STORIA CULTURALE DELLA MUSICA AMERICANA - Paola Carbone

STORIA CULTURALE DELLA MUSICA AMERICANA - Paola Carbone STORIA CULTURALE DELLA MUSICA AMERICANA - Paola Carbone

paolacarbone.com
from paolacarbone.com More from this publisher
27.01.2015 Views

54 con sezioni di trombe, tromboni, legni e ritmiche; ogni sezione poteva anche fino a cinque esecutori e alcune orchestre aggiunsero anche degli archi. Si trattava, senza ombra di dubbio, di una musica a orientamento strumentale. Ma la canzone di Tin Pan Alley sopravvisse anche a questo. Il repertorio delle big bands consisteva quasi interamente di canzoni nella forma ormai tradizionale della strofa con ritornello, anche se nella prassi esecutiva si afferma il ritornello di 32 battute. Le big bands avevano uno o più cantanti e la maggior parte delle esecuzioni alternavano ritornelli vocali e strumentali. Gli arrangiatori dimostrarono una notevole inventiva nell’alternare l’importanza data al canto, alle diverse sezioni strumentali e agli assoli nello spazio di tre minuti imposto dal mezzo discografico. Tra le big bands più popolari vi fu, soprattutto negli di guerra, quella di Glenn Miller. Ormai la canzone di Tin Pan Alley aveva quasi mezzo di secolo di vita, eppure era sempre abbastanza vitale da poter ancora resistere ad un ulteriore cambiamento di stile musicale. Man mano che la Seconda Guerra Mondiale volgeva alla fine lo swing delle big bands perdeva di popolarità. Sempre più spesso una canzone incisa da uno dei cantanti preferiti del periodo veniva diffusa con il nome del cantante anziché dell’orchestra che lo accompagnava: sono i prodromi del divismo anche in ambito musicale. Il disco più venduto di tutti gli anni ’40 e ’50 – in effetti superò i dieci milioni di copie – fu Paper Doll inciso dai Mill Brothers nel tardo 1943. Tipico prodotto di Tin Pan Alley per struttura e contenuto , era quasi interamente dominato dal canto: i tre cantanti erano accompagnati da una sezione ritmica influenzata dal jazz e composta da chitarra, pianoforte e contrabbasso. Si trattava di un cambiamento cruciale rispetto alla qualità sonora dello swing delle big bands. Quest’ultime resistettero ancora per qualche anno, perdendo sempre più terreno a favore dei maggiori cantanti emergenti: Bing Crosby, Perry Como, Eddie Fisher, Dinah Shore, Doris Day, Nat “King” Cole e Frank Sinatra. L’immediato secondo dopoguerra fu dominato dal canto, con le orchestre relegate di nuovo al ruolo di accompagnamento, raramente

55 suonando più di un’introduzione o al massimo un mezzo ritornello senza la voce del cantante. Anche l’amplificazione e la disposizione dei microfoni contribuirono a sottolineare e intensificare una sorta di intimità legata allo stile vocale dei cantanti, accentuandone l’importanza. Questa tecnologia era nata negli anni ’20 con lo sviluppo dei pickups elettrici, dei microfoni e dell’amplificazione. Con l’aiuto di impianti sonori sempre più sofisticati, i grandi cantanti dell’epoca riuscirono a proiettare meglio nelle loro interpretazioni una vasta gamma di sentimenti come tenerezza, dolore, angoscia e amore entrando così in sintonia diretta con il pubblico. Non più vincolati dalla necessità di dividere la ribalta con un’orchestra ormai potevano interpretare, in uno stile molto personale, tutte le diverse sfumature dei testi che dovevano cantare, rallentando il tempo se così dettava l’emozione, sussurrando – crooning – le parole se il contesto lo giustificava, facendo pause per creare un effetto melodrammatico e indugiando sulle note culminanti. Nel tempo cominciò però a venir meno un elemento che era parte integrante della musica di Tin Pan Alley, ossia il suo legame con la musica da ballo e la sua vitalità ritmica. Forse è stata questa progressiva perdita di verve a renderla vulnerabile e destinata a soccombere a una nuova espressione musicale ricca di vita, movimento e ritmo, ossia il rock-‘n-roll, che, comunque, era estranea alla tradizione musicale della città di New York. Non va però assolutamente dimenticato che in fondo, la musica pop nasce qui, tra le canzoni dei grandi autori di Tin Pan Alley, con la loro disponibilità a esplorare la forma della canzone, trasformandone strutture e contenuti, ottenendo la massima ricchezza emotiva che può essere contenuta nel breve spazio di tre minuti. Queste canzoni non hanno subìto – o meglio hanno subìto molto meno di altri generi musicali – le impietose ingiurie del tempo e sono state straordinariamente adattabili a ogni nuova lettura e interpretazione: con sorprendente naturalezza si sono trasformate in jazz, rock, soul, rap.

55<br />

suonando più di un’introduzione o al massimo un mezzo ritornello senza la<br />

voce del cantante.<br />

Anche l’amplificazione e la disposizione dei microfoni contribuirono a<br />

sottolineare e intensificare una sorta di intimità legata allo stile vocale dei<br />

cantanti, accentuandone l’importanza. Questa tecnologia era nata negli<br />

anni ’20 con lo sviluppo dei pickups elettrici, dei microfoni e<br />

dell’amplificazione. Con l’aiuto di impianti sonori sempre più sofisticati, i<br />

grandi cantanti dell’epoca riuscirono a proiettare meglio nelle loro<br />

interpretazioni una vasta gamma di sentimenti come tenerezza, dolore,<br />

angoscia e amore entrando così in sintonia diretta con il pubblico.<br />

Non più vincolati dalla necessità di dividere la ribalta con un’orchestra<br />

ormai potevano interpretare, in uno stile molto personale, tutte le diverse<br />

sfumature dei testi che dovevano cantare, rallentando il tempo se così<br />

dettava l’emozione, sussurrando – crooning – le parole se il contesto lo<br />

giustificava, facendo pause per creare un effetto melodrammatico e<br />

indugiando sulle note culminanti.<br />

Nel tempo cominciò però a venir meno un elemento che era parte<br />

integrante della musica di Tin Pan Alley, ossia il suo legame con la musica<br />

da ballo e la sua vitalità ritmica. Forse è stata questa progressiva perdita di<br />

verve a renderla vulnerabile e destinata a soccombere a una nuova<br />

espressione musicale ricca di vita, movimento e ritmo, ossia il rock-‘n-roll,<br />

che, comunque, era estranea alla tradizione musicale della città di New<br />

York.<br />

Non va però assolutamente dimenticato che in fondo, la musica pop<br />

nasce qui, tra le canzoni dei grandi autori di Tin Pan Alley, con la loro<br />

disponibilità a esplorare la forma della canzone, trasformandone strutture e<br />

contenuti, ottenendo la massima ricchezza emotiva che può essere<br />

contenuta nel breve spazio di tre minuti. Queste canzoni non hanno subìto<br />

– o meglio hanno subìto molto meno di altri generi musicali – le impietose<br />

ingiurie del tempo e sono state straordinariamente adattabili a ogni nuova<br />

lettura e interpretazione: con sorprendente naturalezza si sono trasformate<br />

in jazz, rock, soul, rap.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!