300 con prolunghe e cumulo del materiale <strong>di</strong> riempimento delle colonne<br />

Fig. 13-14-15: Vibroflot KELLER VS 300 with vibratory probe and coarse fill<strong>in</strong>g of the stone columns<br />

9


4. Efficacia del trattamento<br />

Per stabilire un criterio <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sull’efficacia del trattamento <strong>di</strong> compattazione profonda si ritiene utile<br />

richiamare alcuni concetti <strong>in</strong>formatori che saranno utilizzati nel seguito. E’ noto che l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong><br />

vibroflottazione consente <strong>di</strong> ottenere la compattazione <strong>di</strong> strati <strong>di</strong> terreno <strong>in</strong>coerente, quali sabbie o sabbie<br />

con modesti livelli <strong>di</strong> frazioni limose, che vengono liquefatte dall’azione del vibroflot. Viceversa nei <strong>terreni</strong><br />

ad alto contenuto <strong>di</strong> frazione limosa e nei <strong>terreni</strong> coesivi, a causa dello lo smorzamento delle vibrazione<br />

impresse che queste frazioni operano, il trattamento colonnare risulta meno efficace. L’addensamento si<br />

basa <strong>in</strong>fatti sulla separazione dei grani causata della vibrazione e della sovrapressione <strong>in</strong>terstiziale da questa<br />

generata, cause che riducono entrambe la pressione efficace <strong>di</strong> contatto tra i grani. Una volta separate le<br />

particelle si compattano poi <strong>in</strong> uno stato più denso per gravità durante la fase <strong>di</strong> estrazione della punta al<br />

cessare della vibrazione impressa.<br />

Questi aspetti peculiari della risposta dei <strong>terreni</strong> <strong>in</strong>coerenti alla vibroflottazione trovano puntuale riscontro<br />

anche nel caso <strong>in</strong> esame come si può notare confrontando i valori <strong>di</strong> resistenza alla punta nelle prove CPTU<br />

riportate <strong>in</strong> Fig 16 e Fig. 17 eseguite rispettivamente la prima al <strong>di</strong> fuori dell’area trattata a 50 m dalla<br />

banch<strong>in</strong>a e la seconda sempre sulla stessa ortogonale al centro dell’area vibroflottata. I due profili<br />

stratigrafici sono tipici dell’area e rappresentativi delle campagna <strong>di</strong> prove eseguita.<br />

Il <strong>di</strong>agramma delle resistenze relative al post trattamento (Fig. 17) mostra come l’efficacia dell’<strong>in</strong>tervento sia<br />

stata eccellente nella fascia s<strong>in</strong>o a 5.00 m <strong>in</strong> cui è presente sabbia sciolta o poco addensata, con resistenze<br />

alla punta <strong>in</strong>crementate da 4 MPa ad oltre 10 MPa. In tale tratto si può notare peraltro la presenza a<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 2.0 m e <strong>di</strong> 5.0 m <strong>di</strong> due livelli <strong>di</strong> spessore decimetrico <strong>di</strong> modestissima resistenza<br />

corrispondenti esattamente ai due picchi presenti nel <strong>di</strong>agramma che fornisce il rapporto tra la resistenza<br />

laterale e la resistenza alla punta (friction ratio), picchi che denotano appunto la presenza <strong>di</strong> lenti argillose.<br />

L’<strong>in</strong>tervento ha avuto poi una efficace m<strong>in</strong>ore, ma comunque rilevante con <strong>in</strong>crementi <strong>di</strong> resistenza alla<br />

punta anche dell’or<strong>di</strong>ne del 50% e oltre, nella fascia compresa tra i 5 m e 9 m <strong>in</strong> cui si ha presenza nel<br />

terreno <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me <strong>di</strong> una frazione limosa significativa e con <strong>in</strong><strong>di</strong>ce plastico nullo. Al <strong>di</strong> sotto dei 9 m <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà i due <strong>di</strong>agrammi sono sovrapponibili, ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care come non vi sia stato alcun miglioramento<br />

apprezzabile al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> tale quota.<br />

La marcata compattazione conseguita negli strati <strong>sabbiosi</strong> trova poi conferma anche nelle misure della<br />

pressione <strong>in</strong>terstiziale registrate nelle prove effettuate con piezoconono (fig. 18). Come si può constatare, i<br />

valori delle sovrapressioni misurate durante l’<strong>in</strong>fissione della punta conica nella zona vibroflottatata sono<br />

risultate tutte negative per l’<strong>in</strong>tera profon<strong>di</strong>tà trattata, per poi ri<strong>di</strong>ventare marcatamente positive, come<br />

devono, nello strato argilloso <strong>in</strong>feriore. Viceversa i valori registrati dal piezocono nella zona esterna non<br />

trattata presentano valori <strong>di</strong> sovrappressione positiva, come lecito attendersi.Valori negativi <strong>di</strong><br />

sovrappressione corrispondono a suzione e sono imputabili al fenomeno della <strong>di</strong>latanza [Pasqual<strong>in</strong>i, 1981]<br />

che si verifica durante la rottura <strong>di</strong> <strong>terreni</strong> <strong>in</strong>coerenti molto compatti quale lo strato sabbioso <strong>in</strong> esame nella<br />

con<strong>di</strong>zione post-trattatmento. L’<strong>in</strong>fissione delle aste provoca una rottura locale del terreno sotto la punta del<br />

piezocono che avviene con aumento <strong>di</strong> volume, dovendosi rompere nei <strong>terreni</strong> compatti anche il mutuo<br />

<strong>in</strong>castro tra i grani. L’aumento <strong>di</strong> volume che si genera durante la rottura richiama acqua verso il piezocono<br />

<strong>in</strong>vece <strong>di</strong> generarne la espulsione, manifestandosi <strong>in</strong> tal modo un effetto <strong>di</strong> suzione.<br />

In term<strong>in</strong>i numerici il miglioramento ottenuto trova riscontro anche nella stima dei parametri <strong>di</strong> resistenza a<br />

taglio, eseguita utilizzando per l’angolo d’attrito le correlazioni proposte da Schertmann e nella stima della<br />

densità relativa percentuale (v. Tab. I) effettuata con la relazione proposta da Bal<strong>di</strong>:<br />

(2)<br />

nella quale q c è la resistenza alla punta, σ’ vo è la tensione verticale efficace e C o , C 1 e C 2 sono costanti.<br />

10


Fig. 16 - PROVA CPTU5 - Zona centrale a 50 m dalla banch<strong>in</strong>a, al <strong>di</strong> fuori della zona trattata<br />

Fig. 16 - CPTU5 Test - Central area 50 m from the bulkhead, out of the compacted zone<br />

Fig. 17 - PROVA CPTU6. Zona centrale a 20 m dalla banch<strong>in</strong>a, al centro della zona trattata<br />

Fig. 17 - CPTU6 Test.- Central area 20 m from the bulkhead, <strong>in</strong> the compacted zone<br />

11


0<br />

BANCHINA SAIPEM-COLACEM<br />

MISURE DI PRESSIONE INTERSTIZIALE<br />

100<br />

200<br />

300<br />

Z [cm]<br />

400<br />

500<br />

Prova CPTU6 - Area vibroflottata<br />

Prova CPTU5 - Area esterna<br />

600<br />

700<br />

800<br />

900<br />

-200 -175 -150 -125 -100 -75 -50 -25 0 25 50 75 100 125 150 175 200<br />

U [KPa]<br />

Fig. 18 – Misure <strong>di</strong> pressione <strong>in</strong>terstiziale nell’area vibroflottata (CPTU6) e nell’area esterna non trattata (CPU5)<br />

Fig. 18 – Pore pressure measures <strong>in</strong> the compacted zone (CPTU6) and out of the compacted zone (CPU5)<br />

Tab. I – Valori percentuali <strong>di</strong> densità relative del terreno ante e post trattamento (C o =157; C 1 =0.55; C 2 =2.41)<br />

Tab. I – Percent values of the density <strong>in</strong>dex before and after the vibroflotation .<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

Ante vibroflottazione<br />

Post <strong>Vibroflottazione</strong><br />

(m) CPT1-CPT2 CPT3-CPT4 CTU2 CPTU4 CPTU6<br />

0.50 ÷ 2.50 41 57 60 77 78<br />

2.50 ÷ 4.50 36 20 75 76 76<br />

4.50 ÷ 8.50 30 27 53 56 50<br />

8.50 ÷ 10.50 21 20 42 42 32<br />

12


I dati <strong>di</strong> compattazione sono poi confermati anche dai risultati dalle prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche<br />

cont<strong>in</strong>ue (Fig. 19 e Fig. 20) eseguite nel campo prove con penetrometro <strong>di</strong> cantiere KELLER durante il<br />

corso dei lavori. A questo proposito va evidenziato il fatto che, essendo il terreno più superficiale molto<br />

permeabile, le prove <strong>di</strong>namiche cont<strong>in</strong>ue hanno risentito <strong>in</strong> maniera decisiva del <strong>di</strong>sturbo arrecato dalla<br />

esecuzione contemporanea alla prova <strong>di</strong> colonne pur <strong>di</strong>stanti, al punto che prove eseguite a <strong>di</strong>stanza<br />

temporale via via maggiori fornivano resistenze alla punta <strong>in</strong>feriori. Le prove <strong>di</strong>namiche nel campo prove<br />

sono state pertanto ripetute a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un mese dall’esecuzione delle colonne <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza, ad<br />

avanzamento sufficiente dei lavori tale da poter ritenere m<strong>in</strong>imo il <strong>di</strong>sturbo citato, ottenendo conferma del<br />

sostanziale <strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> resistenza alla punta.<br />

Fig. 19 – Posizione delle prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche nel campo prove <strong>di</strong> vibroflottazione<br />

Fig. 19 – Locations of the dynamic penetrometer tests <strong>in</strong>side the vibroflotation test area<br />

Fig. 20 -. Diagrammi penetrometrici <strong>di</strong>namici comparativi (Nr.blows/10 cm)<br />

Fig. 20 - Comparative <strong>di</strong>agrams result<strong>in</strong>g from the dynamic penetrometer tests (Nr.blows/10 cm)<br />

13


5. Indag<strong>in</strong>i geofisiche<br />

Per la verifica del grado <strong>di</strong> addensamento conseguito con la vibroflottazione e per la caratterizzazione<br />

sismica e <strong>di</strong>namica del sito, l’attività ricognitiva <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto è stata <strong>in</strong>tegrata con <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tipo geofisico,<br />

ossia <strong>di</strong> tipo <strong>in</strong><strong>di</strong>retto, anch’esse realizzate prima e dopo la vibroflottazione.<br />

Il vantaggio pr<strong>in</strong>cipale dei meto<strong>di</strong> geofisici consiste nella possibilità <strong>di</strong> dedurre e def<strong>in</strong>ire le caratteristiche<br />

del sottosuolo attraverso le <strong>in</strong>formazioni rilevabili dalla superficie, naturalmente dopo aver eseguito<br />

un’adeguata taratura con le <strong>in</strong>formazioni stratigrafiche provenienti dalle prove <strong>di</strong>rette.<br />

Fig. 21. Sten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> sismica a rifrazione e<br />

microtremors<br />

Fig. 21. Seismic refraction and microtremors l<strong>in</strong>es<br />

Fig. 22. − Fori cross-hole<br />

Fig. 22 − Cross-hole Location<br />

Nel caso <strong>in</strong> esame l’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale era quello, si è detto, <strong>di</strong> rilevare il parametro V S,30 che caratterizza la<br />

risposta sismica locale del terreno. Peraltro questo dato geofisico, che rappresenta la velocità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

propagazione delle onde <strong>di</strong> taglio nei primi 30 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, non era nel presente caso da solo sufficiente<br />

a def<strong>in</strong>ire il grado <strong>di</strong> compattezza del terreno dato che la colonna stratigrafica risulta caratterizzata, oltre che<br />

da materiale <strong>di</strong> riporto <strong>in</strong> superficie, da strati <strong>sabbiosi</strong> sciolti e strati argillosi posti al <strong>di</strong> sotto della quota <strong>di</strong><br />

falda (-2.5 m dal p.c).<br />

E’ nota la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> propagazione delle onde <strong>di</strong> taglio (S) nei sistemi con fase fluida satura [Rapolla, 1992]<br />

e pertanto si è ritenuto <strong>di</strong> corredare l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sismica con misure della velocità delle onde <strong>di</strong> pressione (P)<br />

tramite sten<strong>di</strong>menti a rifrazione (Fig.21) e rilievi <strong>in</strong> foro <strong>di</strong> tipo cross-hole (Fig.22). Le tre metodologie<br />

impiegate sfruttano gli stessi pr<strong>in</strong>cipi della propagazione delle onde sismiche ma sia l’acquisizione sia<br />

l’elaborazione dei dati seguono processi molto <strong>di</strong>fferenti fra <strong>di</strong> loro.<br />

La tecnica “microtremors”, impiegata per il rilievo delle velocità delle onde <strong>di</strong> taglio, necessita <strong>di</strong> uno<br />

sten<strong>di</strong>mento superficiale dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un cent<strong>in</strong>aio <strong>di</strong> metri <strong>di</strong> geofoni verticali equi<strong>di</strong>stanti e registra i<br />

rumori ambientali denom<strong>in</strong>ati microtremori che vengono rifratti nel terreno. Un software de<strong>di</strong>cato consente<br />

<strong>di</strong> ricostruire il profilo verticale delle velocità delle onde S attraverso l’analisi della <strong>di</strong>spersione delle onde<br />

superficiali <strong>di</strong> Rayleigh che si orig<strong>in</strong>ano dall’<strong>in</strong>terferenza delle onde S e delle onde P.<br />

14


Fig. 23. Planimetria sten<strong>di</strong>menti sismici<br />

Fig. 23. Location of the refraction l<strong>in</strong>es<br />

Fig.24 – Ubicazione sten<strong>di</strong>menti sismici<br />

Fig.24 – Position of the refraction l<strong>in</strong>es<br />

La sismica a rifrazione (fig. 23,24,25) utilizza la medesima strumentazione con la <strong>di</strong>fferenza che <strong>in</strong> questo<br />

caso è necessaria una sorgente <strong>di</strong> onde sismiche, che può essere la massa battente utilizzata nel presente caso.<br />

Dai sismogrammi si ricavano così i tempi <strong>di</strong> percorrenza dei raggi rifratti: questi sono trattati con softwares<br />

tomografici d’<strong>in</strong>versione che ipotizzano la sud<strong>di</strong>visione della porzione <strong>di</strong> terreno <strong>in</strong>vestigato <strong>in</strong> tante celle;<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> esse viene effettuato il calcolo statistico con la tecnica dei m<strong>in</strong>imi quadrati per<br />

determ<strong>in</strong>are quale sia stato il percorso effettivo compiuto dall’onda e tale da impiegare il tempo registrato. Il<br />

risultato f<strong>in</strong>ale è una sezione bi<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> velocità.<br />

X<br />

Sorgente<br />

V1<br />

p.c.<br />

Geofono<br />

onda <strong>di</strong>retta<br />

V1<br />

onda rifratta<br />

V1<br />

h<br />

ic<br />

ic<br />

s<strong>in</strong> ic = V1/V2<br />

V2<br />

Superficie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità<br />

Fig. 25 − Percorso dei raggi rifratti<br />

Fig. 25. − Path of the refracted ray<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e cross-hole è stata a sua volta eseguita sfruttando due fori <strong>di</strong> sondaggio, <strong>di</strong>stanti circa 5 m l’uno<br />

dall’altro, impiegando <strong>in</strong> questo caso non più geofoni, poiché i fori sono riempiti <strong>di</strong> acqua, ma idrofoni che<br />

vengono calati all’<strong>in</strong>terno della cavità e che registrano i fronti d’onda degli impulsi generati dal <strong>di</strong>spositivo<br />

<strong>di</strong> energizzazione “sparker” <strong>in</strong>serito nel foro a<strong>di</strong>acente. Queste operazioni vengono eseguite mantenendo<br />

fissa la posizione degli idrofoni variando quella della sorgente che all’<strong>in</strong>izio si trova sul fondo foro,<br />

facendola salire a steps successivi verso la superficie. In questo modo si ottengono i tempi <strong>di</strong> percorso<br />

dell’onda <strong>di</strong>retta, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le relative velocità, ad ogni quota <strong>in</strong> cui è stata fatta la misura. Anche per questi<br />

dati si è scelta l’elaborazione tomografica. Le velocità sismiche ricavate da questo tipo d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e risultano<br />

poi molto utili per la taratura delle altre due metodologie impiegate dato che vengono analizzati i percorsi<br />

<strong>di</strong>retti dell’onda lungo la colonna stratigrafica.<br />

15


Banch<strong>in</strong>a Saipem Ravenna Porto: Vs Model comparazione<br />

0<br />

0 50 100 150 200 250 300 350 400<br />

Profon<strong>di</strong>tà (m)<br />

-5<br />

Progressiva metrica (m)<br />

-10<br />

-15<br />

Depth, m<br />

Profon<strong>di</strong>tà (m)<br />

Progressiva metrica (m)<br />

-20<br />

Materiale <strong>di</strong><br />

riporto<br />

Sabbie limose<br />

da me<strong>di</strong>amente a<br />

poco consistenti,<br />

sature<br />

Sabbie me<strong>di</strong>amente<br />

Argille<br />

consistenti<br />

e<br />

Limi argillosi<br />

-25<br />

300 500 700 900 1100 1300 1500 1700<br />

-30<br />

Vs30 (prima fase - senza <strong>in</strong>tervento) = 174 m/s<br />

-35<br />

Vs30 (seconda fase - dopo vibroflottazione) = 189 m/s<br />

Shear-Wave Velocity, m/s<br />

Fig. 26 - Profili <strong>di</strong> velocità delle onde S<br />

Fig. 26 - Shear waves S profile vs depth<br />

6. Risultati delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geofisiche<br />

Fig. 27. Sezioni bi<strong>di</strong>mensionali tomografiche <strong>di</strong><br />

sismica a rifrazione e cross-hole<br />

Fig. 27. Tomographic bi<strong>di</strong>mensional sections<br />

Result<strong>in</strong>g from seismic refraction and cross-hole<br />

Si commentano nel seguito i risultati delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geofisiche richiamando dapprima l’attenzione sul fatto<br />

che la stratigrafia fornita dal sondaggio eseguito nei fori della prova cross-hole ha dato conferma che la<br />

sequenza dei <strong>terreni</strong> è formata da sabbie limose e limi <strong>sabbiosi</strong> o comunque con contenuto <strong>di</strong> materiale f<strong>in</strong>e<br />

significativo, a cui fanno seguito dalla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 11 m strati <strong>di</strong> argille limose e <strong>di</strong> limi argillosi .<br />

Dall’analisi visiva delle carote, dai risultati delle prove SPT eseguite nei fori <strong>di</strong> sondaggio nonché dalla<br />

prova <strong>di</strong> taglio <strong>in</strong> sito, è risultato come vari livelli <strong>di</strong> limo sabbioso e sabbie limose si present<strong>in</strong>o da<br />

me<strong>di</strong>amente a poco consistenti, prefigurando zone a caratteristiche geotecniche me<strong>di</strong>ocri suscettibili <strong>di</strong><br />

degrado meccanico a seguito <strong>di</strong> eventi sismici naturali, con tutte le problematiche connesse, possibile<br />

liquefazione e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> capacità portante. In tale contesto il miglioramento delle proprietà meccaniche<br />

conseguente alla vibroflottazione e quello litologico compositivo prodotto dalle colonne <strong>di</strong> ghiaia si<br />

conferma essere funzionale alla risoluzione delle problematiche citate.<br />

Entrando nel merito dei risultati delle prove geofisiche riepilogati <strong>in</strong> fig. 26-27-28, le misurazioni della<br />

velocità <strong>di</strong>retta delle onde sismiche registrata nei due fori <strong>di</strong> sondaggio, tecnica Cross-Hole, hanno<br />

evidenziato come i <strong>terreni</strong> <strong>in</strong>vestigati rientr<strong>in</strong>o <strong>in</strong> un range <strong>di</strong> velocità compreso tra 300-1900 m/sec, valori<br />

confermati anche dai riscontri lungo gli sten<strong>di</strong>menti sismici.<br />

Per quanto riguarda la risposta ottenuta <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> velocità delle onde elastiche con la tecnica a rifrazione<br />

sismica, si evidenzia come nella fattispecie la l<strong>in</strong>ea sismica più esterna rispetto alla banch<strong>in</strong>a risulta subire un<br />

aumento <strong>di</strong> tali velocità a seguito dei miglioramenti meccanici conseguiti.<br />

Tale aspetto risulta evidente nella zona subsuperficiale, f<strong>in</strong>o a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 5 m ove si registra un<br />

aumento <strong>di</strong> circa 200 m/sec, passando da velocità attorno ai 400 m/sec a velocità dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 600 m/sec.<br />

Tale variazione è da attribuirsi al miglioramento avvenuto a mezzo della vibroflottazione ed il dato é <strong>in</strong><br />

accordo con i risultati delle prove <strong>di</strong>rette (prove penetrometriche).<br />

16


DROMOCRONE<br />

L<strong>in</strong>ea Sismica "Esterna"<br />

Tempo<br />

Tempo<br />

Progressiva metrica<br />

prima della vibroflottazione<br />

Progressiva metrica<br />

dopo la vibroflottazione<br />

Fig., 28 – Dromocrone<br />

Fig. 28 – Travel time curves<br />

In term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> velocità delle onde <strong>di</strong> taglio i valori fornite dalle prove microtremors evidenziano il passaggio<br />

da una velocità me<strong>di</strong>a nei primi 30 m <strong>di</strong> 174 m/sec (Categoria Stratigrafica D; S=1.35) prima del trattamento<br />

colonnare ad una velocità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 189 m/sec (Categoria Stratigrafica C; S=1.25) dopo la vibroflottazione.<br />

La variazione <strong>di</strong> velocità registrata per le onde P e le onde S non è da ritenere marg<strong>in</strong>ale ed è strettamente<br />

legata alla natura del terreno <strong>in</strong>vestigato <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> litologia, porosità, cementazione, saturazione ed <strong>in</strong><br />

particolar modo alla densità (Tatham 1982). L’aumento della densità, parametro che compare al<br />

denom<strong>in</strong>atore nelle leggi che regolano le velocità <strong>di</strong> pressione (V p ) e <strong>di</strong> taglio (V s ), provoca una <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione<br />

della velocità; poiché spesso le cause che portano ad un aumento della densità provocano anche un<br />

contemporaneo e forte aumento dei moduli elastici, si ha come effetto netto un aumento delle velocità <strong>di</strong><br />

propagazione delle onde sismiche.<br />

Un effetto duale è poi da ascrivere all’<strong>in</strong>serimento <strong>di</strong> colonne <strong>di</strong> ghiaia che produce localmente un<br />

abbassamento delle velocità sismiche, <strong>in</strong> quanto tali velocità <strong>di</strong>pendono anche dalla litologia, ed <strong>in</strong> particolar<br />

modo dalla granulometria, essendone <strong>in</strong>versamente proporzionali alla stessa. Cosi, <strong>in</strong> genere, una sabbia fa<br />

registrare una velocità più bassa <strong>di</strong> un’argilla e più alta <strong>di</strong> una ghiaia, circostanza legata alla presenza <strong>di</strong> vuoti<br />

<strong>in</strong> cui non si verifica la propagazione delle onde elastiche.<br />

L’aumento delle velocità sismiche registrate ed evidenziate <strong>in</strong> maggior misura nella l<strong>in</strong>ea più esterna, rientra<br />

<strong>in</strong> una logica del miglioramento conseguito con la vibroflottazione che ha evidentemente prodotto un<br />

aumento della densità e dei moduli delle litologie <strong>in</strong>teressate. E’ altresì probabile, considerato l’aumento <strong>di</strong><br />

velocità, che lo sten<strong>di</strong>mento abbia <strong>in</strong>tercettato non tanto le colonne <strong>di</strong> ghiaia, bensì la zona fra <strong>di</strong> esse <strong>in</strong> cui<br />

si risente maggiormente dell’effetto <strong>di</strong> compattazione ed <strong>in</strong> cui non c’è stato alcun cambiamento<br />

granulometrico. Si deve poi riferire ad un processo <strong>di</strong> consolidazione, dovuto al peso non trascurabile della<br />

ghiaia <strong>in</strong>serita nei punti <strong>di</strong> trattamento, l’aumento delle velocità delle onde <strong>di</strong> taglio, V s , evidenziato dagli<br />

andamenti dei profili delle velocità all’aumentare della profon<strong>di</strong>tà.<br />

In s<strong>in</strong>tesi, a fronte da un lato <strong>di</strong> un possibile abbassamento delle velocità <strong>di</strong> propagazione dovuto<br />

all’<strong>in</strong>serimento <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> grossa pezzatura ed al consistente rimaneggiamento che subisce il terreno<br />

durante un <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong>vasivo come la vibroflottazione che altera marcatamente la storia geologica del sito<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> legami <strong>in</strong>tergranulari e <strong>di</strong> cementazione, si registra, dall’altro lato ed <strong>in</strong> maniera comparativa,<br />

una sostanziale uniformità dei valori delle velocità che risultano localmente aumentate, confermando la<br />

bontà del trattamento litologico compositivo e <strong>di</strong> miglioramento meccanico per addensamento conseguito,<br />

che si può ipotizzare si <strong>in</strong>crementi nel tempo a seguito della ricostruzione dei legami <strong>in</strong>tergranulari e della<br />

cementazione tra i grani.<br />

17


7. Potenziale <strong>di</strong> liquefazione<br />

a) E’ stato già accennato che uno degli obiettivi primari fissati per l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> compattazione profonda è<br />

stato quello migliorare la risposta sismica degli strati <strong>in</strong>coerenti sotto falda. La modesta densità relativa delle<br />

sabbie degli strati superiori nella con<strong>di</strong>zione naturale espone <strong>in</strong>fatti il sito a problematiche connesse alla<br />

liquefazione, problematiche che possono risultare critiche per la zona <strong>di</strong> ancoraggio dei tiranti dove già<br />

agiscono <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> free-field le tensioni tangenziali <strong>di</strong> aderenza nelle <strong>in</strong>terfacce tra tiranti e terreno. In<br />

fase sismica tali strati sono soggetti a sollecitazione tangenziale ciclica (fig. 29) dovuta alla propagazione<br />

verso la superficie delle onde <strong>di</strong> taglio generate dal sisma. Tale sollecitazione viene fronteggiata dalla<br />

resistenza a taglio del terreno che per gli strati <strong>in</strong> falda <strong>di</strong>pende dal valore locale della tensione efficace. Al<br />

ripetersi dei cicli <strong>di</strong> sollecitazione sismica <strong>in</strong>sorgono consistenti flussi idrici e, <strong>in</strong> relazione alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

drenaggio che possano ostacolare tale flusso, gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> pressione <strong>in</strong>terstiziale tali da ridurre od azzerare la<br />

pressione efficace e la resistenza a taglio del terreno. La suscettibilità alla liquefazione (fig. 30) è perciò <strong>in</strong><br />

genere maggiore negli strati più superficiali ove è m<strong>in</strong>ore la pressione efficace <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>amento e dove é<br />

massima l’ampiezza delle onde <strong>di</strong> taglio. Tali effetti si contrastano <strong>in</strong>crementando la resistenza a taglio del<br />

terreno con l’addensamento <strong>in</strong> sito e migliorando le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> drenaggio attraverso l’<strong>in</strong>serimento delle<br />

colonne <strong>di</strong> ghiaia, criteri entrambi adottati come si è visto nel caso <strong>in</strong> esame.<br />

b) La vulnerabilità del banco <strong>in</strong>coerente è stata valutata effettuando una stima del potenziale <strong>di</strong> liquefazione<br />

del terreno adottando il criterio <strong>di</strong> Seed e Idriss che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua ad ogni profon<strong>di</strong>tà z del deposito il coefficiente<br />

<strong>di</strong> sicurezza alla liquefazione nel rapporto:<br />

CRR<br />

F L<br />

= ⋅MSF (3)<br />

CSR<br />

Nella relazione precedente CRR rappresenta la resistenza a taglio <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni cicliche,τ ult , normalizzata<br />

rispetto alla pressione verticale efficace σ ' v 0<br />

:<br />

τ<br />

CRR = ult<br />

(4)<br />

σ ' v0<br />

Il suo valore numerico è fornito dall’abaco <strong>di</strong> fig. 31 <strong>in</strong> funzione delle resistenza alla punta normalizzata N 1<br />

[N 1 = C N N SPT ; N SPT ≅ q c /4.5; C N ≅ (p a /σ’ v ) 0.5 ], della percentuale <strong>di</strong> parti f<strong>in</strong>i, FC, e del ren<strong>di</strong>mento energetico<br />

d’<strong>in</strong>fissione rapportato ad una efficienza del 60%. Per la sollecitazione ciclica me<strong>di</strong>a normalizzata CSR vale<br />

l’espressione:<br />

τ Sa<br />

me<strong>di</strong>a<br />

g σ<br />

v<br />

CSR = = 0.65 rd<br />

(5)<br />

σ ' g σ<br />

v0 '<br />

v0<br />

nella quale r d è un fattore riduttivo funzione della proofn<strong>di</strong>tà che mette <strong>in</strong> conto la deformabilità del terreno.<br />

Nella def<strong>in</strong>izione del coefficiente <strong>di</strong> sicurezza MSF è un fattore <strong>di</strong> scala che tiene conto della magnitudo, M,<br />

dei terremoti attesi e che assume valore unitario per M=7.5. Per il sito <strong>in</strong> esame, considerando una magnitudo<br />

M=6.0 (zona 3; a g =0.15g; S=1.35), si è assunto MSF=1.482 utilizzando la relazione (AGI, 2005):<br />

MSF = 6.9·exp(-M/4) - 0.058. (6)<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del coefficiente <strong>di</strong> sicurezza locale ad ogni quota consente poi <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce [I L ] del<br />

potenziale <strong>di</strong> liquefazione, <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo dell’estensione della liquefazione all’<strong>in</strong>terno del deposito, <strong>in</strong> base alla<br />

seguente correlazione:<br />

I = H<br />

F( z)<br />

w(<br />

z)<br />

dz (7)<br />

L<br />

∫<br />

0<br />

proposta da Iwasaki e ripresa anche dalle recenti L<strong>in</strong>ee Guida AGI [14]. In essa H è la potenza del banco<br />

(H max =20 m), z è la profon<strong>di</strong>tà dal piano campagna <strong>in</strong> metri, w( z)<br />

= 10 − 0. 5z<br />

è un coefficiente che assegna<br />

un peso maggiore alla liquefazione degli strati più superficiali ed F(z) un fattore che si assume pari a:<br />

18


σ<br />

σ<br />

σ<br />

τ<br />

σ<br />

σ<br />

τ<br />

σ<br />

τ<br />

τ<br />

σ<br />

σ<br />

Fig. 29 – Sequenza <strong>di</strong> sforzi taglianti ciclici <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni sismiche<br />

Fig. 29 – Cycle shear stress <strong>in</strong> the soil <strong>in</strong> seismic con<strong>di</strong>tions<br />

100<br />

90<br />

BANCHINA SAIPEM - COLACEM<br />

FASCE GRANULOMETRICHE DI SUSCETTIBILITA' ALLA LIQUEFAZIONE<br />

LIMO SABBIA GHIAIA<br />

80<br />

Passante percentuale [%]<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

Limiti per <strong>terreni</strong> liquefacibili<br />

Granulometria<br />

me<strong>di</strong>a del sito<br />

Limiti per <strong>terreni</strong> potenzialmente l iquefacibili<br />

UC ≈ 10<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0.001 0.01 0.1 1 10 100<br />

Diametro dei grani [mm]<br />

Fig. 30 – Fasce granulometriche suscettibili alla liquefazione e granulometria del sito<br />

Fig. 30 – Liquefaction limit curves and size <strong>di</strong>stribution curves of the site<br />

0.80<br />

0.70<br />

Rapporto <strong>di</strong> resistenza ciclica, CRR<br />

0.60<br />

0.50<br />

0.40<br />

0.30<br />

0.20<br />

FC < 5%<br />

FC = 15%<br />

FC = 35%<br />

0.10<br />

0.00<br />

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45<br />

Numero <strong>di</strong> colpi normalizzato, (N 1 ) 60<br />

Fig. 31 – Resistenza a taglio ciclica <strong>in</strong> funzione della resistenza alla punta normalizzata<br />

Fig. 31 – Cycle Soil shear resistance vs normalized number of blow.<br />

19


F( z)<br />

= 1−<br />

F L<br />

per F L ≤1. 0 (8)<br />

F ( z)<br />

= 0 per F L >1. 0 (9)<br />

ossia pari al valore complementare positivo del coefficiente <strong>di</strong> sicurezza F L alla generica quota z. Si<br />

considera suscettibile il s<strong>in</strong>golo strato per il quale F L


8. Prove a rottura dei tiranti<br />

Figura 32 - Schema del tirante d’ancoraggio<br />

Figura 32 – Schematic design of the g round anchor<br />

Completata la fase esecutiva e quella <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e geotecnica-geofisica ante e post trattamento e valutato<br />

l’<strong>in</strong>cremento dei parametri meccanici <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> densità relativa e <strong>di</strong> angolo <strong>di</strong> attrito, si è successivamente<br />

proceduto alla esecuzione dei tiranti <strong>di</strong> prova. La banch<strong>in</strong>a, si è detto, è ancorata <strong>in</strong> sommità me<strong>di</strong>ante tiranti<br />

con bulbo attivo <strong>di</strong> 20 m <strong>di</strong> lunghezza, armati con 7 trefoli da 0.6” e con tiro <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> 800 KN. Allo<br />

scopo <strong>di</strong> testarne la capacità portante si é deciso <strong>di</strong> sottoporre a prova <strong>di</strong> rottura tre tiranti, <strong>di</strong> cui due eseguiti<br />

nel terreno vibroflottato ed uno nella zona non trattata. I tiranti <strong>di</strong> prova sono stati confezionati con 10 trefoli<br />

<strong>in</strong> modo da assicurare una resistenza lato acciaio <strong>in</strong> campo elastico non <strong>in</strong>feriore a 2000 KN. Lo schema<br />

tipico del tirante utilizzato è riportato <strong>in</strong> fig. 32. Il risultato delle prove eseguite con impiego <strong>di</strong> mart<strong>in</strong>etti<br />

multipli (Fig. 33) è <strong>in</strong>vece riportato <strong>in</strong> fig.36 dove è rappresentata la curva sforzi-allungamenti del 1° tirante<br />

<strong>di</strong> prova ed <strong>in</strong> fig. 37 che riporta la curva flessibilità-allungamenti dedotta applicando il metodo dell’<strong>in</strong>versa<br />

pendenza ai valori del tirante <strong>di</strong> prova nr. 2. Nel caso del tirante esterno all’area vibroflottata (tirante nr. 3)<br />

la rottura si è verificata per un tiro <strong>di</strong> 1350 KN mentre per i due tiranti <strong>in</strong>seriti nel terreno vibroflottato è stato<br />

raggiunto il tiro <strong>di</strong> 2000 KN senza che i tiranti manifestassero allungamenti anomali, mantenendo nel tempo<br />

il carico senza per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> pressione ai mart<strong>in</strong>etti e mostrando una significativa resistenza residua ancora<br />

mobilitabile. Questo rilievo è confermato dalla stima della lunghezza libera equivalente effettuata <strong>in</strong> base alla<br />

misura degli allungamenti (E=195000 N/mm 2 ; A=1390 mm 2 , F = 2000 KN; F o = 150 KN; δ F-Fo = 112.6 mm):<br />

L eq = EA δ F-Fo / (F-F o ) (11)<br />

che è risultata a 2000 KN pari a 16.50 m, corrispondente ad punto <strong>di</strong> <strong>in</strong>castro posizionato a circa 1/3 del<br />

tratto attivo(fig. 34). Data la significativa aliquota <strong>di</strong> resistenza limite comunque mobilitata è stato possibile<br />

dedurre per i tiranti 1 e 2 la resistenza ultima utilizzando il metodo dell’<strong>in</strong>versa pendenza (fig. 35), <strong>di</strong> cui si<br />

illustra l’applicazione al caso specifico dei tiranti d’ancoraggio [Lenzi, Rosetti ,1992]. L’ipotesi adottata è<br />

quella <strong>di</strong> schematizzare la curva sforzi-allungamenti del tirante me<strong>di</strong>ante una legge iperbolica del tipo:<br />

relazione nella quale:<br />

F = δ / (m + n δ) (12)<br />

F = tiro applicato<br />

δ = allungamento, correlativo al tiro, della sola parte <strong>di</strong> tirante <strong>in</strong>teragente con il terreno (parte attiva)<br />

m = parametro <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazione corrispondente all’<strong>in</strong>verso della rigidezza <strong>in</strong>iziale<br />

n = parametro <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazione corrispondente all’<strong>in</strong>verso della resistenza limite (valore as<strong>in</strong>totico)<br />

Il significato dei parametri <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazione m ed n si deduce osservando che la rigidezza del sistema<br />

strutturale, espressa dal rapporto F/δ, nell’orig<strong>in</strong>e (δ=0) risulta valere K e =1/m mentre <strong>in</strong>vece lo sforzo<br />

necessario per imprimere uno spostamento illimitato (δ=∞) tende al valore F u = 1/n. La relazione precedente<br />

si presta ad un utilizzo agevole <strong>in</strong>troducendo come variabile ausiliaria la flessibilità del sistema strutturale:<br />

Y = δ/F (13)<br />

21


Lp<br />

F<br />

La<br />

δ<br />

Leq<br />

Fig. 33 – Fase <strong>di</strong> tesatura <strong>di</strong> un tirante <strong>di</strong> prova<br />

Fig. 33 – Load Test Operations<br />

Fig .34 – Lunghezza libera equivalente del tirante<br />

Fig .34 – Equivalent free length of the anchor.<br />

In base alle def<strong>in</strong>izioni precedenti nel piano Y - δ la correlazione tra flessibilità ed allungamento <strong>di</strong>viene:<br />

Y = m + nδ (14)<br />

che rappresenta l’equazione <strong>di</strong> una retta avente pendenza pari ad n ed <strong>in</strong>tercetta sull’asse delle or<strong>di</strong>nate pari<br />

ad m. Disponendo nel piano Y-δ i dati sperimentali, si può constatare che al crescere del carico applicato<br />

questi si <strong>di</strong>spongono all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una ristretta fascia nella quale è possibile tracciare la retta <strong>in</strong>terpolante e<br />

dedurre <strong>di</strong> conseguenza i parametri n ed m e, per <strong>in</strong>versione (da cui il nome del metodo), il carico limite e la<br />

rigidezza <strong>in</strong>iziale. Riguardo la resistenza ultima così stimata va osservato che nell’impiego del metodo<br />

dell’<strong>in</strong>versa pendenza nel caso dei tiranti d’ancoraggio occorre depurare le misure dell’allungamento<br />

registrato ai mart<strong>in</strong>etti dell’allungamento elastico del tratto libero (L p =10 m), che ovviamente non <strong>in</strong>terviene<br />

nella <strong>in</strong>terazione struttura-terreno. Nel caso specifico i dati utilizzati sono quelli relativi agli allungamenti del<br />

2° ciclo <strong>di</strong> carico, depurati anche del residuo del 1° ciclo <strong>di</strong> carico per evitare <strong>di</strong> sopravvalutare la resistenza<br />

ultima.<br />

F<br />

δ/F<br />

punti sperimentali<br />

retta <strong>in</strong>terpolante<br />

Fu = 1/n<br />

FLIM = 0.9/n<br />

2δ<br />

0.9 FLIM<br />

δ<br />

F = δ / (m+nδ)<br />

n<br />

δ/F = m+nδ<br />

Ke = 1/m<br />

m<br />

δ<br />

δ<br />

Correlazione sforzo - allungamento del tirante<br />

Diagramma flessibilità-allungamento<br />

Fig. 35 – Metodo dell’<strong>in</strong>versa pendenza<br />

Fig. 35 – Inverse Slope Method<br />

Stimato il carico as<strong>in</strong>totico per spostamento illimitato si è poi adottata come resistenza a rottura il valore del<br />

tiro <strong>in</strong> corrispondenza del quale si verifica un raddoppio dell’allungamento per un <strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> sforzo del<br />

10%, ottenendo:<br />

F LIM ≅ 0.9 F u ≅ 2600 KN<br />

I risultati dell’elaborazione sono riportati <strong>in</strong> Tab. IV. Come si può notare anche dal grafico riportato <strong>in</strong> fig.<br />

37 la vali<strong>di</strong>tà dell’ipotesi assunta è confermata dall’andamento praticante l<strong>in</strong>eare della curva <strong>di</strong> flessibilità<br />

che unisce i punti sperimentali del 2° ciclo <strong>di</strong> carico nel range compreso tra 1200 KN e 2000 KN.<br />

22


Tab. IV – Stima della capacità portante dei tiranti <strong>di</strong> prova con il metodo dell’<strong>in</strong>versa pendenza<br />

Tab. IV – Evaluation of the ultimate load of the test anchors by means of the Inverse Slope Method<br />

Tirante Carico max <strong>di</strong> prova Carico as<strong>in</strong>totico F u Carico limite [2δ] Nota<br />

Nr.<br />

[KN]<br />

[KN]<br />

[KN]<br />

1 2000 2993 2693 Terreno vibroflottato<br />

2 2000 2867 2580 Terreno vibroflottato<br />

3 1350 1350 1215 Terreno non trattato<br />

BANCHINA SAIPEM-COLACEM - TIRANTE DI PROVA NR. 1<br />

2100<br />

1950<br />

112.6<br />

1800<br />

95.6<br />

1650<br />

82.2<br />

SFORZO APPLICATO [KN]<br />

1500<br />

1350<br />

1200<br />

1050<br />

900<br />

750<br />

30.3 32.7 35.0<br />

22.3 28.7<br />

42.2<br />

49.2 51.1<br />

60.0<br />

71.2<br />

600<br />

450<br />

300<br />

5.4<br />

5.1<br />

10.3<br />

16.4<br />

15.1<br />

19.5<br />

28.8<br />

150 0.0 9.1<br />

27.8<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200<br />

ALLUNGAMENTO MEDIO DEI TREFOLI [mm]<br />

Fig .36 – Tirante <strong>di</strong> prova nr. 1 – Correlazioni sforzi-allungamenti<br />

Fig .36 – Test Anchor nr. 1 – Pull-Elongations Diagrams<br />

BANCHINA SAIPEM - COLACEM. TIRANTE DI PROVA NR. 2<br />

METODO DELL'INVERSA PENDENZA<br />

0.040<br />

0.035<br />

2000 KN<br />

Flessibilità δ a / F [mm / KN]<br />

0.030<br />

0.025<br />

0.020<br />

0.015<br />

0.010<br />

1200 KN<br />

1350 KN<br />

1500 KN<br />

1650 KN<br />

1800 KN<br />

2° ciclo - allungamento del tratto attivo<br />

0.005<br />

0.000<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80<br />

Allungamenti del tratto attivo, δ a [mm]<br />

Fig. 37 – Tirante <strong>di</strong> prova nr. 2 – Metodo dell’<strong>in</strong>versa pendenza<br />

Fig. 37 – Test Anchor nr. 2 – Inverse Slope Method<br />

23


9. Considerazioni conclusive<br />

La costruzione <strong>di</strong> una nuova banch<strong>in</strong>a nel Porto <strong>di</strong> Ravenna ha costituito l’occasione per effettuare una<br />

ampia <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sperimentale <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto (geotecnico) ed <strong>in</strong><strong>di</strong>retto (geofisico) sulla risposta <strong>di</strong> <strong>terreni</strong><br />

<strong>sabbiosi</strong>, sciolti od a bassa densità relativa, al trattamento <strong>di</strong> addensamento per vibroflottazione. I risultati<br />

conseguiti confermano l’efficacia del metodo <strong>di</strong> miglioramento attraverso vibrazione per le sabbie a bassa<br />

percentuale <strong>di</strong> parti f<strong>in</strong>i e per gli strati sciolti, con penalizzazioni via via crescenti all’aumentare del<br />

contenuto della frazione limosa s<strong>in</strong>o ad azzerarsi nelle <strong>in</strong>tercalazioni argillose. La risposta globale, <strong>in</strong>tesa<br />

come <strong>in</strong>cremento della densità relativa degli strati <strong>in</strong>coerenti e come riduzione del potenziale <strong>di</strong> liquefazione,<br />

è ampiamente sod<strong>di</strong>sfacente e risulta confermata oltre che dai riscontri penetrometrici anche dalle misure <strong>di</strong><br />

pressione <strong>in</strong>terstiziale. Nell’area d’<strong>in</strong>tervento e per l’<strong>in</strong>tera profon<strong>di</strong>tà trattata la pressione <strong>in</strong>terstiziale<br />

misurata me<strong>di</strong>ante piezocono è risultata <strong>in</strong>fatti ovunque negativa, circostanza questa <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un elevato<br />

grado <strong>di</strong> compattazione raggiunto ed associato al comportamento <strong>di</strong>latante a rottura del terreno addensato. I<br />

riscontri geofisici hanno a loro volta confermato l’<strong>in</strong>cremento della densità degli strati <strong>sabbiosi</strong>, come si<br />

ev<strong>in</strong>ce <strong>in</strong> particolare dai risultati delle prove cross-hole. La presenza delle colonne <strong>di</strong> ghiaia comporta <strong>in</strong>vece<br />

che la risposta alla rifrazione sismica del terreno vibroflottato vada correttamente <strong>in</strong>terpretata come quella <strong>di</strong><br />

un materiale non più omogeneo, ove si possono registrare aumenti o <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzioni delle velocità <strong>di</strong><br />

propagazione a seconda che la sezione tomografica <strong>in</strong>tersechi o meno zone rimaneggiate o le stesse colonne<br />

<strong>di</strong> ghiaia. In term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> V S30 peraltro il sito, a cui <strong>in</strong> base alle caratteristiche <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e andava attribuita la<br />

Categoria Stratigrafica D, <strong>di</strong>viene <strong>in</strong> base al miglioramento delle caratteristiche meccaniche classificabile <strong>in</strong><br />

Categoria Stratigrafica C, ossia equiparabile ad un terreno naturale meno deformabile con amplificazione <strong>in</strong><br />

superficie della PGA più contenuta (S=1.25). Come dato consuntivo f<strong>in</strong>ale si può asserire che la<br />

vibroflottazione va <strong>in</strong>tesa come un <strong>in</strong>tervento propedeutico, da eseguire con un certo anticipo rispetto alla<br />

realizzazione dei tiranti per poter consentire la <strong>di</strong>ssipazione del <strong>di</strong>sturbo <strong>in</strong>dotto dalla formazione delle<br />

colonne <strong>di</strong> ghiaia. Il miglioramento delle caratteristiche <strong>in</strong> sito, oltre a valutazioni <strong>di</strong> natura speculativa<br />

basate sui risultati delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geotecniche e geofisiche, é poi stato validato sul campo dai risultati delle<br />

prove a rottura su tiranti del tipo a bulbo attivo <strong>di</strong> 20 m con trefoli post-tesi, ottenendo resistenze a rottura<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 2600 KN a fronte <strong>di</strong> valori praticamente <strong>di</strong>mezzati per i tiranti realizzati al fuori dell’area<br />

trattata.<br />

Ravenna 8/11/2006<br />

R<strong>in</strong>graziamenti<br />

Gli Autori desiderano r<strong>in</strong>graziare per la fattiva collaborazione il sig. Antonio Colamart<strong>in</strong>o della Soc. Isofond<br />

<strong>di</strong> Forlì esecutrice dei tiranti <strong>di</strong> ancoraggio.<br />

Scheda Tecnica dell’Intervento<br />

Committente<br />

Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento<br />

Direzione dei Lavori e<br />

Coor<strong>di</strong>natore per la Sicurezza<br />

Progetto Esecutivo<br />

Capo Progetto<br />

Direzione <strong>di</strong> Cantiere<br />

Tecnico <strong>di</strong> Cantiere<br />

Capo Cantiere<br />

Indag<strong>in</strong>i Geotecniche<br />

Indag<strong>in</strong>i Geofisiche<br />

Impresa Esecutrice<br />

<strong>Vibroflottazione</strong><br />

Tiranti d’ancoraggio<br />

AUTORITA’ PORTUALE <strong>di</strong> RAVENNA<br />

Ing. Fabio Maletti<br />

Ing. Leonello Sciacca<br />

Geom. Fausto Valmori<br />

Ing. Maurizio Lenzi - Ing. Federico Zoli<br />

Geom. Giorgio Morigi<br />

Ing. V<strong>in</strong>cenzo Padovani - Ing. Roberta Osti<br />

Ing. Roberto Morelli<br />

Sig. Luciano Casa<strong>di</strong>o<br />

GEOLOG Ravenna<br />

Dott. Marco Roncuzzi − Dott. Oberdan Drappelli<br />

WATERSOIL Ravenna<br />

Dott. Alessandro Bertoni − Dott. Paolo Di Paola<br />

Dott. Diego Peracc<strong>in</strong>i − Dott.ssa Roberta Zambr<strong>in</strong>i<br />

ACMAR - Ravenna<br />

KELLER Fondazioni - Verona<br />

ISOFOND - Forlì<br />

24


Bibliografia<br />

A.G.I. (2005) − Aspetti geotecnici della progettazione <strong>in</strong> zona sismica. L<strong>in</strong>ee Guida. Roma,<br />

A.I.C.A.P. (1993) − Ancoraggi nei <strong>terreni</strong> e nelle rocce. Raccomandazioni. Roma<br />

AA.VV.(2005) − Applicazioni delle tecniche <strong>di</strong> vibrocompattazione profonda <strong>in</strong> <strong>ambito</strong> <strong>portuale</strong><br />

e mar<strong>in</strong>o. Atti del Convegno organizzato da KELLER Fondazioni, Genova.<br />

BROWN R.E.,(1977) − Vibroflotation compaction of cohesionless soil ASCE, JGED GT12<br />

CASTELLI, R. J. (1991) − Vibratory Deep Compaction of Underwater Fill. ESRIG/BACHUS, E<strong>di</strong>tors,<br />

Deep Foundation Improvements: Design, Construction and Test<strong>in</strong>g, Procee<strong>di</strong>ngs, American Society for<br />

Test<strong>in</strong>g and Measurements, Philadelphia.:<br />

CESTARI, F. (1996) − Prove geotecniche <strong>in</strong> sito. Ed. Geograph, Milano<br />

CRESPELLANI, T., NARDI, R., SIMONCINI, C. (1988) − La liquefazione del terreno <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

sismiche. Ed. Zanichelli, Bologna.<br />

GAMBI, A., LENZI, M. CAMPRINI. M. (2005) − <strong>Vibroflottazione</strong> <strong>di</strong> riempimenti a mare realizzati<br />

con materiale proveniente da attività <strong>di</strong> demolizione. Rivista INARCOS, nr. 570, Bologna.<br />

GARASSINO, A., PASQUALINIi, E.(1981) − La <strong>Vibroflottazione</strong>. <strong>in</strong> Meto<strong>di</strong> per il miglioramento dei<br />

<strong>terreni</strong>, 10° Ciclo <strong>di</strong> Conferenze <strong>di</strong> Geotecnica <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o.<br />

LENZI, M. , ROSETTI, R. (1992) − Evaluation of soil-structure <strong>in</strong>teraction <strong>in</strong> the construction of a wharf<br />

<strong>in</strong>side the AGIP Base - North Operat<strong>in</strong>g Sector <strong>in</strong> the Port of Ravenna. Procee<strong>di</strong>ngs of 10 th International<br />

Harbour Congress, Antwerp, Belgium.<br />

MASSARCH, K.R. (1991). − Deep Soil Compaction Us<strong>in</strong>g Vibratory Probes. ESRIG/BACHUS, E<strong>di</strong>tors,<br />

Deep Foundation Improvements: Design, Construction and Test<strong>in</strong>g, Procee<strong>di</strong>ngs, American Society for<br />

Test<strong>in</strong>g and Measurements, Philadelphia.<br />

NEELY,W., LEROY, D. (1991) − Densification of Sand Us<strong>in</strong>g a Variable Frequency Vibratory Probe.<br />

ESRIG/BACHUS, E<strong>di</strong>tors, Deep Foundation Improvements: Design, Construction and Test<strong>in</strong>g,<br />

Proceee<strong>di</strong>ng, American Society for Test<strong>in</strong>g and Measurements, Philadelphia.<br />

NORINELLI, A. (1992) − Elementi <strong>di</strong> geofisica applicata, Patron E<strong>di</strong>tore, Bologna.<br />

PALMER, D. (1980) − The Generalized Reciprocal Method of Seismic Refraction Interpretation.<br />

Kenneth B.S. Burke, Canada, 1980<br />

RAPOLLA, A. (1992) − Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geofisiche per lo stu<strong>di</strong>o del sottosuolo: meto<strong>di</strong> geoelettrici e sismici,<br />

Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli.<br />

REYNOLDS, J.M. (2002) − An <strong>in</strong>troduction to applied and environmental geophysics, Wiley & S.,West<br />

Sussex, 2002.<br />

TANZINI, M. (2002) − L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e geotecnica. Ed. Flaccovio, Palermo, 2002<br />

UNI EN 1537 (2002) − Tiranti <strong>di</strong> ancoraggio. UNI, Ente Italiano <strong>di</strong> Unificazione, Milano<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!