27.01.2015 Views

Progetto Alternanza Scuola/Lavoro - Istitutocardarelli.it

Progetto Alternanza Scuola/Lavoro - Istitutocardarelli.it

Progetto Alternanza Scuola/Lavoro - Istitutocardarelli.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Progetto</strong> <strong>Alternanza</strong> <strong>Scuola</strong>/<strong>Lavoro</strong><br />

Un’esperienza con il CTS<br />

19/10/2012<br />

La dimensione pedagogica<br />

La cultura contemporanea è caratterizzata da un lato dalla compless<strong>it</strong>à del sapere,<br />

dall’altro dalla necess<strong>it</strong>à di un uso consapevole e esperto dei processi di pensiero.<br />

La scuola deve essere cosciente di ciò e del fatto che per apprendere è necessario<br />

soprattutto “imparare ad apprendere”. Cioè diventare capaci di perseguire obiettivi<br />

di apprendimento “basati su scelte e decisioni prese in modo autonomo e<br />

consapevole”, in modo da facil<strong>it</strong>are gli apprendimenti successivi. Questo significa che<br />

il sistema scolastico e formativo deve promuovere, negli studenti, lo sviluppo della<br />

capac<strong>it</strong>à di imparare in modo efficace anche dopo il termine del percorso di studi.<br />

In particolare, in rapporto all’<strong>Alternanza</strong> <strong>Scuola</strong>/<strong>Lavoro</strong>, occorre sicuramente<br />

conoscere le modal<strong>it</strong>à di trasformazione della produzione e le richieste del mercato<br />

del lavoro, ma per attivare un insegnamento efficace occorre anche conoscere i<br />

diversi approcci dell’apprendimento e i diversi stili cogn<strong>it</strong>ivi.<br />

Oggi l’Ist<strong>it</strong>uzione Scolastica non può più avere una visione della cultura contrapposta<br />

agli aspetti professionalizzanti: occorre porre l’accento sull’importanza di un<br />

apprendimento contestualizzato, che metta in stretto rapporto la conoscenza e<br />

l’esperienza per acquisire capac<strong>it</strong>à.


Non dobbiamo dimenticare, infatti, che “la conoscenza umana è connotata<br />

dall’intenzional<strong>it</strong>à, finalizzata alla trasformazione dell’ambiente naturale e sociale”.<br />

Su queste basi, e sulla base delle riflessioni che hanno portato la nostra scuola ad<br />

ist<strong>it</strong>uire nel 2009 il Com<strong>it</strong>ato Tecnico Scientifico, è nato e si è strutturato il nuovo<br />

progetto di <strong>Alternanza</strong> <strong>Scuola</strong>/<strong>Lavoro</strong> che parte in questo anno scolastico.<br />

In particolare ci siamo rifer<strong>it</strong>i alle considerazioni e alle proposte, finalizzate<br />

all’elaborazione delle Linee Guida, emerse nell’incontro del Com<strong>it</strong>ato per il<br />

mon<strong>it</strong>oraggio e la valutazione dell’<strong>Alternanza</strong> <strong>Scuola</strong>/<strong>Lavoro</strong>, tenutosi il 25 luglio<br />

2012:<br />

1. occorre realizzare una progettazione strutturata avvalendosi dell'apporto del<br />

Consiglio di Classe e del Com<strong>it</strong>ato Tecnico Scientifico, anche al fine di creare le<br />

condizioni per il raccordo tra <strong>Alternanza</strong> <strong>Scuola</strong>/ <strong>Lavoro</strong> e Orientamento;<br />

2. è fondamentale promuovere un'adeguata formazione dei docenti;<br />

3. va rivolta particolare attenzione alle imprese e vanno realizzate opportune<br />

intese a livello terr<strong>it</strong>oriale, che consentano, attraverso un sistema di rete, di<br />

potenziare i rapporti tra la scuola e le imprese.<br />

Obiettivi del <strong>Progetto</strong><br />

Attivare processi di orientamento, rimotivazione allo studio e promozione del<br />

successo formativo<br />

sviluppare una diversa concezione dell'apprendimento<br />

attivare reciproc<strong>it</strong>à e complementarietà tra i processi del pensare e del fare<br />

costruire competenze<br />

Approcci metodologici<br />

attivare un insegnamento e un apprendimento contestualizzato<br />

costruire conoscenze, abil<strong>it</strong>à e competenze attraverso il fare (coinvolgimento<br />

diretto dello studente)<br />

realizzare attiv<strong>it</strong>à che mettano in equilibrio le esperienze scolastiche con<br />

quelle professionalizzanti<br />

2


Ipotesi di lavoro<br />

Sintesi di un progetto:<br />

T<strong>it</strong>olo: Assistente di cantiere<br />

Competenze in usc<strong>it</strong>a :2° livello EQF<br />

Materie coinvolte nel <strong>Progetto</strong>: Progettazione, costruzioni, impianti, sicurezza nei<br />

cantieri, topografia.<br />

Soggetti esterni che hanno dato la disponibil<strong>it</strong>à: Collegio Geometri, Confartigianato,<br />

CTP, Asl , Ispettorato del <strong>Lavoro</strong>.<br />

Metodi didattici: Lezioni d'aula, audiovisivi, conferenze, stage, vis<strong>it</strong>e in cantiere,<br />

simulazione d'impresa.<br />

Monte ore 120 da distribuirsi in tre anni (3°-4° -5°) nello spazio di flessibil<strong>it</strong>à e<br />

autonomia del curricolo<br />

Organizzazione del corso:<br />

1° anno classe terza: moduli per 40 ore ( la parte professionalizzante è minore<br />

rispetto agli anni successivi)<br />

2° anno classe quarta: moduli per 40 ore<br />

3° anno classe quinta: moduli per 40 ore<br />

Al termine del percorso formativo è rilasciata una certificazione di competenze<br />

integrata (docenti e soggetti esterni coinvolti).<br />

La certificazione descriverà:<br />

il percorso formativo svolto dagli allievi<br />

le competenze acquis<strong>it</strong>e<br />

le attiv<strong>it</strong>à che gli allievi sono in grado di svolgere e padroneggiare come<br />

assistenti di cantiere<br />

Per ciascun corso del triennio è stato pensato un progetto diverso.<br />

Si allega l'UDA relativa al primo anno del progetto “Assistente di cantiere” che<br />

coinvolge una classe terza dell'Ist<strong>it</strong>uto.<br />

3


UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

Assistente di Cantiere<br />

Comprendente:<br />

UDA<br />

CONSEGNA AGLI STUDENTI<br />

PIANO DI LAVORO<br />

4


UDA<br />

UNITA’ DI APPRENDIMENTO<br />

Denominazione<br />

Assistente di Cantiere<br />

Prodotti<br />

Il prodotto è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da:<br />

- una relazione scr<strong>it</strong>ta sulla attiv<strong>it</strong>à svolta;<br />

- una documentazione fotografica sulle problematiche riscontrate in cantiere.<br />

Competenze mirate<br />

Comuni/c<strong>it</strong>tadinanza<br />

professionali<br />

Il percorso prevede di affiancare una solida preparazione tecnica da realizzarsi all’interno dell’Ist<strong>it</strong>uto Tecnico per<br />

Geometri, a una cospicua esperienza di stage in azienda in occasione della quale il discente ha la possibil<strong>it</strong>à di<br />

avvicinare le principali problematiche produttive, di coordinamento tecnico e di sicurezza sul luogo di lavoro che si<br />

troverà ad affrontare al suo ingresso nel mondo produttivo.<br />

Abil<strong>it</strong>à<br />

Essere in grado di utilizzare la strumentazione topografica di base<br />

Conoscenze<br />

Strumentazione topografica di base: rotelle, paline, squadri<br />

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute<br />

Strategie dell’ascolto attivo con riferimento alla lezione e ad una<br />

conferenza<br />

Essere in grado di redigere una relazione scr<strong>it</strong>ta<br />

Modal<strong>it</strong>à e tecniche delle diverse forme di produzione scr<strong>it</strong>ta<br />

Essere in grado di redigere una documentazione fotografica<br />

Software applicativi<br />

Utilizzare le tecnologie dig<strong>it</strong>ali in funzione della rappresentazione di un<br />

progetto o di un prodotto<br />

5


UNITA’ DI APPRENDIMENTO<br />

Utenti destinatari<br />

Alunni del terzo anno dell’ Ist<strong>it</strong>uto tecnico per Geometri<br />

Prerequis<strong>it</strong>i<br />

Conoscenze di base di Topografia;<br />

conoscenze di base di Progettazione Costruzioni Impianti;<br />

conoscenze di base di Sicurezza nei Cantieri<br />

Fase di applicazione<br />

Nella seconda parte dell’anno scolastico<br />

Tempi<br />

Totale 40 ore<br />

Operazioni di tracciamento sul terreno: 8 h<br />

Norme sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni. I D.P.I. Tutela dell’igiene e salubr<strong>it</strong>à e i servizi di emergenza<br />

nel luogo di lavoro: 8 h<br />

Principali nozioni di disegno tecnico (arch<strong>it</strong>ettonico, strutturale, impiantistico) e di calcolo di pendenze, altezze,<br />

volumi e quote: 8 h<br />

Vis<strong>it</strong>e in cantiere: 6 h<br />

Incontro con tecnici ASL o CPT : 4 h<br />

Redazione di una relazione scr<strong>it</strong>ta: 3 ore<br />

Redazione di un documentazione fotografica. 3 ore<br />

Esperienze attivate<br />

Attiv<strong>it</strong>à di lavoro in piccoli gruppi<br />

Stages presso studi professionali.<br />

Vis<strong>it</strong>e in cantiere<br />

Incontri con tecnici ASLl o CPT<br />

6


UNITA’ DI APPRENDIMENTO<br />

Metodologia<br />

Lezioni frontali in classe, audiovisivi , conferenze, incontri con esperi, vis<strong>it</strong>e in cantiere<br />

Risorse umane<br />

interne<br />

esterne<br />

Interne:<br />

docenti di Topografia, Progettazione Costruzioni e Impianti, Sicurezza nei Cantieri<br />

Esterne:<br />

professionisti, tecnici ed esperti<br />

Strumenti<br />

Strumentazione Topografica, libri, appunti, programmi di videoscr<strong>it</strong>tura.<br />

Valutazione<br />

I docenti del consiglio di classe valutano collegialmente il raggiungimento delle competenze chiave e ognuno per<br />

quanto di sua competenza valuta il materiale prodotto dagli allievi (con voto nella sua disciplina) secondo i seguenti<br />

cr<strong>it</strong>eri:<br />

Capac<strong>it</strong>à di effettuare un corretto tracciamento sul terreno<br />

Contenuti/informazioni/dati: grado di esaustiv<strong>it</strong>à e precisione<br />

Rispetto delle consegne: con riferimento al genere testuale, scopo e destinatario<br />

Esposizione chiara, logica e coerente: grado di adeguatezza del registro espressivo, dei connettivi logici, dell’ordine<br />

espos<strong>it</strong>ivo<br />

Fotografie: grado di pertinenza e leggibil<strong>it</strong>à<br />

Sulla base dei cr<strong>it</strong>eri sopra indicati, il prodotto e il processo saranno valutati rispetto a:<br />

Dimensione relazionale, affettiva e motivazionale: Curios<strong>it</strong>à<br />

Dimensione sociale: Cooperazione e disponibil<strong>it</strong>à ad assumersi incarichi e a portarli a termine<br />

Dimensione pratica: Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie<br />

Dimensione cogn<strong>it</strong>iva: Completezza, pertinenza, organizzazione; Capac<strong>it</strong>à di trasferire le conoscenze acquis<strong>it</strong>e<br />

Dimensione del problem solving: Autonomia<br />

Autovalutazione degli studenti: relazione individuale<br />

7


LA CONSEGNA AGLI STUDENTI<br />

CONSEGNA AGLI STUDENTI<br />

T<strong>it</strong>olo UdA<br />

Assistente di Cantiere<br />

Cosa si chiede di fare<br />

Essere in grado di effettuare un corretto tracciamento per allineamenti e squadri<br />

Acquisire le principali conoscenze sulle problematiche di cantiere relative alla sicurezza<br />

Essere in grado di redigere una relazione scr<strong>it</strong>ta sul lavoro svolto<br />

Essere in grado di redigere una documentazione fotografica sulle vis<strong>it</strong>e effettuate in cantiere<br />

In che modo (singoli, gruppi..)<br />

In piccoli gruppi sia per la relazione scr<strong>it</strong>ta che per la documentazione fotografica.<br />

Quali prodotti<br />

Una relazione scr<strong>it</strong>ta in formato Word<br />

Una documentazione fotografica<br />

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)<br />

Imparare ad utilizzare la strumentazione topografica di base<br />

Essere in grado di individuare le principali problematiche di cantiere sulla sicurezza<br />

Tempi<br />

40 ore tra lavoro scolastico e vis<strong>it</strong>e in cantiere<br />

8


Risorse (strumenti, consulenze, opportun<strong>it</strong>à…)<br />

Docenti e tecnico del Laboratorio di Autocad, persone esterne alla scuola, libri, web, software applicativi.<br />

Cr<strong>it</strong>eri di valutazione<br />

I docenti del consiglio di classe valutano collegialmente il raggiungimento delle competenze chiave e ognuno per quanto di sua competenza valuta<br />

il materiale prodotto dagli allievi (con voto nella sua disciplina) secondo i seguenti cr<strong>it</strong>eri:<br />

Capac<strong>it</strong>à di effettuare un corretto tracciamento sul terreno<br />

Contenuti/informazioni/dati: grado di esaustiv<strong>it</strong>à e precisione<br />

Rispetto delle consegne: con riferimento al genere testuale, scopo e destinatario<br />

Esposizione chiara, logica e coerente: grado di adeguatezza del registro espressivo, dei connettivi logici, dell’ordine espos<strong>it</strong>ivo<br />

Fotografie: grado di pertinenza e leggibil<strong>it</strong>à<br />

Sulla base dei cr<strong>it</strong>eri sopra indicati, il prodotto e il processo saranno valutati rispetto a:<br />

Dimensione relazionale, affettiva e motivazionale: Curios<strong>it</strong>à<br />

Dimensione sociale: Cooperazione e disponibil<strong>it</strong>à ad assumersi incarichi e a portarli a termine<br />

Dimensione pratica: Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie<br />

Dimensione cogn<strong>it</strong>iva: Completezza, pertinenza, organizzazione; Capac<strong>it</strong>à di trasferire le conoscenze acquis<strong>it</strong>e<br />

Dimensione del problem solving: Autonomia<br />

Autovalutazione degli studenti: relazione individuale<br />

Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un “capolavoro”<br />

L’UdA è una parte del percorso in cui stai imparando ad eseguire operazioni topografiche, apprendere conoscenze da fonti diverse, a sintetizzare e<br />

a rielaborare informazioni, a redigere una relazione con cura dello stile e con proprietà lessicale.<br />

Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline<br />

Progettazione Costruzioni Impianti: 40%; Sicurezza nei cantieri: 40%; Topografia 20%<br />

PIANO DI LAVORO UDA<br />

9


UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Assistente di Cantiere<br />

Coordinatore: Docente di Progettazione Costruzioni e Impianti<br />

Collaboratori : Docenti di Sicurezza nei Cantieri e Topografia<br />

PIANO DI LAVORO UDA<br />

SPECIFICAZIONE DELLE FASI<br />

Fasi Attiv<strong>it</strong>à Strumenti Es<strong>it</strong>i Soggetti coinvolti Tempi Valutazione<br />

1 Elementi teorici<br />

sulla tecnica di<br />

tracciamento per<br />

allineamenti e<br />

squadri<br />

Utilizzo di<br />

strumentazione<br />

Topografica<br />

Acquisizione di<br />

conoscenze sulla<br />

tecnica di<br />

tracciamento per<br />

allineamenti e<br />

squadri<br />

Docente di<br />

Topografia<br />

2 ora<br />

2 Utilizzo di<br />

strumentazione di<br />

base ( rotelle, paline<br />

e squadri )<br />

Utilizzo di<br />

strumentazione<br />

Topografica<br />

Utilizzo della<br />

strumentazione<br />

topografica di base<br />

Docente di<br />

Topografia<br />

3 ore Capac<strong>it</strong>à di<br />

utilizzare la<br />

strumentazione<br />

topografica di base<br />

3 Operazioni di<br />

tracciamento sul<br />

terreno<br />

Utilizzo di<br />

strumentazione<br />

Topografica<br />

Capac<strong>it</strong>à di<br />

eseguire un<br />

tracciamento per<br />

allineamenti e<br />

squadri<br />

Docente di<br />

Topografia<br />

3 ore Esecuzione di un<br />

tracciamento per<br />

allineamenti e<br />

squadri<br />

4 Norme sulla<br />

sicurezza e la<br />

prevenzione degli<br />

infortuni. I D.P.I.<br />

Tutela dell’igiene e<br />

salubr<strong>it</strong>à e i servizi<br />

di emergenza nel<br />

luogo di lavoro.<br />

Lezione frontale e<br />

appunti del Docente<br />

Acquisizione di<br />

solide conoscenze<br />

teoriche<br />

Docente di<br />

Sicurezza nei<br />

Cantieri<br />

8 ore Essere in grado di<br />

esporre le principali<br />

norme sulla<br />

sicurezza in cantiere<br />

5 Principali nozioni di<br />

disegno tecnico e di<br />

calcolo di<br />

pendenze, altezze,<br />

volumi e quote.<br />

Lezione frontale e<br />

appunti del Docente<br />

Acquisizione di<br />

solide conoscenze<br />

teoriche<br />

Docente di<br />

Progettazione<br />

Costruzioni Impianti<br />

8 ore Essere in grado di<br />

effettuare calcoli di<br />

pendenze, altezze,<br />

volumi e quote<br />

6 Vis<strong>it</strong>e in cantiere Utilizzo di<br />

apparecchiature<br />

fotografiche<br />

Acquisizione di<br />

conoscenze sulle<br />

principali<br />

problematiche di<br />

cantiere<br />

Docente di<br />

Sicurezza nei<br />

Cantieri<br />

Tecnici esterni<br />

6 ore Essere in grado di<br />

individuare le<br />

principali<br />

problematiche di<br />

cantiere<br />

10


7 Incontro con tecnici<br />

ASL o CPT<br />

Utilizzo di<br />

registratore<br />

Redazione di<br />

appunti<br />

Acquisizione di<br />

conoscenze su<br />

alcuni casi<br />

professionali<br />

Docenti e<br />

Tecnici esterni<br />

4 ore<br />

8 Redazione di una<br />

relazione scr<strong>it</strong>ta<br />

Programma di<br />

videoscr<strong>it</strong>tura<br />

Rest<strong>it</strong>uzione delle<br />

conoscenze<br />

acquis<strong>it</strong>e durante<br />

l’esperienza<br />

Docente di<br />

Progettazione<br />

Costruzioni Impianti<br />

3 ore Essere in grado di<br />

redigere una<br />

relazione scr<strong>it</strong>ta<br />

9 Redazione di una<br />

documentazione<br />

fotografica<br />

Programma di<br />

rest<strong>it</strong>uzione<br />

fotografica<br />

Rest<strong>it</strong>uzione delle<br />

conoscenze<br />

acquis<strong>it</strong>e durante<br />

l’esperienza<br />

Docente di<br />

Sicurezza nei<br />

Cantieri<br />

3 ore Essere in grado di<br />

redigere una<br />

documentazione<br />

fotografica<br />

PIANO DI LAVORO UDA<br />

DIAGRAMMA DI GANTT<br />

Tempi<br />

Fasi Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno<br />

1 2<br />

2 3<br />

3 3<br />

4 8<br />

5 8<br />

6 6<br />

7 4<br />

8 3<br />

9 3<br />

11


SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE<br />

dello studente<br />

RELAZIONE INDIVIDUALE<br />

Descrivi il percorso generale dell’attiv<strong>it</strong>à<br />

Indica come avete svolto il comp<strong>it</strong>o e cosa hai fatto tu<br />

Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte<br />

Che cosa hai imparato da questa un<strong>it</strong>à di apprendimento<br />

Cosa devi ancora imparare<br />

Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione)<br />

12


GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UDA<br />

Relazionale, affettiva e motivazionale<br />

DIMENSIONI<br />

DELLA<br />

INTELLIGENZA<br />

CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO<br />

91-100<br />

L’allievo ha un’ottima comunicazione con i pari, socializza<br />

esperienze e saperi interagendo attraverso l’ascolto attivo ed<br />

arricchendo-riorganizzando le proprie idee in modo dinamico<br />

Comunicazione e<br />

socializzazione di<br />

esperienze e<br />

conoscenze<br />

76-90<br />

61-75<br />

L’allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi<br />

eserc<strong>it</strong>ando l’ascolto e con buona capac<strong>it</strong>à di arricchireriorganizzare<br />

le proprie idee<br />

L’allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza<br />

alcune esperienze e saperi, non è costante nell’ascolto<br />

< 60<br />

L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è<br />

disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze<br />

Relazione con i<br />

formatori e le altre<br />

figure adulte<br />

91-100<br />

76-90<br />

61-75<br />

L’allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivo<br />

L’allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento<br />

pienamente corretto<br />

Nelle relazioni con gli adulti l’allievo manifesta una correttezza<br />

essenziale<br />

Relazionale,<br />

affettiva e<br />

motivazionale<br />

Curios<strong>it</strong>à<br />

< 60<br />

91-100<br />

76-90<br />

L’allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti<br />

Ha una forte motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del<br />

comp<strong>it</strong>o. Si lancia alla ricerca di informazioni / alla ricerca di dati ed<br />

elementi che caratterizzano il problema. Pone domande<br />

Ha una buona motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento<br />

del comp<strong>it</strong>o. Ricerca informazioni / dati ed elementi che<br />

caratterizzano il problema<br />

61-75<br />

Ha una motivazione minima all’ esplorazione del comp<strong>it</strong>o. Solo se<br />

sollec<strong>it</strong>ato ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano<br />

il problema<br />

Superamento delle<br />

crisi<br />

< 60 Sembra non avere motivazione all’esplorazione del comp<strong>it</strong>o<br />

L’allievo si trova a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di scegliere<br />

tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di<br />

91-100<br />

vista degli apprendimenti<br />

L’allievo è in grado di affrontare le crisi con una strategia di richiesta<br />

76-90 di aiuto e di intervento attivo<br />

61-75<br />

Nei confronti delle crisi l’allievo mette in atto alcune strategie<br />

minime per tentare di superare le difficoltà<br />

< 60<br />

Nei confronti delle crisi l’allievo entra in confusione e chiede aiuto<br />

agli altri delegando a loro la risposta<br />

13


Sociale, Pratica<br />

DIMENSIONI<br />

DELLA<br />

INTELLIGENZA<br />

CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO<br />

Rispetto dei tempi<br />

91-100<br />

76-90<br />

61-75<br />

L’allievo ha impiegato in modo efficace il tempo a disposizione pianificando<br />

autonomamente le proprie attiv<strong>it</strong>à e distribuendole secondo<br />

un ordine di prior<strong>it</strong>à.<br />

Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato<br />

e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione,<br />

avvalendosi di una pianificazione.<br />

Ha pianificato il lavoro, seppure con qualche discontinu<strong>it</strong>à. Il periodo<br />

necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a<br />

quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace – se pur<br />

lento - il tempo a disposizione<br />

Sociale<br />

< 60<br />

91-100<br />

Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a<br />

quanto indicato e l’allievo ha disperso il tempo a disposizione,<br />

anche a causa di una debole pianificazione.<br />

Nel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume<br />

volentieri incarichi , che porta a termine con notevole senso di<br />

responsabil<strong>it</strong>à<br />

Cooperazione e<br />

disponibil<strong>it</strong>à ad<br />

assumersi incarichi e<br />

a portarli a termine<br />

76-90<br />

61-75<br />

< 60<br />

Nel gruppo di lavoro è discretamente disponibile alla cooperazione,<br />

assume incarichi , e li porta a termine con un certo senso di<br />

responsabil<strong>it</strong>à<br />

Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare, portando a termine gli<br />

incarichi con discontinu<strong>it</strong>à<br />

Nel gruppo di lavoro coopera solo in comp<strong>it</strong>i lim<strong>it</strong>ati, che porta a<br />

termine solo se sollec<strong>it</strong>ato<br />

Pratica<br />

Precisione e<br />

destrezza nell’utilizzo<br />

degli strumenti e delle<br />

tecnologie<br />

Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza.<br />

91-100 Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manual<strong>it</strong>à, spir<strong>it</strong>o pratico<br />

a intuizione<br />

Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova<br />

soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manual<strong>it</strong>à, spiri-<br />

76-90<br />

to pratico e discreta intuizione<br />

61-75 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzial<strong>it</strong>à<br />

Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente<br />

< 60 inadeguato<br />

Funzional<strong>it</strong>à<br />

91-100<br />

76-90<br />

61-75<br />

< 60<br />

Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzional<strong>it</strong>à<br />

Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabil<strong>it</strong>à piena<br />

Il prodotto presenta una funzional<strong>it</strong>à minima<br />

Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzional<strong>it</strong>à<br />

14


Cogn<strong>it</strong>iva<br />

DIMENSIONI<br />

DELLA<br />

INTELLIGENZA<br />

CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO<br />

Uso del linguaggio<br />

settoriale-tecnicoprofessionale<br />

Completezza,<br />

pertinenza,<br />

organizzazione<br />

91-100<br />

76-90<br />

61-75<br />

< 60<br />

91-100<br />

76-90<br />

61-75<br />

< 60<br />

Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali -<br />

tecnici – professionali in modo pertinente<br />

La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnicoprofessionale<br />

da parte dell’allievo è soddisfacente<br />

Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnicoprofessionale<br />

Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale<br />

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a<br />

sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria<br />

ricerca personale e le collega tra loro in forma organica<br />

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a<br />

sviluppare la consegna e le collega tra loro<br />

Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a<br />

sviluppare la consegna<br />

Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le<br />

parti e le informazioni non sono collegate<br />

Cogn<strong>it</strong>iva<br />

91-100<br />

Ha un’eccellente capac<strong>it</strong>à di trasferire saperi e saper fare in<br />

s<strong>it</strong>uazioni nuove, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel<br />

nuovo contesto, individuando collegamenti<br />

Capac<strong>it</strong>à di trasferire<br />

le conoscenze<br />

acquis<strong>it</strong>e<br />

Ricerca e gestione<br />

delle informazioni<br />

76-90<br />

61-75<br />

< 60<br />

91-100<br />

76-90<br />

61-75<br />

< 60<br />

Trasferisce saperi e saper fare in s<strong>it</strong>uazioni nuove, adattandoli e<br />

rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti<br />

Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in s<strong>it</strong>uazioni nuove e non<br />

sempre con pertinenza<br />

Usa saperi e saper fare acquis<strong>it</strong>i solo nel medesimo contesto, non<br />

sviluppando i suoi apprendimenti<br />

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo.<br />

Le sa r<strong>it</strong>rovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare<br />

secondo una chiave di lettura.<br />

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta<br />

attenzione al metodo. Le sa r<strong>it</strong>rovare e riutilizzare al momento<br />

opportuno, dà un suo contributo di base all’ interpretazione secondo<br />

una chiave di lettura<br />

L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e<br />

organizzandole in maniera appena adeguata<br />

L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle<br />

informazioni e si muove con scarsi elementi di metodo<br />

15


Della metcompetenza, del problem solving<br />

DIMENSIONI<br />

DELLA<br />

INTELLIGENZA<br />

CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO<br />

91-100<br />

Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo<br />

appieno il processo personale svolto, che affronta in modo<br />

particolarmente cr<strong>it</strong>ico<br />

Consapevolezza<br />

riflessiva e cr<strong>it</strong>ica<br />

76-90<br />

61-75<br />

Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il<br />

processo personale di lavoro svolto, che affronta in modo cr<strong>it</strong>ico<br />

Coglie gli aspetti essenziali di ciò cha ha imparato e del proprio<br />

lavoro e mostra un certo senso cr<strong>it</strong>ico<br />

< 60<br />

Presenta un atteggiamento operativo e indica solo preferenze<br />

emotive (mi piace, non mi piace)<br />

Della<br />

metcompetenza<br />

Autovalutazione<br />

91-100<br />

76-90<br />

L’allievo dimostra di procedere con una costante attenzione<br />

valutativa del proprio lavoro e mira al suo miglioramento<br />

continuativo<br />

L’allievo è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro e di<br />

intervenire per le necessarie correzioni<br />

61-75<br />

L’allievo svolge in maniera minimale la valutazione del suo lavoro e<br />

gli interventi di correzione<br />

< 60<br />

La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso<br />

Capac<strong>it</strong>à di cogliere i<br />

processi culturali,<br />

scientifici e tecnologici<br />

sottostanti al lavoro<br />

svolto<br />

91-100<br />

76-90<br />

61-75<br />

È dotato di una capac<strong>it</strong>à eccellente di cogliere i processi culturali,<br />

scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto<br />

È in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali,<br />

scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto<br />

Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che<br />

sottostanno al lavoro svolto<br />

< 60<br />

Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro svolto<br />

Del problem<br />

solving<br />

Creativ<strong>it</strong>à<br />

91-100<br />

Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo<br />

personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali<br />

76-90<br />

Trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta<br />

qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza<br />

produzioni abbastanza originali<br />

61-75<br />

L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà<br />

scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel<br />

prodotto<br />

< 60 L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creativ<strong>it</strong>à<br />

16


Autonomia<br />

91-100<br />

76-90<br />

61-75<br />

< 60<br />

È completamente autonomo nello svolgere il comp<strong>it</strong>o, nella scelta<br />

degli strumenti e/o delle informazioni, anche in s<strong>it</strong>uazioni nuove e<br />

problematiche. È di supporto agli altri in tutte le s<strong>it</strong>uazioni<br />

È autonomo nello svolgere il comp<strong>it</strong>o, nella scelta degli strumenti<br />

e/o delle informazioni. È di supporto agli altri<br />

Ha un’autonomia lim<strong>it</strong>ata nello svolgere il comp<strong>it</strong>o, nella scelta degli<br />

strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni<br />

integrative e di guida<br />

Non è autonomo nello svolgere il comp<strong>it</strong>o, nella scelta degli<br />

strumenti e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se<br />

supportato<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!