27.01.2015 Views

STORIA CULTURALE DELLA MUSICA AMERICANA - Paola Carbone

STORIA CULTURALE DELLA MUSICA AMERICANA - Paola Carbone

STORIA CULTURALE DELLA MUSICA AMERICANA - Paola Carbone

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

115<br />

particolare, è un manifesto fondamentale della nuove estetica jazzistica<br />

cool, una svolta musicale di grande portata. Assieme a John Coltrane<br />

(sassofono tenore), a Julian Adderly ( sassofono alto) e a Bill Evans<br />

(piano), Davis tenta strade radicalmente nuove: propone al gruppo di non<br />

osservare alcuna sequenza armonica ma di partire da un tema, da una<br />

melodia concepita come una scala di note priva di accordi, seguendo una<br />

visione tipica della musica di tradizione non occidentale ( sia africana che<br />

orientale) che spinge l’improvvisazione allo sviluppo di una sequenza di<br />

note in funzione introspettiva e spirituale, avvicinandosi all’atteggiamento<br />

della pittura giapponese in cui il segno viene tracciato senza staccare il<br />

pennello dal foglio e senza sapere quale sarà la direzione presa.<br />

All’inizio degli anni ’60 Davis è pronto per una nuova fase e forma un<br />

quintetto che rimane memorabile nella storia del jazz e con il quale incide<br />

una lunga serie di dischi. Si tratta di un gruppo in cui, al di là del potente<br />

carisma di Davis, tutti i componenti agivano da protagonisti in uno<br />

scambio continuo di suggestioni creative: si tratta di Herbie Hancock<br />

(piano), Wayne Shorter (sassofono tenore), Ron Carter (contrabbasso) e<br />

Tony Williams (batteria).<br />

All’apice della fama – praticamente è tra i jazzisti più famosi del mondo<br />

– continua la progressione innovativa e incide dischi come Nefertiti, Filles<br />

de Kilimanjaro e In a Silent Way che raggiungono un pubblico molto più<br />

vasto di quello del jazz. Si tratta dell’inizio di un’accelerazione<br />

“rivoluzionaria” che lo porterà nel 1969 all’elettrificazione del suo<br />

strumento e più in generale della sua musica fino alla realizzazione, in<br />

compagnia di musicisti come Gorge Benson e Chick Corea, di un disco<br />

epocale come Bitches Brew, imprecisamente definito il manifesto del jazzrock.<br />

In effetti, pur mantenendo una sua rigorosa coerenza, Davis si<br />

avventura in una zona imprecisata, sfumata in cui i termini jazz e rock<br />

tendono a sfilacciarsi, a smussare i confini divisori e quindi a perdere di<br />

significato.<br />

Nelle decadi seguenti ( anni settanta e ottanta) Davis continua a<br />

mescolare funk, rock, avanguardia per poi includere anche il rap e persino<br />

la canzone pop, incidendo album di successo come You’re under Arrest e<br />

Tutu e Time After Time. La strada pionieristica battuta da Miles Davis

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!