29.01.2015 Views

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA<br />

Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Ingegneria Gestionale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea magistrale<br />

Progetto <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> un sistema produttivo - logistico con<br />

formulazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> miglioramento: il caso Sommer Spa<br />

Relatore<br />

Ch. mo Prof. Roberto Panizzolo<br />

Laureando<br />

Riccardo Guerrini<br />

Correlatore<br />

Dott. ssa Paola Visonà<br />

Anno Accademico 2012 - 2013


SOMMARIO<br />

Questo elaborato descrive l'analisi <strong>di</strong> un sistema produttivo - logistico alla<br />

quale il laureando ha contribuito in collaborazione con il gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong><br />

cui era parte presso l'azienda Sommer Spa <strong>di</strong> Montecchio Maggiore (VI).<br />

L'obiettivo del progetto <strong>di</strong> analisi consiste nell'ottenere le informazioni<br />

necessarie per valutare la fattibilità del trasferimento del magazzino<br />

spe<strong>di</strong>zioni dell'azienda presso lo stabilimento produttivo, intervento che la<br />

<strong>di</strong>rezione aziendale ha scelto tra le alternative che le sono state proposte per<br />

risolvere, o limitare, le inefficienze riguardanti la logistica <strong>di</strong>stributiva. Infatti il<br />

magazzino spe<strong>di</strong>zioni e lo stabilimento produttivo sono situati a qualche<br />

centinaia <strong>di</strong> metri l'uno dall'altro e la situazione attuale è riconosciuta come<br />

punto debole nella logistica <strong>di</strong>stributiva, in quanto causa <strong>di</strong> ritar<strong>di</strong> nelle<br />

spe<strong>di</strong>zioni e <strong>di</strong> inefficienze economiche dovute al sottoutilizzo del magazzino<br />

stesso.<br />

I risultati ottenuti dall'analisi e dall'elaborazione dei dati raccolti hanno<br />

permesso, inoltre, <strong>di</strong> formulare delle proposte <strong>di</strong> interventi migliorativi<br />

inerenti l'offerta commerciale e il processo <strong>di</strong> pianificazione della produzione.<br />

Gran parte <strong>di</strong> questi interventi risultano in fase <strong>di</strong> implementazione al<br />

momento della stesura <strong>di</strong> questo elaborato mentre altri sono stati<br />

programmati per essere attivati in futuro.<br />

Relativamente al magazzino spe<strong>di</strong>zioni è stata confermata la fattibilità del<br />

trasferimento presso la sede principale e si stanno prendendo i contatti per<br />

avviare la progettazione dei lavori.<br />

5


Nell'ambito dell'offerta commerciale si è giunti ad in<strong>di</strong>rizzare verso un<br />

processo <strong>di</strong> eliminazione strutturato il 20% dei formulati e, in totale, il 45% dei<br />

prodotti confezionati gestiti dall'azienda; mentre per la pianificazione della<br />

produzione è attualmente in stu<strong>di</strong>o la sud<strong>di</strong>visione tra articoli da produrre su<br />

previsione e articoli da produrre su commessa.<br />

6


INDICE<br />

SOMMARIO ................................................................................................................... 5<br />

INDICE DELLE FIGURE .................................................................................................. 11<br />

INDICE DELLE TABELLE................................................................................................. 13<br />

1. INTRODUZIONE ...................................................................................................... 15<br />

2. LA LOGISTICA DI MAGAZZINO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA<br />

PRODUZIONE .......................................................................................................... 17<br />

2.1. La logistica <strong>di</strong> magazzino .................................................................................. 17<br />

2.1.1. Le scorte e i magazzini .................................................................................. 17<br />

2.1.2. Parametri descrittivi <strong>di</strong> un magazzino .......................................................... 20<br />

2.1.3. Tipologie <strong>di</strong> magazzini .................................................................................. 22<br />

2.1.3.1. Classificazione per contenuto .................................................................. 23<br />

2.1.3.2. Classificazione per tipo <strong>di</strong> prodotto ......................................................... 24<br />

2.1.3.3. Classificazione per tipo <strong>di</strong> struttura ......................................................... 24<br />

2.1.4. Aree tipiche <strong>di</strong> un magazzino ....................................................................... 30<br />

2.1.5. Criteri <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> un magazzino manuale ...................................... 31<br />

2.1.5.1. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o della giacenza <strong>di</strong> progetto ............................................................ 32<br />

2.1.5.2. La curva del rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento ........................................ 33<br />

2.1.5.3. Dimensionamento <strong>di</strong> magazzini manuali con scaffalature a<br />

semplice profon<strong>di</strong>tà ................................................................................. 35<br />

2.1.5.4. Politiche <strong>di</strong> mappatura <strong>di</strong> un magazzino manuale tra<strong>di</strong>zionale .............. 39<br />

2.2. Le analisi ABC .................................................................................................... 41<br />

2.2.1. Il principio <strong>di</strong> Pareto ..................................................................................... 41<br />

2.2.2. L'analisi ABC incrociata ................................................................................. 43<br />

2.2.3. La procedura nel dettaglio ........................................................................... 44<br />

2.3. La pianificazione e controllo della produzione ................................................ 46<br />

2.3.1. Il fabbisogno <strong>di</strong> materiali .............................................................................. 48<br />

7


2.3.2. Il fabbisogno <strong>di</strong> capacità ............................................................................... 49<br />

2.3.3. I parametri per la pianificazione ................................................................... 50<br />

2.3.3.1. Il metodo del punto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no ................................................................ 51<br />

2.3.3.2. Modalità <strong>di</strong> risposta al mercato .............................................................. 53<br />

3. SOMMER SPA ......................................................................................................... 55<br />

3.1. Il contesto aziendale ......................................................................................... 55<br />

3.1.1. La concia delle pelli ....................................................................................... 55<br />

3.1.2. L'industria conciaria italiana ......................................................................... 57<br />

3.1.3. Il <strong>di</strong>stretto della concia <strong>di</strong> Arzignano ............................................................ 59<br />

3.2. L'azienda ............................................................................................................ 61<br />

3.2.1. Dalla nascita ad oggi ..................................................................................... 61<br />

3.2.2. La Sommer in numeri .................................................................................... 63<br />

3.3. I prodotti ............................................................................................................ 65<br />

3.3.1. Dispersioni <strong>di</strong> pigmento ................................................................................ 65<br />

3.3.2. Leganti .......................................................................................................... 66<br />

3.3.3. Fissativi acquosi ............................................................................................ 66<br />

3.3.4. Stucchi ........................................................................................................... 67<br />

4. ANALISI DEL SISTEMA PRODUTTIVO - LOGISTICO .............................................. 69<br />

4.1. Localizzazione <strong>degli</strong> impianti ............................................................................ 69<br />

4.1.1. Il sito <strong>di</strong> Via Sommer ..................................................................................... 69<br />

4.1.2. Il sito <strong>di</strong> Via Gualda ....................................................................................... 72<br />

4.2. Anagrafica articoli ............................................................................................. 74<br />

4.2.1. La struttura <strong>di</strong> prodotto ................................................................................ 74<br />

4.2.2. I processi produttivi ...................................................................................... 77<br />

4.2.3. Procedura per la determinazione dell'offerta commerciale ........................ 79<br />

4.3. I magazzini ......................................................................................................... 82<br />

4.3.1. L'attuale magazzino Materie Prime .............................................................. 82<br />

8


4.3.2. L'attuale magazzino Prodotti Finiti ............................................................... 86<br />

4.4. Il processo <strong>di</strong> pianificazione.............................................................................. 90<br />

4.4.1. Or<strong>di</strong>ni dei clienti ........................................................................................... 91<br />

4.4.2. L'MRP e la pianificazione della produzione .................................................. 92<br />

4.4.3. Criticità ......................................................................................................... 92<br />

4.5. Analisi ABC ........................................................................................................ 93<br />

4.5.1. Materie prime .............................................................................................. 93<br />

4.5.1.1. ABC incrociata tra acquisti e giacenze <strong>di</strong> materie prime ......................... 94<br />

4.5.1.2. ABC incrociata tra consumi e giacenze <strong>di</strong> materie prime ........................ 95<br />

4.5.1.3. ABC incrociata tra acquisti e consumi <strong>di</strong> materie prime ......................... 96<br />

4.5.1.4. Sintesi dell'analisi sulle materie prime .................................................... 97<br />

4.5.2. Prodotti finiti ................................................................................................ 98<br />

4.5.2.1. ABC incrociata tra giacenze in kg e ven<strong>di</strong>te in kg <strong>di</strong> prodotti finiti.......... 99<br />

4.5.2.2. ABC incrociata tra giacenze in kg e ven<strong>di</strong>te in € <strong>di</strong> prodotti finiti ......... 101<br />

4.5.2.3. ABC incrociata tra ven<strong>di</strong>te in kg e ven<strong>di</strong>te in numero <strong>di</strong> colli <strong>di</strong><br />

prodotti finiti ......................................................................................... 102<br />

4.5.2.4. Sintesi dell'analisi sui prodotti finiti ....................................................... 104<br />

4.5.3. Clienti .......................................................................................................... 105<br />

5. PROPOSTE DI AZIONI DI MIGLIORAMENTO ........................................................ 109<br />

5.1. Rivedere la logistica <strong>di</strong>stributiva .................................................................... 109<br />

5.1.1. Le tre alternative per il polo <strong>di</strong> Via Gualda ................................................. 110<br />

5.1.2. L'alternativa scelta...................................................................................... 110<br />

5.1.2.1. Il nuovo magazzino Materie Prime........................................................ 111<br />

5.1.2.2. Il nuovo magazzino Prodotti Finiti ......................................................... 114<br />

5.2. Rivedere l'offerta commerciale ...................................................................... 117<br />

5.2.1. La nuova procedura per la razionalizzazione dell'offerta commerciale ..... 118<br />

5.2.1.1. Identificazione <strong>degli</strong> articoli da avviare all'eliminazione....................... 119<br />

9


5.2.1.2. Guida <strong>degli</strong> articoli verso l'eliminazione definitiva ................................ 121<br />

5.2.2. Alcuni risultati raggiunti nella razionalizzazione dell'offerta commerciale 123<br />

5.3. Rivedere il processo <strong>di</strong> pianificazione della produzione ................................ 124<br />

5.3.1. Implementazione <strong>di</strong> moduli per la pianificazione e controllo della<br />

produzione .................................................................................................. 124<br />

5.3.2. Definizione delle modalità <strong>di</strong> risposta al mercato ...................................... 125<br />

5.3.3. Definizione dei parametri <strong>di</strong> pianificazione ................................................ 126<br />

6. CONCLUSIONI ....................................................................................................... 127<br />

BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................ 129<br />

SITOGRAFIA ................................................................................................................ 129<br />

10


INDICE DELLE FIGURE<br />

Figura 2.1: La scorta si crea per compensare le <strong>di</strong>fferenze tra<br />

domanda e offerta. ........................................................................... 18<br />

Figura 2.2: Vista frontale e laterale <strong>di</strong> cataste. ................................................. 25<br />

Figura 2.3: Vista frontale e laterale <strong>di</strong> una scaffalatura a semplice<br />

profon<strong>di</strong>tà. ........................................................................................ 26<br />

Figura 2.4: Esempio <strong>di</strong> magazzino a gravità. ..................................................... 27<br />

Figura 2.5: Vista frontale e laterale <strong>di</strong> una struttura drive-in manuale. ........... 28<br />

Figura 2.6: Vista dall'alto <strong>di</strong> un magazzino con scaffalature ............................. 29<br />

Figura 2.7: Esempio <strong>di</strong> curva del rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento ................. 34<br />

Figura 2.8: Caratteristiche e ingombri del modulo base e del vano. ................ 37<br />

Figura 2.9: Rappresentazione grafica del principio <strong>di</strong> Pareto. .......................... 42<br />

Figura 2.10: Struttura base <strong>di</strong> un'analisi ABC incrociata. .................................. 43<br />

Figura 2.11: Esempio <strong>di</strong> analisi incrociata ABC ottenuta tramite Excel. ........... 46<br />

Figura 2.12: Flusso logico della Pianificazione e Controllo della<br />

Produzione. ....................................................................................... 47<br />

Figura 2.13: Metodo del punto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no. ...................................................... 51<br />

Figura 2.14: Rappresentazione delle <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> risposta al<br />

mercato. ............................................................................................ 54<br />

Figura 3.1: Andamento della produzione annuale, dal 2007 al 30<br />

Settembre 2012. ............................................................................... 64<br />

Figura 3.2: Andamento del fatturato, sud<strong>di</strong>viso per Italia e Estero,dal<br />

2007 al 30 Settembre 2012. .............................................................. 64<br />

Figura 4.1: Pianta del piano terra dello stabilimento <strong>di</strong> Via Sommer. .............. 70<br />

Figura 4.2: Dettaglio del macro reparto Acqua. ................................................ 71<br />

Figura 4.3: Pianta del magazzino <strong>di</strong> Via Gualda. ............................................... 73<br />

Figura 4.4: Esempio della varietà delle possibili strutture <strong>di</strong> prodotto. ........... 76<br />

Figura 4.5: Flusso logico per la razionalizzazione dell'offerta<br />

commerciale. .................................................................................... 81<br />

11


Figura 4.6: Andamento nel tempo della giacenza <strong>di</strong> Materie Prime<br />

espressa in UDC. ............................................................................... 85<br />

Figura 4.7: Curva del rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento per il<br />

magazzino Materie Prime. ............................................................... 85<br />

Figura 4.8: Andamento nel tempo della giacenza <strong>di</strong> Prodotti Finiti<br />

espressa in UDC. ............................................................................... 87<br />

Figura 4.9: Curve del rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento per il<br />

magazzino PF .................................................................................... 88<br />

Figura 4.10: Distribuzione nel tempo del numero <strong>di</strong> righe al giorno<br />

evase dal magazzino PF. ................................................................... 89<br />

Figura 4.11: Flusso logico del processo <strong>di</strong> pianificazione della<br />

produzione. ...................................................................................... 90<br />

Figura 5.1: Localizzazioni proposte per il nuovo magazzino Materie<br />

Prime. ............................................................................................. 113<br />

Figura 5.2: Schema riassuntivo della nuova procedura per la<br />

razionalizzazione dell'offerta commerciale. .................................. 119<br />

Figura 5.3: Diagramma <strong>di</strong> flusso per applicare i criteri decisionali ................ 121<br />

12


INDICE DELLE TABELLE<br />

Tabella 2.1: Valori minimi della larghezza della corsia in funzione del<br />

tipo <strong>di</strong> carrello. ............................................................................... 36<br />

Tabella 4.1: Dati riassuntivi sull'andamento nel tempo della giacenza<br />

<strong>di</strong> Materie Prime. ........................................................................... 84<br />

Tabella 4.2: Dati riassuntivi dell'andamento nel tempo delle giacenze<br />

<strong>di</strong> Prodotti Finiti, ............................................................................ 88<br />

Tabella 4.3: Analisi incrociata ABC: acquisti <strong>di</strong> MP [kg] / giacenze<br />

<strong>di</strong> MP [kg]....................................................................................... 95<br />

Tabella 4.4: Analisi incrociata ABC: consumi <strong>di</strong> MP [kg] / giacenze<br />

<strong>di</strong> MP [kg]....................................................................................... 96<br />

Tabella 4.5: Analisi incrociata ABC: acquisti <strong>di</strong> MP [kg] / consumi<br />

<strong>di</strong> MP [kg]....................................................................................... 97<br />

Tabella 4.6: Analisi incrociata ABC: giacenze <strong>di</strong> PF [kg] / ven<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> PF [kg]. ..................................................................................... 100<br />

Tabella 4.7: Analisi incrociata ABC: giacenze <strong>di</strong> PF [kg] / ven<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> PF [€]........................................................................................ 101<br />

Tabella 4.8: Analisi incrociata ABC: ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> PF [kg] / ven<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> PF [colli]. .................................................................................. 103<br />

Tabella 4.9: Analisi incrociata ABC: ven<strong>di</strong>te a cliente [kg] / ven<strong>di</strong>te a<br />

cliente[€]. ..................................................................................... 106<br />

Tabella 5.1: Stima dell'area delle scaffalature per il magazzino MP in<br />

funzione del tipo <strong>di</strong> carrello. ....................................................... 112<br />

Tabella 5.2: Stima dell'area delle scaffalature per il magazzino PF in<br />

funzione del tipo <strong>di</strong> carrello. ....................................................... 115<br />

13


1. INTRODUZIONE<br />

La tesi in questione nasce da un'esperienza <strong>di</strong> stage intrapresa per un periodo<br />

<strong>di</strong> 6 mesi presso l'azienda Sommer spa <strong>di</strong> Montecchio Maggiore (VI). Le analisi<br />

<strong>degli</strong> aspetti produttivi e logistici hanno portato alla formulazione <strong>di</strong> proposte<br />

<strong>di</strong> miglioramento inerenti l'offerta commerciale, il processo <strong>di</strong><br />

programmazione della produzione e la logistica <strong>di</strong>stributiva.<br />

La collaborazione tra l'azienda e l'<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, che ha<br />

portato all'avviamento del progetto <strong>di</strong> stage, nasce proprio con la finalità <strong>di</strong><br />

indagare, e possibilmente risolvere, una problematica che l'azienda<br />

presentava nell'ambito della logistica <strong>di</strong>stributiva relativamente ad un<br />

magazzino spe<strong>di</strong>zioni oramai sottoutilizzato. A tal fine lo stagista è stato<br />

inserito in un gruppo <strong>di</strong> lavoro coor<strong>di</strong>nato da un consulente esterno e<br />

composto, tra gli altri, dal tutor aziendale, la Dott.ssa Paola Visonà.<br />

L'esperienza <strong>di</strong> stage è iniziata con un periodo <strong>di</strong> formazione in cui la risorsa è<br />

stata affiancata ai vari responsabili delle funzioni aziendali (tra cui Produzione,<br />

Programmazione, Area Prodotto, Ricerca e Sviluppo, Controllo Qualità, etc.) e<br />

ha potuto prendere familiarità con il software gestionale. Successivamente,<br />

grazie al supporto del tutor aziendale e del gruppo <strong>di</strong> lavoro, è stato possibile<br />

ricavare e riorganizzare i dati necessari all'analisi che venivano<br />

perio<strong>di</strong>camente trasmessi al consulente esterno e da questo presentati ai<br />

vertici aziendali.<br />

Infine il gruppo <strong>di</strong> lavoro è pervenuto ad una serie <strong>di</strong> interventi migliorativi,<br />

alcuni dei quali sono in fase <strong>di</strong> implementazione al momento della stesura<br />

dell'elaborato.<br />

15


Il progetto originale consisteva nella formulazione <strong>di</strong> scenari alternativi per<br />

permettere alla proprietà <strong>di</strong> prendere consapevolmente una decisione circa la<br />

strada da perseguire per risolvere il problema del magazzino spe<strong>di</strong>zioni.<br />

Tuttavia, essendosi la proprietà orientata sin da subito verso uno <strong>degli</strong> scenari<br />

inizialmente ipotizzati, è stata sviluppata solo l'alternativa scelta e, in<br />

aggiunta, si sono sfruttati i dati emersi dalle analisi e la presenza del gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro per formulare altri interventi migliorativi.<br />

L'elaborato si struttura quin<strong>di</strong> secondo uno schema che, a partire da richiami<br />

teorici <strong>di</strong> concetti e metodologie presenti in letteratura, illustra la storia<br />

dell'azienda e il contesto in cui essa opera, per poi riportare i dati emersi dalle<br />

varie analisi realizzate e, infine, l'insieme delle soluzioni proposte.<br />

16


2. LA LOGISTICA DI MAGAZZINO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA<br />

PRODUZIONE<br />

Questo capitolo contiene una trattazione delle nozioni fondamentali negli<br />

ambiti della logistica e della programmazione della produzione, necessarie per<br />

consentire al lettore <strong>di</strong> comprendere quanto trattato nei Capitoli 4 e 5.<br />

2.1. La logistica <strong>di</strong> magazzino<br />

Ricadono nell'ambito della logistica <strong>di</strong> magazzino tutte le attività finalizzate<br />

alla gestione e al monitoraggio dei flussi <strong>di</strong> materiali e informazioni all'interno<br />

dei magazzini, tra magazzini e impianti e tra magazzini stessi.<br />

2.1.1. Le scorte e i magazzini<br />

Tutti i processi industriali, le attività e tutte le reti <strong>di</strong> fornitura generano e<br />

accumulano scorte <strong>di</strong> materiali, informazioni e denaro. In<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla tipologia <strong>di</strong> scorte e dalla loro origine, queste si originano a causa della<br />

<strong>di</strong>scordanza tra offerta e domanda. Se infatti le forniture avvenissero<br />

nell'esatto momento in cui sono richieste, il prodotto non dovrebbe aspettare<br />

<strong>di</strong> essere utilizzato e non servirebbero altri prodotti per sopperire ad eventuali<br />

ritar<strong>di</strong>, così che, <strong>di</strong> fatto, i prodotti non rimarrebbero mai in nessun<br />

magazzino. Questo concetto viene spesso illustrato in letteratura tramite<br />

l'analogia del serbatoio d'acqua, riportata in Figura 2.1.<br />

17


Figura 2.1: La scorta si crea per compensare le <strong>di</strong>fferenze tra domanda e offerta.<br />

Se infatti il ritmo <strong>di</strong> immissione dell'acqua nel serbatoio è inferiore al ritmo<br />

con cui questa viene richiesta sarà necessario un serbatoio, cioè una scorta,<br />

interme<strong>di</strong>o per assicurare la fornitura. Quando la velocità <strong>di</strong> riempimento<br />

supera la velocità con cui il serbatoio si svuota questo si riempie, viceversa<br />

quando il serbatoio viene svuotato più velocemente <strong>di</strong> quanto non venga<br />

riempito la scorta <strong>di</strong>minuisce. Tramite questa analogia si intuisce come il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> un equilibrio nei ritmi <strong>di</strong> offerta e domanda permetta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>minuire i quantitativi <strong>di</strong> scorte necessari.<br />

In realtà le scorte si generano a causa delle <strong>di</strong>scordanze tra domanda e offerta<br />

non solo temporali, ma qualsiasi variabilità può essere origine della necessità<br />

<strong>di</strong> accumulare scorte, come ad esempio la variabilità nelle quantità necessarie<br />

o nelle quantità <strong>di</strong>sponibili, piuttosto che la variabilità della qualità della<br />

fornitura o delle con<strong>di</strong>zioni contrattuali. Se infatti, ad esempio, la merce<br />

or<strong>di</strong>nata fosse soggetta ad una qualità non costante, potrebbe essere<br />

necessario accumulare un certo quantitativo <strong>di</strong> scorte <strong>di</strong> qualità accettabile<br />

per garantire la copertura in caso <strong>di</strong> merce in arrivo con qualità scadente.<br />

18


Dal momento che le scorte <strong>di</strong> materie prime, semilavorati, imballaggi, prodotti<br />

finiti, ricambi e altro permettono <strong>di</strong> attutire le problematiche <strong>di</strong> gestione<br />

dell'impianto generate dalla variabilità, la creazione e il mantenimento delle<br />

scorte sono necessità <strong>di</strong> cui raramente un impianto industriale può fare a<br />

meno, con il risultato che ogni realtà avverte la necessità <strong>di</strong> realizzare<br />

magazzini che siano in grado <strong>di</strong> contenere scorte <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> ogni genere.<br />

In caso <strong>di</strong> imprevisti o variabilità, infatti, le scorte permettono <strong>di</strong> continuare le<br />

lavorazioni e <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare il cliente, facendo sì che la problematica che si è<br />

generata non influisca sull'utilizzo dei macchinari e sulla sod<strong>di</strong>sfazione della<br />

clientela. I magazzini <strong>di</strong> materie prime fungono da riserva per evitare che i<br />

ritar<strong>di</strong> nelle forniture blocchino le prime lavorazioni; il magazzino dei<br />

semilavorati serve da buffer interoperazionale tra due macrofasi aventi<br />

tempistiche o lotti <strong>di</strong>versi ed è spesso posto lungo il flusso del materiale in<br />

corrispondenza del punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccoppiamento tra i processi realizzati su<br />

previsione e quelli completati a seguito dell'or<strong>di</strong>ne del cliente (paragrafo<br />

2.3.3.2); infine, il magazzino dei prodotti finiti impe<strong>di</strong>sce che i ritar<strong>di</strong> della<br />

produzione si traducano in ritar<strong>di</strong> nelle consegne ai clienti.<br />

Le scorte risultano così fondamentali per impe<strong>di</strong>re le inattività e assicurare un<br />

buon livello <strong>di</strong> servizio. Tuttavia gli accumuli <strong>di</strong> materiali rappresentano un<br />

onere per l'azienda, costituendo <strong>di</strong> fatto capitali immobilizzati, soggetti a<br />

interessi passivi e ad un progressivo deprezzamento. In alcuni casi il materiale<br />

può essere soggetto a deperibilità, <strong>di</strong>ventando inutilizzabile; nel caso del<br />

settore della produzione chimica, in cui il fattore <strong>di</strong> rischio ambientale è<br />

significativo, un prodotto che abbia raggiunto o superato la data <strong>di</strong> scadenza<br />

non può essere impiegato in produzione e richiede dei costi non in<strong>di</strong>fferenti<br />

19


per essere smaltito. Oltre a questi fattori, si consideri inoltre che le scorte<br />

costituiscono un bene immobilizzato che può essere soggetto a furti,<br />

smarrimenti e danneggiamenti; per i materiali incen<strong>di</strong>abili si dovranno<br />

prevedere adeguati sistemi antincen<strong>di</strong>o e per i materiali pericolosi per la<br />

salute si devono installare segnaletiche, fornire gli operatori <strong>di</strong> protezioni e, in<br />

alcuni casi, adeguare i locali con impianti <strong>di</strong> sicurezza come docce <strong>di</strong><br />

emergenza e stazioni <strong>di</strong> lavaggio per gli occhi. I locali destinati ai magazzini<br />

rappresentano anch'essi un onere rilevante in quanto occupano spazio,<br />

devono essere illuminati e spesso riscaldati.<br />

I quantitativi <strong>di</strong> scorte e le <strong>di</strong>mensioni dei magazzini devono per cui essere<br />

contenute e adeguatamente ponderate in modo da raggiungere un buon<br />

compromesso tra funzionalità e costo delle giacenze.<br />

2.1.2. Parametri descrittivi <strong>di</strong> un magazzino<br />

Esistono in letteratura una serie <strong>di</strong> parametri la cui funzione è valutare le<br />

prestazioni <strong>di</strong> un magazzino e supportare il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong><br />

un nuovo deposito, scegliendo la tipologia <strong>di</strong> struttura più adatta alle esigenze<br />

cui si è soggetti e la sua capacità. Di seguito si riportano i parametri più utili e<br />

<strong>di</strong>ffusi:<br />

a) in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> movimentazione, I mov , [UDC/periodo]: rappresenta il numero <strong>di</strong><br />

movimentazioni per unità <strong>di</strong> tempo, può essere espresso aggregato per<br />

tutto il magazzino, così da esprimere l'entità dei flussi, o esploso per<br />

20


ogni articolo, in modo da identificare quali co<strong>di</strong>ci siano i più<br />

movimentati e quali i più stazionari;<br />

b) in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> accesso, I A , [1/periodo]: ottenuto dal rapporto tra I mov e<br />

giacenza me<strong>di</strong>a, si calcola per singolo co<strong>di</strong>ce e in<strong>di</strong>ca il numero <strong>di</strong> volte<br />

che, nell'unità <strong>di</strong> tempo, un operatore si presenta davanti una delle<br />

ubicazioni <strong>di</strong> quel determinato co<strong>di</strong>ce; viene usato per la mappatura del<br />

magazzino poiché in<strong>di</strong>ca quali co<strong>di</strong>ci dovranno occupare le postazioni<br />

più comode;<br />

c) in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> selettività, I S , [%]: se riferito al magazzino intero in<strong>di</strong>ca la<br />

percentuale <strong>di</strong> merce <strong>di</strong>rettamente accessibile rispetto alla merce<br />

totale; se riferito ad un singolo co<strong>di</strong>ce in<strong>di</strong>ca il rapporto tra i movimenti<br />

utili e i movimenti totali necessari al prelievo <strong>di</strong> quel determinato<br />

co<strong>di</strong>ce. Solitamente è inversamente proporzionale all'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

sfruttamento volumetrico poiché, com'è intuibile, tanto maggiore è la<br />

percentuale <strong>di</strong> merce che si vuole raggiungere senza doverne spostare<br />

altra, tanto più è lo spazio libero che si dovrà mantenere per il passaggio<br />

<strong>di</strong> operatori e carrelli;<br />

d) giacenza me<strong>di</strong>a, G M , e giacenza massima, G max , [UDC]: utilizzati nel<br />

<strong>di</strong>mensionamento della capacità <strong>di</strong> progetto in<strong>di</strong>cano la giacenza me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> UDC e il picco massimo raggiunto in un determinato periodo;<br />

e) in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> saturazione superficiale, I sat , [%]: ottenuto come rapporto tra la<br />

superficie occupata da merce e superficie totale dell'area <strong>di</strong> magazzino,<br />

è un fattore importante per il confronto tra soluzioni alternative; per i<br />

magazzini manuali oscilla tra il 30% e il 40%;<br />

21


f) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sfruttamento volumetrico, I V , [%]: analogo all'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

saturazione superficiale, considera anche le altezze e per questo assume<br />

valori inferiori e anche piuttosto variabili, <strong>di</strong>pendenti dal numero<br />

massimo <strong>di</strong> UDC accatastabili, dagli ingombri al soffitto, etc.;<br />

g) in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> potenza, I pot : è il rapporto tra i kW <strong>di</strong> potenza installati per la<br />

gestione delle attività <strong>di</strong> magazzino e le tonnellate <strong>di</strong> merce<br />

movimentate al mese, è usato principalmente per il confronto tra<br />

magazzini che stoccano merci simili;<br />

h) in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> manodopera, I MDO : rapporto tra le ore <strong>di</strong> manodopera<br />

impiegate e le tonnellate <strong>di</strong> merce movimentate in un determinato<br />

periodo;<br />

i) in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fatturato, I fatt : rapporto tra il valore della merce spe<strong>di</strong>ta e le ore<br />

<strong>di</strong> manodopera impiegate nel magazzino in uno stesso periodo;<br />

j) in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riga, I riga : ottenuta dal rapporto tra le righe <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni evase e le<br />

ore <strong>di</strong> manodopera in un determinato periodo, in<strong>di</strong>ca la <strong>di</strong>namicità e<br />

l'efficienza della struttura del magazzino.<br />

2.1.3. Tipologie <strong>di</strong> magazzini<br />

Per descrivere la varietà delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> magazzini esistenti risulta<br />

utile ricorrere a delle classificazioni. In questo paragrafo se ne propongono 3:<br />

a seconda <strong>di</strong> ciò che il magazzino contiene, <strong>di</strong> come il contenuto è organizzato<br />

e delle strutture <strong>di</strong> cui è composto.<br />

22


2.1.3.1. Classificazione per contenuto<br />

La classificazione per contenuto identifica 4 tipi <strong>di</strong> magazzini e si basa sulla<br />

funzione del materiale che vi è immagazzinato:<br />

a) Magazzini <strong>di</strong> materie prime e componenti: sono generalmente localizzati<br />

a monte dell'impianto in una zona facilmente raggiungibile dai mezzi <strong>di</strong><br />

trasporto da cui sono riforniti. Sono comandati dagli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

produzione.<br />

b) Magazzini <strong>di</strong> semilavorati: il loro posizionamento ideale è all'interno<br />

della fabbrica stessa dal momento che sono alimentati e alimentano<br />

reparti interni alla stessa. Spesso concettualmente coincidono con il<br />

punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccoppiamento tra la produzione su previsione e la<br />

produzione su commessa. Questo aspetto rende questi magazzini allo<br />

stesso tempo delicati e <strong>di</strong>fficili da <strong>di</strong>mensionare.<br />

c) Magazzini <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> ricambio: anche questi sono magazzini interni che<br />

non devono interfacciarsi con l'esterno dell'impianto; presentano<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> gestione dal momento che contengono materie prime,<br />

componenti e semilavorati ma sono comandati dagli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

come i magazzini <strong>di</strong> prodotti finiti.<br />

d) Magazzini <strong>di</strong> prodotti finiti: localizzati a valle dell'impianto, contengono<br />

gli articoli <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta organizzati in maniera più o meno or<strong>di</strong>nata per<br />

co<strong>di</strong>ci o raggruppati per or<strong>di</strong>ni dei clienti. Chiaramente le scorte<br />

contenute sono comandate dagli or<strong>di</strong>ni dei clienti stessi.<br />

23


2.1.3.2. Classificazione per tipo <strong>di</strong> prodotto<br />

Questa sud<strong>di</strong>visione focalizza l'attenzione su come il materiale è stoccato<br />

all'interno del deposito ed in<strong>di</strong>vidua 3 categorie:<br />

a) Magazzini per unità <strong>di</strong> carico: contengono solo UDC, cioè imballi<br />

secondari <strong>di</strong>sposti su pallet o casse, gabbie, ceste o altri supporti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni standar<strong>di</strong>zzate e caricabili su forche.<br />

b) Magazzini per colli: la merce che vi si stocca è contenuta nel suo imballo<br />

secondario o in pezzi sfusi se <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ubicati <strong>di</strong>rettamente<br />

nelle scaffalature.<br />

c) Magazzini speciali: rappresentano soluzioni ad hoc per lo stoccaggio <strong>di</strong><br />

merce particolare per la quale le soluzioni standar<strong>di</strong>zzate non sono<br />

praticabili.<br />

2.1.3.3. Classificazione per tipo <strong>di</strong> struttura<br />

I magazzini possono essere realizzati con strutture anche molto <strong>di</strong>verse tra<br />

loro, <strong>di</strong> seguito si riportano alcune soluzioni tra le più <strong>di</strong>ffuse:<br />

a) Sovrapposizione <strong>di</strong>retta (catasta): consiste nell'accatastare i pallet uno<br />

sull'altro, a ridosso <strong>di</strong> una parete, creando più file (Figura 2.2); è la<br />

soluzione più veloce e semplice dal momento che richiede solamente<br />

uno spazio vuoto dove posizionare i pallet. Si possono avere cataste a<br />

semplice profon<strong>di</strong>tà o a più livelli <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. L'altezza massima della<br />

24


catasta, intesa come numero <strong>di</strong> pallet sovrapponibili, <strong>di</strong>pende dal<br />

prodotto, dalla resistenza strutturale dell'imballo e dal tipo <strong>di</strong> unità <strong>di</strong><br />

carico; generalmente sia in altezza che in profon<strong>di</strong>tà non si superano le<br />

4 UDC.<br />

Catasta<br />

1<br />

Catasta<br />

2<br />

Catasta<br />

3<br />

Catasta 1<br />

Figura 2.2: Vista frontale e laterale <strong>di</strong> cataste.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> magazzino dà origine a bassi in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> selettività dal<br />

momento che solo una UDC per ogni catasta è imme<strong>di</strong>atamente<br />

prelevabile. Inoltre è un sistema <strong>di</strong> immagazzinamento <strong>di</strong> tipo LIFO (Last<br />

In First Out) che quin<strong>di</strong> non è adatto per lo stoccaggio <strong>di</strong> merce<br />

deperibile. Spesso si realizza una soluzione in cui si prevedono due<br />

cataste per ogni co<strong>di</strong>ce in modo che queste vengano consumate<br />

alternativamente al fine <strong>di</strong> garantire il ricircolo della merce.<br />

b) Scaffali a ripiani a semplice profon<strong>di</strong>tà: sono una soluzione semplice,<br />

realizzata con banali scaffalature (Figura 2.3) ed estremamente <strong>di</strong>ffusa,<br />

specie nei contesti con molti prodotti <strong>di</strong>versi, grazie alla capacità <strong>di</strong><br />

25


offrire in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> selettività unitario. Inoltre le merci non a terra non<br />

gravano sulle sottostanti permettendo lo stoccaggio <strong>di</strong> materiali fragili. Il<br />

maggiore in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> selettività si paga in termini <strong>di</strong> sfruttamento<br />

superficiale/volumetrico, che risulta ridotto rispetto ad altre soluzioni.<br />

Figura 2.3: Vista frontale e laterale <strong>di</strong> una scaffalatura a semplice profon<strong>di</strong>tà.<br />

c) Scaffali a ripiani a doppia profon<strong>di</strong>tà: analoghi alla soluzione<br />

precedente, l'unica <strong>di</strong>fferenza è la doppia profon<strong>di</strong>tà della scaffalatura<br />

che prevede due file <strong>di</strong> pallet per ogni ripiano; se ne guadagna in<br />

sfruttamento volumetrico ma se ne perde in in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> selettività che, a<br />

magazzino pieno, vale 0,5.<br />

d) Scaffalature a gravità: sono costituite da scaffalature a profon<strong>di</strong>tà<br />

multipla che vengono caricate da un lato e scaricate dal lato opposto,<br />

dal momento che le UDC fluiscono al loro interno scivolando su rulli<br />

posti in pendenza, frenati o motorizzati, come visibile in Figura 2.4.<br />

26


Questa soluzione ha il vantaggio <strong>di</strong> costituire una logica FIFO (First In<br />

First Out) e <strong>di</strong> realizzare una effettiva separazione tra le operazioni <strong>di</strong><br />

carico del magazzino e quelle <strong>di</strong> scarico, in quanto avvengono da lati<br />

opposti delle scaffalature. Un limite dello scaffale a gravità è che ogni<br />

corsia (intesa come ripiano della scaffalatura) può contenere un solo<br />

co<strong>di</strong>ce, questo riduce il numero <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci stoccabili nel magazzino al<br />

numero <strong>di</strong> corsie, conseguentemente il numero <strong>di</strong> UDC stoccabili per<br />

ogni co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>pende dalla profon<strong>di</strong>tà delle corsie.<br />

IN<br />

OUT<br />

Figura 2.4: Esempio <strong>di</strong> magazzino a gravità.<br />

Queste scaffalature permettono <strong>di</strong> raggiungere in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> selettività e <strong>di</strong><br />

sfruttamento volumetrico compresi tra quelli della catasta e dei scaffali<br />

a semplice profon<strong>di</strong>tà.<br />

e) Scaffalature passanti: la logica <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> questi magazzini è<br />

simile alle scaffalature a gravità, l'unica <strong>di</strong>fferenza consiste nei ripiani<br />

che non sono in pendenza ma lo spostamento delle UDC lungo la corsia<br />

avviene o per mezzo <strong>di</strong> catene che agganciano tutte i pallet della stessa<br />

27


corsia (magazzini "flow-rail") o per mezzo <strong>di</strong> carrelli motorizzati<br />

(magazzini "drive-in con satellite").<br />

f) Drive-in manuale: i pallet sono stoccati con una <strong>di</strong>sposizione simile alla<br />

catasta ma poggiano comunque su una struttura portante che libera le<br />

UDC sottostanti dal peso <strong>di</strong> quelle sopra. La <strong>di</strong>citura "drive-in" è dovuta<br />

al fatto che il magazziniere può fisicamente entrare all'interno della<br />

scaffalatura con il carrello, purché non ci siano UDC ad ostacolarlo,<br />

come visibile in Figura 2.5.<br />

Figura 2.5: Vista frontale e laterale <strong>di</strong> una struttura drive-in manuale.<br />

g) Scaffalature ad elementi mobili trasversalmente: sono scaffalature a<br />

semplice profon<strong>di</strong>tà installate su binari che, tramite un sistema manuale<br />

od automatico, possono avvicinarsi tra loro a <strong>di</strong>scapito della corsia. Lo<br />

sfruttamento volumetrico è molto elevato dal momento che gli unici<br />

28


spazi liberi sono quelli in cima e in fondo per le manovre del carrello e lo<br />

spazio per (almeno) una corsia che, <strong>di</strong> volta in volta, viene generata<br />

dove serve spostando le scaffalature, come si comprende dalla Figura<br />

2.6.<br />

UDC da raggiungere<br />

SCAFFALATURE<br />

percorso del carrello<br />

Figura 2.6: Vista dall'alto <strong>di</strong> un magazzino con scaffalature<br />

ad elementi mobili trasversalmente.<br />

Permettono per cui un elevato sfruttamento dello spazio del magazzino<br />

e al contempo assicurano in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> selettività unitario fintanto che lo<br />

scorrimento delle scaffalature è automatizzato e programmato con il<br />

dovuto anticipo rispetto all'arrivo del magazziniere.<br />

Risulta una soluzione particolarmente adatta per le celle frigorifere e<br />

non utilizzabile per magazzini con elevate movimentazioni o da de<strong>di</strong>carsi<br />

al picking.<br />

h) Magazzini automatici con traslo-elevatori: sono costituiti da scaffalature<br />

tra<strong>di</strong>zionali le cui corsie sono attraversate e servite unicamente da<br />

carrelli automatici, detti traslo-elevatori, che scorrono su binari a terra e<br />

29


al soffitto. La scaffalatura è agganciata al soffitto e può raggiungere<br />

anche i 30 metri <strong>di</strong> altezza. Ogni traslo-elevatore, uno per corsia, può<br />

movimentare fino a 40 UDC/ora. Sono soluzioni particolarmente<br />

performanti e costose, giustificate solo da elevati flussi <strong>di</strong><br />

movimentazione e elevate quantità da stoccare.<br />

2.1.4. Aree tipiche <strong>di</strong> un magazzino<br />

Un magazzino è generalmente costituito da aree <strong>di</strong>stinte, alcune sempre<br />

presenti e altre opzionali, ma de<strong>di</strong>cate a funzioni specifiche e per cui<br />

<strong>di</strong>mensionate e allestite in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziati. Normalmente queste aree sono<br />

<strong>di</strong>sposte lungo il flusso del materiale nella sequenza con cui verranno<br />

elencate.<br />

a) Ricevimento materiale: è l'area in cui i vettori in arrivo scaricano la<br />

merce; solitamente è mantenuta vuota sia perché non c'è motivo per<br />

cui la merce resti in questa zona sia perché è un'area che deve<br />

permettere uno scarico veloce ed agevole <strong>di</strong> quanti più vettori possibile.<br />

b) Accettazione: è la parte <strong>di</strong> magazzino in cui la merce ricevuta resta<br />

finché non riceve il via libera del controllo qualità. I prodotti che non<br />

risultano conformi vengono bollati in modo da essere facilmente<br />

riconoscibili e restano in quest'area in attesa <strong>di</strong> essere rispe<strong>di</strong>ti al<br />

fornitore. Molte aziende per velocizzare il processo, ridurre i tempi <strong>di</strong><br />

permanenza della merce in accettazione e ridurre il numero <strong>di</strong><br />

accertamenti da parte del controllo qualità stringono accor<strong>di</strong> con i<br />

30


fornitori, che si fanno garanti della qualità della merce. In questi casi e<br />

quando il materiale proviene da altri impianti della stessa azienda in cui<br />

ha già subito i controlli dovuti, i prodotti sono etichettati come "freepass"<br />

e attraversano la zona accettazione senza fermarvisi. Avvengono<br />

in quest'area anche le operazioni tipiche preliminari per i sistemi <strong>di</strong><br />

gestione del magazzino, come la stampa <strong>di</strong> etichette e co<strong>di</strong>ci a barre.<br />

c) Stoccaggio: è l'area <strong>di</strong> stoccaggio vera e propria dove la merce resta per<br />

la maggior parte del tempo.<br />

d) Picking: in quest'area vengono portati i pallet dai quali si preleveranno i<br />

colli che saranno poi spe<strong>di</strong>ti. Può essere un'area <strong>di</strong>stinta del magazzino,<br />

coincidere con il pian terreno delle scaffalature o una via interme<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

queste due soluzioni. La sua caratteristica è che il materiale che vi viene<br />

stoccato risiede in contenitori finalizzati a facilitare il prelievo <strong>di</strong> pezzi o<br />

colli singoli da parte <strong>degli</strong> operatori.<br />

e) Prelievo: è la zona da cui i vettori per le spe<strong>di</strong>zioni preleveranno la<br />

merce destinata ai clienti, ai terzisti o ad altri impianti/depositi<br />

dell'azienda. Qui i prodotti vengono spesso raggruppati in base al<br />

vettore su cui saranno caricati in modo da ridurre i tempi e le <strong>di</strong>fficoltà<br />

delle operazioni <strong>di</strong> carico.<br />

2.1.5. Criteri <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> un magazzino manuale<br />

In letteratura esistono procedure dettagliate da seguire per supportare le fasi<br />

<strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> un magazzino. In questo paragrafo si presentano le più<br />

<strong>di</strong>ffuse e quelle che sono state utilizzate nel Capitolo 4.<br />

31


2.1.5.1. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o della giacenza <strong>di</strong> progetto<br />

La giacenza <strong>di</strong> progetto, G P , è un dato fondamentale in quanto costituisce il<br />

risultato del <strong>di</strong>mensionamento del magazzino per quanto riguarda la sua<br />

capacità. Spesso viene ricavata come somma <strong>di</strong> parametri riguardanti scorte<br />

<strong>di</strong> sicurezza, punti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no, lotti <strong>di</strong> acquisto, rotazione dei materiali e<br />

storico della giacenza <strong>di</strong> tutti gli articoli gestiti a magazzino. Questa modalità<br />

tuttavia non tiene conto <strong>di</strong> alcuni fattori importanti come la stagionalità della<br />

domanda, le contemporaneità dei picchi <strong>di</strong> giacenza, etc.<br />

Inoltre, salvo in casi eccezionali, la giacenza dei materiali in magazzino non è<br />

espressa all'interno dei sistemi ERP sottoforma <strong>di</strong> UDC ma piuttosto <strong>di</strong> kg o<br />

colli.<br />

Un primo passo consiste per cui nel ricavo delle serie storiche delle giacenze<br />

in un periodo sufficientemente significativo, per poi convertirle in UDC.<br />

L'ottenimento dei parametri <strong>di</strong> giacenza me<strong>di</strong>a, G M , e della giacenza massima,<br />

G max , permette <strong>di</strong> identificare imme<strong>di</strong>atamente il range entro cui collocare la<br />

giacenza <strong>di</strong> progetto, che nella grande maggioranza dei casi è impostato tra<br />

questi due valori limite.<br />

Infatti <strong>di</strong>mensionare un magazzino sulla giacenza massima è sbagliato in<br />

quanto questo risulterà per la maggior parte del tempo sottoutilizzato;<br />

analogamente il <strong>di</strong>mensionamento sulla giacenza me<strong>di</strong>a può essere<br />

problematico poiché comporterà che, per circa la metà del tempo, il<br />

magazzino sarà completamente saturo e una certa quantità <strong>di</strong> merce dovrà<br />

essere stoccata altrove. Tuttavia entrambe le soluzioni possono essere<br />

ragionevoli se ci si trova in casi particolari in grado <strong>di</strong> giustificarle.<br />

32


2.1.5.2. La curva del rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento<br />

Un valido strumento per orientarsi all'interno del range definito sinora<br />

consiste nel costruire la "curva del rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento", secondo<br />

la seguente procedura:<br />

i. si sud<strong>di</strong>vide il range in una serie <strong>di</strong> X intervalli <strong>di</strong> uguale ampiezza e si<br />

valuta per ognuno <strong>di</strong> essi il numero <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> in cui la giacenza che si è<br />

verificata è ricaduta in quel determinato intervallo;<br />

ii. per ognuno <strong>degli</strong> X intervalli si calcola il rischio <strong>di</strong><br />

sotto<strong>di</strong>mensionamento tramite la seguente formula:<br />

R S (x) = 1 −<br />

N(G < x)<br />

N TOT<br />

dove R S (x) in<strong>di</strong>ca il rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento che si corre nel<br />

<strong>di</strong>mensionare il magazzino con una capacità <strong>di</strong> x UDC, N(G


100%<br />

80%<br />

R S (x)<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400<br />

x, intervalli <strong>di</strong> capacità<br />

Figura 2.7: Esempio <strong>di</strong> curva del rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento<br />

per capacità compresa tra le 700 e le 1400 UDC.<br />

iv.<br />

a questo punto la curva può essere utilizzata come strumento<br />

qualitativo per affinare la scelta della giacenza <strong>di</strong> progetto. La curva<br />

infatti presenta solitamente una forma ad "S", inizia cioè con concavità<br />

negativa e finisce con concavità positiva. L'ascissa del punto in cui<br />

avviene il cambio della concavità in<strong>di</strong>ca generalmente un buon livello <strong>di</strong><br />

capacità dal momento che, proprio per il cambio della concavità, gli<br />

incrementi <strong>di</strong> capacità successivi danno benefici sempre minori.<br />

Questo metodo è da considerarsi come uno strumento euristico che permette<br />

<strong>di</strong> affinare una ricerca o <strong>di</strong> arrivare ad una soluzione sufficientemente "buona"<br />

se paragonata alla semplicità dell'analisi. La procedura corretta e completa<br />

per la determinazione della giacenza <strong>di</strong> progetto prevede che questa si<br />

ottenga minimizzando una funzione <strong>di</strong> costo che tenga conto dei costi<br />

34


generati dal sotto<strong>di</strong>mensionamento e dei maggiori costi e investimenti dovuti<br />

ad un magazzino <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni.<br />

2.1.5.3. Dimensionamento <strong>di</strong> magazzini manuali con scaffalature a<br />

semplice profon<strong>di</strong>tà<br />

Stabilita la giacenza <strong>di</strong> progetto del magazzino questo va <strong>di</strong>mensionato in<br />

termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni delle scaffalature e delle corsie, variabili che saranno<br />

inevitabilmente influenzate da fattori come il tipo <strong>di</strong> carrello utilizzato, la<br />

pianta del fabbricato e la sua altezza utile.<br />

A partire da considerazioni sugli imballi che dovranno essere stoccati, si<br />

sceglie quali pallet utilizzare (per la trattazione seguente si considera l'utilizzo<br />

<strong>di</strong> Europallet, 800 x 1200 mm). Segue la decisione riguardo la più adatta<br />

<strong>di</strong>sposizione dei pallet sulle scaffalature, la scelta è tra la collocazione "<strong>di</strong><br />

punta" e quella "<strong>di</strong> lato". La prima consiste nella <strong>di</strong>sposizione del pallet in<br />

modo che il lato <strong>di</strong> 800 mm <strong>di</strong>a sulla corsia, questa migliora il ren<strong>di</strong>mento<br />

volumetrico del magazzino e limita le spese per le scaffalature ma crea<br />

maggiori ostacoli per le attività <strong>di</strong> picking; viceversa la <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> lato<br />

espone nella corsia il lato da 1200 mm, rendendo più agevole la presa dei<br />

singoli pezzi o colli dall'UDC.<br />

Scelta la posizione dei pallet, si passa a definire la larghezza dei corridoi, L C .<br />

Questo parametro è influenzato dal tipo <strong>di</strong> carrello che sarà utilizzato per<br />

servire le scaffalature, infatti l'operatore deve essere in grado <strong>di</strong> effettuare le<br />

manovre necessarie all'interno della corsia e a tal fine i carrelli più agili, con<br />

raggi <strong>di</strong> curvatura più stretti o che non necessitino <strong>di</strong> manovre (trilaterali),<br />

35


permettono <strong>di</strong> ridurre la larghezza della corsia. A scopo in<strong>di</strong>cativo si riportano<br />

nella Tabella 2.1 alcuni valori minimi <strong>di</strong> L C in relazione ad alcuni tipi <strong>di</strong> carrelli<br />

industriali:<br />

Tipo <strong>di</strong> carrello<br />

L C minimo<br />

3 ruote 3100 mm<br />

4 ruote 3300 mm<br />

Retrattile<br />

2700 mm<br />

Trilaterale<br />

1700 mm<br />

Bilaterale<br />

1500 mm<br />

Tabella 2.1: Valori minimi della larghezza della corsia in funzione del tipo <strong>di</strong> carrello.<br />

I valori sono da considerarsi minimi dal momento che vi andranno aggiunti dei<br />

giochi. I giochi sono non solo necessari ma, entro certi limiti, portano benefici<br />

in quanto permettono all'operatore <strong>di</strong> prestare meno attenzione durante le<br />

manovre riducendone il tempo necessario.<br />

Stabilito L C , si possono calcolare la profon<strong>di</strong>tà del modulo <strong>di</strong> base, P m , e la<br />

larghezza del modulo <strong>di</strong> base, L m . Per modulo <strong>di</strong> base si intende la superficie<br />

occupata da due vani contrapposti frontalmente e <strong>di</strong>visi dalla corsia. Il vano è<br />

l'elemento definito dai montanti e dai correnti delle scaffalature. Si veda la<br />

figura seguente:<br />

36


P m<br />

s montante<br />

g testa<br />

g<br />

L m<br />

H UDC<br />

H vano<br />

s corrente<br />

L m<br />

corsia<br />

Figura 2.8: Caratteristiche e ingombri del modulo base e del vano.<br />

Dalla Figura 2.8 è possibile comprendere come P m e L m siano calcolati, per<br />

chiarezza:<br />

P m = g + 1200 mm + g + L C + g + 1200 mm<br />

L m = s montante + 4g + 3 ∗ 800 mm<br />

Si hanno a questo punto le <strong>di</strong>mensioni superficiali del modulo <strong>di</strong> base,<br />

<strong>di</strong>pendenti ancora dal tipo <strong>di</strong> carrello utilizzato. La soluzione più conveniente<br />

sarà ottenuta a partire da considerazioni che riguar<strong>di</strong>no lo spazio effettivo<br />

<strong>di</strong>sponibile, infatti le <strong>di</strong>mensioni e gli ingombri del locale sono spesso fissi e<br />

immutabili e la scelta <strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> carrello piuttosto che un altro, influendo<br />

sulla profon<strong>di</strong>tà del modulo <strong>di</strong> base, permette <strong>di</strong> sfruttare al meglio gli spazi.<br />

Si prosegue il <strong>di</strong>mensionamento stabilendo le misure della scaffalatura in<br />

altezza, ossia decidendo il numero <strong>di</strong> ripiani e l'altezza <strong>di</strong> ogni singolo vano.<br />

37


L'altezza dei vani è pressoché stabilita dall'altezza del pallet e dell'UDC: a<br />

queste vanno infatti sommate lo spessore del corrente della scaffalatura e il<br />

gioco <strong>di</strong> testa, cioè lo spazio che si decide <strong>di</strong> lasciare tra l'UDC e la trave<br />

d'appoggio del piano superiore. Il gioco <strong>di</strong> testa deve avere un valore minimo<br />

ma si può decidere <strong>di</strong> aumentarlo nel caso in cui l'UDC debba subire attività <strong>di</strong><br />

picking. Si dovrà poi aggiustare il valore dell'altezza del vano per renderlo<br />

multiplo del passo della scaffalatura e che sia quin<strong>di</strong> fisicamente possibile<br />

realizzare vani dell'altezza or<strong>di</strong>nata.<br />

Di seguito si riporta la formula riassuntiva per il calcolo dell'altezza del vano,<br />

H vano :<br />

H vano = H pallet + H UDC + s corrente + g testa<br />

Ottenuto il valore minimo desiderato <strong>di</strong> H vano si procede con il calcolo del<br />

numero dei ripiani: questo si ottiene come rapporto tra l'altezza utile dello<br />

stabile (tenendo per cui conto <strong>di</strong> travi, illuminazioni, impianti antincen<strong>di</strong>o,<br />

etc.) e l'altezza del vano, arrotondando il risultato per <strong>di</strong>fetto. Ovviamente si<br />

dovranno tenere in conto le altezze massime raggiungibili dai carrelli.<br />

In definitiva si sono così ottenute le <strong>di</strong>mensioni occupate da un modulo e il<br />

numero <strong>di</strong> UDC che è in grado <strong>di</strong> contenere; dal rapporto tra la giacenza <strong>di</strong><br />

progetto e la capacità del modulo si ottiene il numero <strong>di</strong> moduli e,<br />

conseguentemente, gli ingombri <strong>di</strong> superficie e volume dell'area scaffalata del<br />

magazzino, cioè tutta l'area costituita dai scaffali e dalle corsie per accedervi.<br />

38


2.1.5.4. Politiche <strong>di</strong> mappatura <strong>di</strong> un magazzino manuale tra<strong>di</strong>zionale<br />

Si intende presentare una panoramica dei criteri per stabilire l'allocazione dei<br />

vari co<strong>di</strong>ci all'interno della scaffalatura. Le modalità con cui la merce viene<br />

depositata nelle ubicazioni influiscono pesantemente sui tempi necessari per<br />

trovare, prelevare e recapitare i materiali.<br />

a) Mappatura per posti con<strong>di</strong>visi, o "banalizzata": con questa modalità le<br />

merci in arrivo vengono stivate nel primo vano libero, ossia in quello<br />

raggiungibile nel minor tempo possibile. E' tipica dei magazzini<br />

automatici in cui la rotazione è alta, i materiali vengono tenuti<br />

raggruppati vicini e il sistema tiene traccia delle ubicazioni dei singoli<br />

co<strong>di</strong>ci. Nei magazzini manuali necessita <strong>di</strong> un software per la gestione<br />

del magazzino, altrimenti le ubicazioni sarebbero note ai soli<br />

magazzinieri e i tempi <strong>di</strong> ricerca esploderebbero.<br />

Questa configurazione permette <strong>di</strong> ridurre il numero totale <strong>di</strong> vani<br />

necessari nei casi in cui i picchi dei co<strong>di</strong>ci non si verifichino<br />

contemporaneamente, garantisce che i vani più como<strong>di</strong> siano sempre<br />

occupati e, fintanto che la rotazione dei materiali è elevata, accorcia i<br />

percorsi per gli operatori.<br />

Se invece sono presenti forti scostamenti tra gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rotazione delle<br />

merci stoccate, questo sistema porta ad una situazione in cui i posti più<br />

como<strong>di</strong> sono occupati dalle merci che ruotano meno, dal momento che<br />

queste, una volta che trovano libera un'ubicazione, la mantengono<br />

occupata per lunghi perio<strong>di</strong>.<br />

39


) Mappatura per posti de<strong>di</strong>cati: opposta alla precedente, ogni co<strong>di</strong>ce ha<br />

una o più postazioni fisse, assegnate in base all'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> accesso<br />

descritto nel paragrafo 2.1.2. Il numero <strong>di</strong> posti totale è chiaramente<br />

maggiore essendo pari alla somma delle giacenze massime <strong>di</strong> ogni<br />

co<strong>di</strong>ce, con un conseguente sottoutilizzo delle scaffalature. Tuttavia<br />

permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire le tempistiche per la ricerca e il recupero dei<br />

materiali dal momento che le postazioni sono note e assegnate in modo<br />

da avere più vicini e como<strong>di</strong> i co<strong>di</strong>ci che più vengono movimentati.<br />

c) Mappatura banalizzata per classi, o "class-based storage": questa<br />

modalità consiste in un compromesso tra le gestioni precedenti,<br />

costituendo <strong>di</strong> fatto una combinazione dei pregi delle due. Viene infatti<br />

realizzata sud<strong>di</strong>videndo gli articoli e le ubicazioni del magazzino in classi<br />

(solitamente 2 o 3), in modo che gli articoli nella stessa classe siano<br />

movimentati con frequenze simili e le ubicazione all'interno delle<br />

medesime zone in cui si <strong>di</strong>vide il magazzino siano raggiungibili con<br />

tempistiche analoghe. I prodotti appartenenti alla classe più<br />

movimentata saranno assegnati alla zona più comoda, quelli meno<br />

movimentati saranno assegnati alla zona più remota. In questo modo si<br />

garantisce che un prodotto molto movimentato finisca in una<br />

postazione sufficientemente comoda e che un articolo con bassa<br />

rotazione non vada ad occupare postazioni troppo vicine ma, all'interno<br />

della zona <strong>di</strong> destinazione, potrà essere posizionato nella prima<br />

ubicazione libera. All'interno <strong>di</strong> ogni zona si ha per cui una gestione a<br />

posti con<strong>di</strong>visi con i relativi vantaggi.<br />

40


La problematica maggiore consiste nel determinare il numero <strong>di</strong> classi<br />

da creare: se infatti si crea una sola classe si realizza la mappatura per<br />

posti con<strong>di</strong>visi, se invece si creano tante classi quanti i co<strong>di</strong>ci si ottiene la<br />

mappatura per posti de<strong>di</strong>cati.<br />

2.2. Le analisi ABC<br />

Le analisi ABC costituiscono uno strumento largamente <strong>di</strong>ffuso per descrivere<br />

in modo semplificato sistemi costituiti da molti elementi. Classificando la<br />

vastità <strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> cui il sistema è composto in un ridotto numero <strong>di</strong><br />

classi <strong>di</strong> appartenenza è possibile definire un numero ristretto <strong>di</strong> strategie da<br />

adottare, una per ogni classe.<br />

2.2.1. Il principio <strong>di</strong> Pareto<br />

Le analisi ABC si basano sul "principio <strong>di</strong> Pareto", una legge empirica secondo<br />

cui in ogni fenomeno la maggior parte <strong>degli</strong> effetti è dovuto ad un numero<br />

ristretto <strong>di</strong> cause. Questa affermazione, essendo <strong>di</strong> origine statistica, è valida<br />

solo per fenomeni costituiti dall'aggregarsi <strong>di</strong> una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> contributi e<br />

permette <strong>di</strong> analizzare un insieme <strong>di</strong> dati in modo da determinare le poche<br />

variabili che influenzano in modo significativo un precisato fenomeno. E' così<br />

possibile, ad esempio, identificare tra i tanti articoli offerti da un'azienda quei<br />

pochi che, separatamente dagli altri, realizzano la maggior parte del fatturato<br />

aziendale. In questo modo il management può impostare delle strategie <strong>di</strong><br />

azione, <strong>di</strong>fferenziando i criteri <strong>di</strong> gestione <strong>degli</strong> articoli.<br />

41


Statisticamente, or<strong>di</strong>nando le cause del fenomeno per contributo decrescente<br />

all'effetto, si nota che:<br />

• il primo 20% delle cause è responsabile dell'80% dell'effetto e queste<br />

vengono raggruppate all'interno della classe "A";<br />

• il seguente 30% delle cause genera il 15% dell'effetto generale e ricade<br />

nella classe "B";<br />

• il restante 50% contribuisce all'effetto solamente per una quota pari al<br />

5% e viene etichettato come classe "C".<br />

Riportando quin<strong>di</strong> questi elementi in un <strong>di</strong>agramma si ottiene una<br />

<strong>di</strong>stribuzione come quella in Figura 2.9:<br />

100 %<br />

95 %<br />

80 %<br />

Effetti<br />

50 %<br />

A B C<br />

20 % 50 %<br />

100 %<br />

Cause<br />

Figura 2.9: Rappresentazione grafica del principio <strong>di</strong> Pareto.<br />

42


Per alcuni fenomeni può essere utile creare anche una classe "D" per<br />

raggruppare quegli elementi che non hanno affatto contribuito alla<br />

produzione dell'effetto in esame.<br />

2.2.2. L'analisi ABC incrociata<br />

Lo strumento dell'analisi ABC "incrociata" si realizza classificando gli elementi<br />

tramite analisi ABC per due caratteristiche <strong>di</strong>verse, permettendo <strong>di</strong> integrare<br />

le prospettive <strong>di</strong> due aspetti <strong>di</strong> indagine tra loro <strong>di</strong>pendenti così da<br />

evidenziarne le relazioni.<br />

Seconda variabile<br />

Classe A<br />

Classe B<br />

Classe C<br />

Classe A<br />

AA<br />

AB<br />

AC<br />

Prima variabile<br />

Classe B<br />

BA<br />

BB<br />

BC<br />

Totali<br />

Classe C<br />

CA<br />

CB<br />

CC<br />

Totali<br />

Figura 2.10: Struttura base <strong>di</strong> un'analisi ABC incrociata.<br />

43


Il risultato è, come visibile in Figura 2.10, una matrice 3 x 3 (o una matrice 4 x<br />

4, nel caso si considerasse anche la classe D) che in ogni casella contiene gli<br />

elementi che hanno ottenuto stessa classificazione per le analisi ABC.<br />

Generalmente, tutti gli elementi che ricadono nella <strong>di</strong>agonale (caselle in blu)<br />

rappresentano situazioni <strong>di</strong> gestione coerente, a seconda poi delle variabili<br />

che si sono incrociate, gli elementi sopra (caselle rosse) o sotto la <strong>di</strong>agonale<br />

(caselle ver<strong>di</strong>) possono rappresentare situazioni <strong>di</strong> gestione virtuosa o <strong>di</strong><br />

gestione scadente o fornire in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> altro tipo.<br />

Gli elementi situati nella zone della gestione virtuosa vanno trattati in modo<br />

da emularne il principio <strong>di</strong> gestione, ma potrebbero anche essere cause latenti<br />

<strong>di</strong> problematiche. Gli elementi per i quali si evidenzia invece una gestione<br />

scadente devono essere l'obiettivo mirato <strong>di</strong> azioni volte a portarli dalla zona<br />

attuale alla <strong>di</strong>agonale.<br />

In definitiva, questo tipo <strong>di</strong> analisi permette inizialmente <strong>di</strong> pervenire ad una<br />

descrizione semplificata del sistema in esame, per poi consentire <strong>di</strong> gestire i<br />

singoli elementi non come unità a sé stanti ma tramite la valutazione <strong>di</strong> un<br />

numero limitato <strong>di</strong> classi. In questo modo si semplifica notevolmente la<br />

procedura correttiva dal momento che si stabiliscono le azioni da<br />

intraprendere per ogni classe e non per singolo elemento.<br />

2.2.3. La procedura nel dettaglio<br />

Nel descrivere in modo chiaro e leggibile la procedura da seguire per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un'analisi ABC incrociata è bene usare come supporto <strong>degli</strong><br />

esempi. Si ipotizzi per cui che gli elementi dell'analisi siano i co<strong>di</strong>ci articolo<br />

44


gestiti da un'azienda e che le variabili da incrociare siano le giacenze e i<br />

consumi me<strong>di</strong> <strong>degli</strong> stessi. Nel dettaglio, la procedura è la seguente:<br />

i. ipotizzando <strong>di</strong> iniziare dall'analisi ABC delle giacenze, si or<strong>di</strong>nano i co<strong>di</strong>ci<br />

per giacenza decrescente;<br />

ii.<br />

si calcolano la giacenza totale e, per ogni co<strong>di</strong>ce, la giacenza espressa in<br />

percentuale sul totale;<br />

iii.<br />

per ogni co<strong>di</strong>ce si calcola la giacenza percentuale cumulata, ottenuta<br />

sommando alla giacenza percentuale <strong>di</strong> ogni co<strong>di</strong>ce quella del co<strong>di</strong>ce<br />

precedente (per il primo co<strong>di</strong>ce, quello a giacenza maggiore, i due valori<br />

coincidono);<br />

iv.<br />

definite le classi dell'analisi ABC, solitamente 80/15/5, si assegna ad ogni<br />

co<strong>di</strong>ce la classe <strong>di</strong> appartenenza: i co<strong>di</strong>ci che riportano una giacenza<br />

percentuale cumulata inferiore all' 80% rientreranno in classe A, quelli<br />

che riportano valori tra 80% e 95% saranno <strong>di</strong> classe B e i restanti <strong>di</strong><br />

classe C;<br />

v. lo stesso processo si ripete per l'altra variabile, i consumi;<br />

vi.<br />

ogni co<strong>di</strong>ce ha quin<strong>di</strong> due etichette, una per la giacenza e una per i<br />

consumi; tramite lo strumento "tabella pivot" <strong>di</strong> Excel è imme<strong>di</strong>ato a<br />

questo punto creare la matrice ABC incrociata, visibile in Figura 2.11,<br />

ottenendo per ogni casella il numero <strong>di</strong> articoli che vi rientrano, la loro<br />

percentuale sul numero totale <strong>di</strong> articoli e i valori cumulati relativi alle<br />

due variabili, in forma assoluta e in percentuale sul totale.<br />

45


Cons ABC<br />

Acqu ABC Dati A Cons B Cons C Cons D Cons Totale complessivo<br />

A Acqu Numero articoli 48 2 0 0 50<br />

% articoli su tot 10,62% 0,44% 0,00% 0,00% 11,06%<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o 218.451,12 2.319,22 0,00 0,00 220.770,34<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot 79,00% 0,84% 0,00% 0,00% 79,84%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o 217.582,66 2.044,67 0,00 0,00 219.627,33<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot 78,89% 0,74% 0,00% 0,00% 79,63%<br />

B Acqu Numero articoli 2 82 5 0 89<br />

% articoli su tot 0,44% 18,14% 1,11% 0,00% 19,69%<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o 1.959,17 38.465,46 1.485,83 0,00 41.910,46<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot 0,71% 13,91% 0,54% 0,00% 15,16%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o 2.467,16 38.550,62 949,43 0,00 41.967,20<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot 0,89% 13,98% 0,34% 0,00% 15,22%<br />

C Acqu Numero articoli 0 5 195 8 208<br />

% articoli su tot 0,00% 1,11% 43,14% 1,77% 46,02%<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o 0,00 1.038,33 12.452,12 349,58 13.840,04<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot 0,00% 0,38% 4,50% 0,13% 5,01%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o 0,00 1.311,64 12.322,39 0,00 13.634,03<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot 0,00% 0,48% 4,47% 0,00% 4,94%<br />

D Acqu Numero articoli 0 0 30 75 105<br />

% articoli su tot 0,00% 0,00% 6,64% 16,59% 23,23%<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o 0,00 0,00 588,42 0,00 588,42<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot 0,00% 0,00% 0,21% 0,00% 0,21%<br />

Numero articoli totale 50 89 230 83 452<br />

% articoli su tot totale 11,06% 19,69% 50,88% 18,36% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o totale 220.410,28 41.823,02 13.937,95 349,58 276.520,84<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot totale 79,71% 15,12% 5,04% 0,13% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o totale 220.049,82 41.906,92 13.860,24 0,00 275.816,98<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot totale 79,78% 15,19% 5,03% 0,00% 100,00%<br />

Figura 2.11: Esempio <strong>di</strong> analisi incrociata ABC ottenuta tramite Excel.<br />

2.3. La pianificazione e controllo della produzione<br />

Rientrano nella categoria dei processi <strong>di</strong> pianificazione e controllo della<br />

produzione (PCP) tutte quelle attività che hanno come scopo la<br />

programmazione e la gestione dei processi produttivi a livello <strong>di</strong> materiali,<br />

risorse e fornitori, con l'obiettivo <strong>di</strong> mantenere allineata la domanda dei<br />

clienti alla capacità produttiva dell'azienda. Il PCP gestisce i fabbisogni <strong>di</strong><br />

capacità e <strong>di</strong> materiali sud<strong>di</strong>videndoli su tre livelli temporali: il front end<br />

(lungo periodo, circa un anno), l'engine (me<strong>di</strong>o termine, dell'or<strong>di</strong>ne dei mesi)<br />

e il back end (breve termine, riguarda gli or<strong>di</strong>ni aperti). Per ognuno <strong>di</strong> questi<br />

livelli il sistema PCP prevede la realizzazione <strong>di</strong> piani riguardanti la<br />

pianificazione e il controllo sia <strong>di</strong> capacità produttive che <strong>di</strong> materiali,<br />

46


partendo da piani e previsioni sul lungo termine, suscettibili <strong>di</strong> forte variabilità<br />

e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche, fino ad arrivare alla programmazione dettagliata che<br />

corrisponderà poi alle produzioni reali. Ognuno <strong>di</strong> questi piani o programmi è<br />

originato a partire da quelli sovrastanti, come ben comprensibile dalla Figura<br />

2.12.<br />

Resource Planning<br />

Rough-Cut Capacity<br />

Planning<br />

(RCCP)<br />

Production<br />

Plan<br />

Master<br />

Production<br />

Schedule<br />

Demand<br />

Management<br />

Lungo termine<br />

Capacity<br />

Requirements<br />

Planning<br />

Piano <strong>di</strong><br />

capacità<br />

Material<br />

Requirements<br />

Planning<br />

Piano dei<br />

materiali<br />

Me<strong>di</strong>o termine<br />

Input/Output<br />

Analysis<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> capacità<br />

Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

produzione<br />

Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

acquisto<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> materiali<br />

Breve termine<br />

Figura 2.12: Flusso logico della Pianificazione e Controllo della Produzione.<br />

Si noti inoltre che tutto ha origine dal modulo "Demand management",<br />

responsabile della realizzazione delle previsioni relative alla produzione.<br />

Gli elementi <strong>di</strong> questo modello si influenzano l'un l'altro con una causalità<br />

dall'alto verso il basso, tuttavia esistono anche dei feedback che regolano il<br />

sistema dai moduli del breve termine verso gli altri, come ad esempio segnali<br />

<strong>di</strong> status in<strong>di</strong>cativi della situazione attuale e segnali <strong>di</strong> allerta che dovranno<br />

essere presi in considerazione per correggere i moduli principali.<br />

47


Dalla figura è evidente come, ad esclusione del Demand Management, i<br />

moduli sono sud<strong>di</strong>visi in base all'oggetto <strong>di</strong> pianificazione, <strong>di</strong>stinguendo<br />

moduli relativi al fabbisogno <strong>di</strong> capacità e moduli relativi al fabbisogno <strong>di</strong><br />

materiali.<br />

2.3.1. Il fabbisogno <strong>di</strong> materiali<br />

Il Demand Management fornisce delle previsioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta/produzione sulla<br />

base delle quali si elabora il Production Plan (PP), cioè un piano <strong>di</strong> lungo<br />

termine che ha come oggetto <strong>di</strong> pianificazione la produzione <strong>di</strong> un output<br />

aggregato, per cui i volumi produttivi non saranno sud<strong>di</strong>visi per singolo<br />

articolo, ma si perverrà a valori macro-economici come il fatturato desiderato,<br />

le tonnellate o i pezzi totali prodotti nell'arco <strong>di</strong> tempo oggetto del PP.<br />

Il Production Plan costituisce l'input per la realizzazione del Master Production<br />

Schedule (MPS), cioè il Piano Principale <strong>di</strong> Produzione. Come visibile dalla<br />

figura, l'MPS dà origine a programmi produttivi nel me<strong>di</strong>o termine, originati<br />

dalla <strong>di</strong>saggregazione dei valori in<strong>di</strong>cati dal PP in un piano più dettagliato.<br />

L'MPS riceve in input anche previsioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta/produzione su un orizzonte<br />

temporale più breve rispetto a quelle utilizzate dal PP ed è principalmente<br />

grazie a queste che può pervenire a piani <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong>saggregati.<br />

La relazione che sussiste tra MPS e Rough-Cut Capacity Planning (RCCP) si<br />

esprime in un controllo, in sede <strong>di</strong> realizzazione dell'MPS, delle capacità<br />

produttive previste dall'RCCP dal momento che in questa fase la capacità<br />

produttiva non può più essere alterata.<br />

48


Il modulo Material Requirements Planning (MRP) permette, a partire dai dati<br />

forniti dall'MPS, dai dati sulle giacenze e dalle <strong>di</strong>stinte base, <strong>di</strong> calcolare gli<br />

or<strong>di</strong>ni pianificati, vale a <strong>di</strong>re tutti gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> produzione da portare a termine<br />

nel breve termine e i relativi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> acquisto ai fornitori. Mentre l'MPS ha<br />

come oggetto <strong>di</strong> pianificazione i prodotti finiti, l'MRP realizza un piano<br />

riguardante materie prime e semilavorati, cioè co<strong>di</strong>ci a domanda <strong>di</strong>pendente.<br />

L'MRP permette la realizzazione <strong>di</strong> un piano dei materiali, ossia un programma<br />

<strong>di</strong> acquisto <strong>di</strong> materie prime ponderato e finalizzato ad ottimizzare dal punto<br />

<strong>di</strong> vista economico/logistico gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> acquisto.<br />

L'ultima fase della programmazione della produzione relativa al fabbisogno <strong>di</strong><br />

materiali consiste nel rilasciare fisicamente e definitivamente gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

produzione e gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> acquisto, tramite i moduli "Shop floor system" e<br />

"Vendor system". Questi sono entrambi sud<strong>di</strong>visibili in attività <strong>di</strong> loa<strong>di</strong>ng,<br />

sequencing, e scheduling, rispettivamente finalizzate a caricare gli or<strong>di</strong>ni nel<br />

sistema, stabilire le sequenze ideali in base a regole <strong>di</strong> priorità e calcolare date<br />

atten<strong>di</strong>bili.<br />

2.3.2. Il fabbisogno <strong>di</strong> capacità<br />

Il primo modulo inerente la gestione della capacità produttiva è denominato<br />

Resource Planning. Questo, sulla base dei piani produttivi <strong>di</strong> lungo termine<br />

ottenuti dal Production Plan, permette <strong>di</strong> calcolare i fabbisogni <strong>di</strong> capacità che<br />

saranno necessari per realizzare i volumi produttivi previsti, in termini <strong>di</strong><br />

impianti, risorse umane, risorse finanziarie, etc.; si perviene così ad un<br />

insieme <strong>di</strong> dati che il management deve utilizzare per decidere eventuali<br />

49


ampliamenti o riduzioni <strong>di</strong> risorse. Rielaborando i dati ottenuti dal Resource<br />

Planning e integrandoli con i piani produttivi dell'MPS si realizza il Rough-Cut<br />

Capacity Planning, che stima le ore <strong>di</strong> lavoro necessarie a realizzare i piani<br />

dell'MPS, verificandone la fattibilità. In questa fase si sfruttano tecniche per il<br />

calcolo della capacità piuttosto grezze dal momento che l'obiettivo <strong>di</strong> questi<br />

moduli fino ad ora descritti è <strong>di</strong> valutare la necessità <strong>di</strong> fare investimenti o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>smettere attrezzature e personale.<br />

Passando dal lungo termine al me<strong>di</strong>o termine ci si affida al modulo detto<br />

Capacity Resource Planning (CRP), che racchiude un insieme <strong>di</strong> tecniche<br />

utilizzate per stabilire i carichi <strong>di</strong> ogni centro <strong>di</strong> lavoro. Si perviene così al<br />

Piano <strong>di</strong> Capacità che, dettagliatamente, descrive come le <strong>di</strong>verse attività<br />

sono state assegnate ai vari centri <strong>di</strong> lavoro. L'ultimo strumento descritto da<br />

questo modello viene detto Input-Output Analysis, che consente <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare gli scostamenti tra quanto previsto e quanto effettivamente<br />

realizzato così da permettere eventuali interventi tempestivi.<br />

2.3.3. I parametri per la pianificazione<br />

Verranno trattati qui <strong>di</strong> seguito i principali parametri e meto<strong>di</strong> utilizzati<br />

nell'ambito della pianificazione della produzione, fondamentali per<br />

comprendere le analisi e le soluzioni proposte nei successivi capitoli.<br />

50


2.3.3.1. Il metodo del punto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no<br />

Il metodo del punto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no rientra tra le modalità <strong>di</strong> gestione delle scorte<br />

<strong>di</strong> tipo "look back", cioè tecniche reattive che si basano su dati storici, senza<br />

anticipare gli sviluppi futuri. Questo metodo prevede che nell'istante in cui la<br />

scorta <strong>di</strong> un determinato bene scende sotto un livello prestabilito, detto<br />

"punto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no", debba automaticamente scattare l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un<br />

quantitativo fisso <strong>di</strong> prodotto che ristabilirà il livello <strong>di</strong> scorte al suo massimo.<br />

Il funzionamento della tecnica risulta più comprensibile se si osserva la<br />

seguente Figura 2.13:<br />

S<br />

Q<br />

Livello <strong>di</strong> scorta<br />

ROP<br />

SS<br />

C m x LT<br />

Lead Time<br />

Tempo<br />

Figura 2.13: Metodo del punto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no.<br />

Il punto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no (ROP) è dato dalla somma delle scorte <strong>di</strong> sicurezza (SS) e<br />

dalla quantità <strong>di</strong> scorte necessarie per sod<strong>di</strong>sfare i consumi che si<br />

presenteranno durante il lead time, cioè il periodo <strong>di</strong> tempo che intercorre tra<br />

il lancio dell'or<strong>di</strong>ne e il momento in cui i beni sono versati a magazzino.<br />

51


Questo quantitativo è calcolato come il prodotto tra il lead time e il consumo<br />

me<strong>di</strong>o, entrambe grandezze ottenute dall'osservazione dei dati storici.<br />

ROP = SS + C m ∗ LT<br />

In questo modo, quando il livello delle scorte raggiunge il ROP, scatta un<br />

or<strong>di</strong>ne che sarà versato a magazzino dopo un lead time, se il consumo me<strong>di</strong>o<br />

è costante, al momento dell'arrivo dell'or<strong>di</strong>ne si avrà a magazzino una scorta<br />

pari alla scorta <strong>di</strong> sicurezza. Se la domanda dovesse eccedere il consumo<br />

me<strong>di</strong>o si andranno a consumare le scorte <strong>di</strong> sicurezza in quanto queste hanno<br />

proprio la funzione <strong>di</strong> assicurare la presenza del materiale nel caso in cui si<br />

presenti un consumo fuori norma.<br />

Le scorte <strong>di</strong> sicurezza si possono calcolare in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui il più <strong>di</strong>ffuso è<br />

rappresentato dalla seguente formula:<br />

SS = z ∗ σ ∗ √LT<br />

dove σ rappresenta la deviazione standard della domanda storica del bene, z<br />

è rappresentativo del livello <strong>di</strong> servizio desiderato e LT è, come già visto, il<br />

lead time. Come si vede l'entità delle scorte <strong>di</strong> sicurezza è tanto maggiore<br />

quanto più alto è il livello <strong>di</strong> servizio desiderato, a parità <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> servizio le<br />

scorte <strong>di</strong> sicurezza sono tanto maggiori quanto più è variabile la domanda del<br />

bene o quanto più si deve aspettare dal momento dell'or<strong>di</strong>ne all'istante in cui<br />

avviene il versamento a magazzino.<br />

52


2.3.3.2. Modalità <strong>di</strong> risposta al mercato<br />

Definire la modalità <strong>di</strong> risposta al mercato consiste nel decidere quale<br />

porzione del processo produttivo realizzare in base alle previsioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e<br />

quale invece completare a seguito della effettiva emissione dell'or<strong>di</strong>ne da<br />

parte del cliente. Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere tutte quelle attività che<br />

vengono fatte in base a tecniche look back o a previsioni, cui si associa un<br />

certo fattore <strong>di</strong> rischio, da quelle sviluppate solamente a seguito <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne<br />

ricevuto, cioè su commessa, con la certezza che il prodotto sarà venduto.<br />

Chiaramente sarebbe desiderabile sviluppare tutte le attività su commessa,<br />

così da minimizzare i rischi e le scorte necessarie, tuttavia il mercato non è<br />

quasi mai <strong>di</strong>sposto ad aspettare perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo sufficienti per svolgere tutte<br />

le operazioni a or<strong>di</strong>ne ricevuto e <strong>di</strong>venta inevitabile sviluppare una certa<br />

porzione del processo "al buio". A seconda <strong>di</strong> quale sia il punto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>saccoppiamento tra le due porzioni del processo produttivo si <strong>di</strong>stinguono 5<br />

casi, esposti qui <strong>di</strong> seguito e rappresentati in Figura 2.14:<br />

• MTS (Make To Stock): all'arrivo dell'or<strong>di</strong>ne del cliente il prodotto è già<br />

completato e pronto ad essere spe<strong>di</strong>to;<br />

• ATO (Assembly To Order): l'or<strong>di</strong>ne del cliente fa scattare l'assemblaggio<br />

del prodotto i cui componenti sono stati realizzati precedentemente;<br />

• MTO (Make To Order): la realizzazione dei componenti e il loro<br />

assemblaggio avviene solo a seguito dell'or<strong>di</strong>ne, l'azienda si limita ad<br />

usare le previsioni per l'acquisto delle materie prime;<br />

53


• PTO (Purchase To Order): l'azienda compra le materie prime solo ad<br />

or<strong>di</strong>ne ricevuto;<br />

• ETO (Engineering To Order): nessuna attività viene svolta prima della<br />

ricezione dell'or<strong>di</strong>ne, con questa modalità si in<strong>di</strong>ca la produzione nei<br />

cantieri, per i quali anche le fasi <strong>di</strong> progettazione del prodotto prendono<br />

avvio solo dopo il contatto <strong>di</strong>retto col cliente.<br />

Progettazione Acquisto MP Fabbricazione Assemblaggio Spe<strong>di</strong>zione<br />

MTS<br />

Attività su previsione<br />

ATO<br />

MTO<br />

PTO<br />

ETO<br />

Attività su or<strong>di</strong>ne<br />

Figura 2.14: Rappresentazione delle <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> risposta al mercato.<br />

54


3. SOMMER SPA<br />

La Sommer Spa è un'azienda del settore chimico specializzata nella<br />

produzione <strong>di</strong> prodotti chimici per la rifinizione delle pelli conciate. Opera<br />

all'interno <strong>di</strong> un <strong>di</strong>stretto industriale molto attivo costituito principalmente da<br />

concerie e da aziende che, come la Sommer, realizzano prodotti <strong>di</strong> supporto<br />

al processo <strong>di</strong> concia.<br />

La finalità <strong>di</strong> questo capitolo è <strong>di</strong> fornire al lettore una visione generale<br />

sull'azienda in questione, permettendogli <strong>di</strong> comprendere l'ambito in cui si<br />

sono svolte l'analisi del sistema produttivo - logistico e la formulazione <strong>degli</strong><br />

interventi migliorativi. Verranno perciò illustrati il contesto industriale in cui<br />

l'azienda si colloca, i momenti fondamentali nella sua storia e i prodotti <strong>di</strong><br />

maggior rilievo.<br />

3.1. Il contesto aziendale<br />

La comprensione del contesto aziendale e dei ruoli rivestiti dalle varie aziende<br />

del settore conciario non può prescindere da una sintetica trattazione<br />

inerente il processo produttivo e dalla descrizione della situazione attuale del<br />

settore italiano della concia.<br />

3.1.1. La concia delle pelli<br />

Il processo <strong>di</strong> conciatura delle pelli è piuttosto articolato, presenta molte fasi<br />

interme<strong>di</strong>e e lavorazioni particolari e risulta poco interessante per questo<br />

55


elaborato trattare a fondo le singole attività <strong>di</strong> cui è composto il processo. Per<br />

questo motivo ci si limiterà ad un elenco <strong>di</strong>scorsivo delle lavorazioni.<br />

Il processo della concia ha inizio dalla pelle scuoiata proveniente dai macelli,<br />

che viene poi sottoposta a processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione per conservarla fino alle<br />

fasi successive; si rendono poi necessarie le attività <strong>di</strong> "rinver<strong>di</strong>mento", ossia<br />

la pelle viene reidratata e riportata alle con<strong>di</strong>zioni in cui si trovava appena<br />

scuoiata. Le pelli vengono sottoposte poi ad un lavaggio ad umido con solfuro<br />

so<strong>di</strong>co e calce, realizzando le fasi <strong>di</strong> "depilazione" e "calcinazione", per<br />

eliminare peli, parte del carniccio (uno strato del derma) e per rendere le pelli<br />

più reattive nei confronti della fissazione del conciante. Successivamente si<br />

passa alla "scarnatura" per la totale eliminazione del carniccio, alla "rifilatura",<br />

in cui la pelle viene tagliata, selezionata e <strong>di</strong>visa dalle parti non idonee<br />

all’utilizzo e alla "spaccatura" che permette <strong>di</strong> equalizzare e ridurre lo<br />

spessore della pelle in tutta la sua estensione. Tramite la "decalcinazione"<br />

viene rimossa dalla pelle gran parte della calce usata nel processo <strong>di</strong><br />

depilazione. Dopo lo "sgrassaggio", che permette la <strong>di</strong>spersione e la<br />

solubilizzazione del grasso dei tessuti a<strong>di</strong>posi, è possibile passare alla fase<br />

della concia vera e propria, <strong>di</strong> cui la più <strong>di</strong>ffusa è la concia al cromo. La fase <strong>di</strong><br />

concia, che deve essere preceduta dal "piclaggio" per abbassare il pH della<br />

pelle, avviene tramite l'utilizzo <strong>di</strong> una soluzione <strong>di</strong> solfato <strong>di</strong> cromo, con un<br />

conseguente lavaggio con acqua e una fase <strong>di</strong> neutralizzazione, che permette<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare la pelle conciata per le eventuali operazioni <strong>di</strong> riconcia, vale a<br />

<strong>di</strong>re l'applicazione <strong>di</strong> tannini vegetali, sintetici o resine al fine <strong>di</strong> conferire<br />

maggiore pienezza all’articolo finale.<br />

56


Seguono le fasi <strong>di</strong> pressatura (per asciugare e stirare le pelli), rasatura (per<br />

ottenere lo spessore voluto), tintura, ingrasso (per conferire al cuoio<br />

morbidezza e idrofobicità), essicazione, palissonatura (la pelle viene<br />

ammorbi<strong>di</strong>ta per stiramento, rendendola uniformemente più cedevole),<br />

inchiodaggio (consiste nello stendere la pelle sotto tensione così da indurre un<br />

essiccamento spinto) e rifinizione, che comprende tutta una serie <strong>di</strong><br />

lavorazioni finalizzate a nobilitare l’aspetto del cuoio e a proteggerne la<br />

superficie, tramite l'applicazione <strong>di</strong> resine polimeriche, caseine, cere, pigmenti<br />

e coloranti. Sono proprio queste le fasi del processo <strong>di</strong> rifinitura per la quale la<br />

Sommer produce la sua gamma <strong>di</strong> prodotti.<br />

3.1.2. L'industria conciaria italiana<br />

L'industria conciaria italiana è composta da circa 18000 addetti in più <strong>di</strong> 1300<br />

aziende, con un fatturato annuo <strong>di</strong> 4,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro secondo le rilevazioni<br />

del 2010 dell'UNIC, Unione Nazionale Industria Conciaria. Storicamente viene<br />

considerata come leader mon<strong>di</strong>ale per l'elevato sviluppo tecnologico e<br />

qualitativo, per il sempre crescente impegno ambientale e per la capacità<br />

innovativa in termini <strong>di</strong> design stilistico. Il settore è formato soprattutto da<br />

piccole e me<strong>di</strong>e imprese, <strong>di</strong>slocate principalmente all'interno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti<br />

industriali. I più importanti clienti delle concerie italiane sono da sempre i<br />

produttori <strong>di</strong> calzature, a cui viene venduta quasi la metà delle pelli prodotte a<br />

livello nazionale (49%). Seguono la pelletteria (18%), l'industria<br />

dell'arredamento (17%), l'abbigliamento (6%), gli interni auto (5%) ed altre<br />

categorie varie (5%).<br />

57


Un ruolo essenziale per il settore è giocato anche dall’import <strong>di</strong> materia<br />

prima, prevalentemente in arrivo dal Sud America, dato che<br />

l'approvvigionamento estero copre oltre il 90% del fabbisogno dell'industria.<br />

Le esportazioni <strong>di</strong> pelli conciate sono destinate a 121 paesi e rappresentano<br />

ormai stabilmente più <strong>di</strong> due terzi del fatturato complessivo, una quota che è<br />

raddoppiata negli ultimi 20 anni.<br />

Analizzando il contesto nel dettaglio emerge che l'Unione Europea è la<br />

principale macro-area geografica <strong>di</strong> destinazione delle esportazioni italiane,<br />

coprendo circa il 50% dell'export generale; tuttavia dal 1995 il principale<br />

paese <strong>di</strong> destinazione estera delle pelli nazionali è la Cina che, inclusa Hong<br />

Kong, incide per il 20% sul totale esportato e, conseguentemente, per il 14%<br />

sulle ven<strong>di</strong>te complessive del settore.<br />

Nonostante l'agguerrita concorrenza, avvantaggiata dagli insufficienti<br />

standard ambientali e sociali vigenti nei paesi fuori l'UE, l'industria conciaria<br />

italiana detiene tuttora un in<strong>di</strong>scusso primato internazionale, testimoniato dal<br />

valore della produzione italiana che pesa per il 15,7% a livello mon<strong>di</strong>ale e per<br />

il 66% se si considera la sola Unione Europea.<br />

La produzione nazionale è concentrata geograficamente in <strong>di</strong>stretti produttivi<br />

che rappresentano circa il 90% del fatturato nazionale. Tra questi il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong><br />

Arzignano copre più della metà del fatturato del settore, secondo le stime<br />

dell’UNIC, mentre le altre aree <strong>di</strong> specializzazione più importanti sono Santa<br />

Croce sull’Arno (Pisa) con circa il 24%, e Solofra (Avellino) con il 6%. Un quarto<br />

polo <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni (4% circa della produzione nazionale) è localizzato<br />

in provincia <strong>di</strong> Milano (Turbigo e Castano Primo).<br />

58


3.1.3. Il <strong>di</strong>stretto della concia <strong>di</strong> Arzignano<br />

Il <strong>di</strong>stretto conciario <strong>di</strong> Arzignano, situato nella Valle del Chiampo in provincia<br />

<strong>di</strong> Vicenza, rappresenta il più importante centro nazionale ed uno tra i<br />

principali poli europei nel settore della concia.<br />

Dati relativi all'anno 2011 provenienti da Confindustria Vicenza mostrano che<br />

il <strong>di</strong>stretto comprende 822 imprese, le quali impiegano 9960 addetti. Il 24% <strong>di</strong><br />

queste è impegnato nelle più tipiche lavorazioni conciarie (il cosiddetto<br />

"bagnato"), il 20% si concentra sulle attività <strong>di</strong> rifinitura per la produzione<br />

finale, un altro 44% rappresenta l’insieme delle aziende che svolgono attività<br />

<strong>di</strong> supporto alla realizzazione del ciclo e infine il 12% delle aziende settoriali è<br />

impegnato nello svolgimento <strong>di</strong> attività prevalentemente commerciali.<br />

L’Associazione industriali della provincia <strong>di</strong> Vicenza stima che il fatturato del<br />

<strong>di</strong>stretto nel 2011 sia stato pari a 3,4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, <strong>di</strong> cui circa il 55%<br />

realizzati con esportazioni, prevalentemente all'esterno dell'Unione Europea.<br />

La specializzazione del <strong>di</strong>stretto riguarda la preparazione e la concia delle pelli<br />

bovine e in minima parte <strong>di</strong> vitello, destinate principalmente al settore<br />

dell’arredamento e, secondariamente, a quello della calzatura,<br />

dell’automotive (interni), della pelletteria e dell’abbigliamento, in linea con<br />

l'andamento della destinazione della produzione italiana.<br />

La con<strong>di</strong>zione per il rapido sviluppo delle attività <strong>di</strong> concia nella vallata del<br />

Chiampo fu la grande <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua, <strong>di</strong> pelli provenienti dai macelli<br />

locali e <strong>di</strong> sostanze <strong>di</strong> origine vegetale per il processo <strong>di</strong> concia, che veniva<br />

storicamente realizzato con l'impiego del tannino, sostanza contenuta nelle<br />

fibre vegetali. Solo nei primi anni '20 il tannino venne sostituito nel processo<br />

59


<strong>di</strong> concia dal cromo, che permise un risparmio nell'impiego <strong>di</strong> prodotti<br />

concianti <strong>di</strong> origine naturale insieme ad un’accelerazione decisiva dei<br />

proce<strong>di</strong>menti chimici e tecnologici <strong>di</strong> produzione della pelle. Il cromo è<br />

<strong>di</strong>ventato così il conciante per eccellenza, introducendo tuttavia problemi<br />

connessi all'inquinamento dell’ambiente e alla tutela delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute<br />

dei lavoratori. Inoltre la nuova tecnica, sebbene riducesse drasticamente i<br />

tempi <strong>di</strong> trasformazione delle pelli in cuoio, provocava ruvi<strong>di</strong>tà e opacità nelle<br />

pelli realizzate, creando <strong>di</strong> fatto un mercato per il settore dei prodotti chimici<br />

ausiliari e <strong>di</strong> rifinitura finalizzati al miglioramento delle caratteristiche del<br />

prodotto finito.<br />

I settori <strong>di</strong> supporto costituiscono una realtà importante all’interno del<br />

<strong>di</strong>stretto e vedono impegnati più <strong>di</strong> 200 unità locali e oltre 1.250 addetti. In<br />

particolare, è il commercio all’ingrosso <strong>di</strong> pelli e cuoio a rappresentare il<br />

settore <strong>di</strong> supporto più importante, a causa della <strong>di</strong>slocazione internazionale<br />

delle fonti <strong>di</strong> approvvigionamento <strong>di</strong> materie prime e <strong>di</strong> semilavorati. Questo è<br />

seguito dalle industrie dei macchinari e dei prodotti chimici ausiliari, che<br />

hanno rappresentato un insostituibile supporto per la continua innovazione<br />

del settore, costituendo uno dei principali punti <strong>di</strong> forza del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong><br />

Arzignano.<br />

Infine, fra le attività <strong>di</strong> supporto, un importante ruolo rivestono le aziende che<br />

si occupano della lavorazione dei residui e dei scarti prodotti<br />

quoti<strong>di</strong>anamente, grazie alle quali questi vengono trasformati in altri beni<br />

commerciabili. Infatti, essendo il settore della concia notoriamente<br />

caratterizzato da un elevato livello <strong>di</strong> inquinamento, si intuisce come le<br />

aziende che operano nel trattamento <strong>degli</strong> scarti e nella depurazione delle<br />

60


acque permettano a tutte le altre operanti nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> mantenere alti i<br />

quantitativi prodotti senza superare i limiti <strong>di</strong> inquinamento imposti per legge.<br />

3.2. L'azienda<br />

All'interno del contesto appena descritto, la Sommer si colloca tra le aziende<br />

<strong>di</strong> supporto al processo produttivo, specialmente come fornitore <strong>di</strong> prodotti<br />

per la rifinitura delle pelli e come partner attivo nella creazione <strong>di</strong> prodotti<br />

innovativi.<br />

3.2.1. Dalla nascita ad oggi<br />

La <strong>di</strong>tta Sommer Spa nasce nel 1956, con la costruzione del primo capannone<br />

<strong>di</strong> produzione industriale ad Alte Ceccato (VI) per opera dell'Ing. Otto Sommer<br />

che, forte della vasta conoscenza tecnica e dell'esperienza maturata alla<br />

<strong>di</strong>rezione cuoio della "Geigy", sa cogliere le gran<strong>di</strong> potenzialità offerte da una<br />

realtà produttiva in rapido sviluppo, ma ancora carente nelle strutture e nella<br />

conoscenza delle varie tecniche applicative.<br />

Inizialmente la Sommer avvia, in misura artigianale, la lavorazione delle pelli e<br />

la produzione <strong>di</strong> paste <strong>di</strong> pigmento specificatamente rivolte all'industria<br />

conciaria, accompagnando il tutto con un'assistenza tecnica <strong>di</strong> grande rilievo<br />

per le concerie della zona che costituirà l'elemento <strong>di</strong> maggior peso per la<br />

continua espansione dell'azienda sul mercato, assieme alla costante<br />

attenzione per la qualità dei prodotti.<br />

61


In questa prima fase <strong>di</strong> sviluppo si affianca alla fabbricazione <strong>di</strong> prodotti per<br />

l'industria conciaria anche la produzione <strong>di</strong> smalti ed idropitture. Ben presto<br />

l'attività si concentrerà solo ai preparati <strong>di</strong> rifinizione <strong>di</strong>ventando punto <strong>di</strong><br />

riferimento per le concerie su tutto il territorio nazionale.<br />

Il fondatore della Società, Otto Sommer, viene a mancare nel 1971 e la<br />

presidenza è assunta dalla moglie, la signora Charlotte Francke, affiancata<br />

nella conduzione dell'impresa dal figlio Frank Th. Sommer.<br />

Successivamente viene ampliata l'offerta <strong>di</strong> prodotti grazie alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

esclusiva <strong>degli</strong> ingrassi dell'azienda tedesca Munzing Chemie e <strong>degli</strong><br />

impermeabilizzanti fluorurati della Società 3M.<br />

Nel 1987, per sod<strong>di</strong>sfare le sempre maggiori richieste del mercato italiano e<br />

dei mercati esteri, viene costruito nella zona artigianale <strong>di</strong> Montecchio<br />

Maggiore un nuovo stabilimento industriale, proprio nella strada che il<br />

Comune ha voluto de<strong>di</strong>care al fondatore dell'azienda, Otto Sommer.<br />

Nel 1998 tutte le attività <strong>di</strong> stoccaggio e spe<strong>di</strong>zione dei prodotti finiti sono<br />

spostate in un nuovo magazzino <strong>di</strong> circa 3600 m 2 costruito in Via Gualda, a<br />

poca <strong>di</strong>stanza dallo stabilimento principale.<br />

Alla morte della signora Charlotte Francke, nel 2005, Frank Th. Sommer<br />

assume la presidenza della società.<br />

Durante l’ultimo decennio la Sommer continua nella sua politica aziendale <strong>di</strong><br />

innovazione tecnologica e <strong>di</strong> prodotto, ampliando ed affinando la gamma dei<br />

prodotti alle nuove esigenze applicative dei clienti nazionali ed esteri. Proprio<br />

cogliendo le opportunità <strong>di</strong> crescita nei paesi emergenti del "far east", la<br />

Sommer espande sempre <strong>di</strong> più la sua presenza nei mercati esteri con una<br />

62


quota <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta che rappresenta ormai stabilmente circa il 60 % del proprio<br />

fatturato.<br />

Ricerca, innovazione, qualità e costante attenzione alle richieste <strong>di</strong> una<br />

clientela particolarmente creativa e tecnicamente esigente sono i punti <strong>di</strong><br />

riferimento che hanno guidato il lavoro e lo sviluppo dell'azienda. Queste<br />

caratteristiche hanno permesso alla Sommer <strong>di</strong> raggiungere una posizione <strong>di</strong><br />

preminenza nell'importante mercato delle pelli per arredamento lavorate nel<br />

polo conciario d’Arzignano e <strong>di</strong> trasferire l'esperienza e la competenza tecnica<br />

qui acquisita sui mercati esteri, con una sempre più affermata presenza<br />

internazionale.<br />

3.2.2. La Sommer in numeri<br />

L'azienda opera su due stabilimenti <strong>di</strong> cui il più grande misura circa 30.000 m 2<br />

<strong>di</strong>slocati su due piani e vi si svolgono la maggior parte delle attività, mentre il<br />

magazzino esterno occupa all'incirca 3600 m 2 . Complessivamente lavorano<br />

nell'azienda 61 addetti, che contribuiscono alla produzione <strong>di</strong> circa 6000<br />

tonnellate <strong>di</strong> prodotto all'anno e alla realizzazione <strong>di</strong> un fatturato che si aggira<br />

sui 15 milioni <strong>di</strong> €.<br />

La quota <strong>di</strong> fatturato realizzata nei paesi esteri è aumentata nel tempo grazie<br />

ai mercati serviti da agenti come Brasile, Cina, Colombia, Corea, Germania,<br />

In<strong>di</strong>a, Messico e Pakistan. Nell'anno 2011 circa il 60% delle ven<strong>di</strong>te si sono<br />

realizzate all'estero e questa quota continua a crescere <strong>di</strong> anno in anno.<br />

63


Si riportano qui <strong>di</strong> seguito, in Figura 3.1 e in Figura 3.2, due grafici che<br />

rappresentano l'andamento dal 2007 al 30 Settembre 2012 della produzione<br />

annuale e del fatturato sud<strong>di</strong>viso per ven<strong>di</strong>te in Italia e all'estero.<br />

7.000<br />

Produzione annuale [t]<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

2007 2008 2009 2010 2011 2012<br />

Figura 3.1: Andamento della produzione annuale, dal 2007 al 30 Settembre 2012.<br />

Fatturato Estero [Mln <strong>di</strong> €] Fatturato Italia [Mln <strong>di</strong> €]<br />

20<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

2007 2008 2009 2010 2011 2012<br />

Figura 3.2: Andamento del fatturato, sud<strong>di</strong>viso per Italia e Estero,<br />

dal 2007 al 30 Settembre 2012.<br />

64


3.3. I prodotti<br />

La Sommer produce un'ampia e completa gamma <strong>di</strong> prodotti<br />

specificatamente destinati alla rifinizione delle pelli <strong>di</strong> arredamento, calzatura,<br />

abbigliamento, etc. Dalla descrizione delle principale famiglie <strong>di</strong> prodotto<br />

realizzate dall'azienda si può ottenere un punto <strong>di</strong> vista più concreto sul<br />

business <strong>di</strong> questa e sul servizio che offre ai clienti.<br />

3.3.1. Dispersioni <strong>di</strong> pigmento<br />

Le <strong>di</strong>spersioni <strong>di</strong> pigmento, sud<strong>di</strong>vise nella serie a base solvente ed in quella a<br />

base acquosa (con o senza caseina), hanno costituito e sono tuttora uno dei<br />

punti <strong>di</strong> forza della Sommer. Le ragioni <strong>di</strong> tale affermazione si riassumono<br />

nell'utilizzo <strong>di</strong> pigmenti con elevate proprietà tecnologiche, nel largo impiego<br />

<strong>di</strong> attrezzature produttive affidabili e tecnicamente avanzate e nella costante<br />

e rigorosa attenzione al controllo qualità. Ciò ha permesso a questa linea <strong>di</strong><br />

prodotti <strong>di</strong> essere particolarmente apprezzata dalla clientela per la vivacità dei<br />

toni e per la proverbiale costanza <strong>di</strong> qualità coloristica. Infatti l'azienda è stata<br />

una delle prime del settore ad impiegare meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo strumentale del<br />

colore, in particolare il laboratorio coloristico, oltre alla verifica delle varie fasi<br />

<strong>di</strong> produzione fino alla standar<strong>di</strong>zzazione finale, fornisce ai clienti ricette per la<br />

messa a punto delle nuance desiderate.<br />

65


3.3.2. Leganti<br />

L' azienda, pur non <strong>di</strong>sponendo al proprio interno <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong><br />

polimerizzazione, ha sempre offerto alla propria clientela un’ampia scelta <strong>di</strong><br />

leganti acrilici/poliuretanici e buta<strong>di</strong>enici. Questo grazie all'attenta selezione<br />

<strong>di</strong> partner <strong>di</strong> collaborazione qualificati ed innovativi e alla mo<strong>di</strong>fica dei<br />

formulati delle resine base per adeguarle alle effettive esigenze <strong>degli</strong><br />

utilizzatori finali.<br />

Nel corso <strong>degli</strong> anni questo metodo <strong>di</strong> lavoro si è pienamente affermato ed ha<br />

raggiunto piena notorietà nel 1994, quando è stata data larga <strong>di</strong>ffusione<br />

grazie alla Sommer, ai cosiddetti "leganti-compact", formulati complessi<br />

pronti all'uso, già contenenti i vari ausiliari <strong>di</strong> cui si compone normalmente la<br />

rifinizione (cere, opacizzanti, livellanti, etc.), ad eccezione delle paste <strong>di</strong><br />

pigmento.<br />

Se da un lato tali leganti assicuravano agli utilizzatori notevoli facilitazioni<br />

d'uso e risparmi produttivi nel lavoro <strong>di</strong> rifinizione, dall'altro hanno imposto<br />

all'azienda un notevole impegno nella ricerca e sviluppo <strong>di</strong> formulati, nel<br />

controllo dei componenti impiegati e nella verifica delle proprietà chimicofisiche<br />

del prodotto finale.<br />

3.3.3. Fissativi acquosi<br />

Risalgono agli inizi <strong>degli</strong> anni '90 i primi stu<strong>di</strong> e le prime applicazioni <strong>di</strong><br />

prodotti a prevalente base acquosa per la finitura delle pelli. La sfida che<br />

l'azienda tendeva a lanciare, in un mercato dominato dall'utilizzo massiccio <strong>di</strong><br />

66


prodotti a base solvente, nasceva dalla convinzione che le sempre più severe<br />

regolamentazioni in materia <strong>di</strong> controllo delle emissioni in atmosfera,<br />

avrebbero ben presto messo in <strong>di</strong>fficoltà le concerie, costringendole a ridurre<br />

significativamente le proprie lavorazioni per contenere i livelli d’emissione<br />

fino alle quote richieste. Era quin<strong>di</strong> necessario stu<strong>di</strong>are dei formulati a ridotto<br />

impatto ambientale che fossero in grado <strong>di</strong> presentare prestazioni applicative<br />

pari, o ad<strong>di</strong>rittura superiori, a quelle delle ben collaudate lacche.<br />

L'impegno dell'azienda in questa <strong>di</strong>rezione ha portato alla creazione <strong>di</strong><br />

un’ampia e <strong>di</strong>fferenziata serie <strong>di</strong> preparati, identificati dal nome commerciale<br />

"Acquarius", che hanno trovato una notevole affermazione, specie tra le<br />

concerie più importanti.<br />

Anche in tal caso la Sommer ha scelto la strada, tecnicamente <strong>di</strong>fficile ma<br />

vincente, <strong>di</strong> formulare prodotti pronti all'uso, che richiedano per<br />

l'applicazione la sola aggiunta <strong>di</strong> reticolante.<br />

3.3.4. Stucchi<br />

Per intercettare la necessità della clientela <strong>di</strong> migliorare la qualità del pellame,<br />

la Sommer ha realizzato un prodotto innovativo, lo "Stucco per pelli", la cui<br />

introduzione nel settore conciario ha effettivamente rivoluzionato la<br />

rifinizione delle pelli.<br />

Il prodotto dà origine ad una pellicola ad alto spessore e d’eccezionale potere<br />

riempiente, tenace, adesiva e flessibile. Grazie a queste specifiche proprietà,<br />

lo stucco per pelli maschera i <strong>di</strong>fetti evidenti (cicatrici aperte, spinature, rughe<br />

67


del collo, etc.) consentendo, dopo smerigliatura, il riutilizzo delle pelli <strong>di</strong> bassa<br />

scelta con grande vantaggio economico per i conciatori.<br />

Successivamente sono stati sviluppati, sempre mantenendo la stessa azione<br />

stuccante/riempiente, prodotti specifici per applicazioni con roller coating.<br />

68


4. ANALISI DEL SISTEMA PRODUTTIVO - LOGISTICO<br />

Questo capitolo contiene una descrizione dei vari aspetti produttivi e logistici<br />

dell'azienda in questione, a partire dai due stabilimenti <strong>di</strong> cui l'azienda si<br />

avvale, per poi passare alla struttura dei prodotti e dei processi produttivi, ai<br />

magazzini e al processo <strong>di</strong> pianificazione. L'ultimo paragrafo descrive invece i<br />

risultati delle analisi ABC, su cui si baseranno alcune delle proposte <strong>di</strong><br />

interventi migliorativi esposte nel Capitolo 5.<br />

I dati utilizzati sono stati principalmente estratti dall'ERP aziendale e sono<br />

relativi, laddove non <strong>di</strong>versamente specificato, all'anno 2011.<br />

4.1. Localizzazione <strong>degli</strong> impianti<br />

Gli stabilimenti utilizzati dall'azienda, come già menzionato, sono due e sono<br />

entrambi localizzati nella zona artigianale <strong>di</strong> Montecchio Maggiore (VI) a<br />

poche centinaia <strong>di</strong> metri l'uno dall'altro, uno in Via O. Sommer e l'altro in Via<br />

Gualda.<br />

4.1.1. Il sito <strong>di</strong> Via Sommer<br />

L'e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Via Sommer è il sito principale dell'azienda, qui risiedono tutti gli<br />

uffici, tutti gli impianti produttivi e parte del magazzino, come specificato <strong>di</strong><br />

seguito e visibile in Figura 4.1:<br />

69


• Gli uffici sono tutti localizzati al primo piano, ad eccezione <strong>degli</strong> uffici<br />

Pianificazione e Produzione che sono a piano terra a <strong>di</strong>retto contatto<br />

con gli impianti produttivi.<br />

• Per quanto riguarda i magazzini, vengono stoccate qui tutte le materie<br />

prime, i prodotti interme<strong>di</strong>, gli imballaggi, i rifiuti e gli obsoleti in attesa<br />

<strong>di</strong> smaltimento, le code <strong>di</strong> lavorazione e piccole quantità <strong>di</strong> prodotti<br />

finiti.<br />

• Gli impianti produttivi sono sud<strong>di</strong>visi in due macro reparti: reparto<br />

"Acqua" per la produzione <strong>di</strong> composti a base acquosa e reparto<br />

"Solventi" per la realizzazione dei prodotti a base <strong>di</strong> solventi. All'interno<br />

<strong>di</strong> questi macro reparti si trovano i veri e propri reparti produttivi,<br />

sud<strong>di</strong>visi in base al tipo <strong>di</strong> prodotto lavorato.<br />

IN /<br />

OUT<br />

Magazzino<br />

MP<br />

Reparto Acqua<br />

Reparto<br />

Solventi<br />

Magazzino<br />

obsoleti<br />

e code<br />

Figura 4.1: Pianta del piano terra dello stabilimento <strong>di</strong> Via Sommer.<br />

70


Esaminando in dettaglio il macro reparto Acqua, questo è sud<strong>di</strong>viso a sua<br />

volta in reparti de<strong>di</strong>cati ognuno alla realizzazione <strong>di</strong> una specifica tipologia <strong>di</strong><br />

prodotto o <strong>di</strong> una parte del suo processo produttivo. Sono quin<strong>di</strong> reparti<br />

organizzati secondo un layout per celle che costituiscono in alcuni casi celle in<br />

serie, come evidenziato nella Figura 4.2:<br />

Raffinazione<br />

pigmenti<br />

Figura 4.2: Dettaglio del macro reparto Acqua.<br />

Le frecce nella Figura 4.2 evidenziano il flusso dei prodotti nelle celle in serie<br />

de<strong>di</strong>cate alla realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersioni <strong>di</strong> pigmento. Infatti la realizzazione <strong>di</strong><br />

questo prodotto passa attraverso 4 fasi realizzate in altrettanti <strong>di</strong>stinti reparti:<br />

71


i. nel reparto "impasti <strong>di</strong> pigmenti" si preparano gli impasti mescolando<br />

in un <strong>di</strong>spersore i pigmenti in polvere insieme ad acqua, conservanti e<br />

altri composti;<br />

ii.<br />

nel reparto "raffinazione pigmenti" gli impasti vengono passati in<br />

mulini a microsfere o in raffinatrici a tre cilindri per frantumare<br />

finemente il pigmento;<br />

iii.<br />

il reparto "completamento impasti" è per lo più un insieme <strong>di</strong><br />

mescolatori che servono a completare il prodotto con le aggiunte<br />

necessarie prescritte dal laboratorio coloristico;<br />

iv. infine nel reparto "imballaggio pigmenti" il prodotto viene<br />

confezionato <strong>di</strong>rettamente negli imballi o trasferito in un impianto <strong>di</strong><br />

confezionamento automatico.<br />

Gli altri reparti non sono considerati celle in serie in quanto sono collegati da<br />

relazioni meno strette, infatti nei reparti "stucchi" e "caseine e cere" si<br />

realizzano sia prodotti finiti sia interme<strong>di</strong> destinati ad essere mescolati con<br />

altri prodotti.<br />

4.1.2. Il sito <strong>di</strong> Via Gualda<br />

Lo stabilimento <strong>di</strong> Via Gualda, realizzato nel 1998, è <strong>di</strong> proprietà dell'azienda<br />

ed è finalizzato al contenimento dei prodotti finiti e alla loro spe<strong>di</strong>zione. E'<br />

strutturato come un centro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e comprende un'area scaffalata<br />

servita da carrelli trilaterali, zone libere per l'allestimento <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>ni, due<br />

72


anchine per il carico/scarico <strong>di</strong> container e un piccolo ufficio per la gestione<br />

delle attività <strong>di</strong> magazzino (Figura 4.3). L'azienda si avvale <strong>di</strong> una navetta<br />

container e <strong>di</strong> piccoli mezzi <strong>di</strong> proprietà per i trasferimenti dei prodotti finiti<br />

dagli impianti produttivi a questo stabile. Tuttavia, per contenere le spese nei<br />

trasporti e velocizzare le spe<strong>di</strong>zioni ai clienti è <strong>di</strong>ventata una prassi stabile,<br />

negli ultimi perio<strong>di</strong>, organizzare spe<strong>di</strong>zioni in partenza <strong>di</strong>rettamente dagli<br />

impianti produttivi, contribuendo ad evidenziare la problematicità che questo<br />

magazzino introduce nella logistica <strong>di</strong>stributiva. Infatti il vincolo costituito dal<br />

dover spe<strong>di</strong>re i prodotti al magazzino spe<strong>di</strong>zioni e da questo ai clienti è<br />

sempre <strong>di</strong> più percepito come un problema dalla <strong>di</strong>rezione aziendale, sia per<br />

quanto riguarda i costi dei trasporti tra stabilimenti, sia per l'inevitabile<br />

allungamento dei lead time. Nei casi in cui i prodotti sono realizzati su or<strong>di</strong>ne<br />

per uno specifico cliente, il passaggio della merce per il magazzino spe<strong>di</strong>zioni<br />

può allungare il tempo <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione anche <strong>di</strong> un giorno. In un contesto in cui<br />

si richiedono tempi <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione sempre più ridotti, è evidente il motivo per il<br />

quale alcune spe<strong>di</strong>zioni partano <strong>di</strong>rettamente dallo stabilimento principale.<br />

IN /<br />

OUT<br />

Buca <strong>di</strong> carico<br />

Area delle scaffalature<br />

Figura 4.3: Pianta del magazzino <strong>di</strong> Via Gualda.<br />

73


4.2. Anagrafica articoli<br />

Le analisi esposte nei successivi paragrafi e gli interventi proposti nel Capitolo<br />

5 risulterebbero poco comprensibili senza passare per una adeguata<br />

descrizione della struttura dei prodotti realizzati dall'azienda e <strong>di</strong> come questi<br />

vengano co<strong>di</strong>ficati. Saranno inoltre trattati brevemente i processi produttivi e<br />

la procedura prevista per la manutenzione dell'anagrafica articoli, dal<br />

momento che questa sarà oggetto <strong>di</strong> interventi migliorativi.<br />

4.2.1. La struttura <strong>di</strong> prodotto<br />

Tutti gli articoli che circolano all'interno dell'azienda sono soggetti al controllo<br />

del software gestionale, il quale richiede che ogni articolo abbia un co<strong>di</strong>ce<br />

univoco e, in generale, un'anagrafica aggiornata. Vale la pena esporre<br />

brevemente il sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica utilizzato, così da rendere più agevole anche<br />

le successive trattazioni.<br />

Il sistema per la co<strong>di</strong>fica dei co<strong>di</strong>ci che l'azienda utilizza è strutturato secondo<br />

la seguente regola:<br />

• le materie prime hanno co<strong>di</strong>ce alfanumerico che inizia per "A" ed è<br />

seguito da 5 numeri e si presenta così: A00000;<br />

• i prodotti interme<strong>di</strong>, cioè composti che hanno subìto lavorazioni ma ne<br />

dovranno subire altre, iniziano con la lettera "D" e sono seguiti da 5<br />

numeri: D00000;<br />

74


• i prodotti sfusi, cioè composti che hanno raggiunto la fase finale della<br />

lavorazione e sono <strong>di</strong>retti al confezionamento, iniziano con la lettera "E"<br />

e sono seguiti da 5 numeri: E00000;<br />

• i prodotti finiti, cioè contenitori chiusi e gestiti nell'ERP per colli, hanno<br />

un co<strong>di</strong>ce che inizia per "E", seguito da 5 numeri che coincidono con<br />

quelli del co<strong>di</strong>ce del prodotto sfuso che contengono, a loro volta seguiti<br />

da un trattino "-" e da due lettere, identificative del tipo <strong>di</strong> imballo:<br />

E00000-XX;<br />

• gli articoli imballati prodotti prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2011 sono presenti in<br />

anagrafica con un co<strong>di</strong>ce che inizia per "F", seguito da 5 cifre e da 2<br />

lettere identificanti l'imballo (F00000XX), questa co<strong>di</strong>fica è stata poi<br />

sostituita da quella descritta nel punto precedente; questo co<strong>di</strong>ce era<br />

gestito per kg;<br />

• esistono poi in anagrafica altri co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> importanza meno rilevante per<br />

la gestione <strong>di</strong> imballi, ausiliari, sistemi <strong>di</strong> protezione, etc.<br />

Noto l'insieme <strong>di</strong> regole con cui i vari articoli sono identificati e co<strong>di</strong>ficati, si<br />

può passare a descrivere il flusso dei materiali dall'arrivo come materie prime<br />

al confezionamento come prodotto finito. Questo risulta essere piuttosto<br />

eterogeneo, come tipico delle aziende del settore chimico: il percorso tipico è<br />

realizzato da una serie <strong>di</strong> materie prime che subiscono delle lavorazioni e/o<br />

miscelazioni per poi essere confezionate; esistono però anche percorsi <strong>di</strong>versi,<br />

infatti alcune materie prime vengono <strong>di</strong>rettamente travasate in contenitori e<br />

rivendute con il marchio aziendale, altre vengono impiegate per realizzare un<br />

75


prodotto interme<strong>di</strong>o e altre ancora sono aggiunte ad un interme<strong>di</strong>o per<br />

realizzare il prodotto finito.<br />

Sussistono per cui una varietà <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> per impiegare i materiali e realizzare il<br />

prodotto finito, come visibile dalla Figura 4.4:<br />

Figura 4.4: Esempio della varietà delle possibili strutture <strong>di</strong> prodotto.<br />

Il sistema gestionale gestisce la complessità del flusso <strong>di</strong> prodotto tramite<br />

formule e <strong>di</strong>stinte base. Mentre le prime sono effettivamente delle ricette per<br />

la realizzazione <strong>di</strong> un prodotto e contengono quantità da impiegare, tempi <strong>di</strong><br />

lavorazione e istruzioni dettagliate, le <strong>di</strong>stinte sono utilizzate per gestire il<br />

confezionamento dello sfuso, descrivendo <strong>di</strong> fatto solamente la quantità <strong>di</strong><br />

prodotto e il tipo <strong>di</strong> imballo necessari.<br />

76


4.2.2. I processi produttivi<br />

I processi produttivi utilizzati in azienda sono <strong>di</strong> tipo fisico e/o chimico e in<br />

molti casi comuni a più prodotti, come si vedrà in questo paragrafo. Nello<br />

specifico trattasi <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> solubilizzazione, <strong>di</strong>spersione e miscelazione <strong>di</strong><br />

composti per la realizzazione <strong>di</strong> prodotti a partire da materie prime o da<br />

semilavorati autoprodotti. Un caso a parte è costituito dai processi più<br />

"chimici" <strong>di</strong> salificazione e <strong>di</strong> emulsionamento che riguardano la produzione <strong>di</strong><br />

caseina e <strong>di</strong> cere in emulsione.<br />

La maggior parte dei processi viene realizzata all'interno <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersori e <strong>di</strong><br />

serbatoi, o fusori, dotati <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> mescolamento, che sebbene siano adatti<br />

a lavorare prodotti <strong>di</strong>versi, hanno un utilizzo vincolato ad una gamma ristretta<br />

<strong>di</strong> prodotti per ridurre la possibilità <strong>di</strong> contaminazione tra un prodotto ed un<br />

altro. Ad esempio, nonostante le attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione dei pigmenti siano le<br />

stesse in<strong>di</strong>pendentemente dalla colorazione, per mantenere una elevata<br />

qualità delle tonalità si utilizzano <strong>di</strong>spersori de<strong>di</strong>cati per i bianchi, per i neri,<br />

per i gialli, etc.<br />

Per completezza si riportano le descrizioni dei processi produttivi delle<br />

fondamentali famiglie <strong>di</strong> prodotto:<br />

• Pigmenti a base acquosa o a base <strong>di</strong> solvente: le fasi <strong>di</strong> lavorazione per<br />

questi prodotti sono state in parte già descritte nel paragrafo 4.1.1<br />

come esempio <strong>di</strong> celle in serie nel reparto Acqua; il prodotto viene<br />

realizzato anche nel reparto Solventi, con lo stesso proce<strong>di</strong>mento,<br />

seppure in quantità minori.<br />

77


La lavorazione inizia con la preparazione della fase liquida composta<br />

da una miscela <strong>di</strong> acqua (o solvente), agenti bagnanti/<strong>di</strong>sperdenti,<br />

addensanti, conservanti, etc. Successivamente si aggiunge il pigmento<br />

in polvere all'interno del <strong>di</strong>spersore già in funzione, in cui l'azione<br />

meccanica favorisce prima la bagnatura e successivamente la "pre<strong>di</strong>spersione"<br />

delle particelle. L'impasto passa poi ad una fase <strong>di</strong><br />

lavorazione dove, tramite l'azione meccanica <strong>di</strong> mulini a microsfere o<br />

<strong>di</strong> raffinatrici a tre cilindri, si frantumano le particelle <strong>di</strong> pigmento fino<br />

al grado <strong>di</strong> finezza desiderato. La parte finale consiste nella<br />

standar<strong>di</strong>zzazione coloristica, ossia nell'aggiunta <strong>di</strong> ulteriori composti<br />

secondo le prescrizioni del laboratorio coloristico in modo da garantire<br />

che la resa del prodotto sia pari allo standard aziendale.<br />

• Coloranti: il processo per la realizzazione dei coloranti consiste nella<br />

solubilizzazione dei coloranti metallo-complessi in polvere in una<br />

miscela <strong>di</strong> solventi; il tutto avviene all'interno <strong>di</strong> un reattore chiuso,<br />

munito <strong>di</strong> camicia riscaldante a vapore e <strong>di</strong> agitatore.<br />

• Resine e compounds: i processi produttivi <strong>di</strong> questi composti, aventi<br />

come elemento base <strong>di</strong>spersioni acquose <strong>di</strong> polimeri sintetici,<br />

consistono nella miscelazione in serbatoi con agitatore incorporato dei<br />

vari componenti previsti dalla formulazione.<br />

• Emulsioni cerose: la realizzazione <strong>di</strong> questi prodotti inizia con la fusione<br />

delle cere, che vengono poi emulsionate in acqua all'interno <strong>di</strong> un<br />

serbatoio con agitatore e camicia riscaldante. Successivamente si<br />

aggiungono eventuali ad<strong>di</strong>tivi e si raffredda il prodotto fino alla<br />

temperatura ambiente senza mai interromperne l'agitazione.<br />

78


• Caseine: il processo prevede la salificazione della caseina in polvere in<br />

serbatoi - agitatori riscaldati.<br />

• Stucchi e ausiliari opacizzanti: il processo si realizza aggiungendo le<br />

specifiche cariche organiche ed inorganiche in polvere ad una fase<br />

liquida sotto costante agitazione.<br />

Da queste brevi descrizioni è possibile comprendere quali siano le principali<br />

fasi <strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong>ffuse in azienda, quali famiglie <strong>di</strong> prodotto richiedano cicli<br />

<strong>di</strong> lavorazione più elaborati e quali abbiano processi produttivi elementari.<br />

Sebbene alcuni dei processi siano concettualmente semplici, essi richiedono<br />

comunque particolari livelli <strong>di</strong> attenzione sia per le temperature in gioco che<br />

per le velocità <strong>di</strong> rotazione <strong>di</strong> agitatori e <strong>di</strong>spersori; questi parametri devono<br />

essere sempre mantenuti in range piuttosto stretti e sono fondamentali per<br />

l'ottenimento <strong>di</strong> un prodotto <strong>di</strong> qualità.<br />

4.2.3. Procedura per la determinazione dell'offerta commerciale<br />

Merita <strong>di</strong> essere trattata l'attuale procedura <strong>di</strong> cui l'azienda si avvale per<br />

razionalizzare l'offerta commerciale. Questa è contenuta all'interno <strong>di</strong> una<br />

procedura più generale, la "PQ10_procedura per la gestione e il controllo del<br />

cliente", d'ora in avanti denominata PQ10. Questa ha come scopo quello <strong>di</strong><br />

regolamentare tutto le attività <strong>di</strong> contatto tra l'azienda e la clientela,<br />

formalizzando le azioni necessarie per determinare l'offerta commerciale,<br />

regolamentare la procedura <strong>di</strong> gestione dell'or<strong>di</strong>ne e analizzare la<br />

sod<strong>di</strong>sfazione del cliente.<br />

79


Essendo la revisione dell'offerta commerciale una delle azioni suggerite nel<br />

Capitolo 5, ha senso soffermarsi più in dettaglio sulla prima parte della PQ10.<br />

Questa attesta che:<br />

• con cadenza almeno semestrale, ogni co<strong>di</strong>ce in anagrafica deve essere<br />

esaminato per quanto concerne i formati offerti, le quantità vendute,<br />

quelle previste e altri parametri inerenti la pianificazione della<br />

produzione, come il lotto standard, la scorta <strong>di</strong> sicurezza, il punto <strong>di</strong><br />

rior<strong>di</strong>no, etc.;<br />

• a queste decisioni devono partecipare i responsabili della funzione<br />

commerciale, unitamente ai responsabili <strong>di</strong> produzione,<br />

programmazione, tecnici, <strong>di</strong>rezione e R&D, a seconda delle necessità;<br />

• obiettivo è quello <strong>di</strong> garantire l'offerta <strong>di</strong> gamme complete e coerenti;<br />

• si propone un flusso logico (riportato in Figura 4.5) da seguire per<br />

determinare il corretto assortimento, così da identificare quali articoli<br />

vadano eliminati, quali vadano mo<strong>di</strong>ficati in alcuni <strong>degli</strong> aspetti<br />

sopracitati e quali siano confermati;<br />

• i risultati ottenuti, intesi come variazioni nell'offerta commerciale,<br />

devono essere adeguatamente comunicati alle funzioni interessate,<br />

ognuna delle quali aggiornerà i parametri <strong>di</strong> sua competenza<br />

nell'anagrafica dell'ERP; inoltre la funzione commerciale si attiverà<br />

aggiornando le politiche commerciali, intese come promozioni, priorità<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, etc.<br />

80


Figura 4.5: Flusso logico per la razionalizzazione dell'offerta commerciale.<br />

La procedura descritta qui sopra sarebbe <strong>di</strong> per sé in grado <strong>di</strong> guidare<br />

adeguatamente il processo <strong>di</strong> razionalizzazione dell'offerta commerciale;<br />

tuttavia questa manca dei strumenti necessari per essere svolta, risultando<br />

problematico per le varie funzioni ottenere i dati necessari per prendere le<br />

decisioni richieste. Come risultato la procedura non viene <strong>di</strong> fatto mai<br />

applicata favorendo la proliferazione in anagrafica <strong>di</strong> molti articoli che<br />

andrebbero in realtà eliminati, come emergerà dal paragrafo 4.5.<br />

Per quanto riguarda le attività da intraprendere per l'eliminazione vera e<br />

propria <strong>degli</strong> articoli, queste avvengono in due passi:<br />

i. Articolo "in eliminazione": aggiornando un campo specifico<br />

dell'anagrafica e pre<strong>di</strong>sponendo l'apertura automatica <strong>di</strong> messaggi <strong>di</strong><br />

avviso per chi interagisce con il prodotto si avvisano i <strong>di</strong>pendenti che il<br />

prodotto è in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione. E' ancora possibile venderlo ai clienti,<br />

81


anzi è ad<strong>di</strong>rittura consigliato spingerne la ven<strong>di</strong>ta così da consumare la<br />

giacenza e evitarne l'obsolescenza.<br />

ii.<br />

Articolo "annullato": una volta esaurita la giacenza a magazzino il<br />

prodotto viene annullato, scomparendo <strong>di</strong> fatto dalle schermate <strong>di</strong><br />

alcune funzioni aziendali, resta in anagrafica per ragioni contabili e per<br />

eventuali statistiche.<br />

4.3. I magazzini<br />

L'azienda gestisce magazzini per stoccare principalmente materie prime e<br />

prodotti finiti. Sono rilevabili anche imballi, semilavorati e prodotti ausiliari,<br />

ma la loro gestione non viene contemplata in questa analisi.<br />

Nei sottoparagrafi successivi si riportano, per entrambi i magazzini Materie<br />

Prime e Prodotti Finiti, la descrizione della situazione attuale e i risultati delle<br />

analisi riguardo la giacenza <strong>di</strong> progetto e il rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento.<br />

4.3.1. L'attuale magazzino Materie Prime<br />

Tutte le materie prime presenti in azienda sono nello stabilimento principale e<br />

vengono assegnate ad un magazzino logico denominato "MM10". Questo è<br />

costituito da 1220 ubicazioni logiche, vale a <strong>di</strong>re che nel sistema gestionale è<br />

possibile <strong>di</strong>stinguere 1220 posizioni <strong>di</strong>verse.<br />

Queste posizioni sono così sud<strong>di</strong>vise:<br />

82


• 1067 ubicazioni assegnate in scaffalature, che sono per cui univoche e<br />

possono contenere al massimo 1067 pallet; sono identificate ognuna da<br />

un co<strong>di</strong>ce e fisicamente sono localizzate nel locale MG/A/10;<br />

• 23 ubicazioni fanno riferimento a zone dello stabilimento, per lo più i<br />

stessi reparti, in modo che alcune materie prime, tenute <strong>di</strong>rettamente<br />

vicino all'impianto cui sono destinate, risultino comunque presenti<br />

nell'ERP; il numero <strong>di</strong> UDC che possono contenere è variabile e il limite<br />

massimo <strong>di</strong>pende dal congestionamento dei reparti stessi, non vanno<br />

utilizzate come stoccaggio vero e proprio ma solo per tracciare la<br />

presenza dei materiali;<br />

• 130 ubicazioni sono invece relative a cisterne o serbatoi in cui il<br />

prodotto viene stoccato sfuso; hanno chiaramente un valore massimo <strong>di</strong><br />

capacità che corrisponde a quello dei contenitori stessi.<br />

Il locale MG/A/10, che costituisce il magazzino principale delle materie prime,<br />

occupa una superficie <strong>di</strong> circa 2000 m 2 , <strong>di</strong> cui approssimativamente 900 m 2<br />

occupati dalle scaffalature e dalle corsie che le servono.<br />

E' stata svolta un'analisi della giacenza <strong>di</strong> progetto per determinare la capacità<br />

ottimale del magazzino Materie Prime secondo le seguenti fasi:<br />

• tramite la query “Valorizzazione magazzino a data", presente nel<br />

software gestionale, sono state ricavate le esistenze nel magazzino<br />

MM10 <strong>di</strong> tutte le materie prime, ogni 15 giorni, dal 01 gennaio 2010 al<br />

01 luglio 2012;<br />

83


• da queste sono state rimossi:<br />

<br />

<br />

<br />

co<strong>di</strong>ce “Acqua”, dal momento che viene prelevata dalla rete;<br />

MP sfuse in serbatoi o cisterne;<br />

MP usate solo dal reparto solventi e quin<strong>di</strong> immagazzinate<br />

<strong>di</strong>rettamente nel reparto;<br />

• i valori <strong>di</strong> giacenza sono stati convertiti da kg a UDC; la conversione<br />

usata è sicuramente una stima non troppo affidabile, tuttavia i valori<br />

ottenuti non sono molto <strong>di</strong>stanti dalla realtà, come emerso da un<br />

confronto con le ubicazioni realmente occupate al momento dell'analisi;<br />

• i dati sulle giacenze stimate nei vari perio<strong>di</strong> sono riassunti nella Tabella<br />

4.1 e riportati in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma in Figura 4.6, successivamente<br />

sono stati utilizzati per calcolare la curva del rischio <strong>di</strong><br />

sotto<strong>di</strong>mensionamento, riportata in Figura 4.7.<br />

Minimo [UDC] 594<br />

Me<strong>di</strong>a [UDC] 735<br />

Massimo [UDC] 829<br />

Deviazione Standard [UDC] 51<br />

Tabella 4.1: Dati riassuntivi sull'andamento nel tempo della giacenza <strong>di</strong> Materie Prime.<br />

84


900<br />

Giacenza MP [UDC]<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

gen-10<br />

mar-10<br />

mag-10<br />

lug-10<br />

set-10<br />

nov-10<br />

gen-11<br />

mar-11<br />

mag-11<br />

lug-11<br />

set-11<br />

nov-11<br />

gen-12<br />

mar-12<br />

mag-12<br />

lug-12<br />

Figura 4.6: Andamento nel tempo della giacenza <strong>di</strong> Materie Prime espressa in UDC.<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento per il magazzino MP<br />

500 550 600 650 700 750 800 850<br />

Classi <strong>di</strong> capacità del magazzino [UDC]<br />

Figura 4.7: Curva del rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento per il magazzino Materie Prime.<br />

85


4.3.2. L'attuale magazzino Prodotti Finiti<br />

Tutti i prodotti finiti ven<strong>di</strong>bili sono localizzati nei magazzini logici che vanno da<br />

MM18 a MM21, dettagliatamente:<br />

• MM18 coincide con il locale MG/A/9 nello stabile <strong>di</strong> via Sommer, al suo<br />

interno si trovano i prodotti finiti in attesa del trasferimento verso lo<br />

stabilimento <strong>di</strong> via Gualda;<br />

• MM19 identifica la navetta che effettua le transizioni tra i due stabili,<br />

non è chiaramente un locale per lo stoccaggio <strong>di</strong> merce nel me<strong>di</strong>o e<br />

lungo periodo;<br />

• MM20 fa riferimento a tutte le postazioni nelle scaffalature del<br />

magazzino <strong>di</strong> via Gualda dal primo ripiano in su, cioè tutto ciò che non è<br />

a terra, per un totale <strong>di</strong> 2140 posti pallet;<br />

• MM21 corrisponde infine a tutte le postazioni a terra presenti nel<br />

magazzino <strong>di</strong> via Gualda, sia quelle univoche una per ogni UDC sotto le<br />

scaffalature (537 posti pallet), sia le 4 zone Nord, Sud, Ovest ed Est<br />

(circa 320 posti pallet).<br />

Complessivamente il magazzino <strong>di</strong> via Gualda (MM20 più MM21) ha<br />

<strong>di</strong>sponibili 2667 posti pallet in scaffalature, ai quali si sommano i circa 320<br />

posti <strong>di</strong>sponibili nell'area esterna a queste, per un totale <strong>di</strong> quasi 3000 posti<br />

pallet.<br />

86


Analogamente a quanto svolto per il magazzino Materie Prime nel paragrafo<br />

4.3.1, l'analisi per determinare la giacenza <strong>di</strong> progetto si è così svolta:<br />

• dall'ERP si sono ricavate le esistenze nei magazzini da MM18 a MM21 <strong>di</strong><br />

tutti i co<strong>di</strong>ci "E" ed "F", ogni 15 giorni, dal 01/01/2010 al 01/07/2012;<br />

• le giacenze, in kg o colli a seconda del co<strong>di</strong>ce, sono state convertite in<br />

UDC;<br />

• i dati sulle giacenze stimate nei vari perio<strong>di</strong> sono riportati in Figura 4.8;<br />

questi sono stati utilizzati per la realizzazione della curva del rischio <strong>di</strong><br />

sotto<strong>di</strong>mensionamento.<br />

1400<br />

Giacenza PF [UDC]<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

gen-10<br />

mar-10<br />

mag-10<br />

lug-10<br />

set-10<br />

nov-10<br />

gen-11<br />

mar-11<br />

mag-11<br />

lug-11<br />

set-11<br />

nov-11<br />

gen-12<br />

mar-12<br />

mag-12<br />

lug-12<br />

Figura 4.8: Andamento nel tempo della giacenza <strong>di</strong> Prodotti Finiti espressa in UDC.<br />

Come si può notare dalla Figura 4.8, le scorte <strong>di</strong> prodotti finiti nell'anno 2010<br />

sono significativamente maggiori rispetto a quelle <strong>degli</strong> ultimi 18 mesi. Si è<br />

pensato per cui <strong>di</strong> costruire la curva del rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento in<br />

due varianti: una basata su tutte le rilevazioni delle giacenze e l'altra ottenuta<br />

87


solamente a partire dai dati <strong>degli</strong> ultimi 18 mesi; in questo modo si è<br />

evidenziata l'influenza dei valori dell'anno 2010 sull'analisi della curva del<br />

rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento. Si veda a tal proposito la Tabella 4.2:<br />

U.M. 2010 – 2012 2011 – 2012<br />

Minimo [UDC] 792 792<br />

Me<strong>di</strong>a [UDC] 1063 980<br />

Massimo [UDC] 1301 1141<br />

Dev. Std. [UDC] 129 90<br />

Dimensionamento ideale [UDC] 1200 1100<br />

Ris. <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>m. % 17 % 8 %<br />

Tabella 4.2: Dati riassuntivi dell'andamento nel tempo delle giacenze <strong>di</strong> Prodotti Finiti,<br />

<strong>di</strong>fferenziati per i perio<strong>di</strong> 2010-2012 e 2011-2012.<br />

E' facile osservare come, escludendo i dati sulle giacenze dell'anno 2010, il<br />

<strong>di</strong>mensionamento ideale (ottenuto dal punto in cui la curva cambia<br />

convessità, paragrafo 2.1.5.2) si riduce <strong>di</strong> 100 unità, <strong>di</strong>mezzando inoltre il<br />

rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento che scende sotto la soglia del 10 %. Per<br />

completezza si riportano in Figura 4.9 le due curve ottenute:<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

2010-2012<br />

2011-2012<br />

17%<br />

8%<br />

700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400<br />

Classi <strong>di</strong> capacità del magazzino [UDC]<br />

Figura 4.9: Curve del rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento per il magazzino PF,<br />

<strong>di</strong>fferenziate per i perio<strong>di</strong> 2010-2012 e 2011-2012.<br />

88


Le analisi della giacenza <strong>di</strong> progetto e della curva del rischio <strong>di</strong><br />

sotto<strong>di</strong>mensionamento permettono <strong>di</strong> pervenire ad un valore <strong>di</strong> capacità<br />

in<strong>di</strong>cativo del corretto <strong>di</strong>mensionamento da assegnare al magazzino. Questo<br />

valore, come in<strong>di</strong>cato nel paragrafo 2.1.5.3, è la base per stimare l'area<br />

necessaria alla parte <strong>di</strong> magazzino destinata allo stoccaggio vero e proprio<br />

della merce (punto c del paragrafo 2.1.4). Inoltre si propone un'analisi che<br />

sarà sfruttata nel successivo capitolo per pervenire ad un <strong>di</strong>mensionamento<br />

dell'area <strong>di</strong> approntamento: per questo si è analizzata la composizione <strong>degli</strong><br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta tramite una query che, per ogni giorno dell'anno 2011 e del<br />

primo semestre del 2012, conteggia quanti <strong>di</strong>versi articoli compaiono in tutti<br />

gli or<strong>di</strong>ni spe<strong>di</strong>ti in quello specifico giorno (dal conteggio sono state escluse le<br />

confezioni sotto i 10 kg dal momento che vengono movimentate a mano).<br />

I risultati della query sono riportati in Figura 4.10: il numero <strong>di</strong> righe al giorno<br />

è in<strong>di</strong>cato dall'area frastagliata, mentre le due aree retrostanti in<strong>di</strong>cano la<br />

me<strong>di</strong>a del numero <strong>di</strong> righe <strong>di</strong>verse evase ogni giorno (circa 50 righe/gg) e la<br />

me<strong>di</strong>a più una deviazione standard (circa 70 righe/gg).<br />

Me<strong>di</strong>a + σ Me<strong>di</strong>a Righe al giorno<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

gen-11<br />

feb-11<br />

mar-11<br />

apr-11<br />

mag-11<br />

giu-11<br />

lug-11<br />

ago-11<br />

set-11<br />

ott-11<br />

nov-11<br />

<strong>di</strong>c-11<br />

gen-12<br />

feb-12<br />

mar-12<br />

apr-12<br />

mag-12<br />

giu-12<br />

Figura 4.10: Distribuzione nel tempo del numero <strong>di</strong> righe al giorno evase dal magazzino PF.<br />

89


4.4. Il processo <strong>di</strong> pianificazione<br />

La pianificazione della produzione in Sommer avviene secondo un flusso<br />

logico che può essere descritto dalla seguente Figura 4.11:<br />

Lancio dell’MRP una volta al giorno.<br />

Stampa del piano <strong>di</strong> produzione per i<br />

5 giorni successivi.<br />

File Excel<br />

(aggiornato<br />

settimanalmente)<br />

Lettura <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>ni “extra” (caricati dalle ven<strong>di</strong>te dopo<br />

il lancio dell’MRP o or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta mo<strong>di</strong>ficati).<br />

File Excel<br />

(auto-aggiornante)<br />

Schedulazione cartacea della produzione, inserimento<br />

nel piano <strong>di</strong> produzione <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>ni “extra” fino a<br />

saturazione secondo i criteri concordati.<br />

Comunicazione alle ven<strong>di</strong>te <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>ni che non<br />

saranno evasi in tempo e delle nuove date <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione<br />

presunte.<br />

E-mail<br />

No<br />

Il commerciale è<br />

d’accordo sugli<br />

or<strong>di</strong>ni che<br />

subiranno<br />

ritar<strong>di</strong><br />

Si<br />

Aggiornamento del piano <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong>stribuzione ai<br />

reparti <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> produzione specifici.<br />

Figura 4.11: Flusso logico del processo <strong>di</strong> pianificazione della produzione.<br />

90


L'origine del processo <strong>di</strong> pianificazione è costituita dagli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta che<br />

vengono immessi nell'ERP; sono solo questi a costituire l'input del processo <strong>di</strong><br />

pianificazione, questo infatti non si basa su nessun tipo <strong>di</strong> previsione e non<br />

comprende attività <strong>di</strong> pianificazione né sul lungo termine e né sul piano della<br />

capacità. In riferimento al modello standard del processo <strong>di</strong> pianificazione,<br />

descritto nel paragrafo 2.3, l'attuale processo <strong>di</strong> pianificazione della<br />

produzione comprende solamente le attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e breve termine della<br />

colonna relativa al fabbisogno <strong>di</strong> materiali.<br />

In sintesi, l'attuale processo <strong>di</strong> pianificazione della produzione si avvia da<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e dai dati su scorte, lead time, punti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no, etc., in base<br />

a questi il pacchetto MRP calcola le produzioni da lanciare e successivamente<br />

si mette in atto una schedulazione manuale delle attività.<br />

Nei paragrafi successivi queste fasi saranno descritte nel dettaglio.<br />

4.4.1. Or<strong>di</strong>ni dei clienti<br />

Gli or<strong>di</strong>ni che si ricevono dai clienti vengono inseriti nel software gestionale,<br />

registrandone i parametri fondamentali come le righe d'or<strong>di</strong>ne, vari co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

caricamento dell'or<strong>di</strong>ne, la data <strong>di</strong> inserimento, la data <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione prevista<br />

e richiesta e molti altri. Una volta inserito, l'or<strong>di</strong>ne resta suscettibile <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fiche da parte del cliente in maniera indefinita, cioè possono aggiungersi<br />

nuove righe, senza comportare una proroga della data <strong>di</strong> consegna, o quelle<br />

già presenti possono essere mo<strong>di</strong>ficate o eliminate.<br />

91


4.4.2. L'MRP e la pianificazione della produzione<br />

Il modulo MRP viene lanciato una volta al giorno, ottenendo le quantità da<br />

prodursi per i 5 giorni lavorativi successivi. Questo ovviamente restituisce dei<br />

valori in base agli or<strong>di</strong>ni e alle quantità presenti a sistema nello specifico<br />

momento in cui l'applicativo è stato lanciato, non potendo quin<strong>di</strong> conteggiare<br />

eventuali mo<strong>di</strong>fiche apportate agli or<strong>di</strong>ni o eventuali nuovi or<strong>di</strong>ni sopraggiunti<br />

dopo il lancio. Considerando inoltre che si tratta <strong>di</strong> un MRP I (Material<br />

Requirement Planning) e non <strong>di</strong> un MRP II (Manufacturing Resource Planning),<br />

esso programma la produzione basandosi su una capacità infinita, vista anche<br />

l'assenza dei moduli inerenti la pianificazione della capacità produttiva.<br />

Sono queste per cui le ragioni che rendono attualmente poco affidabile la<br />

programmazione della produzione basata sull'MRP, costringendo <strong>di</strong> fatto alla<br />

schedulazione manuale <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> produzione.<br />

4.4.3. Criticità<br />

Risulta piuttosto imme<strong>di</strong>ato comprendere come le problematiche generate<br />

dalla gestione inadeguata <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>ni dei clienti e l'inaffidabilità dei dati in<br />

output dell'MRP rendano il processo <strong>di</strong> pianificazione della produzione<br />

complesso e non valutabile. Diventa infatti quasi impossibile stabilire le<br />

responsabilità ultime che si nascondono <strong>di</strong>etro errori <strong>di</strong> programmazione<br />

evidenziati da stock out o rimanenze.<br />

A queste cause si devono aggiungere altri aspetti che rendono problematica e<br />

inaffidabile la programmazione della produzione, come l'elevata variabilità<br />

92


della domanda <strong>di</strong> prodotti finiti, le richieste <strong>di</strong> lead time <strong>di</strong> consegna<br />

ridottissimi da parte delle concerie del <strong>di</strong>stretto e la totale assenza <strong>di</strong> sistemi<br />

<strong>di</strong> previsione delle ven<strong>di</strong>te o <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione delle informazioni con fornitori e<br />

clienti.<br />

4.5. Analisi ABC<br />

Al fine <strong>di</strong> comprendere lo spazio <strong>di</strong> prodotto gestito e offerto dall'azienda si<br />

sono svolte delle analisi ABC su molte variabili, riguardanti le materie prime, i<br />

prodotti finiti e i clienti. Alcune sono poi state incrociate tra loro per<br />

evidenziare aspetti altrimenti non evidenti. I dati analizzati in questa sezione<br />

sono relativi all'anno 2011.<br />

4.5.1. Materie prime<br />

Le materie prime presenti in anagrafica articoli sono circa 500. Per ognuna <strong>di</strong><br />

queste si sono analizzati l'andamento delle giacenze, delle quantità acquistate<br />

e delle quantità consumate ottenendo una valutazione (A, B, C o D) per<br />

ognuna <strong>di</strong> queste variabili. Inoltre si sono ricavati, per ognuna <strong>di</strong> queste 3<br />

variabili, i valori me<strong>di</strong> mensili, totali e la deviazione standard rapportata alla<br />

me<strong>di</strong>a.<br />

93


4.5.1.1. ABC incrociata tra acquisti e giacenze <strong>di</strong> materie prime<br />

L'incrocio tra la variabile "acquisti <strong>di</strong> materie prime" e "giacenze <strong>di</strong> materie<br />

prime" permette <strong>di</strong> valutare la performance della funzione acquisti e del<br />

magazzino. A colpo d'occhio si osserva dalla Tabella 4.3 che gli articoli nella<br />

<strong>di</strong>agonale, cioè quelli gestiti coerentemente, sono circa la metà. Si nota poi<br />

che circa un 20 % dei co<strong>di</strong>ci si trova sotto la <strong>di</strong>agonale, una zona che in questo<br />

caso in<strong>di</strong>ca una gestione <strong>di</strong> scarsa efficacia dal momento che identifica articoli<br />

presenti a magazzino in gran<strong>di</strong> quantità ma acquistati poco. Ultimo aspetto da<br />

sottolineare riguarda i co<strong>di</strong>ci che si sono posizionati in classe D per quanto<br />

riguarda gli acquisti: si hanno cioè 105 articoli, circa il 23 % delle materie<br />

prime attive, che sebbene siano presenti in magazzino non sono mai stati<br />

acquistati durante l'anno 2011. Da queste due osservazioni non si evince<br />

tanto una gestione scadente <strong>degli</strong> acquisti quanto più che altro una inadatta<br />

gestione del magazzino. Emerge per cui una situazione in cui esistono materie<br />

prime che, sebbene abbiano giacenza, non vengono più acquistate.<br />

94


Dati<br />

A<br />

Giacenza<br />

B<br />

Giacenza<br />

C<br />

Giacenza<br />

D<br />

Giacenza<br />

Totale<br />

Numero articoli 37 1 1 11 50<br />

% articoli su tot 8,19% 0,22% 0,22% 2,43% 11,06%<br />

A<br />

Acquisti<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o 133.857,42 1.183,33 1.287,50 84.442,08 220.770,34<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot 48,41% 0,43% 0,47% 30,54% 79,84%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a 242.386,91 837,20 216,84 0,00 243.440,95<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 58,48% 0,20% 0,05% 0,00% 58,74%<br />

Numero articoli 26 48 4 11 89<br />

% articoli su tot 5,75% 10,62% 0,88% 2,43% 19,69%<br />

B<br />

Acquisti<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o 14.584,89 19.551,78 1.752,50 6.021,28 41.910,46<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot 5,27% 7,07% 0,63% 2,18% 15,16%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a 51.179,67 29.752,16 669,82 0,00 81.601,64<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 12,35% 7,18% 0,16% 0,00% 19,69%<br />

Numero articoli 9 49 134 16 208<br />

% articoli su tot 1,99% 10,84% 29,65% 3,54% 46,02%<br />

C<br />

Acquisti<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o 1.396,67 6.069,72 5.216,16 1.157,50 13.840,04<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot 0,51% 2,20% 1,89% 0,42% 5,01%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a 17.093,21 21.649,71 13.733,53 0,00 52.476,45<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 4,12% 5,22% 3,31% 0,00% 12,66%<br />

Numero articoli 7 22 76 105<br />

% articoli su tot 1,55% 4,87% 16,81% 0,00% 23,23%<br />

D<br />

Acquisti<br />

Totale<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a 19.831,32 10.939,29 6.177,79 36.948,40<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 4,78% 2,64% 1,49% 0,00% 8,91%<br />

Numero articoli 79 120 215 38 452<br />

% articoli su tot 17,48% 26,55% 47,57% 8,41% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o 149.838,98 26.804,83 8.256,16 91.620,87 276.520,84<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot 54,19% 9,69% 2,99% 33,13% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a 330.491,11 63.178,36 20.797,98 0,00 414.467,45<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 79,74% 15,24% 5,02% 0,00% 100,00%<br />

Tabella 4.3: Analisi incrociata ABC: acquisti <strong>di</strong> MP [kg] / giacenze <strong>di</strong> MP [kg].<br />

4.5.1.2. ABC incrociata tra consumi e giacenze <strong>di</strong> materie prime<br />

Analizzando questa matrice (Tabella 4.4) si nota la somiglianza con la<br />

precedente: circa la metà delle materie prime si trova sulla <strong>di</strong>agonale, circa un<br />

quinto si trova sotto la <strong>di</strong>agonale, che anche in questo caso in<strong>di</strong>ca una<br />

gestione problematica, e quasi un altro quinto risulta in classe D per una delle<br />

due variabili. Emerge per cui la stessa problematicità: ci sono materie prime<br />

95


che vengono consumate poco ma sono presenti in quantità significative a<br />

magazzino.<br />

Dati<br />

A<br />

Giacenza<br />

B<br />

Giacenza<br />

C<br />

Giacenza<br />

D<br />

Giacenza<br />

Totale<br />

A<br />

Consumi<br />

B<br />

Consumi<br />

C<br />

Consumi<br />

D<br />

Consumi<br />

Totale<br />

Numero articoli 37 0 1 12 50<br />

% articoli su tot 8,19% 0,00% 0,22% 2,65% 11,06%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o 134.649,49 0 1.286,67 84.113,67 220.049,82<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot 48,82% 0,00% 0,47% 30,50% 79,78%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a 242.923,23 0 216,84 0,00 243.140,07<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 58,61% 0,00% 0,05% 0,00% 58,66%<br />

Numero articoli 26 50 3 10 89<br />

% articoli su tot 5,75% 11,06% 0,66% 2,21% 19,69%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o 14.782,99 20.474,04 1.358,30 5.291,59 41.906,92<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot 5,36% 7,42% 0,49% 1,92% 15,19%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a 50.643,35 31.949,28 577,42 0,00 83.170,06<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 12,22% 7,71% 0,14% 0,00% 20,07%<br />

Numero articoli 13 54 147 16 230<br />

% articoli su tot 2,88% 11,95% 32,52% 3,54% 50,88%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o 1.444,16 6.083,16 5.002,49 1.330,43 13.860,24<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot 0,52% 2,21% 1,81% 0,48% 5,03%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a 23.568,47 23.899,01 14.723,13 0,00 62.190,61<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 5,69% 5,77% 3,55% 0,00% 15,00%<br />

Numero articoli 3 16 64 0 83<br />

% articoli su tot 0,66% 3,54% 14,16% 0,00% 18,36%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o 0,00 0,00 0,00 0 0,00<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a 13.356,06 7.330,07 5.280,58 0 25.966,71<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 3,22% 1,77% 1,27% 0,00% 6,27%<br />

Numero articoli 79 120 215 38 452<br />

% articoli su tot 17,48% 26,55% 47,57% 8,41% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o 150.876,64 26.557,20 7.647,46 90.735,68 275.816,98<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot 54,70% 9,63% 2,77% 32,90% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a 330.491,11 63.178,36 20.797,98 0,00 414.467,45<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 79,74% 15,24% 5,02% 0,00% 100,00%<br />

Tabella 4.4: Analisi incrociata ABC: consumi <strong>di</strong> MP [kg] / giacenze <strong>di</strong> MP [kg].<br />

4.5.1.3. ABC incrociata tra acquisti e consumi <strong>di</strong> materie prime<br />

Quest'ultimo incrocio (Tabella 4.5) permette <strong>di</strong> verificare se le considerazioni<br />

fatte fin'ora siano corrette o meno. Viene confermato infatti che gli acquisti e i<br />

96


consumi sono tra loro coerenti, dal momento che il numero <strong>di</strong> materie prime<br />

che si posiziona sulla <strong>di</strong>agonale è circa il 75 %. Si evidenziano anche qui le<br />

materie prime che non sono più effettivamente attive e che finiscono per cui<br />

nelle fasce delle classi D.<br />

Dati<br />

A<br />

Consumi<br />

B<br />

Consumi<br />

C<br />

Consumi<br />

D<br />

Consumi<br />

Totale<br />

A<br />

Acquisti<br />

B<br />

Acquisti<br />

C<br />

Acquisti<br />

D<br />

Acquisti<br />

Totale<br />

Numero articoli 48 2 0 0 50<br />

% articoli su tot 10,62% 0,44% 0,00% 0,00% 11,06%<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o 218.451,12 2.319,22 0 0 220.770,34<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot 79,00% 0,84% 0,00% 0,00% 79,84%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o 217.582,66 2.044,67 0 0 219.627,33<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot 78,89% 0,74% 0,00% 0,00% 79,63%<br />

Numero articoli 2 82 5 0 89<br />

% articoli su tot 0,44% 18,14% 1,11% 0,00% 19,69%<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o 1.959,17 38.465,46 1.485,83 0 41.910,46<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot 0,71% 13,91% 0,54% 0,00% 15,16%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o 2.467,16 38.550,62 949,43 0 41.967,20<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot 0,89% 13,98% 0,34% 0,00% 15,22%<br />

Numero articoli 0 5 195 8 208<br />

% articoli su tot 0,00% 1,11% 43,14% 1,77% 46,02%<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o 0 1.038,33 12.452,12 349,58 13.840,04<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot 0,00% 0,38% 4,50% 0,13% 5,01%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o 0 1.311,64 12.322,39 0,00 13.634,03<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot 0,00% 0,48% 4,47% 0,00% 4,94%<br />

Numero articoli 0 0 30 75 105<br />

% articoli su tot 0,00% 0,00% 6,64% 16,59% 23,23%<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o 0 0 0,00 0,00 0,00<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o 0 0 588,42 0,00 588,42<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot 0,00% 0,00% 0,21% 0,00% 0,21%<br />

Numero articoli 50 89 230 83 452<br />

% articoli su tot 11,06% 19,69% 50,88% 18,36% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o 220.410,28 41.823,02 13.937,95 349,58 276.520,84<br />

% <strong>di</strong> Acquisto me<strong>di</strong>o su tot 79,71% 15,12% 5,04% 0,13% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o 220.049,82 41.906,92 13.860,24 0,00 275.816,98<br />

% <strong>di</strong> Consumo me<strong>di</strong>o su tot 79,78% 15,19% 5,03% 0,00% 100,00%<br />

Tabella 4.5: Analisi incrociata ABC: acquisti <strong>di</strong> MP [kg] / consumi <strong>di</strong> MP [kg].<br />

4.5.1.4. Sintesi dell'analisi sulle materie prime<br />

Si può constatare per cui che la problematicità nella gestione delle materie<br />

prime riguarda principalmente la manutenzione dell'anagrafica e lo<br />

97


smaltimento delle giacenze <strong>di</strong> materie prime che non sono più realmente<br />

attive. La causa è da ricercarsi nella variabilità del mercato dei prodotti<br />

chimici, sia per quanto riguarda le quantità <strong>di</strong>sponibili sia per quanto riguarda<br />

i prezzi. I fornitori dell'azienda sono infatti principalmente multinazionali della<br />

chimica che possono esercitare un forte potere contrattuale. La variabilità dei<br />

prezzi spinge la funzione acquisti ad or<strong>di</strong>nare gran<strong>di</strong> quantitativi in previsione<br />

<strong>di</strong> prezzi in aumento, mentre il potere contrattuale dei fornitori non permette<br />

<strong>di</strong> acquistare lotti sotto una certa <strong>di</strong>mensione minima o, viceversa, gran<strong>di</strong><br />

quantità in periodo <strong>di</strong> shortage. In aggiunta, le problematiche relative alla<br />

pianificazione della produzione analizzate nel paragrafo 4.4, come l'assenza <strong>di</strong><br />

previsioni e <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> lungo termine, hanno inevitabilmente ripercussioni<br />

sulla funzione acquisti e sul magazzino materie prime.<br />

4.5.2. Prodotti finiti<br />

I prodotti finiti intesi come composti chimici <strong>di</strong>versi tra loro, cioè i prodotti<br />

sfusi, sono circa 400 al momento dell'analisi. Questi, una volta confezionati<br />

nei vari imballi, fanno esplodere la varietà <strong>di</strong> prodotto a circa 1000 articoli <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta.<br />

Nell'analizzare le caratteristiche dei prodotti finiti sono stati estratti dall'ERP i<br />

dati riguardanti giacenze a magazzino (valori istantanei ogni 15 giorni) e<br />

quantità vendute mensilmente per ognuno dei co<strong>di</strong>ci attivi. Queste due<br />

variabili sono state espresse in chilogrammi, in numero <strong>di</strong> colli e in valore<br />

monetario, per un totale <strong>di</strong> 6 variabili che sono state opportunamente<br />

congiunte in analisi ABC incrociate.<br />

98


4.5.2.1. ABC incrociata tra giacenze in kg e ven<strong>di</strong>te in kg <strong>di</strong> prodotti finiti<br />

L'incrocio tra le due variabili espresse in peso permette <strong>di</strong> quantificare<br />

fisicamente i flussi e le <strong>di</strong>mensioni delle giacenze. Situazione ottimale sarebbe<br />

avere tutti o la maggior parte <strong>degli</strong> articoli <strong>di</strong>sposti lungo la <strong>di</strong>agonale nelle<br />

caselle AA, BB o CC. Gli elementi virtuosi sono in questo caso sotto la<br />

<strong>di</strong>agonale e quelli soggetti ad una gestione scorretta si trovano sopra <strong>di</strong> essa.<br />

Si può osservare dalla Tabella 4.6 che circa il 50 % <strong>degli</strong> articoli si trova nella<br />

zona <strong>di</strong> coerenza. Un 25 % <strong>degli</strong> articoli (casella DC) risulta non essere mai<br />

stato a magazzino nell'arco del 2011 ma presenta delle ven<strong>di</strong>te, seppur<br />

minime. Questo fenomeno si spiega tramite due considerazioni:<br />

• i dati sulle giacenze sono ottenuti da valori <strong>di</strong> giacenza istantanea presi<br />

ogni 15 giorni, in questo modo gli articoli che sono stati a magazzino per<br />

brevi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo possono non comparire nell'analisi della<br />

giacenza;<br />

• molti <strong>di</strong> questi co<strong>di</strong>ci sono campioni che non passano per il magazzino, o<br />

vi restano molto poco, in quanto sono realizzati su richiesta.<br />

Esclusi questi articoli raccolti nella casella DC, troviamo 33 articoli, pari a circa<br />

il 3 % della gamma totale, localizzati sotto la <strong>di</strong>agonale: questi sono co<strong>di</strong>ci per<br />

cui, nonostante le notevoli quantità vendute, si sono registrate basse giacenze<br />

nel magazzino. La causa principale <strong>di</strong> questa gestione virtuosa risiede nel fatto<br />

99


che questi prodotti sono solitamente destinati al mercato estero e vengono<br />

prodotti su commessa.<br />

Il restante 17% <strong>degli</strong> articoli è invece caratterizzato da una gestione<br />

incoerente, cioè i volumi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> questi prodotti non sono sufficienti per<br />

giustificare le quantità presenti a magazzino. Questi co<strong>di</strong>ci, insieme,<br />

rappresentano un quarto della massa totale stoccata in magazzino e solo l' 8%<br />

del quantitativo venduto.<br />

A<br />

Giacenza [kg]<br />

B<br />

Giacenza [kg]<br />

C<br />

Giacenza [kg]<br />

D<br />

Giacenza [kg]<br />

Totale<br />

Dati<br />

A<br />

Ven<strong>di</strong>ta [kg]<br />

B<br />

Ven<strong>di</strong>ta [kg]<br />

C<br />

Ven<strong>di</strong>ta [kg]<br />

D<br />

Ven<strong>di</strong>ta [kg]<br />

Totale<br />

Numero articoli 74 53 8 3 138<br />

% articoli su tot 7,06% 5,06% 0,76% 0,29% 13,17%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a [kg] 167251,68 37752,51 12432,56 3400,00 220836,75<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 60,56% 13,67% 4,50% 1,23% 79,96%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [kg] 337.250,42 26.968,75 982,50 0,00 365.201,67<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 76,82% 6,14% 0,22% 0,00% 83,18%<br />

Numero articoli 6 82 71 6 165<br />

% articoli su tot 0,57% 7,82% 6,77% 0,57% 15,74%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a [kg] 2006,77 23083,48 14747,55 1632,00 41469,80<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 0,73% 8,36% 5,34% 0,59% 15,01%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [kg] 7.604,17 32.069,58 6.439,75 0,00 46.113,50<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 1,73% 7,30% 1,47% 0,00% 10,50%<br />

Numero articoli 1 22 401 38 462<br />

% articoli su tot 0,10% 2,10% 38,26% 3,63% 44,08%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a [kg] 28,00 1696,12 10947,49 1211,00 13882,61<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 0,01% 0,61% 3,96% 0,44% 5,03%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [kg] 1.050,00 6.499,67 13.020,25 0,00 20.569,92<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 0,24% 1,48% 2,97% 0,00% 4,69%<br />

Numero articoli 2 2 279 283<br />

% articoli su tot 0,19% 0,19% 26,62% 0,00% 27,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a [kg] 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [kg] 5.008,33 587,50 1.555,04 7.150,87<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 1,14% 0,13% 0,35% 0,00% 1,63%<br />

Numero articoli 83 159 759 47 1048<br />

% articoli su tot 7,92% 15,17% 72,42% 4,48% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a [kg] 169286,45 62532,10 38127,60 6243,00 276189,15<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 61,29% 22,64% 13,80% 2,26% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [kg] 350.912,92 66.125,50 21.997,54 0,00 439.035,96<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 79,93% 15,06% 5,01% 0,00% 100,00%<br />

Tabella 4.6: Analisi incrociata ABC: giacenze <strong>di</strong> PF [kg] / ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> PF [kg].<br />

100


4.5.2.2. ABC incrociata tra giacenze in kg e ven<strong>di</strong>te in € <strong>di</strong> prodotti finiti<br />

Questo tipo <strong>di</strong> analisi permette <strong>di</strong> avere un punto <strong>di</strong> vista più economico sulla<br />

situazione del magazzino: alcune giacenze <strong>di</strong> entità maggiore <strong>di</strong> quanto ci si<br />

aspetta potrebbero infatti essere giustificate da un valore del venduto più<br />

rilevante.<br />

Dati<br />

A<br />

Ven<strong>di</strong>ta [€]<br />

B<br />

Ven<strong>di</strong>ta [€]<br />

C<br />

Ven<strong>di</strong>ta [€]<br />

D<br />

Ven<strong>di</strong>ta [€]<br />

Totale<br />

A<br />

Giacenza [kg]<br />

B<br />

Giacenza [kg]<br />

C<br />

Giacenza [kg]<br />

D<br />

Giacenza [kg]<br />

Totale<br />

Numero articoli 80 48 7 3 138<br />

% articoli su tot 7,63% 4,58% 0,67% 0,29% 13,17%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a [kg] 165.595,68 43.602,45 8.238,62 3.400,00 220.836,75<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 59,96% 15,79% 2,98% 1,23% 79,96%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [€] 792.100,08 54.890,17 2.165,67 0,00 849.155,92<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 68,00% 4,71% 0,19% 0,00% 72,89%<br />

Numero articoli 29 75 55 6 165<br />

% articoli su tot 2,77% 7,16% 5,25% 0,57% 15,74%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a [kg] 8.974,78 18.673,32 12.189,70 1.632,00 41.469,80<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 3,25% 6,76% 4,41% 0,59% 15,01%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [€] 105.941,48 69.593,12 11.845,12 0,00 187.379,72<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 9,09% 5,97% 1,02% 0,00% 16,09%<br />

Numero articoli 9 59 356 38 462<br />

% articoli su tot 0,86% 5,63% 33,97% 3,63% 44,08%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a [kg] 678,91 3.574,20 8.418,50 1.211,00 13.882,61<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 0,25% 1,29% 3,05% 0,44% 5,03%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [€] 23.678,58 48.938,88 38.298,15 0,00 110.915,61<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 2,03% 4,20% 3,29% 0,00% 9,52%<br />

Numero articoli 2 2 279 283<br />

% articoli su tot 0,19% 0,19% 26,62% 0,00% 27,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a [kg] 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [€] 9.508,33 1.933,00 6.030,91 17.472,24<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 0,82% 0,17% 0,52% 0,00% 1,50%<br />

Numero articoli 120 184 697 47 1048<br />

% articoli su tot 11,45% 17,56% 66,51% 4,48% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a [kg] 175.249,37 65.849,97 28.846,82 6.243,00 276.189,15<br />

% <strong>di</strong> Giacenza me<strong>di</strong>a su tot 63,45% 23,84% 10,44% 2,26% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [€] 931.228,48 175.355,17 58.339,85 0,00 1.164.923,49<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 79,94% 15,05% 5,01% 0,00% 100,00%<br />

Tabella 4.7: Analisi incrociata ABC: giacenze <strong>di</strong> PF [kg] / ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> PF [€].<br />

101


Si può notare da Tabella 4.7 uno spostamento rispetto alla Tabella 4.6, seppur<br />

<strong>di</strong> lieve entità, <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci dalla zona incoerente verso la <strong>di</strong>agonale e dalla<br />

<strong>di</strong>agonale verso la zona a gestione virtuosa. In particolare si hanno 9 articoli,<br />

nella casella CA, che sono scarsamente presenti a magazzino ma hanno<br />

registrato ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> grande valore.<br />

In questi casi la scarsa giacenza potrebbe essere il frutto <strong>di</strong> una buona<br />

gestione ma anche la causa <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni inevasi. I prodotti in questione sono<br />

principalmente articoli nuovi, lanciati sul mercato nell'anno in esame e che<br />

per cui non hanno avuto il tempo <strong>di</strong> accumularsi nel magazzino.<br />

4.5.2.3. ABC incrociata tra ven<strong>di</strong>te in kg e ven<strong>di</strong>te in numero <strong>di</strong> colli <strong>di</strong><br />

prodotti finiti<br />

Incrociare la variabile quantità venduta espressa prima in kg e poi in numero<br />

<strong>di</strong> colli consente <strong>di</strong> avere una panoramica della <strong>di</strong>stribuzione <strong>degli</strong> articoli<br />

nelle varie <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> imballo. In questo caso non si ricava nessuna<br />

informazione dagli elementi che si trovano nella <strong>di</strong>agonale ma l'attenzione<br />

deve ricadere su quelli che non vi rientrano. Gli articoli che hanno registrato<br />

dei quantitativi in kg relativamente maggiori al numero <strong>di</strong> colli (sopra la<br />

<strong>di</strong>agonale) fanno riferimento ad imballi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni; quelli che,<br />

invece, hanno registrato ven<strong>di</strong>te in numero <strong>di</strong> colli relativamente maggiori<br />

rispetto ai kg (sotto la <strong>di</strong>agonale) sono articoli <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, per i quali<br />

l'azienda deve sostenere dei costi maggiori.<br />

L'analisi dell'incrocio <strong>di</strong> queste due variabili, i cui risultati sono riassunti in<br />

Tabella 4.8, evidenzia uno sbilanciamento dell'offerta <strong>di</strong> prodotto verso le<br />

confezioni <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni; infatti il 27 % <strong>degli</strong> articoli si trova sotto la<br />

102


<strong>di</strong>agonale ed è responsabile del 13 % della massa venduta e del 40 % dei colli<br />

venduti, quelli sopra la <strong>di</strong>agonale invece sono il 3 % <strong>degli</strong> articoli totali,<br />

responsabili anch'essi del 13 % del peso venduto ma <strong>di</strong> appena l' 1 % del<br />

numero <strong>di</strong> confezioni.<br />

A<br />

Ven<strong>di</strong>ta [kg]<br />

B<br />

Ven<strong>di</strong>ta [kg]<br />

C<br />

Ven<strong>di</strong>ta [kg]<br />

D<br />

Ven<strong>di</strong>ta [kg]<br />

Totale<br />

Dati<br />

A<br />

Ven<strong>di</strong>ta<br />

[colli]<br />

B<br />

Ven<strong>di</strong>ta<br />

[colli]<br />

C<br />

Ven<strong>di</strong>ta<br />

[colli]<br />

D<br />

Ven<strong>di</strong>ta<br />

[colli]<br />

Totale<br />

Numero articoli 66 14 3 83<br />

% articoli su tot 6,30% 1,34% 0,29% 0,00% 7,92%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [kg] 298.767,08 49.620,83 2.525,00 350.912,92<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 68,05% 11,30% 0,58% 0,00% 79,93%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [colli] 2.654,08 52,17 1,92 2.708,17<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 50,38% 0,99% 0,04% 0,00% 51,41%<br />

Numero articoli 97 49 13 159<br />

% articoli su tot 9,26% 4,68% 1,24% 0,00% 15,17%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [kg] 41.822,17 17.861,67 6.441,67 66.125,50<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 9,53% 4,07% 1,47% 0,00% 15,06%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [colli] 1.469,84 207,42 7,17 1.684,43<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 27,90% 3,94% 0,14% 0,00% 31,98%<br />

Numero articoli 10 178 571 759<br />

% articoli su tot 0,95% 16,98% 54,48% 0,00% 72,42%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [kg] 1.185,83 12.655,33 8.156,37 21.997,54<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 0,27% 2,88% 1,86% 0,00% 5,01%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [colli] 86,83 532,83 255,63 875,29<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 1,65% 10,11% 4,85% 0,00% 16,62%<br />

Numero articoli 47 47<br />

% articoli su tot 0,00% 0,00% 0,00% 4,48% 4,48%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [kg] 0,00 0,00<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [colli] 0,00 0,00<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%<br />

Numero articoli 173 241 587 47 1048<br />

% articoli su tot 16,51% 23,00% 56,01% 4,48% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [kg] 341.775,08 80.137,83 17.123,04 0,00 439.035,96<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 77,85% 18,25% 3,90% 0,00% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a [colli] 4.210,76 792,41 264,71 0,00 5.267,88<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a su tot 79,93% 15,04% 5,02% 0,00% 100,00%<br />

Tabella 4.8: Analisi incrociata ABC: ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> PF [kg] / ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> PF [colli].<br />

La frammentazione della massa venduta in un numero <strong>di</strong> confezioni elevato<br />

rappresenta per l'azienda complessità gestionale e costi: infatti le confezioni<br />

103


<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni saturano meno l'occupazione dei pallet, necessitano <strong>di</strong><br />

più tempo per essere riempite, sigillate ed etichettate e sono quin<strong>di</strong><br />

complessivamente più costose.<br />

Lo spostamento dell'offerta <strong>di</strong> prodotto verso pezzature minori, essendo<br />

spesso dettato dalle esigenze della clientela, è una scelta gestionale i cui costi<br />

devono essere adeguatamente ripagati a livello economico. Purtroppo questo<br />

non avviene in quanto l'azienda non apporta <strong>di</strong>fferenziazioni <strong>di</strong> prezzo<br />

specifico in base alla capacità dell'imballo; cioè il prezzo al kg <strong>di</strong> un<br />

determinato articolo è lo stesso in<strong>di</strong>pendentemente dalla quantità acquistata.<br />

In questo modo il cliente è chiaramente incoraggiato all'acquisto <strong>di</strong> confezioni<br />

<strong>di</strong> piccola taglia.<br />

4.5.2.4. Sintesi dell'analisi sui prodotti finiti<br />

Emerge un quadro della gestione dei prodotti finiti che può essere descritto<br />

secondo i seguenti punti:<br />

• l'offerta commerciale è sicuramente ampia e soggetta a scarsa<br />

manutenzione, questo si evince dalla presenza <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci in quasi<br />

tutte le caselle delle analisi incrociate, dalla numerosità delle classi C e<br />

dalla presenza <strong>di</strong> articoli che a magazzino stagnano in attesa<br />

dell'obsolescenza;<br />

• la composizione delle ven<strong>di</strong>te è sbilanciata verso imballi <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni; come precedentemente affermato, questa scelta <strong>di</strong><br />

104


marketing non è da considerarsi necessariamente sbagliata, fintanto che<br />

risulti frutto <strong>di</strong> valutazioni consapevoli dei costi gestionali associati.<br />

4.5.3. Clienti<br />

A partire dai dati sulle ven<strong>di</strong>te ai clienti si sono sviluppate alcune analisi per<br />

comprendere la struttura della clientela dell'azienda. Si sono esaminate per<br />

cui le quantità vendute ad ogni cliente e il fatturato generato dall'azienda con<br />

ognuno <strong>di</strong> essi durante l'anno 2011 e le due variabili sono state confrontate<br />

per mezzo <strong>di</strong> un'analisi ABC incrociata. In questo caso non compare la classe D<br />

in quanto si sono considerati come clienti solamente i business partner per cui<br />

si siano registrate transizioni nell'anno. Essendo le variabili prese in questione<br />

<strong>di</strong>pendenti tra loro ci si aspetta dall'incrocio delle due una certa linearità.<br />

Infatti, come si può osservare dai risultati dell'analisi riportati in Tabella 4.9,<br />

nessun cliente risulta classificato nelle caselle estreme AC e CA e solamente il<br />

12% dei clienti esce dalla <strong>di</strong>agonale. Tuttavia si osserva che più della metà<br />

della clientela si colloca nella casella CC e la quota raggiunge il 65 % se si<br />

considerano entrambe le fasce C, raggruppando un insieme <strong>di</strong> clienti che<br />

rappresenta i due terzi del totale ma porta all'azienda soltanto l' 8% del<br />

fatturato.<br />

I clienti delle fasce A sono circa il 22% e con loro l'azienda realizza l' 80% del<br />

fatturato e l' 85% del quantitativo venduto.<br />

105


Dati<br />

A<br />

Ven<strong>di</strong>ta [€]<br />

B<br />

Ven<strong>di</strong>ta [€]<br />

C<br />

Ven<strong>di</strong>ta [€]<br />

Totale<br />

Numero Clienti 28 1 0 29<br />

A<br />

Ven<strong>di</strong>ta [kg]<br />

B<br />

Ven<strong>di</strong>ta [kg]<br />

C<br />

Ven<strong>di</strong>ta [kg]<br />

Totale<br />

% numero Clienti su tot 16,77% 0,60% 0,00% 17,37%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta [kg] 4.248.787,60 50.554,00 0 4.299.341,60<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta su tot 78,28% 0,93% 0,00% 79,21%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta [€] 10.530.191,41 89.713,24 0 10.619.904,65<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta su tot 72,51% 0,62% 0,00% 73,13%<br />

Numero Clienti 7 23 2 32<br />

% numero Clienti su tot 4,19% 13,77% 1,20% 19,16%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta [kg] 268.537,00 544.163,00 36.403,00 849.103,00<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta su tot 4,95% 10,03% 0,67% 15,64%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta [€] 1.059.999,50 1.665.603,42 44.979,28 2.770.582,19<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta su tot 7,30% 11,47% 0,31% 19,08%<br />

Numero Clienti 0 10 96 106<br />

% numero Clienti su tot 0,00% 5,99% 57,49% 63,47%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta [kg] 0 94.961,50 184.385,90 279.347,40<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta su tot 0,00% 1,75% 3,40% 5,15%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta [€] 0 428.233,71 703.164,50 1.131.398,21<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta su tot 0,00% 2,95% 4,84% 7,79%<br />

Numero Clienti 35 34 98 167<br />

% numero Clienti su tot 20,96% 20,36% 58,68% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta [kg] 4.517.324,60 689.678,50 220.788,90 5.427.792,00<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta su tot 83,23% 12,71% 4,07% 100,00%<br />

Somma <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta [€] 11.590.190,90 2.183.550,37 748.143,78 14.521.885,05<br />

% <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta su tot 79,81% 15,04% 5,15% 100,00%<br />

Tabella 4.9: Analisi incrociata ABC: ven<strong>di</strong>te a cliente [kg] / ven<strong>di</strong>te a cliente[€].<br />

Da qui si evidenzia la problematicità <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>stribuzione: i molti clienti che<br />

portano pochi introiti rappresentano una serie <strong>di</strong> sforzi a livello commerciale<br />

che non sono adeguatamente ricompensati, i pochi clienti che sono invece<br />

responsabili della maggior parte del fatturato meritano un'attenzione<br />

particolare per la loro importanza strategica e per il rischio <strong>di</strong> perdere un<br />

cliente <strong>di</strong> grande rilievo.<br />

106


L'analisi serve a identificare i piccoli clienti per i quali si dovranno ridurre le<br />

energie e le risorse commerciali da de<strong>di</strong>carvi e i gran<strong>di</strong> clienti su cui<br />

concentrare le attenzioni.<br />

Tuttavia, essendo l'origine <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> clientela dovuta alla<br />

conformazione del <strong>di</strong>stretto in cui ci si trova e alla volontà della <strong>di</strong>rezione<br />

aziendale <strong>di</strong> affidarsi a molti piccoli clienti piuttosto che a pochi clienti <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, risulta dannoso per la strategia aziendale operare in<br />

questo senso. Inoltre si consideri che tra i piccoli clienti figurano anche<br />

imprese con cui sono da poco iniziate relazioni commerciali e sono per cui<br />

soggette a probabili sviluppi futuri.<br />

In accordo con la funzione commerciale si è per cui preferito in<strong>di</strong>rizzare<br />

l'analisi della clientela sull'identificazione <strong>di</strong> clienti che sono stati classificati<br />

nelle classi C, per le quantità acquistate o per il fatturato generato, e che<br />

storicamente hanno acquistato unicamente articoli classificati anch'essi nelle<br />

fasce C per le ven<strong>di</strong>te che hanno fatto registrare.<br />

In questo modo si sono in<strong>di</strong>viduate 14 <strong>di</strong>verse aziende all'interno dell'insieme<br />

dei clienti <strong>di</strong> classe C, che nella loro storia <strong>di</strong> relazioni commerciali con la<br />

Sommer hanno sempre acquistato prodotti <strong>di</strong> classe C.<br />

107


108


5. PROPOSTE DI AZIONI DI MIGLIORAMENTO<br />

La fase <strong>di</strong> analisi i cui meto<strong>di</strong> e risultati sono stati descritti rispettivamente nei<br />

Capitoli 2 e 4 è stata propedeutica per la realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

interventi migliorativi che sono stati poi proposti alla <strong>di</strong>rezione aziendale.<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi sono già in fase <strong>di</strong> implementazione al momento della stesura<br />

<strong>di</strong> questo elaborato e se ne riporterà quin<strong>di</strong> lo stato <strong>di</strong> avanzamento e gli<br />

eventuali primi risultati ottenuti, mentre per gli altri si riportano i risultati<br />

attesi.<br />

I vari interventi <strong>di</strong> miglioramento verranno esposti in questo capitolo<br />

raggruppati a seconda dell'area <strong>di</strong> applicazione: logistica <strong>di</strong>stributiva, offerta<br />

commerciale e processo <strong>di</strong> pianificazione.<br />

5.1. Rivedere la logistica <strong>di</strong>stributiva<br />

Come emerso nel Capitolo 4, il magazzino Prodotti Finiti e spe<strong>di</strong>zioni situato in<br />

Via Gualda rappresenta un problema per la reattività dell'azienda e un costo<br />

eccessivo dovuto ai trasporti tra i due poli e allo scarso sfruttamento della<br />

capacità del magazzino. Si sono quin<strong>di</strong> valutate alcune possibili soluzioni per<br />

fare in modo che le problematiche associate al magazzino spe<strong>di</strong>zioni fossero<br />

risolte o quanto meno ridotte.<br />

109


5.1.1. Le tre alternative per il polo <strong>di</strong> Via Gualda<br />

Nelle fasi iniziali dell'intervento <strong>di</strong> analisi si sono proposte alla proprietà<br />

aziendale tre alternative possibili come soluzione al problema in questione:<br />

i. spostare l'intero magazzino prodotti finiti presso la sede produttiva,<br />

calcolando opportunamente gli spazi necessari e la fattibilità;<br />

ii.<br />

tenere nella sede produttiva gli articoli ad alta rotazione e nel polo <strong>di</strong> Via<br />

Gualda quelli meno movimentati, realizzando <strong>di</strong> fatto due magazzini<br />

<strong>di</strong>stinti per i prodotti finiti;<br />

iii.<br />

mantenere la situazione attuale, sincronizzando le produzioni così da<br />

ottimizzare gli spostamenti e ridurne i costi associati.<br />

Avendo la proprietà escluso a priori la possibilità <strong>di</strong> applicare la seconda e la<br />

terza soluzione ci si è focalizzati sul primo scenario proposto.<br />

5.1.2. L'alternativa scelta<br />

Data la volontà <strong>di</strong> trasferire tutte le attività del magazzino spe<strong>di</strong>zioni presso lo<br />

stabilimento principale, è stato necessario valutare se vi fosse spazio a<br />

sufficienza per contenere tutti i prodotti finiti e le attività associate. A tal fine<br />

si è sfruttata l'analisi sulla giacenza <strong>di</strong> progetto per il magazzino Prodotti Finiti<br />

presentata al paragrafo 4.3.2, da cui è emerso che il solo locale dello<br />

stabilimento <strong>di</strong> Via Sommer in grado <strong>di</strong> contenere il nuovo magazzino Prodotti<br />

Finiti risultava essere l'attuale magazzino Materie Prime.<br />

110


E' questo il motivo principale per cui le analisi svolte per il magazzino Prodotti<br />

Finiti sono state svolte parallelamente anche per il magazzino Materie Prime.<br />

Quin<strong>di</strong> si proporranno ora le soluzioni proposte per le rilocalizzazioni <strong>di</strong><br />

entrambi i magazzini.<br />

5.1.2.1. Il nuovo magazzino Materie Prime<br />

Essendo il locale MG/A/10, ossia l'attuale magazzino Materie Prime, l'unica<br />

zona dello stabile in grado <strong>di</strong> contenere il magazzino spe<strong>di</strong>zioni, ciò comporta<br />

che anche questo sia spostato altrove.<br />

L'analisi della giacenza <strong>di</strong> progetto ha evidenziato che, basandosi sulla curva<br />

del rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento, il nuovo magazzino per le Materie Prime<br />

dovrebbe avere una capacità <strong>di</strong> 800 pallet, alla quale corrisponde un rischio <strong>di</strong><br />

sotto<strong>di</strong>mensionamento inferiore al 10 %.<br />

Il <strong>di</strong>mensionamento del magazzino Materie Prime a questa capacità può<br />

apparire rischioso, tuttavia si consideri che:<br />

• la capacità consigliata <strong>di</strong> 800 pallet comprende tutte le materie prime<br />

non stoccate in serbatoi e cisterne, comprese quelle che saranno<br />

stoccate <strong>di</strong>rettamente nei reparti cui sono destinate;<br />

• nel processo <strong>di</strong> miglioramento intrapreso dall'azienda sono inclusi anche<br />

interventi come la razionalizzazione dell'offerta <strong>di</strong> prodotto,<br />

l'implementazione <strong>di</strong> un sistema CRP, il miglioramento del<br />

funzionamento dell'MRP e della gestione <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, vale a<br />

111


<strong>di</strong>re tutta una serie <strong>di</strong> interventi che avranno come risultato una<br />

<strong>di</strong>minuzione delle scorte.<br />

Stabilita la capacità del magazzino in termini <strong>di</strong> posti pallet si è calcolata l'area<br />

necessaria. Questa <strong>di</strong>penderà dal tipo <strong>di</strong> carrello che sarà scelto per servire le<br />

scaffalature; per una capacità <strong>di</strong> 800 UDC si sono stimate le seguenti aree<br />

necessarie per la zona scaffalata, secondo il proce<strong>di</strong>mento descritto nel<br />

paragrafo 2.1.5.3:<br />

Carrello Area scaffalature Area totale (+20%)<br />

Trilaterale 377 m 2 453 m 2<br />

Retrattile 549 m 2 659 m 2<br />

3 ruote 589 m 2 707 m 2<br />

4 ruote 610 m 2 732 m 2<br />

Tabella 5.1: Stima dell'area delle scaffalature per il magazzino MP in funzione del tipo <strong>di</strong><br />

carrello.<br />

Come si vede dalla Tabella 5.1, l'area delle scaffalature, comprensiva delle<br />

corsie che le servono, varia in base al carrello che le serve. Questi valori per<br />

l'area necessaria sono stati maggiorati del 20% al fine <strong>di</strong> considerare anche le<br />

zone per le manovre dei carrelli poste all'inizio e alla fine delle corsie, tuttavia<br />

tale valore potrà essere aumentato o <strong>di</strong>minuito a seconda del tipo <strong>di</strong> layout<br />

che si sceglierà per le scaffalature.<br />

La localizzazione per questo magazzino dovrà essere scelta dalla <strong>di</strong>rezione<br />

aziendale tra due proposte alternative, schematizzate in Figura 5.1 e<br />

identificate come le più favorevoli:<br />

112


1) attuale MG/A/3, magazzino obsoleti e code <strong>di</strong> produzione: questo locale<br />

è comunque troppo piccolo per contenere il magazzino in questione e<br />

andrebbe per cui allargato verso l'area esterna; questa soluzione<br />

permette <strong>di</strong> sfruttare parte della banchina già esistente e <strong>di</strong> rifornire i<br />

reparti "stucchi" e "cere" dal corridoio esterno, evitando <strong>di</strong><br />

congestionare il centro dello stabilimento;<br />

2) zona esterna compresa tra reparto "cere" e area "stoccaggio rifiuti": da<br />

questa zona è più facile raggiungere i reparti "pigmenti", "stucchi" e<br />

"cere", cioè quelli che richiedono <strong>di</strong> essere alimentati in modo più<br />

intensivo. Il nuovo locale sarebbe però da costruirsi completamente ex<br />

novo e il progetto potrebbe essere ostacolato dalle rampe d'accesso ai<br />

sotterranei.<br />

Figura 5.1: Localizzazioni proposte per il nuovo magazzino Materie Prime.<br />

113


5.1.2.2. Il nuovo magazzino Prodotti Finiti<br />

Dall'analisi riportata nel paragrafo 4.3.2, si propone per il magazzino Prodotti<br />

Finiti un <strong>di</strong>mensionamento con capacità <strong>di</strong> 1200 posti pallet, per la quale il<br />

rischio <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>mensionamento è inferiore al 10 % se ci si basa sui dati <strong>degli</strong><br />

ultimi 18 mesi. Si tenga inoltre presente che:<br />

• il trasferimento del magazzino spe<strong>di</strong>zioni in prossimità <strong>degli</strong> impianti<br />

produttivi renderà più veloci e imme<strong>di</strong>ati i trasferimenti, riducendo le<br />

quantità da tenere a magazzino come scorta;<br />

• come riportato nel precedente paragrafo, il processo <strong>di</strong> miglioramento<br />

intrapreso dall'azienda porterà ad una <strong>di</strong>minuzione delle scorte<br />

necessarie;<br />

• i dati attuali su cui si sono basate le analisi tengono in conto una<br />

significativa quantità <strong>di</strong> obsoleti in attesa <strong>di</strong> smaltimento.<br />

Nel valutare l'area occupata dal magazzino si consideri che questa sarà la<br />

somma delle aree <strong>di</strong> cui è composto. Per stimare l'area necessaria alle<br />

scaffalature e alle corsie ci si deve basare sul tipo <strong>di</strong> carrello che le servirà. Per<br />

scaffalature in grado <strong>di</strong> contenere 1200 posti pallet i valori <strong>di</strong> area necessaria<br />

e dell'area maggiorata del 20 % sono:<br />

114


Carrello<br />

Area<br />

scaffalature<br />

Area<br />

scaffalature<br />

(+20%)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

sfruttamento<br />

superficiale<br />

Trilaterale 566 m 2 680 m 2 34 %<br />

Retrattile 824 m 2 989 m 2 49,5 %<br />

3 ruote 884 m 2 1060 m 2 53 %<br />

4 ruote 915 m 2 1098 m 2 55 %<br />

Tabella 5.2: Stima dell'area delle scaffalature per il magazzino PF in funzione del tipo <strong>di</strong><br />

carrello.<br />

Anche in questo caso si sono maggiorati i valori ricavati per tenere conto delle<br />

aree <strong>di</strong> inizio e fine corsia che saranno de<strong>di</strong>cate alle manovre dei carrelli. In<br />

aggiunta si è calcolato per ognuno dei casi l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sfruttamento superficiale<br />

previsto nel caso in cui il magazzino sia realizzato nell'attuale locale MG/A/10,<br />

che misura circa 2000 m 2 <strong>di</strong> superficie. L'area è ancora espressa in funzione<br />

del tipo <strong>di</strong> carrello che dovrà servirla, tuttavia osservando gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

sfruttamento superficiale si può affermare che il trasferimento del magazzino<br />

Prodotti Finiti presso lo stabilimento principale è assolutamente possibile e<br />

che il locale MG/A/10 è adatto ad ospitarlo. Sarà comunque necessario<br />

riadattare parzialmente il locale, pre<strong>di</strong>sponendo il giusto numero <strong>di</strong><br />

scaffalature e operando dei lavori <strong>di</strong> adattamento all'esterno in modo che sia<br />

idoneo sia per il carico <strong>di</strong> camion che <strong>di</strong> container.<br />

A <strong>di</strong>fferenza del magazzino Materie Prime, il magazzino Prodotti Finiti<br />

necessita <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> servizio per l'allestimento delle spe<strong>di</strong>zioni, come descritto<br />

nel paragrafo 2.1.4; si devono considerare quin<strong>di</strong> 5 zone in totale:<br />

• Area scaffalature: il suo <strong>di</strong>mensionamento è stato appena proposto ma<br />

è ancora vincolato dalla scelta dei carrelli; considerando i vari casi<br />

ipotizzati, occuperà al più circa 1000 m 2 .<br />

115


• Area or<strong>di</strong>ni pronti: attualmente è <strong>di</strong>mensionata a 200 posti pallet che<br />

vengono accatastati e raggruppati per destinazione; essendo una zona<br />

libera che non richiede strutture particolari non è necessario<br />

svilupparne un <strong>di</strong>mensionamento, semplicemente sarà destinata a<br />

questa zona tutta la superficie non destinata alle altre aree.<br />

• Area approntamento or<strong>di</strong>ni: al momento questa zona, intesa come<br />

l'area esterna alle scaffalature in cui si posizionano i pallet da cui<br />

effettuare il picking che non sono in posizioni a terra nelle scaffalature, è<br />

in grado <strong>di</strong> contenere 80 UDC. L'analisi delle righe d'or<strong>di</strong>ne evase in un<br />

giorno riportata nel paragrafo 4.3.2 evidenzia che <strong>di</strong>mensionando tutta<br />

l'area <strong>di</strong> approntamento (comprensiva delle postazioni sotto le<br />

scaffalature) in modo che sia in grado <strong>di</strong> contenere 70 UDC, pari alla<br />

me<strong>di</strong>a più una deviazione standard della <strong>di</strong>stribuzione delle righe<br />

d'or<strong>di</strong>ne evase, questa sarà sufficiente nella maggior parte dei casi a<br />

contenere tutti i pallet da approntare. Considerando quin<strong>di</strong> che il nuovo<br />

magazzino Prodotti Finiti avrà 1200 posti pallet su scaffalature a 4<br />

ripiani, ciò implica che 300 UDC saranno sempre a terra, pronte per<br />

subire le attività <strong>di</strong> picking. Sarà comunque necessario prevedere<br />

un'area esterna alle scaffalature in cui alcuni pallet verranno<br />

approntati, ma viste le considerazioni fatte non è necessario che questa<br />

sia <strong>di</strong>mensionata con precisione.<br />

• Zona per il carico dei camion: si propone <strong>di</strong> servire i camion tramite<br />

l'utilizzo della banchina già esistente che ne permette il carico dal lato<br />

lungo; non sono richiesti interventi particolari.<br />

116


• Zona per il carico dei container: per questa sarebbe ideale realizzare una<br />

banchina apposita.<br />

Riassumendo, quin<strong>di</strong>, si propone <strong>di</strong> allestire il nuovo magazzino Prodotti Finiti<br />

nel locale MG/A/10, che sarà per circa metà occupato dall'area <strong>di</strong> stoccaggio<br />

vera e propria comprensiva <strong>di</strong> corsie e spazi <strong>di</strong> manovra per i carrelli, mentre<br />

la parte restante sarà de<strong>di</strong>cata all'approntamento dei pallet per il picking e<br />

agli or<strong>di</strong>ni pronti in attesa <strong>di</strong> essere prelevati.<br />

5.2. Rivedere l'offerta commerciale<br />

Come si è potuto osservare dalle analisi svolte, sussiste la necessità per<br />

l'azienda <strong>di</strong> razionalizzare l'offerta commerciale, finora caratterizzata da una<br />

varietà <strong>di</strong> situazioni indesiderate, come ad esempio articoli simili che si<br />

cannibalizzano, prodotti eliminati e poi riattivati su richiesta <strong>di</strong> specifici clienti<br />

e una generale proliferazione <strong>di</strong> formati <strong>di</strong> confezioni. Situazioni <strong>di</strong> questo<br />

genere sono in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una gestione imperfetta dell'offerta commerciale, in cui<br />

le gamme <strong>di</strong> prodotto non sono stu<strong>di</strong>ate o proposte al cliente in maniera<br />

adeguata.<br />

Si è pensato per cui <strong>di</strong> guidare la funzione commerciale nella manutenzione e<br />

razionalizzazione dell'offerta <strong>di</strong> prodotto tramite una procedura dettagliata<br />

che integrasse al suo interno tutti gli strumenti necessari.<br />

117


5.2.1. La nuova procedura per la razionalizzazione dell'offerta commerciale<br />

Come visto nel paragrafo 4.2.3, la procedura per la razionalizzazione<br />

dell'offerta commerciale esiste già in azienda, tuttavia la mancanza <strong>di</strong><br />

strumenti intuitivi ed efficaci ha portato la procedura a cadere in <strong>di</strong>suso.<br />

Si è proposto per cui <strong>di</strong> ristrutturare la procedura e <strong>di</strong> realizzare i strumenti<br />

necessari. Nella Figura 5.2 si può osservare la struttura della nuova procedura<br />

proposta, costituita da 8 punti sud<strong>di</strong>visi in due parti. Per ognuno <strong>di</strong> questi<br />

punti (colonna centrale) si riportano sulla sinistra lo strumento fornito per<br />

realizzare l'attività e, sulla destra, il risultato che l'attività permette <strong>di</strong><br />

raggiungere.<br />

118


STRUMENTO ATTIVITA' RISULTATO<br />

PARTE PRIMA: IDENTIFICAZIONE DEGLI ARTICOLI DA AVVIARE ALL'ELIMINAZIONE<br />

qcCtrVenUltimaSped<br />

Identificazione <strong>di</strong> sfusi e<br />

confezionati <strong>di</strong> classe D<br />

Lista <strong>di</strong> sfusi e confezionati<br />

avviati d'ufficio all'eliminazione<br />

Analisi ABC su ven<strong>di</strong>te<br />

aggregate ai sfusi<br />

Identificazione dei<br />

prodotti sfusi <strong>di</strong> classe C<br />

Lista <strong>di</strong> prodotti sfusi can<strong>di</strong>dati<br />

all'eliminazione<br />

Analisi ABC su ven<strong>di</strong>te<br />

esplose ai PF<br />

Identificazione <strong>degli</strong> articoli<br />

confezionati <strong>di</strong> classe C<br />

Lista <strong>di</strong> articoli confezionati<br />

can<strong>di</strong>dati all'eliminazione<br />

Diagramma <strong>di</strong> flusso per<br />

applicare i criteri decisionali<br />

Applicazioni dei criteri<br />

commerciali e valutazione delle<br />

eccezioni<br />

Lista definitiva dei co<strong>di</strong>ci in<br />

eliminazione<br />

PARTE SECONDA: GUIDA DEGLI ARTICOLI VERSO L'ELIMINAZIONE DEFINITIVA<br />

QUERY AD HOC<br />

Aggiornamento <strong>di</strong> parametri<br />

nell'ERP<br />

Post-it, attributo<br />

"IN ELIMINAZIONE", ROP, etc.<br />

Risultati gestione eliminan<strong>di</strong><br />

Determinazione delle strategie<br />

<strong>di</strong> uscita per i prodotti sfusi<br />

"Note" <strong>di</strong> Risultati gestione<br />

eliminan<strong>di</strong><br />

Risultati gestione<br />

MP per eliminan<strong>di</strong><br />

Determinazione delle strategie<br />

d'uscita per le materie prime<br />

coinvolte non consumate<br />

"Note" <strong>di</strong> Risultati gestione MP<br />

per eliminan<strong>di</strong><br />

QUERY DI MANUTENZIONE<br />

Manutenzione anagrafica<br />

Annullamento finale dei co<strong>di</strong>ci<br />

in eliminazione<br />

Figura 5.2: Schema riassuntivo della nuova procedura per la razionalizzazione dell'offerta<br />

commerciale.<br />

5.2.1.1. Identificazione <strong>degli</strong> articoli da avviare all'eliminazione<br />

La prima parte della procedura è relativa all'identificazione della lista <strong>di</strong><br />

prodotti da mettere in eliminazione e si struttura in 4 punti:<br />

119


i. Per prima cosa si identificano quegli articoli per i quali non si siano<br />

registrate ven<strong>di</strong>te per un determinato periodo che, al momento, è stato<br />

fissato ad un anno così da tenere in conto eventuali stagionalità.<br />

Sfruttando una query già <strong>di</strong>sponibile all'interno dell'ERP si identificano<br />

questi articoli che vengono posti in eliminazione d'ufficio.<br />

ii.<br />

Tramite le classificazioni ABC si identificano i prodotti sfusi per i quali si<br />

sono registrate scarse ven<strong>di</strong>te, ottenendo una lista <strong>di</strong> formulati che<br />

saranno presi in esame per essere eliminati. Le analisi ABC per questa<br />

fase sono realizzate su misura, attualmente è in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

l'integrazione delle valutazioni ABC all'interno dell'anagrafica articoli<br />

dell'ERP.<br />

iii.<br />

Analogamente a quanto descritto al punto precedente si identificano i<br />

confezionati per i quali si sono registrate scarse ven<strong>di</strong>te, che saranno poi<br />

anch'essi can<strong>di</strong>dati all'eliminazione.<br />

iv.<br />

A partire dalla lista <strong>di</strong> tutti gli articoli can<strong>di</strong>dati all'eliminazione si<br />

applicano dei criteri per decidere quali tra questi resteranno nell'offerta<br />

commerciale e quali invece passeranno alla fase successiva.<br />

Per i prodotti sfusi si segue il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Figura 5.3; per gli articoli<br />

confezionati la scelta spetta alla funzione Commerciale che cercherà <strong>di</strong><br />

garantire una certa uniformità nelle pezzature offerte. In questa fase si<br />

valutano le varie eccezioni possibili: per ognuno <strong>degli</strong> articolo in cui le<br />

varie funzioni non siano in accordo si deve <strong>di</strong>scutere fino a raggiungere<br />

una decisione con<strong>di</strong>visa.<br />

120


Prodotto <strong>di</strong> Classe C<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

E’ nuovo<br />

SI<br />

L’articolo<br />

NO<br />

resta<br />

nell’offerta<br />

E’ strategico<br />

per<br />

l'azienda<br />

SI<br />

Esiste un<br />

sostituto<br />

valido<br />

commerciale<br />

NO<br />

SI<br />

L’articolo va in eliminazione<br />

Figura 5.3: Diagramma <strong>di</strong> flusso per applicare i criteri decisionali<br />

nell'identificazione <strong>degli</strong> articoli da avviare all'eliminazione.<br />

5.2.1.2. Guida <strong>degli</strong> articoli verso l'eliminazione definitiva<br />

La seconda parte della procedura serve ad accompagnare gli articoli<br />

identificati nella parte precedente all'eliminazione effettiva. Anche questa<br />

parte, come la precedente, si articola in 4 fasi:<br />

i. Tramite il lancio <strong>di</strong> una query apposita (attualmente in fase <strong>di</strong><br />

progettazione) si aggiornano le anagrafiche e i parametri relativi agli<br />

articoli in eliminazione. Nella fattispecie si compilano campi<br />

dell'anagrafica, si azzerano i punti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no, si bloccano le formule e si<br />

121


segnala che il prodotto è in eliminazione a tutti gli utenti che cercano <strong>di</strong><br />

accedervi.<br />

ii.<br />

Per ogni prodotto sfuso si determina la strategia <strong>di</strong> uscita. Infatti si<br />

possono avere situazioni piuttosto varie dal momento che alcuni<br />

prodotti sfusi sono realizzati con materie prime "de<strong>di</strong>cate" che,<br />

all'eliminazione del prodotto finito, <strong>di</strong>venteranno un problema per<br />

l'azienda. Si è realizzata una query che genera la lista <strong>di</strong> tutti i prodotti<br />

sfusi in eliminazione, riportando per ognuno <strong>di</strong> essi l'esistenza a<br />

magazzino, l'eventuale presenza <strong>di</strong> materie prime de<strong>di</strong>cate, la massima<br />

quantità producibile in base alla giacenza <strong>di</strong> materie prime de<strong>di</strong>cate e le<br />

ven<strong>di</strong>te registrate negli ultimi anni. Questi dati permettono al<br />

responsabile Commerciale <strong>di</strong> decidere per ognuno <strong>degli</strong> articoli se sia<br />

preferibile esaurire la giacenza, lanciare una produzione al fine <strong>di</strong><br />

esaurire le materie prime, etc. Inoltre la stessa query fornisce per<br />

ognuno <strong>di</strong> questi prodotti la lista dei clienti a cui è stato venduto negli<br />

ultimi anni, dando alle Ven<strong>di</strong>te la possibilità <strong>di</strong> contattare singolarmente<br />

i clienti interessati ed informarli della imminente eliminazione <strong>degli</strong><br />

articoli.<br />

iii.<br />

Analogamente si devono prendere delle decisioni per le materie prime<br />

che, eliminati gli sfusi cui sono destinate, resterebbero ferme a<br />

magazzino. Una query simile alla precedente permette alla funzioni<br />

Acquisti e Ricerca e Sviluppo <strong>di</strong> avere una panoramica delle materie<br />

prime che resteranno inutilizzate così da decidere se rivenderle al<br />

fornitore, impiegarle in altri prodotti, etc.<br />

122


iv.<br />

Il lancio perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> alcune query <strong>di</strong> manutenzione (in corso <strong>di</strong><br />

realizzazione) permette <strong>di</strong> eliminare definitivamente gli articoli per i<br />

quali non sono previste ulteriori produzioni e <strong>di</strong> cui si è esaurita la<br />

giacenza. Inoltre una query già realizzata e utilizzabile permette <strong>di</strong><br />

identificare eventuali prodotti sfusi <strong>di</strong> cui siano state eliminate nel<br />

tempo tutti i relativi articoli confezionati.<br />

5.2.2. Alcuni risultati raggiunti nella razionalizzazione dell'offerta<br />

commerciale<br />

La procedura appena descritta è attualmente in fase <strong>di</strong> applicazione; la prima<br />

parte è stata completata e ha portato ad avviare all'eliminazione 79 prodotti<br />

sfusi, corrispondenti a 99 articoli confezionati (pari al 20% <strong>degli</strong> sfusi attivi e<br />

all' 11,84% <strong>degli</strong> articoli attivi) e 278 confezioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (pari al 37,72% <strong>degli</strong><br />

articoli attivi).<br />

Negli articoli attivi non sono state considerate le confezioni realizzate come<br />

campioni gratuiti.<br />

In definitiva si stanno quin<strong>di</strong> avviando all'eliminazione il 20% dei prodotti sfusi<br />

e il 45% <strong>degli</strong> articoli confezionati gestiti dall'azienda.<br />

Questi risultati sono sicuramente <strong>di</strong> grande rilievo e possono essere fonte <strong>di</strong><br />

preoccupazione, tuttavia si noti che:<br />

• la procedura per la razionalizzazione dell'offerta commerciale non<br />

veniva seguita da molti anni;<br />

123


• l'eliminazione delle confezioni non elimina il prodotto ma solo una delle<br />

tante pezzature <strong>di</strong>sponibili;<br />

• i prodotti sfusi eliminati sono in gran parte prodotti che hanno un<br />

sostituto valido o che erano realizzati per specifici clienti che hanno<br />

chiuso;<br />

• la seconda parte della procedura garantisce che sia data particolare<br />

attenzione ai clienti che hanno acquistato prodotti che sono ora in<br />

eliminazione, fornendo a questi il tempo <strong>di</strong> provare i prodotti sostitutivi<br />

e la possibilità <strong>di</strong> assicurarsi gli ultimi lotti prodotti.<br />

5.3. Rivedere il processo <strong>di</strong> pianificazione della produzione<br />

Il processo <strong>di</strong> pianificazione della produzione è stato esaminato nel paragrafo<br />

4.4, dove ne sono state evidenziate le criticità principali. Questo paragrafo<br />

contiene gli interventi migliorativi proposti all'azienda specifici per tale ambito<br />

e viene trattato per ultimo poiché alcuni <strong>degli</strong> accorgimenti proposti finora<br />

sono vincolanti per l'applicazione <strong>di</strong> queste attività, che sarebbero altrimenti<br />

inutili o impossibili da svolgere.<br />

5.3.1. Implementazione <strong>di</strong> moduli per la pianificazione e controllo della<br />

produzione<br />

Nel paragrafo 2.3 si è esposta la struttura standard dei moduli relativi alla<br />

pianificazione e controllo della produzione, sud<strong>di</strong>visi in base alla risorsa<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (materiali o capacità produttiva) e al periodo temporale <strong>di</strong><br />

124


interesse (breve termine, me<strong>di</strong>o termine o lungo termine). Successivamente<br />

nel paragrafo 4.4 si è messo in evidenza come l'attuale processo <strong>di</strong><br />

pianificazione della produzione non contempli nessuna attività inerente il<br />

fabbisogno <strong>di</strong> capacità o il lungo termine in generale.<br />

L'intervento migliorativo più rilevante ed importante consiste nell'introdurre i<br />

moduli principali tra quelli mancanti, come il Demand Management, il PP e il<br />

CRP. Nella pratica l'implementazione <strong>di</strong> questi moduli si ottiene avviando le<br />

attività <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, realizzando dei piani <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> lungo<br />

termine coerenti con le previsioni fatte e monitorando la capacità produttiva<br />

in maniera dettagliata così che la pianificazione della produzione non sia più<br />

calcolata a capacità infinita ma, al contrario, in base alla effettiva <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> macchinari e operatori.<br />

5.3.2. Definizione delle modalità <strong>di</strong> risposta al mercato<br />

La strategia utilizzata per assegnare ad ogni articolo una delle modalità <strong>di</strong><br />

risposta al cliente definite nel paragrafo 2.3.3.2 è composta <strong>di</strong> due vie<br />

complementari: in linea <strong>di</strong> massima si assegneranno le gestioni ATO o MTO<br />

agli articoli per i quali la clientela è <strong>di</strong>sposta ad aspettare più tempo o agli<br />

articoli con scarse ven<strong>di</strong>te e domanda impreve<strong>di</strong>bile. Infatti lo spostamento<br />

verso modalità <strong>di</strong> risposta che riducano la porzione <strong>di</strong> processo da sviluppare<br />

su previsione deve essere fatto tutte le volte che se ne presenta l'occasione o<br />

che si è obbligati a farlo, cioè per tutti gli articoli per i quali i clienti sono<br />

<strong>di</strong>sposti ad aspettare e in quei casi in cui, sebbene il cliente desideri che la<br />

125


merce venga spe<strong>di</strong>ta subito, sarebbe troppo rischioso procedere con logiche<br />

MTS data la variabilità della domanda o le scarse movimentazioni.<br />

A seguito della definizione delle modalità <strong>di</strong> risposta al mercato sarà possibile<br />

<strong>di</strong>stinguere i co<strong>di</strong>ci a domanda in<strong>di</strong>pendente da quelli a domanda <strong>di</strong>pendente<br />

e in base a questa sud<strong>di</strong>visione si aggiorneranno opportunamente i parametri<br />

<strong>di</strong> pianificazione e si stabiliranno i criteri per sviluppare le previsioni.<br />

5.3.3. Definizione dei parametri <strong>di</strong> pianificazione<br />

I parametri utilizzati per la pianificazione della produzione sono usati poco in<br />

azienda e in certi casi in maniera impropria. Definire in maniera precisa,<br />

rigorosa e coerente parametri come le scorte <strong>di</strong> sicurezza, i punti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no, i<br />

lead time, etc., è essenziale per ottenere dei piani <strong>di</strong> produzione corretti e<br />

mantenere sotto controllo le <strong>di</strong>namiche del magazzino.<br />

Questa attività è in assoluto l'ultima da intraprendere poiché, per quanto<br />

possa essere fondamentale per la programmazione della produzione, è<br />

fortemente influenzata dagli interventi migliorativi esposti fino a questo<br />

momento. La stessa definizione delle modalità <strong>di</strong> risposta al mercato<br />

determinerà i co<strong>di</strong>ci per i quali stabilire un punto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e quali invece<br />

avranno solamente una scorta <strong>di</strong> sicurezza e avrà effetto su molti altri<br />

parametri.<br />

126


6. CONCLUSIONI<br />

Il progetto <strong>di</strong> analisi del sistema produttivo - logistico dell'azienda Sommer<br />

Spa riportato in questo elaborato ha permesso <strong>di</strong> impostare un progetto<br />

integrato <strong>di</strong> miglioramento che l'azienda intende mettere in atto per<br />

ottimizzare le proprie performance. Gli interventi che sono stati proposti<br />

colpiscono <strong>di</strong>versi ambiti aziendali e sono spesso interconnessi tra loro, dando<br />

luogo a precedenze nell'applicazione <strong>degli</strong> interventi. La sequenza con cui<br />

questi sono stati presentati all'interno del Capitolo 5 rispecchia tali vincoli<br />

essendo pensata per agire prima sulle problematiche a monte e poi su quelle<br />

a valle, eliminando o arginando per primi i problemi che hanno conseguenze<br />

<strong>di</strong>rette sugli altri.<br />

Infatti l'intervento sulla logistica <strong>di</strong>stributiva, vista la sua entità, è stato<br />

presentato per primo in quanto se applicato a valle <strong>di</strong> altri interventi relativi<br />

allo stesso ambito ne vanificherebbe i risultati. Successivamente si sono<br />

presentate le azioni proposte riguardo la razionalizzazione commerciale, dal<br />

momento che l'eliminazione <strong>di</strong> prodotti invenduti e la razionalizzazione<br />

dell'offerta commerciale sono processi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria svincolati<br />

dalla logistica <strong>di</strong>stributiva. Per ultimi si sono presentate le azioni da<br />

intraprendere riguardo il processo <strong>di</strong> pianificazione dal momento che questo è<br />

fortemente influenzato sia dalla logistica <strong>di</strong>stributiva (il trasferimento del<br />

magazzino Prodotti Finiti a ridosso <strong>degli</strong> impianti produttivi ridurrà i lead time<br />

e conseguentemente saranno necessari minori punti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no) che<br />

dall'offerta commerciale (si evita così <strong>di</strong> impostare parametri <strong>di</strong> pianificazione<br />

per articoli che poi verrebbero eliminati).<br />

127


Tutti gli interventi che si potrebbero applicare alle altre funzioni aziendali e le<br />

relative analisi non vengono trattate in questo scritto poiché sussistono<br />

ancora troppe problematiche nelle funzioni a monte che rendono impossibile<br />

<strong>di</strong>stinguere le inefficienze e le <strong>di</strong>fficoltà generate all'interno della funzione da<br />

quelle ere<strong>di</strong>tate da processi superiori.<br />

Una volta implementati gli interventi proposti, che ci si augura servano a<br />

limitare o risolvere le problematiche emerse durante la fase <strong>di</strong> analisi,<br />

l'azienda si potrà de<strong>di</strong>care a programmi <strong>di</strong> miglioramento più raffinati, verso la<br />

riduzione delle scorte, la con<strong>di</strong>visione delle informazioni e l'allineamento dei<br />

canali della supply chain.<br />

128


BIBLIOGRAFIA<br />

• Pareschi A., Persona A., Ferrari E., Regattieri A., 2002, Logistica integrata<br />

e flessibile, Progetto Leonardo, Bologna.<br />

• Romano P., 2009, Gestione dei materiali nelle operations, CEDAM,<br />

<strong>Padova</strong>.<br />

• Romano P., Danese P., 2006, Supply chain management, McGraw-Hill,<br />

Milano.<br />

• Slack N., Chambers S., Johnston R., Betts A., Danese P., Romano P.,<br />

Vinelli A., 2007, Gestione delle operations e dei processi, Pearson,<br />

Torino.<br />

• Vignati G., 2002, Manuale <strong>di</strong> Logistica, Hoepli, Milano.<br />

• Zampiva F. 1997, L'arte della concia: Ad Arzignano, nel Vicentino, nel<br />

Veneto e in Italia: dalle origini ai giorni nostri, Egida, Vicenza.<br />

SITOGRAFIA<br />

• ISTAT, Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica, <br />

• Osservatorio Nazionale Distretti Italiani,<br />

<br />

• UNIC, Unione Nazionale Industria Conciaria, <br />

• Wikipe<strong>di</strong>a, <br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!