29.01.2015 Views

INDICE-SOMMARIO - Giuffre

INDICE-SOMMARIO - Giuffre

INDICE-SOMMARIO - Giuffre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>INDICE</strong>-<strong>SOMMARIO</strong><br />

Presentazione ......................................................................................<br />

Introduzione .......................................................................................<br />

IX<br />

XXIII<br />

Parte I<br />

IL SISTEMA DI INFORMAZIONE PER<br />

LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA<br />

Titolo I<br />

IL NUOVO SISTEMA DI INFORMAZIONE<br />

PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA<br />

CAPITOLO I<br />

PROFILI STORICI SUI SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI SICUREZZA<br />

(Carlo Mosca)<br />

1. I Servizi di informazione dall’antichità al Medioevo ..................................... 5<br />

2. I Servizi informativi dal XV secolo alla vigilia della prima guerra mondiale .............. 9<br />

3. I Servizi Segreti tra la 1 a ela2 a guerra mondiale ......................................... 12<br />

4. I Servizi italiani............................................................................ 17<br />

CAPITOLO II<br />

L’ORDINAMENTO DEL SISTEMA POLITICO<br />

DELL’INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA<br />

(Marco Valentini)<br />

Sezione I<br />

Il percorso della riforma<br />

1. Generalità ................................................................................. 23<br />

2. Visioni e prospettive nel dibattito pre-riforma ............................................ 26<br />

3. Intelligence e diritto ....................................................................... 27<br />

4. Segnali di cambiamento ................................................................... 29<br />

5. Linee generali dell’intervento riformatore................................................. 31<br />

5.1. Il mutato quadro della minaccia ................................................ 31<br />

5.2. L’estensione dell’area della regolamentazione e la finalizzazione unitaria ....... 32<br />

6 Conclusioni................................................................................ 38<br />

Sezione II<br />

Alta direzione, coordinamento e responsabilità politica<br />

1. Il Presidente del Consiglio dei ministri ................................................... 40


XII<br />

Indice sommario<br />

2. L’Autorità delegata........................................................................ 63<br />

3. Il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR) ................... 70<br />

4. Il ruolo dei Ministri « referenti ».......................................................... 77<br />

CAPITOLO III<br />

L’ORDINAMENTO DEL SISTEMA AMMISTRATIVO ED OPERATIVO<br />

DELL’INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA<br />

(Marco Valentini)<br />

Sezione I<br />

Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza<br />

1. Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS) ................................ 95<br />

2. Le competenze ............................................................................ 101<br />

2.1. Il coordinamento ................................................................ 107<br />

2.2. Lo scambio informativo ......................................................... 108<br />

2.3. La verifica dei risultati .......................................................... 110<br />

2.4. La verifica di conformità e il controllo di legalità............................... 111<br />

2.5. La cultura della sicurezza e la comunicazione istituzionale ..................... 112<br />

3. L’organizzazione .......................................................................... 116<br />

3.1. L’Ufficio ispettivo ............................................................... 116<br />

3.2. L’Ufficio centrale per la segretezza.............................................. 118<br />

3.3. L’Ufficio centrale degli archivi .................................................. 119<br />

3.4. La Scuola di formazione ........................................................ 123<br />

Sezione II<br />

I Servizi di informazione per la sicurezza<br />

1. I Servizi di informazione per la sicurezza ................................................. 126<br />

2. L’Agenzia informazioni e sicurezza esterna ............................................... 137<br />

3. L’Agenzia informazione e sicurezza interna ............................................... 141<br />

4. Il coordinamento .......................................................................... 147<br />

CAPITOLO IV<br />

IL REGIME GIURIDICO DEL PERSONALE<br />

(Marco Valentini)<br />

Sezione I<br />

La gestione delle risorse umane nel sistema previgente<br />

1. Generalità ................................................................................. 149<br />

2. Le problematiche relative al personale nel dibattito pre-riforma.......................... 152<br />

3. L’esperienza della legge n. 801/1977...................................................... 157<br />

Sezione II<br />

La gestione delle risorse umane nel sistema riformato<br />

1. La disciplina attuale....................................................................... 162<br />

1.1. Il principio derogatorio ......................................................... 162<br />

1.2. Il reclutamento .................................................................. 166


Indice sommario<br />

XIII<br />

1.3. I divieti e le incompatibilità ..................................................... 168<br />

1.4. Lo status giuridico e il trattamento economico e previdenziale ................. 171<br />

1.5. La cessazione del rapporto di dipendenza ...................................... 173<br />

2. Conclusioni................................................................................ 177<br />

CAPITOLO V<br />

IL REGIME AMMINISTRATIVO-CONTABILE<br />

(Stefano Gambacurta)<br />

1. Il regime amministrativo - contabile sotto il vigore della legge n. 801 /1977 ............. 179<br />

2. Il bilancio ................................................................................. 183<br />

3. Il regime dei controlli ..................................................................... 187<br />

4. I principi regolatori in tema di procedure di appalto ..................................... 190<br />

Titolo II<br />

GARANZIE FUNZIONALI, RAPPORTI CON<br />

GLI ALTRI SOGGETTI E REGIME DEI CONTROLLI<br />

CAPITOLO I<br />

LE GARANZIE FUNZIONALI<br />

(Carlo Mosca)<br />

Sezione I<br />

L’attività diintelligence<br />

1. La definizione di intelligence .............................................................. 193<br />

2. Il processo di intelligence ................................................................. 196<br />

3. Le attività diintelligence .................................................................. 200<br />

4. Le attività offensive ....................................................................... 201<br />

5. Le attività difensive ....................................................................... 204<br />

Sezione II<br />

Legalità, legittimità e cause di giustificazione<br />

1. I Servizi d’intelligence e il segreto di Stato. ............................................... 208<br />

2. Legalità e legittimità dell’attività dei Servizi............................................... 213<br />

3. L’illegalità del segreto di Stato e le attività dei Servizi .................................... 217<br />

4. La tipicità formale e sostanziale delle attività dei Servizi.................................. 221<br />

5. La teoria dell’adeguatezza sociale e la sicurezza nazionale ................................ 224<br />

6. La peculiarità delle attività dei Servizi e l’ambito finalistico .............................. 227<br />

7. La causa di giustificazione e la riconosciuta tipicità delle attività ......................... 231<br />

8. Le garanzie funzionali e la speciale causa di giustificazione............................... 235<br />

9. Clausola generale e clausola speciale. Compiti informativi e compiti di sicurezza ........ 238<br />

Sezione III<br />

Le garanzie funzionali<br />

1. Le garanzie funzionali e le condotte autorizzate indispensabili alle finalità istituzionali . . 243<br />

2. I beni giuridici che non possono essere aggrediti ......................................... 249<br />

3. Le altre esclusioni dalla scriminante speciale.............................................. 252<br />

4. Le condizioni per l’applicazione della speciale causa di giustificazione ................... 257


XIV<br />

Indice sommario<br />

5. Le procedure di autorizzazione delle condotte scriminate e delle operazioni relative..... 263<br />

6. L’autorizzazione e il segreto di Stato...................................................... 266<br />

7. L’opposizione della clausola speciale...................................................... 267<br />

8. Le garanzie cautelari ...................................................................... 272<br />

9. Il delitto di preordinazione illegittima dell’autorizzazione ................................ 275<br />

10. Le altre garanzie per gli appartenenti ai Servizi di informazione.......................... 278<br />

CAPITOLO II<br />

I RAPPORTI CON GLI ALTRI SOGGETTI<br />

(Stefano Gambacurta)<br />

Sezione I<br />

I rapporti con l’Autorità Giudiziaria<br />

1. Premessa: l’inevitabilità di punto di contatto tra l’attività dell’Autorità Giudiziaria e<br />

l’azione degli Organismi di informazione e sicurezza ..................................... 281<br />

2. Gli aspetti problematici ................................................................... 283<br />

3. La soluzione adottata dalla legge n. 801/1977 ............................................ 284<br />

4. I punti-cardine della disciplina introdotta dalla legge n. 124/2007 ....................... 286<br />

5. L’esclusione delle qualifiche di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza ................ 287<br />

6. La disciplina dell’obbligo di comunicazione delle notizie di reato ........................ 291<br />

7. La richiesta di notizie all’Autorità Giudiziaria ............................................ 292<br />

8. La tutela del personale degli Organismi di informazione e sicurezza nei procedimenti<br />

giudiziari: i riti extrapenali ................................................................ 295<br />

9. Segue: nel processo penale ................................................................ 297<br />

10. Le intercettazioni delle comunicazioni di servizio......................................... 298<br />

11. La valenza probatoria dei risultati dell’attività dei Servizi................................. 301<br />

12. Considerazioni finali....................................................................... 302<br />

Sezione II<br />

I rapporti con le Forze Armate e le Forze di polizia<br />

1. La necessità di una dettagliata disciplina della materia ................................... 304<br />

2. I tre momenti della disciplina introdotta dalla legge n. 124/2007......................... 307<br />

3. La partecipazione alla definizione degli obiettivi della ricerca informativa................ 307<br />

4. L’interscambio informativo................................................................ 307<br />

5. In particolare: lo scambio informativo con le Forze di polizia ............................ 308<br />

6. I rapporti con il CASA.................................................................... 310<br />

7. L’obbligo di informare i Ministri degli affari esteri, dell’interno e della difesa ........... 310<br />

8. I rapporti tra l’AISE e il II Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della<br />

Difesa ..................................................................................... 311<br />

9. Gli obblighi di collaborazione delle Forze Armate e delle Forze di polizia............... 317<br />

10. Il potere di richiedere il rilascio di permessi di soggiorno ai fini investigativi ............ 318<br />

11. Il « mopolio » di funzioni stabilito a favore del DIS, dell’AISE e dell’AISI .............. 321<br />

Sezione III<br />

I rapporti con le altre Amministrazioni e gli altri soggetti<br />

1. Le carenze della legge n. 801/1977 in rapporto ai fattori del cambiamento che hanno<br />

interessato la Pubblica Amministrazione .................................................. 324


Indice sommario<br />

XV<br />

2. I « canali di comunicazione » tra il mondo dell’« intelligence » e le altre Amministrazioni..........................................................................................<br />

328<br />

3. I rapporti di collaborazione ............................................................... 332<br />

4. L’accesso agli archivi informatici delle Pubbliche Amministrazioni....................... 336<br />

CAPITOLO III<br />

IL SISTEMA DEI CONTROLLI<br />

(Stefano Gambacurta)<br />

Sezione I<br />

I controlli amministrativi<br />

1. L’assenza di una disciplina specifica nella legge n. 801/1977 ............................. 339<br />

2. Il fondamento del regime dei controlli amministrativi introdotti dalla legge n. 124/2007:<br />

la responsabilità generale del Presidente del Consiglio in tema di politica dell’informazione<br />

per la sicurezza ..................................................................... 340<br />

3. L’obbligo di correttezza nella raccolta delle informazioni — I soggetti responsabili del<br />

controllo................................................................................... 341<br />

4. I controlli sui Servizi — l’Ufficio Ispettivo, assetto ordinamentale e funzioni ............ 343<br />

5. In particolare: il procedimento di ispezione e di inchiesta ................................ 345<br />

6. Le funzioni di controllo contabile demandate all’Ufficio Ispettivo........................ 350<br />

7. Il personale dell’Ufficio Ispettivo ......................................................... 350<br />

8. I principi di organizzazione degli archivi degli Organismi di informazione e sicurezza. . . 351<br />

9. L’Ufficio Centrale degli Archivi — I compiti gestionali................................... 353<br />

10. Segue: i compiti di controllo .............................................................. 354<br />

11. I controlli sul trattamento dei dati personali .............................................. 355<br />

Sezione II<br />

Il controllo parlamentare<br />

1. La nascita di una « sede » specificamente dedicata al controllo parlamentare sui Servizi<br />

........................................................................................ 364<br />

2. Le opzioni emerse in occasione dei lavori parlamentari sulla legge di riforma............ 365<br />

3. Il COPASIR: composizione ............................................................... 366<br />

4. Segue: l’organizzazione ed il funzionamento .............................................. 368<br />

5. La funzione di controllo del COPASIR: natura, ambito soggettivo ed oggettivo ......... 371<br />

6. Gli strumenti conoscitivi del COPASIR: gli obblighi di comunicazione del Presidente del<br />

Consiglio .................................................................................. 373<br />

7. Segue: gli obblighi di comunicazione del DIS............................................. 376<br />

8. Segue: gli obblighi di comunicazione dei Ministri degli affari esteri, dell’interno, della<br />

difesa ...................................................................................... 377<br />

9. Gli strumenti di controllo del COPASIR ................................................. 378<br />

10. In particolare: le audizioni ................................................................ 379<br />

11. La richiesta di informazioni e di effettuare accessi........................................ 382<br />

12. La comunicazione al COPASIR delle nomine dei Vertici degli Organismi di informazione<br />

e sicurezza................................................................................. 385<br />

13. La funzione consultiva del COPASIR..................................................... 386<br />

14. L’obbligo del segreto...................................................................... 387


XVI<br />

Indice sommario<br />

Parte II<br />

IL SEGRETO DI STATO<br />

Titolo I<br />

IL SEGRETO DI STATO<br />

STORIA, ESSENZA E LA NUOVA DEFINIZIONE NELLA LEGGE DI RIFORMA<br />

CAPITOLO I<br />

PROFILI STORICI<br />

(Giuseppe Scandone)<br />

Sezione I<br />

Dalle legislazioni preunitarie all’avvento della democrazia repubblicana<br />

1. Note introduttive e profili metodologici .................................................. 397<br />

2. Dai modelli preunitari al codice di procedura penale del 1913 ........................... 400<br />

3. I « Codici Rocco » del 1930............................................................... 409<br />

Sezione II<br />

L’evoluzione del segreto di Stato nell’Italia repubblicana<br />

1. Le vicende precedenti la riforma del 1977 ................................................ 412<br />

2. La legge 24 ottobre 1977, n. 801. Profili sostanziali ...................................... 415<br />

3 Segue: Profili processuali .................................................................. 419<br />

4. Il Codice di procedura penale del 1988................................................... 429<br />

5. L’esclusione del segreto di Stato e le disposizioni di attuazione del codice di rito ....... 434<br />

6. La normativa vigente alla data dell’entrata in vigore della legge n. 124/2007............. 441<br />

CAPITOLO II<br />

IL SEGRETO DI STATO COME SPECIES<br />

DEL GENUS SEGRETO. DEFINIZIONE<br />

(Giuseppe Scandone)<br />

Sezione I<br />

Il moderno concetto di segreto<br />

1. Il segreto come categoria logica e come oggetto di disciplina giuridica................... 443<br />

2. Segreto e notorietà ........................................................................ 445<br />

Sezione II<br />

I presupposti di costituzionalità del segreto di Stato<br />

1. Il segreto di Stato e gli altri interessi costituzionali ...................................... 450<br />

2. L’insegnamento della Corte Costituzionale ed il dibattito sviluppatosi ................... 452<br />

3. Dovere di difesa della Patria e dovere di fedeltà alla Repubblica: loro complementarietà. 456<br />

Sezione III<br />

La radice profonda e sempre attuale della tuitio.<br />

Un prezioso strumento di comprensione: il diritto romano<br />

1. Premessa .................................................................................. 459


Indice sommario<br />

XVII<br />

2. Terminologia e definizione ................................................................ 461<br />

3. I vari Genera secretorum nelle fonti ....................................................... 463<br />

4. Il potere di apporre il « segreto di Stato » ................................................ 469<br />

5. Normativa « premiale » per chi riveli segreti importanti per la res publica ............... 470<br />

6. Rivelazione di segreti e crimen proditionis................................................. 471<br />

CAPITOLO III<br />

IL SEGRETO DI STATO NELLA LEGGE DI RIFORMA<br />

(Giuseppe Scandone)<br />

Sezione I<br />

Gli interessi giuridici protetti<br />

1. La sostanziale conferma degli interessi giuridici protetti .................................. 481<br />

2. Gli interessi economico-finanziari della collettività. Una faticosa rinunzia ................ 487<br />

3. Il riferimento agli accordi internazionali .................................................. 490<br />

4. Alcune considerazioni sulla scelta operata dal Legislatore ................................ 495<br />

Sezione II<br />

L’apposizione del segreto di Stato<br />

1. Premessa .................................................................................. 499<br />

2. Il Presidente del Consiglio, titolare unico ed esclusivo del potere di apporre il segreto di<br />

Stato....................................................................................... 499<br />

3. Il grado di lesività dell’indebita conoscenza quale presupposto dell’apposizione ......... 505<br />

4. Il carattere ontologico del segreto di Stato e l’atto di apposizione........................ 510<br />

5. Doverosità dell’atto di apposizione........................................................ 513<br />

6. Natura politica dell’apposizione........................................................... 514<br />

7. Effetti dell’atto di apposizione ............................................................ 518<br />

Sezione III<br />

L’oggetto del segreto ed il regime di protezione<br />

1. Criteri per l’individuazione dell’esistenza del segreto di Stato da definirsi con Regolamento..........................................................................................<br />

519<br />

2. Segreto di Stato e Servizi di informazione per la sicurezza ............................... 525<br />

3. Identificabilità certa di quanto coperto dal vincolo ....................................... 527<br />

4. Il particolare regime giuridico della documentazione della NATO ....................... 531<br />

5. La necessità di conoscere ................................................................. 533<br />

6. Gli « accorgimenti » per la protezione di quanto coperto dal segreto di Stato ........... 534<br />

7. Quid tuendum est. Profili terminologici e questioni definitorie ........................... 536<br />

Sezione IV<br />

La temporaneità del segreto di Stato ed i casi di esclusione<br />

1. Il principio della temporaneità e la determinazione della durata ......................... 541<br />

2. La temporaneità ed i segreti di Stato formatisi prima della legge di riforma ............. 546<br />

3. Altre cause estintive del segreto di Stato.................................................. 548<br />

4. Il segreto di Stato che incida su interessi di Stati esteri o di organizzazioni internazionali<br />

........................................................................................ 549<br />

5. Le procedure per la risposta alla richiesta di accesso. Cenni ............................. 551<br />

6. Casi di esclusione del segreto di Stato. Rinvio ............................................ 552


XVIII<br />

Indice sommario<br />

Titolo II<br />

LA TUTELA PROCESSUALE DEL SEGRETO DI STATO<br />

Sezione I<br />

Considerazioni preliminari<br />

(Giuseppe Scandone)<br />

1. La perdurante preminente attenzione riservata alla tutela processuale.................... 559<br />

2. Il segreto di Stato nel processo penale. Un regime inedito, « a doppio binario » o misto,<br />

per l’acquisizione di elementi di prova orali e reali ....................................... 564<br />

CAPITOLO I<br />

L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI DI PROVA ORALI<br />

(Giuseppe Scandone)<br />

Sezione I<br />

Profili soggettivi dell’opposizione<br />

1. I soggetti qualificati legittimati all’opposizione............................................ 567<br />

2. I testimoni non più in possesso della qualifica precedentemente rivestita ................ 568<br />

3. I testimoni che non hanno mai rivestito la qualifica ...................................... 570<br />

4. I soggetti sentiti in qualità diversa da quella di testimone ................................ 579<br />

5. Diritto di difesa e segreto di Stato ........................................................ 588<br />

Sezione II<br />

Opposizione ed omessa opposizione<br />

1. Natura dell’opposizione e suoi effetti ..................................................... 593<br />

2. Effetti dell’omessa opposizione............................................................ 596<br />

3. La questione della rilevabilità ex officio del segreto di Stato .............................. 598<br />

Sezione III<br />

La conferma del segreto di Stato<br />

1. Il nuovo termine fissato per la conferma.................................................. 600<br />

2. La motivazione della conferma all’Autorità Giudiziaria. Il dibattito precedente .......... 601<br />

3. La riacutizzazione dell’esigenza e la disciplina introdotta ................................. 607<br />

4. Il dovere di informazione al COPASIR. Cenni ........................................... 609<br />

5. Effetti e conseguenze della conferma del segreto ......................................... 610<br />

6. La possibilità di indagare sulla base di elementi autonomi ed indipendenti dal quid<br />

secretato................................................................................... 614<br />

7. Il ricorso per conflitto di attribuzione e l’inopponibilità del segreto alla Corte Costituzionale........................................................................................<br />

616<br />

Sezione IV<br />

L’esclusione del segreto di Stato<br />

1. L’ampliamento degli ambiti di esclusione del segreto di Stato e le altre novità introdotte..........................................................................................<br />

629<br />

2. Effetti e conseguenze dell’opposizione nei casi di cui all’art. 204 c.p.p. Una scelta di<br />

continuità ................................................................................. 635


Indice sommario<br />

XIX<br />

3. Il rapporto tra « fatti, notizie e documenti » ed i reati per cui l’Autorità Giudiziaria<br />

procede. La conferma della validità della disciplina precedente .......................... 636<br />

4. I reati contemplati dai casi di esclusione.................................................. 650<br />

CAPITOLO II<br />

L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI DI PROVA REALI<br />

(Giuseppe Scandone)<br />

Sezione I<br />

Fonti normative e discplina<br />

1. Le fonti normative: i nuovi artt. 256-bis e 256-ter c.p.p................................... 659<br />

2. La disciplina introdotta ................................................................... 661<br />

Sezione II<br />

Questioni problematiche<br />

1. Considerazioni preliminari ................................................................ 667<br />

2. Il termine per la conferma del segreto di Stato ........................................... 670<br />

3. Applicabilità dell’art. 204 c.p.p. riformato agli artt. 256-bis e 256-ter c.p.p. .............. 672<br />

4. Applicabilità dei principi di cui all’art. 202 c.p.p. riformato agli artt. 256-bis e 256-ter<br />

c.p.p. ...................................................................................... 674<br />

Titolo III<br />

IL DIRITTO DI ACCESSO ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI<br />

CAPITOLO I<br />

IL DIRITTO DI ACCESSO<br />

(Stefano Gambacurta)<br />

Sezione I<br />

Il rapporto tra diritto di accesso e segreto di Stato<br />

1. Il fondamento costituzionale del diritto di accesso........................................ 681<br />

2. La competenza a legiferare in tema di diritto di accesso.................................. 684<br />

3. I limiti « intrinseci » al diritto di accesso. Il contenuto ................................... 684<br />

4. I soggetti nei cui confronti può essere esercitato il diritto di accesso ..................... 686<br />

5. Il problema dei gestori delle attività economiche simulate ex art. 25 della legge n.<br />

124/2007 .................................................................................. 687<br />

6. Le imprese abilitate a trattare la documentazione classificata ............................. 688<br />

7. I soggetti legittimati ad esercitare il diritto di accesso .................................... 689<br />

8. I presupposti per l’esercizio del diritto di accesso ........................................ 690<br />

9. I limiti « estrinseci ». Premessa: il sistema delle fonti regolamentari dopo la riforma del<br />

2005 ....................................................................................... 697<br />

10. I casi di esclusione del diritto di accesso.................................................. 698<br />

11. In particolare: i casi di esclusione connessi all’esistenza del segreto di Stato. Limiti<br />

dell’accesso informale ..................................................................... 699<br />

12. L’individuazione dei documenti coperti dal segreto di Stato.............................. 700<br />

13. La competenza a decidere sulle istanze di accesso ........................................ 702<br />

14. Il contenuto del provvedimento adottato dall’Amministrazione in presenza di un segreto<br />

di Stato.................................................................................... 704


XX<br />

Indice sommario<br />

15. Le problematiche processuali connesse all’esistenza del segreto di Stato ................. 707<br />

16. L’accesso ai documenti sui quali è cessato il segreto di Stato............................. 710<br />

Sezione II<br />

Il rapporto tra diritto di accesso e le notizie coperte<br />

da classifiche di segretezza o di vietata divulgazione<br />

1. I casi di esclusione diversi dal segreto di Stato ........................................... 715<br />

2. In particolare: i casi più direttamente attinenti all’esistenza di notizie classificate o di<br />

vietata divulgazione ....................................................................... 718<br />

3. L’individuazione dei documenti sottratti all’accesso ...................................... 724<br />

4. L’impraticabilità dell’equazione documenti di vietata divulgazione - documenti sottratti<br />

all’accesso ................................................................................. 726<br />

5. Considerazioni conclusive ................................................................. 727<br />

CAPITOLO II<br />

I CONTROLLI, IL SEGRETO DI STATO E LE CLASSIFICHE DI SEGRETEZZA<br />

(Stefano Gambacurta)<br />

Sezione I<br />

I controlli amministrativi<br />

1. Apposizione del segreto di Stato e attribuzione della classifica di segretezza. Natura ed<br />

effetti ...................................................................................... 729<br />

2. La tutela amministrativa dei documenti classificati prima della legge n. 124/1977........ 731<br />

3. La disciplina della legge n. 124/2007: il ruolo del Presidente del Consiglio .............. 734<br />

4. L’UCSe.................................................................................... 735<br />

5. I soggetti titolari dei poteri di segretazione ............................................... 737<br />

6. La segretazione degli appalti pubblici..................................................... 738<br />

7. L’Organizzazione Nazionale di Sicurezza ................................................. 740<br />

8. Il provvedimento di apposizione del segreto di Stato ..................................... 744<br />

9. La « temporizzazione » del segreto di Stato............................................... 748<br />

10. La rimozione del segreto di Stato ......................................................... 750<br />

11. Il sistema delle classifiche di segretezza ................................................... 751<br />

12. La temporizzazione delle classifiche di segretezza......................................... 753<br />

13. Il Nulla Osta di Sicurezza................................................................. 754<br />

Sezione II<br />

Il sindacato giurisdizionale<br />

1. Il sindacato del Giudice Amministrativo .................................................. 763<br />

2. Il sindacato del Giudice Ordinario (in particolare del Giudice Penale) .................. 764<br />

Sezione III<br />

Il controllo parlamentare<br />

1. L’ambito del controllo del COPASIR..................................................... 769<br />

2. Le finalità del controllo del COPASIR.................................................... 771<br />

3. Il procedimento del controllo ............................................................. 771<br />

4. I poteri conoscitivi del COPASIR......................................................... 772<br />

5. Gli strumenti ordinari del sindacato parlamentare ........................................ 774<br />

Sezione IV<br />

Il sindacato della Corte Costituzionale<br />

1. Il « terreno » dei possibili conflitti di attribuzione ........................................ 776


Indice sommario<br />

XXI<br />

2. Gli organi legittimati al conflitto di attribuzione .......................................... 777<br />

3. L’oggetto del conflitto di attribuzione .................................................... 780<br />

4. Il requisito dell’interesse attuale e concreto ............................................... 781<br />

5. I poteri conoscitivi della Corte Costituzionale ............................................ 782<br />

6. Gli effetti della decisione della Corte Costituzionale...................................... 785<br />

APPENDICI<br />

Fonti normative ........................................................................... 789<br />

1. Legge 3 agosto 2007, n. 127 .............................................................. 791<br />

2. Legge 24 ottobre 1977, n. 801 ............................................................ 819<br />

3. Codice penale ............................................................................. 825<br />

4. Codice di procedura penale............................................................... 828<br />

5. D.lgs. 28 luglio 1989, n. 271 .............................................................. 832<br />

6. D.P.C.M. 8 aprile 2008 ................................................................... 833<br />

7. D.P.C.M. 22 maggio 2008................................................................. 838<br />

Selezione di documenti parlamentari prodromici alla legge 3 agosto 2007, n. 124. ........ 841<br />

1. Camere dei Deputati - Proposte di legge n. 2070 del 15 dicembre 2006 ................. 843<br />

2. Testo unificato del Relatore adottato come testo base dalla Commissione ............... 866<br />

Corte Costituzionale: sentenze pronunciate, ordinanze di innammissibilità emesse e ricorsi<br />

per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato pendenti, in materia di segreto di Stato . 889<br />

1. Sentenza 6 aprile 1976, n. 82 ............................................................. 891<br />

2. Sentenza 24 maggio 1977, n. 86........................................................... 896<br />

3. Sentenza 24 maggio 1977, n. 87........................................................... 904<br />

4. Sentenza 9-10 aprile 1998, n. 110 ......................................................... 907<br />

5. Sentenza 10-16 dicembre 1998, n. 410.................................................... 915<br />

6. Sentenza 25 ottobre-10 novembre 2000, n. 487........................................... 921<br />

7. Sentenza 19-28 giugno 2002, n. 295 ...................................................... 931<br />

8. Ordinanza 5 dicembre 1986, n. 259....................................................... 936<br />

9. Ordinanza 12 luglio 2000, n. 259 ......................................................... 938<br />

10. Ordinanza 24 ottobre 2005, n. 404 ....................................................... 942<br />

11. Ordinanza 26 settembre 2007, n. 338 ..................................................... 948<br />

12. Ricorso n. 2 del 17 maggio 2007 .......................................................... 953<br />

13. Ricorso n. 3 del 17 maggio 2007 .......................................................... 963<br />

14. Ricorso n. 6 del 9 ottobre 2007 ........................................................... 972<br />

Atti della COPASIR ....................................................................... 1009<br />

1. Regolamento interno del Comitato Parlamentare ......................................... 1011<br />

2. Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Parere espresso dal COPASIR<br />

il 24 gennaio 2008 sullo Schema di DPCM recante regolarmente di cui all’art. 39, commi<br />

5 e 6, della legge n. 124 del 2007 ........................................................ 1016<br />

Indice analitico .................................................................................... 1027<br />

Indice alfabetico dei nomi ......................................................................... 1035

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!