30.01.2015 Views

Clicca qui se il download non parte in automatico - Iulm

Clicca qui se il download non parte in automatico - Iulm

Clicca qui se il download non parte in automatico - Iulm

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE E VALUTAZIONE PER LA COPERTURA DI<br />

UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER LO SVOLGIMENTO<br />

DI ATTIVITA’ DI RICERCA E DI DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI<br />

SERVIZI AGLI STUDENTI SETTORE CONCORSUALE 11/A3, SETTORE<br />

SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-STO/04 PRESSO LA FACOLTA’ DI TURISMO,<br />

EVENTI E TERRITORIO DELLA LIBERA UNIVERSITA’ DI LINGUE E<br />

COMUNICAZIONE IULM, BANDITA, AI SENSI DELL’ART. 24 DELLA LEGGE 30<br />

DICEMBRE 2010 N. 240, CON D.R. N. 16092 IN DATA 14 FEBBRAIO 2012 MODIFICATA<br />

CON D.R. N. 16107 IN DATA 21 FEBBRAIO 2012<br />

VERBALE DELLA SEDUTA PRELIMINARE - 1<br />

Il giorno 18 giugno 2012, alle ore 14 si è riunita <strong>in</strong> <strong>se</strong>duta telematica, la Commissione esam<strong>in</strong>atrice<br />

della procedura pubblica di <strong>se</strong>lezione e valutazione per la copertura di un posto di ricercatore a<br />

tempo determ<strong>in</strong>ato presso la Facoltà di Turismo, eventi e territorio, <strong>se</strong>ttore concorsuale 11/A3,<br />

<strong>se</strong>ttore scientifico-discipl<strong>in</strong>are M-STO/04, nom<strong>in</strong>ata dal Rettore dell'Università IULM <strong>in</strong> data 5<br />

giugno 2012 con Decreto n. 16170.<br />

Sono connessi on l<strong>in</strong>e e telefonicamente i Professori:<br />

FORMIGONI Guido<br />

BRESSAN Edoardo<br />

SARESELLA Daniela<br />

professore ord<strong>in</strong>ario per <strong>il</strong> <strong>se</strong>ttore M-STO/04 presso la Facoltà di<br />

Turismo, eventi e territorio della Libera Università di L<strong>in</strong>gue e<br />

Comunicazione IULM<br />

professore ord<strong>in</strong>ario per <strong>il</strong> <strong>se</strong>ttore M-STO/04 presso la Facoltà di<br />

Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Macerata<br />

professore ord<strong>in</strong>ario per <strong>il</strong> <strong>se</strong>ttore M-STO/04 presso la Facoltà di<br />

Scienze politiche dell’Università degli Studi di M<strong>il</strong>ano<br />

Prelim<strong>in</strong>armente, <strong>in</strong> coerenza al bando di concorso, viene designato Presidente <strong>il</strong> Prof. Guido<br />

Formigoni; viene designata Segretario la prof.ssa Daniela Sare<strong>se</strong>lla.<br />

Il Presidente dà lettura del Decreto Rettorale n. 16092 <strong>in</strong> data 14 febbraio 2012 che contiene <strong>il</strong><br />

bando di concorso e del Decreto Rettorale n. 16107 del 21 febbraio 2012 di modifica del bando<br />

stesso.<br />

La Commissione prende atto che <strong>il</strong> <strong>se</strong>ttore scientifico-discipl<strong>in</strong>are M-STO/04 prevede <strong>il</strong> <strong>se</strong>guente<br />

prof<strong>il</strong>o:<br />

Il <strong>se</strong>ttore comprende le competenze relative agli ultimi due <strong>se</strong>coli a partire dagli eventi politici tardo<br />

<strong>se</strong>ttecenteschi che propongono i temi universali dell'autodeterm<strong>in</strong>azione e della cittad<strong>in</strong>anza (rivoluzione<br />

americana e rivoluzione france<strong>se</strong>). Si caratterizza per l'attenzione ai fenomeni di <strong>in</strong>terdipendenza mondiale,<br />

massificazione e accelerazione dei processi socio-economici. In quanto <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e volta alla chiarificazione<br />

del nostro tempo, sv<strong>il</strong>uppa l'<strong>in</strong>treccio tra storia e memoria, storia di genere, fenomeni politico-istituzionali,<br />

religiosi, socio-culturali, m<strong>il</strong>itari. Comprende <strong>in</strong>oltre studi relativi alla metodologia, alla storiografia e alla<br />

didattica del periodo considerato.<br />

La Commissione prende atto che hanno pre<strong>se</strong>ntato domanda i <strong>se</strong>guenti candidati:<br />

1. AGNOLETTO Stefano<br />

2. ANGELINI Margherita<br />

3. ASQUER Enrica<br />

4. CISLAGHI Viviana<br />

5. COLAFRANCESCHI Simone<br />

6. DE GIUSEPPE Massimo<br />

7. DE LUCA Alessandro<br />

8. ELLI Mauro<br />

9. GAMBINO Antonio<br />

10. GORLA F<strong>il</strong>ippo<br />

11. GRAVA Massim<strong>il</strong>iano<br />

12. LUCONI Stefano<br />

13. MANCUSO Claudio<br />

14. OSTI GUERRAZZI Amedeo


15. PANCIROLI Claudia<br />

16. PANIZZA Cesare<br />

17. PRETELLI Matteo<br />

18. RAMOS COBANO Crist<strong>in</strong>a<br />

19. RICCIARDI Andrea Edoardo<br />

20. SCOCCIOLINI Lorenzo<br />

21. SELVA Simone<br />

22. TRONFI Lorenzo<br />

23. VALENT Lucio<br />

La Commissione, presa visione dei dati anagrafici riguardanti i s<strong>in</strong>goli candidati e, a <strong>se</strong>guito di<br />

esplicite dichiarazioni di ciascun componente, r<strong>il</strong>eva che <strong>non</strong> sussistono situazioni di<br />

<strong>in</strong>compatib<strong>il</strong>ità, parentela o di aff<strong>in</strong>ità f<strong>in</strong>o al quarto grado compreso o rapporto di coniugio tra i<br />

suoi membri e i candidati stessi così come previsto dall’art. 51 Cod. Proc. Civ.<br />

La Commissione, prende atto che la valutazione delle candidature avverrà <strong>se</strong>condo i criteri e i<br />

punteggi da attribuire ai titoli, alle pubblicazioni e alla conoscenza della l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gle<strong>se</strong> <strong>se</strong>condo<br />

quanto stab<strong>il</strong>ito dall’art. 5 del bando di concorso.<br />

Per quanto riguarda i lavori <strong>in</strong> collaborazione con i commissari della pre<strong>se</strong>nte procedura o con terzi,<br />

al f<strong>in</strong>e di valutare l’apporto di ciascun candidato, la commissione stab<strong>il</strong>isce che saranno valutab<strong>il</strong>i<br />

solo pubblicazioni scientifiche nelle quali l’apporto del candidato sia enucleab<strong>il</strong>e e dist<strong>in</strong>guib<strong>il</strong>e.<br />

La Commissione decide, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla valutazione dei titoli, di applicare i <strong>se</strong>guenti ulteriori criteri:<br />

• Si considera preferenziale <strong>il</strong> titolo di Dottore di ricerca nell’area specifica della storia<br />

contemporanea.<br />

• La Commissione stab<strong>il</strong>isce che ai titoli verranno attribuiti collegialmente i <strong>se</strong>guenti punteggi<br />

f<strong>in</strong>o a un massimo di 54 punti, così ripartiti:<br />

dottorato di ricerca o titolo e<strong>qui</strong>pollente con<strong>se</strong>guito all’estero Punti da 0 a 10<br />

attività didattica a livello universitario <strong>in</strong> Italia o all’estero Punti da 0 a 12<br />

documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati Istituti Punti da 0 a 8<br />

italiani o stranieri<br />

organizzazione, direzione e coord<strong>in</strong>amento di gruppi di ricerca nazionali Punti da 0 a 6<br />

e <strong>in</strong>ternazionali, o <strong>parte</strong>cipazione agli stessi<br />

relatore a congressi e convegni nazionali e <strong>in</strong>ternazionali Punti da 0 a 12<br />

premi e riconoscimenti nazionali e <strong>in</strong>ternazionali per attività di ricerca Punti da 0 a 6<br />

La Commissione, <strong>se</strong>mpre ai <strong>se</strong>nsi dell’art. 5 del bando di concorso, r<strong>il</strong>eva che i candidati dovranno<br />

sostenere, contestualmente alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni, una prova orale volta ad<br />

accertare l’adeguata conoscenza della l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gle<strong>se</strong> che viene valutata <strong>se</strong>condo i <strong>se</strong>guenti livelli: 3<br />

buona, 2 discreta, 1 sufficiente.<br />

Ai <strong>se</strong>nsi dell’art. 24, comma 2, lettera C, della Legge n. 240/2010 e dell’art. 5 del bando di concorso<br />

la Commissione, considerato che <strong>il</strong> numero dei candidati è superiore a <strong>se</strong>i unità, decide che nel<br />

corso della <strong>se</strong>duta del 25 giugno 2012, dopo aver espresso per ciascun candidato un motivato<br />

giudizio sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ammetterà alla discussione titoli,<br />

produzione scientifica, accertamento conoscenza l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gle<strong>se</strong>, i candidati più meritevoli nella<br />

misura tra <strong>il</strong> 10% e <strong>il</strong> 20% del numero degli stessi e comunque <strong>non</strong> <strong>in</strong>feriore a <strong>se</strong>i.<br />

La Commissione stab<strong>il</strong>isce <strong>qui</strong>ndi di riconvocarsi <strong>il</strong> giorno 25 giugno 2012 alle ore 9 per procedere<br />

alla valutazione dei titoli, del curriculum e della produzione scientifica dei candidati.


Il pre<strong>se</strong>nte verbale è trasmesso alla Dott.ssa Giu<strong>se</strong>pp<strong>in</strong>a MASTRO, Responsab<strong>il</strong>e Ufficio Affari<br />

Istituzionali e Legali, Responsab<strong>il</strong>e Amm<strong>in</strong>istrativo del procedimento, che ne curerà la diffusione.<br />

La <strong>se</strong>duta ha term<strong>in</strong>e alle ore 15.<br />

Letto, approvato e sottoscritto <strong>se</strong>duta stante.<br />

La Commissione<br />

Prof. Guido Formigoni (Presidente)<br />

______________________________________<br />

Prof. Edoardo Bressan (Componente)<br />

______________________________________<br />

Prof.ssa Daniela Sare<strong>se</strong>lla (Segretario)<br />

______________________________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!