STORIA CULTURALE DELLA MUSICA AMERICANA - Paola Carbone

STORIA CULTURALE DELLA MUSICA AMERICANA - Paola Carbone STORIA CULTURALE DELLA MUSICA AMERICANA - Paola Carbone

paolacarbone.com
from paolacarbone.com More from this publisher
27.01.2015 Views

72 quelle di Stan Kenton, Woody Herman e Duke Ellington, certa che su tempi più lunghi l’eccellenza, e non solo quindi il successo di breve periodo, era in grado di avere un proprio mercato. La voce di Sinatra tornava ad avere una sicurezza da tempo perduta e l’incontro con Nelson Riddle fece il resto. Nelson Ridde raggiunse visibilità come arrangiatore di due enormi successi di Nat King Cole: “Monna Lisa” e “Too Young”. Iniziando con pezzi come “South of the Border”, “I Love You” e “I’ve Got the World on a String” Sinatra nel successivo quarto di secolo effettuerà 318 registrazioni con Nelson Riddle, a volte coadiuvato da Billy May che costituiscono senz’altro l’apice del Sinatra maturo. Il suono del Sinatra con le mani in tasca, il cappello in testa, il sorriso accattivante dell’uomo che pare proprio possa possedere il mondo intero, assolutamente ai suoi piedi. Il lavoro dei due era all’insegna della disciplina, dell’eccellenza, della cura estrema dei dettagli. L’ingrediente principale dello stile di Nelson Ridde è la sua capacità, sia che si tratti di ottoni o di archi, di far sì che il tutto “suoni leggero”: anche la ballata più convenzionale non diventa troppo sentimentale o insincera, anche il pezzo più carico di swing non appena forzato. Inoltre Nelson Riddle sa lasciare a Sinatra tutto lo spazio di cui ha bisogno, non lo nasconde con una sonorità eccessiva. La sua orchestrazione, infine, è sempre “aperta” ai suggerimenti e alle indicazioni di The Voice. Influenzato dai compositori impressionisti, Ravel e Debussy soprattutto, il sound di Nelson Riddle includeva spesso flauto, oboe, clarinetto e fagotto (l’esempio più magistrale è dato dall’album Only the Lonley, da molta parte della critica considerato forse il migliore album di tutta la carriera di Sinatra); alla tromba di Harry Edison era affidato il compito di fornire accenti ed enfasi; e poi tromboni e sassofoni e una solida sezione ritmica. Nel giro di un anno il ritorno di Sinatra si completa con la registrazione di “Young at Heart” che entra nelle top five: cosa che non accadeva dal 1947. Ai suoi concerti di New York, Miami, Las Vegas il pubblico tornava ad essere molto numeroso e non si trattava prevalentemente di pubblico femminile come negli ’40. Sinatra era stato in grado di trasformarsi e il

73 messaggio era presente prima di tutto nella sua musica, nel suo atteggiamento, perfino nel suo famoso cappello: proveniva da tempi bui, lasciati ora alle proprie spalle, definitivamente. Scritture televisive e cinematografiche arrivavano in continuazione: quella che non arrivò mai fu la riconciliazione con Ava Gardner, che aveva infine deciso di vivere in Europa. Sinatra la seguì in Inghilterra e Spagna ma senza alcun risultato positivo: l’alcoolismo dell’attrice non era d’aiuto e la ferita sarebbe rimasta ancora a lungo. Alla metà degli anni ’50 la musica e la voce di Sinatra esprimevano desideri e stati d’animo di un universo maschile pronto quindi ad ascoltarli. La cultura americana esalta sempre nelle sue forme di espressione artistica alta o popolare storie di redenzione. Il ritorno dell’eroe che mostra ancora le cicatrici delle sue battaglie è contrassegnato dal mutamento, dalla trasformazione: superate le dure prove iniziatiche l’eroe è più forte, più consapevole, più determinato di prima. Nei dischi Capitol ed anche Reprise – la casa discografica, che assieme a The Sands, segna la sua totale indipendenza e la sua forza all’interno dello show business – la voce di Sinatra è più profonda, più ricca di timbri e sfumature: è la voce di un uomo al culmine della sua maturità artistica. È la voce di chi, a dispetto di perdite e umiliazioni, ha assunto pieno controllo della sua vita conscio che anche la peggiore delle sconfitte non è permanente. Nelle canzoni di Sinatra si può avvertire rammarico e rimpianto ma non vi è mai autocommiserazione: nuove opportunità sono all’orizzonte, i dadi della vita possono essere giocati ancora. Il ritorno portò con sé anche spavalderia, arroganza, fortuna immensa, cortigiani di entrambi i sessi, bravate del Rat Pack ma tutto sommato si tratta di cose di rilevanza minima che poco hanno a che fare con la sua arte. Giudicare Sinatra su queste basi sarebbe come voler giudicare la scrittura di Hemingway alla luce delle sue bravate di caccia. Sul palcoscenico Sinatra esibiva un potere e una sicurezza immensi, senza raffronti con nessuno: perfino l’ombra lunga della mafia finì per rinforzare la sua immagine, aggiungendo un quid di attrazione pericolosa, di oscura risonanza al suo estro musicale.

73<br />

messaggio era presente prima di tutto nella sua musica, nel suo<br />

atteggiamento, perfino nel suo famoso cappello: proveniva da tempi bui,<br />

lasciati ora alle proprie spalle, definitivamente. Scritture televisive e<br />

cinematografiche arrivavano in continuazione: quella che non arrivò mai<br />

fu la riconciliazione con Ava Gardner, che aveva infine deciso di vivere in<br />

Europa. Sinatra la seguì in Inghilterra e Spagna ma senza alcun risultato<br />

positivo: l’alcoolismo dell’attrice non era d’aiuto e la ferita sarebbe<br />

rimasta ancora a lungo.<br />

Alla metà degli anni ’50 la musica e la voce di Sinatra esprimevano<br />

desideri e stati d’animo di un universo maschile pronto quindi ad<br />

ascoltarli. La cultura americana esalta sempre nelle sue forme di<br />

espressione artistica alta o popolare storie di redenzione. Il ritorno<br />

dell’eroe che mostra ancora le cicatrici delle sue battaglie è contrassegnato<br />

dal mutamento, dalla trasformazione: superate le dure prove iniziatiche<br />

l’eroe è più forte, più consapevole, più determinato di prima.<br />

Nei dischi Capitol ed anche Reprise – la casa discografica, che assieme a<br />

The Sands, segna la sua totale indipendenza e la sua forza all’interno dello<br />

show business – la voce di Sinatra è più profonda, più ricca di timbri e<br />

sfumature: è la voce di un uomo al culmine della sua maturità artistica. È<br />

la voce di chi, a dispetto di perdite e umiliazioni, ha assunto pieno<br />

controllo della sua vita conscio che anche la peggiore delle sconfitte non è<br />

permanente. Nelle canzoni di Sinatra si può avvertire rammarico e<br />

rimpianto ma non vi è mai autocommiserazione: nuove opportunità sono<br />

all’orizzonte, i dadi della vita possono essere giocati ancora.<br />

Il ritorno portò con sé anche spavalderia, arroganza, fortuna immensa,<br />

cortigiani di entrambi i sessi, bravate del Rat Pack ma tutto sommato si<br />

tratta di cose di rilevanza minima che poco hanno a che fare con la sua<br />

arte. Giudicare Sinatra su queste basi sarebbe come voler giudicare la<br />

scrittura di Hemingway alla luce delle sue bravate di caccia. Sul<br />

palcoscenico Sinatra esibiva un potere e una sicurezza immensi, senza<br />

raffronti con nessuno: perfino l’ombra lunga della mafia finì per rinforzare<br />

la sua immagine, aggiungendo un quid di attrazione pericolosa, di oscura<br />

risonanza al suo estro musicale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!