30.01.2015 Views

La continuità nella presa in carico dei pazienti con ... - simferweb.net

La continuità nella presa in carico dei pazienti con ... - simferweb.net

La continuità nella presa in carico dei pazienti con ... - simferweb.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto SanitAbile<br />

Scheda di Segnalazione sulla Accessibilità ai Servizi Sanitari per le<br />

persone <strong>con</strong> disabilità<br />

Presentatore/presentatori della segnalazione (Qualifica, Cognome e Nome,<br />

Istituzione di appartenza, Sede <strong>in</strong> cui svolgono attività)<br />

Fisiatra Dr. Stefania Testoni, Med. Fisica e Riabilitazione Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia<br />

Fisiatra Dr. Claudio Tedeschi, Med. Fisica e Riabilitazione Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia<br />

Fisiatra Dr. Stefania Fugazzaro, Med. Fisica e Riabilitazione Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia<br />

Per <strong>con</strong>to del gruppo di lavoro multi professionale descritto <strong>in</strong> fondo*<br />

<strong>La</strong> scheda si riferisce a (barrare la tipologia corretta)<br />

X- ESEMPIO DI BUONA PRATICA (Iniziativa, progetto, azione <strong>in</strong>dirizzata a<br />

promuovere o tutelare la accessibilità ai servizi sanitari per le persone <strong>con</strong><br />

disabilità)<br />

□- ESEMPIO DI CRITICITA’ (situazione <strong>in</strong> cui vi sono difficoltà di accesso ai<br />

servizi sanitari da parte delle persone <strong>con</strong> disabilità)


1) TITOLO (Def<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> una parola o una breve frase l’<strong>in</strong>iziativa di buona<br />

pratica o l’esempio di criticità che viene segnalato)<br />

‘<strong>La</strong> <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uità <strong>nella</strong> <strong>presa</strong> <strong>in</strong> <strong>carico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pazienti</strong> <strong>con</strong> disabilità residua<br />

importante: la PROCEDURA GRAVI e GRAVISSIMI nel passaggio ospedaleterritorio’<br />

PERSONA DI RIFERIMENTO DA CONTATTARE:<br />

Titolo/qualifica e istituzione di appartenenza:<br />

Cognome: Tedeschi<br />

Nome: Claudio<br />

Indirizzo: Med. Fisica e Riabilitazione, Arcispedale S.Maria Nuova, Viale<br />

Risorgimento 80, 42100 Reggio Emilia<br />

E-mail: tedeschi.claudio@asmn.re.it<br />

Telefono: 0522-296639 o 0522-296416<br />

Fax: 0522-296509<br />

FIRMA DEL/DEI PRESENTATORI:<br />

Dr. Claudio Tedeschi, Dr.Stefania Testoni, Dr. Stefania Fugazzaro<br />

2) DESCRIZIONE DEL PROGETTO<br />

Nel Giugno 2010 l’azienda ospedaliera Santa Maria Nuova <strong>in</strong>sieme all’AUSL di Reggio<br />

Emilia hanno attivato un progetto di miglioramento della <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uità assistenziale, per<br />

<strong>pazienti</strong> dimessi dai presidi ospedalieri.<br />

E’ stata <strong>con</strong>cordata una procedura che la scopo di :<br />

1. Garantire un progetto personalizzato e <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uativo per soggetti <strong>con</strong> gravi e gravissime<br />

disabilità, attraverso una <strong>presa</strong> <strong>in</strong> <strong>carico</strong> <strong>in</strong>tegrata che sostenga la permanenza al domicilio<br />

e la “tenuta” della famiglia, <strong>con</strong> risposte flessibili e tempestive ai molteplici bisogni che<br />

possono man mano <strong>in</strong>sorgere.<br />

2. Contenere la richiesta di trattamenti sanitari impropri.<br />

<strong>La</strong> procedura prevede di<br />

- facilitare il rientro a casa di persone <strong>con</strong> esiti <strong>in</strong>validanti, <strong>in</strong> presenza di assistenza<br />

da parte <strong>dei</strong> famigliari o privata,<br />

- <strong>in</strong>formare la famiglia sulla possibilità di richiedere un counsell<strong>in</strong>g a domicilio da<br />

parte di un fisioterapista del territorio (che ha già <strong>con</strong>osciuto il caso durante il<br />

ricovero ospedaliero) e sui percorsi per richiedere l’<strong>in</strong>tervento delle varie figure<br />

professionali<br />

- sostenere la famiglia nel difficile passaggio ospedale-territorio e <strong>nella</strong> fase di<br />

cronicizzazione della disabilità, riducendo il <strong>carico</strong> emotivo e assistenziale.


In fase di predimissione il Fisioterapista dell’Ospedale effettua un primo accesso al<br />

domicilio del paziente, ancora ricoverato, per valutare punti di criticità, anche attraverso<br />

l’utilizzo di griglie di riferimento <strong>con</strong>divise fra il Servizio di Riabilitazione dell’AOSMN e<br />

quelli Territoriali dell’AUSL: situazione abitativa, bisogno di ausili, grado di tenuta <strong>dei</strong><br />

caregivers.<br />

Per i <strong>pazienti</strong> residenti nel distretto di Reggio viene attivato, <strong>con</strong> almeno una<br />

settimana di anticipo, il referente del territorio, che assegnerà il caso a un Fisioterapista.<br />

Tale figura parteciperà - eventualmente <strong>in</strong>sieme a un Medico - alla riunione di team predimissione<br />

coi professionisti dell’Ospedale. In tal modo il Fisioterapista diviene<br />

immediatamente – e temporaneamente - referente del caso, <strong>in</strong> attesa che la Commissione<br />

per le gravissime disabilità acquisite ne nom<strong>in</strong>i uno.<br />

Per i <strong>pazienti</strong> residenti negli altri distretti: avviene una segnalazione telefonica o per<br />

e.mail al Servizio di Riabilitazione del territorio di competenza, solo per situazioni<br />

particolari <strong>in</strong>vito alla riunione pre-dimissione. Nella lettera di dimissione dal reparto il<br />

Medico Fisiatra <strong>in</strong>dicherà il nom<strong>in</strong>ativo e il numero telefonico del coord<strong>in</strong>atore del servizio<br />

territoriale cui la famiglia dovrà rivolgersi.<br />

Il progetto è stato <strong>con</strong>diviso da un gruppo di lavoro comprendente:<br />

• medici fisiatri e fisioterapisti dell’Az. Ospedaliera S.Maria Nuova di Reggio Emilia,<br />

• fisiatri e fisioterapisti del territorio (AUSL Reggio Emilia)<br />

• e gli operatori del Centro per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico (C.A.A.D.) del<br />

Comune di Reggio Emilia.<br />

Il progetto migliora:<br />

• l’ ACCESSIBILITA’ ai servizi (la creazione della rete <strong>dei</strong> case-manager su tutto il<br />

territorio permette di offrire un’equa possibilità di accesso a tutte le persone della<br />

prov<strong>in</strong>cia che rientrano <strong>nella</strong> categoria della gravissima disabilità)<br />

Il progetto si è rivelato per ora sostenibile anche per tempi e risorse richieste. Verrà<br />

effettuata una verifica a f<strong>in</strong>e anno.<br />

Per la qualità del lavoro e la def<strong>in</strong>izione delle responsabilità, il progetto è stato scritto e<br />

dettagliato <strong>in</strong> una procedura, protocollata dalla nostra Azienda Sanitaria nell’autunno del<br />

2010.<br />

*<br />

Il gruppo di lavoro che ha <strong>con</strong>diviso il progetto comprende:<br />

• per la Med. Fisica e Riabilitazione dell’Arcispedale S.Maria Nuova: i fisiatri Dr.<br />

B.Picc<strong>in</strong>elli, Dr. S.Fugazzaro, Dr. D.Procicchiani, Dr. S.Testoni, i fisioterapisti:<br />

S.Borghi, L.Bosch<strong>in</strong>i, L.Gaddi, R.Montauti, I.Morbilli, E.Penser<strong>in</strong>i, S.Ziveri<br />

• per l’Azienda USL di Reggio Emilia: la fisiatra Dr. A.Fiocchi, la coord<strong>in</strong>atrice <strong>dei</strong><br />

fisioterapisti Fontanesi e le FT A.Zaccaria e A.Picciati.<br />

• per il C.A.A.D. del Comune di Reggio: il Sig. A.Catt<strong>in</strong>i (responsabile), la<br />

fisioterapista S. Fontani, la geometra S.Trolli, la Sig. M.Veneziani (segreteria e<br />

amm<strong>in</strong>istrazione dell’ufficio)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!