28.01.2015 Views

2A - Liceo Artistico Statale di Bergamo

2A - Liceo Artistico Statale di Bergamo

2A - Liceo Artistico Statale di Bergamo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO<br />

“Giacomo e Pio Manzù”<br />

CLASSE<br />

<strong>2A</strong><br />

PIANO DI LAVORO<br />

ML120


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

MATERIA:LETTERATURA ITALIANA<br />

DOCENTE: CARMINATI MARIATERESA CLASSE <strong>2A</strong> A.S. 2013/2014<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):<br />

FINALITÀ<br />

Le aspettative dell' insegnamento dell'italiano consistono nella trama delle abilita' che<br />

costituiscono i quattro momenti esemplari dell'itinerario formativo: la lettura, l'ascolto,<br />

l'oralita' e la scrittura. Le strategie che concorrono al possesso <strong>di</strong> tali requisiti determinano<br />

quel complesso <strong>di</strong> risorse operative e <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> cui si avvarra' il docente nel proprio<br />

lavoro biennale.<br />

L'Insegnamento <strong>di</strong> Italiano tende a promuovere negli allievi un consapevole senso civico<br />

che si esprime nel rispetto <strong>di</strong> sè e degli altri, nella partecipazione attiva alla vita<br />

democratica nonché alla con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> quegli ideali, o <strong>di</strong> quei valori, su cui si fonda la<br />

nostra societa' civile.<br />

OBIETTIVI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dell'italiano tende a a favorire l'acquisizione <strong>di</strong> specifiche competenze puntando<br />

altresì al potenziamento delle abilità già possedute nella prospettiva <strong>di</strong> assicurare agli<br />

allievi gli strumenti linguistico-espressivi in grado <strong>di</strong> migliorare il loro bagaglio cognitivo.<br />

METODI DI LAVORO<br />

La lezione si avvarrà, <strong>di</strong> volta in volta, in rapporto alle <strong>di</strong>verse circostanze e alle<br />

opportunità del momento dell'ausilio della lezione frontale, della conversazione guidata,<br />

della lettura domestica, lavoro <strong>di</strong> ricerca, lavoro <strong>di</strong> gruppo, questionari, schede, supporti<br />

cinematografici, internet.<br />

STRUMENTI<br />

Manuale scolastico,testi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento,supporti filmici,testi <strong>di</strong> narrativa connessi alle<br />

problematiche dei <strong>di</strong>scenti e ai temi trattati-giornali-riviste.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Interrogazioni in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi aperti, <strong>di</strong>scussioni su argomenti prefissati, lavori <strong>di</strong><br />

gruppo utili a valutare le capacità <strong>di</strong> collaborazione-verifiche scritte programmate. Criteri <strong>di</strong><br />

valutazione delle prove scritte: rispondenza tra proposta <strong>di</strong> lavoro e suo svolgimento<br />

(pertinenza)-correttezza formale ed organizzazione logica del <strong>di</strong>scorso-ricchezza <strong>di</strong><br />

contenuti ed esaustività. Criteri <strong>di</strong> valutazione prove orali: possesso dei contenuti, capacità<br />

<strong>di</strong> organizzare un <strong>di</strong>scorso logico e coerente-chiarezza espositiva e correttezza formale<br />

che incrementerà la valutazione qualora l'alunno svolga approfon<strong>di</strong>menti<br />

personali e <strong>di</strong>mostri <strong>di</strong> possedere capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> sintesi, e <strong>di</strong> saper<br />

formulare giu<strong>di</strong>zi personali .


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

N.2 verifiche scritte- N.2 verifiche orali- più una terza per gli incerti , nel primo trimestre .<br />

N.3 verifiche scritte e due orali nel secondo pentamestre<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1 ANALISI DEL PERIODO<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

Riconoscere e in<strong>di</strong>viduare in un periodo<br />

- la proposizione principale, le<br />

coor<strong>di</strong>nate<br />

- e le subor<strong>di</strong>nate<br />

- Riconoscere le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong><br />

- coor<strong>di</strong>nazione<br />

- Riconoscere e <strong>di</strong>stinguere i vari tipi <strong>di</strong><br />

- subor<strong>di</strong>nate<br />

- Riconoscere il grado <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione<br />

- e le forme esplicite e implicite<br />

Analizzare il periodo secondo le<br />

- funzioni dei suoi <strong>di</strong>versi elementi<br />

La sintassi della frase semplice<br />

CONTENUTI<br />

- La sintassi della frase semplice<br />

- - La sintassi della frase<br />

complessa:principale,<br />

- coor<strong>di</strong>nata, subor<strong>di</strong>nata, implicita, esplicita,<br />

- grado <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione, oggettive,<br />

- soggettive, <strong>di</strong>chiarative, interrogative<br />

- in<strong>di</strong>rette, temporali, causali, finali,<br />

- relative,consecutiva,concessiva,con<strong>di</strong>zionale<br />

-<br />

MODULO-PERCORSO N°2 LA POESIA<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- - Riconoscere la struttura e la forma<br />

- metrica dei testi.<br />

- Riconoscere le principali figure<br />

- fonico/ritmiche.<br />

- Riconoscere le principali figure del<br />

- significato e della sintassi.<br />

- Sapere attribuire alle figure retoriche<br />

- il corretto significato all'interno del<br />

- testo.<br />

- In<strong>di</strong>viduare le caratteristiche del<br />

- lessico della poesia.<br />

- Riconoscere le tecniche e lo stile<br />

- dell'autore.<br />

- Riconoscere le principali tematiche<br />

- della poesia.<br />

CONTENUTI<br />

- Denotazione e connotazione.<br />

- Significante e significato. Campi<br />

semantici.<br />

- Io lirico e autore reale.<br />

- Le figure retoriche <strong>di</strong> significato.<br />

- Le figure retoriche dell'or<strong>di</strong>ne delle<br />

parole.<br />

- Il verso, le strofe, la <strong>di</strong>visione in sillabe.<br />

- Le figure metriche. Figure foniche.<br />

- Il ritmo e la rima.<br />

- Parafrasi e commento.<br />

MODULO-PERCORSO N°3 LA LETTERATURA DELLE ORIGINI


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-Conoscere i momenti significativi Il<br />

Me<strong>di</strong>oevo, la visione dell'uomo me<strong>di</strong>evale,<br />

della società e della cultura<br />

me<strong>di</strong>evale tra il V e il XIII secolo.<br />

-Conoscere le origini della lingua<br />

italiana, cioè il passaggio dal<br />

latino alle lingue neolatine.<br />

-Conoscere le caratteristiche della<br />

lirica del Me<strong>di</strong>oevo,alcuni<br />

autori, i temi e lo stile<br />

che hanno segnato la nascita della<br />

letteratura e la nascita dei volgari.<br />

CONTENUTI<br />

-La nascita dei volgari.Gli or<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>canti.<br />

-La cultura cortese.<br />

-La lirica provenzale. La poesia d'amore in<br />

lingua d'oc.<br />

-Il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento<br />

amoroso.<br />

-la letteratura religiosa<br />

- lo stilnovismo<br />

MODULO-PERCORSO N°4 I PROMESSI SPOSI<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-Alessandro Manzoni<br />

-Conoscere le caratteristiche del<br />

romanzo, analizzare le scelte lessicali e<br />

sintattiche, i personaggi, in<strong>di</strong>viduare e<br />

comprendere i messaggi fondamentali del<br />

testo,<br />

-il ruolo del narratore, il contesto storico.<br />

-Incontro con l’opera: I Promessi Sposi<br />

CONTENUTI<br />

-Vita <strong>di</strong> Alessandro Manzoni.<br />

-Lettura dei capitoli 1-39 del romanzo.<br />

-Sintesi dei restanti capitoli<br />

MODULO-PERCORSO N°5 LEGGERE LA LETTARATURA<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-Incrementare la pratica della lettura.<br />

-Acquisire<br />

stile, metodo, lessico e<br />

creatività nella produzione orale e scritta<br />

-Conoscere opere del canone<br />

letterario italiano ed europeo <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

epoche.<br />

-Migliorare la comprensione testuale.<br />

-Confrontarsi con le tematiche sviluppate<br />

nei testi.<br />

CONTENUTI<br />

- Italo Calvino o<br />

- lettute da decidersi in itinere<br />

MODULO-PERCORSO N°6 IL TESTO SCRITTO<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-Saper produrre un testo ortograficamente<br />

e morfosintatticamente corretto.<br />

-Utilizzare un lessico sempre più<br />

CONTENUTI<br />

- Comporre testi argomentativi utilizzando<br />

in modo appropriato le tecniche<br />

caratteristiche.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 4<br />

appropriato e ricco. - Svolgere l’analisi testuale con ricchezza<br />

e proprietà lessicale.<br />

_ Leggere e comporre un articolo<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

…..<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

ALTRE INFORMAZIONI:<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

DATA: / / FIRMA DOCENTE: _____________________________


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 3<br />

MATERIA:STORIA<br />

DOCENTE: CARMINATI MARIATERESA CLASSE 2I A.S. 2013/2014<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):<br />

FINALITÀ<br />

1. Promuovere una presa <strong>di</strong> coscienza dei valori universali per una progressiva<br />

solidarietà umana.<br />

2. Acquisire la capacità <strong>di</strong> recuperare la memoria del passato, sviluppando abilità nella<br />

selezione e valutazione delle testimonianze<br />

3. Acquisire la capacità <strong>di</strong> riflettere sulla trama delle relazioni socio-politiche,<br />

economiche e culturali<br />

4. Avviarsi alla conoscenza <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>fferenti interpretazioni storiografiche<br />

5. Educare alla tolleranza e alla valorizzazione della <strong>di</strong>versità come risorsa<br />

6. Favorire lo sviluppo <strong>di</strong> una personalità capace <strong>di</strong> integrarsi <strong>di</strong>aletticamente e<br />

criticamente nella società o<strong>di</strong>erna.<br />

METODI DI LAVORO<br />

• Lezioni frontali<br />

• Lettura orientativa e selettiva del testo<br />

• Schematizzazioni<br />

• Costruzione <strong>di</strong> moduli intorno ad alcuni nuclei concettuali<br />

• Lavoro in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> gruppo su materiale strutturato<br />

STRUMENTI<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Si fa riferimento ai criteri previsti dal POF<br />

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO.<br />

L’alunno deve:<br />

-conoscere i moduli stu<strong>di</strong>ati e saperli esporre correttamente nelle loro linee generali<br />

-collocare i fatti storici stu<strong>di</strong>ati nello spazio e nel tempo<br />

- in<strong>di</strong>viduare le fondamentali relazioni <strong>di</strong> causa effetto<br />

- comprendere e utilizzare i termini specifici più ricorrenti della <strong>di</strong>sciplina


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 3<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

2 verifiche orali , una delle quali sostistuibile con un test sritto nel primio trimestre .<br />

3 verifiche orali , una delle quali sostistuibile con un test sritto nel pentamestre.<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Comprendere e utilizzare i termini<br />

fondamentali specifici della storia,<br />

- Collocare eventi e fenomeni nel tempo e<br />

nello spazio, comprendendone i nessi<br />

causali<br />

- Esporre i contenuti assimilati<br />

CONTENUTI<br />

- La crisi dell'impero romano.<br />

- la nascita del cristianesimo<br />

- la filosofia neoplatonica<br />

- la crisi economica<br />

-Diocleziano e la tetrarchia<br />

- Caracalla<br />

- Costantino<br />

-Teodosio<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

CONTENUTI<br />

-I regni romano barbarici e l'impero -<br />

bizantino.<br />

-I Longobar<strong>di</strong> e l'ascesa del papato.<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

CONTENUTI<br />

- - La nascita e la <strong>di</strong>ffusione della civiltà<br />

araba nell'ambito del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

CONTENUTI<br />

- - Dal regno dei Franchi all'impero<br />

carolingio.<br />

- La società feudale.<br />

MODULO-PERCORSO N°5 GEOGRAFIA<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

CONTENUTI


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 3<br />

Comprendere e utilizzare i termini<br />

fondamentali specifici della geografia<br />

- Comprendere i nessi causali e<br />

contestualizzare geograficamente i<br />

fenomeni<br />

e le loro relazioni<br />

- Esporre i contenuti assimilati<br />

-<br />

- L'Unione europea e le sue<br />

problematiche<br />

- storiche, politiche, economiche e sociali.<br />

- Le problematiche<br />

geografiche/ambientali e<br />

socio-economiche dell'Italia.<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

…..<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

ALTRE INFORMAZIONI:<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

DATA: / / FIRMA DOCENTE: _____________________________


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 31/10/2007<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 5<br />

MATERIA:INGLESE<br />

DOCENTE: RENATA DEL CAMPO CLASSE 2 A A.S. 2013/2014<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

FINALITÀ DEL BIENNIO<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):<br />

Le finalità dell’insegnamento della lingua straniera nel biennio sono:<br />

• l’acquisizione <strong>di</strong> una competenza comunicativa che permetta <strong>di</strong> servirsi della lingua in modo<br />

adeguato al contesto;<br />

• la formazione umana, sociale e culturale me<strong>di</strong>ante il contatto con altre realtà;<br />

• l’ampliamento della capacità <strong>di</strong> riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso<br />

l’analisi comparativa con altre lingue e con altre culture<br />

Dopo un accertamento dei livelli <strong>di</strong> partenza, nel secondo anno si punterà all’ampliamento e alla<br />

sistemazione delle acquisizioni del primo anno.<br />

Ci si pongono ,poi, come obiettivi:<br />

• comprendere una varietà <strong>di</strong> messaggi orali <strong>di</strong> carattere generale finalizzati a scopi <strong>di</strong>versi,<br />

cogliendo la situazione, l’argomento e gli elementi del <strong>di</strong>scorso.<br />

• esprimersi su argomenti <strong>di</strong> carattere generale in modo efficace ed abbastanza appropriato,<br />

adeguato al contesto ed alla situazione, pur se non sempre corretto dal punto <strong>di</strong> vista<br />

formale<br />

• comprendere il senso e lo scopo <strong>di</strong> testi scritti per usi <strong>di</strong>versi e inferire il significato <strong>di</strong><br />

elementi non noti <strong>di</strong> un testo sulla base delle informazioni ricavabili dalle caratteristiche degli<br />

elementi stessi e dal contesto<br />

• produrre semplici testi scritti <strong>di</strong> tipo funzionale e <strong>di</strong> carattere personale e immaginativo, sia<br />

pure con errori e interferenze dalla lingua madre, purché la comprensibilità non ne venga<br />

compromessa<br />

• in<strong>di</strong>viduare e sistematizzare strutture e meccanismi linguistici che operano ai <strong>di</strong>versi livelli:<br />

pragmatico, testuale, semantico – lessicale, morfo – sintattico, fonologico e ortografico<br />

METODI DI LAVORO<br />

Per il raggiungimento degli obiettivi sopraelencati viene utilizzato l’approccio comunicativo <strong>di</strong> carattere<br />

funzionale – nozionale, in cui le abilità comunicative <strong>di</strong> base sono usate realisticamente in varie situazioni<br />

motivanti , sia nel co<strong>di</strong>ce orale sia in quello scritto. L’attività <strong>di</strong>dattica verrà svolta ,quando possibile,in lingua<br />

straniera e sarà centrata sull’alunno, che avrà la massima opportunità <strong>di</strong> usare le lingua straniera anche<br />

me<strong>di</strong>ante attività <strong>di</strong> coppia, <strong>di</strong> gruppo e <strong>di</strong> ruolo. Si privilegerà l’efficacia della comunicazione e la fluenza del<br />

<strong>di</strong>scorso, correggendo gli eventuali errori <strong>di</strong> forma in un momento successivo. L’attività <strong>di</strong><br />

insegnamento/appren<strong>di</strong>mento verrà articolata in moduli <strong>di</strong>dattici, costituite dalle seguenti fasi: presentazione,<br />

esercitazione, estensione/reimpiego, verifica, valutazione ed eventuale lavoro <strong>di</strong> recupero.<br />

Le attività <strong>di</strong> ascolto saranno finalizzate ad identificare il contesto e ad attivare strategie <strong>di</strong> comprensione<br />

<strong>di</strong>fferenziate.<br />

La produzione orale verrà favorita dalle attività comunicative sopra citate, nell’ambito delle quali si<br />

perseguirà il consolidamento <strong>di</strong> un sistema fonologico corretto e funzionale.<br />

Nella lettura si abitueranno gli studenti ad attivare strategie per la comprensione e la verifica <strong>di</strong> ipotesi<br />

formulate prima e durante la lettura:<br />

- globale, per la comprensione dell’argomento (skimming)<br />

- esplicativa, per la ricerca <strong>di</strong> informazioni specifiche (scanning)<br />

- analitica, per la comprensione più dettagliata del testo (intensive rea<strong>di</strong>ng).<br />

Si abitueranno gli studenti alla lettura silenziosa, finalizzata a cogliere il significato del testo, accompagnata<br />

da attività in<strong>di</strong>viduali, <strong>di</strong> coppia o <strong>di</strong> gruppo.<br />

Per quanto riguarda la produzione scritta, si sottolinea lo stretto legame fra abilità ricettive e produttive.<br />

Partendo dalla lettura, attraverso la riflessione sulle caratteristiche del testo, si metterà l’allievo in grado <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare la specificità del co<strong>di</strong>ce scritto, analizzare le caratteristiche dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> testo e identificare la


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 31/10/2007<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 5<br />

regolarità della loro organizzazione. Attraverso attività tese all’acquisizione <strong>di</strong> automatismi linguistici e alla<br />

riproduzione <strong>di</strong> modelli dati, si punterà ad una produzione scritta sempre più autonoma.<br />

Verranno effettuate esercitazioni che consentano l’integrazione <strong>di</strong> più abilità, come prendere appunti, riferire<br />

oralmente o per iscritto il contenuto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo, riassumere e scrivere sotto dettatura.<br />

Il consolidamento della competenza comunicativa richiede, nel biennio, una maggiore consapevolezza delle<br />

regole del sistema rispetto a quanto appreso alla scuola me<strong>di</strong>a ed implica quin<strong>di</strong> una riflessione sulla lingua,<br />

realizzata su base comparativa con la L1 e comunque mai isolata rispetto alle attività che promuovono lo<br />

sviluppo comunicativo.<br />

STRUMENTI<br />

Lezioni frontali-pair work. CD abbinato al testo, libro <strong>di</strong> grammatica Altri materiali utili ad ampliare le<br />

competenze. Qualsiasi tipologia <strong>di</strong> esercitazione atta a rinforzare le abilità linguistiche.I libri <strong>di</strong> testo + relativi<br />

workbooks. La presenza del lettore madrelingua per 8 ore sarà un valido supporto all'attività <strong>di</strong>dattica.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Valutazione perio<strong>di</strong>ca delle abilità orali , attraverso un monitoraggio regolare dei progressi<br />

nell'appren<strong>di</strong>mento della capacità <strong>di</strong> espressione verbale .Tests <strong>di</strong> misurazione della produzione scritta <strong>di</strong><br />

tipo strutturato, semi- strutturato e sommativo, con cadenza perio<strong>di</strong>ca.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Primo periodo: due verifiche scritte e una orale per tutti gli studenti.<br />

Secondo periodo: due verifiche scritte; due interrogazioni orali per tutti gli studenti . I tests saranno <strong>di</strong> tipo<br />

strutturato, semi-strutturato e sommativo, con cadenza perio<strong>di</strong>ca.<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Il secondo anno ha come obiettivo principale il<br />

rinforzo delle abilità apprese nel primo, il<br />

consolidamento delle competenze linguistiche <strong>di</strong><br />

base, l'approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni aspetti<br />

lessicali, morfologici e sintattici.<br />

- Sono <strong>di</strong> seguito fissati i seguenti obiettivi che<br />

verranno sviluppati in parallelo 1) saper<br />

comprendere una varietà <strong>di</strong> semplici e brevi<br />

messaggi orali <strong>di</strong> carattere generale, finalizzati a<br />

scopi <strong>di</strong>versi, cogliendo le situazioni <strong>di</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana, l'argomento e gli elementi basilari<br />

del <strong>di</strong>scorso.<br />

- 2) Saper comprendere il senso e lo scopo <strong>di</strong><br />

semplici testi scritti per usi <strong>di</strong>versi e inferire il<br />

significato <strong>di</strong> elementi non noti <strong>di</strong> un testo sulle<br />

base delle informazioni ricavabili dalle<br />

caratteristiche degli elementi stessi, dal contesto<br />

e con la guida dell'insegnante. 3) sapersi<br />

esprimere in modo comprensibile su argomenti<br />

<strong>di</strong> carattere generale adeguatamente ai contesti<br />

e alle situazioni <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana, pur se non<br />

sempre correttamente dal punto <strong>di</strong> vista formale.<br />

- 5) saper in<strong>di</strong>viduare e sistematizzare strutture e<br />

meccanismi linguistici che operano ai <strong>di</strong>versi<br />

livelli pragmatico- testuale- semantico- lessicalemorfosintattico-<br />

fonologico e ortografico.<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

Revisione delle principali strutture e funzioni del<br />

precedente anno scolastico, in particolare dell’unità<br />

7.<br />

UNIT 8<br />

GRAMMAR: have to/ don’t have to, must/mustn’t,<br />

should/shouldn’t.<br />

VOCABULARY:<br />

Household chores<br />

COMMINICATION:<br />

Talking about rules, giving advice<br />

Lettura e comprensione dei brani<br />

MODULO-PERCORSO N°2


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 31/10/2007<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 5<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- IDEM<br />

CONTENUTI<br />

UNIT 9<br />

GRAMMAR:<br />

be going to, present continuous for future, be going<br />

to and present continuous for future.<br />

VOOCABULARY:<br />

jobs<br />

COMMUNICATION<br />

Talking about future, making suggestions and<br />

arrangements.<br />

Lettura e comprensione dei brani.<br />

UNIT 10<br />

GRAMMAR:<br />

will/won’t for pre<strong>di</strong>ctions, promises and offers, will<br />

and be going to for future, may/might<br />

VOCABULARY:<br />

the weather<br />

COMMUNICATION:<br />

Talking about the weather, making pre<strong>di</strong>ctions,<br />

making offers.<br />

Lettura e comprensione dei brani.<br />

.<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

CONTENUTI<br />

- IDEM UNIT 11.<br />

GRAMMAR:<br />

First con<strong>di</strong>tional with if, with unless,time clauses with<br />

when, as soon as, until,compounds of every / no /<br />

some / any.<br />

VOCABULARY<br />

Adjectives of emotion<br />

COMMUNICATION:<br />

Describing and expressing feelings.<br />

Lettura e comprensione dei brani.<br />

UNIT 12<br />

GRAMMAR:<br />

Present perfect simple, ever/never, irregular verbs,<br />

been and gone, present perfect simple+already,yet,<br />

just, present perfect/past simple.<br />

Lettura e comprensione dei brani.<br />

VOCABULARY<br />

Transport<br />

COMMUNICATION<br />

Asking for and giving <strong>di</strong>rections.<br />

Lettura e comprensione dei brani.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 31/10/2007<br />

Rev. 1<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 5<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- 5) saper in<strong>di</strong>viduare e sistematizzare strutture e<br />

meccanismi linguistici che operano ai <strong>di</strong>versi<br />

livelli pragmatico- testuale- semantico- lessicalemorfosintattico-<br />

fonologico e ortografico.I<br />

CONTENUTI<br />

UNIT 1.<br />

GRAMMAR:<br />

so/such, present perfect simple with for and since,<br />

Present perfect vs simple past, degree adverbs.<br />

VOCABULARY:<br />

Nouns with-er, town and country.<br />

COMMUNICATION:<br />

Describing places, talking about where you live.<br />

Letura e comprensione dei brani.<br />

UNIT 2<br />

GRAMMAR:<br />

so/neither, present perfect continuous, present<br />

perfect continuous and simple.<br />

VOCABULARY:<br />

Rooms and furniture, kitchen equipment.<br />

COMMUNICATION:<br />

Agreeing, asking for and offering help.<br />

Lettura e comprensione dei brani.<br />

.<br />

.<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- IDEM<br />

CONTENUTI<br />

MODULO-PERCORSO N°6<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

PERCORS<br />

O<br />

1<br />

2<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 31/10/2007<br />

Rev. 1<br />

Pagina 5 <strong>di</strong> 5<br />

3<br />

4 X X X X X X X X X X X X<br />

5<br />

6<br />

7<br />

DATA: 24/ 10 /2013 FIRMA DOCENTE: _____________________________


ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

MATERIA: MATEMATICA<br />

DOCENTE: PATRIZIA GIAVERI CLASSE <strong>2A</strong> A.S. 2013/14<br />

CORSO: BIENNIO NUOVO ORDINAMENTO DIURNO<br />

FINALITÀ<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Promuovere le facoltà sia intuitive sia logiche<br />

Educare ai proce<strong>di</strong>menti euristici<br />

Esercitare al ragionamento sia induttivo sia deduttivo<br />

Sviluppare le attitu<strong>di</strong>ni sia analitiche sia sintetiche<br />

Abituare alla precisione del linguaggio e alla cura della coerenza argomentativa<br />

METODI DI LAVORO<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Lezione frontale e <strong>di</strong>alogata: il docente espone la parte teorica <strong>di</strong> un nuovo argomento frontalmente<br />

ma nell’esemplificazione delle applicazioni richiede feedback imme<strong>di</strong>ato agli studenti richiedendo il<br />

loro intervento dal posto nello svolgimento comunque condotto dall’insegnante;<br />

Lavori <strong>di</strong> gruppo: il docente assegna esercizi a gruppi <strong>di</strong> alunni opportunamente eterogenei oppure<br />

casuali, soprattutto prima dei momenti <strong>di</strong> verifica, affinché si valorizzi il confronto e la cooperazione<br />

tra pari;<br />

Modellizzazione: il docente porta a termine un compito in modo che gli studenti possano osservarlo<br />

e costruirsi un modello concettuale del processo richiesto per attuare il compito;<br />

Allenamento: consiste nell’osservare gli studenti mentre si esercitano su un compito e <strong>di</strong> offrire loro<br />

suggerimenti, supporti, feedback, modellizzazioni, richiami e nuovi compiti, con lo scopo <strong>di</strong> far loro<br />

ottenere delle prestazioni migliori.<br />

Supporto e autonomia graduale: si riferisce al supporto dato dall’insegnante per aiutare gli studenti a<br />

portare a termine un compito; l’insegnante in pratica sviluppa una parte del compito complessivo che<br />

lo studente non è ancora in grado <strong>di</strong> gestire da solo, togliendo poi, a poco a poco, il suo supporto,<br />

finché lo studente non è in grado <strong>di</strong> lavorare in modo autonomo.<br />

Articolazione: comprende tutti i meto<strong>di</strong> che consentono agli studenti <strong>di</strong> articolare le loro conoscenze,<br />

i ragionamenti e i processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento in un unico ambito; è un insegnamento per indagine<br />

che si configura come una vera e propria strategia <strong>di</strong> porre domande agli studenti per condurli ad<br />

articolare e raffinare i concetti teorici.<br />

− Riflessione: dà agli studenti la capacità <strong>di</strong> confrontare i loro processi <strong>di</strong> soluzione dei problemi con<br />

quelli <strong>di</strong> altri studenti e, in ultima analisi, <strong>di</strong> interiorizzare un modello cognitivo della competenza<br />

esperta.<br />

− Esplorazione: spinge gli studenti ad affrontare processi <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> un problema attraverso<br />

domande mirate all’esplorazione.<br />

STRUMENTI<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

libro <strong>di</strong> testo adottato<br />

lavagna e gesso<br />

materiale autoprodotto dal docente<br />

schede <strong>di</strong> esercizi<br />

computer


ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Durante lo svolgimento <strong>di</strong> ogni modulo verranno effettuate in itinere verifiche formative (correzione collettiva<br />

esercizi, svolgimento <strong>di</strong> esercizi alla lavagna, compilazione <strong>di</strong> schede nei lavori <strong>di</strong> gruppo, interventi orali),<br />

mentre a conclusione dello stesso una verifica sommativa accerterà i livelli raggiunti. Ogni alunno può<br />

decidere in modo autonomo <strong>di</strong> recuperare, secondo modalità concordate <strong>di</strong> volta in volta con il docente, un<br />

eventuale insuccesso.<br />

I parametri <strong>di</strong> valutazione comuni, a prescindere dal raggiungimento degli obiettivi specifici <strong>di</strong> ogni prova,<br />

saranno i seguenti:<br />

- Correttezza nell’interpretazione della consegna<br />

- Correttezza, coerenza e completezza dello svolgimento<br />

- Correttezza nel calcolo<br />

- Correttezza nell’uso del linguaggio<br />

- Or<strong>di</strong>ne e precisione nella stesura<br />

Il testo della prova scritta conterrà anche i punteggi <strong>di</strong> valutazione della prova, in modo tale che l’allievo<br />

sappia a priori come raggiungere la soglia della sufficienza e i livelli superiori.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

− 2 verifiche scritte nel primo periodo dell'anno e 3 nel secondo periodo con esercizi applicativi e<br />

domande aperte e/o chiuse eventualmente con richiesta <strong>di</strong> giustificare la scelta fatta.<br />

− verifiche orali per recuperare eventuali insuccessi<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

- Utilizzare correttamente la terminologia relativa<br />

alla statistica descrittiva e saperne spiegare il<br />

significato<br />

- Riconoscere i vari tipi <strong>di</strong> grafici statistici<br />

- Saper calcolare gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> posizioni: me<strong>di</strong>a,<br />

me<strong>di</strong>ana e moda<br />

- Saper calcolare gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> variabilità: varianza e<br />

deviazione standard<br />

STATISTICA<br />

MODULO-PERCORSO N° 2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Saper operare con le frazioni algebriche:<br />

semplificazione, somma algebrica, prodotto e<br />

<strong>di</strong>visione<br />

- Saper risolvere equazioni <strong>di</strong> grado superiore al<br />

primo me<strong>di</strong>ante la scomposizione dei polinomi e<br />

la legge <strong>di</strong> annullamento del prodotto<br />

- Saper risolvere le equazioni fratte<br />

- Saper in<strong>di</strong>viduare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esistenza <strong>di</strong><br />

una equazione fratta<br />

- Utilizzare il calcolo con frazioni algebriche per<br />

risolvere equazioni lineari numeriche fratte<br />

CONTENUTI<br />

FRAZIONI ALGEBRICHE<br />

EQUAZIONI FRATTE


ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Saper definire il concetto <strong>di</strong> equivalenza<br />

- Conoscere i teoremi <strong>di</strong> equivalenza<br />

- Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> Pitagora e i<br />

teoremi <strong>di</strong> Euclide<br />

- Conoscere il teorema <strong>di</strong> Talete<br />

- Saper definire il concetto <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne ed<br />

enunciare i criteri <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne dei triangoli<br />

- Conoscere le proprietà dei poligoni simili<br />

- Conoscere l'enunciato dei teoremi <strong>di</strong> Euclide<br />

nell'ambito della similitu<strong>di</strong>ne e saperli <strong>di</strong>mostrare<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Conoscere la definizione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce n-esima<br />

aritmetica <strong>di</strong> un numero<br />

- Conoscere la proprietà invariantiva dei ra<strong>di</strong>cali e<br />

saper semplificare i ra<strong>di</strong>cali<br />

- Saper portare fuori e dentro il simbolo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce<br />

- Saper operare con i ra<strong>di</strong>cali a seconda delle<br />

varie operazioni: moltiplicazione, <strong>di</strong>visione,<br />

potenza, ra<strong>di</strong>ce e ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali aritmetici<br />

- Conoscere il significato <strong>di</strong> razionalizzazione e<br />

saper razionalizzare denominatori monomiali o<br />

binomiali<br />

- Saper semplificare espressioni con i ra<strong>di</strong>cali<br />

- Saper rappresentare numeri reali sulla retta<br />

(approccio geometrico)<br />

CONTENUTI<br />

GEOMETRIA EUCLIDEA:<br />

L’EQUIVALENZA E LA SIMILITUDINE<br />

CONTENUTI<br />

RADICALI E NUMERI REALI<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Saper risolvere algebricamente me<strong>di</strong>ante i<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> sostituzione e <strong>di</strong> riduzione i sistemi <strong>di</strong><br />

equazioni <strong>di</strong> 1° grado interi e fratti<br />

- Riconoscere i sistemi determinati, indeterminati e<br />

impossibili<br />

- Saper rappresentare graficamente il sistema<br />

tramite rette<br />

- Saper risolvere un sistema <strong>di</strong> tre equazioni in tre<br />

incognite<br />

CONTENUTI<br />

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI<br />

MODULO-PERCORSO N°6<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Saper in<strong>di</strong>viduare i punti nel piano cartesiano<br />

- Saper calcolare la <strong>di</strong>stanza fra punti e le<br />

coor<strong>di</strong>nate del punto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un segmento<br />

- Conoscere le equazioni <strong>di</strong> rette orizzontali,<br />

verticali e oblique e saperle rappresentare<br />

- Conoscere la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> parallelismo e <strong>di</strong><br />

perpen<strong>di</strong>colarità e saper risolvere semplici<br />

problemi<br />

CONTENUTI<br />

PIANO CARTESIANO E RETTE


ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 4<br />

MODULO-PERCORSO N°7<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Saper risolvere una <strong>di</strong>sequazione fratta o<br />

scomponibile in fattori <strong>di</strong> primo grado<br />

- Saper risolvere sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequazioni <strong>di</strong> primo<br />

grado utilizzando la tabella <strong>di</strong> intersezione delle<br />

soluzioni comuni<br />

- Capire la <strong>di</strong>fferenza fra il grafico <strong>di</strong> segno e<br />

quello <strong>di</strong> sistema<br />

CONTENUTI<br />

DISEQUAZIONI LINEARI<br />

MODULO-PERCORSO N°8<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Conoscere le caratteristiche e le proprietà delle<br />

principali isometrie<br />

- Definire una omotetia e illustrarne le proprietà<br />

- Definire una similitu<strong>di</strong>ne<br />

- Determinare la figura corrispondente <strong>di</strong> una<br />

figura data in una isometria, in una omotetia o in<br />

una similitu<strong>di</strong>ne.<br />

CONTENUTI<br />

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE<br />

TEMPI PREVISTI<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

PERCORSO<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

1 X X X X<br />

2 X X X X X X<br />

3 X X X X X X X X X X X<br />

4 X X X X X<br />

5 X X X X X X<br />

6 X X X X X X X<br />

7 X X X X X X X<br />

8 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

DATA: 2/10/2013<br />

FIRMA DOCENTE: _____________________________


ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 3<br />

MATERIA:BIOLOGIA<br />

DOCENTE: STOPELLI BRUNA CLASSE 2°A-B-D-H-M A.S. 2013/14<br />

FINALITÀ<br />

Le finalità specifiche della <strong>di</strong>sciplina mirano a rendere lo studente capace <strong>di</strong> attenzione<br />

all’ambiente naturale fornendogli le chiavi <strong>di</strong> lettura scientifico-naturalistiche della realtà e<br />

abituandolo a scelte comportamentali coscienti, rispettose e armoniche nei confronti della<br />

natura e della vita.<br />

METODI DI LAVORO<br />

Le lezioni si svolgono in modo frontale, utilizzando la lavagna per <strong>di</strong>segni, schemi e<br />

<strong>di</strong>agrammi; gli studenti sono abituati a prendere appunti su un apposito quaderno.<br />

Gli studenti sono incoraggiati ad intervenire con domande ed osservazioni, in modo da<br />

evidenziare le correlazioni logiche.<br />

Ogni unità <strong>di</strong>dattica è verificata e valutata tramite verifica; vi sono perio<strong>di</strong>che verifiche <strong>di</strong><br />

recupero.<br />

STRUMENTI<br />

Il libro <strong>di</strong> testo è utilizzato anche come fonte <strong>di</strong> fotografie ed immagini; faccio uso inoltre <strong>di</strong><br />

materiale video.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione tiene conto dei seguenti fattori: conoscenza dei contenuti, comprensione<br />

dei concetti, capacità <strong>di</strong> correlazione, capacità <strong>di</strong> applicazione dei concetti acquisiti, uso <strong>di</strong><br />

un linguaggio specifico corretto, interesse e partecipazione, impegno.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Sono previste due verifiche ( scritte ma valutate come orale ) nel primo periodo, tre nel<br />

secondo periodo, a cui si aggiungono recuperi personalizzati per gli studenti insufficienti.<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Alcuni obiettivi sono prefissati per l'intero<br />

anno scolastico e sono:<br />

- adeguato metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro:<br />

uso degli appunti, uso del libro <strong>di</strong> testo;<br />

- stu<strong>di</strong>o ragionato dei contenuti;<br />

- acquisizione <strong>di</strong> un linguaggio specifico<br />

corretto;<br />

- capacità <strong>di</strong> analisi e correlazione;<br />

- attenzione e partecipazione alle lezioni;<br />

- rispetto delle scadenze.<br />

- Capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere un essere<br />

CONTENUTI<br />

Caratteristiche degli esseri viventi,classi <strong>di</strong><br />

composti organici tipici degli esseri viventi.


ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 3<br />

vivente da un non vivente.<br />

- Conoscenza delle caratteristiche e della<br />

composizione degli esseri viventi.<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Conoscenza della struttura cellulare.<br />

- Conoscenza dei principali processi<br />

metabolici della cellula.<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

CONTENUTI<br />

Teoria cellulare. Cellula procariota. Cellula<br />

eucariota: struttura e caratteristiche dei vari<br />

organuli. Membrana cellulare: struttura;<br />

passaggi attraverso membrana.<br />

Respirazione cellulare. Fotosintesi.<br />

Riproduzione cellulare.<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Conoscenza delle caratteristiche<br />

essenziali dei tessuti.<br />

- Conoscenza dell'anatomia e della<br />

fisiologia dell'apparato riproduttore.<br />

- Conoscenza dei meto<strong>di</strong> contraccettivi.<br />

CONTENUTI<br />

Anatomia e fisiologia umana: cenni ai tessuti<br />

Anatomia e fisiologia dell'apparato<br />

riproduttore.<br />

Educazione alla salute : 2 incontri con un<br />

esperto in classe su "Educazione alla<br />

sessualità" .<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Conoscenza dell'anatomia e della<br />

fisiologia dell'apparato <strong>di</strong>gerente e<br />

dell'apparato circolatorio.<br />

.<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

CONTENUTI<br />

Anatomia e fisiologia degli apparati<br />

<strong>di</strong>gerente e circolatorio.<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Conoscenza dell'anatomia e della<br />

fisiologia dell'apparato respiratorio .<br />

- Uso della lingua inglese nello stu<strong>di</strong>o<br />

della biologia (solo per la classe 2 H).<br />

CONTENUTI<br />

Anatomia e fisiologia dell'apparato<br />

respiratorio .<br />

Progetto “Biology in English” : attività<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare con il docente <strong>di</strong> inglese;<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un apparato in inglese.<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti


ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 3<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

DATA: 27/10/2013<br />

FIRMA DOCENTE: _____________________________


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

MATERIA:STORIA DELL'ARTE<br />

DOCENTE: VENTURINI GIANFRANCO CLASSE <strong>2A</strong> A.S. 2013/2014<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):<br />

FINALITÀ<br />

- Acquisire strumenti e meto<strong>di</strong> per l'analisi, la comprensione e la valutazione <strong>di</strong> prodotti<br />

artistici rappresentativi<br />

- Sviluppare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti <strong>di</strong> ogni forma <strong>di</strong><br />

comunicazione visiva<br />

- Incrementare la sensibilità estetica<br />

- Attivare un interesse responsabile verso il patrimonio artistico, fondato sulla<br />

consapevolezza del suo valore estetico, storico e culturale<br />

- Conoscere gli aspetti peculiari delle varie tecniche, iconografie e metodologie <strong>di</strong><br />

conservazione delle opere artistiche<br />

METODI DI LAVORO<br />

Verranno utilizzate:<br />

- La lezione frontale che presenta gli argomenti in chiave problematica e favorisce le<br />

attività <strong>di</strong> inferenza, addestra all'uso dei sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici, insegna co<strong>di</strong>ci e sistemi <strong>di</strong><br />

deco<strong>di</strong>ficazione.<br />

- La lezione <strong>di</strong>alogata che favorisce l'acquisizione <strong>di</strong> competenze e la capacità <strong>di</strong><br />

osservazione, stimola richieste <strong>di</strong> chiarimenti e approfon<strong>di</strong>menti, agevola l'utilizzo del<br />

lessico specifico<br />

- Momenti <strong>di</strong> verifica formativa.<br />

- Ripasso degli argomenti in piccoli gruppi in vista delle verifiche sommative<br />

STRUMENTI<br />

- Testi in adozione<br />

- Materiale iconografico fornito dall'insegnante o frutto <strong>di</strong> ricerche in<strong>di</strong>viduali,<br />

- Au<strong>di</strong>ovisivi, appunti, lavori <strong>di</strong> sintesi, schemi e mappe concettuali<br />

- Eventuali visite a località, mostre e musei.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

I criteri <strong>di</strong> valutazione saranno esplicitati agli studenti sia per le prove scritte che per quelle<br />

orali e avranno come punti essenziali:<br />

- conoscenza dei contenuti<br />

- capacità argomentativa<br />

- capacità <strong>di</strong> rielaborazione e, nella parte terminale dell'anno, <strong>di</strong> collegamento degli<br />

argomenti


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

- pertinenza delle risposte<br />

- correttezza espressiva e uso della terminologia specifica<br />

Le verifiche saranno misurate attenendosi alla griglia <strong>di</strong> valutazione elaborata dalla<br />

Commissione POF ed approvata dal Collegio Docenti.<br />

Contribuiranno alla definizione del voto finale <strong>di</strong> ciascun periodo <strong>di</strong>dattico l'impegno e i<br />

progressi in itinere e in relazione al punto <strong>di</strong> partenza.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Al termine del primo periodo ogni alunno <strong>di</strong>sporrà <strong>di</strong> non meno <strong>di</strong> tre valutazioni e al<br />

termine del secondo non meno <strong>di</strong> quattro, per un totale complessivo annuale <strong>di</strong> almeno<br />

sette valutazioni che potranno essere sia scritte che orali. Ulteriori verifiche scritte o orali<br />

saranno riservate agli alunni con situazioni <strong>di</strong> incertezza o <strong>di</strong> insufficienza .<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Conoscere l'arte della tarda romanità e<br />

l'arte paleocristiana fino alla <strong>di</strong>scesa dei<br />

Longobar<strong>di</strong><br />

- Saper confrontare le opere e i perio<strong>di</strong><br />

presi in considerazione<br />

- Saper comprendere e motivare il<br />

percorso evolutivo dell'arte occidentale<br />

negli anni presi in considerazione<br />

CONTENUTI<br />

- Architettura e scultura della tarda romanità<br />

- Gli e<strong>di</strong>fici cristiani a pianta centrale e<br />

basilicale: nomenclatura e caratteristiche<br />

- Esempi <strong>di</strong> architettura, scultura e pittura<br />

paleocristiana a Roma, Milano e Ravenna<br />

-Costantinopoli e il processo <strong>di</strong><br />

bizantinizzazione dell'arte italiana<br />

- La tecnica del mosaico parietale<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Conoscere l'arte barbarica e<br />

altome<strong>di</strong>evale dalle origini all'anno Mille<br />

CONTENUTI<br />

- L'arte barbarica e le cosiddette "arti<br />

minori"


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

- Saper confrontare le opere e i vari<br />

perio<strong>di</strong> artistici presi in considerazione<br />

- Saper comprendere e motivare il<br />

percorso evolutivo dell'arte dall'avvento<br />

del cristianesimo all'anno Mille<br />

- I Longobar<strong>di</strong> e la frattura della penisola<br />

italiana<br />

- Esempi <strong>di</strong> opere della corrente aulica e <strong>di</strong><br />

quella plebea<br />

- L'arte della rinascenza carolingia e cenni<br />

alla rinascenza ottoniana<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Conoscere l'arte romanica dalle<br />

manifestazioni protoromaniche<br />

all'avvento del gotico<br />

- Saper confrontare le opere, gli ambienti<br />

geografico-artistici e saper collocare<br />

cronologicamente i vari documenti<br />

figurativi<br />

- Saper comprendere e motivare la<br />

nascita del Romanico, il suo percorso<br />

evolutivo e le <strong>di</strong>fferenze stilistiche che<br />

tale movimento assume nei vari centri<br />

europei.<br />

- Saper confrontare l'arte romanica con le<br />

altre culture artistiche precedentemente<br />

stu<strong>di</strong>ate<br />

CONTENUTI<br />

- Motivazioni storiche dell'avvento del<br />

movimento<br />

- La rinascita delle città e le <strong>di</strong>fferenti<br />

soluzioni urbanistiche adottate in alcuni<br />

centri<br />

- Architettura, scultura e pittura romaniche<br />

in Europa, con particolare riguardo alle<br />

varie zone geografiche italiane e alle loro<br />

peculiarità<br />

- Le principali tecniche esecutive delle varie<br />

opere artistiche<br />

- Analisi <strong>di</strong> alcune fonti<br />

- Soggetti sacri e profani in scultura<br />

- Benedetto Antelami architetto e scultore:<br />

l'anello <strong>di</strong> congiunzione in Italia fra<br />

Romanico e Gotico<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Conoscere l'arte gotica dalle prime<br />

manifestazioni del Nord della Francia<br />

alla sua faticosa penetrazione in Italia e<br />

alle sue propaggini tardo gotiche<br />

- Saper confrontare le opere, gli ambienti<br />

geografico-artistici e i vari artisti e saper<br />

collocare cronologicamente i vari<br />

documenti figurativi<br />

- Saper comprendere e motivare la<br />

nascita del Gotico, il percorso evolutivo<br />

e la forte <strong>di</strong>fferenziazione del linguaggio<br />

nei vari centri europei nei secoli XII -<br />

XV.<br />

- Saper confrontare l'arte gotica con le<br />

altre culture artistiche precedentemente<br />

stu<strong>di</strong>ate<br />

CONTENUTI<br />

- Il Gotico europeo.<br />

- L'architettura gotica europea: principi<br />

costruttivi e tecnologici.<br />

- L'architettura gotica in Italia negli e<strong>di</strong>fici<br />

civili e religiosi.<br />

- La scultura gotica: caratteri stilistici e<br />

iconografici. I Pisano e Arnolfo <strong>di</strong> Cambio<br />

- La pittura del Duecento e del<br />

Trecento : le tecniche e l'iconografia.<br />

- Cimabue, Duccio <strong>di</strong> Boninsegna e la<br />

scuola romana.<br />

- Giotto, sintesi <strong>di</strong> tutte le esperienze<br />

pregotiche italiane e la sua evoluzione<br />

stilistica<br />

- La pittura senese: Simone Martini,<br />

Ambrogio e Pietro Lorenzetti.<br />

- Questioni <strong>di</strong> iconografia nella pittura del


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 4<br />

Trecento.<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

…..<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

ALTRE INFORMAZIONI:<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

DATA: 20/ottobre/2013<br />

FIRMA DOCENTE: _____________________________


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

MATERIA: DISCIPLINE GEOMETRICHE<br />

DOCENTE: GAVAZZI SARA CLASSE: <strong>2A</strong> A.S. 2013/2014<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

FINALITÀ<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):<br />

L’insegnamento delle Discipline geometriche nell’area <strong>di</strong> base intende recuperare e<br />

sottolineare, fin dai due primi anni <strong>di</strong> corso, il senso del “progetto” nella sua antica e nobile<br />

accessione ed ha come fine la conoscenza, criticamente motivata, delle tecniche e dei<br />

meto<strong>di</strong> della rappresentazione grafica.<br />

Obiettivi del biennio:<br />

Al termine del biennio lo studente deve aver acquisito:<br />

- un metodo <strong>di</strong> lavoro razionale;<br />

- la capacità <strong>di</strong> rappresentare a mano libera e con l'uso degli strumenti, figure dello spazio<br />

tri<strong>di</strong>mensionale, applicando le regole fondamentali della geometria descrittiva;<br />

- il corretto utilizzo degli strumenti del <strong>di</strong>segno geometrico.<br />

METODI DI LAVORO<br />

Lezioni teoriche frontali.<br />

Attività operative con in<strong>di</strong>cazioni puntuali sulle modalità <strong>di</strong> esecuzione degli elaborati.<br />

In itinere verranno svolti interventi <strong>di</strong> recupero.<br />

STRUMENTI<br />

Libro <strong>di</strong> testo, sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici, lavagna da parete, strumenti per il <strong>di</strong>segno geometrico.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Verranno presi in considerazione i seguenti parametri:<br />

- Comprensione dei contenuti proposti;<br />

- correttezza grafica degli elaborati;<br />

- capacità <strong>di</strong> impaginazione;<br />

- corretto uso degli strumenti.<br />

Verranno inoltre presi in considerazione: impegno,partecipazione alle attività proposte,<br />

rispetto dei tempi assegnati.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Due prove grafiche e/o scritto-grafiche nel primo periodo e tre prove grafiche e/o scrittografiche<br />

nel secondo periodo. Ai voti delle prove si aggiungeranno altri relativi ad elaborati<br />

grafici prodotti in classe.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N° 1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Consolidamento delle conoscenze<br />

acquisite e delle abilità strumentali:<br />

- Percezione della tri<strong>di</strong>mensione e<br />

trasposizione nel bi<strong>di</strong>mensionale.<br />

- Saper eseguire proiezioni ortogonali<br />

<strong>di</strong> figure piane e soli<strong>di</strong> sezionati.<br />

CONTENUTI<br />

Riepilogo dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione<br />

propri della geometria descrittiva.<br />

- Ripasso del programma del primo anno.<br />

-Dallo spazio al piano<br />

- Le sezioni<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Saper <strong>di</strong>fferenziare tipo e spessore<br />

delle linee per il <strong>di</strong>segno.<br />

- Saper eseguire a mano libera e con<br />

squadre e compasso proiezioni<br />

ortogonali <strong>di</strong> semplici figure piane e<br />

solide intersecate.<br />

- Saper <strong>di</strong>segnare con sufficiente<br />

precisione.<br />

CONTENUTI<br />

Proiezioni ortogonali <strong>di</strong> figure piane e solide<br />

intersecate:<br />

- Generalità sulle intersezioni<br />

- Intersezioni tra rette e piani<br />

- Intersezioni tra piani<br />

- Intersezione <strong>di</strong> figure piane<br />

- Compenetrazione <strong>di</strong> figure solide.<br />

MODULO-PERCORSO N° 3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Saper eseguire a mano libera e con<br />

squadre e compasso assonometrie<br />

oblique, con e senza riduzione delle<br />

misure sugli assi, <strong>di</strong> semplici<br />

composizioni <strong>di</strong> figure piane e solide<br />

non compenetrate, in<strong>di</strong>cando<br />

correttamente il tipo <strong>di</strong> assonometria<br />

e il relativi valori angolari tra gli assi.<br />

- Saper eseguire a mano libera e con<br />

squadre e compasso assonometrie<br />

<strong>di</strong> semplici composizioni <strong>di</strong> figure<br />

piane e solide non compenetrate.<br />

- Saper eseguire a mano libera e con<br />

squadre e compasso le proiezioni<br />

CONTENUTI<br />

Assonometrie <strong>di</strong> figure piane e solide:<br />

-Assonometria obliqua cavaliera<br />

-Assonometria ortogonale isometrica<br />

- Assonometria ortogonale <strong>di</strong>metrica<br />

- Assonometria ortogonale trimetrica<br />

-ribaltamento del piano assonometrico<br />

-fattore <strong>di</strong> riduzione delle misure sugli assi<br />

-applicazione del metodo in<strong>di</strong>retto:<br />

Assonometria ortogonale isometrica<br />

Assonometria ortogonale <strong>di</strong>metrica


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

ortogonali <strong>di</strong> una semplice<br />

composizione volumetrica<br />

rappresentata in assonometria<br />

obliqua monometrica o ortogonale<br />

isometrica.<br />

- Saper scegliere correttamente tipo e<br />

spessore delle linee per il <strong>di</strong>segno.<br />

- Saper <strong>di</strong>segnare con sufficiente<br />

precisione.<br />

Assonometria ortogonale trimetrica<br />

-applicazione del metodo <strong>di</strong>retto:<br />

Assonometria ortogonale isometrica<br />

Assonometria ortogonale <strong>di</strong>metrica<br />

Assonometria ortogonale trimetrica.<br />

MODULO-PERCORSO N° 4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Saper eseguire a mano libera e con<br />

squadre e compasso prospettive <strong>di</strong><br />

figure piane e solide elementari<br />

parallele/perpen<strong>di</strong>colari al piano<br />

geometrale.<br />

- Saper scegliere correttamente tipo e<br />

spessore delle linee per il <strong>di</strong>segno<br />

- Saper <strong>di</strong>segnare con sufficiente<br />

precisione.<br />

CONTENUTI<br />

Introduzione alle proiezioni coniche:<br />

- Inquadramento storico<br />

- Definizione degli elementi <strong>di</strong> riferimento<br />

- Posizione del quadro prospettico<br />

-Posizionamento del punto <strong>di</strong> vista<br />

- Determinazione dei punti <strong>di</strong> concorso<br />

- Prospettiva centrale<br />

- Prospettiva accidentale<br />

- Prospettive <strong>di</strong> figure piane e solide.<br />

MODULO-PERCORSO N° 5<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

CONTENUTI


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 4<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

PERCORSO<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

…..<br />

ALTRE INFORMAZIONI:<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

DATA: 30/10/2013 FIRMA DOCENTE: _____________________________


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 3<br />

MATERIA: DISCIPLINE PLASTICHE<br />

DOCENTE: MOTTA NADIA CLASSE 2°A A.S. 2013/2014<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

FINALITÀ<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):<br />

- Il programma <strong>di</strong> modellato si articolerà intorno alle seguenti finalità: acquisizione d'una<br />

metodologia analitica d'osservazione (in<strong>di</strong>viduazione delle parti costitutive <strong>di</strong> un insieme e<br />

delle relazioni che intercorrono fra una parte e l'altra e fra ogni parte con il tutto) che<br />

applicata alla materia specifica tende ad evidenziare nelle forme prese in esame sia la<br />

struttura che la composizione volumetrica (blocchi principali e secondari, loro intersecarsi,<br />

<strong>di</strong>ezionalità dei piani ad essi relativi).<br />

METODI DI LAVORO<br />

--I temi e le operazioni proposti saranno adeguati ad una gradualità d'appren<strong>di</strong>mento<br />

relazionata all'età dell'alievo.<br />

-L'insegnante interverrà con osservazioni riguardanti l'intero proocesso della<br />

rappresentazione grafica e plastica,dall'impostazione iniziale all'elaborazione finale.<br />

-Verrà applicato un metodo <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> carattere analitico/sintetico.<br />

STRUMENTI<br />

;-Utilizzo <strong>di</strong> modelli in gesso appartenenti alla gipsoteca scolastica e/o <strong>di</strong> copie<br />

fotostatiche raffiguranti particolari della figura umana.<br />

-Impiego della creta e degli attrezzi adatti alla sua lavorazione.<br />

-Utilizzo <strong>di</strong> trespoli,cavalletti e pianali forniti dalla scuola<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

-I criteri <strong>di</strong> valutazione vertiranno intorno alle reali capacità dell'alievo rapportate<br />

all'impegno e viceversa nonché alle modalità (attiva,passiva ecc…) ed alla continuità della<br />

partecipazione al <strong>di</strong>alogo educativo.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

- Due o piu' elaborati grafico/plastici.<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Capacità <strong>di</strong> lettura e rappresentazione<br />

bi<strong>di</strong>mensionale della tri<strong>di</strong>mensione in<br />

quanto propedeutiche all'elaborazione<br />

plastica (impostazione volumetrica)<br />

CONTENUTI<br />

Stu<strong>di</strong> grafici dal vero <strong>di</strong> modelli in gesso<br />

raffiguranti particolari della figura umana<br />

mirati alla lettura della costruzione<br />

volumetrica:<br />

interconnessioni,<br />

proporzioni,<strong>di</strong>rezioni delle sue parti.<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Capacità <strong>di</strong> lettura e rappresentazione<br />

bi<strong>di</strong>mensionale della tri<strong>di</strong>mensione in<br />

quanto propedeutiche all'elaborazione<br />

plastica (impostazione strutturale).<br />

CONTENUTI<br />

- Stu<strong>di</strong> grafici <strong>di</strong> particolari della figura<br />

umana, tratti da modelli in gesso e/o da<br />

schede fotostatiche, mirati alla lettura della<br />

componente anatomica: rapporti fra<br />

apparato schelettrico-muscolare e forma<br />

esterna.<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Capacità <strong>di</strong> lettura e rappresentazione<br />

tri<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> elementi figurativi a<br />

me<strong>di</strong>o grado <strong>di</strong> complessività<br />

(focalizzazione degli aspetti<br />

proporzionali e volumetrici).<br />

- - Acquisizione <strong>di</strong> abilità tecniche<br />

relative ai processi della modellazione.<br />

CONTENUTI<br />

-Elaborazione plastica <strong>di</strong> particolari<br />

figurativi (esempio:il piede) tesa al rilievo<br />

dei volumi principali e secondari nelle loro<br />

compenetrazioni,<strong>di</strong>rezioni ed articolazioni <strong>di</strong><br />

piani.<br />

-Impiego degli strumenti<br />

(mirette,spatole,mani,ecc…) in funzione<br />

costruttiva.<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Capacità <strong>di</strong> lettura e rappresentazione<br />

tri<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> elementi figurativi a<br />

me<strong>di</strong>o grado <strong>di</strong> complessività<br />

(focalizzazione degli aspetti volumetrici<br />

ed anatomici).<br />

- - Acquisizione <strong>di</strong> abilità tecniche<br />

relative ai processi della modellazione.<br />

CONTENUTI<br />

Elaborazione plastica <strong>di</strong> particolari figurativi<br />

(esempio: la mano) tesa al rilievo<br />

volumetrico ed anatomico.<br />

-Impiego degli strumenti (mirette, spatole,<br />

mani, ecc…) in funzione costruttiva.<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

MODULO-PERCORSO N°


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

…..<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

ALTRE INFORMAZIONI:<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

DATA: 30/10/2013 FIRMA DOCENTE: _____________________________


ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 3<br />

MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE<br />

DOCENTE: CHIARETTI CLASSE <strong>2A</strong> A.S. 2013/2014<br />

CORSO: ORDINAMENTALE<br />

FINALITÀ<br />

La materia ha lo scopo <strong>di</strong> avviare gli/le alunni/e allo stu<strong>di</strong>o e alla comprensione dei<br />

fenomeni cha attengono alla percezione visiva e al <strong>di</strong>segno. La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> questa<br />

<strong>di</strong>sciplina, tramite una continua articolazione tra aspetti teorici e applicazioni pratiche, ha<br />

una funzione prevalentemente propedeutica al lavoro progettuale che svolgeranno nel<br />

triennio.<br />

METODI DI LAVORO<br />

Nelle lezioni <strong>di</strong> Discipline Pittoriche, gli obiettivi prefissati dovranno essere raggiunti<br />

attraverso un continuo e assiduo esercizio pratico e attente riflessioni teoriche. I singoli<br />

traguar<strong>di</strong> dovranno tendere all’acquisizione <strong>di</strong> una metodologia <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> ricerca<br />

personale il più possibile autonoma e approfon<strong>di</strong>ta.<br />

I primi <strong>di</strong>segni saranno finalizzati dapprima all’acquisizione <strong>di</strong> una maggior conoscenza<br />

degli elementi costitutivi della rappresentazione pittorica (punto, linea, superficie, il segno:<br />

al tratto e gestuale, luce e ombra, equilibrio e composizione, ombre proprie e proiettate),<br />

poi, con la rappresentazione dal vero <strong>di</strong> elementi naturali e soli<strong>di</strong> geometrici<br />

(singolarmente e composti), l’attività pratica si orienterà verso la scoperta dei <strong>di</strong>versi<br />

strumenti grafici che prenderemo in esame, <strong>di</strong> volta in volta, secondo le necessità<br />

<strong>di</strong>dattiche e le esigenze particolari d’affinità segnica e gestuale con ciascun in<strong>di</strong>viduo.<br />

Il metodo <strong>di</strong> spiegazione dell’insegnante si baserà sul metodo deduttivo<br />

relativamente alla scoperta dei co<strong>di</strong>ci linguistici dell’espressione pittorica (partendo da<br />

un’analisi intuitiva e generale del tema proposto, si arriverà ad una spiegazione<br />

particolareggiata della struttura, della grammatica e degli strumenti che sottendono al<br />

linguaggio visuale), e sul metodo induttivo relativamente all’acquisizione consapevole dei<br />

loro contenuti (una volta colto un particolare aspetto del linguaggio visuale, l’allievo/a<br />

stesso/a sarà condotto/a dall’insegnante a darsi spiegazione dei fenomeni percettivi e <strong>di</strong><br />

rappresentazione, e a chiarirsi sulla richiesta <strong>di</strong> partenza, possibilmente, arrivando a<br />

considerazioni <strong>di</strong> carattere generale).<br />

STRUMENTI<br />

strumenti pittorici tra<strong>di</strong>zionali (matite, pigmenti vari, acquerello, tempera, collage, etc.).<br />

Lezioni con spiegazione frontale. Uso <strong>di</strong> video e della biblioteca.


ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 3<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Gli/le allievi/e saranno valutati/e sulla base del lavoro prodotto principalmente in classe.<br />

Ogni lezione ciascun allievo/a potrà portare a verifica e revisione il proprio elaborato.<br />

La valutazione sarà in<strong>di</strong>cativa dello stato <strong>di</strong> progressione della personale crescita tecnica,<br />

culturale ed educativa dell’allieva/o.<br />

La scala <strong>di</strong> valori utilizzata nella valutazione sarà da 4 a 9.<br />

Saranno effettuate non meno <strong>di</strong> due tavole a quadrimestre.<br />

La partecipazione attiva alle lezioni, il corretto comportamento, il rispetto verso i compagni<br />

e l’insegnante, la frequenza, saranno decisive alla valutazione del giu<strong>di</strong>zio finale.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Tipologia: <strong>di</strong>segno dal vero e copia <strong>di</strong> opere d'arte. Sono previste non meno <strong>di</strong> due <strong>di</strong>segni<br />

complessi a quadrimestre.<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- 1. insistere nell’identificazione e rimozione <strong>di</strong><br />

tutti gli stereotipi visivi e percettivi residui nella<br />

propria conoscenza e nella propria formazione<br />

culturale d’immagine;<br />

CONTENUTI<br />

1. visione e confronto con gli stili<br />

artistici antichi, moderni e contemporanei.<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- 2. continuare nell’acquisizione <strong>di</strong> una maggior<br />

sensibilità, scioltezza e consapevolezza segnica<br />

e gestuale<br />

CONTENUTI<br />

2. <strong>di</strong>segno dal vero <strong>di</strong> composizioni<br />

<strong>di</strong> soli<strong>di</strong> geometrici<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- 3. continuare nell’acquisizione <strong>di</strong> una più<br />

autonoma capacità <strong>di</strong> lettura dei soggetti dal<br />

vero nello spazio<br />

CONTENUTI<br />

3. <strong>di</strong>segno dal vero <strong>di</strong> composizioni <strong>di</strong><br />

elementi naturali<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- 4. continuare nell’acquisizione <strong>di</strong> un più<br />

consapevole controllo delle superfici <strong>di</strong>sponibili<br />

per la rappresentazione (materia e<br />

composizione);<br />

CONTENUTI<br />

4. <strong>di</strong>segno dal vero <strong>di</strong> composizioni <strong>di</strong><br />

elementi naturali e <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> geometrici


ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 3<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- 5. continuare nell’acquisizione <strong>di</strong> una<br />

sod<strong>di</strong>sfacente capacità <strong>di</strong> lettura, analisi e<br />

restituzione grafica dei rapporti chiaroscurali<br />

CONTENUTI<br />

5. <strong>di</strong>segno dal vero <strong>di</strong> gessi <strong>di</strong> busti,<br />

teste e figure intere.<br />

MODULO-PERCORSO N°6<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- 6. continuare nell’acquisizione <strong>di</strong> una<br />

sod<strong>di</strong>sfacente conoscenza dei principali<br />

strumenti per il <strong>di</strong>segno dal vero:<br />

o Matita in tutte le sue versioni (ad<br />

iniziare dalla 8B)<br />

o Carboncino<br />

o Conté<br />

o Sanguigna<br />

o Pennino a china<br />

o Pastelli, tempere<br />

CONTENUTI<br />

6. <strong>di</strong>segno dal vero <strong>di</strong> gessi <strong>di</strong> busti,<br />

teste e figure intere.<br />

MODULO-PERCORSO N°7<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- 7. continuare ed approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o<br />

applicato del colore ed un primo approccio alla<br />

teoria del colore.<br />

CONTENUTI<br />

7. realizzazione <strong>di</strong> copie a tempera o<br />

acrilico <strong>di</strong> opere d'arte <strong>di</strong> autori noti.<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

DATA: 25/10/2013<br />

FIRMA DOCENTE: _____________________________


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

MATERIA:LABORATORIO ORIENTATIVO (DISCIPLINE GEOMETRICHE)<br />

DOCENTE: GAVAZZI SARA CLASSE 2 A<br />

A.S. 2013/2014<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):<br />

FINALITÀ<br />

Fornire agli allievi informazioni consapevoli sugli itinerari <strong>di</strong>dattici dei vari in<strong>di</strong>rizzi attivati.<br />

Approccio alle modalità operative attinenti ai contenuti e alle tecniche propri dei vari<br />

in<strong>di</strong>rizzi.<br />

METODI DI LAVORO<br />

Lezioni teoriche frontali.<br />

Attività operative con in<strong>di</strong>cazioni puntuali sulle modalità <strong>di</strong> esecuzione degli elaborati.<br />

Ricerche, approfon<strong>di</strong>menti personali.<br />

STRUMENTI<br />

Libro <strong>di</strong> testo, sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici, lavagna da parete, strumenti per il <strong>di</strong>segno geometrico,<br />

riviste.<strong>di</strong> settore, materiale <strong>di</strong>dattico autoprodotto.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Verranno presi in considerazione i seguenti parametri:<br />

- Comprensione dei contenuti proposti;<br />

- correttezza grafica degli elaborati;<br />

- completezza e or<strong>di</strong>ne del lavoro prodotto.<br />

- capacità <strong>di</strong> organizzare il proprio lavoro;<br />

- capacità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento personale.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Saranno oggetto <strong>di</strong> valutazione tutti i lavori eseguiti dagli alunni nel corso dei due perio<strong>di</strong>.<br />

Non verranno effettuate verifiche.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N° 1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Lavorare con impegno e interesse al fine<br />

<strong>di</strong> acquisire informazioni sugli itinerari<br />

<strong>di</strong>dattici dei vari in<strong>di</strong>rizzi attivati, in<br />

particolare: Architettura e Ambiente e<br />

Design<br />

- Conoscenza della terminologia specifica e<br />

delle convenzioni del <strong>di</strong>segno tecnico<br />

- Saper utilizzare le tecniche <strong>di</strong> base del<br />

rilevamento<br />

- Approccio alla progettazione dello spazio<br />

domestico.<br />

CONTENUTI<br />

- Esercitazione sulle fondamentali tecniche<br />

operative attinenti ai vari in<strong>di</strong>rizzi attivati<br />

nella scuola:<br />

Definizione del termine “ARCHITETTURA”.<br />

- Convenzioni del <strong>di</strong>segno tecnico:<br />

norme e simbologia grafica, scale <strong>di</strong><br />

rappresentazione. .<br />

- Quotatura<br />

- Progetto <strong>di</strong> una stanza:<br />

pianta<br />

sezione<br />

quote<br />

arredamento.<br />

MODULO-PERCORSO N° 2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Lavorare con impegno e interesse al<br />

fine <strong>di</strong> acquisire informazioni sugli<br />

itinerari <strong>di</strong>dattici dei vari in<strong>di</strong>rizzi<br />

attivati, in particolare: Architettura e<br />

Ambiente<br />

- Approccio ai sistemi <strong>di</strong><br />

rappresentazione utilizzati negli<br />

elaborati grafici <strong>di</strong> progetto.<br />

- Conoscenza e capacità <strong>di</strong> lettura degli<br />

elaborati <strong>di</strong> progetto.<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

- Esercitazione sulle fondamentali<br />

tecniche operative attinenti ai vari<br />

in<strong>di</strong>rizzi attivati nella scuola:<br />

-<br />

- Analisi del progetto <strong>di</strong> una casa:<br />

- Pianta, sezione, prospetti<br />

- Spaccato assonometrico.<br />

MODULO-PERCORSO N° 3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Lavorare con impegno e interesse al<br />

fine <strong>di</strong> acquisire informazioni sugli<br />

CONTENUTI<br />

- Esercitazione sulle fondamentali<br />

tecniche operative attinenti ai vari


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

itinerari <strong>di</strong>dattici dei vari in<strong>di</strong>rizzi<br />

attivati, in particolare: Architettura e<br />

Ambiente.<br />

- Approccio ai sistemi <strong>di</strong><br />

rappresentazione utilizzati negli<br />

elaborati grafici <strong>di</strong> progetto con<br />

riferimento a elementi e particolari<br />

architettonici.<br />

- Conoscenza e capacità <strong>di</strong> lettura dei<br />

particolari architettonici nelle <strong>di</strong>verse<br />

forme <strong>di</strong> rappresentazione.<br />

-<br />

in<strong>di</strong>rizzi attivati nella scuola:<br />

-<br />

- Elementi/particolari architettonici:<br />

- Scale<br />

- Tetti<br />

Rappresentazione grafica in pianta,<br />

sezione, fronte; assonometria.<br />

MODULO-PERCORSO N° 4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Lavorare con impegno e interesse al<br />

fine <strong>di</strong> acquisire informazioni sugli<br />

itinerari <strong>di</strong>dattici dei vari in<strong>di</strong>rizzi<br />

attivati, in particolare: Design<br />

CONTENUTI<br />

- Esercitazione sulle fondamentali<br />

tecniche operative attinenti ai vari<br />

in<strong>di</strong>rizzi attivati nella scuola:<br />

- Progettazzione <strong>di</strong> una libreria o se<strong>di</strong>apoltrona:<br />

stu<strong>di</strong>o delle funzioni.<br />

Progetto: schizzi preliminari, pianta,<br />

sezione. prospetto, assonometria<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

-<br />

CONTENUTI<br />

TEMPI PREVISTI


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 4<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

PERCORSO<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

…..<br />

ALTRE INFORMAZIONI:<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

DATA: 30/10/2013 FIRMA DOCENTE: _____________________________


ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

LICEO ARTISTICO STATALE<br />

- BERGAMO<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 3<br />

MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO ORIENTAMENTO<br />

DOCENTE: CHIARETTI CLASSE <strong>2A</strong> A.S. 2013/2014<br />

CORSO:<br />

ORDINAMENTALE<br />

FINALITÀ<br />

La materia è intesa come laboratorio orientativo per le classi del triennio.<br />

METODI DI LAVORO<br />

Dopo aver acquisito gli elementi <strong>di</strong> base per una rappresentazione d’immagine il più<br />

possibile ragionata (rapporti chiaroscurali e spaziali), considerata la spen<strong>di</strong>bilità delle<br />

conoscenze e delle competenze acquisite nelle ore <strong>di</strong> laboratorio orientamento nei nuovi<br />

trienni della Riforma, ho scelto <strong>di</strong> concentrarmi sull'insegnamento dei fondamenti tecnici e<br />

linguistici della fotografia <strong>di</strong>gitale. La conoscenza <strong>di</strong> questa tipologia espressiva ritengo,<br />

infatti, possa essere liberamente spesa in ogni in<strong>di</strong>rizzo scelto dagli allievi del corso, oltre<br />

che ad essere uno strumento conoscitivo del linguaggio delle immagini sufficientemente<br />

chiaro, veloce e gestibile nel poco tempo <strong>di</strong>sponibile. Nel secondo anno l'espressione<br />

<strong>di</strong>gitale si evolverà verso altre tipologie <strong>di</strong> espressioni tecnico-artistiche del nostro tempo (il<br />

video, la postproduzione) indagando sulle loro ra<strong>di</strong>ci storiche, in particolare quelle<br />

dell'immagine filmica e cinematografica dalle origini al Bianco e Nero del novecento. Si<br />

cercherà <strong>di</strong> comprendere l'evoluzione linguistica dell'immagine in B/N e le loro implicanze<br />

sulla comunicazione del messaggio artistico. Oltre quin<strong>di</strong> alle esperienze pratiche <strong>di</strong><br />

fotografia <strong>di</strong>gitale, saranno fatti vedere spezzoni <strong>di</strong> film in B/N selezionati, confrontati e<br />

posti in <strong>di</strong>scussione con la classe; con l'auspicio che tale esperienza induca l'alunno ad<br />

indagare in modo autonomo nella loro recente storia artistica.<br />

STRUMENTI<br />

Lezioni con spiegazione frontale. Uso della matita 8B e fogli F4, uso della fotocamera<br />

<strong>di</strong>gitale ( già in possesso <strong>di</strong> tutti gli alunni/ o in con<strong>di</strong>visione, nel caso qualcuno non<br />

l’avesse). Lezioni pratiche con l'utilizzo <strong>di</strong> righe e squadre, taglierino, fotocopie, <strong>di</strong> fogli A4<br />

e penna biro nera, nastri adesivi.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Le/gli allieve/i saranno valutate/i sulla base del lavoro condotto principalmente in classe e<br />

a casa.<br />

Ogni lezione ciascuna allieva/o potrà portare a verifica e revisione il proprio elaborato.<br />

La valutazione sarà in<strong>di</strong>cativa anche dello stato <strong>di</strong> progressione della personale crescita<br />

tecnica, culturale ed educativa dell’allievo, e terrà conto in particolare <strong>di</strong> quanto egli<br />

restituirà degli insegnamenti ricevuti e della puntualità nei tempi <strong>di</strong> consegna degli<br />

elaborati. La scala <strong>di</strong> valori utilizzata nella valutazione sarà da 4 a 9.<br />

La partecipazione attiva alle lezioni e la frequenza saranno decisive alla valutazione finale.


ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

LICEO ARTISTICO STATALE<br />

- BERGAMO<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 3<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Dopo un breve ciclo <strong>di</strong> lezioni teoriche introduttive, all'alunno sarà chiesto <strong>di</strong> realizzare<br />

delle foto sul tema <strong>di</strong> volta in volta proposto. L'alunno/a realizzate le foto dovrà<br />

consegnarne solo una che dovrà accuratamente scegliere selezionando quella che per<br />

contenuto, efficacia e correttezza formale riterrà quella più significativa e rispondente alle<br />

richieste dell'insegnante. Ogni immagine prodotta sarà valutata appunto secondo questo<br />

criterio: efficacia del contenuto, correttezza formale e rispondenza alle richieste.<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

Conoscenza degli elementi <strong>di</strong> base della<br />

fotografia <strong>di</strong>gitale<br />

CONTENUTI<br />

L'esposizione e la luce (naturale e<br />

artificiale)<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

Conoscenza degli elementi <strong>di</strong> base della<br />

fotografia <strong>di</strong>gitale<br />

CONTENUTI<br />

Il <strong>di</strong>aframma e la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> campo<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

Conoscenza degli elementi <strong>di</strong> base della<br />

fotografia <strong>di</strong>gitale<br />

CONTENUTI<br />

I tempi e il tema del movimento<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

Conoscenza degli elementi <strong>di</strong> base della<br />

fotografia <strong>di</strong>gitale<br />

CONTENUTI<br />

Il ritratto fotografico<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

Conoscenza degli elementi <strong>di</strong> base della<br />

fotografia nel cinema del '900<br />

CONTENUTI<br />

Il cinema in bianco e nero


ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

LICEO ARTISTICO STATALE<br />

- BERGAMO<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 3<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

DATA: 25/10/2013<br />

FIRMA DOCENTE: _____________________________


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

MATERIA: SCIENZE MOTORIE<br />

DOCENTE: ALGERI DANIELA CLASSE 2 A A.S. 2013/2014<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

FINALITÀ’<br />

Favorire un armonico sviluppo corporeo e motorio attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.<br />

Migliorare la coscienza della propria corporeità, per accrescere la padronanza motoria e la capacità relazionale.<br />

Acquisizione <strong>di</strong> una cultura delle attività motorie e sportive per promuovere la pratica motoria come costume <strong>di</strong> vita.<br />

Scoperta e orientamento <strong>di</strong> attitu<strong>di</strong>ni personali nei confronti <strong>di</strong> attività sportive specifiche e <strong>di</strong> atiività motorie che<br />

possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e al tempo libero.<br />

Evoluzione e consolidamento <strong>di</strong> un'equilibrata coscienza sociale, basata sulla consapevolezza <strong>di</strong> se' e sulla capacità <strong>di</strong><br />

integrarsi e <strong>di</strong>fferenziarsi nel e dal gruppo, tramite l'esperienza concreta <strong>di</strong> contatti socio-relazionali sod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

Sensibilizzazione, sviluppo e <strong>di</strong>ffusione della cultura della sicurezza, della prevenzione e della salute.<br />

METODI DI LAVORO<br />

Comunicazione verbale, giustificata da motivazioni educative e scientifiche.<br />

Gradualità delle proposte.<br />

Dimostrazione <strong>di</strong>retta da parte dell’insegnante o <strong>di</strong> un allievo.<br />

Alternanza <strong>di</strong> fasi <strong>di</strong> creatività degli allievi e fasi <strong>di</strong> guida, controllo, correzione da parte dell’insegnante.<br />

Proposte <strong>di</strong> situazioni per sperimentare la capacità <strong>di</strong> organizzazione personale e <strong>di</strong> gruppo.<br />

Continuo passaggio dal globale all’analitico secondo le <strong>di</strong>namiche evidenziate nel lavoro.<br />

STRUMENTI<br />

Utilizzo <strong>di</strong> tutte le strutture, al coperto e all’aperto a <strong>di</strong>sposizione della scuola. Attrezzature fisse e mobili a <strong>di</strong>sposizione<br />

secondo il piano <strong>di</strong> acquisto previsto dalla commissione <strong>di</strong> materia e deliberato dal Consiglio <strong>di</strong> Istituto.<br />

Impianti sportivi esterni alla scuola a <strong>di</strong>sposizione per attività inerenti alla materia.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Comportamento e capacità <strong>di</strong> autocontrollo durante lo svolgimento dell’attività, nel rapporto con l’insegnante e i<br />

compagni e nell'uso dell'attrezzatura e delle strutture. Rispetto del regolamento <strong>di</strong>scusso ad inizio anno.<br />

Impegno, costanza nell'applicazione e partecipazione attiva nel lavoro svolto. Frequenza alle lezioni e frequenza<br />

effettiva alle parti pratiche. Grado <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e ren<strong>di</strong>mento tecnico nell'arco dell'intero anno con verifiche<br />

specifiche pratiche, scritte e teoriche, e con valutazioni oggettive e soggettive. La valutazione formativa è affidata al<br />

rilevamento frequente <strong>di</strong> prove pratiche e a rapi<strong>di</strong> richiami verbali delle nozioni trasmesse. La valutazione sommativa<br />

tiene conto oltre che dei risultati delle prove pratiche ripetute nel tempo per verificare gli appren<strong>di</strong>menti, anche<br />

dell’impegno durante le <strong>di</strong>verse situazioni (test, gioco <strong>di</strong> squadra, prove atletiche in<strong>di</strong>viduali), nonché del<br />

comportamento durante la lezione e della capacità <strong>di</strong> autocontrollo in situazioni parzialmente strutturate.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Tre prove pratiche nel trimestre, quattro nel pentamestre. Una prove orale o scritta per periodo.<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N° 1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

CONTENUTI<br />

- POTENZIAMENTO FISIOLOGICO<br />

Esercizi a carico naturale.<br />

Circuiti <strong>di</strong> potenziamento a carico naturale e con attrezzi.<br />

Esercizi <strong>di</strong> mobilità articolare e stretching.<br />

Lavoro aerobico ed anaerobico.<br />

Test <strong>di</strong> valutazione delle capacità con<strong>di</strong>zionali e coor<strong>di</strong>native.<br />

MODULO-PERCORSO N° 2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

CONTENUTI<br />

- SVILUPPO COORDINAZIONE GENERALE<br />

Esercizi e giochi a corpo libero, a coppie e in piccoli gruppi.<br />

Giochi tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Tecnica <strong>di</strong> giocoleria: controllo degli attrezzi: palline, piatti,<br />

kiwido, attrezzi <strong>di</strong> equilibrio, <strong>di</strong>ablo, cerchi, foulard.<br />

Circuiti con uso <strong>di</strong> piccoli e gran<strong>di</strong> attrezzi.<br />

Elementi base <strong>di</strong> ginnastica aerobica e step.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI:<br />

Baseball, Basket, Rugby.<br />

- GIOCHI SPORTIVI MINORI:<br />

Tchoukball, Badminton.<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- ATLETICA:<br />

Campestre.<br />

Trecento, Ostacoli, Alto, Disco.<br />

- ORIENTEERING<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- EDUCAZIONE ALLA SALUTE<br />

MODULO-PERCORSO N° 3<br />

CONTENUTI<br />

Acquisizione delle tecniche dei movimenti fondamentali.<br />

Approccio globale al gioco.<br />

Giochi propedeutici.<br />

Gioco completo nella forma <strong>di</strong>dattica elementare<br />

Tornei <strong>di</strong> gioco in<strong>di</strong>viduale, a coppie e a piccoli gruppi.<br />

Nozioni fondamentali <strong>di</strong> regolamento.<br />

MODULO-PERCORSO N° 4<br />

CONTENUTI<br />

Acquisizione delle tecniche dei fondamentali.<br />

Esercizi propedeutici.<br />

Prove in con<strong>di</strong>zioni “indoor” e nel cortile.<br />

Test <strong>di</strong> valutazione.<br />

MODULO-PERCORSO N° 5<br />

CONTENUTI<br />

Norme <strong>di</strong> base sull’igiene, sul controllo della postura e “<strong>di</strong>fesa”<br />

delle articolazioni e della colonna vertebrale.<br />

Norme <strong>di</strong> sicurezza nell’esecuzione degli esercizi e dell’attività.<br />

Danni dell’alcolismo.<br />

MODULO-PERCORSO N° 6<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

CONTENUTI<br />

- PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA<br />

Sono proposte agli allievi le seguenti attività facoltative:<br />

lezioni <strong>di</strong> gruppo sportivo <strong>di</strong> orienteering e atletica, e tornei<br />

sportivi;<br />

giornate per la promozione <strong>di</strong> Sci, Snow-board e Fondo;<br />

gare <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong> atletica, orienteering, campestre e nuoto;<br />

partecipazione ai giochi studenteschi <strong>di</strong> orienteering,<br />

campestre, sci, snow-board, fondo, nuoto e atletica.<br />

Organizzazione <strong>di</strong> tornei <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong> pallavolo.<br />

TEMPI PREVISTI<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

PERCORSO<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

1 X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

2 X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

3 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

4 X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

5 X X X X X X X X<br />

6 X X X X X X X X X X X X X X<br />

DATA: 30/10/2013<br />

FIRMA DOCENTE: ____________________________


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 15/10/2009<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 3<br />

MATERIA:RELIGIONE<br />

DOCENTE:GUIZZETTI MONICA CLASSE 2° A.S.2013/14<br />

FINALITÀ<br />

L’insegnamento della religione cattolica concorre al raggiungimento delle finalità generali della scuola in modo<br />

originale e specifico, favorendo la maturazione dell’alunno nella <strong>di</strong>mensione della sua sensibilità e cultura<br />

religiosa, attraverso la riflessione sia sui contenuti della religione cattolica, sia sul più ampio fenomeno<br />

dell’esperienza religiosa dell’uomo, utilizzando metodologie e strumenti della scuola<br />

È specifico della <strong>di</strong>sciplina insegnare in modo rigoroso un sapere organico e strutturato che attiene ai principi del<br />

cattolicesimo, i quali orientano alla ricerca <strong>di</strong> significati e valori dell’esistenza e aiutano gli alunni a comprendere<br />

come la <strong>di</strong>mensione religiosa e culturale proprie della vita e della storia umana, siano intimamente connesse e<br />

complementari, capaci per loro natura <strong>di</strong> contribuire allo sviluppo della libertà, della responsabilità, della<br />

solidarietà e della convivenza democratica.<br />

METODI DI LAVORO<br />

Orientamento metodologico <strong>di</strong>sciplinare:<br />

La pratica <strong>di</strong>dattica prevede l’utilizzo delle seguenti tipologie <strong>di</strong> attività:<br />

- compiti su obiettivi, a coppia o in piccoli gruppi;<br />

- presentazioni orali alla cattedra da parte degli alunni;<br />

- lettura <strong>di</strong> lavori personali con valutazione;<br />

- risposte personali o <strong>di</strong> gruppo a domande scritte;<br />

- ascolto <strong>di</strong> registrazioni/proiezioni <strong>di</strong> film;<br />

- esercitazioni;<br />

- elaborazione scritta su tre o più tematiche;<br />

lezioni frontali.<br />

STRUMENTI<br />

Si considerano utili al processo d’insegnamento/appren<strong>di</strong>mento i seguenti sussi<strong>di</strong>:<br />

- libri <strong>di</strong> testo;<br />

- lavagna;<br />

- fotocopie;<br />

- au<strong>di</strong>ovisivi e fotografie;<br />

- immagini artistiche<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

a. Processi da tenere in particolare attenzione per il biennio e la classe III.<br />

Memorizzazione, supportata da identificazione e <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> dati.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> relazioni tra dati.<br />

Analisi comparativa <strong>di</strong> dati e/o concetti non particolarmente complessi<br />

.b. Misurazione perio<strong>di</strong>ca relativa ai risultati delle singole prove.<br />

Nella misurazione delle prove sono considerati imprescin<strong>di</strong>bili per la sufficienza i contenuti in<strong>di</strong>cati come minimi<br />

per le singole classi.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 15/10/2009<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 3<br />

La presenza <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti porta ad una misurazione più elevata.<br />

Si considerano come “voci” imprescin<strong>di</strong>bili per la misurazione delle prove il livello <strong>di</strong> conoscenza e il livello <strong>di</strong><br />

abilità.<br />

- La verifica dell’appren<strong>di</strong>mento degli studenti viene attuata utilizzando i seguenti strumenti:<br />

- interventi spontanei <strong>di</strong> chiarimento degli alunni;<br />

- domande strutturate scritte;- temi con uso delle fonti;<br />

- ricerche inter<strong>di</strong>sciplinari;<br />

- prove oggettive formative;<br />

- interrogazioni orali in classe;<br />

- presentazione orale <strong>di</strong> argomenti.<br />

.c. Valutazione<br />

Nelle valutazioni, perio<strong>di</strong>ca e finale, convergono tutti gli elementi oggetto <strong>di</strong> misurazione.<br />

Nel caso in cui la definizione del giu<strong>di</strong>zio emergente dalla misurazione non fosse riconducibile ad un voto pieno,<br />

la valutazione del C.d.C., su proposta del singolo docente, farà anche riferimento ai seguenti aspetti:<br />

-andamento nel tempo dei risultati raggiunti dallo studente e conseguente prospettiva <strong>di</strong> inserimento nelle<br />

successive attività;<br />

- impegno e partecipazione<br />

PIANIFICAZIONE DISCLIPINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°_1___<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

Conosce la realtà storica <strong>di</strong> Gesù <strong>di</strong> Nazareth e<br />

il processo <strong>di</strong> identificazione dal Gesù <strong>di</strong><br />

Nazareth al mistero del crocifisso<br />

CONTENUTI<br />

La figura <strong>di</strong> Gesù nelle varie religioni.<br />

‣ Gesù per i cristiani, gli ebrei, i musulmani e per<br />

vari movimenti religiosi <strong>di</strong> nascita recente.<br />

Gesù: il Gesù della storia.<br />

‣ Le prove dell'esistenza do Gesù: fonti<br />

giudaiche, fonti pagane e fonti cristiane.<br />

‣ I criteri <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità storica: continuità,<br />

<strong>di</strong>scontinuità, unica ragione possibile.<br />

‣ La Sacra Sindone: stu<strong>di</strong> e ricerche:<br />

‣ L'uomo della sindone<br />

‣ L'impero romano sotto Augusto e la Palestina.<br />

‣ La crocifissione romana e l'uomo della sindone<br />

Gesù nella Sacra Scrittura<br />

‣ Il messaggio <strong>di</strong> Gesù<br />

Gesù: il Gesù della fede.<br />

‣ Il Gesù dei vangeli e il Gesù dei films.<br />

‣ Perché è Dio per i cristiani


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 15/10/2009<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 3<br />

MODULO-PERCORSO N°_2___<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

Le gran<strong>di</strong> religioni<br />

CONTENUTI<br />

L’Islam<br />

Il credo islamico<br />

Maometto<br />

I cinque pilastri dell’Islam<br />

Il Corano<br />

Il fondamentalismo islamico<br />

La con<strong>di</strong>zione della donna<br />

MODULO-PERCORSO N°_3___<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

La vita: esperienza e progetto<br />

CONTENUTI<br />

L’adolescenza<br />

Accettare il proprio corpo<br />

Gli amici<br />

Ragazzi e ragazze<br />

Progettare il futuro<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

1 X X X X X X X X X X X X X X X<br />

2 X X X X X X X X X<br />

3 X X X X X X X X X X X X X<br />

DATA 30/10/2013<br />

FIRMA DOCENTE: ___________________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!