29.01.2015 Views

005 - presentazione della tesi - Arpat

005 - presentazione della tesi - Arpat

005 - presentazione della tesi - Arpat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA APPLICATA<br />

DISCARICA PER RIFIUTI SPECIALI NON<br />

PERICOLOSI “LE MACCHIAIE” (Sinalunga, SI):<br />

MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE<br />

EMISSIONI NELLE MATRICI ACQUA ED ARIA<br />

Relatore: Prof. Enrico GUASTALDI<br />

Correlatori: Dott. Geol. Alessandro BECATTI<br />

Prof. Leonardo DISPERATI<br />

Tesi di laurea di:<br />

Marilena TROTTA<br />

Anno Accademico 2007/2008


SCHEMA DEL LAVORO<br />

1. Obiettivi<br />

2. Inquadramento<br />

3. Quadro normativo di riferimento<br />

4. Scelte progettuali<br />

5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

6. Analisi dati e risultati<br />

7. Conclusioni<br />

22 luglio 2008 2


1. Obiettivi<br />

OBIETTIVI<br />

‣ Studio del quadro<br />

normativo<br />

‣ Rilevamento geologico di<br />

dettaglio<br />

‣ Campionamenti delle<br />

matrici acqua, biogas e<br />

percolato<br />

‣ Nuova base cartografica<br />

geologica<br />

STAGE<br />

‣ Analisi chimica di<br />

laboratorio<br />

‣ Controllo <strong>della</strong> qualità<br />

dell’aria<br />

‣ Analisi statistica univariata e<br />

multivariata<br />

‣ Analisi geostatistica<br />

‣ Campagna di misurazione<br />

delle emissioni fuggitive<br />

‣ Valutazione dei risultati<br />

‣ Considerazioni sul particolare<br />

chimismo delle acque<br />

22 luglio 2008 3


SCHEMA DEL LAVORO<br />

1. Obiettivi<br />

2. Inquadramento<br />

3. Quadro normativo di riferimento<br />

4. Scelte progettuali<br />

5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

6. Analisi dati e risultati<br />

7. Conclusioni<br />

22 luglio 2008 4


2. Inquadramento<br />

INQUADRAMENTO DELL’AREA DI STUDIO<br />

1° Recettore Sensibile


2. Inquadramento<br />

INQUADRAMENTO GEOLOGICO<br />

‣ Zona a morfologia collinare<br />

‣ Margine Occidentale del Bacino <strong>della</strong><br />

Valdichiana<br />

Discarica<br />

‣ Pendici dei rilievi <strong>della</strong> Dorsale<br />

Rapolano-Trequanda-Monte Cetona<br />

Dorsale Rapolano – Trequanda – Monte Cetona. Modificata da:<br />

22 (Aquè luglio R; 2008 Brogi A, 2002)<br />

6


2. Inquadramento<br />

STRATIGRAFIA DELL’AREA<br />

‣ Depositi alluvionali (Quaternario)<br />

• Alluvioni attuali, recenti e colluvi: ghiaie, sabbie e limi dei letti fluviali<br />

attuali e delle aree di esondazione (b);<br />

‣ Depositi marini (Pliocene superiore - Pleistocene)<br />

• Sintema <strong>della</strong> Valdichiana:<br />

• sub-sintema di Bettolle<br />

• ciottolami e sabbie di Podere Mulinello (e1);<br />

• Sintema del Bacino di Siena:<br />

• sub-sintema di Poggigialli<br />

• sabbie di Podere Colombaiolo (f2), con livelli di ciottolami poligenici (f3) e argille<br />

scure con cristalli di gesso (f4);<br />

• sub-sintema di Guazzino<br />

• argille di fornace Monte Martino (g);<br />

‣ Falda Toscana, successione dei Monti del Chianti<br />

• Macigno (MAC);<br />

• Gruppo <strong>della</strong> Scaglia Toscana:<br />

• Argilliti e calcareniti di Dudda (STO3).<br />

22 luglio 2008 7


2. Inquadramento<br />

STRATIGRAFIA DELL’AREA<br />

‣ Depositi alluvionali (Quaternario)<br />

• Alluvioni attuali, recenti e colluvi: ghiaie, sabbie e limi dei letti fluviali<br />

attuali e delle aree di esondazione (b);<br />

‣ Depositi marini (Pliocene superiore - Pleistocene)<br />

• Sintema <strong>della</strong> Valdichiana:<br />

• sub-sintema di Bettolle<br />

• ciottolami e sabbie di Podere Mulinello (e1);<br />

• Sintema del Bacino di Siena:<br />

• sub-sintema di Poggigialli<br />

• sabbie di Podere Colombaiolo (f2), con livelli di ciottolami poligenici (f3) e argille<br />

scure con cristalli di gesso (f4);<br />

• sub-sintema di Guazzino<br />

• argille di fornace Monte Martino (g);<br />

‣ Falda Toscana, successione dei Monti del Chianti<br />

• Macigno (MAC);<br />

• Gruppo <strong>della</strong> Scaglia Toscana:<br />

• Argilliti e calcareniti di Dudda (STO3).<br />

MAC<br />

MAC<br />

22 luglio 2008 8


2. Inquadramento<br />

STRATIGRAFIA DELL’AREA<br />

‣ Depositi alluvionali (Quaternario)<br />

• Alluvioni attuali, recenti e colluvi: ghiaie, sabbie e limi dei letti fluviali<br />

attuali e delle aree di esondazione (b);<br />

‣ Depositi marini (Pliocene superiore - Pleistocene)<br />

• Sintema <strong>della</strong> Valdichiana:<br />

• sub-sintema di Bettolle<br />

• ciottolami e sabbie di Podere Mulinello (e1);<br />

• Sintema del Bacino di Siena:<br />

• sub-sintema di Poggigialli<br />

• sabbie di Podere Colombaiolo (f2), con livelli di ciottolami poligenici (f3) e argille<br />

scure con cristalli di gesso (f4);<br />

• sub-sintema di Guazzino<br />

• argille di fornace Monte Martino (g);<br />

‣ Falda Toscana, successione dei Monti del Chianti<br />

• Macigno (MAC);<br />

• Gruppo <strong>della</strong> Scaglia Toscana:<br />

• Argilliti e calcareniti di Dudda (STO3).<br />

f 2 f 2 f 2<br />

22 luglio 2008 9


2. Inquadramento<br />

STRATIGRAFIA DELL’AREA<br />

‣ Depositi alluvionali (Quaternario)<br />

• Alluvioni attuali, recenti e colluvi: ghiaie, sabbie e limi dei letti fluviali<br />

attuali e delle aree di esondazione (b);<br />

‣ Depositi marini (Pliocene superiore - Pleistocene)<br />

• Sintema <strong>della</strong> Valdichiana:<br />

• sub-sintema di Bettolle<br />

• ciottolami e sabbie di Podere Mulinello (e1);<br />

• Sintema del Bacino di Siena:<br />

• sub-sintema di Poggigialli<br />

• sabbie di Podere Colombaiolo (f2), con livelli di ciottolami poligenici (f3) e argille<br />

scure con cristalli di gesso (f4);<br />

• sub-sintema di Guazzino<br />

• argille di fornace Monte Martino (g);<br />

‣ Falda Toscana, successione dei Monti del Chianti<br />

• Macigno (MAC);<br />

• Gruppo <strong>della</strong> Scaglia Toscana:<br />

• Argilliti e calcareniti di Dudda (STO3).<br />

f 3 f 3<br />

22 luglio 2008 10


2. Inquadramento<br />

STRATIGRAFIA DELL’AREA<br />

‣ Depositi alluvionali (Quaternario)<br />

• Alluvioni attuali, recenti e colluvi: ghiaie, sabbie e limi dei letti fluviali<br />

attuali e delle aree di esondazione (b);<br />

‣ Depositi marini (Pliocene superiore - Pleistocene)<br />

• Sintema <strong>della</strong> Valdichiana:<br />

• sub-sintema di Bettolle<br />

• ciottolami e sabbie di Podere Mulinello (e1);<br />

• Sintema del Bacino di Siena:<br />

• sub-sintema di Poggigialli<br />

• sabbie di Podere Colombaiolo (f2), con livelli di ciottolami poligenici (f3) e argille<br />

scure con cristalli di gesso (f4);<br />

• sub-sintema di Guazzino<br />

• argille di fornace Monte Martino (g);<br />

‣ Falda Toscana, successione dei Monti del Chianti<br />

• Macigno (MAC);<br />

• Gruppo <strong>della</strong> Scaglia Toscana:<br />

• Argilliti e calcareniti di Dudda (STO3).<br />

f 4<br />

f 4 f 4<br />

22 luglio 2008 11


2. Inquadramento<br />

Sez. 298130<br />

Sez. 309010<br />

22 luglio 2008 12<br />

Carta geologica dell’area di studio (sistema di proiezione UTM WGS84 fuso 32N)


2. Inquadramento<br />

Sezioni geologiche relative ai sondaggi geognostici eseguiti tra Agosto 1991 e Febbraio 1992 per il progetto di risanamento ambientale e ampliamento <strong>della</strong> discarica


2. Inquadramento<br />

INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO<br />

‣ Ubicazione <strong>della</strong> discarica all’interno di una piccola valle<br />

‣ Presenza di una falda idrica superficiale con direzione di flusso<br />

WSW-ENE<br />

‣ Aspetto quantitativo e qualitativo <strong>della</strong> falda<br />

‣ Non si rilevano sostanziali modifiche sugli equilibri idrogeologici<br />

Carta dell’andamento piezometrico ottenuta dalle misure piezometriche effettuate durante questo lavoro di <strong>tesi</strong> in data 13 febbraio 2008 nei pozzi e<br />

piezometri interni ed esterni all’impianto.<br />

22 luglio 2008 14


2. Inquadramento<br />

Fosso Barlato<br />

Fosso Maglione<br />

22 luglio 2008 15<br />

Carta geologica dell’area di studio (sistema di proiezione UTM WGS84 fuso 32N)


2. Inquadramento<br />

INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO<br />

‣ Ubicazione <strong>della</strong> discarica all’interno di una piccola valle<br />

‣ Presenza di una falda idrica superficiale con direzione di flusso<br />

WSW-ENE<br />

‣ Aspetto quantitativo<br />

‣ Non si rilevano sostanziali modifiche sugli equilibri idrogeologici<br />

Carta dell’andamento piezometrico ottenuta dalle misure piezometriche effettuate durante questo lavoro di <strong>tesi</strong> in data 13 febbraio 2008 nei pozzi e<br />

piezometri interni ed esterni all’impianto.<br />

22 luglio 2008 16


SCHEMA DEL LAVORO<br />

1. Obiettivi<br />

2. Inquadramento<br />

3. Quadro normativo di riferimento<br />

4. Scelte progettuali<br />

5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

6. Analisi dati e risultati<br />

7. Conclusioni<br />

22 luglio 2008 17


3. Quadro normativo di riferimento<br />

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO<br />

22 luglio 2008 18


3. Quadro normativo di riferimento<br />

Classificazione delle<br />

discariche secondo il<br />

D.P.R. 1982 (Rifiuti<br />

ammissibili allo<br />

smaltimento)<br />

22 luglio 2008 19


3. Quadro normativo di riferimento<br />

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO<br />

22 luglio 2008 20


3. Quadro normativo di riferimento<br />

Classificazione delle<br />

discariche secondo il<br />

D.Lgs. 36/2003<br />

(Tipologia del rifiuto<br />

smaltito)<br />

22 luglio 2008 21


3. Quadro normativo di riferimento<br />

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO<br />

22 luglio 2008 22


SCHEMA DEL LAVORO<br />

1. Obiettivi<br />

2. Inquadramento<br />

3. Quadro normativo di riferimento<br />

4. Scelte progettuali<br />

5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

6. Analisi dati e risultati<br />

7. Conclusioni<br />

22 luglio 2008 23


4. Scelte progettuali<br />

SCELTE PROGETTUALI<br />

Capienza: 240.000 m 3 Capienza: 399.000 m 3<br />

Pianta dell’attuale discarica controllata per rifiuti non pericolosi di “Le Macchiaie” Sinalunga (SI) (modificata da (Sienambiente,<br />

2<strong>005</strong>)).


4. Scelte progettuali<br />

SCELTE PROGETTUALI<br />

Primo stralcio con copertura definitiva e ripristino ambientale (foto del 9 Giugno<br />

2008, scattata verso sud est)<br />

Secondo stralcio in coltivazione (foto del 9 Giugno 2008, scattata verso sud)<br />

22 luglio 2008 25


4. Scelte progettuali<br />

SCELTE PROGETTUALI<br />

(40 cm)<br />

(40 cm)<br />

(1 m)<br />

Silos di stoccaggio del percolato<br />

Impermeabilizzazione di fondo con rivestimento composito doppio<br />

Vasca di stoccaggio del percolato<br />

Pozzetti per i campionamenti delle acque di drenaggio <strong>della</strong> falda<br />

22 luglio 2008 26


4. Scelte progettuali<br />

SCELTE PROGETTUALI<br />

Stazione di regolazione <strong>della</strong> depressione dei pozzi di captazione del biogas<br />

Torcia per la combustione<br />

del biogas<br />

Testa di pozzo<br />

22 luglio 2008 27


SCHEMA DEL LAVORO<br />

1. Obiettivi<br />

2. Inquadramento<br />

3. Quadro normativo di riferimento<br />

4. Scelte progettuali<br />

5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

6. Analisi dati e risultati<br />

7. Conclusioni<br />

22 luglio 2008 28


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO<br />

FINALITÀ PRIMARIE:<br />

‣ Raccolta dei dati ambientali richiesti dalla normativa IPPC<br />

‣ Valutazione di conformità delle emissioni rispetto ai limiti<br />

emissivi prescritti<br />

COSTITUITO DA DUE PARTI:<br />

‣ Controlli a carico del gestore<br />

‣ Ispezioni a carico dell’Autorità preposta al controllo<br />

Attraverso il Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) che deve essere la<br />

componente principale del Piano di Monitoraggio e Controllo dell’impianto


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

“SME” DELLA DISCARICA DI “LE MACCHIAIE”<br />

ISPEZIONI A CARICO DELL’AUTORITÀ PREPOSTA AL CONTROLLO<br />

Periodo Attività Previsto da<br />

19/20 Luglio 2007<br />

07 Dicembre 2007<br />

13/14 Febbraio 2008<br />

29 Febbraio 2008<br />

07 Luglio 2008<br />

Campionamento:<br />

• acque di drenaggio<br />

• acque dei pozzi di monitoraggio <strong>della</strong> falda,<br />

• acque di drenaggio infratelo<br />

• percolato<br />

Monitoraggio:<br />

• qualità dell’aria<br />

Campionamento:<br />

• acque di drenaggio<br />

• acque dei pozzi di monitoraggio <strong>della</strong> falda,<br />

• acque di drenaggio infratelo<br />

• percolato<br />

Campionamento:<br />

• biogas in ingresso alla torcia<br />

Monitoraggio:<br />

• emissioni fuggitive di biogas dalla copertura <strong>della</strong> discarica<br />

Cronologia dell'attività sperimentale eseguita in discarica<br />

PMeC 2007<br />

PMeC 2007<br />

PMeC 2008<br />

PMeC 2008<br />

PMeC 2008<br />

22 luglio 2008 30


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

“SME” DELLA DISCARICA DI “LE MACCHIAIE”<br />

Rifiuti:<br />

‣ In ingresso<br />

‣ In uscita<br />

Emissioni in<br />

aria:<br />

‣ Qualità dell’aria<br />

‣ Convogliate<br />

‣ Diffuse<br />

• Fuggitive<br />

Emissioni in<br />

acqua:<br />

‣ Acque superficiali<br />

‣ Acque sotterranee<br />

Campionamento del percolato del 1° Stralcio direttamente alla tubazione di adduzione alla vasca di stoccaggio


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

“SME” DELLA DISCARICA DI “LE MACCHIAIE”<br />

Rifiuti:<br />

‣ In ingresso<br />

‣ In uscita<br />

Emissioni in<br />

aria:<br />

‣ Qualità dell’aria<br />

‣ Convogliate<br />

‣ Diffuse<br />

• Fuggitive<br />

Emissioni in<br />

acqua:<br />

‣ Acque superficiali<br />

‣ Acque sotterranee<br />

Linea di campionamento allestita<br />

Particolare <strong>della</strong> trappola per l’umidità<br />

Campionamento del percolato del biogas alla torcia


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

“SME” DELLA DISCARICA DI “LE MACCHIAIE”<br />

Rifiuti:<br />

‣ In ingresso<br />

‣ In uscita<br />

Emissioni in<br />

aria:<br />

‣ Qualità dell’aria<br />

‣ Convogliate<br />

‣ Diffuse<br />

• Fuggitive<br />

Emissioni in<br />

acqua:<br />

‣ Acque superficiali<br />

‣ Acque sotterranee<br />

Misura delle emissioni<br />

fuggitive con<br />

flussimetro con camera<br />

di accumulo<br />

Misura delle emissioni<br />

fuggitive con GA2000<br />

Interno <strong>della</strong> valigia contenente il misuratore<br />

di flussi<br />

Camera di accumulo<br />

Gas Analyser 2000


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

“SME” DELLA DISCARICA DI “LE MACCHIAIE”<br />

Rifiuti:<br />

‣ In ingresso<br />

‣ In uscita<br />

Emissioni in<br />

aria:<br />

‣ Qualità dell’aria<br />

‣ Convogliate<br />

‣ Diffuse<br />

• Fuggitive<br />

Emissioni in<br />

acqua:<br />

‣ Acque superficiali<br />

‣ Acque sotterranee<br />

Campionamenti di acqua di drenaggio e dei pozzi di monitoraggio <strong>della</strong> falda effettuati il 19/20-07-07 e il 13/14-02-08


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

“SME” DELLA DISCARICA DI “LE MACCHIAIE”<br />

Rifiuti:<br />

‣ In ingresso<br />

‣ In uscita<br />

Emissioni in<br />

aria:<br />

‣ Qualità dell’aria<br />

‣ Convogliate<br />

‣ Diffuse<br />

• Fuggitive<br />

Emissioni in<br />

acqua:<br />

‣ Acque superficiali<br />

‣ Acque sotterranee<br />

Mappa dei punti di campionamento rappresentati con un triangolo e la sigla<br />

corrispondente (sistema di proiezione UTM WGS84 fuso 32N)<br />

Campionamento delle acque di<br />

drenaggio <strong>della</strong> falda al pozzetto<br />

Sorgente Acquapassante<br />

(foto di febbraio 2008)<br />

Fosso Maglione (foto di febbraio 2008)


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

“SME” DELLA DISCARICA DI “LE MACCHIAIE”<br />

Rifiuti:<br />

‣ In ingresso<br />

‣ In uscita<br />

Misura del livello piezometrico tramite freatimetro<br />

Emissioni in<br />

aria:<br />

‣ Qualità dell’aria<br />

‣ Convogliate<br />

‣ Diffuse<br />

• Fuggitive<br />

Misurazione di pH, conducibilità, potenziale redox e<br />

temperatura<br />

Emissioni in<br />

acqua:<br />

‣ Acque superficiali<br />

‣ Acque sotterranee<br />

Suddivisione del campione in aliquote<br />

Condizionamento delle aliquote


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

ISPEZIONI A CARICO DELL’AUTORITÀ PREPOSTA AL<br />

CONTROLLO<br />

CONDIZIONAMENTI<br />

• Aliquota A - Tal quale in bottiglia in vetro da 1L<br />

• Aliquota B - Condizionata con 5mL/L di HNO 3<br />

in bottiglia in PE da 0.25 L<br />

• Aliquota C - Condizionata con H 2<br />

SO 4<br />

fino a pH 1-2, in bottiglia in vetro da<br />

0.25 L<br />

• Aliquota D - Condizionata con 1 mL/L di HCl, in bottiglia in vetro scuro da<br />

0,1 L<br />

• Aliquota E - Condizionata con CH 3<br />

COOZn + NaOH fino a pH 9, in bottiglia<br />

in PE da 0.25<br />

• Aliquota F - Condizionata con KMnO 4<br />

+ HNO 3<br />

in vetro scuro da 0.1 L<br />

22 luglio 2008 37


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

ATTIVITÀ SPERIMENTALE DI LABORATORIO<br />

Laboratorio accreditato SINAL (Sistema Nazionale Accreditamento Laboratori)<br />

Secondo le Normative europee UNI CEI EN ISO-IEC 17025, 2000<br />

• Organizzazione tecnica e gestionale riconosciuta in tutta Europa<br />

• Valori analitici validi in tutta la Comunità Europea<br />

22 luglio 2008 38


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

CAMPIONE ALIQUOTA PARAMETRO INVESTIGATO METODO UTILIZZATO<br />

Azoto ammoniacale<br />

Spettrofotometrico con reattivo di Nessler<br />

A (Tal quale)<br />

Nitriti<br />

Bicarbonato<br />

Anioni<br />

Cationi<br />

Spettrofotometrico con reattivo di Griess<br />

Titolazione<br />

Cromatografia liquida<br />

Cromatografia liquida<br />

Acqua<br />

B (Condizionata con HNO 3<br />

)<br />

C (Condizionata con H 2<br />

SO 4<br />

)<br />

Metalli<br />

Spettrometria ad assorbimento atomico in fiamma o in<br />

fornetto di grafite<br />

COD Kit <strong>della</strong> LANGE (range di misura: 0 – 150 mg/l di O 2 )<br />

Fosforo Kit <strong>della</strong> LANGE (range di misura: 1.5 – 15.0 mg/l di PO 4<br />

3-)<br />

D (Condizionata con HCl)<br />

E (Condizionata con CH 3<br />

COOZn +<br />

NaOH)<br />

Composti organici aromatici volatili e Solventi<br />

Clorurati/Alogenati cancerogeni e non cancerogeni<br />

Solfuri<br />

Gascromatografico con rilevatore gas-massa, previa<br />

estrazione con Purge and Trap<br />

Retrotitolazione<br />

F (Condizionata con KMnO 4<br />

+ HNO 3<br />

) Mercurio Spettrometria ad assorbimento atomico a vapori freddi<br />

A (Tal quale)<br />

Solidi in sospensione<br />

BOD5<br />

Ammoniaca<br />

Nitrati<br />

Cloruri<br />

Fluoruri<br />

Gravimetrico<br />

Sistema di misura manometrico completo di base agitante e<br />

incubatore<br />

Cromatografia liquida previa distillazione<br />

Cromatografia liquida<br />

Cromatografia liquida<br />

Metodo potenziometrico<br />

Percolato<br />

B (Condizionata con HNO3)<br />

C (Condizionata con H 2<br />

SO 4<br />

)<br />

Metalli<br />

Spettrometria ad assorbimento atomico in fiamma o in<br />

fornetto di grafite previo attacco acido<br />

COD Kit <strong>della</strong> LANGE (range di misura: 0 – 1000 mg/l di O 2 )<br />

Idrocarburi totali<br />

Estrazione con etere di petrolio<br />

Fosforo Kit <strong>della</strong> LANGE (range di misura: 1.5 – 15.0 mg/l di PO 4<br />

3-)<br />

D (Condizionata con HCl)<br />

E (Condizionata con CH 3<br />

COOZn +<br />

NaOH)<br />

Composti organici aromatici volatili e Solventi<br />

Clorurati/Alogenati cancerogeni e non cancerogeni<br />

Solfuri<br />

Gascromatografico con rilevatore gas-massa, previa<br />

estrazione con Purge and Trap<br />

Retrotitolazione<br />

F (Condizionata con KMnO 4<br />

+ HNO 3<br />

)<br />

22 luglio 2008 Sin<strong>tesi</strong> delle modalità di esecuzione delle analisi chimiche in laboratorio<br />

39<br />

Mercurio<br />

Spettrometria ad assorbimento atomico a vapori freddi previo<br />

attacco acido


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

ATTIVITÀ SPERIMENTALE DI LABORATORIO<br />

Attacco acido del campione di percolato<br />

STEP DURATA POTENZA TEMPERATURA<br />

1 2 min. 250 W 100°C<br />

2 1 min. 0 W 100°C<br />

3 5 min. 250 W 175°C<br />

4 5 min. 400 W 175°C<br />

5 5 min. 700 W 175°C<br />

6 8 min. 350 W 175°C<br />

RAFFREDDAMENTO<br />

Programma utilizzato dal digestore a microonde<br />

22 luglio 2008Campione al momento del prelievo Digestore a microonde con controllo <strong>della</strong> temperatura Filtrazione del campione dopo l’attacco acido<br />

40


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

ATTIVITÀ SPERIMENTALE DI LABORATORIO<br />

Determinazione delle concentrazioni dei metalli<br />

Spettrometro ad assorbimento atomico<br />

in fiamma<br />

Spettrometro ad assorbimento atomico in<br />

fornetto di grafite<br />

Determinazione delle concentrazioni dei Solfuri<br />

Preparazione dei campioni<br />

22 luglio 2008 41<br />

Aggiunta di iodio al campione Aggiunta di salda d’amido Retrotitolazione con tiosolfato di sodio


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

ATTIVITÀ SPERIMENTALE DI LABORATORIO<br />

Analisi sul biogas campionato alla torcia<br />

Sistema di introduzione del campione di gas anidro a volume<br />

variabile e controllo di pressione<br />

Gascromatografo con rivelatore a termoconduzione (TCD) e Gascromatografo con<br />

rivelatori a ionizzazione di fiamma (FID)<br />

22 luglio 2008 42


SCHEMA DEL LAVORO<br />

1. Obiettivi<br />

2. Inquadramento<br />

3. Quadro normativo di riferimento<br />

4. Scelte progettuali<br />

5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

6. Analisi dati e risultati<br />

7. Conclusioni<br />

22 luglio 2008 43


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI<br />

MATRICE<br />

EPOCA<br />

1<br />

DATA<br />

Acqua Percolato Biogas<br />

N° Punti di<br />

campionamento<br />

N° Punti di<br />

campionamento<br />

Ingresso alla Torcia Emissioni Fuggitive Qualità dell'aria<br />

15/01/2001-<br />

14/11/2001<br />

9 1 0 0 0<br />

2 19/11/2001 4 0 0 0 0<br />

3 11/07/2002 0 1 0 0 0<br />

4 05/05/2003 9 1 0 0 0<br />

5 17/07/2006 3 1 0 0 0<br />

6<br />

11/10/2006-<br />

17/10/2006<br />

6 2 0 0 0<br />

7 27/02/2007 0 0 1 6 7<br />

8 17/05/2007 0 0 0 0 7<br />

9<br />

19/07/2007-<br />

20/07/2007<br />

5 2 0 0 0<br />

10 07/12/2007 0 0 0 0 7<br />

11<br />

13/02/2008-<br />

14/02/2008<br />

8 2 0 0 0<br />

12 29/02/2008 0 0 1 0 0<br />

13 07/07/2008 0 0 0 48+35 0<br />

22 luglio 2008 Sin<strong>tesi</strong> delle epoche con indicazione del tipo e numero di campionamento effettuato<br />

44


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 45


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

Sin<strong>tesi</strong> dei superamenti, il numero indica quanti superamenti ci sono stati in relazione al totale dei<br />

22 luglio 2008 campioni analizzati nella determinata epoca<br />

46


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

EPOCA 1<br />

Al<br />

As<br />

Fe<br />

Mn<br />

Ni<br />

SO 4<br />

‣(15/Gen/2001-<br />

Rap<strong>presentazione</strong> (μg/L) (μg/L) grafica (μg/L) Box and (μg/L) whiskers (μg/L) plot<br />

14/Nov/2001)<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

Deviazione<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

Conteggio 9 9 9 9 9 9<br />

Statistica descrittiva dei parametri dell’epoca 1 che hanno evidenziato superamenti delle CSC<br />

22 luglio 2008 47<br />

(mg/L)<br />

CSC 200 10 200 50 20 250_mg/L<br />

Media 668.89 6.34 7484.18 4323.37 94.19 893.26<br />

Errore standard 270.64 1.35 3185.14 1950.32 82.27 224.07<br />

Mediana 300 6.3 2500 900 5.32 921.6<br />

Moda 2000 2.5 - - 1.5 -<br />

standard 811.93 4.06 9555.43 5850.96 246.81 672.20<br />

Varianza<br />

campionaria 659236.11 16.47<br />

91306189.7<br />

1 34233696.29 60915.91 451855.11<br />

Curtosi -0.35 -1.62 -0.37 3.71 8.93 -0.23<br />

Asimmetria 1.15 0.37 1.10 1.84 2.99 0.39<br />

Intervallo 1990 10.2 25492.6 17992.64 750 2053.49<br />

Minimo 10 2.5 7.4 7.36 1.5 35.71<br />

Massimo 2000 12.7 25500 18000 751.5 2089.2<br />

Somma 6020 57.1 67357.6 38910.36 847.72 8039.31


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 48


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 49


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

Matrice dei coefficienti di correlazione lineare EPOCA 1<br />

22 luglio 2008 50


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

Diagramma di PIPER con indicazioni sulle possibili facies<br />

geochimiche (Civita M, 2<strong>005</strong>)<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

Diagramma di PIPER EPOCA 1<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 51


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

Qualità del dato analitico tramite il calcolo dello scarto<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

ANIONI (meq/L)<br />

SCARTO<br />

AMMISSIBILE<br />

< 3 0.2 (meq/L)<br />

3 > 10 2%<br />

Concentrazioni in mg/L degli ioni utilizzati per la costruzione dei diagrammi di PIPER<br />

10 > 800 + 5%<br />

Scarti ammissibili (fonte: Standard Methods, Civita M.,2<strong>005</strong>)<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 52<br />

Tabella riassuntiva <strong>della</strong> stima delle concentrazioni di HCO 3 in meq/L ed in mg/L


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

Diagramma di PIPER con indicazioni sulle possibili<br />

facies geochimiche (Civita M, 2<strong>005</strong>)<br />

Diagramma riassuntivo di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 53


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

P4 %<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

A 100[(HCO 3<br />

-SO 4<br />

)/SUMAN] 89.16<br />

B 100[(SO 4<br />

/SUMAN)-(Na/SUMCAT)] -7.99<br />

C 100[(Na/SUMCAT)-(Cl/SUMAN)] 6.09<br />

D 100[(Na-Mg)/SUMCAT] -9.01<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

E 100[(Ca-Mg)/SUMCAT] 48.46<br />

F 100[(Ca-Na-K)/SUMCAT] 56.76<br />

Calcolo dei parametri utilizzati per la costruzione dei diagrammi<br />

rettangolari<br />

Diagrammi rettangolari standards (Barazzuoli P et al., 1987)<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 54


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

P1<br />

‣ Analisi A B C statistica D E F descrittiva<br />

100<br />

50<br />

0<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

-50<br />

-100<br />

100<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

-100<br />

P5<br />

A B C D E F<br />

P3<br />

A B C D E F<br />

100<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

-100<br />

Diagrammi rettangolari standards (Barazzuoli P et al., 1987)<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 55


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

P7<br />

A B C D E F<br />

‣ Analisi 100 statistica descrittiva<br />

50<br />

0<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> -50<br />

grafica Box and whiskers plot<br />

-100<br />

Sorgente Acquapassante<br />

A B C D E F<br />

100<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

-100<br />

Diagrammi rettangolari standards (Barazzuoli P et al., 1987)<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 56


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

100<br />

P4<br />

Acqua termale S'Giovanni<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

A B C D E F<br />

A B C D E F<br />

100<br />

50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

0<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

-50<br />

-100<br />

-100<br />

Acqua termale antica Querciolaia Sorgente 1<br />

A B C D E F<br />

100<br />

Pozzo Tisinille 1<br />

A B C D E F<br />

100<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

-100<br />

0<br />

-50<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

-100<br />

Diagrammi rettangolari standards (Barazzuoli P et al., 1987)<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 57


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

‣Analisi geostatistica<br />

22 luglio 2008 58


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Statistica descrittiva delle concentrazioni di metano ed anidride carbonica misurati su entrambi gli stralci con il metodo <strong>della</strong> camera di accumulo<br />

22 luglio 2008 59


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

‣Analisi geostatistica<br />

22 luglio 2008 Box plot delle misure di metano e anidride carbonica effettuate con flussimetro con camera di accumulo sul 1° e 2° stralcio<br />

60


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

Il ρ calcolato per i valori che superano i limiti di rivelabilità dello<br />

strumento:<br />

•Per il 1° stralcio = 0.30<br />

•Per il 2° stralcio = 0.95<br />

Discrepanza dovuta alla differenza nel numero di dati ritenuti validi a disposizione<br />

22 luglio 2008 61


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il GA2000<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Statistica descrittiva delle concentrazioni di metano ed anidride carbonica misurati sul secondo stralcio con il GA2000, alla profondità di 0.3m dal p.c.<br />

22 luglio 2008 62


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il GA2000<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Box plot delle misure di metano e anidride carbonica effettuate con il GA2000<br />

sul 1° e 2° stralcio a profondità di 0.3m dal p.c.<br />

Box plot delle misure di metano e anidride carbonica effettuate con il GA2000<br />

sul 1° e 2° stralcio a profondità di 0.5m dal p.c.<br />

22 luglio 2008 63


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il GA2000<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

Misure sulla copertura Provvisoria a profondità di 0.3m dal p.c. H 2<br />

S Conc. Media (ppm) CO (ppm) O 2<br />

(%)<br />

H 2<br />

S Conc. Media (ppm) 1<br />

CO (ppm) 0.71 1<br />

O 2<br />

(%) 0.99 0.79 1<br />

Matrice di correlazione delle concentrazioni di H2S, CO e O2 misurate alla profondità di 0.3m dal p.c.<br />

Misure sulla copertura Provvisoria a profondità di 0.5m dal p.c. H 2<br />

S Conc. Media (ppm) CO (ppm) O 2<br />

(%)<br />

H 2<br />

S Conc. Media (ppm) 1<br />

CO (ppm) 0.92 1<br />

O 2<br />

(%) -0.11 -0.22 1<br />

Matrice di correlazione delle concentrazioni di H2S, CO e O2 misurate alla profondità di 0.5m dal p.c.<br />

22 luglio 2008 64


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure rilevate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Pianta <strong>della</strong> discarica (2<strong>005</strong>) con rap<strong>presentazione</strong> dei limiti di interpolazione e dei punti di misura<br />

delle emissioni fuggitive<br />

22 luglio 2008 65


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Analisi esplorativa delle misure di CH4 rilevate sul secondo stralcio: A) Istogramma di frequenza dei dati originali; B)<br />

Semivariogramma sperimentale omnidirezionale; C) Mappa dei dati; D) diagramma di confronto fra la distribuzione dei dati originali<br />

22 luglio 2008<br />

e la distribuzione gaussiana (Q-Q Plot)<br />

66


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Analisi esplorativa delle misure di CH4 rilevate sul secondo stralcio con il mascheramento dell’outlier: A) Istogramma di frequenza<br />

dei dati originali; B) Semivariogramma sperimentale omnidirezionale; C) Mappa dei dati; D) diagramma di confronto fra la<br />

22 luglio 2008<br />

distribuzione dei dati originali e la distribuzione gaussiana (Q-Q Plot)<br />

67


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Analisi esplorativa delle misure di CH4 rilevate sul secondo stralcio dopo la trasformazione nello spazio log-normale: A) Istogramma<br />

di frequenza dei dati originali; B) Semivariogramma sperimentale omnidirezionale; C) Mappa dei dati; D) diagramma di confronto fra<br />

22 luglio 2008<br />

la distribuzione dei dati originali e la distribuzione gaussiana (Q-Q Plot)<br />

68


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Parametri di calcolo per le interpolazioni<br />

A B C<br />

22 luglio 2008 69<br />

Modelli dei variogrammi: A) CO 2<br />

primo stralcio; B) CO 2<br />

secondo stralcio; C) CH 4<br />

secondo stralcio


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Interpolazioni flusso CH 4<br />

22 luglio 2008 70<br />

Deviazioni standard delle stime del flusso CH 4


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Interpolazioni flusso CO 2<br />

22 luglio 2008 71<br />

Deviazioni standard delle stime del flusso CO 2


6. Analisi dati e risultati<br />

RISULTATI DELLE ANALISI CHIMICHE SUI CAMPIONI DI<br />

BIOGAS<br />

Andamento temporale, nelle diverse fasi di degradazione dei rifiuti, <strong>della</strong> composizione del biogas<br />

in una discarica per RSU (Cossu R; de Fraja Frangipane E, 1995)<br />

• Aumento <strong>della</strong> percentuale di CH 4<br />

da una media di 14.2 ad una media di 17.13 %<br />

v/v gas secco<br />

• Diminuzione <strong>della</strong> percentuale di N 2<br />

da una media di 62.15 ad una media di<br />

56.09 % v/v gas secco<br />

• Diminuzione <strong>della</strong> percentuale di CO 2<br />

da una media di 15.6 a una media pari a<br />

13.23 % v/v gas secco<br />

• Presenza di O 2<br />

che da una media di 9.21 è passato ad una media di 12.58 % v/v<br />

gas secco<br />

22 luglio 2008 72


6. Analisi dati e risultati<br />

RISULTATI DELLE ANALISI CHIMICHE SUI CAMPIONI DI<br />

PERCOLATO<br />

• pH in media pari a 7.8 per il primo stralcio ed a 7.9 per il secondo<br />

• Rapporto BOD5/COD pari a 0.1 mg/L nel primo stralcio e 0.55 mg/Lnel secondo<br />

• Concentrazioni medie di metalli tendenti ad un generale abbassamento e in<br />

particolare risultano più basse nel primo stralcio e più alte nel secondo<br />

• Conducibilità alte per entrambi i percolati, pari di media a 18968 μS/cm per il<br />

primo stralcio e a 17460 μS/cm per il secondo stralcio<br />

22 luglio 2008 73


SCHEMA DEL LAVORO<br />

1. Obiettivi<br />

2. Inquadramento<br />

3. Quadro normativo di riferimento<br />

4. Scelte progettuali<br />

5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

6. Analisi dati e risultati<br />

7. Conclusioni<br />

22 luglio 2008 74


7. Conclusioni<br />

MATRICE ACQUA<br />

In tutte le epoche ed in tutti i punti:<br />

‣ Alta conducibilità (in media pari a 4000 μS/cm) ed elevata durezza<br />

(in media pari a 200 GradiF)<br />

‣ Superamenti delle CSC nelle concentrazioni di Fe, Mn, Ni e SO 4<br />

• proprietà geologiche, idrogeologiche e geochimiche dell’area<br />

oggetto di studio;<br />

• presenza di CO 2<br />

22 luglio 2008 75


7. Conclusioni<br />

PERCOLATO<br />

Per entrambi i percolati:<br />

‣ Basicità delle soluzioni<br />

‣ Il basso contenuto di sostanza organica biodegradabile<br />

Discarica in età avanzata e tipo di rifiuto conferito<br />

‣ Concentrazioni di:<br />

• Fe 1° Stralcio: 3515 μg/L , 2° Stralcio: 532 μg/L<br />

• Mn 1° Stralcio: 1480 μg/L , 2° Stralcio: 237 μg/L<br />

Molto al di sotto delle concentrazioni riscontrate nelle acque pari a 23470 μg/L<br />

per il Fe e a 5120 μg/L per il Mn<br />

• Naturale presenza di tali metalli nelle acque<br />

• Esclusione di una contaminazione dovuta all’impianto di smaltimento<br />

22 luglio 2008 76


7. Conclusioni<br />

MATRICE ARIA<br />

Biogas campionato alla torcia:<br />

‣ Gli anni di gestione operativa <strong>della</strong> discarica indicherebbero una<br />

fase metanigena stabile<br />

‣ Discordanze dalla curva teorica di degradazione dei rifiuti:<br />

• diversa natura dei rifiuti conferiti nei due stralci<br />

• possibile intercettazione di aria ambiente da parte delle trincee<br />

drenanti perimetrali<br />

‣Aumento <strong>della</strong> concentrazione di CH 4<br />

• Materia organica inevitabilmente presente nel totale <strong>della</strong> massa<br />

rifiuti<br />

Sviluppo di una fase metanigena meno evidente<br />

22 luglio 2008 77


7. Conclusioni<br />

MATRICE ARIA<br />

Misure delle emissioni fuggitive:<br />

‣ Misure di concentrazione e di flusso più basse sul 1° Stralcio<br />

rispetto a quelle del 2° Stralcio<br />

Diversa copertura<br />

‣ Inaspettati flussi sia di CH 4 che di CO 2 nella zona di<br />

conferimento delle scorie del termoutilizzatore<br />

Si sottolinea quanto sia importante ed utile un efficiente Piano di<br />

Monitoraggio e Controllo al fine di evitare o, qualora non sia<br />

possibile, di ridurre le emissioni nelle varie matrici aumentando<br />

le prestazioni dell’impianto, in modo da garantire un elevato<br />

livello di protezione dell’ambiente<br />

22 luglio 2008 78


Grazie per l’attenzione …<br />

22 luglio 2008 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!