27.01.2015 Views

Matematica-Programma Esame di Maturita' generale 2007-Slovenia

Matematica-Programma Esame di Maturita' generale 2007-Slovenia

Matematica-Programma Esame di Maturita' generale 2007-Slovenia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Programma</strong> dell' esame <strong>di</strong> maturità <strong>generale</strong><br />

<strong>Matematica</strong><br />

T SPLOŠNA MATURA<br />

Il <strong>Programma</strong> dell'esame <strong>di</strong> Maturità <strong>generale</strong> ha vali<strong>di</strong>tà<br />

dalla sessione primaverile dell'anno <strong>2007</strong> fino a quando<br />

entra in uso quello nuovo.<br />

La vali<strong>di</strong>tà del <strong>Programma</strong> per l'anno in cui il can<strong>di</strong>dato<br />

deve sostenere l'esame <strong>di</strong> maturità è in<strong>di</strong>cata nel<br />

Catalogo dell'esame <strong>di</strong> maturità <strong>generale</strong> dell'anno in corso.<br />

Ljubljana 2005


2 <strong>Matematica</strong>


INDICE<br />

1. Introduzione ..................................................................................................... 4<br />

2. Obiettivi dell’esame .......................................................................................... 5<br />

3. Articolazione e criteri <strong>di</strong> valutazione dell’esame................................................ 6<br />

3.1 Schema dell’esame ................................................................................... 6<br />

3.2 Tipologia degli esercizi e loro valutazione .................................................. 7<br />

4. Contenuti d’esame ........................................................................................... 8<br />

4.1 Insiemi e funzioni ....................................................................................... 8<br />

4.2 Insiemi numerici......................................................................................... 9<br />

4.3 Geometria.................................................................................................. 12<br />

4.4 Calcolo vettoriale ....................................................................................... 17<br />

4.5 Funzioni ed equazioni algebriche............................................................... 18<br />

4.6 Funzioni ed equazioni trascendenti............................................................ 23<br />

4.7 Successioni e serie.................................................................................... 25<br />

4.8 Calcolo combinatorio ................................................................................. 26<br />

4.9 Calcolo delle probabilità e statistica ........................................................... 27<br />

4.10 Calcolo <strong>di</strong>fferenziale e teoria elementare dell’integrazione....................... 28<br />

5. Esempi <strong>di</strong> esercizi d’esame .............................................................................. 30<br />

6. Domande per la prova orale ............................................................................. 34<br />

7. Simboli matematici ........................................................................................... 49<br />

8. Formule allegate alla prova d’esame................................................................ 54<br />

9. Can<strong>di</strong>dati con necessità particolari ................................................................... 56<br />

10. Bibliografia....................................................................................................... 57<br />

<strong>Matematica</strong> 3


I l catalogo guida del programma dell’esame <strong>di</strong> maturità <strong>di</strong> matematica (Catalogo, nel testo) descrive il<br />

d’esame della materia in conformità con la Legge sull’esame <strong>di</strong> maturità e con le altre<br />

percorso<br />

<strong>di</strong> legge in materia. Le in<strong>di</strong>cazioni orientative sono state formulate dal Strokovni svet<br />

prescrizioni<br />

Slovenije za vzgojo in izobraževanje (Consiglio degli Esperti della Repubblica <strong>di</strong> <strong>Slovenia</strong> per<br />

Republike<br />

l’istruzione).<br />

sezione centrale del Catalogo si trovano i contenuti d’esame, gli argomenti non seguono la<br />

Nella<br />

con cui sono solitamente riportati nei libri <strong>di</strong> testo, ma ogni capitolo contiene un argomento<br />

<strong>di</strong>sposizione<br />

nel programma <strong>di</strong> matematica per le scuole me<strong>di</strong>e superiori (ad esempio insiemi numerici,<br />

previsto<br />

algebriche, ecc.).<br />

funzioni<br />

elenco dovrebbe riassumere la preparazione <strong>di</strong> base necessaria al can<strong>di</strong>dato per poter<br />

Questo<br />

con successo l’esame in questa materia.<br />

sostenere<br />

colonna <strong>di</strong> sinistra vi sono riportati gli argomenti che rientrano nei contenuti<br />

nella<br />

della materia d’insegnamento secondo il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, che sono<br />

generali<br />

gli assiomi, le definizioni ed i teoremi (per questi ultimi non si<br />

principalmente<br />

la <strong>di</strong>mostrazione a meno che non venga esplicitamente in<strong>di</strong>cato il<br />

richiede<br />

In questa parte sono elencateti i contenuti minimi da svolgere durante le<br />

contrario).<br />

d'insegnamento della materia;<br />

ore<br />

1. INTRODUZIONE<br />

Nel Catalogo:<br />

1. sono elencateti gli obiettivi dell’esame;<br />

2. sono descritti la struttura ed i criteri <strong>di</strong> valutazione dell’esame orale e scritto per<br />

i due livelli <strong>di</strong> conoscenza, il livello base – LB ed il livello superiore – LS;<br />

3. è presentata nei dettagli la materia da svolgere nei due livelli <strong>di</strong> conoscenza e le<br />

abilità necessarie per affrontare la prova scritta, il livello base - LB, livello<br />

superiore - LS;<br />

4. sono elencate le domande per la prova orale;<br />

5. sono elencati gli ausili permessi, gli strumenti richiesti e la terminologia<br />

matematica usata.<br />

Il capitolo dei Contenuti d’esame contiene:<br />

nella colonna <strong>di</strong> destra vi sono elencateti gli obiettivi dell’esame.<br />

I membri della CSML IG <strong>di</strong> matematica<br />

4 <strong>Matematica</strong>


un testo matematico e saperlo interpretare in maniera corretta;<br />

leggere<br />

con esattezza contenuti matematici in forma scritta, in forma tabellare<br />

rappresentare<br />

il calcolo numerico, saper valutare e scrivere il risultato con una<br />

conoscere<br />

esattezza e saperne giu<strong>di</strong>care la vali<strong>di</strong>tà;<br />

prestabilita<br />

riformulare ed usare correttamente le asserzioni matematiche formulate<br />

interpretare,<br />

e simbolicamente;<br />

verbalmente<br />

ed applicare le relazioni tra gli oggetti geometrici in due e tre<br />

riconoscere<br />

<strong>di</strong>mensioni;<br />

un problema e scegliere il proce<strong>di</strong>mento più corretto per giungere alla<br />

analizzare<br />

soluzione;<br />

sua<br />

in modo sinergico le proprie conoscenze nei <strong>di</strong>versi settori della<br />

utilizzare<br />

matematica;<br />

un proprio elaborato <strong>di</strong> matematica in modo logico e chiaro usando la<br />

presentare<br />

appropriata e il simbolismo adeguato;<br />

terminologia<br />

la matematica come mezzo <strong>di</strong> comunicazione, sottolineandone la<br />

utilizzare<br />

e l’efficacia comunicativa.<br />

precisione<br />

2. OBIETTIVI DELL’ESAME<br />

L'ESAME PERMETTE LA VERIFICA DELLE SEGUENTI CONOSCENZE E ABILITÀ DEL<br />

CANDIDATO:<br />

e me<strong>di</strong>ante grafici e <strong>di</strong>agrammi;<br />

usare il metodo più adatto;<br />

usare la calcolatrice;<br />

utilizzare gli strumenti fondamentali (righello, squadre e compasso) per il <strong>di</strong>segno;<br />

trarre deduzioni logiche dai dati matematici forniti;<br />

riconoscere modelli e strutture proposti in contesti <strong>di</strong>versi;<br />

combinare più abilità e tecniche matematiche nella risoluzione <strong>di</strong> problemi;<br />

utilizzare le proprie conoscenze matematiche nella quoti<strong>di</strong>anità;<br />

<strong>Matematica</strong> 5


1 120 minuti 80 % esterna La penna stilografica o la<br />

LB<br />

a sfera, la matita,<br />

penna<br />

domande brevi fino a 20 minuti<br />

3<br />

minuti <strong>di</strong><br />

/15<br />

domande brevi<br />

3<br />

o due<br />

/una<br />

domande<br />

accompagnate<br />

a 20 minuti<br />

Fino<br />

minuti <strong>di</strong><br />

/15<br />

gomma, la<br />

la<br />

tascabile<br />

calcolatrice<br />

interfaccia grafica<br />

senza<br />

senza possibilità <strong>di</strong><br />

e<br />

algebrico o con<br />

calcolo<br />

il compasso e<br />

simboli,<br />

due squadretti, il<br />

due<br />

righello<br />

20 % interna calcolatrice<br />

per il <strong>di</strong>segno<br />

strumenti<br />

geometrico<br />

penna stilografica o la<br />

La<br />

a sfera, la matita,<br />

penna<br />

tascabile<br />

calcolatrice<br />

interfaccia<br />

senza<br />

e senza<br />

grafica<br />

<strong>di</strong><br />

possibilità<br />

algebrico o con<br />

calcolo<br />

il compasso e<br />

simboli,<br />

20 % interna calcolatrice<br />

per il <strong>di</strong>segno<br />

strumenti<br />

geometrico<br />

3. ARTICOLAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME<br />

3.1 SCHEMA DELL’ESAME<br />

LIVELLO BASE (LB)<br />

Prova scritta<br />

Prova d'esame Tempo <strong>di</strong> risoluz. Apporto al voto Tipo <strong>di</strong> valutaz. Strumenti<br />

Prova orale<br />

preparazione/<br />

LIVELLO SUPERIORE (LS)<br />

Prova scritta<br />

Prova d'esame Tempo <strong>di</strong> risoluz. Apporto al voto Tipo <strong>di</strong> valutaz. Strumenti<br />

LS 1 90 minuti 53,33 % esterna<br />

la gomma, la<br />

LS 2 90 minuti 26,67 % esterna<br />

due due squadretti, il<br />

Prova orale<br />

righello<br />

preparazione/<br />

dal simbolo >/<br />

6 <strong>Matematica</strong>


can<strong>di</strong>dati è concesso l’uso delle normali calcolatrici scientifiche. Sono vietate le calcolatrici che offrono la<br />

Ai<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare i grafici delle funzioni, che risolvono le equazioni o che permettono la comunicazione senza<br />

possibilità<br />

Negli esercizi dove si richiede la costruzione geometrica i can<strong>di</strong>dati devono far uso degli strumenti per il<br />

filo.<br />

geometrico.<br />

<strong>di</strong>segno<br />

risoluzioni degli esercizi devono contenere in modo chiaro e corretto il proce<strong>di</strong>mento, i calcoli interme<strong>di</strong><br />

Le<br />

le deduzioni che hanno portato al risultato.<br />

e<br />

prova scritta dell’esame (prova d’esame LB 1, LS 1 e LS 2) viene preparata dalla CSML IG <strong>di</strong> matematica e<br />

La<br />

sostenuta da tutti i can<strong>di</strong>dati della <strong>Slovenia</strong> iscritti all’esame. Per la prova orale la CSML IG <strong>di</strong> matematica<br />

viene<br />

le schede contenenti tre domande scelte tra quelle pubblicate alla fine <strong>di</strong> questo Catalogo. La CSML IG <strong>di</strong><br />

prepara<br />

può completare le domande delle schede con esempi concreti. Le schede per il LB contengono<br />

matematica<br />

che non sono introdotte dal simbolo >; le schede del LS invece possono contenere una o due domande<br />

domande<br />

dal simbolo >.<br />

introdotte<br />

esercizi strutturati, composti da parti<br />

3<br />

collegate e non<br />

brevi<br />

domande scelte dall’insieme <strong>di</strong><br />

3<br />

del Catalogo<br />

domande<br />

esercizio si valuta con un<br />

Ogni<br />

da 5 a 8 punti<br />

punteggio<br />

esercizio si valuta con un<br />

Ogni<br />

da 5 a 8 punti<br />

punteggio<br />

esercizio si valuta con un<br />

ogni<br />

da 10 a 20 punti<br />

punteggio<br />

risposta si valuta con un<br />

ogni<br />

fino a 4 punti<br />

punteggio<br />

3.2 TIPOLOGIA DEGLI ESERCIZI E LORO VALUTAZIONE<br />

Prova d'esame Tipi <strong>di</strong> esercizi Valutazione degli esercizi<br />

LB 1<br />

12 esercizi brevi<br />

LS 1<br />

12 esercizi brevi<br />

LS 2<br />

Prova orale<br />

<strong>Matematica</strong> 7


con gli insiemi: unione, intersezione,<br />

Operazioni<br />

complemento, <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate ortogonali nel piano –<br />

Sistema<br />

<strong>di</strong>stanza tra due punti<br />

quadranti,<br />

usare i <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentare un<br />

–<br />

insieme<br />

determinare il prodotto cartesiano <strong>di</strong><br />

–<br />

dati non vuoti e rappresentarlo<br />

insiemi<br />

determinare l’insieme potenza e la<br />

–<br />

<strong>di</strong> un dato insieme finito<br />

potenza<br />

determinare il punto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un<br />

–<br />

e calcolare la <strong>di</strong>stanza tra due<br />

segmento<br />

rappresentare semplici insiemi <strong>di</strong> punti<br />

–<br />

sistema coor<strong>di</strong>nato<br />

nel<br />

in<strong>di</strong>viduare il dominio e l’insieme<br />

–<br />

<strong>di</strong> una funzione<br />

immagine<br />

dedurre dal grafico le proprietà della<br />

–<br />

funzione<br />

determinare le proprietà della funzione e<br />

–<br />

il suo grafico<br />

tracciare<br />

4. CONTENUTI D’ESAME<br />

Il simbolo > introduce i contenuti ed i concetti previsti per il LS.<br />

4.1 INSIEMI E FUNZIONI<br />

1.1 Insiemi<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Uguaglianza <strong>di</strong> insiemi<br />

Livello base:<br />

Potenza dell'insieme<br />

Sottoinsieme<br />

– calcolare con gli insiemi<br />

Insieme vuoto ed insieme universo<br />

graficamente.<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

Coppia or<strong>di</strong>nata<br />

Prodotto cartesiano<br />

1.2 Funzioni<br />

> Insieme potenza<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

Funzione (applicazione, trasformazione)<br />

punti, l'area e l' orientazione del triangolo<br />

f A B<br />

:<br />

l<br />

Dominio e insieme immagine<br />

Funzione iniettiva, suriettiva e biettiva<br />

Funzioni reali <strong>di</strong> variabile reale<br />

Operazioni <strong>di</strong> calcolo con le funzioni<br />

8 <strong>Matematica</strong>


delle funzioni reali:<br />

Proprietà<br />

funzioni crescenti, decrescenti<br />

–<br />

funzioni limitate superiormente e (o)<br />

–<br />

funzioni non limitate<br />

inferiormente,<br />

funzioni pari o <strong>di</strong>spari<br />

–<br />

funzioni perio<strong>di</strong>che<br />

–<br />

zero <strong>di</strong> una funzione<br />

–<br />

segno <strong>di</strong> una funzione<br />

–<br />

asintoti orizzontali e verticali<br />

–<br />

estremi <strong>di</strong> una funzione<br />

–<br />

nel piano:<br />

Trasformazioni<br />

traslazione<br />

–<br />

simmetria rispetto all’asse delle ascisse,<br />

–<br />

or<strong>di</strong>nate o all’origine<br />

delle<br />

<strong>di</strong>latazione in <strong>di</strong>rezione dell’asse delle<br />

–<br />

o delle or<strong>di</strong>nate<br />

ascisse<br />

<strong>di</strong> rappresentazione del grafico <strong>di</strong><br />

Tecniche<br />

funzione<br />

una<br />

Relazioni d’or<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> <strong>di</strong>visibilità in N<br />

comune <strong>di</strong>visore e minimo<br />

Massimo<br />

multiplo<br />

comune<br />

dato il grafico <strong>di</strong> una funzione,<br />

–<br />

ad una classe <strong>di</strong> semplici<br />

appartenente<br />

elementari, ricavare la sua<br />

funzioni<br />

equazione<br />

tracciare il grafico <strong>di</strong> semplici funzioni<br />

–<br />

composte<br />

determinare graficamente, nei casi in cui<br />

–<br />

possibile, la funzione inversa e<br />

sia<br />

stabilire se un numero è <strong>di</strong>visibile per<br />

–<br />

3, 4, 5, 6, 9, 10 e 25<br />

2,<br />

calcolare il massimo comune <strong>di</strong>visore ed<br />

–<br />

minimo comune multiplo <strong>di</strong> numeri<br />

il<br />

scomporre un numero me<strong>di</strong>ante il<br />

–<br />

dei suoi fattori primi<br />

prodotto<br />

– conoscendo il grafico della funzione f ,<br />

tracciare i grafici delle funzioni:<br />

,<br />

x f x<br />

<br />

$<br />

,<br />

x f x c<br />

Г<br />

<br />

,<br />

$<br />

<br />

<br />

x af x b<br />

$<br />

, a b e c sono coefficienti<br />

dove<br />

– intersezione del grafico con l’asse y<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

Grafico della funzione<br />

– comporre una funzione date due funzioni<br />

– conoscendo il grafico della funzione f ,<br />

tracciare i grafici delle funzioni:<br />

<br />

,<br />

x f kx<br />

$<br />

<br />

x f x<br />

,<br />

,<br />

$<br />

<br />

x f kx b<br />

<br />

$<br />

k e b sono coefficienti<br />

dove<br />

Funzione composta<br />

Funzione inversa<br />

dedurne l’espressione analitica<br />

4.2 INSIEMI NUMERICI<br />

2.1. Numeri naturali<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

Concetto <strong>di</strong> numero naturale<br />

– calcolare con i numeri naturali<br />

Proprietà delle operazioni fondamentali<br />

Numeri primi e numeri composti<br />

assegnati<br />

Criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>visibilità<br />

– usare il teorema<br />

, ,<br />

¸ ¸<br />

<br />

M a b m a b a b<br />

<br />

Multipli e potenze<br />

<strong>Matematica</strong> 9


Proprietà delle operazioni in Z<br />

Relazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>visibilità in Z<br />

Or<strong>di</strong>namento in Q<br />

applicare l’algoritmo <strong>di</strong> Euclide per la<br />

–<br />

del massimo comune <strong>di</strong>visore<br />

ricerca<br />

<strong>di</strong>mostrare semplici enunciati servendosi<br />

–<br />

principio <strong>di</strong> induzione<br />

del<br />

calcolare le espressioni:<br />

–<br />

quadrato della somma e della<br />

O<br />

<strong>di</strong>fferenza<br />

cubo della somma e della<br />

O<br />

<strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quadrati<br />

O<br />

3 3 n n<br />

a b a b Г Г e<br />

,<br />

<br />

applicare le formule del Viète al<br />

O<br />

calcolare con le frazioni:<br />

–<br />

determinare il minimo comune<br />

O<br />

denominatore<br />

sommare e sottrarre<br />

O<br />

ridurre ed ampliare<br />

O<br />

moltiplicare e <strong>di</strong>videre<br />

O<br />

determinare se la frazione ha una<br />

–<br />

decimale finita<br />

scrittura<br />

rappresentare un numero decimale finito<br />

–<br />

perio<strong>di</strong>co me<strong>di</strong>ante una frazione ridotta<br />

o<br />

applicare le regole <strong>di</strong> calcolo per le<br />

–<br />

ad esponente intero<br />

potenze<br />

rappresentare un numero razionale<br />

–<br />

numerico<br />

sull’asse<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

Teorema fondamentale della <strong>di</strong>visione<br />

Numeri naturali sull’asse numerico<br />

> Principio <strong>di</strong> induzione<br />

2.2 Numeri interi<br />

> Algoritmo <strong>di</strong> Euclide<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Numeri interi sull’asse numerico<br />

Livello base:<br />

– calcolare con numeri interi<br />

– raccoglimento a fattor comune<br />

Relazione d’or<strong>di</strong>ne in Z (<strong>di</strong>suguaglianze)<br />

Espressioni algebriche<br />

3 3<br />

O<br />

a<br />

b<br />

quadrato del trinomio<br />

– scomporre semplici polinomi<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

1 2 1<br />

n n<br />

2<br />

<br />

<br />

<br />

YN<br />

scomporre <br />

a b n<br />

–<br />

2.3 Numeri razionali<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Frazioni<br />

Uguaglianza <strong>di</strong> frazioni<br />

Rapporti<br />

Numeri razionali<br />

Proprietà delle operazioni in Q<br />

ai minimi termini<br />

Frazioni decimali<br />

Scrittura decimale <strong>di</strong> un numero razionale<br />

10 <strong>Matematica</strong>


d’or<strong>di</strong>ne in R (<strong>di</strong>suguaglianze e<br />

Relazione<br />

con le <strong>di</strong>suguaglianze)<br />

calcolo<br />

assoluto, sue proprietà e significato<br />

Valore<br />

geometrico<br />

Errore assoluto e relativo del valore<br />

><br />

approssimato<br />

costruire un segmento <strong>di</strong> lunghezza pari<br />

–<br />

un numero razionale positivo<br />

ad<br />

calcolare con i numeri decimali e con i<br />

–<br />

in notazione scientifica<br />

numeri<br />

trasformare le espressioni che<br />

–<br />

i ra<strong>di</strong>cali:<br />

contengono<br />

estrazione parziale <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce<br />

O<br />

razionalizzazione del denominatore<br />

O<br />

risolvere semplici equazioni contenenti<br />

–<br />

ra<strong>di</strong>cali<br />

calcolare con il valore assoluto dei<br />

–<br />

numeri<br />

calcolo percentuale, applicazioni del<br />

–<br />

percentuale e calcolo<br />

calcolo<br />

risolvere semplici equazioni e<br />

–<br />

con il valore assoluto<br />

<strong>di</strong>sequazioni<br />

applicando i teoremi del triangolo<br />

–<br />

costruire il segmento <strong>di</strong><br />

rettangolo,<br />

calcolare o valutare l’errore assoluto e<br />

–<br />

<strong>di</strong> un valore approssimato<br />

relativo<br />

Numeri razionali sull’asse numerico<br />

Potenze con esponente intero<br />

2.4 Numeri reali<br />

Potenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci (micro, mega, …)<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

Retta numerica (asse reale)<br />

Numeri irrazionali<br />

– calcolare con una esattezza prestabilita<br />

Scrittura decimale <strong>di</strong> un numero irrazionale<br />

Arrotondamento<br />

– calcolare con i ra<strong>di</strong>cali<br />

Proprietà delle operazioni in R<br />

Ra<strong>di</strong>cali e regole <strong>di</strong> calcolo con i ra<strong>di</strong>cali<br />

Potenze con esponente razionale<br />

dell’interesse<br />

Intervalli sull’asse reale<br />

Percento<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

Calcolo con valori approssimati<br />

lunghezza<br />

n n YN <br />

<strong>Matematica</strong> 11


Proprietà delle operazioni in C<br />

assoluto <strong>di</strong> un numero complesso e<br />

Valore<br />

proprietà<br />

sue<br />

complesso coniugato e proprietà <strong>di</strong><br />

Numero<br />

coniugazione<br />

geometrica dei numeri<br />

Rappresentazione<br />

nel piano complesso<br />

complessi<br />

geometrici fondamentali: punto, retta,<br />

Enti<br />

e reciproche relazioni<br />

piano<br />

retta <strong>di</strong> sostegno del segmento;<br />

Segmento;<br />

del segmento<br />

asse<br />

calcolare il valore assoluto ed il<br />

–<br />

<strong>di</strong> un numero complesso<br />

coniugato<br />

rappresentare i numeri complessi nel<br />

–<br />

complesso<br />

piano<br />

– risolvere semplici equazioni in C<br />

rappresentare nel piano complesso<br />

–<br />

dei punti che sod<strong>di</strong>sfano a date<br />

l’insieme<br />

e sapere applicare le posizioni<br />

stabilire<br />

e le relazioni tra gli enti<br />

reciproche<br />

la perpen<strong>di</strong>colare per un punto<br />

costruire<br />

una retta data<br />

ad<br />

ortogonalmente un punto su<br />

proiettare<br />

retta data<br />

una<br />

le figure congruenti e quelle<br />

riconoscere<br />

simili<br />

una figura con un movimento<br />

trasformare<br />

assegnato<br />

rigido<br />

2.5 Numeri complessi<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

Definizione <strong>di</strong> numero complesso<br />

– calcolare con i numeri complessi<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

con<strong>di</strong>zioni<br />

4.3 GEOMETRIA<br />

3.1 Fondamenti <strong>di</strong> geometria nel piano e nello spazio<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

<br />

geometrici<br />

<br />

Parallelismo tra rette<br />

Semiretta e semiretta complementare<br />

<br />

costruire l’asse <strong>di</strong> un segmento<br />

Retta origine dei semipiani<br />

<br />

Distanza e sue proprietà<br />

<br />

riconoscere un insieme convesso<br />

<br />

Proiezioni ortogonali sulla retta<br />

<br />

<strong>di</strong>stinguere i vari tipi <strong>di</strong> simmetrie<br />

Insieme convesso<br />

<br />

Congruenza<br />

Simmetria assiale e centrale<br />

Traslazione<br />

12 <strong>Matematica</strong>


eciproche tra rette e piani nello<br />

Posizioni<br />

spazio<br />

<strong>di</strong> angoli, ampiezza<br />

Congruenza<br />

Unità <strong>di</strong> misura angolari<br />

dell’angolo.<br />

acuto e ottuso, angolo nullo,<br />

Angolo<br />

retto, piatto e giro<br />

angolo<br />

<strong>di</strong> angoli: a<strong>di</strong>acenti, consecutivi,<br />

Coppie<br />

e supplementari<br />

complementari<br />

con lati paralleli e lati<br />

Angoli<br />

angoli opposti al vertice<br />

perpen<strong>di</strong>colari;<br />

tra due rette parallele ed una<br />

Angoli<br />

trasversale<br />

retta<br />

perpen<strong>di</strong>colare ad un piano,<br />

Retta<br />

ortogonale su un piano<br />

proiezione<br />

calcolare con gli angoli (in gra<strong>di</strong> ed in<br />

–<br />

ra<strong>di</strong>anti)<br />

dai dati assegnati calcolare la lunghezza<br />

–<br />

proiezione ortogonale <strong>di</strong> un<br />

della<br />

Rotazione<br />

Similitu<strong>di</strong>ne<br />

Semispazio<br />

3.2 Angolo<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

– trasformare i gra<strong>di</strong> in ra<strong>di</strong>anti e viceversa<br />

Angolo (lati, vertice)<br />

(grado, ra<strong>di</strong>anti)<br />

– costruire la bisettrice <strong>di</strong> un angolo<br />

– costruire gli angoli <strong>di</strong> ampiezza<br />

,<br />

15 ( 1, 2, ..., 10)<br />

¸<br />

<br />

k<br />

k<br />

con il righello ed<br />

il compasso<br />

segmento<br />

Bisettrice <strong>di</strong> un angolo<br />

Angoli tra rette<br />

Angolo tra una retta ed un piano<br />

Angoli fra piani<br />

<strong>Matematica</strong> 13


inscritta e circoscritta al<br />

Circonferenza<br />

triangolo<br />

tra i punti me<strong>di</strong> <strong>di</strong> due lati <strong>di</strong> un<br />

Segmento<br />

triangolo<br />

per il calcolo dell’area <strong>di</strong> un<br />

Formule<br />

triangolo:<br />

– costruire un triangolo se sono dati:<br />

i tre lati<br />

O<br />

due lati e l’angolo compreso<br />

O<br />

un lato e due angoli<br />

O<br />

un lato, l’altezza sul lato e l’angolo<br />

O<br />

costruire i punti notevoli (baricentro,<br />

–<br />

incentro e circocentro) ad<br />

ortocentro,<br />

– usare il teorema del seno e del<br />

– verificare (applicare) la congruenze e<br />

– <strong>di</strong>videre un segmento in n parti uguali<br />

– <strong>di</strong>videre un segmento in un dato<br />

con dati adeguati calcolare l’area, un<br />

–<br />

l’angolo, il perimetro, l’altezza, la<br />

lato,<br />

il raggio della circonferenza<br />

me<strong>di</strong>ana,<br />

e della circonferenza<br />

inscritta<br />

– applicare le proprietà dei triangoli in<br />

– applicare i teoremi dei triangoli<br />

3.3 Triangolo<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Simbologia nel triangolo<br />

A livello base:<br />

Relazioni tra i lati del triangolo<br />

Relazioni tra i lati e gli angoli <strong>di</strong> un triangolo<br />

Angoli interni ed angoli esterni al triangolo<br />

a<strong>di</strong>acente (o un altro lato)<br />

Triangolo equilatero, isoscele e rettangolo<br />

Teorema <strong>di</strong> Pitagora<br />

un dato triangolo<br />

Congruenza <strong>di</strong> triangoli e relativi teoremi<br />

coseno<br />

Similitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> triangoli e relativi teoremi<br />

la similitu<strong>di</strong>ne dei triangoli<br />

Me<strong>di</strong>ana, baricentro<br />

Altezza, ortocentro<br />

rapporto<br />

circoscritta<br />

Teorema del seno e teorema del coseno<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

costruzioni più impegnative<br />

b c<br />

ah bh ch<br />

a<br />

,<br />

A<br />

rettangoli<br />

2 2 2<br />

ab 0 sen<br />

, <br />

A<br />

2<br />

<br />

A p p a p b p c<br />

Г Г Г ,<br />

<br />

a b c<br />

A rp p ,<br />

<br />

2<br />

> Teorema <strong>di</strong> Euclide e teorema dell’altezza<br />

14 <strong>Matematica</strong>


degli angoli interni <strong>di</strong> un<br />

Somma<br />

quadrilatero<br />

(rettangolo, quadrato,<br />

Parallelogramma<br />

rombo)<br />

degli angoli interni <strong>di</strong> un poligono <strong>di</strong><br />

Somma<br />

lati n<br />

e perimetro <strong>di</strong> un poligono regolare <strong>di</strong><br />

Area<br />

lati n<br />

<strong>di</strong> Talete dell’angolo alla<br />

Teorema<br />

che insiste sulla<br />

circonferenza<br />

<strong>di</strong>mostrare conoscenze <strong>di</strong> base relative<br />

–<br />

costruzione <strong>di</strong> quadrilateri<br />

alla<br />

calcolare gli angoli interni <strong>di</strong> un poligono<br />

–<br />

<strong>di</strong> n lati per un qualsiasi<br />

regolare<br />

calcolare il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>agonali <strong>di</strong> un<br />

–<br />

<strong>di</strong> n lati per un qualsiasi<br />

poligono<br />

– calcolare, con dati adeguati, l’area, il<br />

l’altezza <strong>di</strong> un<br />

perimetro,<br />

o <strong>di</strong> un trapezio, la<br />

parallelogramma<br />

applicare le proprietà del<br />

–<br />

del trapezio e del<br />

parallelogramma,<br />

tracciare la retta tangente in un punto<br />

–<br />

della circonferenza<br />

qualsiasi<br />

– calcolare l’area ed il perimetro del<br />

– calcolare la lunghezza dell’arco <strong>di</strong><br />

e del settore<br />

circonferenza<br />

circolare<br />

(segmento)<br />

3.4. Quadrilateri, poligoni<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

Lato, vertice, <strong>di</strong>agonale<br />

numero naturale n F3<br />

Proprietà del parallelogramma<br />

naturale 4 n F<br />

numero<br />

Trapezio; trapezio isoscele<br />

Deltoide<br />

Poligono regolare <strong>di</strong> n lati<br />

<strong>di</strong>agonale e l’angolo<br />

Poligono convesso<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

deltoide in costruzioni più impegnative<br />

Area e perimetro del parallelogramma<br />

Area e perimetro del trapezio<br />

Area e perimetro del deltoide<br />

> Quadrilatero inscritto e circoscritto<br />

3.5 Cerchio e circonferenza<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

Cerchio (centro, raggio)<br />

Retta secante. Corda<br />

Retta tangente<br />

cerchio<br />

Posizioni reciproche <strong>di</strong> due cerchi<br />

Arco; settore circolare, segmento circolare<br />

<strong>Matematica</strong> 15


Area e perimetro del cerchio. Il numero 3<br />

del settore circolare e del segmento<br />

Area<br />

circolare<br />

per il calcolo dell’area della<br />

Formule<br />

e del volume dei soli<strong>di</strong> elencateti<br />

superficie<br />

tracciare due tangenti alla circonferenza<br />

–<br />

un punto esterno qualsiasi<br />

da<br />

applicare il teorema <strong>di</strong> Talete dell’angolo<br />

–<br />

circonferenza che insiste sulla<br />

alla<br />

e la corrispondenza<br />

semicirconferenza<br />

angolo al centro ed angolo alla<br />

tra<br />

calcolare con i dati convenienti per un<br />

–<br />

solido l’area della superficie ed il<br />

dato<br />

l’area delle sezioni notevoli,<br />

volume,<br />

del corpo, lo spigolo laterale, lo<br />

l’altezza<br />

calcolare le ampiezze degli angoli<br />

–<br />

tra gli spigoli, rispettivamente<br />

racchiusi<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

semicirconferenza<br />

Angolo al centro. Angolo alla circonferenza<br />

Lunghezza dell’arco <strong>di</strong> circonferenza<br />

circonferenza<br />

3.6 Soli<strong>di</strong>. Volume ed area della superficie<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Soli<strong>di</strong>: poliedri convessi, soli<strong>di</strong> <strong>di</strong> rotazione<br />

Area della superficie<br />

spigolo <strong>di</strong> base, la <strong>di</strong>agonale spaziale ...<br />

Volume<br />

Prisma<br />

tra le facce del solido<br />

Poliedri regolari (tetraedro, cubo, ottaedro)<br />

Piramide<br />

Cilindro circolare retto<br />

Cono circolare retto<br />

Sfera<br />

> Principio <strong>di</strong> Cavalieri<br />

16 <strong>Matematica</strong>


<strong>di</strong> vettore, uguaglianza <strong>di</strong> vettori<br />

Definizione<br />

simbologia<br />

e<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate ortogonali nello<br />

Sistema<br />

spazio<br />

K<br />

K<br />

K<br />

(coor<strong>di</strong>nate) <strong>di</strong> un vettore<br />

Componenti<br />

alla base ortonormale nel piano e<br />

riferito<br />

vettoriale (somma, sottrazione,<br />

Calcolo<br />

per uno scalare) nella base<br />

prodotto<br />

K<br />

K<br />

– traslare una figura secondo il vettore a<br />

– moltiplicare il vettore a<br />

un numero razionale e <strong>di</strong>segnare il<br />

per<br />

risultato<br />

verificare la collinearità dei punti nello<br />

–<br />

spazio<br />

fare semplici esempi <strong>di</strong> vettori espressi<br />

–<br />

vettori non complanari<br />

me<strong>di</strong>ante<br />

calcolare con i vettori (espressi nella<br />

–<br />

ortonormale)<br />

base<br />

dei punti A e B<br />

JJJK<br />

determinare le coor<strong>di</strong>nate del punto<br />

–<br />

<strong>di</strong> un segmento con i raggi vettori<br />

me<strong>di</strong>o<br />

K<br />

K<br />

K<br />

K<br />

K<br />

4.4 CALCOLO VETTORIALE<br />

4.1 Definizione, somma e sottrazione <strong>di</strong> vettori. Prodotto del vettore con lo scalare<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

– sommare vettori<br />

Modulo <strong>di</strong> un vettore<br />

– sottrarre un vettore<br />

Vettore nullo, vettore opposto<br />

Vettore unitario (versore)<br />

Somma <strong>di</strong> vettori e proprietà<br />

– determinare il versore <strong>di</strong> un vettore<br />

Sottrazione <strong>di</strong> vettori<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

Prodotto <strong>di</strong> vettori con scalari e proprietà<br />

Vettori collineari<br />

4.2 Combinazione lineare <strong>di</strong> vettori. Base<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Definizione <strong>di</strong> combinazione lineare<br />

Livello base:<br />

– esprimere graficamente il vettore c<br />

Vettori complanari<br />

me<strong>di</strong>ante i vettori non collineari a<br />

e b<br />

nello stesso piano;<br />

Ascissa, or<strong>di</strong>nata ed applicata <strong>di</strong> un punto<br />

Base ortonormale nel piano<br />

spazio<br />

, i, <br />

i,<br />

j<br />

<br />

e nello<br />

– stabilire se due vettori sono paralleli<br />

j k<br />

– scrivere il vettore AB<br />

con i raggi vettori<br />

nello spazio<br />

ortonormale<br />

Vettori <strong>di</strong> base, base<br />

<strong>Matematica</strong> 17


JJJK<br />

dei punti A e B<br />

<strong>di</strong> prodotto scalare e sue<br />

Definizione<br />

proprietà<br />

scalare <strong>di</strong> vettori nella base<br />

Prodotto<br />

ortonormale<br />

<strong>di</strong> un vettore nella base<br />

Modulo<br />

ortonormale<br />

K<br />

applicare il calcolo vettoriale in geometria<br />

–<br />

es. per <strong>di</strong>mostrare il parallelismo tra<br />

(ad<br />

per calcolare l’intersezione tra<br />

rette,<br />

il baricentro <strong>di</strong> un triangolo)<br />

rette,<br />

calcolare il modulo <strong>di</strong> un vettore e <strong>di</strong> un<br />

–<br />

segmento<br />

stabilire se due vettori sono<br />

–<br />

perpen<strong>di</strong>colari<br />

calcolare, date le coor<strong>di</strong>nate dei suoi<br />

–<br />

la lunghezza dei lati, gli angoli e<br />

vertici<br />

determinare l’equazione della retta:<br />

–<br />

dati due punti della retta<br />

O<br />

dato un punto ed il coefficiente<br />

O<br />

della retta<br />

angolare<br />

scrivere l’equazione della retta in forma<br />

–<br />

(quando sia possibile)<br />

segmentaria<br />

risolvere un’equazione (<strong>di</strong>sequazione)<br />

–<br />

trasformandola in una<br />

lineare<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

Raggio vettore <strong>di</strong> un punto<br />

espresso con i raggi vettore<br />

Il vettore AB<br />

4.3 Prodotto scalare<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Angolo tra vettori<br />

Livello base:<br />

– calcolare il prodotto scalare <strong>di</strong> due vettori<br />

– calcolare l’angolo tra vettori<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ortogonalità <strong>di</strong> due vettori<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

sulla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

l’area del triangolo nello spazio<br />

un altro vettore<br />

> Proiezione <strong>di</strong> un vettore a<br />

4.5 FUNZIONI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE<br />

5.1 Funzione lineare, equazione e <strong>di</strong>sequazione lineare. Sistemi <strong>di</strong> equazioni e <strong>di</strong>sequazioni<br />

lineari<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

lineare x kx n $<br />

Funzione<br />

Livello base:<br />

– tracciare il grafico <strong>di</strong> una funzione lineare<br />

Coefficiente angolare e intercetta<br />

0 f della <br />

funzione lineare<br />

Proprietà della funzione lineare<br />

Grafico della funzione lineare<br />

Zero della funzione lineare<br />

equivalente<br />

18 <strong>Matematica</strong>


della retta: forma esplicita, forma<br />

Equazione<br />

forma segmentaria, attraverso due<br />

implicita,<br />

attraverso un punto e noto il<br />

punti,<br />

angolare<br />

coefficiente<br />

<strong>di</strong> parallelismo e <strong>di</strong><br />

Con<strong>di</strong>zioni<br />

tra rette<br />

perpen<strong>di</strong>colarità<br />

e <strong>di</strong>sequazioni lineari ad una<br />

Equazioni<br />

incognita<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sequazioni lineari ad una<br />

Sistemi<br />

incognita<br />

<strong>di</strong> due (tre) equazioni lineari a due<br />

Sistemi<br />

incognite<br />

(tre)<br />

Sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequazioni lineari a due<br />

><br />

incognite<br />

quadratica ax bx c <br />

2 + + 0<br />

Equazione<br />

interpretare ed applicare il grafico <strong>di</strong> una<br />

–<br />

lineare in situazioni pratiche<br />

funzione<br />

risolvere sistemi <strong>di</strong> due (tre) equazioni<br />

–<br />

in due (tre) incognite<br />

lineari<br />

risolvere problemi che si possono<br />

–<br />

in una equazione lineare o in un<br />

tradurre<br />

calcolare la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un punto da una<br />

–<br />

retta<br />

risolvere sistemi <strong>di</strong> equazioni lineari a più<br />

–<br />

incognite<br />

analizzare e risolvere equazioni<br />

–<br />

lineari e sistemi <strong>di</strong> due<br />

(<strong>di</strong>sequazioni)<br />

risolvere un sistema <strong>di</strong> più <strong>di</strong>sequazioni<br />

–<br />

in due incognite<br />

lineari<br />

scrivere l’equazione quadratica con<br />

–<br />

con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>verse<br />

tracciare il grafico <strong>di</strong> una funzione<br />

–<br />

quadratica<br />

risolvere equazioni riconducibili<br />

–<br />

quadratica me<strong>di</strong>ante<br />

all’equazione<br />

applicare l’equazione quadratica nella<br />

–<br />

<strong>di</strong> problemi<br />

risoluzione<br />

Angolo tra rette<br />

sistema <strong>di</strong> equazioni lineari<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

Disequazioni lineari a due incognite<br />

equazioni lineari in due incognite<br />

> Distanza <strong>di</strong> un punto da una retta<br />

> Metodo <strong>di</strong> eliminazione <strong>di</strong> Gauss<br />

5.2 Funzione quadratica, equazione e <strong>di</strong>sequazione quadratica<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Funzione quadratica<br />

Livello base:<br />

2<br />

<br />

f x ax bx c<br />

<br />

2<br />

f x a x p q<br />

<br />

<br />

f x a x x x x<br />

Г Г<br />

1 2<br />

– risolvere un’equazione quadratica<br />

Discriminante<br />

– usare le formule del Viète<br />

Vertice della funzione quadratica<br />

– risolvere una <strong>di</strong>sequazione quadratica<br />

Zeri della funzione quadratica<br />

Grafico della funzione quadratica<br />

sostituzione <strong>di</strong> variabile<br />

Ra<strong>di</strong>ci dell’equazione quadratica<br />

<strong>Matematica</strong> 19


: $<br />

coefficiente <strong>di</strong>rettivo, termine noto<br />

Grado,<br />

polinomio<br />

del<br />

della somma e grado del prodotto <strong>di</strong><br />

Grado<br />

polinomi<br />

fondamentale della <strong>di</strong>visione <strong>di</strong><br />

Teorema<br />

polinomi<br />

<strong>di</strong> zeri reali e complessi <strong>di</strong> un<br />

Numero<br />

polinomio<br />

interi e razionali <strong>di</strong> un polinomio a<br />

Zeri<br />

interi<br />

coefficienti<br />

risolvere sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequazioni<br />

–<br />

quadratiche<br />

usare la <strong>di</strong>sequazione quadratica nella<br />

–<br />

<strong>di</strong> problemi<br />

risoluzione<br />

calcolo con le potenze ad esponente<br />

–<br />

(moltiplicazione, potenza <strong>di</strong><br />

naturale<br />

risolvere operazioni tra polinomi (somma,<br />

–<br />

moltiplicazione e <strong>di</strong>visione)<br />

sottrazione,<br />

determinare dal grafico le caratteristiche<br />

–<br />

un polinomio<br />

<strong>di</strong><br />

applicare l’algoritmo <strong>di</strong> Horner:<br />

–<br />

per calcolare il valore <strong>di</strong> un<br />

O<br />

<strong>di</strong>visione per un polinomio<br />

nella<br />

lineare<br />

applicare la con<strong>di</strong>zione, che due polinomi<br />

–<br />

uguali esattamente quando hanno<br />

sono<br />

scomporre semplici polinomi in fattori<br />

–<br />

o quadratici<br />

lineari<br />

determinare gli zeri (ed il loro grado)<br />

–<br />

scomposizione <strong>di</strong> un polinomio<br />

dalla<br />

scrivere l’equazione <strong>di</strong> un polinomio dati<br />

–<br />

zeri ed il valore del polinomio per un<br />

gli<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

Formule del Viète<br />

Disequazione quadratica<br />

5.3 Polinomi<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

Funzione potenza con esponente naturale<br />

n<br />

f x x<br />

potenza, semplificazione <strong>di</strong> espressioni)<br />

Polinomi a coefficienti reali<br />

calcolare il valore del polinomio p x<br />

–<br />

per un dato valore <strong>di</strong> x<br />

Uguaglianza <strong>di</strong> polinomi<br />

Regole <strong>di</strong> calcolo con i polinomi<br />

per un dato x<br />

polinomio<br />

per scrivere il quoziente ed il resto<br />

O<br />

Algoritmo <strong>di</strong> Horner<br />

- determinare gli zeri <strong>di</strong> un polinomio<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

uguali i coefficienti<br />

5.4 Teorema fondamentale dell’algebra. Grafico del polinomio<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

Zero semplice, zero multiplo<br />

Teorema fondamentale dell’algebra<br />

dato x<br />

20 <strong>Matematica</strong>


del polinomio<br />

Grafico<br />

comportamento lontano dall’origine<br />

–<br />

del polinomio<br />

Derivata<br />

crescenza, decrescenza<br />

–<br />

punti stazionari<br />

–<br />

estremi<br />

–<br />

potenza con esponente intero<br />

Funzione<br />

negativo<br />

e singolarità (poli) della funzione<br />

Zeri<br />

razionale<br />

del grafico della funzione<br />

Comportamento<br />

all’infinito (asintoti orizzontali e<br />

razionale<br />

determinare gli zeri interi e razionali <strong>di</strong> un<br />

–<br />

a coefficienti interi<br />

polinomio<br />

stabilire gli intervalli <strong>di</strong> crescenza,<br />

–<br />

i punti stazionari e gli<br />

decrescenza,<br />

tracciare il grafico <strong>di</strong> un polinomio<br />

–<br />

i suoi punti stazionari<br />

rispettando<br />

determinare il polinomio dati alcuni suoi<br />

–<br />

in corrispondenza ad altrettanti<br />

valori<br />

usare il metodo <strong>di</strong> bisezione per<br />

–<br />

gli zeri reali<br />

determinare<br />

eseguire calcoli con le potenze ad<br />

–<br />

intero (moltiplicazione,<br />

esponente<br />

potenza <strong>di</strong> potenza,<br />

<strong>di</strong>visione,<br />

<strong>di</strong> espressioni)<br />

semplificazione<br />

tracciare approssimativamente il grafico<br />

–<br />

una funzione razionale<br />

<strong>di</strong><br />

dedurre dal grafico le caratteristiche <strong>di</strong><br />

–<br />

data funzione razionale<br />

una<br />

risolvere semplici equazioni e<br />

–<br />

razionali<br />

<strong>di</strong>sequazioni<br />

tracciare il grafico <strong>di</strong> una funzione<br />

–<br />

usando la derivata<br />

razionale<br />

tracciare il grafico <strong>di</strong> una funzione<br />

–<br />

con l’asintoto obliquo<br />

razionale<br />

Zeri reali <strong>di</strong> un polinomio (bisezione)<br />

estremi <strong>di</strong> un polinomio<br />

– comportamento nell’intorno dello zero<br />

valori della variabile in<strong>di</strong>pendente x<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

5.5 Funzioni razionali<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

– tracciare il grafico della funzione potenza<br />

<br />

per n YN<br />

<br />

f x x Гn<br />

Funzione razionale<br />

– eseguire calcoli con le funzioni razionali<br />

verticali)<br />

Semplici equazioni e <strong>di</strong>sequazioni razionali<br />

> Asintoti obliqui<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

<strong>Matematica</strong> 21


scrivere l’equazione <strong>di</strong> una circonferenza<br />

–<br />

i dati necessari o determinare centro<br />

noti<br />

raggio <strong>di</strong> una circonferenza data<br />

e<br />

l’equazione<br />

semiassi, scrivere le coor<strong>di</strong>nate dei<br />

i<br />

e dei fuochi e le equazioni degli<br />

vertici<br />

scrivere l’equazione <strong>di</strong> una conica noti i<br />

–<br />

necessari<br />

dati<br />

determinare le posizioni reciproche tra<br />

–<br />

coniche o tra una retta ed una<br />

due<br />

calcolare le coor<strong>di</strong>nate dei punti<br />

conica,<br />

intersezione<br />

<strong>di</strong><br />

scrivere l’equazione <strong>di</strong> una conica<br />

–<br />

traslata<br />

scrivere, deducendolo dall’equazione <strong>di</strong><br />

–<br />

conica traslata, le coor<strong>di</strong>nate del<br />

una<br />

dei fuochi, del centro, le<br />

vertice,<br />

degli asintoti dell’iperbole,<br />

equazioni<br />

della <strong>di</strong>rettrice della<br />

l’equazione<br />

i semiassi della conica<br />

parabola,<br />

5.6 Equazioni algebriche <strong>di</strong> secondo grado. Coniche<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

Circonferenza<br />

Ellisse<br />

Iperbole<br />

Parabola<br />

– determinare che cosa rappresenta<br />

2 2<br />

2 2<br />

<br />

<br />

l’equazione Ax Cy G<br />

oppure<br />

2<br />

l’equazione Cy<br />

0 (determinare<br />

<br />

<br />

<br />

> Equazione Ax Cy Dx Ey F<br />

0 e<br />

Dx<br />

suo significato geometrico<br />

asintoti ossia della <strong>di</strong>rettrice)<br />

– risolvere semplici equazioni irrazionali<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

22 <strong>Matematica</strong>


<strong>di</strong> calcolo con i logaritmi (logaritmo<br />

Regole<br />

prodotto, quoziente, potenza e ra<strong>di</strong>ce)<br />

del:<br />

tracciare il grafico <strong>di</strong> una funzione<br />

–<br />

esponenziale<br />

traslare il grafico <strong>di</strong> una funzione<br />

–<br />

e determinare l’asintoto<br />

esponenziale<br />

<strong>di</strong>latare il grafico <strong>di</strong> una funzione<br />

–<br />

nella <strong>di</strong>rezione dell’asse y<br />

esponenziale<br />

calcolare il valore <strong>di</strong> espressioni<br />

–<br />

funzioni esponenziali<br />

contenenti<br />

risolvere semplici equazioni contenenti<br />

–<br />

esponenziali<br />

funzioni<br />

risolvere equazioni esponenziali<br />

–<br />

sostituzione <strong>di</strong> variabile<br />

me<strong>di</strong>ante<br />

applicare la funzione esponenziale nei<br />

–<br />

<strong>di</strong> crescita naturale<br />

problemi<br />

tracciare il grafico (stabilendo il dominio,<br />

–<br />

verticale e lo zero) <strong>di</strong> una<br />

l’asintoto<br />

<strong>di</strong>latare il grafico <strong>di</strong> una funzione<br />

–<br />

in <strong>di</strong>rezione dell’asse y o<br />

logaritmica<br />

applicare le regole <strong>di</strong> calcolo con i<br />

–<br />

logaritmi<br />

utilizzare i logaritmi nella risoluzione <strong>di</strong><br />

–<br />

equazioni esponenziali<br />

semplici<br />

4.6 FUNZIONI ED EQUAZIONI TRASCENDENTI<br />

6.1 Funzione ed equazione esponenziale<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

Funzione esponenziale<br />

x<br />

: ; 0, 1<br />

<br />

v<br />

$<br />

f x a a a<br />

Proprietà della funzione esponenziale<br />

Grafico della funzione esponenziale<br />

della funzione traslata<br />

Funzione esponenziale <strong>di</strong> base e<br />

> Crescenza e decrescenza esponenziale<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

6.2 Funzione ed equazione logaritmica<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Funzione logaritmica<br />

Livello base:<br />

: log ; 0, 1<br />

<br />

v<br />

f x x a a<br />

$<br />

a<br />

Proprietà della funzione logaritmica<br />

funzione logaritmica<br />

Grafico della funzione logaritmica<br />

traslarlo<br />

Logaritmo decimale e logaritmo naturale<br />

– risolvere semplici equazioni logaritmiche<br />

> Trasformazione <strong>di</strong> base logaritmica<br />

<strong>Matematica</strong> 23


goniometriche degli angoli acuti<br />

Funzioni<br />

triangolo rettangolo<br />

nel<br />

x x x x x x e<br />

$<br />

delle funzioni goniometriche<br />

Definizione<br />

fondamentali tra funzioni dello<br />

Relazioni<br />

angolo<br />

stesso<br />

goniometriche <strong>di</strong> angoli<br />

Funzioni<br />

complementari<br />

risolvere equazioni (<strong>di</strong>sequazioni)<br />

–<br />

me<strong>di</strong>ante sostituzione <strong>di</strong><br />

logaritmiche<br />

utilizzare i logaritmi nella risoluzione <strong>di</strong><br />

–<br />

esponenziali più impegnative<br />

equazioni<br />

calcolare i valori delle funzioni<br />

–<br />

degli angoli notevoli:<br />

goniometriche<br />

, , , ,<br />

,<br />

, 30 , 45 , 60 e 90<br />

0<br />

tracciare i grafici delle funzioni<br />

–<br />

goniometriche<br />

K<br />

<br />

determinare in un grafico l’ampiezza ed<br />

–<br />

periodo <strong>di</strong> un’oscillazione sinusoidale<br />

il<br />

esprimere le funzioni goniometriche<br />

–<br />

una data funzione goniometrica<br />

tramite<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

– trasformare la base <strong>di</strong> un logaritmo<br />

variabile<br />

6.3 Funzioni goniometriche<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

Estensione del concetto <strong>di</strong> angolo<br />

Funzioni<br />

sen , cos , tan<br />

$ $<br />

l<br />

x<br />

x cot<br />

– tracciare i grafici delle funzioni:<br />

sulla circonferenza goniometrica<br />

,<br />

X<br />

K<br />

f x A x B<br />

<br />

sen<br />

<br />

Proprietà delle funzioni goniometriche<br />

x A x B X<br />

f<br />

<br />

cos<br />

<br />

<br />

– ridurre al primo quadrante<br />

Riduzione al primo quadrante<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

Grafici delle funzioni goniometriche<br />

– tracciare i grafici delle funzioni:<br />

X<br />

K<br />

tan ,<br />

<br />

<br />

<br />

f x A x<br />

<br />

X<br />

K<br />

cot<br />

<br />

<br />

f x A x<br />

24 <strong>Matematica</strong>


<strong>di</strong> espressioni contenenti<br />

Trasformazione<br />

goniometriche in prodotti<br />

funzioni<br />

del prodotto <strong>di</strong> funzioni<br />

Scomposizione<br />

goniometriche<br />

<strong>di</strong> esistenza ed insieme immagine<br />

Campo<br />

funzioni circolari<br />

delle<br />

delle successioni (crescenza,<br />

Proprietà<br />

limite inferiore o superiore)<br />

decrescenza,<br />

applicare i teoremi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione e le loro<br />

–<br />

conseguenze<br />

trasformare la somma o la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

–<br />

goniometriche in prodotto e<br />

funzioni<br />

risolvere semplici equazioni<br />

–<br />

(ad es. me<strong>di</strong>ante<br />

trigonometriche<br />

<strong>di</strong> una funzione<br />

trasformazione<br />

me<strong>di</strong>ante fattorizzazione,<br />

goniometrica,<br />

risolvere equazioni trigonometriche (per<br />

–<br />

e con l’uso delle formule <strong>di</strong><br />

sostituzione<br />

scrivere alcuni termini <strong>di</strong> una<br />

–<br />

se è dato il termine<br />

successione<br />

e determinare le proprietà della<br />

<strong>generale</strong><br />

successione<br />

calcolare la me<strong>di</strong>a aritmetica e<br />

–<br />

<strong>di</strong> due numeri<br />

geometrica<br />

6.4 Teoremi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione e conseguenze<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

– semplificare espressioni trigonometriche<br />

Teoremi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione<br />

Formule <strong>di</strong> duplicazione<br />

viceversa<br />

> Formule <strong>di</strong> bisezione<br />

6.5 Funzioni circolari<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

circolari arcsen ,<br />

x<br />

x<br />

Funzioni<br />

$<br />

Livello base:<br />

arccos , arctan<br />

x x x x<br />

$<br />

l<br />

me<strong>di</strong>ante scomposizione)<br />

Equazioni trigonometriche<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

bisezione)<br />

4.7 SUCCESSIONI E SERIE<br />

7.1 Successioni e serie<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

Intorno <strong>di</strong> un punto<br />

<strong>di</strong> successione : f<br />

Definizione<br />

R<br />

N l<br />

Progressione aritmetica e sue proprietà<br />

Progressione geometrica e sue proprietà<br />

<strong>Matematica</strong> 25


dei primi n termini <strong>di</strong> una<br />

Somma<br />

aritmetica e somma dei primi<br />

progressione<br />

Limite della somma, del prodotto e del<br />

><br />

<strong>di</strong> successioni convergenti<br />

quoziente<br />

fondamentale del calcolo<br />

Teorema<br />

(regola del prodotto)<br />

combinatorio<br />

binomiali e loro proprietà<br />

Coefficienti<br />

<strong>di</strong> Tartaglia – Pascal)<br />

(triangolo<br />

calcolare, noti i dati necessari, la somma<br />

–<br />

primi n termini <strong>di</strong> una progressione<br />

dei<br />

o geometrica ovvero un<br />

aritmetica<br />

termine della successione, il<br />

determinato<br />

risolvere semplici problemi con il calcolo<br />

–<br />

composto<br />

dell’interesse<br />

calcolare la somma <strong>di</strong> una serie<br />

–<br />

infinita<br />

geometrica<br />

risolvere problemi impegnativi con il<br />

–<br />

dell’interesse composto<br />

calcolo<br />

determinare il limite <strong>di</strong> una successione<br />

–<br />

convergente<br />

<strong>di</strong>segnare l’albero combinatorio relativo<br />

–<br />

un problema (ad es. ad un torneo)<br />

ad<br />

<strong>di</strong>stinguere i vari concetti del calcolo<br />

–<br />

ed usare le formule<br />

combinatorio<br />

n termini <strong>di</strong> una progressione geometrica<br />

quoziente o la ragione<br />

Serie geometrica<br />

Calcolo dell'interesse composto<br />

> Limite <strong>di</strong> una successione (convergenza)<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

> Somma parziale, serie<br />

– calcolare con i limiti<br />

4.8 CALCOLO COMBINATORIO<br />

8.1 Calcolo combinatorio<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Albero combinatorio<br />

calcolare ! n<br />

–<br />

Regola della somma<br />

Permutazioni semplici<br />

– calcolare i valori dei coefficienti binomiali<br />

– sviluppare la potenza <strong>di</strong> un binomio<br />

Disposizioni semplici<br />

Disposizioni con ripetizione<br />

Combinazioni semplici<br />

Teorema del binomio<br />

> Permutazioni con ripetizione<br />

26 <strong>Matematica</strong>


statistici fondamentali (popolazione,<br />

Concetti<br />

unità, carattere, modalità, campione)<br />

dei dati (poligono <strong>di</strong><br />

Rappresentazione<br />

istogramma <strong>di</strong> frequenza, torta <strong>di</strong><br />

frequenza,<br />

quadratico me<strong>di</strong>o (deviazione<br />

Scarto<br />

standard)<br />

calcolare la probabilità <strong>di</strong> un evento,<br />

–<br />

contrario, della somma <strong>di</strong><br />

dell’evento<br />

elaborare in<strong>di</strong>vidualmente un problema<br />

–<br />

<strong>di</strong> statistica e rappresentarlo<br />

semplice<br />

il profitto me<strong>di</strong>o della classe<br />

O<br />

il voto me<strong>di</strong>o e scarto quadratico<br />

O<br />

per ogni materia<br />

me<strong>di</strong>o<br />

effettuare un inchiesta breve e<br />

O<br />

4.9 CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA<br />

9.1 Concetti fondamentali. Probabilità<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Prova ed evento<br />

Livello base:<br />

– calcolare con gli eventi<br />

Eventi certi, impossibili e casuali<br />

– determinare tutti gli eventi <strong>di</strong> una prova<br />

Eventi elementari e composti<br />

Somma <strong>di</strong> eventi, prodotto <strong>di</strong> eventi<br />

eventi e del prodotto <strong>di</strong> eventi<br />

Evento implicato, evento contrario<br />

Definizione <strong>di</strong> probabilità<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

Calcolo della probabilità<br />

– calcolare la probabilità con<strong>di</strong>zionata<br />

> Probabilità con<strong>di</strong>zionata<br />

> Eventi <strong>di</strong>pendenti ed in<strong>di</strong>pendenti<br />

9.2 Concetti fondamentali <strong>di</strong> statistica<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

graficamente, ad es:<br />

Rilevazione e spoglio dei dati<br />

semplice<br />

frequenza-aerogramma)<br />

Me<strong>di</strong>a aritmetica<br />

<strong>Matematica</strong> 27


<strong>di</strong> calcolo con i limiti (limite <strong>di</strong> una<br />

Regole<br />

<strong>di</strong> una sottrazione, <strong>di</strong> un prodotto e<br />

somma,<br />

incrementale<br />

Rapporto<br />

<strong>di</strong>fferenziale) <strong>di</strong> una funzione<br />

(quoziente<br />

della somma, sottrazione, prodotto<br />

Derivata<br />

quoziente <strong>di</strong> funzioni, derivata del prodotto<br />

e<br />

determinare (quando esiste) l’asintoto<br />

–<br />

<strong>di</strong> una funzione<br />

orizzontale<br />

calcolare il limite <strong>di</strong> una funzione in un<br />

–<br />

con le regole <strong>di</strong> calcolo dei limiti<br />

punto<br />

conoscere le derivate delle funzioni<br />

–<br />

elementari<br />

determinare l’equazione della retta<br />

–<br />

ad una curva in un punto<br />

tangente<br />

calcolare in modo <strong>di</strong>retto la derivata della<br />

–<br />

composta<br />

funzione<br />

– determinare attraverso lo stu<strong>di</strong>o della<br />

prima i punti stazionari, gli<br />

derivata<br />

<strong>di</strong> crescenza e <strong>di</strong> decrescenza,<br />

intervalli<br />

estremi <strong>di</strong> una funzione e tracciarne il<br />

gli<br />

grafico<br />

risolvere problemi <strong>di</strong> minimo e <strong>di</strong><br />

–<br />

massimo<br />

valutare la variazione <strong>di</strong> una funzione<br />

–<br />

uso della derivata<br />

facendo<br />

calcolare la derivata <strong>di</strong> una funzione in<br />

–<br />

implicita<br />

forma<br />

4.10 CALCOLO DIFFERENZIALE E TEORIA ELEMENTARE DELL’INTEGRAZIONE<br />

10.1 Limite <strong>di</strong> una funzione<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Limite <strong>di</strong> una funzione<br />

Livello base:<br />

<strong>di</strong> un quoziente <strong>di</strong> funzioni)<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

Limite all’infinito (asintoto orizzontale)<br />

– calcolare semplici limiti particolari<br />

> Limite infinito (asintoto verticale)<br />

– determinare i punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong> una<br />

funzione<br />

$<br />

f x<br />

> Funzioni continue<br />

x<br />

<br />

10.2 Derivata e <strong>di</strong>fferenziale<br />

CONTENUTI, CONCETTI OBIETTIVI<br />

Livello base:<br />

(interpretazione geometrica)<br />

Definizione <strong>di</strong> derivata<br />

Significato geometrico <strong>di</strong> derivata<br />

– calcolare l’angolo tra due curve<br />

– applicare le regole <strong>di</strong> derivazione<br />

<strong>di</strong> una funzione per una costante<br />

Derivata della funzione composta<br />

> Derivata della funzione inversa<br />

> Derivata <strong>di</strong> funzioni in forma implicita<br />

> Approssimazione per mezzo della derivata<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

28 <strong>Matematica</strong>


indefinito della somma e della<br />

Integrale<br />

<strong>di</strong> funzioni ed integrale indefinito<br />

<strong>di</strong>fferenza<br />

definito e suo significato<br />

Integrale<br />

geometrico<br />

dell’integrale definito (formula <strong>di</strong><br />

Calcolo<br />

– Leibniz)<br />

Newton<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> integrazione:<br />

><br />

sostituzione <strong>di</strong> variabile<br />

–<br />

conoscere gli integrali indefiniti delle<br />

–<br />

elementari<br />

funzioni<br />

calcolare l’integrale indefinito <strong>di</strong> semplici<br />

–<br />

funzioni<br />

calcolare l’integrale definito,<br />

–<br />

l’area della figura<br />

rispettivamente<br />

applicare il metodo d’integrazione per<br />

–<br />

nel calcolo dell’integrale<br />

sostituzione<br />

10.3 Teoria elementare dell’integrazione<br />

CONTENUTI, CONCETTI<br />

OBIETTIVI<br />

Definizione <strong>di</strong> integrale indefinito<br />

Livello base:<br />

<strong>di</strong> una funzione per una costante<br />

– applicare le regole <strong>di</strong> integrazione<br />

Proprietà fondamentali dell’integrale definito<br />

delimitata da curve<br />

Livello superiore (oltre ai precedenti):<br />

indefinito e definito<br />

– calcolare il volume <strong>di</strong> un solido <strong>di</strong> rotazione<br />

<strong>Matematica</strong> 29


K<br />

K<br />

K<br />

x a b<br />

K<br />

a<br />

K<br />

K<br />

K<br />

K<br />

b <br />

K<br />

K<br />

K<br />

y <br />

il modulo non è in<strong>di</strong>cato in modo <strong>di</strong>verso dal vettore, al can<strong>di</strong>dato si assegna<br />

se<br />

massimo 1 punto) ........................................................................................................... ...2 punti<br />

al<br />

K<br />

K K K K K<br />

K<br />

K K K<br />

K<br />

K<br />

K<br />

K<br />

K<br />

K<br />

K<br />

5. ESEMPI DI ESERCIZI D’ESAME<br />

Esempio: esercizio breve<br />

1, 2, 5<br />

Sono dati i vettori<br />

base ortonormale , , i j k<br />

nella<br />

<br />

2, 1, 3<br />

Г<br />

e<br />

<br />

. Scrivete le coor<strong>di</strong>nate dei<br />

Г<br />

. Calcolate con esattezza il modulo del vettore x<br />

vettori 2<br />

e il prodotto scalare x<br />

.<br />

¸ y<br />

<br />

Г<br />

y a b <br />

e<br />

(6 punti)<br />

Soluzione:<br />

1. Totale: 6 punti<br />

x<br />

<br />

3, 3, 8<br />

Calcolo <strong>di</strong><br />

3, 0, 1<br />

Г<br />

........................................................... (1+1) 2 punti<br />

<br />

e<br />

(per la formula o la sua applicazione nel calcolo: *1 punto;<br />

modulo 10<br />

x <br />

Il<br />

x<br />

prodotto scalare 17 y ...............................................................................................2 punti<br />

Il<br />

¸ <br />

( per la formula, la sua applicazione per il calcolo del prodotto scalare in coor<strong>di</strong>nate o il calcolo, ad<br />

x y a a a b b b<br />

¸ <br />

¸ ¸ Г ¸<br />

es. 2<br />

: *1 punto)<br />

(Se una delle coor<strong>di</strong>nate del vettore x<br />

è errata e tutti gli altri risultati sono esatti al can<strong>di</strong>dato si<br />

assegnano 4 punti)<br />

30 <strong>Matematica</strong>


Determinate i numeri a e b in modo che per 2<br />

x il polinomio p x abbia uno zero<br />

a)<br />

Esempio: esercizio strutturato<br />

3 2<br />

4<br />

p x x ax bx<br />

È dato il polinomio<br />

<br />

.<br />

doppio.<br />

(7 punti)<br />

p x . <br />

Siano 6 a e 9 b . Calcolate gli zeri e gli estremi relativi del polinomio<br />

b)<br />

Tracciate il grafico del polinomio.<br />

(8 punti)<br />

Siano 6 a e 9 b (come al punto b). Calcolate l’area della figura delimitata dal<br />

c)<br />

<br />

1, 0<br />

p x e l’asse delle ascisse nell’intervallo < ><br />

grafico del polinomio<br />

Г<br />

(5 punti)<br />

y<br />

1<br />

0<br />

1<br />

x<br />

Soluzione:<br />

Totale 20 punti<br />

a) 7 punti<br />

1. metodo<br />

p x ...............................................................................1 punto<br />

<br />

L’uso dell’algoritmo <strong>di</strong> Horner per<br />

L’uso dell’algoritmo <strong>di</strong> Horner per il quoziente............................................................. (*1+1) 2 punti<br />

2 12 0<br />

a 4<br />

b<br />

<br />

Per il sistema <strong>di</strong> equazioni<br />

.......................................................... (*2+1) 3 punti<br />

a<br />

b<br />

4 12 0<br />

<br />

a<br />

b<br />

Г ................................................................................................1 punto<br />

Il calcolo <strong>di</strong> 3, 0<br />

2. metodo<br />

2<br />

p x x c x<br />

Г Г .......................... *2 punti<br />

Il polinomio scritto nella forma corretta, ad es. 2<br />

3 2<br />

polinomio or<strong>di</strong>nato <br />

p x x c x c x c<br />

Il<br />

Г Г ..................................1 punto<br />

4 4 4 4<br />

<strong>Matematica</strong> 31


L’impostazione del sistema <strong>di</strong> equazioni<br />

c<br />

a<br />

Г Г <br />

4<br />

c<br />

b<br />

4 4<br />

..........................................................................................................................3 pun ti<br />

<br />

<br />

c<br />

4 4<br />

Г<br />

<br />

(Per aver tenuto conto dell’uguaglianza dei polinomi …*1 punto)<br />

b Г ..................................................................................................1 punto<br />

a<br />

Calcolo <strong>di</strong> 3, 0<br />

3. metodo<br />

2<br />

derivata 3 2<br />

p x x ax b<br />

La<br />

a .................................................................................1 punto<br />

<br />

2 0 p e <br />

<br />

Considerando<br />

2 0<br />

...................................................................(*1+*2) 3 punti<br />

pa<br />

del sistema <strong>di</strong> equazioni<br />

Impostazione<br />

4 2 4 0<br />

a 8<br />

b<br />

<br />

.............................................................................................. (1+1) 2 punti<br />

a<br />

b<br />

12 4 0<br />

<br />

<br />

b Г .......................................................................... ………………1 punto<br />

a<br />

Il calcolo <strong>di</strong> 3, 0<br />

b) 8 punti<br />

x<br />

1<br />

x 4,<br />

Il calcolo degli zeri del polinomio<br />

1 2,3<br />

Г<br />

........................................... (1+2) 3 punti<br />

Г<br />

non viene dedotto che –1 è uno zero doppio, si assegnano solo 2 punti)<br />

(Se<br />

2<br />

Il calcolo della derivata<br />

3 12 9<br />

a ..............................................................1 punto<br />

p x x x<br />

<br />

1, 0<br />

3, 4<br />

Il calcolo degli estremi relativi<br />

............................................ (1+1) 2 punti<br />

T Г , <br />

<br />

2<br />

1<br />

T<br />

Г<br />

y<br />

1<br />

0<br />

1<br />

x<br />

Per il grafico del polinomio ................................................................................................... ..2 punti<br />

(Nel grafico devono essere visibili: gli zeri, l’intercetta con l’asse delle or<strong>di</strong>nate e gli estremi)<br />

32 <strong>Matematica</strong>


1<br />

L’inserimento degli estremi d’integrazione e il calcolo dell’area 5 4<br />

c) 5 punti<br />

L’impostazione dell’area con l’integrale definito<br />

0<br />

<br />

2 3<br />

x x x<br />

x<br />

<br />

6 9 4 d<br />

<br />

...................1 punto<br />

1<br />

Г<br />

Il calcolo dell’integrale indefinito<br />

<br />

4<br />

2 3 2 9<br />

x<br />

x x x x x x x C<br />

3<br />

(anche senza C )...........2 punti<br />

<br />

6 9 4 d 2 4<br />

<br />

4 2<br />

(Per due membri esatti ... 1 punto)<br />

............................. (*1+1) 2 punti<br />

<strong>Matematica</strong> 33


Che cos'è l’insieme universo Che cos’è l’insieme complemento Che cos’è la<br />

1.<br />

tra due insiemi<br />

<strong>di</strong>fferenza<br />

Quando due insiemi sono uguali Che cos’è il sottoinsieme Che cosa sono l’unione e<br />

2.<br />

<strong>di</strong> due insiemi Che cos’è il prodotto cartesiano<br />

l’intersezione<br />

Scrivete l’insieme <strong>di</strong> tutti:<br />

3.<br />

i numeri interi pari;<br />

(a)<br />

i numeri interi <strong>di</strong>spari;<br />

(b)<br />

i multipli <strong>di</strong> un numero naturale;<br />

(c)<br />

tutti i numeri interi che nella <strong>di</strong>visione per un numero naturale n<br />

(d)<br />

come restor .<br />

danno<br />

4 Quando due insiemi sono uguali Che cos’è il sottoinsieme Che cosa<br />

><br />

l’unione e l’intersezione <strong>di</strong> due insiemi L’insieme A ha n elementi, l’insieme<br />

sono<br />

5 Che cos’è il prodotto cartesiano <strong>di</strong> due insiemi Come si rappresenta il prodotto<br />

><br />

L’insieme A ha n elementi, l’insieme B ha m elementi. Quanti<br />

cartesiano<br />

Descrivete il sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate ortogonali nel piano e ricavate la formula per<br />

1.<br />

la <strong>di</strong>stanza tra due punti.<br />

calcolare<br />

Quando una funzione reale <strong>di</strong> variabile reale è crescente, decrescente, limitata<br />

4.<br />

o inferiormente Potete spiegarlo anche con degli esempi.<br />

superiormente<br />

Spiegate con degli esempi quando una funzione reale <strong>di</strong> variabile reale è pari, <strong>di</strong>spari<br />

5.<br />

definite i due concetti.<br />

e<br />

Che cosa significa che una funzione reale <strong>di</strong> variabile reale è perio<strong>di</strong>ca Che cos’è il<br />

6.<br />

minimo Elencate alcune funzioni perio<strong>di</strong>che.<br />

periodo<br />

Che cos’è lo zero <strong>di</strong> una funzione reale <strong>di</strong> variabile reale Descrivete l’andamento del<br />

7.<br />

<strong>di</strong> un polinomio e <strong>di</strong> una funzione razionale nell’intorno dello zero.<br />

grafico<br />

6. DOMANDE PER LA PROVA ORALE<br />

1.1 Insiemi<br />

B<br />

B ha m . Quanti elementi hanno gli insiemi A<br />

e A B R <br />

S<br />

B<br />

haAG <br />

elementi<br />

> 6 Che cos’è l’insieme potenza Quanti sottoinsiemi ha un insieme <strong>di</strong> n elementi<br />

7. Dimostrate che A B A <br />

><br />

B A B<br />

‚ ƒ<br />

A<br />

R<br />

\ YB . Dimostrate che <br />

Y Y Y .<br />

1.2 Funzioni<br />

Definite il concetto <strong>di</strong> funzione (proiezione, trasformazione) : f A B l , il suo dominio<br />

2.<br />

e l’insieme immagine. Che cos’è il grafico <strong>di</strong> una funzione<br />

3. Quali sono le con<strong>di</strong>zioni affinché una funzione : f A B l sia iniettiva, suriettiva,<br />

><br />

biettiva<br />

34 <strong>Matematica</strong>


Per quali valori dell’argomento x la funzione razionale ha una singolarità Descrivete<br />

8.<br />

del grafico della funzione nell’intorno della singolarità (polo).<br />

l’andamento<br />

Definite l’asintoto orizzontale <strong>di</strong> una funzione reale <strong>di</strong> variabile reale e descrivete<br />

9.<br />

l’andamento asintotico della funzione in presenza <strong>di</strong> un tale asintoto,<br />

graficamente<br />

10. Definite il concetto <strong>di</strong> funzione inversa ed esprimete le con<strong>di</strong>zioni per la sua esistenza,<br />

><br />

eventualmente <strong>di</strong> qualche esempio.<br />

avvalendoti<br />

Quando una funzione reale <strong>di</strong> variabile reale presenta in un dato punto un minimo<br />

11.<br />

relativo Che cos’è il minimo (massimo) assoluto <strong>di</strong> una funzione<br />

(massimo)<br />

Definite il massimo comune <strong>di</strong>visore ed il minimo comune multiplo <strong>di</strong> due numeri.<br />

4.<br />

si calcolano Quando due numeri sono primi tra loro<br />

Come<br />

Enunciate il teorema fondamentale della <strong>di</strong>visione. Che cos’è un multiplo <strong>di</strong> un numero<br />

5.<br />

naturale<br />

Definite un numero pari e un numero <strong>di</strong>spari e <strong>di</strong>mostrate che il quadrato <strong>di</strong> un numero<br />

6.<br />

è un numero <strong>di</strong>spari.<br />

<strong>di</strong>spari<br />

Enunciate la definizione <strong>di</strong> numero primo e <strong>di</strong> numero composto ed enunciate i criteri<br />

7.<br />

<strong>di</strong>visibilità per il 2, 3,4,5,6e 9 .<br />

<strong>di</strong><br />

8. Date la definizione <strong>di</strong> numero primo e <strong>di</strong> numero composto ed enunciate i criteri <strong>di</strong><br />

><br />

per il2, 3, 4, 5, 6 e 9 . Ricavate i criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>visibilità per il 2 e per il 4 .<br />

<strong>di</strong>visibilità<br />

quando tale asintoto esista.<br />

> 12. Illustrate con il graficio della funzione reale <br />

y<br />

f x<br />

le seguenti trasformazioni nel<br />

<br />

traslazione, simmetria rispetto all’asse delle ascisse, rispettivamente delle<br />

piano:<br />

or<strong>di</strong>nate e rispetto all’origine.<br />

> 13. Illustrate con il graficio della funzione reale <br />

y<br />

f x<br />

le seguenti trasformazioni nel<br />

<br />

<strong>di</strong>latazione attraverso l’origine, <strong>di</strong>latazione attraverso l’asse delle ascisse,<br />

piano:<br />

rispettivamente delle or<strong>di</strong>nate.<br />

14. Che cos’è una funzione composta Dimostrate che f g , non è necessariamente<br />

><br />

uguale a g<br />

, . f<br />

2.1 Numeri naturali<br />

> 1. Spiegate il principio <strong>di</strong> induzione ed applicatelo ad un esempio semplice.<br />

2. Elencate le proprietà delle operazioni elementari in N .<br />

Definite la relazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>visibilità in N : a b ed elencate le sue proprietà.<br />

3.<br />

> 9. Che cos’è l’algoritmo <strong>di</strong> Euclide e quando si applica<br />

<strong>Matematica</strong> 35


Che cos’è una frazione Quando due frazioni rappresentano lo stesso numero<br />

1.<br />

Definite le operazioni tra frazioni.<br />

razionale<br />

Com’è or<strong>di</strong>nato l’insieme Q Dimostrate che tra due numeri razionali esiste sempre<br />

3.<br />

un altro numero razionale.<br />

almeno<br />

4. Confrontate due frazioni per grandezza, i loro valori contrari ed i loro valori opposti. Il<br />

><br />

è sempre possibile<br />

confronto<br />

7. Come rappresentiamo i numeri razionali sull’asse numerico Dimostrate che 2 non<br />

><br />

un numero razionale.<br />

è<br />

Definite la potenza con esponente negativo ed elencate le proprietà <strong>di</strong> calcolo delle<br />

8.<br />

con esponente intero.<br />

potenze<br />

<strong>di</strong> .<br />

Elencate le operazioni in R e le rispettive proprietà. Quali numeri reali vengono<br />

1.<br />

irrazionali Da che cosa è caratterizzata la rappresentazione decimale <strong>di</strong> un<br />

chiamati<br />

Descrivete la retta numerica o asse reale. Descrivete l’or<strong>di</strong>namento dei numeri reali<br />

2.<br />

reale. Illustrate le proprietà <strong>di</strong> calcolo delle <strong>di</strong>suguaglianze.<br />

sull’asse<br />

Y N . Qual è il suo dominio e l’insieme<br />

Definite la potenza con base positiva ed esponente razionale ed esponete le regole <strong>di</strong><br />

5.<br />

con tali potenze.<br />

calcolo<br />

2.2 Numeri interi<br />

1. Elencate le operazione elementari tra i numeri interi e le rispettive proprietà.<br />

2. Elencate e giustifica le proprietà delle potenze con esponente naturale.<br />

n<br />

n<br />

3. Scomponete l’espressione Y N e verificatene l’esattezza.<br />

><br />

a b n<br />

Г<br />

<br />

<br />

1 2 1<br />

n n<br />

2<br />

Y N e verificatene l’esattezza.<br />

> 4. Scomponete l’espressione <br />

a b n<br />

<br />

2.3 Numeri razionali<br />

2. Descrivete le proprietà delle operazioni in Q .<br />

5. Come scriviamo un numero razionale in forma decimale Quando la scrittura è finita<br />

6. Come rappresentiamo i numeri razionali sull’asse numerico<br />

9. Che cos’è la percentuale Illustrate l’aumento, rispettivamente la <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> una<br />

p<br />

% a<br />

grandezza<br />

2.4 Numeri reali<br />

numero irrazionale<br />

n<br />

3. Definite la funzione ra<strong>di</strong>ce <br />

<br />

f x x n<br />

immagine<br />

4. Definite la ra<strong>di</strong>ce n -esima. Esponete le regole <strong>di</strong> calcolo con i ra<strong>di</strong>cali.<br />

36 <strong>Matematica</strong>


Esponete i motivi che hanno indotto ad introdurre i numeri complessi e definite<br />

1.<br />

C .<br />

l’insieme<br />

Definite il valore assoluto <strong>di</strong> un numero complesso ed elencatene le proprietà<br />

3.<br />

fondamentali.<br />

5. Dimostrate che il valore coniugato della somma è uguale alla somma dei valori<br />

><br />

degli adden<strong>di</strong>.<br />

coniugati<br />

6. Dimostrate che il valore coniugato del prodotto è uguale al prodotto dei valori<br />

><br />

dei fattori.<br />

coniugati<br />

8. Determinate nel piano complesso gli insiemi <strong>di</strong> tutti i numeri complessi z per i quali<br />

><br />

vale:<br />

hanno un dato valore assoluto;<br />

(a)<br />

hanno una data parte reale;<br />

(b)<br />

hanno una data parte immaginaria;<br />

(c)<br />

hanno la parte reale uguale alla parte immaginaria.<br />

(d)<br />

Quando due rette sono parallele Quali proprietà possiedono le rette parallele nel<br />

2.<br />

Esponete il postulato <strong>di</strong> parallelismo tra rette.<br />

piano<br />

In<strong>di</strong>cate quali possono essere le posizioni reciproche tra:<br />

3.<br />

due rette nello spazio;<br />

(a)<br />

due piani nello spazio;<br />

(b)<br />

una retta ed un piano nello spazio.<br />

(c)<br />

Quando un insieme è convesso Che cosa puoi <strong>di</strong>re sull’intersezione <strong>di</strong> due insiemi<br />

4.<br />

Riportate alcuni esempi <strong>di</strong> insiemi convessi.<br />

convessi<br />

Definite il segmento e la lunghezza del segmento, la retta <strong>di</strong> sostegno del segmento e<br />

5.<br />

del segmento (nel piano). Che cosa sono la semiretta, il semipiano ed il<br />

l’asse<br />

6. Definite il valore assoluto <strong>di</strong> un numero reale ed elencatene le proprietà fondamentali.<br />

> 7. Che cosa sono l’errore assoluto e l’errore relativo <strong>di</strong> un valore approssimato<br />

2.5 Numeri complessi<br />

2. Elencate le operazioni in C e spiegate le loro rispettive proprietà.<br />

4. Definite il valore coniugato z <strong>di</strong> un numero complesso ed elencatene le proprietà.<br />

7. Come si rappresentano i numeri complessi nel piano complesso Rappresentate nel<br />

1 Г , <br />

piano complesso le operazioni fondamentali in C : somma, moltiplicazione per<br />

moltiplicazione con un numero reale positivo, coniugazione.<br />

3.1 Fondamenti <strong>di</strong> geometria nel piano e nello spazio<br />

1. Elencate alcuni postulati che si riferiscono agli enti geometrici: punto, retta, piano.<br />

semispazio<br />

6. Definite la <strong>di</strong>stanza tra due punti, un punto ed una retta, un punto ed un piano.<br />

<strong>Matematica</strong> 37


Definite la proiezione ortogonale <strong>di</strong>:<br />

7.<br />

un punto su una retta;<br />

(a)<br />

un segmento su una retta;<br />

(b)<br />

un punto sul piano;<br />

(c)<br />

Che cos’è l’insieme <strong>di</strong> tutti i punti del piano che sono:<br />

8.<br />

alla stessa <strong>di</strong>stanza a da un punto del piano;<br />

(a)<br />

equi<strong>di</strong>stanti da due punti del piano;<br />

(b)<br />

alla stessa <strong>di</strong>stanza a da una retta giacente nel piano.<br />

(c)<br />

Definite i movimenti rigi<strong>di</strong> nel piano. Elencate i movimenti rigi<strong>di</strong> nel piano ed illustrateli<br />

9.<br />

degli esempi.<br />

con<br />

10. Dimostrate che la simmetria centrale (origine del sistema coor<strong>di</strong>nato) è un movimento<br />

><br />

rigido.<br />

12. Definite l’omotetia e la similitu<strong>di</strong>ne. Definite la similitu<strong>di</strong>ne. Elencate i criteri <strong>di</strong><br />

><br />

dei triangoli.<br />

similitu<strong>di</strong>ne<br />

Quando tre punti definiscono un piano In quale altro modo possiamo in<strong>di</strong>viduare un<br />

13.<br />

nello spazio<br />

piano<br />

Definite l’angolo ed in<strong>di</strong>cate cosa sono: il lato, il vertice, l’angolo nullo, l’angolo retto,<br />

1.<br />

piatto, l’angolo giro, l’angolo acuto, l’angolo ottuso. Come si misura l’ampiezza<br />

l’angolo<br />

Stabilite il significato <strong>di</strong>: angoli a<strong>di</strong>acenti, consecutivi, opposti, complementari e<br />

2.<br />

supplementari.<br />

Definite la congruenza tra angoli. Che cosa vale per le coppie <strong>di</strong> angoli con i lati<br />

3.<br />

e con i lati perpen<strong>di</strong>colari<br />

paralleli<br />

4. Definite l’angolo tra due rette, l’angolo tra una retta ed un piano, l’angolo tra due piani.<br />

><br />

due piani sono perpen<strong>di</strong>colari<br />

Quando<br />

Quando una retta è perpen<strong>di</strong>colare ad un piano Che cosa puoi <strong>di</strong>re <strong>di</strong>:<br />

5.<br />

due rette perpen<strong>di</strong>colari allo stesso piano;<br />

(a)<br />

Che cos’è il triangolo Quando tre numeri possono rappresentare le lunghezze dei tre<br />

1.<br />

<strong>di</strong> un triangolo Che cosa si può <strong>di</strong>re riguardo agli angoli opposti a ciascun lato<br />

lati<br />

> 3. Dimostrate che nel triangolo ABC è valida l’uguaglianza:<br />

(d) un segmento sul piano.<br />

> 11. Dimostrate che la simmetria assiale è un movimento rigido.<br />

3.2 Angolo<br />

degli angoli<br />

(b) due piani perpen<strong>di</strong>colari alla stessa retta<br />

3.3 Triangolo<br />

2. Enunciate il teorema del seno. Quando si applica<br />

a b c<br />

<br />

sen sen sen 0<br />

+ *<br />

R 2<br />

38 <strong>Matematica</strong>


Che cosa sono in un triangolo l’altezza relativa ad un lato, l’asse <strong>di</strong> un lato, la bisettrice<br />

5.<br />

un angolo, l’incentro, il circocentro, il baricentro, l’ortocentro<br />

<strong>di</strong><br />

In un triangolo rettangolo tracciate l’altezza relativa all’ipotenusa. Quanti triangoli simili<br />

6.<br />

ottengono Motivate la risposta.<br />

si<br />

7. In un triangolo rettangolo tracciate l’altezza relativa all’ipotenusa. Quanti triangoli simili<br />

><br />

ottengono Motivate la risposta. Enunciate uno dei teoremi del triangolo rettangolo.<br />

si<br />

Quando due triangoli sono simili Elencate alcuni teoremi sulla similitu<strong>di</strong>ne dei<br />

9.<br />

Che relazione c’è tra i perimetri e tra le aree <strong>di</strong> due triangoli simili<br />

triangoli.<br />

11. Dimostrate il teorema del coseno. A cosa si riduce il teorema del coseno nel triangolo<br />

><br />

rettangolo<br />

Definite il parallelogramma. Quali sono le proprietà del parallelogramma Riportate<br />

1.<br />

esempi.<br />

alcuni<br />

2. Definite il parallelogramma ed elencate quali sono le con<strong>di</strong>zioni necessarie e<br />

><br />

affinché un quadrilatero sia un parallelogramma. Quali sono le proprietà del<br />

sufficienti<br />

Dimostrate che le <strong>di</strong>agonali <strong>di</strong> un parallelogramma si tagliano vicendevolmente a<br />

3.<br />

metà.<br />

Definite il trapezio ed il trapezio isoscele ed elencate alcune loro proprietà. Che cos’è<br />

5.<br />

semisomma delle basi <strong>di</strong> un trapezio Come si calcola l’area <strong>di</strong> un trapezio<br />

la<br />

Ricavate le formule per calcolare l’area del parallelogramma, del triangolo, del deltoide<br />

6.<br />

del trapezio.<br />

e<br />

Definite il poligono regolare <strong>di</strong> n - lati. Qual è la somma degli angoli interni <strong>di</strong> un<br />

7.<br />

regolare convesso <strong>di</strong> n - lati Quante <strong>di</strong>agonali possiede un poligono <strong>di</strong><br />

poligono<br />

8. Definite il poligono regolare <strong>di</strong> n - lati. Qual è la somma degli angoli interni <strong>di</strong> un<br />

><br />

regolare convesso <strong>di</strong> n - lati Quante <strong>di</strong>agonali possiede un poligono <strong>di</strong><br />

poligono<br />

- lati Ricavate la formula per il calcolo del numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>agonali <strong>di</strong> un poligono <strong>di</strong><br />

n<br />

- lati. n<br />

9. Definite il quadrilatero inscritto e circoscritto ad una circonferenza. Quali sono le loro<br />

><br />

proprietà<br />

10. Calcolate la lunghezza del lato e l’area del poligono regolare <strong>di</strong> n - lati inscritto in una<br />

><br />

<strong>di</strong> raggio r .<br />

circonferenza<br />

4. Date le definizioni <strong>di</strong> angolo interno ed angolo esterno ad un triangolo. Dimostrate che<br />

o<br />

. Quant’è la somma degli angoli<br />

180<br />

la somma degli angoli interni <strong>di</strong> un triangolo è<br />

esterni <strong>di</strong> un triangolo<br />

8. Enunciate i teoremi sulla congruenza dei triangoli.<br />

10. Enunciate il teorema del coseno ed il teorema <strong>di</strong> Pitagora. Dove trovano applicazione<br />

3.4 Quadrilateri, poligoni<br />

parallelogramma Riportate alcuni esempi<br />

4. Dimostrate che le <strong>di</strong>agonali <strong>di</strong> un rombo sono ortogonali.<br />

n - lati<br />

<strong>Matematica</strong> 39


Definite la circonferenza. Descrivete tutte le posizioni reciproche tra due circonferenze<br />

1.<br />

piano. Per tutte le posizioni reciproche determinate le rispettive relazioni tra i raggi<br />

nel<br />

Quali sono le posizioni reciproche tra una retta e una circonferenza che giacciono<br />

2.<br />

stesso piano Che cos’è la tangente ad una circonferenza Come si costruisce<br />

nello<br />

3. Come si costruisce la tangente alla circonferenza condotta da un punto esterno ad<br />

><br />

Quali casi si possono <strong>di</strong>stinguere Argomentate la costruzione.<br />

essa<br />

Definite l’angolo al centro e l’angolo alla circonferenza. Qual è la relazione tra angolo<br />

4.<br />

centro ed angolo alla circonferenza che insistono sullo stesso arco<br />

al<br />

5. Dimostrate il teorema <strong>di</strong> Talete per l’angolo alla circonferenza che insiste su una<br />

><br />

semicirconferenza.<br />

Descrivete il prisma. Spiegatete le formule per il calcolo del volume e dell’area della<br />

1.<br />

del prisma retto. Quanti tipi <strong>di</strong> prismi conosci<br />

superficie<br />

Descrivete il cilindro circolare retto. Che cos'è la sezione <strong>di</strong> tale cilindro con un piano<br />

2.<br />

contiene l'asse del cilindro Che cos'è la sezione del cilindro con un piano<br />

che<br />

Descrivete il cono circolare. Esponete le formule per il calcolo dell’area della superficie<br />

3.<br />

del volume del cono circolare retto.<br />

e<br />

Descrivete la piramide. Esponete le formule per calcolare l’area della superficie e il<br />

4.<br />

della piramide retta.<br />

volume<br />

5. Descrivete il cono circolare retto. Esponete le formule per calcolare l’area della<br />

><br />

e il volume. Che sezioni si ottengono intersecando il cono con un piano<br />

superficie<br />

6. Descrivete la piramide. Esponete le formule per calcolare l’area della superficie e il<br />

><br />

Che sezioni si ottengono intersecando la piramide con un piano parallelo alla<br />

volume.<br />

7. Come variano l’area della superficie ed il volume <strong>di</strong> un parallelepipedo applicando<br />

><br />

Ricavate le rispettive formule. Puoi generalizzare il caso particolare<br />

un’omotetia<br />

3.5 Circonferenza e cerchio<br />

e le <strong>di</strong>stanze tra i centri delle circonferenze.<br />

la retta tangente in un dato punto della circonferenza<br />

3.6 Soli<strong>di</strong>. Volume ed area della superficie<br />

perpen<strong>di</strong>colare al suo asse<br />

parallelo alla base<br />

base<br />

40 <strong>Matematica</strong>


Quando due vettori sono uguali Che cos’è il vettore nullo ed il vettore contrario<br />

1.<br />

si esegue (graficamente) la somma e la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> vettori<br />

Come<br />

Che cos’è la moltiplicazione tra un vettore ed uno scalare Elencatene le proprietà.<br />

2.<br />

due vettori sono collineari Che cos’è il vettore unitario<br />

Quando<br />

3. Definite la base nel piano (nello spazio). In quanti mo<strong>di</strong> possiamo esprimere un<br />

><br />

come combinazione lineare dei vettori <strong>di</strong> base nel piano (nello spazio) Che<br />

vettore<br />

Descrivete il sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate ortogonali nello spazio. Rappresentate il raggio<br />

4.<br />

<strong>di</strong> un punto A nella base ortonormale. Che corrispondenza sussiste tra questa<br />

vettore<br />

JJJK<br />

Esprimete le coor<strong>di</strong>nate del punto me<strong>di</strong>o del segmento AB (nello spazio) me<strong>di</strong>ante le<br />

5.<br />

dei punti A e B . Argomentate la risposta.<br />

coor<strong>di</strong>nate<br />

Definite il prodotto scalare ed elencate le sue proprietà. Qual è il valore del prodotto<br />

6.<br />

<strong>di</strong> due vettori collineari Esprimete la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> perpen<strong>di</strong>colarità tra due<br />

scalare<br />

Come si calcola il prodotto scalare <strong>di</strong> due vettori riferiti ad una base ortonormale<br />

7.<br />

si calcola il modulo <strong>di</strong> un vettore e l’ampiezza dell’angolo tra due vettori riferiti<br />

Come<br />

8. Come verifichiamo la collinearità <strong>di</strong> due vettori nello spazio Come verifichiamo la<br />

><br />

<strong>di</strong> tre punti nello spazio<br />

collinearità<br />

Definite la funzione lineare. Che cosa rappresenta il suo grafico Cosa determina, nel<br />

1.<br />

il coefficiente angolare Come sono rappresentate graficamente due funzioni<br />

grafico,<br />

Scrivete l’equazione della retta in forma esplicita, implicita e segmentaria. Le equazioni<br />

4.<br />

quali rette presentano tutte e tre le forme<br />

<strong>di</strong><br />

Come si calcola l’ampiezza dell’angolo tra due rette nel piano cartesiano Quando due<br />

5.<br />

sono parallele e quando sono perpen<strong>di</strong>colari<br />

rette<br />

4.1–4.3 Calcolo vettoriale<br />

cos’è una base ortonormale<br />

rappresentazione e le coor<strong>di</strong>nate del punto A Scrivete le componenti (le coor<strong>di</strong>nate)<br />

del vettore AB<br />

me<strong>di</strong>ante le coor<strong>di</strong>nate dei punti A e B .<br />

vettori.<br />

ad una base ortonormale<br />

5.1 Funzioni, equazioni e <strong>di</strong>sequazioni lineari. Sistemi <strong>di</strong> equazioni e <strong>di</strong>sequazioni<br />

lineari<br />

lineari aventi lo stesso coefficiente angolare<br />

2. Determinate la funzione inversa della funzione ; 0<br />

f x kx n k v .<br />

><br />

Ricavate della funzione lineare il cui grafico passa per i punti<br />

3. l’equazione<br />

, A x y e<br />

1 2 2<br />

B x y . <br />

1<br />

,<br />

6. Segnate la famiglia <strong>di</strong> rette nel piano che:<br />

(a) passano per il punto<br />

,<br />

<br />

T a b<br />

(b) non intersecano una retta data.<br />

<strong>Matematica</strong> 41


Che cos’è la soluzione <strong>di</strong> un’equazione Quando due equazioni sono equivalenti<br />

7.<br />

il proce<strong>di</strong>mento che trasforma un’equazione in una equivalente.<br />

Descrivete<br />

Come si risolvono le <strong>di</strong>sequazioni lineari ad una incognita Che cos’è l’insieme delle<br />

10.<br />

soluzioni<br />

Scrivete un sistema <strong>di</strong> equazioni a due incognite. Quante soluzioni ammette Spiegate<br />

14.<br />

loro significato geometrico.<br />

il<br />

Cos’è la soluzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> equazioni lineari a due incognite Come si risolve<br />

15.<br />

sistema <strong>di</strong> equazioni lineari a due incognite<br />

un<br />

16. Illustrate il metodo <strong>di</strong> eliminazione <strong>di</strong> Gauss per la risoluzione dei sistemi <strong>di</strong> equazioni<br />

><br />

lineari.<br />

Che cos’è la funzione quadratica Che cos’è il suo dominio Elencate le tre forme più<br />

1.<br />

per la funzione quadratica e descrivete il significato dei suoi coefficienti.<br />

usate<br />

Scrivete l’equazione <strong>generale</strong> della funzione quadratica. Descrivete il ruolo del<br />

2.<br />

<strong>di</strong>rettivo, del termine noto e del <strong>di</strong>scriminante della funzione quadratica.<br />

coefficiente<br />

2 ; 0<br />

Scrivete l’equazione quadratica. Come si risolve Quando ammette soluzioni in R e<br />

5.<br />

in C <br />

quando<br />

7. Elencate e spiegate le posizioni reciproche:<br />

><br />

tra parabola e retta;<br />

(a)<br />

al variare dei coefficienti e<br />

ax<br />

b<br />

> 8. Quante soluzioni ha l’equazione 0<br />

a b <br />

9. Spiegate il significato geometrico della <strong>di</strong>sequazione 0 f x > o 0 f x F per una<br />

><br />

data funzione f . Come si risolvono le <strong>di</strong>sequazioni<br />

0<br />

ax b ax b 0;<br />

p b .<br />

> 11. Analizzate la <strong>di</strong>sequazione lineare; <br />

12. Quali insiemi <strong>di</strong> punti nel piano sod<strong>di</strong>sfano la con<strong>di</strong>zione:<br />

ax by c<br />

a<br />

Г se e<br />

b non sono contemporaneamente nulli<br />

0<br />

0<br />

ax by c<br />

(a)<br />

a<br />

Г e<br />

b non contemporaneamente nulli;<br />

> 13. In<strong>di</strong>cate quali insiemi <strong>di</strong> punti nel piano sod<strong>di</strong>sfano la con<strong>di</strong>zione:<br />

b L<br />

Г p ; 0<br />

0<br />

ax by c<br />

(b)<br />

5.2 Funzioni, equazioni e <strong>di</strong>sequazioni quadratiche<br />

il grafico della funzione f x ax a<br />

Tracciate<br />

L .<br />

<br />

> 3. Ricavate l’espressione della funzione quadratica riferita al vertice.<br />

2<br />

> 4. Ricavate il grafico della funzione quadratica <br />

f x ax bx c<br />

traslando e<br />

2<br />

<br />

la parabola <strong>di</strong> equazioney<br />

<strong>di</strong>latando<br />

Dove si trova il vertice della funzione<br />

x<br />

quadratica<br />

2<br />

ax bx c<br />

> 6. Esponete le formule del Viète per l’equazione quadratica<br />

0<br />

e<br />

<strong>di</strong>mostratele.<br />

(b) tra due parabole.<br />

42 <strong>Matematica</strong>


Come si risolve la <strong>di</strong>sequazione quadratica Cos’è l’insieme delle soluzioni Spiegate<br />

8.<br />

l’aiuto del <strong>di</strong>segno.<br />

con<br />

Definite la funzione potenza con esponente n (pari, <strong>di</strong>spari) naturale. Tracciate i grafici<br />

1.<br />

2, 3 n ed elencate le loro proprietà fondamentali.<br />

per<br />

2. Definite la funzione potenza con esponente naturale. Dimostrate quali funzioni<br />

><br />

sono <strong>di</strong>spari e quali pari e, stu<strong>di</strong>andone la derivata, in<strong>di</strong>viduate gli intervalli <strong>di</strong><br />

potenza<br />

Definite il polinomio e descrivete le operazioni fondamentali tra polinomi (somma e<br />

3.<br />

Quando due polinomi sono uguali<br />

moltiplicazione).<br />

Enunciate il teorema fondamentale della <strong>di</strong>visione tra polinomi. Descrivete la <strong>di</strong>visione<br />

4.<br />

un polinomio lineare.<br />

con<br />

Descrivete (senza argomentare e <strong>di</strong>mostratere) l’algoritmo <strong>di</strong> Horner e spiegatene<br />

5.<br />

l’utilizzo.<br />

Che cos’è lo zero (semplice o multiplo) <strong>di</strong> un polinomio Quanti zeri ha un polinomio <strong>di</strong><br />

6.<br />

Come si può scrivere un polinomio, noti che siano tutti i suoi zeri<br />

gradon<br />

7. Che cos’è lo zero (semplice o multiplo) <strong>di</strong> un polinomio Enunciate il teorema<br />

><br />

dell’algebra. Quanti zeri ha un polinomio <strong>di</strong> grado n Come si può<br />

fondamentale<br />

Quanti zeri reali (complessi) ha un polinomio <strong>di</strong> quarto grado a coefficienti reali<br />

8.<br />

tutte le possibilità. Argomentate la risposta.<br />

Elencate<br />

9. Dimostrate che è possibile scomporre un polinomio <strong>di</strong> grado 3 n F a coefficienti reali<br />

><br />

due polinomi fattori a coefficienti reali, noto che sia uno dei suoi zeri complessi<br />

in<br />

0<br />

a bi b L .<br />

,<br />

11. Come si determinano gli zeri interi e razionali <strong>di</strong> un polinomio a coefficienti interi<br />

><br />

la risposta.<br />

Argomentate<br />

12. Illustrate il metodo <strong>di</strong> bisezione per la determinazione degli zeri reali <strong>di</strong> un polinomio o<br />

><br />

la risoluzione <strong>di</strong> equazioni. Possiamo, con il metodo <strong>di</strong> bisezione, determinare uno<br />

per<br />

Spiegate il proce<strong>di</strong>mento per la costruzione del grafico <strong>di</strong> un polinomio. Come<br />

13.<br />

il grado <strong>di</strong> un polinomio il coefficiente <strong>di</strong>rettivo ed il termine noto Qual è il<br />

influenzano<br />

Tracciate nello stesso piano cartesiano i grafici delle funzioni potenza con esponente<br />

14.<br />

2, 3<br />

n Г Г Г ed elencate le loro caratteristiche principali. Che cosa hanno in<br />

1,<br />

Definite la funzione razionale. Che che cos’è lo zero e cos’è la singolarità (polo) <strong>di</strong> una<br />

15.<br />

razionale Qual è l’andamento del grafico <strong>di</strong> una funzione razionale lontano<br />

funzione<br />

Qual è l’andamento del grafico <strong>di</strong> una funzione razionale nelle vicinanze<br />

dall’origine<br />

polo del<br />

5.3–5.5 Polinomi. Funzioni razionali<br />

crescenza e decrescenza <strong>di</strong> tali funzioni.<br />

scrivere un polinomio noti che siano tutti i suoi zeri<br />

10. Come si determinano gli zeri interi e razionali <strong>di</strong> un polinomio a coefficienti interi<br />

zero <strong>di</strong> grado pari<br />

comportamento del grafico <strong>di</strong> un polinomio nelle vicinanze dello zero<br />

comune tutte le funzioni potenza con esponente negativo<br />

<strong>Matematica</strong> 43


Dove la funzione razionale (polinomiale) cambia segno Come si risolvono le<br />

16.<br />

razionali (polinomiali)<br />

<strong>di</strong>sequazioni<br />

17. Definite la funzione razionale. Quando la funzione razionale ha un asintoto obliquo e<br />

><br />

si calcola<br />

come<br />

Enunciate la definizione geometrica <strong>di</strong> ellisse e scrivete l’equazione canonica<br />

4.<br />

con centro nell’origine. Spiegate che cos’è il semiasse.<br />

dell’ellisse<br />

Enunciate la definizione geometrica <strong>di</strong> iperbole e scrivete la sua equazione canonica.<br />

5.<br />

i concetti <strong>di</strong> semiasse e <strong>di</strong> asintoto.<br />

Spiegate<br />

Enunciate la definizione geometrica <strong>di</strong> parabola e scrivete la sua equazione riferita al<br />

6.<br />

Determinate le coor<strong>di</strong>nate del fuoco e l’equazione della <strong>di</strong>rettrice delle<br />

vertice.<br />

Definite la funzione esponenziale, tracciate il suo grafico e descrivetene le proprietà<br />

1.<br />

fondamentali.<br />

5.6 Equazioni algebriche <strong>di</strong> secondo grado. Coniche<br />

1. Spiegate cos’è la conica. Elencate fai lo schizzo e descrivete tutti i tipi <strong>di</strong> coniche.<br />

2. Enunciate la definizione geometrica <strong>di</strong> circonferenza. Scrivete l’equazione della<br />

che ha il centro nel punto , T p q e raggio r .<br />

circonferenza<br />

<br />

3. Enunciate la definizione geometrica <strong>di</strong> circonferenza. Scrivete l’equazione della<br />

><br />

che ha il centro nel punto T p q e raggio r . Esprimete la con<strong>di</strong>zione<br />

circonferenza<br />

,<br />

<br />

2 2<br />

2 0<br />

Ax Cy Dx Ey F<br />

2<br />

<br />

necessaria e sufficiente affinché l’equazione<br />

rappresenti una circonferenza.<br />

2<br />

2<br />

y<br />

parabole<br />

ey<br />

ax .<br />

2<br />

px<br />

> 7. Quali insiemi <strong>di</strong> punti nel piano sono definiti dall’equazione:<br />

2 2<br />

2 0<br />

Ax Cy Dx Ey F<br />

2<br />

<br />

6.1–6.2 Funzione esponenziale e logaritmica. Equazione esponenziale e logaritmica<br />

2. Tracciate nello stesso sistema coor<strong>di</strong>nato alcuni grafici <strong>di</strong> funzioni esponenziali con<br />

base a <strong>di</strong>verse<br />

a<br />

a<br />

<br />

0 1, 1<br />

. Che cosa hanno in comune e che cosa hanno <strong>di</strong><br />

<br />

i grafici che hai tracciato<br />

<strong>di</strong>verso<br />

Definite la funzione logaritmica <strong>di</strong> base a <br />

>0, 1<br />

a a av e tracciate il suo grafico.<br />

3.<br />

Determinate il suo dominio ed elencate le sue proprietà.<br />

4. Illustrate le regole <strong>di</strong> calcolo con i logaritmi.<br />

> 5. Esprimete la corrispondenza tra le funzioni ln x e log x ed argomentatela.<br />

m<br />

,<br />

> 6. Dimostrate:<br />

log<br />

log<br />

x m x<br />

(a)<br />

log log log<br />

x y xy<br />

(b)<br />

<br />

44 <strong>Matematica</strong>


6. Confronta le funzioni seno e coseno. Quali proprietà hanno in comune e in che cosa si<br />

><br />

Scrivete gli insiemi degli zeri <strong>di</strong> ambedue le funzioni.<br />

<strong>di</strong>fferenziano<br />

Tracciate nello stesso sistema coor<strong>di</strong>nato i grafici delle funzioni seno e coseno e<br />

7.<br />

le coor<strong>di</strong>nate dei loro punti <strong>di</strong> intersezione.<br />

calcola<br />

8. Confronta le funzioni tangente e cotangente. Quali proprietà hanno in comune e in che<br />

><br />

si <strong>di</strong>fferenziano<br />

cosa<br />

Confrontate i valori <strong>di</strong> tutte le funzioni goniometriche per gli angoli complementari,<br />

11.<br />

ed opposti.<br />

supplementari<br />

Ricavate le formule <strong>di</strong> duplicazione del seno, del coseno e della tangente sfruttando i<br />

12.<br />

<strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione.<br />

teoremi<br />

13. Ricava le formule <strong>di</strong> triplicazione per il seno e per il coseno, sfruttando i teoremi<br />

><br />

ad<strong>di</strong>zione.<br />

<strong>di</strong><br />

x<br />

Dimostrate che il grafico della funzione logaritmica log<br />

f x<br />

7.<br />

interseca una retta<br />

<br />

parallela all’asse delle ascisse (calcola il punto d’intersezione).<br />

qualsiasi<br />

> 8. Spiegate l’uso della funzione esponenziale nella descrizione della crescita naturale.<br />

6.3-6.5 Funzioni goniometriche e circolari. Trigonometria<br />

Definite le funzioni goniometriche nel triangolo rettangolo <strong>di</strong> cateti , a b ed ipotenusa c<br />

1.<br />

e ricavate le relazioni fondamentali.<br />

x<br />

x<br />

2. Definite la funzione sen<br />

per un angolo qualsiasi, tracciate il suo grafico ed<br />

$<br />

le sue proprietà.<br />

elencate<br />

x<br />

x<br />

Definite la funzione cos $ per un angolo qualsiasi, tracciate il suo grafico ed<br />

3.<br />

elencate le sue proprietà.<br />

Dove e come è definita la funzione $ tan<br />

x<br />

x Tracciate il suo grafico e descrivete le<br />

4.<br />

sue proprietà.<br />

Dove e come è definita la funzione $ cot<br />

x<br />

x Tracciate il suo grafico e descrivete le<br />

5.<br />

sue proprietà.<br />

9. Esprimete con la funzione seno le altre tre funzioni goniometriche per angoli * ;<br />

3 3<br />

e<br />

* *<br />

0< < < 10. Esprimete con la funzione tangente le altre tre funzioni goniometriche per angoli * ;<br />

* *<br />

0< < < <br />

15. Ricavate le formule <strong>di</strong> prostaferesi sfruttando i teoremi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione.<br />

><br />

x<br />

x<br />

Definite la funzione arcsen $ . Qual è il suo dominio e l’insieme immagine<br />

16.<br />

x<br />

x<br />

Definite la funzione arccos $ . Quali sono il suo dominio e l’insieme immagine<br />

17.<br />

<strong>Matematica</strong> 45


21. Definite la funzione $ arctan<br />

x<br />

x . Qual è il suo dominio e l’insieme immagine<br />

><br />

Che cos’è l’intorno <strong>di</strong> un punto sull’asse numerico Scrivete la con<strong>di</strong>zione affinché un<br />

1.<br />

x giaccia in un’intorno <strong>di</strong> raggio . del puntoa .<br />

punto<br />

Che cos’è una successione Quando è crescente (decrescente), quando è limitata<br />

2.<br />

(inferiormente)<br />

superiormente<br />

3. Che cos’è il limite <strong>di</strong> una successione Elencate le regole <strong>di</strong> calcolo dei limiti <strong>di</strong><br />

><br />

convergenti.<br />

successioni<br />

Che cos’è una progressione aritmetica Scrivete il termine <strong>generale</strong> e la formula per la<br />

4.<br />

dei primi n termini. Che cos’è la me<strong>di</strong>a aritmetica <strong>di</strong> due numeri<br />

somma<br />

Che cos’è una progressione geometrica Scrivete il termine <strong>generale</strong> e la formula per<br />

5.<br />

somma dei primi n termini. Che cos’è la me<strong>di</strong>a geometrica <strong>di</strong> due numeri positivi<br />

la<br />

6. Dimostrate che la me<strong>di</strong>a geometrica <strong>di</strong> due numeri positivi è minore o uguale alla<br />

><br />

aritmetica dei due numeri stessi. Quando le due me<strong>di</strong>e sono uguali<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Quando esiste la somma <strong>di</strong> una progressione geometrica infinita e quanto vale,<br />

7.<br />

esista, la somma totale<br />

qualora<br />

Scrivete e spiegate i concetti fondamentali e le formule del calcolo dell’interesse<br />

8.<br />

composto.<br />

Enunciate il teorema fondamentale del calcolo combinatorio e la regola della somma.<br />

1.<br />

cos’è l’albero combinatorio<br />

Che<br />

3. Che cosa sono le permutazioni semplici e quante sono Che cosa sono le<br />

><br />

con ripetizione e quante sono<br />

permutazioni<br />

4. Che cosa sono le <strong>di</strong>sposizioni semplici e le <strong>di</strong>sposizioni con ripetizione Quante sono<br />

><br />

prime e quante le seconde<br />

le<br />

5. Quante sono le proiezioni tra due insiemi finiti Quante sono tutte le proiezioni biettive<br />

><br />

due insiemi finiti idempotenti<br />

tra<br />

Che cosa sono le combinazioni semplici e quante sono Che cos’è il coefficiente<br />

6.<br />

e quali sono le sue proprietà<br />

binomiale<br />

Definite la funzione $ arctan<br />

x<br />

x . Quali sono il suo dominio e l’insieme immagine<br />

18.<br />

19. Definite la funzione arcsen<br />

x<br />

><br />

x<br />

. Quali sono il suo dominio e l’insieme immagine<br />

$<br />

il suo grafico.<br />

Tracciate<br />

20. Definite la funzione arccos<br />

x<br />

><br />

x<br />

. Quali sono il suo dominio e l’insieme immagine<br />

$<br />

il suo grafico.<br />

Tracciate<br />

Tracciate il suo grafico.<br />

7.1 Successioni e serie<br />

8.1 Calcolo combinatorio<br />

2. Che cosa sono le permutazioni semplici e quante sono<br />

46 <strong>Matematica</strong>


Enunciate il teorema del binomio <strong>di</strong> Newton. Quanti sono i sottoinsiemi <strong>di</strong> un insieme<br />

7.<br />

n elementi<br />

<strong>di</strong><br />

Descrivete il triangolo <strong>di</strong> Tartaglia-Pascal e spiegate la corrispondenza con i<br />

8.<br />

binomiali.<br />

coefficienti<br />

9. Enunciate il teorema del binomio <strong>di</strong> Newton. Quanti sono i sottoinsiemi <strong>di</strong> un insieme<br />

><br />

n elementi Argomentate la risposta all’ultima domanda.<br />

<strong>di</strong><br />

Descrivete con l’aiuto <strong>di</strong> esempi i concetti fondamentali del calcolo delle probabilità:<br />

1.<br />

evento (elementare, composto, casuale) e probabilità dell’evento.<br />

prova,<br />

Che cos’è la somma <strong>di</strong> eventi e l’evento complementare Come si calcola la<br />

2.<br />

dell’evento complementare e la probabilità della somma <strong>di</strong> eventi<br />

probabilità<br />

Che cos’è il prodotto <strong>di</strong> eventi Quando due eventi sono incompatibili Come si<br />

3.<br />

la probabilità della somma <strong>di</strong> eventi incompatibili<br />

calcola<br />

5. Definite la probabilità con<strong>di</strong>zionata. Quando due eventi sono in<strong>di</strong>pendenti Come si<br />

><br />

la probabilità del prodotto <strong>di</strong> eventi in<strong>di</strong>pendenti<br />

calcola<br />

Descrivete con l’aiuto <strong>di</strong> esempi i concetti fondamentali della statistica: popolazione,<br />

6.<br />

unità statistica, carattere statistico, parametro statistico.<br />

campione,<br />

Qual è il significato <strong>di</strong> valore me<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> scarto quadratico me<strong>di</strong>o (deviazione standard)<br />

7.<br />

come si calcolano<br />

e<br />

Descrivete la rappresentazione dei dati statistici me<strong>di</strong>ante il poligono <strong>di</strong> frequenza,<br />

8.<br />

<strong>di</strong> frequenza e l’aerogramma <strong>di</strong> frequenza (torta).<br />

l’istogramma<br />

1. Illustrate il concetto <strong>di</strong> limite <strong>di</strong> una funzione ed esponete le regole <strong>di</strong> calcolo del limite<br />

><br />

somma, della <strong>di</strong>fferenza, del prodotto e del quoziente <strong>di</strong> funzioni.<br />

della<br />

2. Enunciate la definizione <strong>di</strong> continuità delle funzioni. Riportate l’esempio <strong>di</strong> una<br />

><br />

<strong>di</strong>scontinua in un unico punto.<br />

funzione<br />

r<br />

r<br />

> 10. Confronta le <strong>di</strong>sposizioni semplici con le combinazioni semplici. Che relazione c’è tra<br />

n<br />

n<br />

e C D<br />

9.1–9.2 Calcolo delle probabilità e statistica<br />

> 4. Che cos’è il prodotto <strong>di</strong> eventi Come si calcola la probabilità del prodotto<br />

10.1-10.3 Limite <strong>di</strong> una funzione. Derivata e <strong>di</strong>fferenziale. Integrale<br />

> 3. Cosa puoi dedurre sul grafico della funzione f nei seguenti casi:<br />

(a)<br />

f x<br />

a<br />

f x<br />

, a<br />

oppure <br />

<br />

lim<br />

lim<br />

x<br />

x<br />

ld<br />

lГd<br />

<br />

<br />

(b)<br />

d oppure<br />

f x<br />

Гd,<br />

lim<br />

x<br />

b<br />

.<br />

x<br />

b<br />

f x<br />

l<br />

lim<br />

l<br />

f x<br />

f c<br />

(c)<br />

lim<br />

x<br />

c<br />

l<br />

4. Definite il rapporto incrementale <strong>di</strong> una funzione f ed illustratene il significato<br />

geometrico.<br />

<strong>Matematica</strong> 47


Esponete le regole <strong>di</strong> derivazione della somma, del prodotto e del quoziente <strong>di</strong><br />

6.<br />

e ricavate la formula della derivata del prodotto <strong>di</strong> una funzione per una<br />

funzioni<br />

Illustrate il concetto <strong>di</strong> estremo relativo <strong>di</strong> una funzione e <strong>di</strong> estremo <strong>di</strong> una funzione in<br />

7.<br />

intervallo. Come si calcolano gli estremi <strong>di</strong> una funzione derivabile in un intervallo<br />

un<br />

Che cos’è un punto stazionario Come si può stabilire, dallo stu<strong>di</strong>o della derivata, se<br />

8.<br />

punto stazionario è un estremo<br />

un<br />

9. Come si approssima con la derivata il valore <strong>di</strong> una funzione derivabile nell’intorno <strong>di</strong><br />

><br />

punto<br />

un<br />

somma o della <strong>di</strong>fferenza tra due funzioni e l’integrale indefinito <strong>di</strong> una funzione<br />

della<br />

una costante<br />

per<br />

13. Spiegate il significato geometrico dell’integrale definito <strong>di</strong> una funzione continua in un<br />

><br />

intervallo e la formula fondamentale del calcolo integrale (Newton-Leibniz).<br />

dato<br />

Come si calcola, me<strong>di</strong>ante l’integrale definito, l’area della figura delimitata dai grafici <strong>di</strong><br />

16.<br />

funzioni<br />

due<br />

17. Illustrate con un esempio il cambio <strong>di</strong> variabile nel calcolo <strong>di</strong> un integrale indefinito e<br />

><br />

definito.<br />

5. Che cos’è la derivata <strong>di</strong> una funzione f in un punto e qual è il suo significato<br />

geometrico<br />

costante.<br />

chiuso<br />

10. Scrivete le derivate delle seguenti funzioni:<br />

2<br />

r<br />

‰ ‰ <br />

, , , , tan<br />

f x ax bx c a b c g x x r h x x<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

kx<br />

\ R R ^.<br />

<br />

R R ,<br />

, ln \ 0<br />

u x e k v x kx k<br />

‰ ‰<br />

Come si calcola l’ampiezza dell’angolo tra una funzione f x e l’asse delle ascisse<br />

11.<br />

f x e <br />

g x <br />

Come si calcola l’ampiezza dell’angolo tra i grafici delle funzioni<br />

12. Che cos’è l’integrale indefinito <strong>di</strong> una funzione f Come si calcola l’integrale indefinito<br />

14. Scrivete gli integrali indefiniti delle seguenti funzioni:<br />

f x ax b a b ,<br />

<br />

<br />

, ,<br />

<br />

‰R ,<br />

,<br />

sen<br />

‰ ‰<br />

R<br />

R<br />

<br />

g x mx m n h x x u x e k<br />

> 15. Esponete e spiegate la formula per il calcolo del volume <strong>di</strong> un solido <strong>di</strong> rotazione.<br />

48 <strong>Matematica</strong>


A m A numero degli elementi (potenza) dell’insieme A<br />

,<br />

insieme potenza dell’insieme A<br />

A<br />

0 , 0,<br />

, , 0<br />

7. SIMBOLI MATEMATICI<br />

T Insiemi<br />

Y<br />

è elemento <strong>di</strong><br />

<br />

, , ...<br />

x x<br />

2 1<br />

<br />

; ... , | ...<br />

x x <br />

insieme i cui elementi sono<br />

, ...<br />

x x<br />

2 1<br />

insieme degli elementi x tali che . . .<br />

Š<br />

non è elemento <strong>di</strong><br />

<br />

insiemi equipotenti<br />

insieme vuoto<br />

/0<br />

insieme ambiente (universo)<br />

<br />

c<br />

A ,<br />

Y A<br />

insieme complementare <strong>di</strong> A<br />

insieme dei numeri naturali<br />

N<br />

N<br />

0<br />

^ 0 S N \<br />

insieme dei numeri interi<br />

Z<br />

<br />

insieme dei numeri interi positivi<br />

Z<br />

Г<br />

insieme dei numeri interi negativi<br />

Z<br />

Q<br />

insieme dei numeri razionali<br />

Q<br />

<br />

insieme dei numeri razionali positivi<br />

Q insieme dei numeri razionali negativi<br />

Г<br />

<br />

, ,<br />

R insieme dei numeri reali<br />

Г@@<br />

, 0,<br />

<br />

@<br />

<br />

R insieme dei numeri reali positivi<br />

< <br />

@<br />

<br />

R insieme dei numeri reali non negativi<br />

R insieme dei numeri reali negativi<br />

Г@<br />

Г<br />

C<br />

insieme dei numeri complessi<br />

W<br />

è sottoinsieme <strong>di</strong><br />

V<br />

non è sottoinsieme <strong>di</strong><br />

S<br />

unione<br />

R<br />

intersezione<br />

<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> due insiemi<br />

<strong>Matematica</strong> 49


, <<br />

x a x b<br />

;<br />

a b<br />

intervallo chiuso <br />

Y b b<br />

R<br />

‰ b <br />

< <<br />

, , ,<br />

<<br />

a b a b<br />

intervallo <br />

x a x b<br />

;<br />

R<br />

> ><br />

, , ,<br />

a b a b<br />

intervallo<br />

><br />

<br />

x a x b<br />

;<br />

> <<br />

, , , a b a b<br />

<br />

intervallo aperto <br />

x a x b<br />

;<br />

‰ <br />

<br />

R<br />

‰ b<br />

R<br />

T Relazioni ed operazioni<br />

a b<br />

coppia or<strong>di</strong>nata<br />

<br />

,<br />

B<br />

G prodotto cartesiano<br />

A<br />

<br />

è uguale a<br />

L<br />

non è uguale a<br />

è approssimativamente uguale a<br />

,<br />

N<br />

<br />

è minore <strong>di</strong><br />

è minore o uguale a<br />

><br />

<br />

è maggiore <strong>di</strong><br />

F<br />

è maggiore o uguale a<br />

<br />

più<br />

Г<br />

meno<br />

¸ G ,<br />

volte<br />

<strong>di</strong>viso<br />

:<br />

a b <br />

M a b ,<br />

m a b ,<br />

<br />

<br />

<br />

è un <strong>di</strong>visore <strong>di</strong> b<br />

a<br />

comune <strong>di</strong>visore dei numeri a e<br />

massimo<br />

comune multiplo dei numeri a<br />

minimo<br />

della sommatoria<br />

simbolo<br />

e<br />

b<br />

b<br />

a<br />

valore assoluto del numero a<br />

50 <strong>Matematica</strong>


è parallela a<br />

,<br />

JJJK<br />

K<br />

K<br />

K<br />

K<br />

JJK<br />

K<br />

K<br />

K<br />

K<br />

, ,<br />

JJJK<br />

, vettore a<br />

K<br />

K<br />

K<br />

K<br />

K<br />

T Geometria. Vettori<br />

d A B ,<br />

<br />

<strong>di</strong>stanza dei punti A e B<br />

lunghezza del segmento AB<br />

<br />

AB<br />

<br />

angolo<br />

triangolo<br />

è perpen<strong>di</strong>colare a<br />

<br />

sono congruenti<br />

!<br />

<br />

sono simili<br />

AB a ,<br />

vettore AB<br />

a per il numero (scalare) s<br />

sa<br />

prodotto del vettore<br />

b ¸ a<br />

prodotto scalare dei vettori a<br />

e b<br />

vettori della base ortonormale<br />

, i j k ,<br />

2 3<br />

vettore<br />

K<br />

, a a a a , =<br />

1<br />

componenti (coor<strong>di</strong>nate) 1 2 3<br />

, e a a a<br />

<strong>di</strong><br />

a<br />

modulo del vettore a<br />

,<br />

<br />

raggio vettore del punto A<br />

il punto A <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate x e y<br />

A<br />

r<br />

A x y<br />

xy<br />

z<br />

<br />

A x y z il punto A <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate , e<br />

A<br />

area<br />

V<br />

volume<br />

S<br />

area della superficie<br />

R<br />

raggio della circonferenza circoscritta al triangolo<br />

r<br />

raggio della circonferanza inscritta al triangolo<br />

T Logica<br />

negazione<br />

[<br />

& \ congiunzione<br />

,<br />

<strong>di</strong>sgiunzione<br />

]<br />

implicazione<br />

º<br />

^<br />

equivalenza<br />

<br />

per ogni<br />

<br />

esiste<br />

<strong>Matematica</strong> 51


lim n<br />

funzione f<br />

dominio della funzione f<br />

limite della successione <strong>di</strong> termine <strong>generale</strong> n a<br />

derivata prima della funzione f<br />

z valore assoluto del numero complesso z<br />

1 2<br />

, , ...,<br />

m m m k<br />

n<br />

r<br />

D n<br />

r<br />

n<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni senza ripetizione <strong>di</strong> n elementi <strong>di</strong><br />

numero<br />

r classe<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni con ripetizione <strong>di</strong> n elementi <strong>di</strong><br />

numero<br />

r classe<br />

T Funzioni<br />

f<br />

applicazione (funzione) <strong>di</strong> A B e<br />

f A B l<br />

:<br />

x f x<br />

$<br />

<br />

f x è l’immagine <strong>di</strong> x<br />

D<br />

f<br />

codominio della funzione f , insieme immagine della funzione<br />

Z<br />

f<br />

f<br />

1 Г f<br />

inversa della funzione f<br />

funzione<br />

, composizione <strong>di</strong> funzioni<br />

g<br />

f<br />

f x<br />

<br />

limite della funzione per x che tende ad a<br />

lim<br />

x<br />

l<br />

a<br />

a<br />

ld<br />

n<br />

f d<br />

<br />

integrale indefinito della funzione f<br />

f<br />

a <br />

d<br />

x<br />

f x x d<br />

b<br />

<br />

definito della funzione f <strong>di</strong> estremi e a b<br />

integrale<br />

f x<br />

d<br />

x<br />

a<br />

T Numeri complessi<br />

unità immaginaria<br />

i<br />

parte reale del numero complesso z<br />

Re z<br />

parte immaginaria del numero complesso z<br />

Im z<br />

* z z<br />

coniugato complesso <strong>di</strong> z<br />

,<br />

T Calcolo combinatorio. Calcolo delle probabilità. Statistica<br />

numero delle permutazioni <strong>di</strong> n elementi senza ripetizione<br />

n P<br />

numero delle permutazioni <strong>di</strong> n elementi con ripetizione<br />

P<br />

n !<br />

fattoriale <strong>di</strong> n<br />

) p (<br />

D<br />

n<br />

<br />

k<br />

r<br />

n<br />

n<br />

r<br />

<br />

coefficiente binomiale (n su k )<br />

numero delle combinazioni senza ripetizione <strong>di</strong> n elementi <strong>di</strong><br />

C <br />

classe r<br />

52 <strong>Matematica</strong><br />

evento certo<br />

G


, , ,...<br />

E E E eventi elementari<br />

3 2 1<br />

evento impossibile<br />

N<br />

contrario dell’evento A<br />

evento<br />

e<br />

A=<br />

A<br />

A B A B<br />

‚ ¸ prodotto degli eventi A B e<br />

,<br />

S somma degli eventi A B<br />

B<br />

B <strong>di</strong>fferenza degli eventi A B e<br />

A<br />

W A è l'evento implicato <strong>di</strong> B<br />

A<br />

P A probabilità dell’evento A<br />

<br />

P A B <br />

probabilità dell’evento A con<strong>di</strong>zionata a B (probabilità<br />

B<br />

con<strong>di</strong>zionata)<br />

x N valore me<strong>di</strong>o<br />

,<br />

varianza<br />

6<br />

2<br />

6 scarto quadratico me<strong>di</strong>o<br />

<strong>Matematica</strong> 53


TTeoremi <strong>di</strong> Euclide e dell’altezza <strong>di</strong> un triangolo rettangolo:<br />

2<br />

sen<br />

2 2<br />

x y x y x y<br />

<br />

<br />

Г<br />

<br />

sen<br />

x y x y<br />

x y x y<br />

sen<br />

tan<br />

2 1 cos<br />

x y x y<br />

8. FORMULE ALLEGATE ALLA PROVA D'ESAME<br />

1 2 1 2 2 1 2 2 2 2 2 2 2 1 2<br />

n n n n n n n n<br />

2<br />

Г Г Г Г<br />

T <br />

a b a b a a b a b a b ab b<br />

....<br />

Г Г Г <br />

, ca<br />

, cb<br />

2<br />

2<br />

h<br />

a b<br />

1<br />

a<br />

c<br />

1 1<br />

1<br />

b<br />

<br />

TRaggi delle circonferenze circoscritta ed inscritta ad un triangolo:<br />

,<br />

R<br />

a b c<br />

<br />

abc<br />

p<br />

<br />

2<br />

A 4<br />

,<br />

A<br />

r <br />

p<br />

TFormule <strong>di</strong> bisezione:<br />

1 cos<br />

<br />

o<br />

x<br />

;<br />

x<br />

o ; <br />

sen<br />

x<br />

x<br />

x<br />

1 cos<br />

x<br />

cos<br />

Г<br />

x<br />

2 2<br />

TFunzioni trigonometriche relative al triplo <strong>di</strong> un angolo:<br />

Г ,<br />

3<br />

3<br />

sen 3 3 sen 4 sen<br />

cos 3 4 cos 3 cos<br />

x x x<br />

x x x<br />

Г<br />

TTeoremi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione:<br />

sen sen cos cos sen<br />

<br />

cos cos cos sen sen<br />

x y x y x y<br />

<br />

x tan<br />

y tan<br />

<br />

x tan<br />

y<br />

<br />

tan tan x y<br />

1<br />

Г<br />

TFormule <strong>di</strong> prostaferesi o <strong>di</strong> fattorizzazione:<br />

sen 2 sen cos<br />

x y<br />

sen<br />

, sen sen 2 cos sen<br />

x<br />

y<br />

<br />

Г<br />

<br />

Г<br />

2 2<br />

2 2<br />

Г <br />

x y x y<br />

cos 2 cos cos<br />

x y<br />

cos<br />

, cos cos 2 sen sen<br />

x<br />

y<br />

<br />

Г<br />

<br />

Г<br />

2 2<br />

2 2<br />

Г Г<br />

x<br />

y <br />

x<br />

y<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

x y , <br />

x tan<br />

y tan<br />

x cot<br />

y cot<br />

cos<br />

cos<br />

sen x y<br />

sen<br />

TFormule <strong>di</strong> Werner o della scomposizione del prodotto:<br />

<br />

1<br />

sen sen cos cos <br />

<br />

x y x y x y<br />

<br />

Г Г Г<br />

2<br />

1<br />

<br />

<br />

x y x y x y<br />

cos cos cos cos<br />

Г<br />

2<br />

x y x y x y ¯<br />

1<br />

<br />

Г<br />

<br />

sen cos sen sen<br />

2<br />

¡ °<br />

¢ ±<br />

TDistanza del punto<br />

0 0 0<br />

,<br />

<br />

Г :<br />

,<br />

<br />

0<br />

ax by c<br />

0<br />

<br />

Г<br />

x y dalla retta 0<br />

ax by c<br />

T<br />

0<br />

p<br />

<br />

dT<br />

2 2<br />

<br />

a<br />

b<br />

54 <strong>Matematica</strong>


TParabola:<br />

2<br />

2<br />

žŸ ®<br />

TArea del triangolo <strong>di</strong> vertici<br />

1<br />

, <br />

y x A<br />

1 1<br />

,<br />

,<br />

2 2<br />

<br />

2 1 3 1 3 1 2 1<br />

,<br />

3 3<br />

C x y :<br />

B x y , <br />

2<br />

A x x y y x x y y<br />

Г Г Г Г Г<br />

, ;<br />

TEllisse:<br />

2 2 2<br />

e<br />

e a b a b<br />

a<br />

.<br />

Г <br />

TIperbole:<br />

2 2 2<br />

,<br />

e<br />

, a è il semiasse reale<br />

a<br />

e a b<br />

.<br />

¬<br />

px<br />

p<br />

ž<br />

­<br />

ž ­<br />

y<br />

­<br />

, fuoco , 0 F<br />

<br />

TIntegrali:<br />

2<br />

<br />

<br />

<br />

dx<br />

2 2 <br />

1 arctan<br />

x<br />

C<br />

a<br />

2 2<br />

a<br />

,<br />

<br />

d<br />

x<br />

arc sen<br />

x<br />

C<br />

a<br />

a<br />

<br />

x<br />

<br />

x<br />

a<br />

Г<br />

Nota: Standard ISO Simboli tra<strong>di</strong>zionali<br />

tan x<br />

cot x<br />

arctan x<br />

tg x<br />

ctg x<br />

arctg x<br />

<strong>Matematica</strong> 55


4 della Legge sull’esame <strong>di</strong> maturità <strong>di</strong>chiara che tutti i can<strong>di</strong>dati sostengono l’esame <strong>di</strong> maturità alle<br />

L’articolo.<br />

con<strong>di</strong>zioni. Per i can<strong>di</strong>dati, <strong>di</strong>versamente abili iscritti nei programmi d’istruzione in base alla decisione<br />

stesse<br />

e per altri can<strong>di</strong>dati nei casi giustificati (in caso <strong>di</strong> lesioni, <strong>di</strong> malattia), le modalità <strong>di</strong> svolgimento<br />

sull’orientamento,<br />

vengono adeguate in corrispondenza alle loro necessità. Allo stesso modo vengono adeguate le<br />

dell’esame<br />

<strong>di</strong> valutazione delle loro competenze.<br />

modalità<br />

possibili i seguenti adeguamenti:<br />

Sono<br />

prolungamento dei tempi delle prove d’esame (come pure quello degli intervalli che possono<br />

2.<br />

più frequenti e più brevi)<br />

essere<br />

presentazione della prova in una forma particolare (come per esempio in scrittura Braille, con<br />

3.<br />

ingran<strong>di</strong>ti, su <strong>di</strong>schetto e simili)<br />

caratteri<br />

uso <strong>di</strong> mezzi particolari (macchina per la scrittura Braille, particolari strumenti <strong>di</strong> scrittura, fogli -<br />

6.<br />

per particolari grafie)<br />

supporti<br />

mo<strong>di</strong>fiche all’esame orale e alla prova <strong>di</strong> ascolto (con l’esonero, con la lettura labiale, con la<br />

9.<br />

nel linguaggio gestuale)<br />

traduzione<br />

mo<strong>di</strong>fica della prova pratica dell’esame (con la richiesta <strong>di</strong> forme alternative dei lavori <strong>di</strong><br />

10.<br />

<strong>di</strong> esercitazioni)<br />

seminario,<br />

mo<strong>di</strong>fiche alle modalità <strong>di</strong> valutazione (per esempio gli errori che sono conseguenza<br />

10.<br />

del can<strong>di</strong>dato non si valutano, nella valutazione i valutatori esterni collaborano<br />

dell’han<strong>di</strong>cap<br />

9. CANDIDATI CON NECESSITÀ PARTICOLARI<br />

1. sostenere l’esame in due parti, in due sessioni consecutive<br />

4. allestimento <strong>di</strong> un ambiente apposito<br />

5. mo<strong>di</strong>fiche del piano <strong>di</strong> lavoro (migliorando la luminosità, l’altezza, l’inclinazione, ecc.)<br />

7. svolgimento dell’esame con l’aiuto <strong>di</strong> un assistente (per esempio per la lettura o per la scrittura)<br />

8. uso del calcolatore – PC<br />

con gli esperti chiamati a comunicare con i can<strong>di</strong>dati con <strong>di</strong>sabilità specifiche).<br />

56 <strong>Matematica</strong>


can<strong>di</strong>dati all’esame <strong>di</strong> maturità <strong>generale</strong>, in aggiunta alla bibliografia riportata, usano d’obbligo i libri <strong>di</strong> testo e i<br />

I<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o approvati dal Consiglio degli Esperti della Repubblica <strong>di</strong> <strong>Slovenia</strong> per l’istruzione <strong>generale</strong>. I testi<br />

materiali<br />

i materiali approvati sono elencati nel Catalogo dei libri <strong>di</strong> testo per la scuola me<strong>di</strong>a pubblicato sul sito internet<br />

e<br />

per l’educazione della Repubblica <strong>di</strong> <strong>Slovenia</strong> all’in<strong>di</strong>rizzo www.zrss.si.<br />

dell’Istituto<br />

10. BIBLIOGRAFIA<br />

<strong>Matematica</strong> 57


DEL PROGRAMMA DELL'ESAME DI MATURITÀ GENERALE - MATEMATICA<br />

CATALOGO<br />

statale <strong>di</strong> materia per la matematica<br />

Commissione<br />

catalogo è stato compilato da:<br />

Il<br />

Alt<br />

Zvonka<br />

Benko<br />

Dragomir<br />

Ivan Drnovšek<br />

mag.<br />

Jaka Erker<br />

mag.<br />

Fric<br />

Marija<br />

Hvastija<br />

Darka<br />

Jevnikar<br />

Milan<br />

Bogdan Kejžar<br />

mag.<br />

Damjan Kobal<br />

dr.<br />

Kranjc<br />

Bojan<br />

Boris Lavrič<br />

dr.<br />

Peter Legiša<br />

dr.<br />

Bojan Mohar<br />

dr.<br />

Dušan Pagon<br />

dr.<br />

Marino Pavletič<br />

mag.<br />

Pavlič<br />

Gregor<br />

Tomaž Pisanski<br />

dr.<br />

Alojz Robnik<br />

mag.<br />

Škof<br />

Mirko<br />

Vencelj Urbanij<br />

Francka<br />

Janez Žerovnik<br />

dr.<br />

recensori:<br />

Arnuš<br />

Olga<br />

Catalogo è stato approvato dal Strokovni svet Republike Slovenije za splošno izobraževanje (Consiglio degli<br />

Il<br />

della Repubblica <strong>di</strong> <strong>Slovenia</strong> per l'istruzione <strong>generale</strong>) durante la sua 80. esima seduta in data 16. 6. 2005<br />

Esperti<br />

ha vali<strong>di</strong>à della sessione primaverile dell’anno <strong>2007</strong> fino a quando entra in uso quelle nuovo.<br />

ed<br />

vali<strong>di</strong>tà del <strong>Programma</strong> per l'anno in cui il can<strong>di</strong>dato deve sostenere l'esame <strong>di</strong> maturità è in<strong>di</strong>cata nel<br />

La<br />

e redatto dal<br />

e<strong>di</strong>to<br />

IZPITNI CENTER<br />

DRŽAVNI<br />

izpitni center<br />

Državni<br />

i <strong>di</strong>ritti sono riservati<br />

Tutti<br />

grafica: Barbara Železnik Bizjak<br />

impostazione<br />

al computer: Dinka Zec<br />

elaborazione<br />

Državni izpitni center<br />

stampa:<br />

2005<br />

Ljubljana<br />

dr. Peter Legiša<br />

revisione linguistica: Helena Škrlep<br />

traduzione in lingua italiana <strong>di</strong>: Loredana Sabaz<br />

revisione per la lingua italiana: Marino Maurel<br />

Catalogo dell'esame <strong>di</strong> maturità <strong>generale</strong> dell'anno in corso.<br />

Rappresentato da: mag. Darko Zupanc<br />

redattrice: Joži Trkov<br />

Prezzo del catalogo: 910,00 SIT<br />

ISSN: 1408-1776<br />

58 <strong>Matematica</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!