25.01.2015 Views

Scarica l'edizione di Novembre - Fondazione Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di Novembre - Fondazione Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di Novembre - Fondazione Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

mensile<br />

anno II<br />

n.10 – novembre 2010<br />

La Comme<strong>di</strong>a<br />

illustrata <strong>di</strong><br />

Monika Beisner<br />

Chiara Nicolini<br />

Dante e l’Islam:<br />

un <strong>di</strong>alogo già<br />

vivo tra le arti<br />

Francesca Flores d’Arcais<br />

L’archivio ine<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong> G. Martini<br />

nuova perla BvS<br />

Annette Popel Pozzo


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO II – N.10/18 – MILANO, NOVEMBRE 2010<br />

Sommario<br />

5<br />

11<br />

23<br />

29<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

QUEL FAMOSO DISCORSO<br />

CONTRO MACHIAVELLI<br />

<strong>di</strong> Gianluca Montinaro<br />

“Dante e l’Islam” in BvS<br />

EUROPA E MEDIORIENTE,<br />

UN DIALOGO “AD ARTE”<br />

<strong>di</strong> Francesca Flores d’Arcais *<br />

Un nuovo Archivio in BvS<br />

L’INEDITO SCHEDARIO<br />

DI GIUSEPPE MARTINI<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

IN SEDICESIMO - Le rubriche<br />

GLI APPUNTAMENTI CON<br />

“DANTE E L’ISLAM”,<br />

I CATALOGHI, L’INTERVISTA<br />

D’AUTORE, LE RECENSIONI,<br />

LE MOSTRE, LE ASTE<br />

55<br />

63<br />

68<br />

68<br />

BvS: rarità per veri bibliofili<br />

LA “PAROLA” ILLUSTRATA<br />

DI UN SETTIMANALE<br />

ANTIMILITARISTA<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

Dal fondo Emeroteca <strong>di</strong> BvS<br />

ARTS ET MÉTIERS<br />

GRAPHIQUES, UNA PERLA<br />

FRANCESE TRA LE GUERRE<br />

<strong>di</strong> Giacomo Corvaglia<br />

BvS: un’utopia sempre in fieri<br />

RECENTI ACQUISIZIONI<br />

DELLA BIBLIOTECA<br />

DI VIA SENATO<br />

La pagina dei lettori<br />

BIBLIOFILIA A CHIARE<br />

LETTERE<br />

45<br />

Libri illustrati in BvS<br />

LA MANO DI MONIKA<br />

BEISNER RILEGGE<br />

LA “COMMEDIA”<br />

<strong>di</strong> Chiara Nicolini<br />

* tratto dal catalogo “Dante e<br />

l’Islam”, <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni, Milano 2010


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Paolo Andrea Mettel,<br />

Fabio Perotti Cei, Fulvio Pravadelli,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Beatrice Porchera sala Campanella<br />

Arianna Calò sala consultazione<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Marcello Dell’Utri conservatore<br />

Margherita Dell’Utri sala consultazione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Laura Mariani Conti archivio<br />

Malaparte<br />

Matteo Noja responsabile dell’Archivio<br />

e del Fondo Moderno<br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del Fondo Antico<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Crespi<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Coor<strong>di</strong>namento pubblicità<br />

Margherita Savarese<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti per<br />

immagini o testi <strong>di</strong> cui non sia stato<br />

possibile reperire la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Illustrazione <strong>di</strong> Monika Beisner<br />

per il Canto XXVIII del Para<strong>di</strong>so,<br />

da la Divina Comme<strong>di</strong>a, e<strong>di</strong>zione 2005,<br />

Stamperia Valdonega, Verona<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Stampato in Italia<br />

© 2010 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni – Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


E<strong>di</strong>toriale<br />

La novità più importante <strong>di</strong> questo mese<br />

per la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> è senza<br />

dubbio la mostra “Dante e l’Islam”:<br />

un percorso tra e<strong>di</strong>zioni rare e pregiate<br />

della Divina Comme<strong>di</strong>a e non solo,<br />

per testimoniare le possibili influenze<br />

della cultura e della spiritualità musulmana<br />

nell’opera del sommo Poeta.<br />

Un’altra novità è rappresentata<br />

dall’acquisizione nei fon<strong>di</strong> della <strong>Biblioteca</strong><br />

dell’archivio bibliografico e dello schedario<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Martini. Bibliofilo e libraio<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>scutibile autorevolezza, vissuto a cavallo<br />

tra XIX e XX secolo, Martini è universalmente<br />

riconosciuto come una delle maggiori autorità<br />

in materia <strong>di</strong> incunaboli e manoscritti antichi,<br />

opere che ha collezionato censito e catalogato<br />

con scientifica dovizia <strong>di</strong> particolari operando<br />

tra Italia, Stati Uniti, Svizzera e ovunque<br />

riscuotendo il medesimo apprezzamento.<br />

Le quasi 8.000 schede autografe che<br />

compongono il suo ine<strong>di</strong>to schedario,<br />

sono un’ere<strong>di</strong>tà che valorizzeremo nei mesi<br />

a venire stu<strong>di</strong>andole e recensendole per metterle<br />

a <strong>di</strong>sposizione degli stu<strong>di</strong>osi.<br />

Continua in questo numero la rassegna<br />

sull’Utopia <strong>di</strong> Gianluca Montinaro che sta<br />

perseguendo con noi un ambizioso progetto:<br />

presentare al più presto una completa e<br />

dettagliata bibliografia del fondo antico sul tema.<br />

Allestirne poi una mostra col relativo catalogo<br />

sarà per la BvS un ulteriore motivo <strong>di</strong> orgoglio.<br />

Inauguriamo infine il 6° Salone del Libro<br />

Usato in Fieramilanocity (dal 5 all’8 <strong>di</strong>cembre)<br />

con centinaia <strong>di</strong> bancarelle provenienti da tutta<br />

Italia e dall’estero per la gioia <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e piccini<br />

che possono trovarvi libri da 5 € in su. Il motto<br />

del Salone a questo proposito è quanto mai<br />

esplicativo: “Leggere nuoce gravemente<br />

all’ignoranza/ regala un libro, regali un tesoro”.


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

<br />

QUEL FAMOSO DISCORSO<br />

CONTRO MACHIAVELLI<br />

Una cinquecentesca perla della trattatistica politica “protestante”<br />

GIANLUCA MONTINARO<br />

Fra i testi più affascinanti che affollano i palchetti<br />

e gli scaffali della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

si nasconde un apparentemente innocente<br />

volume in ottavo, rilegato in pelle, con fregi dorati al<br />

dorso. Ponendo attenzione si può leggerne il titolo,<br />

scritto a caratteri d’oro, sull’elegante tassello rosso. È<br />

una prima e<strong>di</strong>zione, datata 1576, del Discours sur les moyens<br />

de bien gouverner et maintenir en bonne paix un royaume<br />

ou autre principauté. Divisez en trois parties: a savoir, du<br />

conseil, de la religion & police que doit tenir un prince. Contre<br />

Nicolas Machiavel Florentin <strong>di</strong> Innocent Gentillet<br />

(stampato probabilmente a Ginevra o a Parigi da Jacques<br />

Stoer o da François Estienne).<br />

De<strong>di</strong>cata al duca Francesco d’Alençon, fratello<br />

del re <strong>di</strong> Francia Enrico III, l’opera è in assoluto il più<br />

importante trattato politico ascrivibile non solo al fiorente<br />

filone antimachivelliano ma più in generale alla<br />

nascente trattatistica politica <strong>di</strong> ambito protestante.<br />

Divenuta presto famosa col titolo <strong>di</strong> Discorso contro Machiavelli,<br />

o Antimachiavelli, è stata tradotta in latino e in<br />

inglese, e quin<strong>di</strong> ripubblicata svariate volte nell’arco<br />

dei successivi cento anni (a volte, per ragioni <strong>di</strong> opportunità,<br />

omettendo luogo e stampatore, o ponendoli in<br />

«Utopia», come nel caso <strong>di</strong> un’e<strong>di</strong>zione latina del<br />

1655).<br />

A buon <strong>di</strong>ritto fra i testi più importanti del progetto<br />

“La <strong>Biblioteca</strong> dell’Utopia”, l’opera <strong>di</strong> Gentillet<br />

non va letta solo nei suoi significati letterali, ma anche<br />

A sinistra: frontespizio dell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Innocent Gentillet<br />

con marca tipografica<br />

vista in filigrana, utile chiave <strong>di</strong> interpretazione del passaggio<br />

fra il mondo aristocratico rinascimentale e le nascenti<br />

monarchie assolutiste delle nazioni moderne.<br />

L’opera <strong>di</strong> Gentillet prende forma in rapporto<br />

<strong>di</strong>alettico con un’altra opera fondamentale del pensiero<br />

politico moderno e contemporaneo: Il principe <strong>di</strong><br />

Niccolò Machiavelli. Senza soffermarsi sulle vicende<br />

imme<strong>di</strong>atamente successive alla pubblicazione postuma<br />

del trattato del Segretario fiorentino (opera scritta<br />

dal «<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Satana», secondo la nota definizione datane<br />

dal car<strong>di</strong>nale Reginald Pole) e all’immenso <strong>di</strong>battito<br />

culturale, politico e religioso sollevato dalla sua apparente<br />

amoralità, è interessante notare come la percezione<br />

del testo <strong>di</strong> Machiavelli muti, con fascino quasi<br />

perverso, nella sostanza. Formalmente sono ben pochi<br />

coloro che prendono posizione a favore delle teorie politiche<br />

contenute ne Il principe, ma nella sostanza molti<br />

trattatisti ne abbracciano le teorie, spostandone l’oggetto:<br />

non è più la persona del principe il fine, bensì la<br />

ragion <strong>di</strong> Stato. Essa, secondo una celebre definizione<br />

<strong>di</strong> Friedrich Meinecke<br />

è la norma dell’azione politica, la legge motrice<br />

dello Stato. Essa <strong>di</strong>ce all’uomo <strong>di</strong> governo ciò<br />

ch’egli deve fare per conservare lo Stato vigoroso<br />

e forte, e poiché questo è formazione organica,<br />

che mantiene tutta la sua forza soltanto se capace<br />

<strong>di</strong> crescere ancora in qualche maniera, la ragion <strong>di</strong><br />

Stato in<strong>di</strong>ca pure <strong>di</strong> questo sviluppo le vie e le mete.<br />

Non le sceglie però ad arbitrio, né fissa una <strong>via</strong><br />

uniforme, valevole per tutti gli stati, in quanto lo<br />

Stato è anche una formazione in<strong>di</strong>viduale, retta


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

dalla propria idea <strong>di</strong> vita, in cui le leggi generali<br />

della specie vengono mo<strong>di</strong>ficate dalla particolarità<br />

della struttura e dell’ambiente. Quin<strong>di</strong> la ragione<br />

dello Stato consiste nel riconoscere se stesso e<br />

il suo ambiente, e nel trarre da questa conoscenza<br />

le massime dell’operare. Esse presenteranno<br />

sempre un carattere in<strong>di</strong>viduale e uno generale,<br />

uno stabile e uno mutevole ad un tempo; cangeranno<br />

nel flusso delle trasformazioni dello Stato e<br />

del suo ambiente, ma dovranno corrispondere<br />

anche alla struttura permanente dello Stato in<strong>di</strong>viduale<br />

e alle permanenti leggi <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> tutti gli<br />

Stati. 1<br />

<br />

La ragion <strong>di</strong> Stato suppone, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> ciò che<br />

è sostenuto da Machiavelli, la conciliazione fra etica<br />

(cioè la giustificazione formale dello Stato alla sua stessa<br />

esistenza) e politica. In sostanza, lo Stato esiste in<br />

quanto “or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>vino”, <strong>di</strong>fensore della ragione <strong>di</strong><br />

fronte alla violenza bruta, dell’uomo davanti alla natura.<br />

Risulta inevitabile e necessario allo Stato, per non<br />

cadere esso stesso nel suo opposto, abbracciare i principi<br />

dell’etica in quanto suo fine e sua ragione d’esistenza.<br />

Allo stesso tempo, essendo il suo agire etico per antonomasia<br />

(in quanto non <strong>di</strong>sgiunto dall’etica) esso è automaticamente<br />

e sempre etico, giustificando quin<strong>di</strong><br />

nell’etica superiore quell’agire che all’apparenza e nel<br />

particolare non etico potrebbe apparire.<br />

Paradossalmente, nei fatti, la ragion <strong>di</strong> Stato si<br />

configura come prosecuzione ideale della speculazione<br />

<strong>di</strong> Machiavelli. L’antimachiavellismo <strong>di</strong> facciata «si incontra<br />

col tacitismo, laddove quest’ultimo risulta non<br />

altro che una riscrittura <strong>di</strong> Machiavelli», <strong>di</strong>ventando<br />

quin<strong>di</strong> un «interessante fenomeno <strong>di</strong> più o meno consapevoli<br />

frainten<strong>di</strong>menti, dovuti alla necessità <strong>di</strong> rimuovere<br />

un testo condannato recuperandone l’insegnamento».<br />

2<br />

In sostanza, sulla scia dell’interpretazione “obliqua”<br />

datane nel De legationibus da Alberico Gentili, si<br />

elabora il pensiero del Segretario fiorentino in chiave<br />

controriformista. Spesso è lo storico latino Cornelio<br />

Tacito (letto assiduamente, fra gli altri, da Cosimo de’<br />

A sinistra: dettaglio della terza parte<br />

dell’Antimachiavelli<br />

Me<strong>di</strong>ci e da Paolo III Farnese) a fornire, in chiave<br />

“obliqua”, ai trattatisti del Cinquecento, l’occasione<br />

per fare propri gli insegnamenti <strong>di</strong> Machiavelli. Scipione<br />

Ammirato ricorda come:<br />

Cornelio Tacito, [...] perché trattando <strong>di</strong> principato,<br />

più a’ nostri tempi si confà, et meno si darà<br />

occasione a’ mormoratori, se, non entrando io per<br />

quelle vie, che altri prima <strong>di</strong> me calpestò, il quale<br />

fece <strong>di</strong>scorsi sopra autore, che scrisse <strong>di</strong> Republica,<br />

sarommi posto a scrivere sopra uno il quale<br />

habbia trattato <strong>di</strong> Principe. 3<br />

Il fenomeno assume proporzioni così vaste che alcuni<br />

anni più tar<strong>di</strong> Traiano Boccalini nota:<br />

Tacito, prime autor solo stimato degno de’ principi,<br />

ora così publicamente va per le mani d’ognuno,<br />

che fino i bottegai e i facchini non d’altra<br />

scienza mostrandosi più intendenti della ragion<br />

<strong>di</strong> Stato. 4<br />

Negli scontri religiosi che <strong>di</strong>laniano l’Europa, il<br />

punto rimane sempre il medesimo, sia per i cattolici che<br />

per i riformati: il realismo politico <strong>di</strong> Machiavelli, segno<br />

<strong>di</strong> una immoralità tutta mondana, risulta da condannare<br />

nel modo più netto. Di più, è lo stesso Machiavelli,<br />

benché morto da più <strong>di</strong> vent’anni, a essere in<strong>di</strong>viduato<br />

come un nemico da abbattere, un pomo della <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a,<br />

un vessillo da agitarsi in battaglia: dagli ugonotti<br />

contro i cattolici, da questi contro gli ugonotti e<br />

da entrambi contro i politici. I protestanti francesi e inglesi<br />

vedono in Machiavelli la perfetta immagine del cinismo<br />

politico degli Italiani e dei gesuiti. Per contro<br />

questi ultimi l’immoralità religiosa che guida i primi.<br />

Innocent Gentillet (1535-1588), ugonotto moderato,<br />

avvocato e parlamentare, ravvisa in Machiavelli<br />

il mandante occulto del massacro della notte <strong>di</strong> San<br />

Bartolomeo (1572) e il consigliere segreto dell’o<strong>di</strong>ata<br />

regina Caterina de’ Me<strong>di</strong>ci e della sua cerchia <strong>di</strong> fiorentini<br />

atei. Nell’Antimachiavelli scrive:<br />

non dubito affatto che molti cortigiani, che maneggiano<br />

affari <strong>di</strong> stato, e altri della stessa genia,<br />

trovino assai strano ch’io parli in questo modo del<br />

loro grande dottore Machiavelli, i libri del quale a<br />

buon <strong>di</strong>ritto li si può chiamare il Corano dei corti-


8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

Da sinistra: Santi <strong>di</strong> Tito (1536-1603), ritratto <strong>di</strong> Niccolò Machiavelli, (particolare), Palazzo Vecchio, Firenze.<br />

Scuola francese, ritratto <strong>di</strong> Caterina de’ Me<strong>di</strong>ci, (particolare), Galleria Palatina, Firenze<br />

giani, tanto essi lo tengono in stima, seguendone e<br />

osservandone e precetti e le massime, né più né<br />

meno <strong>di</strong> quel che fanno i Turchi con il Corano del<br />

loro grande profeta Maometto. 5<br />

De<strong>di</strong>cato, come detto, a Francesco d’Alençon,<br />

fratello del re e riferimento della fazione dei “Malcontenti”<br />

(<strong>di</strong> orientamento ugonotto), l’Antimachiavelli,<br />

nella sua ricetta per creare un ottimo governo, sembra<br />

più ricercare i rime<strong>di</strong> ai contemporanei mali della<br />

Francia che in<strong>di</strong>care regole generali e sempiterne. Per<br />

Gentillet lo Stato deve improntare il suo agire alla pietà<br />

e alla moralità. Gentillet afferma anche che la ricchezza<br />

<strong>di</strong> uno Stato arriva necessariamente dalla sua popolazione:<br />

è quin<strong>di</strong> necessario evitare i conflitti interni così<br />

come le leggi che inibiscono le libertà personali (libertà<br />

<strong>di</strong> culto compresa).<br />

A <strong>di</strong>stinguere l’antimachivellismo <strong>di</strong> Gentillet e<br />

<strong>di</strong> altri autori protestanti (La Noue, Languet, ecc.) dall’antimachivellismo<br />

cattolico è ciò che si potrebbe definire<br />

come rapporto fra la questione del fine e la questione<br />

dei mezzi. Il problema, per così <strong>di</strong>re, non sta tanto,<br />

o non solo, nei comportamenti dei Principi, ma nel<br />

fine, che può essere il potere <strong>di</strong> per sé (ed è questo un fine<br />

cattivo) o l’affermazione del regno <strong>di</strong> Dio (che è il<br />

buon fine). Così è nell’ottica protestante, poco <strong>di</strong>sposta<br />

al compromesso, che la questione del comportamento<br />

dell’uomo dabbene e del principe <strong>di</strong>venta capitale e<br />

quasi un fine in sé, in quanto è nel comportamento in<strong>di</strong>viduale<br />

che si testimonia il proprio destino <strong>di</strong> salvezza;<br />

come nell’ottica cavalleresca è più la strada che non<br />

la meta, poiché la bontà della meta è definita dai mo<strong>di</strong><br />

del <strong>via</strong>ggio. 6<br />

<br />

Ma proprio in virtù <strong>di</strong> ciò, ribaltando le posizioni,<br />

per gli avversari cattolici <strong>di</strong> Gentillet la virtù, come in<br />

Machiavelli, si misura soltanto nella giustezza del fine e<br />

non nella valutazione morale del comportamento in sé.<br />

È quin<strong>di</strong> lecito per un principe poter assumere anche<br />

comportamenti personali “scorretti” e “immorali” in<br />

sé, a patto che tali comportamenti abbiano come unico<br />

fine la <strong>di</strong>fesa dello Stato, la maggior gloria <strong>di</strong> Dio e la <strong>di</strong>fesa<br />

della religione. Tali comportamenti vengono<br />

quin<strong>di</strong> ad assumere significato positivo nell’ottica della<br />

superiore ragion <strong>di</strong> Stato.<br />

Molti intellettuali si allineano a questa interpretazione.<br />

Angelo Ingegnieri, un trattatista all’epoca <strong>di</strong>scretamente<br />

famoso, nella sua opera Il perfetto segretario,<br />

senza mai nominare Machiavelli, scrive che «l’uso<br />

d’oggi delle cose <strong>di</strong> Stato, et questa materia, a nostri<br />

giorni sì male intesa, è gran pericolo che corrompa gli


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 9<br />

animi, per altro virtuosamente abituati, e vestendogli<br />

d’inor<strong>di</strong>nato desiderio, et d’interesse senza misura, sia<br />

cagione <strong>di</strong> molti danni nell’operatione e nel consiglio.<br />

Per la qual cosa da fuggire istimo io certi autori, comeché<br />

tolerati e perventura anco commendati assai: e vera politica<br />

penso esser quella c’ha per fine la gloria del Signor Id<strong>di</strong>o,<br />

e l’essaltatione della santa fede <strong>di</strong> Christo». 7<br />

Più spregiu<strong>di</strong>cato è Antonio Ciccarelli da Foligno<br />

che, benché imiti Machiavelli nella sostanza e nel metodo,<br />

lo accusa, senza mai citarlo, <strong>di</strong> essere colui che<br />

«andò formando le tiranni<strong>di</strong>, dando precetti talvolta<br />

molto empii». 8 Anche Jean Bo<strong>di</strong>n (1529-1596) nei suoi<br />

Sei libri dello Stato, accusando Machiavelli <strong>di</strong> empietà,<br />

sostiene che è dovere del principe essere giusto, pena la<br />

rovina dello Stato, perché la vera sovranità (maiestas) è<br />

fonte <strong>di</strong> legge e essa «<strong>di</strong>pende da colui che ha la sovranità:<br />

egli può obbligare tutti i sud<strong>di</strong>ti, e non può obbligare<br />

se stesso; mentre il patto è mutuo, tra principi e sud<strong>di</strong>ti,<br />

e obbliga le due parti reciprocamente né una delle parti<br />

può venir meno a esso a danno dell’altra e senza il suo<br />

consenso». 9 Allo stesso tempo «la legittimità dello Stato<br />

è in realtà la sovranità del suo principe, vale a <strong>di</strong>re un<br />

“sommo potere sciolto dalle leggi”». 10<br />

<br />

In campo protestante Gentillet rifiuta questa proposta<br />

che ai suoi occhi sembra dettata dalla semplice e<br />

cruda necessità <strong>di</strong> salvare la forma, e <strong>di</strong> allinearsi nella<br />

sostanza alle teorie del Segretario fiorentino (quasi una<br />

sorta <strong>di</strong> gattopar<strong>di</strong>smo che pare dominare ab origine la<br />

storia della cultura italiana).<br />

Inoltre, come già notato da Friedrich Meinecke,<br />

la reazione <strong>di</strong> Gentillet a Machiavelli si pone come baluardo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa della classe nobiliare feudale. Gentillet<br />

aveva compreso come tutto il mondo aristocratico, il<br />

suo sistema <strong>di</strong> vita, la morale, l’onore, l’interesse della<br />

sua classe erano messe in pericolo (come in effetti poi<br />

sarà, nel secolo XVII, con l’assolutismo monarchico)<br />

dal “<strong>di</strong>abolico calcolo principesco”. Nella reazione degli<br />

antimachiavellici si può quin<strong>di</strong> anche vedere una<br />

reazione delle classi nobiliari, ancora fortemente attaccate<br />

ai loro valori <strong>di</strong> cortesia e cavalleria e che quin<strong>di</strong><br />

mal potevano sopportare il gretto opportunismo e utilitarismo<br />

delle teorie <strong>di</strong> Machiavelli.<br />

Sono due morali che vengono qui in urto come<br />

acqua e fuoco. In Gentillet non c’è soltanto il pio ugonotto,<br />

ma soprattutto il francese <strong>di</strong> sensi e costumi cavallereschi<br />

che insorge, in quanto sa che tutto il suo<br />

mondo, tutto il suo sistema <strong>di</strong> vita e in più la morale, l’onore,<br />

l’interesse della sua classe e ogni tranquilla sicurezza<br />

nel go<strong>di</strong>mento degli antichi <strong>di</strong>ritti e privilegi sono<br />

compromessi quando il freddo calcolo <strong>di</strong>abolico del<br />

vantaggio principesco regga senza freno lo Stato. 11<br />

<br />

La condanna per Machiavelli è pesante e senza<br />

appello. La sua affermazione <strong>di</strong> una amoralità in politica<br />

(presto vista come immoralità) e <strong>di</strong> un agire politico<br />

sciolto da una morale “fissa” lo ad<strong>di</strong>teranno ai posteri<br />

come il teorico della tirannia, del “fine che giustifica i<br />

mezzi”, del sangue, dell’inganno e delle stragi. Gentillet<br />

non sfugge a questo sistematico travisamento de Il<br />

principe.<br />

Allo stesso tempo, in modo più acuto rispetto a<br />

molti altri, ne ravvisa anche la tremenda carica <strong>di</strong> modernità.<br />

Quella stessa modernità che, attraverso il bagno<br />

<strong>di</strong> sangue delle guerre <strong>di</strong> religione e della notte <strong>di</strong><br />

San Bartolomeo (rifiutato anche da Giordano Bruno<br />

nello Spaccio della bestia trionfante), avrebbe portato presto<br />

a una Francia pacificata e forte, tesa alla conquista<br />

dei propri confini naturali. Avrebbe presto portato alla<br />

Francia dell’era moderna e <strong>di</strong> Luigi XIV.<br />

NOTE<br />

1<br />

F. Meinecke, L’idea della ragion <strong>di</strong> Stato<br />

nella storia moderna, Firenze, Vallecchi,<br />

1942, I, p. 7.<br />

2<br />

F. Tateo, La letteratura della Controriforma,<br />

in Storia della letteratura italiana, a c.<br />

<strong>di</strong> E. Malato, Roma, Salerno, 1997, V, p. 178.<br />

3<br />

S. Ammirato, Discorsi sopra Cornelio<br />

Tacito, Firenze, Giunti, 1594, proemio.<br />

4<br />

T. Boccalini, Ragguagli <strong>di</strong> Parnaso. Centuria<br />

prima, Venezia, Farri, 1612, pp. 404-<br />

405, XXVI.<br />

5<br />

I. Gentillet, Discours contre Machiavel, a<br />

c. <strong>di</strong> A. D’Andrea, Firenze, Casalini, 1974, p. 11.<br />

6<br />

M. Domenichelli, Cavaliere e gentiluomo,<br />

Roma, Bulzoni, 2002, pp. 90-91.<br />

7<br />

A. Ingegnieri, Il perfetto segretario,<br />

Milano, Locarni e Bidelli, 1613, p. 13.<br />

8<br />

A. Ciccarelli, Discorsi sopra Tito Livio,<br />

Roma, Paolini, 1598, introduzione.<br />

9<br />

J. Bo<strong>di</strong>n, Sei libri dello Stato, I, 3.<br />

10<br />

S. Romano, Europa. Storia <strong>di</strong> un’idea,<br />

Milano, Longanesi, 2004, p. 101.<br />

11<br />

F. Meinecke, L’idea della ragion <strong>di</strong> Stato<br />

nella storia moderna, cit., I, pp. 78-79.


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11<br />

“Dante e l’Islam”, la grande mostra targata BvS<br />

<br />

EUROPA E MEDIORIENTE,<br />

UN DIALOGO “AD ARTE”<br />

Architetture, arre<strong>di</strong> e <strong>di</strong>pinti svelano la vicinanza tra i due mon<strong>di</strong><br />

FRANCESCA FLORES D’ARCAIS<br />

Non è facile comprendere le opere d’arte del me<strong>di</strong>oevo<br />

italiano, specie nella fase “romanica”,<br />

nella varietà delle forme, dei modelli, degli oggetti,<br />

dei colori, se non si analizza la molteplicità dei rapporti<br />

tra le <strong>di</strong>verse popolazioni che si sono incrociati nei<br />

territori della penisola. Infatti la sua posizione particolare,<br />

al centro, si può <strong>di</strong>re, del Me<strong>di</strong>terraneo, ne fece un<br />

punto strategico per le rotte commerciali, e a ciò si aggiunsero<br />

le più o meno lunghe conquiste delle popolazioni<br />

arabe nell’ Italia meri<strong>di</strong>onale.<br />

È così che, accanto alla ripresa della classicità, romana<br />

o greca, che costituisce l’elemento linguistico dominante,<br />

nelle architetture e nella scultura, e, soprattutto<br />

nei centri dell’Adriatico, alle testimonianze bizantine,<br />

non minore importanza ebbe l’influsso dell’arte islamica.<br />

Quest’ultimo aspetto sta sollevando anche in Italia un interesse<br />

sempre maggiore, sia attraverso le ricerche degli<br />

stu<strong>di</strong>osi, sia attraverso alcune mostre che hanno attirato<br />

l’attenzione <strong>di</strong> un vasto pubblico, non ultima quella che<br />

attualmente è aperta a Milano contemporaneamente<br />

– non a caso - alla<br />

mostra Dante e l’Islam (1).<br />

<br />

Dall’inizio dell’invasione araba<br />

in Sicilia sulla metà del nono secolo,<br />

l’isola <strong>di</strong>venne un grosso e importante<br />

centro <strong>di</strong> cultura islamica,<br />

Monreale, Chiostro: veduta dei<br />

contrarchi a sezione cilindrica,<br />

elemento decorativo <strong>di</strong> gusto arabo.<br />

In occasione della grande mostra<br />

dal titolo Al-Fann. Arte islamica,<br />

organizzata dal Comune <strong>di</strong> Milano<br />

a Palazzo Reale in collaborazione<br />

con il Museo del Kuwait dal 18<br />

ottobre prossimo, la BvS con la mostra<br />

Dante e l’Islam vuol fornire un’insolita<br />

premessa per meglio comprendere<br />

il fitto scambio culturale in atto<br />

sin dal Me<strong>di</strong>oevo tra i popoli cattolici<br />

e islamici nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

le cui opere d’arte, a partire dall’architettura, erano legate<br />

alle analoghe manifestazioni dei centri orientali dell’ecumene<br />

islamico; e quando i Normanni conquistarono<br />

la Sicilia, l’arte islamica, in particolare nell’architettura<br />

e nella decorazione architettonica, era così ra<strong>di</strong>cata<br />

nel territorio che gli e<strong>di</strong>fici costruiti da e per i nuovi signori<br />

erano talmente simili a quelli degli Arabi da potersi<br />

leggere in una continuità linguistica assolutamente caratteristica,<br />

così che alcuni monumenti si possano definire<br />

come “arte arabo-normanna”. Mi riferisco, a Palermo,<br />

al bellissimo e<strong>di</strong>ficio della Zisa, che riprende nell’alzato<br />

e nella pianta le tipologie dei castelli e delle <strong>di</strong>more<br />

signorili arabe, o all’originalissimo soffitto ligneo della<br />

Cappella Palatina, forse opera <strong>di</strong> una maestranza islamica,<br />

sia per la struttura stessa sia per i <strong>di</strong>pinti che decorano<br />

le tavolette.<br />

Ma anche altri elementi decorativi sembrano essere<br />

derivati dalle architetture islamiche – anche provenienti<br />

dalla Spagna - come gli archetti pensili intrecciati<br />

delle più importanti chiese palermitane,<br />

come il Duomo <strong>di</strong> Monreale o<br />

quello <strong>di</strong> Cefalù, per citare solo i monumenti<br />

più universalmente noti.<br />

Proprio dalla Sicilia molti elementi,<br />

specie decorativi, influenzarono i<br />

centri più importanti della Campania,<br />

come Amalfi, Caserta Vecchia e<br />

Salerno, per esempio nell’uso frequentissimo<br />

degli archetti pensili<br />

intrecciati e le tipologie elegantissime<br />

dei chiostri con strette colonne<br />

che sorreggono gli archi intrecciati.


12 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

Più recente è per gli stu<strong>di</strong>osi l’interesse<br />

per le opere d’arte delle città adriatiche,<br />

dove gli influssi islamici si colgono<br />

piuttosto nei pulpiti – particolarmente<br />

in Abruzzo, nei preziosi manufatti<br />

in bronzo, come la porta del mausoleo<br />

<strong>di</strong> Boemondo a Canosa o la celebre<br />

porta <strong>di</strong> Barisano da Trani a Trani.<br />

E si arriva ad<strong>di</strong>rittura a Venezia,<br />

solitamente considerata una sorta <strong>di</strong><br />

colonia bizantina, che rivela invece in alcuni<br />

elementi architettonici strettissimi influssi<br />

islamici: basti pensare all’uso dell’arco inflesso,<br />

ad<strong>di</strong>rittura in san Marco, nella bellissima Porta<br />

dei fiori della parete nord e persino all’interno della Basilica<br />

nella porta <strong>di</strong> accesso al Tesoro.<br />

<br />

Ancora novità nelle architetture si incontrano nelle<br />

tipologie dei pavimenti <strong>di</strong> marmo, a segmenti che si<br />

intrecciano con movimenti geometrici (tipico elemento<br />

arabo), mentre amboni, cattedre episcopali<br />

e cibori elaborano e mescolano elementi<br />

decorativi <strong>di</strong> matrice islamica con<br />

quelli bizantini e romanici in senso<br />

stretto e basterà ricordare la Cattedra<br />

<strong>di</strong> san Nicola a Bari o i pulpiti<br />

abruzzesi, particolarmente fantasiosi.<br />

Certamente ancora <strong>di</strong> influsso i-<br />

slamico sono ornamentazioni dei<br />

portali, come nel San Nicola a Bari, o<br />

anche a Pa<strong>via</strong>, oppure i fregi con animaletti<br />

che ornano gli esterni delle chiese:<br />

particolare eleganza offre ad esempio la facciata<br />

<strong>di</strong> marmo della chiesa <strong>di</strong> san Michele a Lucca.<br />

Infine, dal Maghreb, come scambi commerciali,<br />

erano arrivati in Italia, in particolare nell’area pisana, i<br />

caratteristici bacili ceramici, <strong>di</strong> vivaci colori e fantasiosi<br />

motivi, che i costruttori ponevano ad adornare le facciate<br />

e i campanili delle chiese (2).<br />

Una moda abbastanza <strong>di</strong>ffusa, che venne imitata<br />

dagli artigiani italiani e che arrivò anche in altri centri; tra<br />

ANTICHI TOMI E iPad PER SONDARE LA RICCHEZZA DEL NOSTRO MEDIOEVO<br />

La mostra DANTE E L’ISLAM. Incontri <strong>di</strong><br />

civiltà è organizzata dalla <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

in collaborazione col Comune <strong>di</strong> Milano –<br />

Cultura, in occasione dell’esposizione<br />

dal titolo Al-Fann. Arte islamica, che si terrà<br />

a Palazzo Reale. L’accostamento del nome<br />

del Poeta alla civiltà islamica è sempre stato<br />

oggetto <strong>di</strong> incomprensioni, <strong>di</strong>battiti e<br />

<strong>di</strong>scussioni. Partendo dalle analogie presenti<br />

nel Poema dantesco con le leggende della<br />

tra<strong>di</strong>zione islamica sui <strong>via</strong>ggi oltremondani<br />

<strong>di</strong> Maometto, si vuole solo rimarcare quanto<br />

l’epoca del Poeta, permeata del pensiero,<br />

della cultura e delle scoperte provenienti<br />

dal mondo arabo e fosse un’epoca feconda<br />

per il pensiero e per la cultura occidentale.<br />

All’inizio della mostra, un breve<br />

preambolo introduce alla situazione storica<br />

e politica del tempo, mettendo in luce le<br />

sorprendenti analogie del Poema con alcuni<br />

esempi della letteratura mistica islamica<br />

riguardanti il mira’j, ovvero l’ascensione<br />

mistica <strong>di</strong> Maometto, narrata dal Corano.<br />

Il percorso espositivo prevede<br />

la sud<strong>di</strong>visione degli spazi e delle opere<br />

secondo le tre Cantiche – Inferno,<br />

Purgatorio, Para<strong>di</strong>so – in cui sono esposte<br />

35 e<strong>di</strong>zioni illustrate della Divina Comme<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> proprietà della <strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, che testimoniano la fortuna<br />

<strong>di</strong> Dante attraverso i secoli: dalla seconda<br />

e<strong>di</strong>zione illustrata <strong>di</strong> Bonino de’ Bonini<br />

[1487] all’e<strong>di</strong>zione illustrata da Salvador<br />

Dalì, e a quella illustrata da Monika Beisner.<br />

Sono, inoltre, esposti alcuni preziosi<br />

reperti provenienti dalle Raccolte<br />

Extrauropee del Comune <strong>di</strong> Milano,<br />

dal Museo d’Arte Orientale <strong>di</strong> Torino,<br />

da collezioni private e da altri musei,<br />

che cercano <strong>di</strong> rendere l’importanza<br />

dell’artigianato e delle arti minori, delle<br />

scienze e della filosofia musulmane.<br />

All’esterno è possibile visitare la<br />

sezione multime<strong>di</strong>ale con la versione 3D<br />

della Divina Comme<strong>di</strong>a per iPad (curata<br />

da Carraro Multime<strong>di</strong>a), allestita in modo<br />

da far ricordare ai visitatori le figure e<br />

i brani più importanti del Poema dantesco.<br />

<br />

La <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> si è<br />

avvalsa della collaborazione <strong>di</strong> Giovanni<br />

Curatola – docente presso l’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Milano e<br />

l’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, esperto <strong>di</strong> arte<br />

islamica, curatore della mostra <strong>di</strong> Palazzo<br />

Reale; Tullio Gregory – professore emerito<br />

<strong>di</strong> Storia della filosofia presso la Facoltà<br />

<strong>di</strong> Lettere e Filosofia dell’Università <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”; Francesca Flores D’Arcais –<br />

docente <strong>di</strong> Storia dell’Arte Me<strong>di</strong>evale presso<br />

l’Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

<strong>di</strong> Milano; Annette Popel Pozzo,<br />

conservatrice dei Fon<strong>di</strong> Antichi, e Matteo<br />

Noja, conservatore dei Fon<strong>di</strong> Moderni,<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.<br />

Il <strong>di</strong>alogo culturale che rappresenta le<br />

ra<strong>di</strong>ci della nostra civiltà si è formato


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 13<br />

questi sarà importante l’uso che se ne fece a<br />

Pa<strong>via</strong> (3), che del resto era un importantissimo<br />

centro ove si incrociavano le vie<br />

commerciali da e verso il nord Europa,<br />

da e verso l’Oriente (3).<br />

<br />

Gran<strong>di</strong>ssima importanza, inoltre,<br />

ebbero i numerosi oggetti, anche<br />

<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, che arrivavano<br />

in Italia, ed erano una sorta <strong>di</strong> modelli<br />

per le opere d’arte italiane. Il cospicuo numero<br />

<strong>di</strong> tali oggetti, ancora oggi conservati nei<br />

musei, ma anche nelle sacrestie delle chiese e nei Tesori<br />

delle Cattedrali, fa pensare che ci fosse nel tardo me<strong>di</strong>oevo<br />

un fiorente commercio <strong>di</strong> tali opere: si tratta <strong>di</strong> avori,<br />

<strong>di</strong> bronzi, <strong>di</strong> vetri, <strong>di</strong> cristalli <strong>di</strong> rocca, e soprattutto <strong>di</strong><br />

stoffe (4). Oggetti <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria raffinatezza, dove il<br />

principale elemento decorativo era dato dalla grafìa in<br />

caratteri “cufici” o “naski”: l’apparenza era quella <strong>di</strong> un<br />

elegante nastro che si snodava attorno all’oggetto, in<br />

particolare sull’orlo dell’oggetto stesso.<br />

Tra tutti gli oggetti i più numerosi<br />

dovettero essere le stoffe <strong>di</strong> seta, spesso<br />

con ornamentazioni semplici, decorate<br />

<strong>di</strong> bordure con iscrizioni in alfabeto<br />

islamico, che dovevano produrre<br />

un fascino particolare, così da<br />

essere imitate nei laboratori italiani.<br />

Possiamo incontrare bellissimi<br />

vasi <strong>di</strong> vetro, <strong>di</strong> produzione alessandrina<br />

o siriaca, decorati con fregi aniconici<br />

con le lettere cufiche, che riportavano qualche<br />

versetto del Corano: si tratta per esempio <strong>di</strong><br />

lampade per moschee. Continuano gli oggetti metallici,<br />

ma soprattutto sembra poter ipotizzare un gran numero<br />

<strong>di</strong> stoffe, le quali poi hanno dato origine a stoffe, tessute in<br />

Italia, ma che copiavano i motivi islamici.<br />

A partire dal secondo Duecento, questi raffinati<br />

oggetti non vennero solo copiati ma <strong>di</strong>ventano anche per<br />

i gran<strong>di</strong>ssimi artisti, scultori e pittori, dei modelli dai<br />

quali trarre ispirazione. È una sorta <strong>di</strong> “moda” che si <strong>di</strong>fcertamente<br />

nel cristianesimo, potentemente<br />

rafforzato dalla tra<strong>di</strong>zione della razionalità<br />

greca e romana, ma è stato attraversato<br />

e stimolato dalle correnti <strong>di</strong> pensiero<br />

del Vicino Oriente, ebraico e arabo. Per<br />

capire la nostra identità, non si può fare a<br />

meno <strong>di</strong> nessuna <strong>di</strong> queste voci. Di alcune <strong>di</strong><br />

queste voci, meno percepite nel passato per<br />

motivi ideologici, politici e religiosi, solo ora<br />

l’Europa comincia a prendere coscienza; tra<br />

queste, sicuramente, quella dell’Islam. In<br />

un’epoca come quella attuale, nella quale si<br />

assiste a una contrapposizione sempre più<br />

drammatica tra il mondo occidentale e<br />

quello islamico, è bene ricordare come il<br />

periodo in cui visse Dante fu un periodo<br />

fecondo della nostra storia, anche perché i<br />

rapporti fra il mondo cristiano e il mondo<br />

musulmano si fecero molto più stretti, in<br />

tutta l’area me<strong>di</strong>terranea, a <strong>di</strong>spetto delle<br />

feroci guerre <strong>di</strong> religione che lo<br />

contrad<strong>di</strong>stinsero.<br />

Scopo della mostra è evidenziare<br />

come la cultura islamica fosse <strong>di</strong>ffusa<br />

in tutta l’Europa me<strong>di</strong>evale e come ciò<br />

sia, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente,<br />

volutamente o no, testimoniato nella<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

Nel Duecento, due uomini<br />

incarnarono sopra tutti questo evento<br />

<strong>di</strong> contaminazione culturale: Federico II<br />

<strong>di</strong> Sve<strong>via</strong>, lo “Stupor Mun<strong>di</strong>”, che in Sicilia<br />

costruì attorno a sé una corte <strong>di</strong> grande<br />

livello intellettuale sul modello <strong>di</strong> quelle<br />

arabe, favorendo, tra l’altro, la nascita<br />

della poesia italiana; e Alfonso X, il saggio re<br />

<strong>di</strong> Castiglia e León, che istituì una scuola<br />

<strong>di</strong> traduzione a Toledo, e la cui corte fu<br />

la <strong>via</strong> maestra, il principale centro<br />

<strong>di</strong> assimilazione, traduzione e ritrasmissione<br />

della filosofia e della scienza dei Mori<br />

e ne favorì la <strong>di</strong>ffusione in tutta Europa.<br />

Ma è proprio Dante che trasfuse<br />

ogni conoscenza a lui contemporanea<br />

nella Divina Comme<strong>di</strong>a, compilando,<br />

in un supremo testo, una sorta<br />

<strong>di</strong> enciclope<strong>di</strong>a del tempo.<br />

La mostra vuole quin<strong>di</strong> offrire<br />

un punto <strong>di</strong> vista particolare ma<br />

privilegiato che ha come punto focale la<br />

Comme<strong>di</strong>a e che, seguendo la sua<br />

prospettiva, suggerisca i temi e le<br />

circostanze della vicinanza tra le due<br />

culture.<br />

Il percorso espositivo, lungi<br />

dal volersi presentare esaustivo della<br />

sterminata materia che riguarda la Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a, ne illustra la natura<br />

e la struttura cercando <strong>di</strong> richiamare<br />

alla mente quei personaggi e quelle teorie<br />

che Dante ha ricordato nei suoi versi<br />

e che testimoniano quanto detto sopra.<br />

Molti dei personaggi citati<br />

<strong>di</strong>rettamente da Dante nel Poema sono<br />

legati al mondo musulmano: il sultano<br />

Salah ad’Din [Sala<strong>di</strong>no], Avicenna, Averroè,<br />

Brunetto Latini, Pietro Ispano, tra gli altri;<br />

oltre a quelli non citati <strong>di</strong>rettamente, ma <strong>di</strong><br />

cui il Poeta aveva ben presente l’importanza,<br />

se non altro attraverso gli insegnamenti<br />

del “maestro” Brunetto Latini, e <strong>di</strong> cui<br />

mostra <strong>di</strong> conoscere le opere e il pensiero.


14 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

Da sinistra: Palermo, la Zisa: sala della fontana a pianterreno. Pa<strong>via</strong>, San Michele, particolare della porta <strong>di</strong> destra.<br />

fonde rapidamente, ma che, come vedremo, non avrà vita<br />

lunga, perché presto sopraffatta dal gusto “gotico”<br />

piuttosto <strong>di</strong> influenza francese.<br />

<br />

Uno dei più interessanti e precoci esempi <strong>di</strong> questa<br />

“moda” è nel bellissimo vaso che l’angelo- cariatide <strong>di</strong> Arnolfo<br />

<strong>di</strong> Cambio, ora conservato al Museo del Bargello,<br />

ma proveniente dalla tomba <strong>di</strong> san Domenico della omonima<br />

chiesa <strong>di</strong> Bologna, tiene in mano: si tratta infatti <strong>di</strong><br />

una interessante rielaborazione <strong>di</strong> un vaso <strong>di</strong> vetro, siriaco<br />

o egiziano, che reca al centro una fascia con iscrizioni<br />

cufiche. Dati gli stretti rapporti dei domenicani, e in particolare<br />

del convento <strong>di</strong> Bologna con i paesi islamici, se<br />

non altro per motivi missionari, è possibile che oggetti <strong>di</strong><br />

quei centri fossero presenti nel convento bolognese, dove<br />

Arnolfo può averli visti e copiati. Ma vedremo che<br />

questo elemento del rapporto dei domenicani con l’Islam,<br />

potrà avere anche altri interessanti esiti.<br />

Ma sembra che sui pittori abbiano avuto influenza<br />

in particolare le stoffe, sia che si tratti dei motivi ornamentali,<br />

per esempio il susseguirsi dei polilobi che imitano<br />

le “piastrelle”, sia che si tratti delle bordure formate<br />

da parole scritte con l’alfabeto islamico.<br />

Il più antico esempio dell’uso <strong>di</strong> una stoffa <strong>di</strong>pinta a<br />

ricoprire il trono della Madonna è la bellissima stoffa sericea<br />

della “Madonna Rucellai” <strong>di</strong> Duccio – e siamo al<br />

1284 – esemplata sulle tipologie delle cosiddette stoffe a<br />

“piastrelle” <strong>di</strong> uso islamico. Si viene, a partire da ora, a<br />

sostituire la tra<strong>di</strong>zionale stoffa <strong>di</strong> tipo “bizantineggiante”,<br />

con questo nuovo tipo <strong>di</strong> tessuto, sui troni delle Madonne<br />

e ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>etro la figura del Cristo Crocefisso.<br />

L’esempio più clamoroso è il “velario” che cinge tutta<br />

la parte inferiore della Basilica superiore <strong>di</strong> san Francesco<br />

<strong>di</strong> Assisi, transetto e navata. Si tratta <strong>di</strong> una straor<strong>di</strong>naria<br />

finta stoffa i cui motivi sono variazioni dei motivi a


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

Da sinistra: Palermo, Cattedrale, particolare dell’abside centrale. Venezia, Cattedrale <strong>di</strong> S. Pietro in Castello: cattedra <strong>di</strong> S. Pietro<br />

piastrella, <strong>di</strong> volta in volta <strong>di</strong>versi in ogni campata, che<br />

corrono lungo tutte le pareti, a costituire una novità assoluta<br />

nel genere dei paramenti.<br />

<br />

Non so se Giotto, del resto attento proprio alle<br />

stoffe, anche perché possedeva un telaio e quin<strong>di</strong> lo si<br />

può supporre un esperto in materia, sia stato il protagonista<br />

principale <strong>di</strong> questo affascinante mutamento <strong>di</strong> gusto.<br />

È certo però che <strong>di</strong>etro l’immagine della “Madonna<br />

col Bambino”, <strong>di</strong> recente scoperta nella cappella <strong>di</strong> san<br />

Pasquale Baylon della chiesa romana <strong>di</strong> Aracoeli, e da me<br />

attribuita alla giovinezza <strong>di</strong> Giotto (6), tro<strong>via</strong>mo un tessuto<br />

col motivo a “piastrelle” assolutamente innovativo,<br />

rispetto alla tra<strong>di</strong>zione più antica. Un parato del tutto<br />

analogo ricopre le pareti delle due stanze con i due episo<strong>di</strong><br />

delle Storie <strong>di</strong> Isacco nella Basilica superiore <strong>di</strong> Assisi.<br />

Gli stessi motivi si trovano anche talvolta nelle vesti e nei<br />

manti: nella Cappella degli Scrovegni nell’Ascensione e<br />

nella Pentecoste san Bartolomeo porta un elegante manto<br />

bianco con il consueto motivo a “piastrelle”.<br />

Giotto dunque a partire dall’ultimo decennio del<br />

Duecento se non prima inventa forse, o almeno usa molto<br />

frequentemente questo nuovo motivo decorativo, negli<br />

affreschi, come fondale, <strong>di</strong>etro la figura della Vergine<br />

a coprire il trono, e <strong>di</strong>etro la figura del Cristo Crocifisso.<br />

Bellissima la stoffa a colori vivaci che copre il trono<br />

della Madonna col Bambino, proveniente dalla chiesa fiorentina<br />

<strong>di</strong> san Giorgio alla Costa (ultimo decennio del<br />

Duecento). Un tessuto a motivi geometrici si stende <strong>di</strong>etro<br />

la Croce lignea del Crocifisso <strong>di</strong> santa Maria Novella, e<br />

poco più tar<strong>di</strong> in quello del Tempio Malatestiano a Rimini.<br />

Il secondo elemento <strong>di</strong>ffusissimo negli stessi ambiti,<br />

sono le iscrizioni cosiddette “pseudocufiche”, perché nella<br />

maggior parte dei casi imitano, ov<strong>via</strong>mente senza comprenderle,<br />

le epigrafi scritte con alfabeto islamico (7).


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

Pagina a fianco: Milano, Castello Sforzesco, Museo Civico: coppa invetriata con decorazione policroma, in relazione con<br />

prodotti ifrigeni e siciliani; coppa protomaiolica, Sicilia; due pissi<strong>di</strong> d’avorio, arte islamica <strong>di</strong> Sicilia, XII sec.<br />

Sopra da sinistra: Palermo, Galleria Nazionale della Sicilia, grande anfora con grande iscrizione in caratteri cufici<br />

(Malaga, XIV sec.); dalla stessa Galleria, giara con decorazione stampata in rilievo e serie <strong>di</strong> archetti polilobati con fasce<br />

d’iscrizioni cufiche e palmette (Andalusia, XIV sec.)<br />

Si tratta delle bordure dei manti e delle vesti che,<br />

proprio a partire da <strong>di</strong>pinti quali la Madonna <strong>di</strong> san Giorgio<br />

alla Costa, sostituiscono il tra<strong>di</strong>zionale zig zag bizantino<br />

con motivi che assomigliano alle letterine dell’alfabeto<br />

islamico.<br />

La decorazione a fasce con versetti coranici era<br />

consueta negli oggetti islamici, e caratterizzava in particolare<br />

le bordure e gli interni delle stoffe, con felicissimi<br />

effetti decorativi. L’alfabeto ov<strong>via</strong>mente non veniva letto<br />

e compreso, ma il fascino <strong>di</strong> quegli eleganti motivetti influenzò<br />

profondamente i pittori e anche gli scultori degli<br />

anni a cavallo tra Due e Trecento. Giotto ne adorna il<br />

manto della Madonna <strong>di</strong> san Giorgio alla Costa, così come<br />

arricchisce del motivo a piastrelle le stole degli angeli.<br />

Ma l’uso delle letterine pseudo-cufiche si <strong>di</strong>ffonde anche<br />

nelle incorniciature: ancora nella stessa tavola, ove<br />

vengono proposti vari finissimi motivi, come dei ricami,<br />

il fondo oro della tavola termina con una sorta <strong>di</strong> cornice<br />

interna punzonata con eleganti letterine.<br />

Ancora più singolare è l’uso, molto frequente, delle<br />

stesse letterine nelle aureole. E qui è ancora Giotto a ornare<br />

le aureole della Madonna della tavola <strong>di</strong> san Giorgio<br />

con le letterine imitate dall’alfabeto islamico. Analoghe<br />

soluzioni adornano nella Croce <strong>di</strong> Santa Maria Novella le<br />

aureole della Madonna e <strong>di</strong> san Giovanni dei tabelloni,<br />

mentre la cornice lignea si arricchisce <strong>di</strong> sottili nastri che<br />

intrecciano gli sfon<strong>di</strong> scuri con scritture dorate. E infine<br />

ancora Giotto a Padova inserisce cinque dei <strong>di</strong>eci ton<strong>di</strong><br />

della volta della cappella degli Scrovegni con una banda<br />

che presenta gli stessi motivi.<br />

Mentre però le bordure e le altre ornamentazioni<br />

delle vesti scompaiono a partire dagli anni trenta del<br />

Trecento, sopraffatte dal nuovo gusto gotico alla francese,<br />

l’uso delle aureole con lettere pseudo-cufiche, talvol-


18 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

ta ad<strong>di</strong>rittura ben comprensibili, continua o viene ripreso<br />

fino al primo Quattrocento. Il caso più caratteristico è<br />

Gentile da Fabriano, che usa frequentemente le aureole<br />

con lettere cufiche, talvolta ben leggibili (8).<br />

<br />

In questo contesto, ove si parla <strong>di</strong> Dante e dei libri<br />

della Divina Comme<strong>di</strong>a, credo interessante un’osservazione<br />

che riguarda manoscritti miniati, databile tra la fine<br />

del Duecento e i primi decenni del Trecento, <strong>di</strong> area bolognese<br />

e padovana, che presentano singolari decorazioni<br />

che sembrano anch’esse ispirate alle letterine cufiche, argomento<br />

sul quale mi sono altre volte soffermata (9).<br />

Nella <strong>Biblioteca</strong> Universitaria <strong>di</strong> Bologna il Salterio<br />

ms. 346, <strong>di</strong> probabile fattura bolognese, databile alla<br />

fine del Duecento, reca a piè <strong>di</strong> pagina più volte dei ton<strong>di</strong><br />

con figurazioni, incorniciati da un piccolo nastro con de-<br />

Amalfi, Chiostro del Para<strong>di</strong>so: l’antico cimitero (para<strong>di</strong>so)<br />

dei nobili<br />

corazioni a lettere pseudo cufiche; analogo tipo <strong>di</strong> decorazione<br />

tro<strong>via</strong>mo nella carta iniziale del Lezionario, forse<br />

già trecentesco, della <strong>Biblioteca</strong> Capitolare <strong>di</strong> Padova,<br />

ms. A 19, probabilmente esemplato a Padova.<br />

Un uso molto interessante <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> decorazioni<br />

è nella miniatura della pagina iniziale delle Decretali,<br />

ms. 1818 della <strong>Biblioteca</strong> Capitolare <strong>di</strong> Toledo, certamente<br />

eseguito a Bologna e illustrato da un bolognese:<br />

qui le architetture dello sfondo della illustrazione sono<br />

sottolineate da una bordura a piccole letterine pseudo<br />

cufiche. Sono i motivi a nastro assai frequenti nelle stoffe<br />

islamiche, ma anche, come si è visto altrove, nei vasi <strong>di</strong><br />

vetro e anche nei vasi <strong>di</strong> metallo, e comunque <strong>di</strong>ventati <strong>di</strong><br />

uso frequente, per non <strong>di</strong>re comune, nelle decorazioni.


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

Dall’alto: Lucca, San Michele in Foro, particolare della<br />

facciata. Canosa, Bari, Mausoleo <strong>di</strong> Boemondo, porta <strong>di</strong><br />

bronzo, e (nel particolare) medaglione centrale del battente<br />

sinistro. Caltagirone, Museo Statale della Ceramica, stucchi<br />

della manomessa chiesetta normanna <strong>di</strong> San Giuliano.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> bollini decorati all’interno<br />

da motivetti che sembrano imitare le letterine islamiche,<br />

inseriti nelle barre fogliacee che adornano i margini delle<br />

pagine dei manoscritti. Cito qui una breve serie <strong>di</strong> manoscritti,<br />

per lo più liturgici, esemplati tra Bologna e Padova<br />

entro i primi decenni del Trecento: tra questi, assai interessanti<br />

due Antifonari, i mss. 522 e 534, ora conservati al<br />

Museo Me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> Bologna, ma provenienti dal convento<br />

domenicano della stessa città. Gli Statuti dei Merciai<br />

<strong>di</strong> Bologna; ancora dal convento dei Domenicani e<br />

sempre al Museo civico <strong>di</strong> Bologna gli Antifonari 21, 25,<br />

26. Un Bre<strong>via</strong>rio, <strong>di</strong> miniatore bolognese, proveniente da<br />

santa Maria in Porto fuori <strong>di</strong> Ravenna e ora ms. 373 della<br />

Pierpont Morgan Library. Nella <strong>Biblioteca</strong> Capitolare <strong>di</strong><br />

Padova cito il Lezionario C 26 , l’Epistolario C 30 e l’Evangelario<br />

C 31. Ancora opere illustrate da artisti bolognesi si<br />

trovano a Venezia, come l’Antifonario V 131 del Museo<br />

Correr. Infine vi sono manoscritti miniati con analoghi<br />

motivi anche in Croazia, nelle citta più legate a Venezia, e<br />

quin<strong>di</strong> probabilmente provenienti da Venezia. Ma questa<br />

sarebbe un’ulteriore ricerca da intraprendere.<br />

<br />

Il problema sarebbe <strong>di</strong> capire da dove i miniatori<br />

avessero tratto questa ispirazione: perché infatti pare<br />

<strong>di</strong>versa da quella che tro<strong>via</strong>mo nelle stoffe <strong>di</strong>pinte, nel-


20 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

le bordure dei manti e delle vesti e nelle aureole. Forse<br />

potrebbe trattarsi <strong>di</strong> monete arabe che certamente circolavano<br />

in Italia: ma ad<strong>di</strong>rittura potrebbe trattarsi <strong>di</strong><br />

Corani – libro proibito, ma certamente presente, dove<br />

si trova il motivo dei bollini dorati con iscrizioni a sottolineare<br />

le singole Sure. E certamente Bologna era<br />

una città dove la cultura e gli oggetti islamici erano <strong>di</strong>ffusi<br />

negli ambienti colti: pensiamo solo alla presenza<br />

del Collegio <strong>di</strong> Spagna, e gli studenti spagnoli potevano<br />

avere portato sia monete che Corani.<br />

In Spagna, infatti, la lingua araba era <strong>di</strong>ffusa e poteva<br />

essere insegnata. Ma vi è un’altra pista, anch’essa<br />

da approfon<strong>di</strong>re e indagare. Alcuni manoscritti che abbiamo<br />

in<strong>di</strong>cato provengono dal convento bolognese<br />

dei Domenicani. I Domenicani, e proprio quelli <strong>di</strong> Bologna<br />

erano in stretti rapporti con i paesi islamici e la<br />

conoscenza della cultura islamica <strong>di</strong>venta una prerogativa<br />

dei Domenicani per motivi apologetici e missionari.<br />

Tra l’altro è un domenicano, il fiorentino Ricoldo da<br />

Montecroce che, agli inizi del Trecento, scrive un testo<br />

sulla religione islamica.<br />

<br />

Si può quin<strong>di</strong> pensare che proprio nello scriptorium<br />

domenicano <strong>di</strong> Bologna, o negli scriptoria dove i frati<br />

portavano ad esemplari e loro libri, vi fossero anche libri<br />

Corani e che nei conventi circolassero o fossero presenti<br />

oggetti <strong>di</strong> pregio islamici. E qui torniamo da Arnolfo <strong>di</strong><br />

Cambio e al bellissimo vaso <strong>di</strong> ispirazione islamica che<br />

tiene in mano la cariatide che sorreggeva in San Domenico,<br />

la Tomba del Santo.<br />

Questa moda che arricchisce <strong>di</strong> preziosismi raffinatissimi<br />

oggetti, <strong>di</strong>pinti e sculture è un fatto estremamente<br />

interessante a definire un particolarissimo gusto.<br />

Essa scompare, salvo casi particolari come si è detto,<br />

verso gli inizi del quarto decennio del Trecento,<br />

quando prevarrà nelle decorazioni l’elemento gotico<br />

alla francese.<br />

NOTE<br />

1) F. GABRIELI – U. SCERRATO, Gli Arabi in<br />

Italia, Milano Scheiwiller, 1979, e in particolare<br />

la parte <strong>di</strong> U. SCERRATO, de<strong>di</strong>cata a L’ arte i-<br />

slamica in Italia, pp. 275-570.<br />

2) Ere<strong>di</strong>tà dell’ Islam. Arte islamica in Italia,<br />

Catalogo della Mostra (Venezia 1993-94) , a<br />

cura <strong>di</strong> G. CURATOLA, Milano, Pizzi 1993. Il Catalogo<br />

si <strong>di</strong>stingue anche per la accuratissima<br />

e vastissima bibliografia sull’ argomento. Segnalo<br />

del catalogo in particolare il completo,<br />

ottimo saggio <strong>di</strong> M. V. FONTANA, L’ influsso<br />

dell’ arte islamica in Italia, pp. 455-76.<br />

Più <strong>di</strong> recente si vedano i Cataloghi delle<br />

Mostre: Venice and the islamic world: 823-<br />

1797,a cura <strong>di</strong> S. CARBONI, New Haven, CT, Yale<br />

University Press, 2007. Venezia e l’ Islam:<br />

823-1797, Venezia, a cura <strong>di</strong> S. CARBONI, Venezia<br />

2007.<br />

3) G. BERTI, L. TONGIORGI, I bacini ceramici<br />

me<strong>di</strong>evali delle chiese <strong>di</strong> Pisa, Roma 1981; ID:<br />

ID, I bacini ceramici del Duomo <strong>di</strong> San Miniato,<br />

Genova 1981.<br />

4) F. AGUZZI, Bacini architettonici a Pa<strong>via</strong>,<br />

in “Atti del II Convegno internazionale della<br />

ceramica”, Albisola 1969, pp. 111-115.<br />

5) A. M. MARTELLI, Influssi islamici. L’impatto<br />

delle arti islamiche sull’Italia e sull’Europa,<br />

in Oriente e Occidente nel Rinascimento,<br />

Atti del XIX Convegno Internazionale (Chianciano-Pienza<br />

16-19 luglio 2007) a cura <strong>di</strong> L.<br />

SECCHI TARUGI, Firenze, Cesati 2009, pp. 767-<br />

782.<br />

6) F. FLORES d’ ARCAIS, La cappella degli<br />

Scrovegni, in Giotto e il Trecento, Catalogo della<br />

Mostra, Roma 2009, a cura <strong>di</strong> A. TOMEI, T. 2,<br />

Milano Skira, 2009, pp. 101-112. pp. 783-788.<br />

7) Nei più recenti restauri <strong>di</strong> opere giottesche<br />

presso l’ Opificio delle Pietre Dure sono<br />

stati eseguiti i <strong>di</strong>segni delle aureole <strong>di</strong> Cristo,<br />

della Madonna, degli Angeli e dei Santi. Si veda,<br />

a cura <strong>di</strong> M. CIATTI e C. FROSININI, La Madonna<br />

<strong>di</strong> san Giorgio alla Costa <strong>di</strong> Giotto. Stu<strong>di</strong><br />

e restauro, Firenze 1995, in particolare il saggio<br />

<strong>di</strong> P. BRACCO, La tavola <strong>di</strong> san Giorgio alla<br />

Costa: costruzione, tecnica artistica, stato <strong>di</strong><br />

conservazione e restauro, pp. 67-80; e Giotto<br />

La Croce <strong>di</strong> santa Maria Novella, a cura <strong>di</strong> M.<br />

CIATTI e M. SEIDL, Firenze 2001, in particolare<br />

M. V. FONTANA; I caratteri pseudo epigrafici<br />

dell’ alfabeto arabo, pp. 217-225, con un completo<br />

apparato bibliografico.<br />

Testo fondamentale per la grafia “cufica”<br />

nel primo Trecento pittorico italiano è I. TANA-<br />

KA, Oriental scripts in the paintings of Giotto’s<br />

period, in “Gazette des Beaux-Arts, 113”<br />

(1989), pp. 214-26.<br />

8) In particolare per Gentile da Fabriano<br />

ve<strong>di</strong> S. AULD, Kuficising Inscriptions in the<br />

Work of Gentile da Fabriano, in “Oriental Art”<br />

32/3 (1986).<br />

9) F. FLORES d’ARCAIS, Elementi ornamentali<br />

<strong>di</strong> tipo arabo nelle miniature delle aree<br />

<strong>di</strong> Bologna e <strong>di</strong> Padova dall’ inizio del XIV secolo,<br />

in World Art Themes of Unity in Diversità,<br />

Atti del XXV Congresso Internazionale <strong>di</strong> Storia<br />

dell’ Arte, a cura <strong>di</strong> I. LAVIN, vol. II, Pittsburg,<br />

Pennsylvania University Press, 1989, pp. 335-<br />

340. E ID, Influssi islamici nell’ Arte italiana tra<br />

Tre e Quattrocento, in Oriente e Occidente, Atti<br />

del XIX Convegno Internazionale, (Chianciano-Pienza<br />

16-19 luglio, a cura <strong>di</strong> L. SECCHI TA-<br />

RUGI.


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 21


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

Il nuovo Archivio conservato in BvS<br />

<br />

L’INEDITO SCHEDARIO<br />

DI GIUSEPPE MARTINI<br />

Qualche nota sull’opera del noto bibliofilo e libraio antiquario<br />

ANNETTE POPEL POZZO<br />

Il nome <strong>di</strong> Giuseppe Martini (Lucca 1870-Lugano<br />

1944) è inevitabilmente legato al mondo del libro<br />

antico e <strong>di</strong> pregio. Nelle più celebri biblioteche del<br />

mondo sono censiti manoscritti e incunaboli con la sua<br />

provenienza. Tracce dei libri passati per le sue mani si<br />

ritrovano – sia in forma <strong>di</strong> note manoscritte a lapis, ad<br />

esempio, “Coll. Compl.” per in<strong>di</strong>care “collezionato<br />

completo” sia in forma <strong>di</strong> ex libris (foto 1, 2 e 3) – nei repertori,<br />

nei cataloghi dei librai antiquari e nelle schede<br />

delle case d’asta.<br />

Nonostante la sua presenza sia significativa, sappiamo<br />

relativamente poco sul libraio antiquario e collezionista,<br />

contemporaneo <strong>di</strong> Leo S. Olschki (1861-<br />

1940), <strong>di</strong> Ulrico Hoepli (1847-1935), <strong>di</strong> Tammaro De<br />

Marinis (1878-1969) e del <strong>di</strong>rettore della Libreria Antiquaria<br />

Hoepli in quel periodo, Mario Armanni (1878-<br />

1956), e che assieme a loro figura tra i più celebri librai<br />

antiquari italiani della prima metà del secolo ventesimo:<br />

«Il a décrit environ 500 manuscrits et à peu près<br />

2.000 livres imprimés» (<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Martini Mario Armanni<br />

nell’introduzione alla Bibliothèque bibliographique,<br />

Vente aux enchères à Genève, salle Kun<strong>di</strong>g, 1946, p. 5).<br />

<br />

Lucchese d’origine e figlio dell’architetto e professore<br />

Domenico Martini, Giuseppe Martini (foto 4)<br />

operò dapprima a Lucca tra il 1898 e il 1910, periodo<br />

Secondo tipo <strong>di</strong> ex libris allegorico con motto<br />

“Ioseph Martini Luc.”, probabilmente su <strong>di</strong>segno del<br />

padre Domenico Martini<br />

nel quale pubblicò otto cataloghi (oggi quasi tutti introvabili<br />

e con pochissimi esemplari censiti). Proprio<br />

nella sua città natale, presso l’Archivio Arcivescovile e<br />

la <strong>Biblioteca</strong> Capitolare viene custo<strong>di</strong>ta la Collezione<br />

Martini, acquisita dall’Archivio nel 1945 a seguito delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni testamentarie del proprietario: contiene<br />

circa 500 pergamene, <strong>di</strong>vise tra <strong>di</strong>plomi imperiali e regi,<br />

alcuni provenienti dalle cancellerie longobarde e carolinge,<br />

documenti pontifici e atti privati, compresi tra<br />

l’anno 726 e il 1793, manoscritti, una raccolta d’archivio<br />

e varie e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> interesse lucchese.<br />

All’inizio del secolo ventesimo Martini si sposta<br />

negli Stati Uniti, a New York. I suoi cataloghi 9-18 vengono<br />

pubblicati proprio lì, tra il 1912 e il 1922. Contatti<br />

importanti con il mondo bibliofilo americano esistevano<br />

sicuramente già prima, visto che nel 1904 la più<br />

nobile associazione bibliofila americana, il Grolier<br />

Club <strong>di</strong> New York (fondata nel 1884), pubblica il Catalogue<br />

of an exhibition of original and early e<strong>di</strong>tions of Italian<br />

books selected from a collection designed to illustrate the development<br />

of Italian literature, specificando che «for the<br />

material used as the basis of this catalogue the club is indebted<br />

to Mr. Joseph Martini».<br />

Negli anni compresi tra la Prima e la Seconda<br />

Guerra Mon<strong>di</strong>ale, Martini torna in Europa, stabilendosi<br />

a Lugano, dove tra il 1929 e il 1942 pubblica gli ultimi<br />

cataloghi 19-30. Un’essenziale delineazione della<br />

vita <strong>di</strong> Martini è stata presentata pochi anni or sono da<br />

Francesco Radaeli nel contributo “Sulla figura <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Martini” che fa da introduzione al catalogo<br />

Aspetti <strong>di</strong> cultura veneziana del Cinquecento (Bredford Libri<br />

Rari, 2000, 292 schede).


24 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

1 3<br />

Da sinistra: probabile primo ex libris in forma <strong>di</strong> un timbro tondo in inchiostro nero con motto “Iosephi Martini Lucensis”<br />

e al centro arma famigliare; terzo ex libris allegorico (quello più <strong>di</strong>ffuso) con motto “Adsit Fortuna Non Invita Minerva” e<br />

“Iosephi Martini Lucensis”. Nella pagina a destra: fotografia <strong>di</strong> Giuseppe Martini e marca tipografica <strong>di</strong> Leonardo Torrentino<br />

Una svolta importante per future ricerche e<br />

stu<strong>di</strong> su questo importante collezionista e libraio antiquario<br />

è ora possibile dall’acquisizione da parte della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> dello schedario<br />

personale ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Giuseppe Martini, custo<strong>di</strong>to a lungo<br />

presso il libraio antiquario milanese Carlo Alberto<br />

Chiesa (1926-1998). Lo schedario contiene oltre 7.900<br />

schede autografe per libri a stampa, ma anche numerose<br />

schede riguardanti manoscritti posseduti da Martini.<br />

Or<strong>di</strong>nata in or<strong>di</strong>ne alfabetico (normalmente dell’autore),<br />

ogni scheda contiene la descrizione <strong>di</strong>plomatica<br />

del titolo e delle note tipografiche, alle quali si aggiungono<br />

una minuziosa collazione e la segnalazione <strong>di</strong><br />

eventuali illustrazioni e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi repertori e infine una<br />

dettagliata descrizione bibliografica che fa capire che<br />

Martini «fut vraiment l’homo bibliographicus», con un<br />

apparato «si élaboré, le raisonnement si convaincu,<br />

qu’on peut <strong>di</strong>fficilement s’y opposer […] Il donne les<br />

détails les plus minutieux avec une précision absolue et<br />

il parle des auteurs, qu’elle qu’en soit l’époque, comme<br />

de ses contemporains» (Introduzione <strong>di</strong> Mario Armanni,<br />

Bibliothèque bibliographique, Vente aux enchères à Genève,<br />

salle Kun<strong>di</strong>g, 1946, p. 5).<br />

<br />

Similmente viene ricordato in un articolo, in<strong>di</strong>cando<br />

che «per lui la ricerca bibliografica non si esauriva<br />

mai con gli scopi pratici ai quali essa avrebbe dovuto<br />

mirare. Ne conseguiva che i suoi cataloghi, modelli <strong>di</strong><br />

precisione, avevano un carattere eru<strong>di</strong>to tutto speciale<br />

e parevano <strong>di</strong>retti più a una ristretta cerchia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi<br />

che non a una folla <strong>di</strong> compratori [...] Le conoscenze bibliografiche<br />

del Martini si irraggiavano in tutte le <strong>di</strong>rezioni<br />

dello scibile, ma egli eccelleva particolarmente in<br />

quelle attinenti agli incunaboli, alla letteratura italiana<br />

e ai manoscritti» (La Bibliofilia XLVII, 1945, p. 128).


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

4<br />

7<br />

Basta scegliere qualche scheda a caso per dare un’idea<br />

della profon<strong>di</strong>tà della <strong>di</strong>samina. La descrizione della<br />

prima e<strong>di</strong>zione de La Zucca <strong>di</strong> Anton Francesco Doni<br />

(Venezia, Francesco Marcolini, 1551-1552) contiene in<br />

quattro e più pagine un riassunto dettagliato e analitico,<br />

con in<strong>di</strong>cazione delle illustrazioni e l’importante osservazione<br />

che «queste figure per la gran<strong>di</strong>ssima maggioranza<br />

sono stampate da legni che avevano già servito per<br />

le Ingeniose Sorti [sottolineato] del Marcolini, Venezia,<br />

1540: generalmente furono considerate come suo lavoro,<br />

ma invece è molto più probabile che siano opera <strong>di</strong><br />

Giuseppe Porta detto il Garfagnino, che sappiamo aver<br />

lavorato per il Marcolini» (foto 5).<br />

Martini cita con grande agio repertori sei-settecenteschi<br />

che sono <strong>di</strong> regola miniere <strong>di</strong> informazioni<br />

utili, ma oggi purtroppo spesso <strong>di</strong>menticati a favore <strong>di</strong><br />

repertori più moderni. Per esempio in una sua scheda<br />

sull’incunabolo Liber de homine, Libro del Perché (Bologna,<br />

Ugo Rugerius e Doninus Bertochus, 1474) del<br />

me<strong>di</strong>co ed astrologo bolognese Girolamo Manfre<strong>di</strong><br />

(1430-1493) Martini cita l’opera settecentesca <strong>di</strong> Johann<br />

Albert Fabricius, Bibliotheca Latina (Padova,<br />

1754) che contiene cenni sulla biografia dell’autore.<br />

Per quanto riguarda la vita del bresciano Domenico<br />

Mantova, in<strong>di</strong>ca l’opera seicentesca <strong>di</strong> Ottavio Rossi,<br />

Elogi historici <strong>di</strong> bresciani illustri (Brescia, 1620). Molti<br />

anche i repertori e le fonti anglosassoni, chiara traccia<br />

dell’importanza del soggiorno americano nella vita<br />

professionale del libraio antiquario.<br />

Del resto, una gran quantità <strong>di</strong> schede non sono<br />

redatte in italiano, ma in inglese. Oltre alla descrizione<br />

generica dell’e<strong>di</strong>zione, le schede contengono informazioni<br />

sull’esemplare, la legatura e la provenienza, e<br />

molto spesso sui prezzi d’acquisto o ven<strong>di</strong>ta. Il tema del<br />

prezzo aiuta nell’ambito <strong>di</strong> ricerche sulla valutazione<br />

storica dei libri. Sicuramente le schede erano destinate<br />

a essere inserite almeno parzialmente nei libri in ven<strong>di</strong>ta<br />

presso la libreria antiquaria.<br />

<br />

La renommée <strong>di</strong> Martini deriva anche dalla sua <strong>di</strong>mestichezza<br />

proprio in fatto <strong>di</strong> incunaboli. Il suo Catalogo<br />

della Libreria Giuseppe Martini compilato dal possessore<br />

da servire come saggio per una nuova bibliografia <strong>di</strong> storia<br />

e letteratura italiana. Parte prima Incunabuli (Prefazione<br />

del prof. Achille Pellizzari, Milano, Ulrico Hoepli,


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

5


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

Schede manoscritte dell’Archivio Giuseppe Martini<br />

6<br />

1934) descrive nei dettagli 405 e<strong>di</strong>zioni. La copia del<br />

Catalogo conservata presso la nostra biblioteca contiene<br />

la firma autografa <strong>di</strong> Martini, in più trattasi dell’esemplare<br />

1 sulla tiratura totale <strong>di</strong> 300. Alla descrizione<br />

della prima e<strong>di</strong>zione commentata della Divina Comme<strong>di</strong>a,<br />

stampata nel 1477 a Venezia da Vindelino da Spira<br />

(numero 144), legata in marocchino rosa da Bredford,<br />

corrisponde nello schedario la seguente scheda manoscritta:<br />

«Folio, rose marocco, […] by the well known<br />

English binder Francis Bredford». Oltre alla copia in<br />

legatura <strong>di</strong> Bredford, lo schedario riporta altre due copie<br />

della stessa e<strong>di</strong>zione, una in «late 16th century Italian<br />

bin<strong>di</strong>ng in vellum, a very fine and large copy» e una<br />

in «18th century Italian vellum bin<strong>di</strong>ng» (foto 6).<br />

<br />

L’importanza <strong>di</strong> Martini come collezionista <strong>di</strong>viene<br />

subito chiara dai libri da lui posseduti e descritti<br />

nelle schede manoscritte. A proposito della prima e<strong>di</strong>zione<br />

seicentesca della Divina Comme<strong>di</strong>a, stampata nel<br />

1613 a Padova, leggiamo nella sua scheda che la copia<br />

fu l’«esemplare proveniente dalla biblioteca <strong>di</strong> George<br />

John Warren Vernon, quinto barone Vernon. I <strong>di</strong>segni<br />

a penna sulla copertina mostrano chiaramente la maniera<br />

<strong>di</strong> Dante Gabriel Rossetti, e con tutta probabilità<br />

sono suo lavoro; sappiamo inoltre che Lord Vernon era<br />

amicissimo del Rossetti, il quale come segno <strong>di</strong> amicizia<br />

reciproca gli avrà abbellita la legatura del Dante». Va<br />

aggiunto che lord Vernon fu il più importante collezionista<br />

dantesco dell’Ottocento.<br />

L’incunabolo Prognostico per il 1482/83 del già citato<br />

Girolamo Manfre<strong>di</strong>, stampato presumibilmente a<br />

Bologna per Henricus de Colonia nel 1483 (si trova fra<br />

l’altro anche nel Catalogo della Libreria <strong>di</strong> Giuseppe Martini,<br />

Incunaboli, scheda 245) si rivela l’unica copia conosciuta<br />

al mondo con l’in<strong>di</strong>cazione manoscritta nella<br />

scheda «Apparently the only known copy of this e<strong>di</strong>tion<br />

witherto undescribed». L’esemplare, in seguito<br />

passato nel possesso del famosissimo libraio antiquario<br />

newyorkese Hans P. Kraus, viene censito oggi nell’Incunable<br />

Short Title Catalogue della British Library sotto<br />

«Martini-Kraus copy». Achille Pellizzari in una sua citazione<br />

rende proprio omaggio alla celebrità <strong>di</strong> Martini<br />

e dei suoi clienti: «Comprava con piacere, lietamente,


28 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

8<br />

anche a costo <strong>di</strong> pagar caro. E allora fra gli spettatori,<br />

che avevan seguito la gara con interesse a volte drammatico<br />

(Duecentomila… Duecento<strong>di</strong>eci… Duecentotrenta…<br />

- Armanni batteva, contento e impaziente, il<br />

piccolo martello sul tavolo), frusciavan, mormorati,<br />

nomi famosi: - È per Harper… - No, per Rosenbach…<br />

- Per Morgan, <strong>di</strong>rettamente…». (Introduzione <strong>di</strong><br />

Achille Pellizzari, Catalogo della Libreria <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Martini, 1934, p. XII).<br />

Un’altra peculiarità si in<strong>di</strong>vidua nel commento<br />

sull’e<strong>di</strong>tio princeps <strong>di</strong> De gli Hecatommithi <strong>di</strong> Giovanni<br />

Battista Giral<strong>di</strong> (Mondovì, Leonardo Torrentino,<br />

1565) quando Martini nella scheda manoscritta <strong>di</strong> sei<br />

pagine aggiunge un dettaglio interessante sull’impresa<br />

tipografica usata da Leonardo Torrentino: «L’impresa<br />

dell’elefante assunta dallo stampatore Leonardo<br />

Torrentino è probabilmente un’allusione all’altra dell’elefante<br />

in mezzo al gregge portata da Emanuele Filiberto<br />

duca <strong>di</strong> Savoia, il quale volendo fondare un’università<br />

o accademia a Mondovì, aveva chiamato i Torrentino<br />

per stabilirvi una tipografia» (foto 7). La copia<br />

descritta in una “legatura eseguita da Riviere <strong>di</strong> Londra”<br />

è proprio quella conservata oggi presso la nostra<br />

biblioteca. Oltre a un esemplare della più piccola Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a mai stampata (Salmin e Hoepli 1878),<br />

Martini possedeva un esemplare della limitatissima tiratura<br />

del 1879: “Milano, Ulrico Hoepli - 1879 […]<br />

Con 30 fotografie eseguite sui <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Francesco<br />

Scaramuzza […] «Esemplare N. Di questa e<strong>di</strong>zione illustrata<br />

del DANTINO esistono cinquantuno esemplari<br />

numerati portanti le firma <strong>di</strong> [lettera cancellata]»<br />

(manca il numero dell’esemplare e la firma, [alcune parole<br />

cancellate] che dovevano essere apposti da Hoepli);<br />

Medesima e<strong>di</strong>zione della precedente, ma coll’occhietto<br />

e il frontespizio ristampati e l’aggiunta <strong>di</strong> 2 altre<br />

cc. contenenti la <strong>di</strong>chiarazione del [alcune parole<br />

cancellate] degli esemplari pubblicati colle fotografie<br />

e l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> queste” (foto 8).<br />

Gli occasionali esempi <strong>di</strong> schede finora presentate<br />

in questo articolo suggeriscono, anche se in piccola<br />

parte, l’enorme potenziale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca insito nell’Archivio<br />

Martini, che sicuramente costituisce un tassello<br />

fondamentale per ricostruire la collezione e anche<br />

la carriera del grande libraio antiquario.


FONDAZIONE<br />

novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

inSEDICESIMO<br />

GLI APPUNTAMENTI CON “DANTE E L’ISLAM”, I CATALOGHI,<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE, LE RECENSIONI, LE MOSTRE, LE ASTE<br />

NON FERMATEVI A GUARDARE, METTETECI IL NASO!<br />

Visite guidate, conferenze, incontri, rea<strong>di</strong>ng, laboratori per studenti:<br />

la nuova mostra in BvS è molto più che una semplice esposizione<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE<br />

A cura della <strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Durante tutta la durata della<br />

mostra sono organizzate per il pubblico<br />

adulto visite guidate pomeri<strong>di</strong>ane, nella<br />

pausa pranzo o serali.<br />

Per le Scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne<br />

e grado sono proposte, invece, sia visite<br />

guidate che laboratori <strong>di</strong>dattici.<br />

Per maggiori informazioni e per il<br />

calendario dettagliato degli appuntamenti<br />

consultare il sito internet<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it, oppure<br />

telefonare al n. 02/76215323-314-318.<br />

SCUOLA PRIMARIA:<br />

VISITA GUIDATA CON CACCIA<br />

AL PARTICOLARE<br />

Destinatari: classi 1 a – 2 a<br />

Ai bambini viene data una scheda<br />

da compilare durante la visita guidata,<br />

affinché siano aiutati nel riconoscimento<br />

delle opere. La scheda contiene domande<br />

sull’arte e sulla civiltà islamica,<br />

e sui personaggi danteschi.<br />

Durante la visita vengono illustrati<br />

oggetti <strong>di</strong> provenienza islamica: brocche,<br />

piatti, oggetti in metallo, volumi pregiati,<br />

ecc... L’Islam, civiltà lontana e (spesso)<br />

poco conosciuta, in realtà ha avuto<br />

enormi influenze sulla civiltà occidentale.<br />

Gli Arabi erano navigatori, combattenti,<br />

<strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Con il patrocinio <strong>di</strong><br />

In collaborazione con<br />

Si ringrazia<br />

Sponsorizzazione tecnica<br />

4 novembre 2010 - 27 marzo 2011<br />

Incontri <strong>di</strong> civiltà<br />

<strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Sena to<br />

<strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14, Milano<br />

da martedì a domenica<br />

orario continuato 10-18<br />

lunedì chiuso<br />

Ingresso libero<br />

Per informazioni<br />

tel. 02 76215323-314<br />

fax 02 782387<br />

ufficiostampa@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

abili artigiani; a loro si deve l’utilizzo delle<br />

cifre numeriche che poi un commerciante<br />

italiano ha importato in Europa<br />

nel XII secolo.<br />

Partendo dai testi esposti<br />

in mostra, la seconda parte della visita<br />

è un’introduzione semplificata alla Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a (struttura del poema,<br />

narrazione del <strong>via</strong>ggio dantesco,<br />

personaggi principali, ecc...).<br />

Durata: 45’<br />

Costo a persona: 3 euro<br />

VISITA GUIDATA E “IL GIOCO<br />

DELL’OCA CON DANTE”<br />

Destinatari: classi 3 a - 4 a - 5 a<br />

Durante la visita i ragazzi fanno<br />

conoscenza del mondo islamico<br />

attraverso gli oggetti esposti: brocche,<br />

piatti, oggetti in metallo, volumi pregiati,<br />

ecc... L’Islam, civiltà lontana e (spesso)<br />

poco conosciuta, in realtà ha avuto<br />

enormi influenze sulla civiltà occidentale.<br />

Sulla base dei testi esposti in mostra, la<br />

seconda parte della visita è<br />

un’introduzione semplificata alla Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a (struttura del poema,<br />

narrazione del <strong>via</strong>ggio dantesco,<br />

personaggi principali, ecc...).<br />

Al termine della visita attraverso<br />

un insolito gioco dell’oca i ragazzi<br />

entrano in contatto coi personaggi della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a e la struttura del<br />

Poema attraverso gli episo<strong>di</strong> principali.<br />

Durata: 1 h. e 30’<br />

Costo a persona: 3 euro<br />

SCUOLA SECONDARIA<br />

DI PRIMO GRADO<br />

VISITA GUIDATA<br />

Durante la visita i ragazzi fanno<br />

conoscenza del mondo islamico<br />

attraverso gli oggetti esposti: brocche,<br />

piatti, oggetti in metallo, volumi pregiati,<br />

ecc... Una civiltà lontana e (spesso) poco<br />

conosciuta che in realtà ha avuto enormi<br />

influenze sulla civiltà occidentale. Gli<br />

Arabi erano navigatori, combattenti, abili<br />

artigiani; a loro si deve l’utilizzo delle cifre


30 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

numeriche che poi un commerciante<br />

italiano ha importato in Europa nel XII<br />

secolo.<br />

Attraverso le illustrazioni della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a esposte in mostra,<br />

vengono esposte l’ideazione del poema<br />

dantesco, la struttura delle cantiche, i<br />

personaggi principali, la simbologia, ecc...<br />

Durata: 45’<br />

Costo a persona: 3 euro<br />

LABORATORIO “CREIAMO LA<br />

NOSTRA DIVINA COMMEDIA”<br />

Ciascun partecipante riceve<br />

un’immagine tratta dai volumi esposti<br />

in mostra e che raffigura un episo<strong>di</strong>o<br />

dell’opera dantesca con versi della terzina<br />

corrispondente. Viene così svolto<br />

un lavoro <strong>di</strong> gruppo, in cui dapprima<br />

è ricostruita la storia, collocando le<br />

immagini nella giusta sequenza narrativa<br />

e successivamente si colora ogni<br />

immagine con la tecnica del pastello. Al<br />

termine del laboratorio la classe ha creato<br />

la propria Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

Durata visita guidata + laboratorio:<br />

1 h. e 30’<br />

Costo visita guidata + laboratorio:<br />

5 euro a partecipante<br />

LABORATORIO LA DIVINA<br />

COMMEDIA “IN MINIATURE”<br />

Il laboratorio si compone <strong>di</strong> una<br />

breve parte teorica: una spiegazione della<br />

storia del libro dall’antichità fino ai giorni<br />

nostri (le origini della scrittura, le origini<br />

del libro, le pagine scritte e miniate,<br />

l’invenzione della stampa, ecc...). In<br />

particolar modo si pone l’attenzione su<br />

come venivano prodotti e scritti i libri al<br />

tempo <strong>di</strong> Dante: i materiali, le miniature.<br />

La parte pratica invece prevede la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una pagina della Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a.<br />

A ciascun ragazzo viene dato un foglio<br />

su cui sono riprodotte alcune terzine<br />

dell’opera dantesca. I ragazzi <strong>di</strong>segnano<br />

il capolettera secondo la loro fantasia<br />

e poi colorano la miniatura con i pastelli;<br />

infine riproducono col pennarello la grafia<br />

dei versi del poema. Durante il lavoro<br />

si ricostruisce in gruppo la storia,<br />

collocando le immagini nella giusta<br />

sequenza narrativa. Al termine<br />

del laboratorio la classe ha illustrato<br />

la propria Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

Durata visita guidata + laboratorio:<br />

1 h. e 30’<br />

Costo visita guidata + laboratorio:<br />

5 euro a partecipante<br />

SCUOLA SECONDARIA<br />

DI SECONDO GRADO<br />

VISITA GUIDATA<br />

Partendo dalla Divina Comme<strong>di</strong>a –<br />

che si può considerare un’enciclope<strong>di</strong>a<br />

del sapere del tempo – si entra in<br />

contatto con luoghi e figure che<br />

testimoniano la contaminazione culturale<br />

tra il mondo occidentale e islamico, e la<br />

volontà <strong>di</strong> accogliere le reciproche<br />

<strong>di</strong>versità. Lo stesso impianto del Poema<br />

è influenzato dalla tra<strong>di</strong>zione islamica che<br />

Dante conosceva sicuramente, e mostra<br />

forti analogie con i racconti del <strong>via</strong>ggio<br />

ultramondano <strong>di</strong> Maometto narrati nel<br />

Libro della Scala, che una volta tradotto<br />

in Spagna veniva <strong>di</strong>ffuso in Occidente.<br />

Durante la visita guidata vengono<br />

evocati i personaggi contemporanei<br />

al Poeta che incarnano la contaminazione<br />

culturale fra Islam e Occidente. La visita<br />

ha un taglio storico/letterario:<br />

inquadramento della civiltà islamica<br />

e analisi della Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

Durata: 1 h.<br />

Costo a persona: 3 euro<br />

VISITATORI ADULTI<br />

PER I GRUPPI: Visita guidata<br />

alla mostra<br />

Partendo dalla Divina Comme<strong>di</strong>a –<br />

che si può considerare un’enciclope<strong>di</strong>a<br />

del sapere del tempo – si entra in<br />

contatto con luoghi e figure che<br />

testimoniano la contaminazione culturale<br />

tra il mondo occidentale e islamico e la<br />

volontà <strong>di</strong> accogliere le reciproche<br />

<strong>di</strong>versità. Lo stesso impianto del Poema<br />

è influenzato dalla tra<strong>di</strong>zione islamica che<br />

Dante conosceva sicuramente, e mostra<br />

forti analogie con i racconti del <strong>via</strong>ggio<br />

ultramondano <strong>di</strong> Maometto narrati nel<br />

Libro della Scala, che una volta tradotto<br />

in Spagna veniva <strong>di</strong>ffuso in Occidente.<br />

Durante la visita guidata vengono<br />

evocati i personaggi contemporanei<br />

al Poeta che incarnano la contaminazione<br />

culturale fra Islam e Occidente. La visita<br />

ha un taglio storico/letterario:<br />

inquadramento della civiltà islamica<br />

e analisi della Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

Durata: 1 h.<br />

Costo a persona: 3 euro<br />

(min. 15 partecipanti)<br />

PER I VISITATORI SINGOLI SONO<br />

PREVISTE DELLE VISITE GUIDATE<br />

LA PRIMA DOMENICA DI OGNI MESE<br />

alle h. 15.00 e h. 17.00<br />

(SU PRENOTAZIONE<br />

tel. 02-76215323-314)<br />

Durata: 50’<br />

Costo: 3 euro<br />

AUDIOGUIDA<br />

Presso la biglietteria della mostra<br />

è <strong>di</strong>sponibile l’au<strong>di</strong>o-guida al costo<br />

<strong>di</strong> 2 euro, lasciando in deposito<br />

un documento d’identità.<br />

CONFERENZE<br />

“Dante e l’Islam: la mostra”<br />

a cura dei curatori della mostra:<br />

Dott. Matteo Noja –<br />

Dott.ssa Annette Popel Pozzo<br />

LUNEDÌ 22 NOVEMBRE 2010<br />

h. 18.00<br />

Ingresso libero senza prenotazione<br />

fino a esaurimento posti<br />

Come nasce e si sviluppa la mostra:<br />

il progetto, l’allestimento, i materiali<br />

esposti. L’esposizione nasce dal desiderio


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 31<br />

<strong>di</strong> rendere noti i Fon<strong>di</strong> più importanti<br />

della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> e dalla<br />

collaborazione con il Comune <strong>di</strong> Milano<br />

che ha organizzato la mostra a Palazzo<br />

Reale al-Fann. Arte della civiltà islamica.<br />

All’epoca <strong>di</strong> Dante il pensiero islamico era<br />

<strong>di</strong>ffuso nella cultura occidentale, con<br />

questa esposizione si cerca <strong>di</strong> renderne<br />

omaggio. L’accostamento del nome del<br />

Poeta alla civiltà islamica è sempre stato<br />

oggetto <strong>di</strong> incomprensioni, <strong>di</strong>battiti e<br />

<strong>di</strong>scussioni. Durante la conferenza<br />

verranno inoltre presentate le pregiate<br />

e<strong>di</strong>zioni illustrate della Divina Comme<strong>di</strong>a<br />

provenienti dal Fondo Antico della<br />

<strong>Biblioteca</strong>.<br />

“Scacco matto” a cura della Dott.ssa<br />

Monica Colombo - Opera d’Arte<br />

LUNEDÌ 13 DICEMBRE 2010 h. 18.00<br />

Ingresso libero senza prenotazione fino a<br />

esaurimento posti<br />

Il grande storico Henri Pirenne<br />

affermò con una boutade che<br />

per l’occidente l’unico frutto derivante<br />

dalle crociate fu …l’albicocca. Prendendo<br />

sul serio questo paradosso vogliamo<br />

analizzare in questa conferenza l’ere<strong>di</strong>tà<br />

culturale e scientifica che il mondo araboislamico<br />

ha trasmesso all’occidente<br />

me<strong>di</strong>evale partendo dal patrimonio<br />

lessicale <strong>di</strong> origine araba o persiana che,<br />

insieme al greco e al latino, è entrato a far<br />

parte della lingua italiana. Dall’alambicco<br />

alla melanzana, dal baldacchino<br />

all’algebra, la storia delle parole, arricchita<br />

dall’osservazione <strong>di</strong> immagini derivanti<br />

da manoscritti e oggetti d’arte arabi e<br />

occidentali, ci permetterà <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

i punti <strong>di</strong> incontro <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> civiltà.<br />

“I rapporti artistici fra l’Italia<br />

me<strong>di</strong>evale e i Paesi islamici” a cura<br />

della Prof.ssa Francesca Flores D’Arcais<br />

- docente <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Me<strong>di</strong>evale presso l’Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore <strong>di</strong> Milano<br />

LUNEDÌ 17 GENNAIO 2011 h. 18.00<br />

Ingresso libero senza prenotazione fino ad<br />

esaurimento posti<br />

L’Italia è terra privilegiata<br />

per i rapporti artistici nel Me<strong>di</strong>oevo<br />

con i Paesi islamici.<br />

La Sicilia fu occupata dagli Arabi<br />

dalla metà del secolo IX e in Sicilia<br />

abbiamo tra i più importanti monumenti<br />

islamici conservati; ma anche monumenti,<br />

costruiti dai Normanni, che sono ispirati<br />

alle architetture arabe. Elementi islamici<br />

si <strong>di</strong>ffusero dalla Sicilia anche lungo<br />

le coste meri<strong>di</strong>onali del Tirreno. Molti<br />

centri italiani avevano continui rapporti<br />

con i Paesi islamici, per motivi<br />

commerciali. Con le merci arrivarono<br />

anche le opere <strong>di</strong> manifattura islamica,<br />

tra cui le stoffe, molto apprezzate in Italia.<br />

Tra fine Due e inizi Trecento anche<br />

i maggiori artisti italiani furono<br />

influenzati dagli oggetti islamici, colpiti<br />

soprattutto dagli elementi decorativi.<br />

Arnolfo <strong>di</strong> Cambio, Duccio e soprattutto<br />

Giotto, che <strong>di</strong>pinge alle spalle delle<br />

Madonne stoffe con motivi islamici. La<br />

grafia islamica si trova anche in alcune<br />

decorazioni <strong>di</strong> manoscritti miniati, <strong>di</strong> area<br />

bolognese: sono piccoli bollini che<br />

sembrano essere ispirati alle monete o<br />

piccoli fregi che sembrano copiare lettere<br />

arabe. Questa moda dura tutta<strong>via</strong> in Italia<br />

solo fino agli anni 30 del Trecento, viene<br />

in seguito sopraffatta dalle decorazioni<br />

goticheggianti, <strong>di</strong> ispirazione francese.<br />

“Id<strong>di</strong>o è bellezza e ama ciò che è<br />

bello” a cura della Dott.ssa Monica<br />

Colombo - Opera d’Arte<br />

LUNEDÌ 7 FEBBRAIO 2011 h. 18.00<br />

Ingresso libero senza prenotazione<br />

fino a esaurimento posti<br />

Queste parole compaiono<br />

in un Ha<strong>di</strong>th del Profeta dell’Islam,<br />

ovvero in un detto attribuito a Maometto,<br />

e questa affermazione ci accompagnerà<br />

in un percorso <strong>di</strong> introduzione all’arte<br />

islamica che intende proporre alcune<br />

chiavi interpretative delle due forme<br />

<strong>di</strong> espressione artistica pre<strong>di</strong>lette<br />

dal mondo islamico: l’architettura e le arti<br />

decorative, in special modo la miniatura<br />

e la calligrafia. La proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

<strong>di</strong>gitali ci condurrà in un <strong>via</strong>ggio<br />

attraverso le meraviglie dell’arte<br />

me<strong>di</strong>evale islamica che rapporteremo<br />

e metteremo a confronto con l’estetica<br />

occidentale.<br />

INCONTRO “La Divina<br />

avventura” – lettura scenica<br />

PER FAMIGLIE E RAGAZZI<br />

<strong>di</strong> 6 – 12 anni<br />

SABATO 20 NOVEMBRE h. 15.30<br />

a cura <strong>di</strong> Enrico Cerni, co-autore<br />

de “La Divina avventura”<br />

Ingresso libero senza prenotazione<br />

fino a esaurimento posti.<br />

La Divina avventura è un libro<br />

illustrato in versi, è la narrazione della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a vista con gli occhi<br />

dei ragazzi. L’autore ci conduce all’interno<br />

dell’avventura, narrando alcuni passi tra i<br />

più celebri e spiegando l’opera anche ai<br />

più piccoli. L’incontro si <strong>di</strong>vide in due<br />

momenti: una chiacchierata col pubblico<br />

in cui si parla dell’opera dantesca e la sua<br />

fortuna fino ad oggi e poi una lettura<br />

animata del testo della Divina avventura.<br />

Durata: 1 h. circa<br />

PER INFORMAZIONI<br />

E PRENOTAZIONI<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Tel. 02/76215323-314-318<br />

ufficiostampa@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Tutti i GRUPPI (gruppi scolastici<br />

e pubblico adulto), che intendano<br />

visitare la mostra liberamente<br />

o con una propria guida, hanno<br />

comunque l’obbligo <strong>di</strong> prenotare<br />

anticipatamente l’ingresso.<br />

La prenotazione e l’ingresso<br />

alla mostra sono gratuiti.


32 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

I NATURALISTI ARDUINI E I<br />

LIBRI DI THOMAS STANLEY<br />

Jonathan A. Hill Bookseller<br />

Catalogue 194: Science, Me<strong>di</strong>cine,<br />

Natural History, and Bibliography<br />

Il libraio antiquario newyorkese<br />

specializzato in blibliografie antiche<br />

offre sempre titoli interessanti e spesso<br />

rari, come per esempio l’In<strong>di</strong>ce degli<br />

scritti stati pubblicati fino a Luglio<br />

dell’anno 1785. del Sig. G. Arduini [&<br />

Pietro Arduini], pubblicato senza<br />

in<strong>di</strong>cazioni e<strong>di</strong>toriali ma probabilmente<br />

stampato a Venezia nel 1785 ($500).<br />

L’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sole 24 pagine, non censita<br />

nelle biblioteche italiane, rappresenta<br />

la prima bibliografia delle opere<br />

del geologo Giovanni Arduini (1714-<br />

1795) e <strong>di</strong> suo fratello, il botanico Pietro<br />

(1728-1805). Interessante anche<br />

il catalogo d’asta della Bibliotheca<br />

Stanleiana. A splen<strong>di</strong>d selection of rare<br />

and fine books from the <strong>di</strong>stinguished<br />

library of colonel Stanley. The selection<br />

contains all his rare Italian and Spanish<br />

poetry, novels and romances (Londra<br />

1813). Thomas Stanley (1749-1818),<br />

oltre a essere politico e membro<br />

del Parlamento inglese, fu un<br />

appassionato bibliofilo. Molti dei<br />

suoi 1136 libri in ven<strong>di</strong>ta furono<br />

acquistati da Richard Heber. La<br />

copia offerta da Jonathan Hill è<br />

particolarmente interessante dato<br />

che contiene i prezzi e i nomi<br />

degli acquirenti in forma<br />

manoscritta. Queste<br />

informazioni, spesso<br />

assenti, si rivelano<br />

strumenti fondamentali per stu<strong>di</strong><br />

sui prezzi e valutazioni storiche.<br />

Jonathan A. Hill Bookseller<br />

325 West End Avenue, Apt. 10B<br />

New York (NY) 10023-8143<br />

www.jonathanahill.com<br />

COMO CAPUT MUNDI:<br />

STORIA, LUOGHI E DIALETTI<br />

Gabriele Maspero Libri Antichi<br />

Catalogo 4 - Autunno 2010<br />

Nei cataloghi del libraio<br />

antiquario comasco chiaramente non<br />

mancano mai titoli <strong>di</strong> argomento<br />

lariano. Segnaliamo per esempio<br />

l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Carlo Amoretti,<br />

Viaggio da Milano ai tre<br />

laghi Maggiore, <strong>di</strong> Lugano<br />

e <strong>di</strong> Como e ne’ monti<br />

che li circondano<br />

(Milano, Silvestri, 1824,<br />

€300) o la prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Giulio<br />

Cesare Gattoni,<br />

Co<strong>di</strong>cillo (Como,<br />

Luigi Noseda,<br />

1803, €300).<br />

«Nel Co<strong>di</strong>cillo [il<br />

canonico eru<strong>di</strong>to e<br />

collezionista Gattoni] scrive le più<br />

balorde cose, e si burla certamente<br />

anche del lettore» (Voltiana I-XI, p. 432).<br />

In ven<strong>di</strong>ta anche la Storia <strong>di</strong> Como <strong>di</strong><br />

Maurizio Monti (Como, Ostinelli, 1829-<br />

1832, 3 volumi, €400), come anche<br />

l’importante Vocabolario dei <strong>di</strong>aletti<br />

della città e <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Como con esempi<br />

e riscontri <strong>di</strong> lingue antiche e moderne<br />

dell’abate Pietro Monti (Milano, Società<br />

Tipografica de’ Classici Italiani, 1845-<br />

1856, 2 volumi contenenti anche<br />

l’aggiunta dell’appen<strong>di</strong>ce, €680).<br />

L’Autore, avverso al purismo toscano,<br />

cita oltre <strong>di</strong>ecimila voci del lago <strong>di</strong><br />

Como e delle valli vicine.<br />

Infine in<strong>di</strong>chiamo anche la Guida<br />

illustrata turistica descrittiva <strong>di</strong> Lecco e<br />

paesi finitimi della Brianza, del Pian<br />

d’Erba, dell’Alto Lario, ecc. <strong>di</strong> Alberto<br />

Villani (Lecco, fratelli Grassi, 1928,<br />

€140).<br />

Gabriele Maspero Libri Antichi<br />

<strong>via</strong> Luigi Cadorna 22 – 22100 Como<br />

www.masperolibri.com


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 33<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

I PIONIERI DELLO SPAZIO<br />

Di<strong>di</strong>er Lecointre - Dominique Drouet<br />

Architecture des années 60<br />

Telematicamente ci giunge dalla capitale<br />

francese, dai librai Di<strong>di</strong>er Lecointre e<br />

Dominique Drouet, un interessante catalogo<br />

dal titolo Architecture des années 60.<br />

Il catalogo ci permette <strong>di</strong> conoscere<br />

da vicino alcuni gruppi <strong>di</strong> architetti, ma<br />

non solo, che movimentarono la scena culturale<br />

della fine degli anni ’60 e dei primi<br />

’70. Questi gruppi possono in qualche modo<br />

esser visti come lo spartiacque tra un<br />

vecchio modo <strong>di</strong> intendere l’architettura,<br />

in chiave realizzativa, e avvicinarsi a quanto<br />

è stato recentemente proposto anche<br />

dalla Biennale d’architettura <strong>di</strong> Venezia,<br />

un’architettura attenta allo spazio e al<br />

tempo e alla loro percezione e all’utilizzo<br />

dei materiali nel pieno rispetto dell’uomo e<br />

della natura.<br />

Il primo gruppo che si fa avanti è<br />

quello chiamato “Eventstructure Research<br />

Group” (ERG) fondato nel 1968 ad Amsterdam<br />

da Jeffrey Shaw, Theo Botschuijver<br />

and Sean Wellesley-Miller. Il gruppo proponeva<br />

performance e happening per<br />

cambiare la nozione <strong>di</strong> spazio e tempo in<br />

relazione all’interazione <strong>di</strong> nuovi me<strong>di</strong>a e<br />

nuove strutture. Il depliant che viene offerto<br />

(6 Events in Amsterdam. Pneutube -<br />

Cushion. 17 sept. 1969. Frederiksplein. Totems<br />

- Waterwalk. 20 sept. Sloterplas Grassroll<br />

- Brickhill. 22 sept. Museumplein.<br />

480) riguarda le performance che il gruppo<br />

oranizzò nel settembre del 1969.<br />

Subito dopo, con la rivista omonima<br />

si affaccia appunto il francese “Groupe<br />

Utopie”. Capitanato dai sociologi Jean Baudrillard<br />

e Jean Loureau e composto anche<br />

dagli architetti Jean Aubert, Jean Paul<br />

Jungmann e Antoine Stinco, dall’architetto<br />

paesaggista Isabelle Auricoste e dall’e<strong>di</strong>tore<br />

Hubert Tonka, venne fondato a Parigi<br />

nel 1967 per promuovere un’architettura<br />

fatta <strong>di</strong> strutture «sacrificabili, gonfiabili,<br />

pneumatiche, momentanee, trasportabili».<br />

In realtà, dopo poco tempo si affermò come<br />

espressione <strong>di</strong> un pensiero puramente<br />

sociologico, senza alcuna applicazione.<br />

Del gruppo i due librai offrono tutto<br />

il pubblicato della rivista (Utopie, dal n. 1 al<br />

n. 17, pubblicati da maggio 1967 a <strong>di</strong>cembre<br />

1977; €4.500) e alcuni fascicoli legati<br />

alla lotta <strong>di</strong> classe e alla sua urbanizzazione.<br />

Tra questi, il catalogo <strong>di</strong> un’interessante<br />

e insolita mostra tenuta al Musée d’Art<br />

Moderne de la ville de Paris nel marzo 1968,<br />

dal titolo Structures gonflables. Catalogue<br />

de l’exposition précédé des essais «Technique<br />

et société»; «Considérations inactuelles<br />

sur le gonflable» et «Particularités des<br />

structures gonflables». (Utopie; pp.103,<br />

€300): organizzata dal gruppo, la mostra<br />

presentava un centinaio <strong>di</strong> oggetti “pneumatici”:<br />

veicoli per la terra, l’acqua, l’aria e<br />

lo spazio, lavori d’ingegneri e architettura,<br />

mobili, gadget pubblicitari e opere d’arte. I<br />

testi sono <strong>di</strong> Pierre Gau<strong>di</strong>bert, Claude e<br />

Léon Gaignebet, Jean Aubert. Gli architetti<br />

del gruppo Utopie si riuniranno sotto il nome<br />

<strong>di</strong> “Aérolande” e si specializzeranno nel<br />

progettare strutture pneumatiche come il<br />

Dyodon, una cupola gonfiabile e destinata<br />

a essere posta sulla terra come sull’acqua e<br />

per aria. Tra i documenti <strong>di</strong> questo gruppo<br />

notiamo la rivista L’ivre de pierres(E<strong>di</strong>té par<br />

J.P Jungmann avec la collaboration de J.<br />

Aubert, A. Stinco et H. Tonka. Paris, Aérolande,<br />

1977,1978, 1980, 1983. 4 volumi,<br />

€600) che presenta i lavori e i progetti <strong>di</strong><br />

tutti i suoi componenti.<br />

Altro gruppo, il viennese “Haus-<br />

Rucker-Co” (Traslocatori & Co., verrebbe da<br />

tradurre). Fondato nel 1967 da Laurids e<br />

Manfred Ortner, Günter Zamp Kelp, Klaus<br />

Pinter e altri esponenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline.<br />

Partendo dalla capitale austriaca il gruppo<br />

<strong>di</strong>ventò in breve tempo internazionale<br />

aprendo uffici a Düsseldorf (1970) e New<br />

York (1971), specializzandosi in “architetture<br />

<strong>di</strong>sponibili”, strutture pneumatiche,<br />

materassi ad aria, sistemi <strong>di</strong> sopravvivenza.<br />

Riproposto in questi ultimi anni in Germania<br />

e negli Stati Uniti, il lavoro del gruppo<br />

viene considerato dagli storici dell’architettura<br />

come uno dei più importanti contributi<br />

all’architettura sperimentale. Il catalogo<br />

propone, tra l’altro, la pubblicazione<br />

Cover (Museum Haus Lange Krefeld, 1971;<br />

con altri documenti relativi alla mostra<br />

“Cover”, €1.200).<br />

Un ultimo gruppo, italiano anzi fiorentino,<br />

il gruppo 9999 composto dagli architetti<br />

Giorgio Birelli, Carlo Cal<strong>di</strong>ni, Fabrizio<br />

Fiumi, e Paolo Galli. Il libro che ci propone<br />

il catalogo è Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> architettura - Architectural<br />

memoirs (Firenze, Tipolitografia<br />

G. Capponi, 1972; pp. 271, €1.500).<br />

«Cinque anni <strong>di</strong> ricerche sperimentali sono<br />

raccolte con veste uniforme a testimoniare<br />

una presenza continua e attenta sulle vicende<br />

culturali nel tentativo d’incidere sulla<br />

formazione stessa della società». Tra i<br />

progetti illustrati nel volume: Los Angeles<br />

Megastruttura; Ipotesi <strong>di</strong> Spazio; Concorso<br />

Chiesa a Cattolica Italia; Arredo Urbano<br />

Ponte Vecchio Firenze; Concorso Pa<strong>di</strong>glione<br />

Italiano Osaka; Space Electronic; Teatro<br />

in Relazione con le Arti Figurative; Progetto<br />

“Appollo”; Concorso Aeroporto <strong>di</strong> Genova;<br />

S-Space Controllo Albrei Sonorizzati;<br />

S-Space Interno Jam Session N.1; Concorso<br />

Salvataggio <strong>di</strong> Venezia; Concorso Graz<br />

Urban Interme<strong>di</strong>a; Concorso Nuova Università<br />

a Firenze; Concorso "Italy, a new domestic<br />

landscape" (progetto vincitore del<br />

concorso con quello <strong>di</strong> G. Mari); S-Space<br />

Mon<strong>di</strong>al Festival N. 1.<br />

Di<strong>di</strong>er Lecointre Dominique Drouet<br />

9 rue de Tournon, 75006 Paris<br />

Tel. 00 33 (0) 1 43 26 02 92<br />

www.lecointredrouet.com


36 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

L’intervista d’autore<br />

SIMONE BERNI E I SEGRETI DELLA<br />

SUA BIBLIOTECA “IMPOSSIBILE”<br />

Cercate un libro scomparso<br />

Una prima e<strong>di</strong>zione rarissima<br />

Un titolo dato per <strong>di</strong>sperso<br />

o ritirato dal mercato per misteriose<br />

ragioni Bene, la persona giusta a cui<br />

chiedere è Simone Berni, il miglior<br />

esperto sul mercato <strong>di</strong> “insolito<br />

libresco”, ferocissimo cacciatore <strong>di</strong> libri<br />

ed egli stesso collezionista <strong>di</strong> “fantasmi<br />

<strong>di</strong> carta” che tiene nascosti<br />

nella sua casa-biblioteca <strong>di</strong> Siena.<br />

Sull’argomento ha persino scritto una<br />

vera e propria guida, appena pubblicata<br />

dall’e<strong>di</strong>tore Biblohaus: Questo è Berni,<br />

sottotitolo “Manuale del cacciatore <strong>di</strong><br />

libri introvabili” (titolo e sovraccoperta,<br />

per altro, sono una citazione del<br />

rarissimo “Questo è Cefis”, la biografia<br />

non autorizzata del presidente dell’Eni<br />

e della Monte<strong>di</strong>son scritta da un mai<br />

identificato Giorgio Steimetz nel 1972<br />

dall’Agenzia Milano Informazioni e<br />

subito fatta sparire da tutte le librerie<br />

e le biblioteche italiane: insomma,<br />

il libro introvabile per eccellenza).<br />

Il “Manuale” <strong>di</strong> Berni è un prontuario<br />

pro<strong>di</strong>go <strong>di</strong> consigli e trucchi per chi<br />

bazzica mercatini, librerie, bancarelle<br />

e siti internet specializzati; che mappa<br />

i luoghi e le tecniche della caccia;<br />

e che cataloga le tipologie dei<br />

personaggi che popolano il mondo<br />

dei libri. Ma nello stesso tempo è<br />

un “catalogo delle meraviglie” <strong>di</strong> tutti<br />

i testi scomparsi o perduti (lo sapevate<br />

che nel ’62 Bompiani stampò ma non<br />

<strong>di</strong>stribuì “Il tamburo <strong>di</strong> latta” <strong>di</strong> Günter<br />

Grass, che poi uscì da Feltrinelli),<br />

i titoli rari&rarissimi (come<br />

<strong>di</strong> luigi mascheroni<br />

l’autobiografia <strong>di</strong> Moana Pozzi…),<br />

le e<strong>di</strong>zioni fantasma e pirata (i vari<br />

“Larry Potter”...), i falsi e gli apocrifi<br />

(un meraviglioso “Il Gatto brasiliano”<br />

<strong>di</strong> Conan Doyle apparso a Milano nel<br />

’32 per Val<strong>di</strong>eri), e così <strong>via</strong>.<br />

Si <strong>di</strong>ce che Lei sia il più feroce<br />

cacciatore <strong>di</strong> libri proibiti, scomparsi,<br />

introvabili. Immagino che non li cerchi<br />

solo per rivenderli a dei collezionisti,<br />

ma molti li tenga Lei stesso. Può <strong>di</strong>rci<br />

cosa c’è esattamente nella sua<br />

biblioteca<br />

Qualcuno l’ha definita biblioteca dei<br />

libri perduti, salvo poi scoprire che è il<br />

titolo <strong>di</strong> un romanzo <strong>di</strong> John Har<strong>di</strong>ng. Sì,<br />

ammetto <strong>di</strong> avere qualcosa <strong>di</strong> interessante<br />

ma non la apro a cuor leggero ai visitatori.<br />

Sono convinto che la maggior parte dei<br />

bibliofili neanche sospetti dell’esistenza <strong>di</strong><br />

alcuni libri in mio possesso. Vorrei<br />

continuare a preservarli. Ciò che è segreto<br />

è in salvo... Delle mie raccolte forse un<br />

giorno nascerà un museo…<br />

Tra e<strong>di</strong>zioni clandestine, false,<br />

fantasma, libri ritirati dal mercato,<br />

quanti “pezzi” possiede<br />

Non moltissimi, <strong>di</strong>rei circa 1.500.<br />

Ov<strong>via</strong>mente lascio fuori da questo<br />

conteggio i libri cosiddetti “normali”.<br />

Molti <strong>di</strong> questi libri sono stati dei casi<br />

“a tempo”, cioè hanno rivestito un<br />

interesse particolare solo per un periodo<br />

temporale ben preciso. Oggi, a <strong>di</strong>stanza<br />

anche <strong>di</strong> pochi anni, rivestono solo<br />

un valore documentale. Altri, invece,<br />

hanno dato vita a dei casi destinati a fare<br />

epoca, basti pensare a Pasque <strong>di</strong> sangue<br />

<strong>di</strong> Ariel Toaff pubblicato nel febbraio<br />

del 2007 e ritirato dal Mulino pochissimi<br />

giorni dopo l’uscita (ne sono girate solo<br />

3mila copie, le restanti sono finite<br />

al macero) per le violente proteste della<br />

comunità ebraica: nella prima versione<br />

del testo, poi ripubblicato «purgato», Toaff<br />

sosteneva la fondatezza della voce<br />

secondo cui nei secoli passati gli ebrei<br />

ashkenaziti, in talune circostanze,<br />

compirono sacrifici umani durante i riti<br />

pasquali. Scritto da un ebreo, ce n’era<br />

abbastanza per farne un libro maledetto…<br />

Ci sono delle materie o temi<br />

particolari che pre<strong>di</strong>lige<br />

Il campo delle scienze perdute e <strong>di</strong><br />

quelle alternative, per esempio. Lo sapeva<br />

che l’Italia ha avuto forse il massimo<br />

ricercatore nel campo dei cosiddetti<br />

fenomeni fluttuanti, una branca non<br />

riconosciuta della chimica-fisica Sto<br />

alludendo a Giorgio Piccar<strong>di</strong>, un pioniere<br />

in questa materia così singolare. Il suo<br />

La base chimica della climatologia me<strong>di</strong>ca<br />

è poco conosciuto ma è un testo che


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 37<br />

potrebbe <strong>di</strong>venire fondamentale quando<br />

la sua teoria che le eruzioni solari<br />

influenzano le reazioni chimiche terrestri<br />

sarà provata.<br />

Si ricorda il primo volume<br />

acquistato non per necessità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

o <strong>di</strong> lettura, ma per il puro piacere<br />

del possesso<br />

È stato il primo mattone della mia<br />

casa. Alludo a Come funziona la <strong>di</strong>ttatura<br />

fascista <strong>di</strong> Gaetano Salvemini, un libro in<br />

italiano stampato a New York per sfuggire<br />

alla censura. Mi colpì subito quella<br />

copertina. Il volto <strong>di</strong> Benito Mussolini alla<br />

sommità <strong>di</strong> due tibie incrociate. Era chiaro,<br />

mi <strong>di</strong>ssi quando lo notai in un sobborgo<br />

<strong>di</strong> Amsterdam, che in Italia un libro del<br />

genere, stampato alla fine degli anni ’20,<br />

non avrebbe potuto circolare liberamente.<br />

Dopo la mia segnalazione nel 2005 oggi è<br />

<strong>di</strong>ventato un oggetto del desiderio.<br />

E il primo libro “introvabile” su<br />

cui ha messo le mani<br />

Mon<strong>di</strong> in collisione <strong>di</strong> Immanuel<br />

Velikovsky. E<strong>di</strong>zione Garzanti del ‘55, con la<br />

sovraccoperta originale e l’introvabile<br />

fascetta azzurra. Come argomento stiamo<br />

sempre attingendo al filone delle scienze<br />

perdute. Il libro è un vero e proprio must<br />

del genere. In America Velikovsky è stato<br />

demonizzato per almeno mezzo secolo,<br />

dal 1950 in poi, anno in cui osò sfidare la<br />

comunità scientifica con il suo libro.<br />

Quello che le è costato più<br />

tempo e fatica<br />

Un libro acquisito lo scorso ottobre,<br />

sul quale però per ora voglio mantenere<br />

un riserbo assoluto. Si tratta <strong>di</strong> un’e<strong>di</strong>zione<br />

scomparsa e quella da me trovata ritengo<br />

possa essere l’unica copia sopravvissuta.<br />

È una mosca bianca che può riscrivere la<br />

storia <strong>di</strong> uno dei più gran<strong>di</strong> e famosi<br />

romanzi del ‘900, in quanto la sua stessa<br />

esistenza è la prova della teoria che porta<br />

in sé. Dico solo che questa specifica<br />

e<strong>di</strong>zione, non dovrebbe esistere.<br />

Quello con la storia più<br />

curiosa<br />

Forse è Les Septe Têtes du Dragon<br />

Vert <strong>di</strong> Teddy Legrand, un libro francese<br />

degli anni ’30 sul simbolismo iniziatico che<br />

cercai e trovai con grosse <strong>di</strong>fficoltà e una<br />

serie <strong>di</strong> peripezie per conto <strong>di</strong> un docente<br />

universitario <strong>di</strong> Roma, ma che poi mi sono<br />

tenuto per me. Il libro è rarissimo.<br />

E il pezzo a cui dà<br />

maggiormente la caccia e non ha<br />

ancora trovato<br />

Su onda 31 Roma non risponde<br />

<strong>di</strong> Franco Tabasso, un libro del 1957<br />

sul carteggio Mussolini-Churchill, scritto<br />

dal figlio <strong>di</strong> un agente del servizio segreto<br />

italiano.<br />

C’è gente che per un libro è<br />

pronta a fare follie. La letteratura<br />

insegna che può anche uccidere. Quale<br />

è il caso più incre<strong>di</strong>bile in questo senso<br />

che le è capitato <strong>di</strong> conoscere<br />

Un collezionista emiliano che ha<br />

la mono-mania dei libri dei gran<strong>di</strong> artisti<br />

della fotografia. Da Helmut Newton<br />

a Mario Testino, a William Claxton o David<br />

Lachapelle, per non <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Slava Mogutin,<br />

un fotografo russo contemporaneo,<br />

specializzato in soggetti umani <strong>di</strong> realtà<br />

urbane degradate. I suoi album fotografici<br />

degli esor<strong>di</strong> sono introvabili e spuntano<br />

valutazioni altissime tra i suoi truci fans.<br />

Oltre ai libri proibiti<br />

e scomparsi, e ai risultati degli errori<br />

“imperdonabili”, cosa c’è nella sua<br />

biblioteca<br />

Ci sono le prime e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Luciano<br />

Bianciar<strong>di</strong>, perlopiù autografate, quelle <strong>di</strong><br />

Ignatius Donnelly, un politico del<br />

Minnesota vissuto alla fine dell’800 che<br />

scriveva strani romanzi d’utopia. C’è la<br />

collana completa de I quaderni del sale<br />

(cinque in tutto)! Poi una nutrita collezione<br />

<strong>di</strong> opuscolistica antifascista. E molti libri<br />

d’esor<strong>di</strong>o, un’altra branca <strong>di</strong> ricerca assai<br />

interessante. Che so, Concerto a sei voci,<br />

il primo libro <strong>di</strong> Giulio Andreotti (del 1945),<br />

o Commiato dal tempo <strong>di</strong> pace <strong>di</strong> Indro<br />

Montanelli (anno 1935). O magari il meno<br />

pretenzioso Ho ucciso la morte<br />

<strong>di</strong> Maurizio Costanzo (1958).<br />

Tra i tanti bibliofili e bibliomani<br />

che lei ha incontrato chi è il<br />

“peggiore”: quello che non conosce<br />

limiti, che non si sod<strong>di</strong>sfa mai<br />

Il più accanito e instancabile<br />

è Bruno Baronchelli, il massimo<br />

collezionista italiano <strong>di</strong> fantasy<br />

e fantascienza.<br />

È veramente unico. Possiede, per fare un<br />

esempio, una delle tre copie note <strong>di</strong> Dalla<br />

terra alle stelle <strong>di</strong> Enrico Novelli (Yambo),<br />

anzi la più ambita <strong>di</strong> tutte in quanto<br />

impreziosita dalla de<strong>di</strong>ca alla madre.


38<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

PAGINE CHE PARLANO DI LIBRI<br />

Dove e come Garamond creò i “garamond”,<br />

i <strong>via</strong>ggi <strong>di</strong> Rosetti e la poesia della Mistral<br />

<strong>di</strong> matteo noja e matteo tosi<br />

UN VIAGGIO DI FORMAZIONE<br />

ALLA FONTE DELLA “FONT”<br />

Nuove tecnologie incalzano,<br />

il panorama del libro si popola <strong>di</strong><br />

apparecchi che lo sostituiscono<br />

e che lo relegano all’antiquariato. Oggetti<br />

elettronici che riproducono il colore della<br />

carta e sui quali, i tecnici <strong>di</strong>cono, si prova<br />

lo stesso piacere nello sfogliare le pagine,<br />

virtualmente è ovvio; aggeggi che<br />

collegandosi alla rete permettono<br />

<strong>di</strong> scaricare storie infinite, enciclope<strong>di</strong>e,<br />

vocabolari, opere <strong>di</strong> riferimento…<br />

Si assiste alla fine del libro O forse<br />

il libro è sempre stato in pericolo<br />

sin dal suo comparire nella storia E qual<br />

è stato l’orizzonte d’attesa nel quale<br />

si affacciò il libro a caratteri mobili<br />

Un romanzo affascinante, anche se<br />

con qualche pecca, scritto a volte in una<br />

lingua troppo colloquiale, ci porta<br />

nell’estate del 1513 quando due francesi,<br />

dopo un lungo <strong>via</strong>ggio a pie<strong>di</strong> attraverso<br />

l’Europa, raggiungono la città dove si va<br />

formando una vera e propria industria<br />

e<strong>di</strong>toriale. I francesi sono Antoine<br />

Augerau, anziano tipografo, e Claude<br />

Garamond, giovane <strong>di</strong> belle speranze,<br />

si <strong>di</strong>rebbe: vogliono vedere quei pro<strong>di</strong>gi<br />

della nuova arte tipografica che sono<br />

i libri stampati dal primo “e<strong>di</strong>tore”<br />

moderno in assoluto, Aldo Manuzio.<br />

Arrivano in una Venezia notturna,<br />

addormentata, e scoprono con sorpresa,<br />

all’insegna dell’Ancora e del Delfino, una<br />

stamperia in piena attività nonostante<br />

l’ora. Per qualche tempo collaborano con<br />

Aldo a comporre, correggere, stampare,<br />

ma loro che erano giunti da tanto<br />

lontano per ammirare i caratteri – quelli<br />

che oggi, usando anche in tipografia il<br />

computer, chiamiamo “font”, con termine<br />

anglosassone – che Aldo aveva <strong>di</strong>segnato<br />

per rendere più leggibili i testi della<br />

nuova lingua volgare e dei classici<br />

del mondo greco e latino, hanno sete <strong>di</strong><br />

conoscere e imparare.<br />

Sete che li conduce da Francesco<br />

Griffo che pazientemente insegnerà loro<br />

ad apprezzare i bei caratteri che egli<br />

va delineando per Aldo, e soprattutto<br />

spiegherà al giovane Claude come<br />

<strong>di</strong>segnare le “grazie” necessarie per<br />

forgiare un carattere maggiormente<br />

leggibile degli ormai poco comprensibili<br />

caratteri gotici, e gli farà riconoscere i<br />

pregi dei caratteri <strong>di</strong>segnati da altri<br />

maestri, come Nicolas Janson. Questo<br />

incontro sarà la svolta della vita per<br />

Claude Garamond, che da quel momento<br />

<strong>di</strong>venterà uno dei più gran<strong>di</strong> ideatori<br />

<strong>di</strong> caratteri del Cinquecento e soprattutto<br />

lascerà a noi in ere<strong>di</strong>tà un carattere<br />

che ancora oggi si usa largamente nella<br />

composizione dei testi, sia in piombo,<br />

sia in <strong>di</strong>gitale. Quel carattere Garamond<br />

che risplende in molte varianti, tra cui il<br />

Simoncini, carattere pre<strong>di</strong>letto da uno dei<br />

gran<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori del secolo scorso, Giulio<br />

Einau<strong>di</strong>, che pur utilizzando tipografie<br />

industriali non era insensibile al fascino<br />

dei bei libri e curava personalmente la<br />

scelta del carattere, appunto, della carta e<br />

della legatura: nel 1958 lo vide <strong>di</strong>segnare<br />

nella fonderia <strong>di</strong> Francesco Simoncini<br />

a Bologna e se ne innamorò: da allora<br />

tutti i suoi libri sono composti con quel<br />

particolare Garamond; la carta dei suoi<br />

volumi, sempre bianchi e brillanti, la<br />

importava <strong>di</strong>rettamente dalla Russia.<br />

Ma torniamo al romanzo <strong>di</strong> Anna<br />

Cuneo. Il racconto che Garamond<br />

fa in prima persona si snoda attraverso<br />

le vicissitu<strong>di</strong>ni dei personaggi a lui vicini,<br />

dal confronto con nuove religioni come<br />

il protestantesimo, da quello con gli<br />

studenti della Sorbona che <strong>di</strong> anno<br />

in anno premevano maggiormente<br />

per avere nuovi testi sempre più curati<br />

per poter stu<strong>di</strong>are, anche in barba alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni ecclesiastiche e contro le<br />

istituzioni che controllavano le università.<br />

Dopo il tirocinio veneziano, durato<br />

qualche anno, i due amici intraprendono<br />

il <strong>via</strong>ggio <strong>di</strong> ritorno e sul loro cammino<br />

incontrano personaggi come il monaco<br />

François Rabelais, molto prima che<br />

<strong>di</strong>ventasse scrittore chiamandosi<br />

“Alcofribas Nasier”, e con lui spartiscono<br />

qualche avventura quasi picaresca.<br />

Ma saranno le notizie su Martin<br />

Lutero e sul suo nuovo modo <strong>di</strong> intendere<br />

la religione che sconvolgeranno le loro


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

vite, soprattutto quella del mentore<br />

Antoine Augerau. Alcuni teologi<br />

intransigenti sorvegliano con la censura<br />

quanto sta avvenendo tra gli stampatori,<br />

che spinti da nuove necessità e da nuove<br />

richieste, si trovano a pubblicare testi<br />

che paiono in odore d’eresia. La censura<br />

non basta e, nonostante la richiesta<br />

<strong>di</strong> pubblicazione venga a volte da persone<br />

in alto loco – tra tutte la sorella del re,<br />

Margherita <strong>di</strong> Navarra, scrittrice<br />

e ispiratrice <strong>di</strong> una e<strong>di</strong>zione della Bibbia<br />

in volgare – i teologi cominciano<br />

a eliminare fisicamente gli eretici,<br />

stampatori compresi.<br />

Maestro Antoine viene accusato<br />

<strong>di</strong> avere stampato ed esposto alcuni<br />

manifesti blasfemi contro la messa<br />

e viene imprigionato; a nulla valgono<br />

i tentativi <strong>di</strong> chiedere la grazia al re:<br />

egli viene impiccato dal boia sulla Place<br />

Maubert nel 1534. L’amico assiste<br />

impotente al martirio <strong>di</strong> quello che<br />

definisce un “giusto”, con l’unica colpa<br />

d’essere devoto più al piombo dei<br />

caratteri e alla carta dei fogli che al resto.<br />

Claude Garamond nel 1540 viene<br />

incaricato dal re, attraverso la me<strong>di</strong>azione<br />

del grande tipografo Robert Estienne<br />

a <strong>di</strong>segnare i famosi caratteri greci «i cui<br />

punzoni, al pari <strong>di</strong> tutti in punzoni <strong>di</strong><br />

Garamond che si sono conservati, sono<br />

classificati come monumento nazionale<br />

francese». Da quella data si de<strong>di</strong>ca solo<br />

all’incisione dei caratteri. Il suo tentativo<br />

d’essere e<strong>di</strong>tore dura solo due anni, 1545<br />

e 1546: la decina <strong>di</strong> magnifici volumi<br />

pubblicati ci fa pensare che se avesse<br />

voluto sarebbe stato un gran<strong>di</strong>ssimo<br />

e<strong>di</strong>tore al pari del vecchio Aldo. Muore<br />

nel 1561, mentre si fanno più aspre<br />

le lotte <strong>di</strong> religione, e dal suo testamento<br />

si può indovinare una sua tiepida<br />

adesione al protestantesimo.<br />

Anna Cuneo, “Il maestro<br />

<strong>di</strong> Garamond”, Sironi e<strong>di</strong>tore,<br />

Milano 2010, pp. 490, €19,90<br />

EMILIO ROSETTI: 480MILA KM<br />

LUNGO TUTTO L’OTTOCENTO<br />

Certo, i racconti <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggio, specie<br />

quando sono <strong>via</strong>ggi <strong>di</strong> formazione<br />

e quin<strong>di</strong> biografie al tempo stesso, sono<br />

una delle strade più affascinanti<br />

per conoscere anche la storia dei luoghi<br />

e delle persone, e non per niente, i <strong>di</strong>ari,<br />

se non le autobiografie sono tra i generi<br />

più ghiotti per i bibliofili. A maggior<br />

ragione se ine<strong>di</strong>ti e “segreti”, come quelli<br />

recentemente dati alle stampe per i tipi<br />

della fiorentina Polistampa,<br />

con protagonista l’ingegnere e geografo<br />

Emilio Rosetti, che annotò<br />

minuziosamente le sue innumerevoli<br />

peripezie attraverso il Vecchio<br />

Continente e il Sud America lungo tutto<br />

il secondo Ottocento.<br />

Una vera e propria passeggiata nel<br />

tempo, quin<strong>di</strong>, lunga più <strong>di</strong> 480.000<br />

chilometri percorsi in treno o in nave,<br />

ma anche a dorso <strong>di</strong> mulo da un fine<br />

intellettuale pratico sia <strong>di</strong> scienza che<br />

<strong>di</strong> cultura, spinto da una vera e propria<br />

sete <strong>di</strong> conoscenza.<br />

E così, ecco le oltre 1.500 pagine<br />

manoscritte che oggi prendono forma<br />

<strong>di</strong> libro dopo essere state stu<strong>di</strong>ate<br />

e commentate da Giulia Torri, che ridona<br />

anche alla sua patria una figura qui<br />

poco nota, ma celeberrima in Argentina,<br />

ad esempio, dove ha fondato la facoltà<br />

<strong>di</strong> Ingegneria <strong>di</strong> Buenos Aires<br />

e ha progettato <strong>di</strong>verse opere pubbliche.<br />

“Memorie” concrete come quelle<br />

appuntate nei suoi <strong>di</strong>ari, con stile<br />

limpido e avvincente, senza alcun<br />

intento <strong>di</strong> stupire chicchessia,<br />

ma semmai <strong>di</strong> lasciare tangibile<br />

testimonianza delle esotiche meraviglie<br />

incontrate nel suo incessante<br />

peregrinare fisico e non.<br />

,<br />

Giulia Torri (a cura <strong>di</strong>),<br />

“I <strong>via</strong>ggi e le memorie <strong>di</strong> Emilio<br />

Rosetti”, Polistampa, Firenze, 2010;<br />

pp. 352, €29,00<br />

POESIE SCELTE DI GABRIELA<br />

MISTRAL, PREMIO NOBEL ’45<br />

Tra le tante raccolte poetiche<br />

pubblicate ogni anno in Italia da e<strong>di</strong>tori<br />

<strong>di</strong> tutte le “taglie” vale senza dubbio<br />

la pena segnalare la prima e ine<strong>di</strong>ta<br />

raccolta <strong>di</strong> poesie scelte <strong>di</strong> Gabriela<br />

Mistral, premio Nobel 1945 e forse la più<br />

grande poetessa sudamericana <strong>di</strong><br />

sempre, oltre che uno dei personaggi<br />

ancora più cari all’intero popolo cileno.<br />

Nata nel 1889 nel cuore delle Ande,<br />

Gabriela Mistral è sempre stata autrice<br />

<strong>di</strong> una poesia musicale e avvolgente,<br />

semplice e imme<strong>di</strong>ata, ma ricca <strong>di</strong> temi<br />

anche politici e sociali, splen<strong>di</strong>damente<br />

fusi con l’amore per la propria terra<br />

e per la propria famiglia, oltre che<br />

con un’insopprimibile speranza<br />

in un mondo più generoso e attento<br />

alle sofferenze del prossimo.<br />

Il testo spagnolo a fronte<br />

si confronta con la traduzione <strong>di</strong> Matteo<br />

Lefèvre e si arricchisce <strong>di</strong> belle fotografie.<br />

Gabriela Mistral, “Canto che amavi”,<br />

Marcos y Marcos, Milano, 2010;<br />

pp. 336, €17,00


L’impegno <strong>di</strong> Med<br />

6.000 spot gr


iaset per il sociale<br />

atuiti all’anno<br />

6.000<br />

i passaggi tv che Me<strong>di</strong>aset, in collaborazione con<br />

Publitalia’80, de<strong>di</strong>ca ogni anno a campagne <strong>di</strong> carattere sociale.<br />

Gli spot sono assegnati gratuitamente ad associazioni ed enti<br />

no profit che necessitano <strong>di</strong> visibilità per le proprie attività.<br />

250<br />

i soggetti interessati nel 2008 da questa iniziativa.<br />

Inoltre la Direzione Creativa Me<strong>di</strong>aset produce ogni anno,<br />

utilizzando le proprie risorse, campagne per sensibilizzare<br />

l'opinione pubblica su temi <strong>di</strong> carattere civile e sociale.<br />

3<br />

società - RTI SpA, Mondadori SpA e Medusa SpA costituite<br />

nella Onlus Me<strong>di</strong>afriends per svolgere attività <strong>di</strong> ideazione,<br />

realizzazione e promozione <strong>di</strong> eventi per la raccolta<br />

fon<strong>di</strong> da destinare a progetti <strong>di</strong> interesse collettivo.


42<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

Il “bodoni” come segno contemporaneo,<br />

bestie fantastiche e carte fotografiche<br />

<strong>di</strong> chiara bonfatti e matteo tosi<br />

ENRICO BENETTA, GIOVANE<br />

ARTISTA “DI CARATTERE”<br />

Enrico Benetta è un giovane artista<br />

- giovanissimo per l’Italia - che<br />

dopo un monumentale esor<strong>di</strong>o tra<br />

prestigiosi spazi pubblici e privati del<br />

“suo” Trevigiano sbarca oggi a Milano con<br />

una personale nello spazio “giovane” e<br />

sperimentale <strong>di</strong> una prestigiosa e ben<br />

consolidata galleria romana. Verrebbe da<br />

pensare a uno <strong>di</strong> quei nuovi guru del<br />

kitsch e della provocazione, allora, a lavori<br />

sospesi tra tubi al neon e videoarte,<br />

elaborazioni <strong>di</strong>gitali e performance<br />

se<strong>di</strong>centi <strong>di</strong>ssacranti, e invece<br />

non è niente <strong>di</strong> tutto questo. Il suo<br />

lavoro, anzi, coraggiosamente in fuga<br />

da tutto ciò che è ipertecnologico e<br />

forzatamente modernista, si sviluppa<br />

intorno a un ormai quasi ine<strong>di</strong>to incontro<br />

tra scultura e pittura, quelle vere,<br />

che prendono forma in omaggio a uno<br />

dei più classici “simboli” della bibliofilia,<br />

quei caratteri “bodoni” che ancora oggi<br />

portano il nome <strong>di</strong> quel supremo Giovan<br />

Battista che dalla sua Parma conquistò<br />

le corti dell’intera Europa.<br />

Proprio così, perché i protagonisti<br />

in<strong>di</strong>scussi delle sue opere sono proprio<br />

dei caratteri tipografici, singole lettere<br />

prima ancora che parole, che Enrico<br />

Benetta usa per dare corpo a una texture<br />

quasi monocroma, ora evidente ora più<br />

nascosta, che senza il timore<br />

<strong>di</strong> apparire decorativa nasconde in sé una<br />

riflessione profonda sul significato e<br />

sull’importanza del linguaggio verbale,<br />

anche all’interno della nostra cosiddetta<br />

civiltà dell’immagine, come cifra <strong>di</strong>stintiva<br />

dell’uomo.<br />

Lavoro etico ed estetico al tempo<br />

stesso, quin<strong>di</strong>, che infatti non scade mai<br />

né in accostamenti cromatici “shock”,<br />

né in composizioni eccessivamente ar<strong>di</strong>te,<br />

ma - pur nella sua informalità<br />

<strong>di</strong> fondo - tiene sempre conto <strong>di</strong> quel<br />

canone <strong>di</strong> armonia e <strong>di</strong> quel senso<br />

del bello che sono tutt’uno con<br />

la nostra più profonda tra<strong>di</strong>zione<br />

culturale.<br />

Il “verbo” del Principio, quin<strong>di</strong>,<br />

ma anche quello del lògos<br />

e della filosofia, parole ancora da venire<br />

che qui sono omaggiate alla ra<strong>di</strong>ce,<br />

“alla lettera”, come per sottolineare<br />

il peso <strong>di</strong> ogni singolo tassello, suono,<br />

segno o fonema che <strong>di</strong>r si voglia. Un peso<br />

non solo metaforico, ma reale a tutti<br />

gli effetti, visto che con il procedere<br />

della sua ricerca, Benetta ha dato sempre<br />

più spesso un vero e proprio corpo<br />

ai suoi “caratteri”, lavorandoli<br />

in un’apposita lega metallica<br />

che sapesse portare su <strong>di</strong> sé i segni<br />

del tempo, e liberandoli così<br />

dalla tela o facendoli sgorgare da essa<br />

per conquistare le tre <strong>di</strong>mensioni.<br />

Solo pittorici o scolpiti che siano,<br />

i “bodoni” <strong>di</strong> Enrico Benetta <strong>di</strong>alogano<br />

dolcemente con le morbide sfumature<br />

dello sfondo, spesso infittite da ulteriori<br />

segni grafici, sempre lettere e scritte,<br />

questa volta però in un corsivo molto<br />

ampio e “romantico”.<br />

ENRICO BENETTA.<br />

“VERBA MANENT<br />

SCRIPTA VOLANT”<br />

MILANO, GALLERIA<br />

RUSSO - ASSO DI QUADRI,<br />

DAL 17 NOVEMBRE<br />

AL 10 DICEMBRE<br />

info: tel. 02/3966364<br />

www.galleriarusso.it


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

43<br />

UN FANTASTICO BESTIARIO PER<br />

IMPARARE COS’È LA STAMPA<br />

La casa <strong>di</strong> Virginio Ariosto, figlio del<br />

più celebre Ludovico, ospita una<br />

mostra <strong>di</strong> bellissime xilografie<br />

dell’incisore e artista belga Alain Regnier.<br />

L’ambientazione è quella <strong>di</strong> un piano<br />

mansardato della casa a<strong>di</strong>bita a Museo<br />

Archeologico e si trova in un piccolissimo<br />

borgo chiamato Stellata, frazione del paese<br />

<strong>di</strong> Bondeno, luogo conosciuto alla storia<br />

del libro per l’ormai noto frammento<br />

Parsons-Scheide.<br />

In questo borgo Alain Regnier<br />

presenta un’esposizione <strong>di</strong> 20 testi<br />

tipografici e xilografie de<strong>di</strong>cate a favole <strong>di</strong><br />

Patrick Virelles. Magistralmente dalle<br />

complici incisioni <strong>di</strong> Alain Regnier, queste<br />

piccole favole in prosa <strong>di</strong> Patrick Virelles<br />

svelano l’uomo che si cela <strong>di</strong>etro a ogni<br />

animale con uno humour critico che è il<br />

FESTIVAL FOTOGRAFICO ITALIANO: DAI PRIMI<br />

SCATTI D’AUTORE ALLA FRONTIERA DI J&PEG<br />

con<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> quest’opera. (La mostra,<br />

“Alain Regnier - Bestiario impertinente”)<br />

è visitabile dal 30 ottobre fino a tutto<br />

gennaio 2011 con apertura:<br />

sabato dalle 15,00 alle 19,00 e domenica<br />

e giorni festivi dalle 9,30 alle 12,30<br />

e dalle 15,00 alle 19,00).<br />

In occasione dell’inaugurazione,<br />

l’artista ha coinvolto i bambini delle Scuole<br />

Statali in un progetto <strong>di</strong> lavoro per la<br />

stampa <strong>di</strong> un piccolo libro, per i quali<br />

hanno realizzato un <strong>di</strong>segno de<strong>di</strong>cato al<br />

bestiario mitologico e la stessa iniziativa<br />

verrà estesa a ogni visitatore interessato<br />

in occasione della chiusura della mostra,<br />

Dal 6 al 28 novembre,<br />

va in scena la<br />

prima e<strong>di</strong>zione del<br />

Festival Fotografico Italiano,<br />

organizzato da AFI,<br />

Comune <strong>di</strong> Busto Arsizio e<br />

<strong>Fondazione</strong> Bandera per<br />

l’Arte. Oltre al museo bustocco,<br />

quasi tutta la città<br />

prende parte all’evento,<br />

aprendo alla fotografia<br />

spazi pubblici e privati,<br />

la biblioteca, librerie,<br />

gallerie e scuole, per un<br />

totale <strong>di</strong> 22 esposizioni e<br />

quasi altrettanti appuntamenti<br />

tra corsi, seminari,<br />

workshop e letture<br />

<strong>di</strong> portfolio. Molto interessanti<br />

le immagini storiche<br />

<strong>di</strong> Ghitta Carell e<br />

Lanfranco Colombo, così<br />

come le moderne contaminazioni<br />

artistiche tipiche<br />

del duo J&Peg. Info:<br />

tel. 0331/322311.<br />

un modo per sperimentare la stampa<br />

e la confezione <strong>di</strong> quello che intende<br />

essere a tutti gli effetti un libro d’artista.<br />

La mostra raccoglie le pregevoli xilografie<br />

dell’artista e le traduzioni su linoleum che<br />

l’Artista ha realizzato a partire da 9<br />

<strong>di</strong>segni scelti come i migliori tra tutti.<br />

Un matrimonio perfetto, quello<br />

tra l’artista belga e i bambini, perché<br />

anche i suoi animali sono semplici<br />

e “quoti<strong>di</strong>ani”, ma soprattutto immortalati<br />

con un fare canzonatorio e ironico<br />

che sa del beffardo sorriso <strong>di</strong> ogni piccolo<br />

che finalmente se la ride un po’.<br />

Info: www.reae<strong>di</strong>tions.net<br />

SARMEDE È PER TUTTI “IL PAESE DELLA FIABA”, E QUEST’ANNO<br />

RENDE OMAGGIO ALLA TRADIZIONE FANTASTICA BRASILIANA<br />

Questa ventottesima<br />

e<strong>di</strong>zione dell’ormai<br />

mitica<br />

“Mostra Internazionale<br />

d’Illustrazione per l’Infanzia”<br />

<strong>di</strong> Sarmede, in provincia<br />

<strong>di</strong> Treviso, è de<strong>di</strong>cata al<br />

Brasile e all’incre<strong>di</strong>bile<br />

pluralità della sua tra<strong>di</strong>zione<br />

fiabesca. Una <strong>di</strong>versità<br />

che fa eco a quella<br />

delle razze e delle culture<br />

che qui si sono intrecciate<br />

nel corso dei secoli, ognuna<br />

lasciando il proprio<br />

contributo culturale anche<br />

e soprattutto in termini<br />

<strong>di</strong> “fantastico”. Oltre alla<br />

grande monografica<br />

de<strong>di</strong>cata alla tra<strong>di</strong>zione<br />

carioca, la mostra (“Le immagini<br />

della fantasia”, fino<br />

al 19 <strong>di</strong>cembre; info;<br />

tel. 0438/959582) propone<br />

la consueta carrellata<br />

de<strong>di</strong>cata ai più bei lavori<br />

e<strong>di</strong>toriali per bambini<br />

degli ultimi tre anni: per<br />

questa e<strong>di</strong>zione sono stati<br />

selezionati 38 illustratori<br />

<strong>di</strong> 21 Paesi, tra cui la nostra<br />

Beatrice Alemagna.


44 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

ASTE, FIERE E MOSTRE-MERCATO<br />

Qualche regalo da farsi in giro per l’Europa<br />

in attesa del Natale, tra libri e fotografie<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

IL 19 E 20 NOVEMBRE,<br />

BRUXELLES<br />

Asta – Books and Prints<br />

Info: www.romanticagony.com<br />

Un promettente catalogo da 1.500<br />

lotti. Tra le Cinquecentine segnaliamo un<br />

piccolo ma bel gruppo <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> militaria<br />

e fortificazioni: in asta la prima e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Giovanni Battista Belluzzi, Nuova<br />

inventione <strong>di</strong> fabricar fortezze <strong>di</strong> varie<br />

forme (Venezia, Meietti, 1598, lotto 1145,<br />

stima €2000-2500). Da non perdere,<br />

anche la rara prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Gabriele<br />

Busca, Della espugnatione, et <strong>di</strong>fesa delle<br />

fortezze (Torino, Bevilacqua, 1585)<br />

contenente 10 tavole a doppia pagina<br />

(lotto 1146, stima €3000-3500, bellissima<br />

copia); e finalmente la princeps <strong>di</strong> Maggi,<br />

Della fortificatione delle città (Venezia,<br />

Borgominiero, 1564, lotto 1148, stima<br />

€3000-3500). Interessante dettaglio<br />

il fatto che l’Autore, al servizio della<br />

Serenissima come ingegnere militare,<br />

lavorò alla fortificazione <strong>di</strong> Famagosta,<br />

dove venne catturato dai Turchi nel 1571<br />

e morì strangolato durante la prigionia a<br />

Costantinopoli l’anno successivo.<br />

IL 23 NOVEMBRE, LONDRA<br />

Asta – Valuable Printed Books and<br />

Manuscripts<br />

Info: www.christies.com<br />

L’asta <strong>di</strong> 91 lotti contiene<br />

manoscritti illuminati, incunaboli e libri<br />

a stampa <strong>di</strong> pregio. In ven<strong>di</strong>ta la prima<br />

e<strong>di</strong>zione de L’Architettura a cura<br />

<strong>di</strong> Cosimo Bartoli, stampata nel 1550<br />

da Torrentino a Firenze (lotto 41, stima<br />

£8.000-12.000), e le due prime e<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> Giovanni Boccaccio, Amorosa visione<br />

e Urbano, legate insieme in legatura<br />

rinascimentale eseguita da Claes van<br />

Doermaele (Milano, 1521 e Bologna, c.<br />

1492-1493, lotto 43, stima £4.000-6.000).<br />

IL 24 NOVEMBRE, PARIGI<br />

Asta – Books and Manuscripts<br />

Info: www.sothebys.com<br />

All’asta, la collezione del bibliofilo<br />

e presidente dell’Association Royale<br />

des Bibliophiles Belges, Henri Florin<br />

de Duikingberg. Da segnalare una copia<br />

dell’e<strong>di</strong>zione Germanicarum rerum<br />

scriptores (1600-1611) in tre volumi,<br />

legati da Le Gascon alle armi <strong>di</strong> J.-A.<br />

de Thou. In ven<strong>di</strong>ta anche una piccola<br />

raccolta <strong>di</strong> libri provenienti<br />

dalla biblioteca <strong>di</strong> Georges Pompidou.<br />

IL 24 NOVEMBRE, LONDRA<br />

Asta – Important Books and Manuscripts<br />

Info: www.bloomsburyauctions.com<br />

Tra le e<strong>di</strong>zioni bodoniane, l’Opera<br />

<strong>di</strong> Horatius Flaccus, Parma, Bodoni, 1791<br />

(lotto 16, stima £600-800, 1 <strong>di</strong> 25 copie<br />

su carta Anonay).<br />

DAL 25 AL 28 NOVEMBRE,<br />

MADRID<br />

Mostra mercato - XIII Salón del Libro<br />

Antiguo de Madrid<br />

Info: www.salondellibro.com<br />

IL 27 NOVEMBRE,<br />

BUSTO ARSIZIO<br />

Asta benefica– Fotografia<br />

Info: www.bloomsburyauctions.com<br />

A conclusione della prima e<strong>di</strong>zione<br />

del Festival Fotografico Italiano,<br />

la <strong>Fondazione</strong> Bandera per l’Arte ospita<br />

un’asta in favore dell’Associazione Bianca<br />

Garavaglia con una quarantina <strong>di</strong> opere<br />

provenienti dalla manifestazione e non<br />

solo. Un nome su tutti, Mario Giacomelli.<br />

IL 30 NOVEMBRE, LONDRA<br />

Asta – Fine Printed Books and Manuscripts<br />

Info: www.christies.com<br />

389 lotti contenenti numerosi titoli<br />

sull’arte e architettura italiana.<br />

IL 2 E 3 DICEMBRE, ROMA<br />

Dal 2.12 al 3.12.2010, Roma<br />

Asta – Fotografia<br />

Info: www.bloomsburyauctions.com<br />

DAL 5 ALL’8 DICEMBRE,<br />

MILANO<br />

Mostra mercato – Sesta E<strong>di</strong>zione del<br />

Salone del Libro Usato: Bancarelle in Fiera<br />

Info: www.salonelibrousatomilano.com<br />

La fiera de<strong>di</strong>cata al libro fuori<br />

commercio più grande per numero<br />

<strong>di</strong> espositori e per la varietà <strong>di</strong> quanto<br />

esposto: dal libro antico a quello usato,<br />

da Topolino al manifesto cinematografico.<br />

IL 7 DICEMBRE, LONDRA<br />

Asta – Magnificent Books, Manuscripts<br />

and Drawings from the Collection<br />

of Frederick, 2nd Lord Hesketh, Part I<br />

Info: www.sothebys.com<br />

Questa prima parte (a cui faranno<br />

seguito altre due) contiene tra l’altro The<br />

First Folio delle Come<strong>di</strong>es, Histories, &<br />

Trage<strong>di</strong>es <strong>di</strong> William Shakespeare (Londra,<br />

1623, lotto 13, stima £1.000.000-<br />

1.500.000). La stima relativamente bassa<br />

deriva dal fatto che la copia è priva delle<br />

prime quattro carte.


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45<br />

Libri illustrati in BvS<br />

<br />

La mano <strong>di</strong> Monika Beisner<br />

rilegge la “Comme<strong>di</strong>a”<br />

Un’illustratrice contemporanea dal gusto quasi me<strong>di</strong>oevale<br />

CHIARA NICOLINI<br />

Paolo e Francesca: c’è chi li ha<br />

raffigurati in costumi me<strong>di</strong>oevali,<br />

intenti nella lettura o<br />

un attimo dopo, quando le labbra <strong>di</strong><br />

Paolo si avvicinano tremanti a quelle<br />

<strong>di</strong> Francesca; c’è chi invece li ha ritratti<br />

nu<strong>di</strong>, i volti pieni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperazione,<br />

i corpi allacciati travolti e squassati<br />

in eterno da un implacabile vortice.<br />

All’alba del XXI secolo, un’illustratrice<br />

tedesca <strong>di</strong> libri per bambini,<br />

Monika Beisner, li vede in un modo<br />

del tutto nuovo, e straor<strong>di</strong>nariamente<br />

contemporaneo: <strong>di</strong>segna i lussuriosi<br />

come piccoli corpi nu<strong>di</strong> e grigi<br />

volteggianti in un buio infernale acceso<br />

da sinistri bagliori rossi, ma <strong>di</strong><br />

Paolo e Francesca immagina solo i<br />

visi, <strong>di</strong>afani e quasi imperturbabili,<br />

uniti guancia a guancia a formare un<br />

cuore puro e luminoso (Fig. 1).<br />

<br />

Sarà forse perché si tratta <strong>di</strong><br />

una delle rarissime interpretazioni<br />

visive del poema dantesco realizzate<br />

da mano femminile 1 , e da una mano<br />

femminile specializzata nella figurazione<br />

<strong>di</strong> testi per l’infanzia, ma il ciclo<br />

<strong>di</strong> 100 miniature (una per ogni<br />

canto) con cui la Beisner ha illustrato<br />

la Divina Comme<strong>di</strong>a si pone davvero<br />

come qualcosa <strong>di</strong> sorprendentemente<br />

originale e attuale nel vasto panorama<br />

dell’iconografia dantesca.<br />

Tant’è vero che quando la prima<br />

e<strong>di</strong>zione delle miniature, pubblicata<br />

a Lipsia da Faber und Faber nel<br />

2001, capitò nelle mani <strong>di</strong> uno dei<br />

più importanti collezionisti dell’opera<br />

<strong>di</strong> Dante, Livio Ambrogio, egli<br />

decise imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong> acquistare<br />

tutti gli originali delle illustrazioni,<br />

senza neppure averli visti dal vivo.<br />

Questo è un dettaglio rivelatomi<br />

dall’artista stessa, che è stata così<br />

gentile da de<strong>di</strong>carmi <strong>di</strong>verse ore per<br />

parlarmi della sua opera e ad<strong>di</strong>rittura<br />

analizzare assieme a me ogni sua singola<br />

miniatura. Quanto segue è dunque<br />

il resoconto del mio lungo <strong>di</strong>alogo<br />

con Monika Beisner, della quale<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> possiede<br />

una copia dell’e<strong>di</strong>zione che Livio<br />

Ambrogio, una volta ottenute le illustrazioni<br />

originali, volle pubblicare a<br />

proprie spese nel 2005. Tale e<strong>di</strong>zione,<br />

impressa a cura della nota Stamperia<br />

Valdonega <strong>di</strong> Verona, propone<br />

la Comme<strong>di</strong>a nella versione <strong>di</strong> Gior-<br />

1


46 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

2<br />

3<br />

6<br />

gio Petrocchi; essa consta <strong>di</strong> tre volumi<br />

in-4to con l’Inferno rilegato in<br />

rosso, il Purgatorio in verde, e il Para<strong>di</strong>so<br />

in azzurro, ed è limitata a 400<br />

esemplari. Di questi, 250 sono impressi<br />

su carta Gardapat Klassica e<br />

hanno una legatura cartonata, mentre<br />

125 sono stampati su pregiata<br />

carta Magnani, rilegati in tela e conservati<br />

in tre custo<strong>di</strong>e singole; le restanti<br />

25 copie sono firmate dall’artista<br />

e arricchite da una preziosa suite<br />

delle tavole 2 . L’esemplare custo<strong>di</strong>to<br />

alla <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> è uno dei<br />

125 impressi su carta Magnani e rilegati<br />

in tela.<br />

<br />

Monika Beisner lesse la Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a per la prima volta quando<br />

era molto giovane, in una traduzione<br />

tedesca in versi che non le piacque.<br />

Anni dopo riprese in mano il testo<br />

dantesco, questa volta nella rinomata<br />

versione inglese in prosa realizzata<br />

e commentata da Charles Singleton,<br />

e ne rimase profondamente colpita.<br />

Decise quasi subito che voleva provare<br />

a illustrarlo, perché Dante descrive<br />

il suo <strong>via</strong>ggio oltremondano in<br />

modo così vivido che le immagini <strong>di</strong><br />

esso si formarono quasi spontaneamente<br />

<strong>di</strong> fronte agli occhi dell’artista<br />

tedesca, soprattutto le scene e i paesaggi<br />

realistici <strong>di</strong> Inferno e Purgatorio.<br />

L’unica vera sfida era rappresentata<br />

dall’immaterialità del Para<strong>di</strong>so,<br />

ma, come vedremo, l’illustratrice ha<br />

saputo aggirare brillantemente l’ostacolo,<br />

in modo del tutto personale.<br />

Concepire qualcosa con la fantasia<br />

è un conto; trasformarlo in realtà<br />

è un altro. E infatti alla Beisner sono<br />

occorsi ben sette anni, a partire<br />

dal 1992, per portare a termine l’impresa,<br />

perché ha impiegato circa un<br />

mese per realizzare ogni miniatura.


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

4<br />

Il proce<strong>di</strong>mento adottato era il<br />

seguente: l’artista leggeva con attenzione<br />

i versi <strong>di</strong> Dante prendendo appunti<br />

sui dati principali <strong>di</strong> ogni canto<br />

(eventi, azioni, atmosfere); poi iniziava<br />

a tracciare doodles, cioè <strong>di</strong>segnini<br />

schizzati quasi per gioco, un po’<br />

come quelli che si fanno quando si è<br />

impegnati in una conversazione telefonica.<br />

Ai doodles seguivano vari<br />

tentativi <strong>di</strong> composizione eseguiti a<br />

matita, con i quali l’artista decideva<br />

la collocazione delle figure, o degli<br />

elementi più significativi del canto,<br />

all’interno dello spazio illustrativo.<br />

Una volta completato, il bozzetto<br />

veniva infine colorato.<br />

La tecnica coloristica pre<strong>di</strong>letta<br />

dalla Beisner è la tempera all’uovo.<br />

Essa produce tinte intense, brillanti<br />

e dense come quelle della pittura ad<br />

olio, ma non ha bisogno <strong>di</strong> solventi<br />

chimici perché è a base d’acqua; a<br />

<strong>di</strong>fferenza dell’acquarello, tutta<strong>via</strong>,<br />

non asciuga così in fretta, e soprattutto<br />

offre la possibilità <strong>di</strong> lavorare<br />

più volte su una stessa area, e anche <strong>di</strong><br />

raschiare <strong>via</strong> zone <strong>di</strong> colore. L’applicazione<br />

della tempera all’uovo, che<br />

un tempo l’artista preparava da sola,<br />

ma ora acquista in tubetto, avviene<br />

con pennelli così sottili che richiedono<br />

l’uso <strong>di</strong> una lente d’ingran<strong>di</strong>mento.<br />

Ogni miniatura è infatti costituita<br />

da un numero infinito <strong>di</strong> minuscole<br />

pennellate.<br />

<br />

Abbiamo già avuto modo <strong>di</strong><br />

appurare come l’iconografia dantesca<br />

sia immensa 3 : sette secoli <strong>di</strong> affreschi,<br />

<strong>di</strong>pinti, sculture ed e<strong>di</strong>zioni illustrate,<br />

dai co<strong>di</strong>ci miniati me<strong>di</strong>oevali<br />

alle moderne interpretazioni <strong>di</strong><br />

Salvador Dalì, Robert Rauschenberg<br />

e Tom Phillips.<br />

Ero dunque curiosa <strong>di</strong> sapere<br />

se la Beisner si fosse ispirata in modo<br />

particolare a qualche artista del passato,<br />

e cosa pensasse <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni famose<br />

come quelle illustrate da Gustave<br />

Doré, o da Amos Nattini, che<br />

hanno visualizzato i paesaggi danteschi<br />

con stili così <strong>di</strong>versi dal suo.<br />

Poiché abita a Londra, l’artista<br />

ha avuto occasione <strong>di</strong> visionare alla<br />

British Library antichi esemplari<br />

manoscritti della Divina Comme<strong>di</strong>a<br />

come il co<strong>di</strong>ce Yates Thompson 36<br />

realizzato a Siena attorno al 1450 e<br />

poi appartenuto ad Alfonso V, re<br />

d’Aragona, <strong>di</strong> Napoli, e della Sicilia.<br />

Questo co<strong>di</strong>ce contiene 110 miniature;<br />

Priamo della Quercia eseguì<br />

quelle relative all’Inferno e al Purgatorio,<br />

Giovanni <strong>di</strong> Paolo illustrò il


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

5<br />

Para<strong>di</strong>so 4 . E proprio Giovanni <strong>di</strong><br />

Paolo, con le sue preziose immagini<br />

blu e oro popolate da piccoli personaggi<br />

colorati, è l’interprete dantesco<br />

che Monika Beisner ama <strong>di</strong> più,<br />

nonché il suo modello <strong>di</strong> riferimento<br />

per il Para<strong>di</strong>so.<br />

<br />

Che la principale fonte d’ispirazione<br />

dell’artista tedesca fosse la<br />

miniatura me<strong>di</strong>oevale si evince non<br />

solo dal taglio delle sue immagini,<br />

che raffigurano quasi sempre ampi<br />

spazi nei quali Dante e Virgilio, o<br />

Dante e Beatrice, sono figurine fissate<br />

in una determinata posa, ma anche<br />

per la voluta ingenuità <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>segni,<br />

e per il modo in cui i protagonisti<br />

sono abbigliati. Come nelle miniature<br />

<strong>di</strong> Priamo della Quercia, o in<br />

quelle del “Co<strong>di</strong>ce Urbinate Latino<br />

365” attribuite a Guglielmo Giral<strong>di</strong>,<br />

Dante indossa una tunica azzurra e<br />

ha il volto incorniciato dai lembi<br />

bianchi della sua cuffietta, laddove<br />

spesso l’iconografia tra<strong>di</strong>zionale<br />

tende a vestire il Sommo Poeta <strong>di</strong><br />

rosso. Nelle miniature della Beisner<br />

è invece Virgilio a indossare una tunica<br />

rossa, mentre Beatrice porta i<br />

colori delle tre virtù teologali, fede,<br />

speranza e carità, simboleggiate, rispettivamente,<br />

dal bianco, dal verde<br />

e dal rosso.<br />

Dunque l’illustratrice ama soprattutto<br />

le antiche e<strong>di</strong>zioni manoscritte<br />

della Divina Comme<strong>di</strong>a, Giovanni<br />

<strong>di</strong> Paolo e l’arte della scuola senese<br />

in generale, a partire da Duccio<br />

<strong>di</strong> Buoninsegna. Le piacciono le immagini<br />

pulite, prive <strong>di</strong> inutili orpelli,<br />

quasi crude. Tra le altre e<strong>di</strong>zioni illustrate,<br />

apprezza quella <strong>di</strong> Botticelli,<br />

in particolar modo le poche figure<br />

che egli riuscì a colorare, ma trova il<br />

suo Para<strong>di</strong>so troppo ripetitivo. Apprezza<br />

anche Amos Nattini, Rauschenberg<br />

e Tom Phillips, mentre<br />

non ama né Dalì, né William Blake, e<br />

giu<strong>di</strong>ca Doré troppo vittoriano e<br />

kitsch, Flaxman troppo manierato.<br />

<br />

Vivaci e imme<strong>di</strong>ate come miniature<br />

me<strong>di</strong>oevali, le 100 illustrazioni<br />

realizzate da Monika Beisner<br />

per la Divina Comme<strong>di</strong>a hanno la forza<br />

<strong>di</strong> certe figurazioni infantili e primitive.<br />

Ma sono anche incre<strong>di</strong>bilmente<br />

attuali. Non solo, come ho<br />

sottolineato all’inizio, per la freschezza<br />

con cui l’artista ha rivisitato<br />

alcune scene famose, ma pure per<br />

certe angolature sorprendenti, tipiche<br />

<strong>di</strong> una visione moderna, e per il


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 49<br />

7<br />

pathos reso in parte attraverso una<br />

gestualità elementare, in parte attraverso<br />

la scelta dei colori – cupi nell’Inferno,<br />

naturali nel Purgatorio,<br />

sgargianti nel Para<strong>di</strong>so, dove dominano<br />

il blu, il giallo, il rosso.<br />

Quando parlo <strong>di</strong> “visione moderna”<br />

mi riferisco in<br />

particolare a immagini<br />

come quella relativa<br />

al canto IX dell’Inferno,<br />

che raffigura le mura<br />

della città <strong>di</strong> Dite con in cima<br />

le tre furie infernali, il messo celeste<br />

<strong>di</strong> fronte alla porta delle mura e,<br />

al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> esse, gli avelli infuocati degli<br />

eretici (Fig. 2). Si tratta <strong>di</strong> una visione<br />

“aerea”, come se l’artista avesse<br />

non solo osservato la scena dall’alto,<br />

ma fosse stata lei stessa in movimento,<br />

un taglio che un miniatore<br />

me<strong>di</strong>oevale, o chiunque prima della<br />

15<br />

conquista dei cieli da parte dell’uomo,<br />

non avrebbe saputo dare.<br />

Altre due immagini aeree sono<br />

quella che apre il volume del Para<strong>di</strong>so<br />

e quella del canto V del Purgatorio<br />

(Fig. 3); nella prima ve<strong>di</strong>amo in basso<br />

il monte del Purgatorio e la linea<br />

curva dell’orizzonte sul mare, e <strong>di</strong><br />

fronte a noi Dante e Beatrice che<br />

ascendono verso il sole; nella seconda,<br />

poi, la linea dell’orizzonte sul<br />

mare è stata appositamente inclinata<br />

dall’illustratrice per accentuare l’impressione<br />

della ripidezza della «costa<br />

superba».<br />

<br />

L’illustrazione del canto IX<br />

dell’Inferno è anche un ottimo esempio<br />

<strong>di</strong> una delle caratteristiche principali<br />

della Comme<strong>di</strong>a<strong>di</strong> Monika Beisner,<br />

e cioè la sua traduzione spiccatamente<br />

letterale <strong>di</strong> certi passi <strong>di</strong><br />

Dante, in questo caso: “tre furïe infernal<br />

<strong>di</strong> sangue tinte, / che membra<br />

femminine avieno e atto, / e con idre<br />

ver<strong>di</strong>ssime eran cinte; / serpentelli e<br />

ceraste avien per crine, / onde le fiere<br />

tempie / erano avvinte. / […] / Con<br />

l’unghie si fendea ciascuna il petto;”


50 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

Forse il messo celeste, che non<br />

mostra la potenza e lo sdegno descritti<br />

dal Poeta, non si può definire<br />

altrettanto aderente alla descrizione<br />

dantesca; è piuttosto una creatura<br />

fiabesca, nata dalla meravigliosa fantasia<br />

naifdell’artista, un po’ come anche<br />

la sua versione <strong>di</strong> Gerione (Fig.<br />

4). Al messo celeste assomigliano i<br />

due angeli che intervengono a <strong>di</strong>fesa<br />

della valletta amena nel VIII canto<br />

del Purgatorio(Fig. 5), dove <strong>di</strong> nuovo<br />

quanto narrato da Dante si ritrova<br />

puntuale nella miniatura della Beisner:<br />

il sorgere delle tre stelle, l’«essercito<br />

gentile» delle anime dei principi<br />

negligenti raccolto «palido e<br />

umìle», e i versi «e vi<strong>di</strong> uscir de l’alto<br />

11<br />

e scender giúe / due angeli con due<br />

spade affocate, / tronche e private de<br />

le punte sue. / Ver<strong>di</strong> come fogliette<br />

pur mo nate / erano in veste, che da<br />

ver<strong>di</strong> penne / percosse traean <strong>di</strong>etro<br />

e ventilate».<br />

A mano a mano che il Poeta risale<br />

il monte del Purgatorio, la «famiglia<br />

del cielo» <strong>di</strong>viene sempre più<br />

luminosa; sono creature <strong>di</strong> luce pura,<br />

come nella bellissima illustrazione<br />

del canto XV (Fig. 6), o in quella del<br />

canto XXVII (Fig. 7), dove la Beisner<br />

rappresenta in modo formidabile<br />

anche l’andare lesto dei lussuriosi<br />

descritto dal Poeta: avvolti dalle<br />

fiamme, si incontrano, si baciano rapi<strong>di</strong><br />

e poi proseguono, come formiche<br />

in fila.<br />

Monika Beisner ha un’ammirazione<br />

sconfinata per la capacità <strong>di</strong><br />

Dante <strong>di</strong> tradurre stati dell’essere<br />

umano in immagini icastiche, come<br />

appunto la lussuria greve dei dannati<br />

del canto V, travolti per l’eternità<br />

dal vortice della passione, o<br />

quella più leggera delle anime del<br />

Purgatorio, avvolti da fiamme che<br />

però non li consumano; o ancora la<br />

con<strong>di</strong>zione dei peccatori della<br />

quinta cornice, così legati ai loro<br />

beni terreni da essere costretti nell’al<br />

<strong>di</strong> là ad aderire completamente<br />

a terra. Osservare il modo in cui<br />

l’artista, miniatura dopo miniatura,<br />

abbia a sua volta tradotto i versi del<br />

Sommo Poeta è un’attività davvero<br />

coinvolgente, e verrebbe la tentazione<br />

<strong>di</strong> riprodurre qui ogni sua<br />

singola illustrazione, con accanto i<br />

commenti e le spiegazioni fornitemi<br />

da lei stessa. Mancando purtroppo<br />

lo spazio, propongo invece<br />

una selezione <strong>di</strong> immagini che la<br />

Beisner mi ha detto <strong>di</strong> amare in modo<br />

particolare.<br />

<br />

Oltre a quelle già analizzate, vi<br />

è l’apparizione <strong>di</strong> Beatrice a Dante<br />

nel Para<strong>di</strong>so Terrestre (Fig. 8), dove<br />

Beatrice si presenta in pie<strong>di</strong> su «una<br />

nuvola <strong>di</strong> fiori» ed è così luminosa da<br />

irra<strong>di</strong>are <strong>di</strong> luce gialla ogni dettaglio<br />

del paesaggio, mentre Dante, circondato<br />

da alberelli forse troppo<br />

piccoli per essere veramente realistici,<br />

abbassa vergognosamente lo<br />

sguardo. L’originalità dei <strong>di</strong>segni<br />

della Beisner consiste proprio anche<br />

in questo: che, come nella miniatura<br />

me<strong>di</strong>oevale, nelle illustrazioni <strong>di</strong><br />

certi libri per bambini, o nei sogni,<br />

non vi è in essi alcuna pretesa <strong>di</strong> verosimiglianza.<br />

Per l’artista l’importan-


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

te era evocare in modo semplice e <strong>di</strong>retto<br />

quanto raccontato dal Poeta,<br />

senza preoccuparsi se qualche volta<br />

non rispettava proporzioni o regole<br />

prospettiche (come accade ad esempio<br />

nell’illustrazione che rappresenta<br />

la porta dell’Inferno).<br />

<br />

Questo approccio non impe<strong>di</strong>sce<br />

che alcuni dettagli vengano invece<br />

delineati dalla Beisner con grande<br />

realismo, come le rocce del Purgatorio,<br />

ispirate ai paesaggi aspri dell’isola<br />

<strong>di</strong> Gozo, dove l’artista si reca regolarmente<br />

da più <strong>di</strong> vent’anni, o come<br />

il modo in cui il «<strong>di</strong>avol nero» del<br />

canto XXI dell’Inferno trasporta uno<br />

dei barattieri (Fig. 9), che l’illustratrice<br />

mi ha detto esserle stato suggerito<br />

dalla vista <strong>di</strong> un macellaio con la<br />

carcassa <strong>di</strong> un bovino in spalla. O, ancora,<br />

come le «visiere <strong>di</strong> cristallo»<br />

sugli occhi dei tra<strong>di</strong>tori conficcati<br />

nei ghiacci del Cocito nell’immagine<br />

relativa al canto XXXIII dell’Inferno<br />

(Fig. 10), che è anche una delle<br />

due miniature in cui è ritratto il conte<br />

Ugolino, intento a <strong>di</strong>vorare la nuca<br />

dell’arcivescovo Ruggieri.<br />

Incorporeo, evanescente, sempre<br />

più luminoso e ineffabile, il Para<strong>di</strong>so<br />

rappresentò all’inizio una vera<br />

sfida per l’artista tedesca, che, dopo<br />

varie riflessioni, si risolse a trasporre<br />

i concetti espressi da Dante in immagini<br />

allegoriche e vagamente astratte.<br />

La maggior parte delle miniature<br />

del Para<strong>di</strong>so sono infatti tonde perché<br />

il cerchio è simbolo <strong>di</strong> perfezione,<br />

e, oltre a Dante e Beatrice non<br />

contengono figure umane: quasi tutti<br />

i personaggi incontrati dal Poeta<br />

sono rappresentati dalla Beisner attraverso<br />

i simboli che vengono loro<br />

associati dall’iconografia tra<strong>di</strong>zionale<br />

(come l’angelo, il leone, il bue e l’a-<br />

8<br />

9<br />

10


52 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

13<br />

quila per i quattro evangelisti), o anche<br />

attraverso simboli inventati dall’artista<br />

stessa, come la foglia <strong>di</strong> fico<br />

per Adamo, o la mela per Eva.<br />

<br />

La miniatura relativa al canto<br />

XXXII (Fig. 11), che illustra San<br />

Bernardo intento a spiegare a Dante<br />

la <strong>di</strong>stribuzione dei beati nella Can<strong>di</strong>da<br />

Rosa, racchiude molti dei simboli<br />

utilizzati dalla Beisner nelle illustrazioni<br />

della terza cantica. Il Poeta<br />

e il Santo sono ritratti al centro <strong>di</strong><br />

un’enorme raggiera dove le uniche<br />

figure umane sono quella <strong>di</strong> Beatrice<br />

e quella, in basso a destra, <strong>di</strong> Sant’Anna.<br />

In basso a sinistra, gli occhi<br />

sul piatto simboleggiano naturalmente<br />

Santa Lucia, mentre, tra Sant’Anna<br />

e Santa Lucia, l’agnello con il<br />

vessillo è San Giovanni Battista, il<br />

12<br />

cordoncino e le gocce <strong>di</strong> sangue<br />

(provenienti dalle stimmate) rappresentano<br />

San Francesco, il libro bianco<br />

e nero è San Domenico, il cuore<br />

trafitto e in fiamme Sant’Agostino.<br />

Nel cerchio più esterno si riconoscono<br />

l’evangelista Giovanni (l’aquila<br />

sul libro), San Pietro (le due<br />

chiavi), Eva (la mela), Adamo (la foglia<br />

<strong>di</strong> fico) e Mosè (le Tavole della<br />

Legge). Gli altri beati sono fiamme<br />

alate. L’intera figura è dominata da<br />

una mandorla rossa (dove il rosso<br />

rappresenta la virtù teologale della<br />

carità), forma che nell’iconografia<br />

tra<strong>di</strong>zionale spesso circonda la Vergine<br />

Maria; la mandorla è sormontata<br />

da un triangolo con inscritta una<br />

croce luminosa che simboleggia la<br />

Trinità.<br />

Nell’ultima miniatura, geniale<br />

sintesi del <strong>via</strong>ggio <strong>di</strong> Dante in Para<strong>di</strong>-


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53<br />

so (Fig. 12), l’Empireo è <strong>di</strong>segnato<br />

sopra al cerchio che contiene i cieli dei<br />

vari pianeti, ed entrambi i <strong>di</strong>schi sono<br />

inscritti in una mandorla rossa perché<br />

è proprio grazie all’intercessione della<br />

Vergine che Dante riesce a penetrare<br />

con la sua vista nella luce <strong>di</strong> Dio.<br />

Altri due splen<strong>di</strong><strong>di</strong> sunti visivi<br />

del percorso dantesco nel Para<strong>di</strong>so<br />

sono l’illustrazione del canto VII<br />

(Fig. 13) e quella del canto XXII<br />

(Fig. 14); nella prima si vedono i<br />

quattro elementi – terra, acqua, aria<br />

e fuoco – sovrastati dal cielo della<br />

Luna e dal cielo <strong>di</strong> Venere, al quale<br />

Dante e Beatrice stanno ascendendo;<br />

nella seconda Dante e Beatrice<br />

osservano dall’alto la loro ascesa dalla<br />

Terra, raffigurata al centro, attraverso<br />

i quattro elementi e i sette cieli,<br />

fino all’ottavo cielo delle Stelle fisse<br />

e delle costellazioni dello zo<strong>di</strong>aco.<br />

<br />

Per quanto ricche <strong>di</strong> simboli e<br />

quasi astratte, le miniature che<br />

adornano il volume del Para<strong>di</strong>so<br />

sono deliziose e geniali nella loro<br />

imme<strong>di</strong>atezza, grazia, infantile vivacità.<br />

Immaginatevi <strong>di</strong> dover <strong>di</strong>segnare<br />

Dio circondato da nove cori<br />

angelici che mandano faville e ruotano<br />

a velocità <strong>di</strong>fferenti, e Beatrice<br />

che spiega a Dante la corrispondenza<br />

tra l’or<strong>di</strong>ne degli angeli e i<br />

14<br />

nove cieli. Sembra un rompicapo<br />

matematico. Eppure l’illustrazione<br />

della Beisner relativa a questo canto,<br />

il XXVIII, è squisita nella sua<br />

semplicità (Fig. 15).<br />

Potrei parlare ancora a lungo<br />

della Divina Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questa artista<br />

e <strong>di</strong> come persino Roberto Benigni<br />

abbia elogiato le sue miniature;<br />

della sua carriera d’illustratrice<br />

per bambini, iniziata negli anni ’70,<br />

e dei suoi progetti futuri (sta attualmente<br />

illustrando le Metamorfosi <strong>di</strong><br />

Ovi<strong>di</strong>o). Ma preferisco suggerirvi<br />

invece <strong>di</strong> procurarvi voi stessi una<br />

copia <strong>di</strong> questo straor<strong>di</strong>nario lavoro,<br />

per poter gustare appieno il perfetto<br />

matrimonio tra il genio immortale<br />

<strong>di</strong> Dante e l’incantevole talento<br />

<strong>di</strong> Monika Beisner.<br />

NOTE<br />

1<br />

La <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> possiede<br />

un’altra e<strong>di</strong>zione, rarissima, illustrata da una<br />

donna, Sofia Giacomelli, nota anche come<br />

Madame Chomel: La Divina Comme<strong>di</strong>a ridotta<br />

a miglior lezione con l’aiuto <strong>di</strong> vari testi a<br />

penna da Gio. Battista Niccolini, Gino Capponi,<br />

Giuseppe Borghi, Fruttuoso Becchi, Firenze,<br />

Tipografia Borghi, 1836. Per questa e<strong>di</strong>zione,<br />

che venne stampata per la prima volta a<br />

Parigi nel 1813, Sofia Giacomelli realizzò 100<br />

incisioni su rame in uno stile tipicamente<br />

neoclassico, memore della lezione <strong>di</strong> John<br />

Flaxman.<br />

2<br />

Nel 2007 Livio Ambrogio ha voluto pubblicare<br />

anche un’e<strong>di</strong>zione inglese della Comme<strong>di</strong>a<br />

illustrata da Monika Beisner. Tale e<strong>di</strong>zione,<br />

tradotta dall’eminente dantista Robert<br />

Hollander assieme alla moglie, la poetessa<br />

Jean Hollander, ha una prefazione del celebre<br />

comico Roberto Benigni ed è limitata a 500<br />

copie, <strong>di</strong> cui 75 accompagnate da una suite<br />

delle illustrazioni.<br />

3<br />

Cfr. “I cinque sensi nella lettura della Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a. L’opera del Sommo Poeta,<br />

una summa della storia dell’arte”, in “La <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>” n. 1, gennaio 2010, pp.<br />

52-59.<br />

4<br />

Cfr. http://www.worldofdante.org/gallery_yates_thompson.html.


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

BvS: rarità per veri bibliofili<br />

<br />

La satirica “parola” illustrata<br />

<strong>di</strong> un settimanale antimilitarista<br />

Grafica d’avanguar<strong>di</strong>a, dotti testi e propaganda antiprussiana<br />

CHIARA BONFATTI<br />

“Le Mot. Hebdomadaire illustré”.<br />

Parigi e Corbeil, Société<br />

générale d’Impression [poi] Imprimerie<br />

du «mot» [poi] Imprimerie<br />

Crété, 1914-1915.<br />

44,6 cm, 20 fascicoli, raccolti<br />

in custo<strong>di</strong>a in percallina grigia. Il<br />

primo fascicolo <strong>di</strong> 2 carte, i successivi<br />

<strong>di</strong> 4 carte e i fascicoli 17-20<br />

<strong>di</strong> 6 carte. Copertine a colori a<br />

piena pagina e all’interno illustrazioni,<br />

anche a piena o doppia pagina,<br />

in bianco e nero e a colori, impaginate<br />

e composte secondo le<br />

tendenze della grafica d’avanguar<strong>di</strong>a.<br />

Stampato su carta <strong>di</strong><br />

scarsa qualità e affiancato da una<br />

tiratura limitata su carta pregiata.<br />

Intorno ai nomi <strong>di</strong> Paul Iribe<br />

(1883-1935) e Jean Cocteau<br />

(1889-1963) si inerpica la vicenda<br />

e<strong>di</strong>toriale della rivista Le Mot, che<br />

ebbe origine con una perio<strong>di</strong>cità irregolare<br />

il 28 novembre del 1914,<br />

proseguendo come settimanale e poi<br />

quin<strong>di</strong>cinale fino al fascicolo 20 del<br />

1° luglio 1915, quando venne improvvisamente<br />

interrotta. Gerente<br />

responsabile della rivista fu proprio<br />

Paul Iribe che firmò anche la maggior<br />

parte delle copertine, tutte dominate<br />

da incisive caricature <strong>di</strong> denuncia,<br />

in chiave satirica, della brutalità<br />

e delle atrocità della guerra. Iribe<br />

e Cocteau, entrambi volontari della<br />

Croce Rossa e ambulanzieri <strong>di</strong> Misia<br />

Sert, godevano <strong>di</strong> una considerevole<br />

libertà <strong>di</strong> movimento, libertà che<br />

permise loro <strong>di</strong> fare la spola tra il<br />

fronte e Parigi <strong>di</strong>videndosi tra il soccorso<br />

dei feriti <strong>di</strong> guerra e la pubblicazione<br />

del loro perio<strong>di</strong>co, espressione<br />

<strong>di</strong> tendenze d’avanguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong><br />

feroce denuncia antimilitarista.<br />

La rivista si sviluppò dunque<br />

nei circoli letterari e artistici <strong>di</strong><br />

Montmartre e Montparnasse e poté<br />

godere della collaborazione e dei<br />

contributi artistici <strong>di</strong> nomi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

intellettuali attivi in quegli anni a Parigi,<br />

quali l’illustratore e caricaturista<br />

Georges Goursat (1863-1934),<br />

che si rintraccia nella rivista nascosto<br />

<strong>di</strong>etro lo pseudonimo <strong>di</strong> Sem, il pittore<br />

fauvista Raoul Dufy (1877-<br />

1953), il poeta e romanziere surrealista<br />

Louis Aragon (1897-1982), il pittore<br />

e scenografo simbolista Léon<br />

Bakst (1866-1924), i cubisti Albert<br />

Léon Gleizes (1881-1953) e André<br />

Lothe (1885-1962).<br />

I principali artefici della rivista<br />

restarono, per tutta la breve ma intensa<br />

vita e<strong>di</strong>toriale, Paul Iribe e Jean<br />

Cocteau che scelse in maggioranza <strong>di</strong><br />

celarsi <strong>di</strong>etro le mentite spoglie <strong>di</strong><br />

JIM - nome del proprio cane - con il<br />

quale firmò la maggior parte dei testi,<br />

quattro copertine e alcune illustrazioni<br />

tra cui la serie dei 24 <strong>di</strong>segni<br />

(<strong>di</strong>stribuiti lungo i fascicoli a partire<br />

dal numero 14 fino al numero 20)<br />

delle Atrocités nei quali raffigurò i soldati<br />

prussiani con sembianze <strong>di</strong> mo-<br />

Nella pagina a fianco: copertina<br />

del Fascicolo 2 La marche sur Paris<br />

Qui a sinistra: <strong>di</strong>segno<br />

La fin de la grande guerre <strong>di</strong> Raoul<br />

Dufy per il Fascicolo 13


56 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

Copertina del Fascicolo 1 David<br />

et Goliath con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Paul Iribe<br />

stri metallici, elmetti Hindenburg,<br />

denti seghettati e mani a tenaglia.<br />

Le Mot intendeva avere un’impronta<br />

e un aspetto raffinato e allo<br />

stesso tempo forte e audace, e l’impegno<br />

<strong>di</strong> denuncia nei confronti del<br />

conflitto mon<strong>di</strong>ale lo sottoporrà anche<br />

a controlli e interventi della censura.<br />

Questa rivista dal nome ossimorico<br />

rispetto al contenuto si nutrì<br />

soprattutto della satirica iconografia<br />

dei propri collaboratori, raffinata e al<br />

tempo stesso irriverente, cosa, questa,<br />

che la rese assai <strong>di</strong>versa dai coevi e<br />

altrettanto famosi giornali <strong>di</strong> trincea.<br />

Tra le tante riviste d’avanguar<strong>di</strong>a<br />

del Novecento che dominano il<br />

fondo Emeroteca della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, non poteva dunque mancare<br />

Le Mot, nei suoi venti fascicoli in<br />

prima e<strong>di</strong>zione racchiusi e protetti da<br />

una custo<strong>di</strong>a in percallina, pronti a<br />

gridare il loro messaggio <strong>di</strong> sfida, già<br />

dal primo numero intitolato David et<br />

Goliath, simbolo della rivalità francotedesca<br />

e della verve antiprussiana<br />

che domina tutta la rivista, e attraverso<br />

l’e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Pierre Lauriel, probabile<br />

pseudonimo dello stesso Cocteau,<br />

che si sferza violentemente<br />

contro la guerra tecnologica e a favore<br />

della guerra del cuore. Difficile<br />

provvedere alla stesura <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce<br />

della rivista, ma ciò non <strong>di</strong>stoglie dal<br />

tentativo <strong>di</strong> fornire il maggior numero<br />

<strong>di</strong> informazioni su ciascuno dei<br />

venti fascicoli <strong>di</strong> una rivista troppo<br />

precocemente interrotta.<br />

Il Fascicolo 1 (28 <strong>Novembre</strong><br />

1914) si compone <strong>di</strong> due sole carte e il<br />

titolo <strong>di</strong> copertina David et Goliath è<br />

seguito dal Commentaire <strong>di</strong> Pierre<br />

Lauriel, da Une sensationnelle interview<br />

avec le général French <strong>di</strong> M.A.X. e<br />

altri testi anonimi. Il Fascicolo 2 (7<br />

Dicembre 1914) <strong>di</strong> quattro carte ha<br />

come titolo La marche sur Paris e la<br />

copertina è dominata dal <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Paul Iribe intitolato Lohengrin et l’écrevisse;<br />

seguono poi il testo <strong>di</strong> Lauriel-Cocteau<br />

Simple formalité pour acte<br />

de naissance, altri testi anonimi e <strong>di</strong>segni<br />

dei due artefici principali della<br />

rivista, intitolati Les saintes femmes,<br />

Reims et le Taube ou Gott mit uns e Silence.<br />

Il Fascicolo 3 (19 Dicembre<br />

1914) <strong>di</strong> quattro carte ha in copertina<br />

l’intestazione Dans ce numéro Le<br />

Kronprinz par SEM, ovvero Georges<br />

Goursat del quale è presente anche il<br />

<strong>di</strong>segno Le raté. Sull’ultima pagina è<br />

ospitato il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Paul Iribe Guillaume<br />

Hun change le nom de sa capitale.<br />

Alla pagina 7 del fascicolo si trovano<br />

inoltre alcune informazioni e<strong>di</strong>toriali.<br />

Si annuncia infatti che, grazie a una<br />

donazione, la redazione spe<strong>di</strong>rà gratuitamente<br />

ogni settimana e per <strong>di</strong>eci<br />

settimane un esemplare <strong>di</strong> Le Mot a<br />

1000 ufficiali o soldati. Informa inol-


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57<br />

Copertina del Fascicolo 20<br />

con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> JIM-Jean Cocteau<br />

tre che del <strong>di</strong>segno Le raté furono tirate<br />

100 prove su carta Japon a colori<br />

da vendere separatamente.<br />

Di ogni numero della rivista<br />

venivano poi tirati alcuni esemplari<br />

<strong>di</strong> lusso venduti al prezzo <strong>di</strong> 2 Franchi<br />

anziché 10 centesimi. Il Fascicolo<br />

4 (2 Gennaio 1915) <strong>di</strong> quattro carte<br />

ha in copertina il <strong>di</strong>segno Notre<br />

joujou <strong>di</strong> Paul Iribe e l’intestazione Le<br />

Kaiser wilaine, elementi che sembrano<br />

annunciare le amare parole dell’e<strong>di</strong>toriale:<br />

«Voici 1915. La grande<br />

guerre entre dans une nouvelle phase.<br />

Les profonds instincts qui <strong>di</strong>rigent<br />

une race nous la font pressentir.<br />

Le point mort des corbes, l’acte inerte<br />

des drames, la période confuse des<br />

germes s’achèvent. Le “future” est<br />

une mine pleine de surprises. Voici<br />

l’heure grave où nul ne fait loi […]».<br />

Seguono poi in forma anonima i <strong>di</strong>segni<br />

Le bonhomme Noel e La semaine<br />

des anges, i brevi racconti Le petit garçon,<br />

Hérode e L’alouette e il componimento<br />

poetico Action de Grâces au Roi<br />

de Belgique.<br />

Il Fascicolo 5 (9 Gennaio 1915)<br />

<strong>di</strong> quattro carte si apre con la xilografia<br />

<strong>di</strong> Paul Iribe e il titolo Après l’exécution;<br />

seguono il testo in lingua inglese<br />

<strong>di</strong> Jean Cocteau, firmato dalle<br />

sole iniziali, A word or two with Maximilian<br />

Harden, A Frédéric-Guillaume,<br />

Kronprinz d’Allemagne, colonel des<br />

Hussards de la mort dello stesso Jean<br />

Cocteau (che firma per esteso), autore<br />

anche dei <strong>di</strong>segni Embusqué, La<br />

lettre du camp de concentration e Beethoven,<br />

che firma con l’amato pseudonimo<br />

<strong>di</strong> JIM. A pagina 7 compare<br />

poi un avviso al lettore che rende noti<br />

programmi e intenti e testimonia<br />

la buona riuscita <strong>di</strong> Le Mot: «Rien de<br />

plus gai que de réussir; rien de plus<br />

doux que de voir ceux qui s’en réjouissent;<br />

rien de plus drôle que de<br />

voir ceux qui en deviennet amers.<br />

D’abord merci pour la réussite du<br />

MOT. A vrai <strong>di</strong>re nous ne la supposions<br />

pas si prompte. Chaque jour,<br />

les lettres nous émeuvent et le lien<br />

s’affirme. Alors que tant de feuilles<br />

ont de la peine à se trouver un public,<br />

le MOT, tout de suite, A SU SE FAI-<br />

RE DES AMIS. […]. Notre programme,<br />

c’est de faire un journal né<br />

de la guerre et nourri de la guerre: un<br />

journal qui montre toujours le même<br />

visage, mais animé chaque semaine<br />

d’une <strong>di</strong>fférente expression. Nul qui<br />

se permette un dogme à une heure<br />

tellement grave; mais il ne nous déplairait<br />

pas qu’on vît dans la plus indépendante<br />

des feuilles, un plaisir<br />

peut-être maniaque à remettre les<br />

choses en ordre et même à se contre<strong>di</strong>re<br />

au besoin. […]».<br />

Il Fascicolo 6 (16 Gennaio<br />

1915) <strong>di</strong> quattro carte ha come titolo


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59<br />

Copertine del Fascicolo 8 a confronto:<br />

La cicatrice versus La bonne croix,<br />

quest’ultima censurata e solo più tar<strong>di</strong><br />

stampata per documentazione<br />

<strong>di</strong> copertina Haute trahison, accompagnato<br />

da un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Paul Iribe.<br />

Il fascicolo contiene poi il testo<br />

Quand nous serons “ceux de la guerre”<br />

<strong>di</strong> Jean Cocteau e la traduzione dall’inglese<br />

al francese, <strong>di</strong>etro richiesta<br />

dei lettori, del famoso testo <strong>di</strong> Cocteau<br />

Deux mots à Maximilien Harden.<br />

Il Fascicolo 7 (23 Gennaio 1915) <strong>di</strong><br />

quattro carte ha come titolo François-Joseph<br />

ou… le perd la victoire, con<br />

una xilografia <strong>di</strong> Paul Iribe. Contiene<br />

poi il <strong>di</strong>segno anonimo La lettre du<br />

général turc, La chatelaire <strong>di</strong> JIM e il<br />

testo La dernière version du Rhin Allemand<br />

privo <strong>di</strong> firma. Il Fascicolo 8<br />

(30 Gennaio 1915) è costituito da tre<br />

carte ripiegate a portfolio accompagnate<br />

da una carta che consiste nella<br />

copertina censurata intitolata La<br />

bonne croix, con il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Paul Iribe<br />

e il sottotitolo: Ne peut être vendu.<br />

Il titolo della copertina che venne<br />

data alle stampe è La cicatrice e il <strong>di</strong>segno<br />

è sempre dello stesso Iribe. Il testo<br />

impresso per tutta l’estensione<br />

del fascicolo è firmato da Jean Cocteau<br />

e si intitola La grande pitié des victimes<br />

de France. Il Fascicolo 9 (6 Febbraio<br />

1915) <strong>di</strong> quattro carte con titolo<br />

Le mauvais berger e<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Iribe<br />

alla pagina 7 propone ai suoi lettori<br />

un curioso e <strong>di</strong>vertente concorso,<br />

con la domanda: “Que feriez-vous à<br />

Guillaume Hun”.<br />

Il Fascicolo 10 (13 Febbraio<br />

1915) <strong>di</strong> quattro carte ospita in copertina<br />

il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Paul Iribe La rose<br />

de France mentre alle pagine 5-6 si<br />

estende un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Raoul Dufy<br />

del quale vennero tirate 100 prove su<br />

carta Japon vendute al prezzo <strong>di</strong> 5<br />

Franchi. A pagina 7 si trovano invece<br />

le <strong>di</strong>verse risposte alla domanda del<br />

concorso indetto nel fascicolo precedente<br />

della rivista e la rubrica si intitola<br />

Quelques supplices pour Guillaume<br />

Hun. Ed ecco una scelta tra le tante<br />

sarcastiche e pungenti risposte dei<br />

lettori: «Je le metterai dans un cage<br />

comme faisait Louis XI, annonce<br />

Mademoiselle Jeanne Fouché, et<br />

toutes les mères, femmes, enfants,<br />

sœurs, viendraient lui faire des misères…<br />

et voilà»; M. Marcel Pascaud<br />

«le laisserait errer dans les contrées<br />

dévastées et ne lui laisserait voir personne<br />

sinon que des personnes lui témoignant<br />

le plus profond dédain»;<br />

De M. J. Restany: «Lui raser ses<br />

moustaches et lui faire contracter un<br />

engagement à la Scala comme gommeuse<br />

excentrique».<br />

Il Fascicolo 11 (20 Febbraio<br />

1915) <strong>di</strong> quattro carte ha in copertina


60<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

Disegno <strong>di</strong> SEM-George Goursat per il Fascicolo 3<br />

il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Iribe dal titolo L’affaire<br />

Desclaux.<br />

Il Fascicolo 12 (27 Febbraio<br />

1915) <strong>di</strong> quattro carte si intitola Marine<br />

Allemagne. Petit poisson devenu<br />

grand con <strong>di</strong>segno in copertina <strong>di</strong> Iribe.<br />

Ospita l’e<strong>di</strong>toriale Nous voudrions<br />

vous <strong>di</strong>re un mot: Réponse à des jeunes<br />

musiciens firmato da Cocteau. Alle<br />

pagine successive Spiritisme, <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> JIM e Iribe, e i contributi anonimi<br />

Sauf chez Augias e Le renard et la cicogne.<br />

Il Fascicolo 13 (6 Marzo 1915) <strong>di</strong><br />

quattro carte ha per titolo Notre main<br />

con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Paul Iribe. Le pagine<br />

4-5 ospitano il componimento La fin<br />

de la grande guerre con il <strong>di</strong>segno a colori<br />

<strong>di</strong> Raoul Dufy. Il Fascicolo 14<br />

(13 Marzo 1915) <strong>di</strong> quattro carte ha il<br />

titolo <strong>di</strong> La piège russe, con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Paul Iribe e in esso ha inizio la serie <strong>di</strong><br />

24 <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> JIM con il titolo Atrocités<br />

e vari sottotitoli.<br />

Il Fascicolo 15 (27 Marzo<br />

1915) <strong>di</strong> quattro carte ha titolo Pourquoi<br />

pas con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Iribe. Il Fascicolo<br />

16 (3 Aprile 1915) <strong>di</strong> quattro<br />

carte ha come titolo Un taube qui ne<br />

viendra pas à Paris e ospita per la prima<br />

volta in copertina un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

JIM-Cocteau. Contiene al suo interno<br />

un foglio sciolto e<strong>di</strong>toriale con un<br />

avviso al pubblico (impresso anche a<br />

pagina 8) nel quale la redazione informa<br />

<strong>di</strong> alcuni cambiamenti a cui<br />

sottoporrà la rivista: «Cher public, le<br />

Motse transforme. Après des recherches,<br />

il veut équilibrer ses changes et<br />

son désir de répondre à la grande faveur<br />

du public. Donc, nous décidons<br />

de paraître désormais à douze pages<br />

au lieu de huit, deux fois par mois, et à<br />

un prix, entre vingt et trente centimes,<br />

que décidera la couverture.<br />

Ainsi le Motdevient la moins chère et<br />

la plus luxueuse des publications artistiques<br />

fondées jusqu’à ce jour, et<br />

trouve sa formule definitive. Tel


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 61<br />

La trompette des Zeppelin, <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> JIM-Jean Cocteau per il Fascicolo 10<br />

paraîtra le 17 e fascicule de Mot, dans<br />

la seconde quinzaine d’Avril, avec un<br />

nouvel appoint de collaborations et<br />

sous notre ancienne formule: Entre<br />

le goût et la vulgarité, l’un et l’autre<br />

fasti<strong>di</strong>eux, il reste un élan et une mesure:<br />

“Le fact de comprendre jusqu’où<br />

on peut aller trop loin”».<br />

Dal Fascicolo 17 (1° Maggio<br />

1915) aumenta dunque il numero<br />

delle carte da quattro a sei, il prezzo<br />

aumenta a 30 centesimi e <strong>di</strong>viene redattore<br />

capo Max Louis-Artus. Il titolo<br />

<strong>di</strong> copertina è La veillée des neutres<br />

con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Iribe, l’e<strong>di</strong>toriale<br />

firmato da JIM e con <strong>di</strong>segni dei due<br />

principali artefici della rivista, Iribe e<br />

JIM-Cocteau. Il Fascicolo 18 (1°<br />

Giugno 1915) <strong>di</strong> sei carte ha il titolo<br />

Le Kaiser calme ses scrupulus e <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Iribe e le pagine 6-7 ospitano un<br />

<strong>di</strong>segno a colori <strong>di</strong> Léon Bankst. La<br />

redazione si scusa per il ritardo con<br />

cui il fascicolo viene dato alle stampe<br />

facendolo uscire soltanto un mese<br />

dopo il fascicolo 17 e giustifica tale<br />

ritardo con la chiamata alle armi dei<br />

lavoranti e le <strong>di</strong>fficoltà riscontrate<br />

nel trovare manodopera e fornitura<br />

<strong>di</strong> carta, cosa questa che determinò<br />

anche una tiratura inferiore. Il Fascicolo<br />

19 (15 Giugno 1915) <strong>di</strong> sei carte<br />

ha come titolo Les fronts augmentent,<br />

les têtes <strong>di</strong>minuent con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Iribe,<br />

mentre sulla contropertina si trova<br />

il <strong>di</strong>segno Dante avec nous <strong>di</strong> JIM.<br />

Il Fascicolo 20 (1° Luglio<br />

1915), privo <strong>di</strong> titolo, ha in copertina<br />

un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> JIM e contiene alle pagine<br />

6-7 un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Albert Gleizes<br />

e a pagina 8 un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> André<br />

Lhote. A partire da questo fascicolo<br />

la pubblicazione venne interrotta ex<br />

abrupto, senza alcun preavviso e ciò<br />

fu dovuto a cause <strong>di</strong> forza maggiore<br />

che conseguirono a una situazione<br />

storico-politica <strong>di</strong> evidente crisi dovuta<br />

al conflitto mon<strong>di</strong>ale.


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

Dal fondo Emeroteca in BvS<br />

<br />

Arts et Métiers Graphiques,<br />

perla francese tra le due guerre<br />

I 68 numeri <strong>di</strong> una delle più approfon<strong>di</strong>te riviste <strong>di</strong> arti grafiche<br />

GIACOMO CORVAGLIA<br />

Arts et Métiers Graphiques<br />

(AMG) è stata un’importante<br />

rivista francese <strong>di</strong> arti<br />

grafiche che ha pubblicato un totale<br />

<strong>di</strong> sessantotto numeri, su base bimestrale,<br />

da settembre del 1927 a<br />

maggio del 1939. La rivista trattava<br />

<strong>di</strong>verse tematiche che hanno influito<br />

sulle arti grafiche, tra cui la storia<br />

della stampa, la storia della tipografia,<br />

la grafica pubblicitaria, la fotografia<br />

e l’evoluzione tecnica del<br />

tempo.<br />

<br />

AMG è stata ideata da Charles<br />

Peignot, capo della fonderia francese<br />

Deberny et Peignot (azienda<br />

leader nel suo settore in Francia).<br />

In AMG, Peignot ha voluto unire<br />

tutti gli argomenti riguardanti la<br />

stampa, la sua storia e le <strong>di</strong>verse manifestazioni<br />

contemporanee.<br />

In oltre <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> pubblicazione,<br />

l’ampio obiettivo e<strong>di</strong>toriale<br />

<strong>di</strong> Peignot arrivò a comprendere<br />

<strong>di</strong>versi temi che spaziavano dall’illustrazione<br />

alla storia del libro, dalle<br />

varie tecniche <strong>di</strong> stampa alle <strong>di</strong>scipline<br />

in espansione come la grafica<br />

pubblicitaria e l’arte fotografi-<br />

ca moderna. Inoltre, la rivista si caratterizzava<br />

per perio<strong>di</strong>che recensioni<br />

<strong>di</strong> libri in e<strong>di</strong>zione limitata e<br />

ristampe <strong>di</strong> brani della letteratura<br />

classica in vesti tipograficamente<br />

innovative.<br />

Ogni e<strong>di</strong>zione veniva stampata<br />

su carta <strong>di</strong> alta qualità con frequenti<br />

tip-in e inserti. Fino allo<br />

scoppio della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

AMG ha mantenuto uno dei<br />

più alti standard qualitativi per le<br />

riviste del suo tempo.<br />

Nel 1927, Peignot pubblicò il<br />

primo numero <strong>di</strong> AMG, una rivista<br />

che sarebbe <strong>di</strong>ventata un punto <strong>di</strong><br />

riferimento mon<strong>di</strong>ale per le tendenze<br />

nel campo delle arti grafiche.<br />

L’obbiettivo <strong>di</strong> Peignot era quello<br />

<strong>di</strong> stampare «la rivista d’arte più interessante<br />

e lussuosa del mondo».<br />

Lo ha fatto unendo un organico degno<br />

<strong>di</strong> nota e trattando argomenti<br />

che vanno dalla storia della scrittura<br />

alla fotografia, e alle ultime tele<br />

<strong>di</strong> Picasso.<br />

<br />

La rivista aveva una tiratura<br />

<strong>di</strong> circa 4.000 copie e veniva pubblicata<br />

bimestralmente il 15 del mese.<br />

Questa tiratura esigua rendeva il<br />

magazine un ricercato oggetto da<br />

collezione. La ven<strong>di</strong>ta avveniva<br />

principalmente tramite abbonamenti,<br />

un terzo dei quali stranieri,<br />

provenienti da Gran Bretagna, Stati<br />

Uniti, Germania ed Europa dell’est.<br />

Per questo motivo, molti dei<br />

primi numeri includevano un inserto<br />

che riassumeva gli articoli in<br />

inglese e durante l’ultimo anno <strong>di</strong><br />

pubblicazione l’in<strong>di</strong>ce degli argomenti<br />

e delle immagini erano tra-


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 65<br />

dotte in inglese e stampate a fianco<br />

del francese. La legatura avveniva<br />

unendo meccanicamente le varie<br />

parti del testo attraverso graffette<br />

metalliche e in seguito veniva incollata<br />

la copertina.<br />

L’attenzione ai dettagli sia<br />

per quanto riguarda il design, la veste<br />

tipografica, la scelta degli articoli<br />

e delle fotografie è stata fondamentale<br />

per AMG poiché era rivolta<br />

a un pubblico composto per la<br />

maggior parte da intellettuali francesi<br />

che erano veri e propri esperti e<br />

appassionati <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni deluxe.<br />

In questi libri, la veste tipografica,<br />

l’illustrazione ispirata dagli<br />

argomenti, i processi <strong>di</strong> stampa e legatura<br />

hanno fortemente contribuito<br />

alla preziosità dell’opera, la<br />

cui produzione ha richiesto l’impiego<br />

<strong>di</strong> scrittori, illustratori , <strong>di</strong>segnatori<br />

, tipografi, stampatori e legatori<br />

tra i più rinomati dell’epoca.<br />

Nel 1925 durante “Exposition<br />

des Arts Décoratifs et Industriels<br />

Modernes” Charles Peignot<br />

stabilì i primi contatti con i maggiori<br />

esponenti dell’Art Déco e del<br />

Movimento Modernista. Quando<br />

AM Cassandre, (pseudonimo <strong>di</strong><br />

Adolphe Jean-Marie Mouron),<br />

vinse il primo premio all’Expo, con<br />

un progetto per un negozio <strong>di</strong> mobili<br />

dal titolo “Au Bûcheron”, venne<br />

incaricato da Peignot <strong>di</strong> progettare<br />

i caratteri per la fonderia conosciuti<br />

appunto come “Caratteri<br />

Peignot”.<br />

<br />

Dopo l’Esposizione del 1925,<br />

Cassandre con il designer Jean<br />

Carlu mise insieme un gruppo <strong>di</strong><br />

artisti il cui compito sarebbe stato<br />

quello <strong>di</strong> proporre un’estetica moderna<br />

in tutte le applicazioni della<br />

progettazione e del pensiero. L’Union<br />

des Artistes Modernes (UAM)<br />

nasce da questo obiettivo comune.<br />

Charles Peignot si unì a questo<br />

gruppo formato da artisti del calibro<br />

dello scrittore Jean Cocteau,<br />

del premio Nobel André Gide, dell’architetto<br />

Le Corbusier, della decoratrice<br />

Sonia Delaunay, <strong>di</strong> Maxmilien<br />

Vox, e da altri artisti.<br />

Peignot chiarì poi lo scopo<br />

del gruppo: «Insieme abbiamo cercato<br />

<strong>di</strong> rompere con lo stile che sopravvisse<br />

alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Non è sorprendente che abbia<br />

cercato <strong>di</strong> realizzare nel mio<br />

campo quello che i miei amici sta-


66 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

vano facendo nel loro». Con un<br />

gruppo <strong>di</strong> supporto senza eguali,<br />

un pubblico pre<strong>di</strong>sposto, un’economia<br />

ringiovanita, e la buona reputazione<br />

della sua azienda, Charles<br />

Peignot era destinato a <strong>di</strong>ventare<br />

un leader nel suo campo.<br />

<br />

Arts et Métiers Graphiques si<br />

basava su <strong>di</strong>eci punti fondamentali<br />

e la loro importanza variava secondo<br />

le mode del tempo, tanto che alcuni<br />

argomenti venivano trattati in<br />

alcuni numeri per poi ricomparire<br />

molto tempo dopo su altri. Tutta<strong>via</strong><br />

i temi costantemente trattati erano:<br />

la storia del libro e della stampa,<br />

l’illustrazione, la bibliofilia, le tecniche<br />

delle arti grafiche, il design<br />

grafico contemporaneo, e infine<br />

una miscellanea <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong>versi.<br />

Gli articoli sulla tipografia<br />

erano una presenza costante. Nel<br />

1930 fu de<strong>di</strong>cato un numero monografico<br />

alla fotografia che continuò<br />

a essere un tema importante per<br />

tutta la storia della rivista. Inoltre,<br />

“Publicité” fu un argomento molto<br />

trattato dal 1934.<br />

Oltre ai temi <strong>di</strong> base, Arts et<br />

Métieres Graphiques nel corso degli<br />

anni pubblicò vari numeri monografici.<br />

“Photographie” AMG 16,<br />

“Caricature” AMG 31, e “Publicité”<br />

AMG 42, sono esempi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni<br />

speciali che raccontavano il<br />

progresso internazionale in questi<br />

campi.<br />

Altri numeri speciali che si focalizzavano<br />

su specifici eventi erano:<br />

Il Numero 26, “L’Internazionale<br />

d’Arte del Libro”, che trattava<br />

unicamente della mostra sulle arti<br />

librarie avuta luogo a Parigi nel<br />

1931. AMG 47 “Victor Hugo” che<br />

commemorava l’anniversario della<br />

morte dell’acclamato scrittore e<br />

statista francese. Il numero 59 “Les<br />

Arts et les Techiniques Graphiques”<br />

era un numero doppio in cui<br />

venivano spiegate le ultime tecniche<br />

<strong>di</strong> stampa. AMG 60 “Les plus


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 67<br />

beaux manuscrits francais à peintures<br />

du moyen age de la Bibliothèque<br />

Nationale” era un numero speciale<br />

in cui venivano illustrati i più<br />

bei manoscritti me<strong>di</strong>evali della <strong>Biblioteca</strong><br />

Nazionale Francese esposti<br />

in mostra a Parigi nel 1937. L’ultimo<br />

<strong>di</strong> questi numeri speciali è stato<br />

pubblicato nel 1938: AMG 62<br />

“Parigi 1937-New York 1939” e<br />

descriveva i preparativi per la Fiera<br />

<strong>di</strong> New York del 1939.<br />

<br />

Il formato e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> AMG<br />

rimane sostanzialmente immutato<br />

nel corso degli anni. La rivista si<br />

apriva con almeno due pagine <strong>di</strong><br />

pubblicità. Nel recto della pagina seguente<br />

si trovava l’in<strong>di</strong>ce dei contenuti,<br />

l’impronta, i cre<strong>di</strong>ti e<strong>di</strong>toriali e<br />

il listino prezzi, mentre sul versodella<br />

pagina vi era il Colophon.<br />

La seconda parte della rivista<br />

includeva sempre un articolo su un<br />

artista <strong>di</strong> successo. Questo articolo,<br />

riccamente illustrato, era arricchito<br />

da riproduzioni <strong>di</strong> opere dell’artista,<br />

da una breve bibliografia delle<br />

sue pubblicazioni e, talvolta, da un<br />

ritratto fotografico o da un autoritratto.<br />

Vi era poi la colonna denominata<br />

“L’Oeil du Bibliophile” in cui<br />

venivano illustrati libri antichi e <strong>di</strong><br />

pregio ed era spesso seguita da recensioni<br />

dei migliori libri a tiratura<br />

limitata. AMG forniva anche un<br />

saggio delle e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lusso inserendo<br />

spesso carte originali come<br />

prova della loro ottima qualità.<br />

Nella parte seguente si trovava<br />

la sezione denominata “l’Actualité<br />

Graphique” che era una vetrina<br />

per nuove tecniche d’illustrazione<br />

e graphic design. Qui vi erano manifesti<br />

pubblicitari e opuscoli che<br />

venivano riprodotti con piccole <strong>di</strong>dascalie<br />

e poco testo esplicativo; la<br />

sezione era illustrata con numerosissime<br />

tavole a colori.<br />

<br />

I numeri <strong>di</strong> Arts et Métiers<br />

Graphiques si concludevano con<br />

“Note et Echos”: una sezione per<br />

gli annunci, le lettere al <strong>di</strong>rettore,<br />

brevi articoli e numerosi messaggi<br />

pubblicitari da parte dei librai, case<br />

e<strong>di</strong>trici, produttori <strong>di</strong> carta, agenzie<br />

pubblicitarie e riviste straniere<br />

<strong>di</strong> arti grafiche.<br />

La rivista è stata un appuntamento<br />

fisso della stampa <strong>di</strong> pregio e<br />

del giornalismo <strong>di</strong> settore per do<strong>di</strong>ci<br />

anni, fino a quando, l’inizio della<br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale ne ha prima<br />

interrotto e poi fatto definitivamente<br />

cessare la produzione.


68 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

BvS: un’utopia sempre in fieri<br />

<br />

Recenti acquisizioni della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Prime e<strong>di</strong>zioni originali o in ristampa dal Quattrocento a oggi<br />

Arianna Calò, Giacomo<br />

Corvaglia, Margherita Dell’Utri<br />

e Annette Popel Pozzo<br />

Antony de Witt, Antonio<br />

(1876-1967).<br />

Simulacri de la morte. Dieci silografie<br />

originali con una nota introduttiva<br />

<strong>di</strong> Pier Carlo Santini. Milano, all’insegna<br />

del Pesce D’oro - Vanni<br />

Scheiwiller, 1963 (Serie Incisioni<br />

Originali).<br />

E<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Vanni Scheiwiller<br />

che contiene 10 tavole silografiche<br />

numerate e firmate da Antony<br />

de Witt, impresse al torchio della Officina<br />

Bodoni <strong>di</strong> Giovanni Mardersteig.<br />

L’e<strong>di</strong>zione consta <strong>di</strong> sessanta<br />

copie contrassegnate da 1 a 60 e <strong>di</strong><br />

cinque contrassegnate con le lettere<br />

A, E, I, O, U. Esemplare N. 30.<br />

Bartolini, Luigi (1892-1963).<br />

Ad<strong>di</strong>o ai sogni. 6 poesie e 6 acqueforti.<br />

Milano, all’insegna del Pesce<br />

D’oro - Vanni Scheiwiller, 1953 (Serie<br />

Incisioni Originali).<br />

E<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Vanni<br />

Scheiwiller con il testo su carta “japon”,<br />

contenente 6 acqueforti originali<br />

firmate da Luigi Bartolini,<br />

consta <strong>di</strong> ottanta copie numerate da<br />

1 a 80 e <strong>di</strong> cinque copie contrassegnate<br />

con le lettere A, E, I, O, U.<br />

Esemplare N. 16.<br />

Borghi, Giuseppe (1790-<br />

1847).<br />

In morte <strong>di</strong> Vinc. Bellini cantica <strong>di</strong><br />

Giuseppe Borghi. Palermo, Tipografia<br />

Pedone, 1835.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione con un ritratto<br />

<strong>di</strong> Vincenzo Bellini in antiporta. Al<br />

recto dell’ultima carta l’in<strong>di</strong>cazione:<br />

“Le copie non firmate dall’autore saranno<br />

<strong>di</strong>chiarate apocrife, i contraffattori<br />

saranno soggetti alla legge del<br />

5 febbraio 1828” a cui fa subito seguito<br />

la firma <strong>di</strong> Borghi.<br />

Brandolini, Aurelio Lippo<br />

(1454-1497).<br />

Lippi Brandolini De ratione scriben<strong>di</strong><br />

libri tres, numquam antea in lucem<br />

e<strong>di</strong>ti: [...] A<strong>di</strong>ecti sunt, Io. Ludovici<br />

Vivis D. Erasmi Roterodami. Conra<strong>di</strong><br />

Celtis, Christophori Hegendorphini, De<br />

conscriben<strong>di</strong>s epistolis libelli. Cum locuplete<br />

rerum & verborum memorabilium<br />

in<strong>di</strong>ce. Basilea, Johann Oporinus,<br />

1549.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Sebastiano<br />

Corra<strong>di</strong> dell’opera scritta nel<br />

1485, ma data alle stampe soltanto<br />

nel 1549. Il testo espone i precetti intorno<br />

allo scrivere con metodo.<br />

L’Autore, vissuto alla corte <strong>di</strong> Mattia<br />

Corvino, si ispirò a lui per il suo De<br />

comparatione rei publicae et regni, de<strong>di</strong>cato<br />

dopo la morte <strong>di</strong> Mattia (1490) a<br />

Lorenzo de’ Me<strong>di</strong>ci. Brandolini in<br />

questo <strong>di</strong>alogo si serve <strong>di</strong> Mattia<br />

Corvino non solo come modello per<br />

la definizione del monarca rinascimentale,<br />

ma ad<strong>di</strong>rittura come personaggio<br />

interlocutore.<br />

Carducci, Giambattista (1806-<br />

1878).<br />

Su le memorie e i monumenti <strong>di</strong><br />

Ascoli nel Piceno <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Giambattista<br />

Carducci architetto. Fermo, Saverio<br />

Del-Monte (Tipografia Ciferri),<br />

1853.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quest’opera<br />

dell’architetto fermano Giambattista<br />

Carducci, massimo esponente<br />

dell’eclettismo neoclassico marchigiano,<br />

noto anche per la sua attività <strong>di</strong><br />

tutela, conservazione e restauro dei<br />

monumenti. Il volume raccoglie 10<br />

tavole che raffigurano la pianta topografica<br />

della città <strong>di</strong> Ascoli e <strong>di</strong>verse


novembre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 69<br />

vedute della città: Piazza dell’Arringo;<br />

Battistero <strong>di</strong> S. Giovanni, e della<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Maria inter Vineas; del<br />

Ponte <strong>di</strong> Cecco; della Piazza del Popolo;<br />

del Ponte <strong>di</strong> Solestà; <strong>di</strong> Porta<br />

Romana; dell’acquedotto sul Ponte<br />

<strong>di</strong> Porta Cartara; <strong>di</strong> S. Gregorio Magno<br />

e delle costruzioni dell’Annunziata;<br />

<strong>di</strong> Ponte Nativo e della chiesa<br />

<strong>di</strong> S. Maria delle Donne.<br />

Carroll, Lewis (1832-1898).<br />

Le avventure d’Alice nel paese delle<br />

meraviglie. Bologna, Giuseppe Zanasi,<br />

<strong>di</strong>cembre 2009.<br />

E<strong>di</strong>zione proposta nella prima<br />

traduzione in italiano del 1872.<br />

Esemplare 25/30 con <strong>di</strong>segno originale<br />

dell’artista Antonio Saliola<br />

(1939-) raffigurante l’episo<strong>di</strong>o della<br />

sala del tè. Firmato al colophon da<br />

Saliola che è autore anche delle 9 illustrazioni<br />

applicate su tela che arricchiscono<br />

l’e<strong>di</strong>zione. Bellissima legatura<br />

amatoriale in pelle rossa firmata<br />

Luigi Castiglioni, con il titolo “Alice”<br />

a intarsio in pelle verde e gialla al<br />

piatto anteriore. Al contropiatto anteriore<br />

tre applicazioni incastonate<br />

inerenti al tema <strong>di</strong> Alice nel paese<br />

delle meraviglie: con applicazione <strong>di</strong><br />

camoscio e due piccole carte in ceramica<br />

<strong>di</strong>pinte a mano.<br />

Collo<strong>di</strong>, Carlo (1826-1890).<br />

Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio. Storia<br />

<strong>di</strong> un burattino. Roma, Trec E<strong>di</strong>zioni<br />

Pregiate, 1983.<br />

37 tavole a colori (<strong>di</strong> cui una in<br />

antiporta), a piena pagina, <strong>di</strong> Venturino<br />

Venturi, più volte interprete<br />

della storia del burattino e autore dei<br />

mosaici nel Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Pinocchio a<br />

Collo<strong>di</strong>.<br />

Impressa su carta a mano appositamente<br />

fabbricata dalla Cartiera<br />

Miliani <strong>di</strong> Fabriano, è a tiratura limitata<br />

e numerata. Esemplare n.<br />

712/999 firmato da Venturi. E<strong>di</strong>tio<br />

Princeps Centenarii, tirata in occasione<br />

del centenario dalla prima pubblicazione<br />

de Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio<br />

(1883, Libreria E<strong>di</strong>trice Felice<br />

Paggi, con le illustrazioni <strong>di</strong> Enrico<br />

Mazzanti) sotto gli auspici del Ministero<br />

della Pubblica Istruzione e della<br />

<strong>Fondazione</strong> Nazionale “Carlo<br />

Collo<strong>di</strong>”. Precedono il testo, <strong>di</strong>viso<br />

in XXXVI capitoli: C’era una volta un<br />

pezzo <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> Umberto Bosco;<br />

Venturino: uno scultore per i cent’anni <strong>di</strong><br />

Pinocchio, <strong>di</strong> Giuseppe Selvaggi; Richiamo<br />

alla famiglia, ritorno allo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Guido Bodrato; Per il monumento a<br />

Pinocchio <strong>di</strong> Venturino in Collo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Alessandro Parronchi.<br />

D’Annunzio, Gabriele (1863-<br />

1938).<br />

Il compagno dagli occhi senza cigli.<br />

Torino, Fògola e<strong>di</strong>tore, 2009 (La<br />

Grande Collana, 39).<br />

Uno dei LXXV esemplari su<br />

carta a tino, ad personam e con le sei<br />

incisioni all’acquaforte e fon<strong>di</strong>no <strong>di</strong><br />

Xavier de Maistre e tirate su torchio<br />

calcografico da Ivan Terreno. L’e<strong>di</strong>zione<br />

contiene un saggio <strong>di</strong> Giorgio<br />

Bàrberi Squarotti e una nota introduttiva<br />

<strong>di</strong> Franco Bracci. L’e<strong>di</strong>zione<br />

è accompagnata dal classico segnalibro<br />

e<strong>di</strong>toriale in betulla.<br />

Ferri, Luigi (1914-2007).<br />

La psicologia <strong>di</strong> Pietro Pomponazzi<br />

secondo un manoscritto ine<strong>di</strong>to dell’Angelica<br />

<strong>di</strong> Roma del Prof. Luigi Ferri.<br />

Roma coi tipi del Salviucci. 1876.<br />

Roma, coi tipi del Salviucci, 1876.<br />

Fondamentale opera sul celebre<br />

filosofo mantovano in occasione<br />

del ritrovamento del manoscritto del<br />

suo commento al De Anima aristotelico<br />

<strong>di</strong> cui vengono forniti ampi<br />

squarci insieme a notizie sul suo pensiero<br />

e il suo insegnamento a cura del<br />

noto stu<strong>di</strong>oso bolognese.<br />

Genovesi, Antonio (1713-<br />

1769).<br />

Della <strong>di</strong>ceosina o sia Della filosofia<br />

del giusto e dell’onesto per gli giovanetti.<br />

Libro I [- II] dell’ab. **. Napoli, Stamperia<br />

Simoniana, 1766-1771, 2 volumi<br />

in un tomo.<br />

E<strong>di</strong>zione napoletana <strong>di</strong> un testo<br />

<strong>di</strong> uno dei più importanti pensatori<br />

meri<strong>di</strong>onali del Settecento, Antonio<br />

Genovesi, conosciuto per aver<br />

allevato un’intera generazione <strong>di</strong> intellettuali,<br />

tra cui Francesco Pagano<br />

e Gaetano Filangieri. La Diceosina,<br />

testo stimato complesso, venne concepito<br />

dall’autore per l’uso universitario.<br />

Potente, per quanto controverso,<br />

tentativo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>are tra la storia<br />

della filosofia morale e i problemi<br />

della società commerciale del Settecento,<br />

ancor più è noto come un testo<br />

base sui concetti del giusto e dell’onesto,<br />

con l’invito “ai giovanetti filosofi”<br />

ad avere una visione realistica <strong>di</strong><br />

tutta la società.<br />

Gozzi, Carlo (1720, 1806).<br />

La semplice in cerca <strong>di</strong> spirito. Acqueforti<br />

<strong>di</strong> Tullio Pericoli.Cento Amici<br />

del Libro. Milano, Cento Amici del<br />

Libro, 2010.<br />

E<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Cento Amici<br />

del Libro. Prima e<strong>di</strong>zione dell’ine<strong>di</strong>ta<br />

La semplice in cerca <strong>di</strong> spirito, atto<br />

unico composto da Carlo Gozzi nel<br />

1780 e mai pubblicato. Contiene<br />

cinque acqueforti originali, tra cui la<br />

copertina, <strong>di</strong> Tullio Pericoli. Pierluigi<br />

Puliti a Milano ha tirato le cinque<br />

acqueforti su fogli al tino <strong>di</strong> carta Alcantara<br />

appositamente fabbricati da<br />

Sicars nel formato 35x105, con filigrana<br />

al bordo Gozzi Pericoli 2010,


70 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

nonché i nove frammenti tratti dalle<br />

stesse su carta Kinugawa Kozu. Il testo<br />

è stato impresso in carattere Custo<strong>di</strong>a,<br />

con torchio a mano, da Alessandro<br />

Zanella nella sua officina in<br />

Santa Lucia ai Monti. Lo stesso Zanella<br />

ha applicato i nove frammenti.<br />

E<strong>di</strong>zione in 130 esemplari firmati<br />

dall’artista. Esemplare n. 63 stampato<br />

per Marcello Dell’Utri. Precedono<br />

il testo la de<strong>di</strong>catoria <strong>di</strong> Gozzi alla<br />

signora Polissena Contarini Cavaliera<br />

Mocenigo, l’elenco dei personaggi<br />

e gli Avvertimenti. Segue le XXII scene<br />

Un’ine<strong>di</strong>ta e maliziosa “comme<strong>di</strong>ola”<br />

villereccia <strong>di</strong> Carlo Gozzi, nota <strong>di</strong> Fabio<br />

Sol<strong>di</strong>ni.<br />

Martini, Giuseppe (1870-<br />

1944).<br />

Bibliothèque Joseph Martini. Première<br />

partie. Livres rares et précieux<br />

d’autres provenances. Exposition 20/26<br />

Août 1934. Vente les 27-28 Août 1934 à<br />

14.30 H; le 29 Août 1934 à 9.30 H. Galerie<br />

Fischer Grand Hotel National Lucerne.<br />

Librairie ancienne Ulrico Hoepli<br />

Galleria De Cristoforis. Milan. Milano,<br />

Ulrico Hoepli, 1934; Bibliothèque<br />

Joseph Martini deuxième partie. Livres<br />

rares et précieux d’autres provenances.<br />

Exposition 15/20 Mai 1935. Vente les<br />

21-22 Mai à 14,30 H. le 23 Mai à 9,30<br />

H. Zunfthaus zur Meise Zurich. Librairie<br />

ancienne Ulrico Hoepli. Galleria De<br />

Cristoforis Milan. Milano, Ulrico<br />

Hoepli, 1935.<br />

Due cataloghi d’asta rilegati insieme,<br />

contenenti importanti libri<br />

rari e <strong>di</strong> pregio, in gran parte provenienti<br />

dalla Collezione <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Martini. Particolarmente interessante<br />

che oltre al listino con i prezzi <strong>di</strong><br />

stima, l’esemplare rechi i prezzi scritti<br />

dallo stesso Martini accanto ai singoli<br />

lotti con l’aggiunta manoscritta<br />

“Prezzato Giuseppe Martini”.<br />

Passi, Giuseppe (1569-1620).<br />

Dello stato maritale trattato <strong>di</strong><br />

Giuseppe Passi ravennate nell’Accademia<br />

de’ signori informi <strong>di</strong> Ravenna l’Ar<strong>di</strong>to<br />

... Opera non meno utile, che <strong>di</strong>lettevole<br />

a ciascheduno. Con una tavola copiosissima<br />

delle cose più notabili, che nell’opera<br />

si contengono. Al molto illustre Signor<br />

mio sempre osservan<strong>di</strong>ssimo. Il signor<br />

Giulio Spreti. Venezia, Giacomo<br />

Antonio Somasco, 1602.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione. L’Autore<br />

(1569-1620), <strong>di</strong> Ravenna, fu stimato<br />

scrittore e letterato <strong>di</strong> gran fama. L’opera<br />

descrive minuziosamente ogni<br />

aspetto della con<strong>di</strong>zione matrimoniale.<br />

Pomponazzi, Pietro (1462-<br />

1524).<br />

Petri Pomponatii Mantuani.<br />

Tractatus acutissimi, utillimi, & mere<br />

peripatetici. De intensione & remissione<br />

formarum ac de parvitate & magnitu<strong>di</strong>ne.<br />

De reactione. De modo agen<strong>di</strong> primarum<br />

qualitatum. De immortalitate<br />

anime. Apologie libri tres. Contra<strong>di</strong>ctoris<br />

tractatus doctissimus. Defensorium<br />

autoris. Approbationes rationum defensorij,<br />

per fratrem Chrysostomum theologum<br />

or<strong>di</strong>nis pre<strong>di</strong>catorij <strong>di</strong>vinum. De<br />

nutritione & augumentatione. Venezia,<br />

ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Otta<strong>via</strong>no Scoto & C,<br />

1525.<br />

Prima rara e<strong>di</strong>zione collettiva<br />

che comprende nove scritti fino al<br />

1519 con l’aggiunta del De nutritione<br />

et augmentatione del 1521. L’opera<br />

viene considerata importante perché<br />

contiene testi non pubblicati nell’e<strong>di</strong>zione<br />

dell’Opera del 1567. Legatura<br />

coeva in piena pergamena floscia<br />

con tracce <strong>di</strong> due bindelle e unghiatura.<br />

Copia proveniente dalla raccolta<br />

del principe <strong>di</strong> Liechtenstein con l’ex<br />

libris al contropiatto anteriore.<br />

<br />

Salvini, Salvino (1667-1751)<br />

Fasti consolari dell’Accademia<br />

Fiorentina <strong>di</strong> Salvino Salvini Consolo<br />

della medesima e Rettore Generale dello<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Firenze all’Altezza Reale del<br />

serenissimo Gio: Gastone Gran Principe<br />

<strong>di</strong> Toscana in Firenze. 1717 Nella<br />

Stamperia <strong>di</strong> S. A. R. Per Gio: Gaetano<br />

Tartini e Santi Franchi. Firenze, Giovanni<br />

Gaetano Tartini, 1717.<br />

Prima ed unica e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quest’opera<br />

biografica, rara. Nonostante<br />

sia rimasta incompleta, l’opera raccoglie<br />

numerose biografie dei membri<br />

dell’Istituzione fondata da Cosimo<br />

I per la promozione e la <strong>di</strong>ffusione<br />

del fiorentino. Contiene numerose<br />

notizie biografiche ine<strong>di</strong>te su personaggi<br />

del calibro <strong>di</strong> Michelangelo e<br />

Leonardo da Vinci; le pp. 397-446<br />

contengono un Racconto istorico della<br />

Vita del sig. Galileo Galilei scritto da<br />

Vincenzo Vi<strong>via</strong>ni e qui pubblicato<br />

per la prima volta. Moreni II, 301:<br />

“Questo è un libro sommamente<br />

pregevole, in cui l’Autore ebbe l’avvertenza<br />

per non apparire Plagiario<br />

<strong>di</strong> tralasciare le notizie nell’altro, che<br />

va sotto il nome <strong>di</strong> Iacopo Rilli”.<br />

Tolomei, Clau<strong>di</strong>o (1492-<br />

1555).<br />

Versi, et regole de la nuova poesia<br />

toscana. Roma, Antonio Blado, 1539.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Cosimo<br />

Pallavicino, in cui Tolomei teorizza,<br />

esemplificando con componimenti<br />

suoi e <strong>di</strong> altri autori, la possibilità<br />

<strong>di</strong> trasferire la metrica quantitativa<br />

latina alla poesia italiana. Nel 1538<br />

Tolomei fondò a Roma l’Accademia<br />

della virtù, che si riuniva nella casa<br />

dell’arcivescovo Francesco Colonna,<br />

e poco tempo dopo l’Accademia della<br />

Poesia Nuova, con l’intento <strong>di</strong> introdurre<br />

i metri classici nella poesia volgare.


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

anno II<br />

n.3 – marzo 2010<br />

Pasolini: l’affaire<br />

“Petrolio”,<br />

e una mostra<br />

<strong>di</strong> scatti e libri<br />

Luigi Mascheroni<br />

e Matteo Tosi<br />

Dopo 30 anni ,<br />

una nuova bio<br />

<strong>di</strong> Malaparte<br />

Giordano Bruno Guerri<br />

I furti <strong>di</strong><br />

Napoleone<br />

esposti al Louvre<br />

Chiara Bonfatti<br />

Milano<br />

Questo “bollettino” mensile è <strong>di</strong>stribuito<br />

gratuitamente presso la sede<br />

della <strong>Biblioteca</strong> in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14 a Milano.<br />

Chi volesse riceverlo al proprio domicilio,<br />

può farne richiesta rimborsando<br />

solamente le spese postali <strong>di</strong> 20 euro<br />

per l’invio dei 10 numeri.<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

anno II<br />

n.7 – luglio/agosto 2010<br />

✁<br />

La biblioteca <strong>di</strong><br />

Mario De Micheli<br />

in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Italo Mazza, Matteo Tosi,<br />

Anna e Gioxe De Micheli<br />

I <strong>di</strong>ari del Duce:<br />

occhi su gerarchi<br />

e Gran Consiglio<br />

I libri <strong>di</strong> Borges<br />

ne raccontano<br />

vita e pensiero<br />

Matteo Noja<br />

e Laura Mariani Conti<br />

Versamento a mezzo bonifico intestato a “<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14 - Milano”<br />

presso Monte dei Paschi <strong>di</strong> Siena, agenzia <strong>di</strong> Segrate IBAN: IT 60 K 01030 20600 000001941807<br />

In<strong>via</strong>re la scheda <strong>di</strong> abbonamento unitamente a copia del bonifico effettuato al numero <strong>di</strong> fax 02.782387.<br />

Per l’attivazione dell’abbonamento farà fede la ricezione del fax compilato secondo le modalità descritte<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

Nome<br />

Cognome<br />

in<strong>di</strong>rizzo a cui si intende ricevere la rivista<br />

telefono<br />

mail<br />

CF / Partita IVA<br />

firma<br />

consento che i miei dati personali siano trasmessi ad altre aziende <strong>di</strong> vostra fiducia per in<strong>via</strong>rmi vantaggiose offerte<br />

commerciali (Legge 675/96)<br />

Barri la casella se intende rinunciare a queste opportunità


72 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2010<br />

La pagina dei lettori<br />

<br />

Bibliofilia a chiare lettere<br />

Il “Fondo Impresa” e le novità pratesi a proposito <strong>di</strong> Malaparte<br />

Leggendo l’articolo a firma <strong>di</strong><br />

Giacomo Corvaglia sul centocinquattresimo<br />

anniversario della Campari<br />

sono venuto a conoscenza del vostro<br />

fondo <strong>di</strong> storia dell’impresa. Vorrei<br />

avere maggiori informazioni a proposito<br />

della sua <strong>di</strong>mensione e composizione,<br />

e inoltre sapere se è possibile consultarlo.<br />

Alessandro Leone<br />

Il “Fondo <strong>di</strong> storia dell'impresa<br />

in Italia dall'Unità a oggi” è<br />

un vero e proprio unicum nel panorama<br />

delle biblioteche italiane.<br />

È composto da oltre 6.000 volumi<br />

e documenta le vicende dell'attività<br />

e della produzione impren<strong>di</strong>toriale<br />

italiana dall’Unità d’Italia<br />

ai giorni nostri. Si possono trovare<br />

libri celebrativi <strong>di</strong> aziende, cataloghi<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, brochure e strenne,<br />

materiale spesso irreperibile<br />

nei consueti canali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

e<strong>di</strong>toriale. Il Fondo è accessibile<br />

al pubblico, esclusivamente presso<br />

la nostra sala <strong>di</strong> consultazione, dal<br />

lunedì al venerdì nei consueti orari<br />

<strong>di</strong> apertura, previo appuntamento,<br />

chiamando ai nostri numeri<br />

telefonici o scrivendo un’email<br />

ai nostri in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> posta<br />

elettronica.<br />

Dopo aver ammirato nei vostri<br />

spazi milanesi la bella mostra de<strong>di</strong>cata<br />

all’opera e alla figura <strong>di</strong> Curzio Malaparte,<br />

sono recentemente passato da<br />

Se volete scrivere:<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Tutti i numeri sono scaricabili<br />

in formato pdf dal sito<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Prato per affari. Memore <strong>di</strong> un vostro<br />

passato annuncio, ho fatto tappa a visitare<br />

anche questa “seconda puntata”<br />

della suddetta esposizione, anche e soprattutto<br />

per accompagnarvi le persone<br />

con cui mi ero incontrato. Invece, è<br />

stata un’esperienza nuova anche per<br />

me, che sono rimasto assolutamente<br />

sorpreso dall’enorme ricostruzione<br />

della famosa villa che lo scrittore pratese<br />

si costruì in quel <strong>di</strong> Capri. Non mi<br />

aspettavo una così grande novità e mi<br />

sono chiesto se fosse consuetu<strong>di</strong>ne della<br />

vostra <strong>Fondazione</strong> rinnovare a tal<br />

punto, <strong>di</strong> città in città, le proprie mostre<br />

itineranti.<br />

Simone Nebuloni<br />

Molto spesso, le mostre che<br />

organizziamo negli spazi della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> sono pensate<br />

come eventi “unici”, stu<strong>di</strong>ati<br />

esclusivamente per la nostra <strong>Fondazione</strong>.<br />

Ma l’interesse riscosso da<br />

questa esibizione sul Malaparte<br />

uomo e scrittore è stato subito molto<br />

forte in tutta Italia e non solo, e<br />

abbiamo quin<strong>di</strong> progettato un allestimento<br />

riadattabile a spazi e<br />

luoghi <strong>di</strong>versi. La vastità dell’Archivio<br />

in nostro possesso, poi, potrebbe<br />

consentirci <strong>di</strong> portare una<br />

mostra “nuova” in ogni occasione,<br />

ma questo sarebbe francamente<br />

troppo e forse nemmeno corretto.<br />

L’idea <strong>di</strong> caratterizzare ogni singola<br />

tappa <strong>di</strong> questo “tour”, ognuna<br />

con la propria specificità, ci è<br />

però sembrata affascinante e coerente<br />

al tempo stesso. E qui abbiamo<br />

approfittato degli immensi<br />

spazi del Museo del Tessuto per dare<br />

vita a un progetto assolutamente<br />

ine<strong>di</strong>to: la ricostruzione in scala<br />

1 a 2 della celeberrima residenza<br />

caprese dello scrittore, per restituirne<br />

più vividamente anche<br />

questa “impresa” da architetto.


HANDMADE IN ITALY SINCE 1924<br />

PLEASE VISIT WWW.DAMIANI.COM - INFO 800 56 56 56 - UN VALORE GARANTITO NEL TEMPO<br />

COLLEZIONE PARADISE<br />

MILANO: VIA MONTENAPOLEONE • ROMA: VIA CONDOTTI • FIRENZE: VIA DE’ TORNABUONI • VENEZIA: SALIZADA SAN MOISÈ SAN MARCO • NAPOLI: VIA FILANGIERI • PORTO CERVO:<br />

PIAZZETTA PORTOCERVO • TORINO: VIA ROMA • VERONA: VIA MAZZINI • BOLOGNA: VIA FARINI • IN TUTTE LE GIOIELLERIE ROCCA E IN SELEZIONATI RIVENDITORI AUTORIZZATI<br />

COLLEZIONE PARADISE A PARTIRE DA 2.485 EURO. NELLA FOTO: ANELLO CON DIAMANTI E ZAFFIRI A 4.485 EURO E ANELLO CON DIAMANTI A 5.980 EURO.


ARMANDO TESTA<br />

THE REAL<br />

EXPERIENCE<br />

www.lavazza.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!