Download - Giuffre

Download - Giuffre Download - Giuffre

27.01.2015 Views

INDICE SOMMARIO PREMESSA UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni ....................................................... 1 PARTE I CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella 1. Premessa ............................................. 9 2. Le indicazioni tratte dalla giurisprudenza: i comportamenti riconducibili all’esercizio del potere amministrativo ......................... 10 3. Le indicazioni tratte dalla giurisprudenza: gli atti di natura privatistica .... 13 4. Le indicazioni tratte dalla giurisprudenza: translatio iudicii – riassunzione . 16 5. Conclusioni ........................................... 17 CAPITOLO SECONDO LA COMPETENZA di Enrico Zampetti 1. L’inderogabilità della competenza territoriale e i criteri per la sua determinazione ................................................ 19 2. La competenza funzionale inderogabile ........................ 22 3. La competenza nel caso di impugnazione di atti connessi ............ 27 4. Il nuovo regime di rilevabilità dell’incompetenza territoriale .......... 30 5. (segue) La rilevabilità dell’incompetenza nel caso di proposizione di domanda cautelare ........................................... 32 6. Ripartizione delle controversie tra tribunali amministrativi regionali e sezioni staccate ............................................... 33

INDICE SOMMARIO<br />

PREMESSA<br />

UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO<br />

di Federico Freni<br />

....................................................... 1<br />

PARTE I<br />

CAPITOLO PRIMO<br />

LA GIURISDIZIONE<br />

di Giovanna Montella<br />

1. Premessa ............................................. 9<br />

2. Le indicazioni tratte dalla giurisprudenza: i comportamenti riconducibili<br />

all’esercizio del potere amministrativo ......................... 10<br />

3. Le indicazioni tratte dalla giurisprudenza: gli atti di natura privatistica .... 13<br />

4. Le indicazioni tratte dalla giurisprudenza: translatio iudicii – riassunzione . 16<br />

5. Conclusioni ........................................... 17<br />

CAPITOLO SECONDO<br />

LA COMPETENZA<br />

di Enrico Zampetti<br />

1. L’inderogabilità della competenza territoriale e i criteri per la sua determinazione<br />

................................................ 19<br />

2. La competenza funzionale inderogabile ........................ 22<br />

3. La competenza nel caso di impugnazione di atti connessi ............ 27<br />

4. Il nuovo regime di rilevabilità dell’incompetenza territoriale .......... 30<br />

5. (segue) La rilevabilità dell’incompetenza nel caso di proposizione di domanda<br />

cautelare ........................................... 32<br />

6. Ripartizione delle controversie tra tribunali amministrativi regionali e sezioni<br />

staccate ............................................... 33


VIII<br />

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO NELLA GIURISPRUDENZA<br />

7. La questione dell’applicabilità ai giudizi in corso – instaurati anteriormente al<br />

codice del processo amministrativo – del nuovo regime di rilevabilità<br />

dell’incompetenza territoriale. Le tre diverse posizioni .............. 34<br />

8. La soluzione dell’Adunanza Plenaria .......................... 37<br />

Formulario ............................................... 41<br />

CAPITOLO TERZO<br />

L’AZIONE DI ANNULLAMENTO<br />

di Massimo Nunziata<br />

1. Profili preliminari di comparazione con la disciplina previgente .......... 49<br />

2. Analisi della norma. L’oggetto dell’azione di annullamento ........... 50<br />

3. (segue) La decorrenza del termine per l’esercizio dell’azione .......... 53<br />

4. (segue) Gli effetti dell’accoglimento dell’azione ................... 57<br />

5. Il ruolo dell’azione di annullamento nella sistematica complessiva delle azioni<br />

.................................................. 62<br />

Formulario ............................................... 67<br />

CAPITOLO QUARTO<br />

L’AZIONE AVVERSO IL SILENZIO<br />

di Massimo Nunziata<br />

1. L’azione avverso il silenzio-rifiuto (o silenzio-inadempimento) ......... 77<br />

2. L’oggetto del giudizio avverso il silenzio. L’accertamento dell’obbligo di<br />

provvedere ............................................ 79<br />

3. L’estensione del sindacato giurisdizionale al rapporto sostanziale dedotto in<br />

giudizio .............................................. 85<br />

4. Il termine per l’esercizio dell’azione ........................... 87<br />

5. Il provvedimento sopravvenuto .............................. 89<br />

6. Il commissario ad acta .................................... 91<br />

7. Il controinteressato ...................................... 94<br />

8. Le modifiche apportate dal “primo correttivo” .................... 97<br />

Formulario ............................................... 99<br />

CAPITOLO QUINTO<br />

LA NULLITÀ<br />

di Andrea Carbone<br />

1. Introduzione ........................................... 103<br />

2. La configurabilità dell’azione di nullità ......................... 104<br />

3. Il regime dell’azione di nullità ............................... 107<br />

4. La giurisdizione ........................................ 110


INDICE SOMMARIO<br />

IX<br />

5. La nullità per violazione o elusione del giudicato .................. 111<br />

6. Numero chiuso delle cause di nullità di cui all’art. 21 septies .......... 114<br />

7. Casi di nullità .......................................... 115<br />

Formulario ............................................... 119<br />

PARTE II<br />

CAPITOLO PRIMO<br />

IL PROCEDIMENTO CAUTELARE<br />

di Matteo Allena<br />

1. L’evoluzione della tutela cautelare: da rimedio tipico a rimedio atipico, alla<br />

ricerca dell’effettività della tutela giurisdizionale .................. 125<br />

2. I principi di interinalità e strumentalità ......................... 128<br />

3. I presupposti: periculum in mora e fumus boni iuris ................ 129<br />

4. Tipologia di misure cautelari ................................ 132<br />

4.1. Le misure propulsive o di remand ............................. 132<br />

4.2. Le misure a contenuto dispositivo o decisorio .................... 134<br />

4.3. Le misure sostitutive ..................................... 136<br />

4.4. Le misure ingiuntive ..................................... 137<br />

4.5. Sulla possibilità di statuire in merito all’efficacia del contratto .......... 138<br />

5. Il regime delle misure cautelari .............................. 139<br />

5.1. Il procedimento collegiale .................................. 139<br />

5.2. Il procedimento monocratico ................................ 141<br />

5.3. La tutela cautelare ante causam .............................. 143<br />

6. L’esecuzione delle misure cautelari ........................... 145<br />

7. Il rapporto fra cautela e merito ............................... 147<br />

8. I rimedi avverso le misure cautelari ........................... 151<br />

8.1. L’appello cautelare ...................................... 153<br />

9. La tutela cautelare nelle impugnazioni ......................... 155<br />

10. Il correttivo al c.p.a. ...................................... 156<br />

Formulario ............................................... 157<br />

CAPITOLO SECONDO<br />

IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO<br />

di Giuseppe Maria Berruti<br />

1. Ricorso e costituzione delle parti – Contenuto del ricorso ............. 163<br />

1.1. Notificazione del ricorso e suoi destinatari ....................... 165<br />

1.2. Motivi aggiunti ......................................... 167<br />

1.3. Vizi del ricorso e della notificazione ........................... 168<br />

1.4. Costituzione delle parti intimate ............................. 170<br />

2. Termini e forme speciali di notificazione ........................ 171


X<br />

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO NELLA GIURISPRUDENZA<br />

2.1. Deposito tardivo di memorie e documenti e sospensione dei termini ..... 173<br />

3. Mezzi di prova ed attività istruttoria – Disponibilità, onere e valutazione delle<br />

prove ................................................ 176<br />

4. Discussione e decisione dei ricorsi ............................ 180<br />

4.1. Ordine di trattazione dei ricorsi nella decisione della causa ............ 181<br />

CAPITOLO TERZO<br />

GLI INCIDENTI NEL PROCESSO<br />

E L’ESTINZIONE DEL GIUDIZIO<br />

di Lorenzo Di Giacomo<br />

1. Premessa: gli incidenti nel processo ............................ 185<br />

2. La sospensione .......................................... 186<br />

3. L’interruzione .......................................... 191<br />

4. Prosecuzione e riassunzione ................................ 195<br />

5. L’estinzione e l’improcedibilità .............................. 196<br />

5.1. La perenzione annuale .................................... 198<br />

5.2. La perenzione dei ricorsi ultraquinquennali ...................... 199<br />

5.3. La rinuncia ............................................ 201<br />

5.4. La sopravvenuta carenza di interesse e la cessazione della materia del contendere:<br />

differenze ....................................... 203<br />

6. Forma e rito per l’estinzione e l’improcedibilità e procedimento di opposizione<br />

................................................ 206<br />

CAPITOLO QUARTO<br />

LE IMPUGNAZIONI<br />

di Simona Barchiesi<br />

1. Aspetti generali ......................................... 209<br />

2 L’appello ............................................. 217<br />

2.1. I caratteri dell’appello: natura e oggetto ......................... 218<br />

2.2. (segue) L’effetto devolutivo ................................ 221<br />

2.3. La legittimazione ad appellare, l’intervento e l’appello incidentale ....... 227<br />

2.4. Il procedimento ......................................... 232<br />

3. Il ricorso per cassazione ................................... 235<br />

3.1. La nozione di “motivi inerenti alla giurisdizione” .................. 237<br />

3.2. Aspetti procedimentali ed efficacia delle pronunce della Corte di cassazione 239<br />

4. La revocazione ......................................... 241<br />

4.1. I casi di revocazione ...................................... 242<br />

4.2. La legittimazione e il procedimento ........................... 247<br />

5. L’opposizione di terzo .................................... 248<br />

5.1. Le tipologie di opposizione e la legittimazione ad impugnare .......... 249<br />

5.2. L’oggetto del giudizio e il procedimento ........................ 250<br />

6. La correzione degli errori materiali ............................ 252


INDICE SOMMARIO<br />

XI<br />

6.1. La natura e l’oggetto del rimedio ............................. 252<br />

6.2. Il procedimento ......................................... 253<br />

Formulario ............................................... 255<br />

CAPITOLO QUINTO<br />

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA<br />

di Enrico Zampetti<br />

1. Premessa. Rapporti tra azione d’annullamento e azione d’ottemperanza. Giudicato<br />

e sopravvenienze ................................... 267<br />

2. L’ambito del giudizio d’ottemperanza. Le decisioni eseguibili in sede<br />

d’ottemperanza ......................................... 270<br />

3. (segue) Le decisioni del giudice ordinario e le ulteriori decisioni eseguibili in<br />

sede d’ottemperanza ...................................... 272<br />

4. La competenza nel giudizio d’ottemperanza ...................... 278<br />

5. Azione di ottemperanza e domanda di risarcimento danni ............. 281<br />

6. La disciplina generale dell’azione d’ottemperanza ................. 286<br />

7. La decisione del giudice dell’ottemperanza ...................... 287<br />

8. Il commissario ad acta .................................... 291<br />

9. Ottemperanza, appello e impugnazioni in generale ................. 294<br />

10. Sentenza del giudice amministrativo e titolo esecutivo ............... 296<br />

Formulario ............................................... 297<br />

PARTE III<br />

CAPITOLO PRIMO<br />

IL RITO ABBREVIATO<br />

di Andrea Falzone<br />

1. Le fattispecie previste ..................................... 305<br />

2. Il rito ................................................ 311<br />

3. La fissazione del merito ................................... 315<br />

CAPITOLO SECONDO<br />

IL RITO SUGLI APPALTI NEL NUOVO CODICE<br />

DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO<br />

di Sara Di Cunzolo<br />

1. Il preavviso di ricorso ..................................... 317<br />

2. Termini accelerati per il compimento degli atti del processo ........... 320


XII<br />

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO NELLA GIURISPRUDENZA<br />

2.1. Termine per proporre il ricorso .............................. 320<br />

2.2. Ricorso incidentale. L’interesse strumentale. L’interesse equivalente e la carenza<br />

di interesse ........................................ 326<br />

2.3. Ricorso per motivi aggiunti ................................. 331<br />

2.4. Deposito delle memorie ................................... 333<br />

2.5. Termine di decorrenza per le impugnazioni, l’appello cautelare e ordinario . 335<br />

3. Lo Stand Still .......................................... 335<br />

4. Sorte del contratto in seguito all’annullamento dell’aggiudicazione ...... 338<br />

4.1. La disciplina introdotta dal d.lgs. n. 53 del 2010 e dal Codice del processo . 338<br />

4.2. La natura della giurisdizione ................................ 340<br />

4.3. Natura della pronuncia di inefficacia e del vizio del contratto .......... 341<br />

4.4. Tutela in forma specifica e per equivalente ...................... 351<br />

CAPITOLO TERZO<br />

IL RITO IN MATERIA DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI<br />

di Francesco De Luca<br />

1. La natura giuridica: rilevanza applicativa delle distinzioni dogmatiche .... 345<br />

1.1. La tesi dell’interesse legittimo ............................... 347<br />

1.2. La tesi della situazione giuridica strumentale ..................... 348<br />

1.3. L’accesso come situazione autonoma .......................... 349<br />

1.4. Il codice del processo amministrativo .......................... 350<br />

2. Le parti .............................................. 352<br />

2.1. Legittimazione attiva ..................................... 352<br />

2.1.1. Le associazioni di categoria .............................. 353<br />

2.1.2. I consiglieri comunali e provinciali ......................... 356<br />

2.1.3. Le informazioni ambientali e la legittimazione assoluta ............ 359<br />

2.2. Legittimazione passiva .................................... 360<br />

2.2.1. I gestori di pubblici servizi ............................... 360<br />

2.2.2. L’impresa pubblica .................................... 362<br />

2.2.3. L’organismo di diritto pubblico ............................ 364<br />

2.2.4. Il soggetto affidatario in house ............................. 366<br />

3. I documenti accessibili .................................... 368<br />

3.1. Gli atti interni .......................................... 370<br />

3.2. Pareri legali ........................................... 370<br />

3.3. Gli atti concernenti le procedure di gara ........................ 371<br />

3.4. Gli atti concernenti le procedure concorsuali ..................... 373<br />

4. L’oggetto del giudizio .................................... 374<br />

5. Il procedimento giurisdizionale .............................. 375<br />

5.1. Il termine decadenziale per il ricorso ........................... 376<br />

5.2. I termini del procedimento ................................. 378<br />

5.3. La fissazione della camera di consiglio e le fasi del giudizio ........... 379<br />

5.4. La sentenza conclusiva .................................... 380<br />

5.5. La sospensione feriale dei termini processuali .................... 381<br />

5.6. I giudizi di impugnazione .................................. 382<br />

6. Il procedimento incidentale ................................. 382<br />

7. La tutela cautelare ....................................... 386


INDICE SOMMARIO<br />

XIII<br />

8. Domande diverse dalla condanna all’ostensione ................... 387<br />

9. La difesa in giudizio ...................................... 390<br />

10. Il ricorso straordinario .................................... 392<br />

Formulario ............................................... 393<br />

Indice analitico ............................................ 401

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!