14.11.2012 Views

Catalogo n. 96 - Libreria Antiquaria Pregliasco

Catalogo n. 96 - Libreria Antiquaria Pregliasco

Catalogo n. 96 - Libreria Antiquaria Pregliasco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LIBRERIA ANTIQUARIA PREGLIASCO<br />

di Umberto <strong>Pregliasco</strong> & C. s.a.s.<br />

10123 TORINO - Via Accademia Albertina, 3 bis<br />

Telefono (+39) 011.8177114 - Telefax (+39) 011.8179214<br />

E-mail: books@preliber.com - www.preliber.com<br />

CEE/EEC n. IT 04919830010 (IVA/VAT/TVA)<br />

C.C.I.A.A. 670286 - C/C postale n. 21690102<br />

<strong>Catalogo</strong> n. <strong>96</strong><br />

Ottobre 2007<br />

Incunaboli e cinquecentine di pregio n. 3-41<br />

Letteratura varia n. 42-97<br />

Storia e geografia n. 98-129<br />

Filosofia - religione - economia e politica n. 130-160<br />

Scienze varie n. 161-185<br />

Arte - architettura n. 186-209<br />

Arte Militare - scherma n. 210-250<br />

Demonologia - esoterica n. 251-263<br />

Letteratura italiana dell’800 n. 264-389<br />

CONDIZIONI DI VENDITA<br />

I libri sono garantiti completi e in buono stato, salvo indicazione contraria.<br />

A description in English or French of each item can be supplied.<br />

La vendita è per contanti; spedizione contrassegno o pagamento anticipato, salvo diverso accordo.<br />

Le spese di spedizione e di banca sono a carico del committente; l’assicurazione è a nostro carico.<br />

redazione e responsabilità - ARTURO E UMBERTO PREGLIASCO<br />

elaborazione immagini - FRANCESCO E LORENZO PREGLIASCO<br />

impaginazione - RENZO OLIVETO<br />

stampa - GRAFART


INFORMATIVA SULLA PRIVACY<br />

2<br />

34. Plato 1513<br />

Informativa ai sensi dell'articolo 13 del D. Lgs. 30.06.2003, n. 1<strong>96</strong> la informiamo che i dati e le informazioni da lei fornite in occasione della<br />

richiesta di invio dei nostri cataloghi, sono stati registrati e memorizzati nel nostro indirizzario e verranno utilizzati unicamente per l’invio di<br />

cataloghi, offerte e avvisi, adempimenti di obblighi fiscali, contabili, amministrativi e commerciali. I dati verranno trattati principalmente con<br />

strumenti elettronici e informatici e memorizzati sia su supporti informatici che su supporti cartacei che su ogni altro tipo di supporto idoneo,<br />

nel rispetto delle misure minime di sicurezza ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del del D.<br />

Lgs. n. 1<strong>96</strong>/2003. I dati saranno conservati presso Il Titolare del trattamento e potranno essere comunicati, esclusivamente per esigenze tecniche<br />

ed operative strettamente collegate alle finalità sopra enunciate, alle seguenti categorie di soggetti, con garanzia di tutela dei diritti dell'interessato:Enti,<br />

professionisti, società o altre strutture da noi incaricate dei trattamenti connessi all’adempimento degli obblighi amministrativi,<br />

contabili e gestionali legati all’ordinario svolgimento della nostra attività economica, anche per le finalità di recupero credito;Alle pubbliche<br />

autorità ed amministrazioni per le finalità connesse all’adempimento di obblighi legali; Banche, istituti finanziari o altri soggetti ai quali<br />

il trasferimento dei suddetti dati risulti necessario allo svolgimento dell’attività della nostra azienda in relazione all’assolvimento, da parte<br />

nostra, delle obbligazioni contrattuali assunte nei Vs. confronti.l dati saranno comunicati agli incaricati interni per l’espletamento di parte degli<br />

obblighi imposti dalle leggi vigenti, ferma restando la garanzia di tutela dei diritti dell'interessato. Il titolare rende noto, inoltre, che l'eventuale<br />

non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni necessarie, comporterà: l’impossibilità, da parte nostra, di dar corso<br />

a contratti ed altri adempimenti connessi, nonché di gestire correttamente le reciproche relazione commerciali. La possibile mancata corrispondenza<br />

dei risultati del trattamento stesso agli obblighi imposti dalla normativa fiscale e amministrativa.<br />

INCUNABOLI<br />

E CINQUECENTINE DI PREGIO<br />

1. AGOSTINO, Aurelio Santo. La Città di Dio. S.n.t. (Venezia, Antonio di<br />

Bartolomeo Miscomini, 1476-1478), € 25.000<br />

in-folio, 324 ff: n.n. (la prima e l’ultima bianche), preziosa legatura tardo ‘600 in vitello<br />

alle armi di Federico Baldeschi Colonna, cornice di grandi ferri floreali ai piatti, tagli dor.<br />

(restauri alle cerniere). Car. romano su due colonne, 47 linee per pag. F.2: “Tavola et capitoli<br />

del primo libro di sancto Augustino de la cita d’ dio”. F.323 Colophon: “Deo Gratias…<br />

Gloria et honore al padre et al figliuolo et allo spirito sancto omnipotente idio in excielsis<br />

in secula seculorum. Amen”. Prima edizione in italiano ed in ogni altra lingua moderna del<br />

De Civitate Dei, universalmente stimata come una delle più alte produzioni dell’ingegno<br />

umano, la prima delle grandi Utopie. La traduzione fu attribuita a Jacopo Passavanti, mentre<br />

la stampa è assegnata ai torchi di Venezia del Miscomini, e precede, per la freschezza e<br />

nitidezza d’impressione delle singole lettere, quella del Tito Livio del 1478. Anche la filigrana<br />

della carta del presente incunabulo è quella usata a Venezia in quegli anni. Magnifico<br />

esemplare, molto marginoso, in superba legatura alle armi del cardinale Federico (1625-<br />

1691), membro della famiglia Baldeschi Colonna, ricoprì importanti incarichi ecclesiastici<br />

in Italia e all’estero (piccoli fori di tarlo agli ultimi ff.). Splendido e importante incunabulo.<br />

HC.2071. BMC VII, 1136. VATICANA A-531. GAMBA 3. ZAMBRINI, OPERE VOLGARI, 5. GOFF<br />

A-1248. PRINTING AND THE MIND OF MAN 3 (ediz. Latina 1467): “God’s government on<br />

earth… The City of God pervaded the whole Middle Ages… remained authorative until the<br />

17th and 18th century” [7557]<br />

2. ALAMANNI, Luigi. Opere Toscane. Al Christianiss. Re Francesco Primo.<br />

Venetiis, haeredes Lucae Ant. Iuntae, MDXLII (in fine:) Stampato in Vinegia per<br />

Pietro Sceffer Germano Maguntino, 1542, € 2.000<br />

2 tomi in un vol. in-8, pp. (16), 431; 295, (9, ultime due bianche); bella leg. veneziana 500sca<br />

in vitello, riquadri e fregi a secco e in oro sui piatti, dorso a nervi con fregi a secco e dor.,<br />

titolo su tassello ms., tagli dorati e cesellati (cuffie rifatte). Marca tipogr. dei Giunta su ambedue<br />

i frontesp., ripetuta a piena pag. in fine al II tomo; testo in nitido car. corsivo. “Edizione<br />

assai elegante, citata dagli Accademici della Crusca” (Camerini). A differenza della prima di<br />

Firenze (Giunti 1532) che si fermò al primo vol. e come altre edizioni messa al rogo, la presente<br />

raccoglie tutte le opere dell’Alamanni (30 elegie, 14 egloghe, 178 sonetti, Favola di<br />

Narciso, Diluvio romano, Favola di Atlante, 12 satire, Salmi penitenziali tradotti, 17 Selve,<br />

Favola di Fetonte, Antigone, 8 inni, Stanze, 68 sonetti). Alamanni (Firenze 1495 - Parigi<br />

1556) andò esulte in Francia dove ebbe grandi onori da Francesco I e Enrico II. Bell’esempl.<br />

Ex-libris “Felicis Durandi comitis Villae”. CAMERINI, n. 465. GAMBA n.15. RAZZOLINI p.10:<br />

“Raro”. RENOUARD, NOTICE, p. XXXI, n. 131. STC 12. MANCA ALL’ADAMS. [8884]<br />

3


3. ALCIONIO, Pietro. Petri Alcyonii Medices Legatus de Exsilio. (In fine:) Venetiis,<br />

in aedibus Aldi et Andreae Asulani, mense Novembri, MDXXII (1522), € 4.400<br />

in-4, ff. (70, ff. 39 e 40 bianchi, segn. a-h8, i6), legatura moderna in pelle con impresssioni geometriche<br />

a secco, dorso a nervi. Ancora aldina sul titolo ed al verso dell’ultimo f., finissimo car.<br />

corsivo. Rara edizione originale, dedicata a Nicola von Schonberg arcivescovo di Capua, di questo<br />

dialogo che si immagina avvenuto nel 1512 tra Giulio de’Medici, futuro Leone X, allora legato<br />

pontificio (da cui il titolo dell’opera), e Lorenzino de’Medici. L’Alcionio (1487-1527), professore<br />

di greco a Firenze, celebre traduttore di Aristotele, venne accusato dai contemporanei di aver<br />

tratto la sua opera dal “De Gloria” di Cicerone e di aver poi distrutto l’originale per evitare l’accusa<br />

di plagio. L’a. in calce riporta la notizia della traduzione da parte di Ermolao Barbaro dei<br />

testi aristotelici “De Anima” e “De physica auscultatione”, per altro mai rinvenuta. Ottimo<br />

esemplare, ad ampi margini (al verso dell’ultimo f. antico timbro di collezione privata, tracce di<br />

polvere al titolo, lieve alone al margine esterno dei primi e ultimi ff.). RENOUARD 95.6: «Volume<br />

fort rare». UCLA I, 187. ADAMS A-633. BMC 16.CENSIMENTO 16 CNC 859 [4934]<br />

4. AMMONIUS, Hermeae. Commentaria in Aristotelis Categorias (graece).<br />

Venezia, Aldo Manuzio, Giugno 1503, € 3.000<br />

in-folio, ff. n.n. 46 (su 146, segnatura AA-EE8, FF6), bel carattere greco assai minuto, leg.<br />

800esca inglese in cuoio di Russia, stemma nobiliare in oro ai piatti e al dorso. Si tratta della preziosa<br />

parte finale, a sé stante, dei rarissimi Commentari di Ammonio ad Aristotele, il primo tra<br />

quelli promessi che Aldo sia riuscito a pubblicare. Per la prima volta nella dedica aggiunse al suo<br />

nome il “Pio”, gentilizio della famiglia di Alberto da Carpi. Editio princeps del Commento alla<br />

Logica aristotelica, impresso in minuto carattere corsivo greco e corredata di due diagrammi a<br />

piena pagina con il testo inscritto entro tondi. Splendida produzione aldina. L’edizione completa<br />

è di estrema rarità. RENOUARD 40.4. UCLA 59. LAURENZIANA 78. [9565]<br />

5. ARETINO, Pietro. La Prima Parte de Ragionamenti... (Segue:) La Seconda<br />

Parte…(Segue:) Commento di Ser Agretso da Ficaruolo, sopra la prima ficata del<br />

Padre Siceo. Con la diceria de nasi. Senza note tipografiche (ma Parigi<br />

o Lione), 1584, € 3.500<br />

3 parti in un vol. in-8, pp.(12), 219, (1); (6), 373, (1), (2 bb.); (12),116; legatura 700sca pieno vitello<br />

biondo, dorso a nervi con tit. e fregi oro. Alcune iniz. e fregi silogr., testo in corsivo assai grande.<br />

Nella prima parte, in fine all’avviso de “Il Barbagrigia stampatore a gli amatori del sapere”<br />

si legge: “Di Bengodi ne la gia felice Italia a xxi d’Ottobre M.D.LXXXIIII” ed in fine alla seconda<br />

parte: «Stampata, con buona licenza (toltami) nella nobil citta di Bengodi, ne l’Italia altre volte<br />

piu felice, il viggesimo primo d’Octobre MDLXXXIV». Prima edizione collettiva e prima<br />

tiratura di questi “oscenissimi Ragionamenti” (Papanti), impressa in car. corsivo a Parigi o forse<br />

a Lione o a Venezia. Nello stesso anno se ne fecero quattro tirature, diverse per il numero di pagine:<br />

il presente esemplare, secondo Brunet (I, 411), appartiene alla prima delle quattro, poiché in<br />

fine alle prime due parti contiene gli errata, errori in parte corretti nelle altre tirature il Graesse lo<br />

descrive come quarta, sotto la lettera “d”; notevoli divergenze si riscontrano con le altre bibliografie,<br />

in particolare Razzolini, p. 26, e Papanti, pp.18-19. Opera celeberrima, rara e ricercatissima<br />

che, pur con le sue oscenità, costituisce uno dei quadri migliori e più realistici dei costumi dell’epoca.<br />

Esempl. in buono stato (con antico timbro sul titolo, margine super. stretto e lievi aloni<br />

d’umido). CAT. UNICO BIBL. ITAL., I, 2448. GRAESSE I, 190. OLSCHKI, CHOIX II, 2874 (per la I<br />

parte). GAY III, 852-3. BMC 518. ADAMS A-1581. [3754]<br />

4<br />

6. ARIOSTO, Ludovico. Orlando Furioso, tutto ricorretto, & di nuoue figure<br />

adornato. Con le annotationi, gli avvertimenti, & le dichiarationi di Ieronimo<br />

Ruscelli. Di nuovo aggiuntovi li Cinque Canti... In Venetia, heredi di Vincenzo<br />

Valgrisi, 1580, € 2.500<br />

in-4, pp. (16), 654, (32), legatura 700sca mezza pelle e angoli, titolo e filetti oro al dorso.<br />

Titolo generale racchiuso in bordura architett. con ritr. di Ariosto in alto e impresa tipogr.<br />

in basso, ripetuta in grande sul titolo de “I Cinque Canti”, testatine, finaletti, iniziali, bordura<br />

silogr. per l’argomento dei canti e 51 magnifiche tavole silogr. a piena pagina n.t., ad<br />

illustrazione dei rispettivi canti, attribuite al Dossi. Dedica dell’editore Gir. Ruscelli al<br />

Principe di Ferrara Alfonso d’Este. Gli argomenti, in rima, ed il breve contenuto dei canti, in<br />

prosa, sono di Luigi Grotta d’Adria. “E’ questa la prima ediz. in-4 del Furioso stampata<br />

dagli eredi del Valgrisi, ma per tutto simile alle antecedenti edizioni...” (Agnelli-<br />

Ravegnani). Discreto esempl. (piccolo timbro sul titolo, margini di 4 ff. d’indice lievemente<br />

più corti). AGNELLI-RAVEGNANI I, 151. GUIDI p. 84. MELZI-TOSI p. 65-66. MAZZUCCHELLI I,<br />

1073. ADAMS A-1676. [9243]<br />

7. ARISTOTELES. Libri IIII de Coelo &<br />

mundo: subnexis eius duobus illis de generatione<br />

& corrup. cum singulorum epitomis hactenus<br />

non impressis ac Auer.(roe) fidiss. interprete; nec<br />

non eiusdem opusculum De substantia orbis...<br />

cum apostillis M. Ant. Z.(imara). (In fine:) Papiae,<br />

Jacob de Burgofranco, 1520, € 2.500<br />

in-8, ff. 311, (1 bianco), legatura antica in pelle (restaurata),<br />

con tracce di bordure a secco e fermagli, dorso<br />

rifatto in pergamena con tit. ms., scritte nei tagli infer.<br />

ed esterno. Titolo a stampa rossa racchiuso in elegante<br />

bordura silogr. figurata a motivo architett., numerose<br />

iniziali ornate su fondo nero, impresa tipogr. in fine.Testo, commento ed annotazioni marginali<br />

in car. semigotico di diversa grandezza. Sparse nel testo circa 30 figure schematiche e<br />

2 figure umane inscritte in un cerchio (ff. 99 e 101). Rarissima edizione pavese del noto trattato<br />

scientifico in quattro libri, cui segue il “De generatione et corruptione”, in due libri, che<br />

ne è considerato il completamento. Buon esempl. (con ex-libris ms. sul tit. e sull’ultimo f., un<br />

cerchio con quattro lettere nel margine del secondo f. e ripetuto in fine, qualche lievissima<br />

ingiallitura). MANCA A BMC, AL BOLOGNA (Cinquec. Trivulziana) ED A CAVAGNA (Libri e tipografi<br />

a Pavia nel ‘500). [9502]<br />

8. AUSONIUS, Decimus Magnus. (Opera). (In<br />

fine:) Venetiis, in aedibus Aldi et Andreae Soceri,<br />

novembre 1517, € 3.200<br />

in-8, ff. 107, (1), leg. settec. p. perg. rigida, tit. ms. al dorso. Testo<br />

in car. corsivo, spazi con lettera-guida per le iniz., àncora aldina<br />

sul tit. ed al verso dell’ult. f. Prima ed unica edizione aldina<br />

delle opere di Ausonio, curata da Girolamo Avanzo che la dedica<br />

al cardinale Marco Cornelio. Tra le altre opere (Epigrammi,<br />

Epistole poetiche, Commento alle sentenze dei sette<br />

5


Sapienti, ecc.) è particolarmente interessante e famoso il poemetto “Mosella”, che tramanda<br />

il resoconto di un viaggio da Treviri a Bingen, ricco di particolari curiosi sulla vita, gli usi<br />

ed i costumi degli abitanti di quella regione. Ausonio fu poeta latino del IV secolo (nato a<br />

Bordeaux verso il 309 e morto intorno al 394), maestro dell’imperatore Graziano e da lui<br />

eletto console nel 379. Bell’esempl. (firma cancellata sul primo f., forellino di tarlo nel margine<br />

alto dei primi due ff.). RENOUARD 80.7. UCLA 137. ADAMS A-2278. [4930]<br />

9. BARBERIIS, Philippus de. (Opuscula). Romae, s.n.t. (Joannes Philippus de<br />

Lignamine), 1 dicembre 1481, € 17.000<br />

in-8, ff. 82, senza numerazione nè segnatura, che il Sander, 773, ricostruisce così : a8, b8,<br />

c6, d-k8, 14; leg. della prima metà del XIX secolo in p. marocchino avana, filetti oro ai piatti<br />

con terminazioni angolari ad intreccio, dorso a nervi con tit. e fregetti oro. Testo in carattere<br />

tondo. Con 29 splendide silografie a piena pag. raffig. Sibille, Profeti, Cristo,<br />

Giov.Battista, una suggestiva Natività , Platone e Proba Falconia (poetessa romana del IV<br />

sec.). In accordo col Sander, si può considerare la seconda tiratura di un’ediz. già apparsa<br />

con la stessa data, composta da 70 ff. e sole 13 silografie. L’autore, nato a Siracusa verso la<br />

metà del XV sec., entrò nell’Ordine dei Predicatori, insegnò filosofia e teologia ed ebbe l’incarico<br />

di inquisitore del S.Uffizio. L’opera venne composta per volontà dell’imperatore<br />

Filippo di Lignamine e contiene una serie di osservazioni sulle divergenze riscontrabili tra<br />

le lezioni di S. Gerolamo ed Agostino e sull’armonia tra cultura classica e Sacre Scritture.<br />

Precede l’opera una dedica dell’imperatore a Papa Sisto IV. Ottimo esemplare (primi 3 ff.<br />

lievemente rimarginati in alto; alcune note manoscritte di mano del XVI secolo, antico timbro<br />

“BC” al recto bianco del primo f.). SANDER I,773. BMC IV, 131. GOFF B-119. GW 3386.<br />

HIND, HIST. OF WOODCUT, p.400. IGI 1246. [4867]<br />

10. BEMBO, Pietro. Delle Rime. Terza Impressione. (In fine, verso f. 180, colophon:)<br />

Stampate in Roma per Valerio Dorico e Luigi fratelli, nel mese d’Ottobre.<br />

M.D.XLVIII (Roma, Dorico, 1548), € 3.400<br />

in-4, pp. (8), 180 num. e 4 nn. (che dovrebbero essere poste dopo p.152 sono in fine; anche<br />

le 153-164 si trovano posposte alla p.180, collocazione d’origine nel presente esempl.), bel<br />

carattere corsivo, leg. coeva p. pergamena, titolo ms. parzialmente leggibile al dorso.<br />

Precedono il testo il Privilegio di papa Paolo III e la dedica del Caro al cardinale Alessandro<br />

Farnese. Pregevole terza edizione delle Rime (prima Venezia, Sabbio, 1530) curata da Carlo<br />

Gualteruzzi e riveduta da Annibal Caro. Questa rara edizione è arricchita da una serie di rime<br />

inedite, in quanto non approvate dal Bembo: inserite separatamente rispetto al testo originale<br />

sono precedute da un Avviso probabilmente dell’editore (p. 165). Nello stesso 1548 apparvero<br />

anche due edizioni del Giolito a Venezia; curioso che tutte e tre le edizioni del 1548<br />

riportino con varianti l’ultimo verso de “La mia fatal nemica”. Bell’esemplare a grandi margini<br />

, puro e completo dei ff. bianchi (lievi macchie brune ai margini del fascicolo D). GAMBA<br />

141: “Edizione veramente bella e da tenersi in estimazione”. ADAMS B-504. BMC 81. [5119]<br />

11. BERGOMENSIS, Jacobus Phil. (Foresti). Supplementum Chronicarum.<br />

Venetiis, Bernardinus Benalius, 23 agosto 1483, € 18.000<br />

in-folio, ff. complessivi 306 (10 nn.; 116, 180 num.), leg. del XIX sec. m. pelle, dorso a nervi<br />

con tit. e fregi oro. Testo in car. gotico, con note e date a stampa nei margini, interamente<br />

rubricato in rosso e blu, centinaia di iniziali grandi e piccole miniate in rosso o blu; al<br />

f. 13 r. (num. 3) una grande iniziale (mm. 48 x 40) miniata in rosso su fondo oro e ornata<br />

6<br />

con foglie verdi che si estendono nel margine in alto ed in basso; nel margine infer. stemma<br />

nobiliare in tondo con estensione floreale orizzontale, miniato con gli stessi colori,<br />

recante al centro un leone rampante e la scritta “Benedictus Deus”. Editio princeps, di notevole<br />

rarità ed eleganza tipografica, di questa celebre fortunata cronaca del mondo dalle origini<br />

al XV secolo. Jacobus Philippus de Bergamo (1434-1520), della famiglia Foresti, fu eremita<br />

agostiniano ed autore anche del “Confessionale” e del “De claris mulieribus”. F.1v.:<br />

«Incipit tabula supplementi chronicarum»; f. 11v.: «Ad Magistratum Bergomensium…<br />

Prologus»; f. 13r.: «Fratris Jacobi philippi Bergomensis…/ historia novissime congesta<br />

Supplementm Chronicarum / appellata. Liber primus feliciter incipit»; f. 306 (num. 180),<br />

colophon: «Perfectum autem per me opis fuit anno salutis nostre 1483…/ Impressum autem<br />

hoc opus in inclita Venetiarum civitate per Bernardinum de Benalijs ber / gomensem eodem<br />

anno die 23 Augusti». Esempl. molto bello, puro ed a grandi margini ( lievissime ingialliture<br />

a pochi fogli). BMC V, 370. GOFF J-208. IGI III, 5075. HC 2805. PELL 2064. PROCTOR<br />

4866. VATICANA J-46. [4024]<br />

12. BOIARDO, Matteo Maria. Sonettti e Canzone del Poeta Clarissimo Matthe<br />

Maria Boiardo Côte di Scandiano. (In fine, colophon:) Impresso in Reggio per<br />

Maestro Francesco Mazalo a di. xviii. de Decembre Mcccclxxxxix. (Reggio<br />

Emilia, Mazali, 1499), P.a r.<br />

in-4, ff. 65 non numerati (ultima bianca mancante), carattere romano, 28-30 linee per pagina<br />

con segnature, legatura in marrocchino bruno eseguita da Zaehnsdorf, taglio dorato.<br />

Iniziali ornate incise in legno, bianco su nero e alla fine<br />

impresa dello stampatore. Prima edizione, estremamente<br />

rara, curata da Bartolomeo Crotti, poeta reggiano della fine<br />

del sec. XV (su di questi vedi Tiraboschi, Biblioteca<br />

Modenese, e Storia della letteratura italiana), che inserisce<br />

nella presente edizione anche un sonetto ed un epigramma<br />

latino in lode del Boiardo. Nelle sue poesie, divise in tre libri<br />

(Amorum liber) contenenti sonetti, canzoni, madrigali e<br />

sestine, composte tra 1469 e 1476, l’autore celebra Antonia<br />

Capra reggiana, e, secondo alcuni, anche qualche altra sua<br />

amata: queste liriche sono un’opera di potente originalità.<br />

Censito in sole dieci Biblioteche nel mondo. Buon esemplare<br />

di illustre provenienza (Martini) HAIN 3433. PROCTOR<br />

7258. GESAMTHCAT. 4611. BMC VII, 1089. IGI B-831.<br />

GAMBA 5074. [9382]<br />

13. CASA (della), Giovanni. (Il Galateo, in:) Rime, et Prose di M. Giovanni della<br />

Casa. Con le Concessioni, & Priuilegii di tutti i Prencipi. Impresse in Vinegia<br />

per Nicolo Bevilacqua, nel mese d’Ottobre. M.D.LVIII. (Venezia 1558), € 6.600<br />

in-4, ff 6 nn. (il sesto è bianco ad accezione del titolo delle Rime al verso), pp.170, 2 nn. (con<br />

il solo colophon e il lungo privilegio al recto), bel car. tondo, iniziali istoriate, legatura<br />

coeva in pergamena floscia. Edizione originale, di notevole rarità ed importanza: nelle presenti<br />

Rime e Prose del Della Casa figura in prima edizione il famoso Galateo. Inizia a pag.82<br />

con il titolo: “Trattato di Messer Giovanni della Casa, nel quale sotto la persona d’un vecchio<br />

idiota ammaestrante un suo giovanetto, si ragiona de modi, che si debbono o tenere, o<br />

schifare nella comune conversatione, cognominato Galatheo overo de Costumi”. Scritto con<br />

7


8<br />

eleganza di lingua, non è solo un trattato di buone creanze<br />

ma un compendio di insegnamenti morali e pratici dettati da<br />

una lunga esperienza e da una raffinata cultura e rimane un<br />

prodotto significativo dell’Umanesimo. Ebbe questo nome<br />

perché fu suggerito all’autore da Galeazzo (Galateo)<br />

Florimonte vescovo di Sessa. Impressa con gli stessi caratteri<br />

e capilettera utilizzati da Paolo Manuzio per<br />

l’Accademia Veneziana; è citato da Renouard, Aldo (“bien<br />

exécuté et peu commun”). Fu ristampato a sé nel 1559.<br />

Esemplare genuino, assai fresco e ampio di margini, di illustre<br />

provenienza: W. Ashburner, con suo timbro al titolo e in<br />

fine. (Due minuti fori di tarlo nel margine inferiore bianco<br />

dei primi ff.). GAMBA, TESTI DI LUNGUA, n.278: “Prima,<br />

bella ed originale edizione”. ADAMS C-806. UCLA ALDINE<br />

COLL., 454. [9425]<br />

14. CATANEO, Girolamo. Rote Perpetue, per<br />

lequali si puo con qual numero di due dadi… ritrovare quando si fa la luna, le<br />

feste mobili, la patta, l’aureo numero… In Bressa, appresso Francesco Marchetti<br />

all’Ancora. (In fine:) In Bressa, per Lodovico de Sabbio, MDLXII, (Brescia, 1562),<br />

€ 3.500<br />

in-folio, ff. (2), 29, (1), leg. in mezza pergamena e angoli. Marca dello stampatore al titolo,<br />

armi araldiche al verso, 29 tabelle a piena pagina raffiguranti ruote per il computo del<br />

tempo inserite entro riquadri con decorazioni silografiche a fiori agli angoli. Prima rara<br />

edizione dell’opera del Cataneo, matematico e architetto militare, nato a Novara nel primo<br />

quarto del sec. XVI e morto a Brescia dopo il 1584, dedicata al computo delle fasi lunari dal<br />

1562 al 1580, delle feste mobili e del numero aureo mediante l’utilizzo di due dadi e di tabelle.<br />

Ottimo esemplare, fresco e con ampi margini (titolo con margine inferiore bianco anticamente<br />

ben rifatto, lieve alone negli ultimi ff. alcuni ff. con piccolo restauro nell’angolo inferiore).<br />

Rara edizione (censita in sole 10 Biblioteche italiane). STC, 158. ADAMS-C 1022.<br />

DBIT, XXII, pp. 471-473. RICCARDI I, 311. [5024]<br />

15. CAVICEO, Iacopo. Libro del Peregrino novamente<br />

impresso e reduto alla sua syncerita cum la<br />

vita de lo auttore. (In fine, colophon): In eo cura<br />

adhibita est non vulgaris ab Octauiano Salado &<br />

Francisco Ugoleto Parmensis ne quid ab archetypis<br />

Caviacaei secondo deuiarent, MDXIII. Mense Maio.<br />

(Parma 1513), € 6.000<br />

in-4 (segnatura in-8), ff. 190 n.n., bella legatura d’amatore<br />

(firmata Brugalla 1947) in p.marocchino blu, filetti e medaglione<br />

impressi in oro ai piatti, tagli dorati. Al titolo raffiguraz.<br />

del sole, decine di iniziali vegetali su fondo nero n.t.<br />

Seconda edizione, di assoluta rarità come la prima (Parma<br />

1508), dedicata a Lucrezia Borgia, censita in sole otto<br />

Biblioteche italiane. Vero e proprio romanzo, tra i primi<br />

della letteratura volgare italiana. Il Pellegrino di Caviceo (1443-1511) narra le avventure e<br />

gli amori di Peregrino e di Ginevra. I protagonisti, specie l’eroina, sono figure fredde, simboli<br />

quasi di un’allegoria; i viaggi e le avventure dell’eroe, che in parte ritraggono l’avventurosa<br />

vita dell’autore, riprendono il Filocolo del Boccaccio e le fortunose vicende di Fiorio<br />

e Biancofore; la figurazione dell’oltretomba ricorda alquanto l’Eneide e la Divina<br />

Commedia. La lingua è il volgare antico con un’abbondanza di dialettalismi e latinismi.<br />

Ottimo esemplare di importante e rara opera. ADAMS C-1187. STC 162. CFR. VIGNALI, LUIGI.<br />

IL Peregrino di Jacopo Caviceo e il lessico del Quattrocento (Milano: Unicopli, 2001,<br />

pp.482, contiene un dizionario di 1850 voci presenti nel romanzo). PAPANTI, NOVELLIERI IT.,<br />

p.<strong>96</strong> (cita ediz. tarda). [9457]<br />

16. DANTE. Opere del Divino Poeta Danthe con suoi comenti: recorrecti et con<br />

ogne diligentia novamente in littera cursiva impresse. In Bibliotheca S.Bernardini<br />

(con figura del santo a centro pagina). Al f. 438, verso, colophon: Impressa in<br />

Venetia per Miser Bernardino Stagnino da Trino de Monferra, del M.D.CCCCC.XII<br />

(Venezia, B. Stagnino da Trino, 1512), € 10.000<br />

in-4, ff. (12), 440 (p.e. 441), legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso. Testo<br />

e commento in carattere corsivo; gli ultimi due fogli contengono il Credo e il Pater Nostro<br />

di Dante. Impresa tipogr. al recto dell’ultimo f. Ricercata e non comune edizione illustrata<br />

da 100 figure in silografia, una delle quali stupenda a piena pagina (al verso del f.1 num.<br />

con Virgilio, Dante, in tre pose differenti, e le belve), da una bordura fig. al titolo, stampato<br />

in rosso e nero con al centro figura di San Bernardino con il crisma, ed una all’inizio<br />

dell’Inferno, con il legno inferiore diverso (al frontespizio Adamo ed Eva, all’inizio<br />

dell’Inferno Ottaviano e Sibilla). Prima edizione del Dante di Bernardino Giolito detto lo<br />

Stagnino, capostipite dei Giolito: fu il primo Dante stampato da un tipografo piemontese e<br />

corredato di affascinanti piccole figure di gusto popolare. Il Commento è quello stimatissimo<br />

del Landino. (Esemplare buono, sebbene con ingialliture al titolo e in fine, gore nella<br />

parte finale del volume e note di possesso cancellate al recto dell’ultimo f.; penultimo f.<br />

rimarginato). DE BATINES I, p.69-71: “Edizione in caratteri corsivi assai rara e stimata”.<br />

MAMBELLI n.23. SANDER n.2320. ESSLING 536. [9349]<br />

17. ERASMUS, Desiderius. Adagia quaecumque ad hanc diem exierunt, Paulli<br />

Mannuccii studio, atque industria Doct. Theoloogorum consilio, atque ope (ex praescripto<br />

Sacr. Concilij Tridentini…) ab omnibus mendis vindicata…nunc vero in hac<br />

postrema editione ab innumeris erroribus repurgata... Venetiis, Ex Unitorum<br />

Societate (su incarico di Paolo Manuzio), 1585, € 2.000<br />

in-4, ff. (62), colonne 2042, (1 f.b.), leg. coeva p. perg. molle. Impresa tipogr. sul tit., fregi<br />

ed iniz. silografiche, testo su due colonne in car. rom. e numerosi passi in greco. Dedica di<br />

Paolo Manuzio a Papa Gregorio XIII. Bella ed importante edizione (ristampa di quella del<br />

1578, Renouard 225.6), rivista e corretta. E’ la famosa raccolta di migliaia di adagi, proverbi,<br />

aforisimi, sentenze, motti, epigrammi, in latino e greco, del celebre umanista Erasmo da<br />

Rotterdam (1466-1536), miniera di erudizione sull’argomento. Gli “Adagia” sono classificati<br />

per argomenti; per ognuno è indicata la forma originale, l’autore, l’opera in cui è collocato,<br />

l’interpretazione e i vari significati ed eccezioni. Paolo Manuzio fu incaricato dai Padri<br />

del Concilio di Trento di correggere l’opera, riordinarla, “purgarla” da false interpretazioni<br />

ed errori dottrinali, in modo da rendere questa edizione l’unica approvata dalla Chiesa (il<br />

9


“motu proprio” di Gregorio XIII, come si legge nel titolo, ne condanna qualsiasi altra).<br />

L’invenzione della stampa ha contribuito in maniera decisiva alla diffusione delle idee; e<br />

proprio per questo è stata vista da più parti come un nemico da osteggiare, piuttosto che<br />

come un’opportunità da sostenere. Ne sono tristi esempi gli Indici dei libri proibiti, pubblicati<br />

a vario titolo a partire da quello della Facoltà teologica di Parigi, che risale al 1544; per<br />

l’Italia il primato spetta a quello di Venezia del 1549. Esempl. assai bello. MANCA A UCLA<br />

e BMC. RENOUARD 236.12. ADAMS E-444. [4086]<br />

18. ERIZZO, Sebastiano. Le Sei Giornate. Mandate in luce da M. Lodovico<br />

Dolce, all’illustriss. S. Federico Gonzaga Marchese di Garzuolo. Venetia, Giouan<br />

Varisco e compagni, 1567, € 1.400<br />

in-4, ff.(16), 93, (1 di errata), legatura coeva in pergamena floscia, titolo ms. al dorso.<br />

Impresa tipografica al titolo, belle iniziali silogr. figurate, testo impresso in bel carattere<br />

corsivo. Dedica del Dolce a Federico Gonzaga. Edizione originale ed unica del XVI secolo.<br />

Il veneziano Sebastiano Erizzo (1525-1585) studiò a Padova e fu membro del Consiglio<br />

dei Dieci, fu buon letterato, scrisse di vari argomenti e compose «Le sei giornate», raccolta<br />

di 36 novelle ricavate da varie fonti erudite nelle quali egli immagina che nel 1542 a Padova<br />

sei giovani studenti forestieri si riuniscano per sei mercoledì nella casa di un loro compagno<br />

a banchettare e raccontar novelle. Bell’esemplare (accurato restauro nel margine bianco<br />

inferiore del titolo). GAMBA 1381. FONTANINI p. 93/3. BMC 237. ADAMS E-923. PASSANO I,<br />

291:«Rara ed unica edizione del sec. XVI. Novelle scritte in buona lingua, sebbene vi si avvisi<br />

qualche stento per la voglia d’imitare il Boccaccio». [9395]<br />

10<br />

19. FOLENGO, Teofilo. Merlini Cocalii poetae<br />

mantuani Macaronicorum Poemata. Nunc recens<br />

accurate recognita cum figuris locis suis appositis.<br />

(In fine:) Venetiis, apud haeredes Petri Ravani &<br />

Socios, 1554, € 4.000<br />

in-12, ff. (24), 252, legatura 600esca in pergamena con<br />

unghie, tassello granata al dorso, tagli rossi. Piccola impresa<br />

tipogr. al tit., illustrato da 26 figure silogr. a piena pag. n.t.,<br />

di divertente carattere popolare. Edizione assai rara (la prima<br />

è del 1517) delle opere del massimo esponente della poesia<br />

maccheronica, che narra le avventure fantastiche di Baldus,<br />

eroe immaginario, nel linguaggio grottesco italo-latino creato<br />

dal mantovano Folengo (1491-1544). Censito in sole 6<br />

biblioteche italiane.Ottimo esemplare (piccola macchia d’inchiostro<br />

ai ff. 233-234). MANCA AL BMC e ALL’ADAMS. [9526]<br />

20. GEROLAMO, Santo. Vita, transito e miracoli. (In fine, colophon:)<br />

Impresso in Tarvisio per lo diligente huomo Maestro Michele Mançolo da<br />

Parma nell’anno MCCCCLXXX a di primo del mese de Decembre (Treviso,<br />

Michele Manzolo, 1480), € 12.500<br />

in-4, ff. 85 n.n. (privo dell primo f. bianco sostituito da altro f. assai simili), leg. moderna in<br />

m. pergamena, carta decorata ai piatti. Raffinato carattere gotico (81 G), usato qui per la<br />

prima volta. Questa edizione risulta particolarmente elegante per la composizione delle pagine<br />

e la titolazione dei capitoli. Si tratta di un compendio di opere di vari<br />

autori dedicate alla vita e al transito di san Gerolamo; comprende:<br />

Eusebius Cremonensis, “Epistola de morte Hieronymi”; Aurelius<br />

Augustinus, “Epistola de magnificentiis Hieronymi”; Cyrillus, “De<br />

Miraculis Hieronymi”; “Certi miracoli”; “Certi detti dei santi e dottori<br />

sopra S. Girolamo”; “Inno al S. Girolamo”, il tutto in volgarizzamento<br />

italiano. Si tratta della riedizione della raccolta apparsa nel<br />

mese di marzo presso il medesimo stampatore. Ottimo esemplare (ex<br />

Martini) a grandi margini. Incunabolo trevigiano estremamente raro<br />

(conosciuti soli una decina di esemplari in collezioni pubbliche nel<br />

mondo). MARTINI 399. BMC VI, 890. HAIN 8644. [9492]<br />

21. GEROLAMO, Santo. Vita (et) Epistole de Sancto Hieronimo ulgare. (In<br />

fine, recto f.266:) Impressa e la presente opera così con diligentia, emendata como<br />

di iucunde caractere & figure ornata ne la inclita & florentissima cita di Ferrara: per<br />

Maestro Lorenzo de Rossi da Valenza, ne gli anni de la sa1ute del mundo<br />

M.CCCC.XCVII. a di XIX. de Octobre (Ferrara 12.X.1497), P. a r.<br />

in-folio, ff. (4) + 270 (2 n.n., III-CCLXIX, 1 n.n.), legatura della prima metà del XIX secolo<br />

in marocchino rosso, cornice dorata sui piatti, dorso e taglio dorato. Titolo in grandi caratteri<br />

silografici, al f. (II) una splendida bordura a carattere architettonico con figure ed<br />

allegorie, e al centro, scena della nascita del Santo; al f. (V) nuovo titolo in grandi caratteri<br />

silografici e, al suo verso e al recto del f. (VI), due bordure: al centro della prima compare<br />

S.Gerolamo nel suo studio e nell’altra si svolgono due scene raffig. S. Gerolamo che<br />

scrive una lettera che viene recapitata al Papa Damaso; quest’ultima è ripetuta al f. VI; al f.<br />

CCXXXXVIIII, v. e CCL r., due bordure analoghe, la prima a racchiudere un titolo e la seconda<br />

due scene susseguenti; al r. del primo dei<br />

due f. una vignetta verticale raffig. il santo con<br />

il leone, ed al f. CCLXVII, r. la stupenda impresa<br />

tipogr. del De Rossi, su fondo nero. Nel testo<br />

180 vignette silogr. e gran numero di iniziali<br />

ornate. Splendido incunabulo in volgare, considerato<br />

tra i più bei figurati del Rinascimento<br />

italiano. Prima edizione, completa della Vita<br />

del Santo, che manca alla grande maggioranza<br />

degli esemplari, compreso quello della Pierpont<br />

Morgan Library. Lo stampatore Lorenzo de<br />

Rossi, nativo di Valenza Po (Alessandria), si<br />

stabilì a Ferrara alla metà degli anni Ottanta,<br />

stampandovi fino al 1497. Oltre al San<br />

Girolamo, impresse il De Claris Mulieribus,<br />

altro straordinario figurato tra i più ambiti del<br />

Quattrocento italiano.<br />

Ottimo esemplare, fresco e ad ampi margini (Sir<br />

John Hayford Torold, Syston Park, Martini).<br />

“The most attractive of all the Ferrarese illustrations<br />

are contained in the Epistles of St<br />

11


Jerome, printed by Laurentius de Rubeis... Their author is evidently inspired by the ‘popular’<br />

designer at Venice, in particular by the cuts in his Vitas Patrum of 1491 and Legenda<br />

Aurea of 1494. They are small column cuts of similar form and dimensions, and in the<br />

same outline style. They have a certain roundness in linear character which distinguishes<br />

them from the Venetian designer, and a characteristic emphasis of the black pupil of the<br />

eye, which adds to their vivacity of expression. The artist is a most conscious humorist in<br />

the wonderful variety of facial expression he gives to St. Jerome’s lion, offering its naive<br />

comment on the various episodes of the saint’s life. As illustrations of contemporary custom,<br />

the woodcuts in the last section of the book, dealing with the rules of monastic life,<br />

are peculiarly interesting” (Hind, Hist of Woodcut II 510). MARTINI 191. KRISTELLER, p.<br />

147. CFR. BMC, VI, 614. IGI, 4746. GOFF, H-178. SANDER, 3404. [9474]<br />

22. HORATIUS. (Carmina) Venetiis, apud Aldum<br />

Romanum, mense Maio MDI, € 19.000<br />

in-8 (138x86mm), ff. 144, completo dell’ultimo bianco,<br />

legatura settecentesca in pieno marocchino granata, duplice<br />

riquadro di filetti e fregi agli angoli dei piatti, (il dorso è abilmente<br />

rifatto) dentelle int. e tagli dorati. Sebbene proveniente<br />

dalla Pembroke Library, l’esemplare è corto al margine inferiore:<br />

il legatore ha rifilato in alcuni casi la segnatura in basso<br />

e toccato lievemente, in un paio di pagine, l’ultima riga di<br />

testo. Prima edizione aldina, impressa nell’elegante carattere<br />

corsivo inventato da Aldo e disegnato da Andrea Griffo;<br />

la seconda opera di autori classici in formato tascabile ideato<br />

ed introdotto da Aldo nel formato portatile nel 1501 con il<br />

Virgilio, seguita da Petrarca e Giovenale, tutti pubblicati nello<br />

spazio di cinque mesi, dall’aprile all’agosto 1501. L’edizione<br />

è da considerarsi tra le 10 più rare impresse da Aldo, e paragonabile<br />

al “mitico” Virgilio del mese precedente: già il Renouard (p. 27-28, n.4) la definiva<br />

“édition non moins rare que la précédente de Virgile, et très précieuse”. Nel 1827 il Dibdin,<br />

Greek and Latin Classics, II, p. 89 ne conferma la rarità, ritenendo addirittura che Renouard<br />

l’avesse sottovalutato: “The first edition (of 1501) is perhaps a little under-rated both, in<br />

intrinsic and bibliographical, importance by Renouard. It is of considerabe rarity; and a<br />

good copy is of uncommun occurrence”. Esempl. fresco e non lavato (un alone di polvere<br />

sul primo f.). “He in 1500 was about to launch a series of classical texts in convenient small<br />

format - ‘portable books in the nature of manuals’, he said. They were intended to be personal<br />

possessions and obtainable at a price that could be afforded by studious persons ... “<br />

(CARTER - A view of early typography, pp.73-74). RENOUARD 27.4. UCLA 34. [9379]<br />

23. HORTUS SANITATIS. De Herbis et Plantis. De Animalibus & reptilibus. De<br />

Auibus & volatilibus… (In fine): Impressum Venetiis per Bernardinum Benalium et<br />

Ioannem de Cereto de Tridino alias Tacuinum, MCCCCCXI (Venezia 1511), € 29.000<br />

in folio, ff. 368 n.n., leg. coeva piena pergamena, titolo ms. al dorso (rifatto). Prima edizione<br />

impressa in Italia, e quinta in assoluto, di questa enciclopedia di storia naturale,<br />

stampata per la prima volta a Mainz nel 1491. Testo su due colonne, caratt. gotico, titolo<br />

entro elaborata bordura vegetale. Illustrata da circa 1000 magnifiche silografie nel testo<br />

(ca. mm 95x70) raffiguranti piante, animali, figure umane e mostruose, per la maggior<br />

12<br />

parte tratte dall’edizione del Pruss del 1509. Tre silogr. a<br />

piena pagina: al verso del tit. Consulto di medici, tratto dalla<br />

Chirurgia di Guglielmo da Piacenza del 1504; al f. A verso<br />

scheletro umano sormontato dalla scritta “Homo natus de<br />

muliere brevi vivens tempore”; al f. aa verso Consulto di<br />

medici, liberamente tratto dalla tavola del Ketham<br />

“Fasciculo de medicina” 1493. Importante e rara edizione<br />

di quest’opera, una sorta di “musée à peu près complert de<br />

la superstition médiévale” (Sander), ma particolarmente<br />

dettagliata nella sezione dedicata alla botanica: per ogni<br />

pianta vengono infatti fornite le proprietà curative, le origini<br />

geografiche e i sinonimi. Ottimo esemplare, estremamente<br />

fresco. ESSLING 1723. NISSEN 2368. SANDER 3470.<br />

MORTIMER I, 238. [9128]<br />

24. HYGINUS. Poeticon astronomicon (edidit Jacobus Sentinus et J. L. Santritter).<br />

(In fine:) Venetiis, Thomas de Blavis de Alexandria, 7 giugno 1488, € 12.000<br />

in-4, ff. (56, segn. a-g8), leg. modern m. marocch., dorso a nervetti con tit. oro. Al verso del<br />

primo f. figura della sfera astronomica, framezzate al testo 47 assai belle figure allegoriche<br />

delle principali costellazioni, dei pianeti e dei segni zodiacali, per lo più legni in<br />

controparte di quelli usati nelle edizioni di Ratdolt del 1482 e 1485; due grandi iniz. e molte<br />

altre più piccole ornate su fondo nero, al v. del f. a4 iniz. in inchiostro rosso mano poster.,<br />

testo in car. rom. Quarta edizione (la prima Ferrara, 1475) di<br />

questo testo di mitologia astronomica desunto da fonti<br />

greche ed in particolare dai “Phaenomena” di Arato, prima<br />

raffigurazione delle costellazioni che per oltre un secolo<br />

influenzò l’iconografia degli atlanti celesti. Dell’autore (I<br />

secolo d.C., detto lgino l’Astronomo per distinguerlo da un<br />

altro Igino detto il Bibliotecario) si sa assai poco; egli dedica<br />

l’opera ad un certo M. Fabio (forse M. Fabio<br />

Marcellino). Ottimo esempl. a pieni margini, in alcuni dei<br />

quali si leggono delle chiare postille di mano coeva. “The<br />

woodcuts derive from medieval sources, and depict figures<br />

in medieval European costume. these figures were reprinted,<br />

and copied in numerous incunable editions, and were<br />

the source for the engraved images of Jacon de gheyn and<br />

via the latter many of the images in Johannes Bayer.” Watson, Celestial cartography in book<br />

form, 1482-1801. BMC V, 318. HC 9065. KLEBS 527.4. POLAIN (B) 2041. PROCTOR 4765.<br />

IGI 4<strong>96</strong>1. ESSLING 287. SANDER 3474. [9021]<br />

25. IAMBLICHUS. De mysteriis Aegyptiorum, Chaldaeorum, Assysiorum.<br />

Index eorum, quae hoc in libro habentur. Proclus.. Porphyrius.. Synesius.. Psellus..<br />

Expositio in Theophrastum.. Alcinoi.. Speusippi.. Pythagorae.. Xenocratis..<br />

Mercurii Trismegistis Pimander... Marsilii Ficini de triplici vita.. de voluptate.. de<br />

Sole & lumine.. Apologia.. De Magis.. (In fine:) Venetiis, in aedibus Aldi et Andreae<br />

soceri mense Novembri M.D.XVI (1516), € 9.000<br />

in-folio, ff. 175 (numerati per errore 177), 1 nn., car. tondo, ancora aldina al primo e ultimo f.<br />

13


Legatura del XVII sec.in pergamena rigida, titolo in oro su tass. al dorso. Al verso del tit.<br />

dedica di Marsilio Ficino al Card. Giovanni de’Medici. Seconda edizione aldina, che<br />

amplia quella curata dal Ficino del 1497. Comprende gli scritti dei maggiori esponenti di<br />

quella corrente del Neoplatonismo influenzata dal misticismo magico: oltre ai “Misteri” di<br />

Giamblico, il “De anima atque demone” nonché “De sacrificio & Magia” di Proclo, “De<br />

somniis” di Sinesio, “De Daemonibus” di Psellus, l’“Aurea verba e i Symbola” di Pitagora.<br />

Rispetto alla prima edizione, contiene importanti aggiunte di opere di Ermete<br />

Trismegisto, quali “Il Pimandro” e l’“Asclepio”, il “De triplici vita, De sole & lumine, e<br />

De Magis” di Marsilio Ficino stesso. Il «De Sole» si compone di 13 capitoli, tra i quali spiccano,<br />

per interesse scientifico il cap. IV «Conditiones Planetarum ad Solem», il V «Virtus<br />

Solis in generationibus atque temporibus», il VII «Dispositiones Signroum & planetarum<br />

circa Solem atque Lunam»; VIII «Planetae concordes cum Sole & Luna sunt foelices, discordes<br />

contra» etc. Ficino (1433-1499), tra le più straordinarie personalità del Quattrocento, fu<br />

celebre umanista e filosofo, detto «alter Plato» per il suo famoso commento a Platone. La<br />

traduzione dei Dialoghi, compiuta già nel 1477, contribuì in maniera determinante alla rivalutazione,<br />

anche in chiave cristiana, del pensiero platonico, ed è considerata tra le più alte<br />

produzioni speculative dell’Umanesimo. Edizione impressa con grande cura, e non meno<br />

rara dell’originale. In fine, interessante è il Catalogus Librorum M.Ficini, e commovente<br />

l’avviso ai lettori di Andrea d’Asola “perlegite hoc vos orat Andrea socer Aldi. Aldus vivus<br />

quo in dies magis…”. Ottimo esempl. marginoso. RENOUARD 77.8. CAILLET 5489. BIBL.<br />

PHIL.HERMETICA 127 e 128 (ed. 1497). UCLA 131. G.F.D’ASOLA 20. [4952]<br />

26. LUCANUS, M. Annaeus. Pharsalia. S.n.t. (contraffazione Aldina: Lyon,<br />

Guillaume Huyon, 1502), € 7.700<br />

in-8, ff. (140) ultimo bianco presente, bella legatura in p. marocchino verde, (firmata<br />

Bauzonnet-Trautz), con ancora aldina circondata da due serpenti, sormontata da un gallo e<br />

accompagnata dalla lettera R, il tutto impresso in oro ai piatti, tagli dor. Contraffazione<br />

delle prima edizione aldina, assai<br />

rara, del celebre poema eroico di<br />

Lucano, curata dallo stesso Aldo<br />

sulla base di quella di Venezia,<br />

Bevilacqua, del 1493. Con la letteradedicatoria<br />

di Aldo a Marc’Antonio<br />

Mauroceno (Morosini) per ringraziarlo<br />

di avergli procurato un antico<br />

e corretto manoscritto della<br />

“Pharsalia”; e conserva sugli ultimi<br />

due ff. (s2 e s3) la “Vita” di<br />

Lucano. Fu probabilmente l’editore<br />

lionese Barthélemy Trot il primo ad<br />

intuire le potenzialità commerciali<br />

dell’innovativo formato portatile, e<br />

del carattere corsivo, ideati da Aldo; ed incaricò lo stampatore astigiano Baldassare de<br />

Gabiano di produrre delle edizioni di classici latini ed italiani simili alle aldine nel formato<br />

e nel carattere. Nel Marzo 1503 Aldo stampava un foglio volante che metteva in guardia i<br />

lettori dalle contraffazioni (conosciuto in unico esemplare, B.N. di Parigi). Ottimo esemplare.<br />

RENOUARD p. 306-7. UCLA V, p. 66. ADAMS L-1558. [9485]<br />

14<br />

27. MANUZIO, Aldo. Grammaticae<br />

Institutiones Graecae.<br />

(In fine:) Venetiis, in aedibus Aldi, et<br />

Andreae soceri mense Novembri<br />

MDXV (1515), € 20.000<br />

in-4 (mm 208x146), ff. (4), 3-6, (2), 9-59,<br />

(1), 61-135, (1), emblema aldino dell’ancora<br />

con delfino sul titolo e al verso dell’ult.<br />

foglio; leg. francese della metà del<br />

XVIII secolo in piena pelle maculata, tassello<br />

granata e fregi oro con lo strumento<br />

lira al dorso, tagli rossi. Prima ed unica<br />

edizione di questa grammatica greca,<br />

estremamente rara. L’opera venne annunciata<br />

nel catalogo del 1513 ma stampata<br />

solo nel 1515 da Andrea Torresano e si<br />

lega al programma di Aldo sulla diffusione<br />

della lingua greca. Aldo aveva ordinato di<br />

distruggere il manoscritto (attualmente<br />

alla Biblioteca Ambrosiana, P35 sup.) da<br />

cui venne tratta l’edizione poiché insoddisfatto<br />

del lavoro; Marco Musurus alla morte di Aldo (6 febbraio 1515), portò a termine il<br />

progetto, compose in latino solo la prefazione indirizzata ad André Grolier, nonché il titolo<br />

e il colophon, e nel giro di pochi mesi ne promosse la stampa e la diffusione. L’opera<br />

è divisa in tre parti (nomi pronomi e declinazioni; seguono verbi e coniugazioni; in fine<br />

sintassi). Pare interessante notare, seguendo Renouard, che Aldo non accompagnò il suo<br />

lavoro con una traduzione latina, il che probabilmente limitò la diffusione dell’opera e<br />

quindi la rese estremamente rara (censita in sole 9 biblioteche pubbliche italiane). Ottimo<br />

esempl. (Provenienza, sul titolo: nota di possesso manoscritta al tit. “Mallarii kai twn<br />

filwn”, motto “in laborequies” e data 1522; ex-libris moderno JLD). ADAMS M-428.<br />

RENOUARD 73, n. 10. AHMANSON MURPHY 120.STC 411. [8852]<br />

28. MEDIAVILLA, Richardus de. Commentum super Quarto Sententiarum. (In<br />

fine): “Editum a fratre Ricardo de Media Villa…in florentissima civitate venetorum.<br />

Anno domini Millesimo CCCC octogesimo nono, die decima novembris”. (Venezia,<br />

Dionysius Bertochus, 10 Novembre 1489), € 3.700<br />

in-folio (mm 295 x 205), ff. 218 di cui la prima e l’ultima bianche (segn.: *8, 2*8, 3*6, ao8,<br />

p-q6, r-y8/6, z8, *8, 2*8, 3*8), leg. moderna in marocchino, tit. oro al dorso, tit. in<br />

inchiostro bruno al taglio inferiore. Car. gotico, testo su 2 colonne di 64 linee; spazi per lettere-guida<br />

calligrafati in inchiostro rosso. Terza edizione dell’opera dell’inglese Richard<br />

Middleton (m. 1280), teologo francescano e studioso di diritto canonico; si tratta di un<br />

approfondito commento, edito da Franciscus Gregorius, sulle Sentenze di Pietro Lombardo,<br />

corredato di una Tabula per gli argomenti. Lo stampatore Dionysius Bertochus fu attivo tra<br />

1481 e 1494 in numerosi centri italiani tra cui Vicenza, Treviso e Venezia. Ottimo esempl. a<br />

grandi margini, impresso su carta forte (lieve mancanza nell’angolo inf. del primo f. bianco;<br />

antica nota manoscritta al tit.: “Monasterii S.i Zenon”). HC *10986. BMC V, 488. IGI<br />

8365. GOFF M-425. [4838]<br />

15


29. Milano - STATUTA CIVITATIS MEDIO-<br />

LANI. 1480. (Precede:) RUBRICE STATUTO-<br />

RUM (1482) (Colophon f. 240r:) Mediolani, impressus<br />

opera et impensa magistri Pauli de Suardis,<br />

MCCCCLXXX die XX Decembris. (Milano, Paulus<br />

de Suardis, 20 December 1480), € 25.000<br />

in-folio, ff. 14, 240 n.n. (ff. 1,32,33,105 bianchi), legatura<br />

del XIX secolo in mezza pelle, titolo in oro al<br />

dorso. Precedono l’opera 14 ff. con l’indice del volume<br />

(Tabula Statutorum) stampati da De Honate nel<br />

1482. Car. semigotico, impressi in rosso i titoli dei<br />

capitoli e le centinaia di lettere iniziali. Prima edizione<br />

degli Statuti di Milano, riformati da Gian Galeazzo<br />

Visconti nel 13<strong>96</strong>. Solo 7 delle 8 parti i cui si componevano<br />

in origine furono pubblicate dal Soardi, poichè<br />

il “libro Iurisdictionum” fu tralasciato in quanto le<br />

magistrature di cui si occupava non erano più in vigore.<br />

Pertanto il volume si compone degli “Statuta Criminalia (f.2), Civilia (f.34),<br />

Extraordinaria (f.106), Victualium (f.153), Datiorum (f.177), Mercatorum Lane (f.227)”.<br />

Volume di straordinaria importanza storica e politica per la città di Milano e di insigne<br />

rarità (solo 13 esempl. sono conservati in biblioteche italiane e 6 in americane).<br />

Splendidamente impresso. Esemplare bello e marginoso, con varie dotte postille ms. in<br />

latino di mano coeva nei margini. Nota di possesso “Francisci Lampugnani”, membro<br />

della celebre famiglia originaria di Legnano, caduta in disgrazia dopo l’omicidio di<br />

Galeazzo Maria Sforza compiuto da Giovanni Andrea Lampugnani nel 1476. (Lievissimi<br />

aloni di polvere, piccolo restauro al margine bianco superiore del f. 22). MANZONI, STATUTA<br />

I,266. BMC VI,758. IGI 6324. GOFF S-716. CAT. STATUTI SENATO IV,291. FONTANA,<br />

STATUTI, II,185. CAT. HOEPLI 933. MANCA ALLA MENEGHINA. [9465]<br />

30. MUSAEUS. Opusculum de Herone & Leandro, Orphei Argonautica, eiusdem<br />

hymni, Orpheus de lapidibus (titolo ripetuto in greco). (In fine:) Venetiis<br />

in aedibus Aldi et Andreae Soceri. Mense Novembri MDXVII (Venezia, Aldo<br />

Manuzio, 1517), € 5.500<br />

in-8, ff. 80, leg. coeva in p. pergamena (nota di possesso manoscritta nell’angolo inferiore<br />

del piatto ant. “A. Spinaci”). Ancora aldina al tit. e al verso dell’ultimo f.; i primi 16 ff.<br />

con testo greco e latino a fronte. Ai ff. 8v-9r le due eccezionali silografie a 2/3 di pagina<br />

che raffigurano la sequenza dell’attraversamento a nuoto dell’Ellesponto da parte di<br />

Leandro, e la morte dei due amanti, già apparse nella prima edizione dell’opera del 1495-<br />

14<strong>96</strong>, e che costituiscono, a nostro parere, le due più straordinarie pagine impresse da Aldo<br />

Manuzio, in considerazione dell’eccezionale rarità, dei caratteri impiegati, e delle silografie,<br />

le prime mai impiegate da Aldo. Il testo del Musaeus è fedelmente tratto dalla precedente<br />

edizione aldina in-4 del 1495-14<strong>96</strong>, compresa la prefazione in greco di Aldo, mentre<br />

l’Orfeo è tratto dalla prima e molto rara edizione di Giunta (Firenze 1500) e il poema<br />

“de lapidibus” compare qui per la prima volta. Ottimo esempl. marginoso e genuino, malgrado<br />

lievi aloni al tit., piccola macchia d’umido ai ff. 17 e 41. RENOUARD 81,8. UCLA II,<br />

138. ADAMS M-1991. BMC 457. SANDER 4912. ESSLING 12<strong>96</strong> (prima ediz.). [7194]<br />

16<br />

31. PAUSANIAS. Commentarii Graeciam describentes, ed. Marcus Musurus<br />

(graece). Opus antiquae rarae qs. eruditionis thesauros continens… (In fine, recto<br />

ultimo f.:) Venetiis, in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense iulio 1516, € 21.000<br />

in-folio, ff. (2), pp. 282, f. (1), legatura d’amatore del XIX sec. in marocchino avana (firmata<br />

Lewis), bordura ai piatti di filetti e fregi floreali, dorso a nervi con tit. e fregi oro, larga<br />

dentelle interna in oro. Impresa di Aldo sul tit. e ripetuta in fine, spazi con lettere-guida per<br />

le iniz.; al verso del primo f. titolo ed avviso dello stampatore in latino, al r. del secondo inizia<br />

la prefaz. in greco dell’editore Marcus Musurus. Editio princeps, impressa con ogni cura<br />

su carta grande e curata dal Musurus, dell’opera di Pausania detto il Periegeta, vissuto nel II<br />

sec. d.C. Considerata una delle fonti principali della storiografia e della geografia antica, fornisce<br />

prezioso materiale descrittivo sulla storia delle religioni, la mitologia, il patrimonio<br />

artistico della Grecia; notizie sui culti locali, le feste, i costumi. La sua enorme importanza<br />

consiste nell’aver tramandato notizie, apprese da opere andate perdute, di luoghi e monumenti<br />

di cui solo gli scavi più recenti hanno rivelato tracce. Magnifico esempl. (provenienza:<br />

ex-libris Estelle Doheny). RENOUARD 76.3. DIBDIN II, 271. STC. 4<strong>96</strong>. ADAMS P-521. CAT.<br />

EDIZ. TESTI GRECI DA ALDO MANUZIO, n. 35. AHMANSON-MURPHY n.125. [5189]<br />

32. PETRARCA, Francesco. Il Petrarcha. Con l’espositione d’Alessandro<br />

Velutello. Di nuovo ristampato con piu cose utili in vari luoghi aggiunte. Venetia,<br />

Domenico Giglio, 1552, € 3.500<br />

in-8, ff. (8), 317, (3), pregevole legatura coeva in piena pelle, piatti originali con duplice riquadro<br />

di filetti a secco e fiori agli angoli (piccoli restauri), dorso a nervi (ben rifatto ad imitazione<br />

antica, con tit. oro e fregi). Impresa tipogr. al titolo, iniziali silogr.e 6 belle vignette ai<br />

Trionfi. Testo in carattere tondo racchiuso dal commento in finissimo car. corsivo. Le opere<br />

sono precedute dalle Vite di Petrarca e di Laura. Edizione rara, stimata per il commento, pubblicato<br />

per la prima volta nel 1525, del Vellutello, editore e letterato di origini lucchesi, che<br />

divise il “Canzoniere” petrarchesco in tre parti, oltre ai Trionfi. Bell’esempl. (lieve alone<br />

d’umido nella parte inferiore dei primi 15 ed ultimi 3 ff.). HORTIS n. 93. MARSAND p. 63: «E’<br />

questa una graziosa, nitida, ed accurata ristampa della edizione col commento medesimo pubblicata<br />

dal Giolito l’anno 1547... ». SPECK, BIBL. PETRARCHESCA, n. 270. BMC 505. [9506]<br />

33. PHILIPPUS DE MONTECALERIO. Dominicale, seu Compendium postillae,<br />

abbreviatum per Jonselmum de Canova. (Segue dello stesso:)<br />

Quadragesimale. (Colophon al recto del f.126 del Qudragesimale:) Impressum<br />

Mediolani p. Magistrum Uldericum Scinzenzeler, anno domini Mcccclxxxxxviii.<br />

die xii. mensis Julii. (Milano 1498), € 6.300<br />

due opere in un vol. in-4, ff. (281, su 282 mancando il primo f. con occhietto “Dominicale<br />

fratris Filippi de monte Calerio ordinis Minorum”); ff.(126) per il “Quadragesimale”, car.<br />

gotico su due colonne, impresa tipografica in silogr. di Scinzenzeler al recto del f.282 e al<br />

recto del f.126 nn., questo con il colophon completo. Leg. seicentesca in pergamena. Prime<br />

edizioni di entrambe le opere e uniche del XV sec. Il Domenicale è un puntuale commento<br />

ai Vangeli; il Quaresimale è una profonda riflessione sui temi proposti dalla Quaresima.<br />

Esemplari con molte importanti postille marginali di mano coeva; il taglio esterno del volume<br />

decorato d’epoca con disegno in inchiostro bruno: un medaglione con il nome dell’autore<br />

e fregi a fiori. Filippo di Moncalieri (Torino) visse nella prima metà del XIV secolo, fu<br />

frate dell’ordine francescano, dotto lettore nello Studio di Padova, quindi frate penitenziario<br />

17


nella Basilica di San Pietro a Roma. Rari incunabuli milanesi, impressi da Ulrico<br />

Scinzenzeler, uno dei primi tipografi che lavorarono a Milano. Ottima conservazione. BMC,<br />

VI, 774. IGI, IV, 7725 e 7726. HC, 11593/94. GOFF, P-626 e P-628. INCUNABULI DELLA<br />

VATICANA, P-278 e P-279. [8101]<br />

34. PLATO. Omnia Platonis Opera (graece). (Marcus Musurus curavit). (In<br />

fine:) Venetiis, in aedib. Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri. MDXIII.<br />

(Venezia, Aldo Manuzio e Andrea da Asola, 1513), P. a r.<br />

in-folio (mm.295x190), 2 parti in un vol., ff. 16 nn. (ultimo bianco), ff.502 num. (ultimo b.);<br />

pp.439; impresa dell’ancora sul titolo e al verso dell’ultimo foglio. Legatura seicentesca in<br />

pieno cuoio, dorso a nervi con filetti oro e titolo su tassello (antichi restauri sui piatti e al<br />

dorso). Editio Princeps delle opere di Platone in greco attico, con elaborata dedica a<br />

Giovanni de Medici figlio di Lorenzo il Magnifico, eletto Papa Leone X nel medesimo anno<br />

1513. I Dialoghi di Platone sono preceduti dalla Vita, a cura di Diogene Laerzio, e seguiti da<br />

un inno elegiaco in distici greci di Marco Musuro curatore dell’edizione. Monumentale e<br />

pregiatissima produzione aldina alla quale Aldo il Vecchio e M.Musuro dedicarono oltre<br />

dieci anni di studi e ricerche iniziando nel 1497. L’esemplare presenta al f.14 recto la segnatura<br />

a penna “2.2” probabilmente autografa di Aldo (la medesima correzione appare su altro<br />

esempl. da noi esaminato). Esemplare genuino, con margini ampi, assai buono, completo dei<br />

fogli bianchi originali. RENOUARD 62. DIBDIN II, 294-295. MARCIANA 130. ADAMS P-1436.<br />

UCLA 97 I e II. DIONISOTTI-ORLANDI II, 288. [<strong>96</strong>28]<br />

35. PTOLOMAEUS, Claudius. De Geographia libri Octo (graece), summa con<br />

vigilantia excusi. (Leg. con:) ARRIANUS & HANNONIUS: Periplus. PLUTAR-<br />

CUS. De fluminibus & montibus. STRABONIS epitome. Basileae, (Hieronymus<br />

Froben et Nicolaus Episcopius), 1533, € 16.000<br />

in-4, due opere in un vol., pp. (8), 542, (2), per il Tolomeo; pp. (16), 206, per l’Arrianus. Bella<br />

legatura coeva in pelle di scrofa su assicelle, decorata sui piatti con bordure concentriche<br />

impresse a secco, dorso a cinque cordoni, titolo ms., tracce di fermagli. Impresa tipogr. di<br />

Froben sui due titoli e in fine, alcuni diagrammi n.t.; elegante car.greco per il testo. Il<br />

Tolomeo è preceduto da 4 pag. con dedica latina di Erasmo da Rotterdam; alcuni diagrammi<br />

n.t., testatine e bellissime iniz. istor. in silografia. Editio princeps, rarissima, di entrambe le<br />

opere. Il testo originale greco di Tolomeo (II-III sec. d.C.), è<br />

basato su un manoscritto di proprietà di Teobaldus Feltichius;<br />

la prima ediz. latina apparve nel 1475. Il suo grande merito fu<br />

di trattare per la prima volta la geografia su basi scientifiche e<br />

non empiriche. Il suo trattato costituì la fonte principale delle<br />

cognizioni geografiche dell’antichità e l’universale concezione<br />

del mondo sino alla rivoluzione copernicana. Volume di grande<br />

importanza scientifica, filologica e tipografica: fu soprattutto<br />

durante il periodo della preziosa collaborazione di Erasmo che<br />

Froben assunse un ruolo predominante fra le tipografie<br />

europee. Esempl. bellissimo, assai puro e marginoso (timbro di<br />

raccolta svizzera estinta sui ff. di risguardo e sul primo titolo).<br />

ADAMS P-2222 ED A-2014. BMC, GERMAN, p. 718 e 47.<br />

DIBDIN, GREEK II,363 e I, 330. STEVENS-AYER 47. PRINTING AND<br />

18<br />

MIND OF MAN 18, note. [2732]<br />

36. SALLUSTIUS CRISPUS, C. De coniuratione Catilinae. De bello Iugurthino.<br />

Oratio contra M.T. Ciceronem... (Ed. Aldus Manutius). Venetiis, aedibus Aldi et<br />

Andreae Asulani soceri, mense aprili 1509, € 6.500<br />

in-8, pp. (16), 279, (1), leg. ottocent. in cartonato, tit. oro e filetti al dorso. Ancora aldina sul<br />

tit. ed in fine, spazi con lettera-guida per le iniz. Lettera-dedicatoria di Aldo a Bartolomeo<br />

Alviano, uomo d’armi al servizio della Serenissima, protettore di dotti e letterati. Alle<br />

opere di Sallustio fanno seguito da pag. 160 alcuni scritti di Cicerone (“Oratio contra C.<br />

Crispum Sallustium”, di falsa attribuzione, e le<br />

“Orationes quatuor contra Lucium Catilinam”), di<br />

Marcus Porcius Latrus (“Declamatio contra Lucium<br />

Catilinam”) e dello stesso Sallustio “Orationes quaedam<br />

ex libris historiarum”. Questa prima edizione aldina di<br />

Sallustio è alquanto rara, come tutte le edizioni aldine<br />

verso la fine del primo decennio del Cinquecento; l’imminente<br />

fine della Repubblica Veneta influì sicuramente<br />

sulla tiratura dei volumi usciti in quegli anni, in cui la produzione<br />

di Aldo fu molto limitata: in 6 anni, dal 1506 al<br />

1511 compresi pubblicò sole 8 edizioni. Buon esemplare<br />

con margini estremamente grandi (note di possesso abrase<br />

al tit. e in fine, lievissimo arrossamento di alcuni ff.).<br />

RENOUARD 57.3. UCLA 86. LAURENZIANA 105. ADAMS S-<br />

139. STC 599. [8849]<br />

37. STATIUS, Publius Papinius. Sylvarum libri quinque. Thebaidos libri duodecim.<br />

Achilleidos duo. (In fine, f. C4, colophon:) Venetiis, in aedibus Aldi,<br />

mense augusto , 1502, € 2.500<br />

in-8, ff. (256, bianco i8); legatura del XVIII sec. in piena pelle, titolo ed eleganti fregi oro al<br />

dorso. All’inizio del vol. dedica di Aldo a Giovanni Pontano. In fine alla “Tebaide” (f. G4)<br />

trovasi il registro con altro colophon: “Venetiis, in academia Aldi Ro. Mense Novembri<br />

M.DII” (e tale doppia data ha fatto pensare a due edizioni diverse nello stesso anno). In fine<br />

al vol. sono aggiunti 4 ff: (su 40) dell’Orthographia di Statius (3 ff. di dedica di Aldo ai<br />

Lettori, 1 f. con ancora Aldina). Prima edizione aldina di<br />

queste opere del poeta latino (Napoli ca. 45-<strong>96</strong> d.C.), molto<br />

popolare alla corte di Domiziano e stimatissimo durante il<br />

Medioevo. Le “Sylvae” sono 32 originali poesie d’occasione<br />

(matrimoni, case di campagna, terme, oggetti d’arte, ecc.)<br />

indirizzate ad amici del poeta; la “Tebaide” tratta del conflitto<br />

tra i due fratelli tebani Eteocle e Polinice; la “Achilleide”,<br />

rimasta interrotta al secondo libro per la morte del poeta, contiene<br />

la vita di Achille fino alla partenza per Troia. Esemplare<br />

privo della “Orthographia et flexus dictionum graecarum<br />

omnium apud Statium” che può trovarsi talvolta unito nel<br />

volume, oppure a sé stante (Adams S-1683). In buono stato di<br />

conservazione (ingialliture). RENOUARD 35.7. UCLA I, 49.<br />

AMB 646. ADAMS S-1670. Vedi anche: ALDO MANUZIO<br />

EDITORE I, p. 63 e II, p. 344. [9413]<br />

19


38. Roma - STATUTAALMAE URBIS ROMAE. auctoritate Gregorii Papae XIII<br />

Pont. Max. a Senatu, Populoque rom. reformata. (Segue:) Gratiae immunitates, &<br />

facultates…concessae. Romae, in aedibus Populi Romani, 1580, € 2.600<br />

2 parti in un vol. in-folio, pp. (20), 210 (6, ult. 2 bb.); 88; leg. coeva pergamena molle, tit. ms.<br />

al dorso. Stemma di Roma sul titolo, iniz. silogr., testo in car. tondo. Prima edizione degli<br />

Statuti riformati da Papa Gregorio XIII, il cui testo rimarrà in vigore fino al XVIII secolo. Dalla<br />

bolla papale, che precede, si viene a sapere che i sei libri degli antichi statuti furono ridotti a<br />

tre ed il testo fu corretto, riformato e adattato ai nuovi tempi dal giureconsulto Luca Peto. La<br />

seconda parte, che trovasi anche stampata a sé, contiene le “Gratiae Immunitates & facultates<br />

per summos Romanos Pontifices Almae Urbi Romae Populoque Romano concessae”, cioè lettere<br />

apostoliche in favore di Roma, da quella di Bonifacio VIII (1303) a quella di Gregorio XIII<br />

(1574). Ottimo esempl., ben completo dell’errata corrige e del privilegio, con interessanti<br />

postille di mano coeva nei margini. (Qualche lieve ingiallitura e aloni più marcati nell’angolo<br />

alto esterno). CAT. SENATO VI, 131. MANZONI I, 420. CHOIX D’OLSCHKI 18078. [6651]<br />

39. TASSO, Bernardo. L’Amadigi. A l’invittissimo e catolico re Filippo. In Vinegia,<br />

appresso Gabriel Giolito De’ Ferrari, MDLX (1560), € 2.000<br />

in-4, pp. (8), 612, (4, ultime 2 bianche), carattere corsivo su due colonne; leg. 800esca mezza<br />

pelle e angoli, titolo oro al dorso a nervi. Grande impresa del Giolito al tit., al verso di p. 8 bel<br />

ritratto dell’a., entro elaborata struttura architettonica, testate, finalini e iniziali istoriate n.t.,<br />

in fine grande vignetta (mm 105x120) con raffigurazione allegorica dell’Appennino.<br />

Precede l’opera un Avviso ai lettori a cura del Dolce, in cui fa sapere che a Ferrara erano stati<br />

antecedentemente impressi due canti ad insaputa dell’autore. Prima edizione di questo poema<br />

cavalleresco in cento canti, ispirato al più famoso dei romanzi cavallereschi spagnoli “Amadis<br />

de Gaula”, intricatissimo nella trama e sovrabbondante di personaggi, astrazioni e personificazioni.<br />

Bernardo Tasso (Bergamo 1493-Mantova 1569) fu poeta epico e lirico, padre di<br />

Torquato. Rara edizione originale del suo poema più importante. Bell’ esemplare. GAMBA<br />

1686. MELZI n.783. TASSIANA 3820. BONGI, Annali Giolito, II, pp. 97 e SEGUENTI. [8837]<br />

40. VALLA, Laurentius. Elegantiae Latinae<br />

Linguae. De ego mei tui sui. (In fine, colophon:)<br />

Laurentii Vallensis de Linguae Latinae Elegantia. Et<br />

de Ego Mei Tui et Sui ad Ioannem Tortellium<br />

Aretinum per me Nicolaum Ienson Venetiis opus<br />

feliciter impressum est. MCCCCLXXI. (Venezia,<br />

Nicolaus Jenson, 1471), P. a r.<br />

in-fol. (330x204 mm.), 202 ff. (presenti due ff. bianchi<br />

in fine prima dell’Index), 39 righe per pagina, bel<br />

carattere romano. Legatura 800sca in marocchino nocciola<br />

chiaro, bordura sui piatti, fregi e titolo oro sul<br />

dorso a nervi, tagli dor., dent. int. (firmata J.Clarke).<br />

Esemplare con decorazione miniata di artista del nord<br />

Italia del ‘400: bordura a intreccio su tre lati del<br />

primo f. verso; 11 capilettera decorati a bianchi girari<br />

in oro e colori su sei righe di altezza, gran numero di<br />

iniziali in blu e rosso. Magnifico incunabolo venezia-<br />

20<br />

no, prodotto dalla seconda stamperia attiva a Venezia nei primi anni. Esemplare accuratamente<br />

rinfrescato e lavato da Clarke (la bordura miniata con ossidazioni e ritocchi di colore).<br />

Seconda edizione (prima: Venezia, Lignanime, pure Luglio 1471). Il presente testo di<br />

Valla sull’analisi critica della lingua latina divenne un modello degli studi di linguistica del<br />

Rinascimento, tanto da venir riedito ben 59 volte tra 1471 e 1536. Nonostante l’elevato<br />

numero di ristampe, gli esemplari sopravvissuti sono piuttosto rari. La presente edizione è<br />

presente in sole 11 biblioteche italiane. Esemplare su carta forte, complessivamente ottimo.<br />

HCR 15802. BMC V, 171. IGI 10082. GOFF V-51. VATICANA V-22. [3643]<br />

41. VITRUVIO, Marco L. Pollione. De<br />

Architettura, traducto di Latino in Vulgare dal<br />

vero esemplare con le figure a li soi loci con<br />

mirando ordine insignito... MDXXIIII. (al recto del<br />

f. 22 preliminare sono posti il colophon e l’errata).<br />

Venezia, in le case de Ioane Antonio & Piero Fratelli<br />

da Sabio, Del Mese di Martio (1524), € 5.600<br />

in-folio, ff. (22), 110, leg. posteriore p. .pergamena<br />

rigida. Titolo impresso in rosso e nero entro larga<br />

bordura silografica a fogliame, numerosi capilettera<br />

istoriati. Corredato di 136 figure silografate a mezza<br />

pagina. Le illustrazioni, alcune schematiche di architettura,<br />

altre assai belle con personaggi e macchinari,<br />

sono nitidamente inchiostrate e impresse. Seconda edizione<br />

in italiano, che segue per il testo quella fondamentale<br />

del Cesariano del 1521, riordinata da<br />

Francesco Lutio Durantino, e per le illustrazioni quella<br />

latina del 1511. Bell’esemplare (lievissimi aloni e<br />

ingialliture), di bella e rara edizione figurata del fondamentale trattato di architettura di<br />

Vitruvio. FOWLER 398. BERLIN CAT. 1803. CICOGNARA 703. [9504]<br />

21


22<br />

LETTERATURA<br />

42. ALAMANNI, Luigi. La Coltivazione. Al cristianissimo Re Francesco<br />

Primo. Stampato in Parigi da Roberto Stephano Regio Stampatore M.D.XLVI.<br />

(Paris, R.Estienne, 1546), € 2.200<br />

in-4 picc. (197x136 mm.), ff. 2 nn., 154 num., 2 nn., leg. seicentesca p. perg. rigida, tit.<br />

oro su tassello al dorso. Impresa di Estienne sul titolo. Edizione originale del celebre<br />

poema didascalico scritto dal poeta fiorentino durante il suo forzato soggiorno in<br />

Francia. Ispirato da Virgilio e Columella, discorre di ciò che ha riferimento alla coltivazione<br />

dei campi ed alla vita rustica. Assai interessante e raro. E’ stampato nell’elegante<br />

corsivo di Garamond, utilizzato dal tipografo parigino unicamente per il presente<br />

testo italiano. Ottimo esemplare. GAMBA p.17. RENOUARD-ESTIENNE, 68-22.<br />

WESTBURY 4. SIMON, BIBL. GASTRONOMICA 69, BACCHICA 10. CAT. UNICO BIBL. IT., 602.<br />

ADAMS A-409. B.IN.G, I, n.28. [9567]<br />

43. ALUNNO, Francesco. Le ricchezze della lingua volgare sopra il<br />

Boccaccio, di nuovo ristampate, ricorrette, et ampliate... Vinegia, Paulo<br />

Gherardo (in fine: Comin da Trino), 1557, € 750<br />

in-4, ff. 595, (1 con impresa tipogr.), legatura settec. pergamena rigida, titolo ms. al<br />

dorso, tagli marmorizz. Sul frontespizio grande ritratto dell’a., in fine magnifica impresa<br />

tipogr., testo su due colonne in car. corsivo. Dedica dell’a. al card. Alessandro<br />

Farnese. Terza edizione (le prime due apparvero “ in casa de’ figliuoli di Aldo” rispettivamente<br />

nel 1543 e 1551) di quest’opera che, seppur stampata insieme al<br />

“Decamerone”, sta da sola, infatti, come avverte il Gamba (n. 179, note), “rade volte si<br />

trovano riuniti ambedue i volumi di questa bella edizione”. Ebbe grande importanza per<br />

l’evoluzione della lingua volgare italiana e fu sorgente indispensabile per gli scrittori del<br />

Rinascimento. Essa contiene, disposte alfabeticamente, parole ed idiomi usati da<br />

Boccaccio ed in misura minore dal Petrarca. Sicuramente costituisce “il primo serio tentativo<br />

di raccolta sistematica del materiale linguistico volgare”. (cfr. Bologna-Libro scolastico<br />

del ‘400 e ‘500, n. 147). Francesco Alunno (Ferrara 1484 - Venezia 1556) fu<br />

uomo enciclopedico, infatti, oltre che lessicografo, fu abachista, calligrafo, grammatico,<br />

miniaturista e poeta. Buon esempl. (un po’ corto di margini, con ex-libris ms. sul frontesp.,<br />

macchie gialle sul f. 4). EDIZ. MANCANTE A STC, ADAMS E GAMBA. [<strong>96</strong>47]<br />

44. ARIOSTO, Ludovico. Orlando Furioso. Con gli Argomenti in ottava rima di<br />

Ludov. Dolce, et con l’Allegoria a ciascun canto di Th. Porcacchi... Diligentemente<br />

corretto, & di nuove figure adornato. Venetia, Nicolò Misserino, 1600, € 700<br />

2 parti in un vol. in-24, ff. 575 con numerazione continuata (1 bianco mancante); sul f. 517<br />

il frontesp. dei “Cinque canti”; attraente legatura settec. in pelle verde, bordura oro sui piatti,<br />

titolo e filetti oro al dorso, tagli dor. Impresa tipogr. su entrambi i titoli, fregi e 51 deliziose<br />

vignette silografiche di Antonio Tempesta ad illustrazione dei canti. Pregevole rara edizione<br />

minuscola del celebre poema cavalleresco. Bell’esempl. (un po’ corto di margini).<br />

AGNELLI-RAVEGNANI p. 173. BMC 41. GUIDI p. 93. [<strong>96</strong>19]<br />

45. BARETTI, Giuseppe. Le Piacevoli Poesie. (In fine:) Torino, Stamp. di Fil.<br />

Ant. Campana, 1750, € 700<br />

in-8, pp. 160, bella leg. mod. cart. marmorizz. Prima edizione, molto rara. “Sono 47 componimenti<br />

giocosi: capitoli, stanze, canzoni, sonetti” (Piccioni); ma più che “giocosi”, sono<br />

“versi di tipo bernesco dove si esprimevano i suoi umori acri e dispettosi contro i suoi avversari”<br />

(Diz. Bompiani, Autori, I, p. 175). Precede un proemio encomiastico di quattro stanze<br />

del conte Gaspare Gozzi. Esempl. puro, a fogli disuguali, a pieni margini, con barbe.<br />

PICCIONI n. 8. [9230]<br />

46. BARETTI, Giuseppe. Opere scritte in lingua italiana. Milano, Luigi Mussi<br />

(poi: Giov. Pirotta), 1813-1820, € 900<br />

7 vol. in 6 tomi, in-8, pregevole leg. del tempo m. pelle, tit. e fregi in<br />

oro ed a secco sui dorsi. Prima edizione collettiva delle opere scritte<br />

dal Baretti in lingua italiana. - Vol. I): pp. XLVI, (2), 332 (Vita di<br />

B. scritta dal conte Giuseppe Franchi di Pont; La Frusta Letteraria). -<br />

II): pp. 438 (continuazione de La Frusta Letteraria). - III): pp. 363<br />

(conclusione de La Frusta Lett., aggiuntevi in fine tre lettere sopra un<br />

certo fatto del dottor Biagio Schiavo da Este). - IV) (ristampa di<br />

Pirotta 1819 della I ediz. Mussi 1814): pp. 32, 244 (Primo cicalamento<br />

sopra le cinque lettere di Gius. Bartoli; Le piacevoli poesie; Fetonte<br />

sulle rive del Po; Stanze al padre Serafino Bianchi da Novara;<br />

Canzoni nelle nozze del conte di Pertengo; Quattro epistole). - V): pp.<br />

VIII, 307 (Lettere familiari). - VI): pp. XIV, 288 (Gl’Italiani ossia<br />

relazione degli usi e costumi d’Itala, traduz. di Girolamo Pozzoli). -<br />

VII): (6), 131, (5), 16 (Discorso sopra Shakespeare ed il Sig. Di Voltaire, versione dal francese<br />

di Gir. Pozzoli; Poesie inedite). Ottimo esempl. PICCIONI n. 1. DBIT. VI, p. 334. [9232]<br />

47. BARUFFALDI, Girolamo. I Baccanali. Volume primo (secondo e terzo).<br />

Seconda edizione ampliata e corretta. Bologna, Lelio della Volpe, 1758, € 2.500<br />

3 vol. in-8, pp.XV, 272, (8), 291, (8), 289, bella leg. coeva in pelle, dorsi a nervi con ricchi<br />

fregi e titoli oro, tagli dor., dent. int. Antiporta fig. inc. da A.Bulzoni con ritratto dell’A. in<br />

medaglione, deliziose illustrazioni: vignetta ai tre titoli, 37 graziosi finalini e 29 testate<br />

figurate di un terzo di pagina riferite all’argomento di ogni componimento. Elegantissima<br />

stupenda edizione bolognese della raccolta postuma dei ditirambi del Baruffaldi (Ferrara<br />

1675-1755). Sono 27 composizioni poetiche di varia lunghezza che trattano mascherate,<br />

corse, cacce, feste, giochi, banchetti e cibi tipici regionali, tutti argomenti di grande interesse<br />

23


per la storia del costume del tempo. Il terzo vol. è interamente riservato, coll’aggiunta di<br />

copiose note, alla “Tabaccheide”, la sua composizione più nota, composta in onore del<br />

tabacco, “la droga dei poeti, l’elisir dei letterati”, che comporta un interessante elenci dei<br />

contemporanei illustri che ne facevano uso. Esemplare assai bello, raro (ex-libris Wilmot<br />

Viscount Lisburne). GAMBA n.2143. [<strong>96</strong>56]<br />

48. BEMBO, Pietro. Gli Asolani. (In fine:) Vinegia, per<br />

Comin de Trino de Monferrato, 1540, € 1.250<br />

in-8, ff. 104, legatura coeva piena pergam., titolo ms. al dorso. Con tre<br />

iniziali silogr., testo in car. corsivo. Pregevole edizione riveduta e corretta<br />

dall’autore (e per questo, cioè a motivo delle varianti, come molte<br />

altre reca al verso del titolo l’indicazione “seconda”). L’originale vide la<br />

luce presso Aldo Manunzio nel 1505 e fu dedicata a Lucrezia Borgia.<br />

Venne ristampata sette volte dal 1505 al 1540. Notissimo romanzo del<br />

Bembo, ambientato ad Asolo, ove alla corte di Caterina Cornaro, regina<br />

di Cipro, si festeggia lo sposalizio di una dama ed in tre giornate alcuni gentiluomini veneziani<br />

parlano con delicatezza e vivacità di amore con altrettante gentildonne. Bell’esempl. (note mss.<br />

marginali e sottolineature sul f. 10, qualche lieve macchia o ingiallitura qua e là). [9432]<br />

49. BOIARDO, Matteo M. Orlando Innamorato, rifatto da Francesco BERNI.<br />

Parigi, appresso Molini, Librajo, 1768, € 2.000<br />

4 vol. in-8, pp.(8), 395, 409, 410, 3<strong>96</strong>, bel ritratto del Berni inciso in antiporta al I vol., vignetta<br />

inc. sui quattro titoli, vari fregi tipografici n.t. Splendida legatura del tempo in pieno marocchino<br />

granata, brodura a filetti sui piatti, dorsi con titoli e fregi oro, dent. int., tagli dor. Ottima<br />

edizione di questo famoso romanzo di cavalleria del Boiardo (di Scandiano 1434-1494) la cui<br />

prima edizione, conosciuta in unico esemplare, è del 1486. L’Orlando Inammorato fu aumentato<br />

e rifatto da Fr. Berni, quindi rivisto da Nicolò degli Agostini e da Lodovico Domenichi.<br />

Edizione assai curata, nel testo e nell’impressione tipografica. Esemplare di grande freschezza<br />

e qualità. MELZI. ROMANZI CAVALLERESCHI, pp.69-97 e n.176. [<strong>96</strong>63]<br />

50. BOTERO, Giovanni. La Primavera. - (Segue:) BARROERI, Gio. Ant.<br />

Annotazioni sopra la Primavera del Sig. Giov. Botero. Torino, Gio. Domenico<br />

Tarino, 1607, € 800<br />

in-4, pp. (8, le ultime 3 bianche), 98, (2 bianche), numeraz. continua, leg. coeva in pergamena<br />

floscia, titolo manoscritto al dorso. A pag. 73 frontespizio proprio per le “Annotazioni”.<br />

Impresa tipogr. su entrambi i titoli, iniziali e fregi silogr., note a stampa nei margini. Dedica<br />

di Alessandro Tesauro, curatore dell’edizione, al Duca Carlo Emanuele di Savoia. Prima edizione<br />

di questo poemetto di 206 ottave, “nato da una tenzone fra poeti cortigiani sul tema<br />

delle quattro stagioni” (DBIt., 13, p. 360). L’opera venne man mano accresciuta dall’autore<br />

stesso: nella terza e definitiva edizione (Milano, Bordoni, 1611) le ottave sono oltre 600 ed<br />

il poema è diviso in cinque canti. “E’ di argomento didascalico, prevalentemente naturalistico-georgico.<br />

Argomentazioni naturalistiche (dalla spiegazione astronomica delle stagioni<br />

alle caratteristiche di varie piante) si intrecciano a divagazioni storiche e politico-militari,<br />

ed a varie leggende...” (Cat. Vinciana). Botero (Benevagienna, Cuneo, 1544 - Torino 1617),<br />

grande storico e scrittore, considerato il fondatore della scienza statistica, fu consigliere di<br />

Carlo Emanuele I e precettore dei Principi Maurizio e Tommaso. Buon esempl. marginoso<br />

(note di possesso di mano antica sul titolo, lievi ingialliture). MANCA A BMC, XVII SEC.<br />

MICHEL-MICHEL I, 201. GRAESSE I, 504. CAT. VINCIANA 2731 (ediz. 1611). [9342]<br />

24<br />

51. BRACCIOLINI, Francesco. Dello Scherno degli Dei, poema piacevole. Con<br />

la Filide Civettina, e col Batino dell’istesso autore. Nuovamente ristampato e corretto.<br />

Firenze, appresso i Giunti, 1625, € 900<br />

in-8 gr., pp. (16), pp. 236, (2), leg. m. pelle posteriore. Ristampa, quasi identica ma alquanto<br />

più corretta e più rara, dell’ediz. giuntina del 1618: ogni pagina con bordura di fregi<br />

tipogr, arma del Cardinale Medici sul titolo, cui l’opera è dedicata da Gio. Maria Gherardi,<br />

che ne curò la pubblicazione; fregi ed iniz. ornate e fig., curioso il finalino all’ultima pag.<br />

raffigurante un maialino, il protagonista del poemetto in versi sciolti “Il Batino”; impresa<br />

tipogr. in fine. Leggiadra edizione in car. corsivo, la seconda di questo poema burlesco in 14<br />

canti, ai quali altri 6 saranno aggiunti per la prima volta nel’ediz. di Roma, Mascardi, 1626.<br />

(Esempl. con lievi ingialliture; al verso dell’ultimo foglio pochi tratti d’inchiostro). GAMBA,<br />

1816 e 1815 (per la I ediz., dove dice): «il poema, venne corretto da P. Petracci, e pubblicato<br />

da Giammaria Gherardi…E’ preceduto da un Dialogo in prosa del Bracciolini tra Talia<br />

e Urania col titolo: Thalia, etc. Contiene inoltre la Filide civettina, in ottava rima, ed il<br />

Batino in versi sciolti». CAT. VINCIANA 2888. MICHEL-MICHEL I, 208. CAMERINI II, 390. [773]<br />

52. IL CAFFÈ o sia brevi e varj discorsi già distribuiti in fogli periodici. Seconda<br />

edizione. Tomo primo (e secondo). Venezia, Pietro Pizzolato, 1766, € 700<br />

2 vol. in-16, pp. VIII, 517; VIII, 523; leg. del tempo m. pelle, titl e filetti oro ai dorsi.<br />

Collezione completa della prima ristampa de “Il Caffè”, il famoso periodico organo della<br />

cultura settecentesca a Milano, uscito a Brescia dal giugno 1764 al maggio 1766. Fondato e<br />

compilato dai fratelli Alessandro e Pietro Verri, insieme ad un gruppo di giovani intellettuali,<br />

quasi tutti patrizi che firmavano i loro articoli con le sole iniziali, si pubblicava tre volte<br />

al mese, col preciso scopo di destare negli italiani l’amore verso le lettere, le arti, le scienze<br />

e soprattutto verso la virtù e l’onestà. Vi erano trattati argomenti di economia pubblica, agricoltura,<br />

scienze naturali, medicina, morale e varia letteratura (specie contro i “pedanti” della<br />

grammatica e dello stile). Tra l’altro vi si trovano i germi delle dottrine divenute poi celebri<br />

del Beccaria e del Verri, le ragioni e le occasioni di alcune odi e del “Giorno” del Parini.<br />

MELZI I, 160. CAT. PERIODICI BIBL. BASSO n. 600. [9244]<br />

53. CALZABIGI, Ranieri, de’. Orfeo, ed Euridice. Azione teatrale per musica. -<br />

(Segue:) Alceste. Tragedia per musica. - (Segue:) Paride e Elena. Dramma per<br />

musica. Vienna, Giov. Tommaso de Trattnern, 1770, € 530<br />

3 opere in un vol. in-8, pp. (40, le prime ed ultime 2 bianche); (90, le ultime 2 bianche);<br />

(68, l’ult. bianca); bella legatura del tempo piena pelle marmorizz., dorso ornato (cerniere<br />

deboli ed alcune abrasioni). Le tre opere sono dedicate dall’autore rispettivamente<br />

all’Infante di Spagna Ferdinando I, Duca di Parma e Piacenza, a Maria Teresa imperatrice<br />

d’Austria e al Granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Bella ed accurata edizione<br />

che riunisce i tre libretti (usciti rispettivamente nel 1762, 1767 e 1769) scritti dal<br />

Calzabigi (Livorno 1714 - Napoli 1774) appositamente per Gluck, dalla collaborazione<br />

col quale nacque la riforma del melodramma, cioè quel nuovo modo di scrivere melodrammi<br />

in opposizione “all’imperante tipo di libretto metastasiano ormai vecchio e statico,<br />

che aveva contribuito a far divenire sempre più convenzionale anche l’opera in<br />

musica” (cfr. Rolandi, Il libretto per musica, p. 86). Bell’esempl. CAT. OPERA LIBRETTOS<br />

I, p. 830, 49 e 847. SESINI, Cat. Bibl. Liceo Musicale Bologna, p. 225 e 224 (non registra<br />

“Paride e Elena”). DBIT., VOL. 17, pp. 47-50. [9444]<br />

25


54. CAVICEO, Iacopo. Il Peregrino... Nuovamente revisto. M.D.XXXIII. S.n.t.<br />

(Venezia?), 1533, € 600<br />

in-8, ff. 279 (manca il f. 273 dell’indice e l’ultimo bianco), legatura 600sca piena pergam.,<br />

tit. ms. al dorso. Testo in carattere corsivo. In fine la Vita dell’autore scritta da Giorgio<br />

Anselmo. Edizione assai rara (la prima apparve a Parma nel 1508). Vero e proprio romanzo,<br />

tra i primi della letteratura volgare italiana, il Pellegrino di Iacopo Caviceo (1443-1511)<br />

narra le avventure e gli amori di Peregrino e di Ginevra, che in parte ritraggono l’avventurosa<br />

vita dell’autore e riprendono il Filocolo del Boccaccio e le fortunose vicende di Fiorio<br />

e Biancofore; la figurazione dell’oltretomba ricorda alquanto l’ Eneide e la Divina<br />

Commedia. La lingua è il volgare antico con un’abbondanza di dialettismi e latinismi.<br />

Esempl. assai buono (nonostante la mancanza dichiarata e un ampio restauro nel margine<br />

bianco alto del foglio di titolo). BMC 163. ADAMS C-1189. ICCU III, 2582. [9570]<br />

55. CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de. Novelas exemplares. Milan, Juan<br />

Baptista Bidelo, 1615, € 7.500<br />

in-12, pp. (24), 761 (mal num. 763 per salto di numeraz.<br />

da 144 a 147), legatura coeva piena pergamena. Impresa<br />

tipogr. al titolo, iniz. e fregi silogr. Dedica dello stampatore<br />

a Luigi Trotti e a Don Pedro Fernandez de Castro da<br />

parte dell’autore. Rara, corretta e stimata sesta edizione<br />

(la prima apparve a Madrid nel 1613; la presente di<br />

Milano è la prima impressa fuori Spagna) di questa<br />

raccolta di dodici novelle (“La Gitanilla, El Amante<br />

liberal, Rinconete y Cortadillo, La Española Inglesa, El<br />

Licenciado Vidriera, La Fuerza de la sangre, El zeloso<br />

extremeño, La illustre fregona, Las dos donzellas, La<br />

señora Cornelia, El Casamiento Engañoso, La de los<br />

Perros”). Nel prologo l’autore (1547-1616) “rivendica<br />

il merito di essere stato il primo a comporre novelle in<br />

lingua spagnola” ed afferma di averle chiamate “esemplari”<br />

perché “non ve n’è nessuna da cui non si possa<br />

trarre un esempio utile” (Diz, Bompiani, Opere, V, 119-<br />

120). Bell’esempl. PALAU 53404. RIUS 224. [9511]<br />

56. CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de. Vita e azioni dell’ingegnoso cittadino<br />

D. Chisciotte della Mancia… Tradotta dallo spagnolo in Italiano da Lorenzo<br />

Franciosini fiorentino. Sesta edizione… corretta, migliorata ed accresciuta della<br />

Vita dell’autore. In Venezia, presso Sebastiano Valle, MDCCXCV (1795), € 550<br />

4 vol. in-12, pp. XXX, 280, 320, 298, 356. Bella leg. coeva in mezza pelle moucheté, carta<br />

marmorizz. ai piatti, titolo su tassello e fregetti in oro ai dorsi. Sesta edizione della traduzione<br />

italiana del Don Chisciotte di Cervantes (1547-1616), terminato nel 1605. La prima traduzione<br />

italiana, di estrema rarità, (Venezia 1622) fu di Lorenzo Franciosini, ispanista e<br />

grammatico toscano attivo nella prima metà del XVII secolo, e venne esemplata dalla traduzione<br />

castigliana di Bruxelles del 1607 e adottata nella presente edizione che presenta per la<br />

seconda volta aggiunta la vita del Cervantes. Buon esemplare. G.M.DEL RIO CATALOGO<br />

BIBLIOGRAFICO, 422. DBIT L, pp. 155-157. [5475]<br />

26<br />

57. COLONNA, Vittoria. Le Rime spirituali… le quali altrove corrotte, et qui<br />

corrette si leggono. In Vinegia, Vincenzo Valgrisi, 1546, € 900<br />

in-4, ff. 48, (2), leg. coeva in perg. rigida, titolo manoscritto al dorso. Impresa tipografica al<br />

titolo e in fine. Buona edizione (prima Parma 1538) delle Rime di Vittoria Colonna (Marino<br />

1492-Roma 1547), figlia di Fabrizio Colonna, sposa per pochi mesi di Ferrante d’Avalos<br />

marchese di Pescara. Fu amata da Michelangelo negli anni 1538-40, del quale fu ispiratrice<br />

di versi e arte grafica; la sua bellezza fisica fu eternata nel Parnaso di Raffaello, e in un disegno<br />

del Buonarroti, che rispecchiano la luce interiore che esprimono le di lei Rime. Ottimo<br />

esemplare (lievi tracce di polvere e antico timbro di possesso al titolo). GAMBA n.1325, note.<br />

ADAMS, C-2397. [9348]<br />

58. D’ANNUNZIO, Gabriele – VIANI, Lorenzo. Vogliamo Vivere. Al legionario Alceste<br />

De Ambris. Ornamenti di Viani. Pescia, Benedetti e Niccolai, (1921), € 4.500<br />

in-folio, ff. (3), 27, (2), legatura editoriale in cartoncino a mano<br />

color avorio con rinforzi in cuoio decorato; silografia di Viani<br />

su entrambi i piatti. Carta a mano delle cartiere Magnani di<br />

Pescia con filigrana “Quis contra nos?”. Edizione originale,<br />

di 100 esemplari fuori commercio (il presente numerato 63 e<br />

firmato dalla mano di Viani, cui è aggiunta la firma facsimilata<br />

di D’Annunzio), illustrata da 8 stupende silografie originali<br />

a piena pag. di Lorenzo Viani, delle quali quattro non comprese<br />

nella numeraz. dei fogli riportata sopra (copertina, front.,<br />

dopo i fogli 6, 11, 17, 22, 27 e l’explicit; sulla cop. poster. è<br />

ripetuta l’impresa “Io ho quel che ho donato”). Il Messaggio<br />

“Vogliamo vivere” è riprodotto in facsimile d’autografo solo<br />

sul recto dei fogli e porta la data “Dal Garda, 11 maggio<br />

1921”. Nel maggio dello stesso anno era apparso nel giornale<br />

“Vigilia” di Milano. Esempl. arricchito di dedica autografa della vedova del De Ambris<br />

al recto del primo foglio: “Brevie li 16-12-44. Ai cari amici Brunilde e Alberto Virgili in<br />

ricordo del mio indimenticabile Alceste. Affettuosamente Marietta”. Esempl. a pieni margini,<br />

perfetto, conservato in astuccio di plexiglas. DE MEDICI n. 110. GUABELLO n. 315.<br />

VECCHIONI n. 69. FALQUI p. 39. [9483]<br />

59. FORTEGUERRI, Niccolò. Ricciardetto. Di Niccolò Carteromaco (pseudonimo).<br />

Parigi (ma Venezia), Francesco Pitteri, 1738, € 1.800<br />

2 vol. in un tomo, pp. XXXVI, 420; (2), 412; leg. coeva p. perg., tass. in pelle con tit. oro al<br />

dorso. Tit. in rosso e nero, con bella vignetta inc. da F. Zucchi dal dis. di G. Ghedini; finissimo<br />

ritratto dell’autore inc. a p.pag. in antiporta; 18 graziosi finalini e 30 capilettera istoriati<br />

inc. da anonimo; 30 eleganti testate su 1/3 di pagina disegnate da G. Ghedini ed incise<br />

con maestria da F. Zucchi, Cattini, M. Pitteri, P. Monaco. Prima edizione, pregiatissima,<br />

pubblicata postuma e con il nome dell’autore grecizzato, di questo poema giocoso in ottava<br />

rima, in cui il Forteguerri (1674-1735) sfrutta e porta all’estremo limite i procedimenti narrativi<br />

caratteristici del vecchio poema cavalleresco. Esemplare in carta grande (mm<br />

280x210), assai fresco ed a pieni margini. GAMBA 2241: “Ediz. originale, nitida e non mutilata,<br />

come lo furono alcune delle posteriori”. MELZI p.252. RAZZOLINI 153. MORAZZONI, p.<br />

220 e 35: “Il volume può meritare considerazione per le 30 vignette poste a commento del<br />

burlesco poema…anche questo è un libro da pregiare”. PARENTI, PRIME EDIZ., 237. [7885]<br />

27


60. FRANCO, Niccolò. Dialogo doue si ragiona delle Bellezze. Alla eccellentissima<br />

marchesana del Vasto. Venetiis, apud Antonium Gardane, 1542, € 1.800<br />

in-8, ff. 120, legatura del XVIII sec. in pergamena rigida, tassello in pelle con tit. oro al dorso, tagli<br />

rossi. Impresa tipografica al frontespizio, iniziali silogr., testo in carattere corsivo. Precedono una<br />

lettera, inviata da Casale Monferrato, da Alberto del Carretto all’autore e la dedica di quest’ultimo<br />

alla “Marchesana di Vasto”, Maria Davala Aragona. Prima edizione in ottavo (nello stesso anno<br />

venne pubblicata un’edizione in quarto a Casale di Monferrato da Giov. Ant. Guidone). L’opera,<br />

che è un breve dialogo tra Sannio, cioè lo stesso autore e Cautano, un amico di gioventù del Franco,<br />

“celebra le donne di Casale e attribuisce loro ogni pregio” (DBIt., vol. 50, p. 203). In fine vi sono<br />

varie lettere del Franco che non si trovano nel suo epistolario, tra le quali è famosa quella inviata<br />

ad Alberto del Carretto “dans laquelle Franco a tracé un tableau dégoûtant de la cour de Rome”<br />

(Graesse II, 628). (Margini ridotti; lavoro di tarlo nel margine alto dei ff. 111-116 che lambisce il<br />

testo della prima riga). NON IN ADAMS. GAMBA 1403. BMC 279. [9346]<br />

61. GUALENGO, Galeazzo. Sonetti Sacri del Marchese Galeazzo Gualengo<br />

detto l’Avvinto, Accademico Intrepido. (Segue, del medesimo:) Epigrammatum<br />

Sacrorum liber. Ferrara, Francesco Suzzi, 1620, € 1.200<br />

2 opere in un vol. in-4, pp. (20, compr.frontespizio inc.), 100, (12, le ultime 2 bianche); (24,<br />

compr. frontesp. inc.), 100, (12, ultime 2 bianche); legatura settec. piena pergamena rigida, tass.<br />

in pelle con titolo oro al dorso. Magnifici frontespizi incisi, identici per entrambe le opere, ciascuna<br />

contenente 100 componimenti poetici d’argomento sacro, sonetti in volgare nella prima<br />

opera, epigrammi in latino, generalmente più brevi, nella seconda; distribuiti uno per pagina,<br />

hanno tutti una testatina ed una iniziale ornata e quelli latini<br />

anche un fregio silogr. in basso. Ambedue le dediche ai card.<br />

Bevilacqua e Pio di Savoia, datate 1 febbraio 1620, sono di Alfonso<br />

Pandolfi, scritte per incarico degli Accademici Intrepidi, istituzione<br />

di cui l’autore era stato tra i fondatori. Prima edizione, accuratamemte<br />

stampata e ornata su ottima carta. Il marchese Galeazzo<br />

Gualengo, ferrarese, morto nel 1623, figlio del più noto Camillo, “fu<br />

membro del nuovo Consiglio centunvirale ferrarese; nel 1612 fu<br />

riformatore dello Studio e si qualificò come uno degli animatori<br />

della vita culturale cittadina” (DBIt., vol. 60, p. 169). Bellissimo<br />

esempl. BMC, XVII SEC. e MICHEL-MICHEL registrano entrambi la<br />

ristampa del 1623 dei soli “Sonetti sacri”. [9359]<br />

62. HORATIUS FLACCUS, Quintus. I dilettevoli Sermoni, altrimenti Satire e le<br />

morali Epistole di Horatio ... insieme con la Poetica. Ridotte da Lodovico Dolce dal<br />

poema latino in versi sciolti volgari... Vinegia, Gabriel Giolito de Ferrari, 1559, € 1.000<br />

in-8, pp. 318, (1 con impresa tipogr. al recto), leg. coeva piena pergamena rigida. Piccola<br />

impresa tipogr. al titolo, altra grande in fine, numerose iniziali istoriate e fregi silogr. Dedica<br />

del traduttore al nobile pavese Bernardino Ferrario; segue la Vita di Orazio scritta dal Dolce<br />

e, di quest’ultimo, si leggono in fine alcuni brevi scritti: “Origine della satira, Discorso<br />

sopra le satire, sopra le Epistole e sopra la Poetica”. Prima traduzione in italiano dei<br />

Sermoni e delle Epistole di Orazio, mentre la Poetica era già stata pubblicata dal Dolce nel<br />

1535 e1536 (cfr. Bongi II, 69). Ottimo esempl. (antica firma di proprietà sul titolo). BONGI<br />

II, 68. BMC 334. ADAMS H-<strong>96</strong>0. [9246]<br />

28<br />

63. LIPPI, Lorenzo. Malmantile Racquistato. Poema di Perlone Zipoli con<br />

le note di Puccio Lamoni (Paolo Minucci). Firenze, Stamp. di S.A.S. alla<br />

Condotta, ad istanza di Niccolò Taglini, 1688, € 1.100<br />

in-4, ff. (8, compreso l’antiporta inc.), pp.545, (2); leg. 800esca in marocchino granata,<br />

tit. oro al dorso, tagli dorati, dentelle interne. Grazioso antiporta inciso in rame<br />

con figure allegoriche entro cornice riccamente ornata con motivi vegetali e floreali,<br />

sormontata dallo stemma cardinalizio del dedicatario, Leopoldo de’Medici (già morto<br />

al momento della stampa del volume, che reca la congiunta dedicatoria di Paolo<br />

Minucci (Puccio Lamoni al di lui nipote, Francesco Maria de’Medici). Testatine, capilettera<br />

e finalini riccamente istoriati in xilografia. Seconda edizione (edizione originale,<br />

Firenze 1676) bella e pregiata, la prima curata dal Minucci con largo commento,<br />

prezioso dal punto di vista filologico. L’opera, ripartita in dodici libri, fu intesa dal<br />

Lippi come burlesca parodia della “Gerusalemme Liberata”, basata sulla contesa tra<br />

Celidora e Bertinella per il reame di Malmantile, castello diroccato presso Signa.<br />

Linguisticamente molto importante perché l’autore (poeta e valente pittore 1606-<br />

1665) vi ha raccolto la lingua viva del popolo fiorentino alla metà del secolo XVII.<br />

Magnifico esemplare. GAMBA 595. RAZZOLINI p. 200. STC XVIIS, 488. CAT. VINCIANA,<br />

III, 2941. OLSCHKI, Choix, XII, 18537. [8891]<br />

64. MACHIAVELLI, Niccolò. Opere di Niccolò Machiavelli cittadino<br />

e segretario fiorentino. Volume primo (- volume decimo).<br />

Italia (Firenze, Ciardetti) 1826, € 1.100<br />

10 volumi in-8 riuniti in 5 tomi, oltre 300 pp. a volume, bella legatura del<br />

tempo in pieno vitello verde, filetti oro sui piatti, dorsi a nervi con titoli e<br />

finissimi fregi oro, dentelle int., tagli marmorizz. (firmata Bradel-Derome).<br />

Nel primo volume precedono il testo una lunga Prefazione, la Vita di<br />

Machiavelli e il Prologo dell’autore. Ottima e pregiata edizione delle opere<br />

complete in esemplare assai bello in decorativa legatura. BERTARELLI-<br />

INNOCENTI n.99. BRUNET, III, 1276 “Belle édition”. [9746]<br />

65. MAFFEI, Scipione. Teatro, cioè la tragedia (La Merope), la comedia<br />

(Le Cerimonie) e il drama (La Fida Ninfa) non più stampato. Aggiunta la<br />

spiegazione d’alcune antichità pertinenti al Teatro. Verona, Gio. Alb.<br />

Tumermani, 1730, € 750<br />

3 parti in un vol. in-8, pp. XLI, (3), 281, (1), legatura d’amatore firmata in marocchino<br />

granata, bordura a filetti oro sui piatti, dorso a nervi con tit. e ricchi fregi oro, tagli<br />

dor., in custodia cart. Vignetta inc. sul titolo generale, ritratto in medaglione del<br />

Duca di Modena Rinaldo I, cui l’edizione è dedicata dallo stampatore, vignetta inc.<br />

su ciascuno dei tre titoli (all’inizio, a pag. 85 e 191), una tav. ripieg. f.t. ed altra<br />

vignetta a pag. 277; iniz. e fregi silogr., testo in car. corsivo. Prima edizione collettiva,<br />

accuratamente impressa, di tre fra i più significativi prodotti teatrali del dotto<br />

poligrafo veronese (1675-1755), tutti preceduti da alcune pagine di presentazione di<br />

Giulio Cesare Becelli, curatore di questa rara e “pregevole edizione” (Gamba). In<br />

fine si legge la “Lettera di Maffei a G. C. Becelli sopra i rametti posti ne’ frontispizi<br />

di questo volume”. Ottimo esempl. CAT. RASI n. 443. SOLEINNE 4526: “Edition<br />

recherchée”. GAMBA 2323. [<strong>96</strong>12]<br />

29


66. MAGALOTTI, Lorenzo. Lettere Familiari, divise in due parti. Venezia, Sebastiano<br />

Coleti, 1719, € 1.000<br />

2 parti in un vol. in-8, pp. (18), 646, (2), numerazione continua, leg. del tempo m. pelle,<br />

titolo e fregi oro al dorso. Titolo a stampa rossa e nera con vignetta incisa, una tavola f.t.<br />

con ritratto del Megalotti ed una figura emblematica, entrambi in medaglione, una testatina<br />

inc., iniziali e finaletti silogr. Precede una lettera dell’a. al marchese Carlo Teodoli<br />

datata 1690. Prima edizone, postuma, di questa raccolta di 37 lettere scritte dal Magalotti<br />

dopo essersi ritirato dalla vita pubblica; si occupano dei limti conoscitivi della scienza ed<br />

attribuiscono dei meriti alla tradizione cattolica contro l’ateismo. “Queste Lettere (tra le<br />

quali è da taluni giudicata mirabile la quinta Lettera) furono scritte contro gli Atei, e però<br />

suol denominarsi la raccolta anche col nome dell’Ateo convinto” (Gamba). Il Magalotti<br />

(Roma 1637-Firenze 1712) fu letterato e scienziato, allievo di V. Viviani ed amico di Boyle;<br />

fu segretario dell’Accademia del Cimento (noto autore dei “Saggi di Naturali Esperienze”) e<br />

diplomatico al servizio dei Medici. Ottimo esempl. GAMBA 1977. BRUNET III, 1292. GRAESSE<br />

IV, 335. [9515]<br />

67. MALLARMÉ, Stéphane. Les Poèmes d’Edgar POE. Bruxelles, chez<br />

l’Editeur Edmond Deman, 1888, € 8.000<br />

in-4, pp. (2), 1<strong>96</strong>, (2), bella legatura d’amatore firmata da P.L. Martin in mezzo<br />

marocchino bruno e angoli, titolo in oro al dorso, taglio sup. oro, copertina e<br />

dorso d’editore conservati (in elegante astuccio in carta decorata). Prezioso esemplare<br />

con invio autografo firmato «à Monsieur<br />

Louis de Fourcaud très sympathiquement.<br />

Stéphane Mallarmé». Edizione originale della<br />

traduzione dei Poemi di E.A. Poe, eccetto quello<br />

del “Corbeau” pubblicato in precedenza.<br />

Tiratura di 850 esemplari (n. 809 Service de<br />

presse) “sur papier de Hollande”; illustrato da<br />

Manet con ritratto di Poe in antiporta; grande<br />

testa di corvo sulla brossura anteriore. Louis<br />

Boussess de Fourcaud (1851 -1914) fu poeta e<br />

critico letterario, amico di Hugo e Wagner.<br />

Perfetto esemplare, prezioso.<br />

68. MARINO, Giov. Battista. Dicerie sacre. Di nuovo ristampate, & in questa<br />

seconda impressione migliorate. Torino, heredi di Gio. Dom. Tarino, 1620, € 300<br />

3 parti in un vol. in-12, ff. (12), 268, legatura coeva piena pergamena, titolo ms. al dorso e<br />

sul taglio infer. Impresa tipogr. sul titolo, iniz. e fregi silogr. Dedica al Papa Paolo V.<br />

Ristampa esatta della prima edizione pubblicata a Torino da Luigi Pizzamiglio nel 1614. La<br />

prima “diceria”, dedicata a Carlo Emanuele di Savoia, s’intitola “La Pittura, sopra la<br />

Santa Sindone” (cfr. Dervieux n. 262, ediz. post.); la seconda (f. 89), dedicata al Card.<br />

Maurizio di Savoia, s’intitola “La Musica, sopra le sette parole dette da Christo in croce”<br />

e contiene alcune osservazioni musicali (cfr. Fétis V, p. 457); la terza (f. 218) è dedicata al<br />

Principe di Piemonte e reca il titolo “Il Cielo, sopra la religione de’ santi Mauritio et<br />

Lazaro”. Pregevole edizione di quest’opera assai curiosa e spesso ristampata durante il<br />

XVII secolo). Buon esempl. (lieve alone d’umido all’inizio ed in fine al vol.). MICHEL-<br />

MICHEL V, 122. CAT. VINCIANA 3453. [9416]<br />

30<br />

69. MARINO, Giov. Battista. La Sampogna, divisa in idillij<br />

fauolosi, & pastorali. Al Sereniss. sig. Principe Tomaso<br />

di Savoia. Venetia, appresso i Giunti,1621, € 600<br />

in-12, pp. 48, 330, leg. coeva piena pergamena, titolo ms. al<br />

dorso. Bel titolo inciso da Francesco Valesio, riproducente lo<br />

stesso motivo di armi, strumenti musicali e nodi di Savoia dell’edizione<br />

del 1620; testatine e finalini. Ristampa identica della<br />

giuntina dell’anno precedente (prima Parigi e Milano 1620) della<br />

raccolta comprendente 8 idilli favolosi e 4 idilli pastorali del letterato<br />

napoletano Giambattista Marino (1569-1625). Precedono<br />

il testo dedica dell’a. al principe Tommaso di Savoia; 2 lettere<br />

dell’Achillini e di Preti all’a., e 2 lettere del Marino allo stampatore<br />

Ciotti e all’Achillini. Bell’esempl. MICHEL MICHEL V 127.<br />

CAT. VINCIANA 2514. GRAESSE IV, 401. CAMERINI I, PT. II 1241.<br />

MANCA AL BR. MUS: [9443]<br />

70. MARINO, Giov. Battista. Strage de gli Innocenti. - (Segue del medesimo:) Della<br />

Gerusalemme distrutta, canto settimo... Venetia, Giacomo Scaglia, 1633, € 450<br />

2 parti in un vol. in-4, pp. (8), 154; 93; legatura coeva mezza pelle e angoli, tass. con titolo<br />

e filetti oro al dorso. Dedica dello stampatore al conte Franc. Martinengo Villagana. Bel<br />

ritratto del Marino inciso in ovale sull’ultima pagina preliminare. Terza o quarta edizione<br />

(la prima era apparsa postuma a Roma l’anno precedente) di questo poema sacro in quattro<br />

canti, in ottave. La seconda parte del volume, non separabile, contiene: “Della Gerusalemme<br />

distrutta canto settimo” (porzione di un grande poema epico mai compiuto), seguita dalla<br />

canzone “Invettiva contra il vitio nefando”, una canzone scherzosa “al poetino” (con la<br />

Riposta), un “Discorso accademico” ed infine la Vita dell’autore scritta da Francesco<br />

Ferrari. Esempl. discreto (qualche lieve ingiallitura e fori di tarlo nelle ultime 4 pagine).<br />

BMC, XVII SEC., 543. MICHEL-MICHEL V, 127 (na senza data). CAT. VINCIANA 2806. [9408]<br />

71. MARINO, Giov. Batt. La Galeria del cavalier Marino. Distinta in pitture, e sculture.<br />

In questa quinta impressione ricorretta. Venetia, per il Tomasini, 1647, € 300<br />

2 parti in un vol. in-12, pp. 312, (2 bianche); 52 (ma i.e. 54 per ripetuta numeraz. delle pp.<br />

23-4), (30); leg. del tempo mezza pelle. Bell’antiporta con figure allegoriche finem. inciso<br />

in rame. La prima parte (“Le pitture”), dedicata a Gio Carlo Doria, è “distinta in favole,<br />

historie, ritratti & capricci”); la seconda (“Le sculture”), dedicata a Luigi Centurioni, in<br />

“statue, rilievi, modelli, medaglie & capricci”). Trattasi di componimenti poetici di vario<br />

metro del noto poeta e letterato napoletano (1569 -1625), descriventi dipinti e statue di grandi<br />

artisti (tra cui Rubens, Correggio, Carracci, Dürer, Tiziano, Michelangelo, ecc.), riuniti in<br />

una specie di galleria ideale e classificati per soggetto: storici, mitologici, ritratti (Dante,<br />

Petrarca, Tasso, Bembo, Ronsard, ecc.). MICHEL-MICHEL V, 123. [9450]<br />

72. MARINO, Giov. Batt. Galeria del Cavalier Marino. Senza note tipografiche<br />

(prima metà XVII sec.), € 300<br />

2 parti in un vol. in-12, pp. 292 (compreso titolo inc.), (20, le ultime 2 bianche), legatura coeva<br />

piena pergamena, titolo ms. al dorso (piccolo lavoro di tarlo). Bel frontespizio con figure allegoriche<br />

finemente inciso in rame (sigla “WK”). Edizione non comune, priva di ogni nota tipografica<br />

(la prima Milano 1620). Grazioso volumetto. MICHEL-MICHEL V, 123. [9415]<br />

31


73. MARINO, Giov. Batt. La Lira. Rime. Parte prima (seconda e terza).<br />

Venetia, per il Tomasini, 1647, € 600<br />

3 parti in un vol. in-12, pp. (14), 242, (44); (12), 150; (56), 366 (errore originale di numerazione,<br />

senza mancanze, da pag. 272 a 275), (2); legatura settec. mezza pergam. e ang., tassello<br />

in pelle con tit. e filetti oro al dorso. Titolo generale inciso in rame a motivo architett.<br />

con figure allegoriche ed angioletti. Pregevole edizione, “nuovamente dall’autore purgata,<br />

& corretta” (la prima apparve nel 1629 di questa nota raccolta di liriche. La prima parte si<br />

compone di sonetti, “rime amorose, marittime, boscherecce, heroiche, lugubri, morali, sacre<br />

& varie”; la seconda di “madrigali et canzoni”; la terza comprende “amori, lodi, lagrime,<br />

devotioni et caprici”. Buon esempl. (qualche lieve brunitura qua e là, piccola porzione dell’angolo<br />

inferiore delle pp. 97-98 della terza parte mancante, con perdita di qualche lettera;<br />

margine corto in testa). VINCIANA 2513 (ediz. più tarda). [9569]<br />

74. MARINO, Giov. Batt. L’Adone, poema heroico. Con gli Argomenti del conte<br />

Sanvitale, e l’allegorie di Don Lorenzo Scoto. Di nuovo ricorretto, e di figure ornato.<br />

Amsterdam, Elsevier, et in Parigi, presso Thomaso Jolly, 1678, € 650<br />

4 vol. in-32, pp. 373; 301; 357: 310, (26); leg. del tempo piena pelle, dorsi a nervi con titolo<br />

e fregi oro. Graziosa minuscola edizione illustrata da un titolo e complessive 20 tavole f.t.<br />

disegnate ed incise in rame da Sebastiano Leclerc. Rara e ricercata edizione (la prima è del<br />

1623) di questo celebre poema in venti canti in ottave, uno dei più ampi della nostra letteratura<br />

ed espressione tipica del barocco letterario. Bell’esempl. GAMBA 2002, note: «è molto<br />

ricercata per le figure che l’adornano, d’invenzione di Sebastiano Leclerc». WILLEMS n.<br />

1549. MICHEL-MICHEL V, 121. BMC, XVII SEC., 540. [9455]<br />

75. MIRABEAU, RIQUETI de, Honoré Gabriel. Errotika Biblion. A Rome (ma<br />

Parigi o Neuchâtel), De l’Imprimerie du Vatican, 1783, € 700<br />

in-8, pp. IV, 192, legatura coeva in pelle verde, bordura in oro ai piatti, dorso liscio con ricchi<br />

fregi e titolo su tassello granata. Vignetta al titolo, testatine e finalini. Prima edizione, assai rara,<br />

apparsa anonima e con luogo di stampa falso, di quest’opera del Mirabeau (1749-1791), in cui<br />

la trattazione erotica e antropologica serve come pretesto per mascherare il contenuto anticlericale<br />

del volume. “…it was pursued with such vigour by the authorities that only fourteen copies<br />

of the first edition are supposed to have survived” (Kearney, History of Erotic Literature).<br />

Ottimo esemplare. GAY-LEMONNYER II, 150: “Ce livre est fort rare”. BARBIER II, 172. [9350]<br />

76. MORANDO, Bernardo. La Rosalinda, del cavalier B.M. nobile genovese, spiegata<br />

in diece libri. Milano, Lodov. Monza ad instanza di Bart. Bidelli, 1651, € 550<br />

in-12, pp. (24), 924, (36), leg. coeva piena pergam., titolo ms. al dorso. Con antiporta allegorico<br />

f. t. dis. da Rosi ed inciso in rame da Franco. Precedono due dediche: una di Altobello Pisani<br />

a Marcellino Airoldo conte di Lecco, l’altra dell’a. a Margherita di Toscana, duchessa di Parma<br />

e Piacenza. Seconda edizione (la prima era apparsa l’anno precedente a Piacenza) di questo<br />

vasto fortunato «romanzo di soggetto amoroso, morale e sacro che narra le vicende di una<br />

“ragazza per bene”: non mancano componimenti poetici recitati o cantati dai personaggi, come<br />

pure cenni di storia genovese, inglese (origine dello scisma) e qualche fatto di cronaca nelle<br />

guerre contro i Turchi... » (Cat. Vinciana n. 3263). Esempl. in buono stato, genuino. BMC, XVII<br />

SEC., p. 593 (la I ediz.). MICHEL-MICHEL V, 197 (altre ediz.). GRAESSE IV, 601. [9410]<br />

32<br />

77. MUZIO, Girolamo. Le Malitie Bettine, distinte in quattro parti. Nella prima<br />

parte si mostrano le malitiose allegationi, et interpretationi de sacri Dottori fatte da<br />

Francesco Betti. Nella seconda si scoprono le malitie sue... Pesaro, eredi di<br />

Bartolomeo Cesano, 1565, € 950<br />

in-8, ff. (12),76, leg. coeva perg. floscia, titolo ms. al dorso. Impresa tipografica al titolo, iniziali<br />

silogr. Dedica al canonico mantovano Camillo Olivo. Prima edizione di questa rara<br />

opera che s’innesta nell’ aspra lunga polemica tra il Muzio, strenuo difensore della purezza<br />

dellla fede cristina, e Francesco Betti (Roma 1521-Basilea 1590; notizie in DBIt., vol. 9, pp.<br />

717-8), reo di essersi convertito al protestantesimo, di aver stretto amicizia a Basilea ed a<br />

Zurigo con personaggi sospetti ed apostati, quali Bernardino Ochino, Johannes Wolf, Josias<br />

Simmler ed altri, ed aver espresso la propria “esultanza per la raggiunta libertà di fede in<br />

terra svizzera”. Il duello polemico durò oltre un trentennio, dal 1557 al 1589. Muzio<br />

(Padova 14<strong>96</strong> - Firenze 1576) fu una figura di primaria importanza nel panorama della esegesi<br />

cattolica avanti il Concilio Tridentino, da alcuni suoi contemporanei definito anche<br />

“martello degli eretici”. Discreto esemplare (nota di appartenenza ms. coeva al verso del<br />

titolo “Est mei Peregrini Chier. Fiumalbensis diocese Mutinae”; dello stesso annotatore<br />

numerosi segni nei margini). MANCA A ADAMS. BMC 459. [9358]<br />

78. OPERE BURLESCHE. Il primo libro (secondo e terzo) dell’opere burlesche<br />

di Francesco Berni, di Gio. della Casa, del Varchi, del Mauro, di Bino, del<br />

Molza, del Dolce, e del Firenzuola, ricorretto, e con diligenza<br />

ristampato. Londra (per i vol. I-II) e Firenze (per il III), (ma<br />

effettivamente Napoli, Gio. Massimo Porcelli), 1723, € 350<br />

3 vol. in-8, pp. (16), 135, 294; (10), 332; XVI, 384, (36); legatura del<br />

tempo mezza pelle, tasselli in pelle con tit. oro ai dorsi (cerniere deboli).<br />

Impresa tipogr. sui titoli. Ristampa dell’edizione giuntina del 1548,<br />

pubblicata a Napoli dallo stampatore Gio. Massimo Porcelli, per cura<br />

di Lorenzo Ciccarelli; le correzioni in fine al terzo volume, che venne<br />

alla luce non prima del 1729, sono di Giov. Bottari. Celebre raccolta di<br />

componimenti poetici giocosi, faceti, mordaci e talvolta licenziosi.<br />

Buon esempl. GAMBA 160. PARENTI, Luoghi falsi, p.116. [9442]<br />

79. PALAZZESCHI, Aldo. L’incendiario. 1905-1909. Milano, Edizioni futuriste<br />

di poesia, 1913, € 400<br />

in-8, pp. 253, (3), broch. edit (dorso con difetti, da restaurare). Prefazione di F.T. Marinetti.<br />

«E’ il primo volume della collana a riportare l’indicazione “Edizioni Futuriste di Poesia”»<br />

(cfr, Cammarota D., Filippo Tommaso Marinetti, Milano, Skira, 2002, n. 19 p. 162). Edizione<br />

in parte originale. Palazzeschi non si riconobbe mai del tutto nel futurismo, anche se i suoi<br />

contributi al movimento furono importanti. ASOR ROSA p. 390. SPADUCCI p. 207. [<strong>96</strong>75]<br />

80. PARINI, Giuseppe. Il Mattino, Il Mezzogiorno e La Sera. Poemetti tre.<br />

Roma, Gius. Nave, (in fine: da’ torchi di Luigi Perego Salvioni), 1793, € 400<br />

in-8, pp. (2 con titolo inc.), 174, (2), legatura coeva mezza pelle e angoli, tit. e filetti oro al<br />

dorso, tagli gialli. Prima edizione romana, già dal Carducci registrata come “rarità” (cfr.<br />

“Saggio di bibliografia pariniana” p. 383, n. 28, nel vol. XVI delle Opere, Parini minore).<br />

“Il Mattino” fu pubblicato a Milano da G,Agnelli nel 1763, “Il Mezzogiorno” dal Galeazzi<br />

nel 1765. La presente edizione riunisce le tre parti del poema includendo “La Sera”.<br />

Bell’esemplare, su carta forte. BUSTICO n. 42. [<strong>96</strong>67]<br />

33


81. PETRARCA, Francesco. Rime. Riscontrate e corrette sopra ottimi testi a<br />

penna. Coll’aggiunta delle varie lezioni e d’una nuova Vita dell’Autore. Firenze,<br />

Stamp. all’Insegna d’Apollo, 1748, € 500<br />

in-8, pp. LIV, 384, legatura coeva pergamena rigida. Ritratto di<br />

Petrarca in antiporta, da un dipinto di Simone Memmi inciso in<br />

rame da un artista che si firma “A.F.C.”; a pag. XII prelim. la genealogia<br />

del poeta. Dedica a Carlo Silvestri “nobile di Rovigo” da parte<br />

di Luigi Bandini, il quale, oltre che curare l’edizione, ne ha scritto<br />

la prefazione e la “Vita di Fr. Petrarca”. .Pregevole edizione, condotta<br />

sui migliori Codici della Laurenziana ed assai stimata dagli<br />

Accademici della Crusca. Bell’esempl. (ma con aloni d’umido nella<br />

parte centrale del vol.). MARSAND p. 102-3. HORTIS n. 166 “ediz.<br />

che si terrà sempre in gran pregio”. REINER SPECK n. 364. [<strong>96</strong>14]<br />

82. PINDEMONTE, Ippolito. Ulisse. Tragedia. Si aggiungono alcune osservazioni<br />

contro la medesima. Firenze, s.n.t., 1778, € 500<br />

in-8, pp. VIII, 132, 40, ben leg. mod. m. pelle, dorso a nervi con tit. e fregi oro, cop.<br />

orig. muta cons. Con vignetta sul frontesp. e finaletto inc. in rame. Edizione originale<br />

di questa tragedia in cinque atti, apparsa anonima. Rara opera prima di Pindemonte<br />

appena venticinquenne. Esempl. a pieni margini, con ex-libris ms. sul titolo con l’indicazione<br />

“ex dono auctoris”. MELZI III, 185. PARENTI 403. [9721]<br />

83. PINDEMONTE, Ippolito. Versi di Polidete Melpomenio. Bassano, a<br />

spese di Remondini di Venezia,1784, € 320<br />

in-8, pp.143, broch. edit. carta varese. Prima edizione. Il nome dell’autore figura in<br />

anagramma. Ottimo esempl. a pieni margini, con barbe. LANCETTI, PSEUDONIMIA, p.<br />

218. PARENTI 403. BIANCARDI-FRANCESE 354. [9562]<br />

84. PINDEMONTE, Ippolito. Volgarizzamento dell’Inno a Cerere, scoperto<br />

ultimamente e attribuito ad Omero. Si aggiunge un breve discorso sul<br />

Gusto Presente delle Belle Lettere in Italia. Bassano, a spese di Remondini di<br />

Venezia, 1785, € 300<br />

in-8. pp.XXIV, 108, cartonato muto originale. Le prime 23 pp. contengono una lunga<br />

dedica di Pindemonte alla contessa Elisabetta Contarini Mosconi. Testo italiano<br />

dell’Inno e testo greco nella parte inferiore della pagina. Prima traduzione di<br />

quest’Inno, uno dei 33 che la tradizione attribuisce ad Omero, dedicati ciascuno ad una<br />

divinità. Bell’esempl. a pieni margini, su carta forte. BIANCARDI-FRANCESE n. 355. [9706]<br />

85. PINDEMONTE, Ippolito. Epistole in versi. Verona, Tipogr. Gambaretti, 1805, € 350<br />

in-16, pp. 110, legatura del tempo mezza pelle e ang., tass. con tit. e fregi oro al dorso.<br />

Prima edizione di questi dodici ampi componimenti su temi di morale e d’arte, indirizzati<br />

ad amici o personaggi scomparsi (Isabella Albrizzi, Giacomo Vittorelli, Paolina<br />

Grismondi alias Lesbia Cidonia, Aurelio Bertola, ecc.). Impresso su carta forte, buon<br />

esempl., marginoso (timbro di duplicato Bibl. comunale Verona). BIANCARDI-<br />

FRANCESE 355. [<strong>96</strong>71]<br />

34<br />

86. RACCOLTA DI NOVELLIERI ITALIANI. Firenze, Tipografia Borghi,<br />

1833-1834, € 550<br />

2 vol. in-8, pp. (6), XIV, (4), 1104; (4), 1104-2502, XV-XLVII (di indice), bella legatura<br />

moderna in mezza pelle e angoli. Illustrati da 9 ritratti e 6 tavole incise f.t. Importante vasta<br />

raccolta di novellieri italiani, tra cui Bandello, Parabosco, Erizzo, De’Mori e autori fiorentini,<br />

nel vol. I; autori senesi, il Pecorone, il Lasca, il Sacchetti, Giraldi Cintio e Boccaccio<br />

nel vol. II. Opera rara a reperirsi in commercio e in buono stato poiché un gran numero di<br />

esemplari andarono persi nell’inondazione di Firenze del 1844; fa parte della “Biblioteca del<br />

viaggiatore”, raccolta di classici della letteratura italiana divisa in sei volumi di cui il presente<br />

è il tomo quinto diviso in due parti. Ottimo esemplare, fresco e ad ampi margini.<br />

PAPANTI, NOVELLIERI ITALIANI, p. 58. MANCA A PASSANO. [9745]<br />

87. RICCOBONI, Luigi. Les Parodies du Nouveau Théatre Italien, ou recueil<br />

des parodies representées sur le theatre de l’Hotel de Bourgogne, par les<br />

Comediens italiens ordinaires du roy. Avec les airs graves. Nouvelle edition,<br />

revue, corrigée & augumentée de plusieurs parodies. A Paris, chez Briasson, rue<br />

Saint Jacques, a la science, 1738, € 2.000<br />

4 vol. in-12, pp. XXXVI, 352, 4; (30), 328, 60; (30), 408, 88; (34), 312, 92, belle leg. coeve<br />

in p. pelle moucheté, fregi e tit. oro al dorso a nervi, tagli rossi. Ogni vol. è preceduto da<br />

antiporta disegnate e incise in rame da Mathey et Scotin, testate, finalini e capilettera<br />

silogr. Seconda edizione (prima 1731) aumentata e corretta di questa opera importante e fondamentale<br />

per lo studio del teatro settecentesco e in particolare della Commedia dell’Arte,<br />

pubblicata per volontà di Riccoboni. In testa al primo vol. indice alfabetico generale di tutte<br />

le Parodie riportate; in fine ad ogni vol. parti musicali inc. in rame. Ottimo esempl.<br />

COURVILLE, BIBLIOGR. DI RICCOBONI, n. 65 e 67. SOLEINE 3362. COHEN 784. [5491]<br />

88. ROMEI, Annibale. Discorsi, divisi in cinque giornate. Nelle quali tra dame e<br />

cavaglieri ragionando si tratta della Bellezza... Venezia, Francesco Ziletti,<br />

MDLXXXV (1585), € 700<br />

in-4, pp. (12), 238, (2 bianchi), legatura coeva in pergam. rigida. Impresa tipogr. al tit., fregi<br />

ed iniz. silogr., car. corsivo. Dedica dell’a. a Lucrezia d’Este, Duchessa d’Urbino. Prima<br />

edizione di quest’opera molto interessante: nel giro di cinque giornate si affrontano nell’ordine<br />

i seguenti argomenti: “della Bellezza, dell’Amor humano, dell’Honore, dell’iniquità del<br />

Duello e del combatter alla Macchia…, della Nobiltà, delle Ricchezze, della precedenza<br />

dell’Arme e delle Lettere”. L’opera ebbe notevole successo e alcune ristampe, fu lodata da<br />

molti, tra cui il Maffei, soprattutto per la varietà delle materie trattate, e tradotta in francese<br />

ed inglese. L’autore fu gentiluomo e letterato ferrarese della seconda metà del XVI secolo,<br />

assai stimato e lodato da T. Tasso che al proprio “Dialogo del giuoco” diede il titolo di<br />

“Romeo” con riferimento al nostro autore. BMC 586. OLSCHKI, CHOIX I, 1812. LEVI-GELLI<br />

p. 166-7: «Le idee degli autori più importanti, che si sono occupati di scienza cavalleresca,<br />

sono dal Romei esaminate». THIMM, Bibliogr. of fencing and duelling, p. 244. SPRETI 3504.<br />

GRAESSE VI, 154. [9245]<br />

89. SALVIATI, Leonardo. Degli Avvertimenti della Lingua sopra ‘l<br />

Decamerone, volume primo (e secondo)…- (Legato con:) BORGHINI, Vincenzo.<br />

Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decamerone… Venezia, G.B.<br />

Guerra, 1584 (Firenze, Stamp. de’ Giunti, 1586, il II vol.); Fiorenza, Filippo e<br />

Jacopo Giunti, 1574 (per il Borghini), € 1.300<br />

35


2 opere in un vol. in - 4, leg. coeva p. perg. (un po’ consunta), tit. ms. al dorso, tagli rossi.<br />

I) SALVIATI, J. Avvertimenti, 2 parti, pp. (32), 335, (37); (36), 154, (30). Impresa tipogr. sui<br />

due frontesp., testatine, iniz. e fregi silogr. La prima parte è dedicata a Jacopo Boncompagni;<br />

la II a frate Francesco Panicarola. Prima edizione della principale opera critico-linguistica<br />

del Salviati, “composta con l’occasione dell’edizione preparata e pubblicata dall’A. del<br />

Decamerone dell’82” (Camerini). L’opera mette fine alle accese discussioni sull’ortografia<br />

fatte per tutto il XVI secolo. In fine al I vol. si legge la “Novella nona della giornata prima<br />

del Decamerone volgarizzata in diversi volgari d’Italia” (volgare comune, lingua bergamasca,<br />

veneziana, furlana, istriana, padovana, genovese, mantovana milanesebolognese, napolitana,<br />

perugina, lingua fiorentina di mercato vecchio). - II) BORGHINI, V. Annotationi, pp.<br />

(40), 142, (16). Impresa giuntina sul tit., altra impresa in fine, fregi ed iniz. silogr., duplice ritr.<br />

in medaglione al v. del quarto f. prelim. (il Boccaccio ed una dama coronata d’alloro). Dedica<br />

degli stampatori al card. Ferdinando de’ Medici, seguita da lungo Proemio e dal testamento di<br />

Boccaccio, allegato in quest’edizione dai Vocabolaristi. Prima edizione di quest’opera assai<br />

utile per le dotte annotazioni del Borghini, meno per le revisioni, e talvolta mutilazioni, apportate<br />

al testo boccaccesco secondo i fini morali-religiosi della Controriforma. - Importante<br />

assieme di opere filologico-critiche sul Decamerone. - Esempl. puro, assai buono, con antico<br />

ex-libris ms. sul tit. (“Samuel Hundius Florentiae MDCLII”) e ex-libris di Franz Pollack-<br />

Parnau. I) SALVIATI: GAMBA 875. CAMERINI, Annali dei Giunti di Firenze, n. 132. BMC 601.<br />

ADAMS S-204 (solo il I vol.). PAPANTI, CAT. NOVELLIERI II, 73. - II) BORGHINI: MANCA AL BMC<br />

ED ALL’ADAMS. GAMBA 41. CAMERINI II, n. 26. [8987]<br />

90. SANNAZARO, Giacomo. L’Arcadia. Di nuovo riveduta et corretta. Con la<br />

vita dell’autore. Venetia, Franc. Rampazetto, 1565, € 450<br />

in-12, ff. 106, (2, di cui l’ultimo bianco), legatura poster. cartonato, titolo oro al dorso.<br />

Impresa tipogr. sul titolo, fregi, iniziali istoriate e 12 vignette silografiche n.t. (alcune ripetute).<br />

Dedica di Franc. Sansovino al nobile fiorentino Francesco Nasi; testo in minuscolo, ma<br />

nitido, caratter corsivo. Precede la vita del Sannazaro scritta da Paolo Giovio. Buon esempl.,<br />

con al verso del titolo una scritta di mano seicentesca che inizia “expurgato conforme all’indice…”.<br />

L’Arcadia ebbe varie ristampe nel XVI sec. dopo la prima ediz. del 1502. BMC 606.<br />

ADAMS S-323. GAMBA 888 e SEGG. [9441]<br />

91. SANTACROCE, Antonio. La Secretaria di Apollo. Che segue gli Ragguagli<br />

di Parnaso di Boccalini. Amsterdam, Fran. Ma. Boccafranca, 1653, € 400<br />

in-24, pp. 570, (6), legatura coeva pelle, dorso a nervi con titolo e fregi oro, tagli rossi.<br />

Antiporta allegorico fig. finem. inciso. Prima edizione di quest’opera di satira politico-letteraria,<br />

da taluni attribuita a Boccalini, il quale, dopo la pubblicazione dei suoi “Ragguagli<br />

di Parnaso” (Venezia, Farri, 1612) ebbe un gran numero di seguaci ed imitatori. Il Brunet<br />

(I, 1020), poi seguito dal Gamba, registra l’opera sotto Boccalini, ma afferma che “ce dernier<br />

n’en est cependant pas l’auteur” ed aggiunge che con la stessa data esistono tre diversi<br />

tipi di esemplari dell’edizione, il secondo dei quali corrisponde esattamente al nostro, che<br />

Melzi assegna a A.Santacroce. Buon esempl. (con antiche scritte sul titolo). MELZI, ANONIMI,<br />

III, 47. GAMBA n. 1802, note. DBIT. II, 18 (su quest’opera registra un lavoro critico di U.<br />

Limentani). [<strong>96</strong>21]<br />

36<br />

92. STAMPA, Gaspara. Rime di madonna Gaspara Stampa. Con alcune altre di<br />

Collaltino, e di Vinciguerra, conti di Collalto; e di Baldassare Stampa. Giuntovi<br />

diversi componimenti di vari autori in lode della medesima. Venezia, Franc.<br />

Piacentini, 1738, € 450<br />

in-8, pp. XLIV, 310, (2 bianche), legatura coeva cartone rustico, tit. ms. al dorso. Con i<br />

ritratti di G. Stampa e del conte Collaltino ripieg. f.t., entrambi finem. incisi in rame da<br />

Felicita Sartori; stemma nobiliare inc. a piena pag. n.t. Dedica a stampa di Luisa Bergalli,<br />

poetessa e curatrice dell’edizione, al conte Antonio Rambaldo di Collalto. Edizione importante<br />

e non comune, in parte originale, ornata di testatine, finaletti ed iniz. silogr., accuratamente<br />

impressa in car. corsivo; di essa il Gamba dice: «Questa bella ed accurata edizione..<br />

rende inutile citare la prima di Venezia 1554». Le “Rime” della Stampa terminano a pag.<br />

176; seguono quelle dei conti Collaltino e Vinciguerra fino a pag. 190 e di B. Stampa fino a<br />

208. Di particolare interesse i componimenti in lode della poetessa (Padova 1523 - Venezia<br />

1554) sia di autori suoi contemporanei (Varchi, Benzoni, Parabosco, ecc.), inseriti nelle pagine<br />

preliminari, sia posteriori (in particolare Carlo, Francesco e Gasparo Gozzi). Ottimo<br />

esempl. a pieni margini. GAMBA 1659. [<strong>96</strong>88]<br />

93. TASSO, Torquato. Gierusalemme Liberata, Poema Heroico… con<br />

l’Allegoria dello stesso Autore et con gli Argomenti à ciascun canto del S. Horatio<br />

Ariosti. In Ferrara 1581 (In fine: In Ferrara, appresso gli Heredi di Francesco<br />

de’Rossi, 1581), € 2.000<br />

in-8, ff. (4), pp. 268, legatura moderna in pieno marocchino granata, filetti oro ai piatti,<br />

titolo e fregi al dorso, tagli dor. Titolo entro larga bordura silogr. architettonica<br />

con putti, figure fantastiche e armi di Alfonso II d’Este, cui questa edizione è dedicata;<br />

ogni canto è preceduto da una testatina e da un’iniziale istoriata; marca tipograf.<br />

al verso dell’ultimo f. La prima ediz. vide la luce a Venezia nel 1580 con titolo “il<br />

Goffredo” da un manoscritto incompleto e senza l’autorizzazione del Tasso (Serassi la<br />

qualifica “rara e interessante, ma molto sciagurata, scorretta e manchevole quasi<br />

d’una terza parte del poema”). La seconda è considerata l’ediz., contemporanea di<br />

questa di Ferrara, impressa a Parma, Viotti, 1581. Nel 1581 uscirono a distanza di pochi<br />

mesi ben 7 edizioni dell’opera del Tasso: la presente è la seconda curata da Febo<br />

Bonnà (la prima era del 4 giugno 1581), riveduta da G.B. Guarini. Fu la prima a recare<br />

l’ “Allegoria” ed ad avere nel titolo la dicitura “Poema Heroico”. Il Bonnà sperò<br />

che il Tasso gli scrivesse gli Argomenti ai Canti, ma il poeta non lo fece e la prima edizione<br />

del giugno ne rimase priva, a differenza di questa del 20 luglio in cui furono nuovamente<br />

inseritri quelli di O. Ariosti. Buon esemplare. CAT. TASSIANA DI BERGAMO<br />

n.157. MANCA A GAMBA. [7431]<br />

94. TASSO, Torquato. Il Goffredo overo Gierusalemme Liberata. Con le figure<br />

intagliate in rame dal Tempesta. Roma, Filippo de’ Rossi, 1657, € 750<br />

in-12, pp. (16, compr. tit. inc.), 521, legatura settec. p. vitello chiaro, tass. con tit. e filetti<br />

oro al dorso. Titolo inciso con ritratto del Poeta e figure allegoriche, e 20 finissime<br />

incisioni a piena pag. di Antonio Tempesta n.t. ad illustrazione dei canti; eleganti<br />

fregi silogr. Grazioso esempl. di non comune edizione, in ottime condizioni. RACC.<br />

TASSINA BERGAMO n. 220. [<strong>96</strong>17]<br />

37


95. URFE’, Honoré, d’. L’Astrea, tradotta dal francese da Oratio Persiani fiorentino…<br />

Venetia, appresso i Gueriglij, 1637, € 350<br />

in-4, pp. (8), 277, (3), leg. coeva piena pergamena molle, titolo ms. al dorso. Impresa tipogr.<br />

sul titolo, iniziali silogr. ornate, car. corsivo. Dedica del traduttore a Francesco di Loreno,<br />

“Prencipe di Ginville”; segue una lettera di Giov. Francesco Loredano al traduttore. A pag.<br />

177 si legge: “il fine della Prima parte dell’Astrea”; trattasi, infatti, della prima traduzione<br />

italiana della sola prima parte, l’unica fatta dal fiorentino O. Persiani, del vasto romanzo<br />

pastorale-amoroso dello scrittore marsigliese (1567-1625), uno dei più noti del XVII<br />

secolo. Edizione originale della traduzione. Bell’esempl. (carta arrossata). BARBIER I,<br />

309. BRUNET V, 1014. [9411]<br />

<strong>96</strong>. VALPERGA CALUSO, Tommaso. Masino. Scherzo epico di Euforbio<br />

Melesigenio. Torino, Tipogr. Briolo, 1791, € 700<br />

in-12, pp. (10), 357, legatura coeva piena pelle (con abrasioni e consunta), dorso con tit. e<br />

fregi oro. Prima edizione, unica, di questo poema di tredici canti in ottave, che trae origine<br />

dal castello di Masino, nel Canavese, in cui “era fama, che ivi fosse vivuto una volta un<br />

cotale Arduino, celebre mago, il quale a’ tempi che Carlomagno ripudiata la figlia del re dei<br />

Longobardi, calò colle sue genti a’ danni del suocero, avesse dato segni d’inudito valore...<br />

In esso s’incontrano belle descrizioni d’ameni luoghi, stupendi casi, amori e combattimenti<br />

di eroi; né vi mancano trasformazioni e avvenimenti di fatucchiere...” (cfr. Vallauri, Storia<br />

della poesia in Piemonte, II, p. 95). L’Abate T. Valperga di Caluso, dei Conti di Masino<br />

(1737-1815, in Arcadia Euforbio Melesigenio), oltre che filologo e poeta, fu matematico,<br />

astronomo e filosofo. La parola “Corretto” che trovasi sul foglio di risguardo e le poche correzioni<br />

a penna nel testo (a pag. 5 prelim.,1<strong>96</strong>, 350, 354, ecc.) sembrano essere di mano<br />

dell’autore. Esempl. internam. in ottimo stato. [9587]<br />

97. VEGA CARPIO, Lope de. Las Comedias. Recopiladas por Bernardo Grassa.<br />

Agora nuevamente impressas y emendadas... Las que en este libro se contienen van a la<br />

buelta desta hoja. En Milan, a costa de Iuan Baptista Bidelli Librero, 1619, € 1.900<br />

in-8, pp. 622, (2 bianche), leg. coeva in cartone rustico, titolo ms. al taglio di piede. Impresa<br />

dello stampatore al titolo, iniziali silogr. n.t. Pregevole e rara edizione milanese (probabilm. la<br />

quarta in assoluto, la prima fatta fuori Spagna) della raccolta completa delle dodici commedie<br />

di Lope de Vega, apparsa per la prima volta postuma nel 1604; precedentemente era apparso<br />

un assieme delle sole prime sei commedie. Lope de Vega fu un grande storico e scrittore peruviano<br />

(meglio conosciuto come Inca Garcilaso de la Vega, nato<br />

a Cuzco nel 1539 e vissuto in Spagna dal 1560). Buon esempl.,<br />

genuino (lievi ingialliture della carta). PALAU XXV, 433.<br />

SOLEINNE, IV, 4825-27, tre edizioni precedenti. [9203]<br />

38<br />

STORIA E GEOGRAFIA<br />

98. ADEMOLLO, Agostino. Marietta de’ Ricci ovvero Firenze al tempo dell’assedio.<br />

Racconto storico. Firenze, Stamp. Granducale, 1840 (sulla copertina: 1841), € 250<br />

3 vol. in un tomo in-16, pp. con numeraz. continuata; XXI, (3), 1126, (2) e (4) pp. fuori<br />

numeraz. all’inizio della seconda e terza parte; attraente leg. del tempo m. pelle con tit. e ricchi<br />

fregi oro al dorso; conserv. le cop. anter. edit. Edizione originale di questo vastissimo<br />

romanzo storico delllo scrittore toscano (Siena 1799-Firenze 1841). PARENTI, PRIME EDIZ., p.<br />

13. PARENTI, RARITÀ III, pp. 34-6. [<strong>96</strong>93]<br />

99. AMELOT DE LA HOUSSAIE, Nic. Histoire du gouvernement de Venise.<br />

Paris, chez Frederic Leonard, 1677, € 400<br />

in-12, pp. (24, compreso antiporta inc.), 550, (38), leg. coeva piena pergamena con unghia.<br />

Bell’antiporta finem. inciso con veduta di Venezia, ritr. di un doge e seduta del Senato;<br />

dedica dell’a. a “le marquis De Louvois et de Courtenaux”. Seconda edizione (la prima era<br />

apprsa l’anno precedente presso lo stesso stampatore) di opera assai interessante e rara, divisa<br />

in tre parti, sulla storia del governo della Repubblica di Venezia, le varie magistrature ed<br />

i rapporti con l’Inquisizione. L’autore (1634-1706) era stato segretario delll’ambasciatore<br />

francese a Venezia. Ottimo esempl. LOZZI 3865 (la I ediz.). CICOGNA 1092. [9341]<br />

100. BEMBO, Pietro. Historiae Venetae libri XII. Venetiis, MDLI. (in fine:)<br />

Venetiis, apud Aldi filios, 1551, € 3.500<br />

in-4 (mm 303x200), ff.4 nn., 203, 1 nn. con errata e ancora aldina al verso, caratt. romano;<br />

ottima legatura 600esca in pergamena rigida, titolo e simbolo araldico (un draghetto) della<br />

famiglia Boncompagni in oro al dorso, tagli marmorizz. Grande impresa tipogr. sul frontesp.,<br />

molte grandi bellissime iniziali silografiche istoriate. Edizione originale, postuma,<br />

impressa con molta eleganza. Assai rara. L’illustre umanista veneziano (1470-1547) attese<br />

alla compilazione di questa Storia, che segue quella del Sabellico e ne continua la narrazione<br />

a partire dal 1487, quando venne nominato “Pubblico Istoriografo della Repubblica di<br />

Venezia” nel 1530. La composizione tipografica e la scelta del carattere vennero poi ripetute<br />

nella traduzione italiana commissionata al Gualteruzzi dai Manuzio nel 1552 e stampata<br />

dallo Scotto. Magnifico esemplare su carta grande e forte (timbro coevo con stemma<br />

Boncompagni al tit.; esemplare Martini). CICOGNA p. 75. PLATNER p.411. RENOUARD 152.17:<br />

“Belle édition, la première de ce livre, et peu commune… il y a des exemplaires imprimés<br />

sur un papier de plus grande dimension”. UCLA 370A; [9471]<br />

39


101. BORCH, Michel-Jean Compte de. Lettres sur la Sicile et sur l’ile de Malthe.<br />

Pour servir de supplement au voyage en Sicile et a Malthe de monsieur<br />

Brydonne. Turin, Frères Reycends, 1782, € 2.500<br />

2 volumi in-8, pp. XX, 236; 256, leg. coeva in pelle moucheté, titolo oro al dorso, tagli rossi.<br />

Completo di 3 carte più volte ripiegate (della Sicilia Antiqua tratta dal Cluverio; della<br />

Sicilia moderna disegnata dall’Autore; dell’Etna tratta dal Recupero, tutte incise da<br />

Pittarelli) e di 26 tavole f.t. raffiguranti costumi, piante, antichità, monumenti, iscrizioni,<br />

tutte incise da Dell’Aqua e disegnate dall’autore. Prima edizione del resoconto del viaggio<br />

in Sicilia e a Malta compiuto dal conte De<br />

Borch, scienziato e naturalista di origine<br />

polacca, tra il 1776 e il 1777. L’opera vuole<br />

essere una revisione e approfondimento del<br />

lavoro del Brydonne (1775), speso criticato<br />

e accusato dall’a. di superficialità.<br />

Interessante per gli spunti sulla vita popolare<br />

alla fine del XVIII secolo in Sicilia e per il<br />

repertorio iconografico proposto nelle<br />

tavole. Ottimo esemplare. MIRA I, 121.<br />

FOSSATI-BELLANI 104. MONCADA 288-289. BRUNET 2021. GRAESSE I, 494. [<strong>96</strong>64]<br />

102. BRUNET, Jacques-Charles. Manuel du Libraire et de l’Amateur de<br />

Livres. Cinquième édition originale entiérement refondue et augmentée d’un<br />

tiers par l’auteur. Tome I-V. - Table, tome VI. - Dictionnaire de Géographie,<br />

tome VII. - Supplement, tome VIII-IX (in un vol.). Paris, Librairie de Firmin<br />

Didot, 1860-1880, € 3.000<br />

8 tomi in 7 volumi in-8 gr., bella legatura del tempo in mezzo marocchino bruno, dorsi a<br />

nervi con titoli e fregi oro, tagli sup. dor. Edizione definitiva, in impressione originale, del<br />

famoso Brunet, completa del Dizionario di Geografia e del Supplemento a cura di G.Brunet<br />

et P.Deschamps, vasta fondamentale opera bibliografica indispensabile per bibliofili, biblioteche<br />

e librai antiquari. Magnifico esemplare della migliore edizione, a grandi margini, in<br />

elegante legatura d’amatore. [9572]<br />

103. (Sicilia) CARUSO, Gio. Battista. Bibliotheca Historica Regni Siciliae, sive<br />

Historicorum, qui de Rebus Siculis a Saracenorum invasione usque ad<br />

Aragonensium Principatum illustriora monumenta reliquerunt, amplissima collectio.<br />

Opera, et studio brevibusque annotationibus J.B. Carusii. Panormi, Typis Franc.<br />

Cichè, 1723, € 2.600<br />

2 vol. in-folio, pp. con numeraz. continuata: (8), 110, (2), 542; (4), da 543 a 1193, (25); solida<br />

leg. coeva p. perg. Con 3 tav. f.t.: la prima, inc. in rame, riproduce una tav. marmorea con<br />

iscrizioni in arabo e latino, le altre due sono alberi genealogici ripieg. dei regnanti Normanni<br />

e Svevi. Prima edizione di quest’opera di straordinaria importanza per la storia della Sicilia<br />

nel Medio Evo; essa raccoglie i testi di antiche cronache, documenti e testimonianze inedite<br />

dell’epoca saracena, normanna, sveva, fino al dominio aragonese (all’inizio di ciascun vol.<br />

trovasi l’elenco dettagliato degli scrittori). «Opera molto interessante per la storia di<br />

Sicilia…L’autore con somma cura e discernimento raccoglie, ed arricchisce l’opera di eccellenti<br />

ed erudite prefazioni, l’adorna di giudiziose e dotte note, ed arricchisce la repubblica<br />

40<br />

delle lettere colla pubblicazione di monumenti e documenti inediti. Egli il primo rischiarò e<br />

condusse a perfezione le epoche le più importanti della nostra storia…» (Mira I, 186-7). G.B.<br />

Caruso (1673-1724) fu celebre storico, letterato e sommo erudito. Bellissimo esempl., marginoso<br />

e fresco, su carta forte. NARBONE II, 143-5. LOZZI 5021, note. MONCADA n.505. [6676]<br />

104. CHARDIN, Jean. Voyages en Perse, et autres lieux de l’Orient. Tome premier<br />

(-dixième). Enrichi d’un grand nombre de belles figures en taille-douce,<br />

représentant les antiquitez et les choses remarquables du Pais. Amsterdam, Jean<br />

Louis De Lorme, 1711, € 3.000<br />

10 vol. in-12, pp. (24, compr. ritr. dell’a.), 254; 334; 285; 280; 312; 328; 448; 255; 308; 220,<br />

(82); legatura del tempo in vitello biondo, duplice tassello bicolore ai dorsi con tit. e ricchi<br />

fregi in oro ai piccoli ferri, tagli rossi. Frontespizi a stampa rossa e nera con impresa<br />

tipogr. inc., una testatina, ritratto dell’autore in antiporta al I vol. e 78 tavole numerate (la<br />

prima è una carta geogr.), finemente incise in rame f.t., tutte più volte ripieg. (qualcuna raggiunge<br />

l’ampiezza di oltre due metri), raffiguranti personaggi in costume, città principali<br />

(principalmente Ispahan ove<br />

risiedette 6 anni), moschee,<br />

tombe reali, grandi monumenti<br />

dell’antichità, ecc., cioè una<br />

estesa straordinaria documentazione<br />

storico-artistica e vasta<br />

galleria di vedute e monumenti<br />

di tutta la Persia e dell’India<br />

Orientale a inizio XVIII secolo.<br />

Nel medesimo anno 1711 presso lo stesso stampartore apparve la prima edizione di questo<br />

Viaggio, in 3 tomi in-4. Esemplare assai bello, completo e ben conservato. [<strong>96</strong>30]<br />

105. DU FOUILLOUX, Jacques. La Caccia di Giacomo di Foglioso scudiero e<br />

signore di esso luogo, paese di Gastina in Poitù. Con molte ricette, et rimedij per<br />

risanare i cani da diverse malatie. Tradotta di lingua francese da Cesare Parona.<br />

Milano, Antonio Comi, 1615, € 3.100<br />

in-8 picc., pp. (8), 338, (6), attraente legatura moderna d’amatore in marocchino verde, dorso<br />

a nervi con titolo oro, dentelle int. (firmata “Trautz-Bauzonnet”). Stemma visconteo sul titolo,<br />

fregi ed iniziali silogr., testo in car. corsivo. Dedica<br />

dello stampatore a Ercole Visconti “de’ signori di<br />

Pagazzano, et feudatario di S. Giorgio di Lomellina”.<br />

Illustrato da 40 stupende figure in silografia n. t., talvolta<br />

ripetute, di cani di varia razza e quadrupedi da cacciare<br />

(cinghiale, lepre, volpe, tasso, cervo). Prima ed unica<br />

edizione in italiano del più famoso antico trattato di caccia<br />

a correre, scritto sotto il regno di Carlo IX ed edito nel<br />

1561 a Poitiers. La presente traduzione fu condotta da<br />

Cesare Parona sull’edizione di Parigi 1606. E’ parimenti il<br />

più autorevole trattato antico sui cani, loro razze, malattie<br />

e rimedi. Magnifico esempl. a pieni margini. SOUHART<br />

158. CERESOLI 224. THIÉBAUD 314. SCHWERDT I, 154. [9501]<br />

41


106. (Padova) - GENNARI, Giuseppe. Degli usi de’ Padovani de’ tempi di mezzo<br />

ne’ loro Matrimonj. Memoria… pubblicata nel giorno delle faustissime nozze di<br />

Gio. Ant. Baglioni e Foscarina Papafava. Venezia, Stamp. Palese, 1800, € 250<br />

in-4, pp. (8), XXXVI, bella leg. mod. m. pelle e ang., fregi oro al dorso. Dedica dell’editore<br />

al nobile Roberto Albertin Papafava, padre della sposa. Prima edizione, di questo dotto saggio<br />

storico sugli usi nuziali a Padova durante il Medioevo. Certamente impresso per nozze<br />

in poche copie, é l’ultimo lavoro pubblicato vivente l’autore (Padova 1721-1800), abate, tra<br />

le figure più eminenti della cultura a Padova e nel Veneto durante il XVIII secolo. Perfetto<br />

esempl. LAURO, BIBLIOGR. PADOVA, n.1294. [6462]<br />

107. GINANNI, Marcantonio. L’arte del Blasone dichiarata per l’alfabeto. Con<br />

le figure necessarie per l’intelligenza de’ termini in molte tavole impresse in rame,<br />

e tre indici, due delle voci in franzese, e latino, uno dei nomi delle famiglie, comunità<br />

e società, di cui vi sono le armi blasonate. Venezia, G. Zerletti, 1756, € 1.600<br />

in-folio, pp. 392 (numerate dalla 7 alla 392), leg. 800sca m.pelle, dorso a nervi don titolo e<br />

ricchi fregi oro. Titolo impresso in rosso e nero; bell’antiporta raffigurante un<br />

Torneamento, inciso in rame da Pietro Monaco dal dis. di A. Barbiani; 35 tav n.t. riprod.<br />

881 stemmi; 39 fra testate, finalini e vignette n.t., il tutto finemente inc. in rame nel gusto<br />

di Bartolozzi. Magnifico volume di notevole importanza araldica. Pregiato figurato veneziano<br />

del ‘700, alquanto raro. Bell’esemplare, con grandi margini con barbe (tre ex-libris sul<br />

foglio d’occhiello). COLANIERI, 820. SPRETI, 1774: «Opera rara ed utilissima per ritrovare,<br />

dato il semplice stemma, il nome della famiglia a cui appartiene». MORAZZONI, p. 233. [3667]<br />

108. Ferrara - GIRALDI CINTHIO, Giovanni Battista. De Ferraria et Atestinis<br />

Principibus commentariolum ex Lilii Gregorii Gyraldi epitome deductum.<br />

Ferrariae, per Franc. Rubeum, 1556, € 2.300<br />

in-4, ff. 80, (18), legatura settec. cartone rustico, titolo ms.su tassello in carta al dorso.<br />

Dedica dell’autore al Duca Ercole II d’Este, testo in car. corsivo. Prima edizione di questa<br />

importante cronistoria delle vicende della città di Ferrara e dei duchi Estensi. Lo stesso anno<br />

l’opera fu tradotta in volgare da Lodov. Domenichi e pubblicata a Firenze da Torrentino; nel<br />

1722 il Grevius la inserirà nel “Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae”. Esemplare<br />

di particolare interesse in quanto reca note manoscritte su due fogli d’errata- corrige, quasi<br />

certamente di mano dell’autore stesso (1504-1573), forse in previsione d’una ristampa. La<br />

supposizione fu attestata a seguito di confronto con una nota autografa del Giraldi apposta<br />

su un’edizione a stampa di Calcagnini. Bell’esempl. (firma di possesso sul titolo, lievi macchie<br />

gialle al f. 6), con la particolarità di avere in fine 4 ff. in più rispetto al registro ed a<br />

quanto indicato da Edit 16, tra i quali proprio quelli con le correzioni manoscritte. BMC 305<br />

(erroneamente attribuito a Giraldi Lilio Gregorio). ADAMS, LOZZI e PLATNER registrano la traduz.<br />

italiana. [9355]<br />

109. GORANI, Giuseppe. Mémoires secrets et critiques des Cours, des<br />

Gouvernemens, et de Moeurs des principaux États de l’Italie. Par J. Gorani,<br />

citoyen François. Paris, Buisson, 1793, € 2.000<br />

3 vol. in-8, pp.VIII, 493, 478, 480, leg. coeva p. vitello marmorizz., dorsi ornati oro, con<br />

doppio tassello per titoli. Edizione originale. G.Gorani (Milano 1744-Ginevra 1819), giornalista<br />

politico, membro della “Soc. Letteraria del Caffè”, accolse con entusiasmo e favo-<br />

42<br />

re la Rivoluzione, fu nominato del 1792 “citoyen français” e pubblicò nel Moniteur una<br />

serie di “Lettres aux souverains sur la Révolution française”. Nel medesimo anno scrisse le<br />

presenti “Mémoires secrets” sulla società e i poteri italiani che suscitarono violente reazioni<br />

in Italia. Ogni aspetto dell’Italia politica e religiosa, città per città, è esaminato e messo in<br />

discussione in questa vasta opera. I suoi beni vennero confiscati e venne espulso dal paese.<br />

Bell’esemplare di rara opera. [<strong>96</strong>59]<br />

110. GUICCIARDINI, Francesco. La Historia d’Italia... (Con:) I quattro ultimi<br />

libri dell’Historia d’Italia... Vinegia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1567, € 1.800<br />

2 parti in un vol. in-4 gr., pp. (80), 819, (1); (24), 173, (1); legatura moderna piena perg., tassello<br />

in pelle con tit. e filetti oro al dorso. Grande impresa tipogr. su ambedue i frontespizi,<br />

altra più piccola in fine alla prima parte, bel ritratto del Guicciardini al verso del sesto<br />

f. prelim., numerose iniziali istoriate, testatine e finalini silogr. Seconda edizione della<br />

“Historia” completa degli “Ultimi Quattro libri” (XVII-XX), messi in luce da Agnolo<br />

Guicciardini, nipote di Francesco e primo editore dell’opera, che il Giolito pubblicò a proprie<br />

spese già nel 1564. Le pagine preliminari delle due parti contengono dedica dello stampatore<br />

al Duca Cosimo de Medici, due dediche al medesimo da parte di Agnolo Guicciardini<br />

datate rispettivamente 1561 e 1564, la Vita dell’autore scritta da Remigio Fiorentino, due<br />

ampie “tavole delle cose più notabili”. L’“Historia d’Italia” è l’opera di maggior successo<br />

del Guicciardini (1483-1540), il quale, sulle orme del Machiavelli, ricostruisce le vicende<br />

storiche d’Italia tra la morte del Magnifico (1492) ed il 1534, anno della morte di Clemente<br />

VII. Si trovano esemplari anche con data 1568 e 1569. Bell’esempl. (ex-libris ms. sul titolo<br />

“ff. Capucinorum Brixiae”; macchia gialla nell’angolo basso dei primi 4 ff., margine esterno<br />

rinforzato degli ultimi 3 ff.). BONGI II, p. 256 e SEGG. GAMBA 563. BMC 320. ADAMS G-<br />

1511 (dat. 1568). [9497]<br />

111. GUICCIARDINI, Francesco - BOTTA, Carlo. Storia d’Italia, alla migliore<br />

lezione ridotta dal prof. Giovanni Rosini (1490-1532). (Con:) Storia d’Italia,<br />

continuata da quella del Guicciardini sino al 1814 da Carlo Botta. Parigi, presso<br />

Baudry, 1832, € 2.500<br />

20 volumi in-8, circa 500 pp. a volume, ritratti incisi di Guicciardini nel tomo I e di Botta<br />

nel tomo VII. Splendida e decorativa legatura coeva in pieno vitello marmorizz., bordura<br />

oro sui piatti, dorsi lisci finemente ornati in oro, titoli su doppio tassello in pelle rossa,<br />

tagli marmorizz. La Storia del Guicciardini è compresa nei primi 6 tomi, la Storia del<br />

Botta che corre dal 1534 al 1814 è compresa nei rimanenti 14 tomi. Corredati di copiosi<br />

indici cronologici e generali. Importante edizione critica. Stupendo esemplare in perfetta<br />

conservazione. [4651]<br />

112. (Sardegna) LA MARMORA, Alberto Ferrero de. Voyage en Sardaigne de<br />

1819 à 1825, ou description statistique, physique et politique de cette île..<br />

Atlas du Voyage en Sardaigne par le Chevalier de La Marmora. Paris,<br />

Delaforest, 1826, € 5.500<br />

2 volumi: un vol. di testo in-8, leg. cartone editoriale ed un atlante in-4 oblungo in cartone.<br />

marmorizzato. Prima edizione. Il volume di Testo (pp. IX, 511) è illustrato da un bell’ antip.<br />

litogr. da Roberto d’Azeglio dal disegno del Cominotti e colorato a mano, raffig. l’autore<br />

in veste di esploratore accompagnato dagli strumenti necessari alle sue ricerche; e da una<br />

tav. a colori, degli stessi artisti, raffig. il «molentu», tipico mulino azionato da un mulo; 3<br />

43


tabelle statistiche ripieg. f.t. Comprende una sintesi della<br />

storia sarda dalle origini leggendarie alle dominazioni cartaginese<br />

e romana alle invasioni barbariche e arabe, all’occupazione<br />

aragonese sino all’amministrazione piemontese,<br />

meticolosamente esaminata dal punto di vista economico,<br />

sociale e culturale; segue una descrizione fisica, naturalistica<br />

e statistica dell’isola. Raccoglie inoltre le osservazioni<br />

in campo etnografico che il La Marmora (1789-1863), esiliato<br />

dopo i moti del ‘21 nell’isola ed ivi trattenuto più tardi<br />

dal governo piemontese con incarichi militari, ebbe occasione<br />

di fare durante circa 16 anni. L’Atlante comprende<br />

una carta dell’isola, 6 grandi tabelle in litografia dei<br />

Giudici delle 4 province e di osservazioni metereologiche; e<br />

7 belle tavole di costumi e usanze popolari, litografate e<br />

vivacemente colorate all’epoca con titoli in francese<br />

(Miliziani, Aratri e carri, Tavola doppia di costumi, Ballo<br />

sardo, Festa campestre a Quartu, Festa di Nozze, Attito a Tempio). Prima edizione del<br />

Lamamora, rarissimo completo dell’Atlante, che ha colori particolarmente brillanti.<br />

Bell’esempl. a pieni margini, assai fresco. CIASCA 9161. PILONI, S. Nelle incisioni, 648-55 (-<br />

2 tav.) e TAV. LVII- LXX. [4747]<br />

113. (Trieste) LAVALLEE, Joseph. Voyage pittoresque et historique de l’Istrie<br />

et de la Dalmatie, rédigé d’après l’Itinéraire de F.L.Cassas. Ouvrage orné<br />

d’estampes, cartes et plans, dessinés et levés sur les lieux par Cassas, peintre et<br />

architecte, sous la direction de Née, graveur et seul éditeur de l’ouvrage. Paris, Impr.<br />

de Pierre Didot l’ainé, 1802, € 9.000<br />

in-folio gr., 2 parti in 1 volume, pp.(6), VIII (lista dei sottoscrittori), 190, (2, di errata); bella<br />

leg. moderna in m. vitello chiaro e ang., titolo in oro al dorso. Splendida rara opera, adorna<br />

di 3 testatine inc., 1 titolo a stampa con grande figura inc., 1 titolo interamente inciso a<br />

p.pagina, una grande carta geogr. su doppio foglio e 66 tavole finem. inc. su rame, alcune<br />

delle quali su doppia pag. o ripieg., raffiguranti stupende grandiose vedute dell’Istria e della<br />

Dalmazia, tra le quali alcune rimarchevoli di Trieste, considerate in assoluto tra le più belle<br />

e famose della città. Bell’esemplare “sur papier vélin” a grandi margini, immacolato.<br />

Completo delle tavole indicate “bis” e delle tre non citate nell’Avviso al Legatore. Cassas<br />

visitò l’Istria e la Dalmazia nel 1782, incaricato da “une societé d’amateurs de beaux arts”<br />

di eseguirvi rilievi e disegni a documentare le bellezze e le antichità della regione.<br />

Magnifico esemplare di eccezionale freschezza. D.CREMONINI, L’ITALIA NELLE VEDUTE e<br />

CARTE, n.85. [9393]<br />

114. (Piemonte) LEGER, Jean. Algemeine Geschichte der Waldenser oder der<br />

Evangelischen Kirchen in den Thalern von Piemont... mit vielen Kupfern. Uus<br />

dem franzosischen ubersetzt von Hans Friedrich von Schweinitz mit einer vorrede<br />

Sieg. Jacob Baumgartens. Breslau, J.J. Korn, 1750, € 3.500<br />

2 vol. in 3 tomi in-4, pp. con numeraz. continuata: (12, compr. antiporta inc.), 584; da 585 a<br />

1224 (parte I del II vol.), da 1225 a 1720 (II parte), (40 d’indice); legatura del tempo in piena<br />

pelle, dorsi a nervi con tit. e fregi oro, tagli rossi (cerniere un po’ consunte, qualche difetto ai<br />

dorsi). Testo in car. gotico, con testatine ed iniz. silogr. Prima ed unica traduzione tedesca<br />

44<br />

della “Histoire des Vaudois” del Léger, illustrata da un antiporta con figure emblematiche<br />

inc. da Schleuen e 33 tavole a piena pag. f.t. riproducenti alcuni esemplari della fauna locale<br />

e la serie completa dei rami, presenti nella prima edizione (Leida, 1669), illustranti le atrocità<br />

delle Pasque Piemontesi, cruente scene di tortura subite dai Valdesi. Celebre opera del Léger,<br />

Pastore di Prali, fondata su testimonianze oculari e deposizioni dirette, assai osteggiata e<br />

messa all’Indice. Rara e ricercata. Bell’esempl. marginoso, con attestazione di apparteneza ad<br />

un erede della famiglia Clément “pasteur à Roure” e con riferimenti di parentela con i Léger.<br />

(Lievi bruniture qua e là, dovute al tipo di carta). HUGON-GONNET n. 68, p. 15. MUSTON p. 401<br />

(BIBLIOGRAPHY, IN “Israel of the Alps”, 1857). GRAESSE IV, 148. [<strong>96</strong>80]<br />

115. MÉMOIRE SUR L’ESCLAVAGE DES NEGRES,<br />

contenant réponse à divers Écrits qui ont été publiés en<br />

leur faveur. Par M.D L.D M F.Y. A’ Paris, chez Garnery,<br />

Libraire, quai des Augustins n.25, 1799, € 1.500<br />

in-8, pp.64, broch.edit. muta, margini interi. Memoria di anonimo<br />

autore, il cui nome non figura neppure nell’unica bibliografia ove è<br />

descritto (Economie et Population). Prima e unica edizione. Raro<br />

e importante scritto, di epoca rivoluzionaria, fortemente avverso<br />

alla concessione della libertà agli schiavi negri, liberalizzazione già<br />

approvata in quegli anni in parte degli stati dell’America<br />

Settentrionale, ma rifiutata in Inghilterra e in Francia. “Raisons qui<br />

condamnent l’affranchissement des Noirs; cet affranchissement<br />

exposerait la Nation aux plus grands dangers, les colons et le commerce<br />

à la ruine, et les nègres à mourir de faim…”. Esemplare<br />

assai ben conservato. CFR. ECONOMIE ET POPULATION AVANT 1800, BIBLIOGR GÉNÉRALE, VOL.<br />

II, n.4673. SCONOSCIUTO A BARBIER, Anonymes, AL SABIN, ALLA KRESS LIBRARY, ETC. [9329]<br />

116. (Padova) - ORSATO, Sertorio. Monumenta Patavina, Sertorii Ursati studio.<br />

Collecta, digesta, explicata, suisque iconibus expressa. Patavii, apud Paulum Frambottum,<br />

MDCLII (Padova, 1652), € 1.500<br />

in-folio, pp. (24, compreso occhietto, antiporta e ritratto), 352, (30, Index), legatura coeva piena<br />

pergamena molle. tit. ms. al dorso, il nome “Padoue” impresso a secco sul piatto super. Dedica<br />

dell’a. al Doge ed al Senato veneto. Testo in car. tondo e corsivo,<br />

passi in greco e riquadri con iscrizioni. Adorno di un<br />

magnifico antiporta allegorico, il ritratto dell’autore a<br />

piena pag. in ovale, entrambi firmati “Jo. Georg sculps.” ed<br />

un gran numero di belle e significative incisioni in rame n.t.<br />

(21 delle quali a piena pag.) riproducenti lapidi, iscrizioni ed<br />

antichi monumenti di Padova. Prima edizione di questa rarissima<br />

opera su Padova che interessa l’arte, la storia, l’archeologia,<br />

la numismatica, ecc. Orsato (Padova 1617-1678) fu tra<br />

i più stimati eruditi padovani del Seicento e quest’opera gli<br />

valse il titolo di Cavaliere da parte della Repubblica Veneta.<br />

Esempl. puro e genuino, assai bello. MANCA A MICHEL-<br />

MICHEL e CAT. VINCIANA. STC, XVII SEC. p. 632. LOZZI II,<br />

3251, note. COLETI p. 155. GRAESSE V, 54. R. LAURO,<br />

BIBLIOGR. DI PADOVA, 2076. [6738]<br />

45


117. PALAZZI, Giovanni. Aquila Saxonica sub qua Imperatores Saxones...<br />

(Segue la seconda parte:) Aquila Sancta sive Bavarica… - (Unito con:) Aquila<br />

Franca sub qua Francones Imperatores… Venetiis, apud Io. Parè sub signo<br />

Fortunae, 1685, (Io. Iacob. Herz, 1674, per “Aquila sancta”; ex Typ. A. Poleti,<br />

1679, per “Aquila Franca”), € 1.700<br />

2 opere in 3 parti in un vol. in-folio, leg. antica. p. pergamena, tit. e data calligr. ms. al dorso.<br />

- I) Aquila saxonica, sub qua Imperatores saxones ab Henrico Aucupe, usque ad Henricum<br />

Sanctum Occidentis imp. XV elogiis, hierogliphicis, numismatibus, insignibus, symbolis,<br />

imaginibus antiquis …” il magnifico antip. fig. e 56<br />

rami di varia grandezza n.t. (6 a piena pag.) magistralmente<br />

inc. da B. Thiboust, raffig. ritratti, monete, imprese,<br />

figure allegoriche, alberi genealogici, episodi storici e<br />

mitologici, ecc. - II) (Segue:) “Aquila sancta sive<br />

Bavarica, elogiis, hierogliphicis, imaginibus…ad vivum<br />

exculpta…” Illustrato da 14 rami n.t. - III) (Segue:)<br />

“Aquila franca, sub qua Francones Imperatores a<br />

Conrado II Salico usque ad Lotharium II Occidentis<br />

Imp.” , Illustrato da 37 rami di varia grandezza n.t. inc.<br />

da Van Westerhout. Prima edizione. - Le due opere, a se<br />

stanti, fanno parte di una collezione di 8 vol. pubblicati<br />

dal 1671 al 1679 col titolo generale “Monarchia occidentalis,<br />

scilicet Aquila inter lilia, Saxonica sancta sive<br />

Bavarica, Austriaca, Sueva, Aquila vaga, Franca,<br />

Romana” (quest’ultima in ital.). Opera di notevole valore<br />

storico-archeologico-artistico, impressa con magnificenza<br />

e su carta forte, con splendide illustrazioni.<br />

L’autore (Venezia 1640 - ca.1713) fu storico e professore di diritto canonico, eletto consigliere<br />

aulico dall’imperatore Leopoldo. Bellissimo esempl. MANCANO A STC (CHE POSSIEDE SOLO<br />

“Aquila inter lilia” e “Aquila romana”). CAT. VINCIANA n. 483 e 484. GRAESSE V, 104-5.<br />

BRUNET IV, 315. PRAZ p. 442. [948]<br />

118. PALLADIO, Andrea. Commentari di C. Giulio Cesare (tradotti da Francesco<br />

Baldelli). Con le figure in rame, di Andrea Palladio… Di nuouo diligentemente corretti,<br />

e ristampati. (In fine:) Venetia, appresso Nicolo Misserini, 1619, € 1.500<br />

in-4, pp. (16), 407, (25), leg. settec. m. pelle e ang., tit. e ricchi fregi oro al dorso. Ottima<br />

ristampa seicentesca dell’edizione apparsa per la prima volta a Venezia presso Pietro de<br />

Franceschi nel 1575. Titolo inciso con fig. allegoriche (datato 1635) e 42 stupende tavole<br />

su doppia pag. disegnate dal Palladio (1508-1580), finemente inc. in rame: 2 sono carte<br />

geogr. della Francia e della Spagna, le altre sono intepretazioni palladiane di schieramenti di<br />

eserciti in ordine di battaglia, combattimenti terrestri e navali, accampamenti e città fortificate,<br />

attraversamento di fiumi, costruzione di ponti e mura, ecc. La traduzione del “De bello<br />

gallico e De bello civili” è quella di Francesco Baldelli, già stampata da Gabriele Giolito de<br />

Ferrari nel 1554; la dedica a Giacomo Boncompagni, “Generale di Santa Chiesa” ed il proemio,<br />

ambedue del Palladio, sono gli stessi dell’ediz. originale. Esempl. internamente assai<br />

bello, fresco e marginoso (la legatura con difetti alle cerniere e angoli). BMC, XVII SEC.,<br />

166-7. MICHEL-MICHEL II, 85. BREMAN, BOOKS ON MILITARY ARCHITECTURE PRINTED IN<br />

VENICE, 065. [7974]<br />

46<br />

119. PANVINIUS, Onuphrius. Epitome Pontificum Romanorum a S. Petro<br />

usque ad Paulum IIII. Gestorum (videlicet) electionisque singulorum, &<br />

Conclavium compendiaria narratio... Venetiis, impensis Iacobi Stradae, 1557, € 800<br />

in-4, pp. (8), 428, (40, le ultime 3 bianche), legatura coeva in pergamena, titolo calligr. sul<br />

piatto super. (piccoli restauri al dorso). Dedica al Principe Ferdinando, futuro imperatore del<br />

Sacro Romano Impero, cui l’autore farà visita ad Augusta nel 1559. Grande magnifico<br />

emblema sul titolo, iniziali silogr. Nel testo, oltre quelli dei vari Papi, vi sono svariate centinaia<br />

di stemmi araldici dei Cardinali da essi creati (molti sono vuoti perché l’autore non<br />

poté reperire le armi cardinalizie personali di tutti, specie avanti il XVI secolo). Prima edizione<br />

(nello stesso anno fu stampata anche da Tramezino) di opera storica che fornisce notizie<br />

sul conclave, l’elezione e le princiapli opere di ciascun Papa, da San Pietro a Paolo IV, e<br />

brevi note sui Cardinali creati da ciascuno di essi. Onofrio (al secolo Giacomo) Panvinio fu<br />

eruditissmo veronese, autore di numerose ricerche ed interpretazioni di antichità romane,<br />

nonostante la vita breve (Verona 1529 - Palermo 1568). Bell’esempl. BMC 488. ADAMS P-<br />

194. ENCICL. CATTOLICA. IX, 694-5. [9575]<br />

120. (Venezia) PARUTA, Paolo. Historia Vinetiana, divisa in due parti. Vinetia,<br />

Domenico Nicolini, 1605, € 900<br />

2 parti in un vol. in-4, pp. (4), 840, (36); 320, (16); leg. coeva piena perg., tassello in pelle<br />

con titolo oro al dorso. Dedica dell’autore al doge Marin Grimani; testatine ed iniz. silogr.,<br />

car. corsivo. Ritratto dell’ autore silogr. entro bordura sui due frontespizi. Prima edizione,<br />

assai rara, di una delle migliori produzioni della storiografia italiana della seconda metà del<br />

Cinquecento. Scritta dal Paruta (1540-1598) per incarico del Consiglio dei Dieci dal 1579 in<br />

poi e pubblicata postuma, comprende complessivamente 15 libri e tratta gli avvenimenti<br />

della storia veneziana, in stretta connessione con gli eventi italiani ed europei, dal 1513 al<br />

1553. Bell’esempl. (con forellini di tarlo nel margine infer. dei primi fogli della prima parte,<br />

più frequenti e più sensibili nei margini delle pp. 119-178 della seconda, che presenta anche<br />

lievi arrossature della carta). LOZZI 6088. CICOGNA, 571: “Non ha pari il Paruta, per giudizio<br />

del Foscarini, nelle storie antiche veneziane...” [9573]<br />

121. PAUW, Corneille, Abbé de. Recherches philosophiques sur les Américains,<br />

ou Mémoires intéressants pour servir à l’histoire de l’espece humaine. Par Mr.<br />

De P***. Avec une Dissertation sur l’Amérique & les Américains, par Dom<br />

Pernety. Londres (ma Parigi?), s.t., 1771, € 1.300<br />

3 vol. in-12, pp. X, XX, (4), 510; (4), 464; (4), 479; leg. del tempo p. pelle marmorizz. , dorsi<br />

a nervi con tit. e fregi oro, tagli rossi. Terza edizione, contemporanea ad altra di Berlino,<br />

ampliata di un terzo vol., contenente la “Dissertation” critica di Pernety (pp.1-162) e la<br />

“Defense” di Pauw (pp.1-162) vol. rispetto alla prima del 1768-9. Interessante e non comune<br />

trattato filosofico e sociologico, che contrappone due visioni del Nuovo Mondo. Infatti<br />

mentre l’abate de Paw negli argomenti che tratta (“découverte du nouveau Monde, climat,<br />

complexion altérée de ses habitants, varieté de l’espece humaine ... , Eskimaux, Patagons,<br />

blasards et negres blancs, orang-outang, hermaphrodites de la Floride, génie abruti des<br />

Américains, la religion, le grand-Lama, le Paraguai”, ecc.) offre un’idea negativa della<br />

vita degli Americani rispetto ad altri popoli, Ant.-Joseph Pernety nella sua dissertazione<br />

“propose de prouver, contre le sentiment de De Pauw, que l’Amérique n’a pas été plus<br />

disgraciée de la nature que les autres parties du monde” (Leclerc n. 446) ed inoltre “s’attache<br />

à réhabiliter les Indiens dans l’opinion publique et présente dans ce but des observa-<br />

47


tions détaillées sur leurs moeurs et leur vie économique” (cfr. Economie et population II,<br />

481). Bell’esempl. (ex-libris Briquet ms. sul tit.). BARBIER, Dict. ouvr. anonymes IV, 26.<br />

CHOIX D’OLSCHKI I, 984 e LECLERC n. 441 (ediz. poster.). ECON. ET POPULATION II, p. 478 e<br />

481. SABIN 59246. [3916]<br />

122. (Gela) PIZZOLANTI, Carlo Filiberto. Delle Memorie istoriche dell’antica<br />

città di Gela nella Sicilia libri IV. Palermo, Francesco Valenza, 1753, € 3.500<br />

in-4, pp. XV, 248, legatura coeva in pergamena, titolo oro al dorso. Completo di 5 tavole incise<br />

in rame f.t.: ritratto dell’a. inc. da Bern. Bongiovanni, grande veduta prospettica ripiegata di<br />

Gela inc. da Arn. Van Westerhout (mm 420x520), albero genealogico della famiglia del tiranno<br />

Gelone, un’antica iscrizione ripieg., tav. corografica ripieg. di Gela antica. Prima edizione,<br />

pubblicata postuma dal padre Angelo Formica, di grande pregio soprattutto per la stupenda<br />

veduta della città di Gela a volo d’uccello, con armata navale in mare, angeli e Santo Patrono<br />

in cielo. «Opera ricercata e poco comune. Sostiene l’autore che l’antica Gela sia l’attuale<br />

Licata contro le opinioni del Cluverio, che la colloca in Terranova, e quella dell’Aprile, che la<br />

crede in Caltagirone» (Mira). Esemplare su carta forte ed a grandi margini. MIRA II, 229-230.<br />

LOZZI I, 343. NARBONE I, 200. MONCADA 1790. BRUNET IV, 681. [6502]<br />

123. PORCACCHI, Thomaso. L’Isole più famose del mondo descritte, e intagliate<br />

da Girolamo Porro padovano, con l’aggiunta di molte isole…Venezia,<br />

Girolamo Porro, 1576, € 8.000<br />

in-4, pp. (28), 201, (ultimo bianco mancante), bella leg. piena pelle di imitazione 500esca,<br />

filetti a secco e oro sui piatti, autore e titolo impressi in oro al centro degli stessi, dorso a<br />

nervi con filett. oro, tagli dor. Titolo entro bordura inc. con<br />

varie figure allegoriche, iniziali silogr. istoriate. Nel testo vi<br />

sono 47 mappe delle isole incise su mezza pagina n.t., compreso<br />

il mappamondo (copia del Camocio del 1567) e la<br />

“carta da navigare” con le rotte ed i venti. Seconda edizione,<br />

con dedica a Giorgio Trivulzio, di questo celebre isolario,<br />

arricchita di 16 nuove carte geografiche rispetto alla prima<br />

edizione del 1572. Splendida rara opera, nella quale 8 tavole<br />

riguardano le Americhe ed il terzo libro è dedicato alla storia<br />

ed alle illustrazioni delle nuove scoperte. Le belle incisioni<br />

sono opera dell’artista veneziano G. Porro. L’isolario, si sviluppò<br />

in Italia durante il XV e XVI secolo, come guida illustrata<br />

ad uso dei naviganti. Tommaso Porcacchi fu dotto letterato<br />

e ricercatore (Castiglione Aretino 1530-1582). (Esemplare<br />

accuratamente rinfrescato, testo e legatura). OLSCHKI CHOIX, I 990. ADAMS P. 1905. PHILLIPS<br />

167. SABIN 64149. ALDEN L.575/24. BORBA DE MORAES 685. BLACKMER 1330. [<strong>96</strong>16]<br />

124. REVERE, Giuseppe. I Piagnoni e gli Arrabbiati al tempo di fra Girolamo<br />

Savonarola. Milano, Tip. Vinc. Guglielmini, 1843, € 250<br />

2 vol. in un tomo in-8, pp. (4), 281, (3); 307, (5); leg. del tempo m. pelle, dorso a nervi con<br />

tit. e fregi oro. Edizione originale di questo dramma storico in prosa, dal Sanesi considerato<br />

“vigorosa raffigurazione di eventi e di uomini, inquadrati in una serie progressiva di<br />

incalzanti scene episodiche” (Renda-Operti, Diz. st. lett. ital., p. 976). Oltre che letterato,<br />

Revere (Trieste 1812-Roma 1889) fu anche cospiratore e patriota mazzianiano, partecipando<br />

attivamente alla causa della libertà nazionale. PARENTI 427. [9725]<br />

48<br />

125. ROCCHEGGIANI, Lorenzo. I) RACCOLTA di Cento Tavole rappresentanti<br />

i Costumi religiosi, civili, e militari degli antichi Egiziani, Etruschi,<br />

Greci e Romani. Tratti dagli Antichi Monumenti. - II) RACCOLTA DI<br />

Cento Tavole… rappresentanti i Costumi... Tratti da Antichi Bassirilievi.<br />

Disegnati ed incisi in rame da Lorenzo Roccheggiani. Si vendono in Roma<br />

appresso Giacomo Raffaelli (stamperia Salomini), 1804, € 3.000<br />

due parti in un volumi in-folio oblungo, legatura del tempo m.pergamena e ang. Tomo I)<br />

Titolo inc. e cento tavole numerate I a C, con legenda nella parte inferiore dell’incisione:<br />

- Tomo II) Titolo inc. e 100 tavole num. LI-C e I-L (cioè le seconde cinquanta tav.<br />

precedono le prime cinquanta. Legenda inc. in basso di ogni tavola). Seguono 20 pagine<br />

a stampa di descrizione delle incisioni e indice. Vasta documentazione (ogni tavola illustra<br />

tre o quattro soggetti) sui vestiari, costumi, utensili, oggetti d’abbigliamento, pettinature,<br />

calzari, ecc. nonché su reperti archeologici minuti, sculture, vasellame, ecc. delle<br />

civiltà Egizia, Etrusca, Greca e Romana. Artistiche incisioni tutte firmate sulla lastra<br />

(Roccheggiani dis. e inc.). Opera raramente completa come è il presente esempl., non<br />

comune e di grande interesse archeologico e artistico. VINET n.1816. CICOGNARA n.1781<br />

(indica solamente 100 tavv.). LIPPERHEIDE n.112. COLAS n.1562. [9750]<br />

126. SABELLICO, Marco Ant. Le Historie Vinitiane, divise in tre deche.Con<br />

tre libri della quarta deca. Novamente da Lodovico Dolce in volgare tradotte.<br />

(Venezia), Curtio Troiano di Navò, 1544, € 1.800<br />

in-4, ff. 293, (manca l’ult. b.), legatura del XVII sec. in pergamena, tassello granata con<br />

tit. oro al dorso. Marca tipografica al titolo, ripetuta in fine, car. corsivo. Dedica di<br />

Dolce al nobile Nicolò Gabriele. Prima edizione della traduzione del Dolce e la prima<br />

in italiano con i tre libri della quarta deca che contengono, tra l’altro, l’interessante riferimento<br />

a Colombo ed alle sue ascendenze dinastiche (f. 290 recto; cfr. Harrisse n. 21,<br />

p. 53 e Sabin, XVIII, p. 1<strong>96</strong>-7). Buon esemplare (con lieviss. aloni nei margini dei primi<br />

ed ultimi ff.). CICOGNA, n. 568, nota. LOZZI 6108. STC. 188. ADAMS S-17. [6464]<br />

127. SIGONIO, Carlo. Historiarum de Regno Italiae libri quindecim. Qui<br />

libri historiarum ab anno DLXX ad MCC continent. Venetiis, apud Iordanem<br />

Zilettum, 1574, € 1.200<br />

in-folio, pp. (8), 591, (56), bella legatura settec. in pergamena rigida, dorso a nervi con<br />

tit. oro, tagli dor. Grande impresa tipogr. al titolo, testatine e magnifiche grandi iniz.<br />

silogr. ornate, testo racchiuso entro bordura a filetti. Dedica dell’autore a Giacomo<br />

Boncompagni, governatore generale della Chiesa. Prima edizione di quest’opera storica<br />

che in quindici libri descrive assai dettagliatamente gli avvenimenti occorsi nell’Italia<br />

del nord, dalla discesa dei Longobardi al Barbarossa (anni 570-1200). “Il Sigonio non è<br />

un compilatore medievale, ma uno studioso metodico, già quasi moderno, che si propone<br />

di far luce sul Medioevo italiano, insufficientemente conosciuto prima di lui” (Diz.<br />

Lett. Bompiani, Opere, Vi, p. 155-6). Carlo Sigonio (Modena 1523-1584) fu illustre<br />

mediovalista, professore a Modena, Venezia, Padova e Bologna; scrisse molte opere, per<br />

lo più in latino elegante e fluido, dando sempre risalto alla forza del diritto nel vario<br />

evolversi della vita politica. Bellissimo esempl. (con qualche pagina brunita). BMC 627.<br />

ADAMS S-1120. [9581]<br />

49


128. (Sardegna) TYNDALE, John Warre. The Island of Sardinia: including pictures<br />

of the manners and customs of the Sardinians, and notes on the antiquities<br />

and modern objects of interest in the island, to which is added some account of the<br />

house of Savoy. London, Richard Bentley, 1849, € 1.250<br />

3 vol. in-12, pp. XVI, 345, (1); VI, 356; VII, (1), 342, bella leg. inglese coeva in pelle, raffinate<br />

bordure ai piatti impresse in oro, dorsi ornati e duplice tassello con tit. Completo di<br />

tre antiporte figurate, una per ogni volume, ideate dall’autore e realizzate dall’incisore<br />

inglese John William Cook (XIX sec.); due tavole f.t. per il primo vol. raffiguranti una carta<br />

dell’Isola e l’Albero genealogico della famiglia Savoia. Prima ed unica edizione del resoconto<br />

dell’avvocato inglese Tyndale sugli usi, costumi, bellezze artistiche e naturali e sulla<br />

storia della Sardegna. Interessante e non comune opera. Esemplare in ottimo stato di conservazione.<br />

CIASCA, BIBL. DI SARDEGNA, III, 19466: “Assai raro”. [5157]<br />

129. UZANNE, Octave. La Locomotion à travers l’histoire et les moeurs. Sports<br />

et transports en France et à l’Etranger. Illustrations dans le texte et hors texte de<br />

Eugène Courboin. Nombreuses reproductions d’estampes anciennes. Paris, Libr.<br />

Paul Ollendorff, 1900, € 1.000<br />

in-4, pp. (4), XX, 281, (3), magnifica leg. d’amatore in m. marocch. verde e ang., dorso a<br />

nervi con tit. e riquadri oro negli scomparti, taglio super. dor., cop. edit. fig. cons. Esauriente<br />

monografia sui mezzi di trasporto, in uso nel mondo dalla remota antichità alla fine del XIX<br />

secolo, dalle slitte alle prime automobili, riccamente illustrata da un gran numero di figure<br />

n.t., 18 riproduzioni di stampe antiche e 20 tavole a colori f.t. di E. Courboin. Edizione<br />

tirata a 570 esempl.: il presente è il n. IV/X “sur Japon, format colombier”. Uzanne (1852-<br />

1931) fu noto letterato e bibliofilo francese, autore di numerose opere d’argomento vario.<br />

Stupendo esemplare della tiratura di lusso su carta giappone. . [5383]<br />

50<br />

FILOSOFIA, POLITICA, RELIGIONE<br />

130. ALBERTO DA PADOVA. In Euangelia Quadragesimalia utilissimae<br />

Conciones. (Al recto f. 1:) Alberti Patavini Augustiniani Eremite, Doctoris Parisien.<br />

Preconum omnium, suo tempore, facile principis, in Evangelia quadragesimalia utilissimae<br />

Conciones. F. Aug. Mariae Perachini ad L. Endecasyllabon. (In fine, colophon:)<br />

Thaurini in aedibus Petri Pauli Porri Chalcotyp... XVIII Aprilis M. D. XXVII<br />

(Torino, Porro, 18.4.1527), € 3.000<br />

in-4, ff. (14), CCCCLXXX, car. romano, titolo in rosso e nero racchiuso entro bella bordura<br />

silogr. a motivo architettonico variamente decorata e col ritratto di Alberto da Padova,<br />

numerose iniziali ornate. Legatura coeva in pergam. molle. Rara cinquecentina torinese,<br />

edizione curata da Augusto Maria Peracchini, con una notizia biografica dell’autore, versi e<br />

lettera scritti dal cenobio di S. Cristoforo in Torino 17 Aprile 1527. Alberto da Padova, Padre<br />

Eremita di S. Agostino, visse nel primo quarto del XIV sec. a Bologna ed a Parigi, fu famoso<br />

predicatore e le sue Expositiones ed i suoi Sermones sulla Bibbia ebbero varie ediz. a partire<br />

dal 1476. I suoi concittadini padovani lo considerano giustamente una delle loro glorie<br />

più grandi, come attestò MIchele Savonarola nel “De laudibus Patavii”. Esempl. genuino e<br />

perfetto. BERSANO-DONDI I, 8 (3 sempl.). SANDER 1<strong>96</strong>. B.M. SHORT T. CAT., 103. [295]<br />

131. BECCARIA, Cesare. Dei Delitti e delle Pene. Con aggiunta d’un esame critico<br />

di Aldobrando Paolini ed altri opuscoli di legislazione e giurisprudenza criminale.<br />

Firenze, Tip. Luigi Pezzati, 1821, € 1.400<br />

6 tomi in 3 vol. in-8 gr., pp. XXXII, 294;<br />

363; XIV, (2), 265; 328, (2); 299; (2),<br />

391; leg. del tempo m. pelle, tit. e fregi<br />

oro ai dorsi. Titolo inciso f.t. per tutti i<br />

tomi, nel I ritratto di Beccaria in ovale<br />

inc. da I. Migliavacca dal disegno di U.<br />

Vivarelli. Dedica del Paolini al nobile<br />

inglese Sir Robert Lawley. “Edizione stimabile<br />

pel corredo di altre scritture del<br />

Beccaria inseritevi, e concernenti la<br />

legislazione e la giurisprudenza criminale”<br />

(Gamba 2149). Nell’avvertimento<br />

gli editori dichiarano di volersi attenere<br />

51


sostanzialmente all’edizione di Bassano del 1789, sia per il testo del Beccaria che per gli<br />

altri materiali presenti in quella; i vari scritti di A. Paolini ed alcuni altri scritti minori sono<br />

qui in edizione originale. I tomi I-II contengono il testo “Dei delitti e delle pene” e l’intero<br />

“Esame critico” di A. Paolini; il III: “Annotazioni del Sig. Avv. Massa”, lettere di<br />

D’Alembert al P. Frisio, di Fr. Zacchiroli a Fr. Albergati Capacelli ed altri scritti; il IV:<br />

“Note ed Osservazioni attribuite al P. Facchinei” e la “Risposta alle suddette” del<br />

Beccaria; il V: “Commentario” di Voltaire, “Dei mezzi di risarcire l’innocenza …” (di L.<br />

Philipon de La Madeleine), “Discorso sulla umanità dei giudici” (di anonimo), “Editto di<br />

Gustavo III di Svezia per togliere gl’infanticidj” (del La Madeleine), “Note e illustrazioni”<br />

di A. Paolini al precedente Discorso, “Pareri di celebri autori francesi sopra i difetti e sugli<br />

abusi della giurisprudenza criminale” (di anomino), “Giudizio di celebre professore”<br />

(G.G. De Soria); il VI: “Della imposizione sopra gli atti giudiciali di Bentham”,<br />

“Commentario al Discorso di Bentham” di A. Paolini, “Prospetto storico-ragionato della<br />

procedura giudiciaria in Italia, e specialmente in Etruria…” di A. Paolini. Fondamentale<br />

edizione critica dell’opera di Beccaria che così numerosi dibattiti accese nell’Europa del<br />

tempo. Di Aldobrando Paolini, curatore della magnifica edizione, si sa che era toscano,<br />

membro dell’Accademia dei Georgofili di Firenze, nato nel 1759 e morto nel 1840.<br />

(Esempl. in ottimo stato (lieve alone d’umido nel margine inter. bianco dei tomi III e V).<br />

FIRPO, EDIZ. ITAL., n. 41. Curiosamente molte bibliografie e studi sull’opera ignorano l’esistenza<br />

del VI tomo (GAMBA 2149; BRUNET I, 729; GRAESSE I, 319; MANUPELLA, BECCARIA,<br />

1<strong>96</strong>4, n. 164; CANTÙ, BECCARIA, 1862, p. 281: “sono cinque volumi…si promette un tomo<br />

VI…non sappiano siasi pubblicato”). [3173]<br />

132. Bodoni - KEMPIS, Thomas. DE IMITATIONE CHRISTI libri quatuor.<br />

Parmae, in Aedibus Palatinis, MDCCXCIII (Parma, G.B.Bodoni, 1793), € 3.900<br />

in-folio gr. (460x310), pp.VII, (1 bianca), 312 (ultima bianca), impresse in magnifico carattere<br />

tondo, la dedica a Ludovico di Borbone in corsivo. Artistica bella legatura coeva in<br />

piena pergamena avorio, bordura in oro formata da due larghi filetti sui piatti, dorso liscio<br />

finemente ornato con bande di fregi dorati e due tasselli per titolo, luogo e data di stampa.<br />

Uno dei capolavori di G.B. Bodoni, del quale impresse solamente 150 copie in carta realfina,<br />

e 12 in carta d’Annonay. Per il testo segue la lezione dell’abate Valart adottata dal Didot<br />

nella sua edizione in-4 del 1789. L’Imitazione di Cristo, il cui autore resta sconosciuto benchè<br />

possa essere collocato in ambiente monastico attorno ai secoli XIII-XIV, costituisce un<br />

semplice e concreto tracciato di vita ascetica ed ha costituito per secoli un preciso punto di<br />

riferimento per la spiritualità cristiana. L’opera è stata attribuita, senza argomenti definitivi,<br />

a Gersone di Vercelli (benedettino, abate di Vercelli) o a Jehan de Gerson di Parigi (teologo<br />

e filosofo - 1363 -1429), o a Tommaso da Kempis (scrittore ascetico, canonico agostiniano<br />

- Kempen, 1380 ca. -1471). Esemplare a pieni margini con barbe, di grande bellezza e pregio,<br />

perfettamente conservato (poche lievissime fioriture). BROOKS n.484. GIANI n.31. [5352]<br />

133. BOETHIUS, Severinus. De Consolatione. En lector candidissime Seuerini<br />

Boetij de consolatu philosophico deque disciplina scholastica diuina ...<br />

opuscula…Addito Quintiliani capite de discipulorum officio cum ipsius Ascensii expositione<br />

dilucidissima… (In fine:) Venetiis, haeredes Octaviani Scoti, 1524, € 1.800<br />

in-folio, ff. (12), 129, (1 f. bianco in fine mancante), leg. settec. p. pelle con vari fregi<br />

impressi a secco sui piatti, tit. oro e fregi a secco al dorso. Centinaia di variate iniziali silografiche<br />

vegetali e su fondo criblé n.t., in fine impresa dello stampatore. Testo elegante-<br />

52<br />

mente impresso in carattere semigotico inquadrato dal commento attribuito nel volume<br />

stesso a S.Tommaso d’Aquino. Segue a p. 89 il “De disciplina scholarium” dello Pseudo<br />

Boezio con commento sempre del d’Aquino. Le due opere filosofiche-didattiche, fondamentali<br />

testi di filosofia mediovale, apparvero insieme con il commento attribuito al celebre<br />

Santo già a partire dal 1482. Discreto esemplare (il titolo e altri fogli con fioriture della carta;<br />

due antiche piccole firme di possesso sul primo f.). MANCA A BMC. ADAMS B-2293.<br />

GRAESSE I, 464, altre ediz. [7893]<br />

134. BOUREAU-DESLANDES, André-François. Pigmalion, ou la Statue<br />

Animée. (Segue:) (DESLANDES). L’Optique des moeurs opposée à l’optique<br />

des couleurs. Londres, Samuel Harding, 1742, € 700<br />

in-16, pp. XVI, 205, legatura coeva in pelle, tassello e fregi oro al dorso. Completo di due<br />

tavole in rame f.t. Seconda edizione di ambedue le opere del Deslandes, apparse separatamente<br />

l’anno precedente e mai più ristampate. Il Pigmalione, romanzo filosofico che riprende<br />

la leggenda greca dello scultore che si innamorò di una sua statua, è estremamente raro<br />

poiché nello stesso 1742 venne “condamné au feu” in ragione del carattere libertino. L’idea<br />

di un modello ottico dell’analisi morale ispirò invece a Deslandes il soggetto del breve racconto<br />

filosofico “L’Optique des moeurs”. Ottimo esemplare. BARBIER, III, 1112. [<strong>96</strong>54]<br />

135. (Mantova) BREVIARIO ALL’USO<br />

DI ROMA, Manoscritto in latino.<br />

(Mantova), 1458, € 25.000<br />

Vergato su pergamena, (mm 155x115), ff.<br />

416, scrittura calligrafica su 2 colonne di 28<br />

ll. Legatura di riutilizzo da foglio coevo di<br />

Salterio con notazione musicale su tetragramma<br />

in inchiostro rosso e iniziali in blu e<br />

rosso a filigrana contrastante; conservato<br />

entro astuccio in marocchino granata, titolo<br />

oro al dorso. Centinaia di iniziali filigranate<br />

in rosso e blu di modulo variabile<br />

segnano l’accesso alle varie sezioni del testo.<br />

Il volume, decisamente portatile per le<br />

dimensioni, ma di notevole spessore, comprende:<br />

un Calendario (ff. 1-6); Temporale,<br />

secundum consuetudinem Romane curie (ff.<br />

7-181); Inni di mano diversa (ff. 181v-183v);<br />

ff. 184r-186r bianchi; f. 186v Inni; Salterio<br />

feriale (ff. 187r-256v); Santorale da s.<br />

Saturnino (29 novembre) a santa Caterina (25<br />

novembre), (ff. 257-266); Sequenza di S.<br />

Tommaso Becket (ff. 267-361); Ordo ad catechuminum (ff. 362-365v); Tempo del<br />

Commune (ff. 367-385v; f. 386v preghiera aggiunta; Officio della Vergine (ff. 387-391v);<br />

Officio dei Defunti (ff. 392-395); Salmi Penitenziali e Litanie, (ff. 395-397v); Officio della<br />

Trasfigurazione (ff. 397v-401); benedizioni della mensa per i frati nel loro refettorio, (f.<br />

401); Officio di S. Maddalena (ff. 402v-405); Preghiera Aggiunta di S. Pietro (f. 406);<br />

Preghiere aggiunte, varie festività dalla Natività a Tutti i Santi (ff. 407-416).<br />

53


La presenza di alcuni santi evidenziati nelle festività del calendario fanno ipotizzare una<br />

provenienza del manoscritto da Mantova: si nominano infatti Anselmo (18 marzo),<br />

Longino (2 dicembre) e Santa Barbara. Il richiamo a S. Francesco (4 ottobre), S. Agostino<br />

(28 agosto) e S. Domenico (5 agosto) fanno invece pensare ad un uso monastico del volume.<br />

Numerose aggiunte sono poi relative a vescovi e santi bresciani. Una datazione precisa del<br />

manoscritto è possibile grazie ad una postilla lasciata dallo scriba al f. 181r “Explicit officium<br />

feriale: Deo gracias: Amen: die 19 augusti 1458”. Un ulteriore indizio è al f. 392, alla<br />

fine dell’Officio della Vergine, in cui compaiono le iniziali “D.S.A.”. Importante documento<br />

di preghiera privata, probabilmente di un monaco mantovano, francescano o agostiniano,<br />

alla metà del XV secolo. Ottimo esemplare, finemente vergato e miniato. [9757]<br />

136. BUOMMATTEI, Benedetto. Modo di consecrar le Vergini, secondo l’uso<br />

del Pontifical Romano. Con la dichiarazione de’ misteri delle cerimonie, che in<br />

quell’azion si fanno. Aggiontovi in fine l’Ordine, che in alcuni monasteri si tiene nel<br />

dar l’abito a esse Vergini, e nel ricever da loro i voti, e velarle. Venezia, Antonio<br />

Pinelli, 1622, € 790<br />

2 parti in un vol. in-4, pp. (16), 147, (1), leg. coev p. perg., tit.<br />

ms. al dorso. Titolo generale a stampa rossa e nera, con marca<br />

tipogr.; front. proprio per la seconda parte “Modo di dar l’abito<br />

alle vergini” (che inizia a pag. 113). La prima parte è dedicata<br />

dallo stampatore al Padre Gabriele Laira, la seconda dall’autore<br />

alla sorella Suor Ippolita Buommattei. Nel testo vi<br />

sono numerose pagine di canto gregoriano col tetragramma<br />

in rosso. Prima edizione di interessante opera che descrive e<br />

spiega le varie cerimonie della professione, o consacrazione,<br />

delle “spose di Cristo”; il Buommattei (Firenze 1581-1647,<br />

prete, grammatico e professore all’Università di Pisa, autore<br />

tra l’altro del trattato “Della lingua toscana”) la compose<br />

quale frutto dell’incarico di direttore spirituale e temporale dei<br />

monasteri femminili ricoperto negli anni 1608-1611. Perfetto<br />

esempl. MANCA A STC, XVII SEC. ED ALLA VINCIANA. MICHEL-<br />

MICHEL I, 226. [2093]<br />

137. COMPARETTI, Pietro. Saggio sulla coltura e governo de’ boschi.- (Legato<br />

con:) GAUTIERI, Gius. Memoria... - (Con:) Decreto... Padova, Pietro<br />

Brandolese, 1798; Milano, Silvestri, 1813; Milano, Stamp. Reale, 1811, € 350<br />

3 opere in un vol. in-8, legatura del tempo mezza pelle e angoli,<br />

titolo e fregi oro al dorso. - I) COMPARETTI, P. Saggio... , pp.<br />

XII, CXXIX, (1). Con 1 tavola incisa in rame raffigurante dei<br />

semi. - II) GAUTIERI, G. Memoria diretta ad Antonio Psalidi.<br />

Quando e come abbiasi a permettere il pascolo ne’ boschi sì resinosi<br />

che da fronda, sì d’alto fusto che cedui; pp. 70, (2). - III)<br />

Decreto portante la sistemazione generale della<br />

Amministrazione dei boschi del 27 maggio 1811 e successivo<br />

decreto che stabilisce le funzioni di ciascuno degl’impiegati...<br />

Aggiuntavi l’Istruzione del Consigliere di Stato... in esecuzione<br />

dei su mentovati decreti; pp. 84, 61.- Interessante e non comune<br />

54<br />

assieme di opere concernenti l’economia forestale: utilità, necessità, sfruttamento e salvaguardia<br />

del patrimonio boschivo, anche attraverso interventi legislativi, per sopperire alla carenza<br />

di legname che affliggeva l’Europa alla fine del XVIII secolo. Il novarese G. Gautieri, all’epoca<br />

Ispettore Generale dei Boschi per il Regno d’Italia, fu tra i primi nel nostro paese ad occuparsi<br />

sistematicamente di economia forestale. PER LA PRIMA OPERA CFR. RE, DIZ. LIBRI DI AGRI-<br />

COLTURA. pp. 145-6. [9383]<br />

138. CONCILIO DI TRENTO. Sacrosancti Concilii Tridentini, canones, et<br />

decreta… Accessit aurea Margarita materiarum…Quae omnia hac postrema editione<br />

accuratissime recognita, emendatiora, & uberiora prodeunt. Venetiis, apud<br />

Milochum, 1668, € 800<br />

2 parti in 1 vol. in-8, pp. (16), 324, (42), 78 (manca ultimo f. bianco), legatura 800sca in<br />

mezza pelle, titolo e filetti oro al dorso. Stemma dei gesuiti ai due titoli, legno a p. pagina<br />

con “Annuncio ai Pastori” al verso del f. 8 n.n. Pregevole e rara edizione dei canoni e<br />

decreti del Concilio tridentino (1545-1563) con l’aggiunta dell’ “aurea Margarita materiarum”<br />

e dell’interessante sezione sui libri proibiti secondo le disposizioni di Clemente VIII.<br />

Buon esemplare (nota di possesso di mano del XVIII secolo al titolo; un po’ corto di margini).<br />

MANCA ALLA RACCOLTA CASANATENSE “Inquisizione e Indice”. [9553]<br />

139. CONDILLAC, Etienne Bonnet de. Essai sur l’Origine des Connoissances<br />

Humaines. Ouvrage ou l’on réduit à un seul principe tout ce qui concerne<br />

l’Entendement Humain. Premiere partie (et seconde). Amsterdam, chez Pierre<br />

Mortier, 1746, € 1.800<br />

2 vol. in-8 picc., pp.XXX, 265; (IV), 292, leg. coeva p.pelle, dorsi a<br />

nervi con tit. e fregi oro, tagli rossi. Prima edizione dell’opera di filosofia<br />

e di economia più importrante di Etienne Bonnot de Condillac<br />

(Grenoble 1715-17809), profondamente ispirata dalla dottrina di<br />

Locke, nonché dal pensiero di Malebranche e di Descartes. L’illustre<br />

autore in essa afferma che esistono due fonti della conoscenza, la sensazione<br />

e la riflessione, quindi espone il processo interiore del pensiero.<br />

Assai rara. “Cet ouvrage, venant après les travaux de Locke, et<br />

traitant du même sujet avec une grande supériorité, valut à Condorcet<br />

une célébrité mondiale” (Tchemerzine). TCHEMERZINE, EDITIONS ORI-<br />

GINALES ET RARES, II, 474 (cita erroneamente XXXV pagine d’introduzione).<br />

[8107]<br />

140. CONDILLAC, Etienne Bonnot de. Le Commerce et le Gouvernement considérés<br />

l’un à l’autre. Ouvrage élémentaire per l’abbé de Condillac , de l’Académie<br />

Françoise… Nouvelle édition. Première (et seconde partie). Paris, chez Blanchon,<br />

an III (1794), € 1.500<br />

2 parti in un vol. in-8, pp.(4), 235, (1); (4), 144, (2), leg. coeva p.pelle marmorizz., titolo e fregi<br />

oro al dorso. Seconda edizione (prima 1776) del più importante studio di economia del noto<br />

filosofo del “siècle de la lumière” o illuminismo, ove Condillac “combina la confutazione dell’errore<br />

fisiocratico sul commercio e le manifatture con la teoria del valore…” (Cossa p.300).<br />

“Quest’opera è una delle più chiare esposizioni che siano state fatte del sistema degli economisti<br />

del 18.mo secolo” (Blanqui). BIBL. EINAUDI, n.1209. BLANQUI p. 300. ECONOMIE ET POPU-<br />

LATION, II, 1162. KRESS LIBRARY, I, 7200. (Tutte riferite solo alla prima ediz. 1776). [8108]<br />

55


141. EINAUDI, Luigi. Un Principe Mercante. Studio sulla espansione coloniale<br />

italiana. Torino, Bocca Ed., 1900, € 400<br />

in-8, pp. XVI, 315, leg. m. pelle, tit. oro al dorso, copertina edit. applicata sul piatto anteriore..<br />

Con una carta dell’America latina in antiporta ed una tabella a stampa f.t. (dopo p. 32).<br />

Prima edizione di una delle prime opere del grande economista e statista piemontese (1874-<br />

1<strong>96</strong>1, fu Presidente della Rep. It.), allora ventiseienne: “efficace analisi della penetrazione<br />

nei mercati dell’America latina da parte di un industriale tessile lombardo, Enrico<br />

Dell’Acqua, che agli occhi dell’ E. sembrava aprire una nuova pagina dell’emigrazione italiana,<br />

non solo di manodopera non qualificata, ma di capacità imprenditoriali e di capitali”<br />

(Diz. Biogr. Ital. XLII, p. 364). Studio di notevole rarità. CAT. BIBLIOT. EINAUDI 1720. [5424]<br />

56<br />

142. FALCONE, Ippolito. Narciso al fonte, cioè l’uomo<br />

che si specchia nella propria miseria. Diviso in<br />

due parti. Venetia, Hertz, 1675, € 750<br />

in-4, pp. (34), 322, (14), bella leg. settec. p. perg., tass. in<br />

pelle con tit. e fregi oro al dorso a nervi. Marca tip. sul tit.,<br />

iniz. e fregi silogr. Precedono numerosi componimenti poetici<br />

in lode dell’opera e del suo autore. Opera di notevole<br />

successo all’epoca (in pochi anni, infatti, era già stata stampata<br />

a Palermo ed a Messina); essa analizza sotto il profilo<br />

morale il comportamento delle varie categorie di persone:<br />

Pontefici, Cardinali, imperatori, guerrieri, letterati, musicisti,<br />

medici, mercanti, marinai, ecc. L’autore (Siracusa 1623<br />

- Palermo 1699) di nobile famiglia, entrò nell’Ordine dei<br />

Teatini e fu celebre predicatore. Bellissimo esempl. MANCA<br />

A STC, XVII SEC. ED AL CAT. VINCIANA. MICHEL-MICHEL<br />

III, 20. MIRA I, 335-6 e NARBONE III, 347 (altre ediz.). [1061]<br />

143. FRASPONI, Cesare. Il Filosofo alla Moda ovvero il maestro universale di<br />

quanto è oggidì proprio ad istruire, e divertire. Ricavato dall’opera di vari scrittori<br />

anonimi, intitolato Le Spectateur , ou le Socrate moderne, ozio di Cesare Frasponi.<br />

Tomo I-(VII, completo). Venezia, Giovanni Malachino, 1728-1730, € 1.200<br />

7 vol. in-12, caduno di ca. 300-400 pp., legatura coeva cartonato rustico. Raccolta di tutto<br />

il pubblicato, rara, di questo assieme di ben 389 “discorsi” , qui chiamati “lezioni”, desunti<br />

dal Frasponi, con somma pazienzia, da “Le Spectateur français” (apparso solo nel 1722-<br />

1723), che a sua volta imitatava l’inglese “The Spectator” (apparso nel 1711-14). Sono articoli<br />

di autori anonimi, atti “ad istruire e divertire”, che trattano gli argomenti più disparati,<br />

inerenti soprattutto il comportamento della donna, e quegli atteggiamenti che nell’insieme<br />

offrono una visione globale del mondo galante, un po’ vizioso e frivolo, tipico del Settecento,<br />

specie veneziano. All’inizio dell’ultimo volumetto, l’autore della raccolta avverte: “Eccoci,<br />

leggitore cortese, al termine, io della mia fatica, voi della vostra sofferenza; voglio dire che<br />

in quest’ultimo volumetto...” (Solo quattro biblioteche pubbliche posseggono singoli volumi<br />

dell’opera, mai tutti). Bell’esemplare, a pieni margini. [9363]<br />

144. Frati Francescani - PRIVILEGIA ET INDUL-<br />

GENTIAE FRATRUM MINORUM ORDINIS SAN-<br />

CTI FRANCISCI. (In fine, colophon:) Expliciunt priuilegia…Impressa<br />

Venetiis cura et impensis Luccantonii de<br />

giunta flotentini…M.ccccc.ij. quarto idus Martij (Venezia,<br />

Giunti, 1502), € 2.900<br />

in-8 picc., 28 ff.nn. (segn. a-c8, d4), caratt. semigotico, impresa<br />

tipogr. sul foglio di titolo, bella silografia a p.pag. al verso con<br />

la figura di S.Francesco che riceve le stigmate, una grande iniziale<br />

ornata all’inizio del testo. Legatura moderna p.vitello, raffinata,<br />

con bordura a secco sui piatti, dorso a nervi, tagli dor. Rara<br />

e assai accurata edizione, la prima del XVI sec. delle regole di<br />

S.Francesco. Ottimo esemplare (timbro della Bibliot. Galletti<br />

Landau nel margine inf. al verso del primo f.). SANDER n.5890. ESSLING n.1341. B.M.SH.T.<br />

p.278. MANCA AL CAMERINI, ANNALI DEI GIUNTI. [<strong>96</strong>76]<br />

145. GIOJA, Melchiorre. Sul Commercio de’ Commestibili e caro prezzo del<br />

vitto. Avignone, coi tipi di Chailleau, (ma: Capolago, Tipografia Elvetica),<br />

MDCCCXXX (1830), € 550<br />

in-8, pp. XXIV, 244, (4), leg. moderna in cartone, copertine edit. cons. Terza edizione (prima<br />

1802), apparsa con il falso luogo di stampa di Avignone, di questo trattato di economia politica<br />

del Gioja, in cui l’a. sostiene gli effetti positivi di una liberalizzazione assoluta del prezzo<br />

dei commestibili. La presente edizione conserva importanza editoriale per il fatto di essere la<br />

prima opera uscita dai torchi della Tipografia Elvetica dopo il periodico “L’Ancora”.<br />

Melchiorre Gioja (1767-1829), scrittore politico ed economista piacentino, è ritenuto uno dei più<br />

importanti autori italiani di statistica economica. Buon esemplare (fioriture della carta). KRESS<br />

C2519, p. 123. KRESS IT., 919. CADDEO, CAPOLAGO 244. BING 947-948 (ed. 1802). [8930]<br />

146. GIOVANNINI, Girolamo. Vaticinia seu Praedictiones illustrium virorum,<br />

sex rotis aere incisis compraensa. De successione Summ. Pontificis Rom. Cum<br />

declarationibus, et annotationibus Hieronymi Ioannini. Vaticini ouero predittioni<br />

d’huomini illustri comprese in sei ruote intagliate in rame…Venetia, Gio. Battista<br />

Bertoni, 1600, € 2.000<br />

in-4, ff. 38 (compresi 2 ff. nn. inseriti tra il 6 ed il 7), leg.<br />

coeva in pergamena molle. Dedica dello stampatore ad Alvise<br />

Mocenigo.Testo bilingue, latino ed italiano, in carattere tondo<br />

il primo e corsivo il secondo. Titolo inciso a motivo architettonico<br />

con i ritratti in medaglione dei cinque autori delle<br />

profezie (abate Gioacchino da Fiore, vescovo Anselmo, beato<br />

Giodocho Palmerio, frate Egidio polacco, beato Giovanni<br />

abate); nel testo 6 figure a piena pag. (5 ruote profetiche ed<br />

una “gieroglifica” al verso del f. 8), intagliate in rame a<br />

Venezia nel 1589 da Girolamo Porro; ogni pagina racchiusa in<br />

bordura ornamentale, testatine, finalini ed iniziali. Rara<br />

opera, che alcuni bibliografi registrano sotto Gioacchino da<br />

Fiore, ma i più sotto Giovannini, l’autore delle dichiarazioni<br />

57


ed annotazioni presenti in quest’edizione. Egli fu frate domenicano, priore dei conventi di<br />

San Domenico a Bologna (1582) e a Venezia (1595) e successivamene inquisitore a Vicenza<br />

dal 15<strong>96</strong>; morì a Roma nel 1604. (lievi danni al testo del f. 14). EDIZ. MANCANTE A CAILLET<br />

e CASANATENSE (altre ediz. che registrano sotto Gioacchino). DORBON 2281 (sotto Joachimus<br />

ed insieme ad altra opera). ADAMS G-628. MICHEL-MICHEL IV, 54. STC 303. CAT VINCIANA<br />

2190 (ediz. poster.). [5416]<br />

147. GRIMALDI, Costantino. Risposta alla terza lettera apologetica contra il<br />

Cartesio creduto da più d’Aristotele di Benedetto Aletino. Opera, in cui dimostrasi<br />

quanto salda, e pia sia la filosofia di Renato delle Carte, e perché questo si<br />

debba stimare più d’Aristotele. Colonia, Hecht (ma Napoli, Rosselli), 1703, € 1.200<br />

in-8, pp. (8), 515, (5), legatura piena perg., titolo ms. al dorso. Il nome dell’autore (Napoli<br />

1667 - 1750), svelato dallo stampatore stesso nell’avviso “A chi legge”, fu avvocato, cultore<br />

delle belle lettere e in particolare profondo conoscitore del<br />

pensiero di Descartes. Prima edizione. “Questa risposta,<br />

più ancora delle prime due (apparse rispettivamente nel<br />

1699 e 1702) rappresenta uno fra i più importanti documenti<br />

nella diffusione del pensiero e delle opere di<br />

Descartes in ambiente napoletano” (DBIt., vol. 59, p. 491).<br />

L’opera s’innesta nell’interminabile polemica col gesuita<br />

Giovan Battista de Benedictis, che nel 1694, sotto lo pseudonimo<br />

di Benedetto Aleatino, aveva pubblicato a Napoli le<br />

“Lettere apologetiche in difesa della teologia scolastica e<br />

della filosofia peripatetica”, contenenti, tra l’altro, aspri<br />

attacchi al pensiero cartesiano. Benché l’opera del Grimaldi<br />

riscuotesse notevole successo ed il favore di molti illustri<br />

personaggi dell’epoca, tra cui Gravina, Muratori,<br />

Magliabechi e Mabillon, nel 1726, in seguito alla publicazione<br />

l’anno precedente a Lucca di una nuova edizione, con<br />

nuove aggiunte e col preciso intento di affermare la “libertas<br />

philosophandi”, la condanna della congregazione<br />

dell’Indice arrivò inesorabile a colpire sia la prima che la seconda edizione delle “Risposte”.<br />

Bell’esempl. (timbro nel margine bianco del titolo). MELZI II, 458. PARENTI, LUOGHI FALSI,<br />

p. 55. DBIT., VOL. 59, pp. 490-495. [9366]<br />

148. GUILELMUS de LAVICEA. Dieta salutis sancti Bonaventure doctoris<br />

eminentissimi…aureus libellus… (In fine:) Venetiis, per Caesarem Arrivabenum<br />

Venetum, 1518, € 700<br />

in-8, ff. (16), CXLIII, (1 con impresa dello stampatore al recto), legatura coeva in pergamena<br />

floscia, titolo ms. al dorso. Iniziali silogr. figurate e ornate n.t. Pregevole rara edizione<br />

del testo di Guglielmo d’Aquitania, teologo francescano, morto intorno al 1300. Raccolta di<br />

“diete”, attribuita erroneamente dalla tradizione a San Bonaventura (1217-1274), relativa a<br />

peccati e vizi, penitenze, precetti e opere di misericordia del cristiano. (In fine sono aggiunti<br />

2 soli fogli d’indice provenienti dell’opera “Divi Bernardi abbatis... modus bene vivendi<br />

…” Venezia, 1502). Buon esemplare. STC 118. Per il nome dell’autore: DICTIONNAIRE DE<br />

SPIRITUALITÉ ASCÉTIQUE ET MYSTIQUE, VI, p. 1218. [<strong>96</strong>69]<br />

58<br />

149. MACHIAVELLI, Nicolò. Princeps, ex Sylvestri<br />

Telii fulginatis traductione diligenter emendatus.<br />

Adjecta sunt ejusdem argumenti aliorum quorundam contra<br />

Machiavellum scripta, de potestate et officio Principum<br />

contra tyrannos. Quibus denuo accessit Antonii Possevini<br />

Iudicium de Nic. Machiavelli & Jo. Bodini scriptis.<br />

Lugduni Batav., ex off. Hier. de Vogel, 1643, € 450<br />

in-12, pp. 448 (compr. front. inc.), (8), leg. coeva in pergamena<br />

con unghia. Grazioso frontespizio figurato finem.<br />

inc., piccola impresa tipogr. sul tit. a stampa, alcuni fregi<br />

silogr., nitido car. tondo. Al “Principe” fanno seguito il<br />

“Giudizio su Machiavelli e Bodin” del Possevino (pp. 157-<br />

210) ed alcuni trattati contro le idee del Machiavelli, tra cui<br />

il vasto (pp. 211-372) “Vindiciae contra tyrannos” di Hubert<br />

Languet (sotto lo pseudonimo di Junius Brutus Stephanus;<br />

cfr. Lancetti, p. 152 e 49) e il “De iure Magistratuum in subditos,<br />

et ufficio subditorum erga Magistratos” (da p. 375 a<br />

fine). Grazioso esempl. di questo interessante assieme di<br />

opere sulla politica. EDIZ. NON REGISTRATA DA WILLEMS (al n. 1649 descrive simile ed.<br />

1648). CAT. RAHIR n. 1927. FIRPO, II, 41. [3918]<br />

150. (Manoscritto) SOLEIL, Luigi. Ragguagli de’ Cambi delle Piazze le più<br />

interessanti per Venezia. Colle riduzioni di ciascuna operazione per regola complice,<br />

dalla quale si formano dei numeri fissi per facilitare, ed abbreviare li conteggi<br />

che danno rispettivamente un prezzo quale confrontato colli corsi di Cambio di<br />

Venezia e della Piazza estera offre il migliore arbitrio. Opera di Luigi Soleil<br />

Torinese, 17<strong>96</strong>, € 3.200<br />

manoscritto in-folio (mm 330x235), pp. (4), 185, (2),<br />

legatura coeva in mezza pelle, carta marmorizzata ai<br />

piatti (un po’ stanca). Titolo elegantemente calligrafato<br />

entro bordura geometrica, il secondo foglio<br />

presenta una dedica dell’autore posta entro cornice<br />

floreale acquerellata. Ogni pagina è inquadrata da una<br />

cornice rialzata da filetti rossi, in fine indice generale<br />

e tavola sinottica. Utile e inedito strumento di calcolo<br />

per i cambi monetari al 17<strong>96</strong> tra Venezia e le maggiori<br />

piazze nazionali e internazionali dell’epoca:Roma,<br />

Napoli, Livorno, Milano, Genova, Amsterdam,<br />

Vienna, Amburgo… Dell’autore non si sono attualmente<br />

reperite notizie, se non che fosse di origini torinesi.<br />

Curioso e utile strumento di indagine storicoeconomica<br />

della fine del XVIII secolo. Unicum, in<br />

ottimo stato. Manoscritto in assai elegante grafia e con<br />

raffinata decorazione. [9536]<br />

59


151. MELETIUS DE TIBERIOPOLIS. Meletii philosophi De Natura<br />

Structuraque Hominis opus. Polemonis Atheniensis insignis philosophi nature<br />

signorum interpretationis. Hippocratis de Hominis structura. Dioclis ad antigonum<br />

regem de tuenda valetudine epistola… Omnia haec non prius edita. (In fine:) Venetiis,<br />

ex Officina Gryphij, sumptibus vero Francisci Camotii & sociorum, 1552, € 1.150<br />

in-4, pp.(8), 191, (31), caratt. corsivo, capilettara istoriati. Leg. ad imitazione in pelle,<br />

filetti ai piatti, titolo in oro al dorso. Prima edizione di alcuni di questi trattati medicofilosofici<br />

dei secoli avanti il mille, all’origine della scienza medica. Non citati da varie<br />

bibliografie specializzate. Meletius de Tiberopolis visse nell’ottavo secolo d.C. DURLING<br />

3057. WELLCOME I, 4191. ADAMS M-1221. [<strong>96</strong>08]<br />

152. MELI DA CREMA, Antonio. Libro de Vita Contemplativa: lectione,<br />

meditatione, oratione, contemplatione. Scala dil Paradiso intitulato.<br />

(Colophon, f. 434v:) Impresso nellinclita (!) citta di Bressa nellofficina (!) di magistro<br />

Io. Antonio Morandi da Gandino, MDXXVII adi 28 del mese de Zugno,<br />

(Brescia, Morandi 1527), € 9.500<br />

in-4, ff. (22), 434, (12), artistica leg. coeva in p. pelle, bordura e fregi vegetali impressi a<br />

secco sui piatti, al centro dei medesimi Croce del Calvario impressa in oro (dorso con abili<br />

restauri). Stupendo figurato del primo Cinquecento: titolo entro bordura a fiori e grande<br />

vignetta silogr. (mm 100x95) raffigurante i vari gradi della conoscenza per giungere alla<br />

Contemplazione; al verso S. Agostino in cattedra<br />

tra un folto gruppo di frati agostiniani<br />

(silogr. ripetuta al verso del f. 22 n.n.), al cui<br />

ordine apparteneva anche l’autore. F. 8 verso<br />

n.n. silografia a piena pagina della<br />

Congregazione dell’ordine; f. 12 n.n. elaborata<br />

cornice con mezzi busti di autori e grande<br />

iniziale figurata C(um); al primo f. numerato<br />

bordura con intrecci geometrici su fondo nero<br />

e iniziale figurata. Nel testo 113 illustrazioni<br />

di varie dimensioni; alcune silogr. sono tratte<br />

dalle edizioni del 1493 della Bibbia di<br />

Malermi e delle Deche di Tito Livio. Prima<br />

edizione di questo testo in volgare di meditazione<br />

sulla vita contemplativa opera del teologo<br />

agostiniano Antonio Meli (m. 1528), dal<br />

1516 vicario generale dell’ordine e padre confessore<br />

di Lucrezia Borgia, cui dedicò quest’opera.<br />

Ispirato alla “Scala Paradisi” attribuito<br />

a S. Agostino e all’opera del Climacus, il<br />

“Libro de vita contemplativa” del Meli è una<br />

raccolta di riflessioni sulla guida morale offerta<br />

dai testi biblici. Edizione di Brescia assai<br />

rara (censita in sole 11 biblioteche italiane); ottimo esemplare in pregevole leg. coeva (nota<br />

manoscritta al tit. di mano cinquecentesca “Frater Paulus Cattaneus”). SANDER 4489.<br />

OLSCHKI, CHOIX 4843. BRUNET III, 1587. STC 432. MANCA A MORTIMER e ADAMS. [4362]<br />

60<br />

153. MURATORI, Lodov. Antonio. Della Pubblica Felicità, oggetto de’ buoni<br />

Principi. Trattato di L. A. Muratori bibliotecario del signor Duca di Modena. Lucca<br />

(ma Venezia), s.t., 1749, € 700<br />

in-8, pp. (32), 461, (1), leg. del tempo p. pelle, tit. e fregi oro al dorso (rifatto). Dedica del<br />

Muratori al Primate di Germania Andrea Jacopo Dietrichtestein. Prima edizione di questo<br />

fondamentale trattato d’interesse politico e socio-economico del Muratori, “suo testamento<br />

politico e morale, che sembra veramente il programma de prìncipi riformatori” (Diz.<br />

Bompiani, Autori II, p. 825). Si occupa, infatti, di tutti quei fattori che dovrebbero essere al<br />

centro dei pensieri del buon Principe, onde “procurar la pubblica felicità”: educazione della<br />

gioventù, le leggi, promozione delle varie scienze e dell’agricoltura, il lusso, le monete, i<br />

pubblici onesti giuochi, la caccia e la pesca, la milizia, ecc. Oltre che araldo dell’età delle<br />

riforme, notoriamente il Muratori (Vignola 1672 - Modena 1750), è considerato il fondatore<br />

della moderna storiografia su basi scientifiche e documentarie. Esempl. puro, appartenuto al<br />

Conte Napione (ex-libris autogr. sul titolo). I SORBELLI, BIBLIOGR. MURATORIANA, p. 170,<br />

n.12. PARENTI, LUOGHI FALSI, p. 134. KRESS LIBR. 4973. KRESS ITALIAN 265. [4544]<br />

154. MURATORI, Lodovico Antonio. La filosofia morale<br />

esposta e proposta ai giovani. Con gli avvertimenti morali di<br />

monsignor Cesare Speziano. Edizione novissima. In Bassano, a<br />

spese di Remondini, MDCCLXXXI (1781), € 270<br />

in-8, pp. 464, leg. coeva in mezza pelle, titolo oro al dorso. Fregetto al<br />

tit. Buona edizione (prima 1735) di quest’opera di filosofia pratica, di<br />

grande valore pedagogico e sociologico. Il Muratori (Vignola 1672 -<br />

Modena 1750), oltre che padre della storiografia italiana, fu anche illustre<br />

letterato e filosofo riformatore. La presente edizione è arricchita<br />

dagli “Avvertimenti morali” dello Speziano. Buon esemplare. [8873]<br />

155. NOUVELLES EPHÉMÉRIDES ECONOMIQUES. An 1788. A Paris, chez<br />

Onfrot & Royez, quai des Augustins, 1788, € 580<br />

in-8, legatura coeva in cartone rustico, titolo ms. al dorso, il volume si compone di sei parti<br />

(gennaio parte I e II, febbraio, marzo parte I e II, aprile) ciascuna composta di 72 pp. precedute<br />

da proprio frontespizio e talora seguite da 2 pp. di tavole delle materie. La rivista<br />

“Nouvelles ephémérides economiques” fu la continuazione delle “Ephémérides du<br />

Citoyen”, fondato dall’abate Nicolas Baudeau (1730-1792), e sospeso<br />

nel 1772, lasciando un vuoto nel mondo politico-economico nell’esposizione<br />

delle teorie della fisiocrazia, movimento francese<br />

sostenente la dottrina economica dell’agricoltura come unica fonte<br />

di ricchezza. Turgot nel 1774 promosse la rinascita del periodico con<br />

il nuovo titolo e Baudeau ne divenne il direttore; ma le idee politiche<br />

della rivista ne causarono la soppressione nel 1776. Nel 1788 venne<br />

ripresa la pubblicazione ma durò solo quattro mesi a causa del teso<br />

clima pre-rivoluzionario. (I.n.e.d. non conosce il numero di aprile<br />

ma ne cita uno a maggio). Ottimo esemplare di un’annata di periodico<br />

interessante per le idee politiche economiche circolanti in Francia<br />

all’alba della Rivoluzione Francese. (annesso indice dell’opera in<br />

italiano scritto da mano del XIX secolo) I.N.E.D. p. 232. [9554]<br />

61


156. OFFICIUM BEATAE MARIAE VIRGINIS. Venetiis, apud Jo. Bapt.<br />

Pasquali, 1740, € 1.600<br />

in-8 piccolo, ff. (20), pp. 427, (5), attraente legatura del tempo in marocchino granata con<br />

varie bordure e fregi oro, tagli dorati, sguardie in raso. Antiporta figurata, vignetta al frontespizio,<br />

15 tavole n.t. e 20 finaletti, il tutto finemente inciso in<br />

rame da Marco Pitteri dai deliziosi disegni di G.B. Piazzetta.<br />

L’illustrazione si fonde in armonia con il testo, anch’esso interamente<br />

inciso in rame da Angela Baroni “specializzata in questo<br />

genere di lavoro” (cfr. Cat. Mostra Incisori veneti del Settecento,<br />

p. 101, nn. 481-488). Prima edizione di questa affascinante produzione<br />

della tipografia veneziana del sec. XVIII, in cui Piazzetta ha<br />

espresso i migliori esempi della sua sensibilità illustrativa. «Il gioiello<br />

più gentile del bibliopola Pasquali... Il libretto è prezioso sotto<br />

ogni aspetto... Piazzetta e di M. Pitteri, due artisti che in quel<br />

momento sono i più perfetti rappresentanti della pittura e dell’incisione<br />

veneziana”. Ben 37 sono i disegni di G.B. Piazzetta inclusi<br />

nelle pagine che Angela Baroni “labore improbo” scolpì ad una ad<br />

una... » (Morazzoni, pp. 115-6). Esemplare in legatura originale, con ampi margini (mm. 130<br />

x 84), su carta finissima. MORAZZONI p. 215 e TAV. 61-2. GRASSI, LIBRI ILLUSTR. SETTECENTO<br />

VENEZ., p. 195. CAT. LAPICCIRELLA n. 197 (erra il numero delle incisioni). [9448]<br />

157. ORDO FRATRUM MINORUM. Consitutiones Alexandrine Or.(dinis)<br />

Mi.(norum) edite. anno Domini M.cccci. (In fine, verso f. 94:) Romae, per<br />

Eucharium Silber alias Franck, 1501, € 3.300<br />

in-4, ff. (10, su 20, mancando la segn. B), 95 (su <strong>96</strong>, mancando il f. 21, c5), legatura settec.<br />

mezza pelle e ang. (assai consunta e debole alle cerniere). Testo in car. semigotico, iniziali<br />

silogr., i fogli in numerazione romana. Editio princeps della raccolta dei nuovi statuti per la<br />

riforma dell’Ordine dei Conventuali approvati da Alessandro VI con un breve del 7 aprile<br />

1501 (chiamati quindi “Consitutiones Alexandrinae”) e stampati dal Silber il giorno seguente.<br />

L’inizio del testo (f. 1 recto: “Capitulum primum”) presenta una pagina miniata su tre<br />

lati: in basso un tondo con stemma affiancato da ricco ornamento di foglie d’acanto in blu,<br />

rosso, verde, viola e semi in oro; a sinistra una bordura in oro che a metà, in corrispondenza<br />

della iniziale H in oro divisa in quattro e decorata, è interrorra da ornamento floreale che<br />

viene ripreso nell’angolo alto e si estende, con le stesse caratteristiche di forme e colori, per<br />

tutta l’ampiezza del foglio, incorporando la scritta a stampa “capitulum primum”. Opera di<br />

notevole importanza e rarità, postillata d’antica mano sul foglio di titolo e nei margini qua e<br />

là. Esempl. a pieni margini (purtroppo con le mancanze dichiarate, lievi aloni d’umido e<br />

margine infer. bianco del f. 94 tagliato). BMC 278. TINTO, ANNALI SILBER, n. 1. [94<strong>96</strong>]<br />

158. PICO DELLA MIRANDOLA, Giovanni Francesco. Examen vanitatis doctrinae<br />

gentium, et veritatis christianae disciplinae, distinctum in libros sex,<br />

quorum tres omnem philosophorum sectam universim, reliqui aristoteleam et<br />

Aristotelis armis particulatim impugnant…(In fine, recto f. 205, colophon:)<br />

Mirandulae, Ioannes Maciochius (Mazzocchi) Bundenius, 1520, € 7.500<br />

in-folio, ff. (6), CCVIII, legatura del XVIII secolo in pelle con impresse al centro dei piatti<br />

le armi di Papa Pio VI Braschi (pontefice dal 1775 al 1799), titolo e fregi al dorso. Marca<br />

tipografica in fine, testo in car. rom. e qualche passo in greco, lettera-guida per le iniz. I fogli<br />

prelim. contengono il titolo, concessione papale dell’imprimatur al Mazzocchi dat. Roma, 10<br />

62<br />

aprile, 1519 con, al verso, dedica di Pico a Papa Leone X; segue la “tabula”. Prima edizione<br />

di quest’opera e secondo ed ultimo libro impresso dal Mazzocchi a Mirandola (è noto<br />

che G. Mazzocchi aveva una stamperia a Ferrara, ma si trasferì a Mirandola nel 1519-1520<br />

per stampare ivi solo due opere del conte Giov. Franc. Pico, e cioè il “Liber de veris calamitatum<br />

causis nostrorum temporum” nel 1519 e la presente l’anno successivo; queste sono<br />

anche le uniche due opere impresse a Mirandola nel corso di tutto il Cinquecento; cfr.<br />

Fumagalli, p. 233). L’opera è un trattato filosofico-teologico che confuta molta parte della<br />

filosofia antica, contrapponendole la “verità” del Cristianesimo; è anche assai importante<br />

perché, come avverte Olschki, “contiene quattro passaggi relativi all’America”.<br />

Gianfrancesco Pico (1469-1533), signore di Mirandola, nipote del più celebre Giovanni (di<br />

cui scrisse la Vita), fu filosofo, teologo e letterato, autore di numerose opere. Bell’esempl.<br />

puro e marginoso in importante legatura del 18esimo secolo. STC 515. ADAMS P-1156.<br />

OLSCHKI, CHOIX, VIII, 12557. EUROPEAN AMERICANA n. 520/21. FUMAGALLI p. 223. [9475]<br />

159. RACCOLTA di tutte le Allegazioni, Risposte, Repliche co’ suoi sommarj in<br />

fatto, ed in jure dedotte nella Segnatura di Grazia tenuta avanti la Santità di<br />

Nostro Signore (Benedetto Papa XIV) il dì 19 luglio 1746. Nella causa Romana<br />

Jurisdictionis tra il Baronaggio romano, e dello Stato ecclesiastico, ed il Fisco<br />

Generale. Roma, Stamp. Rev. Camera Apostolica, 1746, € 400<br />

9 parti in un vol. in-4, di complessivi ff. (74), bella legatura coeva p.pelle con bordura e fiori<br />

in oro sui piatti, dorso a nervi con tit. e ricchi fregi oro, tagli marmorizz. Fregi silogr. su ciascun<br />

frontesp. Interessante assieme di documenti storico-giuridici, redatti parte in latino e<br />

parte in italiano, che si concludono col Chirografo di Benedetto XIV con il quale “si dichiara<br />

essere lecito a i Baroni Romani, e dello Stato Ecclesiastico, tralasciando la tortura, condannare<br />

a pena straordinaria, eziandio corporale, e grave, cioè alla galera, et ad opus, o<br />

altra simil pena li rei negativi, e non convinti...”. Assai raro. In ottimo stato. [<strong>96</strong>51]<br />

160. VENIERO, Francesco. I Discorsi sopra i tre libri dell’Anima d’Aristotele,<br />

divisi in quattro libri. Venetia, Andra Arrivabene, 1555, € 2.200<br />

in-8, ff. (4), 134, (2), solida legatura settec. in piena pergamena rigida<br />

con unghia, duplice tassello bicolore in pelle con titolo oro al<br />

dorso. Impresa tipogr. al titolo, testatine ed inziali silogr., testo in<br />

elegante e nitidissimo car. rom. Dedica dell’a. all’omonimo Doge di<br />

Venezia. Prima edizione di questo trattato che interessa la filosofia,<br />

l’esoterismo (nel libro primo si parla delle “potenze” dell’anima)<br />

e la psicologia (il quarto libro si occupa dell’intelletto e delle<br />

sue funzioni). L’autore (nato ai primi del ‘500 e morto nel 1581,<br />

fratello maggiore del letterato Domenico), di notevole ingegno, fu<br />

considerato tra i più grandi filosofi e politici del tempo ed uno dei<br />

precursori della moderna scienza psicologica (cfr. Schueling,<br />

Bibliogr. des Psycologischen Literatur des 16 Jahrhunderts, 1<strong>96</strong>7,<br />

p. 264). Ottimo esempl. MANCA ALL’ADAMS. BMC 718. [4021]<br />

63


64<br />

SCIENZE VARIE<br />

161. AFFAITATI, Casimiro. L’ortolano in villa e l’accurato giardiniere in città.<br />

Cioè regole pratiche, e fondate sull’esperienza di vecchj ortolani per coltivare qualunque<br />

sorta d’erbaggi, e di fiori, spezialmente di garofani, per propagare ed inestar<br />

piante, e viti; il modo d’educar i bigatti; il trattato del tabacco; e la maniera di fare<br />

i vini come sulle montagne di Torino. In Vercelli, per Giuseppe Panialis stamp.<br />

vesc., e dell’illustrissima città, 1775, € 580<br />

in-12, pp. 336, legatura coeva in pergamena. Titolo entro cornice tipogr., alcune figure n.t.<br />

Interessante edizione di quest’opera dell’Affaitati (pseudonimo di Antonio Maria da<br />

Albogasio) apparsa per la prima volta tra il 1711 e il 1712: l’editore vercellese sostituì il<br />

generico trattato del vino proposto dall’’autore con l’opera specifica di Gio. Battista Croce,<br />

tacendone però la paternità, “Della eccellenza e diversità de i vini che nella montagna di<br />

Torino si fanno”, apparso nel 1606 (rarissima edizione, probabilmente il primo libro dedicato<br />

ai vini di una regione: Monferrato e Langhe). L’opera dell’Affaitati, oltre al tema della coltivazione<br />

di piante e viti, tratta del tabacco; la presente edizione prevede l’aggiunta di una<br />

sezione dedicata al riso. Discreto esemplare (sparsi aloni d’umido n.t.). BING 62. [<strong>96</strong>31]<br />

162. ALPHONSUS REX. Tabule Astronomice divi Alfonsi Regis Romanorum<br />

et Castelle: nuper quam diligentissime cum additionibus emendate. (Sul titolo:)<br />

Venetiis, ex officina litteraria Petri Liechtenstein, 1518. (In fine:) Venetiis, Petrus<br />

Liechtenstein, 1521, € 4.200<br />

in-4, ff. 120, legatura settec. mezza pelle, tit. e filetti oro al dorso. Testo in carattere semigotico,<br />

numerose grandi iniziali ornate e istoriate su fondo nero, in fine magnifica impresa<br />

tipogr. a piena pagina con tre sfere armillari, impressa a due<br />

colori. Importante e rara edizione di queste celebri tavole astronomiche<br />

(“Coelestium motuum tabulae”) fatte compilare nel 1252<br />

dal grande illuminato Re Alfonso X di Castiglia (“il Sapiente”,<br />

1221-1284); l’autore è, secondo alcuni, l’astronomo arabo Isaac<br />

aben-Sid, e secondo altri, Isaac Hazan. Divenute famose, le “tavole<br />

alfonsine” furono utilizzate in tutta Europa fino al XVI secolo,<br />

quale unico strumento per determinare il movimento dei corpi celesti<br />

e misurare longitudine e latitudine delle stelle fisse. Bell’esempl.<br />

HOUZEAU-LANCASTER II, BIBLIOGR. DE L’ASTRONOMIE, I B n.12487.<br />

BMC 20. [9507]<br />

163. ARCHIMEDES. Opera non nulla. A Federico Commandino urbinate<br />

nuper in latinum conversa et commentariis illustrata. Venetiis, apud Paulum<br />

Manutium, Aldi F., 1558, € 5.800<br />

2 parti in un vol. in-folio, ff. (4), 55, (1); (2), 63, (1); leg. coeva p. perg. (parzialm. consunta<br />

al dorso), protetto in elegante scatola t. tela. I due titoli con àncora aldina, ripetuta in fine<br />

ad ambedue le parti, iniz. silogr., testo in car. rom. nella prima parte, corsivo nella seconda;<br />

con un gran numero di diagrammi n.t. Le due parti sono dedicate dal Commandini al card.<br />

Ranuccio Farnese ed al Duca di Parma e Piacenza Ottavio Farnese. Prima edizione della<br />

traduzione dal greco del Commandino (Urbino 1509-1575), e dei suoi “Commentarii” ai<br />

cinque trattati di Archimede (“Circuli dimensio, De lineis spiralibus, Quadratura paraboles,<br />

De conoidibus et sphaeroidibus, De arenae numero”; il primo è preceduto anche dal commento<br />

di Eutocio Ascalonita, parimenti tradotto dal greco dal Commandino). Esempl. assai<br />

genuino, a grandi margini (antico ex-libris ms. sul tit. generale, abile restauro nel margine<br />

bianco del medesimo, rinforzo al margine interno dei ff. 1-2). RENOUARD 173.3. UCLA IIIB,<br />

448. ADAMS A-1532. RICCARDI I, 42: «bella edizione ed assai poco comune». BRUNET I, 285:<br />

«Edition peu commune». DBIT., XXVII, pp. 602-5. CENSIMENTO 16 CNC 2318. [4936]<br />

164. ARISTOTELES. In hoc volumine haec continentur. De historia animalium<br />

libri IX. De partibus animalium et earum causis libri IIII. De generatione animalium<br />

libri V. De communi animalium gressu liber I. De communi animalium motu liber<br />

I. Parisiis, ex officina Simonis Colinaei, 1533, € 950<br />

5 opere in 1 vol. in-folio, pp. (36), 101, (1 bianca); (10), 42; (10), 53, (3), 13, (ultima bianca<br />

mancante), legatura in p. pergamena, titolo manoscritto al dorso (restauri al dorso e alle<br />

cerniere). Grande impresa dello stampatore al titolo raffigurante il Tempo, centinaia di iniziali<br />

criblé n.t., estremamente varie per la scelta degli alfabeti utilizzati. Precede l’opera<br />

dedica di Teodoro Gaza a papa Sisto IV (tratta dall’edizione veneziana del 1476). Seconda<br />

edizione del Colines (prima 1524) delle opere zoologiche di Aristotele, nelle traduzioni latine<br />

del Gaza e di Pietrus Alcyonius. Contiene: Historia animalium; De partibus animalium e<br />

De generatione animalium; De animalium incessu e De animalium motu. (Ampi fori di tarlo<br />

nel margine inferiore di circa 30 ff.). COLINES <strong>96</strong>. RENOUARD 204. [7410]<br />

165. BERENGARIO DA CARPI, Jacopo. Anatomia Carpi. Isagoge Breves.<br />

Perlucide ac uberime, in Anatomiam humani corporis, a comuni Medicorum<br />

Academia usitatam… Impressum Venetiis per Bernardinum de Vitalibus Venetum<br />

M.D.XXXV. (1535), € 13.000<br />

in-4 picc., ff. 64 (l’ultimo bianco), leg. posteriore in pergamena. Al titolo silografia raffig.<br />

la dissezione di un cadavere (che potrebbe avere ispirato a Vesalio il frontesp. della<br />

Fabrica); 23 silografie: le straordinarie illustrazioni anatomiche presentano varie revisioni<br />

ed addizioni rispetto alla prima edizione (1522); prestano maggiore attenzione all’anatomia<br />

del cuore e del cervello e includono la prima raffigurazione dei ventricoli cerebrali desunta<br />

da una dissezione. Seconda edizione della versione rivista e ridotta dei Commentaria super<br />

anatomia Mundini (1521), considerata la prima opera dal tempo di Galeno a fornire nuove<br />

informazioni anatomiche basate su esperienze personali. Berengario (ca. 1460-1530) fu il<br />

primo medico a pubblicare trattati anatomici illustrati ed introdusse l’uso delle illustrazioni<br />

nell’insegnamento dell’anatomia. Il f. 73 contiene un Dialogo di Plutone e Harpago, che non<br />

figura nell’ediz. 1522, opera di Bernardino Partenio de’ Franceschini, di Splimbergo, il quale<br />

65


ne trasse argomento dall’abitudine degli studenti di sottrarre, durante le lezioni di anatomia,<br />

parti del cadavere come il capo e i genitali; il dialogo ha qualche interesse anatomico perchè<br />

Arpage descrive una vivace sintesi delle fasi di una necroscopia secondo la tecnica del<br />

tempo. Di grande rarità ed importanza. CUSHING B-301. CHOULANT-FRANCK 140-41.<br />

DURLING 536. WALLER 910. [9392]<br />

166. CIRINO, Andrea. De Natura et Solertia<br />

Canum liber singularis..insuoer loca omnia<br />

sacrae scripturae, quae ad canes spectant<br />

expenduntur. Panormi, Ioseph. Bisagni,<br />

MDCLIII (Palermo 1653), € 4.500<br />

in-4, pp.VIII, 347, leg. coeva piena perg. rigida.<br />

Silografia di due cani sul titolo, al recto del secondo<br />

foglio figura di Diana con cani, al verso altro bel cane<br />

seduto. Il testo è illustrato da varie decine di belle incisioni<br />

in silografia raffiguranti animali delle razze canine<br />

al tempo conosciute. Alcuni capitoli del raro trattato<br />

corncernono la caccia: “De cane leporario, et veloce -<br />

De vestigatione canum in venatu - De cane venatico -<br />

De cane acquatico, et aucupe - Miscella de canum natura,<br />

et venatione - De venatione cum canum”. Prima<br />

edizione di una delle prime monografie di cinofilia,<br />

assai rara. Splendidamente illustrata. Il Cirino pubblicò<br />

a Palermo nel medesimo anno un trattato “De venatione<br />

et natura animalium”. Buon esemplare genuino (i primi due ff. con margine laterale un po’<br />

stretto, lievi arrossature a pochi fogli). STC XVII SEC., 238. SOUHART 103. CERESOLI 158.<br />

SCHWERDT I, 112. MANCA A MICHEL-MICHEL. [9577]<br />

167. DALLAPORTA, Niccolò. Trattato elementare dei gas. In Padova, a S.<br />

Bartolommeo nella Stamperia di Carlo Conzatti (1793), € 480<br />

in-8, pp. V-XV, (1), 77, (1), legatura originale in cartone rustico. Completo di una tavola f.t.<br />

incisa da Antonio Buttafogo; piccolo fregio al titolo, testatine, finalini ed iniziali vegetali n.t.<br />

Prima edizione di questo trattato, dedicato ad Antonio Giulianati Bocchi, sulla teoria dei<br />

gas, con particolare riferimento alla descrizione degli apparati pneumato-chimici, alla classificazione,<br />

divisione e descrizione dei gas. La data si desume dalla concessione di stampa.<br />

Ottimo esemplare con barbe. [9356]<br />

168. DANTI, Egnazio. Trattato dell’Uso, e Fabbrica dell’Astrolabio (Legato<br />

con:) TOLOMEO, Claudio, Trattato della Descrittione della Sfera Celeste in<br />

piano… dal signor Hercole Bottrigaro tradotto. Firenze, appresso i Giunti, 1578<br />

(e per il Tolomeo:) Bologna, per Alessandro Benaccio 1572, € 4.600<br />

2 opere in 1 vol. in-4, bella legatura 600esca in p. pergamena rigida, titolo e simbolo araldico<br />

del drago della famiglia Boncompagni impressi in oro al dorso. I) pp. (12), 316;<br />

impresa tipogr. sul tit. ed altra in fine, fregi ed iniz. silogr., adorno di oltre 60 silografie n.t.,<br />

tra cui vari diagrammi, riproducenti per lo più fogge diverse di astrolabi ed altri strumenti,<br />

anche a piena pag. Seconda edizione (prima 1569), dedicata a Ferdinando de Medici, di que-<br />

66<br />

st’opera del Danti, apparsa presso i Giunti nello stesso<br />

1578 anche con il titolo “Primo volume dell’uso della<br />

fabbrica”, in cui viene aggiunta in fine una sezione sull’armilla<br />

equinoziale e si modifica la dedica. Trattasi di<br />

uno dei più antichi e rari trattati d’astronomia in lingua<br />

italiana. II): pp. (16), 93, (3); impresa tipogr. al tit. e altra<br />

in fine, iniziali istor. e numerose figure geometriche n.t.<br />

Prima edizione, estremamente rara, della traduzione<br />

della sfera celeste di Tolomeo a cura di Ercole Bottrigari<br />

(1531-1612), umanista esperto di musica, studioso di lettere<br />

greche, ebraiche e latine, si dedicò anche alla matematica<br />

e all’astronomia. Ottimo esemplare (antico timbro<br />

della famiglia Boncompagni al primo titolo). 1)<br />

HOUZEAU-LANCASTER, 3288. DSB III, 558. MANCA A<br />

CAMERINI, ANNALI DEI GIUNTI. GAMBA 1342. D.B.IT.<br />

XXXII, 659-662. ADAMS D-124. [9229]<br />

169. EUCLIDES. Euclidis Elementorum libri XV. Accessit XVI de solidorum<br />

regularium comparatione. Omnes perspicuis demonstrationibus, accuratisque<br />

scholiis illustrati. Auctore Christophoro Clavio Bambergensi. Romae, apud<br />

Vincentium Accoltum, 1574, € 950<br />

2 volumi in-8, ff. (40), 331; 300, leg. coeve in pergamena. Titoli entro struttura<br />

architettonica sormontata da due angeli e monogramma “IHS”; centinaia di figure<br />

geometriche silogr. n.t., iniziali istor. Precede l’opera dedica del Clavio a Emanuele<br />

Filiberto duca di Savoia. Prima edizione della traduzione e commento degli<br />

“Elementorum libri XV” di Euclide a cura di Christoph Clavius (1537-1612), matematico<br />

e astronomo tedesco, noto come l’Euclide del XVI secolo e autore, tra le altre cose,<br />

della riforma del Calendario. Insieme all’opera di Archimede e di Apollonio, gli<br />

“Elementi” di Euclide costituiscono la più alta espressione del periodo aureo della<br />

matematica greco-alessandrina; e questa scienza, fino allora considerata uno degli<br />

aspetti della filosofia, per la prima volta acquista con Euclide una propria indipendenza.<br />

La traduzione del Clavio è particolarmente apprezzata per la ricchezza di materiale<br />

ausiliario e per alcuni spunti del commento. (Piccoli restauri ai margini del tit. del<br />

primo vol.) BRUNET II, 1090: “Un des plus amples et des meilleurs commentaires<br />

d’Euclide”. GRAESSE, II, 512. [8923]<br />

170. FABRIZZI DI AQUAPENDENTE, Gerolamo. L’Opere Cirugiche di<br />

Girolamo Fabritio d’Aquapendente cav. e medico cirugico rinomatissimo…<br />

Divise in due parti: nella prima si tratta de’ tumori, delle ferite, viceri, rotture e slogature.<br />

Nella seconda delle operationi principali di cirugia. Tradotte in lingua italiana.<br />

Padova, Matteo Cadorino, 1671, € 2.800<br />

in-fol., pp.(12), 359, vignetta inc. sul titolo e 9 tavole di strumenti chirurgici inc. in<br />

rame f.testo. Legatura 800esca in pelle, decorata in oro. Vasto trattato seicentesco di chirurgia<br />

assai importante, la cui prima edizione apparve in latino nel 1641. Fabrizzi (1533-<br />

1619) fu stimato professore di anatomia e chirurgia nel famoso Studio di Padova.<br />

WELLCOME III, p.4. PAZZINI n.79.<br />

67


171. GALILEI, Galileo. Il Saggiatore. Nel quale con bilancia esquisita e giusta<br />

si ponderano le cose contenute nella libra astronomica e filosofica di Lotario<br />

Sarsi Sigensano. Scritto in forma di lettera all’Ill.mo et Rever.mo Mons.re Virginio<br />

Cesarini... In Roma, Appresso Giacomo Mascardi, 1623, € 20.000<br />

in-4, ff. (6), pp. 236, legatura in m. pelle. Frontesp. architettonico, finem. inciso dal<br />

Villamena. Varie incisioni nel testo che illustrano, tra l’altro, gli anelli di Saturno, il pianeta<br />

Marte in congiunzione inferiore e superiore, e le fasi di Venere. Probabilmente queste sono<br />

le prime illustrazioni pubblicate su questi soggetti (vedere Schumann, Galileo catalogue,<br />

1974, n. 21). Prima edizione, prima tiratura (senza il ritratto e con l’Errata a p. 236), di<br />

quello che è stato definito il “capolavoro<br />

della prosa scientifica italiana”,<br />

scritto con uno stile raffinato e di contenuto<br />

scientifico, in buona parte, chiaro<br />

e accessibile. Fu, in un certo senso,<br />

un manifesto intellettuale, oltre che un<br />

libro che esponeva i termini di una<br />

polemica; esprimeva non solo il pensiero<br />

di G. ma anche le idee innovatrici<br />

del gruppo romano di intellettuali che<br />

si raccoglieva nell’Accademia dei<br />

Lincei di Federico Cesi; essi incitarono<br />

la pubblicazione del Saggiatore, lo corressero,<br />

e videro in esso una legittimazione<br />

della loro polemica contro il<br />

sapere scolastico. G. aveva scritto il<br />

Saggiatore in seguito al noto dibattito<br />

sulle comete apparse tra la fine del<br />

1618 e l’inizio del 1619. Egli era entrato<br />

in polemica fin dal 1619 con p.<br />

Orazio Grassi del Collegio Romano<br />

che aveva riproposto le conclusioni di<br />

Brahe sulle comete aggiornate da<br />

nuove osservazioni (negazione del<br />

moto circolare delle comete). In realtà<br />

le motivazioni di G. non apportarono<br />

nuove tesi all’astronomia, ma quello che egli voleva era di mettere al sicuro il sistema copernicano<br />

(che non poteva difendere apertamente) dal pericolo di venire smentito e screditato<br />

dalle nuove osservazioni sulle comete. La stampa dell’opera, sorretta dall’Accademia dei<br />

Lincei, fu irta di difficoltà. Subito prima della pubblicazione, Maffeo Barberini divenne papa<br />

col nome di Urbano VIII, cosicchè il libro dovette essere urgentemente ridedicato a lui.<br />

Galileo era a Firenze, e quindi non potè supervisionare le correzioni del testo, per cui la<br />

prima edizione ha solo 16 errori elencati. (Ci sono altre due tirature, una con un foglio di<br />

errata addizionale, e un’altra con le ultime due pagine rifatte con un totale di 137 errori elencati).<br />

Secondo il Bagnoli (Galileo courtier) furono stampate meno di 400 copie.<br />

Bell’esemplare, marginoso, in legatura settecentesca m.pelle. CARLI e FAVARO p.59. CINTI<br />

n.132 (e 73). GAMBA 474. RICCARDI, I, 511. [5561]<br />

68<br />

172. GLISSON, Franciscus. Anatomia hepatis. Cui<br />

praemittuntur quaedam ad rem anatomicam universe<br />

spectantia. Et ad calcem operis subjiciuntur nonnulla de<br />

lymphae-ductibus nuper repertis. Editio nova caeteris<br />

emendatior. Amsterdam, J. Janssonius van Waesberge<br />

& E. Weyerstraten, 1665, € 1.800<br />

in-12, pp. (48, compr. tit. inc.), 423, (19), leg. coeva p.<br />

perg., tit. ms. al dorso. Con grazioso antiporta inc. raffig.<br />

un animatissimo teatro anatomico e aula di dissezione, 2<br />

tavole inc. in rame ripieg. f.t. raffig. il fegato ed alcune<br />

figure silogr. nel testo. Rara edizione (la prima era apparsa<br />

a Londra nel 1654) di interessante e rara opera sull’anatomia<br />

del fegato, di cui viene data ampia e dettagliata<br />

descrizione. La prima parte del volume espone nozioni di<br />

anatomia generale. L’autore (1597-1677) fu celebre medico<br />

inglese che ha dato, tra l’altro, il nome allo sfintere del<br />

dotto biliare. Esempl. perfetto. KRIVATSY 4820.<br />

173. GRASSETTI, Giov. Battista. La vera, e falsa Astrologia. Con l’aggiunta<br />

della vera, e della falsa Chiromanzia. Opera di Gio. Battista Tasgresti. Roma, a<br />

spese di Giuseppe Corvo,1683, € 3.500<br />

2 parti in 1 vol. in-8, pp. (24), 308, leg. coeva in p. perg., titolo ms. al dorso. Tre silogr. n.t.,<br />

di cui due a mezza pagina con diagrammi astrologici (pp. 192, 1<strong>96</strong>) e una a p. pag. con una<br />

mano su cui sono tracciate partizioni e linee spiegate<br />

in una legenda (p. 278). Precede il testo dedica al<br />

Cardinale Flavio Chigi, il cui stemma è inciso in<br />

rame al secondo f. Rara prima edizione di questi due<br />

trattati dedicati all’astrologia e alla chiromanzia,<br />

opera di G. B. Grassetti (1609-1684), che si firmava<br />

con l’anagramma Tasgresti. L’a. si propone di dimostrare<br />

la differenza tra vera astrologia, basata sull’osservazione<br />

astronomica e sull’autorità delle Sacre<br />

Scritture, di Aristotele e dei Padri della Chiesa, e la<br />

falsa astrologia, frutto della superstizione. A p. 273<br />

comincia la seconda parte dedicata alla vera chiromanzia,<br />

fisica e naturale, contrapposta alla falsa chiromanzia<br />

detta giudiziaria, che aveva all’epoca tra i<br />

massimi esponenti Bartolomeo Coclite o il luterano<br />

Giovanni de Indagine. Importante opera in cui l’a.<br />

risponde alla duplice necessità della Chiesa di far<br />

fronte al nuovo pensiero scientifico e all’influenza<br />

del protestantesimo (Thordinke, VIII, 341). Buon<br />

esemplare (ma con fioriture della carta). MICHEL-<br />

MICHEL, IV, p. 74. THORDINKE, VIII, 341. BIBLIOTECA<br />

MAGICA (565). SABBATINI 49. [8103]<br />

69


174. KIRCHER, Athanasius. Musurgia Universalis sive Ars Magna Consoni et<br />

Dissoni, in X libros digesta. Qua universa sonorum doctrina, & philosophia, musicaeque<br />

tam theoricae, quam practicae scientia.. Roma, Eredi Corbelletti (vol.II:<br />

L.Grignani), 1650, € 7.600<br />

2 vol. in-folio, pp. (22), 690 (ma i.e. 692 per ripetiz. numeraz. pp. 575-6), (24); 462, (12);<br />

bella leg.coeva in pelle con piccolo stemma in oro al centro dei piatti, tit. oro sui dorsi a nervi<br />

riccam. ornati in oro. Stupendo antiporta inciso con figure allegoriche al tomo I; ritratto<br />

dell’arciduca Leopold Wilhelm (J.P.Schor delin. - P.Pontius sculp.), cui l’opera è dedicata,<br />

21 interessantissime tavole inc. in rame f.t., di cui 2 ripieg. (num. I-XXIII: le 4/5 e 11/12<br />

abbinate sul medesimo foglio, quest’ultima inserita come antiporta al vol. II); ed inoltre un<br />

gran numero di figure, diagrammi e notazioni musicali silogr. n.t. Prima edizione di questo<br />

vasto e fondamentale trattato sulla musica e gli strumenti musicali, definito incredibile e<br />

affascinante, tra i più pregiati e rigorosi dello stravagante gesuita tedesco A.Kircher (1602-<br />

1680). E’ dovuta ai suoi studi la scoperta della trasmissione del suono nei corpi solidi. Tra le<br />

altre cose contiene un gran numero di composizioni di maestri celebri, quali Allegri, Gino<br />

Angeli, Mazocchi, Capsberger, Caponi, Palestrina, ecc. Opera stupendamente illustrata, vera<br />

enciclopedia di tutte le conoscenze musicali sino alla metà del Seicento. Ottimo esempl.<br />

(piccolo timbro di biblioteca estera sui titoli). MERRIL 8. SOTHERAN I, 2300. CAILLET 5785.<br />

FÉTIS V, 35. DE BACKER-SOMMERVOGEL IV, 1051.11. [8054]<br />

175. KIRCHER, Athanasius. Magnes sive de Arte Magnetica opus tripartitum<br />

quo universi magnetis natura, eiusque in omnibus scientijs & artibus usus, nova<br />

methodo explicatur…Editio tertia. Ab ipso authore recognita, emendataque ac multis<br />

novorum experimentorum problematis aucta. Romae, sumpt. Blasij Deversin, &<br />

Zan. Masotti bibliop., Typis Vitalis Mascardi, 1654, € 6.000<br />

in-folio, pp. (32, 618, (28), leg. poster. p. perg., tass. con tit. oro al dorso. Titolo a stampa<br />

rossa e nera con in basso grande impresa tip. inc., grandi armi includenti piccolo ritratto<br />

del re Ferdinando IV, cui l’opera è dedicata, magnifico elaborato frontesp. inc. da F.<br />

Valentini; 35 grandi incisioni in rame e 215 figure silogr. nel testo. Terza edizione, la prima<br />

in-folio, migliore e molto più ampia della prima in-4 (apparsa nel 1641, sia per il contenuto,<br />

sia per la parte illustrativa, di una delle opere scientifiche del grande gesuita tedesco<br />

(1602-1680), una vera enciclopedia sul magnetismo e l’elettromagnetismo (il termine fu<br />

coniato dal Kircher in quest’opera), concepito come una forza universale naturale di<br />

attrazione-repulsione. Tratta anche di magia naturale, arte nautica, medicina, musica, magnetismo<br />

animale ed amoroso, pianeti, metalli, ecc. “Discloses hitherto unknown arcana of<br />

nature by the physical, medical, chemical, and mathematical experiment of every<br />

sort…Kircher holds that the four elements may be trasmuted into one another” (Thorndike<br />

VII, 269). Ottimo esempl., con ex-libris al contropiatto. MERRILL 6. DE BACKER-<br />

SOMMERVOLGEL IV, 1048.6. CAILLET II, 5780. WELLCOME II, 394. WHEELER GIFT 116.A.<br />

GRAESSE IV, 21. [8051]<br />

176. LANG, Carl Nicolas. Historia Lapidum figuratorum Helvetiae, ejusque<br />

viciniae, in quâ non solùm enarrantur omnia eorum genera, species et vires aeneisque<br />

tabulis repraesentantur, sed insuper adducuntur eorum loca nativa... Venetiis, J.<br />

Tomasini, MDCCVIII (Lucernae, H.G. Hautt & J.J. Halter, 1708), € 3.800<br />

in-4, pp. (28), 165, (1 bianca), legatura coeva cartone rustico. Titolo a stampa rossa e nera,<br />

testatine ed iniziali silogr. Con un bel frontespizio (disegnato da Ambr. Besutius ed inciso<br />

70<br />

da Paolo Bianchi) raffigurante un gabinetto geologico e 54 tavole incise in rame f.t. (per<br />

errore num. 52) raffiguranti una grande varietà di minerali, piante, pesci e conchiglie fossili.<br />

Prima edizione di opera fondamentale e molto rara sui minerali e sui fossili della<br />

Svizzera. “Lang’s fossil descriptions were used and his theories discussed by Beringer, and<br />

Lang is said to have been a colleague of Scheuchzer. Yet the closeness of the relationship<br />

with Scheuchzer is open to question since the latter was a diluvialist” (D.S.B. VIII, p. 4).<br />

“The physician and senator Karl Lang (1670-1741) established his ‘Museum Lucernense<br />

Langianum’, in Lucerne; it contained mostly minerals and fossils. In 1858 it was purchased<br />

by the Natural History Museum of Lucerne” (Wilson. The History of Mineral Collecting p.<br />

119). Ottimo esempl., a pieni margini. HOOVER 505. NISSEN I, 2375. [9176]<br />

177. (Piemonte) LAVY, Giovanni. Phyllographie Piémontaise ou nouvelle méthode<br />

de connoître les plantes d’après les caractères particuliers des feuilles, disposés en<br />

ordre de système…(In fine:) Torino, Impr. veuve Pomba et fils, 1816, € 750<br />

3 vol. in-8, pp. XXV, (3), 472; (2), 474, (2); (2), 368; legatura<br />

coeva mezza percallina, duplice tassello con titolo e fregi oro ai<br />

dorsi, tagli marmorizzati. Seconda edizione (la prima era apparsa<br />

nel 1801) di rara opera botanica d’interesse piemontese che classifica<br />

sistematicamente il mondo dei vegetali in base alla forma<br />

delle foglie. L’autore, medico e discepolo dell’Allioni, fu professore<br />

nell’Archiginnasio Torinese. Ottimo esempl. PRITZEL 5098.<br />

BOTTASSO, EDIZIONI POMBA, n. 35. MANNO I, 5245. [9446]<br />

178. OLMO, Marco Antonio. Physiologia Barbae Humanae. In tres sectiones diuisa,<br />

hoc est de fine illius philosophico, & medico. Bononiae, apud Ioannem Baptistam<br />

Bellagambam, 1601, € 5.000<br />

in folio, pp. (20), 1-72, 81-317, (1; completo. Il salto di numerazione è dovuto al fatto che il<br />

fascicolo K venne omesso da tutti gli esemplari); legatura coeva in p. perg. floscia, titolo al<br />

dorso ms. in bella grafia dell’epoca. Titolo in rosso e nero con le armi di Pietro<br />

Aldobrandini, cui l’opera è dedicata; con 1 grande legno a p. 169, raffigurante le proporzioni<br />

tra il volto e la lunghezza delle sopracciglia<br />

affinchè queste non ostacolino l’angolo<br />

visuale. Edizione originale di questo curioso trattato,<br />

unico nel suo genere: diviso in tre libri<br />

affronta dal punto di vista medico e fisiologico il<br />

problema della natura della barba e dei peli, attingendo<br />

anche a fonti quali Crisippo, Diogene,<br />

Agostino, Lattanzio… Scarse sono le notizie relative<br />

all’autore: originario di Padova, dovette trasferirsi<br />

a Bologna ove G. B. Bellagamba editò la<br />

maggior parte delle sue opere. Autore già nel 1599<br />

di un volume sulla barba (Opinio…de fine medico<br />

barbae humanae, Modena Gadaldini, 1599), nel<br />

1601 pubblicò un trattato sull’utero (Uterus<br />

muliebris, Bologna Bellagamba, 1601). Ottimo<br />

esemplare di non comune opera (censita in sole 4<br />

biblioteche italiane). STC XVII SEC., II, 926.<br />

KRIVATSY 8425. [9463]<br />

71


179. PADOVANI, Fabrizio. Tractatus duo, alter De Ventis, alter perbrevis De<br />

Terraemotu. Bononiae, Apud Io. Baptistam Bellagambam, 1601, € 14.000<br />

in-folio piccolo, pp. (8), 163, (13); 1 carta fra le p. 16-17 con asterisco, cartone rustico originale.<br />

Illustrato da 39 incisioni in rame di cui 3 a p. pagina n.t.; capilettera ornati. Prima<br />

edizione di questo trattato scientifico di grande interesse, e di estrema rarità. Tratta dell’origine,<br />

degli effetti e delle proprietà naturali dei venti e del loro uso in navigazione. La prima<br />

parte è illustrata da belle incisioni che raffigurano rose dei venti e carte del globo terrestre<br />

(anche dell’America). La parte finale tratta di macchine che usano il vento per la loro alimentazione.<br />

Interessante vedere il funzionamento di depuratori d’aria posti all’imbocco dei<br />

canali delle miniere. L’ultima parte dell’opera (da p. 153) tratta del terremoto: le opinioni<br />

degli antichi, le cause e gli effetti, i segni che lo precedono e i disastri causati. Stupendo<br />

esemplare a pieni margini con barbe. Shirley, Mapping of the world n. 232: “This rare tract,<br />

of which only one edition was published, discusses the effects of winds on both land and sea.<br />

There are several schematic circular world maps in elegant wind cards and one larger Carta<br />

Marina outlining the continents in the style of Gastaldi…”. HONEYMAN COLL. VI, 2387.<br />

RICCARDI, I (II) 230-231: “Bella edizione”. [7137]<br />

180. PASSERONE, Lodovico. La Sfera Artificiale e Naturale. Dedicata al<br />

ser.mo Principe di Piemonte da Ludovico Passerone di Lantosca dottor d’ambe<br />

le Leggi. Seconda inpressione. Torino, Bartol. Zappata,<br />

1686, € 400<br />

in-12, pp. (8), 230, (2, con dettagliato indice dei capi), leg. coeva<br />

p.perg. rigida, titolo al dorso. Con alcune belle incisioni astronomiche<br />

in rame n.t. raffig. le sfere artificiali e naturali “overo<br />

delle Regioni, celeste e elementare”. Terza edizione (prima<br />

Torino 1675) di un chiaro trattato seicentesco di scienza cosmografica<br />

redatto da un profondo studioso della materia presso la<br />

corte Sabauda a Torino. Non comune, manca a varie bibliografie.<br />

RICCARDI, II, 252. HOUZEAU-LANCASTER 9804. MICHEL-<br />

MICHEL, VI, 85 (tutte indicano solo l’ediz. 1675). [9579]<br />

181. PENOTUS, Bernard Georges. De Denario<br />

Medico, quo decem medicaminibus, omnibus morbis<br />

internis medendi via docetur. Cui plures Tractatus<br />

additi sunt… Bernae Helveticorum, excudebat Ioannes<br />

Le Preux, MDCVIII (Berna 1608), € 2.500<br />

in-8, pp. (2), 203, (3), legatura coeva cartone rustico.<br />

Diagramma sul titolo: un quadrato inscritto in un triangolo, a<br />

sua volta inscritto in un cerchio ed intorno la scritta “Ordo<br />

naturae omnia ab uno omnia ad unum”. Dedica dell’a. ad<br />

Andrea Libavio. Prima edizione di quest’opera, assai rara,<br />

che abbraccia vari trattatelli, del Penot e di altri, concernenti<br />

l’alchimia, la magia, la pietra filosofale, ecc. Oltre il “De<br />

denario medico” vi si trovano “Arnaldus De Simplicibus”<br />

(pp. 27-29), “Costabenlucae De physicis ligaturis, transl. per<br />

Arnaldum de Villa Nova” (pp. 52-58), “Balsami vires” (pp.<br />

72<br />

58-60), “Specificarum Receptarum Tractatus” (pp. 60-78), “Arislai Tractatus de lapide<br />

philosophico” (pp. 101-108), “Practica mirabilis” (pp. 108-125), “De mercurio”(pp. 133-<br />

140), “Tractatus aquarum mercurialium” (pp. 141-154), “Johannis Isacii Hollandi De tribus<br />

ordinibus elixiris et lapidis theoria” (pp. 155-203). B.G. Penot nacque tra il 1520 e 1530<br />

a Port-Sainte-Marie in Guyenne, studiò alll’Università di Basilea dove fu affascinato dalle<br />

dottrine di Paracelso, cui rimase sempre fedele; morì quasi centenario, cieco ed in estrema<br />

povertà. Ottimo esempl. di opera messa all’Indice (antica scritta in margine al titolo: “prohibitus”).<br />

DUVEEN 464. FERGUSON II, 180. WELLCOME I, 48<strong>96</strong>: “The chief part deals with<br />

alchemy”. [9202]<br />

182. PINI, Valentino. Fabrica de gl’Orologi Solari, nella quale si trattano non<br />

solo instrumenti per disegnare horologi sopra ogni superficie di muro, ma anco si<br />

danno regole per fabricare altri horologi portatili, così per servitio del giorno come<br />

della notte. In Venetia, appresso Marco Guarisco, 1598, € 4.000<br />

in folio, ff. (4), 46, (4); numerose grandi fig. xilogr. n.t., diagrammi esplicativi; bel front.<br />

allegorico inc. in rame, capilettera ornati. Legatura in pergamena posteriore, titolo ms. al<br />

dorso. Rara prima edizione di quest’opera stampata e illustrata magnificamente. Nelle<br />

prefazione l’A. (?-1607) dà un breve resoconto dei vari strumenti usati dagli antichi per<br />

misurare il tempo, come meridiane e orologi ad acqua o a sabbia. Menziona anche gli orologi<br />

meccanici del suo tempo, affermando che i migliori sono quelli costruiti in Francia,<br />

anche se sono tutti più o meno insufficienti a dare una misura esatta del tempo. Egli cita<br />

poi gli autori che ha considerato: Tolomeo, Commandino, Maurolico e Clavio. Nella prima<br />

parte descrive uno strumento costruito sulla base dell’Analemma di Tolomeo e spiega il<br />

suo uso per orologi solari verticali e orizzontali. Nella seconda parte spiega la costruzione<br />

di più complessi strumenti atti a costruire orologi solari inclinati (anche di piccolissime<br />

dimensioni) e un orologio universale diurno e notturno; inoltre un orologio disegnato<br />

all’interno di una copertina di breviario, su di una croce, sul manico di un coltello e su di<br />

un anello. Per la qualità delle figure questo è il più bel libro italiano del genere nel XVI<br />

secolo. Lo stampatore Marco Guarisco non risulta avere prodotto altri libri oltre al presente.<br />

Bell’esempl. a pieni margini, accuratamente rinfrescato. HOUZEAU e LANCASTER<br />

11395: «Rare. Ouvrage important et bien fait». RICCARDI I (II), 280: «Raro e molto pregiato».<br />

HOOOVER COLL. N. 642. Brevi notizie biografiche sul Pini ci vengono date dal<br />

FANTUZZI, SCRITTORI BOLOGNESI, VII, 30. [9186]<br />

183. SWAMMERDAM, Jan. Miraculum naturae sive uteri muliebris fabrica, notis<br />

in d. Joh. van Horne prodromum illustrata, & tabulis… Lugduni Batavorum, apud<br />

Severinum Matthaei, 1672, € 4.500<br />

in-8 (ma segnato in-4), pp. (6), 57, (1), legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto<br />

lungo il dorso. Completo di tre tavole f.t. più volte ripiegate raffiguranti l’utero, con<br />

alcune parti colorate in rosso; la prima è dedicata a Nicolas Tulpius. Prima edizione di<br />

questo studio dedicato alle vene e alle arterie dell’apparato genitale femminile, alla sua<br />

struttura in generale e alla contrazione muscolare. Nel testo numerosi riferimenti a fonti<br />

mediche ed in particolare ai lavori di van Horne; in fine brani di corrispondenza tra l’a.,<br />

(1637-1680) studioso anche di scienze naturali e di insetti, ed alcuni suoi eminenti colleghi<br />

dell’epoca. Buon esemplare di opera non comune a reperirsi. KRIVATSY 11603.<br />

THORNDIKE VIII, pp. 53-57. [9353]<br />

73


184. WALTER, Johann Gottlieb. Observationes Anatomicae. Historia Monstri<br />

bicorporis duobus capitibus, tribus pedibus, pectore pelvique concreti. Curae<br />

renovatae de anastomosi tubulorum lactiferorum mammae muliebris. Cocrementa<br />

terrestria. Venae capitis et colli. Cum figuris ad vivum expressis. Berolini, Got. Aug.<br />

Lange, 1775, € 2.750<br />

in-folio, pp. (8), LXXXVIII, leg. del tempo m. pelle e ang., tit. oro al dorso (difetti alle cerniere).<br />

Tit. a stampa rossa e nera con vignetta inc. da Berger, due testatine ed un finaletto<br />

silogr. Dedica a Federico II di Prussia. Opera corredata di 13 tav. ripieg. f.t. disegnate da<br />

F.G.B. Hopffer ed inc. da vari incisori, 6 delle quali attengono al “mostro di due corpi, due<br />

teste, quattro braccia, tre piedi ed unito per il petto e l’addome” di cui si occupa la prima e<br />

più ampia delle quattro “Osservazioni anatomiche” che costituiscono il vol. Gli altri argomenti<br />

riguardano il latte materno, i calcoli, le vene del collo e della testa. Opera di grande<br />

rarità, non riscontrata in nessuno dei molti repertori consultati. Dell’autore (1734-1818),<br />

medico e professore d’anatomia membro dell’Accademia delle Scienze di Berlino, si è trovata<br />

solo un’altra opera registrata dalla Bibl. Walleriana (n. 10106). Ottimo esempl. a grandi<br />

margini. NAT. LIBR. OF MEDICINE, B.M. 26/630. [483]<br />

185. ZINANNI, Giuseppe. Delle Uova e dei Nidi degli Uccelli, libro primo…<br />

Aggiunte in fine alcune Osservazioni, con una Dissertazione sopra varie spezie di<br />

cavallette. In Venezia, appresso Antonio Bortoli, 1737, € 2.800<br />

in-4, pp. (8), 130, (2), 55, (1), legatura coeva in marocchino citron, filetti oro ai piatti, titolo<br />

e fregi al dorso a nervi, tagli dor. Illustrato da un’antiporta<br />

allegorica e da 32 tavole assai belle raffiguranti<br />

106 specie di uova suddivise tra uccelli rapaci, non<br />

rapaci e acquatici, e varie tipologie di cavallette, cui è<br />

infatti dedicata la seconda parte dell’opera. Precede il<br />

testo lettera dedicatoria a Ferdinando Maria duca di<br />

Baviera. Prima ed unica edizione di opera rara e unica<br />

nel suo genere: si tratta del primo trattato dedicato alle<br />

uova e ai nidi dei volatili. A questo “libro primo”<br />

doveva probabilmente seguirne un’altro, mai realizzao.<br />

L’autore, attestato anche come Ginanni (Ravenna 1692<br />

- 1753), fu celebre zoologo e naturalista. Volume assai<br />

elegantemente impresso e illustrato, su carta forte.<br />

Ottimo esemplare. CERESOLI 559: “Edizione originale<br />

e dunica, rara, del primo libro, solo pubblicato, di<br />

opera rimasta incompiuta, la prima che tratti dell’argomento”.<br />

GAMBA 2265. GRAESSE III, 85. NISSEN IV,<br />

1031. MORAZZONI 233. [9566]<br />

74<br />

ARTE E VARIA<br />

186. BODONI, Giovan Battista. Le più Insigni Pitture Parmensi indicate alli amatori<br />

delle Belle Arti. Parma, della Tipografia Bodoniana, 1809 (ma 1816), € 6.500<br />

in-folio, ff. (6), pp. XXII, 20, titolo figurato, 59 tavole e 118 ff. con testo in italiano, in<br />

tondo, e francese, in corsivo, pp. 7 di indice italiano e 7 in francese, legatura coeva in mezza<br />

pelle verdone e angoli, carta decorata ai piatti. Edizione originale di questa celebre opera<br />

sulle pitture parmensi iniziata dal Bodoni nel 1808 ma portata a termine solo nel 1816; precede<br />

il testo dedica a Maria Luisa duchessa di Parma. “E’ veramente un venustissimo libro...<br />

e uno de’capolavori della Stamperia Bodoniana” (Brooks). L’intaglio dei rami fu affidato a<br />

Francesco Rosaspina che ottenne risultati di grande efficacia; per i disegni Bodoni si valse<br />

dell’opera del pittore portoghese Vieira. Le pitture sono presentate in ordine alfabetico<br />

secondo il nome del pittore, tra cui si annoverano il Correggio, Agostino e Annibale<br />

Carracci, il Mazzola... Giani (Saggio di Bibliografia Bodoniana, 1946) definisce questa edizione,<br />

di cui si conoscono tre tirature differenti, importantissima “per la bellezza tipografica<br />

nell’alternarsi dei caratteri tondi e corsivi, per la sua rarità e per essere documento storico<br />

e bibliografico di dipinti preziosi”. Ottimo esemplare a grandi margini con barbe.<br />

BROOKS, 1059. CATALOGO MOSTRA BIBLIOTECA PALATINA 82. [9212]<br />

187. BODONI, G.B. & PETITOT, E.A. Descrizione delle Feste celebrate in<br />

Parma l’anno MDCCLXIX per le auguste Nozze di Sua Altezza Reale l’Infante<br />

Don Ferdinando colla Reale Arciduchessa Maria Amalia. Parma, nella<br />

Stamperia Reale (di G.B.Bodoni), (1769), € 11.000<br />

in-folio imperiale, 11 ff. n.n. (il primo bianco), 76 pp. di testo italiano e francese su due<br />

colonne (caratteri tondi e corsivi di corpo e spaziatura diversa), 36 ff. di tavole f.t., 1 f.<br />

bianco. Antiporta in rame disegnata da Petitot e incisa da Volpato, frontespizio, realizzato<br />

dai medesimi artisti, con grande vignetta alle armi Borbone fiancheggiate dai leoni di<br />

Spagna, 5 testate, 8 capilettera e 19 finalini incisi in rame; 36 tavole fuori testo incise in<br />

rame di cui 6 a doppia pagina. Legatura 800esca in mezza pelle e angoli, carta decorata ai<br />

piatti, titolo oro al dorso. Grandiosa pubblicazione voluta dalla Corte Ducale di Parma<br />

con la descrizione dei principali spettacoli allestiti per le nozze tra Ferdinando duca di<br />

Borbone e Amalia d’Asburgo, sorella dell’imperatore (“Descrizione degli abiti”, “Nomi<br />

delle Nobil Persone impegnate nel torneo”, “Le Pastorelle d’Arcadia, festa campestre”,<br />

“Relazione”, “Fiera Chinese”). Brooks segnala che ne furono tirate 2 edizioni, ciascuna<br />

di 400 copie, che però non risultano in vendita nei cataloghi del Bodoni, perché l’opera fu<br />

ben presto esaurita. L’imponente apparato decorativo fu affidato a Eurimond Alexandre<br />

75


Petitot, architetto e disegnatore nato a Lione nel 1727 ed ormai all’apice della sua carriera<br />

di architetto di corte, in collaborazione con il giovane Bodoni, solo da un anno in città<br />

come nuovo direttore della Stamperia Reale, e quindi all’esordio della sua gloriosa attività.<br />

Le Feste sono la seconda opera in cui i due collaborano e Petitot vi figura non solo<br />

quale inventore e realizzatore dei complessi progetti architettonici, ma anche come scenografo,<br />

costumista e decoratore, avendo fornito i disegni delle molte illustrazioni<br />

dell’opera, magistralmente rese da Benigno Bossi, principale riproduttore all’acquaforte,<br />

da Volpato, Patrini e altri. L’eco delle feste e della loro pubblicazione fu molto vasto. Jean<br />

Pierre Mariette si stupiva “à voir sortir d’une imprimerie naissante un livre si parfaitement<br />

exécuté dans toutes ses parties... un chef-d’oeuvre”. Maria Antonietta confessava<br />

alla sorella Maria Amalia di aver spesso sfogliato il “beau livre” per ritrovarsi con lei.<br />

Stupendo esemplare della prima tiratura, nitidamente impresso su carta assai pesante.<br />

BROOKS 6e TAVOLE I, III, V: “Forse il più attraente di tutti i libri di Bodoni per la bellezza<br />

delle figure”. RUGGERI 859. GIANI, p. 1-3: “molte copie distrutte da varie circostanze e<br />

soprattutto deturpate dagli amatori di stampe…”. [9537]<br />

188. CARACCIOLI, Louis- Antoine de. Le Livre de<br />

Quatre Couleurs. Aux quatre éléments, de l’Imprimerie des<br />

quatre saisons, en 4444 (Paris, Duchesne, 1760), € 700<br />

in-8, pp. (2), XXIV, 110, bella leg. imitazione antica in m. pelle,<br />

dorso ornato. Curioso divertissement 700esco dello scrittore francese<br />

Louis-Antoine Caraccioli (1719-1803) stampato in 4 insoliti<br />

colori (giallo, azzurro, seppia e arancione). Sul titolo, pure impresso<br />

con quattro colori, vignetta incisa. Il testo insegna come servirsi<br />

del ventaglio, delle toilettes, delle etichette e di un testamento del<br />

“Gran-Petit Maitre de l’Ordre de la Frivolité”. Buon esemplare (al<br />

titolo nota di possesso antica “Tibaldé”). BARBIER, ANONYMES, II,<br />

1327. BRUNET III, 1122; GRAESSE IV, 235 [<strong>96</strong>50]<br />

189. (Cortona) - VALESIO, Francesco. GORIO, A.F. - VENUTI, M.<br />

Museum Cortonense in quo Vetera Monumenta Complectuntur<br />

Anaglyphia, Thoreumata, Gemmae. Roma, Fausto Amidei, 1750, € 3.000<br />

in-folio, pp. XVIII, 126, di testo; seguono 85 tavole finemente incise in rame raffiguranti<br />

reperti archeologici etruschi. Numerosi grandi capilettera silografici istoriati<br />

nel testo. Legatura coeva in pergamena rigida, dorso a nervi con titolo oro. Edizione<br />

originale di importante monografia del XVIII secolo su Cortona, una delle più note<br />

città etrusche, e le sue ricchezze archeologiche. Si tratta del primo catalogo di bronzi,<br />

basso-rilievi e gemme incise della collezione dell’Accademia Etrusca di Cortona,<br />

fondata da Ridolfino Venuti, che vide fra i suoi soci Voltaire e Winckelmann. L’opera<br />

è dedicata in particolare alle gemme etrusche, di cui era esperto il Gori. Impresso su<br />

carta forte. Magnifico esemplare, a pieni margini. CICOGNARA n.3418: “Opera preziosa”.<br />

VINET n. 203. MORENI, II, 443-44: “Rara. Erudita dissertazione sull’antichità e<br />

sulla storia della città di Cortona…”. [9480]<br />

76<br />

190. D’ASTE, Ippolito. Modello di Calligrafia. Genova, Tipografia e Litografia<br />

Ponthenier (1840-1841 ca.), € 5.500<br />

in-folio oblungo (mm 295x430), pp. 8, 20 tav. numerate, leg. editoriale in t. tela. Prima edizione<br />

di questo raro lavoro di Ippolito D’Aste sulla calligrafia. Dedica a Carlo Alberto di<br />

Savoia. Le pagine iniziali contengono una prefazione dell’A., datata 1840, in cui traccia una<br />

breve bibliografia dei principali volumi sull’argomento e tratta della scrittura inglese, italiana,<br />

francese, rotonda, gotica e tedesca. Le magnifiche tavole, firmate tra gli altri da fratelli<br />

Campo, C. Magrini, Casanova, Enr. Parmiani, Honoré Vidal, sono realizzate con una curiosa<br />

tecnica mista che oltre all’incisione e alla litografia, in alcuni casi, contempla anche l’utilizzo<br />

del colore. L’ultima tav. è un tromp-l’oeil formato da varie cartoline su fondo a ramage;<br />

le restanti tav. riportano, oltre ai consueti alfabeti, alcuni tributi ad artisti e letterati.<br />

Rarissimo. Ottimo esempl. (piccola macchia margine sup. tav. 14). BONACINI 459. MORISON<br />

48. OCLC FIRST SEARCH CENSISCE UN SOLO ESEMPL. (Univ. del Texas). [8841]<br />

191. (Figurato Veneziano) - NOZZE DOLFIN-MANIN. POESIE per le gloriose<br />

nozze dell’E.L. il signor Giovanni Manino e la signora Samaritana Dolfino.<br />

Venezia, Stamperia Albrizzi, 1765, € 650<br />

in-4 gr., pp.LXXX, legatura antica cartonata marmorizz. Titolo in rosso e nero con vignetta<br />

inc., stupendo antiporta allegorico fig. inc. a p.pag., testata alla dedica su 4 pp. a Manin firmata<br />

da Gaspare Gozzi, 8 graziosiss. finalini fig. alcuni firmati G.B.Piazzetta e inc.<br />

J.Camerata, fregi tipogr. a tutte le pagine. Impresso con grande cura da Albrizzi su carta forte<br />

e grande. Artistica ediz. figurata del ‘700 veneziano. MORAZZONI, p.301. [9751]<br />

192. FONTANESI, Antonio.<br />

Promenade pittoresque:<br />

Intérieur de Genève.<br />

Genève, Pilet & Cougnard,<br />

Editeurs, (1854), € 6.200<br />

album in-folio, titolo e serie di<br />

20 litografie originali, firmate<br />

sulla lastra, legatura edit. in percallina,<br />

titolo impresso in oro al<br />

piatto anteriore. Il successo<br />

commerciale ottenuto dalle<br />

tavole singole eseguite in litografia<br />

nel 1852-53, dopo essersi<br />

stabilito a Ginevra, valse al<br />

Fontanesi non solo la commessa della serie di Villa Eynard, ma il più importante incarico di<br />

incidere una serie di vedute dei luoghi più caratteristici della città. “Si tratta di immagini in<br />

cui l’impegno documentario della veduta non ha impedito all’autore di darne una interpretazione<br />

spesso ricca di valori atmosferici che in qualche modo riflette anche il suo spirito<br />

romantico” (Dragone). Serie completa, di notevole rarità. Le pittoresche tavole sono in<br />

questo bell’esemplare conservate a grandi margini (qualche fioritura marginale, lieve alone<br />

nel marg. inf. delle prime 8 tav.). DRAGONE, A.F. OPERA GRAFICA n. 33-52. MARINI n. 1-20:<br />

“Cartella praticamente introvabile...” [1142]<br />

77


193. (Genova) - DESCRIPTION. des beautés de Gênes et de ses environs.<br />

Ornée de differentes vuës, de tailles douces, et de la Carte Topographique de la<br />

Ville. A Genes, chez Yves Gravier, 1781, € 2.400<br />

in-8, pp. (2), 142, (2), legatura coeva in pelle, fregi oro e tassello granata al dorso. Al titolo<br />

armi araldiche della città di Genova. Completo di 20 tavole f.t., la maggior parte ripiegate,<br />

tra cui una grande veduta panoramica della città, due piante topografiche, belle vedute e<br />

due tavole di costumi del Doge. Terza edizione (prima 1768) di questa illustre guida forse<br />

attribuibile a Carlo Giuseppe Ratti o al Brusco (DBIt, XIV, p. 706), ampliata e corretta rispetto<br />

alle precedenti sopratutto sotto l’aspetto iconografico, curato dall’incisore Giovanni<br />

Lorenzo Guidotti e dal cartografo Giacomo Agostino Brusco. Ottimo esemplare con bella<br />

legatura del tempo. SCHLOSSER 576. MANNO 23830. FOSSATI BELLANI 2645 (parla erroneamente<br />

di 19 tavole f.t.). [9520]<br />

194. (Palazzolo Acreide) - JUDICA, Gabriele. Le Antichità di Acre, scoperte,<br />

descritte ed illustrate. Messina, Giuseppe Pappalardo, 1819 (ma 1820), € 2.300<br />

in-folio, antiporta con ritratto dell’a., titolo, pp. (2), X, 167, V, legatura coeva in mezza pelle<br />

e angoli. Completo di 34 tavole f.t., probabilmente incise dal siracusano Giuseppe Politi,<br />

autore anche del grande ritratto a mezzo<br />

busto in antiporta, su disegno di Bartolo<br />

Ferro. Le splendide tavole illustrano<br />

medaglie, fregi, metope, statue, bronzi<br />

e vasi trovati durante gli scavi che il<br />

Barone Judica, Regio Custode delle<br />

Autorità del Distretto di Noto, condusse<br />

nei pressi dell’attuale Palazzolo<br />

Acredide, dove un tempo sorgeva la<br />

città di Acre. La datazione del volume<br />

pare sia da spostare al 1820, nonostante<br />

al titolo sia riportata la data 1819, poichè<br />

sia la dedica dell’a. al Duca di<br />

Calabria sia la lettera elogiativa di<br />

Francesco di Paola Avolio nelle ultime V pp. sono datate 1820. Ottimo esemplare fresco e<br />

ad ampi margini di volume “raro e stimato” (Mira). NARBONE I, 90. MIRA I, 4<strong>96</strong>. BRUNET<br />

III 593. MONCADA 1158. [9755]<br />

195. JUVARRA, Filippo. Feste per le Nozze di Carlo Emanuele III: “Feux de<br />

rejouissance, au dedans et aux dehors de Turin, a l’arrivée de S.A.R. Madame la<br />

Princesse de Piemont” Se vendent à Turin chez Reycends et Guiberts Libraires<br />

sous les arcades de place Chateau, s.d. (1722), € 20.000<br />

album in-folio, 8 incisioni in rame a piena pagina, firmate sulla lastra “dessigné par le<br />

Ch.er Filippo Juvarra I.er architecte de S.M. - gravé par Herisset (3 acquaforti), quindi<br />

Aveline (2 acquaforti), Maisonneuve (2) , Sanry”. Legatura cartonata rustica coeva, un foglio<br />

bianco originale di risguardo all’inizio e altro in fine, pieni margini. Conservato perfettamente<br />

in elegante cartella e custodia in m.perg. e tela. Questa raccolta di vedute venne pubblicata<br />

nel 1722 in occasione del matrimonio di Carlo Emanuele III con la prima moglie, la<br />

principessa Anna Cristina di Sultzbach, figlia del conte palatino del Reno. Sulla prima tavola<br />

sono inc. al centro gli stemmi dei due sposi, sormontati dalla corona. Le vedute raffigurano:<br />

78<br />

Prospettiva di Torino dall’inizio di<br />

via Po; Piazza Castello e Palazzo<br />

Reale con l’illuminazione;<br />

Palazzo Madama; via Po illuminata;<br />

Piazza San Carlo e le due<br />

chiese; Salone ornato per il ballo<br />

di tutta la corte Sabauda; Veduta<br />

del Gran Teatro per l’opera lirica,<br />

allestito per l’occasione a Palazzo<br />

Reale; questa incisione è l’unica<br />

documentazione dell’attività scenografica<br />

di Juvarra a Torino;<br />

Esposizione della Sindone nel<br />

gran palco costruito davanti a<br />

palazzo Madama. - Stupenda serie, completa e in pefetta conservazione. Di grande rarità.<br />

PEYROT, TORINO NEI SECOLI, n.128. NON CITATA NEL MANNO-PROMIS; NON NEL CATALOGO “I rami<br />

incisi dell’Archivio di Corte”, ARCHIVIO DI STATO DI TORINO, 1981-82. [9763]<br />

1<strong>96</strong>. LES MAITRES DE L’AFFICHE. Publication mensuelle contenant la reproduction<br />

des plus belles Affiches Illustrées des grands artistes, français et étrangers.<br />

Prèface de Roger-Marx. Paris, Imprimerie Chaix, 18<strong>96</strong>-1900, € P.a.r.<br />

5 volumi in-folio (400x307 mm ), uniformi legature editoriali in piena percallina<br />

verde e crème figurata con fogliame e busti femminili, titoli sui piatti e al dorso, tagli<br />

superiori dorati (firmata Paul Berthon). Serie completa di 256 magnifiche litografie<br />

a colori, accompagnate da saggi introduttivi, indici degli artisti, lista delle tavole.<br />

L’opera venne compilata e curata da<br />

Jules Chèret e Roger Marx. Il presente<br />

esemplare comprende le 240 planches<br />

della serie e pure le 16 rare affiches<br />

offerte in premio ai sottoscrittori<br />

dell’opera. Le 256 tavole, impresse<br />

con grande maestria su cartoncino<br />

giappone, formano una straordinaria<br />

raccolta di altrettante affiches fin-desiècle<br />

a colori, opera dei più noti artisti<br />

che nell’ultimo decennio del secolo<br />

passato produssero artistici manifesti<br />

pubblicitari: J.Chèret, M.Denis, de<br />

Feure, Berthon, Grasset, Guillaume,<br />

Mucha, J.Prise, Steinlen, T.Lautrec,<br />

Rassenfosse, Willette, Mataloni,<br />

Boano e vari altri noti nomi. Splendido<br />

e raro esemplare completo, a pieni<br />

margini, freschissimo. Straordinaria<br />

galleria che riunisce i capolavori in<br />

cromolitografia dell “art nouveau”<br />

muraria. CARTERET, V, 261. [9540]<br />

79


197. (Roma) LETAROUILLY, Paul. Edifices de Rome Moderne ou recuei des palais,<br />

maisons, églises, couvents et autres monuments publics et particuliers les plus<br />

remarquasbles de la ville de Rome. Paris, Bonce (et Morel), 1856-1868, € 3.300<br />

4 volumi, cioé 1 vol. di Testo in-4 (di pp.XXVII, 770, con tavole f.t. e illustr. n.t.) e 3 volumi<br />

in-folio gr. di Tavole incise in rame a piena pag. dai disegni del Letaroully, il quale dedicò<br />

venti anni di profondi studi alla preparazione del testo e delle tavole. Nel primo vol. è presente<br />

inoltre il ritratto dell’autore, il frontisp. generale, una pianta di Roma su doppia pag.<br />

Opera di grande importanza per l’architettura di Roma nel Rinascimento, di cui documenta<br />

e offre in 354 esatte tavole ogni dettaglio architettonico e artistico. La dedicò al Re Louis-<br />

Philippe. Esemplare completo, con legatura del primo ‘900 in mezza pelle bruna, dorsi a<br />

nervi con titoli in oro, in complesso in ottime condizioni (poche fioriture della carta e lieve<br />

alone d’umido nel margine di alcuni fogli). MANCA A VARIE BIBLIOGRAFIE, BERLIN KAT.,<br />

FOWLER. OLSCHKI, CHOIX, 17398. [5311]<br />

198. LE CORBUSIER, Edmond Jeanneret dit. Le Poème de l’Angle droit, lithographies<br />

originales. Paris, Tériade éditeur, 1955, € 25.000<br />

in-folio (450x345 mm.), pp. 158, (bianche) a fogli sciolti sotto copertina orig. illustrata, astuccio<br />

dell’editore. I fogli sono divisi in 29 quaderni, oltre a 19 tavole f.t. a colori ed un foglio di<br />

titolo, sempre a colori;copertina orig. illustrata, astuccio dell’editore. Stupendo libro interamente<br />

composto da Le Corbusier (pseud. di Ch. E. Jeanneret-Gris, 1887-1<strong>96</strong>5), il testo manoscritto<br />

litografato è illustrato da vignette in nero ed a colori; 22 litografie fuori testo a<br />

colori e 62 in nero. Esempl. n. 4 dei 270 esempl. su Arches, firmato dall’artista nel colophongiustificazione.<br />

Questo straordinario libro d’artista, “non è un trattato di architettura ma un<br />

poema sull’ordine naturale e sulla posizione dell’uomo all’interno di esso. Una visione del<br />

mondo dove l’armonia universale, vista con gli occhi di Le Corbusier, viene applicata a tutte<br />

le cose e riconcilia natura e creazione umana. L’angolo retto è il punto fondamentale del suo<br />

pensiero architettonico, esso non è solamente una forma geometrica, ma anche un simbolo,<br />

dotato di significato mistico. E’l’immagine dell’uomo, eretto per l’azione e supino per il riposo<br />

e la morte. Il momento di transizione nell’oscillazione tra il movimento verticale e quello<br />

orizzontale, è l’immagine della vita. L’angolo retto costituisce un patto con la natura”. (A.<br />

Wogenscky, 1989). Esemplare di tutta freschezza. “Tériade was one of a number who valued<br />

Le Corbusier as much as an artist as an architect. Together they planned a book, like<br />

Matisse’s “Jazz”, which presented a harmony of large, round manuscript writing with illustrations<br />

bold both in form and color. Far from being a treatise on architecture. Le Poème de l’angle<br />

droit is a poem about the natural order and the position of man within it. It is an outline<br />

of a world where universal harmony as le Corbusier saw it applies to all things and reconciles<br />

nature and man-made creations. Yet at human level, space is perceived as orthogonal. It<br />

focuses on verticality: the trajectory of falling bodies, men and trees standing upright. Our<br />

spatial perceptions are entirely conditioned by the orthogonality of vertical and horizontal<br />

planes”. THE ARTIST AND THE BOOK, n. 162. RAUCH n. 200. [650]<br />

199. MAINDRON, Ernest. Les Programmes Illustrés des théatres et des cafésconcerts.<br />

Menus, cartes d’invitations, petites estampes, etc. Préface par Pierre<br />

Veber. Paris, Librairie Nilsson-Lamm, s.d. (18<strong>96</strong>), € 1.800<br />

in-4 gr. (330x250 mm), legatura editoriale in percallina verde, figure e titoli impressi in oro<br />

sul piatto anteriore, brossura a colori conservata; pp.(8), 40, di testo con illustrazioni.<br />

80<br />

Seguono 64 tavole litografate a colori di affiches teatrali, di concerti, balli e spettacoli di<br />

cabarets che ebbero scena a Parigi negli ultimi anni dell’ottocento, e di pubblicità di negozi<br />

specializzati. Magnifici fogli di programmi e manifesti pubblicitari, animatissimi, firmati<br />

dai più noti artisti del tempo, quali Ibels, Willet, Depré, Gerbault, Rochegrosse, Chéret,<br />

Rouville, Vallet, Feure, Neumon, Roedel, ed altri. Serie completa di fogli assai rappresentativi<br />

dell’arte pubblicitaria del tempo. [<strong>96</strong>81]<br />

200. MITELLI. All’Ill. Sig. Francesco Maria Zambeccari come a suo singolar.mo<br />

Padrone Agostino Mitelli D.D.D. Ag.o Parisini For. Bologna. Gio.Iacomo<br />

Rossi formis Romae alla Pace all’insegna di Parigi 1636, € 4.500<br />

in-4 (270x201 mm), 24 tavole ed una aggiunta, leg. coeva<br />

p.pelle, i piatti adorni da bordura , fregi agli angoli e stemma al<br />

centro sovrastato da cimiero, tagli dorati; restauri alle cerniere.<br />

Serie di fantasiosi cartigli, con fugure, grotteschi e cornucopie<br />

inventata da Agostino, padre di Giuseppe Maria Mitelli<br />

(Battidizzo 1609 - Madrid 1660), noto pittore esponente della<br />

“quadratura” ed autore di rarissime serie di incisioni fantastiche.<br />

Come nell’esemplare del Victoria and Albert Museum, è<br />

aggiunta una tavola, realizzata per il matrimonio del Duca Paolo<br />

Spinola con la Principessa Anna Colonna, datata “Perugia<br />

1653”. Il cartiglio, in tutto simile alle altre tavole, riporta in alto<br />

gli stemmi delle due casate, ed in basso il titolo “I giochi dello<br />

Scacco e del Corso… Epitalamio di Giacomo Calvi”. Non si<br />

hanno notizie di questa composizione. Rarissima serie di Mitelli padre. (Lieve alone d’umido,<br />

piccola abrasione ad una tav., qualche ritocco in penna blu ad una maschera). BERLIN<br />

562; GUILMARD p. 314 NO. 26. NON IN BUSCAROLI, AGOSTINO e G.M.MITELLI, CATALOGO<br />

ARCHIGINNASIO. [9398]<br />

201. MITELLI, Agostino. (Bizzarrie per maschere, con acconciature e copricapi<br />

antropomorfi e zoomorfi) “Agostino Mitelli intagliò / R N 12” (rami n.12). S.l.<br />

né t., 1638, € 15.000<br />

in-4 oblungo (mm 190x264), 12 tavole, bella legatura coeva in pergamena floscia, i piatti<br />

adorni di riquadro di filetti con 8 fregi agli angoli (stella e 3 monti, stemma della famiglia<br />

Albani; un Francesco Albani, Bologna 1578-1660 fu pittore di fama formatosi alla scuola dei<br />

Carracci, fu attivo a Roma e Bologna). Il frontespizio inciso è costituito da una composizione<br />

in forma di rebus nella quale il nome dell’artista è formata da vari attrezzi a forma di<br />

lettere con numerazione progressiva. Le 11 tavole raffigurano ognuna un busto maschile ed<br />

uno femminile con elaborate e stravaganti acconciature e copricapi ed elmi, alcuni con straordinarie<br />

estensioni antropomorfe e zoomorfe. Le tavole (3), (11) e (12) sono firmate<br />

“A.M.F.”. Serie di capricci di grande fantasia e raffinatezza. Oltre a quella descritta alla<br />

scheda precedente fu autore delle suites: all’ill.mo sig. Fran.co Bandini. Humilissimo servitore<br />

Giovan Batista Paganelli dd. Agost.o Mitelli inventor. Milano, metà XVII sec. e<br />

Cartigli e motivi di ornato, frontesp. e 21 tavole.. La data sulla prima tavola è da leggersi<br />

1638, in quanto Agostino morì nel 1660 e la datazione 1688 è assai improbabile a causa del<br />

cambiamento della moda. Alcune tavole derivano dalla serie di 20 tavole dell’orafo Denis<br />

(Daniel) Boutemie, poste in vendita da Balthazar Moncornet a Parigi nel 1636, Ouvrage rare<br />

et nouveau... Contenant plusieurs desseins de merveilleuse recreation ... sous diuerses caprices<br />

81


et gentillesses representees en l’industrieuse decoupure d’un chappeau en l’industrieuse<br />

decoupure d’un chapeau... (1636). Le tavole furono inventate “en faueur des studieux et<br />

curieux de la pourtraicture et de/ tous Orfeures, Graueurs, Ciseleurs, Sculpteurs, menusieurs<br />

et autres”; nell’ultima tavola spiega la curiosa tecnica di taglio e piegatura del tessuto: «La<br />

rareté du chappeau est, qu’apres auoir representé/ toutes ces figures et diuersement decouppe<br />

; Il se r’assemble en sa premiere forme sans que lon y/ puisse apperceuoir aucunne ouuerture».<br />

Fino al XVIII secolo i manufatti «caprices merveuilleux» inventati dall’ orafo venivano chiamati<br />

«bouthemies». A questo proposito cfr. Peter FUHRING et Michèle BIMBENET-PRIVAT, ‘Le<br />

Style «Cosses de pois». L’Orfèvrerie et la Gravure à Paris sous Louis XIII’, Gazette des Beaux<br />

Arts, 01/2002, pp.1-224, che cita le 12 tavole di Mitelli ai n.88-99 con-fermandone la datazione<br />

1638. Esemplare marginoso, con qualche alone e piccolo lavoro di tarlo restaurato nel margine<br />

inf. di 3 tavole. Serie di incisioni di eccezionale rarità, mancante alla National Gallery di<br />

Washington ed al Berlin<br />

Kat., che al n.310 descrive<br />

la serie del Boutemie e cita<br />

il riferimento al Mitelli,<br />

datandolo 1638. È censita<br />

in sole tre collezioni:<br />

Bologna, BCA, Gabinetto<br />

Disegni e Stampe, Cart.<br />

Cozzadini I/IV; Firenze,<br />

Bibl. Marucelliana, Stampe<br />

vol. 109, n. 10 (1 pl.) ;<br />

Lipsia, GM. M.K.<br />

PIANTANIDA 4388: “Una<br />

rara, bella e divertente raccolta<br />

di disegni fantastici, ideati e magistralmente incisi”. Giuseppina RAGGI, in GRAFICA D’ARTE<br />

(n. 53, gen.-mar. 2003), attribuisce la serie al nipote Agostino il Giovane, non essendo a<br />

conoscenza della serie del Boutemie, ed equivocando sulla data e sulla sigla R.N.1(2), che spiega<br />

come le iniziali di un fantomatico inventore; ne illustra una tavola con il titolo “Maschere bizzarrissime”.<br />

BUSCAROLI, Rezio. Agostino e G.M.Mitelli / Estr. da: Il comune di Bologna, n.3<br />

(1931). Agostino e Giuseppe Maria Mitelli: catalogo delle loro stampe nella Raccolta GOZZADINI<br />

nella Biblioteca comunale dell’Archiginnasio in Bologna, 1931. ARFELLI, Adriana. Per la bibliografia<br />

di Agostino e G.M. Mitelli Estr. da: Arte antica e moderna, n. 3, 1958. E. von UBISCH,<br />

Katalog der Ornamentstich-Sammlung, Kunstgewerbe-Museum zu Leipzig, Leipzig 1889, p. 19.<br />

202. ORATIO DOMINICA CL LINGUIS VERSA, et propriis cuiusque linguae<br />

characteribus plerumque expressa. Edente J.J.Marcel. Parisiis, Typis<br />

Imperialibus, 1805, € 10.000<br />

in-4, ff. (8, su 9 mancando il primo b.), 150, (1b., privo dell’ultimo b..) + 5 ff.inseriti dopo i<br />

ff. 27, 46, 57, 120, 131; stupenda e preziosa legatura coeva firmata al dorso a nervi<br />

“Thouvenin-Jeune”: in marocchino granata a grana larga, i piatti con elaboratissima decorazione<br />

con bordura di palmette a secco, bordura motivi neoclassici, grotteschi e floreali<br />

impressa in oro, agli angoli fregi a secco ed al pointillé; tagli dorati e dentelle int. Il «Pater<br />

Noster» tradotto in 150 lingue ed impresso con i caratteri peculiari di ciascuna lingua; lavoro<br />

tipografico straordinario per la varietà e la nitidezza dei caratteri; i fogli sono impressi<br />

per lo più al solo recto, ma tutte le pagine recano una bordura silogr. ornamentale<br />

82<br />

impressa in rosso. La stampa del volume<br />

fu realizzata in presenza di Papa Pio<br />

VII il 31 Gennaio 1805: «lors de la<br />

visite que S.S. Pie VII fit à<br />

l’Imprimerie Impériale, M. Marcel.. fit<br />

imprimer en sa présence l’Oraison<br />

dominicale en 150 langues. Chacune<br />

des presses tirait au fur et à mesure<br />

devant le Saint Père une feuille séparé<br />

e de cette belle polyglotte.. Pie VII, en<br />

passant devant chaque imprimeur<br />

recevait des mains de celui-ci une<br />

bonne feuille de ce travail remarquable,<br />

exécuté sous ses yeux» (L’art du<br />

livre à l’Impr.Impériale, 1951, n.236).<br />

La pubblicazione di questo splendido<br />

specimen tipografico pungolò l’orgoglio<br />

di Bodoni, inducendolo a pubblicare<br />

l’anno seguente la propria<br />

«Oratio Dominica», arricchendola ulteriormente di caratteri esotici. Piccola arricciatura<br />

della carta ai primi due ff, ma preziosoesempl. immacolato ed intonso, in eccezionale<br />

rilegatura coeva, certamente una delle più riuscite tra quelle di Joseph Thouvenin Jeune,<br />

omonimo del fratello maggiore. Appresero l’arte della rilegatura da Bozérian. Joseph<br />

Jeune ricevette un premio all’Esposizione di Parigi nel 1822 e fu attivo almeno sino al<br />

1836, in Rue de la Parcheminerie e dopo in Rue de la Harpe 58; morì nel 1844. RAMSDEN,<br />

French bookbinders, p. 206. [9469]<br />

203. PALLADIO, Andrea. I Quattro Libri dell’Architettura. Ne’ quali, dopo un<br />

breve Trattato de’ cinque ordini, et di quelli avertimenti, che sono più necessarij nel<br />

fabricare; si tratta delle case private, delle vie, dei ponti, delle piazze, dei xisti & de’<br />

tempij. In Venezia, Appresso Bartolomeo Carampello, 1616, € 7.500<br />

in-folio, ogni libro con proprio frontespizio e paginazione, pp. 67, (1), 78, (1 f. bianco), 46, (2),<br />

133, (1), legatura coeva in vitello “à la Du Seuil”, piatti con riquadro di filetti e fregi agli angoli<br />

in oro ai piatti, dorso liscio (rifatto moderno con parte dell’originale applicato) con tit. oro,<br />

tagli dor. Segnatura e paginazione seguono l’edizione del 1601, dello stesso stampatore, mentre<br />

frontespizio e illustrazioni sono tratti dall’editio princeps del 1570, con la sola differenza dell’impresa<br />

tipogr. entro medaglione al titolo. Quarta edizione di questo fondamentale trattato che<br />

ebbe grande influenza in vari paesi e lasciò una traccia senza uguali nella storia dell’architettura.<br />

Il primo libro riguarda i materiali, le fondamenta e gli ordini architettonici; il secondo tratta<br />

le abitazioni, i siti per l’edificazione, includendo i disegni delle ville. I disegni delle architetture<br />

palladiane dei Quattro Libri sono costruiti sulla base di rapporti matematici e spesso con l’uso<br />

di proporzioni musicali. Il terzo libro è dedicato all’ingegneria civile e urbana, e comprende i<br />

ponti, le città, le piazze e i luoghi di adunanza, tra cui la Basilica di Vicenza. Nel quarto libro<br />

infine, sono descritti i templi e larchitettura religiosa, e comprende un discorso riguardante<br />

Bramante. Buon esemplare con ampi margini di edizione particolarmente pregiata e inusuale sul<br />

mercato (mancanza al margine esterno bianco del titolo abilmente restaurata). FOWLER 215.<br />

MORTIMER II, 352 note. PRINTING AND THE MIND OF MAN, 92 (per la I ediz.). [<strong>96</strong>65]<br />

83


204. PETITOT, Ennemond Alex. Raisonnement sur la<br />

Perspective… Ragionamento sulla Prospettiva, per agevolarne<br />

l’uso a’ Professori. Dedicato a’medesimi. In Parma,<br />

da’ Fratelli Faure Librari (in fine Stamp. di Filippo<br />

Carmignani), 1758, € 5.500<br />

in-folio picc., ff. 5 incisi n.n. (frontespizio figurato francese e<br />

italiano, dedica ai lettori dell’incisore Gaultier, avviso, pp. 20<br />

(tutto bilingue), 9 tavole inc. f. testo. Bella legatura romana<br />

dell’epoca in marocchino granata, i piatti adorni di elaborata<br />

bordura ai piccoli ferri con decorazioni floreali, volute e ventagli<br />

impressi in oro; agli angoli 4 fregi floreali; dorso con titolo,<br />

filetti, fregi e 6 fiori in oro, sguardie marmorizzate, tagli dorati.<br />

Prima edizione di rara opera scritta dal Petitot (1727-1801)<br />

quando il pittore francese si trovava alla corte dei Borbone. La pubblicazione si deve all’iniziativa<br />

dell’incisore P. Jacopo Gaultier, al quale probabilmente si deve anche la traduzione in<br />

italiano. Fu ristampata fine Settecento a Parigi e Pietroburgo. Il testo bilingue è su due colonne,<br />

compreso entro riquadro; le tavole si riferiscono a varie proiezioni della piramide, ai soffitti,<br />

al teatro e al corpo umano. I due titoli incisi sono affiancati, ognuno con allegoria della<br />

prospettiva, curiosamente speculari fra loro. L’opera si divide in tre parti: prospettiva lineare<br />

(quadri, soffitti piani e curvi); prospettiva teatrale e, in fine, prospettiva dei rilievi. Bellissimo<br />

esemplare in elegante rilegatura (qualche lieve arrossatura, strappetto restaurato all’angolo<br />

inf. bianco del quinto foglio). VAGNETTI EIVB40: “La sua estrema concisione ha favorito la<br />

sua divulgazione nel Ducato di Parma e le due repliche francese e russa, ma ha forse nuociuto<br />

al suo completo apprezzamento”. POUDRA, HIST. PERSPECTIVE, 1864, p. 522-25. [8985]<br />

205. PITTONI, Giov. Batt. Imprese nobili et ingeniose di diversi Prencipi, et<br />

d’altri personaggi illustri nell’arme et nelle lettere… Con le dichiarationi in<br />

versi di Lodovico Dolce et d’altri. Venetia, Girolamo Porro, 1578, € 3.000<br />

in-4, il volume si compone del titolo inc., e di 66 tavole (mancano 4 pagine nn.di dedica del<br />

Porro “Agli honorati lettori” e lo stemma a piena pag. di Giacomo Soranzo, Procuratore di<br />

San Marco) di emblemi magistralmente inc. dal pittore G.B. Pittoni (nato a Vicenza nel<br />

1520), recanti in basso, in apposito riquadro, i versi esplicativi di Lodovico Dolce. Legatura<br />

del XVIII secolo in pergamena, tassello e titolo in oro al dorso. Ricercata edizione di opera<br />

sugli emblemi (già apparsa nel 1562 e 1566) tra le meno comuni e di gran pregio per il magnifico<br />

lavoro grafico del Pittoni. Tra gli altri, vi sono emblemi dedicati a Carlo V, ai re Enrico<br />

di Francia e Filippo di Spagna, Emanuele Filiberto di Savoia, Sforza Pallavicino, Gius.<br />

Horologi, Ottavio Farnese, Card. Bembo, Gir. Ruscelli, il Tiziano e gli autori stessi Pittoni e<br />

Dolce (quello di quest’ultimo ripetuto). Il presente esemplare presenta aggiunto un foglio<br />

dell’epoca manoscritto e miniato al recto, con le armi araldiche di Antonio Isolani del<br />

1584, Conte e Patrizio di Bologna. Pare particolarmente interessante sottolineare che Antonio<br />

Isolani è ricordato nel “Theatro morale, de’moderni ingegni”, Venezia, Giolito, 1575 alle pp.<br />

158-159, come autore di una serie di versi manoscritti mai stampati. La famiglia Isolani è<br />

ampiamente documentata in Bologna e si conserva il loro palazzo nel centro della città. Buon<br />

esemplare, nonostante le mancanze dichiarate (lievi aloni di polvere nei margini del titolo e<br />

di alcuni ff.). PRAZ 458. CICOGNARA n. 1938 . LE BLANC III, p. 212 (ed. 1566). [9361]<br />

84<br />

206. RINASCIMENTO (IL) - RIVISTA BIMESTRALE DI LETTERE E<br />

D’ARTE. Anno I e II (tutto il pubblicato). Milano, <strong>Libreria</strong> Editrice Lombarda<br />

T. Antongini, 1905-1906, € 1.200<br />

17 fascicoli in-8, caduno di circa 90 pp., copertine d’editore in cartoncino figurato, conservate<br />

in due eleganti custodie-astucci in cartone e tale verde. Collezione completa di tutti i<br />

17 fascicoli costituenti le annate I e II (15 Nov. 1905 - 20 Luglio 1906), uniche apparse, di<br />

questo importante periodico letterario, che non andò oltre il n. XVII del 20 Luglio 1906,<br />

contenente scritti inediti di vari autori d’inizio novecento quali Barzini, Beltrami, Butti,<br />

Croce, Capuana, Di Giacomo, Deledda, Serao, Negri, Papini, Bracco, Panzini, Pascoli,<br />

Tumiati e altri, e soprattutto Gabriele d’Annunzio, del quale sono pubblicati squarci originali<br />

della “Nave” e la “Vita di Cola di Rienzo” (fasc. II e IV) e primizie del IV Libro delle<br />

“Laudi” (fasc.V) che ebbe in seguito svolgimento diverso (vedi Guabello p.256 n.610).<br />

Impresso con cura su ottima carta, perfettamente conservato. Raccolta importante e non<br />

comune. CAT. PERIODICI BIBL. LOMBARDE, V, 249. [<strong>96</strong>95]<br />

207. ROSSINO, Francesco di. Grammatica Melodiale teorico-pratica esposta<br />

per dialoghi nella quale con metodo chiaro, breve, facile, e ragionato insegnasi<br />

il modo d’imparare anche di per se il vero Canto Ecclesiastico, o sia Canto<br />

Fermo, trattine i primi rudimenti. Divisa in tre parti.. composta per uso dei<br />

Giovani della sua Religione; e per qualunque altro Ecclesiastico, ed in particolare<br />

per quelli, che in qualità di Cappellani Cantori bramano servire le Basiliche...<br />

Con in fine una Appendice pratica, la quale servirà di Direttorio al Clero tanto<br />

Secolare, che Regolare, particolarmente ai Religiosi Francescani. Roma, Presso<br />

Lazzarini, 1794, € 1.100<br />

in-4; pp. XXIV-3<strong>96</strong>; leg. coeva m.perg. e ang., tit. ms. al dorso. Dedicata al “padre<br />

Gioacchino Company ministro generale di tutto l’ordine de’ minori”. Prima ed unica edizione,<br />

illustrata da un gran numero di esempi musicali n.t. L’autore, frate minore,<br />

Moderatore del Coro di S.Pietro in Montorio, e Maestro di Cappella, vi tratta in forma di<br />

dialogo nella prima parte la teoria del canto fermo in 4 capitoli, nella seconda la pratica in<br />

14 capitoli, e in fine le regole per la composizione, in 20 dialoghi con 15 esercizi; segue<br />

un’Appendice pratica, “la quale può servire di Direttorio Corale agli Ecclesiastici”.<br />

Bell’esempl., fresco e marginoso (due antichi restauri nel margine bianco del titolo per<br />

asportare di note di possesso). RISM II,717-8. EITNER VIII,327. FÉTIS VII,329. HIRSCH<br />

I,512. GREGORY-BARTLETT I,236. [338]<br />

208. SYMONDS, H. D. Il Giuoco degli Scacchi. Trattatello tradotto dall’inglese<br />

(da Michele Colombo). Aggiuntavi la Biblioteca Ragionata degli scrittori<br />

del giuoco stesso dell’Abate Francesco Cancellieri. Venezia, Gius.<br />

Orlandelli, 1824, € 850<br />

in-8, pp. 174, leg. del tempo m. pelle e ang., tit. e fregi oro al dorso, taglio super. dor. Con<br />

una bella tavola inc. in rame in antiporta raffig. la scacchiera ed i pezzi. Le pp. 122-169<br />

portano una vasta prima bibliografia delle opere sugli scacchi in ordine alfabetico d’autore.<br />

Rara opera, già apparsa a Parma nel 1821, traduzione del “Chess made easy”, edito nel<br />

1797. Bell’esempl. a pieni margini. CHICCO-SANVITO, BIBL. DEGLI SCACCHI, n. 238 (non<br />

menziona la tavola incisa). [4335]<br />

85


209. TUCCARO, Arcangelo. Trois dialogues de l’exercice de sauter et voltiger<br />

en l’air. Avec les figures qui servent à la parfaicte demonstration & intelligence<br />

dudict Art.. Dedié au Roy Paris, chez Claude de Monstr’oeil, 1599, € 13.000<br />

in-4, ff. (4), 197, bella legatura 700esca in vitello, riquadro di filetti in oro ai piatti, titolo su<br />

tassello granata e fregi in oro al dorso, dentelle e tagli dor. Fregio al titolo, iniziali e testatine<br />

ornate; car. tondo. Illustrato da 87 silografie a piena pagina o a 2/3 di pag. che raffigurano<br />

le varie tecniche di volteggio e di esercizi ginnici; completo della rara tavola ripiegata<br />

(mm 20x385) raffig. un volteggio entro 10 cerchi. Prima edizione della più importante<br />

opera cinquecentesca sulla ginnastica. Il primo dialogo esamina gli esercizi praticati sin dall’antichità<br />

e le relazioni con la danza; il secondo è una descrizione sistematica delle tecniche<br />

acrobatiche e di corpo libero e volteggio; il terzo dialogo concerne il comportamento dinamico<br />

del corpo umano ed i benefici che trae dall’esercizio fisico. Il Tuccaro, nato all’Aquila<br />

nel 1535, accompagnò Isabella, figlia dell’ imperatore Massimiliano, da Vienna alla corte di<br />

Carlo IX, dove istruì il Re alla pratica della ginnastica. Straordinaria e stimatissima opera<br />

sullo sport, riccamente illustrata da interessanti figure finemente intagliate in legno, di notevole<br />

rarità perchè utilizzato come manuale pratico; tra i più inusuali figurati del Cinquecento.<br />

Esemplare assai bello (velatura di 1 cm lungo la parte superiore ed inferiore della tavola<br />

ripiegata) BRUN, Le livre français illustré de la Renaissance, p.306. FAIRFAX MURRAY,<br />

FRENCH, 553. LIPPERHEIDE, KOSTÜ MBIBLIOTHEK 3037 [4580]<br />

86<br />

ARTE MILITARE E SCHERMA<br />

210. AGRIPPA, Camillo. Trattato di Scienza d’Arme, con un dialogo di<br />

Filosofia. Roma, Antonio Blado M.D.LIII (1553), € 6.000<br />

in-4, ff (4), LXX (2, l’ultimo bianco), legatura coeva in pergamena (difetti agli spigoli).<br />

Ritratto in ovale dell’autore, al cui verso figura il titolo; segue una bella tavola che<br />

raffigura Agrippa mentre mostra agli allievi una sfera di sua invenzione. Incisione<br />

analoga figura all’inizio del Dialogo (f. Q4), e raffigura l’autore in sogno che si<br />

difende dall’attacco dei filosofi. Il Trattato contiene 53 incisioni di posizioni di<br />

scherma e di duello; di cui 4 a piena pagina disposte perpendicolari al volume. Pare<br />

interessante sottolineare che in 6 tavole, forse per la prima volta nella storia dell’incisione,<br />

si tenta di raffigurare le figure in movimento: a differenza di quanto sostiene<br />

Gelli (“descrive vari combattimenti di due contro due e di tre contro due”) in realtà<br />

Agrippa rappresenta in queste tavole due soli schermidori contrapposti in successive<br />

posizioni del medesimo attacco o parata. Prima edizione di trattato assai innovativo<br />

nell’introduzione dell’uso della spada di punta anziché di taglio, in modo da portare le<br />

stoccate in modo rapido per linee interne: “..portò un grandissimo incremento alla teorica<br />

della scherma. Forse allievo del Marozzo, ne abbreviò e ne modificò il trattato,<br />

spogliandolo di molte superfluità e vi aggiunse di suo moltissime norme... è il primo<br />

che faccia fare l’inquarto (cap. XVII) ... il modo di battersi con due spade..” (Gelli).<br />

Impressa con grande eleganza dal Blado in cancelleresca cursiva, l’ultimo dei tre splendidi<br />

caratteri disegnati da Lodovico degli Arrighi. Le edizioni successive hanno solo 19<br />

figure e non comprendono il Dialogo, che presenta intuizioni sulla gravitazione dei pianeti<br />

e fu ristampato con il titolo “Modo da comporre il moto nella sfera”. Buon esemplare,<br />

restauri di lavori di tarlo al titolo. Alcune delle incisioni sono troppo larghe per<br />

la pagina e risultano lievemente rifilate sul lato esterno e inferiore., come in tutti gli<br />

esempl. noti. “The author proposes four principal guards… Agrippa illustrates the<br />

guards with four nude male figures. The figures are shown gripping the sword with the<br />

index finger placed over the crossbar.” (GAUGLER, pp. 4-5). HARVARD ITAL. 6.<br />

FUMAGALLI, BLADO 140. GELLI 6-12: “Trattato già preziosissimo per l’arte schermistica,<br />

un vero gioiello bibliografico”. GARCIA DONNELL 3: “… la tradition veut que plusieurs<br />

soient du crayon de Michel-Ange”. VIGEANT, 23. [9214]<br />

87


211. ALFIERI, Francesco Ferdinando. L’ arte di ben maneggiare la Spada.<br />

Novamente riveduta, e corretta dal medesimo autore, divisa in due parti con l’aggiunta<br />

dello Spadone. In Padova, per Sebastiano Sardi, MDCLIII (1653), € 4.700<br />

2 parti in 1 vol. in-8 oblungo, pp. (16,<br />

compresi tit. inc., armi e ritratto del<br />

Vidman cui l’opera è dedicata), 168,<br />

e 35 tav. (num. 1-19, 21-31, 33-37,<br />

ma la numerazione e la segnatura<br />

delle pp. risultano continue); leg.<br />

moderna in p. pelle, titolo oro al<br />

dorso. Splendido titolo inciso entro<br />

trofei d’armi. Seconda edizione del<br />

trattato dell’Alfieri apparso nel 1640<br />

con il titolo “La scherma”, una delle<br />

migliori opere della bibliografia<br />

schermistica. Le 35 figure incise in<br />

rame richiamano la maniera viva ed<br />

elegante di Callot e sono nettamente<br />

superiori a quelle di altre opere dell’epoca. L’Alfieri “nacque a Padova ove fu, dopo<br />

B.Tagliaferro, celebrato maestro d’armi… fu rappresentante insigne della scuola schermistica<br />

italiana.” (D.B.I., II, 269). La presente edizione è del tutto uguale a quella del 1640; il trattato<br />

dedicato alla spada a due mani, lo spadone appunto, che è annunciato nel titolo, apparve in realtà<br />

a sé con frontespizio separato. Esemplare molto marginoso e fresco. “Alfieri is also the author of<br />

works on the management of the pike and the two-handed sword (spadone), and of a very curious<br />

one on the effective display and flying of banners”. GELLI pp. 14-15, descrive un esemplare<br />

anch’esso privo della sezione dedicata allo Spadone. VIGEANT p. 26. GARCIA DONNELL 15: “traité<br />

artistique, que ses élégantes gravures classent parmi les livres qui intéressent aussi bien le bibliophile<br />

que l’escrimeur”. CASTLE, SCHOOLS AND MASTERS OF FENCE,p.XLI. [8912]<br />

211 bis. ALTONI Giovanni, Il Soldato. Della scienza, et arte della guerra. In<br />

Fiorenza, nella stamperia di Volcmar Timan german, MDCIIII (1604), € 5.700<br />

in-folio, pp. (4), 130 (i.e. 126; il fascicolo 2F è costituito da 1 foglio ripieg. paginato<br />

rispettivamente 89-92 e 113-116), (2), legatura 700sca in<br />

carta marmorizzata, tassello al dorso. Al front. una grande<br />

impresa tipogr., in fine marca edit. con Laocoonte,<br />

numerose fig. geometriche e tabelle n.t., compresa una<br />

a foglio doppio, e 4 tavole f.t., il tutto in litografia.<br />

Precede il testo dedica a Cosimo de’ Medici, principe di<br />

Toscana. Prima ed unica edizione di questo trattato<br />

dell’Altoni particolarmente interessante per le figure<br />

delle dimostrazioni navali, per le nuove idee sull’arte<br />

della fortificazione e per l’invenzione della “strada<br />

coperta curvilinea, riproposta dopo quasi due secoli dal<br />

Bousmard” (PIANTANIDA, Cat. Vinciana 1407). Opera<br />

assai rara; ottimo esemplare, fresco e a pieni margini.<br />

COCKLE 595. CAT. VINCIANA 1407. GAMBA 1756.<br />

RICCARDI, I 29 E SUPPL. 84 E 181. GRAESSE I, 87.<br />

88<br />

212. ANGELO, Domenico (MALAVOLTI). L’école des armes avec l’explication<br />

générale des principales attitudes et positions concernant l’escrime. Dédié à Leurs<br />

Altesses Royales Princes Guillaume-Henry et Henry Frédéric. Londres, chez S. Hooper,<br />

1763, € 5.500<br />

in-folio oblungo, 60 ff. nn.(fascicolo PP posposto), completo di 47 belle tavole delineate da J.<br />

Gwyn, inc. in rame da Hall, Ryland, Grignon e altri. Buona legatura moderna in mezza pelle granata,<br />

titolo e data in oro al dorso e al centro del piatto anteriore. Rara e pregiata prima edizione.<br />

“Trascorsi due anni dalla pubblicazione, lo stampatore Hooper di Londra fece una seconda edizione<br />

del trattato dell’Angelo in francese e in inglese, in due colonne, e con le stesse incisioni…<br />

L’Angelo Malavolti, italiano, pubblicò quest’opera per la famiglia reale d’Inghilterra…Quanto<br />

alla scienza schermistica l’autore, benché italiano, si è attenuto, in parte, ai principii della Scuola<br />

francese, che aveva (pare con amore) studiato lungamente a Parigi” (Gelli). L’autore posò personalmente<br />

per molte delle tavole, insieme ad alcuni dei suoi nobili allievi, tra cui Lord Penbroke.<br />

Ottimo esemplare. “In his celebrated L’ècole des armes, published in 1763, he has left us a record<br />

of his method of instruction… Angelo begins the tratise by advising his reader how to select a<br />

sword. Then he distinguishes between the weak and the strong of the blade… In retrospect Angelo’s<br />

method of instruction was a blend of the Italian and French schools, and as such was a forerunner<br />

of Alberto Marchionni’s mixed school” (Gaugler, pp. 61-69). GELLI, p. 22. VIGEANT, p.28-29;<br />

LIPPERHEIDE, 2974. [9215]<br />

213. BLENGINI, Cesare Alberto. Trattato teorico-pratico di spada e sciabola e varie<br />

parate di quest’ultima contro la baionetta e la lancia. Operetta illustrata da 30 figure<br />

incise con ritratto dell’autore. Bologna, Tipi Fava e Garagnani al Progresso, 1864, € 600<br />

in-8 gr., pp. 132, legatura coeva in mezza percallina e carta marmorizzata ai piatti, titolo in oro al<br />

piatto ant. Completo di una tavola f.t. con ritratto dell’a. in divisa da ufficiale di cavalleria e la<br />

scritta “Cesare Alberto Blengini - Nato a Mondovì (Alta Italia) li 23 agosto 1838”, un frontespizio<br />

figurato con variante del titolo e due soldati in divisa davanti a una scena di battaglia; 30 belle<br />

figure a colori n.t. Opera tecnica del Blengini, maestro di scherma e militare di professione che<br />

nel 1863 fondò la Scuola di Scherma divisionale. Buon esemplare. GELLI p. 35. [9027]<br />

214. BUSCA, Gabriele. L’Architettura Militare. Nella quale si da contezza ad ogni<br />

professore, e seguace della guerra tanto di grande, quanto di basso titolo, del modo di fortificare<br />

luochi deboli, cinger cittadi, fabricar fortezze, cosi al monte, come alla pianura, e<br />

della maniera di diffenderle da qualsiuoglia batteria, & assalto. In Milano, appresso Gio.<br />

Battista Bidelli, 1619, € 2.200<br />

in-4, pp. (8), 240, leg. coeva in p. pelle, fregi oro e tit. al dorso (lievi di fetti alle cuffie ed agli angoli).<br />

Con 43 figure silogr., di cui alcune a piena pagina e 7 su tavole ripiegate f.t. Grande impresa<br />

dello stampatore al tit. con gatto che mangia un topo entro bordura ornata. Precede il testo il piano<br />

dell’opera e la dedica a Girolamo Porrone. Seconda edizione (prima Milano 1601) di uno dei più<br />

importanti trattati di architettura militare del periodo, compilato da Gabriele Busca (1540 ca.-<br />

1605); altra opera analoga “Espugnazione e difesa delle fortezza” venne pubblicata a Torino nel<br />

1585. Busca collaborò alla costruzione dei forti di Montmèlian, Bourg-en-Bresse (1571), Exilles<br />

(qui «Iceglie»), S. Maria di Susa, S. Francesco di Gravere e della Consolata di Demonte; diresse<br />

inoltre dal 1603 l’edificazione del forte di Fuentes a difesa del confine nord dei domini spagnoli<br />

contro i Grigioni protestanti stanziati in Valtellina. Buon esemplare (lievissimi aloni d’umido negli<br />

ang. di alcuni ff.) [7<strong>96</strong>9]<br />

89


215. CAPOBIANCO, Alessandro. Corona e Palma Militare d’Artiglieria, nella<br />

quale si tratta dell’inventione di essa, e dell’operare nelle fattioni da Terra, e Mare,<br />

fuochi artificiati da Giuoco, e Guerra… Venetia, G.A. Rampazetto, 1598, € 7.000<br />

in-folio, ff.(4), 58, leg. secentesca in pelle, tit. e fregi in oro al dorso. Con 92 grandi silografie<br />

che illustrano ogni aspetto dell’artiglieria pratica. Prima edizione di questo importante,<br />

raro e stimato trattato, che raccoglie tutte le conoscenze tecniche relative all’artiglieria<br />

nel XVI secolo, dedicato ad Antonio Prioli e Lunardo Rossetti. Il Capobianco, vicentino,<br />

era Capitano dei Bombardieri della città di Crema; il suo ritratto, dinnanzi ad un modellino<br />

di cannone ed un “modellino” di fortificazione, è<br />

raffigurato sul titolo, entro bordura con attributi<br />

militari (mm 175x140). Bell’esempl., a grandi margini,<br />

con ex libris manoscritto “Cav. di Robilant”.<br />

Esprit-Benoît Nicolis de Robilant fu primo ingegnere<br />

reale sabaudo, comandante del corpo del<br />

genio, ispettore generale delle miniere e autore del<br />

“De l’utilité des voyages, et des courses dans son<br />

propre pays”, Torino 1790, opera importante per lo<br />

studio geologico e minerario delle montagne piemontesi.<br />

RICCARDI I,232. COCKLE 673. [9216]<br />

216. CASTRONE, Benedetto Maria. L’ ingegnoso ritrovato di fortificare con mirabil<br />

esattezza ogni sorta di poligono regolare sopra l’idea del signor di Vauban. Trascritto<br />

fedelmente tal qual si trova impresso nelle opere latine del ... f. Benedetto Maria del<br />

Castrone palermitano... Tradotto in italiano dal suo discepolo Leandro Majorani…<br />

Palermo, Stamperia di Gramignani, 1733, € 2.200<br />

in-4, pp. (8), 52, leg. coeva p. perg. Dedica del Majorani a Michel-Angelo Blasco. Con 5 tavole inc. in<br />

rame più volte ripieg. f.t. (num. XV-XVIII perché, come avverte Riccardi, “si vede che servirono gli stessi<br />

rami della parte dell’opera sopra notata, “Horographia universalis”, dalla quale fu estratto questo<br />

libro”). Testo su due colonne: a sinistra l’originale latino, a destra la traduzione del Maiorani, allievo dell’autore.<br />

Prima traduzione italiana di questo trattatello in cui vengono riprese ed ampliate le teorie di<br />

Vauban sulla fortificazione delle piazzeforti. “La tesi del saggio è che, una volta noti alcuni parametri<br />

come il numero dei lati della piazza da fortificare, la loro lunghezza e l’ampiezza degli angoli da loro formati,<br />

si possono ricavare, con formule semplici e in modo univoco, tutte le caratteristiche architettoniche.<br />

Lo scritto presentava quindi un ovvio interesse per i tecnici del genio militare” (DBIt., p. 250). Il frate<br />

domenicano B.M. Castrone (Palermo 1668-1748) fu essenzialmente un matematico, ma i suoi interessi<br />

culturali furono molteplici. Non comune edizione palermitana. Bell’esempl. a pieni margini. NON IN<br />

COCKLE. RICCARDI I, 301.5. DBIT., XXII, pp. 248-250. NARBONE IV, 2<strong>96</strong>. MIRA I, 204. [7929]<br />

217. CERRI, Giuseppe. Trattato teorico-pratico della Scherma di Bastone, col<br />

modo di difendersi contro varie altre armi sia di punta che di taglio. Milano,<br />

Stabilimento Civelli, 1854, € 1.800<br />

in-8 oblungo, pp. 143 (un foglio d’errata inserito tra p. 136 e 137), legatura in cartone rustico.<br />

Ritratto dell’autore in antiporta e 18 tavole f.t. Edizione originale di questo trattato sulle tecniche<br />

di difesa con il bastone, dedicato dal noto maestro Cerri ai propri allievi e composto “non spinto da<br />

speranza di lucro ma bensì dal riflesso che su quest’arma non fu mai, che io mi sappia, pubblicata<br />

un’apposita Teorica Istruzione…”. Il Cerri pubblicò inoltre un testo sulla sciabola nel 1861. Ottimo<br />

esemplare (lievi tracce di polvere ai primi ff.). GELLI 57. THIMM 54. DONNEL 41. [9238]<br />

90<br />

218. COLLIADO, Luigi. Prattica manuale dell’artiglieria, dove si tratta dell’eccellenza<br />

& origine dell’Arte Militare, e delle Machine usate da gli antichi...<br />

Milano, Gir. Bordoni e P. Locarni 1606, (Legato con:) Ordnung und Freyheiten, das<br />

furstliche newe Collegium zu Tübingen betreffend; welche ... Johann Friderich, Hertzog<br />

zu Wurttemberg und Teckh ... Tübingen, in der Cellischen Truckerey, 1609, € 6.000<br />

in-4, pp. (20), 387; 42, legatura antica<br />

cartone rustico, tagli rossi.<br />

Impresa tipografica sul titolo, testatine,<br />

iniziale e fregi silografici.<br />

Dedica degli stampatori al nobile<br />

Federico Landi. E’ corredato di 16<br />

tavole f.t. in silografia e numerose<br />

figure n.t. Prima edizione della<br />

traduzione italiana, basata sull’edizione<br />

in spagnolo del 1592. In effetti,<br />

l’opera era già stata pubblicata in<br />

italiano a Venezia nel 1586, ma<br />

venne poi completamente rimaneggiata<br />

dall’autore: “The Pratica<br />

Manuale, in its second form, is sufficiently<br />

different to be considered a distinct work. Collado, dissatisfied, probably, with the first<br />

attempt, rewrote the book in his native tongue” (Cockle). Il Colliado tratta estesamente dell’invenzione<br />

della polvere da sparo, della fabbricazione delle mine, dei fuochi artificiali e di alcune<br />

tecniche di offesa. L’autore, il capitano spagnolo Luys Collado, offre quindi un panorama completo<br />

dell’artiglieria nel XVI secolo ponendosi, grazie anche alle belle illustrazioni, tra gli scrittori<br />

più interessanti per la storia delle scienze militari. Buon esemplare (lievi aloni nel margine<br />

superiore, tracce di polvere al titolo; abile restauro a piccolo strappo n.t. a p. 305; estesi arrossamenti<br />

della carta nelle 42 pagine del trattato tedesco aggiunto in fine). COCKLE 668, nota.<br />

D’AYALA p. 142. PALAU III 57575, nota. [9325]<br />

219. CRESCENZIO, Bartolomeo. Proteo militare di Bartolomeo Romano.<br />

Napoli, Gio. Jac. Carlino e Ant. Pace, 1595, € 3.200<br />

in-4, pp. (14), 192, leg. coeva piena pergamena, titolo manoscritto lungo il dorso. Impresa<br />

tipografica al titolo, fregi ed iniziali silografiche. Dedica dell’autore a fra Emilio Pucci. Con<br />

numerose incisioni in rame e su legno nel testo, anche a piena pagina. Prima edizione di<br />

trattato “Diviso in tre libri. Nel primo si descrive la fabrica di deto Proteo... , nel secondo,<br />

e terzo si tratta dell’uso di detto istrumento, nel qual si formano tutte le figure di geometria,<br />

e diversi istrumenti di prospettiva, pittura, scoltura, & architettura”.<br />

Il nome che figura nel titolo, altri non è che quel<br />

Bartolomeo Crescenzio, autore anche dell’opera “Nautica<br />

Mediterranea”. Antico restauro a porzione asportata al titolo,<br />

qualche alone. OXFORD, History of Science: “The first of the volume’s<br />

three books deals with the construction of the instrument<br />

and its transformation into other instruments such as the ‘radio<br />

latino’. The second and third books embrace the various contexts<br />

in which the ‘proteo’ can be used, ranging across perspective,<br />

architecture, cartography, sculpture, fortification, typography,<br />

surveying, mensuration, astronomy, dialling and navigation”.<br />

COCKLE 942. ADAMS R-6<strong>96</strong>. RICCARDI III, 388-9: “Raro”. [9327]<br />

91


220. DIDEROT et D’ALEMBERT. Escrime, contenant 15 planches. Estratto<br />

dell’edizione originale dell’Encyclopédie ou Dictionnaire Raisonné des Sciences,<br />

des Arts et des Métiers. Parigi, 1751-1779, € 1.000<br />

Fascicolo in-folio, 15 pp. di testo descrittivo relativo alle 15 belle tavole che seguono, incise<br />

in rame a p. pagina; leg. mod. mezza pelle e angoli tassello con titolo oro al centro del piatto<br />

superiore. Questo assieme tratto dalla grande Encyclopédie costituisce un importante trattato<br />

di scherma. Il testo e le tavole sono tratte dall’opera pubblicata a Londra, poco tempo<br />

prima, da M. Angelo. L’opera illustra in modo semplice e chiaro, il metodo per costruire le<br />

armi, le giuste posizioni da assumere con il corpo… Perfetto esemplare a pieni margini. [4736]<br />

221. FABRIS, Salvatore. Della vera pratica e scientia d’armi libri due. Nel<br />

primo dei quali si tratta li fondamenti della spada sola. Le ragioni di spada e pugnale<br />

e di spada e cappa. Nel secondo si da regole per ferire il nemico subito posto mano<br />

alla spada … altre ancora per ferire senza fermarsi con spada, e pugnale. Il tutto in<br />

questa seconda edizione non solo descritto ma rappresentato alla vista da 195 figure<br />

di rame diligentissimamente intagliate. Padova, Tozzi, 1624, € 5.500<br />

in-folio, pp. (4), 256, (2); leg. coeva p. perg. rigida (restauri<br />

alle cerniere). Con stupendo ritratto del Re di Danimarca<br />

Cristiano IV entro larga bordura fig. alle sue armi, ritratto<br />

del Fabris all’inizio del libro secondo, 191 scene di scherma<br />

incise da Jean van Haelbeck, raffiguranti due duellanti<br />

nudi, bellissime. Seconda edizione di uno dei più importanti<br />

trattati antichi di scherma. La prima edizione fu impressa in<br />

Copenhagen nel 1606, ove il Fabris era famoso maestro d’armi.<br />

Le tavole e tutti gli altri fogli, salvo poche varianti, furono<br />

impressi a Copenhagen e quindi portati dal Fabris medesimo<br />

a Padova, ove vide la luce questa seconda edizione. La dedica,<br />

sempre a Cristiano IV di Danimarca, è datata “Padova, 20<br />

Aprile 1623”. Rara e famosa opera, la migliore del tempo<br />

sulla scherma di spada, studiata e fedelmente seguita dai<br />

maestri d’armi dell’epoca. Bell’esempl., malgrado alcuni<br />

fogli arrossati, e due ff. bruniti.<br />

“This beautifully-illustrated volume was first published at Copenhagen in 1606, and enjoyed<br />

such popularity that there were five subsequent editions, four of which were in German.<br />

In his opening comments to the reader Fabris says that he has written his book in his mother<br />

tongue, Italian. In style, he observes, the work is far from flowery rhetoric and elegance of<br />

expression; but he confesses that he is not ashamed of his lack of erudition, and like a famous<br />

military leader of his century, he was unable in his youth to hold in the same hand both the<br />

sword and the book… Fabris says further… that there are four legitimate and three bastard<br />

guards, because each bastard position retains something of the two from which it was formed…<br />

In summary, the author’s text is written in simple language, and is well organized.<br />

While he still includes cutting actions, primary emphasis is on the point.” (Gaugler, pp. 30-<br />

36) GELLI, p. 77. VIGEANT, p. 56: “Fabris a été un chef d’école très répandu..Son ouvrage,<br />

dont on connaît cinq éditions et traductions, est remarquable, tamt par ses gravures que par<br />

le développement qu’il a su donner à ses théories”. CAMMEL, EARLY BOOKS OF THE SWARD,<br />

p.5: “the most complete work ever published on the art of rapier and dagger”. QUESTA TIRA-<br />

TURA NON IN GARCIA DONNELL. [4929]<br />

92<br />

222. FIAMMELLI, Gio. Francesco. I quesiti militari. (Legato con:) ID., La Riga<br />

Matematica. In Roma, appresso Carlo Vullietti, MDCVI (1606); e in Roma,<br />

appresso Carlo Vullietti, MDCV (1605), € 3.400<br />

2 opere in 1 vol. in-8, legatura coeva in pergamena floscia, rinforzata al dorso con carta decorata,<br />

tassello con titolo al dorso. I) pp. (8), 212, (20). Al titolo armi probabilmente del dedicatario<br />

Ferdinando Ruccellai. L’ultima sezione del trattato (da p. 180 alla fine, comprendente<br />

8 quesiti) è in realtà la traduzione dal latino in italiano che Giovan Francesco fece dell’opera<br />

di suo padre Girolamo. Prima ed unica edizione di questa raccolta di 44 quesiti dedicati<br />

a questioni pratiche (alloggiamenti, fortificazioni, strategie militari) ma anche ad argomenti<br />

più generali (della giustizia, della religione,<br />

della pace, del comportamento che deve<br />

avere il Principe nel gestire situazioni e uomini).<br />

II) pp. (16), 103, (13). Illustrato in silografia<br />

con 39 figure geometriche e scientifiche<br />

n.t., al tit. armi di Cosimo de’ Medici, dedicatario<br />

dell’opera, testatine, finalini ed iniziali<br />

istoriate. Prima edizione di questo raro trattato<br />

di matematica e trigonometria in cui il<br />

Fiammelli (1565-1613) espone le sue teorie<br />

sull’utilizzo della riga matematica in campo<br />

civile e militare: per misurare rilievi architettonici,<br />

urbanisici, per calcolare la profondità di fiumi e pozzi, misurare le distanze… Nel<br />

testo compaiono, inoltre, interessanti riferimenti a scienziati (ad esempio Fineo e Bartoli) e<br />

ad altre invenzioni (il baculo di Giacob, il Radio Latino di Orsino). Ottimo esemplare, fresco<br />

e ad ampi margini (lievissime arrossature nel margine esterno di alcuni ff.). I) COOKLE<br />

601. RICCARDI I, 454. GAMBA 1920, note. CAT. VINCIANA 1431. II)RICCARDI I, 454: “Raro<br />

libretto”. CAT. VINCIANA 1650. GAMBA 1920. [9319]<br />

223. FLORIANI, Pietro Paolo. Diffesa et offesa delle piazze. Alla Maestà<br />

Cesarea di Ferdinando II. Macerata, Giuliano Carboni, 1630, € 6.000<br />

in-folio, pp. 8 (compresi frontesp. e ritr.), (32), 213 (ma i.e. 215 per numeraz. ripetuta delle pp.<br />

49-50), leg. 700esca in cartone marmorizz., tit. su tassello al dorso. Frontesp. inc. entro bordura<br />

con trofei militari e stemmi; finissimo ritratto dell’ autore in medaglione con elegante<br />

bordura architettonica figurata, inc. in rame da Gio. Fr. Pellegrini; 52 tavole incise in rame<br />

(num. 1-51, più una tav. senza numero dopo pag. 50; 8 di esse sono costituite da figure di varia<br />

grandezza nel testo; l’ultima tavola è più volte ripiegata); esse raffigurano macchinari bellici e<br />

fortificazioni (progettate o realizzate; le tav. 1-3 riproducono rispettivam. le fortezze di<br />

Innsbruck, Altenburg in Ungheria e S. Germano in Piemonte, l’attuale S. Germano Vercellese).<br />

Prima edizione, di gran lunga più rara della ristampa veneziana, di questo celebre classico trattato<br />

di architettura militare, che ebbe grande influenza nei progetti delle fortificazioni sececentesche<br />

di tutta Europa. L’autore (Macerata 1585 -Ferrara 1638), fu celebre ingegnere militare;<br />

eseguì numerosi interventi di fortificazione su incarico di vari sovrani d’Europa e fu nominato<br />

ingegnere supremo dello Stato della Chiesa. Buon esempl., completo della tavola ripiegata<br />

spesso mancante; lieve uniforme brunitura, più accentuata alle ultime carte, lieve gora<br />

d’umido nel margine inferiore dei primi 30 ff.). COCKLE 825 (ediz. non vista). RICCARDI I, 463-<br />

4: (Bella e rara ediz.; ... pregiata opera di architettura militare). MICHEL-MICHEL III, 52.<br />

GRAESSE II, 602. BMC, XVII SEC.; . D.B.IT. VOL. 48, pp. 330-2. [7847]<br />

93


224. GIGANTI, Nicoletto. Scola, overo teatro. Nel quale sono rappresentate<br />

diverse maniere, e modi di parare, e di ferire di spada sola, e di spada, e pugnale;<br />

dove ogni studioso potrà esercitarsi, e farsi pratico nella professione dell’armi.<br />

Venetia, de Francesci, 1606, € 7.300<br />

in-4 obl., pp. (16), pp. 95, buona legatura posteriore in pergamena floscia. Prima edizione,<br />

dedicata a Cosimo de Medici. Adorna di un ritratto, stemma mediceo con putti e soldati,<br />

e 42 nitide incisioni in rame a piena pag. raffiguranti due combattenti nudi di Odoardo<br />

Fialetti (Bologna 1573-Venezia 1638), pupillo di Tintoretto. Il trattato è fra i migliori della<br />

prima metà del XVII secolo, per semplificazione estrema dei movimenti, perfezionamento<br />

della stoccata lunga partendo dalla posizione di guardia di difesa, ideazione della fianconata<br />

e di due azioni schermistiche alle quali diede il nome di controcavazione dentro e controcavazione<br />

fuori, definizione del colpo chiamato oggi “tagliata”. La rarissima opera del<br />

Giganti è una delle poche<br />

opere classiche di scherma<br />

che siano prese in<br />

considerazione dai letterati;<br />

citata da Scipione<br />

Maffei, la Scola fu da<br />

questi reputata degna di<br />

essere annoverata fra le<br />

opere della nostra letteratura.<br />

Bell’esemplare della<br />

prima edizione, assai più<br />

rara di quella del 1628.<br />

“Giganti’s volume, like<br />

Fabris’ book, is a lucid<br />

exposition of Italian fencing<br />

theory and practice in the first decade of the seventeenth century. By limiting his work<br />

to the rapier and the rapier and dagger, rather than including the various combinations of<br />

weapons typical of the preceding century, Nicoletto joins other seventeenth-century Italian<br />

fencing masters in concentrating their instruction on pure swordplay, placing emphasis on<br />

use of the point, rather than point and cut”. (Gaugler). GELLI, p. 112-116, (Opera alquanto<br />

rara). GAUGLER, p. 36-38. VIGEANT, p. 60. BASCETT, SPORT e GIUOCHI, II, p.214. MANCA<br />

A GARCIA DONNELL. [9218]<br />

225. GIULIANI BOLOGNINI, Giuseppe. Teorie sulla Sciabola per una<br />

scuola di contropunta di genere misto. Ferrara, Tipografia Arciv.<br />

Bresciani, 1856, € 950<br />

in-8 oblungo, pp. 93, (1), leg. coeva in t. tela blu, racemi vegetali impressi a secco ai piatti,<br />

al centro di quello anteriore, dedica impressa in oro e rosso entro ovale al “Tenente-<br />

Colonnello del corpo del Genio Luigi Boldrini cavaliere dell’ordine di S.Silvestro. L’autore<br />

umilia”. Completo di 16 tavole litografiche (Lit. Guitti e Dis. da Slataper) raffiguranti<br />

stoccate e di una tavola di misurazioni ripiegata in fine. Prima edizione di questo trattato<br />

dedicato dal Bolognini, maestro di scherma ferrarese e insignito della carica del Battaglione<br />

Cacciatori Pontificio, a Filippo Farina. Esemplare di dedica a Luigi Boldrini (Mantova<br />

1828-1894) personaggio di rilievo nel liberalismo mantovano, socio dell’Accademia<br />

Virgiliana; (lievi fioriture della carta del tutto usuali). CAVALIERI 278 [9030]<br />

94<br />

226. GRASSI, Giacomo. Ragione di adoprar sicuramente l’Arme si da offesa, come<br />

da difesa. Con un trattato dell’inganno, & con un modo di essercitarsi da se stesso, per<br />

acquistare forza, giudicio, & prestezza. Venetia, Giordano Ziletti, 1570, € 5.200<br />

in-4, pp. (8), 151, leg. mezza pergamena e angoli. Illustrato da un ritratto dell’autore a piena pagina<br />

e 21 incisioni in rame a mezza pag. Prima edizione, unica in italiano: l’opera fu universalmente<br />

apprezzata e nel 1573 venne tradotta in francese dal Sainct-Didier; fu il primo libro di scherma tradotto<br />

in lingua inglese (1594). Il Grassi, fu insieme a Marozzo, Agrippa e Viggiani, uno dei quattro<br />

più importanti insegnanti dell’arte di difesa dell’epoca. Conosciuto per il carattere bizzarro, introdusse<br />

nella trattatistica della scherma alcuni argomenti<br />

quali: l’accenno al “giudizio” dello<br />

schermitore, ritenuto a ragione non meno<br />

importante della sua valenza tecnica; la minuziosa<br />

attenzione dedicata al giuoco dei passi;<br />

la riduzione delle guardie a tre, inoltre, descrive<br />

l’uso delle armi leggere, utilizzate al<br />

posto della spada, quali: pugnale, capa, brochiero,<br />

targa, rotella, due spade, spadone, roncha,<br />

pertesanone, allabarda, spiedo, picca. La<br />

seconda parte dell’opera descrive la tecnica<br />

con spada e pugnale e con spada e brocchiere,<br />

in gran voga nella seconda metà del ‘500; in<br />

questo campo i suoi precetti sono estremamente chiari e precisi e superano di gran lunga quelli dei<br />

maestri precedenti. Molto belle ed interessanti sono le illustrazioni delle diverse posizioni di attacco<br />

e difesa, che offrono un eccellente saggio dei costumi dell’epoca. “Giacomo notes that the swordsman<br />

must not only be quick with his hand, but also adept at seizing the advantageous moment… This<br />

leads the author to an introductory discussion of the guard position and arm extension… Giacomo<br />

concludes that without a doubt it is better to attack with the point (punta) than with the cut (taglio),<br />

for it takes less times and does more harm… While the author, like many other sixteenth-century fencing<br />

masters, preferred the single sword, he was, nevertheless, obliged, presumably by public<br />

demand, to provide instruction in the use of other arms.” (Gaugler, pp. 7-10). Tracce di polvere al<br />

titolo, restauri nel margine inferiore dei primi 60 e degli ultimi 20, che non toccano il testo, ADAMS<br />

G-1017, STC 311. LIPPERHEIDE TD 8. GELLI 118-120. BASCETTA, SPORT e GIUOCHI, VOL. II, p. 209.<br />

GARCIA DONNELL 407. “Ouvrage très rare et très recherché”. [9220]<br />

227. LE BLOND, Guillaume. L’Artiglieria per principj e per raziocinio. Trattato<br />

che contien la descrizione, e l’uso delle diverse bocche da fuoco e i principali<br />

mezzi che si sono adoperati per perfezionarle, la teoria e la pratica delle mine e del<br />

getto delle bombe... Opera... tradotta dal francese... da Gabriel Zener. Venezia, Ant.<br />

Locatelli librajo, 1772, € 1.400<br />

2 vol. in-8, pp. XXIV, 343; XII, 312; legatura del tempo m. pelle e ang., tit. e filetti oro ai dorsi. Dedica<br />

del traduttore Gabr. Zener a Niccolò Foscarini. Con 2 testatine e 34 tavole num. inc. in rame e ripieg.<br />

f.t., raffiguranti cannoni, mortai, obici, mine, strumenti vari per il trasporto ed il passaggio dei pezzi,<br />

ecc.; particolarmente grande ed interessante la tav. XXXI che presenta un “parco d’artiglieria per un<br />

armata di cinquanta mila uomini”. Prima edizione in italiano (l’originale francese era apparsa nel<br />

1761) di questo completo trattato d’artiglieria del matematico francese (Paris 1704 - Versailles 1781),<br />

autore di analoghe opere e dell’articolo “Art militaire” dell’Encyclopédie. Esemplare puro e genuino.<br />

LAROUSSE DU XX S. IV, 376. MANCA AI VARI REPERTORI CONSULTATI. [7587]<br />

95


228. MANCIOLINO, Antonio. Opera noua (di Antonio Manciolino Bolognese) doue<br />

li son tutti li documenti & vantaggi che si ponno hauere nel mestier de l’armi d’ogni<br />

sorte nouamente corretta & stampata. MDXXXI. (In fine:) Vinegia, per Nicolo<br />

d’Aristotile detto Zoppino, MDXXXI (1531), € 8.800<br />

in-8 picc., ff. 64, raffinata legatura di Devauchelle in marocchino rosso, filetti in oro ai piatti,<br />

tassello verde e fregi al dorso. Elegante caratt. corsivo, una figura sul titolo e 8 silografie<br />

nel testo, raffiguranti combattimenti di duellanti, impresa dello stampatore al verso dell’ultimo<br />

foglio. Prima edizione di uno dei primi trattati<br />

italiani dedicati alla scherma ed al corretto portamento nei<br />

combattimenti all’arma bianca, giudicato nel catalogo di<br />

vendita del Gelli “extrêmement rare et précieux” (quell’esempl.<br />

era mancante dell’ultimo foglio con l’impresa<br />

tipogr.). Si tratta del terzo trattato pubblicato in Italia, e tra<br />

i più rari in assoluto; si presenta quindi come un abbozzo<br />

di teorie relative ai modi che deve tenere un gentiluomo<br />

piuttosto che un sistematico assieme di regole sulla<br />

scherma. Fonte del Manciolino fu indubbiamente il<br />

Moncio; le notizie relative all’autore sono scarse e frammentarie:<br />

fu un famoso schermidore e conoscitore di ogni<br />

sorta di armi, originario di Bologna, attivo nella prima<br />

metà del sec. XVI. Bell’esemplare. GELLI, BIBLIOGR.,<br />

p.125. GELLI, CAT. VENDITA, n.231. SANDER, 4168.<br />

ESSLING, II, 658. GARCIA DONNELL 556. VIGEANT 86.<br />

THIMM 177. LACKING TO GAUGLER, HISTORY OF FENCING,<br />

AND TO MOST COLLECTIONS OF FENCING BOOKS. [9269]<br />

229. MARCELLI, Francesco Antonio. Regole della Scherma insegnate da Lelio<br />

e Titta Marcelli. Opera non meno utile, che necessaria a chiunque desidera far<br />

profitto in questa Professione. Dedicata alla Sacra Real Maestà’ di Christina<br />

Alessandra di Svetia. Parte prima (-seconda). In Roma, Nella Stamperia di Dom.<br />

Ant. Ercole, 1686, € 5.200<br />

2 parti in un volume in-8, pp. (10), 161, (15); (10), 113, (9), legatura coeva in pergamena con<br />

titolo impresso al dorso. Antiporta incisa in rame raffigurante i ritratti dei 7 maestri della<br />

famiglia Marcelli e 34 figure nel testo incise a bulino dall’autore stesso, di cui è pure l’antiporta.<br />

Prima e unica edizione, molto rara. Il trattato si inizia con una storia della scherma,<br />

e con una delle prime, e all’epoca più complete, bibliografie sul soggetto. Le due parti sono<br />

divise in Regole della spada sola e “Regole della scherma, nella quale si spiegano le regole<br />

della spada e del pugnale insegnate da Titta Marcelli; con le regole di maneggiar la spada<br />

col brochiere, targa, rotella, cappa, lanterna; col modo di giocar la spada contro la sciabola<br />

o vero la sciabola contro la spada o la spada sola contro la spada, e pugnale, o vero lo<br />

spadino curto contro la spada lunga, o pure contro la spada e pugnale. Si spiegano ancora<br />

le regole che deve tenere il mancino cosi con la spada sola, come con la spada e pugnale”.<br />

Antiporta anticam. rimarginato e lievi fioriture ad alcune carte, ma ottimo esempl.“The last<br />

significant Italian fencing treatise to appear in the seventeeth century… monumental and<br />

complete work covering all aspects of fencing theory and practice… It should be noted that<br />

the author is one of the first Italian masters to mention in his text book the practice rapier<br />

(smarra) and the foil (fioretto). The introduction of the lighter practice weapon, that is to<br />

<strong>96</strong><br />

say, the foil, is, of course, important,<br />

since it contributed to the development<br />

of the fast and complex fencing technique<br />

we employ today… Marcelli’s<br />

work is divided into two parts, the first<br />

is devoted to use of the single sword,<br />

and the second, to combinations of<br />

arms. He begins with a brief history of<br />

fencing, and a list of fencing<br />

books…This is one of the earliest and<br />

most complete fencing bibliographies<br />

we have... In many respects<br />

Francesco’s Regole della scherma represents<br />

the final major work on Italian<br />

rapier play. Within a century modern Italian foil technique is taught in virtually all fencing<br />

schools from Milan to Palermo” (Gaugler). GRLLI p. 126-29. VIGEANT p. 87. PIANTADINA, 305:<br />

“Quest’opera contiene pure una piccola rassegna bibliografica, e la scherma dell’epoca vi è<br />

considerata secondo le regole di 200 anni di tradizione della famiglia Marcelli”. GARCIA DON-<br />

NELL: “ C’est un ouvrage très estimé tant pour les principes qui y sont exposés que pour la bibliographie<br />

qu’il renferme”. GAUGLER, pp. 45-56 [4733]<br />

230. MAROZZO, Achille. Opera Nova. di Achille Marozzo, maestro generale de l’arte<br />

de l’Armi. 1568. Venezia, appresso gli Heredi di Marchio Sessa, 1567, € 4.800<br />

in-8, ff. (4), 131, (1b.); legatura d’amatore in marocchino granata, filetti in oro ai piatti, titolo<br />

al dorso, ricca dentelle interna. Titolo entro bordura silografica a figure; 83 silografie<br />

n.t., 53 delle quali a piena pagina, ristampate dai legni originali dell’ediz. del 1536.<br />

Differisce dall’ediz. del 1550, in quanto quella ripete alla fine dell’indice il legno del f. 90<br />

verso (f. 76 in questa edizione). Il trattato del Marozzo ha il suo fondamento nei principi<br />

della scuola bolognese che dal Moncio allo Zangheri, ha dato all’Italia un esercito di schermitori<br />

e trattatisti. Dedicatario il Conte Guido Rangone, compagno del Marozzo ed allievo<br />

di De Luca. Vi attinsero molti antichi autori, tra questi l’Agrippa, il Fabris, il Morsicato. “Il<br />

Marozzo è stato il primo a scrivere di cose di scherma con principi sufficientemente definiti<br />

e pratici; talchè, può considerarsi come il vero creatore<br />

della scherma italiana, da lui inalzata ad altissimo<br />

grado. Tutti i modi di combattere con qualsiasi arma,<br />

allora in uso, sono trattati dall’autore... “ (Gelli p. 136-<br />

7). Buon esemplare “abile restauro al margine esterno del<br />

quarto f. preliminare”. ... These Modena blocks, with two<br />

exceptions, were transferred to Venice for a 1550 edition<br />

printed by Giovanni Padovano for Melchiorre Sessa. The<br />

Venice edition is a page-for-page reprint of the 1536 edition,<br />

with the substitution of different blocks, repeated<br />

from elsewhere in the text... ” (Mortimer). “We learn that<br />

the work concerns offensive and defensive combat, that it<br />

is written by Achille Marozzo, who calls himself “gladiator<br />

of Bologna”, and that it includes all the weapons that<br />

men use in hand-to-hand fighting, on foot and on horse-<br />

97


ack, with illustrations that demonstrate all the effects and guards that can be achieved with<br />

the sword (spada), sword and dagger (pugnale), or sword accompanied by the round shield<br />

(rotella), hand buckler (targa), large or small shield (brochiero largo, o stretto), two-handed<br />

sword (spada da due mani), and the various kinds of long-shafted arms (armi inastate). All<br />

this, we are told, is to bring light to the generous individuals who delight in the virtue of<br />

arms.” (Gaugler, pp. 1-2). GELLI p. 132-136. MORTIMER, ITALIAN XVI, n. 287. SANDER 4384.<br />

GARCIA DONNELL 570. [9456]<br />

231. MORETTI, Tommaso. Trattato dell’artiglieria. Venetia, Francesco Brogiollo,<br />

1665, € 3.300<br />

in-4, pp. (6 su 8, manca l’occhietto), 68, (6), legatura coeva in pergamena. Con 6 tavole<br />

incise in rame di cui 5 ripiegate (e rinforzate) e 2 tav. numeriche f.t. Prima edizione di questo<br />

trattato diviso in cinque parti: “Le cose comuni ad ogni Artiglieria”, “Della formazione<br />

delle canne”, “Della formazione dei letti”, “Della carica”, “Dei tiri”; si conclude con<br />

un’appendice sul petardo. Il testo è preceduto da una serie di definizioni geometriche, propedeutiche<br />

alla trattazione e utilizzabili “per ornamento nel discorrere, a qual si sia persona<br />

di qualità” (c. 4v). Il nobile Bresciano Tommaso Moretti, ingegnere della Repubblica di<br />

Venezia, è stato uno dei più grandi esperti di arte militare del XVII sec. [9326]<br />

232. MORETTI, Tommaso. Trattato dell’Artiglieria Brescia, Rizzardi, 1672 € 2.600<br />

in-4, pp. (16, ivi comprese 2 tavole numeriche), 56, leg. cartone rustico coevo. Cinque tavole<br />

f.t. incise e ripiegate ed una silografata (“Profilo del petardo”) al verso dell’ultima carta.<br />

Dedica a Pietro Valier, capitano di Brescia. Seconda edizione molto ampliata e più corretta<br />

della prima di Venezia (1665), di cui, infatti, nell’avviso l’A. dice: “mentre io ero in<br />

Dalmatia, fu stampato in Venezia senza la debita Correttione”. Molto rara. Il nobile<br />

Bresciano Tommaso Moretti, ingegnere della Repubblica di Venezia, è stato uno dei più<br />

grandi esperti di arte militare del XVII sec. Bell’esempl. a pieni margini (sugli ultimi 4 ff.<br />

abile velatura e risarcimento di parte del testo). CHOIX 10324. M. MICHEL-MICHEL V, 198-9.<br />

RICCARDI II 186. D’AYALA III 149. STC XVII 594. [4300]<br />

233. PARISE, Masaniello. Trattato teorico-pratico della scherma di spada e<br />

sciabola, preceduto da un cenno storico sulla scherma e sul duello. Approvato come<br />

testo dai Ministeri della Gerra, Marina ed Istruuzione Pubblica…Quarta edizione.<br />

Roma, Voghera, 1889, € 600<br />

in-16, pp. XXXI, (3), 328, copertine edit. applicate su cartone mod. Numerose illustrazioni<br />

in silografia n.t. Quarta edizione (la prima era apparsa nel 1884) di questo fondamentale<br />

trattato, considerato la bibbia della scherma del XIX secolo. Il Parise, torinese seguace di<br />

Garibaldi ed acceso nazionalista, asserì la netta superiorità della scuola meridionale su quella<br />

settentrionale, in quanto considerava la prima come custode della scherma italiana, e la<br />

seconda totalmente contaminata dall’influenza straniera. L’a. fu il fondatore della scuola di<br />

scherma adottata dal Ministro della Guerra dell’epoca. Il suo sistema si basò sull’assioma:<br />

“la fretta e la forza sono nemici capitali della scherma”. Buon esempl. (con lunga nota ms.<br />

ed un timbro sul frontesp.). GELLI p. 156-8 e 565 (erroneamente registra la presente come<br />

“seconda edizione”). GARCIA DONNEL 659. GAUGLER p. 215-229. [9091]<br />

98<br />

234. PARISI, Giuseppe. Elementi di Architettura Militare composti per uso<br />

dell’Accademia Militare del Battaglione Regal Ferdinando. Napoli, Giuseppe<br />

Campo, 1780 -1787, € 950<br />

4 vol. in-8, pp. XII,328; VIII, 355; VIII, 310, (2); VIII, 274, (2); bella leg. del tempo m.<br />

marocch. zigrino, tassello per il titolo e ricchi fregi oro ai dorsi. Con una vignetta sul tit.<br />

dis. da Diego Pesco ed inc. da C. Pignatari. Dedica dell’autore al principe Franc. Pignatelli<br />

di Strongoli. Prima edizione di questo esaustivo trattato su tutto ciò che concerne l’architettura<br />

militare: come fortificare un luogo qualunque, gli edifici necessari, del modo di attaccare<br />

o difendere tali fortificazioni, la guerra sotterranea, ecc., corredato di complessive 39<br />

tavole ripieg. f.t. inc. in rame da Fil. de Grado e Cataneo. Il Generale G. Parisi (1747-1853)<br />

fu ingegnere militare e professore di matematica; nel 1747 fondò a Napoli la più famosa ed<br />

antica Scuola Militare d’Europa, la “Nunziatella”, celebre e gloriosa istituzione militare.<br />

Bell’esempl. (usuali fioriture della carta). RICCARDI II, 247. [8005]<br />

235. PETTER, Nicholaas. L’Académie de l’admirable Art de la Lutte montrant<br />

d’une maniere très exacte non seulement la force extraordinaire de l’homme,<br />

mais aussi les mouvemens merveilleux…des principales parties ou membres du<br />

corps humain. Representée en 71 tailles douces…par le celèbre & fameux Mr.<br />

ROMAIN DE HOOGUE. Leide, Isaac Severinus, s.d. (1680 circa), € 4.700<br />

in-4 (238x190 mm), 7 ff. nn. (titolo in rosso e nero, prefazione, indice e spiegazione delle<br />

figure), 71 fogli con incisioni a piena pag. all’acquaforte di Romain de Hooghe, stupende,<br />

raffiguranti animate scene di lotta, attacco e difesa. Legatura moderna ad imitazione antica<br />

in p. pelle decorata a piccoli ferri vegetali in oro ai piatti, al centro dei medesimi armi<br />

nobiliari. L’opera si divide in 13 sezioni, ognuna delle quali è dedicata ad un diverso aspetto<br />

delle tecniche di lotta; le tavole da 56 a 64 illustrano la difesa di un uomo disarmato contro<br />

uno armato di pugnale. Uno dei primi libri di difesa personale, “contre les coups de pied<br />

et de poing, & même contre les coups de couteau”, ad opera del lottatore professionista<br />

Petter, capo della scuola di lotta del<br />

Prinsegracht di Amsterdam. Questa scuola<br />

ebbe un grande successo e dopo la morte<br />

dell’autore (1672) venne portata avanti<br />

dal suo allievo Robbert Cors, al quale è<br />

dovuta anche la pubblicazione postuma<br />

dell’opera. Questo straordinario manuale<br />

di lotta libera fu pubblicato per la prima<br />

volta in Amsterdam, con testo fiammingo,<br />

nel 1672, con le medesime incisioni<br />

del De Hooghe, considerate tra i capolavori<br />

dell’artista (1645-1708). Completo e<br />

ottimamente conservato all’interno, raro.<br />

LIPPERHEIDE n.3036. LANDWEHR, ROMEYN<br />

DE HOOGHE, 39. HOLLSTEIN, IX, p.132.<br />

“Historically speaking, the most important<br />

treatise on unarmed combat ever<br />

printed. the finest of all wrestling books<br />

99


and deservedly the most famous” (S.Anglo, The Martial Arts of Renaissance Europe,<br />

190). “The combination of Petter”“s lucid descriptions, devoid of all jargon, and de<br />

Hooge’s masterful depiction of pain and violence in the engravings, elevates the book to<br />

its position of solitary eminence. It is also probably unique in presenting an effective<br />

and complete unarmed combat system in a format from which it would be actually possible<br />

to learn” (Eli Steenput). [7897]<br />

236. PORRONI, Annibale. Trattato universale Militare moderno... diviso in sei<br />

libri. Venetia, per Francesco Nicolini, 1676, € 3.300<br />

in-folio, pp. (20), 424, (4, di cui ultime 2 bianche), leg. coeva in p. pergamena, tit. ms. al<br />

dorso (con piccola abrasione e taglio). Con magnifico<br />

antiporta allegorico inc. raffig. Marte in volo su un<br />

cumulo di armi e strumenti militari, sul titolo stemma<br />

del Delfino di Francia cui l’opera è dedicata (Luigi, primogenito<br />

di Luigi XIV, nato nel 1661 e morto prima del<br />

padre nel 1711) e corredato di 41 tavole ripieg. f.t. (le<br />

bibliografie riportano un numero di tavole variabile; il<br />

presente esempl. è conforme a quello accuratamente<br />

descritto dal Breman). Prima edizione di questo raro<br />

trattato per una completa istruzione del soldato professionista;<br />

l’autore, il milanese A. Porroni (1623-1684), vi<br />

tratta ampiamente di aritmetica, geometria e trigonometria<br />

pratiche, fortificazione e architettura militare, ufficiali,<br />

soldati e cariche militari, schieramenti, artiglieria,<br />

fortezze e loro espugnazione, ecc. Bell’esempl. BREMAN<br />

233. RICCARDI, II, 305-306: “Rara opera”. VINCIANA<br />

1458. STC, XVII SEC., 699. GRAESSE V, 416. [7573]<br />

237. PUYSEGUR, J. Franç de Chastenet de. L’Arte della Guerra trattata per via<br />

di principj, e di regole, dal maresciallo di Francia M. di Puysegur, e data alla luce<br />

dal marchese di Puysegur suo figlio…Tradotta dal franzese nell’italiano idioma d’ordine<br />

di Andrea Bonito duca dell’Isola…Napoli, Alessio Pellecchia, 1753, € 1.200<br />

2 vol. in-4, pp. (8), 318, (10); (8), 414, (2); leg. coeva p. perg., tit. oro ai dorsi (con piccoli<br />

difetti e alcune macchie). Dedica a Carlo III di Borbone, re delle Due Sicilie, da<br />

parte di Andrea Bonito, “tenente generale, e ispettore generale della fanteria”. Prima<br />

traduzione italiana di quest’opera assai approfondita sull’arte della guerra, nata dalla<br />

lunga esperienza militare del maresciallo di Francia Jacques-François de Chastenet,<br />

marchese di Puysegur (Parigi 1656-1743) che fece tutte le campagne militari di Luigi<br />

XIV dal 1677 al 1713. E’ corredata del ritratto del re Carlo in antiporta al I vol., di<br />

diversa vignetta inc. sui due frontesp., 3 testatine, 2 finaletti e varie iniz. inc. e complessive<br />

51 tavole ripieg. f.t., assai bene incise in rame: quelle del I vol. (37) sono<br />

essenzialmente didattiche ed illustrano vari schieramenti di truppe, quelle del II (14)<br />

raffigurano carte topografiche (dintorni di Parigi e Friburgo) e piani di battaglie celebri.<br />

Bell’esempl. BRUNET IV, 989 e GRAESSE V, 514 (per l’ediz. orig. franc. 1748).<br />

OLSCHKI, CHOIX VII, 10360. [8088]<br />

100<br />

238. ROSSETTI, Donato. Fortificazione a rovescio. In Torino, per Bartolomeo<br />

Zappata, MDCLXXVIII (1678), € 2.900<br />

in-folio, pp. (12), 211, (1), assai bella leg. coeva in p. pergamena, ricchi fregi vegetali formanti<br />

due bordure concentriche impresse in oro ai piatti; titolo ms. al dorso. Completo di una<br />

tavola ripieg. f.t. e 55 illustrazioni incise in rame a piena o mezza pagina n.t., testatine,<br />

finalini e iniziali istoriate in silografia. Precede l’opera la dedica alla Madama Reale<br />

Giovanna Battista di Savoia. Prima edizione di questo insolito trattato sulla fortificazione<br />

del matematico Donato Rossetti (1633-1686), canonico livornese, lettore di filosofia all’università<br />

di Pisa e “professore delle matematiche nell’Accademia di Piemonte”. Espone la sua<br />

originale teoria in forma di due dialoghi tra tre interlocutori. Esemplare grande di margini e<br />

puro (arrossature sparse della carta). STC XVI SEC. 797. RICCARDI 395. MANCA A CAT.<br />

VINCIANA, MICHEL-MICHEL. [7570]<br />

239. SARDI, Pietro. Corona imperiale dell’architettura militare divisa in due<br />

trattati. Il primo contiene la teorica, il secondo contiene la pratica…(In fine alla I<br />

parte:) Venetia, Stamp. di Barezzo Barezzi, a spese dell’Autore, 1618, € 5.000<br />

2 parti in un vol. in-folio, pp. (28, compr. frontesp. inc.), 287 (segn. 299 per omissione delle<br />

numeraz. 65-72 e 145-148); 83; leg. coeva p. perg. rigida, tit. ms.<br />

calligr. al dorso. Bellissimo frontesp. inc. in rame da Gaspare<br />

Grispoldi con fig. allegoriche e ritr. dell’autore, varie testatine silogr.<br />

(interessante quella ripetuta raffig. il volo di Icaro), marca tip. in<br />

fine alla prima parte, testata a mezza pag. inc. all’inizio di entrambe<br />

le parti, una serie di 41 incisioni n.t. a metà o a due terzi di pag. e<br />

1 tav. f.t. (che ripete la fig. 2; le figure, num. 1-37 e 1-4, sono 43<br />

perché la n. 3 di pag. 5 è ripetuta anche alle pag. 7 e 13). Lunga<br />

dedica dell’a. a Bart. Lomellino, Giov. Dom. Pallavicino, Giac.<br />

Cattaneo e Giorgio Doria. Prima edizione della prima opera data<br />

alle stampe dal Sardi (generale d’artiglieria, nato a Roma nel 1560<br />

e morto dopo il 1639); nella prima parte egli espone i principi universali<br />

di fortificazione appresi attraverso lo studio e la diretta<br />

osservazine in molti paesi, nella seconda illustra la pratica di costruzione, derivata soprattutto<br />

da Alghisi e Lorini. COCKLE 810. RICCIARDI II, 423. STC, XVII SEC., 823. MICHEL-MICHEL<br />

VII, 87. CAT. VINCIANA 1462. [9224]<br />

240. SARDI, Pietro. Corno Dogale della Architettura<br />

Militare. (In fine:) In Venetia, appresso i Giunti,<br />

MDCXXXIX (1639), € 4.700<br />

in-folio, ff. (14, occhietto con difetti), pp. 220, leg. settec. p. perg.,<br />

tit. oro al dorso. Bel frontespizio inciso in rame raffigurante i<br />

Santi Marco e Teodoro che sostengono il corno dogale ed in basso<br />

il busto dell’autore; completo di 46 tavole numerate incise in rame<br />

(39 nel testo e 7 ripieg. fuori testo; di quelle nel testo 21 sono a<br />

mezza pag., 9 a piena pag. e 9 su doppia pag.); grande marca tipografica<br />

in fine. Precedono il testo la dedica dell’a. al doge<br />

Francesco Erizzo, Avviso al lettore, prefazione dell’a., indici.<br />

Edizione originale di questo raro e pregiato trattato sui sistemi di<br />

fortificazione, composto dall’architetto romano Pietro Sardi. E’<br />

101


diviso in sette capitoli: nei primi 2 l’autore riprende quanto aveva già trattato nella “Corona<br />

Imperiale” (ed. orig. 1618), nel terzo espone il metodo di fortificare all’olandese, nel quarto<br />

descrive gli alloggiamenti campali, nel quinto le regole per l’alloggiare, nel sesto espone la<br />

maniera di fare squadroni, l’ultimo capitolo è invece dedicato alla matematica. Esempl. con<br />

qualche alone d’umido e restauri all’occhietto. BREMAN 258. COCKLE 828. RICCARDI II, 424:<br />

“Raro e pregiato”. OLSCHKI, CHOIX 10383. GRAESSE VI, 271.CAT. VINCIANA 1464. MICHEL-<br />

MICHEL VII, p. 87. CAMERINI GIUNTI DI VENEZIA n. 1334. [7902]<br />

241. SESTI, Giovanni Battista. Piante delle città, Piazze e Castelli fortificati in<br />

questo Stato di Milano con le loro dichiarazioni. In Milano, per l’ Agnelli scultore,<br />

e stampatore, 1707, € 5.000<br />

in-folio picc., ff. (4), 23, vignetta allegorica al tit., 24 tavole inc.in rame (di cui 2 ripieg.),<br />

cui corrispondono altrettante didascalie<br />

con cornice inc. in rame.<br />

Leg. coeva p. pergamena rigida.<br />

Le incisioni raffigurano la carta<br />

dello Stato di Milano e le città fortificate<br />

di Milano (e suo Castello),<br />

Pavia, Tortona, Serravalle,<br />

Alessandria, Valenza, Mortara,<br />

Novara, Arona, Domodossola,<br />

Como, Lecco, Trezzo, Fontes,<br />

Vigevano, Bobbio, Lodi,<br />

Pizzighettone, Cremona, Sabbioneta, Marina del Finale, Govone. Raro a trovarsi completo<br />

ed in condizioni così genuine; le tavole di quest’esemplare presentano i fiumi ed i laghi e<br />

alcuni particolari colorati in verde e seppia all’epoca. CAT. HOEPLI 913. CAT. MENEGHINA<br />

n. 741. PREDARI p. 19 (ed. 1706). LOZZI n. 2684. ARRIGONI, n. 913. [8014]<br />

242. TENSINI, Francesco. La fortificatione guardia difesa et espugnatione delle<br />

fortezze esperimentata in diuerse guerre del caualiero Franc.co Tensini da<br />

Crema. In Venetia, appresso Antonio Bariletti et fratelli al Segno del Mondo, 1630.<br />

(In fine:) In Venetia, appresso Euangelista Deuchino, 1624, € 5.300<br />

in-folio, pp. (16, compresi elaborato front. realizzato da Filippo Sadeler e il ritratto dell’a.<br />

tra figure allegoriche), 83, 83, 128, legatura in pergamena antica.<br />

Seconda tiratura della prima edizione del 1624, con correzione<br />

delle indicazioni tipografiche sulla lastra del frontespizio.<br />

Completo di complessive 48 tavole f.t., di cui 11 a doppia<br />

pagina, incise in rame da Odoardo Fialetti (Bologna 1573-<br />

Venezia 1638), pupillo di Tintoretto. Importante illustrato seicentesco,<br />

uno tra i migliori trattati di fortificazioni dell’epoca,<br />

rimasto indiscusso punto di riferimento sino ai lavori di<br />

Vauban. L’autore (Cremona 1579-1638) fu infatti ingegnere,<br />

capitano e luogotenente generale dell’artiglieria del duca di<br />

Baviera, del re di Spagna e dell’imperatore Rodolfo II; trasse<br />

quindi dalle sue esperienze militari le informazioni per compilare<br />

il trattato suddiviso in tre parti: la prima riguarda la fortificazione,<br />

le restanti due rispettivamente la difesa e l’attacco.<br />

102<br />

Benché l’esemplare sia assai marginoso, il rame del frontespizio, essendo di misura maggiore,<br />

risulta lievem. rifilato in alto, il secondo f. con ritratto dell’a. è rimarginato in basso.<br />

COCKLE 813 (prima ediz). BREMAN 304. MICHEL-MICHEL VIII, 34. CAT. VINCIANA 1469<br />

(prima ediz.). RICCARDI, II, 514. [7593]<br />

243. TETI, Carlo. Discorsi delle fortificationi (Libri I-II Venetia, Bolognino<br />

Zaltiero, 1575 e III-VI Nicolo Moretti, 1588), € 4.800<br />

un vol. in-8 ed uno in-folio, che contengono la ristampa del primo libro (apparso nel 1569)<br />

e l’edizione originale dei libri II-VI. La prima edizione completa degli otto libri del Teti<br />

(Nola 1529 - Padova 1589) venne pubblicata soltanto nel 1589. Importante trattato di<br />

architettura militare e fortificazioni, dal notevole successo editoriale. I) Discorsi delle<br />

Fortificationi… ove diffusamente si dimostra, quali debbano<br />

essere i siti delle Fortezze, le forme, i recinti, fossi,<br />

baloardi, castelli &)(altre cose à loro appartenenti, con le<br />

figure di esse. pp. (6)+1 c.b.+119+(9). Segnatura: †4, A-<br />

Q4. Marca tipografica al front. con nota di appartenenza<br />

manoscritta “Di me Ercole Maria Pantaleoni”. Con numerose<br />

figure e diagrammi n.t. e 4 tavole ripiegate f.t., tutte<br />

xilografiche. Un quinterno un poco brunito, minimi aloni<br />

marginali a pochissime carte, comunque esemplare molto<br />

bello in legatura piena pergamena floscia coeva. II)<br />

Discorsi delle fortificationi diuisi in libri quattro. pp. (4),<br />

86, legatura antica in pergamena. (Difetti alla leg, piccoli<br />

lavori di tarlo n.t., quaderni con tavv. f.t. da cucire.). Con<br />

98 illustraz. n.t. e 10 tavole silogr. su doppio foglio f.t., il<br />

tutto in silografia. Grande impresa tipogr. al tit. Dedica dell’a.<br />

a Ferdinando Medici “Cardinale Gran Duca di Toscana”. Esemplare con piccoli<br />

aloni. Le due edizioni, seppur di diverso formato, costituiscono l’importante prima edizione<br />

collettiva dei 6 primi libri. BREMAN 309 e 312. COCKLE 776. [7590]<br />

244. TETI, Carlo. Discorsi delle Fortificationi, espugnationi, & difese delle citta, &<br />

d’altri luoghi. Diuiso in libri otto. Oue difusamente si dimostra quali debbano essere<br />

i siti delle fortezze, le forme, i recinti, fossi, baloardi, castelli, & altre cose a loro appartenenti,<br />

con le figure di esse. Hora di nouo in questa vltima impressione ricorretti, &<br />

ampliati. In Vicenza, ad istanza di Giacomo de Franceschi, 1617, € 3.000<br />

in-folio, pp. (4), 210 (p. 139-140 bianca), (2), leg. coeva p. pergamena. Al titolo grande<br />

ovale con la raffigurazione allegorica della Pace entro elaborata bordura; 11 tavole doppie<br />

f.t., numerose figure n.t., il tutto in silografia.<br />

Pregevole edizione di questo importante trattato<br />

di architettura militare e fortificazioni, dal notevole<br />

successo editoriale, opera di Carlo Teti (Nola<br />

1529- Padova 1589). Apparso parzialmente e con<br />

un titolo differente a partire dal 1569, la prima<br />

edizione completa degli otto libri dei Discorsi è<br />

solo 1589. Restauri nei margini ai primi 2 ff. e<br />

agli ultimi, macchie d’umido ai primi ff.; al titolo<br />

nota di possesso). RICCARDI, II, 517. GRAESSE<br />

VII, 105 (ediz. precedenti). COCKLE, 776. [7599]<br />

103


245. THIBAULT, Girard. Academie de l’Espee.. ou se demonstrent par reigles<br />

mathematiques sur le fondement d’un cercle mysterieux la theorie et pratique<br />

des vrais et jusqu’a present incognus secrets du maniement des armes a pied et a<br />

cheval…Leiden: B. & A. Elzevir, 1628 (ma 1630), € 35.000<br />

in-folio grande (42,5x56 cm), solida legatura in m.pergamena dipinta in verde, titolo in oro<br />

su tassello in pelle granata al dorso, piatti in cartone verde. Frontesp. inciso, ritratto dell’autore,<br />

9 tavole con grandi stemmi, 45 tavole su doppio foglio di Crispin de Pass (1),<br />

Wilhelm Jacob Delff (3), J. Gilli (6), Crispian Queborn (6), S. o B. Bolswaert (6), Salomon<br />

Saurius (3), Andreas Stockius (3), (su 46, mancando la prima della seconda parte; la tav.II<br />

della prima parte è su f. singolo). Ogni tavola è accompagnata da una descrizione di lunghezza<br />

variabile (da 2 a 12 pp., mancano gli ultimi 2 ff. con la descrizione dell’ultima tav., un<br />

epigramma ed il colophon). Il più sontuoso libro di scherma mai impresso, illustrato dai più<br />

valenti incisori fiamminghi del tempo. L’autore, morto nel 1628 e non vide dunque pubblicata<br />

la sua opera, vi espone la propria elaborata visione dell’arte schermistica, fortemente<br />

correlata con la matematica, la musica e in qualche modo con l’ermetismo. A parte le mancanze<br />

citate, ed un paio di tavole<br />

abilmente rimarginate, bell’esemplare,<br />

completo delle splendide<br />

tavole del più grandioso libro di<br />

scherma (la tav. 18 è legata dopo la<br />

19, le 2 pp. introduttive alla 2a<br />

parte precedono il secondo frontesp.).<br />

“The Italians discovered the<br />

effectiveness of the dexterous use<br />

of the point rather than the edge of<br />

the sword. By the end of the 16th<br />

century, their lighter weapon.and<br />

simple, nimble, and controlled fencing<br />

style, emphasizing skill and<br />

speed rather than force, spread throughout Europe. Most of the wrestling tricks [used in earlier<br />

disciplines] were abandoned, the lunge was discovered, and fencing became established<br />

as an art... In the latter half of the 17th century, the sword and swordsmanship changed dramatically<br />

with a change in gentleman’s dress. In France the court of Louis XIV set the<br />

fashion of silk stockings, breeches, and brocaded coats.As the long trailing rapier was unsuited<br />

to this form of dress, fashion decreed the wearing of a light, short court sword. The<br />

French style set in throughout Europe as the Italian had done earlier” (ENCYCLOPAEDIA<br />

BRITANNICA). VIGEANT p. 125. WILLEMS 302. RAHIR 273. GELLI 448-452. [3917]<br />

246. TROILI, Giulio (detto il Paradosso). Paradossi per praticare la Prospetiva<br />

senza saperla, fiori per facilitare l’intelligenza, frutti per non operare alla cieca.<br />

Cognitioni necessarie a pittori, scultori, ed a qualunque si diletta di disegno.<br />

Bologna, Gioseffo Longhi, 1683, € 3.000<br />

3 parti in un vol. in-4, pp. (8), 120 (per le parti I-II); (4), 64 (parte III); legatura coeva in pergamena.<br />

Opera adorna di un gran numero di figure a piena pagina inc. su legno, racchiuse<br />

in bordura floreale: elementi di prospettiva, figure geometriche animate da figure umane e<br />

strumenti; numerosi culs-de-lampe e capilettera ornati; al verso del tit. una grande silogra-<br />

104<br />

fia, ripetuta a pag. 13 (la lezione di prospettiva). La parte II inizia a pag. 49; la parte III ha<br />

front. proprio. Seconda edizione delle prime due parti (infatti erano già state pubblicate<br />

l’anno precedente dagli “heredi del Peri”) e prima edizione della terza parte. Opera rara<br />

a trovarsi completa della terza parte, una delle migliori tra le antiche opere sulla prospettiva,<br />

pregevole anche per la qualità delle incisioni «espresse con chiarezza di disegno». Interessa<br />

anche la scenografia (cfr. Leclerc: Les origines italiennes de l’architecture théatrale<br />

moderne, p. 181) e l’architettura militare. Esempl. puro e marginoso. “Troili, a pupil of the<br />

quadratura painter Michelangelo Colonna, became scene painter for the Farnese theatre at<br />

Parma. Ferdinando Bibiena saw his work there (probably after the artist’s death) and absorbed<br />

its influence. This original edition of Troili’s exceptionally handsome book on perspective<br />

is one of the real milestones in the history of theatrical scenery: it describes the<br />

conscious use of visual deception, the creation of greater ‘depth’ by means of oblique positioning<br />

of the wings, as common practice twenty years before Pozzo” (Breman in<br />

Architectural Theory and Practice III-B-24). Buon esepl. (con abilli restauri al frontespizio<br />

e qualche ingiallitura qua e là). FOWLER n. 347, note. RICCARDI II, 561-2. CICOGNARA 866:<br />

«Si insegnano molte buone pratiche, ed è uno de’ migliori libri in questo genere». BERLIN<br />

KAT. 4722. J. BALTRUSAITIS, ANAMORFOSI, pp.19-23. [9340]<br />

247. UFANO, Diego. Artillerie, c’est à dire: Vraye instruction de l’artillerie et<br />

de toutes ses appartenances… Item des batteries, contre-batteries, pont, mines &<br />

galleries… Avec un enseignement de preparer toutes sortes des feux artificiels…<br />

Zutphen , chez Andre D’Aelst, anno 1621, € 3.500<br />

in-folio, pp. (4), 144, 6, legatura moderna cartone rustico.<br />

Impresa tipografica sul titolo, iniziali e fregi silografici. Con<br />

44 tavole inc. in rame f.t., di cui 8 ripieg. Probabile quarta<br />

edizione (la prima: Bruxelles, 1613) di opera importante che<br />

analizza a fondo gli aspetti teorici e pratici dell’artiglieria,<br />

facendo sue conoscenze ed esperienze di altri autori spagnoli<br />

come lui (era nato infatti a Yepes in data imprecisata e morì<br />

nel 1613, dopo aver esercitato la professione di ingegnere<br />

militare soprattutto al servizio dell’esercito spagnolo nelle<br />

Fiandre). Tratta anche di varie questioni d’ingegneria, quali il<br />

recupero di navigli affondati, fuochi pirotecnici, costruzione di<br />

passerelle, ponti, ecc. Esempl. con aloni d’umido ed alcune<br />

tavole rifilate alla battuta del rame e applicate su fogli antichi<br />

COCKLE 684, note: “This is a very famous work, holding a prominent<br />

place in the history of artillery”. GRAESSE VII, 222 e BRUNET V, 1000, ambedue registrano<br />

la presente ediz. [9324]<br />

248. VEZZANI, Antonio. L’esercizio accademico di Picca. Consacrato all’altezza<br />

serenissima di Ranuccio Farnese Duca di Parma, Piacenza, & c. Parma,<br />

Stamperia Ducale, 1688, € 5.500<br />

in-4, oblungo, pp. 108; leg. cartone arancione di poco posteriore, tassello al dorso (restauro<br />

alla cerniera anteriore). Antiporta inciso che ripete il titolo entro medaglione, affiancato da<br />

panoplia di picche, spade, bandiere e moschetti, realizzato su disegno di Ferdinando Bibiena<br />

ed inciso da Nicola Alù. Rara monografia, adorna di grande stemma gentilizio di Ranuccio<br />

Farnese, cui l’opera è dedicata, e 47 splendide incisioni in rame, disegnati da Philippe<br />

105


Bernouil ed incise da Nicola Alù. Seconda edizione di questo importante trattato interamente<br />

dedicato al maneggio della Picca e della bandiera, strumenti da considerarsi vero e proprio<br />

ornamento all’arte della scherma: «…Il volare della Picca altro non è, che vibrarla in alto in<br />

modo, che rotando compisca un perfetto giro, cioè a dire, che la punta della Picca torni nello<br />

stesso sito, ove principiò il giro…». Bell’esemplare (antico restauro nel margine inferiore di<br />

pagina 15, lieve alone d’umido nel margine superiore di alcuni ff.), ex-libris Fortunato Casali.<br />

GELLI p. 186. CARCIA DONNELL, CATALOGUE, n. 913. THIMM, p. 322. [9025]<br />

249. VIZANI, Angelo. Lo Schermo. Nel qual per via di Dialogo si discorre intorno all’eccelenza<br />

dell’armi, & delle lettere. Vinetia, Giorgio Angelieri, MDLXXV (1575), € 6.000<br />

in-4, ff. (16), 5-84, leg. ottocentesca in mezza pergamena, tassello granata e fregi oro al<br />

dorso. Ritratto dell’autore entro struttura architettonica con cariatidi, 7 figure di schermidori<br />

incise su 3/4 di pagina e 2 tav. a p. pagina con l’“Albero delle Guardie” e l’“Albero<br />

dei colpi principali”. Prima edizione di uno dei più rari trattati sulla scherma, redatto in<br />

forma di dialogo tra Alvigi Gonzaga, detto Rodomonte, il filosofo M. Lodovico chiamato<br />

Boccadiferro, e il Conte d’Agomonte. L’a. nei tre libri affronta le questioni filosofiche del<br />

rapporto tra armi e lettere, offesa e difesa, teoria<br />

e pratica. Le tavole, magnificamente disegnate e<br />

incise, costituiscono uno dei principali pregi dell’opera<br />

e risultano altresì interessanti per la storia<br />

del costume. Angelo Vizani, noto anche come<br />

Viggiani, fu a lungo al servizio di Carlo V e da<br />

questa esperienza trasse la maggior parte delle<br />

nozioni del suo trattato, apparso per sua stessa<br />

volontà 15 anni dopo la sua morte. Buon esempl.<br />

di opera estremamente rara censita in sole tre<br />

Biblioteche Italiane, Napoli-Biblioteca militare<br />

del Presidio ; Roma-Biblioteca universitaria<br />

Alessandrina; Udine-Biblioteca Arcivescovile di<br />

Udine, (piccolo foro di tarlo restaurato nel margine<br />

superiore di alcuni ff., primo f. lievemente<br />

rimarginato; ex-libris P. Couturier de Rosas).<br />

VIGEANT, 130. LIPPERHEIDE, 2950. OLSCHKI,<br />

106<br />

CHOIX I, 404. GALLI 186-188. [9226]<br />

250. VIZANI, Angelo. Trattato dello Schermo…nel quale si discorre intorno<br />

all’eccelenza dell’Armi, & delle Lettere, & intorno all’offesa, & difesa. Et insegna<br />

uno schermo di spada sola sicuro, e singolare. Con una tavola copiosissima. In<br />

Bologna, per Giovanni Rossi, MDLXXXVIII (1588), € 6.000<br />

in-4, ff. (17), 5-84, leg. moderna in marocchino granata,<br />

filetti oro ai piatti, titolo al dorso. Ritratto dell’autore<br />

entro struttura architettonica con cariatidi, 7 figure<br />

di schermidori incise su 3/4 di pagina e 2 tav. a p.<br />

pagina con l’”Albero delle Guardie” e l’“Albero dei<br />

colpi principali”. Seconda edizione Angelo Vizani,<br />

noto anche come Viggiani, fu a lungo al servizio di<br />

Carlo V e da questa esperienza trasse la maggior parte<br />

delle nozioni del suo trattato, apparso per sua stessa<br />

volontà 15 anni dopo la sua morte.Nei tre libri affronta<br />

le questioni filosofiche del rapporto tra armi e lettere,<br />

offesa e difesa, teoria e pratica. Le tavole risultano<br />

altresì interessanti per la storia del costume. Ottimo<br />

esempl. di opera estremamente rara, censita in sole 6<br />

biblioteche pubbliche italiane (il foglio del ritratto<br />

abilmente rimarginato nella parte inferiore). OLSCHKI,<br />

CHOIX I, 404. GELLI 186-188. VIGEANT p. 130. THIMM<br />

326. LIPPERHEIDE 2951. [8935]<br />

107


108<br />

DEMONOLOGIA<br />

251. BROGNOLI, Candido. Manuale Exorcistarum. ac parochorum, hoc est<br />

Tractatus de curatione, ac protectione diuina, in quo varijs reprobatis erroribus,<br />

verus, certus, ... in cunctis necessitatibus propitium habendi modus traditur.<br />

Bergomi, Typis Marci Antonij Rubei, MDCLI (1651), € 2.500<br />

in-4, pp. (36), 452, (36), legatura coeva in pergamena rigida, con tit.ms. al dorso. Prima edizione<br />

di questa rara opera, posta all’Indice nel 1727 e censita in due sole biblioteche italiane.<br />

Il trattato, rivolto ai parroci, discute le possessioni<br />

demoniache e il modo di praticare gli esorcismi. Nella<br />

prima parte, “De exorcista”, l’autore ne tratta le qualità e<br />

spiega come riconoscere e scacciare i demoni. La seconda<br />

parte, “De aegroto”, elenca i sintomi fisici e le possibili<br />

cure della possessioni. Il Brognoli (1607-1677), frate<br />

minore bergamasco, Vicario del Sant’Uffizio nella<br />

Diocesi di Bergamo, fu professore di teologia ed esorcista.<br />

Bell’ esemplare, con lievi arrossature. Antico timbro<br />

di possesso al tit. CAILLET 1688, ROSENTHAL, GEHEIME<br />

WISS., 2047. GRAESSE, I, 543. OLSCHKI, CHOIX, 13161.<br />

MAZZUCCHELLI, II, p. IV, 2136. DE GUAITA, 1207.<br />

BIBLIOTHECA LAMIARUM 81, BIBLIOTHECA MAGICA<br />

(Casanatense) 365. MANCA A MICHEL-MICHEL, DORBON-<br />

AINÉ e VINCIANA. [9177]<br />

252. DEL RIO, Martino. Disquisitionum Magicarum libri sex, in tres tomos<br />

partiti… Nunc secundis curis auctior longe, additionibus multis passim insertis...<br />

Venetiis, apud Io. Ant. & Iacobum de Franciscis, 1606, € 1.600<br />

3 tomi in un vol. in-4, pp. (24), 290, (24); (16), 248, (24); (16), 236, (18); leg. mod. p. perg.<br />

rigida, tass. in pelle con tit. oro al dorso. I tre frontesp. a stampa rossa e nera con impresa<br />

tipogr., testo su due colonne in car. tondo ed ampi passi in corsivo, fregi ed iniz. silogr. Tre<br />

diverse dediche al Principe Ernesto, arcivescovo di Colonia. Con una tabella a stampa ripieg.<br />

f.t. nel II tomo. Pregevole edizione (probabilmente la quinta) di questa vasta e fondamentale<br />

opera sulla magia e la demonologia, alla quale è legata soprattutto, e non sempre in senso<br />

positivo, la fama del gesuita olandese Martin Del Rio (Anversa 1551 - Lovanio 1608); include<br />

tutti i rituali e processi di accusa alla stregoneria e magia e altri rituali importanti come<br />

l’unione sessuale tra demoni e streghe. “Citando circa milleduecento fonti, considerate sem-<br />

pre attendibili se attestano la realtà della stregoneria, il gesuita sintetizza la sterminata<br />

produzione demonologica esistente e mette così a disposizione di giudici ed inquisitori un<br />

nuovo Malleus cattolico, aggiornato ed eruditissimo…” (cfr. Bibliotheca lamiarum, n. 67,<br />

p. 167-8). Il trattato riscosse enorme successo: dopo la prima di Lovanio del 1599-1600,<br />

ebbe oltre quindici edizioni nel XVII secolo e fu ancora ristampata. Rimane sicuramente<br />

una delle opere migliori e più documentate per lo studio della magia e materie affini e<br />

della loro cruenta repressione (“conseil de sang” chiamarono gli Olandesi il terribile tribunale<br />

di cui Del Rio era uno dei giudici più spietati). Buon esempl. (alone di grasso nella<br />

parte bassa dei primi fogli dell’opera, lievi ingialliture qua e là). DE BACKER-SOMMERVOGEL<br />

II, 1898.7, note. CAILLET I, 2<strong>96</strong>6-7 (altre ediz.). DORBON 1139-1140 e BIBL. MAGICA<br />

CASANATENSE 373-5 (ed. poster.). [7845]<br />

253. GAMBIGLIONI, Angelo. De maleficiis... - (Con:) Tractatus diversi super<br />

maleficiis… Venetiis, Dominicus (et P. Hieronymus) Lilius, 1558-1560, € 2.000<br />

3 parti in 2 vol. in-8, uniforme legatura coeva piena pergamena floscia, titoli manoscritti sui<br />

piatti superiori e sui dorsi. Impresa tipogr. sui tre titoli, iniziali silogr., testo su due colonne<br />

in minuto car. rom. e passi in corsivo. - I) Indices duo... ; pp. (128, di cui le ultime 5 bianche).<br />

- (Segue:) Angelus Aretinus. De maleficiis, cum additionibus Aug. Ariminensis, Hier.<br />

Chuchalon, et Bern. de Landriano... ; pp. 777 (erron. num. 797 per salto di numeraz. da 624<br />

a 645), (7, la prima e le ultime 4 bianche). Precede una breve Vita del Gambiglioni scritta da<br />

Tommaso Diplobatacio. Pregevole edizione del celebre trattato, “la più popolare e diffusa<br />

trattazione di diritto e procedura penale, apparsa circa 150 anni dopo le fatiche di Alberto<br />

da Gandino e Bonifacio Antelmi”; viene spesso citato nei trattati quattro-cinquecenteschi<br />

sulla tortura. L’opera, scritta a Bologna nel 1438, ebbe vasta diffusione attraverso molti<br />

manoscritti e poi strepitoso successo editoriale nei secoli XV e XVI (la prima edizione a<br />

stampa, postuma, vide la luce a Mantova nel 1472). Angelo de’ Gambiglioni, nato ad Arezzo<br />

verso la fine del Trecento e morto a Bologna intorno al 1461, fu tra i più famosi e stimati<br />

giuristi del suo tempo, insegnò diritto e notariato per lo più a Bologna e ricoprì varie cariche<br />

pubbliche. II) Tractatus diversi super maleficiis, nempe Alberti de Gandino, Bonifacij de<br />

Vitalianis, Pauli Grillandi, Baldi de Periglis, Iacobi de Arena; pp. 663, (1 bianca). Il volume<br />

contiene i trattati di analogo argomento di questi cinque altri autori che contribuirono<br />

allo sviluppo della scienza giuridica all’epoca propria. Alberto Gandino, ad esempio, nato a<br />

Crema tra il 1240 ed il 1250, col suo “Tractatus de maleficiis” e la sua attività di giudice<br />

“ad maleficia” in varie città italiane (Bologna, Perugia, Firenze, ecc.) si affermò come uno<br />

dei più autorevoli giuristi a cavallo del Trecento. - I due volumi, pertanto, costituiscono uno<br />

straordinario assieme di opere “fort curieux sur les maléfices et les sorciers”. Esemplare<br />

assai bello (lieve traccia d’umido al margine esterno del titolo del II volume, foro di tarlo che<br />

tocca alcune lettere tra le pp. 353-383). EDIZ. MANCANTE AI VARI REPERTORI DI CAILLET,<br />

DORBON, BIBLIOT. CASANATENSE, ECC. (che registrano edizioni precedenti) DBIT., VOL. 52,<br />

pp. 115 e SEGG. (Gambiglioni) e PP. 147 e SEGG. (Gandino). ADAMS G-197. [9354]<br />

254. LE NOBLE, Eustache. Dialogue entre le diable boiteux et le diable borgne.<br />

A Amsterdam, chez Pierre Mortier, 1708, € 450<br />

in-8, 7 parti, ciascuna con propria paginazione, seguite da “La Lorgnette du Diable Borgne”,<br />

“L’Apparition de Mr Le Noble a l’Auteur” e “Le Bequilles du Diable Boiteux”, legatura<br />

coeva in pelle, titolo in oro al dorso. Completo di 4 antiporte figurate; titolo in rosso e nero.<br />

Edizione originale di questa raccolta satirica del Le Noble(1643-1711), scrittore francese<br />

votato ai pamphlets e alla satira, imprigionato alla Conciergerie per atti fraudolenti, ne evase<br />

e per questo venne bandito dalla Francia per 9 anni, morendo in povertà. [<strong>96</strong>46]<br />

109


255. MASINI, Eliseo. Sacro Arsenale, overo Prattica dell’Officio della Santa Inquisizione.<br />

Nuovamente corretto, & ampliato. In Bologna, Baglioni, MDCLXV (1665), € 2.500<br />

in-8, pp. 432, (32) d’Indice, 32 di Aggiunte; leg. coeva p. perg. rigida, tit. manoscritto al<br />

dorso. Vignetta al tit.; precedono il testo dedica a S. Pietro martire ed agli Inquisitori.<br />

L’opera ha la struttura di un manuale per i giudici meno esperti, e compie un’accurata analisi<br />

(in forma per lo più di esempi pratici) dei metodi di interrogatorio e di tortura praticati<br />

dall’Inquisizione. Edizione completa della Pratica del Sant’Ufficio, corredata di una dettagliata<br />

estesa “Tavola delle cose più notabili”, e di una serie di “aggiunte” alle ediz. del<br />

1621, 1625, 1639 e 1653, tutte rarissime poiché messe all’Indice. Esemplare bello e puro.<br />

CATALOGO INQUISIZIONE DELLA CASANATENSE n. 87. MICHEL-MICHEL V, 142. CAILLET 7203:<br />

“De la plus grande rareté, l’édition ayant été détruite presque en entier par ordre du Saint<br />

Office”. [9185]<br />

256. MENGHI, Girolamo. Compendio dell’arte essorcistica, et possibilita delle mirabili,<br />

& stupende operazioni delli demoni, & de i malefici. Opera non meno gioueuole<br />

alli essorcisti… In Venetia, appresso Giacomo Zoppini, & fratelli, MDCI (1601), € 1.900<br />

in-8, pp. (72), 563, (1), legatura coeva in p. pergamena floscia. Al tit. impresa dello stampatore.<br />

Pregevole edizione (prima 1576) di questo fortunato compendio del Menghi (1529-<br />

1610) che “più che un trattato di esorcismo e’ un trattato di demonologia in tre libri: il<br />

primo dedicato alla natura ed al potere del diavolo; il secondo ai misfatti delle streghe; ed<br />

il terzo ai rimedi per prevenire e curare i malefici. L’opera fu proibita nel 1709”<br />

(Bibliotheca lamiarum n. 53). Il Menghi fu teologo dell’Ordine dei frati minori; la sua opera<br />

conobbe numerose ristampe sino al XVII secolo e venne tradotta anche in latino. Discreto<br />

esemplare (un po’ corto di margini, aloni al tit. e antico timbro di possesso; iscrizione “libro<br />

proibito” sulla sguardia anteriore). DORBON 3039. CAILLET 7377 (ed. 1605). BIBLIOTHECA<br />

LAMIARUM n. 53, note. ZISSKA-KISTNER, ALCHEMIE, 6455 (ed. 1605). BIBL. CASANATENSE,<br />

ALTRE EDIZ., 845, 847 [9205]<br />

257. MENGHI, Girolamo. Compendio dell’arte essorcistica, et possibilita delle mirabili,<br />

& stupende operationi delli demoni, & de’ malefici. Con li rimedii opportuni alle<br />

infermita maleficiali. Del R.P.F. Girolamo Menghi da Viadana Minore Osseruante. Con<br />

vna copiosissima aggiunta dell’istesso autore. ... Con vna copiosissima tauola delle cose<br />

piu notabili. In Venetia, appresso Pietro Bertano, MDCV (1605) € 1.500<br />

in-8, pp. (72), 488. Cartone rustico originale, con tit.ms. lungo il dorso. Al tit. impresa dello<br />

stampatore. Pregevole edizione. Per descirizione si veda scheda precedente. Discreto esemplare<br />

(macchie d’umido e lavoro di tarlo, che tocca il testo su una decina di ff. intorno a p.<br />

330). CAILLET 7377. ZISSKA-KISTNER, ALCHEMIE, 6455. ALTRE EDIZ.: DORBON 3039.<br />

BIBLIOTHECA LAMIARUM n. 53, BIBL. CASANATENSE, ALTRE EDIZ., 845, 847 [9175]<br />

258. PASSI, Pietro. Della magic’arte, ouero della magia naturale. ... Nel qual si<br />

mostra, che le marauiglie, che si dicono di essa, possono succedere i via naturale e<br />

che il Magho può lecitamente usarla. In Venetia, appresso Giacomo Violati,<br />

MDCXIIII (1614), € 2.300<br />

in-8, pp. (32), 116, (20), leg. coeva in cartone rustico. Impresa tipografica al titolo, dedica a<br />

stampa all’abate don Girolamo Bucci da Faenza. Il trattato è preceduto da un’introduzione<br />

dell’autore, una dello stampatore, e alcuni brevi componimenti poetici di Paolo Bozzio,<br />

110<br />

Piergirolamo Gentile Riccio, Domenico Carrega, Giulio<br />

Cesare Gigli e Tomaso Fabbri. L’autore, al secolo<br />

Giuseppe Passi, divenne monaco camaldolese nel 1616<br />

“per fuggire gl’incontri dispiacevoli delle cose humane”,<br />

dopo aver scritto “Donneschi difetti”, “Lo stato<br />

maritale” e altre opere di carattere profano.<br />

Nell’introduzione il Passi spiega i motivi per cui ha<br />

preso i voti e la sua decisione di occuparsi solamente di<br />

argomenti “gravi e nobili”, abbandonando le “cose giocose<br />

e sollacevoli”. Opera molto rara, e sconosciuto alle<br />

principali bibliografie, qui nella prima e unica edizione.<br />

Tratta numerosi argomenti, negromanzia, magia naturale,<br />

teurgia, fonti miracolose, alchimia, ecc. Esemplare<br />

bello e puro, antico timbro e note di possesso al titolo.<br />

BN PARIS, 131:83. MICHEL-MICHEL VI, 85. VINCIANA<br />

2227. MANCA A DE GUAITA, DORBON, CAILLET,<br />

ROSENTHAL, BIBLIOTHECA LAMIARUM, BIBLIOTHECA MAGICA (Casanatense) [9181]<br />

259. PORRI, Alessio. Vaso di Verita (sic) nel quale si contengono dodeci resolutioni<br />

vere, a dodeci importanti, dubbi, fatti intorno all’origine, nascita, vita,<br />

opere, e morte dell’Antichristo. In Venetia, appresso Pietro Dusinelli e Girolamo<br />

Porri, (MDXCVII), 1597, € 5.200<br />

in-4, ff. 68 n.n., esemplare rinfrescato con cura e rimesso nella sua leg. coeva in piena pergamena.<br />

Titolo con bordura architettonica e armi del cardinale Priuli, cui l’opera è dedicata;<br />

12 belle illustraz. n.t. a piena pagina (una per ogni quesito), il tutto inciso in rame,<br />

testo inquadrato da cornici tipografiche, iniziali<br />

decorate. Precedono l’opera: dedica e<br />

10 sonetti di diversi autori in onore del Vaso<br />

di Verità. Prima edizione di questo trattato<br />

sull’Anticristo opera di Alessio Porri (ricordato<br />

anche come Porro, m. 1609), scrittore<br />

carmelitano originario di Mantova, appartenente<br />

all’Accademia degli Innominati.<br />

L’autore propone una serie di risposte in<br />

forma dialogica a 12 dei quesiti più comuni<br />

sull’Anticristo (cosa significa il suo nome, se<br />

e quando verrà, che sembianze avrà... )<br />

basandosi sull’autorità delle Scritture.<br />

Rarissima opera (censita in sole 10 biblioteche<br />

italiane, nessuna in Piemonte) di questo<br />

interessante e importante trattato su uno dei<br />

temi più affascinanti e ancora dibattuti della<br />

cristianità: l’Anticristo. ADAMS P-1921.<br />

BRUNET IV, 824. CICOGNARA 4739 “Strano e<br />

bizzarro libretto”. OLSCHKI CHOIX, 13515.<br />

COUMONT P.58.1. MANCA A DORBON,<br />

VERGINELLI e CASANATENSE. [5463]<br />

111


260. PORRI, Alessio. Antidotario contro li Demonii.<br />

Del M.R. Theologo M. Alessio Porri ... nel quale si tratta,<br />

come entrano ne’ corpi humani, oue in quelli stiano In<br />

Venetia, appresso Roberto Megietti, 1601, € 3.200<br />

in-4, pp. (16), 291, (29), leg. coeva in p.pergamena floscia,<br />

con tit. ms. al dorso. Impresa dello stampatore al titolo,<br />

impresso in rosso e nero. Precedono il testo la dedica al<br />

Cardinale Cintio Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, e un<br />

avviso ai lettori di Pompeo Merli. Prima edizione dell’opera,<br />

divisa in 40 capitoli in cui vengono affrontati altrettanti<br />

“Dubbi”, quali la possibilità dei demoni di entrare nei corpi<br />

e di lasciarli, i “segni” per distinguere gli uomini posseduti,<br />

i modi utilizzati dall’esorcista per cacciarli, se un “heretico o<br />

infedele possa scacciarli” e così via. L’autore, ricordato<br />

anche come Porro, m. 1609, fu scrittore carmelitano originario<br />

di Mantova, appartenente all’Accademia degli Innominati. Esemplare bello e puro, antico<br />

timbro di possesso al tit. STC, XVII SEC, 699; MICHEL-MICHEL VI, 142. MANCA A<br />

DORBON, CAILLET, BIBLIOTHECA LAMIARUM, BIBLIOTHECA MAGICA (Casanatense) [9171]<br />

261. ROSIER, Simon du. Antithesis Christi et Antichristi, videlicet Papae, id<br />

est, exemplorum, factorum vitae et doctrinae utriusque, ex adverso collata comparatio,<br />

versibus et figuris venustissimis illustrata… S. l. (Genève), apud<br />

Eustathium Vignon, 1578, € 8.000<br />

in-12 ( mm 152x90), pp. 147, deliziosa legatura 700esca in<br />

marocchino granata, riquadro di tre filetti in oro ai piatti,<br />

dorso liscio con titolo su tassello verde e fregi a fiori e foglie,<br />

dent. int., tagli dor. Rarissima edizione di questo violento<br />

pamphlet calvinista, ferocemente antipapale. Adorno di 36<br />

silografie assai belle di Pierre Eskrich o di Bernard<br />

Salomon, per lo più ispirate alla Passione di Luca Cranach.<br />

Le immagini, affiancate su due pagine, presentano gli antitetici<br />

comportamenti del Pontefice rispetto agli insegnamenti<br />

di Cristo. Benché preceduta da due rarissime edizioni del<br />

1557-58, questa è notevolmente aumentata nel testo.<br />

Esempl. bellissimo, in preziosa legatura, dalla biblioteca del<br />

Duca di Beckford a Fonthill, con nota ms. d’acquisto, ed exlibris<br />

di James Whatman; qualche chiosa mss. nei margini.<br />

Non riscontrato in alcuna bibliografia specializzata in occulta;<br />

citato dal BRUNET I, 323. DIDOT, CAT. RAISONNÉ, 322. CAT.<br />

VENTE ESMERIAN 1972, I/104. [4769]<br />

262. TARTAROTTI, Girolamo. Del Congresso notturno delle Lammie libri tre.<br />

S’aggiungano due dissertazioni epistolari sopra l’Arte Magica. Rovereto, a spese di<br />

Giambatista Pasquali, 1749, € 1.400<br />

in-4, pp. XXXII, 460, (2) di errata, leg. poster. p. perg. rigida, tass. in pelle con tit. oro al<br />

dorso. Frontesp. a stampa rossa e nera, testatine, iniz. e fregi silogr. Lunga dedica dell’a. al<br />

veronese Ottolino Ottolini, conte di Custoza. Prima edizione di quest’opera veramente<br />

112<br />

importante, che nelle cultura italiana del tempo fu paragonata a quella dei “Delitti e delle<br />

Pene”. Il Tartarotti (Rovereto, 1706-1761), fecondo poligrafo, intervenendo nel dibattito del<br />

tempo sulla stregoneria e la magia, rivolge una critica serrata alle persecuzioni ecclesiastiche<br />

contro le persone imputate. Inoltre, ridicolizzando le teorie espresse da Martin del Rio<br />

nel “Disquisitionum magicarum”, intese dimostrare la vanità e l’inconsistenza del Sabba e<br />

della pena di morte comminata alle persone sospette di stregoneria. Elogiata dal Muratori,<br />

l’opera subì, al contrario, duri attacchi da parte delle autorità ecclesiastiche e di numerosi letterati,<br />

tra cui Scipione Maffei (cfr. L’Arte magica dileguata”, 1749). Le pagine da 317 a fine<br />

sono occupate dalla “Lettera... intorno all’origine, e falsità della dottrina de’ Maghi, e delle<br />

Streghe”, scritta al Tartarotti dal grande illuminista Gianrinaldo Carli. Bell’esempl. (lievi<br />

fioriture della carta). MANCA A CAILLET e DORBON. BIBL. MAGICA CASANATENSE 1161.<br />

GAMBA, 2645. BIBL. MAGICA ET PNEUMATICA, p. 30. PARENTI 480. [7661]<br />

263. VINCENTI, Giovanni Maria. Il mondo infestato da gli Spiriti. Cioè di molti<br />

effetti, che cagionano i demonij nel mondo e de’ suoi remedij opera utile a tutti, e<br />

particolarmente a predicatori. Del padre D. Gio. Maria Vincenti venetiano ... In<br />

Roma, a spese d’Ignatio de’ Lazari, 1667, € 2.700<br />

In-4, pp. (8), 774, (26), cartone rustico originale. Prima edizione,<br />

contiene una dedica a Cesare Rasponi (1615-1676), diplomatico<br />

e cardinale. L’autore (morto nel 1665), elenca in quest’opera tutti<br />

gli interventi malevoli compiuti dagli spiriti a danno del mondo<br />

terreno: dalle malattie all’ateismo, dagli incendi ai fulmini ed alle<br />

tempeste di mare. L’autore discute inoltre di caratteristiche e<br />

potenzialità degli spiriti, e di come essi siano “ordinati” in un<br />

“Regno” o “Imperio”. Opera assai rara, mai ristampata.<br />

Bell’esemplare intonso a pieni margini, usuali arrossature su alcuni<br />

ff. MICHEL-MICHEL VIII, 119. STC XVII SEC, <strong>96</strong>2. MANCA A<br />

CAILLET, BIBLIOTHECA LAMIARUM, BIBLIOTHECA MAGICA<br />

(Casanatense). [9188]<br />

113


114<br />

LETTERATURA ITALIANA dell’800<br />

264. ALFIERI, Vittorio. L’Eneide di Virgilio, tradotta da V.A. da Asti. Vol.<br />

primo (e secondo). Londra (ma Firenze, Piatti), 1804, € 240<br />

2 vol. in un tomo, pp. (4), 256, (2); 287; leg. del tempo m. pelle, tit. e filetti oro al dorso.<br />

Prima edizione (tomi VII-VIII delle “Opere postume”) e tiratura dell’editio maior (come<br />

si sa, delle “Opere postume” se ne fecero due tirature, di cui la “minor” con caratteri in<br />

corpo minore; cfr. “Per far di carta bianca carta nera”: Prime ediz. e cimeli alfieriani,<br />

Torino 2001, p. 103). Su entrambi gli occhietti si legge: “Edizione prima corretta su’<br />

manoscritti originali”. Bell’esempl. BUSTICO 14 (Opere postume, ma non menziona l’opera<br />

a sé). GAMBA 2497, nota. FAVA, CAT. MOSTRA STORICA ASTESE, n. 16, p. 94. PARENTI,<br />

LUOGHI FALSI, p. 127. [9130]<br />

265. ALFIERI, Vittorio. Satire. Londra (ma Firenze, Piatti), 1804, € 200<br />

in-8, pp. (4), 106, (4), leg. del tempo m. marocch., tit. oro al dorso. Prima edizione, postuma.<br />

Inserita del III tomo delle “Opere postume di V. Alfieri “, come si legge nell’occhietto;<br />

la “Nota dell’Editore” che segue il titolo dichiara: “Questa prima edizione delle Opere<br />

postume di V. Alfieri è stata diligentemente corretta su’ Manoscritti originali”. Sedici componimenti<br />

poetici contro i re, la plebe, l’educazione, i pedanti, i duelli, i viaggi (satira IX, di<br />

ben 530 versi), il commercio, le imposture, le donne, ecc. Nonostante la data 1804 sul frontespizio,<br />

è ormai assodato che i volumi dell’ediz. delle “Opere postume” apparvero tra il<br />

1806 ed il 1807 e che se ne fecero due tirature, una “maior” ed una “minor”, con caratteri<br />

in corpo minore e quindi minor numero di pagine (cfr. “Per far di bianca carta carta nera”:<br />

Prime ediz. e cimeli alfieriani, Torino, 2001, p. 103). Nello stesso anno apparve anche<br />

un’edizione a Basilea (che Bustico registra per prima). Ottimo esempl. BUSTICO n. 311. FAVA,<br />

CAT. MOSTRA STORICA ASTESE, n. 416. PARENTI p. 23. PARENTI, LUOGHI FALSI, p. 127.<br />

BIANCARDI-FRANCESE p. 23. [9123]<br />

266. ALFIERI, Vittorio. Satire. Londra (ma Firenze, Piatti), 1806, € 130<br />

in-16, pp. 107, broch. edit. muta. Terza edizione. Nella “Nota dell’editore” si legge che<br />

“quest’edizione è stata accuratamente eseguita sull prima edizione di Firenze colla data di<br />

Londra” (1804). Ottimo esempl. a pieni margini. BUSTICO n. 312. FAVA, CAT. MOSTRA STO-<br />

RICA ASTESE, n. 417. PARENTI, LUOGHI FALSI, p. 127. [9112]<br />

267. ALFIERI, Vittorio. Vita di Vittorio Alfieri, scritta da esso. Edizione arricchita<br />

di alcune giunte tratte dall’autografo diligentemente riscontrato, corredata di<br />

molte lettere dell’autore e dell’abate di Caluso ed ornata di un fac-simile. Firenze,<br />

Le Monnier, 1853, € 140<br />

in-16, pp. VII, (3), 507, leg. coeva t. tela (sciupata alla cerniera super.), tit. oro al dorso, tagli dorati.<br />

Edizione in parte originale (la prima apparve in “Opere postume”, 1804) e di notevole pregio<br />

storico-letterario per l’aggiunta del prezioso carteggio tra il Caluso e l’Alfieri (cfr. l’Avvertenza a<br />

p. 429). Il facsimile è la fedele riproduzione dell’inizio dell’Introduzione della “Vita”, manoscritto<br />

che si conserva nella Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze. (Usuali lievi ingialliture della<br />

carta).. BUSTICO n. 267. FAVA, CAT. MOSTRA STORICA ASTESE, n. 365. [9131]<br />

268. ALFIERI, Vittorio. Lettere edite e inedite. A cura di Giuseppe Mazzatinti.<br />

Torino, L. Roux e C., 1890, € 150<br />

in-8, pp. XIV, 431, broch. edit. (dorso rifatto), in elegante camicia e custodia cart. Dedica a<br />

stampa del curatore a Carlo Alfieri di Sostegno. Edizione in parte originale. “La raccolta<br />

del Mazzatinti raggiunge il numero di 313 lettere. Nella prefazione il M. dà l’elenco delle<br />

lettere già a stampa dell’Alfieri al suo tempoe da lui ricordate... ”(Fava, Cat. Mostra storica<br />

astese, n. 529). Si aggiunga che le lettere sono distribuite cronologicamente, dal 1777 al<br />

1803. Esempl. intonso (un po’ allentato). BUSTICO n. 480. [9133]<br />

269. AZEGLIO, Massimo d’. Nicolò de’ Lapi ovvero i Palleschi e i Piagnoni.<br />

Parigi, Baudry, 1841, € 250<br />

2 vol. in un tomo in-16, pp. XII, 356; (4), 363; legatura del tempo meza pelle e ang., tit. oro<br />

al dorso. Edizione contemporanea all’originale di Milano di questo secondo romanzo dell’autore,<br />

che tratta l’episodio dell’assedio di Firenze del 1530. Buon esempl. (piccolo timbro<br />

e firma di proprietà sui tit.). [<strong>96</strong>92]<br />

270. AZEGLIO, Massimo, d’. Ultimi casi di Romagna. Con l’aggiunta di poche<br />

osservazioni e di una proposta di riforma politica italiana per N.N. Malta (ma<br />

Toscana?), aprile 1846, € 200<br />

in-12, pp. LXXIII, (1); (6), 136; broch., cop. fittizia. Edizione tra le prime, terza o quarta, del<br />

celebre opuscolo; le pp. preliminari in numeraz. romana contengono “Poche osservazioni<br />

critiche” e, da pag. XLV, la “Proposta di una riforma politica italiana”, entrambe di anonimo.<br />

Il Parenti (Luoghi falsi, p. 139) avverte: “E’ forse la ristampa (toscana?) paventata dal<br />

Barbera in una lettera del 24 marzo al tipografo Fabiani di Bastia al quale imponeva, come<br />

termine massimo per la seconda edizione, il 30 aprile”. Esempl. genuino. [9155]<br />

271. AZEGLIO, Massimo, d’. Degli ultimi casi di Romagna (ed altri scritti).<br />

Lugano, Tip. della Svizzera Italiana, 1846, € 150<br />

in-16 picc., pp. (6), 209, broch. cop. muta. Probabile quarta edizione dello stesso anno<br />

dell’originale, arricchita di altri opuscoli ispirati a quello del D’Azeglio: “Sulle atturali<br />

condizioni della Romagna” di Gino Capponi (pp. 157-166), “La questione italiana”<br />

di M. Canuti (pp. 167-194), “Lettera al Romano Pontefice” di Orazio Bushnell (pp.<br />

195-209). Per altre notizie sull’opuscolo vedi schede precedenti. CFR. CADDEO, LE EDIZ.<br />

DI CAPOLAGO, p. 107. [9109]<br />

115


272. AZEGLIO, Massimo d’. I lutti di Lombardia.<br />

Firenze, Le Monnier, 1848, € 250<br />

in-16, pp. <strong>96</strong>, broch. edit., in carta azzurra, con titolo e bordura<br />

silogr. Prima edizione, rara, di quest’opuscolo “che è un<br />

attacco fiero contro l’Austria, un inno di guerra per l’indipendenza<br />

italiana” (cfr. Rosi IV, 393). L’autore stesso nella<br />

“Dedica” afferma che “questo scritto è destinato a far palese al<br />

mondo quali assassinamenti e quali iniquità si commettono dal<br />

Governo Austriaco in Italia”, riferendosi particolarmente agli<br />

eccidi seguiti alle dimostrazioni del settembre 1847 per il Card.<br />

Romilli e del gennaio 1848 per l’astensione dal fumare.<br />

Bell’esempl. PARENTI, PRIME EDIZ., p. 44. BIANCARDI-FRANCESE<br />

p. 36. PARENTI, RARITÀ III, pp. 220-222. ROSI IV, 393.<br />

BERTARELLI 3927. [9158]<br />

116<br />

273. AZEGLIO, Massimo, d’. La Politique et le Droit<br />

Chrétien au point de vue de la Question Italienne. Paris,<br />

Dentu, 1860, € 180<br />

in-8, pp. 178, broch. edit. Prima edizione di quest’opera politica<br />

in cui si sostiene la tesi dell’annessione dell’Italia centrale, tesi che<br />

l’anno successivo ebbe pieno trionfo (l’edizione con l’indicazione<br />

“Malte, décembre 1859”, secondo il Parenti, è posteriore e fu<br />

impressa a Firenze dal Le Monnier: “... come è falso il luogo di<br />

stampa, probabilmente inesatta è anche la data. Le indagini accuratissime<br />

e definitive del De Rubris, non lascino dubbi sull’invio<br />

dell’originale all’editore parigino Dentu”). Esempl. a pieni margini.<br />

BIANCARDI-FRANCESE 36. PARENTI, RARITÀ III, pp. 226-7:<br />

“Edizione originale, bellissima e rara”. BERTARELLI 7538. [9190]<br />

274. AZEGLIO, Massimo, d’. I Miei Ricordi. Firenze, Barbera, 1867, € 400<br />

2 vol. in-8, pp. XIV, 399; XI, 492; broch. edit. con bordura silogr. sui piatti anter. In antiporta<br />

al primo vol. bel ritratto del D’Azeglio, disegnato ed inciso dal parmigiano Lodovico<br />

Bigòla. Edizione originale di quest’opera postuma dell’A., portata a termine dalla figlia<br />

“Alessandrina”, curata dal marchese Matteo Ricci, genero di D’Azeglio, da Marco Tabarrini<br />

e dall’editore Gasapro Barbera. La narrazione, mista di ricordi autobiografici e di fatti del<br />

Risorgimento, si ferma all’anno 1846. Le ultime 20 pagine contengono la “Nota biografica<br />

ai Ricordi di M.D’A. scritta da Matteo Ricci”. Ottimo esempl. PARENTI 44. PARENTI, RARITÀ<br />

III, p. 232. CAT. ANNALI BARBERA, n. 166. [9002]<br />

275. AZEGLIO, Massimo, d’. Lettere di Massimo D’Azeglio a sua moglie Luisa<br />

Blondel. Per cura di Giulio Carcano. Milano, Rechiedei e Carrara, 1870, € 120<br />

in-16, pp. 534, (2), leg. del tempo m. tela, tit. oro al dorso. Con una vera fotografia che ritrae<br />

l’autore. Prima edizione di quest’epistolario contenente 315 lettere scritte dal 1838 al 1865,<br />

notevoli sia dal punto di vista letterario che storico. PARENTI, RARITÀ III, p. 240. [9191]<br />

276. AZEGLIO, Massimo, d’. Lettere a Giuseppe Torelli. Con frammenti di questo<br />

in continuazione dei Miei Ricordi. Pubblicate per cura di Cesare Paoli. Seconda<br />

edizione. Milano, P. Carrara, 1870, € 70<br />

in-16, pp. XVI, 452, broch. edit. (slegato). Contiene 95 lettere dal 1851 al 1865 e, da pag. 251, dieci<br />

capitoli che completano il terzo periodo dei “Miei Ricordi”, frammenti scritti dal Torelli nei tre<br />

mesi in cui sopravvisse all’amico. PARENTI, RARITÀ III, p. 240 (la I ediz. dello stesso anno). [9198]<br />

277. AZEGLIO, Massimo, d’. Scritti postumi. A cura di Matteo Ricci. Volume<br />

unico. Seconda edizione. Firenze, Barbera, 1872, € 80<br />

in-16, pp. (4), 514, broch. edit. (dorso allentato). Il volume, apparso l’anno precedente,<br />

contiene: “La Lega lombarda” (gli otto capitoli del romanzo storico che l’autore<br />

aveva iniziato a scrivere, ma poi interruppe); “Scritti politici; “Scritti vari” (fra cui lo<br />

stimato Discorso fatto alle allieve della scuola di ballo di Torino); “Epistolario” (27<br />

lettere inedite a personaggi importanti dell’epoca). PARENTI, RARITÀ III, p. 238. ANNALI<br />

BARBERA n. 241 (per la I ediz.). [9194]<br />

278. AZEGLIO, Massimo, d’. Lettere al fratello Roberto. Con<br />

cenni biografici di Roberto D’Azeglio per G. Briano. Mialno, P.<br />

Carrara, 1872, € 100<br />

in-16, pp. XXIV, 186, (14 di cat. edit.), broch. edit. Prima edizione di<br />

questa raccolta di 57 lettere dal 1823 al 1861 indirizzate all’fratello<br />

Roberto, pittore e fondatore della galleria Sabauda. Bell’esempl. PARENTI,<br />

RARITÀ III, p. 240. [9197]<br />

279. AZEGLIO, Massimo, d’. I Miei Ricordi. Con l’aggiunta dei Bozzetti della<br />

vita italiana. Nuova edizione con illustrazioni ricavate in parte dalle opere pittoriche<br />

dell’autore. Vol. I (-III). Firenze, G. Barbèra, 1899, € 320<br />

3 vol. in-8, pp. VIII, 399; (4), 375; (4), 344, 16 di cat. edit.; leg. mod. m. marocch. rosso,<br />

dorsi a nervi con tit. oro, copert. edit. cons. Edizione definitiva, corredata del ritr. dell’a.<br />

inciso in rame da Lod. Bigòla e 26 illustrazioni f.t. su carta patinata in inchiostro verdazzurro.<br />

A pag. 119 del terzo vol. iniziano i “Bozzetti della vita italiana” gia pubblicati nel<br />

1856 sul giornale “Cronista” e poi ampliati nelle varie edizioni de “I miei ricordi”. Perfetto<br />

esempl. PARENTI, RARITÀ III, 235-6. [9163]<br />

280. MASSIMO D’AZEGLIO prima e dopo la Guerra dell’Indipendenza,<br />

prima e dopo che fu assunto al potere. Con ritratto. (Sul frontespizio:) La vita<br />

politica di Massimo D’Azeglio. Osservazioni istorico-critiche. Torino, P. Magnaghi<br />

(Tip. Ferrero e Franco), 1850, € 100<br />

in-16, pp. 137, broch. edit. Bel ritratto di D’Azeglio in antiporta inc. in legno da H. Charlot.<br />

Libello anonimo, scritto da un fervente mazziniano, rimasto anonimo, assai feroce nei confronti<br />

del D’Azeglio. BERTARELLI 2743 e 12405. [9207]<br />

281. BALBO, Cesare. Quattro Novelle narrate da un Maestro di scuola. Torino,<br />

Gius. Pomba, 1829, € 250<br />

in-8, pp. 208, broch. , cop. muta. Con un ritratto del Balbo (sotto lo pseudonimo di<br />

“maestro di scuola”) in antiporta dis. da Rob. D’Azeglio. Prima edizione, pubblicata<br />

117


anonima, dell’opera prima del Balbo, accuratamente impressa su carta forte. Le quattro<br />

novelle s’intitolano: Francesca, Toniotto e Maria, La Bella Alda, Margherita. Esempl. a<br />

pieni margini (con lievi ingialliture, dorso slegato). PARENTI, RARITÀ IV, p. 26. PARENTI,<br />

PRIME EDIZ., p. 46. BIANCARDI-FRANCESE p. 38. PAPANTI, p. 26. GAMBA, NOVELLE ITAL.<br />

IN PROSA, p. 236, n. 254. [9210]<br />

282. BALBO, Cesare. Della Letteratura negli XI primi secoli dall’era cristiana.<br />

Lettere al Sig. abate Amedeo Peyron. Torino, Gius. Pomba, 1836, € 140<br />

in-8, pp. 88, broch. edit. color rosa con bordura silogr. sui piatti. Prima edizione di queste<br />

quattro lettere che testimoniano la profonda cultura dell’autore. Da pag. 69 le pagine<br />

sono ripiegate e costituiscono tavole sinottiche relative alla letteratura dei secoli VI-<br />

XI. Esempl. a pieni margini, arricchito di una dedica autografa di Balbo a Luigi Cibrario<br />

sulla copertina. PARENTI, RARITÀ IV, p. 37. PARENTI, PRIME EDIZ., p. 46. BIANCARDI-<br />

FRANCESE p. 38. [9211]<br />

283. BALBO, Cesare. Vita di Dante. Torino, Gius. Pomba, 1839, € 500<br />

2 vol. in-8, pp. 368, (4); 492; bella leg. del tempo in tutta percallina, tit. e filetti oro ai dorsi<br />

(un lieve difetto sui piatti). Prima edizione di opera assai importante, che, pur con alcune<br />

inesattezze storiche, “resta indice di un profondo sentimento patrio e di un’acuta interpretazione<br />

dell’anima italiana del Poeta” (Renda-Operti, p. 89). Bell’esempl. intonso (qualche<br />

lieve fioritura della carta). PARENTI, RARITÀ IV, pp. 38-40. PARENTI, PRIME EDIZ., p. 47.<br />

BIANCARDI-FRANCESE p. 38. [9209]<br />

118<br />

284. BALBO, Cesare. Delle Speranze d’Italia. Edizione<br />

seconda corretta ed accresciuta dall’autore. Capolago,<br />

Tipogr. Elvetica, 1844, € 250<br />

in-16, pp. XXVI, 458, (2), leg. del tempo m. pelle, tit. e fregi oro al<br />

dorso. Seconda edizione, in parte originale, dello stesso anno della<br />

prima di Parigi. Celebre opera, dedicata al Gioberti, la quale influì<br />

efficacemente sui pensieri ed i sentimenti politici di molti e che rimane<br />

uno dei documenti più validi del nostro Risorgimento. Benché<br />

proibito dalla polizia austriaca e pontificia, il libro ebbe grande successo<br />

e vasta diffusione. Bell’esempl. CADDEO, EDIZ. DI CAPOLAGO,<br />

n. 24. PRENTI, RARITÀ IV, p. 50. BERTARELLI 2946. [9208]<br />

285. BALBO, Cesare. Novelle. Pubblicate per cura di Guglielmo Stefani con l’aggiunta<br />

dei frammenti sul Piemonte. Firenze, Le Monnier, 1854, € 200<br />

in-16, pp. XVI, 484, broch. edit. Edizione in parte originale, infatti alle prime sei<br />

novelle già pubblicate, fanno seguito altre quattro inedite, precedute da una prefazione<br />

dell’A. (p. 203); vengono poi la traduzione di tre novelle di De Maistre, Irving e<br />

Mérimée ed i “Frammenti sul Piemonte” sia editi che inediti. PARENTI, RARITÀ IV, pp.<br />

31-2. RAINERI BISCIA n. 41. [<strong>96</strong><strong>96</strong>]<br />

286. BALBO, Cesare. Lettere di Politica e Letteratura, edite ed inedite.<br />

Precedute da un Discorso sopra le rivoluzioni del medesimo autore. Firenze, Le<br />

Monnier, 1855, € 110<br />

in-16, pp. (4), 368, broch. edit. Con XVII “Tavole” della letteratura nei secoli VI-XI. Le<br />

lettere di contenuto letterario hanno come destinatari C. Vidua, C. Cantù, A. Peyron, conte<br />

Marchetti e Lodov. Sauli; per quelle politiche il destinatario non è indicato. Edizione in<br />

parte originale. [<strong>96</strong>41]<br />

287. BERCHET, Giovanni. Poesie. Quarta edizione, riveduta dall’autore, con<br />

l’aggiunta di altre nuove romanze e delle fantasie. Londra, Stamperia di R.<br />

Taylor, 1830 € 290<br />

in-8, pp. 142, elegante leg. m. pelle e ang. tit. oro al dorso, broch. edit. cons. Edizione in<br />

parte originale. Bell’esempl. PARENTI, RARITÀ IV, p. 199-200. [<strong>96</strong>97]<br />

288. BERCHET, Giovanni. Opere edite e inedite, pubblicate da Francesco<br />

Cusani. Milano, Pirotta, 1863, € 280<br />

in-16, pp. (4), XXXII, 456, leg. del tempo m. pelle, tit. e fregi oro al dorso. Con un bel ritr.<br />

dell’a. inc. in rame da Gius. Buccinelli in antip. ed un facsimile di scrittura dopo p. 386.<br />

Prima edizione collettiva delle opere del Berchet (Milano 1783-1851), precedute da un saggio<br />

del Cusani sulla vita e le opere del poeta e scrittore che fu tra i protagonisti del<br />

Romanticismo italiano. Bell’esempl. PARENTI, RARITÀ IV, p. 204. [9242]<br />

289. BIONDI, Luigi. La Georgica di Virgilio Marone, tradotta di in terza rima<br />

dal marchese L. Biondi. Torino, Chirio e Mina, 1832, € 300<br />

in-8, pp. (12), 192, elegante leg. cartonata alla bodoniana, titolo e fregi sui piatti e al<br />

dorso. Volume impresso su carta forte con gran cura, dedicato al Re Carlo Felice.<br />

Edizione originale. Bell’esemplare, con dedica autografa del Biondi firmata “il volgarizzatore”.<br />

[<strong>96</strong>98]<br />

290. BOITO, Arrigo. Il Libro dei Versi. Re Orso. Torino, Casanova, 1877, € 120<br />

in-24, pp. (4), 190, (16 di cat. edit.), broch. edit. Edizione originale collettiva de il<br />

“Libro dei versi” (apparsi prima in varie riviste del tempo); la fiaba “Re Orso” era<br />

apparsa nella “Strenna italiana” del 1865 ed in vol. nel 1873. Boito (Padova 1842 -<br />

Milano 1918) fu poeta e musicista (celebri i suoi libretti di “Otello e “Falstaff” per<br />

Gius. Verdi). [<strong>96</strong>99]<br />

291. CANTU’, Cesare. Inni. Milano, Ant. Fort. Stella (in fine: coi tipi di Gius.<br />

Bernardoni), 1836, € 200<br />

in-16, pp. 31, (1), broch. edit. a stampa, color verde-azzurro. Edizione originale, rarissima.<br />

“E’ indubbiamente questo il pezzo pi¢ raro fra le opere del nostro, e salvo errore,<br />

non È mai apparso in cataloghi di qualche conto o di librai specializzati<br />

sull’Ottocento” (Parenti, Rarità I, pp. 78 e 80). Questi “inni sacri” (La croce, La<br />

Domenica degli ulivi, Maria Assunta), che riecheggiano quelli manzoniani, furono scritti<br />

dal Cantó durante la prigionia (nov. 1833- ott. 1834), a seguito dell’arresto da parte<br />

della polizia austriaca. PARENTI 119. [9700]<br />

119


292. CARDUCCI, Giosuè. Juvenilia. Edizione definitiva. Bologna,<br />

Zanichelli, 1880, € 200<br />

in-16, pp. (4), 273, (3), leg. del tempo p. pelle con bordura a filetti sui piatti e monogramma<br />

in oro (“A.B.C.”) al centro di quello super., dorso a nervi con tit. e fregi oro. Con ritr.<br />

del poeta all’acquaforte da una fotografia del 1860. Edizione in parte originale, contenendo,<br />

oltre a tutte le “Poesie” dell’ediz. barberiana del 1871, la canzone “A Vittorio<br />

Emanuele” e le due odi “Alla croce di Savoia” e “Il plebiscito”. SALVERAGLIO n. 111.<br />

PARENTI p. 129. [9701]<br />

293. CARDUCCI, Giosuè. Giambi ed epodi (1867-1872) nuovamente raccolti e<br />

corretti. Con prefazione. Bologna, Zanichelli, 1882, € 250<br />

in-16, pp. XLVIII, 1<strong>96</strong>, (4), leg. del tempo p. pelle con bordura a filetti sui piatti, monogramma<br />

in oro (“A.B.C.”) al centro di quello super., dorso a nervi con tit. e fregi oro. “Edizione<br />

originale definitiva, prima con titolo proprio” (Parenti, Rarità V, p. 286). SALVERAGLIO n.<br />

136. PARENTI p. 129. [9702]<br />

294. CARDUCCI, Giosué. Ça ira. Roma, A. Sommaruga, 1883, € 130<br />

in-16, pp. 60, (4), cop. edit. (difettini al dorso), con fregi di gusto elzeviriano, stampata in<br />

rosso, nero e grigio-azzurro. Edizione originale. PARENTI, RARITÀ V, 288-291. [9703]<br />

295. CARRER, Luigi. Ballate. Venezia, Tipografia di Paolo Lampato, 1834, € 250<br />

in-8, pp. XXII, 132, bella leg. d’amatore post.m. marocch., tit. oro e fregi al dorso. Adorno<br />

di un ritratto dell’autore e di alcune inc. f.t. a piena pag. disegnate da Cosro Dusi e lit. da<br />

Deyé. “Edizione originale, rarissima, che comprende, anche, qualche ballata apparsa<br />

precedentemente” (Parenti, Rarità VI, pp. 39-40). Carrer (Venezia 1801-1850) fu peta, erudito<br />

e filologo. PARENTI p. 133. [9704]<br />

2<strong>96</strong>. CESAROTTI, Melchiorre. Pronea, componimento epico. Brescia, Nicolo<br />

Bettoni, 1807, € 600<br />

in-4, pp.(4), 71 num., 1 bianca. Leg. del tempo in cartone grigio,<br />

triplice filetto oro ai bordi dei piatti, fregi oro al dorso,<br />

tagli dorati (difetti alle cerniere). Sul foglio avanti il testo é la<br />

dedica “A Napoleone il Massimo”. Prima edizione, elegantemente<br />

impressa dal Bettoni in stile bodoniano su carta grande e<br />

forte. Poema epico composto in onore di Napoleone, che documenta<br />

il servilismo letterario dell’epoca. In occasione dell’apparire<br />

di “Pronea” Ugo Foscolo lanciò contro il Cesarotti un<br />

famoso epigramma polemico. BIANCARDI-FRANCESE p.117. [9595]<br />

297. CHIARINI, Giuseppe. Ombre e figure. Saggi critici: Swinburne, Shelley,<br />

Heine, Foscolo, Leopardi, Carducci. Roma, Sommaruga, 1883, € 170<br />

in-16, pp. 460, bella leg. mod. m. pelle con tit. e fregi oro al dorso, cop.edit. cons.<br />

Edizione originale, elegantemente impressa, di questo assieme di interessanti saggi<br />

critici, anche grazie ai quali il Chiarini (Arezzo 1833 - Roma 1908) si affermò come<br />

uno dei primi a diffondere, a fine sec. XIX, il gusto delle letterature straniere. RENDA-<br />

OPERTI p. 288. [9705]<br />

120<br />

298. DE AMICIS, Edmondo. La Vita Militare. Bozzetti. Firenze, Le<br />

Monnier, 1869, € 200<br />

in-16, pp. (8), 489, (3), bella leg. m. perg. e ang., tass. in pelle con tit. oro al dorso, cop. edit.<br />

cons. Seconda edizione, in parte originale, perché aumentata di alcuni “bozzetti” rispetto alla<br />

prima pubblicata da Treves l’anno precedente. E’ l’opera prima di De Amicis. Ottimo<br />

esempl. PARENTI, RARITÀ VII, pp. 259-260. RAINERI BISCIA n. 118. [9707]<br />

299. DE AMICIS, Edmondo. Il Vino. Illustrato da A. Ferraguti,<br />

Ett. Ximenes, E. Nardi. Milano, Treves, 1890, € 380<br />

in-4, pp. (8, di cui le prime 2 e l’ultima bianche), 64, leg. mod. m.pelle,<br />

che conserva applicati ai piatti le copertine orig. fig. a colori (una donna<br />

che alza un calice, firmata V. Corcos). Testo adorno di numerose illustrazioni<br />

stampate in colori diversi su fondino in seppia. Edizione originale,<br />

rara, impressa su carta forte (aloni d’umido nei margini). Esempl.<br />

arricchito da una dedica autografa di De Amicis a Ernesto Pasquali sul<br />

primo foglio bianco. PARENTI, RARITÀ VII, p. 316. DIZ. BIOGR. DEGLI<br />

ITAL. VOL. 33, p. 234. [9257]<br />

300. FANFULLA DELLA DOMENICA. Gerente: Bonaventura Severini. Anni<br />

I-XXXVI (27/7/1879- 27/12/1914). Roma, 1879-1914, € 3.000<br />

36 annate complete in 12 vol. in-folio, robusta leg. m. pelle, dorsi a nervi con tit. oro.<br />

“Supplemento letterario settimanale del quotidiano Fanfulla, fu fondato nel 1879 da F.<br />

Martini (a cui nell’82 subentrò come direttore B. Avanzini) ; intese operare per l’integrazione<br />

fra le diverse realtà culturali del paese, appena unificato sul piano politico. Ad esso collaborarono<br />

personaggi eminenti nel campo della narrativa (Verga, Capuana, Oriani), della<br />

critica letteraria (De Sanctis, Renier, De Lollis), della poesia (Carducci, D’Annunzio).<br />

Mutate profondamente le condizioni del dibattito culturale italiano, nel 1919 cessò le pubblicazioni”<br />

(Asor Rosa, p. 216). Oltre alle materie citate, il settimanale, illustrato e corredato<br />

di utilissimi indici in fine a ciascuna annata, si occupò di storia, geografia, belle arti, musica,<br />

teatro, bibliografia, pubblicando scritti di molti tra i migliori letterati e saggisti del tempo<br />

(oltre quelli già menzionati: Bonghi, Chiarini, D’Ancona, Graf, Mazzoni, Panzacchi,<br />

Cesareo, Antona-Traversi, De Roberto, Pirandello, Gnoli, Cian, Deledda, De Amicis ,<br />

Fogazzaro, Aganoor, Pitteri, Baccelli, De Marchi, Bersezio, Segrè, Ojetti, Colasanti). In ottimo<br />

stato di conservazione. CAT. PERIODICI BIBL. LOMB. II, 325. CAT. PERIODICI UNIV.<br />

FIRENZE, p. 271. [9708]<br />

301. FOGAZZARO, Antonio. Ascensioni umane. Milano, Baldini e Castoldi,<br />

1899, € 180<br />

in-16, pp. XXIV, 288, (2), broch. edit. Edizione originale. Il vol. contiene, oltre il lungo<br />

proemio, le conferenze: S. Agostino e Darwin, Per la bellezza d’un’idea, L’origine dell’uomo,<br />

Pro libertate, Progresso e felicità, Le grand poète del’avenir, Scienza e dolore. PARENTI<br />

233. RUMOR n. 139. [9709]<br />

302. FOSCOLO, Ugo. L’Ipercalisse. Tradotta e illustrata da G. Antonio<br />

Martinetti. Saluzzo, Tip. Lobetti-Bodoni, 1884, € 150<br />

in-8, pp. XIV, 70, (2), broch. edit. (dorso allentato). Rara edizione, tirata a soli 200<br />

esemplari, di “questa acre invettiva del Foscolo contro tutti i suoi nemici vecchi e<br />

121


nuovi che gli hanno resa amara la vita, contro Milano e i suoi abitanti”. Importante studio<br />

critico-bibliografico del Martinetti, ampiamente citato nella Racc. Acchiappati (n. 80) e<br />

Racc. Treviso (p. 39, n. 41) in merito alla complessa distinzione tra l’originale e la contraffazione<br />

dell’opera foscoliana in latino “Hypercalypseos liber singularis”, apparsa per la<br />

prima volta a Pisa nel 1815. OTTOLINI 1488 RACC. TREVISO p. 106, n.37. [9108]<br />

303. FOSCOLO, Ugo. Saggi sopra il Petrarca, pubblicati in inglese e tradotti in<br />

italiano (da Camillo Ugoni). Lugano, Vanelli e C., 1824, € 400<br />

in-8, pp. XX, 256, leg. cart. epoca, tass. in pelle con tit. oro al dorso. Prima traduzione italiana<br />

degli “Essays on Petrarch”, nella quale sono omesse le sette appendici; precede il dialogo<br />

tra “il Genio della letteratura italiana e il traduttore”. Esempl. puro, a pieni margini.<br />

OTTOLINI 336. FOSCOLIANA TREVISO p. 45. RACC. ACCHIAPPATI n. 115. [9710]<br />

304. FOSCOLO, Ugo. Le Grazie. Interpretate da G. Antonio Martinetti. Torino,<br />

G.B. Paravia, 1877, € 120<br />

in-8, pp. XX, 138, (2), bella leg. m. marocch., dorso a nervi con tit. oro, cop. edit.<br />

cons.Pregevole edizione critica di questo carme incompiuto dedicato al Canova, pubblicato<br />

postumo nel 1848. Ottimo esempl., a pieni margini. OTTOLINI 1118. [9266]<br />

305. FOSCOLO, Ugo. Ultime lettere di Jacopo Ortis. Edizione critica con<br />

riscontri su tutte le stampe originali e la riproduzione della “Vera Storia di due<br />

Amanti infelici”, corredata di uno studio su l’origine di esse, di note bibliografiche<br />

e documenti sconosciuti a cura di G.A. Martinetti e Camillo Antona-Traversi.<br />

Saluzzo, Tip. Lobetti-Bodoni, 1887, € 180<br />

in-16, pp. CCXCIV, 457, ben leg. m. perg., tass. in pelle con tit. oro al dorso. Importante,<br />

autorevole e ricercata edizione critica. OTTOLINI n. 1646. MAZZOLÀ p. 56, n. 14. [9271]<br />

306. FOSCOLO, Ugo. Poesie. Nuova edizione critica per cura di Giuseppe<br />

Chiarini. Livorno, Giusti, 1904, € 130<br />

in-16, pp. CXIV, 612, ben leg. m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. oro, cop. edit. cons.<br />

Edizione importante e ricercata, in quanto raccoglie in quattro parti tutta la produzione poetica<br />

del Foscolo: Poesie liriche e satiriche; Frammenti del Carme Le Grazie; Poesie postume,<br />

traduzioni minori e imitazioni; Versi giovanili e dell’adolescenza. Ottimo esempl.<br />

OTTOLINI n. 2258. [9270]<br />

307. FOSCOLO, Ugo. Lettere inedite di Ugo Foscolo a Marzia Martinengo. A<br />

cura di Arturo Marpicati. Con un saggio sul Foscolo a Brescia. Firenze, Le Monnier,<br />

1939, € 120<br />

in-16, pp. VIII, 386, (2), broch. edit., intonso. Prima edizione di quest’importante epistolario<br />

di 106 lettere scritte dal Foscolo negli anni 1807-1809. E’ corredato di 24 tavole<br />

f.t., con illustrazioni, ritratti e facsimili d’autografo. Perfette condizioni. MAZZOLÀ p.<br />

90, n. 39. [<strong>96</strong>37]<br />

308. FOSCOLO, Ugo. Dei Sepolcri. Carme. Brescia, Bettoni, 1807 (ma riproduzione<br />

in fac-simile: Roma, Tipogr. del Senato, 1946), € 500<br />

in-4, pp. 32, legatura alla bodoniana in cartone rigido muto. Riproduzione perfetta dell’edi-<br />

122<br />

zione originale 1807 del Bettoni, che, se non fosse per il colophon e la giustificazione della<br />

tiratura sull’ultima pagina, sarebbe assai arduo distinguere dalla prima ediz. E’ tirata a soli<br />

270 esemplari numerati su carta grande a mano delle Cartiere P. Miliani di Fabriano, n. 10<br />

il presente. (Un piccolo timbro di biblioteca sul titolo). [9372]<br />

309. Foscolo - PECCHIO, Giuseppe. Vita di Ugo Foscolo. Lugano, Gius. Ruggia<br />

e C., 1830, € 200<br />

in-12, pp. 288, broch. edit. Ediz. originale. Fondamentale biografia, rara. Esemplare ben<br />

conservato. OTTOLINI, n. 439. [9711]<br />

310. Foscolo - STERNE, Lorenzo. Il Viaggio sentimentale lungo<br />

la Francia e l’Italia. Traduzione di Ugo Foscolo. Milano,<br />

Ambrogio Centenari, 1889, € 200<br />

in-8, pp. XVI, 135, leg. coeva in mezza perg. e angoli. Pregevole edizione<br />

della traduzione del “Sentimental Journey” di Sterne, corredata di un<br />

ritratto dell’autore e da numerose cromolitografie firmate G. Canella.<br />

La traduzione, cui Foscolo cominciò a lavorare nel 1805, venne pubblicata<br />

per la prima volta a Pisa nel 1813 e conobbe numerose ristampe. Buon<br />

esemplare. [7622]<br />

311. FRANCHI, Felice Amedeo. I Pregi della Poesia. In Firenze, appresso Andrea<br />

Bonducci, 1778, € 750<br />

in-4, pp. LXXVIII, (2), 360, bella legatura coeva in carta decorata arancione<br />

con pampini e intrecci. Elegante frontespizio in rosso e nero, con<br />

vignetta in rame. Precede il testo la dedica a Vittorio Amedeo di Savoia.<br />

Prima ed unica edizione di questa sorta di zibaldone della poesia classica<br />

latina: il Franchi, monaco cassinese, professore di teologia alla Badia<br />

fiorentina ed autore anche di un poema “Delle divine opere” nel 1786,<br />

raccolse, tradusse e commentò alcuni versi dei sommi poeti della latinità<br />

(Catullo, Orazio, Virgilio…). Ottimo esemplare, fresco e con pieni margini.<br />

Opera rara non reperita nelle bibliografie consultate. [9568]<br />

312. GIOBERTI, Vincenzo. Del Buono. Brusselle, Meline, Cans e C., 1843, € 160<br />

in-8, pp. (4), CXX, 335, (3), leg. del tempo m. pelle, tit. e filetti oro e fregi a secco sul dorso.<br />

Prima edizione di quest’opera a carattere prettamente filosofica del grande scrittore e filosofo<br />

torinese, (Torino 1801 - Parigi 1852), sacerdote, tra i personaggi di spicco che prepararono<br />

il nostro Risorgimento. Bell’esempl., a pieni margini. [9309]<br />

313. GIOBERTI, Vincenzo. Il Gesuita Moderno. Edizione originale. Losanna, S.<br />

Bonamici e C., 1846-7, € 550<br />

5 vol. in-8, pp. XX, DXVIII; (4), 631; (4), 629; (4), 624; (4), 469; attraente leg. romantica<br />

m. pelle zigrino, tit. e ricchi fregi oro ai dorsi. Prima edizione di questa celebre opera, “fierissima<br />

requisitoria contro la degenerazione della Compagnia e il suo indirizzo etico, pedagogico<br />

e politico” (cfr. Rosi III, 227-230). Politicamente l’opera è importante perché combatte<br />

quella retriva corrente di Gesuiti che si opponeva alle idee liberali ed al moto nazionale<br />

italiano, contribuendo così anch’essa a preparare il ‘48. Ottimo esempl. PARENTI 263.<br />

BIANCARDI-FRANCESE p. 220. [9313]<br />

123


314. GIOBERTI, Vincenzo. Del Rinnovamento Civile d’Italia. Parigi e Torino,<br />

a spese di Gius. Bocca, 1851, € 300<br />

2 vol. in-8, pp. (4), XXVIII, 752, (2); (4), 862, (2); broch. edit. azzurra,<br />

con bordura silogr. Prima edizione di opera filosofico-politica di grande<br />

diffusione e vastissima eco nel dibattito ideologico e culturale del nostro<br />

Risorgimento. In essa il Gioberti (Torino 1801 - Parigi 1852) modifica<br />

alcune idee esposte nel “Primato”. “Qui il G. non è più neoguelfo, ma<br />

liberale nel miglior senso della parola. All’ideale federale è sostituito<br />

quello unitario; e il Piemonte sarà ora il fulcro dell’unità italiana. E<br />

Roma sarà il centro d’uno Stato unitario laico...” (Cfr. Rosi III, 229).<br />

Ottimo esempl. a pieni margini, intonso. PARENTI, PRIME EDIZ.,P. 263.<br />

BIANCARDI-FRANCESE, PRIME EDIZ. p. 220. [9298]<br />

315. GIUSTI, Giuseppe. Versi di Giuseppe Giusti. Livorno, Tipografia Bertani<br />

Antonelli & C., 1844, € 280<br />

in-8, pp.VI, 25, brossura d’editore verde con titolo sul piatto anteriore, conservata in copertina<br />

moderna in cartonicno. Edizione originale, con dedica a stampa “alla Signora<br />

Marchesa Luisa d’Azeglio”. Esemplare con la firma autografa per esteso del Giusti sotto<br />

le due righe a stampa “l’autore dichiara falsificate tutte le copie mancanti della sua firma”.<br />

Ottima conservazione. [9748]<br />

316. Giusti - PROSE E VERSI. pubblicati a vantaggio d’un asilo d’infanzia da<br />

erigersi in Pisa come monumento alla memoria di Luigi Frassi. Firenze, Stamp.<br />

Leon. Marchini, 1845, € 300<br />

in-8, pp. 118, broch. edit. Il volume-strenna fu pubblicato per onorare la memoria del benemerito<br />

cittadino pisano L. Frassi, il primo ad istituire in Italia gli asili d’infanzia. Tra gli altri<br />

vi sono scritti di Aless. Poerio, N. Tommaseo, E. Mayer, Gius. La Farina, G. Montanelli e G.<br />

Prati; ma è di particolare interessse in quanto contiene in edizione originale due poesie di<br />

G. Giusti: il lungo “L’Amor pacifico” (pp. 108-116), che apparirà a sé, con qualche modifica,<br />

l’anno seguente, e “Contro un letterato pettegolo e copista” (p. 118). PARENTI, PRIME<br />

EDIZ., 267, nota. PARENTI, BIBLIOGR. DI GIUSTI, n. 21: «Raccolta rarissima. Edizione principe<br />

dei due componimenti del Giusti». [9712]<br />

317. GRAF, Arturo. Foscolo, Manzoni e Leopardi. Saggi. Aggiuntovi<br />

Preraffaelliti, Simbolisti ed Esteti, e Letteratura dell’Avvenire. Torino,<br />

Loescher, 1898, € 170<br />

in-8, pp. (8), 485, (3), leg. del tempo m. pelle, tit. e fregi oro al dorso (cerniera del piatto<br />

super. rotta). Edizione in parte originale, poiché alcuni di questi studi erano già apparsi in<br />

vari numeri di “Nuova Antologia” di cui Graf era collaboratore. Graf fu poeta, letterato e critico<br />

cosmopolita: d’origine tedesca, nacque ad Atene nel 1848, visse a Trieste ed in Romania,<br />

si laureò a Napoli, fu docente per molti anni all’Università di Torino, dove nel 1883 fondò,<br />

con F. Novati e R. Renier, l’importante “Giornale storico della letteratura italiana” e dove<br />

morì nel 1913. Importanti saggi di critica letteraria. A pieni margini. [92<strong>96</strong>]<br />

318. GRASSI, Giuseppe. Saggio intorno ai Sinonimi della lingua italiana.<br />

Torino, Stamperia Reale, 1821, € 200<br />

in-16, pp. XVI, 148, leg. cart. editoriale maculato. Prima edizione di ques’opera, la più cele-<br />

124<br />

bre e fortunata del letterato torinese (1779-1831), direttore del giornale “La Gazzetta<br />

Piemontese”, allora ufficiale per il regno di Sardegna. “Benché comprenda un numero molto<br />

limitato di parole... il Saggio ebbe un notevole successo anche perché , pur essendo un’opera<br />

filologica, risultava adatta ad una lettura continuata” (DBIt., vol. 58, p. 651). Ottimo<br />

esempl., con ex-libris del noto storico torinese Luigi Cibrario. [9333]<br />

319. Milano GROSSI, Tommaso. I Lombardi alla Prima Crociata. Canti quindici.<br />

Milano, Vinc. Ferrario, 1826, € 450<br />

3 vol. in 1 tomo in-8, pp. (8), 143; 152; 162, (2); leg. coeva<br />

m. pergamena, tit. e fregi oro al dorso. Prima edizione di<br />

questo poema storico in ottave che avrebbe voluto costitutire<br />

la risposta al classicismo del Tasso. Pubblicata in tre fascicoli,<br />

l’opera fu assai apprezzata dal pubblico, ma presto scoraggiata<br />

dalla critica. Dal poema, tuttavia, Temistocle Solera<br />

deriverà il libretto per la celebre opera lirica di G. Verdi, rappresentata<br />

alla Scala nel 1843. Bell’esemplare (con alcune lievi fioriture della carta).VISMARA,<br />

BIBLIOGR. DI GROSSI, p. 24: «Di questa prima ediz. si fece una tiratura di 3500 copie». PARENTI<br />

279. CAT. HOEPLI 187. CAT. MENEGHINA 1455. [9713]<br />

321. GROSSI, Tommaso. Opere complete: Marco Visconti.<br />

I Lombardi alla prima crociata. Le Novelle. Ildegonda.<br />

Ulrico e Lidia. Alcune poesie in dialetto milanese. Milano,<br />

Ernesto Oliva (Tipografia Guglielmini), 1862, € 450<br />

2 vol. in-4, pp. XXIV, 492; (4), 648; legatura del tempo mezza pelle,<br />

piatti in percallina rossa, dorsi a nervi con tit. e fregi oro. Con un bel<br />

ritratto litografico dell’autore in antiporta al I vol. ed un gran<br />

numero di illustrazioni in silografia ed iniziali figurate, ogni<br />

pagina riquadrata da duplice filetto. Precedono “Cenni biografici<br />

dell’autore” a cura di Pier Ambrogio Curti. Stupenda edizione figurata,<br />

in tutto simile ai “Promessi Sposi” del 1840 dello stesso tipografo<br />

Guglielmini. Ottimo esempl. a pieni margini, immune dalle<br />

usuali ingialliture della carta. MANCA A VISMARA, BIBLIOGRAFIA DI GROSSI. [9338]<br />

322. GUADAGNOLI, Antonio. Raccolta delle Poesie Giocose. Seconda edizione<br />

riveduta, ed ampliata dall’autore, con l’aggiunta di tre poesie edite recentemente<br />

, e di una inedita. Pisa, Tip. Nistri, 1831, € 200<br />

in-16 picc., pp. 331, (1), leg. del tempo m. pelle, tit. e fregi oro al dorso. Con 7 tav. inc. in<br />

rame f.t. In fine sono aggiunte 16 pp. contenenti Sulla luna. Sestine di A. Guadagnoli lette<br />

nella pubblica seduta della Colonia Alfea tenuta in Pisa il 18 giugno 1836. Rara edizione illustrata,<br />

in parte originale. [9715]<br />

323. GUADAGNOLI, Antonio. Nuovi Scherzi Poetici. Genova, Tip. M. De<br />

Carli, 1831, € 160<br />

in-24, pp. 24, broch. edit. Ediz. originale. Contiene i tre componimenti (“Domanda all’Avv.<br />

Antonio Masoni Auditor Giudice in Arezzo, Le donne piccine, La rottura della boccetta”) che<br />

saranno aggiunti (pp. 295-320) alla seconda ediz. della “Raccolta delle poesie giocose” (Pisa,<br />

1831) col titolo “Aggiunta delle tre poesie edite recentemente”. Raro. MANCA A PARENTI. [9714]<br />

125


324. GUADAGNOLI, Antonio. Nuova raccolta completa delle Poesie Giocose.<br />

Genova, Tip. Giov. Ferrando, 1836, € 170<br />

in-8, pp. 240, leg. del tempo m. pelle, tit. e fregi oro al dorso. Pregevole edizione completa,<br />

corredata di un ritratto dell’autore (a pag. 44) e 6 tavole num. inc. in rame da G.B.<br />

Campoantico f.t. Bell’esempl. [9118]<br />

325. GUERRAZZI, Franc. Dom. Isabella Orsini Duchessa di Bracciano.<br />

Racconto. Seconda edizione. Firenze, Le Monnier, 1844, € 100<br />

in-16, pp. 442, (2), broch. edit. Dedica a stampa a Gino Capponi. In tutto uguale alla prima<br />

edizione uscita nello stesso anno. MANCA A RAINERI BISCIA (che registra la sesta impressione).<br />

VISMARA p. 15. MINIATI p. 31, n. 52.2. [<strong>96</strong>36]<br />

326. GUERRAZZI, Francesco Domenico. Lo Assedio di Roma. Livorno,<br />

Zecchini, 1863-65, € 400<br />

2 volumi in-8, pp. 767, (1); (3),da 772 a1099; leg. coeva m. pelle. Edizione originale di questo<br />

romanzo di carattere più politico che storico, pubblicato dopo un tentativo di compendiare<br />

tutta la storia d’Italia nelle biografie di alcuni uomini insigni. La fonte su cui il Guerrazzi lavorò<br />

per comporlo fu lo scarno canovaccio di una “Storia dei Papi”, divulgata anonima, ma composta<br />

da Ferdinando Bosio, il quale, amico e biografo del Guerrazzi, ritrovò poi nello “Assedio<br />

di Roma” molte pagine della propria opera. Buon esemplare (con qualche lieve fioritura).<br />

MANCA A VISMARA (che a p. 28 registra la seconda ediz. 1864). PARENTI. MINIATI n. 411. [9717]<br />

327. LEOPARDI, Giacomo. Paralipomeni della Batracomiomachia. Parigi,<br />

<strong>Libreria</strong> Europea di Baudry (ma contrafffazione di Napoli), 1842, € 240<br />

in-16, pp. 108, broch. edit. (dorso allentato). Contraffazione di Napoli dei Paralipomeni, assai<br />

simile e contemporanea all’originale di Baudry, della quale vennero pubblicatii quattro diversi<br />

tipi di questo celebre poemetto satirico, tutti di 136 pagine. La presente “contraffazione napoletana”<br />

si distingue avendo quattro stanze per pagina anziché tre (<strong>Catalogo</strong> Fondo Leopardiano<br />

Milano). Com’è noto, Le Monnier acquistò la rimanenza dell’edizione del Baudry e, stampato<br />

un avviso sull’ultimo della nuova copertina, considerò l’opuscolo come complemento delle<br />

“Opere” del Poeta da lui edite nel 1845. All’originale parigino si aggiunsero così ristampe e<br />

contraffazioni. CAT. FONDO LEOPARDIANO BIBL. COM. MILANO, n. 113, note. [9516]<br />

328. LETTERE scritte a Giacomo LEOPARDI dai suoi parenti. Con giunte di<br />

cose inedite o rare. Edizione curata sugli autografi da G. Piergili e corredata dei<br />

ritratti di Giacomo e de’ genitori. Firenze, Successori Le Monnier, 1878, € 280<br />

in-16, pp. (4), XXVIII, 304 e errata, broch. edit. (dorso allentato). Con una tavola litografica<br />

dei ritratti di Giacomo e dei genitori ed una tabella a stampa ripieg. f.t. che<br />

riporta la “Genealogia dei Leopardi di Recanati”. Dedica del Piergili alla contessa Sofia<br />

Leopardi nata Bruschetti, nipote del poeta. Prima edizione di questa copiosa raccolta di<br />

oltre 150 lettere, assai importanti per una conoscenza approfondita del mondo leopardiano.<br />

Inoltre apparre qui per la prima volta in volume la poesia “La dimenticanza”,<br />

componimento giocoso scrito a tredici anni, che parla di uno scherzo dei tre fratelli al<br />

precettore don Vincenzo Diotallevi (pp. XXIV-XXVII, già pubblicata per nozze Della<br />

Torre-Mattei, Recanati, 1874) ed in edizione originale il breve “Scritto filologico:<br />

Graece Periokai” alle pp. 277-283. MAZZATINTI-MENGHINI NN. 758, 750 e 757. FONDO<br />

LEOPARDIANO COMUNE DI MILANO NN. 185 e 186. [9345]<br />

126<br />

329. MAI, Angelo - PORPHYRIUS, Philosophus. Ad Marcellam. Invenit, interpretatione<br />

notisque declaravit Angelus MAIUS…(Con:) De PHILONIS IUDA-<br />

EI et EUSEBII PAMPHILI scriptis ineditis, aliorumque libris ex armeniaca<br />

lingua convertendis Dissertatio. Cun ipsorum operum Philonis ac praesertim<br />

Eusebii speciminibus. Scribente Angelo Maio… (Graece et latine). Mediolani,<br />

Regiis Typis, 1816, € 600<br />

2 parti in un vol. in-8, pp. (6), VIII, 68; (2), LXXX, 28; legatura del tempo m. pelle<br />

decoraz. in oro e scritta verticale “Angelo Mai”. Dedica di Angelo Mai al marchese<br />

Giangiacomo Trivulzio. Importante e rara edizione critica che, grazie al grande filologo<br />

A. Mai, dà alla luce per la prima volta testi di antichi autori andati perduti. La lettera<br />

di Porfirio (nato a Tiro nel 233 e morto a Roma nei primi anni del 300) “A<br />

Marcella”, sua moglie, “è una specie dei testamento spirituale, umanissimo…, una specie<br />

di breviario di vita morale e religiosa, fondata su concetti che hanno grande affinità<br />

col Cristianesimo: fede, verità, amore, speranza” (Diz. Bompiani, Autori, III, pp.<br />

210-211). Quelli raccolti nella seconda parte sono frammenti inediti di scritti del filosofo<br />

Filone Ebreo (nato ad Alessandria intorno al 20 a.C.), ampi brani della “Cronaca” di<br />

Eusebio Pamfilo (nato in Palestina, probabilmente a Cesarea, tra il 260 ed il 265), considerato<br />

il “padre della storia ecclesiastica” ed il trattatello “De virtute eiusque partibus”<br />

di Giorgio Gemisto Pletone (n. a Costantinopoli intorno al 1355 e m. nel<br />

Peloponneso verso il 1450), “singolare figura di pensatore e di riformatore politico e<br />

religioso”. Angelo Mai (Bergamo 1782 - Albano 1854), padre gesuita fino al 1819, fu<br />

profondo esperto di paleografia e grande filologo e, prima alla Biblioteca Ambrosiana di<br />

Milano e dal 1820 alla Vaticana, fece eccezionali ritrovamenti e recuperi di testi e frammenti<br />

di codici di oltre 350 autori dell’antichità latina e greca e del Rinascimento italiano,<br />

che pubblicò criticamente dal 1814 al 1845. Celebre su tutte, tanto da originare la<br />

canzone di Giacomo Leopardi, fu la scoperta e la pubblcazione di parti del “De re publica”<br />

di Cicerone. Unica edizione, rara, impressa con cura su carta forte. DE BACKER-<br />

SOMMERVOGEL V, COL. 327, nn. 12 e 13. DBIT., VOL. 67, pp. 517-520 e BRUNET III, 1311<br />

(entrambi non registrano questi scritti). [9428]<br />

330. MAI, Angelo - PHILO IUDAEUS. De Cophini Festo et De colendis parentibus.<br />

Cum brevi scripto de Jona (graece et latine). - (Con:) VIRGILII MARO-<br />

NIS interpretes veteres: Asper Cornutus Haterianus Longus Nisus Probus Scaurus<br />

Sulpicius et anonymus. Edente notisque illustrante Angelo Maio Regii Belgici<br />

Instituti sodale. Mediolani, Regiis Typis, 1818, € 420<br />

2 parti in un vol., in-8, pp. XX, 36; (2), XLIV, 80; (3, con elenco delle pubblicazioni del<br />

Mai). Ambedue le parti sono dedicate a Leopoldo, Principe ereditario di Toscana, ed<br />

entrambe sono precedute da lunga prefazione di Angelo Mai. Prima edizione di questo<br />

gruppo di scritti, ritrovati ed editi dal Mai. La prima parte contiene porzioni di opere, con<br />

testo greco e latino, di Filone Ebreo, nato ad Alessandria intorno al 20 a.C. La parte seconda<br />

del volume abbraccia una quantità di frammenti dei commenti dei vari interpreti delle opere<br />

di Viriglio; essi, come le due belle incisioni al tratto presenti, da un codice dell’Ambrosiana.<br />

(Per legatura e pregi tipografici vedi scheda precedente). DE BACKER-SOMMERVOGEL V, COL.<br />

329, nn. 19 e 20. DBIT., VOL. 57, pp. 517-520 e BRUNET III, 1311 (entrambi non registrano<br />

questi scritti). [9430]<br />

127


331. MAI, Angelo - SIBYLLAE. Liber XIV. Editore et inteprete Angelo Maio<br />

Ambrosiani Collegii doctore (graece et latine). Additur sextus liber et pars octavi<br />

cum multa vocum et versuum varietate. Mediolani, Regiis Typis, 1817, € 400<br />

in-8, pp. 54, (2, con elenco delle pubblicazioni di A. Mai), legatura del tempo m. pelle decoraz.<br />

in oro e scritta verticale “Angelo Mai”. Dopo la dedica al marchese Giuseppe Arconati<br />

e l’ampia prefazione del Mai vengono il “Libro XIV delle<br />

Sibille”, con testo greco e latino a fronte e brani, col solo<br />

testo greco, dei libri VI ed VIII, tutti appartenenti ai<br />

“Sibyllina oracula”. Prima edizione di questi testi, che,<br />

scoperti dal Mai in manoscritti inediti dell’Ambrosiana, presentano<br />

delle varianti importanti rispetto alle precedenti edizioni.<br />

Unica edizione, rara, impressa con cura su carta<br />

forte. DE BACKER-SOMERVOGEL V, COL. 328, n. 17. DBIT.,<br />

VOL. 67, pp. 517-520 e BRUNET III, 1311 (entrambi non registrano<br />

questi scritti). [9429]<br />

333. MANZONI, Alessandro. I Promessi Sposi. Storia milanese del<br />

secolo XVII scoperta e rifatta. Milano, presso Vincenzo Ferrario,<br />

1825-26 (ma 1827), € 13.500<br />

3 vol. in-8, pp. (4), 352; (4), 368; (4), 416, (2); bella<br />

leg.coeva m.pelle zigrinata marrone, titolo e filetti in<br />

oro sui dorsi a nervi, carta marmorizz. sui piatti.<br />

Edizione principe del più celebre e più significativo<br />

romanzo della letteratura italiana. Benché porti la data<br />

1825-26, l’edizione non venne in luce che nel giugno<br />

del 1827. Esemplare con la correzione dell’errore a<br />

pag. 378, linea 13, del III volume, errore che, come si<br />

legge nel foglio d’errata-corrige qui presente in fine del<br />

terzo vol., si trova solo in alcuni esemplari. Molto marginoso<br />

ed in ottimo stato, quasi immune dalle abituali<br />

lievi fioriture della carta. VISMARA, n.1: «E’ questa<br />

l’edizione Principe... ; essa è ricercata dagli amatori<br />

perché rara, e dai critici vien pure ricercata pei così<br />

detti lombardismi che vi si contengono». SALVERAGLIO,<br />

n.21. PARENTI, n.33. [9747]<br />

334. MANZONI, Alessandro. I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII<br />

scoperta e rifatta da A.M. Seconda edizione torinese. Tomo primo (-terzo).<br />

Torino, presso Giuseppe Pomba, 1827, € 1.500<br />

3 vol. in-16, pp.XVI, 268, 292, 332, bella leg. del tempo mezza pelle, titolo su tasselli e fregi<br />

oro ai dorsi. Edizione contemporanea all’originale di Milano, Ferrario editore, che vide la<br />

luce nel medesimo anno 1827 (pur portando la data 1825-265). Si ritiene che l’editore<br />

Ferrario, in accordo con Manzoni, per far fronte alle numerose richieste della prima edizione<br />

che fu subito esaurita, autorizzò altri editori nel 1827, tra i quali il torinese Pomba, a<br />

ristampare i Promessi Sposi per introdurne copie a Milano. Ottimo esemplare di edizione<br />

non comune. SALVERAGLIO, 27. VISMARA, 6. PARENTI, 42. BRAIDENSE, 27. [9499]<br />

128<br />

335. MANZONI, Alessandro. Il Giorno Quinto di Maggio. Voltato in esametri<br />

latini da Erifante Critense. Con lettera al traduttore di Alessadro (sic) Manzoni.<br />

Lugano, Francesco Veladini e Comp., s.d. (1829), € 3.000<br />

in-8, pp. 15, (1 bianca), testo italiano e traduzione latina a fronte. Magnifica legatura in<br />

marocchino granata realizzata per Maria Cristina di Borbone (1778-1849; dal 1807 sposa<br />

di Carlo Felice di Savoia); piatti interam. decorati in oro da duplice larga bordura a motivo floreale,<br />

al centro monogramma MC sormontato da corona, fregi oro al dorso. Conservata la<br />

brossura originale anteriore. Edizione rarissima, da vari bibliografi (Parenti, Vismara,<br />

Salveraglio) per lungo tempo ritenuta l’originale, ma studi più recenti hanno spostato la sua<br />

datazione al 1829. La lettera del Manzoni al traduttore Pietro Soletti (Erifante Eritense, e non<br />

Critense come si legge sul titolo) è datata “Milano 20 giugno 1822”, ma lo stesso Soletti, in<br />

una lettera del 30 dicembre 1829 al marchese Gian Giacomo<br />

Trivulzio, lo prega di gradire ora, come anni addietro aveva<br />

gradito la copia manoscritta, la stampa della “versione latina<br />

del bellissimo Inno Manzoniano” appena uscita “dai torchi<br />

lontani per la difficoltà della censura a permetterne la stampa<br />

ai nostri”. Quindi trattasi del genuino testo originale manzoniano<br />

de “Il giorno quinto di maggio” e di quello latino del<br />

Soletti che si diffusero per Milano, e non solo, in molte copie<br />

manoscritte; nel 1823 finalmente il “Cinque maggio” venne<br />

stampato per la prima volta a Torino da G. Marietti insieme ai<br />

“Cinque Inni Sacri”; seguirono poi altre stampe ticinesi ed<br />

italiane. Nel 1822 era apparsa in una rivista di Berlino la<br />

traduzione in tedesco, falso è invece che insieme fosse stato<br />

impresso anche il testo originale italiano. Stupendo e prezioso<br />

esemplare di questo cimelio manzoniano (provenienza<br />

Biblioteca Martini, con ex-libris, vendita Hoepli a Zurigo<br />

21/5/1935, n. 130 di catalogo, come “edizione originale rarissima”).<br />

RAMELLI, LE EDIZIONI MANZONIANE TICINESI, n. 26 (pp. 35-8). SALVERAGLIO n. 259.<br />

VISMARA n. 226. PARENTI, RARITÀ BIBLIOGR. ‘800, I (1953), pp. 183.188 (con vari errori). [9464]<br />

336. MANZONI, Alessandro. L’edizione illustrata dei Promessi Sposi. Lettere a<br />

Francesco Gonin. Pubblicate e annotate da Filippo Saraceno. Torino, Fratelli<br />

Bocca, 1881, € 100<br />

in-8, pp. 104, (2), broch. edit., copertina super. e frontespizio a stampa rossa e nera. Prima<br />

edizione. “Contiene 28 lettere e 5 bigloetti, compresi fra il 1840 e il 1842 relativi ai disegni<br />

per la illustrazione dell’edizione riveduta del romanzo” (Parenti). Ottimo esempl. (protetto<br />

da camicia ed in astuccio). PARENTI, BIBLIOGR. DELLE LETTERE DI A.M., n. 186. [9524]<br />

337. MANZONI, Aless. “Sentir messa”. Libro della lingua d’Italia contemporaneo<br />

dei Promessi Sposi, inedito. Introduzione e appendici critiche di Domenico<br />

Bulferetti. Milano, Bottega di Poesia, 1923, € 110<br />

in-16, pp. 221, (3), broch. edit. (cucitura allentata). Con 4 facsimil d’autografo ripieg. f.t.<br />

Edizione originale di quest’opera rimasta inedita, composta dal Manzoni negli anni della<br />

maturità artistica 1823-1842 e che dimostra quale intenso lavorio linguistico preceda la<br />

prima edizione e quella riveduta dei Promessi Sposi. Fa parte de “I fascicoli di Bottega di<br />

Poesia scelti da E. Castelbarco, n. 3”. [9718]<br />

129


338. MONTI, Vincenzo. Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario<br />

della Crusca. Milano, Dall’Imp. Regia Stamperia, 1817-1824, € 1.150<br />

3 vol. in 6 parti, in-8, pp. (2), LX, 240; XVI, 286; XXX, (2), 320; (6), 447; XVI, 303; XII,<br />

CCL, 462 (suddivisa in 2 la parte II del vol. III); leg. del tempo m. pelle. Nel 1826 venne<br />

accresciuta di un’Appendice. Edizione originale di questa poderosa ed importante opera<br />

filologica, “che contiene dotte illustrazioni, e dialoghi assai saporiti, ed in cui sono inserite<br />

altre dotte scritture del Perticari, del Giordani e di altri” (Gamba, 2624). Scopo del paziente<br />

lavoro di Monti, che tante polemiche suscitò tra i letterati del tempo, era quello di perfezionare<br />

il vocabolario della lingua italiana, rivedendo quello della Crusca, arricchendolo<br />

ed aggiungendovi le voci tecniche e scientifiche; ma scopo non secondario era anche quello<br />

di promuovere la concezione unitaria delle parlate nazionali contro la fiorentinità della lingua,<br />

combattendo la vecchia tradizione trecentesca ora rinnovellata dal purismo. Collaborò<br />

col Monti Giulio Perticari, suo genero, del quale sono qui in edizione originale, due importanti<br />

lavori: “Degli scrittori del Trecento e de’ loro imitatori” (vol. I, parte I, pp. 1-198) e<br />

“Dell’amor patrio di Dante e del suo libro intorno al volgare eloquio” (che occupa tutte le<br />

447 pp. della parte II del vol. II). Bell’esempl. (con qualche lievissima ingiallitura). PARENTI<br />

355. BUSTICO 450. [8000]<br />

339. Monti - LETTERE INEDITE. del Foscolo, del Giordani e della Signora<br />

Di Staël a Vincenzo Monti. Livorno, Franc. Vigo, 1876, € 100<br />

in-16, pp. (8), 320, legatura del tempo mezza pelle, titolo e filetti oro al dorso. Sono 29 lettere<br />

di Foscolo dal 1801 al 1810 (a pag. 52 una lettera di risposta del Monti), 95 di Giordani<br />

dal 1808 al 1828 e 36 di Madame De Staël dal 1804 al 1816. Importante raccolta pubblicata<br />

dagli eredi del poeta Giovanni ed Achille Monti. Non comune. BUSTICO 597. [9532]<br />

340. NICCOLINI, Gio. Battista. Antonio Foscarini. Tragedia. Firenze,<br />

Stamperia Piatti, 1827, € 270<br />

in-8, pp. (4), <strong>96</strong>, broch. edit. muta. Prima edizione di questa tragedia in cinque atti in versi,<br />

una delle migliori di questo autore. “Il successo di questa tragedia fu tale che le edizioni in<br />

breve si moltiplicarono” (Salvioli). Esempl. a pieni margini (usuali fioriture della carta).<br />

SALVIOLI 323. SOLEINNE 47<strong>96</strong>. BERTANA 388. PARENTI, PRIME EDIZ., 365. BIANCARDI-<br />

FRANCESE p. 328. [9337]<br />

342. NIEVO, Ippolito. Versi. Udine, Tipogr. Vendrame, 1854, € 350<br />

in-8, pp. (6), 182, (2), broch. edit. con bordura silogr. sul piatto super. (difetti). Prima edizione,<br />

rarissima, dell’opera prima del grande scrittore, patriota e soldato (Padova 1831 - Mar<br />

Tirreno 1861). Tirata a soli 100 esemplari, su carta grande. Esempl. a fogli chiusi. PARENTI<br />

367. BIANCARDI-FRANCESE 329. [9534]<br />

343. NIEVO, Ippolito. Angelo di bontà. Storia del secolo passato. Milano,<br />

Ernesto Oliva, 1856, € 350<br />

in-16, pp. 331, (3), legatura del tempo mezza pelle, titolo e filetti oro al dorso. Prima edizione<br />

del primo romanzo, dalla trama complessa, pubblicato con l’aiuto di Pier Ambrogio<br />

Curti, avvocato e dotto studioso milanese. Buon esempl. (qualche lieve ingiallitura). PARENTI<br />

367. BIANCARDI-FRANCESE 329. [9538]<br />

130<br />

344. NIEVO, Ippolito. Il Conte Pecorajo. Storia del nostro secolo. Milano,<br />

Franc. Vallardi, 1857, € 320<br />

in-16, pp. 363, broch. edit. con riquadro silogr. (una firma sulla copertina). Prima edizione<br />

del secondo romanzo del grande scrittore padovano che per certi elementi anticipa il verismo.<br />

Bell’esempl. PARENTI 367. BIANCARDI-FRANCESE 329. [9535]<br />

345. NIEVO, Ippolito. Il Barone di Nicastro. Novella. Volume unico. Mialno,<br />

Franc. Sanvito, 1860, € 95<br />

in-16, pp. 148, legatura poster. tela con titolo oro sul piatto super., copertina edit. figurata cons. Con<br />

una figura silogr. in antiporta. Seconda edizione (la prima era apparsa l’anno precedente). [9539]<br />

346. PARINI, Giuseppe. Opere, pubblicate ed illustrate da Francesco Reina.<br />

Milano, Genio Tipografico, 1801-1804, € 900<br />

6 vol. in-8, pp. LXVIII, 240; VIII, 262; VI, 320; (8), 246, (2); (4), 252; (6), 251, (5); copertina<br />

coeva in carta marmorizzata, tassello cartaceo ai dorsi (qualcuno allentato e con lievi difetti).<br />

Bellissimo ritratto di Parini inc. all’acquatinta da F. Rosaspina in antiporta al primo vol.<br />

L’edizione fu pubblicata per sottoscrizione. E’ la prima raccolta completa delle opere del<br />

Parini, in parte originale, curata da Francesco Reina, suo discepolo e biografo, che pubblicò qui<br />

le due ultime parti del “Giorno” e diverse altre opere rimaste manoscritte. Ciascun vol. ha un<br />

dedicatario diverso, nell’ordine: Napoleone, Vittorio Alfieri, Gregorio Fontana, Silvia Curtoni<br />

Verza, Giuseppe Franchi, Andrea Appiani. Magnifico esempl. a pieni margini, su carta grande<br />

e forte, con una dedica autografa del Reina al celebre medico Palletta al verso della copertina<br />

del I vol. BUSTICO 1. CAT.HOEPLI 278. FAM. MENEGHINA 1461. [9541]<br />

347. PARINI, Giuseppe. Poemetti - Poesie scelte. Padova, Valentino<br />

Crescini, 1819, € 180<br />

2 vol. in-16, pp. 175, (3 bianche); 164, (2 bianche); legatura edit. in cartoncino giallo con<br />

bordura ornam. sui piatti. Il I vol. contiene le quattro parti de “Il Giorno” (Mattino,<br />

Meriggio, Il Vespro, La Notte); il II comprende Odi, Canzonette, Sonetti ed una Canzone.<br />

Graziosa e accurata edizione, bell’esempl. Ediz. sconosciuta a BUSTICO. [<strong>96</strong>40]<br />

348. PASCOLI, Giovanni. Lyra Romana. Ad uso delle scuole classiche. Livorno,<br />

Giusti, 1895, € 200<br />

in-16, pp. CIV, 327, attraente leg. m. marocch., dorso a nervi con tit. oro, tagli marmorizz.<br />

Edizione originale. Antologia di poeti latini, preceduta da una lunga “Storia della poesia<br />

lirica in Roma sino alla morte di Orazio”. NON IN PARENTI. [9719]<br />

349. PASCOLI, Giovanni. Poemetti. Firenze, Piatti, 1897, € 330<br />

in-16, pp. XVI, 95, (3), broch. edit. (dorso slegato). Edizione originale, dedicata a Maria<br />

Pascoli. . PARENTI 391. [9544]<br />

350. PELLICO, Silvio. (Riunione di Opere dello scrittore). € 3.000<br />

4 vol. in-8, legatura coeva in percallina nera con filetti oro, tit. e fregi oro ai dorsi.<br />

Straordinaria raccolta di svariate opere del Pellico, quasi tutte in edizione originale,<br />

confezionata da un amatore dello scrittore piemontese. Vi é unita una importante<br />

Lettera Autografa dell’autore, 2 pp., firma e indirzzo, in francese, datata “Turin, 7<br />

avril 37”, indirizzata a Fabius Le Blanc che gli aveva inviato una raccolta di poesie. In essa<br />

131


il Pellico esprime il suo profondo sentimento di cattolico.<br />

- Facciamo qui seguire una breve descrizione<br />

degli scritti contenuti: Vol. I: “Le mie prigioni,<br />

memorie”. Torino, Bocca, 1832; edizione originale<br />

(Parenti, Bibliografia di Pellico, 39). - “Dei doveri<br />

degli uomini. Discorso ad un giovane”. Torino,<br />

Bocca, 1834; ediz. orig. (p. 89). - Vol. II:“Eufemio<br />

di Messina. Tragedia”. Milano, Ferrario, 1820;<br />

ediz. orig. (p. 7). - “Francesca da Rimini.<br />

Tragedia”. Milano, Ferrario, 1825; mutilo della<br />

tavola f.t. Terza edizione. (p.. 14). - “Tre nuove Tragedie” (Gismonda da Mendrisio,<br />

Leoniero da Dertona, Erodiade). Torino, Bocca, 1832; ediz. orig. (p..44). - “Tommaso Moro.<br />

Tragedia”. Torino, Bocca, 1833; ediz. orig.. (p.. 76). -Vol. III: “Opere inedite” in 2 tomi<br />

(Tragedie - Cantiche). Torino, Pomba, 1830; ediz. orig. (p.. 21). - “Eugilde dalla Roccia.<br />

Cantica”. Torino, Stamp. Reale, 1834; ediz. orig. (p. 140). -Vol. IV:“Il Sacro Monte di<br />

Varallo. Carme”. Varallo, T. Rachetti ved. Caligaris, 1836; ediz. orig. (P. 221). - (Unito:)<br />

LANA, Girolamo. “Origine, Progressi e Conseguenze del Santuario di Varallo. Narrazione.<br />

Novara, Tip. Ibertis, 1841, pp. 43, (1). - “Poesie inedite di Silvio Pellico”. Torino, Tip.<br />

Chirio e Mina, 1837, 2 tomi; ediz. orig. (p. 224). PELLICO, BIBLIOGR. S.PELLICO, NN.39, 89,<br />

7, 14, 44, 76, 21, 140, 221, 224. [9546]<br />

351. PELLICO, Silvio. Le Mie Prigioni, memorie di Silvio<br />

Pellico da Saluzzo. Torino, Gius. Bocca, 1832, € 1.100<br />

in-8, pp. (8), 340, legatura coeva cartone con tass. per il tit. oro al dorso.<br />

Edizione originale, rara. Notissima opera autobiografica narrante la prigionia<br />

del Pellico nel duro carcere dello Spielberg (1822-1830). Più volte<br />

ristampato e tradotto in altre lingue. Uno dei pochi esempl. su carta<br />

forte, a pieni margini. In ottimo stato (qualche pagina con lieve brunitura).<br />

PARENTI, BIBLIOGR. DI PELLICO, n. 39 [<strong>96</strong>68]<br />

353. PELLICO, Silvio. Le Mie Prigioni, memorie. Torino, Gius. Bocca, 1832, € 480<br />

in-8, pp. (6), 340, legatura del tempo mezza pelle, tit. e fregi oro al dorso (un po’ consunta;<br />

macchia gialla nell’angolo basso esterno delle prime 20 pp. e lievi aloni d’umido in fine).<br />

Edizione originale. Esempl. su carta normale. PARENTI n. 39. [9555]<br />

354. PELLICO, Silvio. Tre Nuove Tragedie (Gismonda, Leoniero, Erodiade).<br />

Torino, a spese di Giuseppe Bocca, libraio di S.S.R.M., 1832, € 350<br />

in-4, pp. 345, 3 n.n., bella leg. del tempo in cartoncino, tassello granata al dorso. Al tit.<br />

vignetta con maschera, precede il testo dedica dell’a. “Ad Onorato e Maria miei genitori”.<br />

Edizione originale di questa importante raccolta di tre tragedie di Pellico: Gismonda da<br />

Mendrisio, Leoniero da Dertona ed Erodiade. Ottimo esempl. a pieni margini (lieve fioritura<br />

della carta da p. 337 alla fine). PARENTI, BIBLIOGRAFIA DI SILVIO PELLICO, 44. [5441]<br />

132<br />

355. PELLICO, Silvio. Dei Doveri degli Uomini. Discorso ad un<br />

giovane. Torino, Gius. Bocca, 1834, € 500<br />

in-8, pp. (4), 130, (2), broch. edit., titolo, bordura e fregi silogr. sui piatti.<br />

Edizione originale di questo celebre trattato morale in cui in forma dialogica<br />

l’a. tratta alcuni dei temi già esposti ne “Le mie prigioni”. Nello stesso<br />

anno uscirono numerose ristampe dell’edizione torinese,a dimostrazione<br />

della fortuna immediata di cui godette l’opera. Ottimo esempl. a pieni margini,<br />

intonso. PARENTI n. 89 . [9549]<br />

356. PELLICO, Silvio. Des Devoirs des Hommes, discours à un jeune homme.<br />

Traduit de l’italien avec une introduction par Antoine de Latour. Seconde édition,<br />

revue et corrigée. Paris, Librairie de H.Fournier, 1834, € 350<br />

in-8, pp.(4), 345, (3), deliziosa leg. coeva p.pelle viola con fregi in oro: bordura a filetti<br />

sui piatti, al centro degli stessi il monogramma S.H., dorso a nervi con scritte in oro<br />

e fregi ai piccoli ferri.. Accuratissima seconda edizione, apparsa lo stesso anno della<br />

originale italiana, della prima traduzione francese dei Doveri, in esempl. assai bello.<br />

PARENTI, n.121. [9720]<br />

357. PELLICO, Silvio. Poesie inedite. Volume unico. Parigi, Baudry,<br />

1837, € 340<br />

in-8, pp. VI, (2), 456, legatura del tempo mezza pelle e ang., tit. e fregi oro al dorso.<br />

Edizione contemporanea alla prima di Torino in due volumi e subito inserita nella<br />

“Collezione de’ migliori autori italiani antichi e moderni, tomo XXXVII” del Baudry. Vi<br />

compaiono alcune delle ballate più celebri (Ildegarde, I Saluzzesi, Roccello), oltre alle note<br />

liriche indirizzate al Volta ed al Foscolo. PARENTI n. 226. [9551]<br />

358. PELLICO, Silvio. Opere Complete. Con le Addizioni di P. Maroncelli.<br />

Vol. unico. Napoli, Franc. Rossi, 1848, € 300<br />

in-8, pp. (4), XVIII, 532, legatura coeva mezza pelle, titolo e fregi oro al dorso (difetti alle cerniere).<br />

Antiporta con veduta dello Spielberg, titolo litogr. con vignetta dell’arresto di Pellico<br />

in alto, ingresso alla prigione e simboli di tortura in basso (Lit. Richter). Contiene: Le Mie prigioni,<br />

i Doveri, le Tragedie, le Poesie, le Cantiche e, da pag. 471, le “Addizioni” di Pietro<br />

Maroncelli. Prima edizione collettiva. Bell’esempl. (con rare ingialliture). PARENTI n.402. [9558]<br />

359. PELLICO, Silvio. Epistolario. Raccolto e pubblicato per cura di Guglielmo<br />

Stefani. Firenze, Le Monnier, 1856, € 200<br />

in-16, pp. (4), IV, 475, legatura del tempo mezza pelle, tit. e fregi oro ed a secco al dorso.<br />

Prima edizione di importante raccolta di 362 lettere, ordinate cronologicamengte dal 1815<br />

al 1853 (le prime 15 indirizzate ad Ugo Foscolo). Come avverte il Parenti, “dalla pag. 447<br />

è aggiunta un’Appendice letteraria, nella quale (con alcuni componimenti poco noti...<br />

)appaiono, per la prima volta, i seguenti componimenti: A Luigi Porro, Nell’album della<br />

contessa Ottavia Masino di Mombello, A due cultrici del Bello, Il trobadore saluzzese, Alla<br />

nobile damigella Maria Luigia Boyle”. Bell’esempl. PARENTI n. 486. [9556]<br />

360. - GIURIA, Pietro. Silvio Pellico e il suo tempo. Considerazioni corredate da<br />

molte lettere inedite, poesie ed opinioni dello stesso Pellico. Voghera, Giuseppe<br />

Gatti, 1854, € 200<br />

133


2 parti in un vol. in-16, pp. 231, 101; attraente legatura romantica mezza pelle verde, tiolo,<br />

fregi ed iniziali G.A. in oro al dorso. Gli scritti di Pellico, in edizione originale, occupano<br />

la seconda parte e sono: La grandezza di Dio nell’Universo, Dall’album di Marianna<br />

Giuria, Al sole, Il bimbo in paradiso ed altre cose minori; ed inoltre molte lettere al Giuria,<br />

Carutti ed altri. Ottimo esempl. PARENTI n. 465. [9560]<br />

361. PINDEMONTE, Ippolito. Odissea di Omero, tradotta da I.P. veronese.<br />

Vol.I (e II). Verona, Società Tipografica Editrice, 1822, € 1.400<br />

2 vol. in-8, pp.VI, 360, 330, 1 f.bianco, ritratto di<br />

Pindemonte in antiporta (Giac. Timicelli dipinse -<br />

Gio. Boggi scolpì), inpresa del tipografo sui due titoli.<br />

Bella leg. coeva m.pelle verde, titoli e freghi oro ai<br />

dorsi. Edizione originale di questa laboriosa e stimatissima<br />

versione italiana dei 24 libri dell’Odissea, tra<br />

i capolavori della letteratura classica di tutti i tempi.<br />

Esemplare assai bello, non comune. PARENTI p.404.<br />

BIANCARDI FRANCESE p.355. [9758]<br />

362. PINELLI, Bart. - BERNERI, Gius. Il Meo Patacca o vero Roma in feste<br />

nei trionfi di Vienna. Poema giocoso nel linguaggio romanesco di Giuseppe<br />

Berneri romano accademico infecondo. Edizione arricchita di num. 52 tavole,<br />

inventate e incise da Bartolomeo Pinelli romano. In Roma. dai torchi di Lino<br />

Contedini, 1823, € 4.500<br />

in-folio oblungo (285x405 mm.), 3 ff. nn. (titolo, avvertimenti, approvazioni), 170 pp. di<br />

testo poetico, 52 splendide tavole di scene popolari ambientate in Roma, assai animate,<br />

incise all’acquaforte a p. pagina (firmate e datate “Pinelli inv. e inc. - Roma 1822 o 1823”).<br />

Leg. coeva m.marocchino verde e ang., titolo e fregi oro al dorso. Seconda edizione del<br />

poema romanesco di<br />

G.Berneri (Roma 1654-<br />

1701) scritto nel 1683<br />

per la liberazione di<br />

Vienna dall’assedio dei<br />

Turchi. Il testo è accompagnato<br />

da note filologiche<br />

esplicative su vari<br />

termini di dialetto romanesco.<br />

Prima tiratura<br />

dei rami di Pinelli<br />

“strambo e generoso<br />

artista che creò il suo<br />

capolavoro in quelle<br />

illustrazioni del Meo<br />

Patacca” (R.Pacini,<br />

Pinelli, pp.25-26).<br />

Magnifico e raro album<br />

in bell’esemplare, genuino e a grandi margini. FAGIOLO-MARINI p.311-312. OLSCHKI,<br />

CHOIS, 16448 “chef.d’oeuvre de Pinelli comme illustrateur”. [9528]<br />

134<br />

363. POERIO, Alessandro. Poesie edite e postume. La prima volta raccolte con<br />

cenni intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala. Firenze, Le Monnier, 1852, € 140<br />

in-16, pp. 208, (6 di catalogo); broch. edit. Ediz. originale. RAINERI BISCIA n.334. [9722]<br />

364. PORTA, Carlo - GROSSI, Tommaso. Poesie Scelte in dialetto milanese.<br />

Edizione illustrata da F. Gonin, P. Riccardi, L. Sacchi ed altri artisti. Milano,<br />

Guglielmini e Redaelli, 1842, € 900<br />

in-4 picc., pp. (2), 460, (4), legatura edit. in cartone figur. color verdino, cons. anche la<br />

broch. orig. anter. Con ritr. del Porta inc. in rame e centinaia d’illustraz. silogr. n.t., alcune<br />

anche a piena pag., deliziose testatine, iniz. e finaletti: il tutto opera degli artisti menzionati<br />

nel titolo. E’ la più bella tra le edizioni illustrate delle poesie del Porta e del Grossi, elegantemente<br />

impressa con tutte le pagine racchiuse in duplice riquadro, in tutto simile ai<br />

“Promessi Sposi” pubblicati dagli stessi stampatori due anni prima e, come quella, uscita a<br />

puntate dal 1840 al 1842. Oltre ad una vasta scelta di poesie in dialetto del Porta, il vol. contiene<br />

anche “Giovanni Maria Visconti, Duca di Milano. Comi-tragedia” (pp. 313-401) scritta<br />

insieme dai due letterati, parte in lingua e parte in dialetto ed in fine i due poemetti di<br />

Grossi “La pioggia d’oro” e “La fuggitiva”. Bell’esempl. a pieni margini, con firma<br />

“Casalis” sulla risguardia anter. (Goffredo Casalisi, l’autore del “Dizionario geogr. degli<br />

Stati Sardi” “). PREDARI 392. CAT. MENEGHINA 1707. CAT. HOEPLI 314. [<strong>96</strong>83]<br />

365. PRATI, Giovanni. Psiche. Sonetti. Padova, Sacchetto, 1876, € 250<br />

in-8, pp. (6), 565, leg. d’amatore m. pelle, tit. oro e fregi al dorso. Ediz. originale di questa<br />

raccolta di componimenti poetici ritenuti il capolavoro del Prati. Bell’esemplare. PARENTI p.<br />

416. [9723]<br />

366. PRATI, Giovanni. Iside. Roma, Tipografia del Senato, 1878, € 200<br />

in-8, pp.VIII, 390, ritratto dell’autore in antiporta, protetto da velina: leg.del tempo m. pelle,<br />

tit. oro al dorso a nervi. Ediz. originale, bell’esemplare. PARENTI p. 416. [9724]<br />

367. ROVANI, Giuseppe. Lamberto Malatesta. Capitoli XXIV. Milano, Tip.<br />

Vinc. Guglielmini, 1843, € 250<br />

2 vol. in un tomo in-16, pp. XII, 280, (4); 345, (3); leg. del tempo m. pelle, tit. e fregi oro al dorso.<br />

Edizione originale. PARENTI 440 (stesso anno, ma “presso la Libr. Ferrario editrice”). [9727]<br />

368. SCARFOGLIO, Edoardo. Il libro di Don Chisciotte. Roma, Sommaruga,<br />

1885, € 160<br />

in-16, pp. 302, (2), broch., bella copertina edit. figurata. Edizione originale dell’opera<br />

prima del noto scrittore e giornalista abruzzese (Paganica 1860 - Napoli 1917), marito di<br />

Matilde Serao, fondatore, tra l’altro, de “Il Corriere di Napoli” divenuto poi “Il Mattino”.<br />

PARENTI 457. [9728]<br />

369. TENCA, Carlo. Prose e poesie scelte. Edizione postuma per cura di Tullo<br />

Massarani. Milano, Hoepli, 1888, € 200<br />

2 vol. in-16, pp. X, 455, (3); 490, (2); broch. edit. Edizione originale postuma degli scritti<br />

più importanti del letterato, giornalista, patriota ed uomo politico milanese (1816-1883). Il<br />

primo vol. contiene per lo più studi critici (su Grossi, Prati, Giusti, Foscolo, Pellico,<br />

Manzoni), il secondo riguarda principalmente tradizioni, canti e poesie popolari della<br />

Lombardia, Toscana, Grecia, Russia, ecc. Esempl. intonso. [9729]<br />

135


370. TOMMASEO, Niccolò. Nuovi scritti di N. Tommaseo, volumi quattro:<br />

Memorie poetiche e poesie. - Della belleza educatrice, pensieri. - Dizionario estetico<br />

- Nuova proposta di correzioni e di giunte al<br />

Dizionario Italiano Venezia, co’ tipi del Gondoliere,<br />

1838-1841, € 700<br />

4 vol. in-8, pp. (8), 416; XI, (3), 417; (8), 477; (8), 415, e<br />

pp.121, (3) relative alla “Giunta agli scritti varii intorno alla<br />

educazione” (Venezia, 1838) inserita qui a completamento dei<br />

Nuovi Scritti. Bella legatura del tempo mezza pelle, dorsi con<br />

tit., filetti e fregi oro ed a secco. Edizione originale di tutte le<br />

opere menzionate nel titolo, oltre la “Giunta” in fine al IV vol.<br />

Il titolo generale iniziale trovasi come occhietto in tutti i volumi,<br />

che sono dedicati dall’autore rispettivamente: “A chi<br />

m’ama. A. Giampietro Vieusseux. A Giovanni Stefanini. A<br />

Cosimo Ridolfi”. Ottimo esempl. MANCA A PARENTI.<br />

BIANCARDI-FRANCESE p. 432. [<strong>96</strong>87]<br />

136<br />

371. TOMMASEO, Niccolò. Dell’Educazione. Scritti varii.<br />

Lugano, presso Gius. Ruggia, 1824, € 300<br />

in-8, pp. (4), 426, legatura in mezza pelle, titolo oro al dorso. Edizione<br />

originale. Profondo studio sulla cultura e la vita sociale. Ottimo esemplare.<br />

PARENTI p. 488. TECCHIO-POLETTI p. 36. [9743]<br />

372. TOMMASEO, Niccolò. Aforismi della Scienza Prima. Compilati ad uso<br />

de’ principianti. Milano, presso Ant. Fort. Stella e figli, 1837, € 180<br />

in-8, pp. (4), 52, brossura muta del tempo. Edizione originale di questa raccolta di aforismi<br />

dedicata ad Antonio Rosmini “principe dei filosofi viventi”. Ottimo esemplare. PARENTI p.<br />

488. TECCHIO-POLETTI p. 42. [9739]<br />

373. TOMMASEO, Niccolò. Nuovo Dizionario dei Sinonimi della lingua italiana.<br />

Firenze, presso Gio. Pietro Vieusseux, 1838, € 450<br />

in-8, pp. LXII, 1135, (5); solida leg. del tempo m. pelle verde, tit. e filetti oro al dorso.<br />

Pregevole edizione, aumentata e riveduta, di quest’opera già apparsa nel 1830. Importante<br />

e poderoso lavoro linguistico del Tommaseo, ancor oggi consultato. Ottimo esemplare.<br />

(Allegato l’estratto del giornale “La Gioventù”, marzo 1863: “Il nuovo dizionario della lingua<br />

italiana. Stampato in Torino. Lettere di N. Tommaseo a un abate”, in-8, pp. 35, broch.<br />

Ed. orig.). TECCHIO-POLETTI p. 39. [9736]<br />

374. TOMMASEO, Niccolò. Della bellezza educatrice. Pensieri. Volume unico.<br />

Venezia, co’ tipi del Gondoliere, 1838, € 300<br />

in-8, pp. XII, 417, attraent leg. romantica in m. pelle, tit. e fregi oro al dorso. Dedica a stampa<br />

Giampietro Vieusseux. Edizione originale di questi scritti d’estetica e pedagogia, alcuni<br />

dei quali saranno inseriti in opere successive. (E’ il secondo dei 4 vol. “Di nuovi scritti di<br />

N.T”., 1838-1841). Ottimo esempl. NON IN PARENTI. TECCHIO-POLETTI p. 43. [9730]<br />

375. TOMMASEO, Niccolò. Studi filosofici. Venezia, co’ tipi del Gondoliere, 1840, € 260<br />

2 vol. in-8, pp. (6), 282; (2), 283; brossura editoriale decorata. Edizione originale.<br />

Bell’esempl. intonso (note di possesso di Felice Boratti, celebre organista canavesano1795-<br />

1865; e di V.Morone). PARENTI 488. TECCHIO-POLETTI p. 46. [9734]<br />

376. TOMMASEO, Niccolò. Scintille. Senza luogo (Venezia), Tasso, XLI (1841), € 300<br />

in-8, pp. 239, (1); 121, (3); bella leg. m. pelle verde, tit. e fregi oro al dorso. Edizione originale<br />

di questo insieme di prose e poesie del Tommaseo in lingue diverse (italiano, francese,<br />

latino e greco). Bell’esempl. marginoso (alcune fioriture della carta). TECCHIO-POLETTI,<br />

BIBLIOGR. DI TOMMASEO, p. 36 e 47. PARENTI 488. [9732]<br />

377. TOMMASEO, Niccolò. Scintille. (Segue:) Giunta agli scritti varii intorno<br />

alla educazione. S.l. (Venezia), Tasso, XLI (1841), (per “Scintille”); co’ tipi del<br />

Gondoliere, 1838 (per la “Giunta”), € 400<br />

2 opere in un vol. in-8, pp. 239, (1); 121, (3); bella leg. m. marocch., tit. e fregi oro al dorso.<br />

Edizione originale di entrambe le opere, rare: la prima è un insieme di prose e poesie in lingue<br />

diverse (italiano, francese, latino e greco); la seconda contiene “Della educazione, lettere<br />

due a Emilio Tipaldo” e “Journal d’un collège”. Esempl. marginoso (fioriture della<br />

carta). TECCHIO-POLETTI, BIBLIOGR. DI TOMMASEO, p. 36 e 47. PARENTI 488. [9731]<br />

378. TOMMASEO, Niccolò. Canti Popolari toscani, corsi, illirici, greci, raccolti<br />

e illustrati. Con un opuscolo originale del medesimo autore. (Leg. con:)<br />

Scintille. Venezia, Girolamo Tasso, 1841-42, € 650<br />

4 vol. in-8, pp. (4), 400; 400; 471; 320; legatura del tempo mezza pelle, titolo e fregi oro ai<br />

dorsi (con difetti). Antiporta figurata a ciascun volume, disegnata ed incisa da vari artisti<br />

(quella del l vol. colorata a mano). Prima edizione di quest’importante e non comune raccolta.<br />

- Allegata all’ultimo vol. trovasi anche, del medesimo autore la rara edizione originale<br />

del poema “Scintille”. (Venezia), Tasso, XLI (1841), pp. 240. L’opera raccoglie un<br />

insieme di prose e poesie in lingue diverse (italiano, francese, latino e greco). Esempl. a pieni<br />

margni (varie fioriture della carta). TECCHIO-POLETTI p. 48 e 47. [9385]<br />

379. TOMMASEO, Niccolò. Studi Critici. Parte prima (e seconda). Venezia, a<br />

spese dell’autore, coi tipi di Giorgio A. Andruzzi, 1843, € 360<br />

2 volumi in-8, pp. (4), 319, (3); 484; brossura editoriale verde (dorsi allentati). Prima edizione.<br />

Esemplare a pieni margini (lievi usuali arrossature della carta), genuino, raro.<br />

TECCHIO-POLETTI, p. 50. PARENTI, p. 488, [9735]<br />

380. TOMMASEO, Niccolò. Pensieri morali. Modena, Ant. ed Ang. Cappelli, 1845, € 120<br />

in-16, pp. 253, (3), legatura del tempo mezza pelle. Prima edizione. Buon esempl. PARENTI<br />

p. 488. TECCHIO-POLETTI p. 53. [9744]<br />

381. TOMMASEO, Niccolò. Delle nuove Speranze d’Italia, presentimenti.<br />

Firenze, Le Monnier, 1848, € 300<br />

in-16, pp. XXXIV, 189, (3), broch. edit. In appendice (p. 173) trovasi l’ardente patriottico<br />

“Discorso letto all’Ateneo di Venezia il dì 29 dicembre 1847”, che nel gennaio successivo<br />

gli causò la prigionia, nobilmente divisa con Daniele Manin. Edizione originale, molto rara.<br />

NON IN PARENTI. TECCHIO-POLETTI, p.59. [9733]<br />

137


382. TOMMASEO, Niccolò. Il Secondo Esilio. Scritti concernenti le cose<br />

d’Italia e d’Europa dal 1849 in poi. Milano, per Francesco Sanvito, 1862, € 320<br />

3 vol. in-8, pp. XIV, (1 f. bianco), 441, (1 f. bianco); pp. 483; 477, brossure originali.<br />

Antiporta con ritratto dell’a. al primo volume. Edizione originale di questa importante<br />

raccolta delle lettere e degli scritti di argomento politico-letterario relativi al decennio<br />

1849-59. Di notevole interesse è la corrispondenza sulla questione balcanica e dei popoli<br />

slavi e l’introduzione in cui trapela la delusione del Tommaseo per il nuovo assetto<br />

dell’Italia non confederata, come lui auspicava, bensì accentrata sotto il controllo del<br />

Piemonte sabaudo. Ottimo esemplare (lievi fioriture della carta; dorsi deboli). TECCHIO-<br />

POLETTI p. 77. MANCA A PARENTI. [9738]<br />

138<br />

383. TOMMASEO, Niccolò. Della Pena di Morte. Discorsi<br />

due. Firenze, Le Monnier, 1865, € 350<br />

in-16, pp. (4), 495, broch. edit. (dorso rifatto). Edizione originale.<br />

Importanti estese riflessioni etiche e filosofiche; vasto e profondo studio<br />

sociale del Tommaseo sui molti aspetti connessi alla pena capitale, con<br />

considerazioni generiche favorevoli alla sua applicazione. Buon esemplare<br />

(lieve abituali fioriture della carta). NON IN PARENTI. TECCHIO-<br />

POLETTI p. 84. RAINERI BISCIA n. 406. . [9741]<br />

384. TOMMASEO, Niccolò. Storia Civile nella Letteraria. Studii. Roma,<br />

Torino, Firenze, Loescher, 1872, € 150<br />

in-8, pp. (4), 555, (1), brossura editoriale. Edizione originale di quest’opera di Tommaseo<br />

in cui si tratta di Giambattista Vico, Gasparo Gozzi, del Chiari, del Roberti e del Lorgna.<br />

Ottimo esemplare. MANCA A PARENTI. TECCHIO-POLETTI p. 101 [9742]<br />

385. VERGA, Giovanni. Novelle Rusticane. Con disegni di Alfredo Montalti.<br />

Torino, F. Casanova, 1883, € 400<br />

in-16, pp. (4), 267, (5), bella legatura posteriore m. pelle e angoli, dorso a nervi con tit. oro,<br />

copertine edit. conservate. Prima edizione. Bell’esempl., a pieni margini. RAYA 442. [9508]<br />

386. VERGA, Giovanni. Cavalleria Rusticana. Scene popolari. Torino,<br />

Casanova, 1884, € 180<br />

in-16, pp. 61 con alcune graziose illustrazioni in silografia di Edoardo Calandra. Legatura moderna<br />

in cartoncino. Edizione originale del dramma di Verga che servì come testo<br />

per il melodramma in un atto di G.Targioni-Tozzetti e G.Menasci, posto in<br />

musica da P.Mascagni, rappresentato a Roma al Costanzi nel 1890. [9737]<br />

387. VERGA, Giovanni. Vagabondaggio. Firenze, G.<br />

Barbèra, 1887, € 400<br />

in-16, pp. (4), 314, (2), 8 di cat. edit.; attraente legatura moderna mezza<br />

pelle e angoli, dorso a nervi con tit. e fregi oro, copert. edit. cons. Edizione<br />

originale di quest’opera contenente 12 novelle, la prima delle quali dà il<br />

titolo alla raccolta.. Ottimo esempl. RAYA n. 661. PARENTI p. 507. [9740]<br />

388. VIAGGIO IN ITALIA, 1822-1825: Straordinario assieme di schizzi, disegni<br />

e acquerelli, di località, paesaggi, palazzi, vedute di tutta Italia P. a. R.<br />

Collezione genuina e integra di 1610 fogli originali disegnati a lapis, punta di penna<br />

e acquerello, tutti firmati con monogramma e datati dall’artista Augustin Théophile<br />

QUANTINET, dell’Ecole des Beaux-<br />

Arts de Paris, uno dei più celebri<br />

architetti degli anni dell’Impero e<br />

della Restaurazione francese.<br />

Ottenne il Grand Prix di Roma nel<br />

1820, e viaggiò quattro anni in<br />

Italia soggiornando di base a Villa<br />

Medici. Fu disegnatore e progettista<br />

di vari famosi palazzi e castelli in<br />

Francia. La presente collezione di<br />

fogli originali si compone di 1610<br />

fogli di dimensioni 100x150 mm circa caduno, tutti appoggiati su un supporto cartaceo di<br />

27x22 cm. Il Viaggio del Quantinet illustra Napoli, Pompei e Ercolano con 500 schizzi. -<br />

Roma e dintorni (ville, giardini, palazzi, architetture, chiese, musei, Vaticano, Tivoli, ecc.),<br />

con 560 schizzi - La Toscana e l’Emilia (da Roma a Firenze, Siena, Bologna, Parma, ecc.)<br />

con 300 schizzi. - Torino, Genova, Milano, Pavia, Venezia e ritorno a Parigi via Lione e<br />

Marsiglia, con 250 schizzi. - Conservati in 6 eleganti contenitori ottocenteschi in tela e cartone<br />

– Grandiosa collezione di artistici disegni e acquerelli originali illustranti il Grand Tour.<br />

(La descrizione dettagliata disponibile a richiesta).<br />

139


389. ZUCCAGNI-ORLANDINI, Attilio Corografia fisica, storica e statistica<br />

dell’Italia e delle sue Isole, corredata di un Atlante di mappe geografiche e topografiche<br />

e di altre tavole illustrative.Firenze 1835-1845, € 31.000<br />

12 volumi in-8 di testo, legati in 19 tomi; 5 volumi in-folio grande “Atlante illustrativo ossia<br />

Raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medioevo e moderni e di alcune<br />

Vedute Pittoriche”. Mezza pelle coeva, dorsi con titoli e ricchi fregi oro. Bella legatura uniforme<br />

per tutti i 24 volumi di testo e di tavole incise in rame. 27 Tabelle f.t. ripiegate più<br />

volte; 3 frontespizi; 3 f. di Indici, 540 Vedute di Città su 269 tavole, 22 piante di Città delle<br />

quali 3 su doppi fogli. Tutte incise in rame e firmate da vari artisti (il presente esemplare<br />

manca “ab origine” di 3 vedute e di una carta topografica. Molti altri esemplari collazionati<br />

presentano mancanza di tavole, dovuta alla gran quantità di esse). Tutta l’Italia, Nord-<br />

Centro-Sud e Isole, è descritta e illustrata. Trattasi della più estesa galleria topografica<br />

dell’Italia pubblicata nella prima metà del secolo XIX, straordinaria documentazione della<br />

nostra Nazione. Il testo dell’opera è una rassegna completa delle origini, storia, costumi,<br />

ordinamenti, personaggi, ecc., di regioni, città e paesi della Penisola e delle Isole.<br />

Complessivamente è esemplare genuino ed in ottimo stato. CREMONINI, L’Italia nelle vedute<br />

e carte geografiche, n. 144.<br />

ADEMOLLO, Agostino: 98<br />

AFFAITATI, Casimiro: 161<br />

AGOSTINO, Aurelio Santo: 1<br />

AGRIPPA, Camillo: 210<br />

Airoldo Marcellino: 76<br />

ALAMANNI, Luigi: 2, 42<br />

Albertin Papafava Roberto: 106<br />

ALBERTO DA PADOVA: 130<br />

ALCIONIO, Pietro: 3<br />

Aldobrandini, Cintio: 260<br />

Aldus Manutius: 36<br />

Alfieri di Sostegno Carlo: 268<br />

ALFIERI, Francesco Ferdinando: 211<br />

ALFIERI, Vittorio: 264-268<br />

ALPHONSUS REX, : 162<br />

ALTONI, Giovanni, : 211 bis<br />

ALUNNO, Francesco: 43<br />

Alviano Bart.: 36<br />

AMELOT DE LA HOUSSAIE, Nic.: 99<br />

AMMONIUS, Hermeae: 4<br />

ANGELO, Domenico (MALAVOLTI): 212<br />

ARCHIMEDES, : 163<br />

Arconati Giuseppe: 331<br />

ARETINO, Pietro: 5<br />

ARIOSTO, Ludovico: 6, 44<br />

ARISTOTELES: 4, 7, 164<br />

AUSONIUS, Decimus Magnus: 8<br />

Avanzo Girolamo: 8<br />

AZEGLIO, Massimo, D’: 269-280<br />

BALBO, Cesare: 281-286<br />

Baldelli Franc.: 118<br />

Bandini Luigi: 81<br />

BARBERIIS, Philippus de: 9<br />

BARETTI, Giuseppe: 45, 46<br />

BARUFFALDI, Girolamo: 47<br />

BECCARIA, Cesare: 131<br />

Becelli G.C.: 65<br />

BEMBO, Pietro: 10, 48, 100<br />

Benedictis G.B. de: 147<br />

BERCHET, Giovanni: 287-288<br />

BERENGARIO DA CARPI, Jacopo: 165<br />

Bergalli Luisa: 92<br />

BERGOMENSIS, Jacobus Phil. (Foresti): 11<br />

Bevilacqua e Pio Card.: 61<br />

Bibiena, Ferdinando: 248<br />

BIONDI, Luigi: 289<br />

Blasco Mihcel-Angelo: 216<br />

BLENGINI, Cesare Alberto: 213<br />

Bocchi Antonio Giulianati: 167<br />

Bodoni - KEMPIS, Thomas: 132<br />

BODONI, Camillo: 186<br />

BODONI, G.B.: 187<br />

BOETHIUS, Severinus: 133<br />

BOIARDO, Matteo Maria.: 12, 49<br />

BOITO, Arrigo: 290<br />

Boncompagni Giacomo: 118, 127<br />

Boncompagni J. - Panicarola Fr: 89<br />

Borbone Carlo III di: 237<br />

BORCH, Michel-Jean Compte de: 101<br />

Borgia Lucrezia: 152<br />

INDICE DEI NOMI<br />

IN MAIUSCOLO AUTORI E OPERE ANONIME IN MINUSCOLO CURATORI, ILLUSTRATORI E DEDICATARI<br />

BOTERO, Giovanni: 50<br />

BOUREAU-DESLANDES,<br />

André-François: 134<br />

BRACCIOLINI, Francesco: 51<br />

BREVIARIO MANTOVA: 135<br />

BROGNOLI, Candido: 251<br />

BRUNET, Jacques-Charles: 102<br />

Bucci, Girolamo: 258<br />

BUOMMATTEI, Benedetto: 136<br />

Buonarroti Michelangelo: 210<br />

BUSCA, Gabriele: 214<br />

CAFFE’ (il), : 52<br />

CALZABIGI, Ranieri, de’: 53<br />

CANTU’, Cesare: 291<br />

CAPOBIANCO, Alessandro: 215<br />

Capponi Gino: 325<br />

CARACCIOLI, Louis- Antoine de: 188<br />

CARDUCCI, Giosué: 292- 294<br />

CARRER, Luigi: 295<br />

CARUSO, Gio. Battista: 103<br />

CASA (della), Giovanni: 13<br />

CASTRONE, Benedetto Maria: 216<br />

CATANEO, Girolamo: 14<br />

Cattaneo G., Doria G.: 239<br />

CAVICEO, Iacopo: 15, 54<br />

Celsi, Donato: 257<br />

CERRI, Giuseppe: 217<br />

CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de: 55-56<br />

CESAROTTI, Melchiorre: 2<strong>96</strong><br />

CHARDIN, Jean: 104<br />

CHIARINI, Giuseppe: 297<br />

Chigi Flavio: 173<br />

CIRINO, Andrea: 166<br />

COLLIADO, Luigi: 218<br />

Colombo, Crist.: 126<br />

COLONNA, Vittoria: 57<br />

Company, Gioacchino: 207<br />

COMPARETTI, Pietro: 137<br />

CONCILIO di Trento, : 138<br />

CONDILLAC, Etienne Bonnet de: 139-140<br />

Crescenzio Melchiorre: 73<br />

CRESCENZIO, Bartolomeo: 219<br />

CROCE G.B.: 161<br />

DALLAPORTA, Niccolò: 167<br />

D’ANNUNZIO, Gabriele: 58<br />

DANTE, : 16<br />

DANTI, Egnazio: 168<br />

D’ASTE, Ippolito: 190<br />

DE AMICIS, Edmondo: 298-299<br />

DEL RIO, Martino: 252<br />

DIDEROT et D’ALEMBERT, : 220<br />

Dietrichstein Andrea Jacopo: 153<br />

Dolce Lodovico: 62, 126<br />

Doria Gio. C. - Centurioni L.: 71<br />

DU FOUILLOUX, Jacques: 105<br />

EINAUDI, Luigi: 141<br />

Erasmo da Roterdam: 35<br />

ERASMUS, Desiderius: 17<br />

Erizzo Francesco: 240<br />

ERIZZO, Sebastiano: 18<br />

Ernesto, arcivescovo di Coloni: 252<br />

Este Alfonso d’: 6, 93<br />

Este, Lucrezia d’: 88<br />

EUCLIDES, : 169<br />

FABRIS, Salvatore: 221<br />

FABRIZZI DI AQUAPENDENTE,<br />

Gerolamo: 170<br />

FALCONE, Ippolito: 142<br />

FANFULLA DELLA DOMENICA, : 300<br />

Farina Filippo: 225<br />

Farnese, Alessandro: 10, 43<br />

Federico II di Prussia: 184<br />

Ferdinando II: 223<br />

Ferdinando IV: 175<br />

Ferdinando, Principe: 119<br />

Ferrario Bernardino: 62<br />

FIAMMELLI, Gio. Francesco: 222<br />

Ficino, Marsilio: 25<br />

Figurato Veneziano - NOZZE, : 191<br />

Filippo re: 39<br />

FLORIANI, Pietro Paolo: 223<br />

FOGAZZARO, Antonio: 301<br />

FOLENGO, Teofilo: 19<br />

FONTANESI, Antonio: 192<br />

FORTEGUERRI, Niccolò: 59<br />

Foscarini Niccolò: 227<br />

FOSCOLO, Ugo: 302-308<br />

Francesco di Loreno: 95<br />

Francesco I di Francia: 2, 42<br />

FRANCHI, Felice Amedeo: 311<br />

FRANCO, Niccolò: 60<br />

FRASPONI, Cesare: 143<br />

Frati Francescani - PRIVILEGIA, : 144<br />

GALILEI, Galileo: 171<br />

GAMBIGLIONI, Angelo: 253<br />

GENNARI, Giuseppe: 106<br />

Genova - DESCRIPTION, : 193<br />

GEROLAMO, Santo: 20, 21<br />

GIGANTI, Nicoletto: 224<br />

GINANNI, Marcantonio: 107<br />

GIOBERTI, Vincenzo: 284, 312-314<br />

GIOJA, Melchiorre: 145<br />

Giovanelli Carlo Vinc.: 142<br />

GIOVANNINI, Girolamo: 146<br />

GIRALDI CINTHIO, Giovanni Battista: 108<br />

Girolamo Porrone: 214<br />

GIULIANI BOLOGNINI, Giuseppe: 225<br />

GIUSTI, Giuseppe: 315-316<br />

GLISSON, Franciscus: 172<br />

Gonzaga Federico: 18<br />

GORANI, Giuseppe: 109<br />

GRAF, Arturo: 317<br />

GRASSETTI, Giov. Battista: 173<br />

GRASSI, Giacomo: 226<br />

GRASSI, Giuseppe: 318<br />

GRIMALDI, Costantino: 147<br />

GROSSI, Tommaso: 319, 321, 364<br />

GUADAGNOLI, Antonio: 322-324<br />

GUALENGO, Galeazzo: 61<br />

GUERRAZZI, Franc. Dom.: 325-326<br />

Guicciardini Agnolo: 110<br />

140 141


GUICCIARDINI, Francesco: 110, 111<br />

GUILELMUS de LAVICEA, : 148<br />

HORATIUS FLACCUS, Quintus: 22, 62<br />

HORTUS SANITATIS, : 23<br />

HYGINUS, : 24<br />

IAMBLICHUS, : 25<br />

JUDICA, Gabriele: 194<br />

JUVARRA, Filippo: 195<br />

KIRCHER, Athanasius: 174, 175<br />

LA MARMORA, Alberto Ferrero de: 112<br />

Laira Gabriele: 136<br />

Landino: 16<br />

LANG, Carl Nicolas: 176<br />

LAVALLEE, Joseph: 113<br />

LAVY, Giovanni: 177<br />

Lawley Robert: 131<br />

LE BLOND, Guillaume: 227<br />

LE CORBUSIER: 198<br />

LE NOBLE, Eustache: 254<br />

LEGER, Jean: 114<br />

LEOPARDI, Giacomo: 328, 327<br />

Leopoldo di Toscana: 330<br />

Leopoldo Guglielmo d’Austria: 174<br />

LETAROUILLY, Paul: 197<br />

Libavio Andrea: 181<br />

LIPPI, Lorenzo: 63<br />

Lomellino B., Pallavicino G.D.: 239<br />

LUCANUS, M. Annaeus: 26<br />

Luigi di Francia: 236<br />

Luigi XIV: 117<br />

MACHIAVELLI, Niccolò: 64, 149<br />

MAFFEI, Scipione: 65<br />

MAGALOTTI, Lorenzo: 66<br />

MAI, Angelo, : 329-331<br />

MAINDRON, Ernest: 199<br />

Maiorani Leandro: 216<br />

MAITRES DE L’AFFICHE.,: 1<strong>96</strong><br />

MALLARMÉ, Stéphane: 67<br />

Malvezzi, Pirro: 250<br />

MANCIOLINO, Antonio: 228<br />

Manoscritto - SOLEIL, Luigi: 150<br />

MANUZIO, Aldo: 27<br />

MANZONI, Alessandro: 332-337<br />

MARCELLI, Francesco Antonio: 229<br />

Marco Cornelio, card.: 8<br />

Margherita di Toscana: 76<br />

MARINO, Giov. Batt.: 68-74<br />

MAROZZO, Achille: 230<br />

Martinengo Villagana Fr.: 70<br />

MASINI, Eliseo: 255<br />

MEDIAVILLA, Richardus de: 28<br />

Medici Card. de’: 51<br />

Medici Cosimo de’: 110, 210, 224<br />

Medici Ferdinando de’: 89, 243<br />

MELETIUS DE TIBERIOPOLIS, : 151<br />

MELI DA CREMA, Antonio: 152<br />

MÉMOIRE SUR L’ESCLAVAGE, : 115<br />

MENGHI, Girolamo: 256-257<br />

Milano - STATUTA: 29<br />

MIRABEAU, Honoré Gabriel: 75<br />

MITELLI, Agostino: 200, 201<br />

MONTI, Vincenzo: 338-339<br />

MORANDO, Bernardo: 76<br />

MORETTI, Tommaso: 231-232<br />

MURATORI, Lodov. Antonio: 153-154<br />

MUSAEUS, : 30<br />

Musurus M.: 31<br />

MUZIO, Girolamo: 77<br />

Nasi Francesco: 90<br />

NICCOLINI, Giov. Battista: 340<br />

Nicolò Gabriele: 126<br />

NIEVO, Ippolito: 342-345<br />

NOUVELLES EPHÉMÉRIDES: 155<br />

OFFICIUM BEATAE MARIAE: 156<br />

OLMO, Marco Antonio: 178<br />

OPERE BURLESCHE. Il primo, : 78<br />

ORATIO DOMINICA, : 202<br />

ORDO FRATRUM MINORUM: 157<br />

ORSATO, Sertorio: 116<br />

PADOVANI, Fabrizio: 179<br />

PALAZZESCHI, Aldo: 79<br />

PALAZZI, Giovanni: 117<br />

PALLADIO, Andrea: 118, 203<br />

PANVINIUS, Onuphrius: 119<br />

Paolini Aldobrando: 131<br />

Benedetto XIV., : 159<br />

Gregorio XIII: 17<br />

Paolo V: 68<br />

PARINI, Giuseppe: 80, 346-347<br />

PARISE, Masaniello: 233<br />

PARISI, Giuseppe: 234<br />

Parona Cesare: 105<br />

PARUTA, Paolo: 120<br />

PASCOLI, Giovanni: 348-349<br />

PASSERONE, Lodovico: 180<br />

PASSI, Pietro: 258<br />

PAUSANIAS, : 31<br />

PAUW, Corneille, Abbé de: 121<br />

PELLICO, Silvio: 350-360<br />

Pembroke Library: 22<br />

PENOTUS, Bernard Georges: 181<br />

Peracchini A. M.: 130<br />

PETITOT, E.A., : 187, 204<br />

PETRARCA, Francesco: 32, 81<br />

PETTER, Nicholas: 235<br />

PHILIPPUS DE MONTECALERIO, : 33<br />

PICO della MIRANDOLA, Giov.Franc.: 158<br />

Pignatelli Franc. di Strongoli: 234<br />

PINDEMONTE, Ippolito: 82-85, 361<br />

PINELLI, Bart. - BERNERI, Gius.: 362<br />

PINI, Valentino: 182<br />

PITTONI, Giov. Batt.: 205<br />

PIZZOLANTI, Carlo Filiberto: 122<br />

PLATO: 34<br />

POERIO, Alessandro: 363<br />

Pontano Giovanni: 37<br />

PORCACCHI, Thomaso: 123<br />

PORRI, Alessio: 259-260<br />

PORRONI, Annibale: 236<br />

PORTA, Carlo : 364<br />

PRATI, Giovanni: 365-366<br />

Prioli, Ant.: 215<br />

PTOLOMAEUS, Claudius: 35<br />

PUYSEGUR, J. Franç de Chastenet de: 237<br />

QUANTINET, Aug.Th.: 389<br />

RACCOLTA DI NOVELLIERI: 86<br />

Rambaldo di Collalto Ant.: 92<br />

Ranuccio Farnese: 248<br />

Rasponi, Cesare: 263<br />

REVERE, Giuseppe: 124<br />

RICCOBONI, Luigi: 87<br />

Rinaldo I Duca di Modena: 65<br />

RINASCIMENTO (IL) - RIVISTA, : 206<br />

ROCCHEGGIANI, Lorenzo: 125<br />

ROMEI, Annibale: 88<br />

ROSIER, Simon du: 261<br />

ROSSETTI, Donato: 238<br />

Rossetti, Lunardo: 215<br />

ROSSINO, Francesco di: 207<br />

ROVANI, Giuseppe: 367<br />

SABELLICO, Marco Ant.: 126<br />

SALLUSTIUS CRISPUS, C.: 36<br />

SALVIATI, Leonardo: 89<br />

SANNAZARO, Giacomo: 90<br />

Sansovino Francesco: 90<br />

SANTACROCE, Antonio: 91<br />

SARDI, Pietro: 239-240<br />

Savoia Carlo Alberto di: 190<br />

Savoia Carlo Emanuele di: 50<br />

Savoia Tommaso di: 69<br />

SCARFOGLIO, Edoardo: 368<br />

SESTI, Giovanni Battista: 241<br />

SIGONIO, Carlo: 127<br />

Silvestri Carlo: 81<br />

STAMPA, Gaspara: 92<br />

STATIUS, Publius Papinius: 37<br />

STATUTA ROMAE : 38<br />

STERNE, Lorenzo: 310<br />

SWAMMERDAM, Jan: 183<br />

SYMONDS, H. D.: 208<br />

TARTAROTTI, Girolamo: 262<br />

TASSO, Bernardo: 39<br />

TASSO, Torquato: 93, 94<br />

TENCA, Carlo: 369<br />

TENSINI, Francesco: 242<br />

TETI, Carlo: 243-244<br />

THIBAULT, Girard: 245<br />

TOMMASEO, Niccolò: 370-384<br />

Trivulzio Giangiacomo: 329<br />

TROILI, Giulio: 246<br />

Trotti Luigi: 55<br />

TUCCARO, Arcangelo: 209<br />

TYNDALE, John Warre: 128<br />

UFANO, Diego: 247<br />

URFE’, Honoré, d’: 95<br />

UZANNE, Octave: 129<br />

VALESIO, Francesco: 69, 189<br />

Valier Pietro: 232<br />

VALLA, Laurentius: 40<br />

VALPERGA CALUSO, Tommaso: <strong>96</strong><br />

VEGA CARPIO, Lope de: 97<br />

VENIERO, Francesco: 160<br />

VERGA, Giovanni: 385-387<br />

VEZZANI, Antonio: 248<br />

Viaggio in Italia: 388<br />

Vidman Martino: 211<br />

VINCENTI, Giovanni Maria: 263<br />

Visconti Ercole: 105<br />

VITRUVIO, M.L.Pollione: 41<br />

VIZANI, Angelo: 249-250<br />

WALTER, Johann Gottlieb: 184<br />

ZINANNI, Giuseppe: 185<br />

ZUCCAGNI ORLANDINI : 389<br />

Alchimia: 181.<br />

America: 141, 158.<br />

Araldica: 107.<br />

Architettura: 41, 204, 216, 223, 234, 238-<br />

239, 244, 246.<br />

Arte: 41, 186, 189, 1<strong>96</strong>-197, 204, 214,<br />

223, 234, 238-240, 242-244, 246.<br />

Artiglieria: 232.<br />

Astrologia: 173.<br />

Astronomia: 7, 14, 24, 162, 168.<br />

Ateismo: 66.<br />

Boschi: 137.<br />

Botanica: 23, 177.<br />

Caccia: 105.<br />

Calligrafia: 190.<br />

Cani: 105.<br />

Cerimonie: 136.<br />

Cortona: 189.<br />

Danza: 209.<br />

Demonologia: : 251, 254, 256-257, 260, 263.<br />

Diritto: 131, 159.<br />

Donne: 60.<br />

Duello: 88.<br />

Economia: 115, 137, 139-141,<br />

145, 150, 153, 155, 368.<br />

Emblemi: 205.<br />

Emilia: 187<br />

Enologia: 161.<br />

Epistolari: 268, 276-278, 307.<br />

Erotica: 75.<br />

Ferrara: 108<br />

Feste: 187.<br />

Filosofia: 1, 3-4, 25, 121, 133-13, 139,<br />

143, 147, 12, 154, 158, 160, 312.<br />

Fortificazioni: 223.<br />

Fossili: 176.<br />

Gastronomia: 2.<br />

Gela: 122<br />

Genova: 193<br />

Geografia: 35.<br />

AMSTERDAM<br />

Boccafranca Fr. M.: 91<br />

De Lorme Jean Louis: 104<br />

Elzevier: 74<br />

Janssonius Jo.: 172<br />

Mortier: 139, 254<br />

BASILEA<br />

Froben/ Episcopius: 35<br />

BASSANO<br />

Remondini: 83, 84, 154<br />

BERGAMO<br />

Rossi, Marc’Antonio: 251<br />

BERLINO<br />

Lange G. A.: 184<br />

BERNA<br />

Le Preux: 181<br />

INDICE DEGLI ARGOMENTI SPECIFICI E DEI LUOGHI<br />

Geometria: 163, 169.<br />

Ginecologia: 183.<br />

Ginevra: 192<br />

Gnomonica: 182.<br />

Hobbies: 53, 105, 188, 207-213, 217,<br />

220, 221, 224-226, 228-230,<br />

233, 235, 245, 248-250.<br />

Illuminismo: 140.<br />

Illustrati: 14, 21, 41, 129, 152, 193, 198.<br />

Incunaboli: 9, 11-12, 20-21, 28, 33, 40.<br />

Inquisizione: 255.<br />

Lazio: 38<br />

Liguria: 193<br />

Lombardia: 29, 241<br />

Lotta: 235.<br />

Luteranesimo: 77.<br />

Magia: 175, 252-253, 258, 262.<br />

Magnetismo: 175.<br />

Manoscritti: 135, 150.<br />

Matematica: 163, 222.<br />

Meccanica: 171.<br />

Medicina: 172, 178, 183-184.<br />

Melodramma: 53.<br />

Meteorologia: 179.<br />

Milano: 29, 333.<br />

Militaria: 118, 214-216, 218-219, 223,<br />

227, 231, 232, 234, 236,244, 247.<br />

Mineralogia: 176.<br />

Mitologia: 24.<br />

Mostri: 184.<br />

Musica: 53, 174, 207.<br />

Novecento: 129.<br />

Novelle: 18, 55.<br />

Nozze: 106.<br />

Occultismo: 25, 146, 181, 251, 252,<br />

257, 258, 260, 263.<br />

Padova: 106, 116.<br />

Palazzolo Acreide: 194.<br />

Papi: 119, 146.<br />

Parma: 187.<br />

INDICE DEI LUOGHI DI STAMPA E DEI TIPOGRAFI<br />

BOLOGNA: 47, 201<br />

Baglioni: 255<br />

Bellagamba: 178, 179<br />

Longhi G.: 246<br />

Rossi, Giovanni: 250<br />

BRESCIA<br />

Bettoni: 2<strong>96</strong><br />

Marchetti Francesco: 14<br />

Morandi da Gandino: 152<br />

Rizzardi: 232<br />

BRESLAU<br />

Korn Johan J.: 114<br />

COLONIA (MA NAPOLI)<br />

Hecht (ma Rosselli): 147<br />

FERRARA<br />

De Rossi Lorenzo: 21<br />

Eredi Francesco de’Rossi: 93<br />

Periodici: 206.<br />

Piemonte: 114, 177.<br />

Poemi: 6, 44, 49, 70, 94, <strong>96</strong>.<br />

Poesia: 59, 73, 311.<br />

Politica: 109, 149, 155.<br />

Psicologia: 76, 160.<br />

Religione: 20-21, 33, 77, 119, 132, 135,<br />

136, 138, 146, 148, 156, 157,<br />

251, 252, 255-257, 260-262.<br />

Roma: 38, 326.<br />

Sardegna: 112.<br />

Satira: 91.<br />

Scacchi: 208.<br />

Scenografia: 246.<br />

Scherma: 210-213, 217, 220-221, 224-<br />

226, 228-230, 245, 248-250.<br />

Scienze: 7, 14, 24, 66, 162, 163,<br />

167-169, 171-179, 181-185,<br />

216, 219, 222, 232, 253, 258.<br />

Sicilia: 101, 103, 122, 194.<br />

Sociologia: 121, 153-154.<br />

Spagna: 97.<br />

Stato Pontificio: 130, 159.<br />

Storia Naturale: 23, 161, 164.<br />

Storia: 11, 100, 107, 110, 117, 118, 126,<br />

127, 130, 187, 215, 227, 236, 237, 326.<br />

Stregoneria: 252.<br />

Svizzera: 176.<br />

Teatro: 87, 352.<br />

Tipografia: 21-22, 35, 202.<br />

Traduzioni: 56, 67, 95, 310.<br />

Trieste: 113.<br />

Veneto: 106, 116, 126.<br />

Venezia: 99-100, 120, 126.<br />

Viaggi: 31, 104.113.<br />

Zoologia: 164, 185.<br />

Rossi Francesco: 108<br />

Suzzi Francesco: 61<br />

FIRENZE: 82<br />

All’Insegna d’Apollo: 81<br />

Bonducci Andrea: 311<br />

Borghi: 86<br />

Giunti: 51, 168.<br />

Pezzati Luigi: 131<br />

(Londra, ma Piatti): 264, 266<br />

Piatti: 340<br />

Taglini Niccolò: 63<br />

Vieusseux: 373<br />

GENOVA<br />

De Carli: 322<br />

Ferrando Giov.: 324<br />

GINEVRA<br />

Vignon: 261<br />

142 143


LEIDA<br />

De Vogel Hier.: 149<br />

Elzevir: 245<br />

Isaac Severinus: 235<br />

Severino Matteo: 183<br />

LIONE<br />

Aldus: 26<br />

LONDRA: 121<br />

Dodsley: 212<br />

Harding: 134<br />

Taylor: 287<br />

LUCCA: 153<br />

LUGANO<br />

Ruggia: 371<br />

Vanelli: 303<br />

Veladini Franc.: 335<br />

MACERATA<br />

Carboni Giuliano: 223<br />

MESSINA<br />

Pappalardo Giuseppe: 194<br />

MILANO<br />

Agnelli: 241<br />

Bidelli Giov. Batt.: 55, 97, 214<br />

Bordoni G. e Locarni P.: 218<br />

Comi Antonio: 105<br />

Ferrario Vinc.: 319, 333<br />

Genio Tipografico: 346<br />

Monza Lodovico: 76<br />

Mussi Luigi: 46<br />

Paulus de Suardis: 29<br />

Regia Stamperia: 338<br />

Regiis Typis: 330<br />

Scinzenzeler: 33<br />

Stella: 372<br />

Tipografia Regia: 329, 331<br />

MIRANDOLA<br />

Mazzocchi Giovanni: 158<br />

NAPOLI<br />

Campo G.: 234<br />

Carlino G.G. e Pace A.: 219<br />

Pellecchia Alessio: 237<br />

Porcelli Gio. Massimo: 78<br />

PADOVA<br />

Brandolese Pietro: 137<br />

Cadotino: 170<br />

Conzatti Carlo: 167<br />

Crescini Valentino: 347<br />

Frambotti Paolo: 116<br />

Sardi, Sebastiano: 211<br />

Tozzi: 221<br />

144<br />

PALERMO<br />

Bisagni: 166<br />

Ciché Franc.: 103<br />

Gramignani: 216<br />

Valenza Franc.: 122<br />

PARIGI: 164, 220<br />

Baudry: 357<br />

Briasson: 87<br />

Delaforest: 112<br />

Didot Pierre: 113<br />

Estienne R.: 2<br />

Impériale Typ.: 202<br />

Monstroeil Claude de: 209<br />

Vaticano: 75<br />

PARIGI: 5, 140, 155<br />

Baudry: 111<br />

Buisson: 109<br />

Duchesne: 188<br />

Fournier: 356<br />

Garnery: 115<br />

Leonard Fred.: 99<br />

Molini: 49<br />

PARMA<br />

Bodoni: 132, 186<br />

Faure F.lli: 204<br />

Stamperia Ducale: 248<br />

Stamperia Reale: 187<br />

Ugoleto e Saladi: 15<br />

PAVIA<br />

Burgofranco Jacob, de: 7<br />

PESARO<br />

Cesano Bart., eredi: 77<br />

PISA<br />

Nistri: 323<br />

REGGIO EMILIA<br />

Mazali: 12<br />

ROMA: 38, 125<br />

Accolti, Vincenzo: 169<br />

Amidei Fausto: 189<br />

Blado Ant.: 210<br />

Contedini: 362<br />

Corbelletti: 174<br />

Corvo Giuseppe: 173<br />

De’ Rossi Filippo: 94<br />

Dorico Valerio e Luigi: 10<br />

Ercole Dom. Ant.: 229<br />

Lazzari, Ignazio: 207, 263<br />

Lignamine Jo.Phil.: 9<br />

Mascardi: 171<br />

Perego Salvioni Luigi: 80<br />

Rev. Camera Apostolica: 159<br />

Silber Eucharius: 157<br />

Vullietti Carlo: 222<br />

Mascardi V.: 175<br />

ROVERETO<br />

Pasquali Giambattista: 72, 262<br />

TORINO: 195<br />

Bocca Giuseppe: 350-355<br />

Briolo: <strong>96</strong><br />

Campana Fil. Ant.: 45<br />

Chirio e Mina: 289<br />

Pomba: 281-283, 334<br />

Porro: 130<br />

Reycends frères: 101<br />

Stamp. Reale: 318<br />

Tarino Gio. Dom.: 50, 68<br />

Vedova Pomba: 177<br />

Zappata Bartolomeo: 180, 238<br />

TREVISO s.t.: 72<br />

Manzolo Michele: 20<br />

VENEZIA: 119, 138, 165<br />

Albrizzi: 191<br />

Aldo: 4, 8, 22, 25, 30, 34, 36, 37, 100.<br />

Andrea Torresano: 27<br />

Angelieri Giorgio: 249<br />

Arrivabene Andrea: 160<br />

Arrivabene Cesare: 148<br />

Barezzi Barezzo: 239<br />

Benagli Bernardino: 11<br />

Benalius et Tacquinus de Tridi: 23<br />

Bertano, Pietro Maria: 257<br />

Bertochus: 28<br />

Bertoni Giovanni Battista: 146<br />

Bevilacqua: 13<br />

Bortoli Antonio: 185<br />

Brogiollo Francesco: 231<br />

Carampello Bartolomeo: 203<br />

Coleti Sebast.: 66<br />

Comin da Trino: 48<br />

Curtio T. di Navò: 126<br />

De Blavis, de Alexandria, Th.: 24<br />

De Franceschi: 252<br />

VERCELLI<br />

Panialis Giuseppe: 161<br />

VERONA: 361<br />

Gambaretti: 85<br />

Tumermani G.A.: 65<br />

VICENZA<br />

Franceschi Giacomo: 244<br />

VIENNA<br />

De Trattnern Gio. Tom.: 53<br />

ZUTPHEN<br />

Aelst: 247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!