29.01.2015 Views

BRUNO MUNARI, FUTURISMO E OLTRE …. - MunArt

BRUNO MUNARI, FUTURISMO E OLTRE …. - MunArt

BRUNO MUNARI, FUTURISMO E OLTRE …. - MunArt

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mostra d'arte futurista del Gruppo Radiofuturista Lombardo 33<br />

nelle Sale della Civica Biblioteca di Varese F. T. MARINETTI, fondando nel 1909 il<br />

Movimento futurista, definiva il Futurismo: «...religione di orgoglio italiano, velocità,<br />

originalità, eroismo, amore del pericolo, ottimismo artificiale, sport e forza muscolare,<br />

guerra, pugno-argomento, arte-vita, splendore geometrico, estetica della macchina,<br />

parole in libertà, dinamismo plastico, architettura pura, teatro sintetico simultaneo,<br />

vita simultanea, tattilismo, arte dei rumori. Il Futurismo, minoranza di artisti creatori,<br />

esige qualità non quantità, pochi ma originali. Ogni città contiene ingegni audaci.<br />

Bisogna riunirli in gruppo, e rispettando la loro indipendenza, costringerli ad un<br />

minimo di solidarietà novatrice. Essenziale, la passione per l'Italia e per il nuovo. Il<br />

Futurismo, movimento ideologico artistico letterario scientifico, interviene nella<br />

politica soltanto quando la Patria pericola. I Futuristi, uniti da questa vigilanza e<br />

pronti a tutto, appoggiano ciò che è originale eccentrico e colorano le città col loro<br />

temperamento italiano acceso».<br />

Concezione e non esecuzione, è la formula necessaria alla soluzione di una continuità<br />

indispensabile all'esistenza futura dell'arte. Non si riconosce valentia ed arte in un<br />

pittore ritrattista, d'una fedeltà fotografica. Concezione audace violenta astratta, ma di<br />

una originalità creativa del tutto pura. Nessuna influenza dei «grandi» che stanno<br />

annientandosi nell'eternità ultraterrena e che sulla terra nessuno deve imitare: per<br />

rispetto alle loro opere, per non insudiciare lo spirito dei giovani artisti con le muffe dei<br />

loro lavori. Vita, velocità, aria, gioia ottimista dell'esistenza, soddisfazione di sentirsi<br />

giovani, intelligenti, creativi animano i nostri «radiopittori» che espongono le loro<br />

opere non per esibizionismo personale ma per sfatare i preconcetti balordi della critica<br />

del secolo scorso, che esigeva quale principale dote di un artista l'esperienza della vita,<br />

aritmeticamente vissuta.<br />

La pittura, è stato dedotto da acuti osservatori, è di molto in arretrato di fronte al<br />

progresso della civiltà. È un grande anacronismo infatti in un salotto moderno, un<br />

sensibile potente radioapparato accanto ad una pittura del più levigato ottocento<br />

fotografico. Spunti magnifici e di impareggiabile bellezza offre alla sensibilità raffinata<br />

dei nostri pittori, la vita moderna, da noi tutti vissuta. È incomprensibile la lentezza con<br />

la quale l'uomo si evolve artisticamente. È vituperevole inoltre la caparbietà che alcuni<br />

ostentano per restare lontani dalle esaltazioni che l'arte concede alle più moderne<br />

manifestazioni della nostra civiltà. L'annullamento delle distanze (simultaneità), il<br />

dinamismo e le visioni aeree, il cromatismo originalissimo e splendidamente italiano,<br />

devono essere i principii pittorici dell'artista della nuova meccanica era.<br />

E dei cinque pittori che in questa Mostra presentiamo, alcuni sono già noti al pubblico<br />

per aver partecipato ad altre Esposizioni italiane e straniere, mentre altri vengono<br />

lanciati con la raccomandazione delle loro stesse opere sigillate dall'autografo dei<br />

medesimi autori che fra breve saranno noti in tutti gli ambienti artistici internazionali.<br />

Questo indipendentemente dalle ovazioni più o meno benigne e sincere della stampa,<br />

gran parte della quale è in modo osceno satura di qualità da noi inclassificabili.<br />

MERLI-<strong>MUNARI</strong><br />

Galera, olio su cartone; pubblicato in catalogo “Il Novecento a<br />

Palazzo Isimbardi nella collezione della Provincia di Milano”,<br />

pag. 115, Fabbri Editore, Milano, 1988<br />

33 Tratto dal catalogo della mostra ora in “Nuovi archivi del Futurismo” diretti da Enrico Crispolti, pagg. 318-319; op. cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!