29.01.2015 Views

Notizie storiche VILLA RECALCATI.pdf - Provincia di Varese

Notizie storiche VILLA RECALCATI.pdf - Provincia di Varese

Notizie storiche VILLA RECALCATI.pdf - Provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTIZIE STORICHE<br />

<strong>VILLA</strong> <strong>RECALCATI</strong><br />

IN COMUNE DI VARESE<br />

Villa Recalcati, sede della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> e della Prefettura, costituisce<br />

una delle più importanti testimonianze <strong>di</strong> architettura residenziale settecentesca<br />

italiana, allocata in uno splen<strong>di</strong>do polmone verde in un'area degradante verso il<br />

lago <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>.<br />

“Già nel 1682, secondo l'Adamollo, la casa Recalcati <strong>di</strong> Casbeno doveva<br />

avere notevole importanza, pari alle maggiori <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>, se fu giu<strong>di</strong>cata degna <strong>di</strong><br />

ospitare la favorita del governatore <strong>di</strong> Milano, conte <strong>di</strong> Melgar, in visita al borgo;<br />

altre notizie del medesimo cronista ci rendono edotti che nel 1718 morivano i<br />

pittori fratelli Gran<strong>di</strong> la cui ultima opera fu la « sala in Casbeno del Sig. Marchese<br />

Gabrio Recalcato », lasciando intendere il livello artistico già raggiunto dalla<br />

medesima.<br />

Ancora nel 1723, facendosi riferimento alle tristi con<strong>di</strong>zioni economiche in<br />

cui versava il borgo, si riferisce che: « Attesa la miseria del Paese, il Sig. Marchese<br />

Gabrio Recalcati un poco alla volta ha comprato tutti li ronchi <strong>di</strong> Casbeno... e ne<br />

va comprando... perché il Sig. Marchese buona parte dell'anno abita qui ». Altri<br />

accenni sono <strong>di</strong>sseminati negli anni successivi, tra cui il ricordo dello stradone <strong>di</strong><br />

fronte alla casa, realizzato nel 1731 finché, con riferimento al 1775, il Grossi<br />

afferma come « Il bellissimo palazzo del Marchese Antonio Recalcati a Casbeno fu<br />

nell'annata ricostruito e abbellito e fu fatto il sontuoso stradone con marciapie<strong>di</strong>,<br />

siepi <strong>di</strong> carpano e colonnette in vivo che al detto palazzo conduce », con una<br />

descrizione che collima con una veduta ad acquerello della metà del XIX secolo.<br />

Discordante è la versione del Marliani che riporta invece la data del 1756 come<br />

inizio della « casa Recalcati in Casbeno, avendo quasi tutte atterrate le case civili<br />

che prima in buona parte v'erano », attribuendo pure i fregi al Magatti, e<br />

l'architettura ai Gran<strong>di</strong>. Di questi avvenimenti fu testimonio <strong>di</strong>retto l' Adamollo<br />

fino al 1746, quando morì, mentre il Grossi, che ne continuò la cronaca, nacque<br />

nel 1779, quando la villa Recalcati già aveva assunto l'aspetto definitivo e perciò<br />

la cronaca Adamollo, Grossi può essere ritenuta sicuramente atten<strong>di</strong>bile fino al<br />

1731 e dubbia per la data del 1775. D'altra parte anche la versione del Marliani<br />

suscita qualche perplessità, se non altro per l'attribuzione dell'architettura ai<br />

Gran<strong>di</strong>, che furono pittori e per <strong>di</strong> più morirono nel 1718; portando quin<strong>di</strong> alla<br />

conclusione che l'una e l'altra notizia siano riportate e <strong>di</strong> seconda mano, e da non<br />

potersi quin<strong>di</strong> accettare neppure come le date d'inizio, l'una, e <strong>di</strong> completamento<br />

dei lavori, l'altra. È necessario perciò abbandonare per il momento la traccia<br />

cronistica per rifarci ad un esame della struttura e degli spazi dell'e<strong>di</strong>ficio, analisi<br />

peraltro resa estremamente complessa dalle sovrapposizioni ottocentesche e dagli<br />

interventi recentissimi, che richiederebbe l'ausilio <strong>di</strong> strumenti che<br />

sconfinerebbero nella scomposizione a strati del monumento.


Villa Recalcati – Vista del cortile d’onore su Piazza Libertà<br />

In realtà, dal grande organismo, che intesse un rapporto vario e in molte<br />

sue parti <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato con l'ambiente circostante, l'unico spazio che emerge con<br />

decisione, istituendo una precisa e strutturata relazione tra esterno ed interno, è<br />

il cortile d'onore, col suo asse ottico che si prolunga nello stradone antistante,<br />

costituendo il solo esempio completo in <strong>Varese</strong> <strong>di</strong> villa con cortile ad U rivolto ad<br />

abbracciare uno spazio pubblico ed a raccogliere i percorsi, con una chiarezza <strong>di</strong><br />

inten<strong>di</strong>menti che non tutti i gran<strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> pianura, piantisticamente analoghi,<br />

<strong>di</strong>mostrano nella conformazione spaziale. Dallo spazio pubblico si passa,<br />

attraverso un primo cancello con pilastrini e statue, in un giar<strong>di</strong>no, la cui parete<br />

<strong>di</strong> fondo è costituita dal colonnato <strong>di</strong> chiusura del cortile; filtrando attraverso<br />

questo elemento il cortile stesso si articola in due sezioni successive: dapprima


tra due ali parallele e prive <strong>di</strong> porticato, che <strong>di</strong>vergono poi nella sequenza<br />

successiva fino ad innestarsi sulla parete <strong>di</strong> fondo che, nella parte centrale, ora<br />

mascherata dalla veranda ottocentesca, ripropone, nel solito porticato, il motivo<br />

della prima interruzione.<br />

Villa Recalcati – Vista sul parco<br />

Un tale accorgimento non cristallizza la percezione visiva con una<br />

scenografia <strong>di</strong> tipo statico, ma seppure sempre riferita al percorso lungo un asse,<br />

<strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>namico; le due ali <strong>di</strong>vergenti non sono visibili se non in prossimità del<br />

portico trasparente, oltrepassata la metà del primo cortile aperto, per cui, anche<br />

oltre l'ingresso, si ha la sensazione <strong>di</strong> un corpo <strong>di</strong> fabbrica <strong>di</strong> fondo<br />

completamente staccato dalle ali, con un'assenza <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong> collegamenti prospettici<br />

tra il primo ed il secondo porticato, che viene percepito così molto più lontano <strong>di</strong><br />

quanto non sia in realtà. Quando poi, accostandosi ulteriormente alla facciata il<br />

visitatore realizza compiutamente i porticati, come attraverso una fotografia<br />

<strong>di</strong>storta ottenuta con un eccessivo grandangolo, lo spazio si <strong>di</strong>lata<br />

improvvisamente, sia come prospettiva che come <strong>di</strong>mensione fisica, grazie al<br />

vuoto dei portici, immettendo così, tramite un tra, passo decisivo, negli ambienti<br />

più intimi della casa.<br />

La veranda ottocentesca, aggiunta per ampliare la superficie del portico, in<br />

modo da ottenere un più grande atrio, ha mo<strong>di</strong>ficato grandemente una simile


possibilità <strong>di</strong> percezione, sia perché maschera la ricorrenza delle tre arcate,<br />

togliendo per chi è fuori la sensazione <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà prospettica, sia perché<br />

invade, con un corpo banale, lo spazio raccolto dalle ali <strong>di</strong>vergenti, con un danno<br />

ancor maggiore, perché annulla il senso dell'unità della casa che si realizza, quasi<br />

<strong>di</strong>remmo si soli<strong>di</strong>fica, in questo spazio; se in genere le massicce ad<strong>di</strong>zioni<br />

ottocentesche non hanno gravemente alterato i rapporti ambientali della casa<br />

settecentesca, pur essendo questa veranda <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni fisiche delle<br />

intere ali aggiunte, travisa il valore del complesso in misura molto maggiore.<br />

Come è noto infatti la casa coi poderi passò dai Recalcati, per ere<strong>di</strong>tà, a don<br />

Giuseppe Melzi e poi, per acquisto, a Giovan Battista Morosini, finche nel 1874 fu<br />

trasformata in albergo, col nome <strong>di</strong> hotel Excelsior. Questa destinazione durò fino<br />

al 1931, quando <strong>di</strong>venne sede dell'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le. Fu proprio<br />

l'istituzione del grande albergo a dare il tono <strong>di</strong> città turistica a <strong>Varese</strong>,<br />

richiamando gran numero <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> ceto elevato, soprattutto attorno alle<br />

riunioni ippiche che, tra le prime in Italia, si svolgevano presso l'albergo; le nuove<br />

necessità naturalmente non potevano non lasciare tracce profonde nel vecchio<br />

organismo: si resero infatti necessari ampliamenti, ammodernamenti e<br />

trasformazioni, corrispondenti al gusto dell'epoca.<br />

La volumetria innanzitutto fu ampiamente alterata e già dal cortile d'onore<br />

si può notare il sopralzo <strong>di</strong> parte dei corpi <strong>di</strong> fabbrica, portati tutti a raggiungere<br />

l'altezza <strong>di</strong> quello centrale che, fino alla metà del secolo XIX, si alzava sopra gli<br />

altri; rimane come documento il risvolto dei cornicioni che si innesta, vano nelle<br />

lesene della parte centrale della facciata e che, attualmente, risultano privi <strong>di</strong><br />

significato costruttivo. Tale sopralzo, unito all'esigenza <strong>di</strong> nuove sale, consigliò un<br />

ampliamento verso nordovest e costrinse ad una completa ristrutturazione della<br />

facciata verso il giar<strong>di</strong>no, il quale così non ha alcuna corrispondenza con la<br />

simmetria e gli assi del cortile, e neppure con la « misura » della casa<br />

settecentesca; della vecchia struttura si conserva probabilmente solo la parte<br />

centrale dello sfondato <strong>di</strong> nordovest, corrispondente alle sale d'onore, mentre le<br />

ali minori appaiono sopraelevate e incorporate nel nuovo complesso che ha come<br />

centro la sporgenza dell'ala orientale, opportunamente ingran<strong>di</strong>ta. Ancora <strong>di</strong><br />

aggiunta più tarda (secolo XX) la veranda a pianterreno nell'ala ottocentesca.


Villa Recalcati – Vista sul parco<br />

I rapporti con il giar<strong>di</strong>no e l'ambiente hanno subito così un profondo<br />

mutamento, anche se non ci è concesso sapere come fosse organizzato ai tempi<br />

dei soggiorni del Parini o del giovane Ver<strong>di</strong>; attualmente il parterre <strong>di</strong> vaga<br />

ispirazione francese ha una continuazione nel parco, non <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> proporzioni,<br />

ridottosi nel tempo, e <strong>di</strong> non precisa impostazione stilistica.<br />

Le medesime considerazioni si riproducono negli ambienti interni:<br />

trasformato il portico centrale, ridotto ad atrio chiuso, <strong>di</strong> cui si legge però<br />

chiaramente la struttura sotto gli stucchi dell'Ottocento, l'unico ambiente<br />

conservatosi intatto è la sala centrale della più antica struttura, in forme<br />

neoclassiche, degli ultimi anni del XVIII secolo, con le salette che la


fiancheggiano. Clima romantico negli altri saloni, con colonne, arcate e<br />

controsoffitti lavorati a stucco, molto simili a quelli della villa Ponti, anche se più<br />

semplici in alcune parti; saloni evidentemente creati per altre esigenze che la<br />

<strong>di</strong>mora in campagna <strong>di</strong> una, sia pur aristocratica, famiglia. Ancor più <strong>di</strong>fficile la<br />

lettura per sezioni cronologiche degli ambienti minori, decisamente trasformati e<br />

adattati prima ad albergo, poi ad e<strong>di</strong>ficio per un'amministrazione pubblica.<br />

Sfrondata idealmente <strong>di</strong> questa pletorica serie <strong>di</strong> aggiunte, la villa si presta<br />

ad una valutazione più precisa dei limiti cronologici <strong>di</strong> esecuzione. La datazione<br />

del 1756 proposta dal Marliani, malgrado le nebulosità e gli equivoci sugli artisti<br />

operanti, rimane più accettabile che non quella del Grossi; si tratta in realtà <strong>di</strong><br />

una conformazione spaziale realmente <strong>di</strong> tipo più rigido, e arcaico che non il<br />

Palazzo Estense (1765) <strong>di</strong> cui non risente le influenze; e neppure può trattarsi <strong>di</strong><br />

un e<strong>di</strong>ficio posteriore al 1770, quando la sensibilità neoclassica già irrigi<strong>di</strong>va in<br />

schemi più vincolanti le più libere manifestazioni del Barocchetto <strong>di</strong> derivazione<br />

milanese, come nella villa Bossi <strong>di</strong> Azzate (1771). Il cortile d'onore della villa<br />

Recalcati può giustamente -come è stato già rilevato - collocarsi come - tarda<br />

espressione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> del Ruggeri o del Croce, già da qualche anno scomparsi dalla<br />

scena lombarda, ma vivi negli epigoni; fortissime analogie possono avvicinarlo al<br />

castello <strong>di</strong> Brignano: prima fra tutte l'uso del porticato a chiusura del cortile, già<br />

ripreso, seppure con altra forma, nella villa Menafoglio a Biumo; più <strong>di</strong>fficili i<br />

riferimenti stilistici riguardanti l'uso dei corpi minori <strong>di</strong>varicati, probabilmente<br />

suggeriti dalle preesistenti strutture settecentesche. Il risultato costituisce,<br />

comunque, una delle più originali soluzioni date al tema del cortile d'onore, pur<br />

negli schemi abituali delle ville lombarde, che solo le sovrapposizioni successive<br />

hanno impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> leggere in tutta la sua chiarezza.”1<br />

Nel 1931 Villa Recalcati venne acquistata dall'allora "Amministrazione<br />

<strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>" costituita con Regio Decreto nel 1927, per essere destinata<br />

a sede propria e della Prefettura, anch'essa <strong>di</strong> nuova istituzione.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista strettamente architettonico e strutturale, il complesso<br />

monumentale <strong>di</strong> Villa Recalcati, sottoposto a tutela ai sensi del Decreto<br />

Legislativo 29 ottobre 1999, n.490, è costituito da un nucleo centrale,<br />

corrispondente all'area <strong>di</strong> ingresso dal centro citta<strong>di</strong>no, formato da due corpi <strong>di</strong><br />

fabbrica su due piani collegati da una struttura a tre archi ellittici, una vera e<br />

propria quinta <strong>di</strong> forma barocca.<br />

I due corpi <strong>di</strong> fabbrica vanno poi ad intersecarsi con il corpo principale e la<br />

splen<strong>di</strong>da facciata e verso il Parco, corpo principale che costituisce il vero e<br />

proprio ambito alberghiero della Villa.<br />

Lateralmente a tali strutture, quasi per gemmazione, troviamo poi tutta una<br />

serie <strong>di</strong> corpi <strong>di</strong> fabbrica, anch'essi assai pregevoli per tipologia architettonica e<br />

<strong>di</strong>mensioni spaziali, che costituiscono un unicum con Villa Recalcati.<br />

1 <strong>Notizie</strong> <strong>storiche</strong> tratte da: S. Langè e F. Vitali, VILLE DELLA PROVINCIA DI VARESE LOMBARDIA 2, Rusconi<br />

Immagini, 1984


I RESTAURI EFFETTUATI<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>, proprietaria dell'immobile, ha intrapreso un<br />

progressivo progetto <strong>di</strong> recupero funzionale e <strong>di</strong> restauro architettonico della Villa,<br />

che ha visto nel restauro conservativo delle facciate (1°, 2° e 3° lotto dei lavori),<br />

nel complessivo rior<strong>di</strong>no delle coperture, negli interventi <strong>di</strong> restauro e<br />

valorizzazione del Parco e delle sue pertinenze, nella riqualificazione dei cortili<br />

interni che ha riproposto le trame architettoniche ottocentesche che erano state<br />

nascoste dagli interventi <strong>di</strong> asfaltatura eseguiti negli ultimi decenni e nel restauro<br />

conservativo della sala convegni, gli elementi progettuali più qualificanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!