27.01.2015 Views

STORIA CULTURALE DELLA MUSICA AMERICANA - Paola Carbone

STORIA CULTURALE DELLA MUSICA AMERICANA - Paola Carbone

STORIA CULTURALE DELLA MUSICA AMERICANA - Paola Carbone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

57<br />

La sua carriera, che possiamo dire abbia attraversato tutto il XX secolo, è<br />

un monumento della cultura americana in quanto celebrazione di un<br />

talento immenso coniugato però con una tecnica magistrale, ossia una<br />

professionalità, che raggiungono un traguardo irresistibile, ossia la<br />

sensazione di disinvoltura, di assenza di sforzo, di naturale semplicità. Non<br />

vi è enfasi, retorica nelle sue interpretazioni. In questo senso è<br />

archetipicamente americano: “democratico” in quanto mostra una<br />

vocazione alla normalità della vita umana, al suo flusso espresso attraverso<br />

una comunicazione melodica sicura di sé ed elegante. Negli anni d’oro<br />

poteva contare su di un’intonazione praticamente perfetta, pura, continua<br />

su cui si poteva “intonare” un’intera orchestra: in altre parola era<br />

l’orchestra che veniva “diretta” dalla vocalità di Sinatra e non viceversa.<br />

Il suo stile è il risultato alchemico di epoche e continenti diversi: il gusto<br />

melodico italiano (il bel canto) affinato all’interno della lezione americana<br />

del jazz. Dal jazz ha imparato a essere “dentro” la musica, ha acquisito la<br />

padronanza del ritmo, degli accenti, la durata delle note, il gioco del<br />

fraseggio fluenti e dinamico. Sinatra è stato un maestro del controllo, un<br />

esteta del timbro e indiscutibile era la bellezza della sua emissione:<br />

inimitabile, carezzevole, purissima, lievemente romantica, votata<br />

all’understatement ed anche sensuale. L’emissione era giocata sulla<br />

risonanza delle parti alte del corpo, della testa, della cavità della bocca e<br />

del naso,riducendo al minimo il petto e la gola, distinguendosi così<br />

nettamente dalla tradizione dei cantanti lirici. Questo produceva una<br />

sensibilità particolare verso l’oggetto del canto, ossia la nota e non verso la<br />

potenza: da qui l’incredibile sensazione di naturalezza, quel modo fluente<br />

e sofisticato che ha influenzato profondamente e irreversibilmente tutta<br />

l’evoluzione del canto moderno.<br />

“I’m for whatever gets you through the night”: questa citazione dal<br />

sapore che rimanda a Francis Scott Fitzgerald, scrittore amato da Sinatra<br />

che in effetti condivide molto del Grande Gatsby, ci permette di mettere in<br />

evidenza due caratteristiche fondamentali della sua musica. La sua musica<br />

ha definito le attrattive e le delusioni della metropoli, o meglio della notte<br />

della metropoli, quindi di un luogo e di un tempo specifico. Abitare la<br />

metropoli – di preferenza New York – e abitare la sua notte, essere un<br />

inquieta creatura notturna è stato un suo atto di sfida, una dichiarazione di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!