26.01.2015 Views

0609_BvS n.6 giugno.2_bozza.qxd - Fondazione Biblioteca di via ...

0609_BvS n.6 giugno.2_bozza.qxd - Fondazione Biblioteca di via ...

0609_BvS n.6 giugno.2_bozza.qxd - Fondazione Biblioteca di via ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato<br />

mensile<br />

Milano<br />

anno II<br />

<strong>n.6</strong> – giugno 2010<br />

Stampe popolari<br />

veneziane per<br />

celebrare Lepanto<br />

Annette Popel Pozzo<br />

Giovani, salotti<br />

e giornali agli<br />

occhi del Duce<br />

Byblis, la storia<br />

dell’illustrazione<br />

francese<br />

Chiara Nicolini


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO II – N.6/13 – MILANO, GIUGNO 2010<br />

Sommario<br />

4<br />

14<br />

21<br />

25<br />

42<br />

I Diari <strong>di</strong> Mussolini in <strong>BvS</strong> / 3<br />

IL DUCE SU FORMAZIONE,<br />

CULTURA, INFORMAZIONE<br />

<strong>BvS</strong>: una chicca per veri bibliofili<br />

LA VITTORIA DI LEPANTO<br />

IN UN FIORIR DI CANZONI<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

Tutti gli scritti del suo archivio/3<br />

PER UNA BIBLIOGRAFIA<br />

DI CURZIO MALAPARTE<br />

<strong>di</strong> Matteo Noja<br />

inSEDICESIMO – le rubriche<br />

IL TEATRO DI VERDURA,<br />

CATALOGHI, RECENSIONI,<br />

ASTE E MOSTRE<br />

Libri illustrati in <strong>BvS</strong><br />

LA “BYBLIS” DELLA<br />

ILLUSTRAZIONE FRANCESE,<br />

UNA RACCOLTA DE LUXE<br />

<strong>di</strong> Chiara Nicolini<br />

52<br />

58<br />

62<br />

64<br />

<strong>BvS</strong>: il libro ritrovato<br />

L’OFFICINA DI PASOLINI<br />

E SOCI, «UNA RIVISTA<br />

POLIVALENTE»<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

Il sogno <strong>di</strong> Virgilio, la IV ecloga<br />

L’ANNUNCIO DI UN’ ETÀ<br />

DELL’ORO NEL PIENO<br />

TUMULTO DELLA GUERRA*<br />

<strong>di</strong> Paolo Fedeli<br />

<strong>BvS</strong>: un’utopia sempre in fieri<br />

RECENTI ACQUISIZIONI<br />

DELLA NOSTRA BIBLIOTECA<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti, Giacomo<br />

Corvaglia e Annette Popel Pozzo<br />

La pagina dei lettori<br />

BIBLIOFILIA<br />

A CHIARE LETTERE<br />

* tratto da L’Erasmo n.27 luglio/settembre<br />

2005, Guerra e Pace


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato<br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Paolo Andrea Mettel,<br />

Fabio Perotti Cei, Fulvio Pravadelli,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato<br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Chiara Bonfatti sala Campanella<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Marcello Dell’Utri conservatore<br />

Margherita Dell’Utri sala consultazione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Matteo Noja responsabile dell’Archivio<br />

e del Fondo Moderno<br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del Fondo Antico<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Crespi<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Responsabile pubblicità<br />

Margherita Savarese<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti<br />

per immagini o testi <strong>di</strong> cui<br />

non sia stato possibile reperire<br />

la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Frontespizio de la<br />

Canzone nella felicissima Vittoria<br />

christiana contra infideli,<br />

<strong>di</strong> Alessandro Guarnelli<br />

Direzione e redazione<br />

Via Senato, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Stampato in Italia<br />

© 2010 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato<br />

E<strong>di</strong>zioni – Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


E<strong>di</strong>toriale<br />

Con delibera del 03 giugno 2010 il Comune <strong>di</strong><br />

Trezzo sull’Adda ha concesso in custo<strong>di</strong>a per<br />

50 anni il Fondo <strong>di</strong> Mario e Ada De Micheli<br />

alla nostra <strong>Biblioteca</strong>. La notizia è stata riportata sul<br />

Corriere della Sera del 17 giugno scorso.<br />

Gioxe De Micheli, figlio <strong>di</strong> Ada e Mario De Micheli,<br />

in una lettera in<strong>di</strong>rizzata e pubblicata sul “Corriere<br />

della Sera” nei giorni scorsi, proprio mentre<br />

l’imponente e preziosa raccolta dei genitori giungeva<br />

alla <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato, così scrive:<br />

«Leggo nell’articolo <strong>di</strong> Armando Torno, “Libri e<br />

carte <strong>di</strong> De Micheli alla <strong>Fondazione</strong> Dell’Utri”<br />

(Corriere della sera, 17 giugno 2010) una<br />

<strong>di</strong>chiarazione del senatore Dell’Utri: “Accettiamo a<br />

braccia aperte l’archivio De Micheli. Alla <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato tutto ciò che è cultura, da qualunque<br />

parte provenga, è benedetto” e ancora, “La politica<br />

senza cultura non ha speranza”. E come non essere<br />

d’accordo con il senatore: lo sarebbe stato anche mio<br />

padre Mario che della passione culturale e civile ha<br />

permeato tutta la sua vita. […] Nel 1984 mio padre e<br />

mia madre donarono la loro gigantesca biblioteca al<br />

Comune <strong>di</strong> Trezzo sull’Adda, città natale <strong>di</strong> mia<br />

nonna paterna, e in quell’occasione scrissero: “L’idea<br />

che ci ha guidato è stata quella <strong>di</strong> mettere a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tanti possibili lettori un tesoro <strong>di</strong><br />

conoscenza raccolto in almeno cinquant’anni <strong>di</strong> vita.<br />

Abbiamo cioè deciso che non fosse giusto conservare<br />

privatamente un tale tesoro, anche perché questo era<br />

un modo per continuare in quell’azione culturale che<br />

è stata ed è tuttora un aspetto fondamentale del<br />

nostro impegno civile”. Ora mi auguro, e non ho<br />

motivo <strong>di</strong> dubitarne, che questo “tesoro <strong>di</strong><br />

conoscenza” rimanga, come è stato sino a quando si è<br />

trovato presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Trezzo sull’Adda, a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi, storici, studenti e <strong>di</strong> tutti<br />

quelli che avranno ancora amore per l’arte e la<br />

cultura».<br />

Il fondo è composto da circa 24.000 volumi sulla<br />

storia dell’arte e sugli artisti del Novecento, varie<br />

riviste d’arte e letteratura del Novecento, moltissime<br />

foto e <strong>di</strong>apositive <strong>di</strong> quadri e d’artisti (che, una volta<br />

schedate, costituiranno un ricco repertorio<br />

iconografico, utile non solo agli stu<strong>di</strong>osi e ai critici,<br />

ma anche ai collezionisti e ai galleristi). A tutto ciò si<br />

devono aggiungere gli articoli e i saggi scritti da De<br />

Micheli in varie occasioni. Mario De Micheli<br />

(Genova, 1 aprile 1914 – Milano, 17 agosto 2004)<br />

scrittore e critico militante, dal dopoguerra sino alla<br />

fine del secolo ha sostenuto appassionatamente<br />

un’arte <strong>di</strong> impegno sociale e civile. Laureatosi con<br />

una tesi sui poeti surrealisti alla fine degli anni<br />

Trenta, partecipò al gruppo <strong>di</strong> Corrente con Guttuso,<br />

Sassu, Migneco, Treccani e Cassinari. Fondò<br />

numerose riviste d’arte, per decenni fu il critico<br />

ufficiale del quoti<strong>di</strong>ano “l’Unità”. Molti gli artisti<br />

italiani e straneri che da lui furono fatti conoscere e<br />

che, sempre da lui, ricevettero aiuti e consigli.<br />

Attento cultore della letteratura <strong>di</strong> ogni paese, in<br />

Italia si fece promotore <strong>di</strong> scrittori e poeti<br />

provenienti da culture poco note, soprattutto dall’Est<br />

europeo. La sua critica, improntata alla <strong>di</strong>fesa e al<br />

sostegno dei valori umani e al riscatto delle classi<br />

sociali più deboli, non fu mai ideologicamente<br />

settaria, fu, anzi, rispettosa della pluralità dei<br />

linguaggi e della molteplicità delle tendenze culturali.<br />

Questo atteggiamento, <strong>di</strong> sostanziale obiettività,<br />

rende Mario De Micheli oltremodo attuale anche<br />

oggi, come attuale è la conoscenza che ci trasmette<br />

attraverso la sua biblioteca, che accogliamo<br />

veramente “a braccia aperte” come sua autentica e<br />

grande ere<strong>di</strong>tà culturale e civile.<br />

Questo patrimonio a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi e<br />

ricercatori è collocato accanto all’Archivio Malaparte<br />

<strong>di</strong> cui abbiamo qui in corso l’originale Mostra (fino al<br />

26 settembre 2010).


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 5<br />

I Diari <strong>di</strong> Mussolini in <strong>BvS</strong> / 3<br />

<br />

IL DUCE SU FORMAZIONE,<br />

CULTURA, INFORMAZIONE<br />

Tre pagine <strong>di</strong> grande attualità su giovani, “salotti” e giornali<br />

Dopo il Mussolini “lettore” del numero<br />

<strong>di</strong> aprile e dopo i suoi secchi giu<strong>di</strong>zi su Hitler,<br />

pubblicati nella scorsa uscita, il nostro<br />

bollettino presenta una nuova selezione <strong>di</strong> pagine<br />

in anteprima tra le quasi duemila che compongono<br />

le <strong>di</strong>scusse cinque agende da poco arrivate a Milano.<br />

Tre pagine molto <strong>di</strong>verse tra loro, questa volta<br />

– sia per temi che per toni –, ma tutte accomunate<br />

da posizioni <strong>di</strong> sorprendente modernità nel giu<strong>di</strong>care<br />

la società italiana in senso lato e quella a lui più vicina<br />

in particolare: la passione per i giovani e per la loro<br />

sete <strong>di</strong> novità, l’insofferenza verso quell’intellighenzia<br />

autoreferenziale e borghese che animava i cosiddetti<br />

salotti culturali della Capitale e non solo, e soprattutto<br />

la lungimiranza “e<strong>di</strong>toriale” <strong>di</strong> un capo <strong>di</strong> Governo,<br />

già giornalista, annoiato dalle continue celebrazioni<br />

de<strong>di</strong>categli dalla “propria” testata, Il Popolo, che lui<br />

vorrebbe «come gli altri giornali», non solo meno<br />

servile, ma anche più agile e fresco, capace <strong>di</strong> catturare<br />

l’attenzione del lettore comune, con cronaca, sport<br />

e cultura in gran spolvero.<br />

Certo, ne esce pure il ritratto <strong>di</strong> un uomo attento<br />

a tutte le facce della Propaganda ma, come scrisse Ugo<br />

Finetti aprendo queste nostre anteprime, è innegabile<br />

che da queste pagine si ricavi «non una versione<br />

benevola, ma non “demoniaca” <strong>di</strong> Mussolini».


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

15 maggio 1936<br />

(12 maggio)<br />

La stampa <strong>di</strong> tutto il mondo tesse il mio<br />

elogio – Dice che in quattor<strong>di</strong>ci anni ho plasmato<br />

i giovani – Ho dato loro la coscienza nazionale –<br />

la <strong>di</strong>sciplina l’or<strong>di</strong>ne la pratica dello sport –<br />

l’amore per le imprese audaci – ho insegnato<br />

ai giovani a non aver paura <strong>di</strong> niente –<br />

a <strong>di</strong>spregiare la vita comoda… e… e…<br />

un lungo elenco <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong> insegnamenti<br />

<strong>di</strong> regole <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> scopi ecc… ecc…<br />

In un certo senso mi accusano <strong>di</strong> essermi<br />

occupato principalmente dei giovani –<br />

ed è giusto che siano gli stessi ad avventurarsi<br />

nei compiti <strong>di</strong> domani – ed è giusto che a loro<br />

siano affidate le nuove forze della Nazione –<br />

e che inizino presto ad assumersi delle serie<br />

responsabilità –<br />

Ma si – è vero. Io ho molta fiducia nei<br />

giovani –<br />

I vecchi! – ma si, saranno saggi – strasaggi,<br />

meriteranno un illimitato rispetto – ma poi, …<br />

fino a un certo punto – ma sono lenti, pesanti<br />

nell’anima, barbosi – e hanno quella stanchezza<br />

naturale verso le novità, verso le conquiste....<br />

hanno abbandonato il coraggio che<br />

spinge i giovani nella meravigliosa<br />

avventura della vita!


8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

21 <strong>di</strong>cembre 1936<br />

Il “Popolo” va ri<strong>di</strong>mensionato – rinnovato.<br />

Troppi quelli che in questi ultimi tempi si erano<br />

“seduti”. Oggi il giornale è un lacrimevole<br />

esempio <strong>di</strong> esaltazione per il fascismo.<br />

No – non lo voglio così. Deve dare al lettore<br />

tutte le informazioni e le immagini della vita<br />

italiana – come gli altri giornali – Basta<br />

con i mattoni a sfondo politico basta<br />

con le elucubrazioni dei giullari del fascismo<br />

che fanno crescere la barba perfino alle rotative –<br />

Articoli brevi conclusivi efficaci scattanti<br />

che suscitino l’imme<strong>di</strong>ata curiosità del pubblico –<br />

Evidenza ai gran<strong>di</strong> servizi degli in<strong>via</strong>ti speciali<br />

(Appelius – Barzini) Cronaca <strong>di</strong> Milano chiara<br />

efficace fedele al vero. Sport <strong>di</strong>ffuso – Escludere<br />

le tragicomme<strong>di</strong>e della vita quoti<strong>di</strong>ana –<br />

le tirature alla Carolina Invernizzio –<br />

Richiedere gli articoli <strong>di</strong> “Farinata” sempre<br />

vali<strong>di</strong> per l’alto contenuto culturale –<br />

Apprezzatissimi i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Sironi – bastano<br />

quelli – I miei articoli sempre anonimi – Bene –<br />

ne ho sempre scritti e ne scriverò –<br />

Saranno come il formaggio grattuggiato<br />

sulle tagliatelle – ne aumentano il sapore –


10 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

12 maggio 1937<br />

Una nota per i posteri<br />

Sappiano che o<strong>di</strong>o i convegni <strong>di</strong> società<br />

i “salotti” come si suol chiamare quei locali<br />

privati ove si radunano persone apparentemente<br />

o validamente (è facoltativo) amiche<br />

dove trionfa il mondo scelto o la comune<br />

borghesia pretenziosa -<br />

Dove le assemblee citate consumano<br />

indegnamente una quantità imprecisata<br />

<strong>di</strong> tempo in conversari inutili, mal<strong>di</strong>centi,<br />

pettegoli, dove si parla a “schiovere” come si <strong>di</strong>ce<br />

a Napoli –<br />

Tutti si sentono sapienti interessanti<br />

e importanti – Vengono <strong>di</strong>stribuite delle libagioni<br />

e dei dolciumi malefici – Si accendono<br />

e si spengono sigarette – Si ride, si sorride<br />

ci si gongola <strong>di</strong> scemenze<br />

Non ho altro da <strong>di</strong>re


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 15<br />

<strong>BvS</strong>: rarità per veri bibliofili<br />

<br />

LEPANTO NELLA STAMPA<br />

POPOLARE VENEZIANA<br />

O<strong>di</strong>, prose e poemetti illustrati per celebrare la storica vittoria<br />

ANNETTE POPEL POZZO<br />

La battaglia <strong>di</strong> Lepanto, avvenuta il 7 ottobre<br />

1571, si inserisce nell’insieme delle guerre turche<br />

che dalla caduta <strong>di</strong> Costantinopoli nel 1453 e<br />

nel progressivo avanzamento degli ottomani tiene il<br />

mondo cristiano in continua paura. Soprattutto la Serenissima<br />

– la più grande potenza nel Me<strong>di</strong>terraneo – vide<br />

numerose per<strong>di</strong>te territoriali e dunque <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> influenza.<br />

L’asse<strong>di</strong>o a Famagosta nel 1570 (ultima piazzaforte<br />

veneziana rimasta sull’isola <strong>di</strong> Cipro) <strong>di</strong>ede inizio<br />

alla quinta guerra veneziana che si concluse con il celebre<br />

scontro <strong>di</strong> Lepanto, nel golfo <strong>di</strong> Corinto, tra la flotta<br />

dell’impero ottomano e le flotte cristiane riunite nella<br />

Lega Santa (foto 1 raffigurante il Golfo <strong>di</strong> Lepanto,<br />

in: Tommaso Porcacchi, L’isole piu famose del mondo, Venezia,<br />

1576, <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato). L’unione dei<br />

principi cristiani sotto il comando <strong>di</strong> Don Giovanni<br />

d’Austria (figlio illegittimo <strong>di</strong> Carlo V), <strong>di</strong> Marcantonio<br />

Colonna (ammiraglio della flotta papale) e Sebastiano<br />

Venier (capitano generale della flotta veneziana) sconfisse<br />

a sorpresa le navi ottomane comandate da Alì Pascià,<br />

che morì nella battaglia.<br />

<br />

Come aneddoto va ricordato che Miguel de Cervantes<br />

partecipò alla battaglia su una nave della Lega<br />

Santa, rimase ferito e perse per sempre l’uso della mano<br />

sinistra, cosa che gli valse il soprannome “el manco de<br />

Lepanto”.<br />

La vittoria, sebbene fosse una conferma della permanenza<br />

<strong>di</strong> un forte pericolo da parte dei turchi, venne<br />

celebrata a Venezia con moltissimi festeggiamenti ufficiali<br />

e spontanei. Oltre a cortei, processioni e una “mascherata”<br />

allestita per il Carnevale del 1572, il successo<br />

navale, con un impatto psicologico notevole, si riflesse<br />

in numerose opere d’arte commissionate per chiese e<br />

palazzi e naturalmente nella letteratura. Molte le rievocazioni<br />

ufficiali, come quella dello storiografo veneziano<br />

Paolo Paruta, che nella sua Storia della guerra <strong>di</strong> Cipro<br />

(contenuta nella Historia vinetiana) descrive il successo<br />

militare con toni drammatici: “s’udì da quelli della galea<br />

gridare ad alta voce, vittoria, vittoria; & in un punto<br />

volando questa nuova per tutta la Città, tirò subito da<br />

ogni parte il popolo alla piazza San Marco”. Ma fiorisce<br />

soprattutto la stampa popolare come espressione <strong>di</strong> una<br />

spontanea gioia che andava ben al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quanto auspi-<br />

Allegoria della Battaglia <strong>di</strong> Lepanto <strong>di</strong> Paolo Veronese<br />

(1528-1588) Venezia, Galleria dell’Accademia<br />

5


16 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

1<br />

cato dalle gerarchie ecclesiastiche e politiche e univa la<br />

cultura popolare nei festeggiamenti della vittoria.<br />

La maggior parte delle plaquettes de<strong>di</strong>cate alla battaglia<br />

<strong>di</strong> Lepanto è censita in pochissime copie e alcune<br />

ad<strong>di</strong>rittura in esemplare unico e poiché il Fondo antico<br />

della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato ne<br />

conserva un numero notevole è opportuno<br />

fare in questa sede delle osservazioni<br />

<strong>di</strong> carattere testuale e bibliografico.<br />

Le varie pubblicazioni<br />

tra orazioni, canzoni e altre composizioni<br />

in versi e prosa, sono quasi<br />

tutte stampate a Venezia, già nel<br />

1571 o nel 1572 (anche se molte sono<br />

prive <strong>di</strong> note e<strong>di</strong>toriali); spesso<br />

sono in formato quarto e composte<br />

da poche carte, un fatto che spiega<br />

perché siano perlopiù legate in miscellanea,<br />

come avviene per le copie<br />

della nostra <strong>Biblioteca</strong>.<br />

L’apparato illustrativo spazia da qualche fregio,<br />

marca tipografica o impresa fino a una vignetta, veduta<br />

o illustrazione allegorica. L’or<strong>di</strong>ne delle galere et le insegne<br />

loro <strong>di</strong> Giovanni Francesco Camocio (Venezia, nessun<br />

e<strong>di</strong>tore, 1571) mostra un’allegoria della Lega Santa sul<br />

frontespizio e un’allegoria della vittoria<br />

in fine (foto 2 e 3). L’immagine<br />

allegorico-aral<strong>di</strong>ca del nemico personificato<br />

in drago venne ripresa<br />

poeticamente da Ortensia Alipran<strong>di</strong><br />

Nuvoloni nella Canzone […] per<br />

occasion della Vittoria, là dove si parla<br />

<strong>di</strong> “empio Dragon”, da Giovanni<br />

Mario Ver<strong>di</strong>zzotti nella Novissima<br />

canzone (Venezia, Guerra, 1571) a<br />

proposito del “drago Ottoman”, da<br />

Alessandro Guarnelli, che canta il<br />

“Serpe d’Oriente”, e da Egi<strong>di</strong>o Gravazzi<br />

nella Nuova canzone (Venezia,<br />

2 Giovanni Bindoni, 1572), che af-


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 17<br />

fianca all’“empio Serpente, con venenoso dente” dei<br />

“gran Pithoni armati”. L’Elegia per la Vittoria navale <strong>di</strong><br />

Santa Lega <strong>di</strong> Pietro Leone Casella (Napoli, Giuseppe<br />

Cacchi, 1572) comunica efficacemente l’idea che la vittoria<br />

fosse dovuta alla grazia <strong>di</strong> Dio rappresentando gli<br />

stemmi della Lega Santa sormontati dal crocefisso nella<br />

vignetta sul frontespizio (foto 4); mentre lo stemma papale<br />

sul frontespizio e quelli <strong>di</strong> Venezia e <strong>di</strong> Giovanni<br />

d’Austria sul verso decorano l’e<strong>di</strong>zione Ad deum gratiarum<br />

actio pro victoria <strong>di</strong> Lorenzo Gambara (probabilmente<br />

stampata a Venezia nel 1571). Venetia trionfante<br />

<strong>di</strong> Vincenzo Marostica (Venezia, Domenico Farri,<br />

1572) rappresenta un’allegoria <strong>di</strong> Venezia incoronata e<br />

affiancata dal leone <strong>di</strong> San Marco sul frontespizio (foto<br />

5), motivo ripreso anche da Camillo Ballini per immortalare<br />

la vittoria in un affresco a Palazzo Ducale, mentre<br />

la Canzone nella felicissima Vittoria christiana contra infideli<br />

<strong>di</strong> Alessandro Guarnelli (Venezia, Domenico &<br />

Giovanni Battista Guerra, 1571) porta il titolo entro<br />

un’elaborata cornice con veduta <strong>di</strong> Venezia (foto 6). Nel<br />

Pianto, et lamento de Selin, drian imperador de Turchi […]<br />

Con un’esortation a Occhialì (probabilmente opera <strong>di</strong> Antonio<br />

Molino che nella veste <strong>di</strong> mercante <strong>di</strong> professione<br />

<strong>via</strong>ggiò anche in Oriente; Venezia, Andrea Muschio,<br />

1571) ve<strong>di</strong>amo la xilografia <strong>di</strong> un turco sul frontespizio<br />

(foto 7). Il nome dell’ammiraglio turco Oluch Alì viene<br />

storpiato dai veneziani in “Occhialì” o “Occhialin”.<br />

Epiteti ingiuriosi contro gli ottomani si trovano in citazioni<br />

come “Selim bestia”, “sti Turchi cani”, “quel poltron<br />

de Portaù”, “quel can de Caracossa” (Giovanni<br />

Battista Maganza, Frotola de Magagnò per la Vittuoria de i<br />

nuostri Segnore contra i Turchi, probabilmente stampata<br />

da Andrea Muschio a Venezia nel 1571) o “fatte menar<br />

davanti quel Mustafà che ha rotto el sagramento” (Giovanni<br />

Locadello, Nuova canzone, Venezia, Domenico<br />

Farri, 1572).<br />

<br />

Sebbene una grande parte delle e<strong>di</strong>zioni sia scritta<br />

in volgare, si nota una presenza della poesia latina (probabilmente<br />

per sottolineare l’interpretazione religiosa<br />

della vittoria e per raggiungere lettori fuori d’Italia) e<br />

soprattutto l’affermarsi <strong>di</strong> quella <strong>di</strong>alettale. Oltre al già<br />

citato Antonio Molino (ca. 1495-dopo 1571), noto proprio<br />

per un suo gergo misto <strong>di</strong> lingua veneta ad altre, nel<br />

Capitolo della Academia de Altin, <strong>di</strong>tta la Sgionfa, corretto<br />

per el Zenzega dottor e legislator poveitto, Sora la Vittoria<br />

4<br />

6


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 19<br />

Cristiana (probabilmente stampata a Venezia da Domenico<br />

Farri nel 1571), dove il “dottor Zenzega” è verosimilmente<br />

da identificarsi con Girolamo Muzio (1496-<br />

1576), autore anche delle Rime […] per la gloriosa Vittoria<br />

contra Turchi. Sono molti i riferimenti a temi biblici,<br />

salmi e preghiere: basti pensare alla Parafrasi poetica sopra<br />

alcuni Salmi <strong>di</strong> David profeta, molto accomodate per<br />

render gratie à Dio della Vittoria donata al christianesmo<br />

contro Turchi (Venezia, Giovanni Antonio Bertano &<br />

Niccolò Bevilacqua, 1571) o alle Ad deum depraecationes<br />

duae, psalmistico or<strong>di</strong>ne, & ex Davi<strong>di</strong>cis psalmis […] Ob<br />

partam Victoriam contra Turcas <strong>di</strong> autore anonimo (Venezia,<br />

Andrea Muschio, 1571). Altrettanto numerosi i<br />

riferimenti mitologici: Luigi Groto nella sua Oratione<br />

[…] fatta in Vinegia, per l’allegrezza della Vittoria ottenuta<br />

contra turchi dalla Santissima Lega (Venezia, Sigismondo<br />

Bordogna & Francesco Patriani, 1571) mette in gioco<br />

Venere in un sonetto nel quale la dea implora la vittoria<br />

al marito Vulcano e all’amante Marte: “La dea <strong>di</strong> Cipro<br />

poi che vide guasta del suo paese la più bella parte pianse,<br />

e ricorse per soccorso à Marte, che le promise oprar<br />

la spada, e l’hasta. In<strong>di</strong> (perche l’Amante non le basta) si<br />

rivoglie al marito, e con dolce arte d’aiuto il pregasi,<br />

ch’egli, in <strong>di</strong>sparte spinto ogni o<strong>di</strong>o, à quei preghi non<br />

contrasta quinci questi tre Dei d’arme, e <strong>di</strong> sdegno armati<br />

poi contra l’armata foro de gli aversarij nostri à un<br />

tempo, e à un loco. Vener nata nel mar rese il suo Regno<br />

a Barbari contrario. E contra loro Marte il ferro adoprò,<br />

Vulcano il foco”.<br />

<br />

Tratta comune <strong>di</strong> quasi tutte le e<strong>di</strong>zioni popolari<br />

su Lepanto è la trasformazione della cronaca in mito.<br />

Valga per tutti l’esempio <strong>di</strong> Celio Magno, che ne La bella<br />

et dotta canzone sopra la Vittoria dell’armata della Santissima<br />

Lega, nuovamente seguita contra la turchesca (pubblicata<br />

senza note tipografiche) racconta: “Tutto fu il mar<br />

coperto in vista fiera d’ostil sangue, & <strong>di</strong> corpi: in cui<br />

ciascuna spada stimò pietà l’esser crudele. Così giacque<br />

il nemico empio infedele: et Vittoria dal ciel con preste<br />

penne a far d’uomini Dei per merto venne”. Alla vittoria<br />

miracolosa sono attribuiti segni primaverili, nonostante<br />

abbia avuto luogo in autunno, quando si parla <strong>di</strong><br />

“le rose, i gigli, e gli altri fior novelli, c’hanno già, il Verno<br />

in Primavera volto” (Canzone al signor Dio <strong>di</strong> autore<br />

anonimo, Venezia, Domenico Farri, 1572).<br />

La produzione delle stampe su Lepanto vide un<br />

punto fondamentale nella glorificazione degli eroi, in<br />

primis Don Giovanni d’Austria, Marcantonio Colonna<br />

e Sebastiano Venier. Molte canzoni e orazioni o furono<br />

composte specificamente per loro o contengono lo<strong>di</strong><br />

iperboliche, come quando Giovanni d’Austria viene<br />

paragonato al “Spirto Divin, che’n mortal velo avvolto”<br />

(Bartolomeo Arnigio, Un’altra canzone, Venezia, Giorgio<br />

Angelieri, 1572), o quando si parla <strong>di</strong> “Colonna<br />

Trionfale” alludendo a Marcantonio Colonna. Altro<br />

motivo ricorrente è l’assonanza tra il nome <strong>di</strong> “Veniero”<br />

e “Venere”: “La man <strong>di</strong> Dio portar lo scudo avanti al fulmineo<br />

Veniero, e preservarlo qual già Venere Enea, da<br />

strani incontri” (Vincenzo Marostica in Venetia trionfante,<br />

Venezia, Domenico Farri, 1572). Diversi testi sono<br />

de<strong>di</strong>cati agli eroi morti in battaglia, soprattutto<br />

quello dello storiografo ufficiale Paolo Paruta, Oratione<br />

funebre del Mag. M. Paolo Paruta in laude de’ morti della<br />

vittoriosa battaglia contra Turchi seguita a Curzolari l’anno<br />

1571 alli 7 d’ottobre (Venezia, Bolognino Zaltieri, 1572).<br />

Luigi Groto de<strong>di</strong>ca una Canzone al provve<strong>di</strong>tore generale<br />

Agostino Barbarigo, ferito a morte da una freccia<br />

avversaria che gli trafisse l’occhio (Venezia, Onofrio<br />

Farri, 1572): “Tu Heroe chiudesti gli occhi, anzi quell’hora,<br />

che chiuderli mostrasti, in Ciel gli apristi”. Altri<br />

testi contengono l’elenco preciso e dettagliato dei capi-<br />

7


20 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

tani cristiani morti, feriti e fatti<br />

schiavi, con una “partitione fatta tra<br />

li Cristiani, de tutte le spoglie conquistate,<br />

& il numero delli morti, &<br />

feriti in questa giornata” (I sette canti<br />

della guerra de’ turchi contra gl’illustrissimi<br />

signori venetiani,[…] composti<br />

per M. Lauro Palionio, stampati ad<br />

instantia <strong>di</strong> Selvaggio Spina; l’e<strong>di</strong>zione<br />

non è reperibile bibliograficamente<br />

e l’unica copia attualmente<br />

nota viene conservata presso la <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato).<br />

<br />

Tra i numerosissimi stu<strong>di</strong> su<br />

Lepanto, ci limitiamo a segnalare<br />

solo quelli che considerano il fenomeno<br />

della stampa popolare, come i<br />

due fondamentali <strong>di</strong> Carl Göllner,<br />

Turcica. Die europäischen Türkendrucke<br />

des XVI. Jahrhunderts (Bucarest<br />

e Berlino, 1961, e Bucarest e Baden<br />

Baden, 1968) e Dennis E. Rhodes,<br />

La battaglia <strong>di</strong> Lepanto e la stampa<br />

popolare a Venezia. Stu<strong>di</strong>o bibliografico<br />

(Miscellanea Marciana. Metodologia<br />

bibliografica e storia del libro. Atti del<br />

seminario sul libro antico offerti a Dennis<br />

E. Rhodes, a cura <strong>di</strong> Alessandro<br />

Scarsella, vol. 10-11, 1995-1996, p.<br />

9-63), assieme alla più recente monografia<br />

<strong>di</strong> Cecilia Gibellini, L’immagine<br />

<strong>di</strong> Lepanto, La celebrazione della<br />

vittoria nella letteratura e nell’arte<br />

veneziana (Venezia, Marsilio, 2008).<br />

In particolare, Rhodes sottolinea<br />

come molte e<strong>di</strong>zioni prive <strong>di</strong><br />

note e<strong>di</strong>toriali possano essere attribuite<br />

a un tipografo esclusivamente<br />

sulla base della marca tipografica<br />

usata <strong>di</strong>fferenziandola da vignetta o<br />

altro motivo decorativo. Confrontando<br />

le marche usate anche in e<strong>di</strong>zioni<br />

non lepantine, il bibliografo<br />

inglese riesce infatti a identificare<br />

numerosi tipografi o librai. Il fatto<br />

Dall’alto: Jacopo Tintoretto (1518-<br />

15949, ritratto <strong>di</strong> Sebastiano Venier<br />

e Diego Velázquez (1599-1660)<br />

ritratto <strong>di</strong> Don Giovanni d’Austria<br />

che vi sia ricorrenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni con<br />

lo stesso identico titolo ma ricomposte<br />

e con marche tipografiche <strong>di</strong>verse<br />

in<strong>di</strong>ca inoltre che in qualche<br />

caso vi sia stato uno scambio almeno<br />

parziale <strong>di</strong> materiale, ma non <strong>di</strong><br />

marche tipografiche.<br />

Per quanto riguarda gli autori<br />

citati sopra, la maggior parte acquisì<br />

notorietà solo grazie alle opere de<strong>di</strong>cate<br />

alla battaglia <strong>di</strong> Lepanto: come<br />

accadde per Antonio Adrario<br />

(1530-1597), Giovanni Battista<br />

Amalteo (1525-1573), Andrea<br />

Barbante (poeta <strong>di</strong> Rovigo e censito<br />

soltanto per la Canzone in allegrezza<br />

della felicissima vittoria ricevuta<br />

dall’armata christiana contro<br />

l’armata turchesca, Giovanni Francesco<br />

Camocio (m. 1575), Giovanni<br />

Battista Caro (nipote <strong>di</strong> Annibale<br />

Caro che curò anche qualche<br />

e<strong>di</strong>zione del parente noto), Pietro<br />

Gherar<strong>di</strong> (m. 1580, giureconsulto<br />

<strong>di</strong> Borgo San Sepolcro), Celio Magno<br />

(1536-1602), Vincenzo Marostica<br />

(censito soltanto per l’e<strong>di</strong>zione<br />

Venetia trionfante, Venezia, Domenico<br />

Farri, 1572), Giovanni<br />

Saetti (poeta originario <strong>di</strong> Sassuolo<br />

vicino a Modena e censito soltanto<br />

per l’e<strong>di</strong>zione Sogno <strong>di</strong> Giovanni<br />

Saetti da Sassuolo, sopra la vittoria<br />

ottenuta da la Santa Lega contra<br />

il Turco, Venezia, Giovanni Comenzini,<br />

non prima del 1571).<br />

Vanno segnalati infine i casi rari<br />

ma significativi <strong>di</strong> poetesse come<br />

Ortensia Alipran<strong>di</strong> Nuvoloni e<br />

Virginia Salvi Martini.<br />

Nel momento <strong>di</strong> una forte crisi<br />

della produzione epica, toccò a<br />

eventi esterni <strong>di</strong> grande impatto – e<br />

tale la vittoria <strong>di</strong> Lepanto fu a tutti gli<br />

effetti – dare un segnale per un rinnovamento<br />

dell’espressione poetica<br />

a tutti i livelli.


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 21<br />

Tutti gli scritti del suo archivio /3<br />

<br />

PER UNA BIBLIOGRAFIA<br />

DI CURZIO MALAPARTE<br />

Un aggiornamento necessario tra opere ine<strong>di</strong>te e articoli<br />

MATTEO NOJA<br />

Approfittando del lavoro <strong>di</strong> catalogazione con cui<br />

stiamo cercando <strong>di</strong> schedare le opere presenti<br />

nell’Archivio Malaparte - oltre a quello che<br />

è stato propedeutico alla realizzazione della mostra –,<br />

proseguiamo nel nostro intento <strong>di</strong> realizzare una<br />

bibliografia “definitiva” dello scrittore pratese.<br />

Deux chapeaux de paille d’Italie<br />

Paris, Les É<strong>di</strong>tions Denoël, 1948<br />

155 p.; 19 cm; oltre alla tiratura normale, 30 copie num.<br />

con cifre arabe e 20 con numeri romani su carta alfa. Parzialmente<br />

pubblicato in Italia su “Tempo”, novembre<br />

1947, col titolo Italia senza maschera. La copertina e il<br />

frontespizio, oltre a un <strong>di</strong>segno nel testo, sono <strong>di</strong> Orfeo<br />

Tamburi.<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 489; Baroncelli<br />

n. 26, p. 285-6]<br />

Il Battibecco.<br />

Inni, satire, epigrammi<br />

Roma-Milano, Aria d’Italia, 1949<br />

206 p.; 21 cm; oltre alla tiratura normale,<br />

100 copie su carta colorata firmate<br />

dall’autore, <strong>di</strong> cui 70 copie<br />

num. con cifre arabe e 30 con numeri<br />

romani. Il libro, rifiutato da Bompiani<br />

che ne aveva criticato stile e contenuti,<br />

viene pubblicato da Aria d’Italia:<br />

contiene alcune satire corrosive<br />

sui personaggi politici e intellettuali<br />

del momento.<br />

BVS: MALAPARTE IN MOSTRA<br />

Prosegue fino al 26 settembre 2010<br />

“Malaparte. Arcitaliano nel mondo”,<br />

la mostra che la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

Senato de<strong>di</strong>ca al talento dello scrittore<br />

pratese e, prima ancora, al fascino<br />

magnetico della sua figura <strong>di</strong> uomo<br />

e <strong>di</strong> intellettuale sui generis.<br />

Un ine<strong>di</strong>to allestimento svela così<br />

alcune carte del suo archivio personale,<br />

lettere e documenti che si affiancano<br />

a varie e<strong>di</strong>zioni dei suoi libri e a <strong>di</strong>verse<br />

fotografie scattate dallo stesso Curzio.<br />

Per informazioni: 02/76215314-323<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 489; Baroncelli n. 27, p. 286]<br />

Du côté de chez Proust<br />

Impromptu en un acte avec music et chant<br />

In “Opéra. Hebodmadaire du théâtre, du cinéma, des lettre<br />

set des artes”, Supplement théâtral n. 1, marzo 1949.<br />

[Baroncelli n. 28, p. 286]<br />

Das Kapital. Pièce en trois actes<br />

In “France Illustration”, Supplement littéraire, n. 36, 11<br />

giugno 1949. Le due opere teatrali verranno pubblicate<br />

insieme nel 1951, da Denoël in Francia e da Aria d’Italia<br />

(in francese) [357 p.; 19 cm; dell’e<strong>di</strong>zione francese, oltre<br />

alla tiratura normale, 85 copie num. <strong>di</strong> cui 10 su carta Pur<br />

Fil Johannot, 50 su carta Chiffon<br />

d’Annonay e altre 25 su carta Chiffon<br />

d’Annonay in numeri romani; per<br />

l’e<strong>di</strong>zione italiana, oltre alla tiratura<br />

normale, 100 copie su carta colorata<br />

firmate dall’autore, <strong>di</strong> cui 70 copie<br />

num. con cifre arabe e 30 con numeri<br />

romani].<br />

[Gambetti Vezzosi cita solo l’e<strong>di</strong>zione<br />

delle due opere fatta nel ’51<br />

da Aria d’Italia, p. 490; Baroncelli n.<br />

29, p. 286]<br />

La Pelle<br />

Roma-Milano, Aria d’Italia, 1949<br />

416 p.; 21 cm; oltre alla tiratura normale,<br />

100 copie su carta colorata fir-


22 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

mate dall’autore, <strong>di</strong> cui 70 copie num. con cifre arabe e 30<br />

con numeri romani. Nel libro si rivive lo stato d’animo <strong>di</strong><br />

annichilimento, <strong>di</strong> deprivazione, <strong>di</strong> “nausea esistenziale”<br />

del popolo vinto. La speranza che nell’ultimo capitolo <strong>di</strong><br />

Kaputtaveva illuminato la pietosa e sofferente città <strong>di</strong> Napoli,<br />

si era drammaticamente spenta, devastando con la<br />

sua assenza l’anima della città, corrompendo l’onore e la<br />

<strong>di</strong>gnità delle donne, spingendo alla degradazione fanciulli<br />

e uomini.<br />

Arrigo Cajumi sarcasticamente scrisse: «Prendete<br />

quattro o cinque fatterelli veri, e altrettanti inventati, circa<br />

l’occupazione anglo franco americana <strong>di</strong> Napoli. Giuseppe<br />

Marotta li cucinerebbe in salsa sentimentale. Curzio<br />

Malaparte li frulla col bianco d’uovo surrealista, mette<br />

della vaniglia mondana a profusione, abbonda in pepe per<br />

l’oscenità obbligatoria, e serve caldo».<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 489; Baroncelli n. 30, p. 287-<br />

291]<br />

Storia <strong>di</strong> domani<br />

Milano, Aria d’Italia, 1949<br />

179 p.; 20 cm; oltre alla tiratura normale, 100 copie su<br />

carta colorata firmate dall’autore, <strong>di</strong> cui 70 copie num.<br />

con cifre arabe e 30 con numeri romani.<br />

Romanzo breve <strong>di</strong> fantapolitica, Storia <strong>di</strong> domani<br />

uscì a puntate sul settimanale “Tempo” <strong>di</strong>retto da Arturo<br />

Tofanelli, nel gennaio 1949. Il racconto suscitò numerose<br />

polemiche. Togliatti si in<strong>di</strong>spettì del tono anticomunista<br />

della storia e rivelò <strong>di</strong> avere un documento <strong>di</strong> 30 pagine<br />

col quale Malaparte chiedeva l’iscrizione al PCI già nel<br />

1945. La tessera allora gli fu negata per il veto posto da<br />

Mario Alicata. Togliatti, infine, gliela consegnerà nell’aprile<br />

del 1957, pochi mesi prima della morte. Nel Diario<br />

<strong>di</strong> uno straniero a Parigi Malaparte scrisse: «Si è lungamente<br />

<strong>di</strong>scusso se il marxismo non fosse una forma <strong>di</strong> cristianesimo.<br />

Io penso che il marxismo sia piuttosto una<br />

forma della scristianizzazione dell’uomo europeo sotto la<br />

spinta <strong>di</strong> necessità economiche».<br />

Bella sovraccoperta a colori <strong>di</strong> Federico Pallavicini.<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 489; Baroncelli n. 31, p. 291]<br />

[Gambetti Vezzosi cita anche una brossura illustrata<br />

dal titolo Il Cristo proibito, opuscolo pubblicitario per il<br />

film realizzato da Malaparte nel 1950, illustrato da Rinaldo<br />

Geleng e con fotografie <strong>di</strong> scena; Roma, Minerva<br />

Film, 1951]<br />

Anche le donne hanno perso la guerra.<br />

Comme<strong>di</strong>a in tre atti<br />

Bologna, Cappelli, 1954<br />

(Teatro <strong>di</strong> tutto il mondo, 5)<br />

196 p.; 20 cm; oltre alla tiratura normale, 1100 copie numerate.<br />

Discussa comme<strong>di</strong>a che venne rappresentata al<br />

Teatro La Fenice l’11 agosto 1954, nel corso del XII Festival<br />

internazionale del teatro della Biennale <strong>di</strong> Venezia.<br />

Fu messa in scena dalla Compagnia italiana <strong>di</strong> prosa Lilla<br />

Brignone, Salvo Randone, Gianni Santuccio, Lina Vo-


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 23<br />

longhi. La vicenda riprende alcuni temi <strong>di</strong> Kaputte La pelle,<br />

ambientandoli però a Vienna nel 1945.<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 490; Baroncelli n. 32, pp.<br />

291-2]<br />

Due anni <strong>di</strong> battibecco. 1953-1955<br />

Milano, Garzanti, 1955 (Memorie e documenti), 395 p.;<br />

20 cm<br />

Malaparte tornò a fare il giornalista con una rubrica fissa<br />

sulla rivista settimanale “Tempo” <strong>di</strong>retta da Arturo Tofanelli<br />

e pubblicata dall’e<strong>di</strong>tore Palazzi. La rubrica dal titolo<br />

“Battibecco” gli decreterà una popolarità senza precedenti:<br />

era dai tempi <strong>di</strong> D’Annunzio che un letterato non<br />

<strong>di</strong>veniva così famoso tra i lettori. A migliaia gli scriveranno<br />

per porgli domande, chiedere favori, amicizia, aiuto.<br />

La rubrica infatti avrà poi come sottotitolo “Scrivetemi e<br />

avrete giustizia”: per venire incontro a coloro che gli<br />

chiedevano un aiuto, Malaparte, grazie all’amicizia con il<br />

ministro Tambroni, fece istituire presso il Ministero un<br />

ufficio con quattro impiegati per il <strong>di</strong>sbrigo delle pratiche<br />

più urgenti. L’anno dopo il libro fu ristampato da Aria<br />

d’Italia. Nel 1967, contemporaneamente, Vallecchi e Aldo<br />

Palazzi E<strong>di</strong>tore raccoglieranno tutti gli interventi della<br />

rubrica in un volume dallo stesso titolo,Battibecco 1953-<br />

1957 [644 p.; 22 cm]<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 490; Baroncelli n. 33, p. 292]<br />

Maledetti toscani<br />

Firenze, Vallecchi, 1956<br />

261 p.; 19 cm<br />

Si tratta <strong>di</strong> una nuova versione del vecchio<br />

Viaggio in inferno che, già pronto<br />

nel 1943 Vallecchi aveva deciso <strong>di</strong> non<br />

pubblicare. Nel libro, che, ultimo<br />

pubblicato in vita, fu un gran successo<br />

in Italia, Malaparte scrisse: «[Noi toscani]<br />

quando si tratta d’esser migliori<br />

o peggiori degli altri, ci basta <strong>di</strong> non<br />

essere come gli altri, ben sapendo<br />

quanto sia cosa facile, e senza gloria,<br />

esser migliore o peggiore <strong>di</strong> un altro».<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 490; Baroncelli<br />

n. 34, p. 292-3]<br />

Autobiografia<br />

In “Rinascita”, XIV (1957),<br />

n. 7-8 e 9<br />

Si tratta del Memoriale nella stesura del 1944.<br />

[Baroncelli lo cita al n. 35, p. 293-4]<br />

VOLUMI POSTUMI<br />

Io in Russia e in Cina<br />

Firenze, Vallecchi, 1958<br />

XXXII, 350 p.; 19 cm<br />

A cura <strong>di</strong> Giancarlo Vigorelli.<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 490; Baroncelli n. 36, p. 294]<br />

Mamma marcia<br />

Firenze, Vallecchi, 1959<br />

331 p.; 19 cm<br />

A cura <strong>di</strong> Enrico Falqui.<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 490; Baroncelli n. 37, p. 294-<br />

5]<br />

L’inglese in para<strong>di</strong>so<br />

Firenze, Vallecchi, 1960<br />

365 p.; 19 cm<br />

A cura <strong>di</strong> Enrico Falqui.<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 490; Baroncelli n. 38, p. 295]<br />

Benedetti italiani<br />

Firenze, Vallecchi, 1961<br />

290 p.; 19 cm<br />

A cura <strong>di</strong> Enrico Falqui.<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 490-1; Baroncelli n. 39, p.<br />

295-6]<br />

Il grande imbecille In Don Camaleo<br />

e altri scritti satirici<br />

Firenze, Vallecchi, 1963<br />

pp. 533-581<br />

[Baroncelli n. 40, p. 296]<br />

Viaggio fra i terremoti<br />

Firenze, Vallecchi, 1963<br />

410 p.; 19 cm<br />

A cura <strong>di</strong> Enrico Falqui.<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 491; Baroncelli<br />

n. 41, p. 296]<br />

Diario <strong>di</strong> uno straniero a Parigi<br />

Firenze, Vallecchi, 1966<br />

315 p.; 19 cm


24 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

Febo cane metafisico<br />

Pistoia, Via del vento, 1998<br />

(Ocra gialla, a cura <strong>di</strong> Fabrizio Zollo, n. 15), 32 p.; 17 cm<br />

A cura <strong>di</strong> Luigi Martellini.<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 491-2]<br />

A cura <strong>di</strong> Enrico Falqui.<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 491; Baroncelli n. 42, p. 296]<br />

Il dorato sole dell’inferno etrusco e altre prose<br />

Firenze, Franco Cesati e<strong>di</strong>tore, 1985 (<strong>Biblioteca</strong> dell’Orsa<br />

Minore, a cura <strong>di</strong> Franco Capelvenere; 2), 99 p.; 19 cm<br />

Introduzione <strong>di</strong> Luigi Testaferrata.<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 491; Baroncelli n. 43, p. 296]<br />

Malaparte e il Corriere<br />

Milano, Corriere della sera, 1986<br />

(1876-1986. Dieci anni e un secolo), 66 p.; 28 cm<br />

A cura <strong>di</strong> Matteo Collura; presentazione <strong>di</strong> Arturo Tofanelli.<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 491]<br />

Il meglio dei racconti <strong>di</strong> Curzio Malaparte<br />

Milano, A. Mondadori, 1991 (Oscar narrativa, 1157), 309<br />

p.; 19 cm<br />

A cura <strong>di</strong> Luigi Martellini.<br />

[Baroncelli n. 45, p. 296-7]<br />

Battibecchi<br />

Firenze, Shakespeare and Company Florentia, 1993, 380<br />

p.; 21 cm<br />

A cura <strong>di</strong> Enrico Nassi.<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 491]<br />

Lotta con l’angelo<br />

Napoli, E<strong>di</strong>zioni scientifiche italiane, 1997<br />

(Pubblicazioni dell’Istituto per gli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Letteratura<br />

Contemporanea. Ine<strong>di</strong>ti, n.10), 200 p. più 8 c. <strong>di</strong> tav.; 21<br />

cm. Soggetto cinematografico rimasto incompiuto; a cura<br />

<strong>di</strong> Luigi Martellini<br />

[Gambetti Vezzosi, p. 491]<br />

Muss. Il grande imbecille<br />

Milano-Trento, Luni, 1999 (<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Storia Contemporanea,<br />

n. 8), 140 p.; 21 cm<br />

Prefazione <strong>di</strong> Francesco Perfetti; nota al testo <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Par<strong>di</strong>ni.<br />

[Gambetti Vezzosi 2007, p. 492]<br />

Viaggio in Etiopia e altri scritti africani<br />

Firenze, Vallecchi, [2006] (Off the Road)<br />

198 p.; 16 cm<br />

A cura <strong>di</strong> Enzo R. Laforgia<br />

Il compagno <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggio<br />

Milano, Excelsior 1881, 2007 (Ine<strong>di</strong>ti & Ritrovati, 4)<br />

98 p.; 19 cm<br />

Soggetto cinematografico ine<strong>di</strong>to del 1956, già pubblicato<br />

parzialmente in “Prospettive Libri”, n. 10, ottobre 1981<br />

[Baroncelli lo cita in questa versione al n. 43, p. 296]<br />

Coppi e Bartali<br />

Milano, Adelphi, 2009 (<strong>Biblioteca</strong> minima, 35)<br />

56 p.; 17 cm<br />

Con una nota <strong>di</strong> Gianni Mura.<br />

<br />

L’unico titolo, citato solo nel Gambetti Vezzosi [p. 488],<br />

che non abbiamo inserito perché non riteniamo sia dello<br />

scrittore pratese è: Vita <strong>di</strong> Pizzo-<strong>di</strong>-Ferro detto Italo Balbo.<br />

Seguono le relazioni sulla Gesta atlantica (Roma, Libreria del<br />

Littorio, 1931, 152 p., più [3] c. per le tavv.; 22 cm).<br />

Attribuito originariamente a Malaparte e a Enrico Falqui,<br />

si è ora propensi ad attribuirlo o al solo Falqui, o a questi<br />

con la collaborazione <strong>di</strong> Elio Vittorini; ultimamente alcune<br />

voci in<strong>di</strong>cano Vitaliano Brancati come autore solitario.<br />

L’opera è stata avvicinata a Malaparte per la feroce critica<br />

satirica che viene fatta all’amico (o ex), celebre trasvolatore<br />

oceanico, Italo Balbo. Questa e altre colpe Malaparte<br />

sconterà con il confino a Lipari. Il quadrumviro, da parte<br />

sua, “pagherà” fama e popolarità <strong>di</strong> cui godeva in quel momento,<br />

tali da offuscare quelle <strong>di</strong> Mussolini, con il governatorato<br />

della Libia. Morirà nel cielo <strong>di</strong> Tobruk vittima<br />

del fuoco “amico” <strong>di</strong> un sommergibile italiano.


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 25<br />

inSEDICESIMO<br />

IL TEATRO DI VERDURA, DAVIDE RONDONI, I CATALOGHI,<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE, LE RECENSIONI, LE ASTE E LE MOSTRE<br />

UN’ESTATE AL TEATRO DI VERDURA<br />

“Libri in scena” e serate de<strong>di</strong>cate alla poesia,<br />

ma anche arte, musica e serate per ragazzi<br />

<strong>di</strong> sonia corain<br />

Il Teatro <strong>di</strong> Verdura, giunto<br />

quest’anno alla tre<strong>di</strong>cesima stagione,<br />

ha alzato come <strong>di</strong> consueto il sipario<br />

agli inizi <strong>di</strong> giugno e prosegue<br />

con due/tre appuntamenti settimanali<br />

per tutti i mesi estivi, fino alla fine<br />

<strong>di</strong> settembre. Il cartellone, anche<br />

per questa estate 2010, è ricco<br />

<strong>di</strong> appuntamenti per tutti i gusti,<br />

accomunati come sempre dall’amore<br />

per il “libro”.<br />

Ad aprire la Stagione è stata<br />

una gran<strong>di</strong>ssima signora del teatro<br />

italiano: Valentina Cortese,<br />

con la lettura del carteggio tra la Divina<br />

Eleonora Duse, Arrigo Boito e Gabriele<br />

D’Annunzio.<br />

Numerosi i Libri in scena, come<br />

recita il sottotitolo della Rassegna:<br />

si va dalla grande letteratura italiana<br />

con una serata <strong>di</strong> Alessio Boni<br />

e Marcello Prayer de<strong>di</strong>cata a Cesare<br />

Pavese, a quella straniera,<br />

con una rivisitazione <strong>di</strong> Amleto,<br />

Il Principe, <strong>di</strong> una giovane compagnia<br />

<strong>di</strong> Palermo; da una serata su Chekov<br />

al Don Chisciotte tra sogno e realtà,<br />

nuova avventura teatrale presentata<br />

in anteprima da Corrado d’Elia.<br />

Ampio spazio viene poi dato<br />

alla letteratura contemporanea<br />

con una serata <strong>di</strong> Stas’ Gawronski<br />

sull’opera <strong>di</strong> Vasilj Grossman e un<br />

omaggio a Salinger, il controverso<br />

quanto celebre autore del Giovane<br />

Holden, a pochi mesi dalla sua<br />

scomparsa.<br />

Oltre alla prosa, numerose<br />

serate sono de<strong>di</strong>cate alla poesia:<br />

un appuntamento con la lirica italiana<br />

presentato da Davide Rondoni,<br />

Sotto: alcune immagini dello spettacolo Alice nel Paese delle Meraviglie, con la Compagnia Puntozero e i ragazzi del Carcere Beccaria <strong>di</strong> Milano,<br />

andato in scena venerdì 11 giugno (fotografie Fabio Schiano)


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

la Luna come fonte <strong>di</strong> ispirazione<br />

musicale e poetica con Alessandro<br />

Quasimodo e Mario Cei, Poesia al fuoco<br />

della controversia, un incontroconversazione<br />

con Elio Giunta,<br />

e ancora la poesia come <strong>via</strong>ggio<br />

incantato con Giuseppe Cederna.<br />

Quest’anno il Teatro <strong>di</strong> Verdura<br />

propone anche serate de<strong>di</strong>cate all’arte:<br />

una conferenza della professoressa<br />

Alberta Gnugnoli in collaborazione<br />

con il Mart <strong>di</strong> Rovereto, in<br />

concomitanza con la grande mostra<br />

sull’Arte Americana degli anni 1850-<br />

1960 con i capolavori della Philips<br />

Collection <strong>di</strong> Washington;<br />

un omaggio a Mo<strong>di</strong>gliani con Davide<br />

Rondoni e Beatrice Buscaroli<br />

e una serata con Philippe Daverio.<br />

Non mancherà, poi, la musica:<br />

Sopra: Ble Blem, fiu fiu, dum dum!,<br />

con l’Orchestra Maniscalchi,<br />

Gianluca De Martini e le Sorelle Marinetti,<br />

andata in scena con gran<strong>di</strong>ssimo successo<br />

il 24 giugno (fotografia Fabio Schiano)<br />

A destra: Valentina Cortese durante<br />

lo spettacolo Dolce creatura crudele,<br />

andato in scena il 9 giugno<br />

un appuntamento con il sound raffinato<br />

del “gentilhomme italien” Roberto<br />

Sironi, e una frizzante serata <strong>di</strong> jazz<br />

Anni Trenta con le Sorelle Marinetti<br />

e l’Orchestra Maniscalchi.<br />

Come ormai consuetu<strong>di</strong>ne,<br />

una mini-rassegna viene de<strong>di</strong>cata anche<br />

alle famiglie e ai ragazzi, al termine<br />

dell’anno scolastico e all’inizio <strong>di</strong> quello<br />

nuovo: vengono proposti come sempre i<br />

testi letterari che i ragazzi affrontano sui<br />

libri <strong>di</strong> testo e nelle antologie, così che<br />

“vivendoli” possano apprezzarli nel loro<br />

reale valore letterario.<br />

Si va dai Promessi Sposi<br />

raccontati in un’ora da Teatro Invito,<br />

all’intenso percorso sulla Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Lucilla Giagnoni,<br />

Vergine Madre, e dal Barbiere <strong>di</strong> Siviglia<br />

in musica e parole per i più piccoli,<br />

all’Alice nel Paese delle Meraviglie<br />

dei ragazzi del Carcere Beccaria<br />

<strong>di</strong> Milano con l’Associazione<br />

PuntoZero e alla protagonista<br />

anoressica <strong>di</strong> Quasi perfetta<br />

<strong>di</strong> Quelli <strong>di</strong> Grock, che tornano<br />

quest’anno per parlare ancora<br />

a ragazzi e adulti <strong>di</strong> tematiche<br />

sempre più attuali e stringenti.<br />

Novità della Stagione, l’orario<br />

<strong>di</strong> messa in scena <strong>di</strong> alcuni degli<br />

appuntamenti per i ragazzi: a settembre,<br />

infatti, verranno proposte alcune matinée,<br />

così da consentire oltre alle famiglie<br />

anche alle scuole <strong>di</strong> partecipare<br />

alle rappresentazioni teatrali.<br />

Volendo dare un’unità alle<br />

molteplici offerte culturali che<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato propone,<br />

alcune serate del Teatro <strong>di</strong> Verdura<br />

sono inoltre legate alle mostre in corso:<br />

Amado mio presentato da Glossateatro<br />

e Petrolio, uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Enrico Zaccheo<br />

sull’ultimo incompiuto e controverso<br />

libro <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini;<br />

la proiezione <strong>di</strong> due film <strong>di</strong> Malaparte,<br />

La Pelle e Il Cristo Proibito,<br />

e il suo unico lavoro teatrale,<br />

Anche le donne hanno perso la guerra.<br />

Dopo il grande seguito<br />

suscitato l’anno scorso, e mantenendo<br />

fede all’attenzione suscitata dalla<br />

pubblicazione su questo nostro<br />

bollettino, due serate con Antonio<br />

Zanoletti saranno infine l’occasione<br />

per proporre altre pagine ine<strong>di</strong>te<br />

dei Diari <strong>di</strong> Mussolini.<br />

Una Stagione ricca <strong>di</strong> proposte<br />

culturali per chi della cultura, anche<br />

d’estate, non può proprio fare a meno.


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 27<br />

RONDONI PRESENTA SE STESSO<br />

E LE SUE SERATE DI ARTE E POESIA<br />

La parola a un amico del Teatro <strong>di</strong> Verdura<br />

<strong>di</strong> davide rondoni<br />

L’OMAGGIO A MODIGLIANI<br />

E QUELLO ALLA LIRICA<br />

ITALIANA, VERA METAFORA<br />

DELLA NOSTRA PATRIA<br />

è una poesia. Lo è nella<br />

sua storia, poiché dai poeti<br />

L’Italia<br />

è venuto innanzitutto il sogno<br />

dell’Italia e la sua lingua. Sogno<br />

parlante, creante e dunque non sogno<br />

chimera. Ma è come se l’Italia, appunto,<br />

fosse da ascoltare sempre per essere<br />

compresa e ricompresa, nella lingua<br />

segreta che rilascia dai suoi poeti,<br />

dalle sue opere d’arte, dai suoi<br />

monumenti. Così come la serata<br />

de<strong>di</strong>cata a Mo<strong>di</strong>gliani (svoltasi<br />

mercoledì 16 giugno) è stata l’omaggio<br />

a un autore gran<strong>di</strong>ssimo, memore<br />

della scultura romana cercata<br />

nuovamente nella grande Parigi <strong>di</strong> inizio<br />

secolo attraversata da tutte<br />

© Giulia Cotti<br />

le suggestioni dell’esotico e dell’erotico,<br />

la serata <strong>di</strong> poesia per l’Italia<br />

(in cartellone per giovedì 15 luglio) sarà<br />

l’antiretorica dell’amore appassionato<br />

per luoghi e scorci inimitabili da parte<br />

<strong>di</strong> voci della poesia del Novecento<br />

e recente e, da ultimo, la mia.<br />

Mo<strong>di</strong>gliani portava sempre con sé<br />

una e<strong>di</strong>zione della Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante<br />

e ne sapeva interi canti a memoria.<br />

Questo agiva nel suo cercare l’immagine<br />

invisibile, come tratto dalla in<strong>di</strong>cazione<br />

dell’arte italiana e dalla voce del poeta<br />

che ha parlato dell’in<strong>di</strong>cibile.<br />

L’Italia, ha detto Mario Luzi<br />

in un suo intervento, è sempre<br />

una aspirazione. Quando cessa<br />

<strong>di</strong> esserlo e viene ridotta a retorica<br />

del già saputo, del già combinato,<br />

del già conosciuto, si riduce ad arnese<br />

e a pura parola per contese politiche<br />

e faziose.<br />

L’aspirazione non è una astrazione.<br />

È invece la cosa più reale, perché trae le<br />

energie migliori per realizzare opere e<br />

progetti. E senza aspirazione un Paese,<br />

come ogni singolo uomo, <strong>di</strong>viene fiacca<br />

ripetizione <strong>di</strong> se stesso, fino alla noia.<br />

Non stupisca dunque se, quasi<br />

in un impeto visionario e febbrile, due<br />

intellettuali come Cardarelli (poeta)<br />

e Longanesi tenevano una rubrica sulla<br />

rivista “L’Italiano” in cui – con citazioni<br />

ed esempi - speravano che l’Italia<br />

autonoma per cultura da ogni tutela<br />

straniera vaghegiata da Leopar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>venisse il faro per orientare la politica<br />

italiana <strong>di</strong> quei duri e contrastati decenni<br />

tra le due Guerre.<br />

La serie <strong>di</strong> poesie che presento,<br />

con una ouverture straniera<br />

in un magnifico testo <strong>di</strong> Ezra Pound<br />

de<strong>di</strong>cato a Venezia, è un esempio breve<br />

ma significativo <strong>di</strong> parole che hanno<br />

reso omaggio all’aspirazione Italia<br />

rendendo omaggio alle sue<br />

caratteristiche <strong>di</strong> bellezza, <strong>di</strong> dramma,<br />

<strong>di</strong> grazia oltraggiata, <strong>di</strong> incanto.<br />

«Italia sempre ferita e che non<br />

muore», ebbe a scrivere F.T. Marinetti<br />

nelle sue ultime pagine. La parola<br />

dei poeti ere<strong>di</strong> estremi della poesia<br />

e della lingua che ha fondato<br />

la letteratura mon<strong>di</strong>ale con quella<br />

doppia straor<strong>di</strong>naria fornace costituita<br />

da Dante e Petrarca ha ancora cercato<br />

parole per <strong>di</strong>re questa aspirazione.<br />

E continuano a cercarle i poeti <strong>di</strong> oggi,<br />

numerosi e viventi in questa terra<br />

che stupisce e fa <strong>di</strong>sperare e rilancia.<br />

Da Bertolucci a Pasolini,<br />

da Ungaretti a Quasimodo, da Saba<br />

a Sereni, da Rebora a Campana,<br />

nella felice e irriducibile varietà <strong>di</strong> stili<br />

e accenti, la poesia <strong>di</strong>viene uno<br />

dei mo<strong>di</strong> più profon<strong>di</strong> e antiretorici<br />

per accostarci al segreto <strong>di</strong> tale<br />

aspirazione.


28 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

NEL TEMPIO DELLA SCIENZA,<br />

CIÒ CHE FU DI WALTER PAGEL<br />

Roger Gaskell Rare Books<br />

Catalogue 42: Books from the Library of<br />

Walter Pagel (1896-1983) – Part II<br />

Roger Gaskell, libraio antiquario<br />

inglese specializzato in libri <strong>di</strong> scienza,<br />

me<strong>di</strong>cina e tecnologia, ha presentato<br />

puntualmente per la mostra <strong>di</strong> Olympia<br />

a Londra in giugno il secondo e ultimo<br />

catalogo de<strong>di</strong>cato alla biblioteca<br />

<strong>di</strong> Walter Pagel, che comprende libri<br />

stampati dal 1600 in poi. Una prima<br />

parte con libri stampati dal 1483<br />

al 1600 fu presentata l’anno scorso.<br />

Storico della me<strong>di</strong>cina, Walter<br />

Pagel fu stu<strong>di</strong>oso internazionalmente<br />

riconosciuto <strong>di</strong> Paracelsus (1493-1541),<br />

William Harvey (1578-1667) e Jean<br />

Baptiste van Helmont (1577-1644).<br />

Si trovano infatti varie e<strong>di</strong>zioni<br />

e traduzioni dell’opera<br />

principale Exercitatio<br />

anatomica De motu<br />

cor<strong>di</strong>s et sanguinis in<br />

animalibus <strong>di</strong> Harvey<br />

nel presente<br />

catalogo (e<strong>di</strong>zioni<br />

stampate a Padova,<br />

Sar<strong>di</strong> e Rizzar<strong>di</strong>,<br />

1643, £6.000;<br />

Rotterdam, Arnout<br />

Leers, 1648, £4.000;<br />

Londra, R. Danielis, 1660,<br />

venduto; Londra, Lowndes e<br />

Gilliflower, 1673, £4.000).<br />

La scoperta sulla circolazione<br />

sanguigna, pubblicata in prima<br />

rarissima e<strong>di</strong>zione nel 1628, viene<br />

considerata un pilastro della storia<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina. Il fatto della presenza delle<br />

numerose e<strong>di</strong>zioni nella biblioteca <strong>di</strong><br />

Pagel riflette lo stu<strong>di</strong>o scientifico dello<br />

storico. Da in<strong>di</strong>care è anche l’unico<br />

testo <strong>di</strong> Tommaso Campanella (1568-<br />

1639) de<strong>di</strong>cato esclusivamente alla<br />

me<strong>di</strong>cina. La prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cinalium, stampata a Lione presso<br />

Caffin e Plaignard nel 1635 si trova nel<br />

catalogo per £2.000.<br />

In ven<strong>di</strong>ta da Gaskell anche la<br />

seconda e<strong>di</strong>zione aumentata<br />

<strong>di</strong> Giovanni Keplero (1571-1630),<br />

Prodromus <strong>di</strong>ssertationum<br />

cosmographicarum, continens<br />

Mysterium Cosmographicum<br />

(Francoforte, Kempffer e Tampach, 1621,<br />

£35.000).<br />

L’Autore espone nell’opera<br />

i suoi primi risultati sullo stu<strong>di</strong>o<br />

del Sistema solare. Un’opera curiosa<br />

e <strong>di</strong>fficile da reperirsi sul mercato è<br />

l’Amphitheatrum sapientiae aeternae<br />

(Hanau, Wilhelm Antonius, 1609<br />

nel colophon e 1602 sul frontespizio<br />

inciso, venduto) <strong>di</strong> Heinrich Khunrath<br />

(1560-1605).<br />

Si tratta dell’e<strong>di</strong>zione definitiva <strong>di</strong><br />

una delle più straor<strong>di</strong>narie opere<br />

dell’intera letteratura<br />

cabalisticoalchemica,<br />

considerata rara,<br />

ammettendo<br />

come<br />

autentiche,<br />

ancorché,<br />

parziali, quella<br />

<strong>di</strong> Amburgo<br />

1595 e quella,<br />

dubbia, del 1602.<br />

Il curioso e occulto<br />

testo prende spunto dal<br />

commento esoterico ad alcuni<br />

versetti biblici tratti dai Proverbi <strong>di</strong><br />

Salomone e dalla Sapienza. Umberto<br />

Eco, con riferimento alle tavole, in<strong>di</strong>ca<br />

che «le rettangolari rappresentano<br />

paesaggi surreali, itinerari iniziatici,<br />

e culminano nell’accesso alla Porta<br />

Amphitheatri, una sorta <strong>di</strong> ascesa<br />

dantesca verso un varco magico che,<br />

come vedremo, ricorda a molti la tomba<br />

<strong>di</strong> Christian Rosencreutz» (Lo strano<br />

caso della Hanau 1609).<br />

Roger Gaskell Rare Books<br />

17 Ramsey Road, Warboys –<br />

Cambridgeshire PE28 2RW, UK<br />

www.RogerGaskell.com


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 29<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

CAPOLAVORI ILLUSTRATI<br />

E SUCCULENTE OCCASIONI<br />

Libreria Antiquaria Grimal<strong>di</strong><br />

Libri rari e pregiati<br />

Catalogo con 120 illustrazioni<br />

(maggio-settembre 2010)<br />

Spigolando nel catalogo<br />

della Libreria Grimal<strong>di</strong>, senza rimanere<br />

abbagliati dai meravigliosi libri illustrati<br />

come Campi Phlegræi <strong>di</strong> William<br />

Hamilton [1776-1779], o Italian Scenery<br />

[1823], o <strong>di</strong> De Jorio La mimica degli<br />

antichi investigata nel gestire napoletano<br />

[1832], si possono trovare alcune cose<br />

minori <strong>di</strong> grande sapore.<br />

Vorrei iniziare con un libro<br />

“succulento”, quello <strong>di</strong> Ippolito Cavalcanti<br />

Cucina teorico-pratica [settima e<strong>di</strong>zione,<br />

1852, €750,00 e nona e<strong>di</strong>zione, 1865,<br />

€520,00]. Ippolito, duca <strong>di</strong> Buonvicino,<br />

<strong>di</strong>scendeva <strong>di</strong>rettamente dal celebre<br />

Guido Cavalcanti, sodale <strong>di</strong> Dante e poeta<br />

del dolce stilnovo; nella sua opera seppe,<br />

con stile semplice e imme<strong>di</strong>ato,<br />

raccontare la cucina napoletana. La prima<br />

e<strong>di</strong>zione della sua opera fu stampata<br />

nel 1837 ed ebbe imme<strong>di</strong>atamente<br />

grande successo, anche perché redatta<br />

parte in italiano, sezione de<strong>di</strong>cata ai nobili<br />

e ai ricchi borghesi, e parte in napoletano,<br />

sezione destinata al popolo e alla bassa<br />

borghesia che usava il <strong>di</strong>aletto come<br />

linguaggio quoti<strong>di</strong>ano. Le e<strong>di</strong>zioni migliori<br />

saranno quelle successive alla seconda.<br />

Tra i piatti più suggestivi il sartù <strong>di</strong> riso<br />

e il celebre ragù alla napoletana.<br />

Cavalcanti insegnò tra i primi a con<strong>di</strong>re<br />

la pasta con il pomodoro, pasta che fino<br />

ad allora vedeva come con<strong>di</strong>mento<br />

principe il formaggio, e per primo inserì<br />

in un menù destinato alle feste la pizza<br />

con il pomodoro.<br />

Altro libro da segnalare<br />

è una pregiata e<strong>di</strong>zione del romanzo<br />

<strong>di</strong> Theophile Gautier [1811-1872]<br />

Jettatura [Paris, A. Romagnol (Collection<br />

des Dix) con i <strong>di</strong>segni e le incisioni<br />

a colori <strong>di</strong> François Courboin; €1.100],<br />

con una “magnifica legatura in pieno<br />

marocchino color carota, firmata da Max<br />

Fonseque, ai piatti intarsi policromi in<br />

pelle con figurazioni allusive” al romanzo.<br />

Gautier in poche pagine riesce a evocare<br />

un’atmosfera caratteristica della Napoli<br />

dell’Ottocento [non molto <strong>di</strong>ssimile<br />

da quella <strong>di</strong> oggi], intessuta <strong>di</strong> credenze<br />

e superstizioni che a volte<br />

con<strong>di</strong>zionavano le frequentazioni,<br />

le amicizie e gli amori tra le persone.<br />

Si potrebbero segnalare anche<br />

alcune e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Croce, <strong>di</strong> Gino Doria,<br />

del televisivo Alessandro Cutolo,<br />

o un <strong>di</strong>zionario siciliano-italiano <strong>di</strong> Luigi<br />

Mortillaro. Finiamo invece con due libri<br />

non rarissimi, ma neppure comunissimi,<br />

<strong>di</strong> Luigi Rasi, Il libro dei monologhi unito a<br />

Il secondo libro dei monologhi [Milano,<br />

Hoepli, 1888 e 1893, entrambi in prima<br />

e<strong>di</strong>zione; €160,00]. Luigi Rasi, [1852-<br />

1918] fu attore, insegnante <strong>di</strong> recitazione,<br />

autore drammatico e storico del teatro<br />

italiano; nato a Ravenna, si affermò<br />

ancora giovane con varie compagnie<br />

drammatiche. Traduttore <strong>di</strong> Catullo,<br />

<strong>di</strong>venne noto proprio per questi<br />

Monologhi che incontrarono grande<br />

successo. A Firenze, dove insegnò<br />

nella Scuola <strong>di</strong> recitazione fino<br />

a <strong>di</strong>ventarne <strong>di</strong>rettore, fondò una<br />

<strong>Biblioteca</strong> e un Museo del teatro. Alla sua<br />

morte la raccolta, offerta invano al<br />

Ministero della Pubblica Istruzione, venne<br />

acquistata dalla Società degli Autori<br />

ed E<strong>di</strong>tori. Quando la Società si trasferì<br />

da Milano a Roma, ottenne dal Comune<br />

<strong>di</strong> Roma il Palazzetto del Burcardo<br />

per ospitare la raccolta Rasi che <strong>di</strong>venne<br />

quin<strong>di</strong> il primo nucleo della <strong>Biblioteca</strong><br />

del Burcardo, inaugurata nel 1932.<br />

L’opera maggiore del Rasi rimane<br />

I comici italiani, un <strong>di</strong>zionario biografico<br />

degli attori italiani dal Rinascimento<br />

in poi e<strong>di</strong>to dai Fratelli Bocca, a <strong>di</strong>spense,<br />

a partire dal 1895.<br />

Libreria Antiquaria Grimal<strong>di</strong><br />

Riviera <strong>di</strong> Chiaja, 215 – 80121 Napoli<br />

Tel. 081.406021 – Fax 081.421610<br />

www.grimal<strong>di</strong>libri.com<br />

UNA CHICCA DEDICATA AGLI<br />

SCATTI DI SIGMAR POLKE<br />

ART BASE (books & research)<br />

Sigmar Polke<br />

Ci giunge per mail l’offerta<br />

del libraio tedesco Peter Below.<br />

La segnaliamo perché riguarda un artista<br />

deceduto proprio in questi giorni: Sigmar<br />

Polke. Si tratta <strong>di</strong> un portfolio <strong>di</strong> 14<br />

fotografie riprodotte litograficamente dal<br />

titolo Hoehere Wesen befehlen (Higher<br />

Beings Command) stampato da E<strong>di</strong>tion<br />

René Block, Berlin, 1968 [prezzo a<br />

richiesta]. L’artista, uno dei maggiori<br />

esponenti della Pop art europea è morto<br />

il 10 giugno scorso.<br />

ART BASE (books & research)<br />

Gabelsbergerstr. 15, 97318 Kitzingen (D)<br />

tel. +49(0)9321/26 88 55<br />

www.artbase-books.de


L’impegno <strong>di</strong> Med<br />

6.000 spot gr


iaset per il sociale<br />

atuiti all’anno<br />

6.000<br />

i passaggi tv che Me<strong>di</strong>aset, in collaborazione con<br />

Publitalia’80, de<strong>di</strong>ca ogni anno a campagne <strong>di</strong> carattere sociale.<br />

Gli spot sono assegnati gratuitamente ad associazioni ed enti<br />

no profit che necessitano <strong>di</strong> visibilità per le proprie attività.<br />

250<br />

i soggetti interessati nel 2008 da questa iniziativa.<br />

Inoltre la Direzione Creativa Me<strong>di</strong>aset produce ogni anno,<br />

utilizzando le proprie risorse, campagne per sensibilizzare<br />

l'opinione pubblica su temi <strong>di</strong> carattere civile e sociale.<br />

3<br />

società - RTI SpA, Mondadori SpA e Medusa SpA costituite<br />

nella Onlus Me<strong>di</strong>afriends per svolgere attività <strong>di</strong> ideazione,<br />

realizzazione e promozione <strong>di</strong> eventi per la raccolta<br />

fon<strong>di</strong> da destinare a progetti <strong>di</strong> interesse collettivo.


32 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

L’intervista d’autore<br />

LA LIBRERIA FUTURISTA DI PABLO<br />

ECHAURREN È PROPRIO ROCK<br />

<strong>di</strong> luigi mascheroni<br />

La per<strong>di</strong>zione È una rara<br />

e<strong>di</strong>zione, risponde per le rime<br />

Pablo Echaurren, bibliomane,<br />

bibliomaniaco, anzi bibliofago come<br />

confessa, dall’alto della sua vertiginosa<br />

e invi<strong>di</strong>atissima futur-biblioteca,<br />

nelle sue recenti memorie libresche:<br />

“Nel Paese dei bibliofagi. Giornale<br />

<strong>di</strong> bordo <strong>di</strong> un collezionista futurista”<br />

(Biblohaus). Pittore e <strong>di</strong>segnatore<br />

in primis, e poi autore <strong>di</strong> fumetti,<br />

romanziere, illustratore, persino<br />

gastronomo, Echaurren, figlio d’arte<br />

(del surrealista cileno Sebastian<br />

Matta), ha esposto le sue opere<br />

in mostre e esposizioni <strong>di</strong> mezzo<br />

mondo, da Parigi a New York. E l’altro<br />

mezzo l’ha battuto - almeno attraverso<br />

i cataloghi librari - alla <strong>di</strong>sperata<br />

ricerca <strong>di</strong> “pezzi” - libri, manifesti<br />

e documenti vari - <strong>di</strong>spersi del<br />

movimento <strong>di</strong> Marinetti&compagni.<br />

Dalla metà degli anni Settanta,<br />

quando iniziò l’ossessione, vive una<br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa esistenza <strong>di</strong> collezionista<br />

«condannato a completare l’album<br />

della propria alienazione». Ma intanto<br />

è <strong>di</strong>ventato il (gelosissimo) possessore<br />

della più importante raccolta futurista<br />

privata esistente. Un pezzo glorioso <strong>di</strong><br />

cultura del Novecento che non solo ha<br />

maniacalmente or<strong>di</strong>nato sugli scaffali<br />

della propria casa romana. Ma che ha<br />

stu<strong>di</strong>ato a lungo e a fondo, con l’aiuto<br />

della moglie, Clau<strong>di</strong>a Salaris, grande<br />

storica del movimento futurista.<br />

La sua biblioteca futurista ormai<br />

è una sorta <strong>di</strong> mito bibliofilo.<br />

Ma cosa c’è dentro esattamente<br />

Quanti “pezzi”, e quali<br />

Con precisione, non so. Certo non<br />

è completa: come la maggior parte delle<br />

collezioni ha delle lacune, che riscontro<br />

confrontandola con quelle dei miei<br />

nemici collezionisti… Diciamo che i libri<br />

sono oltre il migliaio. Poi c’è una sezione<br />

<strong>di</strong> manifesti, volantini, giornali e riviste,<br />

cose ancora più <strong>di</strong>fficili da trovare,<br />

perché materiale che a <strong>di</strong>fferenza dei<br />

libri si tende a buttare. Solo le riviste<br />

sono circa 150, e poi cartoline, lettere,<br />

programmi <strong>di</strong> serate, fogli volanti e<br />

anche alcuni manoscritti.<br />

Tutto rigorosamente futurista.<br />

Colleziono solo libri dei futuristi<br />

italiani, nelle prime e<strong>di</strong>zioni, o libri<br />

che parlano del futurismo italiano. Ciò<br />

significa anche saggi russi o giapponesi<br />

sul futurismo, oppure le opere <strong>di</strong> Marinetti<br />

o Depero stampate – chessò –<br />

in spagnolo o tedesco.<br />

Quando ha iniziato<br />

Nel 1977. All’epoca il futurismo era<br />

relegato all’inferno: qualcosa <strong>di</strong> fascista<br />

e trombonesco, al limite folcloristico.<br />

Qualcosa <strong>di</strong> cui vergognarsi, sopratutto<br />

per uno <strong>di</strong> sinistra come me. All’epoca<br />

ondeggiavo tra Lotta continua e gli<br />

In<strong>di</strong>ani metropolitani. Realizzavo giornali<br />

e fanzine e lo facevo “giocando” con<br />

<strong>di</strong>segni e illustrazioni che occhieggiavano<br />

al dada e al surrealismo. I miei amici,<br />

tutti “compagni”, mi accusavano<br />

<strong>di</strong> marinettismo: «Tu pensi che quello che<br />

stai facendo sia <strong>di</strong> sinistra - mi <strong>di</strong>cevano –<br />

invece è cripto-fascismo». E allora volli<br />

capire cosa fosse davvero il futurismo.<br />

Ne parlai con il mio amico Renato Palazzi,<br />

che mi rassicurò sul fatto che Marinetti<br />

non fosse del tutto cretino. «Vieni –<br />

mi <strong>di</strong>sse – an<strong>di</strong>amo a cercare dei libri<br />

futuristi. Vedrai che troveremo anche<br />

qualcosa <strong>di</strong> buono». Aveva ragione.<br />

Il suo primo pezzo<br />

È una storia curiosa. A quei tempi,<br />

con il mio lavoro <strong>di</strong> pittore non <strong>di</strong>sponevo<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> cifre da spendere. Anche se<br />

le “cose” futuriste non costavano ancora<br />

care, per me lo erano, eccome. Un giorno<br />

mi imbattei nel volantino del “Manifesto<br />

dei pittori futuristi” del 1910. Solo che<br />

in calce al testo le firme non erano quelle<br />

canoniche, riportate da tutti i manuali


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 33<br />

<strong>di</strong> storia, e cioè Russolo, Carrà, Boccioni,<br />

Severini e Balla. Al posto degli ultimi<br />

due c’erano Romolo Romani e Aroldo<br />

Bonzagni. Il ven<strong>di</strong>tore voleva 20mila lire,<br />

una cifra forte per l’epoca. Io presi tempo,<br />

preferivo controllare, non mi fidavo.<br />

Poi scoprii la verità: si trattava<br />

della prima rarissima stesura<br />

del “Manifesto”, con le firme dei firmatari<br />

originali: pochi mesi dopo ci fu<br />

la defezione <strong>di</strong> Romani e Bonzagni,<br />

sostituiti da Severini e Balla. Cosa <strong>di</strong> cui<br />

i critici dell’arte erano a conoscenza,<br />

ma <strong>di</strong> cui non si aveva la prova cartacea.<br />

Quello fu il mio primo acquisto.<br />

Il libro più prezioso<br />

Premesso che nel caso<br />

del collezionismo librario la rarità non<br />

sempre coincide con la preziosità, posso<br />

<strong>di</strong>re <strong>di</strong> possedere alcuni pezzi unici<br />

<strong>di</strong> cui sono molto orgoglioso. Tra questi,<br />

il libretto anonimo stampato dall’Istituto<br />

<strong>di</strong> cultura proletaria a Torino, nel 1922,<br />

intitolato “Dinamite. Poesie Proletarie.<br />

Rosso + Nero”. Una raccolta <strong>di</strong> versi <strong>di</strong> tre<br />

futuristi-proletari, che non si firmano,<br />

“pro vittime politiche”.<br />

Quando il libretto fu pubblicato, prima<br />

ancora che fosse <strong>di</strong>stribuito, fu stroncato<br />

dalla rivista “Comunista”, organo ufficiale<br />

del partito: era impossibile e vergognoso<br />

che un “compagno” potesse pubblicare<br />

cose futuriste, cioè fasciste. Quin<strong>di</strong><br />

fu <strong>di</strong>strutto. La mia, quando la trovai,<br />

era una copia unica.<br />

da stu<strong>di</strong>osa mia moglie, che l’ha fatto<br />

ristampare in fotocopia dall’originale<br />

<strong>di</strong> un amico.<br />

Oltre all’universo futurista, cosa<br />

c’è nella sua biblioteca<br />

Cataloghi <strong>di</strong> chitarre elettriche,<br />

in tutte le lingue. Sono più rari dei libri<br />

futuristi, mi creda. E ho anche una corposa<br />

sezione de<strong>di</strong>cata alla controcultura in<br />

Italia tra gli anni Sessanta e Settanta. Io<br />

allora realizzavo fanzine, riviste e libri della<br />

contestazione, dai beat agli In<strong>di</strong>ani<br />

metropolitani. Non mi interessa l’aspetto<br />

politico-ideologico <strong>di</strong> quel periodo, ma<br />

quello creativo: le riviste, i poster, le<br />

copertine dei <strong>di</strong>schi e dei libri…<br />

A proposito, fu lei a <strong>di</strong>segnare<br />

quella <strong>di</strong> “Porci con le ali”..<br />

Sì, ma quel libro non c’entra niente<br />

con la controcultura. E non sono mai<br />

andato fiero <strong>di</strong> quel mio lavoro.<br />

Consideravo il libro una cosa triste.<br />

Un voyeurismo per adulti: si vendeva<br />

ai gran<strong>di</strong> la possibilità <strong>di</strong> spiare dal buco<br />

della serratura il mondo del sesso dei<br />

ragazzi… Disegnai la copertina senza<br />

neppure leggere il libro. Il cui fantasma<br />

mi ha inseguito fino a oggi…<br />

Cos’è la bibliomania<br />

Da una parte una malattia,<br />

dall’altra un tentativo <strong>di</strong> salvare brandelli<br />

<strong>di</strong> storia, quin<strong>di</strong> un atto eroico, perché<br />

ne va delle proprie finanze, e lodevole,<br />

perché si fa del bene al sapere. E che non<br />

sia una cosa del tutto <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevole, lo prova<br />

il fatto che l’istinto a collezionare risale<br />

all’uomo preistorico il quale raccoglieva<br />

conchiglie e sassolini colorati, li teneva<br />

con sé e se li portava nella sua grotta,<br />

magari anche a centinai <strong>di</strong> chilometri<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal luogo in cui li aveva<br />

trovati. Perché lo faceva Risposta: perché<br />

gli piacevano. Tutto qui.<br />

A sinistra: Pablo Echaurren al Vittoriale <strong>di</strong> Gabriele d'Annunzio, accanto alla tomba<br />

del futura<strong>via</strong>tore Guido Keller (foto Clau<strong>di</strong>a Salaris); sotto con Clau<strong>di</strong>a Salaris (foto Antonella<br />

Di Girolamo)<br />

E qual è il pezzo a cui dà<br />

maggiormente la caccia<br />

Non lo dovrei <strong>di</strong>re, altrimenti il<br />

libraio che ce l’ha me lo fa pagare caro.<br />

Comunque mi piacerebbe mettere le mani<br />

sul libretto <strong>di</strong> Armando Cavalli, un poeta<br />

faentino, “Il giallo e l’Azzurro”, stampato<br />

a Faenza dalla Tipografia Novelli<br />

e Castellani nel 1915. E peraltro uno<br />

dei primissimi libri <strong>di</strong> cui si è occupata


34<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

PAGINE CHE PARLANO DI LIBRI<br />

Gli esor<strong>di</strong> del mitico Giangiacomo, i librai<br />

in<strong>di</strong>pendenti che resistono a Milano e ancora<br />

<strong>di</strong> matteo noja e matteo tosi<br />

FELTRINELLI, I PRIMI 10 ANNI<br />

TRA NECESSITÀ E STRATEGIA<br />

«Poiché la mici<strong>di</strong>ale proliferazione<br />

della carta stampata rischia <strong>di</strong> togliere<br />

alla funzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore qualsiasi senso<br />

e destinazione ritengo che l’unico modo<br />

per ripristinare questa funzione sia una<br />

cosa che, contro la moda, non e<strong>di</strong>to<br />

a chiamare “moralità”: esistono libri<br />

necessari, esistono pubblicazioni<br />

necessarie» [riportato da Carlo Feltrinelli<br />

in Senior Service, Milano, Feltrinelli, 1999].<br />

Quando Giangiacomo Feltrinelli<br />

nel 1954 fonda la casa e<strong>di</strong>trice che porta<br />

il suo nome ha già avuto <strong>di</strong>verse<br />

e notevoli esperienze lavorative, non solo<br />

in campo e<strong>di</strong>toriale. Erede <strong>di</strong> una solida<br />

fortuna industriale, <strong>di</strong>eci anni prima,<br />

all’indomani della fine della Guerra, si era<br />

occupato della riorganizzazione delle<br />

aziende famigliari, occupandosi <strong>di</strong> tutti<br />

gli aspetti manageriali e amministrativi.<br />

La militanza nel PCI, poi abbandonato,<br />

lo aveva portato a ricoprire incarichi<br />

culturali non solo come finanziatore. Gli<br />

fu affidata la gestione della Cooperativa<br />

del Libro Popolare e della collana<br />

Universale Economica del Canguro [i cui<br />

titoli <strong>di</strong>venteranno poi l’ossatura della<br />

sua prima collana economica]. Nel 1950<br />

aveva fondato la <strong>Biblioteca</strong> Feltrinelli,<br />

che nel corso del tempo <strong>di</strong>venterà istituto<br />

e poi fondazione. Oltre alle esperienze<br />

maturate, saranno la sua connaturata<br />

vivacità e la sua innata curiosità a fargli<br />

cogliere nell’Italia <strong>di</strong> quegli anni<br />

quei mutamenti che si riveleranno<br />

decisivi per la storia della nazione.<br />

Il volume <strong>di</strong> Roberta Cesana,<br />

dottore <strong>di</strong> ricerca in Scienze<br />

bibliografiche, esperta nella storia<br />

dell’e<strong>di</strong>toria italiana del Novecento,<br />

ripercorre gli esor<strong>di</strong> della casa e<strong>di</strong>trice<br />

Feltrinelli - dalla formazione del suo<br />

fondatore alla costituzione <strong>di</strong> una<br />

redazione <strong>di</strong> “intellettuali-e<strong>di</strong>tori”<br />

<strong>di</strong> grande livello [Gian Piero Brega,<br />

Luciano Bianciar<strong>di</strong>, Fabrizio Onofri,<br />

Marcello Venturi, Valerio Riva, Giorgio<br />

Bassani, Nanni Balestrini], che sarà una<br />

delle ragioni del successo imme<strong>di</strong>ato<br />

del marchio -, indagando il peso<br />

e il valore delle collane letterarie<br />

all’interno del catalogo nei primi <strong>di</strong>eci<br />

anni <strong>di</strong> attività.<br />

Tre<strong>di</strong>ci collane <strong>di</strong> letteratura contro<br />

ventidue <strong>di</strong> saggistica, sette <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni<br />

scientifiche, due collane economiche<br />

e quattro de<strong>di</strong>cate al mendo dell’arte,<br />

sono in<strong>di</strong>ce della vera natura della casa<br />

e<strong>di</strong>trice che attraverso queste numerose<br />

collane <strong>di</strong> saggistica voleva <strong>di</strong>vulgare<br />

alcune ben precise e schierate idee.<br />

Eppure, prescindendo dai due best seller<br />

mon<strong>di</strong>ali della casa [Il Dottor Zivago,<br />

1957, e Il Gattopardo, 1958]<br />

che pur contribuirono in maniera decisiva<br />

all’affermarsi del nome Feltrinelli,<br />

le collane letterarie permisero<br />

<strong>di</strong> avvicinare un pubblico eterogeneo<br />

che la saggistica da sola non avrebbe<br />

mai avvicinato.<br />

Feltrinelli stesso era convinto<br />

che la letteratura definita d’evasione<br />

o <strong>di</strong> consumo non rappresentasse<br />

solo un metodo <strong>di</strong> evasione, ma che fosse<br />

essa stessa una “necessità”.<br />

Questo atteggiamento fino ad allora<br />

impensato, gli permise in poco tempo<br />

<strong>di</strong> conquistare una solida reputazione<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore.<br />

Attraverso lo stu<strong>di</strong>o della Cesana,<br />

non solo è possibile ricostruire la storia<br />

<strong>di</strong> ogni libro <strong>di</strong> letteratura uscito<br />

per Feltrinelli, ma anche vedere<br />

evidenziato il percorso dei vari autori<br />

presentati, sia italiani sia stranieri, la loro<br />

promozione all’interno delle varie collane,<br />

il loro crescere <strong>di</strong> importanza.<br />

Arricchito da un denso apparato<br />

<strong>di</strong> note e dalle citazioni <strong>di</strong> recensioni,<br />

<strong>di</strong> azioni e promozioni e<strong>di</strong>toriali, il volume<br />

si presenta come un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

imprescin<strong>di</strong>bile per chi voglia<br />

approfon<strong>di</strong>re la storia della casa e<strong>di</strong>trice<br />

Feltrinelli, ma anche per capire quella


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 35<br />

<strong>di</strong> tutta l’e<strong>di</strong>toria italiana della “ripresa”,<br />

nel decennio 1954-64.<br />

Importante il capitolo de<strong>di</strong>cato<br />

all’attività e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Giorgio Bassani.<br />

L’attività culturale <strong>di</strong> Giangiacomo<br />

Feltrinelli nacque per un insieme<br />

<strong>di</strong> bisogno e <strong>di</strong> desiderio, come lui stesso<br />

ammise, dal desiderio e dal bisogno<br />

<strong>di</strong> restituire una “moralità” all’e<strong>di</strong>toria,<br />

<strong>di</strong> proporre “libri necessari”.<br />

Quanto siano necessari i libri<br />

per la formazione <strong>di</strong> una personalità<br />

in<strong>di</strong>viduale come collettiva, e che questa<br />

loro necessità aumenti proprio<br />

nei momenti <strong>di</strong> crisi, <strong>di</strong> trasformazione<br />

ra<strong>di</strong>cale della società, è stato sottolineato<br />

egregiamente da così tanti intellettuali<br />

che ci pare inutile riba<strong>di</strong>rlo. Ci limitiamo<br />

a sussurrarlo, affinché, magari, altri<br />

intellettuali, con idee nuove, <strong>di</strong>verse<br />

a quelle tragicamente datate <strong>di</strong> Feltrinelli,<br />

se ne ricor<strong>di</strong>no.<br />

Roberta Cesana, “Libri necessari.<br />

Le collezioni letterarie Feltrinelli”<br />

(1955-1965), Milano, E<strong>di</strong>zioni<br />

Unicopli, 2010; pp.584., €20,00<br />

LE PUBBLICHE RELAZIONI<br />

IN STILE ROLLING STONES<br />

Non è un saggio né un romanzo<br />

l’ultimo libro <strong>di</strong> Enrico Accettola, ma un<br />

vero e proprio glossario <strong>di</strong> comunicazione<br />

integrata, Vi mostriamo la lingua (Lupetti<br />

e<strong>di</strong>tore, Milano 2010, pp. 168, €13,00).<br />

La raccolta “ragionata” dei 735 termini più<br />

in voga nel variegato mondo della<br />

comunicazione: advertising, marketing,<br />

web & multime<strong>di</strong>a, relazioni pubbliche. Un<br />

<strong>di</strong>zionario, <strong>di</strong>cevamo, e non un saggio,<br />

anche se l’assioma <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> questa<br />

ricerca è tutt’altro che meramente<br />

utilitaristica, prendendo le mosse dalla<br />

consapevolezza che comunicare significhi<br />

sopratturro “mettere in comune qualcosa<br />

con qualcuno”. Gergo specifico, definizioni<br />

analitiche, citazioni e curiosità, il tutto<br />

accompagnato da un ottimo “pay off”<br />

esplicativo e perfettamente sintetizzato<br />

nello spirito da un acuto pensiero <strong>di</strong><br />

Vecchiato: «La grande rivoluzione<br />

dell’ascolto ha portato i destinatari al<br />

centro dei processi comunicativi e<br />

relazionali. Nel passaggio dal monologo<br />

al <strong>di</strong>alogo, le relazioni pubbliche hanno<br />

quin<strong>di</strong> assunto la funzione <strong>di</strong> aiutare le<br />

organizzazioni a governare le relazioni<br />

con i propri pubblici. Attorno alla<br />

professione c’è però ancora tanta<br />

confusione, alimentata dall’errata<br />

convinzione che comunicare significhi<br />

solamente trasferire messaggi<br />

uni<strong>di</strong>rezionali e persuasivi».<br />

Enrico Accettola, “Vi mostriamo<br />

la lingua”, Lupetti E<strong>di</strong>tore, Milano<br />

2010; pp.168., €13,00<br />

PER SCOPRIRE I LUOGHI, LE OCCASIONI E LE PERSONE<br />

CHE FANNO E HANNO FATTO DI MILANO UNA “CITTÀ DI LIBRI”<br />

L’ULTIMO EROE DI DAN FANTE<br />

È UNO SCRITTORE COME JOHN<br />

Si intitolava<br />

“Librerie luoghi<br />

della mente,<br />

itinerari della psiche”<br />

la serata in cui Anna<br />

Albano - insieme<br />

a Giulia Daniela Ferri,<br />

Massimo Roccaforte<br />

ed Emanuela Di Lallo -<br />

ha presentato il proprio<br />

“Milano città <strong>di</strong> libri”<br />

(NdA Press, Cerasolo<br />

Ausa <strong>di</strong> Coriano 2010,<br />

pp.200, €13,90).<br />

Una guida “<strong>di</strong>versa”<br />

per scoprire un “altro”<br />

capoluogo lombardo<br />

e viverlo nel segno dei<br />

libri. Sondando così<br />

l’anima realmente<br />

letteraria della capitale<br />

dell’e<strong>di</strong>toria italiana<br />

grazie a un itinerario<br />

che tocca tutte le<br />

librerie in<strong>di</strong>pendenti<br />

ancora esistenti in città<br />

ed elenca le attività<br />

e i servizi che i loro<br />

proprietari si inventano<br />

<strong>di</strong> giorno in giorno<br />

per fidelizzare i propri<br />

clienti e resistere, così,<br />

alla concorrenza delle<br />

gran<strong>di</strong> catene.<br />

Completa il tutto, una<br />

mappa ad hoc.<br />

Il padre, John, ha costruito<br />

la propria fama <strong>di</strong> narratore romanzando<br />

la propria vicenda <strong>di</strong> scrittore alle prese<br />

con le <strong>di</strong>fficoltà del mestiere e con la<br />

ricerca <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori, e anche lui, Dan Fante,<br />

sembra volersi accostare al tema. Bruno<br />

Dante, infatti, protagonista del suo ultimo<br />

romanzo, è un altro grafomane fiaccato<br />

dall’alcool e dai vizi, che si riscatta<br />

con un servizio <strong>di</strong> limousine per vip veri<br />

o presunti, ma sempre e comunque<br />

viziosi e umanamente aberranti.<br />

Dan Fante, “Buttarsi”. Marcos y<br />

Marcos, Milano 2010; pp.272., €16,50


36 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

LE ASTE DI INIZIO ESTATE<br />

Appuntamenti soprattutto a Londra,<br />

ma si guarda anche a Parigi, Berlino, Milano<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

IL 30 GIUGNO, PARIGI<br />

Asta – Photographies de Jeanloup Sieff,<br />

Collection Gert Elfering<br />

www.christies.com<br />

Sessantasette lotti de<strong>di</strong>cati<br />

esclusivamente alle fotografie<br />

del francese Jeanloup Sieff (1933-2000).<br />

Il suo nome è particolarmente legato alle<br />

immagini <strong>di</strong> moda.<br />

IL 3 LUGLIO, BERLINO<br />

Asta – Wertvolle und seltene Bücher<br />

www.jvv-berlin.de<br />

Tra i libri antichi segnaliamo una<br />

prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Andrea Bacci, Le XII<br />

pietre preziose, e<strong>di</strong>zione partagée tra<br />

Grassi, Accolti e Martinelli e stampata<br />

a Roma nel 1587 (la copia in ven<strong>di</strong>ta<br />

proveniene dalla raccolta <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Martini, lotto 3, stima €3.000),<br />

e la prima e<strong>di</strong>zione nella traduzione<br />

<strong>di</strong> Gian Giorgio Trissino del Dante,<br />

De la volgare eloquenzia (Vicenza,<br />

Tolomeo Gianicolo, 1529, lotto 6, stima<br />

€12.000). L’esemplare si presenta<br />

in strepitosa legatura cinquecentesca<br />

veneziana, eventualmente attribuibile<br />

a Bartolomeo <strong>di</strong> Giovanni da Fino.<br />

Importante anche l’incunabolo dell’opera<br />

<strong>di</strong> Apuleius (Vicenza, Henricus de Sancto<br />

Ursio, 1488, lotto 13, stima €10.000,<br />

senza la prima e l’ultima carta bianca). Si<br />

tratta della seconda e<strong>di</strong>zione dopo la<br />

famosa del 1469 <strong>di</strong> Sweynheym<br />

e Pannartz.<br />

IL 6 LUGLIO, LONDRA<br />

Asta – Western Manuscripts<br />

and Miniatures<br />

www.sothebys.com<br />

Quaranta lotti esclusivamente<br />

de<strong>di</strong>cati a manoscritti e miniature in gran<br />

parte proveniente dalla collezione<br />

americana <strong>di</strong> Robert J. Parsons. Molto<br />

graziosa una miniatura attribuita<br />

a Nerio da Bologna e databile al 1310<br />

circa, che riflette l’influenza bizantina<br />

(244x162 mm, lotto 10, stima £12.000-<br />

18.000). Importante un manoscritto<br />

su pergamena <strong>di</strong> sant’Egesippo,<br />

De exci<strong>di</strong>o iudeorum, <strong>di</strong> 185 carte,<br />

probabilmente composto attorno<br />

al 1460 a Padova. Firmato da Petrus<br />

Lomer, si tratta probabilmente dell’unica<br />

copia del testo rimasta presso una<br />

raccolta privata (lotto 33, stima £60.000-<br />

80.000; il manoscritto reca<br />

lo stemma dei Visconti come aggiunta<br />

settecentesca).<br />

IL 7 LUGLIO, LONDRA<br />

Asta – The Arcana Collection: Exceptional<br />

Illuminated Manuscripts and Incunabula,<br />

Part I<br />

www.christies.com<br />

Soltanto quarantotto lotti,<br />

ma <strong>di</strong> eccezionale importanza: sarà<br />

venduta la prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Giovanni<br />

Boccaccio, Delle donne illustri (De claris<br />

mulieribus, Ulm, Johann Zainer, 1473;<br />

si tratta della prima biografia de<strong>di</strong>cata<br />

esclusivamente a donne, una <strong>di</strong> tre copie<br />

conosciute in prima tiratura, lotto 3,<br />

stima £250.000-350.000); sempre<br />

<strong>di</strong> Boccaccio la prima e<strong>di</strong>zione italiana<br />

illustrata del Decamerone e la prima<br />

illustrata del Novellino (Venezia, Johannes<br />

e Gregorius de Gregoriis, 1492, lotto 4,<br />

stima £220.000-280.000).<br />

Bellissima una copia della prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Francesco Colonna,<br />

Hypnerotomachia Poliphili (Venezia, Aldo<br />

Manuzio, 1499) appartenuta a Jean<br />

Grolier (in legatura coeva <strong>di</strong> Gommar<br />

Estienne) e successivamente a Lord<br />

Spencer; lotto 5, stima £220.000-


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 37<br />

260.000), come del resto un esemplare<br />

illuminato per l’aristocratico veneziano<br />

Can<strong>di</strong>ano Bollani della Historia naturalis<br />

in prima e<strong>di</strong>zione italiana <strong>di</strong> Plinio<br />

(Venezia, Nicolaus Jenson, 1476; lotto 16,<br />

stima £250.000-350.000). Di una bellezza<br />

straor<strong>di</strong>naria anche il Libro delle Ore <strong>di</strong><br />

Francesco I <strong>di</strong> Francia (Parigi o Tours,<br />

1539-1540; lotto 47, stima £300.000-<br />

500.000), miniato dal Maestro <strong>di</strong> François<br />

de Rohan.<br />

L’11 LUGLIO, MILANO<br />

Mostra mercato - Vecchi Libri in Piazza<br />

http://maremagnum.com/Diaz/<br />

IL 15 LUGLIO, LONDRA<br />

Asta – Books for Cooks<br />

www.sothebys.com<br />

Di interesse culinario la presente<br />

raccolta <strong>di</strong> oltre 150 lotti contenenti libri<br />

gastronomici: segnaliamo una prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Cristoforo da Messisbugo,<br />

Banchetti compositioni <strong>di</strong> vivande, et<br />

apparecchio generale (Ferrara, Giovanni<br />

Buglhat & Antonio Hucher, 1549; lotto 5;<br />

stima £10.000-15.000), e la prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Mattia Molinari, Il Trinciante<br />

(Padova, Pasquati, 1636; lotto 15; stima<br />

£6.000-9.000). L’e<strong>di</strong>zione non viene<br />

censita nell’opac delle biblioteche italiane.<br />

Importante anche il testo <strong>di</strong> Antonio<br />

Latini, Lo scalco alla moderna, Napoli,<br />

1692-1694; lotto 36; stima £10.000-<br />

15.000). L’Autore fu un noto scalco presso<br />

la corte <strong>di</strong> Napoli. La presente opera è<br />

una sorta <strong>di</strong> riepilogo della letteratura<br />

gastronomica dei secoli precedenti.<br />

IL LIBRO NASCOSTO. LA STORIA QUASI DA FAVOLA<br />

DI UN PERRAULT CHE RISCHIAVA D’ESSERE REGALATO<br />

Chi non conosce<br />

I racconti<br />

<strong>di</strong> mamma Oca,<br />

che con La bella<br />

addormentata,<br />

Cappuccetto rosso,<br />

Barbablù, Cenerentola,<br />

Pollicino e Il gatto con<br />

gli stivali sono tra le<br />

fiabe più note<br />

al mondo. L’autore<br />

è il francese Charles<br />

Perrault (1628-1703;<br />

anche conosciuto<br />

come iniziatore<br />

nel 1687 della famosa<br />

Querelle des Anciens<br />

et des Modernes), che<br />

le pubblicò nel 1697<br />

sotto il titolo Histoires<br />

ou Contes du temps<br />

passé, avec des<br />

Moralitez, presso<br />

Claude Barbin a Parigi.<br />

L’opera in formato<br />

12mo ebbe<br />

un inaspettato ma<br />

enorme successo, cosa<br />

che <strong>di</strong>ede alla fiaba<br />

citta<strong>di</strong>nanza tra<br />

i generi letterari<br />

(Brunet IV, 507-508).<br />

Perrault si serve<br />

<strong>di</strong> storie tra<strong>di</strong>zionali<br />

provenienti dalla<br />

cultura popolare,<br />

ma le arricchisce<br />

con nuovi dettagli che<br />

comprendono siti e<br />

luoghi effettivamente<br />

esistenti in Francia,<br />

e momenti precisi<br />

del suo tempo.<br />

All’e<strong>di</strong>tio princeps<br />

<strong>di</strong> estrema rarità (una<br />

mostra organizzata nel<br />

2001 alla Bibliothèque<br />

Nationale, Il était une<br />

fois les contes de fées,<br />

ne censiva solo otto<br />

copie presso raccolte<br />

pubbliche e private)<br />

si affianca un’e<strong>di</strong>zione<br />

non autorizzata<br />

identicamente rara,<br />

stampata sempre nel<br />

1697 con in<strong>di</strong>cazione<br />

dell’autore (a<br />

<strong>di</strong>fferenza della<br />

princeps) e “suivant<br />

la copie à Paris”, ma<br />

in realtà pubblicata<br />

ad Amsterdam da<br />

Jacques Desbordes.<br />

Negli ultimi trent’anni<br />

sono apparse soltanto<br />

cinque copie della<br />

prima e<strong>di</strong>zione,<br />

vendute in asta<br />

nel 1977, 1982, 1988,<br />

2001 (copia in<br />

seconda tiratura senza<br />

l’errata, appartenuta<br />

a Hayoit e venduta<br />

presso Sotheby’s per<br />

$249.000) e nel 2010<br />

(esemplare sempre<br />

in seconda tiratura<br />

e contenente<br />

l’antiporta in facsimile<br />

presso Christie’s per<br />

€133.000). Una copia<br />

dell’ugualmente<br />

rara e<strong>di</strong>zione non<br />

autorizzata fu offerta<br />

recentemente in una<br />

ven<strong>di</strong>ta della casa<br />

d’asta milanese<br />

Finarte. Nascosto<br />

in un piccolo gruppo<br />

<strong>di</strong> circa cinquanta<br />

libri, insieme a quadri<br />

e mobili, e con una<br />

descrizione molto<br />

minimale, l’esemplare<br />

fu battuto dalla<br />

Libreria Antiquaria<br />

Me<strong>di</strong>olanum per<br />

€60.000 (<strong>di</strong>ritti d’asta<br />

esclusi), partendo però<br />

da una stima da favola<br />

<strong>di</strong> €250-350. Inutile<br />

sottolineare che anche<br />

il valore dell’e<strong>di</strong>zione<br />

non autorizzata<br />

è superiore al prezzo<br />

d’asta. Una volta<br />

<strong>di</strong> più si rivela<br />

che tesori nascosti<br />

si trovano ancora.


38<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

Isgrò il cancellatore, un omaggio a Testori,<br />

scatti <strong>di</strong> vita italiana e altri racconti<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

150 ANNI DOPO GARIBALDI,<br />

LO SBARCO DI EMILIO ISGRÒ<br />

Giuseppe Garibal<strong>di</strong> sbarcò<br />

a Marsala l’11 maggio <strong>di</strong> 150<br />

anni fa, aprendo <strong>di</strong> fatto<br />

la campagna che portò l’intero Regno<br />

delle Due Sicilie a unirsi al Piemonte<br />

e all’Italia. Sulle sue tracce, oggi,<br />

per questo centocinquantesimo<br />

anniversario. Un evento assolutamente<br />

non rinnegato - come lascerebbe<br />

intendere quel “Disobbe<strong>di</strong>sco” del titolo,<br />

ma anzi, semmai, volutamente <strong>di</strong>feso da<br />

chi ha voluto travisarne lo spirito.<br />

Al <strong>di</strong> là del tema “unitaristico”<br />

o prettamente siciliano, quello che tocca<br />

particolarmente le nostre corde è<br />

EMILIO ISGRÒ.<br />

DISOBBEDISCO.<br />

SBARCO<br />

A MARSALA E ALTRE<br />

SICILIE<br />

MARSALA, CONVENTO<br />

DEL CARMINE,<br />

FINO AL 19 SETTEMBRE<br />

Info: tel. 0923/711631<br />

Qui sopra: Sicilia, 1970, china su carta geografica, cm.40x52. A destra in alto: Agamennone,<br />

2005, libro e tecnica mista, cm.57x72. Sotto a destra: A.C., 2006, acrilico su tela montata su<br />

legno, cm.80x150<br />

il sicilianissimo Emilio Isgrò, che ritorna<br />

sulla propria Isola riunendovi<br />

per la prima volta tutte le opere a essa<br />

de<strong>di</strong>cate. In un percorso né lineare<br />

né coerente, però, e fatto semmai<br />

<strong>di</strong> continui scarti e ritorni, dove ogni<br />

opera e ogni sala riven<strong>di</strong>cano la propria<br />

autonomia concettuale. Su tutte<br />

l’ultima, “Sbarco a Marsala”, la grande<br />

installazione espressamente concepita<br />

l’attenzione sistematica che Isgrò de<strong>di</strong>ca<br />

al linguaggio e alla parola scritta, come<br />

elemento car<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tutti i processi<br />

<strong>di</strong> comunicazione (anche prettamente<br />

visiva), punto <strong>di</strong> partenza fondamentale<br />

per ogni riflessione, apertura o verifica<br />

immaginativa.<br />

Scrittore <strong>di</strong>scretamente prolifico e<br />

lettore a suo stesso <strong>di</strong>re <strong>di</strong> grande<br />

assiduità, infatti, Isgrò è andato<br />

a caratterizzare nel tempo la propria<br />

opera soprattutto come un gioco <strong>di</strong><br />

cancellature - operato tanto sui libri<br />

quanto sulle carte geografiche - mirato<br />

non tanto a indebolire quanto a<br />

proteggere l’intensità e la forza<br />

evocativa della parola scritta,<br />

sottraendola così ai più <strong>di</strong>versi<br />

frainten<strong>di</strong>menti e all’usura del tempo.<br />

Il cortocircuito tra parola<br />

e immagine, inoltre, strizza senza<br />

dubbio l’occhio a quel gioco degli<br />

opposti che fa splen<strong>di</strong>damente<br />

convivere memoria storica e presenza<br />

“mitica”, verità e falsificazione, integrità<br />

e commistione. Tematiche e istanze che<br />

lui ha sempre declinato a partire<br />

dalla storia e dalle tra<strong>di</strong>zioni della<br />

sua Sicilia e del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

non mare ma “terra fatta <strong>di</strong> acqua”.


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 39<br />

L’ARCHITETTURA POCO ALPINA<br />

DELLE NOSTRE MONTAGNE<br />

LE GRANDI DIVE DEL NOSTRO NOVECENTO<br />

PAPARAZZATE DA RINO BARILLARI, ER KING<br />

Vàclav Sedy è uno dei più<br />

affermati fotografi <strong>di</strong> architettura<br />

che lavora per le principali riviste<br />

<strong>di</strong> settore in Europa e nel mondo.<br />

E oggi è stato chiamato dalla Galleria<br />

Cre<strong>di</strong>to Valtellinese <strong>di</strong> Sondrio per<br />

raccontare l’evoluzione novecentesca<br />

delle architetture “<strong>di</strong> montagna” con<br />

particolare riferimento all’influenza <strong>di</strong><br />

queste “forme nuove” sull’immagine del<br />

In occasione del Lucca<br />

<strong>di</strong>gital Photo fest, Palazzo<br />

Guinigi ospita<br />

(fino al 22 agosto; info:<br />

www.ldpf.it) “DIVAS:<br />

dalla Dolce Vita agli ultimi<br />

scoop”, una grane mostra<br />

de<strong>di</strong>cata al lavoro <strong>di</strong><br />

Rino Barillari, “the king of<br />

Paparazzi”. Fotoreporter<br />

che ha saputo raccontare<br />

un’epoca e le sue atmosfere<br />

attraverso scatti rubati<br />

e non, Barillari è davvero<br />

una delle più vivide<br />

memorie storiche del nostro<br />

Paese dagli anni Cinquanta<br />

a oggi, avendo<br />

collaborato con infinite<br />

testate e avendo immortalato<br />

una serie innumerevole<br />

<strong>di</strong> personaggi dello<br />

spettacolo. Qui, in mostra,<br />

il glamour e il fascino<br />

delle sue “<strong>di</strong>ve”.<br />

paesaggio alpino. Un caso assolutamente<br />

interessante e stu<strong>di</strong>ato, in catalogo,<br />

anche da due lunghi saggi scritti apposta<br />

per l’occasione, vista l’assoluta mancanza<br />

<strong>di</strong> “pittoresco” e <strong>di</strong> “tipico” nelle<br />

costruzioni più signifgicative<br />

e importanti <strong>di</strong> questi ultimi cento anni.<br />

Gli oltre 120 scatti in bianco<br />

e nero del maestro praghese, allora,<br />

indagano a fondo (e non senza sorprese)<br />

gli esiti migliori <strong>di</strong> questo secolo, dalla<br />

varietà ornamentale dei primi e<strong>di</strong>fici<br />

in stile eclettico, quasi sempre centrali<br />

idroelettriche, fino al candore purista<br />

degli stessi e<strong>di</strong>fici anni Cinquanta<br />

a firma Giò Ponti. Ma riassume anche<br />

il confronto tra la ricerca solitaria<br />

<strong>di</strong> Giovanni Muzio e del suo “stile<br />

Novecento”, o <strong>di</strong> Ugo Martinola, rispetto<br />

all’imperante approccio razionalistico<br />

<strong>di</strong> uegli stessi anni, con particolare<br />

attenzione, qui, per gli aspetti più intimi<br />

e privati del tesuto urbano, ville<br />

e piccole abitazioni in testa, ma anche<br />

per quegli e<strong>di</strong>fici simbolo della<br />

comunità.<br />

Quanto al razionalismo tout court,<br />

poi, ampio spazio all’opera <strong>di</strong> architetti<br />

DE-SCRIVERE IL PAESAGGIO ITALIANO ATTRAVERSO I SITI UNESCO.<br />

LUCA CAPUANO SULLE TRACCE DEI LETTERATI DEL GRAND TOUR<br />

Sono ben 44 i siti<br />

italiani inseriti nella<br />

Lista del Patrimonio<br />

Mon<strong>di</strong>ale dell’Umanità,<br />

e sono tutti protagonisti<br />

nella gran<strong>di</strong>osa<br />

mostra fotografica firmata<br />

da Luca Capuano e<br />

ospitata (fino al 16 luglio)<br />

presso la “Casa italiana<br />

Zerilli Marimò della<br />

New York University. La<br />

composita testimonianza<br />

<strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> Grand Tour<br />

letterario (e non solo) in<br />

chiave contemporanea,<br />

ricca <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> scatti<br />

<strong>di</strong> cui oltre 400 esposti in<br />

questa occasione.<br />

Dalle Dolomiti alla Sicilia,<br />

l’omaggio alle italiche<br />

terre si compone <strong>di</strong> paesaggi<br />

naturali, scorci<br />

mozzafiato, centri storici,<br />

palazzi, monumenti, santuari<br />

e villaggi industriali,<br />

immortalati ben al <strong>di</strong> là<br />

della semplice “testimonianza”,<br />

ma con un approccio<br />

assolutamente<br />

intimo ed evocativo, in<br />

grado <strong>di</strong> raccontare anche<br />

la cultura e il sentire<br />

dei loro “creatori”.<br />

come Mario Cereghini nell’Alto Lario e<br />

anche ad alcuni centri della Valmalenco,<br />

senza tralasciare nemmeno<br />

il “neorealismo” <strong>di</strong> Caccia Dominioni o <strong>di</strong><br />

Marco Bacigalupo e Ico Parisi.


40 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

22 ARTISTI IN OMAGGIO<br />

A GIOVANNI TESTORI<br />

Un grande evento espositivo<br />

anima la casa novatese che fu<br />

<strong>di</strong> Giovanni testori nell’attesa<br />

che la stessa trovi una definitiva<br />

destinazione per tramandare<br />

e consolidare al meglio l’ere<strong>di</strong>tà<br />

materiale e spirituale dei uno dei più<br />

significativi intellettuali del nostro<br />

recentissimo passato, scrittore,<br />

drammaturgo, poeta, critico letterario,<br />

attore, regista e storico dell’arte.<br />

La mostra organizzata<br />

dall’Associazione che porta il suo nome,<br />

intanto, nasce sotto l’egida <strong>di</strong> un titolo<br />

in perfetto spirito testoriano, “Giorni<br />

AL MARCA, LE NUOVE ALCHEMICHE UTOPIE<br />

DI ALESSANDRO MENDINI, IL VISIONARIO<br />

Si intitola “Alchimie.<br />

Dal Controdesign<br />

alle Nuove<br />

Utopie” la grande mostra<br />

con cui Alberto Fiz e il<br />

nuovo museo <strong>di</strong> Catanzaro<br />

(fino al 25 luglio; info:<br />

tel. 0961/746797) rendono<br />

omaggio all’eccentrico<br />

talento creativo <strong>di</strong><br />

Felici” (Novate Milanese, Casa Testori,<br />

fino all’11 luglio; info: tel. 02/552298370;<br />

www.casatestori.it), ormai<br />

appuntamento “consueto” dell’estate<br />

meneghina.<br />

Per il secondo anno <strong>di</strong> fila, infatti,<br />

22 artisti (alcuni ormai celeberrimi<br />

e altri in <strong>via</strong> <strong>di</strong> affermazione - da Enzo<br />

Cucchi e Armin Linke a Davide Nido e<br />

Elena Monzo, e da Alessandro Men<strong>di</strong>ni<br />

al duo J&Peg, passando per Pippa Bacca,<br />

Gianni Dessi, Youssef Nabil, Turi Simeti e<br />

Giovanni Vitali) sono stati chiamati a<br />

“popolare” con le loro opere le 22 stanze<br />

Alessandro Men<strong>di</strong>ni, architetto,<br />

artista e designer<br />

che potrebbe essere<br />

raccontato come l’ultimo<br />

dei Futuristi o il primo dei<br />

Nuovi Futuristi. Oltre<br />

settanta le opere esposte<br />

tra <strong>di</strong>pinti, sculture, <strong>di</strong>segni,<br />

mobili, oggetti e progetti<br />

ancora ine<strong>di</strong>ti in<br />

Italia, un percorso che testimonia<br />

in particolare la<br />

sua capacità <strong>di</strong> collaborare<br />

con tutti i maestri dell’arte<br />

internazionale.<br />

della casa, quasi sempre con piccole<br />

installazioni pensate ad hoc per l’evento<br />

e per trasformare la villa, cucina e bagni<br />

compresi, in una vera e propria<br />

Kunsthaus <strong>di</strong> stampo mitteleuropeo.<br />

Tecniche e linguaggi <strong>di</strong>versissimi<br />

tra loro, per rendere omaggio al talento<br />

multuforme <strong>di</strong> Testori e per attrarre<br />

sempre più persone e sempre più realtà<br />

verso il composito patrimonio culturale<br />

che lo stesso ci ha donato, sapendo<br />

collaborare egli stesso in prima persona<br />

con artisti e intellettuali molto <strong>di</strong>versi<br />

tra loro, da Roberto Longhi a Luchino<br />

A RAVENNA, TUTTA LA POESIA DI TONINO GUERRA ATTRAVERSO<br />

LE SUE OPERE D’ARTE E UNO SPETTACOLO TRATTO DAL SUO MIELE<br />

sono un<br />

pittoe, sono<br />

«Non<br />

un poeta che<br />

vuole lasciare dei segni».<br />

Così <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> sé Tonino<br />

Guerra, che per i suoi<br />

novant’anni riceve l’omaggio<br />

del Museo d’arte<br />

della città <strong>di</strong> Ravenna<br />

(fino al 25 luglio, info:<br />

tel. 0544/482017) e del<br />

curatore Bertrand Marret,<br />

“antico amico”, che<br />

gioca proprio con le sue<br />

parole per <strong>di</strong>segnarne il<br />

titolo, “Tonino Guerra<br />

poeta pittore”.<br />

Circa cinquanta le<br />

opere esposte, per tracciare<br />

un ritratto il più<br />

esaustivo possibile del<br />

suo interesse verso le arti<br />

figurative: <strong>di</strong>pinti su<br />

tela, affreschi, collages,<br />

pastelli, acquerelli, <strong>di</strong>segni,<br />

chine, inchiostri e<br />

anche un mosaico, in<br />

perfetta sintonia con la<br />

storia della città che lo<br />

ospita. E che, l’8 luglio<br />

porterà in scena “Il Miele”,<br />

uno spettacolo teatrale<br />

tratto dall’omonimo<br />

poema <strong>di</strong> Tonino<br />

Guerra e curato dal<br />

93enne LJubimov.<br />

Visconti e da Pier Paolo Pasolini a Franco<br />

Branciaroli.<br />

Elasticità che Testori <strong>di</strong>mostrò<br />

sempre e comunque, a partire da quella<br />

devozione per l’arte antica e classica<br />

che, però, non gli impedì <strong>di</strong> conoscere e<br />

abbracciare anche la contemporaneità.


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 41<br />

SHARON STONE WEARS ROSE COLLECTION - WWW.DAMIANI.COM<br />

MILANO: VIA MONTENAPOLEONE • ROMA: VIA CONDOTTI • FIRENZE: VIA DE’ TORNABUONI • VENEZIA: SALIZADA<br />

SAN MOISÈ SAN MARCO • NAPOLI: VIA FILANGIERI • PORTO CERVO: PIAZZETTA PORTOCERVO • TORINO:<br />

VIA ROMA • VERONA: VIA MAZZINI • BOLOGNA: VIA FARINI • IN TUTTI I NEGOZI ROCCA E IN SELEZIONATE GIOIELLERIE


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 43<br />

<strong>BvS</strong>: libri illustrati<br />

<br />

La “Byblis” dell’illustrazione<br />

francese, una raccolta de luxe<br />

Il ricercato trimestrale ispirato ai tesori della Chalcographie / 1<br />

CHIARA NICOLINI<br />

Riassumere in poche pagine<br />

<strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> articoli de<strong>di</strong>cati<br />

all’arte dell’incisione, del libro,<br />

dell’illustrazione, della legatura<br />

e della tipografia è compito arduo.<br />

Eppure questo è quanto cercherò <strong>di</strong><br />

fare parlandovi della rivista “Byblis”.<br />

Miroir des Arts du Livre et de l’Estampe<br />

pubblicata a Parigi dalle É<strong>di</strong>tions<br />

Albert Morancé tra il 1922 e il 1931.<br />

Mi ha guidata nella scelta degli<br />

argomenti il desiderio <strong>di</strong> trovare risposte<br />

alle numerose domande che<br />

si affollavano nella mia mente mentre<br />

sfogliavo il perio<strong>di</strong>co: chi erano<br />

gli autori <strong>di</strong> questa rivista così ricca<br />

nei contenuti e nell’apparato grafico<br />

Che cosa si <strong>di</strong>ceva all’epoca <strong>di</strong> artisti<br />

a tutt’oggi celebri e collezionati<br />

come François-Louis Schmied e<br />

Jean-Émile Laboureur Quali libri<br />

venivano allora considerati capolavori<br />

Mi sono lasciata guidare anche<br />

(e soprattutto) dalla bellezza delle<br />

immagini, pur consapevole che si<br />

tratta <strong>di</strong> una selezione soggettiva,<br />

basata sulla mia pre<strong>di</strong>lezione per l’illustrazione<br />

<strong>di</strong> taglio decorativo.<br />

Byblis usciva con cadenza trimestrale,<br />

e quin<strong>di</strong> i numeri della rivista<br />

sono in tutto 40. La <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato ne possiede l’intera collezione,<br />

rilegata in <strong>di</strong>eci volumi in<br />

mezzo marocchino rosso nei quali<br />

sono conservate le brossure originali<br />

in semplice cartoncino avorio con i<br />

titoli impressi in nero.<br />

Descritto dai suoi creatori come<br />

un “in-4to carré” <strong>di</strong> 28 x 22 cm,<br />

ogni fascicolo contiene circa 50 pagine,<br />

circa 6 incisioni originali (molte<br />

delle quali firmate in calce, a mati-<br />

2 3<br />

4


44 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

5<br />

ta, dall’artista), varie riproduzioni a<br />

piena pagina <strong>di</strong> illustrazioni <strong>di</strong> testi<br />

antichi e <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> recente o prossima<br />

pubblicazione, e due o più carte<br />

<strong>di</strong> specimen tipografici.<br />

Intenti e struttura della rivista<br />

sono descritti nell’articolo <strong>di</strong> apertura<br />

del primo fascicolo, dove il fondatore<br />

e <strong>di</strong>rettore Pierre Gusman<br />

definisce Byblis un perio<strong>di</strong>co specialistico<br />

a carattere storico-tecnico,<br />

destinato a sod<strong>di</strong>sfare il forte desiderio<br />

<strong>di</strong> conoscenza e approfon<strong>di</strong>mento<br />

del crescente pubblico <strong>di</strong> bibliofili<br />

francesi. Nel 1922, in Francia, il libro<br />

d’arte stampato in e<strong>di</strong>zione limitata<br />

con caratteri mobili su carta pregiata,<br />

illustrato da grafiche originali,<br />

e conservato all’interno <strong>di</strong> legature<br />

“<strong>di</strong> design”, era tra i beni <strong>di</strong> lusso<br />

pre<strong>di</strong>letti. Gusman, appassionato<br />

bibliofilo, incisore, pittore e critico<br />

d’arte, cavalcò l’onda <strong>di</strong> questo successo<br />

creando una rivista anch’essa<br />

“d’arte”, pubblicata in e<strong>di</strong>zione limitata<br />

a 100 copie su “vélin d’Arches”<br />

più 600 copie su “vélin Lafuma”,<br />

e decorata dai più gran<strong>di</strong> illustratori<br />

del presente e del passato. I<br />

cento esemplari de luxe, tiratura cui<br />

appartiene l’intera collezione custo<strong>di</strong>ta<br />

nella nostra <strong>Biblioteca</strong>, sono de<strong>di</strong>cati<br />

ad personam a ciascun sottoscrittore<br />

e sono arricchiti da un’incisione<br />

originale su rame o su legno, in<br />

due stati, posta al frontespizio del<br />

primo numero <strong>di</strong> ciascuna annata, e<br />

da vari stati d’impressione delle tavole<br />

originali accluse.<br />

Scopo principale <strong>di</strong> Byblis era<br />

raccontare la storia e descrivere le<br />

tecniche dell’arte dell’incisione in<br />

Francia, con un occhio particolare ai<br />

tesori della Chalcographie Nationale<br />

du Louvre, senza tutta<strong>via</strong> trascurare<br />

i più interessanti sviluppi dell’incisione<br />

straniera.<br />

La struttura della rivista proposta<br />

da Gusman nel suo e<strong>di</strong>toriale,<br />

e rievocata al recto <strong>di</strong> tutte le brossure<br />

posteriori, prevedeva due articoli su<br />

due artisti moderni in apertura, seguiti<br />

da un pezzo su un artista del<br />

passato, uno sulla Chalcographie du<br />

Louvre, uno su un libro d’arte <strong>di</strong> recente<br />

o prossima pubblicazione, uno<br />

su un libro del passato, uno su una<br />

tecnica incisoria e, infine, un articolo<br />

de<strong>di</strong>cato a un carattere tipografico.<br />

Lo schema fu in genere rispettato<br />

durante i <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> pubblicazione<br />

anche se, occasionalmente, il<br />

perio<strong>di</strong>co ospitava pezzi su argo-


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 45<br />

8 11<br />

menti che non rientrano in nessuna<br />

delle categorie elencate, ma comunque<br />

attinenti all’arte del libro (ad<br />

esempio l’articolo sulle carte marmorizzate<br />

nel n. II, o quello sulle legature<br />

<strong>di</strong> Pierre Legrain nel n. XIII).<br />

Data la natura specialistica<br />

della rivista, Gusman volle accanto a<br />

sé collaboratori esperti quali Robert<br />

Burnand, archivista-paleografo,<br />

Clément Janin, <strong>di</strong>rettore del Dipartimento<br />

stampe della Bibliothèque<br />

d’Art et d’Archéologie, Émile Dacier,<br />

conservatore alla Bibliothèque<br />

Nationale e specialista dell’incisione<br />

del XVIII secolo, e Loys Delteil,<br />

incisore, e<strong>di</strong>tore e storico dell’arte.<br />

Gusman, Burnand, Janin, Dacier e<br />

Delteil, assieme al segretario <strong>di</strong> redazione<br />

P.-J. Angoulvent, ai critici<br />

d’arte Georges Denoinville e Claude<br />

Roger-Marx, a Marcel Valotaire e<br />

a Paul Magnus furono gli autori più<br />

assidui; ma il numero complessivo <strong>di</strong><br />

coloro che contribuirono a Byblis<br />

ammonta a circa un centinaio <strong>di</strong> autori.<br />

Tra cui spiccano famosi scrittori<br />

come Romain Rolland, Louis Artus,<br />

Claude Aveline, Maurice Genevoix<br />

e Pascal Pia. Tra i rari collaboratori<br />

stranieri (meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci) tro<strong>via</strong>mo<br />

ben due italiani: Attilio Rossi,<br />

pittore, grafico e <strong>di</strong>rettore della Calcografia<br />

Nazionale, e Luigi Servolini,<br />

grande maestro dell’incisone su<br />

legno. Rossi contribuì con un pezzo<br />

sulla Calcografia Reale <strong>di</strong> Roma,<br />

9<br />

Servolini con un articolo sull’artista<br />

rinascimentale Ugo da Carpi e l’arte<br />

del chiaroscuro.<br />

La rivista era patrocinata, tra<br />

gli altri, da Louis Barthou, membro<br />

dell’Académie Française e presidente<br />

della Société du Livre Contemporain,<br />

da Henri Beral<strong>di</strong> presidente<br />

della Société des Amis des Livres, da<br />

Émile Male, professore <strong>di</strong> storia dell’arte<br />

alla Sorbona, da François Courboin,<br />

conservatore al Gabinetto<br />

delle Stampe della Bibliothèque Nationale,<br />

e da Jean Guiffrey, conservatore<br />

alla Chalcographie du Louvre.<br />

Facevano parte del comitato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione l’incisore Porcabeuf e<br />

François-Louis Schmied.<br />

Nel 1922, il frontespizio riservato<br />

all’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lusso, La Salute a<br />

Venise, fu realizzato dallo stesso Pierre<br />

Gusman: si tratta <strong>di</strong> un’acquaforte<br />

lavorata al bulino e colorata con il<br />

metodo camaïeu, cioè con una tavola<br />

xilografica impressa sull’immagine<br />

ottenuta dalla stampa della lastra <strong>di</strong><br />

rame (Fig 1). Del <strong>di</strong>rettore Gusman<br />

(1862-1942), parla P.-J. Angoulvent<br />

nell’articolo Pierre Gusman peintre-


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 47<br />

6 7<br />

graveur et historien d’art (n. 7, 1923,<br />

pp. 85-90), che lo descrive come un<br />

uomo dagli interessi straor<strong>di</strong>nariamente<br />

variegati, animato da una vitalità<br />

instancabile e contagiosa.<br />

Dopo avere stu<strong>di</strong>ato con il padre<br />

Adolphe, stimato incisore e collaboratore<br />

<strong>di</strong> Gustave Doré, e con il<br />

maestro <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno Fernand Cormon,<br />

Gusman visitò vari Paesi europei<br />

assimilandone storia e tecniche<br />

artistiche. La pratica dell’incisione,<br />

del <strong>di</strong>segno e della pittura fu presto<br />

affiancata dalla stesura <strong>di</strong> vari trattati<br />

<strong>di</strong> storia dell’arte e dell’incisione.<br />

«Et un jour hereux – scrive Angoulvent<br />

– sa pensée, complétée et mûrie,<br />

nous valut Byblis, cette <strong>di</strong>xième<br />

Muse, sœur des figures éthérées qui<br />

folâtrent dans les paysages pastoraux<br />

de l’artiste».<br />

L’articolo <strong>di</strong> Angoulvent ha un<br />

taglio decisamente apologetico/lirico,<br />

come parecchi altri brani <strong>di</strong> Byblis<br />

che mi è capitato <strong>di</strong> leggere (ad<br />

esempio quelli <strong>di</strong> Clément Janin).<br />

Certe descrizioni entusiastiche, ma<br />

prive <strong>di</strong> vera sostanza sono tutta<strong>via</strong><br />

controbilanciate dai competenti articoli<br />

<strong>di</strong> taglio tecnico, che analizzano<br />

i meto<strong>di</strong> incisori a partire dalle tavole<br />

accluse, realizzate secondo i<br />

proce<strong>di</strong>menti descritti.<br />

Un esempio è Une pseudo-gravure<br />

en taille-douce (n. 4, 1922, pp.<br />

178-180) scritto da Paul Magnus e<br />

illustrato da tre tavole del padre <strong>di</strong><br />

Pierre Gusman, Adolphe, nel quale<br />

viene spiegata una tecnica xilografica<br />

che imita il taglio dolce. Il termine<br />

“taglio dolce” in<strong>di</strong>ca tutte le incisioni<br />

su rame effettuate me<strong>di</strong>ante l’impiego<br />

<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> utensili come il bulino<br />

(cioè senza il ricorso a mordenti<br />

chimici). Una tecnica molto duttile,<br />

che permette <strong>di</strong> modellare agevolmente<br />

le figure, cosa impossibile<br />

nell’incisione su legno. Tutta<strong>via</strong>, se<br />

uno incide un blocco <strong>di</strong> legno con tagli<br />

tracciati nel senso della fibra (Fig<br />

2), ricalca una prova <strong>di</strong> questa prima<br />

incisione su un secondo blocco e lo<br />

lavora in senso inverso (Fig 3), e poi<br />

stampa le due tavole in sequenza,<br />

può ottenere un’immagine che sembra<br />

provenire da una lastra <strong>di</strong> metallo<br />

(Fig 4).<br />

I due artisti contemporanei<br />

presentati nel primo numero <strong>di</strong><br />

Byblis sono Auguste Lepère e François-Louis<br />

Schmied. Di entrambi,<br />

come <strong>di</strong> molti altri incisori, vengono<br />

accluse tavole che ritraggono paesaggi<br />

campestri, scelta probabilmente<br />

dettata dai gusti <strong>di</strong> Gusman,<br />

che amava la natura e la ritraeva costantemente<br />

nei suoi quadri e nelle<br />

sue incisioni. La xilografia a tre colori<br />

<strong>di</strong> Schmied, L’Arbre (Fig 5), è


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

un’immagine ancora lontana dalle<br />

iridescenti stilizzazioni geometriche<br />

che siamo abituati ad associare al<br />

grande artista svizzero. Ma Schmied<br />

era all’epoca appena agli inizi della<br />

sua carriera: sebbene si fosse già <strong>di</strong>stinto<br />

per le incisioni e la stampa dei<br />

<strong>di</strong>segni realizzati da Paul Jouve per<br />

Le Livre de la Jungle<strong>di</strong> Kipling (Paris,<br />

Société du Livre Contemporain,<br />

1919), non aveva ancora illustrato<br />

nessun volume (il primo, la Salammbô<br />

<strong>di</strong> Falubert, sarebbe apparso nel<br />

1923).<br />

Clément Janin, l’autore dell’articolo,<br />

intitolato François-Louis<br />

Schmied peitre-graveur-typographe<br />

12<br />

(n. 1, 1922, pp. 10-14), descrive il Livre<br />

de La Jungle come uno dei più bei<br />

libri del tempo assieme all’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> A Rebours illustrata da Lepère (Paris,<br />

pour Les Cent Bibliophiles,<br />

1903) e ai famosi Fioretti <strong>di</strong> San<br />

Francesco figurati da Maurice Denis<br />

(Paris, J. Beltrand, 1913). «Bello,<br />

ma non perfetto», precisa tutta<strong>via</strong><br />

Janin. Infatti, il critico, che pure delinea<br />

con acume ciò che avrebbe reso<br />

Schmied famoso – e cioè il suo sentimento<br />

romantico nei confronti della<br />

natura unito a una straor<strong>di</strong>naria capacità<br />

<strong>di</strong> sintesi, e la sua abilità tecnica<br />

– non si astiene dal rimproverarlo<br />

per avere «coperto tutta la tavola,<br />

senza lasciare spazio al bianco della<br />

carta, che deve essere considerato<br />

come un colore e una luce». Janin<br />

conclude comunque con una frase<br />

profetica: «Il faut aimer M.<br />

Schmied. Il possède de si belles ressources,<br />

que son art en demeure rayonnant.<br />

Puis, qui sait où l’avenir le<br />

conduira»<br />

Una prima risposta la tro<strong>via</strong>mo<br />

già in un secondo articolo su<br />

Schmied, Les tendences modernes dans<br />

les livres de F.-L. Schmied <strong>di</strong> Jean<br />

Guiffrey, conservatore al Museo del<br />

Louvre (n. XI, 1924, pp. 95-98).<br />

Guiffrey elogia Schmied per avere<br />

rivoluzionato l’arte della xilografia,<br />

non più «parente povera» dell’incisione<br />

su metallo, ma tecnica che ora<br />

consentiva <strong>di</strong> creare libri che rivaleggiavano<br />

in splendore con i manoscritti<br />

miniati me<strong>di</strong>oevali. Per Guiffrey<br />

la Daphné <strong>di</strong> Vigny pubblicata<br />

da Schmied nel 1924 è un’opera che<br />

segna un punto d’arrivo nella storia<br />

del libro d’arte; è un capolavoro <strong>di</strong><br />

pura astrazione, nel quale l’artista<br />

svizzero ha raggiunto un perfetto<br />

equilibrio tra il testo, le immagini e i<br />

bianchi della pagina.<br />

Il primo articolo de<strong>di</strong>cato alla<br />

Chalcographie du Louvre, scritto da<br />

Gusman, parla dell’incisore Jacques<br />

Rigaud (1681-1754) e fornisce una<br />

breve introduzione alla stessa Chalcographie.<br />

Gusman la descrive come<br />

un’inestimabile e ancor poco conosciuta<br />

collezione <strong>di</strong> tavole. Iniziata<br />

ai tempi <strong>di</strong> Luigi XIV, essa contava<br />

all’epoca della stesura dell’articolo<br />

più <strong>di</strong> 10.000 rami incisi al bulino o<br />

all’acquaforte. Byblis ne avrebbe<br />

analizzati parecchi, concentrandosi<br />

soprattutto sulle incisioni originali.<br />

Le illustrazioni a mio avviso<br />

più belle del secondo numero della<br />

rivista sono la xilografia A Liverdun-


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 49<br />

13<br />

sur-Moselle (Fig 6) del contemporaneo<br />

Paul-Émile Colin e l’acquaforte<br />

Vue du Château de Nemours (Fig 8)<br />

dell’incisore romantico Eugène<br />

Bléry. Loys Delteil parla <strong>di</strong> quest’ultimo<br />

come <strong>di</strong> un artista quasi <strong>di</strong>menticato<br />

e giu<strong>di</strong>cato molto “<strong>di</strong> maniera”,<br />

sebbene in grado <strong>di</strong> rendere la<br />

natura con vibrante intensità. Clément<br />

Janin elogia la poesia agreste<br />

che anima le immagini <strong>di</strong> Colin, e la<br />

sua capacità <strong>di</strong> trasformare qualunque<br />

dettaglio naturale in elemento<br />

decorativo.<br />

Profondo sentimento della natura,<br />

sensibilità alla luce e ritmo grafico<br />

sono prerogative che Janin attribuisce<br />

anche a un altro artista contemporaneo,<br />

Jean-Baptiste Vettiner,<br />

presentato nel terzo numero della<br />

rivista, con acclusa la xilografia La<br />

Rhüne (Fig 7). In effetti, le due immagini<br />

<strong>di</strong> Colin e Vettiner sono molto<br />

simili: stessa tecnica e soggetto simile,<br />

reso con più vigore da Colin,<br />

con più dolcezza da Vettiner.<br />

Ma la ricorrenza <strong>di</strong> certi temi<br />

non deve trarre in inganno: Byblis è<br />

rivista eclettica, come <strong>di</strong>mostrano le<br />

splen<strong>di</strong>de tavole che illustrano due<br />

dei molti articoli tecnici scritti da<br />

Gusman. Il primo, La gravure originale<br />

en manière noire (n. II, 1922, pp.<br />

75-78) analizza il proce<strong>di</strong>mento della<br />

maniera nera, che Gusman, per<br />

renderne più comprensibile la descrizione,<br />

assimila all’esecuzione <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>segno con mollica <strong>di</strong> pane su un<br />

foglio scurito con carboncino. L’articolo<br />

è adornato da un’incisione del<br />

contemporaneo Raphaël Drouart,<br />

immagine piena <strong>di</strong> mistero, dai toni<br />

apertamente simbolisti (Fig 9).<br />

La gravure en taille d’épargne sur<br />

métal (n. III, 1922, pp. 118-124) è invece<br />

illustrato da L’Annonciation (Fig<br />

10), riprodotta da una tavola originale<br />

del XV secolo conservata al<br />

Louvre, realizzata con il metodo dell’incisione<br />

a fondo punteggiato che<br />

Gusman spiega nel suo breve saggio.


50 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

15<br />

Chi ama i libri da collezione<br />

non può non essere innamorato anche<br />

delle carte marmorizzate che ne<br />

adornano le sguar<strong>di</strong>e da secoli e con<br />

una varietà quasi infinita <strong>di</strong> motivi<br />

colorati. Gaston Labatie, ingegnere<br />

chimico, ne racconta la storia e i meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> fabbricazione in Les papiers<br />

marbrés modernes (n. II, 1922, pp. 83-<br />

87). Nel XVI secolo, in Francia esistevano<br />

già corporazioni <strong>di</strong> dominotiers,<br />

cioè miniatori e “marmorizzatori”<br />

<strong>di</strong> carte, ma la tecnica è <strong>di</strong> origine<br />

persiana. Il proce<strong>di</strong>mento, spiega<br />

Labatie, consiste nel preparare un<br />

contenitore riempito con una miscela<br />

<strong>di</strong> sostanze che gonfiano nell’acqua<br />

(colle, gomme, farine) e che formano<br />

un liquido vischioso sul quale<br />

vengono fatte cadere gocce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

colori ottenuti mescolando cera, colorante<br />

e acqua. Il loro galleggiamento<br />

è garantito dall’aggiunta <strong>di</strong><br />

bile <strong>di</strong> bue alla miscela. La gocce galleggianti<br />

vengono lavorate con strumenti<br />

appositi, ad esempio il pettine,<br />

a seconda del motivo desiderato.<br />

Dopo<strong>di</strong>chè si adagia un foglio <strong>di</strong> carta<br />

sullo strato <strong>di</strong> colori, che vi restano<br />

così impressi. L’articolo è illustrato<br />

da due tavole con specimen <strong>di</strong> carte<br />

marmorizzate (Fig 11).<br />

Oltre al già citato saggio sulle<br />

tendenze moderne nei libri <strong>di</strong><br />

Schmied, nel volume che raccoglie i<br />

quattro numeri del 1924 si trovano<br />

altri due articoli <strong>di</strong> particolare interesse:<br />

J.-E. Laboureur, graveur moderne,<br />

<strong>di</strong> Claude Roger-Marx (n. IX,<br />

pp. 5-8), e Wla<strong>di</strong>slaw Skoczylas et la<br />

Renaissance de l’art Polonais, <strong>di</strong> Angoulvent<br />

(idem, pp. 24-27). Di Laboureur,<br />

Roger-Marx offre un ritratto<br />

intenso e acuto, definendo le<br />

sue incisioni al bulino «poemi lineari»,<br />

sottilmente strutturati da una<br />

salda costruzione architettonica (linee<br />

orizzontali, verticali, parallele,<br />

<strong>di</strong>agonali), che non segue le regole<br />

della prospettiva; le tavole <strong>di</strong> Laboureur<br />

denotano un repertorio <strong>di</strong> segni<br />

nuovo e sorprendente, senza che<br />

equilibrio ed eleganza classici vengano<br />

meno (Fig 12, Sur la Marne).


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 51<br />

L’arte xilografica <strong>di</strong> Wla<strong>di</strong>slaw<br />

Skoczylas è stata per me una folgorante<br />

scoperta, forse perché sono rimasta<br />

colpita dalla bellissima tiratura<br />

a colori, riservata agli esemplari <strong>di</strong><br />

lusso, dell’incisione Brigands portant<br />

un trésor (Fig 13). Angoulvent spiega<br />

che il singolare soggetto <strong>di</strong> questa<br />

e <strong>di</strong> molte altre simili xilografie realizzate<br />

da Skoczylas deve la sua origine<br />

al fatto che l’artista, dopo aver<br />

stu<strong>di</strong>ato a Vienna, in Italia e a Parigi,<br />

ottenne la cattedra <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno in un<br />

piccolo paese dei Carpazi (Zakopane),<br />

dove si <strong>di</strong>ceva fosse vissuto il mitico<br />

eroe/ban<strong>di</strong>to Janosik (una specie<br />

<strong>di</strong> Robin Hood), <strong>di</strong>fensore dell’in<strong>di</strong>pendenza<br />

locale e protettore<br />

degli oppressi. Skoczylas tradusse<br />

tutto lo spirito <strong>di</strong> quel villaggio sperduto<br />

sui monti, quasi fermo nel tempo<br />

ma ricco <strong>di</strong> folklore, in incisioni<br />

su legno che hanno un tratto vigoroso<br />

ma fluido, e un primitivismo che è<br />

solo <strong>di</strong> maniera.<br />

La litografia Dans la rue <strong>di</strong> Jan<br />

Rambousek (Fig 14) è un’altra delle<br />

rare tavole originali a colori che<br />

adornano questi primi numeri <strong>di</strong><br />

Byblis. Essa appare all’interno dell’articolo<br />

La gravure en Bohême, ja<strong>di</strong>s<br />

et aujourd’hui (n. XIV, 1925, pp. 43-<br />

50) nel quale Angoulvent traccia una<br />

breve storia dello sviluppo dell’incisione<br />

in Boemia, patria <strong>di</strong> uno dei<br />

più gran<strong>di</strong> incisori del XVII secolo,<br />

Wenceslas Hollar, e <strong>di</strong> Alois Senefelder,<br />

che nel 1798 inventò la litografia.<br />

Ai tempi della scrittura dell’articolo,<br />

Praga era un centro importante<br />

per l’incisione, che veniva<br />

praticata in tutte le sue forme (xilografia,<br />

acquaforte, litografia, ecc.) Il<br />

giovanissimo Rambousek era uno<br />

degli artisti emergenti, molto apprezzato<br />

per le sue rappresentazioni<br />

della popolazione delle periferie industriali,<br />

nelle quali l’influenza <strong>di</strong><br />

Daumier, sia nel soggetto, sia nello<br />

stile, è evidente.<br />

Vorrei terminare questa prima<br />

parte del mio lavoro de<strong>di</strong>cato a Byblis<br />

con un accenno all’articolo Les reliures<br />

de Pierre Legrain <strong>di</strong> Christian<br />

Zervos (n. XIII, 1925, pp. 36-38),<br />

perché alcune osservazioni del critico<br />

sul grande legatore sono davvero<br />

interessanti. Secondo Zervos, le legature<br />

<strong>di</strong> Legrain fondono perfettamente<br />

la tra<strong>di</strong>zione, rappresentata<br />

da una perizia tecnica <strong>di</strong> origini antichissime,<br />

e l’innovazione, vista invece<br />

nella scelta dei materiali utilizzati<br />

(Galuchat, cioè pelle conciata <strong>di</strong><br />

squalo Scyliorhinus canicola, pelle <strong>di</strong><br />

14<br />

squalo della Cina, metalli, ecc.) e soprattutto<br />

nell’originalità dei motivi<br />

decorativi. In passato l’ornamentazione<br />

delle legature era un elemento<br />

a sé stante, che aveva poco o nulla a<br />

che vedere con i contenuti dei libri.<br />

Legrain la concepisce invece come<br />

una prefazione al libro, o un riassunto,<br />

che deve evocarne i contenuti attraverso<br />

materiali, colori, struttura,<br />

spirito. Gli elementi decorativi devono<br />

essere spogli da dettagli inutili,<br />

pleonastici, casuali; devono avere<br />

una funzione evocativa, come la stilizzata<br />

foresta <strong>di</strong> palme al piatto anteriore<br />

de L’Immoraliste <strong>di</strong> Gide, o i<br />

tre cubi/da<strong>di</strong> su quello del Cornet à<br />

Dès <strong>di</strong> Max Jacob (Fig 15).


52 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

<strong>BvS</strong>: il libro ritrovato<br />

<br />

L’Officina <strong>di</strong> Pasolini e soci,<br />

«una rivista polivalente»<br />

Tutti i numeri del “fascicolo bimestrale <strong>di</strong> poesia”<br />

CHIARA BONFATTI<br />

Pasolini, Pier Paolo<br />

(1922-1975);<br />

Roversi, Roberto (1923-);<br />

Leonetti, Francesco<br />

(1924-) et al.<br />

Officina. Bologna poi Milano<br />

(Nuova Serie), Calderini Arti<br />

Grafiche poi Bompiani (Nuova<br />

Serie), 1955-1959. 14 fascicoli:<br />

12 fascicoli della prima serie<br />

e 2 fascicoli della nuova serie.<br />

215x140 mm; prima serie: 40;<br />

41-84; 85-124; 125-166; 167-<br />

208; 209-252; 253-298; 299-338;<br />

339-414; 415-474; 475-554 p.;<br />

nuova serie: 48, [2 pubblicità<br />

e<strong>di</strong>toriale]; 49-112 p.<br />

Esemplari intonsi.<br />

Brossura e<strong>di</strong>toriale grigio<br />

(cartoncino da imballaggio)<br />

con titolo e in<strong>di</strong>ce impressi ogni<br />

mese in colore <strong>di</strong>verso<br />

per la prima serie.<br />

La nuova serie legata con<br />

brossure nere e con il titolo<br />

impresso in bianco.<br />

I fascicoli sono conservati<br />

in un cofanetto in cartonato.<br />

Nella sezione Emeroteca<br />

della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato,<br />

quasi contemporaneamente<br />

all’apertura della mostra<br />

Immagini corsare - Ritratti e libri <strong>di</strong><br />

Pier Paolo Pasolini, è venuta ad aggiungersi<br />

una rara presenza bibliografica,<br />

che va ad arricchire la già sostanziosa<br />

raccolta <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> Pier<br />

Paolo Pasolini e a rinnovare l’interesse<br />

che la <strong>Biblioteca</strong> ripone nella<br />

sua figura <strong>di</strong> intellettuale poliedrico.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un cofanetto che racchiu-<br />

de e protegge i rari numeri <strong>di</strong> Officina,<br />

fascicolo bimestrale <strong>di</strong> poesia -<br />

come si autodefinisce già dal primo<br />

numero - che nasce dalla collaborazione<br />

<strong>di</strong> letterati sodali che ne sono<br />

anche i principali redattori, ovvero<br />

Francesco Leonetti, Pier Paolo Pasolini<br />

e Roberto Roversi, quest’ultimo<br />

anche e<strong>di</strong>tore.<br />

La rivista è infatti finanziata<br />

dalla libreria Palmaverde <strong>di</strong> Bologna,<br />

libreria antiquaria <strong>di</strong> Roversi, e<br />

si avvale della gerenza <strong>di</strong> Otello Ma-<br />

Brossure della prima serie<br />

e della nuova serie a confronto


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 53<br />

setti, capocommesso della Libreria<br />

Cappelli <strong>di</strong> Bologna e amico <strong>di</strong> Roversi.<br />

La stampa viene affidata invece<br />

alle Arti Grafiche Calderini con una<br />

gestione <strong>di</strong> tipo preindustriale. Si<br />

opta per una tiratura d’élite, limitata<br />

a 600 copie. Il prezzo <strong>di</strong> ogni fascicolo<br />

è fissato a lire 300, mentre l’abbonamento<br />

annuale è <strong>di</strong> lire 1500. A<br />

partire dal 1957, per sollevare Roversi<br />

dal gravoso impegno finanziario,<br />

i redattori cercano <strong>di</strong> richiamare<br />

l’attenzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi e<strong>di</strong>tori finchè<br />

non si giunge alla trattativa con<br />

Bompiani, che aumenta la tiratura a<br />

1000 copie e ne ammortizza i costi<br />

grazie alla pubblicità. Il sodalizio con<br />

Bompiani ha però breve durata e due<br />

soli fascicoli della nuova serie vedono<br />

la luce. L’interruzione è determinata<br />

da una vera e propria rottura<br />

con l’e<strong>di</strong>tore a causa della pubblicazione<br />

<strong>di</strong> A un papa, epigramma che<br />

Pasolini scrive per la morte <strong>di</strong> papa<br />

Pio XII. Tale episo<strong>di</strong>o provocherà<br />

un conseguente esaurimento delle<br />

copie e determinerà l’estrema o<strong>di</strong>erna<br />

rarità della collezione completa<br />

della rivista.<br />

La prima serie e la nuova serie<br />

della rivista sono organizzate in due<br />

<strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> sezioni e per la prima<br />

serie è offerto un Compen<strong>di</strong>o descrittivo<br />

redazionale nel quale vengono<br />

spiegate le <strong>di</strong>verse parti che compongono<br />

i fascicoli: «Officinaè <strong>di</strong>visa<br />

in quattro sezioni, che mentre dànno<br />

una struttura rigorosa a ciascun fascicolo,<br />

vogliono essere intese come<br />

temi continui e costanti del lavoro.<br />

LA NOSTRA STORIA. In questa<br />

prima sezione, che <strong>di</strong>chiara, nella<br />

nuova “letteratura militante”, un<br />

ampio interesse storiografico, metodologico<br />

e critico […]. TESTI E<br />

ALLEGATI. Questa sezione, né antologia<br />

né solo documento, è in<strong>di</strong>cativa<br />

e aperta nelle sue scelte, e vorrebbe<br />

inoltre stimolare i collaboratori<br />

a una nuova definizione della<br />

propria opera […]. LA CULTURA<br />

ITALIANA. In un attento e libero<br />

esame, cerca <strong>di</strong> chiarire in senso<br />

ideologico, o in sede polemica, ma


54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 55<br />

Gli epigrammi <strong>di</strong> P. P. Pasolini Ai redattori <strong>di</strong> «Officina», Alle case degli antichi, Alla Francia, e il famigerato A un papa<br />

contenuti nel fascicolo Numero 1. Nuova serie (marzo-aprile 1959) alle p. 36-37<br />

con lo sforzo <strong>di</strong> un’incessante elaborazione,<br />

i problemi letterari […].<br />

APPENDICE» (Numero 4, p. 166).<br />

L’amicizia fra i tre principali<br />

fondatori e redattori risale agli anni<br />

del Liceo Galvani <strong>di</strong> Bologna e prosegue<br />

negli anni universitari, come<br />

testimonia lo stesso Pasolini nella<br />

prefazione <strong>di</strong> una sua raccolta <strong>di</strong> poesie:<br />

«Dal ’37 al ’42, ’43, vissi il grande<br />

periodo dell’Ermetismo, stu<strong>di</strong>ando<br />

con Longhi all’università, e vivendo<br />

ingenue relazioni letterarie coi miei<br />

coetanei che si interessavano <strong>di</strong> queste<br />

cose: due <strong>di</strong> essi sono Francesco<br />

Leonetti e Roberto Roversi» (Al lettore<br />

nuovo, pref. <strong>di</strong> Pasolini alla raccolta<br />

antologica delle sue Poesie, Milano,<br />

Garzanti, 1970, p. 7).<br />

Verso la metà degli anni ’50 i<br />

tre amici si frequentano sempre più<br />

spesso, tra Bologna e Milano, città<br />

dove Pasolini faceva spesso tappa per<br />

incontrare il suo e<strong>di</strong>tore Garzanti.<br />

Da queste frequentazioni e dal reciproco<br />

scambio <strong>di</strong> correzioni dei loro<br />

testi saggistici e poetici nasce l’idea e<br />

l’impostazione dei vari numeri che<br />

compongono Officina, rivista che fin<br />

dal principio è aperta a collaborazioni<br />

esterne. Roberto Roversi inserisce<br />

Gianni Scalia che a sua volta, con<br />

l’appoggio <strong>di</strong> Roversi, introdurrà<br />

Franco Fortini. Pasolini determina<br />

invece l’ingresso <strong>di</strong> Angelo Romanò<br />

e richiama numerose collaborazioni<br />

<strong>di</strong> nomi importanti dell’ambiente<br />

letterario <strong>di</strong> quegli anni. Scalia, Fortini<br />

e Romanò si aggiungono al comitato<br />

<strong>di</strong> redazione della nuova serie<br />

della rivista e<strong>di</strong>ta da Bompiani e viene<br />

con essi inserita la figura <strong>di</strong> segretario<br />

<strong>di</strong> redazione nella persona <strong>di</strong><br />

Fabio Mauri.<br />

La rivista è connotata da <strong>di</strong>cotomie<br />

e <strong>di</strong>ssensi interni che quasi anticipano<br />

il venturo conflitto tra neopositivismo<br />

e marxismo. La figura


56 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

più determinante resterà sempre e<br />

comunque quella <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini,<br />

sia per il suo legame con gli intellettuali<br />

dell’epoca, sia per la sua<br />

polemica con il Pci, sia per i suoi personali<br />

e articolati <strong>di</strong>scorsi letterari<br />

tramandati attraverso saggi e poesie.<br />

Ed è proprio lui ad inaugurare la rivista<br />

con un saggio su Giovanni Pascoli,<br />

autore al quale aveva già de<strong>di</strong>cato<br />

la propria tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Le tante firme che contribuiscono<br />

al pregio della rivista, oltre a<br />

quelle lodevoli dei redattori, sono<br />

quelle <strong>di</strong> Carlo Emilio Gadda, Attilio<br />

Bertolucci, Mario Luzi, Giorgio<br />

Bassani, Giorgio Caproni, Camillo<br />

Sbarbaro, Paolo Volponi, Cesare Vival<strong>di</strong>,<br />

Clemente Maria Rebora, Leonardo<br />

Sciascia, Sandro Penna, Italo<br />

Calvino, Alberto Arbasino, Edoardo<br />

Sanguineti, Elio Pagliarani, Brunello<br />

Ron<strong>di</strong>, Michele L. Straniero, Cesare<br />

Garboli, Massimo Ferretti, Mario<br />

Diacono, Luciano Erba, Giuseppe<br />

Ungaretti e Alberto Mora<strong>via</strong>.<br />

<br />

INDICE<br />

Numero 1, maggio 1955:<br />

La nostra storia: P. P. Pasolini: Pascoli.<br />

Testi e allegati: R. Roversi: Il margine bianco<br />

della città; F. Leonetti: La nuda primavera.<br />

La cultura italiana: A. Romanò: Analisi<br />

critico-bibliografiche (I); G. Scalia: Un<br />

para<strong>di</strong>gma: l’attualità <strong>di</strong> De Sanctis; F.<br />

Leonetti: «Due versi sulle viole».<br />

Appen<strong>di</strong>ce: C. E. Gadda: Il libro delle furie (I).<br />

Numero 2, luglio 1955:<br />

La nostra storia: F. Leonetti: Leopar<strong>di</strong>.<br />

Testi e allegati: P. P. Pasolini: I campi del<br />

Friuli.<br />

La cultura italiana: A. Romanò: Analisi<br />

critico-bibliografiche (II); F. Leonetti, R.<br />

Roversi, G. Scalia: Prospetto delle riviste <strong>di</strong><br />

letteratura nell’ultimo decennio (I). Botteghe<br />

Oscure; La Chimera; L’Esperienza poetica;<br />

Momenti; Nuova Corrente.<br />

Appen<strong>di</strong>ce: C. E. Gadda: Il libro delle Furie (II).<br />

Numero 3, settembre 1955:<br />

La nostra storia: A. Romanò: Manzoni.<br />

Testi e allegati: A. Bertolucci: Fogli <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>ario delle vacanze; P. Fortini: Versi seguiti<br />

dall’Allegato: L’altezza della situazione,<br />

o perché si scrivono poesie.<br />

La cultura italiana: F. Leonetti, R. Roversi,<br />

G. Scalia: Prospetto delle riviste (II). Galleria;<br />

Itinerari; Letteratura; Il Mulino; Nuovi<br />

argomenti; L’Ultima.<br />

Appen<strong>di</strong>ce: C. E. Gadda: Il libro delle Furie (III).<br />

Numero 4, <strong>di</strong>cembre 1955:<br />

La nostra storia: G. Scalia: Serra.<br />

Testi e allegati: M. Luzi: Conversazione<br />

durante il <strong>via</strong>ggio; G. Caproni: La piccola<br />

porta; G. Bassani: Poesie del ‘46 seguite<br />

da un Allegato <strong>di</strong> C. Garboli.<br />

La cultura italiana: A. Romanò: Analisi<br />

critico-bibliografiche (III); F. Leonetti,<br />

R. Roversi: Prospetto delle riviste (III).<br />

Digressione per “I gettoni”.<br />

Appen<strong>di</strong>ce: Una lettera <strong>di</strong> C. E. Gadda<br />

a Leone Traverso, datata Milano,<br />

29 Febbraio 1940<br />

Numero 5, febbraio 1956:<br />

La nostra storia: P. P. Pasolini:<br />

Il neo-sperimentalismo.<br />

Testi e allegati: C. Sbarbaro: Scampoli; P.<br />

Volponi: La vita; C. Vival<strong>di</strong>: Partendo da<br />

Imperia; M. Ferretti: Falloforia del principe.<br />

Appen<strong>di</strong>ce: C. E. Gadda: Il libro delle Furie<br />

(IV).<br />

Numero 6, aprile 1956:<br />

La nostra storia: F. Leonetti: Il decadentismo<br />

come problema contemporaneo.<br />

Testi e allegati: R. Roversi: Il tedesco<br />

imperatore e Periferia.<br />

La cultura italiana: A. Romanò: Analisi<br />

critico-bibliografiche (IV); P. P. Pasolini:<br />

Bozzetti e scherme. La posizione.<br />

In<strong>di</strong>ce dell’anno primo.<br />

Numero 7, novembre 1956:<br />

La nostra storia: A. Romanò:<br />

La Scapigliatura.<br />

Testi e allegati: C. M. Rebora: I canti<br />

dell’infermità seguiti dall’Allegato <strong>di</strong> F.<br />

Leonetti: da «Le miserie» e «La vita comune»;<br />

P. P. Pasolini: Una polemica in versi.<br />

La cultura italiana: L. Sciascia: La sesta<br />

giornata.<br />

Numero 8, gennaio 1957:<br />

La nostra storia: G. Scalia: I Crepuscolari.<br />

Testi e allegati: S. Penna: Solfeggio e<br />

La lezione <strong>di</strong> estetica; A. Romanò: Il fiume;<br />

P. Volponi: Le catene d’oro; F. Fortini: Al <strong>di</strong> là<br />

della speranza (Risposta a Pasolini).<br />

La cultura italiana: A. Romanò: Analisi<br />

critico-bibliografiche (V).<br />

Appen<strong>di</strong>ce: I. Calvino: I giovani del Po (I).<br />

Numero 9-10, giugno 1957:<br />

Testi e allegati: P. P. Pasolini: La libertà<br />

stilistica; Piccola antologia<br />

neo-sperimentale: L’appren<strong>di</strong>sta Tebaide<br />

<strong>di</strong> A. Arbasino, Erotopaegnia <strong>di</strong> E.<br />

Sanguineti, Due trascrizioni <strong>di</strong> E. Pagliarani,<br />

Il <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> B. Ron<strong>di</strong>, Razionamento<br />

<strong>di</strong> M. Diacono, Poema dei giorni lavorativi <strong>di</strong><br />

M. L. Straniero, In trattoria e Primo ritorno<br />

all’università <strong>di</strong> M. Ferretti; A Bertolucci:<br />

Primi versi d’un racconto; L. Erba: «Super<br />

flumina»; R. Roversi: La raccolta del fieno.<br />

La cultura italiana: F. Leonetti: Proposizioni<br />

per una teoria della letteratura.<br />

Appen<strong>di</strong>ce: I. Calvino: I giovani del Po (II-III).


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 57<br />

Numero 11, novembre 1957:<br />

La nostra storia: A. Romanò: Osservazioni<br />

sulla letteratura del Novecento.<br />

Testi e allegati: G. Ungaretti: Cantetto senza<br />

parole; F. Leonetti: Nuovo saggio (che<br />

contiene: L’inizio, Mattino, Le cave <strong>di</strong> marmo<br />

e I cristiani tratti da La vita comune, I-II, XVII<br />

e da Le miserie, 10); E. Sanguineti: Una<br />

polemica in prosa; ***: Nota.<br />

Appen<strong>di</strong>ce: I. Calvino: I giovani del Po (IV).<br />

Numero 12, aprile 1958:<br />

La nostra storia: F. Leonetti: Due versi sulla<br />

rivoluzione.<br />

Testi e allegati: P. P. Pasolini: Da “La religione<br />

del mio tempo”; R. Roversi: Pianura padana<br />

(I e unico).<br />

La cultura italiana: F. Fortini: Verso libero e<br />

metrica nuova; G. Scalia: Per uno stu<strong>di</strong>o<br />

sulla cultura <strong>di</strong> sinistra nel dopoguerra; ***:<br />

Bozzetti e scherme. «Il <strong>di</strong>avolo nella firma».<br />

Appen<strong>di</strong>ce: I. Calvino: I giovani del Po (V).<br />

In<strong>di</strong>ce della serie (1955-1958).<br />

La rivista viene sospesa per alcuni numeri<br />

e poi l’e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong>viene Bompiani<br />

con la nuova serie.<br />

Nuova serie. Numero 1,<br />

marzo-aprile 1959:<br />

Il nuovo impegno: F. Fortini: Contro un’idea<br />

<strong>di</strong> lirica moderna; A. Romanò: Di qua e <strong>di</strong> là<br />

dal neorealismo; G. Scalia: Una prefazione<br />

a Spitzer; F. Leonetti: La struttura <strong>di</strong> una<br />

rivista (letteraria); R. Roversi: Lo scrittore<br />

in questa società.<br />

Discorso critico: F. Leonetti: Il metodo<br />

del tardo idealismo.<br />

Testi e note: A. Bertolucci: Piccola ode<br />

a Roma; P. P. Pasolini: Umiliato e offeso<br />

(Epigrammi); A. Romanò: Una domenica<br />

a villa Carlotta; F. Leonetti: «La paura» (Nota<br />

per Volponi) e «Dell’immobilità del<br />

mutamento» (Un verso <strong>di</strong> Luzi).<br />

Nuova serie. Numero 2,<br />

maggio-giugno 1959:<br />

Il nuovo impegno: G. Scalia: La letteratura<br />

<strong>di</strong> partito; R. Roversi: Il linguaggio della<br />

destra; F. Leonetti: La poesia come cultura;<br />

P. P. Pasolini: “Marxisants”; A. Mora<strong>via</strong>:<br />

Aforismi linguistici.<br />

Discorso critico: F. Fortini: Lukács in Italia.<br />

Testi e note: F. Leonetti: Un atto <strong>di</strong> rinuncia;<br />

F. Fortini: Nuovi consigli.<br />

<br />

Officina ospita per la prima volta le poesie<br />

La religione del mio tempo, Una polemica<br />

in versi, e gli epigrammi <strong>di</strong> Umiliato e offeso.<br />

Nel Numero 1, Nuova serie <strong>di</strong> marzo-aprile<br />

1959 compaiono i famigerati XVII<br />

epigrammi <strong>di</strong> Pasolini, che contengono<br />

lo scottante A un papa, che determinò<br />

la chiusura della rivista dopo l’uscita<br />

del Numero 2 della nuova serie.<br />

A seguito si intende riportare l’elenco<br />

completo dei titoli <strong>di</strong> tali epigrammi: A<br />

Costanzo, A Gerola, Ai critici cattolici, A dei<br />

piccoli potenti, A Page, Ai Ra<strong>di</strong>cali, Al<br />

principe, A me, A C.P., A J.D., A un figlio non<br />

nato, A Barberi Squarotti, A Cadoresi, Ai<br />

redattori <strong>di</strong> «Officina», Alle case degli antichi,<br />

Alla Francia, A un papa.<br />

Carlo Emilio Gadda vi pubblica per la prima<br />

volta in 4 puntate Il libro delle furie, libello<br />

antimussoliniano in seguito ripubblicato<br />

da Garzanti nel 1967, con l’aggiunta<br />

<strong>di</strong> molti brani, nella collana “Romanzi<br />

moderni” e con il titolo Eros e Priapo.<br />

Da furore a cenere. Nel Numero 4<br />

del <strong>di</strong>cembre 1955 l’Appen<strong>di</strong>ce contiene una<br />

lettera <strong>di</strong> Gadda all’amico traduttore Leone<br />

Traverso. In calce alla lettera i redattori<br />

riportano il motivo della presenza <strong>di</strong> questo<br />

testo epistolare al posto dell’attesa IV parte<br />

del testo Il libro delle Furie, pubblicata poi<br />

nel numero successivo: «Gadda è<br />

mortificato <strong>di</strong> non poter dare in tempo,<br />

corretta, la puntata del “Libro”: malanni<br />

fisici e circostanze nemiche gliel’hanno<br />

impe<strong>di</strong>to. Intanto, per non deludere i lettori<br />

che si aspettano delle sue storie,<br />

ripren<strong>di</strong>amo una sua vecchia pagina».<br />

Nel Numero 11 del novembre 1957 in calce<br />

al testo Cantetto senza parole <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Ungaretti (p. 446), i redattori pubblicano la<br />

lettera con la quale l’Autore accompagnava<br />

il suo componimento in<strong>via</strong>ndolo a Officina.<br />

La riproponiamo qui a seguito: «Roma,<br />

ottobre 1957. Cari amici. Le cose che ho<br />

sono forse molte, ma tutte ancora “informi”,<br />

e sono, preso da mille scocciature,<br />

nell’impossibilità <strong>di</strong> lavorarci. Eccovi<br />

il Cantetto. Ci penso da qualche anno,<br />

ripensando, per la struttura, a quelle poesie<br />

nate a Rimbaud e a Verlaine nel <strong>via</strong>ggio<br />

da Parigi al Belgio a Londra. Non so che<br />

roba sia, forse nulla. Il motivo mio è quel<br />

motivo che è dentro la mia poesia dai tempi<br />

del Dolore, e che ha dettato il Dolore, e che<br />

sarà ormai il mio motivo sempre. Ungaretti».<br />

Italo Calvino pubblica I giovani del Po,<br />

scritto tra il 1950 e il 1951 con protagonista<br />

Nino, eroe positivo del Comunismo.<br />

La miglior definizione <strong>di</strong> questa rivista dalla<br />

vita breve sarà forse Pier Paolo Pasolini<br />

a darla alcuni anni più tar<strong>di</strong>, interrogato<br />

da Gian Carlo Ferretti, quando <strong>di</strong>rà: «Che<br />

cosa è stata Officina È stata una rivista<br />

polivalente in cui la poesia non era più<br />

solamente lirica ma era attraversata da<br />

tanti altri segni».<br />

Bibliografia: Gian Carlo Ferretti, Officina,<br />

cultura, letteratura e politica negli anni cinquanta.<br />

Torino, Einau<strong>di</strong>, 1975.


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 59<br />

console in carica e illustre protettore<br />

del Virgilio bucolico, a far concludere<br />

a Brin<strong>di</strong>si fra i contendenti<br />

una pace che però si sarebbe rivelata<br />

effimera. Proprio a partire da quel<br />

momento, Asinio Pollione, inizialmente<br />

avverso a Otta<strong>via</strong>no, prese a<br />

schierarsi decisamente dalla parte <strong>di</strong><br />

quel giovane, che in un simile clima<br />

<strong>di</strong> angoscia per la possibile ripresa<br />

della sanguinosa guerra civile aveva<br />

saputo abilmente concentrare su <strong>di</strong><br />

sé le attese e le speranze non solo <strong>di</strong><br />

tipo politico, ma anche <strong>di</strong> carattere<br />

religioso.<br />

Alla breve stagione d’illusoria<br />

tranquillità appartiene la più singolare<br />

e per più d’un aspetto misteriosa<br />

fra le ecloghe: nella IV, infatti, la<br />

cui redazione è fissata con certezza<br />

al 40 a.C. dall’accenno ad Asinio<br />

Pollione quale console in carica, il<br />

poeta assume un ruolo profetico e<br />

vaticina l’avvento <strong>di</strong> una nuova èra,<br />

felice come quella del regno <strong>di</strong><br />

Saturno. L’inizio della nuova età<br />

dell’oro coinciderà con l’imminente<br />

nascita <strong>di</strong> un puer, proprio sotto il<br />

consolato <strong>di</strong> Asinio Pollione.<br />

Dopo un’invocazione alla<br />

Musa <strong>di</strong> Sicilia – doveroso atto d’omaggio<br />

nei confronti del siracusano<br />

Teocrito, da Virgilio preso a modell’Erasmo:<br />

pagine scelte<br />

<br />

L’annuncio <strong>di</strong> un’età dell’oro<br />

nel pieno tumulto della guerra<br />

Le Bucoliche <strong>di</strong> Virgilio e il misterioso sogno della IV ecloga<br />

PAOLO FEDELI<br />

Iniziate a ridosso <strong>di</strong> Filippi (42<br />

a.C.), dove si era compiuta l’eliminazione<br />

dei cesarici<strong>di</strong>, le virgiliane<br />

Bucoliche riflettono le ansie e<br />

le aspirazioni <strong>di</strong> un periodo d’instabilità,<br />

<strong>di</strong> paure, <strong>di</strong> speranze: e se nella<br />

I Titiro (ossia Virgilio) può rallegrarsi<br />

<strong>di</strong> aver salvato il proprio podere<br />

dalle confische a favore dei veterani,<br />

nella IX i pastori Meri e<br />

Menalca devono allontanarsi dalle<br />

loro terre ormai perdute.<br />

Irrisolto resta il problema della<br />

cronologia delle due ecloghe, anche<br />

se appare probabile che essa<br />

corrisponda alla loro collocazione<br />

nella raccolta: se così è, le fondate<br />

speranze della I ecloga nel mantenimento<br />

delle terre grazie all’intervento<br />

decisivo <strong>di</strong> un illustre personaggio<br />

(probabilmente Otta<strong>via</strong>no)<br />

risulterebbero poi frustrate e la IX<br />

ecloga esprimerebbe la delusione<br />

A sinistra: Giovanni Francesco<br />

Barbieri, detto il Guercino, La Sibilla<br />

Cumana, 1651, olio su tela, Londra,<br />

Collezione Denis Mahon.<br />

A destra: Jean-Auguste-Dominique<br />

Ingres, Otta<strong>via</strong>no Augusto, in Virgilio<br />

legge l’Eneide a Li<strong>via</strong> e Augusto, (part.)<br />

1819; olio su tela, Bruxelles,<br />

Musée des Beaux-Arts<br />

del poeta per l’infelice conclusione<br />

della vicenda personale.<br />

Nel periodo fra il 42, anno d’inizio,<br />

e il 39 a.C., anno <strong>di</strong> pubblicazione<br />

delle Bucoliche, si capì ben presto<br />

che la fragile intesa fra Antonio e<br />

Otta<strong>via</strong>no non era destinata a durare<br />

a lungo, perché entrambi aspiravano<br />

a raccogliere l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

Cesare e a impadronirsi del potere.<br />

Divergenze profonde si manifestarono<br />

subito dopo Filippi e in più<br />

d’una circostanza lo scontro apparve<br />

inevitabile; solo all’ultimo momento<br />

le controversie furono composte<br />

per intercessione <strong>di</strong> amici e<br />

parenti comuni: così avvenne nel 40<br />

a.C., quando fu Asinio Pollione,


60 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

Jacopo Zucchi (1540-1596), L’età dell’oro, Firenze, Galleria degli Uffizi<br />

lo nelle Bucoliche – e una preghiera a<br />

Diana Lucina perché benevola assista<br />

il fanciullo che nascendo porterà<br />

con sé una nuova età dell’oro, il<br />

poeta si rivolge ad Asinio Pollione e<br />

gli pre<strong>di</strong>ce lo straor<strong>di</strong>nario destino<br />

del puer e dei tempi nuovi: col suo<br />

consolato prenderanno a scorrere i<br />

gran<strong>di</strong> mesi – gran<strong>di</strong> perché destinati<br />

a formare un millennio –, sarà<br />

ban<strong>di</strong>ta ogni nefandezza, finiranno<br />

le guerre esterne e interne, libere<br />

saranno le terre da paure e angosce.<br />

Quanto al fanciullo, la sua vita<br />

sarà la stessa degli dèi e degli eroi:<br />

avendo ere<strong>di</strong>tato le virtù paterne, sarà<br />

in grado <strong>di</strong> reggere il mondo, pacificato<br />

per opera del padre. Le varie<br />

fasi della sua vita, dall’infanzia all’adolescenza<br />

e alla virilità, s’identificheranno<br />

con altrettante età, in cui<br />

si affermerà il nuovo regno della pace<br />

e della prosperità: in esse i popoli<br />

sapranno mondarsi <strong>di</strong> ogni colpa del<br />

passato per <strong>di</strong>venire degni dell’età<br />

dell’oro. Al nascituro il poeta si rivolge<br />

come a un nuovo simbolo cosmico,<br />

esprimendo la sua aspirazione<br />

a cantare il nuovo secolo a gara<br />

con i più insigni cantori mitici.<br />

Dalla tra<strong>di</strong>zione manoscritta<br />

più antica e autorevole, la IV ecloga<br />

virgiliana è presentata come saeculi<br />

novi interpretatio, e realmente essa è<br />

il canto <strong>di</strong> un’età nuova e <strong>di</strong> un rinnovato<br />

ciclo del mondo. Non sorprende<br />

l’atteggiamento <strong>di</strong> Virgilio:<br />

negli anni della declinante repubblica,<br />

infatti, il successo della Stoa e<br />

dell’Accademia aveva ampiamente<br />

<strong>di</strong>ffuso a Roma la dottrina del<br />

Grande Anno, secondo la quale – al<br />

termine <strong>di</strong> una successione <strong>di</strong> cicli<br />

contrad<strong>di</strong>stinti dal nome dei vari<br />

metalli – l’umanità sarebbe tornata<br />

all’inizio, cioè all’età dell’oro.<br />

<br />

Il rinascere delle speranze nell’infuriare<br />

delle guerre civili spiega<br />

l’atmosfera messianica del carme e<br />

il desiderio in esso manifesto <strong>di</strong> una<br />

pace duratura, accompagnata da<br />

una rinnovata prosperità. Speranze<br />

<strong>di</strong> palingenesi, d’altronde, erano<br />

molto <strong>di</strong>ffuse nell’Impero, in particolare<br />

fra i popoli orientali costretti<br />

a subire il dominio <strong>di</strong> Roma.<br />

Profeti e oracoli si premuravano<br />

<strong>di</strong> accendere tali speranze <strong>di</strong> miracolosi<br />

rinnovamenti, <strong>di</strong> nuove età<br />

felici, ricche e pacifiche. Maghi e<br />

astrologi ebbero momenti <strong>di</strong> grande<br />

fortuna, che durarono sino al 33<br />

a.C., quando Agrippa con un e<strong>di</strong>tto<br />

li cacciò da Roma. È in questa atmosfera<br />

che va collocata la IV ecloga,<br />

che da un oracolo attribuito alla<br />

Sibilla cumana prende le mosse e dà<br />

viva voce a tanto intense speranze <strong>di</strong><br />

pace: lo stile stesso è volutamente<br />

oscuro e involuto, perché ricalca<br />

quello degli oracoli e dei vaticini.<br />

L’identificazione del misterioso<br />

puer ha costituito l’oggetto <strong>di</strong><br />

un’appassionata controversia sin da<br />

epoca antica. A <strong>di</strong>versificare in mo-


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 61<br />

do sostanziale le ipotesi in proposito,<br />

concorre in primo luogo l’interpretazione<br />

del puer, secondo alcuni<br />

come un <strong>di</strong>o salvatore del mondo<br />

(teoria che ha una sua giustificazione<br />

nel senso religioso del carme e<br />

nei rapporti fra umano e <strong>di</strong>vino in<br />

esso evocati), secondo altri come un<br />

uomo in carne e ossa (ipotesi che<br />

trova un suo fondamento se non altro<br />

nei tratti umani con cui il puer è<br />

caratterizzato nel corso dell’ecloga).<br />

I sostenitori dell’identificazione<br />

con un personaggio reale hanno<br />

pensato al figlio <strong>di</strong> uno dei protagonisti<br />

della scena politica del tempo:<br />

si sarebbe trattato del figlio atteso<br />

dalle nozze <strong>di</strong> Otta<strong>via</strong>no e Scribonia<br />

o da quelle <strong>di</strong> Antonio e Otta<strong>via</strong>, sorella<br />

<strong>di</strong> Otta<strong>via</strong>no.<br />

Più probabili, le ipotesi legate<br />

al ruolo <strong>di</strong> Asinio Pollione quale pacificatore,<br />

oltreché alla sua presenza<br />

nelle Bucoliche, in particolare nella<br />

IV (egli è citato nel v. 12 e a lui si allude<br />

anche nel v. 3): la testimonianza<br />

<strong>di</strong> Servio nel commento alla IV<br />

ecloga è in favore <strong>di</strong> un figlio <strong>di</strong><br />

Asinio Pollione, chiamato Salonino,<br />

che sarebbe nato allorché, dopo<br />

la presa <strong>di</strong> Salona in Dalmazia, il padre<br />

ottenne il consolato.<br />

Tutta<strong>via</strong>, anche se il ritmo del<br />

carme è fortemente encomiastico e<br />

induce a pensare a un atto d’omaggio<br />

verso un qualche uomo politico<br />

importante, non è peregrina l’ipotesi<br />

<strong>di</strong> quanti vedono nel puer il simbolo<br />

della stessa età dell’oro, oppure<br />

l’aspirazione a un mondo pacificato<br />

dopo le lunghe e cruente guerre<br />

civili. Significativa, in tale panorama,<br />

l’interpretazione del Carcopino,<br />

secondo cui l’ecloga si ispirerebbe<br />

a concezioni <strong>di</strong> stampo pitagorico<br />

nell’istituire un legame fra il<br />

puer e il nuovo ciclo cosmico.<br />

Jean-Auguste-Dominique Ingres, L’età dell’oro, (part.) 1842-1849. Château de<br />

Dampierre (Yvelines)<br />

Una grande fortuna per tutta<br />

la tarda antichità e il Me<strong>di</strong>o Evo ha<br />

avuto l’interpretazione messianica<br />

dell’ecloga, secondo la quale l’avvento<br />

del puer starebbe a prefigurare<br />

la nascita <strong>di</strong> Gesù: essa risale a<br />

Lattanzio, a Eusebio <strong>di</strong> Cesarea e a<br />

sant’Agostino, e valse a Virgilio la<br />

fama <strong>di</strong> profeta del Cristianesimo<br />

oltreché un prestigio duraturo.<br />

A essa credette Dante, che attribuì<br />

la presunta conversione <strong>di</strong><br />

Stazio alla fede cristiana all’influsso<br />

su <strong>di</strong> lui esercitato da alcuni versi<br />

della IV ecloga. E Solo con l’Umanesimo<br />

vennero messe definitivamente<br />

da parte sia l’interpretazione<br />

in chiave cristiana del carme, sia la<br />

concezione <strong>di</strong> Virgilio quale annunciatore<br />

della nascita <strong>di</strong> Gesù.<br />

In mancanza <strong>di</strong> testimonianze<br />

sicure il mistero della IV ecloga è<br />

destinato a rimanere irrisolto, e non<br />

è escluso che Virgilio stesso abbia<br />

voluto che fosse così: d’altronde un<br />

annunzio <strong>di</strong> tipo oracolare deve essere<br />

sempre circondato da un’atmosfera<br />

d’impenetrabile mistero.


62 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

<strong>BvS</strong>: un’utopia sempre in fieri<br />

<br />

Recenti acquisizioni della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato<br />

Saggistica, storia, prosa e poesia dal Settecento al secolo scorso<br />

Chiara Bonfatti,<br />

Giacomo Corvaglia, Margherita<br />

Dell’Utri e Annette Popel Pozzo<br />

Baffo, Giorgio (1694-1768).<br />

Le poesie <strong>di</strong> Giorgio Baffo patrizio veneto.<br />

Catania, Libreria Tirelli <strong>di</strong> F.<br />

Guaitolini, 1926.<br />

Uno dei 100 esemplari della<br />

tiratura su carta comune. E<strong>di</strong>zione<br />

limitata con il testo ricavato dall’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Venezia stampata nel<br />

1771. Le licenziose poesie <strong>di</strong> Giorgio<br />

Baffo sono quasi esclusivamente<br />

sonetti (CLVIII), ma vi si aggiungono<br />

anche Versi Marteliani del suddetto<br />

autore, tre Canzoni, una Traduzione<br />

della Priapeide e una Lettera ad un<br />

amico in lode dell’Ostaria.<br />

Bourdon de Sigrais, Claude<br />

Guillaume (1715-1791). Histoire des<br />

rats, pour servir a l’histoire universelle.<br />

Ratopolis [i.e. Parigi], s. n., 1737.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione completa <strong>di</strong><br />

tutte le incisioni, ovvero dell’antiporta<br />

calcografica non firmata, ma<br />

incisa presumibilmente da Schmidt<br />

su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Charles-Nicolas Cochin,<br />

della tavola raffigurante Apollo<br />

che tiene in mano un topo e della<br />

vignetta al frontespizio, raffigurante<br />

dei topi che leggono in biblioteca<br />

e con il motto: «Suis parcent fastis».<br />

Si tratta inoltre della prima opera satirica<br />

dell’Autore, pubblicata anonima<br />

e con falso luogo <strong>di</strong> stampa, che<br />

aveva l’intento <strong>di</strong> rispondere all’opera<br />

Histoire des chats <strong>di</strong> François-<br />

Augustin de Para<strong>di</strong>s de Moncrif.<br />

Cattaneo, Carlo (1801-1869).<br />

Notizie naturali e civili su la Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Volume primo. Brescia, Servizi<br />

Turistici dell’Azienda Servizi Municipalizzati,<br />

1972.<br />

Ristampa anastatica della prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Milano presso Bernardoni<br />

(<strong>di</strong>stribuzione Marenesi e<br />

Macchi) del 1844. Il primo volume<br />

è l’unico pubblicato.<br />

Durante, Castore (1529-<br />

1590). Il tesoro della sanità. Roma, Stabilimento<br />

Tipografico Julia, 1965.<br />

Riproduzione in facsimile in<br />

tiratura limitata dell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Roma, Francesco Zanetti, 1586.<br />

Classico della letteratura gastronomico-me<strong>di</strong>ca,<br />

è un trattato sugli effetti<br />

del cibo e del vino sulla salute.<br />

Ferrari s.p.a. La Ferrari. Modena,<br />

Arbe Officine Grafiche, 1982.<br />

Pieghevole pubblicitario, tutto<br />

a colori che illustra le attività della<br />

Ferrari attraverso fotografie e testi<br />

esplicativi in italiano, inglese,<br />

francese e tedesco. Immagine <strong>di</strong><br />

Enzo Ferrari con sua firma autografa.<br />

Il dépliant, in<strong>via</strong>to allo scrittore<br />

Rolando Sensini <strong>di</strong> Macerata, è inserito<br />

nella sua busta intestata “Ferrari”<br />

con timbro postale, datato<br />

Maranello 15/9/1982, e relativo annullo<br />

raffigurante il Cavallino rampante.<br />

Foscolo, Ugo (1778-1827).<br />

Alcuni scritti e dettati ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Ugo<br />

Foscolo. Lugano, Giuseppe Ruggia<br />

& C., 1829.<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione, fatta su<br />

quella <strong>di</strong> Piacenza del 1825, dell’orazione<br />

pronunciata presumibilmente<br />

dopo il 6 giugno 1809, quando<br />

ormai la cattedra <strong>di</strong> Eloquenza<br />

presso l’Università <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong> era stata<br />

abolita dal governo francese, che<br />

vedeva con sospetto il poeta e la sua<br />

opera poetica. L’orazione, se pur<br />

poco nota, risulta <strong>di</strong> grande importanza<br />

perché ritrae l’evoluzione<br />

delle idee politiche del poeta che


giugno 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 63<br />

pare sostituire le illusioni libertarie<br />

e giacobine della fine del Settecento<br />

con un più me<strong>di</strong>tato realismo politico<br />

e una pessimistica visione dell’uomo.<br />

Giannotti, Donato (1492-<br />

1573). Della Repubblica fiorentina <strong>di</strong><br />

messer Donato Giannotti libri quattro.<br />

Venezia, Giovanni Gabriele Hertz,<br />

1722.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione nella variante<br />

B, con la data <strong>di</strong> stampa 1722 anziché<br />

1721, del celebre trattato <strong>di</strong><br />

Donato Giannotti, fiorentino costretto<br />

all’esilio per le sue idee repubblicane.<br />

L’Autore propone per<br />

la città <strong>di</strong> Firenze una forma <strong>di</strong> governo<br />

che si ispiri a quella veneziana,<br />

opponendosi alla signoria dei<br />

Me<strong>di</strong>ci. Questi ultimi, oltre a ban<strong>di</strong>rlo<br />

da Firenze, si impegnarono affinché<br />

la sua opera non venisse pubblicata<br />

affatto, e per esserlo dovette<br />

attendere quasi due secoli.<br />

Houlbert, Constant Vincent<br />

(1857-1947). Les insectes ennemis des<br />

livres. Leurs mœurs - Moyens de les détruire<br />

par C. Houlbert docteur èssciences<br />

membre de la société entomologique<br />

de France professeur de sciences<br />

naturelles au Lycée de Rennes. Parigi,<br />

Alphonse Picard & fils (Grande imprimerie<br />

de Blois), 1903.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione dell’importante<br />

saggio <strong>di</strong> entomologia de<strong>di</strong>cato<br />

a 60 specie <strong>di</strong> insetti “nemici<br />

della carta” e illustrato da 59 figure<br />

nel testo raffiguranti prevalentemente<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> insetti e con III<br />

tavole fuori testo che contengono<br />

riproduzioni fotografiche <strong>di</strong> casi <strong>di</strong><br />

libri e manoscritti intaccati da insetti.<br />

L’opera fu scritta da Houlbert<br />

in occasione <strong>di</strong> un concorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

sugli insetti nemici dei libri per<br />

il premio Marie Pellechet e si aggiu<strong>di</strong>cò<br />

il secondo posto e il premio<br />

<strong>di</strong> 500 franchi. Interessante anche il<br />

capitolo X, de<strong>di</strong>cato alla costruzione<br />

e alla gestione delle biblioteche,<br />

alla fabbricazione e alla scelta della<br />

carta e dei materiali per la legatura<br />

dei libri.<br />

Il secentenario della morte <strong>di</strong><br />

Dante 1321-1921 celebrazioni e memorie<br />

monumentali per cura delle tre<br />

città Ravenna-Firenze-Roma. Roma,<br />

Milano e Venezia, Bestetti & Tumminelli,<br />

[1924].<br />

Opera sud<strong>di</strong>visa in tre parti in<br />

cui vengono prese in rassegna le celebrazioni<br />

ravennate, fiorentina e<br />

romana del seicentenario della<br />

morte <strong>di</strong> Dante Alighieri.<br />

Il capitolo intitolato L’Italia<br />

irridenta alla tomba <strong>di</strong> Dante raccoglie<br />

alcune testimonianze <strong>di</strong> partecipazione<br />

alle celebrazioni dantesche<br />

e a p. 105-106 si ritrova un<br />

messaggio al sindaco <strong>di</strong> Ravenna <strong>di</strong><br />

Gabriele D’Annunzio, che così <strong>di</strong>ede<br />

inizio al suo <strong>di</strong>scorso: «Al popolo<br />

<strong>di</strong> Fiorenza che mi faceva il grande<br />

onore d’insistere perché io commemorassi<br />

la morte <strong>di</strong> Dante dalla<br />

Loggia dei Lanzi, dall’ombra del<br />

Perseo mozzatore, io risposi: “Non<br />

sono degno” […] Col me<strong>di</strong>simo<br />

sentimento io mando al popolo <strong>di</strong><br />

Romagna la medesima parola».<br />

Niccolini, Giovanni Battista<br />

(1782-1861). Opere <strong>di</strong> G.-B. Niccolini.<br />

E<strong>di</strong>zione or<strong>di</strong>nata e rivista dall’autore.<br />

Quarta impressione. Firenze,<br />

Felice Le Monnier, 1858. 3 volumi.<br />

E<strong>di</strong>zione delle opere del Niccolini,<br />

contenente tutte le trage<strong>di</strong>e,<br />

varie poesie e molti saggi <strong>di</strong> critica<br />

letteraria e sull’arte.<br />

Il primo volume si apre con un<br />

Discorso sull’Agamennone d’Eschilo e<br />

sulla trage<strong>di</strong>a de’ greci e la nostra; il secondo<br />

volume contiene una tavola<br />

fuori testo con il ritratto <strong>di</strong> Giovanni<br />

da Procida fatto aggiungere da<br />

Felice Le Monnier, come l’e<strong>di</strong>tore<br />

stesso <strong>di</strong>chiara nell’Avvertimento al<br />

lettore del primo volume. Si tratta <strong>di</strong><br />

un’e<strong>di</strong>zione sconosciuta all’Andreani<br />

che cita al n. 7 l’e<strong>di</strong>zione del<br />

1844 e altre successive.<br />

Sanfelice, Giuseppe (1665-<br />

1737). Riflessioni morali, e teologiche<br />

sopra l’istoria civile del Regno <strong>di</strong> Napoli<br />

esposte al publico in più lettere familiari<br />

<strong>di</strong> due amici. Da Eusebio Filopatro…<br />

Colonia [i.e. Roma], s.n.<br />

[i.e. Girolamo Mainar<strong>di</strong>], 1728. 2<br />

volumi.<br />

Le Riflessioni morali del gesuita<br />

napoletano rappresentano una<br />

dura critica all’opera Dell’istoria civile<br />

del regno <strong>di</strong> Napoli <strong>di</strong> Pietro<br />

Giannone (Napoli, 1727), e sono<br />

composte da 32 lettere - tra le quali<br />

l’interessante lettera XXX dal titolo<br />

Si scuopre un altro artifizio con cui i<br />

fautori della storia civile confondono<br />

l’o<strong>di</strong>o che in questa s’insinua contro la<br />

S. Inquisizione colla semplice ripugnanza<br />

ch’ebbe sempre la nostra città a<br />

ammettere quel tribunale - e altre 3<br />

aggiunte.<br />

Il secondo volume contiene<br />

anche un In<strong>di</strong>ce delle proposizioni, che<br />

nella Storia civile più spiccano meritevoli<br />

<strong>di</strong> censura; e che si ribbattono à suo<br />

luogo. Si possiede un esemplare della<br />

variante A, ovvero della tiratura<br />

con l’errata corrige a p. 413. Melzi, I,<br />

p. 414: «Il Giannone rispose a questo<br />

libro ironicamente colla Professione<br />

<strong>di</strong> fede scritta da P. Giannone al p.<br />

Giuseppe Sanfelice per la cui santità e<br />

fervorato zelo e calde esortazioni si è il<br />

medesimo convertito ecc.».


64 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – giugno 2010<br />

La pagina dei lettori<br />

<br />

Bibliofilia a chiare lettere<br />

Una “richiesta speciale” e come partecipare alle nostre attività<br />

Come responsabile dell’Archivio<br />

Parrocchiale del Duomo <strong>di</strong> Oderzo,<br />

volevo chiedere se c’è la possibilità <strong>di</strong><br />

avere una scansione o copia <strong>di</strong> un documento<br />

conservato nella vostra <strong>Biblioteca</strong>.<br />

Un libro segnalato nella vostra rivista<br />

<strong>di</strong> maggio, a pagina 63, ultima<br />

colonna: «Seneca Lucios Annaeus.<br />

Letere <strong>di</strong> L. Annèo Seneca in italiano<br />

dal commendatore Annibal Caro<br />

e per la prima volta pubblicate<br />

nelle nozze Michiel e Pisani. Venezia,<br />

Carlo Palese, 1802».<br />

Un documento per noi importante<br />

poiché l’antico possessore Giulio<br />

Bernar<strong>di</strong>no Tomitano era opitergino,<br />

<strong>di</strong> una famiglia che nel 1600 si spostò<br />

da Feltre a Oderzo, dove costruì una<br />

chiesa e una tra le più belle case della<br />

città, con una biblioteca <strong>di</strong> oltre 5.000<br />

volumi e carte antiche <strong>di</strong> molto pregio.<br />

Premetto che tale copia sarà conservata<br />

nel nostro archivio solo a fini<br />

culturali e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, e che rimanderemmo<br />

alla vostra sede tutti coloro che<br />

ne facesseroo richiesta per altri motivi.<br />

Maria Teresa Tolotto<br />

Se volete scrivere:<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Tutti i numeri sono scaricabili<br />

in formato pdf dal sito<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

La <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato<br />

consente <strong>di</strong> consultare, su appuntamento,<br />

i propri volumi e documenti<br />

d’archivio. Ma <strong>di</strong> fronte a<br />

un interesse così specifico e motivato,<br />

e soprattutto in virtù <strong>di</strong> una richiesta<br />

così appassionata, oltre a<br />

ricordarle la suddetta possibilità,<br />

sarà nostra cura prepararle una<br />

scansione del frontespizio originale<br />

e dell’intera nota manoscritta<br />

dal vostro antico concitta<strong>di</strong>no.<br />

Alcuni giorni fa, ho visitato le due<br />

mostre de<strong>di</strong>cate a Pasolini e Malaparte,<br />

e ho lasciato il mio in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta<br />

elettronica per ricevere informazioni<br />

relative ai vostri prossimi eventi.<br />

Vorrei però anche chiedere se esiste<br />

una qualche forma <strong>di</strong> associazione<br />

alla vostra <strong>Fondazione</strong> per essere ancora<br />

più partecipi delle attività da voi<br />

svolte.<br />

Elisa Piacentini<br />

Navigando all’interno del sito<br />

internet della <strong>Fondazione</strong> <strong>BvS</strong> –<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it – troverà<br />

tutte le informazioni nella sezione<br />

“amici della biblioteca”.<br />

Confermiamo fin da subito, comunque,<br />

che è possibile associarsi<br />

alla <strong>Fondazione</strong> (con un prezzo<br />

speciale riservato ai ragazzi fino a<br />

26 anni, oppure con un contributo<br />

annuale compreso tra i 100 e i 500<br />

euro) e usufruire <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse agevolazioni:<br />

dall’invito alle inaugurazioni<br />

a uno sconto sulle nostre pubblicazioni,<br />

passando dall’ingresso<br />

gratuito a ogni mostra o visita guidata<br />

e dai posti riservati per l’intero<br />

cartellone del Teatro <strong>di</strong> Verdura.<br />

Mi piacerebbe essere presente ad<br />

alcuni spettacoli del Teatro <strong>di</strong> Verdura<br />

e, se possibile, volevo chiedere perché da<br />

alcuni anni è cambiata la modalità <strong>di</strong><br />

prenotazione.<br />

Daniele Vincenzi<br />

Per prenotarsi ai vari spettacoli<br />

(tranne quelli in agosto, per cui<br />

non è richiesto) deve chiamare lo<br />

02.76318893 a partire dal giorno<br />

precedente l’appuntamento stesso.<br />

Modalità che è <strong>di</strong>venuta “unica”<br />

per garantire a tutti una conferma<br />

certa e in tempo reale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!