25.01.2015 Views

0400 INTERNO_okkk.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

0400 INTERNO_okkk.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

0400 INTERNO_okkk.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile, anno iii<br />

Milano<br />

n.4 – aprile 2011<br />

UTOPIA<br />

Pietro Aretino,<br />

antiCortegiano<br />

d’eccellenza<br />

NOVECENTO<br />

Quel Luraghi<br />

che fu manager<br />

ed e<strong>di</strong>tore<br />

LA MOSTRA<br />

La Milano<br />

spagnola tra<br />

carte e mappe<br />

Le memorie<br />

<strong>di</strong> una grande<br />

Milano<br />

RARITÀ<br />

L’abate Vella<br />

e quel falso che<br />

ispirò Sciascia<br />

150°<br />

Le tre capitali e<br />

il giubileo 1911,<br />

il primo “unito”


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO III – N.4/22 – MILANO, APRILE 2011<br />

Sommario<br />

4<br />

Utopia: prìncipi e princìpi<br />

L’UTOPIA ROVESCIATA<br />

DI PIETRO ARETINO<br />

<strong>di</strong> Gianluca Montinaro<br />

54<br />

BvS: dall’Emeroteca<br />

DUE SORSI DI “CAFFÉ”<br />

NELLA MILANO ASBURGICA<br />

<strong>di</strong> Beatrice Porchera<br />

10<br />

BvS: la prossima esposizione<br />

ARCIMBOLDO E QUELLA<br />

SUA LUMINOSA MILANO<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

58<br />

BvS: dal Fondo Impresa<br />

1911: IL PRIMO GIUBILEO<br />

DELL’ITALIA UNITA<br />

<strong>di</strong> Giacomo Corvaglia<br />

16<br />

22<br />

29<br />

46<br />

BvS: la Milano <strong>di</strong> Arcimboldo<br />

LA CITTÀ RACCONTATA<br />

DALLE PROPRIE MAPPE<br />

<strong>di</strong> Mario Signori<br />

BvS: un nuovo tassello<br />

GIUSEPPE LURAGHI,<br />

MANAGER E LETTERATO<br />

<strong>di</strong> Matteo Noja<br />

IN SEDICESIMO - Le rubriche<br />

APPUNTAMENTI, CATALOGHI,<br />

SPIGOLATURE, ASTE,<br />

MEMORIE DI MILANO,<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE,<br />

MOSTRE<br />

BvS: libri illustrati<br />

AGNESE TAKEDA<br />

MARTIRE DEL GIAPPONE<br />

EMBLEMA D’ONORE<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

62<br />

68<br />

72<br />

Da l’Erasmo: pagine scelte<br />

“CONTRAFACTE LE SUE<br />

LETTERE, CONTRAFACTI<br />

I SUOI LIBRI...”<br />

<strong>di</strong> Alessandro Ledda *<br />

BvS: nuove schede<br />

RECENTI ACQUISIZIONI<br />

DELLA BIBLIOTECA<br />

DI VIA SENATO<br />

La pagina dei lettori<br />

BIBLIOFILIA<br />

A CHIARE LETTERE<br />

* tratto da L’Erasmo n.25<br />

Gennaio – Marzo 2005<br />

Agli albori dell’e<strong>di</strong>toria<br />

50<br />

BvS: rarità per bibliofili<br />

I FALSI CODICI ARABI<br />

DEL NOTO ABATE<br />

GIUSEPPE VELLA<br />

<strong>di</strong> Arianna Calò


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Fabio Perotti Cei,<br />

Fulvio Pravadelli, Miranda Ratti,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Arianna Calò sala consultazione<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Margherita Dell’Utri sala consultazione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Laura Mariani Conti archivio<br />

Malaparte<br />

Matteo Noja responsabile dell’archivio<br />

e del fondo moderno<br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del fondo antico<br />

Beatrice Porchera sala Campanella<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Crespi<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Coor<strong>di</strong>namento pubblicità<br />

Margherita Savarese<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti per<br />

immagini o testi <strong>di</strong> cui non sia stato<br />

possibile reperire la fonte<br />

Organizzazione Mostra del Libro Antico<br />

e del Salone del Libro Usato<br />

Ines Lattuada<br />

Margherita Savarese<br />

Alessia Villa<br />

Ufficio Stampa<br />

Ex Libris Comunicazione<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Stampato in Italia<br />

© 2011 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni – Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


E<strong>di</strong>toriale<br />

Mentre Palazzo Reale si appresta<br />

a salutare la Mostra de<strong>di</strong>cata<br />

alla pittura e all’estro creativo<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Arcimboldo (chiude il 22 maggio)<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> rende omaggio<br />

all’artista meneghino attraverso una<br />

ricostruzione della Milano dell’epoca<br />

e delle sue energie intellettuali, tornate al centro<br />

dell’Europa e del Me<strong>di</strong>terraneo anche grazie<br />

alla dominazione spagnola. Nonostante gli asse<strong>di</strong><br />

e le battaglie e a “<strong>di</strong>scapito” del saccheggio<br />

straniero, tra Cinque e Seicento Milano<br />

si conferma come una delle capitali mon<strong>di</strong>ali<br />

del lusso, del bello e della scienza, richiamando<br />

a sé gli intelletti più luminosi del tempo,<br />

impegnati anche e soprattutto nel ri<strong>di</strong>segnare<br />

la forma e il volto della città. Ed è proprio<br />

dalla storia dei suoi cambiamenti urbanistici<br />

e architettonici che iniziamo a raccontare<br />

la Mostra ai nostri lettori, con una summa<br />

delle più belle e significative mappe conservate<br />

all’Archivio <strong>di</strong> Stato citta<strong>di</strong>no.<br />

Il percorso principale è bibliografico<br />

e si sviluppa attraverso i volumi del Fondo<br />

antico con le opere <strong>di</strong> Gerolamo Cardano<br />

e <strong>di</strong> Carlo Borromeo considerati tra i più<br />

rappresentativi personaggi del tempo<br />

in cui operò l’Arcimboldo.<br />

Segnaliamo, infine, l’articolo <strong>di</strong> Gianluca<br />

Montinaro su Pietro Aretino, uno degli autori<br />

che faranno parte del prossimo catalogo<br />

dell’Utopia (in questo caso dell’anti-Utopia),<br />

de<strong>di</strong>cato al mito della corte come luogo<br />

d’eccellenza intellettuale, politica e spirituale.


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

<br />

L’UTOPIA ROVESCIATA<br />

DI PIETRO ARETINO<br />

Datata 1541, splen<strong>di</strong>da ‘risposta’ al Cortegiano <strong>di</strong> Castiglione<br />

GIANLUCA MONTINARO<br />

Nella ricognizione che porterà alla stesura del Catalogo<br />

dell’Utopia della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

spicca un volumetto in 8vo, <strong>di</strong> appena 56 carte,<br />

rilegato in marocchino bordeaux, con fregi e titoli dorati<br />

sul dorso e una ricca decorazione ai piatti. Il libro è una rarissima<br />

e<strong>di</strong>zione del Ragionamento delle corti <strong>di</strong> Pietro Aretino<br />

(1492-1556), censita solo in altre tre biblioteche italiane<br />

(Apostolica vaticana; Universitaria, a Pa<strong>via</strong>; Reale, a<br />

Torino). Datato 1541, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tre anni posteriore alla<br />

prima e<strong>di</strong>zione veneziana <strong>di</strong> Francesco Marcolini (e<strong>di</strong>tore,<br />

amico e sodale dell’Aretino), il volume non presenta alcuna<br />

informazione e<strong>di</strong>toriale. Se tirature contraffatte ed<br />

e<strong>di</strong>zioni pirata erano abbastanza consuete fra XVI e XVII<br />

secolo, sia per ragioni <strong>di</strong> prudenza (nel caso l’opera fosse<br />

pericolosa) sia per motivi meramente commerciali (nel<br />

caso si trattasse <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> autori conosciuti, letti e ricercati),<br />

questo libro si presta a suscitare riflessioni ulteriori.<br />

L’UTOPIA CORTIGIANA<br />

Nel 1528, sempre a Venezia,<br />

presso la stamperia fondata da Aldo<br />

Manuzio, casa e<strong>di</strong>trice <strong>di</strong> riferimento<br />

degli umanisti, Baldassarre Castiglione<br />

aveva dato alle stampe il suo<br />

Libro del Cortegiano. Lo aveva fatto<br />

pochi mesi prima <strong>di</strong> morire, in Spa-<br />

A sinistra: ritratto xilografico<br />

<strong>di</strong> Aretino sul frontespizio<br />

dell’e<strong>di</strong>zione del 1541.<br />

A destra: Aretino <strong>di</strong>pinto da Tiziano<br />

nel 1545 ca., Palazzo Pitti, Firenze<br />

gna. Una morte causata dal dolore e dalla tristezza <strong>di</strong> non<br />

essere riuscito, lui, ambasciatore pontificio, a evitare il<br />

sacco <strong>di</strong> Roma dell’anno precedente. Erano mille anni<br />

che la Città eterna non subiva l’oltraggio <strong>di</strong> un saccheggio.<br />

Chiese e monasteri profanati dai lanzi imperiali <strong>di</strong><br />

Carlo V. Opere d’arte <strong>di</strong>strutte. Libri dati alle fiamme. La<br />

fine definitiva del sogno umanista <strong>di</strong> un mondo governato<br />

dalla cultura e dalla saggezza, dalla misura e dalla moderazione;<br />

a fronte del trionfo del Rinascimento e della<br />

Maniera, della spregiu<strong>di</strong>catezza politica machiavelliana e<br />

degli Stati nazionali. Un’utopia, quella umanista, che Castiglione<br />

aveva vagheggiato nel suo Cortegiano ove, narrando<br />

dei conversari che avevano avuto luogo nel palazzo<br />

ducale <strong>di</strong> Urbino, aveva tratteggiato le caratteristiche<br />

dell’umana perfezione. Nel mondo raffinato e a tratti rarefatto<br />

<strong>di</strong> Castiglione, in<strong>di</strong>viduo e cortigiano si fondevano<br />

nell’uno, rispecchiandosi e sostanziandosi reciprocamente<br />

nella figura del principe giusto<br />

e illuminato, circondato e consigliato<br />

dai più gran<strong>di</strong> ingegni e intelletti.<br />

Una grande utopia morale, Il<br />

Cortegiano. Un libro il cui fine ultimo,<br />

come notato da Jacob Burckhardt,<br />

era l’invito al raffinamento <strong>di</strong><br />

sé, alla eccellenza dell’Io, ovvero l’arte<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>venire ciò che si vuole <strong>di</strong>venire<br />

attraverso la <strong>di</strong>sciplina della volontà,<br />

quella che Montaigne definì, per<br />

l’appunto, come «management de sa<br />

volente». 1 Una tensione quoti<strong>di</strong>ana<br />

alla perfezione da mascherare, però -


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

si raccomandava Castiglione -, con la «sprezzatura», ovvero<br />

con una «ironica naturalezza che <strong>di</strong>ssimula e combatte<br />

ogni ostentazione e ogni affettazione». 2<br />

Il palcoscenico <strong>di</strong> questa utopia (<strong>di</strong> cui si parlerà più<br />

<strong>di</strong>stesamente in un prossimo articolo) era, per Castiglione,<br />

la corte. Luogo <strong>di</strong> spiriti eletti. Luogo <strong>di</strong> perfezione.<br />

Luogo <strong>di</strong> cultura. Luogo dal quale, a cascata, si irra<strong>di</strong>ava<br />

su tutto lo Stato la sublime eccellenza del principe e dei<br />

suoi consiglieri-cortigiani. Una idealizzazione ben spiegata,<br />

alcuni anni più tar<strong>di</strong>, dalle parole <strong>di</strong> Cesare Ripa:<br />

La corte è una unione <strong>di</strong> uomini <strong>di</strong> qualità alla servitù <strong>di</strong><br />

persona segnalata, e principale, [...] la corte [è] gran<br />

maestra del vivere umano, sostegno della politezza,<br />

scala dell’eloquenza, teatro degli onori, scala delle<br />

grandezze e campo aperto delle conversazioni e dell’amicizie<br />

[...], per <strong>di</strong>rla in una parola sola, <strong>di</strong> tutte le cose<br />

più onorate, e degna in tutta la fabbrica del mondo, nel<br />

quale si fonda e afferma ogni nostro oprare e intendere. 3<br />

L’ideale umanista - <strong>di</strong> quel fascinoso mondo che<br />

Castiglione aveva colto un attimo prima della <strong>di</strong>ssoluzione<br />

- era iniziato a tramontare con la morte <strong>di</strong> Lorenzo il<br />

Magnifico (1492) e con la successiva <strong>di</strong>scesa in Italia degli<br />

eserciti francesi e spagnoli. La fine sancita con il sacco <strong>di</strong><br />

Roma (1527). La penisola era <strong>di</strong>venuta terreno <strong>di</strong> battaglie<br />

e <strong>di</strong> conquiste. Gli umanisti assistevano impotenti alla<br />

fine della loro utopia, chiamati a misurarsi con le parti<br />

deteriori dell’uomo: quell’uomo che avevano creduto<br />

“composto” <strong>di</strong> solo bene, quell’uomo che avevano creduto<br />

possibile educare alla virtù, alla cultura, alla vita.<br />

Ciò non segna però la fine del Cortegiano. Il libro<br />

avrebbe continuato a essere stampato e letto, almeno fino<br />

alla Rivoluzione francese. I suoi lettori, immersi in un’atmosfera<br />

ormai <strong>di</strong>stante da quella umanista, lo percepivano<br />

però in un modo del tutto <strong>di</strong>fferente rispetto alla sensibilità<br />

che aveva guidato Castiglione. Svuotandolo dal <strong>di</strong><br />

dentro e non cogliendo gli insegnamenti sottesi, ne<br />

avrebbero mantenuto le sole forme esteriori. Non più testo<br />

<strong>di</strong> un’utopia senza tempo (il perfezionamento del sé)<br />

ma volume <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> una classe, quella nobiliare,<br />

sempre più attaccata a forme, stilemi e stereotipi. La castiglionesca<br />

sprezzatura andava a perdere la sua connaturata<br />

naturalezza, trasformandosi in artificio, affettazione<br />

e <strong>di</strong>ssimulazione: doti che ai cortigiani dell’era moderna<br />

sarebbero tornate molto utili nell’affrontare le segrete<br />

stanze dei palazzi principeschi e delle regge reali.<br />

PIETRO ARETINO<br />

Nel finis Italiaegli intellettuali, che avevano guardato<br />

con fiducia all’ideale fusione <strong>di</strong> cultura e politica proposta<br />

dal conte mantovano, si trovarono a rivedere completamente<br />

i loro punti <strong>di</strong> riferimento, mutando <strong>di</strong> parecchio<br />

la sensibilità verso la corte e il mondo cortigiano. Da<br />

luogo eletto a sentina <strong>di</strong> vizio e intrigo, oltre che <strong>di</strong> falsità,<br />

come già da lunga tra<strong>di</strong>zione era stata rappresentata<br />

(Dante aveva ritratto nella selva dei suici<strong>di</strong> il più noto dei<br />

cortigiani che animarono la Palermo <strong>di</strong> Federico II, Pier<br />

Delle Vigne, vittima delle invi<strong>di</strong>e <strong>di</strong> una corte «meretrice»;<br />

uguale <strong>di</strong>stacco, in tempi più vicini a quelli del Castiglione,<br />

era stato espresso da Enea Silvio Piccolomini nel<br />

De curialium miseriis, 1475, e da Ulrich von Hutten nel<br />

Misaulus sive Aula, 1518). Fra essi anche Pietro Aretino.<br />

Nato da umili origini, grazie alla sua arguzia era riuscito<br />

a farsi strada nella Roma <strong>di</strong> Leone X, garantendosi<br />

la protezione del car<strong>di</strong>nale Giuliano de’ Me<strong>di</strong>ci (il futuro<br />

Clemente VII). Il suo successo presso la corte più mondana<br />

e raffinata (ma anche più intrigante e corrotta) del<br />

mondo allora conosciuto era dovuto al <strong>di</strong>ffuso timore che<br />

suscitava la sua penna graffiante. La sua fama <strong>di</strong> letterato<br />

anticonformista e satirico, fieramente avverso alle regole<br />

del petrarchismo che si stava imponendo, era cresciuta<br />

notevolmente a causa <strong>di</strong> alcune «pasquinate» (violenti<br />

componimenti satirici utilizzati a scopi <strong>di</strong> lotta politica)<br />

composte contro papa Adriano VI che gli costarono un<br />

breve periodo <strong>di</strong> allontanamento da Roma.<br />

Nel 1525, sempre più insofferente verso la corte papale<br />

elaborò la Cortigiana, una comme<strong>di</strong>a che metteva in<br />

scena la vita romana in modo <strong>di</strong>ssacrante. Sfuggito miracolosamente<br />

a un agguato, non senza aver riportato gravi<br />

ferite, abbandonò la Città eterna accettando l’ospitalità<br />

offertagli da Venezia, l’unico stato italiano con una parvenza<br />

<strong>di</strong> libertà. Dalla laguna Aretino non si sarebbe più<br />

allontanato, trovando nel fiorente mondo e<strong>di</strong>toriale veneziano<br />

la fonte <strong>di</strong> sostentamento e la libertà intellettuale.<br />

Iniziò a pubblicare volumi in continuazione, satirici e<br />

puntuti, spaziando dal teatro alle prose trattatistiche, dall’aneddotica<br />

all’agiografia. In essi non è <strong>di</strong>fficile scorgere<br />

continui riferimenti al suo mondo contemporaneo, <strong>di</strong>pinto<br />

in modo <strong>di</strong>ssacrante e tragicamente ironico. Il rifiuto<br />

è netto anche per le regole: la libertà della natura contrapposta<br />

alla finzione dell’arte, in un crescendo <strong>di</strong> stupore,<br />

onnivora curiosità, scandalo e provocazione.<br />

Ormai libero da ogni con<strong>di</strong>zionamento, Aretino<br />

decise <strong>di</strong> chiudere i conti anche con il mondo romano e


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

con la corte papale, pubblicando nel 1538 il Ragionamento<br />

delle corti. In esso rovescia completamente l’utopia <strong>di</strong> Castiglione,<br />

condannando la figura dell’intellettuale-cortigiano,<br />

ormai da tempo non più illuminato consigliere <strong>di</strong><br />

un principe somma <strong>di</strong> tutte le virtù, ma in<strong>di</strong>viduo de<strong>di</strong>to<br />

all’intrigo, alla menzogna e alla continua ricerca del proprio<br />

tornaconto personale.<br />

la corte [...] è spedale de le speranze, sepoltura delle vite,<br />

baila degli o<strong>di</strong>i, razza de l’invi<strong>di</strong>a, mantice de l’ambizioni,<br />

mercato delle menzogne, serraglio dei sospetti,<br />

carcere de le concor<strong>di</strong>e, scola de le frau<strong>di</strong>, patria de<br />

l’adulazione, para<strong>di</strong>so dei vizi, inferno de le virtù. 4<br />

La descrizione della corte è terribile: luogo ove regnano<br />

vizio e corruzione, sotto la continua minaccia <strong>di</strong><br />

violenze. A corte (<strong>di</strong>chiara uno dei personaggi del Ragionamento)<br />

si vive in familiarità con la morte. Il rovesciamento<br />

viene completato quando, nei Ragionamenti, Aretino<br />

sostituisce alla trattazione delle qualità del perfetto<br />

cortigiano quelle della perfetta prostituta, come se le due<br />

figure si rispecchino l’una nell’altra. 5 A onor del vero,<br />

Aretino non fu l’unico autore a muoversi nel solco <strong>di</strong> questo<br />

filone. Il topos letterario anticortigiano ricorre numerose<br />

volte nella trattatistica cinquecentesca. Forte condanna<br />

esprimeva anche Cornelio Agrippa <strong>di</strong> Nettesheim:<br />

Resta che brevemente ragioniamo del governo regio,<br />

cioè <strong>di</strong> corte. Non è dunque in effetto la corte altro che<br />

un collegio <strong>di</strong> giganti, cioè una ragunanza <strong>di</strong> nobili e famosi<br />

gaglioffi, un teatro <strong>di</strong> pessimi satelliti, una scuola<br />

<strong>di</strong> corruttissimi costumi et un rifugio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sonestissime<br />

ribalderie, dove la superbia, l’alterezza, la boria, la rapacità,<br />

la libi<strong>di</strong>ne, la lussuria, l’invi<strong>di</strong>a, l’ira, la crapula,<br />

la violenza, la impietà, la malizia, la perfi<strong>di</strong>a, l’inganno,<br />

la malignità, la crudeltà, e quanti vizii sono altrove e corottissimi<br />

costumi, abitano, signoreggiano e regnano,<br />

dove gli stupri, i rapimenti, gli adulterii e le fornicazioni<br />

sono i giuochi de i principi e de gli uomini nobili. 6<br />

Anche Sabba da Castiglione, cugino <strong>di</strong> Baldassarre,<br />

mostrava, nella seconda redazione dei suoi Ricor<strong>di</strong> (1549),<br />

<strong>di</strong> essere ormai molto lontano dal mondo del Cortegiano:<br />

oggi la maggior parte de quelli che usano e praticano<br />

per le moderne corti <strong>di</strong> signori, sono uomini vili, ignoranti,<br />

adulatori, asentatori, parasiti, lenoni, per non<br />

La prima parte del Ragionamento, che insieme al Giuoco<br />

forma la terza parte dei Dialoghi<br />

<strong>di</strong>r ruffiani, mal creati, bugiar<strong>di</strong>, agiontatori, barri,<br />

furbi male<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong>sonesti in detti e in fatti, invi<strong>di</strong>osi,<br />

ambiziosi, riportatori: il loro esercizio è <strong>di</strong> seminarie<br />

zinzanie e <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e, nutrire o<strong>di</strong>i e nemicizie, <strong>di</strong> maniera<br />

che a questi nostri depravati tempi tanto vol <strong>di</strong>re<br />

cortegiano quanto un perfetto, compito e consumato<br />

ribaldo. 7<br />

Senza appello anche la condanna <strong>di</strong> Tommaso Garzoni<br />

nel suo La piazza universale:<br />

oggidì molte corti non sono altro che un collegio d’-<br />

huomini depravati, una radunanza <strong>di</strong> volpi malitiose,<br />

un teatro <strong>di</strong> pessimi satelliti, una scuola <strong>di</strong> correttissimi<br />

costumi, e un rifugio <strong>di</strong> <strong>di</strong>soneste ribalderie. Le invi<strong>di</strong>e,<br />

le malevolenze, le detrazioni, gli offici cattivi, le


8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

Canaletto, Ingresso solenne del Conte <strong>di</strong> Gergy a Palazzo Ducale, San Pietroburgo, The State Hermitage Museum<br />

passioni dell’animo, gli sdegni, l’ingiurie, gli oltraggi,<br />

le vendette, le vergogne tutte fanno ricapito in corte. 8<br />

Nonostante ciò, come notato già da Benedetto<br />

Croce, queste parole non si configurano come una condanna<br />

<strong>di</strong> tipo “politico”. La corte rimane l’unico orizzonte<br />

possibile. Il senso del biasimo dei vizi e delle avversità<br />

del luogo è forse da ricercare negli impe<strong>di</strong>menti e nelle<br />

avversità incontrati dai suoi frequentatori. 9<br />

Rimane Aretino, insieme a questa e<strong>di</strong>zione senza<br />

in<strong>di</strong>cazioni tipografiche. Un caso <strong>di</strong> plagio e<strong>di</strong>toriale<br />

Molto probabile, dovuto dal buon mercato che avevano<br />

le sue opere. Ma anche un libro “doppiamente politico”.<br />

Una anti-utopia, un testo in tutto avverso a Castiglione,<br />

alla sua ideologia cortigiana ma soprattutto all’interpretazione<br />

che dell’opera castiglionesca ne davano i suoi lettori,<br />

stolidamente attaccati a una istituzione cortigiana<br />

che non aveva più nulla della moralità e della nobiltà descritte<br />

dal conte mantovano. Ma anche un volume che la<br />

libera Repubblica <strong>di</strong> San Marco avrebbe avuto tutto l’interesse<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere il più possibile, in e<strong>di</strong>zioni ufficiali<br />

come in e<strong>di</strong>zioni “pirata” in una sorta <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> contropropaganda.<br />

Un’opera impietosa verso le corti europee, e<br />

verso una nobiltà <strong>di</strong> spada (da sempre avversa alla nobiltà<br />

mercantile veneziana) che avrebbe perso, <strong>di</strong> lì a poco più<br />

<strong>di</strong> due secoli, la testa sulla ghigliottina.<br />

ARETINO, PIETRO [1492-1556].<br />

Ragionamento nel quale Pietro Aretino figura quatro suoi amici,<br />

che favellano de le corti del mondo, e <strong>di</strong> quella del cielo, 1541.<br />

NOTE<br />

1<br />

M. de Montaigne, Essais, III, X.<br />

2<br />

B. Castiglione, Il Libro del Cortegiano, Torino,<br />

Einau<strong>di</strong>, 1998, p. XLVII (dall’intr. <strong>di</strong> W.<br />

Barberis).<br />

3<br />

C. Ripa, Iconologia, in Roma, per gli here<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Gio. Gigliotti, 1593, p. 145.<br />

4<br />

P. Aretino, Ragionamenti delle corti,a c.<br />

<strong>di</strong> F. Pevere, Milano, Mursia, 1995, pp. 49-50.<br />

5<br />

Cfr. M. Domenichelli, Cavaliere e gentiluomo,<br />

Roma, Bulzoni, 2002, pp. 122-136.<br />

6<br />

C. Agrippa <strong>di</strong> Nettesheim, Dell’incertitu<strong>di</strong>ne<br />

e della vanità delle scienze, cit., p. 327.<br />

7<br />

S. da Castiglione, Ricor<strong>di</strong>, 1549, ricordo<br />

82.<br />

8<br />

T. Garzoni, La piazza universale <strong>di</strong> tutte le<br />

professioni del mondo, a c. <strong>di</strong> P. Cherchi e B.<br />

Collina, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1996, II, p. 852.<br />

9<br />

Cfr. B. Croce, Libri sulle corti, in Id., Poeti e<br />

scrittori del pieno e tardo Rinascimento, Bari,<br />

Laterza, 1958, II, pp. 198-207.


© Generalcummunication<br />

un compagno<br />

speciale<br />

per me<strong>di</strong>tare<br />

una lettura speciale<br />

Richie<strong>di</strong> i nostri gran<strong>di</strong> vini:<br />

nei migliori ristoranti, enoteche, enotavole, alberghi e on-line.<br />

Info su www.lacollinadeiciliegi.it


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11<br />

BvS: la prossima esposizione<br />

<br />

ARCIMBOLDO E QUELLA<br />

SUA LUMINOSA MILANO<br />

In mostra, tomi e testimonianze dei maggiori intelletti dell’epoca<br />

ANNETTE POPEL POZZO<br />

La Mostra Memorie <strong>di</strong> Milano.<br />

Da Arcimboldo a San Carlo<br />

nei libri e nelle stampe, dal 5<br />

maggio al 23 ottobre 2011 presso la<br />

nostra <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

propone una ricostruzione della vita<br />

milanese del Cinquecento.<br />

<br />

«Questa città è la più popolata<br />

d’Italia, grande e piena d’ogni<br />

sorte d’artigiani e <strong>di</strong> mercanzia:<br />

non <strong>di</strong>ssimiglia troppo a Parigi, &<br />

ha molto la vista <strong>di</strong> città francese».<br />

Una descrizione tanto favorevole<br />

da mettere in paragone Milano ad<strong>di</strong>rittura<br />

con Parigi, viene fatta nel<br />

1581 nientemeno che da Michel de<br />

Montaigne (1533-1592), contemporaneo<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Arcimboldo,<br />

nel suo Journal de Voyage durante<br />

una sosta nella città lombarda (traduzione<br />

<strong>di</strong> Alessandro D’Ancona,<br />

Città <strong>di</strong> Castello, Lapi, 1889).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista culturale,<br />

in quegli anni Milano respira ancora<br />

l’influenza geniale <strong>di</strong> Leonardo<br />

da Vinci, il cui imprinting continua<br />

a dar forma alle opere degli artisti<br />

milanesi. Ne è testimonianza la ricca<br />

e articolata scena culturale – con<br />

acuto spirito <strong>di</strong> osservazione, Mon-<br />

A sinistra: Ritratto entro medaglione<br />

e le insegne dei regni <strong>di</strong> Filippo II<br />

nell’opera Cremona fedelissima città<br />

(1585) <strong>di</strong> Antonio Campo.<br />

Sopra: copia della prima e<strong>di</strong>zione<br />

dell’opera In Cl. Ptolemæi Pelusiensis<br />

IIII De Astrorum Iu<strong>di</strong>cijs<br />

(Basilea 1554) <strong>di</strong> Girolamo Cardano,<br />

contenente anche il suo ritratto,<br />

e appartenuta a Thomas Dennis<br />

taigne nota gli “artigiani” e la<br />

“mercanzia” (come ricamatori,<br />

spadai, fabbri, armaioli, bronzisti,<br />

gioiellieri, cristallieri) per i quali la<br />

città era rinomata.<br />

Matteo Bandello (1485-<br />

1561), che trascorre do<strong>di</strong>ci anni<br />

presso il convento <strong>di</strong> S. Maria delle<br />

Grazie, dove suo zio Vincenzo era<br />

priore, riporta nelle Novelle una<br />

cronaca vivace della società milanese<br />

nei suoi vari strati, facendone<br />

rivivere numerosi personaggi. Del<br />

resto, Bandello aveva tra i suoi ricor<strong>di</strong><br />

giovanili anche la figura del<br />

grande Leonardo.<br />

<br />

I contemporanei e amici <strong>di</strong><br />

Arcimboldo, Giovanni Paolo Lomazzo<br />

(1538-1592) e Paolo Morigia<br />

(1525-1604), descrivono bene<br />

l’amico comune nei loro vari scritti.<br />

Lomazzo nell’Idea del tempio (in<br />

Mostra l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Bologna, dopo<br />

il 1785) sottolinea «le invenzioni, e<br />

capricci <strong>di</strong> questo raro pittore» (p.<br />

136) e dà una <strong>di</strong>vertente descrizione<br />

dei festeggiamenti organizzati per<br />

le nozze dell’arciduca Carlo d’Austria,<br />

fratello dell’imperatore Massimiliano<br />

II, mentre lo storico mila-


12 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

Stu<strong>di</strong>o architettonico del Duomo <strong>di</strong> Milano<br />

a cura <strong>di</strong> Cesare Cesariano nella prima e<strong>di</strong>zione volgare<br />

del testo vitru<strong>via</strong>no sull’architettura (1521)<br />

nese Morigia, nella prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> La nobilta <strong>di</strong> Milano<br />

(1595), descrive già le grottesche allegorie delle<br />

Quattro Stagioni <strong>di</strong> Arcimboldo: «si come nel Museo<br />

della Cesarea M. dell’Imperator Rodolfo si veggono<br />

tutti i ritratti del naturale de tutti i personaggi <strong>di</strong> casa<br />

d’Austria pinti dalla <strong>di</strong>vina mano del nostro Arcimbol<strong>di</strong>,<br />

oltre che si veggono alquanti quadri Ghiribizzosi, e rari<br />

al mondo, come le quattro Stagioni dell’anno» (p. 278).<br />

<br />

Ma la Milano del Cinquecento significa anche la<br />

fine dell’epoca dei ducati. L’apoteosi dei Visconti e degli<br />

Sforza celebrata nelle varie “croniche” e scritti <strong>di</strong><br />

Donato Bossi, Tristano Calco, Bernar<strong>di</strong>no Corio, Antonio<br />

Campo, Paolo Giovio e Giorgio Merula (tutti<br />

esposti in Mostra) trova una sua fine. Milano subisce<br />

politicamente le guerre <strong>di</strong> successione (che portano all’occupazione<br />

francese, seguita da quella spagnola), la<br />

conferma definitiva <strong>di</strong> Carlo V, e, dopo la sua morte nel<br />

1558, <strong>di</strong> Filippo II con i vari governatori spagnoli. Una<br />

rara raccolta <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>ni che riguardano lo Stato <strong>di</strong> Milano<br />

dal 1561 al 1576 (molti stampati anche a Milano, ma<br />

in lingua spagnola) <strong>di</strong>mostrano la loro presenza amministrativa.<br />

E non c’è da <strong>di</strong>menticare che la terza cinta<br />

muraria, così importante per la città, risale proprio alla<br />

dominazione spagnola.<br />

<br />

La Milano dell’epoca, poi, significa anche e soprattutto<br />

il periodo della Riforma e della Controriforma,<br />

considerata in primis la vicinanza ai cantoni protestanti.<br />

È la città <strong>di</strong> San Carlo Borromeo (1538-1584),<br />

sostenuto a Roma da papa Pio IV Me<strong>di</strong>ci e Pio V Ghisleri.<br />

Nella prima metà del secolo, la città si mostra accogliente<br />

e tollerante nei confronti delle idee dei protestanti<br />

e dei riformati. Sono documentate le letture erasmiane<br />

e dei primi teologi protestanti presso conventi<br />

milanesi e si sa che il libraio e fratello del tipografo<br />

Francesco, Andrea Calvo, importa a Milano libri <strong>di</strong> spirito<br />

riformista. A partire dai decenni del Concilio <strong>di</strong><br />

Trento, però, Milano segue <strong>di</strong> buon grado lo spirito<br />

della Controriforma, come provato dalla promulgazione<br />

dell’index, dei canones, dalla rigorosa co<strong>di</strong>ficazione<br />

dell’architettura richiesta da Carlo Borromeo (Instructionum<br />

fabricæ, 1577), dai concili provinciali, dal tentativo<br />

<strong>di</strong> importare il modello dell’Inquisizione spagnola<br />

e dalla fondazione del Collegio Elvetico nel 1579 per la<br />

formazione del clero secolare, soprattutto elvetico.<br />

In Mostra saranno esposti il libro <strong>di</strong> preghiere <strong>di</strong><br />

Carlo Borromeo, un manoscritto su pergamena del<br />

1560 contenente un raro ritratto miniato del Santo da<br />

giovane, da attribuire al pittore e miniaturista dalmata<br />

Giorgio Giulio Clovio (1498-1578), e il suo testamento<br />

spirituale olografo in luogo e data «<strong>di</strong> Milano. 20 dec<br />

1560», come anche una suite <strong>di</strong> 18 xilografie popolari<br />

del secolo XVII rappresentanti Il ciclo della vita <strong>di</strong> San<br />

Carlo Borromeo. Raffigurano tra l’altro la processione<br />

del Sacro Chiodo, la visita al Sacro Monte <strong>di</strong> Varallo, e<br />

l’amministrazione degli appestati da parte del car<strong>di</strong>nale<br />

Borromeo.


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

13<br />

Ritratto miniato a piena pagina del giovane Carlo Borromeo,<br />

realizzato a penna a fini tratti, da attribuire al pittore e<br />

miniaturista dalmata Giorgio Giulio Clovio (1498-1578)<br />

L’interpretazione in chiave confessionale è proprio<br />

la <strong>di</strong>sastrosa epidemia <strong>di</strong> peste del 1576, che sterminò<br />

circa un quinto della popolazione, ricordata in<br />

versi da Bernar<strong>di</strong>no Bal<strong>di</strong>ni (nativo del lago Maggiore)<br />

nel testo In pestilentiam libellus (1577).<br />

Tra i contemporanei <strong>di</strong> Arcimboldo riconosciamo<br />

letterati e scienziati milanesi che fanno da linfa vitale<br />

alla città cinquecentesca. Pensiamo in primis a Girolamo<br />

Cardano (1501-1576), genio <strong>di</strong> fama europea per<br />

la matematica, l’astronomia, l’astrologia e la magia –<br />

tutti aspetti che si ritrovano nella Praga rodolfina durante<br />

il soggiorno <strong>di</strong> Arcimboldo. In Mostra, la copia<br />

della prima e<strong>di</strong>zione del commento alla Tetrabiblos <strong>di</strong><br />

Clau<strong>di</strong>o Tolomeo <strong>di</strong> Cardano (1554) appartenuta a Sir<br />

Thomas Denys (o Dennis), cancelliere <strong>di</strong> Enrico VIII,<br />

che probabilmente Cardano conobbe quando era in<br />

Scozia su invito del vescovo <strong>di</strong> E<strong>di</strong>mburgo, John Hamilton,<br />

nel 1551.<br />

<br />

Va ricordato il ruolo allora molto innovativo svolto<br />

dall’Università <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong>, non soltanto per Cardano e<br />

lo stesso Carlo Borromeo, ma anche per il fondatore<br />

dell’emblematica Andrea Alciati (1492-1550) che nei<br />

circoli della cultura europea annovera Bonifacio Amerbach,<br />

Budé ed Erasmo tra i suoi amici, e per il me<strong>di</strong>co<br />

Lodovico Settala (1552-1633).<br />

L’ultimo, docente a Pa<strong>via</strong> e nominato protome<strong>di</strong>co<br />

milanese nel 1628, per <strong>via</strong> delle sue cognizioni <strong>di</strong><br />

pubblica igiene, era già deputato per il quartiere <strong>di</strong> Porta<br />

Orientale durante la peste del 1576. Il suo ruolo è da<br />

paragonare a quello <strong>di</strong> Giovanni Filippo Ingrassia durante<br />

la peste <strong>di</strong> Palermo del 1575. Alessandro Manzoni<br />

lo ricorda, come del resto il suo luogotenente Alessandro<br />

Ta<strong>di</strong>no (ca. 1580-1661), nei Promessi Sposi,<br />

quando sono tra i primi ad accorgersi della «strana malattia».<br />

Al figlio Manfredo si deve il Museo Settala, una<br />

Wunderkammer come quella <strong>di</strong> Rodolfo II a Praga, ammirata<br />

da Giuseppe Arcimboldo.<br />

L’humus culturale è in ebollizione. L’architetto<br />

regio dell’imperatore Carlo V, Cesare Cesariano<br />

(1483-1543), responsabile per l’amplificazione a tenaglia<br />

del castello sforzesco nonché curatore della prima<br />

e<strong>di</strong>zione in volgare <strong>di</strong> Vitruvio (1521), propone l’adattamento<br />

dei canoni vitru<strong>via</strong>ni all’ambiente lombardo.<br />

Lavora a Milano anche per la Fabbrica del Duomo. Nel<br />

1535 e 1537 conclude progetti per la facciata e sempre<br />

nel 1537 presenzia alla riunione della Fabbrica del<br />

Duomo per deliberare il modello della porta settentrionale.<br />

Al Duomo vuole anche estendere un particolare<br />

metodo <strong>di</strong> calcolo identificato nelle opere <strong>di</strong> Vitruvio.<br />

Nella sua e<strong>di</strong>zione del 1521 si ritrovano infatti tre<br />

stu<strong>di</strong> architettonici della chiesa milanese. In Mostra<br />

anche un’e<strong>di</strong>zione del 1523 appartenuta a Paolo Giovio,<br />

come informa una nota manoscritta <strong>di</strong> Giovanni<br />

Battista Giovio (1748-1814).<br />

<br />

Al milanese Camillo Agrippa (fl. 1535-dopo il<br />

1595) non si deve solo il celebre trattato <strong>di</strong> scherma


14 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

A sinistra: Xilografia popolare<br />

del secolo XVII raffigurante<br />

San Carlo che celebra i concili<br />

provinciali e le sino<strong>di</strong> <strong>di</strong>ocesane.<br />

Sotto: Ritratto <strong>di</strong> Lodovico Settala<br />

inciso su rame, contenuto<br />

nella prima e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Della ragion <strong>di</strong> stato (1627)<br />

Trattato <strong>di</strong> scientia (1553), ma anche l’intervento risolutivo<br />

che rese possibile l’innalzamento dell’obelisco in<br />

piazza S. Pietro a Roma. Per non tacere infine del grande<br />

utopista milanese Ortensio Lando (ca. 1512-ca. 1558) al<br />

quale si deve la prima traduzione italiana dell’Utopia <strong>di</strong><br />

Tommaso Moro, e che proprio attraverso la frequentazione<br />

degli eremitani <strong>di</strong> S. Agostino, e le conoscenze <strong>di</strong><br />

Giulio Della Rovere e Ambrogio Cavalli, si entusiasma<br />

nei confronti della Riforma e delle letture <strong>di</strong> Erasmo.<br />

Bandello, Alciati, Cardano, Lando e Agrippa, come<br />

Arcimboldo, non si fermano a Milano e si stabiliscono<br />

in altri paesi, ma tutti trovano nella Milano che<br />

<strong>di</strong>scute la Riforma un humus culturale fertile, vivace e<br />

sanguigno, le cui tracce però sono destinate a perdersi<br />

alla fine del Cinquecento, quando la città entrerà nel<br />

lungo letargo religioso e politico della Controriforma e<br />

della dominazione spagnola.<br />

La presente mostra trova la sua ragion d’essere<br />

nel proposito <strong>di</strong> ridar vita a un contesto culturale tanto<br />

ricco quanto oggi <strong>di</strong>menticato.


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

BvS: la Milano <strong>di</strong> Arcimboldo<br />

<br />

LA CITTÀ, RACCONTATA<br />

DALLE PROPRIE MAPPE<br />

Una selezione <strong>di</strong> piante conservate presso l’Archivio <strong>di</strong> Stato<br />

MARIO SIGNORI<br />

La selezione delle topografie reperite presso l’Archivio<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Milano presentate in quest’occasione<br />

è indubbiamente troppo circoscritta per<br />

supportare un <strong>di</strong>scorso esaustivo sulla cartografia milanese<br />

del periodo compreso tra la seconda metà del Cinquecento<br />

e la prima metà del secolo successivo. Si è ritenuto<br />

opportuno presentare le singole carte nella loro in<strong>di</strong>vidualità<br />

e per il loro interesse sul piano scientifico e<br />

artistico, cercando <strong>di</strong> evidenziare in modo approfon<strong>di</strong>to<br />

il loro contenuto descrittivo e <strong>di</strong> indagare il contesto <strong>di</strong><br />

produzione e le possibili relazioni con altre carte.<br />

La scelta fra le carte <strong>di</strong>sponibili presso l’Istituto ha<br />

offerto la possibilità <strong>di</strong> presentare in questo contesto e<strong>di</strong>toriale<br />

tre opere a stampa realizzate con esplicite finalità<br />

legate alla <strong>di</strong>ffusione e<strong>di</strong>toriale e due elaborati manoscritti<br />

prodotti per esigenze d’ufficio e non destinati a<br />

una <strong>di</strong>ffusione. L’arco cronologico coincide con il periodo<br />

compreso tra la seconda metà del Cinquecento e la<br />

prima metà del secolo successivo, in cui le <strong>di</strong>verse attività<br />

dei vari attori coinvolti nella produzione cartografica civile<br />

e militare subiscono profonde mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Cartografi, topografi, incisori, stampatori ed e<strong>di</strong>tori<br />

operano in contesti nuovi, aperti dai progressi della<br />

geodesia e della topografia, dalle nuove tecniche applicabili<br />

nel rilievo topografico e nella restituzione grafica<br />

dei vari elementi del territorio rappresentato, come dall’introduzione<br />

<strong>di</strong> nuovi proce<strong>di</strong>menti nella calcografia e<br />

nella finitura delle opere a stampa o dalle strategie che le<br />

“Vero ed esatto <strong>di</strong>segno del castello <strong>di</strong> Milano”,<br />

40,0 x 50,5 cm, XVII secolo, Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Milano<br />

stesse imprese e<strong>di</strong>toriali devono mettere in campo sul<br />

mercato.<br />

L’accostamento fra elaborati manoscritti e carte a<br />

stampa destinate alla pubblicazione offre anche un’occasione<br />

preziosa per riflettere sui rapporti che nella cartografia<br />

e nella storia delle sue realizzazioni intercorrono<br />

necessariamente tra l’attività dei geografi, che confezionano<br />

dati e informazioni, e l’attività dei topografi addetti<br />

alle rilevazioni sul terreno. Alla complessità <strong>di</strong> tale rapporto<br />

è riferito l’episo<strong>di</strong>o paradossale dell’incontro tra il<br />

protagonista e il geografo finemente tratteggiato dal<br />

grande scrittore ed esploratore francese Antoine de<br />

Saint’Exupery nella celebre opera Le petit prince.<br />

<br />

Le piante che si presentano in questa sede appartengono<br />

all’epoca in cui si afferma e si consolida una produzione<br />

e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> raccolte <strong>di</strong> piante e assonometrie<br />

animata da valenti poligrafi d’oltralpe che, in presenza <strong>di</strong><br />

un mercato in espansione, vengono realizzando prodotti<br />

e<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> ampio respiro. Dalla metà del Cinquecento<br />

nello stesso settore si riscontra anche la significativa presenza<br />

<strong>di</strong> importanti iniziative e<strong>di</strong>toriali promosse da<br />

stampatori e poligrafi italiani mirate essenzialmente alla<br />

pubblicazione <strong>di</strong> tavole riguardanti le città e le località<br />

della penisola.<br />

Per comprendere meglio il percorso occorre accennare<br />

brevemente in questa sede al lontano prototipo<br />

delle topografie urbane milanesi, ormai del tutto superato<br />

nella seconda metà del Cinquecento. Si tratta del celebre<br />

<strong>di</strong>segno manoscritto della città inserito nel co<strong>di</strong>ce B.<br />

della <strong>Biblioteca</strong> Ambrosiana ( A 275 inf.) riferibile alla


18 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

“La gran città <strong>di</strong> Milano”, a st. Agnelli Milano, 43,5 x 57,0, XVIII secolo, Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Milano<br />

a un ellissoide. Nel <strong>di</strong>segno sono raffigurate due cerchie<br />

murarie concentriche: quella interna tardo imperiale<br />

massiminianea, costruita fra la fine del III secolo e l’inizio<br />

del IV secolo, quando Milano <strong>di</strong>venta sede imperiale,<br />

e la cerchia me<strong>di</strong>evale costruita alla fine del XII secolo<br />

con bastione <strong>di</strong> terra e cortine <strong>di</strong> pali affiancate da una<br />

fossa, cui si sostituisce nel XIV secolo una cortina muraria<br />

merlata interrotta da porte o pusterle.<br />

<br />

Milano era sicuramente molto nota già nel primo<br />

periodo rinascimentale per essere la chiave <strong>di</strong> volta del<br />

sistema <strong>di</strong> canali (navigli) che ha permesso <strong>di</strong> collegare<br />

fin da epoca risalente la città con i fiumi Adda e Ticino.<br />

La costruzione del naviglio <strong>di</strong> Martesana, realizzata nella<br />

seconda metà del Quattrocento, rende operante un siseconda<br />

metà del Quattrocento, <strong>di</strong> autore anonimo: tuttora<br />

non è risolto il problema dell’attribuzione.<br />

È stata invece appurata la funzione illustrativa del<br />

<strong>di</strong>segno al testo dell’opera <strong>di</strong> Galvano Fiamma Chronica<br />

extravagans, riferibile al 1330 ca. La delineazione orientata<br />

a sud raffigura sinteticamente la città e il territorio a<br />

essa circostante, per i quali nel <strong>di</strong>segno si adottano due<br />

scale <strong>di</strong>fferenti: più grande quella riservata all’area urbana<br />

1: 12.000, più piccola quella per il territorio e variabile<br />

da 1: 300.000 a 1:600.000. La raffigurazione dello spazio<br />

urbano è circolare, scelta comune ad altre iconografie<br />

urbane dell’epoca per le quali si adotta il cerchio come<br />

simbolo <strong>di</strong> perfezione comune alle figure celesti (sole e<br />

pianeti) e alle loro traiettorie nello spazio celeste.<br />

Scelta non forzata per Milano, almeno per mura<br />

esterne me<strong>di</strong>evali, che sono effettivamente riconducibili


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

stema idro<strong>via</strong>rio funzionale al trasferimento delle merci<br />

e crea il presupposto per la graduale formazione <strong>di</strong> un articolato<br />

sistema <strong>di</strong> canali <strong>di</strong>spensatori (rogge) costruiti<br />

su concessione ducale a opera <strong>di</strong> privati e gestiti da consorzi<br />

<strong>di</strong> utenti per assicurare la <strong>di</strong>stribuzione capillare<br />

delle acque utilizzabili ad uso irrigatorio nell’ampia fascia<br />

territoriale della pianura posta tra i due fiumi.<br />

Leonardo da Vinci delinea efficacemente un possibile<br />

piano <strong>di</strong> sviluppo urbano integrato da una sintetica<br />

veduta prospettica della città, già collegata alle infrastrutture<br />

<strong>via</strong>rie e idro<strong>via</strong>rie, nel celebre <strong>di</strong>segno databile<br />

al 1497 presente sul Co<strong>di</strong>ce Atlantico, conservato presso la<br />

biblioteca Ambrosiana.<br />

Tutta<strong>via</strong> l’elemento che concorre in misura più <strong>di</strong>retta<br />

e rilevante a ridefinire l’immagine della città <strong>di</strong> Milano<br />

e ad alimentare, al contempo, la produzione <strong>di</strong> nuove<br />

piante e topografie è costituito dal lungo e articolato<br />

percorso progettuale e attuativo del nuovo sistema <strong>di</strong><br />

fortificazioni.<br />

<br />

La devoluzione definitiva all’imperatore Carlo V<br />

d’Asburgo del ducato <strong>di</strong> Milano, nel 1535, seguita alla<br />

morte <strong>di</strong> Francesco II Sforza, ultimo erede della <strong>di</strong>nastia<br />

ducale, e la successiva investitura nel 1540 del feudo imperiale<br />

al figlio Filippo II, futuro sovrano della corona <strong>di</strong><br />

Spagna dal 1556, collocano definitivamente la città e il<br />

ducato <strong>di</strong> Milano nel contesto allargato dei gran<strong>di</strong> interessi<br />

strategici europei. La persistente situazione <strong>di</strong> conflitto<br />

con la monarchia francese sul teatro <strong>di</strong> guerra dei<br />

territori della pianura lombarda impone una revisione<br />

profonda dell’intero apparato <strong>di</strong>fensivo dello stato che<br />

investe in primo luogo la città capitale.<br />

I lavori finalizzati all’ammodernamento del sistema<br />

<strong>di</strong>fensivo e all’integrazione nel territorio urbano <strong>di</strong><br />

un’ampia fascia territoriale situata oltre la cinta muraria<br />

me<strong>di</strong>evale, av<strong>via</strong>ti nel 1546 dal governatore Ferrante<br />

Gonzaga e intrapresi nel 1548 sotto la <strong>di</strong>rezione dell’ingegnere<br />

Giovan Maria Oliati, portano al graduale completamento<br />

della nuova poderosa cinta bastionata.<br />

Alla conclusione dei lavori le mura delimitano uno<br />

spazio urbano notevolmente ampliato lungo un perimetro<br />

<strong>di</strong> poco superiore agli un<strong>di</strong>ci chilometri. Nei bastioni<br />

si aprono le nuove porte (Comasina, Nuova, Orientale,<br />

Tosa, Romana, Lodovica, Ticinese, Vercellina) sulle<br />

strade che collegano la città con i territori delle altre province<br />

e con gli stati confinanti.<br />

L’esigenza <strong>di</strong> completare il collegamento delle mura<br />

in costruzione al sito del castello porta prima alla costruzione<br />

del bastione a tenaglia proteso a nord verso la<br />

Porta Comasina e in seguito alla realizzazione dello spalto<br />

che chiudeva la cinta muraria sul lato occidentale collegando<br />

il castello con la Porta Vercellina.<br />

Mentre lo stato dei lavori per la cinta bastionata è<br />

molto avanzato, ma non del tutto concluso, dal 1560 si<br />

av<strong>via</strong>no anche i cantieri per rinnovare le fortificazioni<br />

del castello che appare il punto debole dell’intero sistema<br />

<strong>di</strong>fensivo. L’esigenza <strong>di</strong> salvaguardare la maggior<br />

parte dei corpi <strong>di</strong> fabbrica preesistenti impone in un primo<br />

periodo la realizzazione <strong>di</strong> un progetto che porta alla<br />

graduale costruzione intorno al castello <strong>di</strong> una cinta bastionata<br />

a forma esagonale. I lavori av<strong>via</strong>ti nel 1560 consentono<br />

la graduale costruzione dei sei baluar<strong>di</strong> posti ai<br />

vertici della cinta bastionata e vengono conclusi agli inizi<br />

del Seicento. Nel periodo successivo viene av<strong>via</strong>ta l’integrazione<br />

nel sistema <strong>di</strong>fensivo <strong>di</strong> sei mezzelune interme<strong>di</strong>e,<br />

conclusa alla metà del Seicento con la sistemazione<br />

definitiva del fossato esterno. La fortificazione che circonda<br />

il castello assume da questo periodo la caratteristica<br />

forma stellata a do<strong>di</strong>ci punte che costituisce uno degli<br />

elementi <strong>di</strong> spicco nelle raffigurazioni della città.<br />

Allo sviluppo dei numerosi progetti e alla <strong>di</strong>rezione<br />

dei lavori intrapresi per realizzare il nuovo imponente sistema<br />

<strong>di</strong>fensivo della città <strong>di</strong> Milano e del suo castello<br />

sommariamente richiamati, concorrono nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong><br />

vari architetti e alcuni fra i più noti ingegneri militari<br />

dell’epoca: Domenico Giunti, Giovan Maria Olgiati,<br />

Dionigi da Varese, Bernar<strong>di</strong>no Lonati, Vincenzo Seregni,<br />

Giovan Battista Clarici, Giorgio Palearo Frattino.<br />

<br />

La copiosa produzione <strong>di</strong> rilievi e <strong>di</strong>segni collegati<br />

alle varie fasi progettuali era sicuramente destinata a restare<br />

segreta e ben protetta negli archivi degli uffici governativi<br />

della corona <strong>di</strong> Spagna e del governo dello Stato<br />

<strong>di</strong> Milano preposti alla realizzazione delle opere, se<br />

non altro per evidenti motivi <strong>di</strong> sicurezza. In realtà le cose<br />

vanno <strong>di</strong>versamente e almeno una parte <strong>di</strong> questi preziosi<br />

elaborati grafici comincia a circolare raggiungendo<br />

i centri <strong>di</strong> produzione e<strong>di</strong>toriale. Gli e<strong>di</strong>tori li utilizzano<br />

proficuamente per realizzare nuove tavole a stampa che<br />

ne riproducono interamente il contenuto o per aggiornare<br />

singoli elementi della struttura inse<strong>di</strong>ativa e <strong>di</strong>fensiva<br />

raffigurati nelle piante già e<strong>di</strong>te in precedenza.


20 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

La stessa <strong>di</strong>ffusione del proce<strong>di</strong>mento a stampa favorisce<br />

la creazione <strong>di</strong> un vero e proprio mercato e<strong>di</strong>toriale<br />

e la circolazione <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> opere sempre più<br />

cospicuo alimentando la produzione <strong>di</strong> nuovi prodotti a<br />

stampa.<br />

La nuova cinta bastionata <strong>di</strong> Milano è stata considerata<br />

fino dall’epoca imme<strong>di</strong>atamente successiva alla<br />

sua realizzazione come una fra le opere più rilevanti nell’intero<br />

panorama delle fortificazioni europee. La fama<br />

del sistema <strong>di</strong>fensivo <strong>di</strong> Milano favorisce enormemente<br />

la <strong>di</strong>ffusione delle immagini a stampa della città sul mercato<br />

e<strong>di</strong>toriale. L’immagine della città circondata dalla<br />

sua cinta bastionata con il castello collocato in posizione<br />

dominante <strong>di</strong>venta un elemento ricorrente nelle raffigurazioni<br />

urbane <strong>di</strong> Milano prodotte nel secondo Cinquecento<br />

e contribuisce ad assicurare a esse una notevole<br />

fortuna e<strong>di</strong>toriale.<br />

<br />

La realizzazione delle raccolte delle piante <strong>di</strong> città<br />

e fortezze che si vengono pubblicando già in quel periodo<br />

asseconda un interesse crescente per questo genere<br />

<strong>di</strong> prodotti e<strong>di</strong>toriali, comprovato sia dalle tirature sempre<br />

più elevate, sia dall’incremento numerico delle<br />

piante <strong>di</strong> città e piazzeforti che vengono incluse nelle<br />

e<strong>di</strong>zioni successive delle stesse raccolte. La pubblicazione<br />

delle raccolte <strong>di</strong> piante urbane risulta anche funzionale<br />

agli interessi strategici dei governi interessati a<br />

reperire informazioni aggiornate sui sistemi <strong>di</strong>fensivi<br />

degli altri stati: non a caso una parte <strong>di</strong> queste iniziative<br />

e<strong>di</strong>toriali si avvale <strong>di</strong> un sostegno economico palese o<br />

occulto degli stessi governi.<br />

In questo contesto si riscontra anche un costante<br />

aumento delle carte a stampa della città <strong>di</strong> Milano che si<br />

pubblicano nelle raccolte prodotte nei maggiori centri<br />

<strong>di</strong> produzione e<strong>di</strong>toriale localizzati in Italia, a Venezia e a<br />

Roma, in Germania e nei paesi del nord Europa.<br />

Fra le principali raccolte che pubblicano carte della<br />

città milanese si deve innanzi tutto ricordare l’opera <strong>di</strong><br />

Giulio Ballino, De’ <strong>di</strong>segni delle più illustri città, et fortezze<br />

del Mondo Parte I [prima]; la quale ne contiene cinquanta: con<br />

una breve historia delle origini, et accidenti loro, secondo l’or<strong>di</strong>ne<br />

de’ tempi; pubblicata cum privilegio a Venezia nel<br />

1569 dallo stampatore Bolognino Zaltieri, titolare <strong>di</strong><br />

una delle più importanti botteghe tipografiche operanti<br />

nella città lagunare.<br />

La raccolta del Ballino pubblica la tavola da matrice<br />

calcografica “Milano” datata 1567 e definita nel<br />

cartiglio presente sulla tavola stessa come «Il vero <strong>di</strong>segno<br />

della Pianta <strong>di</strong> Milano si come veramente ogi dì si<br />

ritrova».<br />

La carta offre la prima raffigurazione assonometrica<br />

a stampa che illustra l’intero tracciato della nuova cinta<br />

bastionata con i baluar<strong>di</strong>, il fossato e le porte (dell’Incoronata,<br />

S. Angelo, Orientale, Tosa, Romana, Lodovica,<br />

Ticinese, Vercellina), e localizza alcune fra le chiese<br />

più importanti (Duomo, [Santa Maria del]le Grazie,<br />

S[an] Celso, S[an] [Eu]storcio). La cinta muraria risulta<br />

già collegata con il castello, ancora delineato nella forma<br />

quadrangolare originaria in quanto all’epoca la fortificazione<br />

bastionata con i baluar<strong>di</strong> non era ancora stata costruita.<br />

La planimetria risulta chiaramente ripresa da<br />

una planimetria manoscritta della città <strong>di</strong> Milano <strong>di</strong> autore<br />

non identificato conservata oggi presso la Civica<br />

Raccolta <strong>di</strong> Stampe Bertarelli <strong>di</strong> Milano. La pianta, databile<br />

intorno al 1548, raffigura gli stessi elementi che risultano<br />

presenti nella pianta del Ballino: la cinta me<strong>di</strong>evale,<br />

la nuova cinta muraria spagnola, il castello, il tracciato<br />

dei navigli interni e dei canali esterni.<br />

<br />

Nel 1573 l’e<strong>di</strong>tore Antonio Lafrery pubblica a Roma<br />

una pregevole pianta prospettica <strong>di</strong> Milano datata al<br />

1573 prodotta nella propria bottega, destinata a costituire<br />

negli anni successivi il prototipo per molte rappresentazioni<br />

della città realizzate da altri cartografi. La pianta<br />

del Lafrery offre una delle prime immagini della città che<br />

rappresenta in modo completo ed esaustivo l’intero inse<strong>di</strong>amento<br />

urbano, il reticolo <strong>via</strong>rio, la rete dei maggiori<br />

canali e l’intero sistema <strong>di</strong>fensivo costituito dalle mura<br />

e dal castello.<br />

Una pianta della città <strong>di</strong> Milano, associata come<br />

particolare alla carta del Ducato, figura anche nel celebrato<br />

ciclo <strong>di</strong> affreschi <strong>di</strong> contenuto geografico realizzato<br />

su materiali allestiti dal topografo Ignazio Danti intorno<br />

al 1580 nella Galleria delle carte geografiche, fatta<br />

costruire dal pontefice nel lato occidentale del cortile del<br />

Belvedere dei Palazzi vaticani.<br />

La pianta <strong>di</strong> notevole interesse “Me<strong>di</strong>olanum” è<br />

presente nell’opera Civitates orbis terrarum in aes incisae et<br />

escussae, pubblicata dall’e<strong>di</strong>tore Georg Braun a Colonia<br />

nel 1588, con carte a stampa delineate dal Franz Hogenberg.<br />

L’opera giustamente celebre può essere considerata<br />

il primo atlante de<strong>di</strong>cato alle rappresentazioni carto-


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 21<br />

“Der Statt Meyland”. Planimetria <strong>di</strong> Milano, (già in biblioteca; già in Pergamene Miniate), 19,0 x 24,5 cm, XVI secolo,<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Milano<br />

grafiche urbane, che include una raccolta <strong>di</strong> piante assonometriche<br />

delle città presenti in buona parte dei paesi<br />

europei, e costituirà un prototipo per altri progetti e<strong>di</strong>toriali<br />

dello stesso tipo realizzati in seguito.<br />

<br />

Fra le raccolte <strong>di</strong> rappresentazioni urbane pubblicate<br />

in Italia occorre ricordare l’opera <strong>di</strong> Francesco Valegio<br />

Raccolta <strong>di</strong>le più Famose Città <strong>di</strong> Italia pubblicata a<br />

Venezia intorno al 1590 che include la pianta “La gran<br />

Cita <strong>di</strong> Milano”.<br />

La pianta assonometrica della città <strong>di</strong> Milano<br />

“Me<strong>di</strong>olanum” viene pubblicata nel 1599 nel Theatrum<br />

Urbium Italicarum dal poligrafo veneziano Pietro Bertelli,<br />

una delle più importanti e <strong>di</strong>ffuse raccolte <strong>di</strong> piante<br />

urbane pubblicate in Italia. Lo stesso autore ripubblica<br />

la pianta <strong>di</strong> Milano nella raccolta Teatro delle città<br />

d’Italia, Con sue Figure intagliate in Rame e descrittioni <strong>di</strong><br />

esse pubblicata a Vicenza nel 1616 e nella raccolta Teatro<br />

delle città d’Italia. Con Nova Aggiunta pubblicata a Padova<br />

nel 1629.<br />

Judoco Hon<strong>di</strong>o include una pianta <strong>di</strong> Milano nella<br />

Nova et accurata Italia Ho<strong>di</strong>ernae descriptio etc. pubblicata<br />

a Leida nel 1627, che può essere considerata una delle<br />

più importanti opere <strong>di</strong> contenuto geografico realizzate<br />

in Olanda in cui si pubblicano carte e planimetrie <strong>di</strong> numerose<br />

regioni e città italiane.<br />

La pianta <strong>di</strong> Milano associata a varie vedute della<br />

città figura anche nell’Itinerario ovvero Nova descrizione<br />

de’ <strong>via</strong>ggi principali d’Italia <strong>di</strong> Andrea Scoto, nell’e<strong>di</strong>zione<br />

pubblicata a Vicenza nel 1649, celebre opera eru<strong>di</strong>ta che<br />

ha conosciuto varie e<strong>di</strong>zioni.


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

BvS: un nuovo tassello<br />

<br />

GIUSEPPE LURAGHI,<br />

MANAGER E LETTERATO<br />

Dalla Pirelli alla Mondadori, creando le E<strong>di</strong>zioni della Meri<strong>di</strong>ana<br />

MATTEO NOJA<br />

Baggio, estrema periferia ovest <strong>di</strong><br />

Milano: una piccola targa su un<br />

cavalca<strong>via</strong>. «Giuseppe Luraghi,<br />

<strong>di</strong>rigente d’azienda»: così, laconicamente,<br />

viene ricordato, in mezzo<br />

a un traffico <strong>di</strong>stratto <strong>di</strong> auto<br />

che passano continue, chi, pur<br />

avendo fatto la storia dell’automobile,<br />

era capace <strong>di</strong> scrivere:<br />

Dal ciglio<br />

del nostro campo<br />

noi Lo aspettiamo<br />

con le braccia tese:<br />

Egli verrà!<br />

Tempesta <strong>di</strong> luce<br />

Lo rivelerà ai nostri sguar<strong>di</strong><br />

[…] a liberare i secoli<br />

dai tempi falsi<br />

<strong>di</strong> queste macchine intelligenti.<br />

G.E. Luraghi, [senza titolo]<br />

in Gli Angeli, Modena, Guanda, 1941; p. 13.<br />

Forse non amava questi tempi falsi: sicuramente saprebbe<br />

sanare dentro sé questa terribile contrad<strong>di</strong>zione,<br />

così come lo ha fatto per tutta la vita.<br />

A sinistra: <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Antonio Scor<strong>di</strong>a tratto da Pittori che<br />

scrivono, a cura <strong>di</strong> Leonardo Sinisgalli.<br />

Sopra: Eugenio Luraghi alla sua scrivania.<br />

Giuseppe Eugenio Luraghi<br />

(1905-1991) entra giovanissimo alla<br />

Pirelli per poi passare alla Linoleum,<br />

alla Lanerossi, a Finmeccanica. L’apice<br />

della sua attività lavorativa lo<br />

raggiunge all’Alfa Romeo dove, in<br />

uno dei momenti più cruciali nella<br />

storia dell’azienda <strong>di</strong> Arese, riesce a<br />

dare nuovo impulso al marchio, producendo<br />

vetture come la Giulietta,<br />

che <strong>di</strong>ventano parte della storia e del<br />

costume italiani, fino a creare l’Alfasud,<br />

rivitalizzando dopo molti anni<br />

gli impianti napoletani che erano<br />

stati <strong>di</strong>strutti dalla guerra.<br />

<br />

Il manager <strong>di</strong> successo, però, non impe<strong>di</strong>sce mai all’uomo<br />

<strong>di</strong> lettere <strong>di</strong> coltivare le sue passioni più intime,<br />

anzi gli permette <strong>di</strong> avere denaro e relazioni per realizzare<br />

quello che è uno dei suoi sogni: fare l’e<strong>di</strong>tore. Giuseppe<br />

Luraghi dà vita così a una casa e<strong>di</strong>trice piccola, ma subito<br />

molto prestigiosa, le E<strong>di</strong>zioni della Meri<strong>di</strong>ana.<br />

La sua passione la coltiva in casa, in salotto, insieme<br />

agli amici <strong>di</strong> sempre, i fratelli Angelo e Aldo Guazzoni<br />

(figli <strong>di</strong> un pittore e agente <strong>di</strong> cambio che in gioventù<br />

aveva stu<strong>di</strong>ato con Gignous), conosciuti sui banchi delle<br />

superiori. Anche loro, come Luraghi, pur essendo manager<br />

in gran<strong>di</strong> aziende tessili, non trascurano le inclinazioni<br />

artistiche: Angelo è un ottimo illustratore e collabora<br />

sin dalla fine degli anni Venti alle maggiori testate e<br />

riviste italiane con grande successo, mentre Aldo com-


24 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

pone amabili poesie per l’infanzia che vengono pubblicate<br />

sul Corriere dei Piccoli e su Pinocchio. Altro pilastro<br />

della casa e<strong>di</strong>trice è la sorella Teresa, che «miopissima e<br />

fattiva… si curò, unica, <strong>di</strong> tutto: rapporto con gli autori,<br />

coi tipografi, con la <strong>di</strong>stribuzione».<br />

Il modello è quel Giovanni Scheiwiller che ha creato<br />

una micro casa e<strong>di</strong>trice e la sta passando al figlio, Vanni,<br />

che ha in testa tirature limitatissime, quasi sotto zero,<br />

e libri piccolissimi e curatissimi.<br />

Il problema più grosso per tutti gli e<strong>di</strong>tori (ancora<br />

oggi…) la <strong>di</strong>ffusione e la <strong>di</strong>stribuzione. Da un parte, l’e<strong>di</strong>tore<br />

Scheiwiller padre aveva organizzato una rete <strong>di</strong>stributiva<br />

alternativa sui piazzali delle stazioni, scendendo<br />

a ogni fermata e consegnando personalmente le sue e<strong>di</strong>zioni<br />

ai librai che venivano ad attenderlo tra gli sbuffi delle<br />

locomotive; dall’altra, Luraghi, insod<strong>di</strong>sfatto della società<br />

che gli <strong>di</strong>stribuiva i volumi, ne affida un congruo numero<br />

all’amico Giovanni Pirelli sperando che possa <strong>di</strong>ffonderli<br />

a Napoli dove si era recato per seguire alcuni<br />

corsi all’Istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storici <strong>di</strong> Croce.<br />

In realtà, il tentativo non andrà benissimo e il povero<br />

Pirelli continuerà ad angustiarsi, <strong>di</strong>cendo che il cassetto<br />

dove li conservava era <strong>di</strong>ventato per loro una “bara”.<br />

<br />

Nel sod<strong>di</strong>sfare la passione per i libri e la letteratura<br />

– bene conoscendo, lui stesso scrittore, le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> chi<br />

la vuol seguire come destino –, l’obiettivo <strong>di</strong> Luraghi (e<br />

dei suoi compagni) è quello <strong>di</strong> far conoscere giovani talenti<br />

– narratori, critici e poeti – che <strong>di</strong>fficilmente avrebbero<br />

trovato posto presso gran<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori.<br />

Per renderli interessanti ai lettori, li mescola in dosi<br />

sapienti a gran<strong>di</strong> autori: Montale, Ungaretti, Cardarelli<br />

[che vince il Premio Strega nel 1948, con Villa Tarantola].<br />

L’avventura e<strong>di</strong>toriale – quella privata, prima che il<br />

grande manager appro<strong>di</strong> alla Mondadori nel 1983 – dura<br />

nove anni, dal 1947 al 1956, e porta a 49 titoli.<br />

Nella vicenda, il successo molto <strong>di</strong>pende anche dalla<br />

grande amicizia con tre uomini, poeti e scrittori anch’essi,<br />

ma funzionari d’azienda e abili comunicatori:<br />

«Leonardo Sinisgalli, Sergio Solmi e poi anche Vittorio<br />

Sereni ci aiutarono molto: era il <strong>di</strong>fficile periodo delle<br />

poesie ermetiche e noi sentivamo molto la responsabilità.<br />

Pubblicare giovani immeritevoli avrebbe costituito<br />

un incoraggiamento sbagliato, non pubblicare i meritevoli<br />

sarebbe stata mancanza grave». Con loro struttura le<br />

collane, <strong>di</strong>scute i titoli, collegialmente: ne sorte un risultato<br />

eccellente che lascerà il segno.<br />

<br />

Son quelli gli anni in cui Milano si av<strong>via</strong> a <strong>di</strong>ventare<br />

la città del boom, non solo economico ma anche culturale:<br />

come nell’Atene <strong>di</strong> Pericle, i protagonisti dell’arte e<br />

della letteratura <strong>di</strong> tutto il mondo, arrivano a Milano attratti<br />

da quello che vi si fa, dall’incessante lavoro che è<br />

tanto materiale quanto intellettuale. La nazione sta cambiando<br />

e la città si prepara per prima. Ospita i gran<strong>di</strong><br />

giornali, le gran<strong>di</strong> case e<strong>di</strong>trici, le gran<strong>di</strong> mostre, i gran<strong>di</strong><br />

personaggi: da qualche anno, Quasimodo abita in corso<br />

Garibal<strong>di</strong>, Montale ha cominciato a frequentare la Scala<br />

per il Corriere e Vittorini è in <strong>via</strong>le Tunisia a lavorare per il<br />

torinese Einau<strong>di</strong>. La ricostruzione impone gran<strong>di</strong> progetti<br />

e ambizioni. L’aria è effervescente e Luraghi, da<br />

grande <strong>di</strong>rigente, la annusa prima e meglio degli altri.<br />

A quel tempo è presidente <strong>di</strong> Finmeccanica e con<br />

l’amico Sinisgalli sta pubblicando una rivista che farà storia,<br />

per i contenuti e la forma grafica: si tratta <strong>di</strong> Civiltà<br />

delle Macchine, che nasce dall’esperienza prestigiosa della<br />

Pirelli, che li aveva visti lavorare insieme. L’atteggiamento<br />

dei due amici è apparentemente contrastante.<br />

Mentre Luraghi, come abbiamo visto, attende fiducioso<br />

l’Angelo (forse ven<strong>di</strong>catore o sterminatore) che<br />

liberi il nostro tempo dalla falsità delle macchine “intelligenti”,<br />

l’amico poeta ribatte, innocente: «Io non amo le<br />

macchine come Oggetti, le amo come Congegni».


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

Sopra: <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Carlo Levi tratto da Pittori che scrivono, a cura <strong>di</strong> Leonardo Sinisgalli. A sinistra: Milano, anni ’50,<br />

casa Luraghi. Da sinistra in pie<strong>di</strong>: Cantatore, Luraghi, Angelo Guazzoni; seduti: Bergamín, Sinisgalli, Alberti, Mucchi.<br />

Di Civiltà delle Macchine parleranno con entusiasmo<br />

intellettuali del calibro <strong>di</strong> Reyner Banham in Inghilterra<br />

e Lewis Mumford negli Stati Uniti.<br />

Luraghi sarà anche scrittore in proprio, conoscendo<br />

un <strong>di</strong>screto successo come poeta e soprattutto come<br />

narratore, creando con il primo romanzo (ne seguiranno<br />

altri due), Due milanesi alle pirami<strong>di</strong>, e<strong>di</strong>to da Mondadori<br />

nel ’66, un personaggio destinato a un larghissimo successo,<br />

quel Pepp Girella che, partecipe <strong>di</strong> una borghesia<br />

spocchiosa e boriosa, gli permette <strong>di</strong> mettere umoristicamente<br />

a nudo molti <strong>di</strong>fetti dei suoi concitta<strong>di</strong>ni.<br />

<br />

Ma torniamo alla casa e<strong>di</strong>trice, <strong>di</strong> cui la <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> si pregia ora <strong>di</strong> avere il catalogo pressoché<br />

completo (grazie anche al dono del dott. Paolo Rossi, che<br />

ha costituito il nucleo originario della collezione). Il marchio<br />

delle e<strong>di</strong>zioni è finemente <strong>di</strong>segnato da Gabriele<br />

Mucchi che cura anche la grafica. La collana più prolifica<br />

porta lo stesso nome della casa e sforna 36 volumi; un’altra<br />

si titola “Quaderni <strong>di</strong> poesia” ed è <strong>di</strong>retta da Sereni –<br />

che qui inizia la sua attività <strong>di</strong> consulente e<strong>di</strong>toriale – che<br />

fa uscire 8 volumi; un’altra, <strong>di</strong>retta da Solmi – che si accinge<br />

a curare l’e<strong>di</strong>zione Ricciar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong> –, si chiama<br />

“Collezione <strong>di</strong> critica” e conta su 4 volumi.<br />

<br />

Basta scorrere il catalogo per accorgersi <strong>di</strong> quanti<br />

autori abbiano trovato qui per la prima volta spazio e fiducia<br />

per potersi affermare. Basterebbe il nome <strong>di</strong> Andrea<br />

Zanzotto, che dopo esser stato pubblicato nella Seconda<br />

antologia dei poeti nuovi, vincitore del Premio San<br />

Babila del 1950, viene pubblicato ancora da Sereni nella<br />

collezione dei Quaderni <strong>di</strong> poesia, con Elegia e altri versi.


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

Prima <strong>di</strong> completare questo ritratto <strong>di</strong> Luraghi e<br />

delle sue E<strong>di</strong>zioni della Meri<strong>di</strong>ana con l’elenco completo<br />

dei libri pubblicati, un’ultima citazione da un suo scritto,<br />

sembra condensarne animo e pensiero meglio <strong>di</strong> tanti<br />

<strong>di</strong>scorsi: «Costruire castelli <strong>di</strong> carte, bellissimi. | La donna<br />

<strong>di</strong> cuori e quella <strong>di</strong> fiori e il fante gentile. Denari denari<br />

per comprare re panciuti e sciocche regine. Costruire<br />

con barbe corone ed occhi incantati, con cuori con spade<br />

coi fiori ed il tra<strong>di</strong>mento dei picche. Questo costruire su<br />

nuvole, su speranze e sospiri, su tutto e su niente. | Con<br />

un soffio – giù tutto – tu sei come Dio. E poi, come uomo<br />

puoi ricominciare» [La vita, in Castelli <strong>di</strong> carte, Fogola,<br />

Torino 1978, p. 39].<br />

<br />

EDIZIONI DELLA MERIDIANA<br />

Collana E<strong>di</strong>zioni della Meri<strong>di</strong>ana<br />

[volumetti in brossura con velina protettiva, alti 17 cm,<br />

con una tavola per il ritratto]<br />

• 1) Eugenio Luraghi, Stagioni – ottobre, 1947; 39 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num. più 21 <strong>di</strong>stinte con le lettere dell’alfabeto.<br />

• 2) Renzo Biasion, Tempi bruciati. Illustrazioni dell’autore –<br />

marzo, 1948; 198 p., [6] c. <strong>di</strong> tav.<br />

Ed. <strong>di</strong> 750 copie num. più 21 <strong>di</strong>stinte con le lettere dell’alfabeto<br />

su carta uso mano.<br />

• 3) Vincenzo Cardarelli, Villa Tarantola– aprile, 1948; 135 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 1000 copie num. più 21 <strong>di</strong>stinte con le lettere dell’alfabeto<br />

• 4) Nelo Risi, L’ esperienza – con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Bruno Cassinari;<br />

giugno, 1948; 64 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num. più 21 <strong>di</strong>stinte con le lettere dell’alfabeto<br />

• 5) Luis de Góngora y Argote, Sonetti e frammenti. Tradotti<br />

da Gabriele Mucchi. Introduzione <strong>di</strong> Sergio Solmi – con <strong>di</strong>eci <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong> G. Mucchi; giugno, 1948; 155 p. Testo orig. a fronte.<br />

Ed. <strong>di</strong> 1000 copie num. più 21 <strong>di</strong>stinte con le lettere dell’alfabeto<br />

e 25 <strong>di</strong> formato maggiore (16º) con numeri romani su carta<br />

uso mano pesante.<br />

• 6) Eugenio Montale, Quaderno <strong>di</strong> traduzioni – con un <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Mino Maccari; settembre, 1948; 195 p. Testi orig. a fronte<br />

Ed. <strong>di</strong> 1500 copie num. più 21 <strong>di</strong>stinte con le lettere dell’alfabeto<br />

su carta uso mano.<br />

• 7) Leonardo Sinisgalli, Quadernetto alla polvere – con un<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> D. Cantatore; <strong>di</strong>cembre, 1948; 89 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 750 copie num. più 100 su carta uso mano e 50 <strong>di</strong>stinte<br />

con le lettere dell’alfabeto su carta uso mano pesante, firmate<br />

dall’Autore.<br />

• 8) Renato Boeri, Più non torneranno al piano – con un <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Cini Mariani; febbraio, 1949; 78 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num.<br />

• 9) Mario Tobino, ’44-’48 (liriche) – con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Mario<br />

Marcucci; luglio, 1949; 105 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num.<br />

• 10) Giuseppe Ungaretti, Il povero nella citta – con un <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Fabrizio Clerici; agosto, 1949; 123 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 1000 copie num. più 21 <strong>di</strong>stinte con le lettere dell’alfabeto,<br />

su carta uso mano.<br />

• 11) Romeo Lucchese, Pazienza e impazienza – con un <strong>di</strong>-


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

segno <strong>di</strong> Pericle Fazzini; settembre, 1949; 101 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num. più 21 <strong>di</strong>stinte con le lettere dell’alfabeto<br />

su carta uso mano.<br />

• 12) Rafael Alberti, Poesie. Tradotte da Eugenio Luraghi –<br />

con una tavola a colori f.t. e un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Attilio Rossi; settembre,<br />

1949; 236 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 750 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 13) Sandro Penna, Appunti – con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Orfeo<br />

Tamburi; marzo, 1950; 81 p. Il testo è stampato solo al recto.<br />

Ed. <strong>di</strong> 750 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 14) Adriano Grande, Fuoco bianco. 1941-1949 – con un <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Virgilio Guzzi; aprile, 1950; 78 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 750 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 15) Prima antologia <strong>di</strong> poeti nuovi – con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Domenico<br />

Cantatore; <strong>di</strong>cembre, 1950; 153 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 500 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 16) Bruno Barilli, Capricci <strong>di</strong> vegliardo – con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Giorgio De Chirico; gennaio, 1951; 112 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 750 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 17) Can<strong>di</strong>do Portinari presentato da Eugenio Luraghi – s.d.,<br />

[1951]; 20 p., [15] c. <strong>di</strong> tav.; 24 cm.<br />

Senza in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tiratura.<br />

• 18) Carlo Linati, Nuvole e paesi. A cura e con prefazione <strong>di</strong><br />

Sergio Solmi – con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Ugo Bernasconi; giugno, 1951;<br />

136 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 1000 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 19) Giannina Vanzi Angioletti, I giorni del mio tempo – con<br />

un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Nino Caffè; 1951; 71 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num. più 21 <strong>di</strong>stinte con le lettere dell’alfabeto<br />

• 20) Bartolo Cattafi, Nel centro della mano – con un <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Luca Crippa; ottobre, 1951; 75 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 21) Seconda antologia <strong>di</strong> poeti nuovi. Premio S. Babila 1950.<br />

Ine<strong>di</strong>ti – con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Bruno Cassinari; novembre, 1951;<br />

184 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 500 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 22) Toti Scialoja, I segni della corda – con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Antonio<br />

Scor<strong>di</strong>a; gennaio, 1952; 155 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 23) Piero Bigongiari, Rogo – con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> O. Rosai;<br />

maggio, 1952; 136 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 350 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 24) Giuseppe Lanza, I cigni neri– con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> F. Hosiassion;<br />

maggio, 1952; 216 p.


28 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

Ed. <strong>di</strong> 750 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 25) Leonardo Sinisgalli, La vigna vecchia – con un <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Antonio Scor<strong>di</strong>a; giugno, 1952; 79 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 500 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 26) Jean Paulhan, Le cause celebri. Traduzione <strong>di</strong> Gianna<br />

Manzini. Con saggio <strong>di</strong> Luciano Anceschi – novembre, 1952; 122 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 500 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 27) Vittorio Bo<strong>di</strong>ni, La luna dei Borboni (poesie)– con un <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> F. Barbieri; novembre, 1952; 63 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 350 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 28) Giorgio Orelli, Poesie – con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> U. Monico;<br />

aprile, 1953; 123 p. Testo stampato solo al recto.<br />

Ed. <strong>di</strong> 350 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 29) Ettore Lippolis, Testamento a Maria Catobrán. Poesie.<br />

Prefazione <strong>di</strong> Arturo Tofanelli – con un <strong>di</strong>sengo <strong>di</strong> D. Nádas;<br />

maggio, 1953; 121 p. Testo stampato solo al recto.<br />

Ed. <strong>di</strong> 350 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 30) Giorgio Soavi, I genitori a teatro – con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Cassinari; maggio, 1953; 99 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 350 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 31) Natta, Giacomo, L’ ospite dell’Hotel Roosevelt. Prefazione<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Ungaretti– con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> F. Gentilini; giugno,<br />

1953; 133 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 500 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 32) Pittori che scrivono. Antologia <strong>di</strong> scritti e <strong>di</strong>segni, cura <strong>di</strong><br />

Leonardo Sinisgalli – gennaio, 1954; 239 p.<br />

Senza numero e in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tiratura [altre bibliografie – cfr.<br />

“Wuz” – non riportano alcun titolo per questo numero, ma, per<br />

il formato, uguale a quello su Can<strong>di</strong>do Portinari, e per la data,<br />

cre<strong>di</strong>amo che il libro mancante sia questo].<br />

• 33) Piero Bigongiari, Il corvo bianco – con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Mario Marcucci, marzo, 1955; 92 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 34) Arturo Tofanelli, Il cielo <strong>di</strong> Nuova York – con un <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Domenico Cantatore, marzo, 1955; 54 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 500 copie num.<br />

• 35) Laura Giuliani, L’ aria e il tempo. Disegni <strong>di</strong> Rafael Alberti<br />

– ottobre, 1955; 53 p. Testo stampato solo al recto.<br />

Ed. <strong>di</strong> 350 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

• 36) Francesco Tentori Montalto, Diario. Poesie 1947-<br />

1955 – maggio, 1956; 99 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num. più 21 su carta uso mano, <strong>di</strong>stinte con le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

<br />

Collezione critica [volumetti in brossura con velina protettiva,<br />

alti 18 cm]<br />

• 1) Cesare Bran<strong>di</strong>, La fine dell’avanguar<strong>di</strong>a e l’arte d’oggi –<br />

1952; 231 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 750 copie num.<br />

• 2) Aldo Borlenghi, L’ arte <strong>di</strong> Niccolo Tommaseo– 1953; 320 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 500 copie num.<br />

• 3) Gianandrea Gavazzeni, La morte dell’opera–1954; 236 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 500 copie num.<br />

• 4) Sergio Antonielli, La poesia del Pascoli – 1955; 228 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 500 copie num.<br />

<br />

Quaderni <strong>di</strong> Poesia [volumetti in brossura con velina<br />

protettiva, alti 17 cm]<br />

• 1) Giovanni Arpino, Barbaresco – 1954; 28 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num.<br />

• 2) Franco Fortini, Una facile allegoria – 1954; 29 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num.<br />

• 3) Pier Paolo Pasolini, Il canto popolare – 1954; 27 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num.<br />

• 4) Andrea Zanzotto, Elegia e altri versi. Con una nota <strong>di</strong> G.<br />

Gramigna – 1954; 30 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num.<br />

• 5) Umberto Bellintani, Paria. Con una nota <strong>di</strong> G. Ferrata –<br />

1955; 28 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num.<br />

• 6) Bartolo Cattafi, Partenza da Greenwich – 1955; 41 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num.<br />

• 7) Lalla Romano, L’autunno. Con nota <strong>di</strong> Carlo Bo – 1955;<br />

28 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num.<br />

• 8) Luciano Erba, Il bel paese. Con una nota <strong>di</strong> Folco Portinari<br />

– 1955; 25 p.<br />

Ed. <strong>di</strong> 300 copie num.


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

inSEDICESIMO<br />

APPUNTAMENTI - CATALOGHI – SPIGOLATURE – ASTE -<br />

MEMORIE DI MILANO - L’INTERVISTA D’AUTORE – MOSTRE<br />

APPUNTAMENTI CON GLI SCRITTORI<br />

E CON LE PAGINE SCRITTE<br />

Incontri, rassegne e corsi <strong>di</strong> lettura<br />

LETTERATURA DI GENDER<br />

ASPETTANDO IL SALONE<br />

Aspettando l’apertura della grande<br />

kermesse del “Salone del Libro” (dal 12<br />

al 16 maggio), Torino si scalda<br />

con la terza e<strong>di</strong>zione de “A qualcuno<br />

piace libro”, l’eclettica manifestazione<br />

organizzata dalla Libreria Coop <strong>di</strong> piazza<br />

Castello, che dal 29 aprile al 4 maggio,<br />

in concomitanza con il “Torino GLBT Film<br />

Festival”, presenta titoli ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> grande<br />

prestigio e giovani autori all’esor<strong>di</strong>o, tutti<br />

accomunati dall’argomento omosessuale.<br />

Niente <strong>di</strong> pruriginoso<br />

né <strong>di</strong> meramente provocatorio,<br />

comunque, ma una ricca panoramica<br />

su un genere letterario in forte crescita,<br />

anche e soprattutto grazie agli intriganti<br />

risvolti psicologici delle storie<br />

che me<strong>di</strong>amente racconta.<br />

Ivan Scalfarotto nel suo In nessun<br />

paese parla dell’affermazione dei propri<br />

<strong>di</strong>ritti, mentre Evviva la neve <strong>di</strong> Delia<br />

Vaccarello racconta <strong>di</strong> come si arriva<br />

alla decisione <strong>di</strong> cambiare sesso. Moda,<br />

costume e tendenze, invece, sono<br />

al centro <strong>di</strong> Vestire Degenere<br />

<strong>di</strong> Alessandra Castellani e <strong>di</strong> Felici<br />

e Maledetti <strong>di</strong> Bruno Casini, ma anche<br />

del “reportage letterario” che Andrea Pini<br />

de<strong>di</strong>ca agli anni della “Dolce vita”<br />

(Quando eravamo froci).<br />

Tra gli esor<strong>di</strong> assoluti, invece,<br />

Giorgio Ghibaudo e il suo Kiss Face,<br />

Daniela Tazzioli con Puro amore<br />

e Federica Tuzi con Non ci lasceremo mai.<br />

Molto interessante, “l’apericena<br />

con l’autore” <strong>di</strong> domenica 1° maggio:<br />

Lorenza Foschini presenta in anteprima<br />

Il cappotto <strong>di</strong> Proust, libro in corso<br />

<strong>di</strong> traduzione in tutto il mondo,<br />

che ripercorre la storia del grande<br />

bibliofilo Jacques Guérin e delle peripezie<br />

che dovette affrontare per salvare<br />

il cappotto e i mobili della stanza<br />

<strong>di</strong> Marcel Proust, poi donati al Museo<br />

Carnavalet. L’autrice si imbatte in una<br />

storia <strong>di</strong> famiglia misteriosa, fatta <strong>di</strong><br />

passioni, silenzi e <strong>di</strong> ostinata omofobia.<br />

Info: www.tglff.com<br />

UNA PICCOLA GRANDE<br />

RASSEGNA DEDICATA AL 150°<br />

Continua fino al 14 maggio<br />

l’un<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Libri a<br />

catinelle”, l’annuale rassegna che anima<br />

la biblioteca “Luigi Dal Pane” <strong>di</strong> Castel<br />

Bolognese, in provincia <strong>di</strong> Ravenna.<br />

Il tema dell’anno è quello<br />

dell’Unità, in omaggio ai 150 anni<br />

dell’Italia: un argomento che ancora<br />

oggi esige analisi e approfon<strong>di</strong>menti<br />

onesti e non retorici, momenti <strong>di</strong><br />

riflessione e <strong>di</strong> “interrogazione”.<br />

Da segnalare, il 27 aprile,<br />

un doppio appuntamento<br />

con lo scrittore Maurizio Maggiani,<br />

che incontra gli studenti nel pomeriggio<br />

– parole libere su Giovani, castità,<br />

Risorgimento – mentre la sera tiene<br />

una conferenza-spettacolo<br />

(Carne macinata per l’universo) nel<br />

Teatrino del vecchio mercato.<br />

Info: tel. 0546.655849<br />

4 DOMENICHE DI MASTER<br />

PER LEGGERE A VOCE ALTA<br />

Scadono con la fine <strong>di</strong> aprile<br />

i tempi per iscriversi al “Master <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>zione e lettura creativa ad alta voce”<br />

organizzato dall’associazione Cascina<br />

Macondo <strong>di</strong> Riva Presso Chieri,<br />

in provincia <strong>di</strong> Torino. Il corso,<br />

strutturato nelle quattro domeniche <strong>di</strong><br />

maggio, ha un costo complessivo <strong>di</strong> 300<br />

euro ed è de<strong>di</strong>cato sia ai professionisti<br />

della comunicazione sia a chi vuole<br />

riscoprire il puro suono della parola<br />

Info: www.cascinamacondo.it


30<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

RACCOLTE GARIBALDINE<br />

E ALTRI OMAGGI AI 150<br />

Libreria Antiquaria Perini<br />

Catalogo 26: Libri Antichi e Rari<br />

Ricordando i 150 anni dell’Unità<br />

d’Italia, la libreria antiquaria Perini <strong>di</strong><br />

Verona offre l’Album storico artistico<br />

Garibal<strong>di</strong> nelle due Sicilie ossia Guerra<br />

d’Italia nel 1860, scritta da G.B. con<br />

<strong>di</strong>segni dal vero litografati da migliori<br />

artisti, Milano, Terzaghi, 1880. Il volume<br />

contiene 60 tavole litografiche, <strong>di</strong> cui 37<br />

vedute e scene <strong>di</strong> battaglia (le barricate<br />

<strong>di</strong> Palermo, l’attacco <strong>di</strong> Messina) e 23<br />

ritratti <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>, suoi generali ed eroi<br />

della Spe<strong>di</strong>zione dei Mille (€1.500 in<br />

legatura moderna).<br />

Segnaliamo anche la rara seconda<br />

e<strong>di</strong>zione del primo evangeliario in arabo<br />

contenente una traduzione interlineare<br />

latina composta da Leonardo Sionita, e<br />

intitolata Evangelium Sanctum Domini<br />

Iesu Christi con scriptum a quatuor<br />

Evangelistis sanctis, id est Matthaeo,<br />

Marco, Luca et Iohannes (Roma,<br />

Typographia Me<strong>di</strong>cea, 1591; €10.000 in<br />

mezza pergamena ottocentesca), con una<br />

princeps contenente soltanto il testo<br />

arabo apparsa l’anno precedente. La<br />

Tipografia Me<strong>di</strong>cea, fondata nel 1584 su<br />

committenza del pontefice Gegorio XIII<br />

dal car<strong>di</strong>nale Fer<strong>di</strong>nando de’ Me<strong>di</strong>ci, era<br />

specializzata nella pubblicazione <strong>di</strong> opere<br />

in lingue orientali, in particolar modo in<br />

arabo. La tipografia fu affidata al celebre<br />

orientalista Giovambattista Raimon<strong>di</strong><br />

(1536-1614). Dopo la morte <strong>di</strong> Raimon<strong>di</strong><br />

la tipografia fu trasferita a<br />

Firenze. Le 149 vignette<br />

xilografiche che ornano il<br />

volume furono probabilmente<br />

incise da Leonardo Parasole<br />

su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Antonio<br />

Tempesta, artista fiorentino<br />

celebre per gli affreschi<br />

eseguiti in Vaticano e in molti<br />

palazzi nobiliari romani.<br />

Molto interessante la prima<br />

e<strong>di</strong>zione del testo <strong>di</strong> Prospero Farinacci,<br />

Tractatus de Haeresi (Roma, Andrea Phei,<br />

1616; €1.500 in piena pergamena coeva<br />

rigida) che si colloca nel contesto<br />

dell’influenza dei giuristi laici sulla<br />

procedura del sant’Uffizio. L’opera si<br />

de<strong>di</strong>ca infatti al trattamento degli eretici<br />

e loro punizioni. «L’influenza dell’opera<br />

del Farinacci, ancora vivissima sulla fine<br />

del secolo XVIII, fu anche largamente<br />

sentita nelle legislazioni straniere»<br />

(Diz. Treccani, IV, p. 627). L’importanza<br />

dell’e<strong>di</strong>zione si sposa con la bellezza<br />

dell’esemplare nel volume I Dialoghi <strong>di</strong><br />

Platone intitolati l’Eutifrone, overo Della<br />

santita, l’Apologia <strong>di</strong> Socrate, il Critone, o<br />

Di quel che s’ha affare, il Fedone, […] <strong>di</strong><br />

Platone (Venezia, Varisco, 1574, €6.000).<br />

Questa prima e<strong>di</strong>zione dell’importante<br />

traduzione dal greco con il<br />

commento del noto umanista<br />

veneziano Sebastiano Erizzo si<br />

presenta in una legatura in<br />

marocchino rosso<br />

settecentesco alle armi<br />

dell’eru<strong>di</strong>to doge Marco<br />

Foscarini. L’opera viene<br />

censita al numero 2664 del<br />

Catalogo della biblioteca Foscarini ai<br />

Carmini ven<strong>di</strong>bile a Venezia nel 1800.<br />

Una bella miscellanea è quella che<br />

unisce due prime importanti e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

Simone Porzio: De coloribus libellus e De<br />

coloribus oculorum (entrambi Firenze,<br />

Torrentino, 1548 e 1550; €5.000 in<br />

legatura in piena pergamena secentesca<br />

con unghie). Goethe, basandosi sul testo<br />

<strong>di</strong> De coloribus libellus, preparò una<br />

traduzione tedesca per la sua<br />

Farbenlehre del 1810. De coloribus<br />

oculorum invece rappresenta un raro<br />

trattato sul colore degli occhi e uno dei<br />

primi in assoluto che si occupi <strong>di</strong><br />

oftalmologia. L’opera fu tradotta in<br />

italiano da G.B. Gelli l’anno seguente.<br />

Libreria Antiquaria Perini<br />

Via A. Sciesa, II – 37122 Verona<br />

www.libreriaperini.com


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 31<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

UN’INTERA COLLEZIONE<br />

DEDICATA A NABOKOV<br />

Libreria Philobiblon<br />

Vla<strong>di</strong>mir Nabokov, “I manoscritti non<br />

bruciano”. Raccolta <strong>di</strong> prime e<strong>di</strong>zioni e un<br />

manoscritto<br />

«Avrete notato che il bruco è un<br />

“lui”, pupa è una cosa neutra e la farfalla<br />

è una “lei”. Vi chiederete: qual è la<br />

sensazione della schiusa Senza dubbio<br />

c’è un’ondata <strong>di</strong> panico che arriva alla<br />

testa, un fremito che lascia senza respiro<br />

e una strana sensazione, ma poi gli occhi<br />

vedono, in un fiume <strong>di</strong> luce la farfalla<br />

vede il mondo, e l’enorme e terribile viso<br />

dell’entomologo che è rimasto a bocca<br />

aperta. Passiamo ora alla trasformazione<br />

del dottor Jekyll in mister Hyde».<br />

Entomologo raffinato, anche se<br />

<strong>di</strong>scusso da quelli <strong>di</strong> professione, Nabokov<br />

immaginava così le sensazioni <strong>di</strong> una<br />

farfalla nel passare dallo stato <strong>di</strong> bruco,<br />

più o meno un verme, a quello <strong>di</strong> una<br />

delle più stupefacenti creature<br />

dell’universo.<br />

Forse provava la stessa sensazione<br />

anche lui quando, partendo da un cumulo<br />

<strong>di</strong> appunti, scritti or<strong>di</strong>natamente su<br />

schede bibliografiche, ma pur sempre in<br />

modo frammentario e confuso, riusciva a<br />

scrivere storie incre<strong>di</strong>bilmente belle come<br />

quelle <strong>di</strong> molti suoi romanzi.<br />

Questi pensieri nascono da uno<br />

degli ultimi cataloghi della libreria<br />

Philobiblon che trova il titolo nelle pagine<br />

de Il Maestro e Margherita <strong>di</strong> Bulgakov: I<br />

manoscritti non bruciano.<br />

Vi tro<strong>via</strong>mo solo opere <strong>di</strong> Nabokov,<br />

da Mashenka del 1926 [tradotto negli<br />

Stati Uniti nel 1970 con il titolo Mary e in<br />

Italia solo l’anno dopo, con il titolo Maria]<br />

a King, Queen, Knave [New York, McGraw<br />

Hill 1968] che era stato pubblicato nel<br />

1928 a Berlino in russo dall’e<strong>di</strong>tore Slovo<br />

[in Italia sarà tradotto solo nel 1996, da<br />

Adelphi], a Lolita e<strong>di</strong>to a Parigi da The<br />

Olympia Press nel 1955 in due volumi [in<br />

Italia, è Mondadori l’e<strong>di</strong>tore che, nel 1959,<br />

gli de<strong>di</strong>ca il n. 174 della prestigiosa<br />

collana della “Medusa”].<br />

Proprio su questo libro – satira <strong>di</strong><br />

costume e spregiu<strong>di</strong>cata denuncia <strong>di</strong> miti<br />

e tabù – il catalogo riporta tre citazioni<br />

che val la pena <strong>di</strong> trascrivere. Una, tratta<br />

dal romanzo, ben condensa la morbosa<br />

sensualità del romanzo: «Lolita, luce della<br />

mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio<br />

peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta<br />

della lingua compie un breve <strong>via</strong>ggio <strong>di</strong><br />

tre passi sul palato per andare a bussare,<br />

tre volte, contro i denti. Lo. Li. Ta.». Per la<br />

scabrosità del tema, esposto con<br />

un’audace libertà interiore, la critica ha<br />

sempre insistito sul fatto che questa<br />

straor<strong>di</strong>naria e moderna storia d’amore<br />

potesse essere autobiografica; Nabokov,<br />

in Intransigenze, sottolineava: «Lolita non<br />

ha avuto alcun modello. È nata nella mia<br />

testa. Non è mai esistita. Di fatto non<br />

sono un gran conoscitore <strong>di</strong> ragazzine. A<br />

ben pensarci, credo <strong>di</strong> non conoscerne<br />

neanche una. Qualche volta ne ho<br />

incontrate in società, ma Lolita è una<br />

creatura della mia immaginazione». E in<br />

un’altra occasione aggiungeva: «Dopo che<br />

l’Olympia Press pubblicò il libro a Parigi,<br />

un critico americano avanzò l’ipotesi che<br />

Lolita fosse il resoconto della mia storia<br />

d’amore con la letteratura romantica.<br />

Questa elegante formula <strong>di</strong>verrebbe più<br />

esatta se si sostituissero a “letteratura<br />

romantica” le parole “lingua inglese”».<br />

Semmai, a voler trovarne lo spunto o<br />

l’ispirazione, bisogna ricordare che<br />

Nabokov, alla fine degli anni Venti, aveva<br />

tradotto in russo Alice’s Adventures in<br />

Wonderland.<br />

Ma i libri elencati – per l’esattezza<br />

in totale 23, in prima e<strong>di</strong>zione russa o<br />

inglese (con le prime traduzioni italiane) –<br />

che rappresentano comunque una scelta<br />

importante <strong>di</strong> ciò che ha pubblicato<br />

l’autore russo [nato a San Pietroburgo nel<br />

1899, trapiantato in America nel 1940 e<br />

stabilitosi in Svizzera, dove muore a<br />

Montreux, nel 1977] sono però solo il<br />

contorno del pezzo forte del catalogo e<br />

cioè l’ultimo manoscritto lasciato<br />

incompiuto da Nabokov, The Original of<br />

Laura, scritto su 138 schede<br />

bibliografiche, il manoscritto che appunto<br />

non è stato bruciato. L’autore aveva<br />

lasciato scritto alla moglie Véra che se lui<br />

fosse morto prima <strong>di</strong> finire il romanzo, lei<br />

avrebbe dovuto <strong>di</strong>struggere ciò che ne<br />

rimaneva. Scomparsa anche la moglie, il<br />

figlio Dmitri, dopo una lunga riflessione<br />

acconsentì alla pubblicazione; nella<br />

introduzione al libro [New York, A. Knopf<br />

2009; London, Penguin 2009] il figlio lo<br />

definisce un «capolavoro embrionale».<br />

Giustamente la libreria, che non<br />

in<strong>di</strong>ca prezzi <strong>di</strong> sorta, sottolinea come<br />

questo sia l’unico autografo letterario <strong>di</strong><br />

una certa consistenza che non sia<br />

custo<strong>di</strong>to nelle biblioteche pubbliche<br />

americane. Se mani private devono<br />

aggiu<strong>di</strong>carselo, siano almeno attente.<br />

Libreria Philobiblon<br />

piazza San Simpliciano 7 – 20121 Milano<br />

oppure piazza Massimi, 3 - 00186 Roma<br />

www.philobiblon.org


32<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

ET AB HIC ET AB HOC<br />

A spasso tra gli scaffali della BvS<br />

“Avventure <strong>di</strong> nomi veri e nomi finti”<br />

<strong>di</strong> laura mariani conti e matteo noja<br />

«Il destino <strong>di</strong> noi uomini civilizzati è<br />

nel nome e nel cognome». Così scriveva<br />

Alberto Savinio (1891-1952). Ma come<br />

la mettiamo quando il nome è falso, uno<br />

“pseudo nome” È falsato anche<br />

il destino Il vero nome <strong>di</strong> Savinio era<br />

Andrea de Chirico, e in famiglia tutti<br />

lo chiamavano Betty. Dal soprannome<br />

aveva cavato sicuramente l’Alberto<br />

e, dalla letteratura francese che amava,<br />

quel Savinio che si impose da sé, proprio a<br />

Parigi, nel 1914. Curiosamente, in tutte le<br />

opere autobiografiche, parlando della<br />

proprie vicende, si chiamerà Nivasio<br />

Dolcemare. Un misterioso guazzabuglio!<br />

Come se la vecchia <strong>di</strong>sputa scolastica tesa<br />

a stabilire se i nomi siano conseguenza<br />

delle cose o viceversa, si fosse attorcigliata<br />

su se stessa…<br />

Gli scaffali <strong>di</strong> una biblioteca sono<br />

il luogo dove più facilmente ci si può<br />

imbattere in quel curioso fenomeno che<br />

è lo pseudonimo, nome fittizio utilizzato<br />

da personaggi più o meno noti, pittori,<br />

cantanti e attori, ma soprattutto scrittori,<br />

desiderosi <strong>di</strong> nascondere la propria<br />

identità. Alcuni <strong>di</strong> questi pseudonimi però<br />

poi <strong>di</strong>ventano il nome legalmente<br />

riconosciuto <strong>di</strong> costoro. Basta ricordare il<br />

“nostro” Malaparte (1898-1957) che muta,<br />

con regio decreto, Kurt Erich Suckert in un<br />

più italiano Curzio Malaparte. Si <strong>di</strong>ce che<br />

sia stato l’amico Giuseppe Fonterossi ad<br />

avergli segnalato un anonimo libretto<br />

dell’Ottocento (I Malaparte e i Bonaparte<br />

nel primo centenario <strong>di</strong> un Malaparte-<br />

Bonaparte) dove erano narrate le vicende<br />

<strong>di</strong> una famiglia romana che, per i servigi<br />

resi al papa, aveva potuto cambiare<br />

ufficialmente la “Mala” in “Bona-parte”.<br />

Lo scrittore pratese, dopo vari tentativi<br />

<strong>di</strong> italianizzare il cognome (Suchertio)<br />

o <strong>di</strong> usarne qualcuno <strong>di</strong> papale (Borgia,<br />

Colonna, Mazzarino), colpito dalla vicenda<br />

degli antenati dell’Imperatore, dovendo<br />

scegliere, si era trovato costretto a optare<br />

per la “Mala-parte”, visto che <strong>di</strong> “Bonaparte”<br />

ingombranti, nella storia ce n’era<br />

già stato uno.<br />

Altro nome <strong>di</strong>ventato poi legale negli<br />

anni ’60, quello <strong>di</strong> Ignazio Silone (il suo<br />

era Secondo Tranquilli, 1900-1978)<br />

con cui firmò, nel 1933, Fontamara.<br />

Lo scrittore abruzzese scelse il nome<br />

<strong>di</strong> un antico condottiero dei Marsi, Quinto<br />

Poppe<strong>di</strong>o Silone, che, eletto console della<br />

confederazione italica, mosse nel 90 a.C.<br />

contro Roma una guerra che fu detta<br />

“sociale”; dopo una prima vittoria, fu poi<br />

sconfitto e ucciso dal pretore Cecilio<br />

Metello. Forse lo scrittore vedeva<br />

in questo antico marsicano <strong>di</strong> tempra<br />

dura un simbolo della volontà <strong>di</strong> ribellione<br />

verso il potere e il tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere<br />

i <strong>di</strong>ritti dei suoi conterranei sfruttati<br />

e <strong>di</strong>menticati, come quando a Pescina,<br />

sua città natale <strong>di</strong>strutta completamente<br />

nel 1915 da uno spaventoso terremoto,<br />

i soccorsi arrivarono colpevolmente tar<strong>di</strong>;<br />

il ricordo delle macerie e dei corpi sepolti<br />

tormentò lo scrittore per tutta la vita.<br />

Anche Amalia Liana Cambiasi Negretti<br />

Odescalchi (1897-1995) è meglio<br />

conosciuta come Liala. La più nota<br />

scrittrice italiana <strong>di</strong> romanzi rosa – genere<br />

alquanto negletto dalla critica ma non<br />

dal pubblico (almeno <strong>di</strong> una volta).<br />

Incontrò e fece innamorare <strong>di</strong> sé<br />

un settantaquattrenne Gabriele<br />

d’Annunzio, che in preda a un’estasi<br />

poetica le volle cambiare il nome: «Ti<br />

chiamerò Liala perché ci sia sempre un'ala<br />

nel tuo nome». La passione per le ali<br />

e il volare, con<strong>di</strong>visa dal poeta-a<strong>via</strong>tore,<br />

nasceva però nella scrittrice da una triste<br />

vicenda. Liala si era sposata giovane,<br />

<strong>di</strong>etro le insistenze della madre con un<br />

uomo, un marchese, più vecchio <strong>di</strong> lei <strong>di</strong><br />

17 anni; l'intesa tra loro non durò a lungo.<br />

Liala incontrò un altro marchese, ufficiale<br />

della Regia Aeronautica, <strong>di</strong> cui si innamorò<br />

perdutamente. Ma anche la loro storia finì<br />

presto e in modo drammatico quando, nel<br />

1926, l’ufficiale, durante un’esercitazione<br />

per la coppa Schneider, precipitò con<br />

l’idrovolante nel Lago <strong>di</strong> Varese. Per<br />

superare il dolore, Liala incominciò a<br />

scrivere: il suo primo romanzo, Signorsì,<br />

pubblicato da Mondadori nel 1931, fu<br />

subito un gran<strong>di</strong>ssimo successo.<br />

Moltissimi gli esempi che si possono<br />

fare passeggiando tra gli scaffali:<br />

Palazzeschi (Aldo Giurlani, 1885-1974) che<br />

adotta il cognome della nonna materna<br />

Anna, le cui favole gli avevano «reso la<br />

fanciullezza un giar<strong>di</strong>no incantato», oppure<br />

Italo Svevo (1861-1926) che italianizza<br />

il suo Ettore Schmitz, volendo marcare<br />

l’appartenenza alle due culture, quella<br />

italiana e quella austro-tedesca, oppure<br />

ancora Umberto Saba (Umberto Poli,<br />

1883-1957) che sceglie il cognome<br />

della balia slovena, Peppa Sabaz,<br />

madre adottiva che nel suo cuore aveva<br />

sostituito la figura della madre vera,<br />

austera e <strong>di</strong>staccata. E così <strong>via</strong>.<br />

Non resta che citare Shakespeare<br />

(anche questo forse uno pseudonimo…)<br />

che fa <strong>di</strong>re a Giulietta: «Rinuncia dunque,<br />

Romeo, al tuo nome, che non è parte<br />

della tua persona, e in cambio pren<strong>di</strong>ti<br />

tutta la mia».


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 33<br />

ASTE, FIERE E MOSTRE-MERCATO<br />

Parigi è la citta più “incantata”<br />

sia prima che dopo la Pasqua<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

IL 28 APRILE, PARIGI<br />

Asta – Livres Anciens - Ancienne<br />

Bibliothèque d’Arenberg et à <strong>di</strong>vers<br />

www.interencheres.com/ventes_aux_ench<br />

eres/etude.phpclef_etude=45005<br />

DAL 29 APRILE<br />

AL 1° MAGGIO, PARIGI<br />

Mostra mercato - Salon International<br />

du Livre Ancien<br />

www.salondulivreancienparis.fr;<br />

www.grandpalais.fr<br />

Organizzando come <strong>di</strong> consueto<br />

una mostra nella mostra, il<br />

Salone presenta quest’anno<br />

la Bibliothèque littèraire<br />

Jacques Doucet che è «une<br />

bibliothèque patrimoniale de<br />

recherche créée par le grand<br />

couturier, collectionneur et<br />

mécène Jacques Doucet<br />

(1853-1929). Consacrée<br />

à la littérature française depuis<br />

le symbolisme jusqu’à l’époque<br />

contemporaine, elle est l’une des<br />

bibliothèques littéraires les plus riches<br />

au monde pour la seconde moitié<br />

du XIXe et le XXe siècle».<br />

IL 30 APRILE, PARIGI<br />

Asta – Photographies<br />

www.binoche-renaud-giquello.com<br />

230 lotti con fotografie <strong>di</strong> John<br />

G. Morris, Henri Cartier-Bresson<br />

(Couverture de Life, Mosca, 1954, stima<br />

€8.000-10.000), Marc Riboud e Toni<br />

Frissell (Jackie et les Kennedy, 1953, stima<br />

€8.000-9.000).<br />

Le stime generalmente alte sono<br />

chiara in<strong>di</strong>cazione dell’importanza<br />

che la fotografia ha ottenuto negli ultimi<br />

anni sul mercato d’asta.<br />

IL 3 MAGGIO, PARIGI<br />

Asta - www.piasa.auction.fr<br />

L’asta <strong>di</strong> 311 lotti comprende<br />

numerosi libri francesi, riccamente<br />

illustrati in legature importanti.<br />

Segnaliamo l’eccezionale<br />

incunabolo dei Trionfi e del Canzoniere<br />

<strong>di</strong> Francesco Petrarca con i commenti <strong>di</strong><br />

Bernardo Lapini, Francesco Filelfo e<br />

Girolamo Squarzafico,<br />

stampato a Milano da Ulrich<br />

Scinzenzeler il 10 febbraio<br />

e il 26 marzo del 1494 (lotto<br />

84, stima €2.000-3.000, priva<br />

<strong>di</strong> legatura).<br />

DAL 4 AL 6<br />

MAGGIO, MONACO<br />

DI BAVIERA<br />

Asta – Zisska & Schauer<br />

Info: www.zisska.de<br />

L’asta si presenta molto ricca<br />

e comprende quasi 3.300 lotti<br />

tra manoscritti, libri antichi e rari<br />

dal Quattrocento al Novecento,<br />

tra atlanti, e<strong>di</strong>zioni<br />

scientifiche, libri botanici<br />

ed importanti volumi<br />

d’Americana. Interessante<br />

e raramente sul mercato la<br />

prima e<strong>di</strong>zione dell’opera<br />

L’arte <strong>di</strong> restituire à Roma<br />

la tralasciata navigazione<br />

del suo Tevere (Roma,<br />

Stamperia della Reverenda<br />

Camera Apostolica, 1683, lotto 593,<br />

stima €2.000) dell’olandese Cornelio<br />

Meyer, che fu chiamato dal Papa a Roma<br />

per stu<strong>di</strong>are la possibilità <strong>di</strong> navigare il<br />

Tevere.<br />

IL 5 MAGGIO, LONDRA<br />

Asta - Bibliophile Sale (Godalming)<br />

www.bloomsburyauctions.com<br />

L’8 MAGGIO, MILANO<br />

Mostra mercato – Vecchi libri in piazza<br />

www.piazza<strong>di</strong>az.com<br />

L’11 MAGGIO, PARIGI<br />

Asta - Collection Michel Wittock:<br />

quatrième partie - De Marius-Michel<br />

à Jean de Gonet / Jean-Joseph Tessier<br />

et La Description de l’Égypte<br />

www.christies.com<br />

Nel dettagliato comunicato<br />

stampa della casa d’asta si legge: «The<br />

highlight of the sale is the Description<br />

de l’Égypte, 23 volumes in their original<br />

mahogany <strong>di</strong>splay case, which is<br />

expected to realize €500.000 to<br />

€700.000 […] The present copy is bound<br />

by the Parisian binder Jean-Joseph<br />

Tessier, a specialist in large format<br />

bin<strong>di</strong>ngs […] This copy<br />

belonged to Jean-Joseph<br />

Courvoisier (1775-1835)».<br />

L’11 MAGGIO,<br />

PARIGI<br />

Asta – Importants livres<br />

anciens, livres d’artistes<br />

et manuscrits<br />

Info: www.christies.com


36<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

MEMORIE DI MILANO.<br />

DA ARCIMBOLDO A SAN CARLO<br />

NEI LIBRI E NELLE STAMPE<br />

Giuseppe Arcimbol<strong>di</strong>,<br />

universalmente conosciuto<br />

come Arcimboldo, è tornato<br />

prepotentemente alla ribalta con<br />

l’ultima mostra che Milano gli ha<br />

de<strong>di</strong>cato e che ne ha sviscerato tutti gli<br />

aspetti, anche quelli meno conosciuti:<br />

Arcimboldo - Artista milanese tra<br />

Leonardo e Caravaggio, organizzata dal<br />

Comune <strong>di</strong> Milano a Palazzo Reale dal<br />

11 febbraio al 22 maggio 2011.<br />

Ma qual è la Milano che lo vede<br />

nascere nel 1527 Come è, cosa si <strong>di</strong>ce e<br />

cosa si pensa in questa città che ha<br />

vissuto, un secolo prima, all’epoca del<br />

Ducato in pieno Rinascimento, un<br />

periodo <strong>di</strong> grande splendore È ancora<br />

splen<strong>di</strong>da come la videro gli occhi <strong>di</strong><br />

Leonardo<br />

La mostra bibliografica, allestita<br />

presso la <strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong>, Memorie <strong>di</strong> Milano. Da<br />

Arcimboldo a San Carlo nei libri e nelle<br />

stampe cerca <strong>di</strong> rispondere a questo<br />

interrogativo esponendo libri, stampe e<br />

alcuni <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> artisti del periodo che<br />

manifestino il contesto storico e<br />

letterario in cui il pittore milanese nasce<br />

e si forma.<br />

Il contesto storico<br />

La Milano che dà i natali a<br />

Giuseppe, il figlio del pittore Biagio<br />

Arcimbol<strong>di</strong>, amico <strong>di</strong> Bernar<strong>di</strong>no Luini, è<br />

la città che si appresta, ricevendone i<br />

governatori, a testimoniare l’in<strong>di</strong>scusso<br />

dominio <strong>di</strong> Carlo V, imperatore che non<br />

vede mai tramontare il sole sulle sue<br />

terre. Ma è anche la città che, esausta<br />

dopo trent’anni <strong>di</strong> guerre, carestie e<br />

angherie d’ogni genere sopportate da<br />

soldataglie <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Paesi, vuole<br />

risollevare la testa, recuperare qualche<br />

barlume del vecchio splendore, essere<br />

ancora la città capace <strong>di</strong> fornire il lusso in<br />

tutta Europa, anticipando <strong>di</strong> secoli quel<br />

“made in Italy” che la renderà famosa in<br />

vari campi, dalla moda alla cucina.<br />

Sebbene il rapporto con i nuovi “padroni”<br />

non sia molto felice, complice la sete <strong>di</strong><br />

denaro che gli Spagnoli manifestano<br />

subito con l’imposizione <strong>di</strong> tasse e balzelli,<br />

nel Cinquecento i Milanesi conosceranno<br />

un periodo <strong>di</strong> sviluppo sociale,<br />

demografico e anche economico, ultimo<br />

prima del grande sonno che li avvolgerà<br />

nel secolo successivo.<br />

Sotto gli Spagnoli la città vede<br />

crescere le nuove mura volute dal<br />

governatore Ferrante Gonzaga, le nuove<br />

chiese e i nuovi palazzi che andranno a<br />

sostituire o a completare quelli esistenti,<br />

il rafforzamento delle <strong>di</strong>fese <strong>di</strong> quel<br />

Castello che suscitava grande<br />

ammirazione in tutti i visitatori.<br />

È anche la città che, croce<strong>via</strong><br />

d’esperienze culturali provenienti da tutta<br />

Europa, è capace <strong>di</strong> elaborare nuovi<br />

pensieri, stimolare nuovi stu<strong>di</strong> e<br />

progre<strong>di</strong>re nel campo delle arti; il<br />

crogiuolo nel quale, mescolandosi<br />

Umanesimo e Controriforma, la<br />

sperimentazione sarà la forza vivificante<br />

e il segno <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong> tutta una società.<br />

Pur nelle tribolazioni <strong>di</strong> un territorio<br />

sottomesso e vessato da un impero che<br />

governa da lontano senza conoscere le<br />

vere con<strong>di</strong>zioni del suo popolo.<br />

È proprio questa lontananza del<br />

potere dai problemi dei sud<strong>di</strong>ti che –<br />

artefice anche l’episcopato <strong>di</strong> San Carlo<br />

Borromeo – promuove la nascita delle<br />

attività assistenziali nell’esercizio della<br />

carità verso i malati e i poveri, gli orfani e<br />

le donne sole in <strong>di</strong>fficoltà, e nella<br />

<strong>di</strong>ffusione dell’insegnamento presso i<br />

giovani e coloro che non possono<br />

permetterselo, anticipando quella<br />

caratteristica della città o<strong>di</strong>erna, vera<br />

capitale italiana del volontariato in favore<br />

<strong>di</strong> chi ha bisogno.


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 37<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

in collaborazione con Opera d’Arte<br />

Passeggiate cinquecentesche<br />

La vita, la pittura, le sperimentazioni<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Arcimboldo ci permettono <strong>di</strong><br />

rivivere la Milano del pieno Cinquecento,<br />

<strong>di</strong> scoprire le sue luci e le sue ombre nel<br />

passaggio dalla gloria del ducato sforzesco<br />

alla <strong>di</strong>scussa dominazione spagnola, <strong>di</strong><br />

incontrare celebri personaggi da Tommaso<br />

Marino a Carlo Borromeo. I percorsi e le<br />

conferenze che proponiamo, modulati sia<br />

per il pubblico adulto che per i gruppi<br />

scolastici, partiranno dai contenuti<br />

proposti in mostra per poi approfon<strong>di</strong>re<br />

sul territorio arte e cultura del<br />

Cinquecento lombardo.<br />

VISITE GUIDATE<br />

PER I GRUPPI SCOLASTICI:<br />

Arcimboldo in città<br />

Giuseppe Arcimboldo lavora per il<br />

duomo <strong>di</strong> Monza e per il duomo <strong>di</strong><br />

Milano, avrà percorso molte volte le strade<br />

che da Porta Orientale lo conducevano nel<br />

centro <strong>di</strong> Milano: le percorreremo anche<br />

noi, riscoprendo cosa rimane della Milano<br />

del XVI secolo. Dopo aver visitato la<br />

mostra cammineremo lungo C.so Venezia<br />

passando dal Palazzo del Seminario<br />

Arcivescovile voluto da San Carlo<br />

Borromeo, osserveremo la “crocetta” <strong>di</strong><br />

Porta Orientale e il suo leggendario leone,<br />

raggiungeremo il Duomo per scoprire la<br />

vetrata <strong>di</strong> Santa Caterina - progettata<br />

dall’Arcimboldo - e le trasformazioni<br />

cinquecentesche, termineremo infine tra<br />

<strong>via</strong> Omenoni e Palazzo Marino, per<br />

ammirare due dei più interessanti esempi<br />

<strong>di</strong> architettura civile del XVI secolo.<br />

Durata: 3 ore<br />

Costo: € 90 + € 1,20 a ragazzo<br />

per il noleggio obbligatorio<br />

delle ra<strong>di</strong>o cuffie in Duomo.<br />

VISITE GUIDATE<br />

PER I GRUPPI DI ADULTI:<br />

Cinquecento sacro<br />

Dopo aver visitato la mostra<br />

seguiremo il percorso dal Seminario<br />

Arcivescovile al Duomo per approfon<strong>di</strong>re<br />

le trasformazioni dell’arte sacra dall’età<br />

Rinascimentale al Manierismo all’interno<br />

della particolare situazione milanese, che<br />

grazie alla presenza colta e appassionata<br />

<strong>di</strong> San Carlo Borromeo vide la<br />

concretizzazione degli ideali estetici del<br />

Concilio <strong>di</strong> Trento, espressi dallo stesso<br />

San Carlo nelle sue Istruzioni sull’e<strong>di</strong>lizia e<br />

la suppellettile ecclesiastica.<br />

Durata: 2 ore e 30<br />

Costo: € 110 + € 1.20 per il noleggio<br />

obbligatorio delle ra<strong>di</strong>o cuffie in Duomo<br />

Cinquecento profano<br />

Dopo aver visitato la mostra,<br />

seguendo l’antica <strong>via</strong> dei Giar<strong>di</strong>ni (ora Via<br />

Manzoni) e percorrendo alcune tra le vie<br />

a<strong>di</strong>acenti cercheremo le tracce<br />

dell’urbanistica e dell’architettura<br />

cinquecentesca nel tratto urbano che dai<br />

bastioni spagnoli riconduceva nel cuore<br />

della città ducale. Incontreremo i<br />

cinquecenteschi Palazzi Bigli, Orsini,<br />

Talenti <strong>di</strong> Fiorenza, per arrivare ai più<br />

celebri Casa degli Omenoni e Palazzo<br />

Marino. Il percorso si concluderà in Piazza<br />

dei Mercanti, davanti allo storico Palazzo<br />

dei Giureconsulti.<br />

Durata: 2 ore e 30<br />

Costo: € 110<br />

CONFERENZE<br />

PER SINGOLI VISITATORI<br />

E GRUPPI<br />

Conferenza: Arte a alchimia<br />

Le bizzarrie dell’Arcimboldo,<br />

gli esperimenti chimico-alchemici<br />

<strong>di</strong> Parmigianino e <strong>di</strong> Domenico<br />

Beccafumi, le iconografie complesse<br />

e simboliche <strong>di</strong> Cosmè Tura<br />

e della scuola ferrarese del Quattrocento,<br />

<strong>di</strong> Albrecht Dürer e del visionario<br />

Hieronymus Bosch.<br />

Intrapren<strong>di</strong>amo un <strong>via</strong>ggio<br />

per immagini nell’arte “magica”<br />

tra Rinascimento e Manierismo.<br />

Conferenza: Milano<br />

dagli Sforza agli spagnoli<br />

Ricostruiamo grazie<br />

alla pittura e alla fotografia l’aspetto<br />

<strong>di</strong> Milano nel Cinquecento,<br />

un secolo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> trasformazioni<br />

che ha lasciato una traccia indelebile<br />

nel tessuto urbano.<br />

Dalle Mura spagnole agli splen<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

affreschi <strong>di</strong> San Maurizio,<br />

dalla Fabbrica del Duomo alla Certosa<br />

<strong>di</strong> Garegnano <strong>via</strong>ggiamo senza muoverci<br />

nella città dell’Arcimboldo.<br />

Tutti i gruppi (gruppi scolastici<br />

e pubblico adulto), che intendano<br />

visitare la mostra liberamente<br />

o con una propria guida,<br />

hanno l’obbligo <strong>di</strong> prenotare<br />

anticipatamente l’ingresso.<br />

La prenotazione e l’ingresso<br />

alla mostra sono gratuiti.<br />

LE CONFERENZE SI TERRANNO PRESSO L’AULA MAGNA DELLA BIBLIOTECA<br />

DI VIA SENATO, CON INGRESSO LIBERO SENZA PRENOTAZIONE FINO A<br />

ESAURIMENTO POSTI.<br />

Per maggiori informazioni e per il calendario dettagliato degli appuntamenti:<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, telefono 02 76215323 - 314 - 318<br />

ufficiostampa@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it, www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it


38<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

L’intervista d’autore<br />

GIORGIO LUCINI E UN “VIAGGIO”<br />

NELLA RACCOLTA DI FAMIGLIA<br />

Il nonno Achille - il Lucini <strong>di</strong> prima<br />

generazione - fondò l’«Officina<br />

d’arte grafica Lucini», a Milano,<br />

nel 1924. Il figlio Ferruccio - il Lucini<br />

<strong>di</strong> seconda generazione - mandò<br />

avanti l’azienda fino al 1980.<br />

E il nipote Giorgio - il Lucini <strong>di</strong> terza<br />

e, per sfortuna <strong>di</strong>nastica, ultima<br />

generazione - l’ha guidata per oltre<br />

trent’anni, fino a oggi. Tutti e tre<br />

insieme, i Lucini hanno creato<br />

un’opera d’arte: l’immenso patrimonio<br />

<strong>di</strong> libri stampato sotto l’omonimo<br />

marchio tipografico: il meglio<br />

<strong>di</strong> Scheiwiller, le “idee <strong>di</strong> carta” più<br />

originali <strong>di</strong> Gio Ponti e Bruno Munari,<br />

le opere <strong>di</strong> cinque premi Nobel,<br />

da Quasimodo alla Szymborska, e poi<br />

libri illeggibili, libri sonori, le favole<br />

cancellate <strong>di</strong> Emilio Isgrò, i libricini<br />

del premio Bagutta, decine <strong>di</strong> riviste<br />

d’arte, architettura e design,<br />

la collana <strong>di</strong> volumetti fotografici<br />

<strong>di</strong>retta da Fer<strong>di</strong>nando Scianna<br />

per Sciardelli, le monografie aziendali<br />

Pirelli, Olivetti, Merloni...<br />

In quasi un secolo hanno visto<br />

passare sotto i loro «torchi» le pagine<br />

più belle dal punto <strong>di</strong> vista letterario<br />

e dal punto <strong>di</strong> vista grafico<br />

del Novecento italiano: fra libri,<br />

plaquette, riviste, brochure, cataloghi<br />

e volumi d’arte i Lucini hanno<br />

sfornato oltre 5000 “titoli” e qualche<br />

milione <strong>di</strong> “pezzi” stampati.<br />

Una collezione <strong>di</strong> famiglia<br />

eccezionale, che nella sua totalità<br />

(oltre a una straor<strong>di</strong>naria sezione<br />

<strong>di</strong> circa 8mila volumi de<strong>di</strong>cata<br />

<strong>di</strong> luigi mascheroni<br />

elusivamente alla letteratura<br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong>ggio) è oggi nelle mani<br />

libri<strong>di</strong>nose <strong>di</strong> Giorgio Lucini, l’ultimo<br />

della casata: 70 anni, migliaia<br />

<strong>di</strong> progetti e <strong>di</strong> libri realizzati<br />

e altrettanti ancora da inventare,<br />

impaginare e stampare.<br />

Come mi sono venute le idee più<br />

belle che ho realizzato Seguendo un<br />

consiglio che, da piccolo, mi <strong>di</strong>ede Bruno<br />

Munari, che da noi era <strong>di</strong> casa: “Quando<br />

devi fare una cosa, pensa alla normalità.<br />

E poi fai il contrario”. Lui lo applicava<br />

al suo lavoro <strong>di</strong> “creativo”, e io l’ho messo<br />

in pratica nel mio mestiere <strong>di</strong> stampatore,<br />

ma non solo: ad esempio, noi Lucini,<br />

da decenni, imbottigliamo un prosecco<br />

<strong>di</strong> Valdobbiadene doc, prodotto in “pezzi”<br />

limitati, con un’etichetta appositamente<br />

<strong>di</strong>segnata ogni anno, da trent’anni,<br />

da un maestro della grafica mon<strong>di</strong>ale:<br />

Bob Noorda, Walter Ballmer, Italo Lupi,<br />

Alan Fletcher... Bottiglie esclusive<br />

che regaliamo a nostri migliori clienti.<br />

Ma non a Natale, troppo banale...<br />

si ricor<strong>di</strong> la regola della normalità...<br />

ma a maggio, quando inizia a fare caldo.<br />

Molto chic.<br />

Cosa rende così chic l’«Officina<br />

d’arte grafica Lucini», tanto che tutti<br />

i gran<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori, scrittori e artisti<br />

vogliono stampare i loro libri da voi<br />

Forse il fatto che fin dagli inizi, qui<br />

all’Officina Lucini, la mentalità è rimasta<br />

artigianale, ma la tecnologia è sempre<br />

stata la più avanzata del momento.<br />

Il cliente arriva da noi con il testo e le<br />

immagini da stampare, ma su come farlo<br />

ci pensiamo noi. Diciamo che ci siamo<br />

sempre riservati una <strong>di</strong>screta autonomia<br />

creativa... Una lezione imparata<br />

dal nonno e trasmessa a mio padre e me,<br />

quando nel Dopoguerra cominciò<br />

a collaborare con pittori, architetti,<br />

fotografi, graphic designer. Quando<br />

lavorava con il mitico Stu<strong>di</strong>o Buggeri<br />

<strong>di</strong> Milano, quando iniziò a stampare<br />

riviste come Domus, Casabella...<br />

E cos’altro le ha insegnato suo<br />

padre<br />

Soprattutto una cosa: che il grafico<br />

è un sarto che veste le idee. E <strong>di</strong> idee noi<br />

Lucini ne abbiamo vestite parecchie,<br />

cercando sempre <strong>di</strong> farlo nel modo<br />

più elegante.<br />

Esempi<br />

La rivista Lidel, la prima stampata<br />

dall’Officina d’arte grafica Lucini,<br />

nel 1924, o l’Apocalisse delle E<strong>di</strong>zioni della<br />

Chimera con le litografie <strong>di</strong> Giorgio


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

De Chirico del ‘41, piuttosto che i libri<br />

illeggibili <strong>di</strong> Bruno Munari finiti anche<br />

al MoMA <strong>di</strong> New York. Ancora: il libricino<br />

concettuale dell’artista Vincenzo Agnetti,<br />

le bibliofollie <strong>di</strong> Scheiwiller e quelle per le<br />

strenne <strong>di</strong> Paolo Franci, e poi le Trentadue<br />

variazioni <strong>di</strong> Eugenio Montale del 1973<br />

stampata con 32 colori <strong>di</strong>versi, l’Alfabeto<br />

Lucini progettato da Munari nell’87,<br />

i primi libri <strong>di</strong> poesia <strong>di</strong> Nicola Crocetti...<br />

C’è anche il volumetto Vecchia<br />

auto “fatto in casa” nel 1961 con<br />

testi e illustrazioni <strong>di</strong> Dino Buzzati<br />

Io ero giovanissimo, e mi<br />

mandarono a fargli vedere le bozze.<br />

C’erano un paio <strong>di</strong> “vedove”, la riga<br />

<strong>di</strong> testo finale <strong>di</strong> un paragrafo isolata<br />

all’inizio <strong>di</strong> una pagina, una cosa<br />

assolutamente da evitare... Ma come<br />

facevo a <strong>di</strong>re a Buzzati <strong>di</strong> togliere una<br />

parola Lui capisce il mio imbarazzo,<br />

mi guarda, prende la matita e inizia<br />

a cancellare un aggettivo qua, uno là:<br />

“A tagliare si migliora sempre”, mi <strong>di</strong>ce.<br />

Lei non è solo un maestro<br />

nell’arte della stampa, ma anche<br />

un autore<br />

Mah, insomma! Diciamo<br />

che mi sono inventato un’opera un po’<br />

curiosa: L’agenda del tempo libero,<br />

che riporta in calendario solo i giorni<br />

<strong>di</strong> festa.<br />

Ed è anche bibliofilo Oltre<br />

l’opera omnia stampata dalle Officine<br />

Lucini, che farebbe perdere la testa<br />

a qualsiasi collezionista, lei ha una<br />

biblioteca personale <strong>di</strong> 20mila volumi,<br />

quasi metà dei quali sono <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggio.<br />

Sì, ho <strong>di</strong>versi “fon<strong>di</strong>”: letteratura,<br />

libri d’arte, libri <strong>di</strong> fotografia - circa<br />

2mila - ma soprattutto libri <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggio,<br />

oltre 8mila, dai testi <strong>di</strong> Ibn Battuta,<br />

l’esploratore marocchino <strong>di</strong> origine<br />

berbera considerato il Marco Polo arabo,<br />

alle relazioni <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggio <strong>di</strong> Odorico<br />

da Pordenone, dalle opere <strong>di</strong> Matteo<br />

Ricci sulla Cina fino ai libri <strong>di</strong> Bruce<br />

Chatwin.. e poi <strong>di</strong>ari, memorie, trattati <strong>di</strong><br />

geografia, saggi <strong>di</strong> antropologia.<br />

Il più prezioso che possiede<br />

Forse un manoscritto acquistato<br />

tanti tanti anni fa in una libreria-bazar<br />

a Bombay: il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggio datato<br />

1820, <strong>di</strong> una lady vittoriana, moglie<br />

<strong>di</strong> un ufficiale inglese <strong>di</strong> stanza in In<strong>di</strong>a:<br />

è un manoscritto con splen<strong>di</strong><strong>di</strong> acquarelli,<br />

mai stampato. Lo portai <strong>via</strong> per pochi<br />

sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>cendo al librario: It’s not a book!<br />

E il libro a cui è più<br />

affezionato<br />

Un quadernetto <strong>di</strong> un bambino<br />

dogon, del Mali, su cui aveva <strong>di</strong>segnato<br />

a colori tutte le maschere del suo popolo!<br />

Me lo vendette lui stesso. Gli lasciai<br />

qualche soldo in più, ma lui mi rincorse<br />

per darmi il resto. Il quaderno ov<strong>via</strong>mente<br />

è un pezzo unico, ma quello che non ha<br />

prezzo è l’emozione che provai<br />

quel giorno. Comunque, è una delle cose<br />

più preziose della mia biblioteca.<br />

Ma nella sua biblioteca c’è<br />

anche qualcosa <strong>di</strong> molto “particolare”<br />

che pochi possono permettersi.<br />

Sì. Un bibliotecario... Una cosa<br />

molto chic.


L’impegno <strong>di</strong> Med<br />

6.000 spot gr


aset per il sociale<br />

atuiti all’anno<br />

6.000<br />

i passaggi tv che Me<strong>di</strong>aset, in collaborazione con<br />

Publitalia’80, de<strong>di</strong>ca ogni anno a campagne <strong>di</strong> carattere sociale.<br />

Gli spot sono assegnati gratuitamente ad associazioni ed enti<br />

no profit che necessitano <strong>di</strong> visibilità per le proprie attività.<br />

250<br />

i soggetti interessati nel 2008 da questa iniziativa.<br />

Inoltre la Direzione Creativa Me<strong>di</strong>aset produce ogni anno,<br />

utilizzando le proprie risorse, campagne per sensibilizzare<br />

l'opinione pubblica su temi <strong>di</strong> carattere civile e sociale.<br />

3<br />

società - RTI SpA, Mondadori SpA e Medusa SpA costituite<br />

nella Onlus Me<strong>di</strong>afriends per svolgere attività <strong>di</strong> ideazione,<br />

realizzazione e promozione <strong>di</strong> eventi per la raccolta<br />

fon<strong>di</strong> da destinare a progetti <strong>di</strong> interesse collettivo.


42<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

Da Leonardo e Michelangelo a Rauschenberg<br />

e Dalì, passando per scatti e fogli d’autore<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

LEONARDO E MICHELANGELO,<br />

I “MAESTRI” DEL DISEGNO<br />

Sembrerebbe impossibile, in questi<br />

anni <strong>di</strong> installazioni monumentali,<br />

opere interattive e multicolori<br />

composizioni al neon, poter realizzare<br />

una grande mostra <strong>di</strong> interesse<br />

internazionale con poche e datate “carte”.<br />

Ma quando questi fogli hanno qualche<br />

secolo <strong>di</strong> età, e soprattutto quando<br />

LA SCUOLA DEL<br />

MONDO. DISEGNI<br />

DI LEONARDO<br />

E DI MICHELANGELO<br />

A CONFRONTO<br />

FIRENZE,<br />

CASA BUONARROTI,<br />

FINO AL 1° AGOSTO<br />

Info: tel. 055 241752<br />

www.casabuonarroti.it<br />

Qui sopra: Michelangelo Buonarroti, Nudo <strong>di</strong> schiena, 1504 - 1505<br />

A sinistra: Leonardo da Vinci, Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una mezza figura <strong>di</strong> profilo, ca. 1500 - 1510<br />

Sotto: Michelangelo Buonarroti, Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> gambe, 1524 - 1525<br />

portano in calce le firme <strong>di</strong> Leonardo<br />

da Vinci e Michelangelo Buonarroti,<br />

le cose cambiano come per magia.<br />

A maggior ragione, poi, se un solo<br />

percorso espositivo mette a confronto<br />

la mano dei due genii mentre si<br />

misurano con quanto <strong>di</strong> più imme<strong>di</strong>ato<br />

e “artigianale” ci sia, il <strong>di</strong>segno.<br />

Ecco quello che succede con “La<br />

scuola del mondo - Disegni <strong>di</strong> Leonardo<br />

e <strong>di</strong> Michelangelo a confronto” (a cura<br />

<strong>di</strong> Pietro C. Marani e Pina Ragionieri),<br />

ospitata presso Casa Buonarroti a Firenze<br />

e progettata grazie alla collaborazione<br />

della stessa con la Veneranda <strong>Biblioteca</strong><br />

Ambrosiana <strong>di</strong> Milano.<br />

Ventidue <strong>di</strong>segni in tutto - do<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> Leonardo e <strong>di</strong>eci <strong>di</strong> Michelangelo -<br />

per una piccola mostra <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario<br />

impatto, che va ben al <strong>di</strong> là dall’essere<br />

un semplice antipasto della grande<br />

esposizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni dei due maestri<br />

che si aprirà ai Musei Capitolini <strong>di</strong> Roma<br />

il prossimo ottobre.<br />

La mostra prende il la - e il titolo -<br />

da alcuni interessanti progetti eseguiti<br />

da Leonardo e da Michelangelo<br />

per gli affreschi sul tema della Battaglia<br />

<strong>di</strong> Anghiari e della Battaglia <strong>di</strong> Cascina<br />

che i due dovevano <strong>di</strong>pingere, a gara,<br />

nella Sala del Maggior Consiglio, oggi<br />

Salone dei Cinquecento, in Palazzo<br />

Vecchio a Firenze. Nessuna delle due<br />

opere fu portata a compimento,<br />

ma gli “stu<strong>di</strong>” furono importanti<br />

e ammiratissimi, tanto che Benvenuto<br />

Cellini li definì la «scuola del mondo».<br />

I <strong>di</strong>segni in arrivo da Milano,<br />

comunque, rappresentano quasi tutte<br />

le tecniche adottate da Leonardo<br />

nel corso della sua carriera, mentre quelli<br />

michelangioleschi hanno anche lo scopo<br />

<strong>di</strong> mettere in evidenza alcuni momenti<br />

salienti della biografia del Maestro.


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43<br />

DALÌ E RAUSCHENBERG AL<br />

COSPETTO DELL’“INFERNO”<br />

“L’ESTETICA DELLA CARTA” NEL DESIGN<br />

INTERNAZIONALE E NELL’ARTE PIÙ GIOVANE<br />

Come <strong>di</strong>mostrato anche dal<br />

successo <strong>di</strong> pubblico della nostra<br />

“Dante e l’Islam”, il sommo poeta<br />

e la sua Comme<strong>di</strong>a continuano a saper<br />

parlare alla gente e a stimolare interesse<br />

nei critici e curatori più <strong>di</strong>versi tra loro.<br />

Senza muoverci da Milano, adesso<br />

è la volta della <strong>Fondazione</strong> Arnaldo<br />

Pomodoro con “L’Inferno <strong>di</strong> Dante<br />

Alighieri nelle opere <strong>di</strong> Salvador Dalì<br />

Fino al 29 maggio, il<br />

Museo Diocesano<br />

<strong>di</strong> Milano ospita<br />

“Tra arte e design - Vivere<br />

e pensare in carta e cartone”,<br />

una sorta <strong>di</strong> punto<br />

punto sull’estetica della<br />

carta, riciclata e non solo,<br />

con 23 designer <strong>di</strong> sicura<br />

rilievanza internazionale<br />

- da Frank O. Gehry a<br />

Giorgio Caporaso - e 21<br />

artisti tra cui Chris Gilmour,<br />

Pietro Ruffo e Perino&Vele.<br />

Essenzialità, rigore, sobrietà<br />

ma anche emozioni,<br />

coraggio e innovazione<br />

emergono dalle opere<br />

<strong>di</strong> questi creativi che declinano<br />

la carta in oggetti<br />

noma<strong>di</strong>, minimali, capaci<br />

<strong>di</strong> generare socialità,<br />

ma ricchi <strong>di</strong> sentimento.<br />

Info: tel. 02.89420019.<br />

Il Festival Biblico <strong>di</strong> Vicenza<br />

rinnova la propria<br />

felice collaborazione<br />

con la Mostra Internazionale<br />

<strong>di</strong> illustrazione<br />

per l’Infanzia <strong>di</strong><br />

Sarmede, in provincia <strong>di</strong><br />

Treviso. L’esposizione (fino<br />

al 22 maggio) si snoda<br />

lungo 71 illustrazioni <strong>di</strong><br />

fiabe e racconti dall’Asia,<br />

Oceania e Regioni Artiche,<br />

3 tavole originali del<br />

racconto <strong>di</strong> Stepan Zavrel<br />

“Nonno Tommaso” e un<br />

percorso <strong>di</strong>dattico che<br />

guiderà i visitatori alla<br />

scoperta della lotta del<br />

bene contro il male, dell’origine<br />

dell’universo,<br />

e Robert Rauschenberg” (fino al 17<br />

luglio; info: tel. 02.89075394 -<br />

www.fondazionearnaldopomodoro.it).<br />

Trentaquattro xilografie a 35<br />

colori del maestro surrealista spagnolo<br />

(delle 100 tavole da lui concepite<br />

sul tema), infatti, e altrettante<br />

serigrafie del maestro statunitense<br />

per eccellenza, rileggono la prima<br />

cantica dantesca, caratterizzata<br />

per le sue descrizioni cruente<br />

e terrificanti, popolate da dannati<br />

e demoni, personaggi storici<br />

e figure mitologiche, condottieri antichi<br />

A VICENZA, IL FESTIVAL BIBLICO SI CONCEDE UN’ANTEPRIMA<br />

“ILLUSTRATA” ALL’INSEGNA DEI PIÙ GIOVANI E NON SOLO<br />

dell’importanza <strong>di</strong> ascoltare<br />

chi ha più esperienza<br />

<strong>di</strong> noi, e del rapporto dell’uomo<br />

con la natura e<br />

con i suoi simili. Il tutto,<br />

con un linguaggio adatto<br />

a bambini e ragazzi, ma<br />

capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare stimolo<br />

anche per gli adulti,<br />

in modo da recuperare<br />

una forma <strong>di</strong> educazione<br />

e <strong>di</strong> relazione della quale<br />

si stanno riscoprendo importanza<br />

ed efficacia.<br />

www.festivalbiblico.it<br />

e servi della fede, poeti e filosofi,<br />

tutti condannati al patimento<br />

nella voragine dolorosa <strong>di</strong> cerchi e<br />

gironi, balze e <strong>di</strong>rupi, fiumi e cascate.<br />

Tutt’uno con il percorso<br />

espositivo, un grande libro su cui<br />

vengono proiettate immagini<br />

e parole <strong>di</strong> famosi attori e letterati<br />

(Giorgio Albertazzi, Carmelo Bene,<br />

Roberto Benigni, Vittorio Gassman,<br />

Vittorio Sermonti), che si alternano<br />

nella lettura del Canto V dell’Inferno,<br />

in cui proprio un libro <strong>di</strong>viene<br />

il protagonista degli avvenimenti che<br />

coinvolgono<br />

i due amanti<br />

Paolo<br />

e Francesca.<br />

Se il “delirare”<br />

del pittore<br />

catalano<br />

trasfigura le<br />

descrizioni<br />

dantesche<br />

in tavole<br />

simboliche<br />

che abitano un mondo farsesco<br />

e inquietante, l’attualità<br />

entra <strong>di</strong> prepotenza nel passato storico<br />

della Comme<strong>di</strong>a rivisitata<br />

da Rauschenberg con ritagli <strong>di</strong> giornale<br />

che ricompongono criticamente una<br />

realtà conflittuale e contrad<strong>di</strong>ttoria.


44<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

LA VITA DI FERNANDA PIVANO<br />

TRA PAGINE E FOTOGRAFIE<br />

REGGIO EMILIA FESTEGGIA IL “PROPRIO”<br />

TRICOLORE A TUTTA FOTOGRAFIA<br />

Pivano. Viaggi,<br />

cose, persone”: ecco il titolo<br />

“Fernanda<br />

della grande esposizione<br />

che la Galleria Gruppo Cre<strong>di</strong>to<br />

Valtellinese nel Refettorio delle Stelline,<br />

a Milano, de<strong>di</strong>ca al ricordo della grande<br />

giornalista, saggista e traduttrice<br />

che per sessant’anni è stata uno dei<br />

principali ponti cultural-letterari<br />

tra Italia e Stati Uniti.<br />

Reggio nell’Emilia è<br />

la città dove è nato<br />

il tricolore. Per i<br />

150 dell’unità, allora,<br />

non poteva che de<strong>di</strong>care<br />

un prestigioso appuntamento<br />

culturale ai colori<br />

della ban<strong>di</strong>era. Ed ecco il<br />

tema “Verde, bianco, rosso”<br />

<strong>di</strong> questa sesta e<strong>di</strong>zione<br />

dell’ormai consueto<br />

cartellone internazionale<br />

<strong>di</strong> “Fotografia Europea”<br />

(dal 6 maggio al 12<br />

giugno; info: tel. 0522.<br />

456249). Numerosissime<br />

e <strong>di</strong> qualità le mostre<br />

che contribuiscono a restituire<br />

una sorta <strong>di</strong> “fotografia<br />

dell’Italia”,<br />

comprensiva <strong>di</strong> una riflessione<br />

storico-critica<br />

sulla fotografia italiana. I<br />

Chiostri <strong>di</strong> San Pietro sono<br />

il fulcro dell’evento.<br />

La mostra (fino al 18 agosto, suo<br />

compleanno; info: tel. 02.48008015)<br />

raccoglie documenti originali - in parte<br />

ine<strong>di</strong>ti -, immagini fotografiche,<br />

dattiloscritti e testi autografi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

scrittori per rendere conto delle<br />

straor<strong>di</strong>narie frequentazioni -<br />

intellettuali e non solo - che la scrittrice<br />

ha intessuto con le gran<strong>di</strong> penne<br />

d’Oltreoceano, facendo scoprire a intere<br />

generazioni <strong>di</strong> italiani “nomi” come<br />

Ernest Hemingway, Sherwood Anderson,<br />

Francis Scott Fitzgerald, Henry Miller,<br />

William Faulkner, Gertrude Stein, Charles<br />

Bukowski o, ancora, Allen Ginsberg, Jack<br />

Kerouac, Gregory Corso, William<br />

Burroughs, Erica Jong, Jay McInerney<br />

e Breat Easton Ellis.<br />

Suggestive le loro poesie, le loro<br />

lettere - su tutte quelle mai pubblicate<br />

<strong>di</strong> Cesare Pavese - e i <strong>di</strong>segni de<strong>di</strong>cati<br />

a lei dai mostri sacri del Novecento,<br />

ma anche le fotografie dei suoi <strong>via</strong>ggi,<br />

i suoi ritratti firmati da Guido Harari<br />

e alcuni articoli particolarmente<br />

significativi, come “Grazie, Fernanda”<br />

<strong>di</strong> Jay McInerney apparso nel 1995<br />

sul "New Yorker".<br />

DESIGN: PASSA DA PALAZZO SANTA MARGHERITA A MODENA<br />

IL FUTURO DEGLI ARTSHOP E BOOKSHOP DEI NOSTRI MUSEI<br />

Poteva sembrare un<br />

progetto troppo<br />

concettuale o “<strong>di</strong><br />

nicchia” per prosperare in<br />

anni come quelli correnti,<br />

ma “DAB3 Design per<br />

Artshop e Bookshop"<br />

giunge alla sua<br />

terza e<strong>di</strong>zione. La<br />

manifestazione<br />

modenese (Galleria<br />

Civica, dal<br />

30 aprile al 19<br />

giugno; info: tel.<br />

059. 2032604)<br />

presenta i prototipi selezionati<br />

all’interno dell’omonimo<br />

concorso nazionale,<br />

esponendo le opere<br />

<strong>di</strong> 38 designer e artisti,<br />

tra singoli e gruppi, in<strong>di</strong>viduate<br />

tra quelle <strong>di</strong> 153<br />

partecipanti. Il tema, naturalmente,<br />

quello del rilancio<br />

e del “rinnovo” degli<br />

oggetti da commercializzare<br />

negli artshop e<br />

nei bookshop <strong>di</strong> collezioni<br />

e musei vari. Oltre all’assegnazione<br />

del “Premio<br />

speciale MiBAC“, scelto<br />

dalla giuria, quattro progetti<br />

sono stati in<strong>di</strong>viduati<br />

da un’azienda nazionale,<br />

la Raggio Verde,<br />

per essere messi in produzione<br />

e commercializzati.<br />

Belli anche i gioielli “etnici”<br />

raccolti nei suoi infiniti <strong>via</strong>ggi intorno<br />

al mondo, e ancora più particolari quelli<br />

<strong>di</strong>segnati per lei da Arnaldo Pomodoro<br />

ed Ettore Sottsass. A quattro mani<br />

con quest’ultimo, la Pivano creò anche<br />

le riviste East 128, tra cui il quarto<br />

numero ine<strong>di</strong>to, e Pianeta Fresco,<br />

ov<strong>via</strong>mente anch’esse esposte.


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

BvS: libri illustrati<br />

<br />

Agnese Takeda martire del<br />

Giappone emblema d’onore<br />

La prima e<strong>di</strong>zione del dramma del ferrarese Alfonso Varano<br />

CHIARA BONFATTI<br />

Varano, Alfonso<br />

(1705-1788). Agnese martire del<br />

Giappone. Trage<strong>di</strong>a. Parma,<br />

Stamperia Reale e Giambattista<br />

Bodoni, 1783.<br />

In 4to grande, [8], IX, [1],<br />

122, [2] p., [1] tavola con<br />

antiporta incisa in rame da<br />

Giovan Battista Galli su <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Emilio Manfre<strong>di</strong>. Al centro<br />

del frontespizio una vignetta<br />

incisa in rame da Andrea<br />

Bolzoni su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Francesco<br />

Pellegrini. Esemplare su carta<br />

bianca a pieni margini in<br />

legatura in mezza pelle<br />

marezzata con fregi in oro al<br />

dorso e nome dell’autore in oro<br />

su tassello in pelle rossa. Piatti<br />

in carta marmorizzata, tagli<br />

rossi. Brooks 234: “Bel libro<br />

adorno <strong>di</strong> un’antiporta incisa<br />

da Galli, vignetta da Bolzoni,<br />

ritratto <strong>di</strong> Pio VI a medaglione,<br />

5 capilettera incisi e 2 culs-delamp.<br />

È de<strong>di</strong>cato a Pio VI<br />

dall’autore, Alfonso Varano<br />

<strong>di</strong> Camarino”.<br />

A sinistra: Antiporta incisa in rame<br />

da Giovan Battista Galli<br />

su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Emilio Manfre<strong>di</strong><br />

Prima e<strong>di</strong>zione della terza trage<strong>di</strong>a<br />

dello scrittore ferrarese<br />

Alfonso Varano dei Duchi<br />

<strong>di</strong> Camerino, che narra la storia <strong>di</strong><br />

Agnese Takeda, moglie <strong>di</strong> Simone<br />

Takeda Gchioye- prefetto del re<br />

Fingo- e della loro conversione alla<br />

fede cristiana. La conversione al<br />

cristianesimo del Giappone fu condotta<br />

dal 1549 da San Francesco Saverio<br />

e dopo 60 anni circa si scatenarono<br />

in Giappone repressioni e persecuzioni<br />

da parte dello Shogun<br />

giapponese; fu proprio ciò a cui fu<br />

sottoposto Simone con la condanna<br />

a morte il giorno 9 <strong>di</strong>cembre 1603.<br />

Agnese, dopo aver assistito alla decapitazione<br />

del marito, ne raccolse<br />

la testa stringendola al petto, e si abbandonò<br />

al proprio destino che la<br />

vide martire poche ore dopo nello<br />

stesso giorno.<br />

La trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Alfonso Varano<br />

introduce il personaggio <strong>di</strong> Neita,<br />

sorella <strong>di</strong> Agnese, che cerca <strong>di</strong> convincerla<br />

a rinnegare la fede cristiana<br />

e tornare all’adorazione degli dei<br />

Amida e Xaca, ma i suoi tentativi sono<br />

vani e la fede <strong>di</strong> Agnese è così tenace,<br />

forte e fiera pur nel suo martirio,<br />

che finisce per convertire anche<br />

la sorella Neita.<br />

Questa trage<strong>di</strong>a, come fu per<br />

la seconda trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Varano, ovvero<br />

Giovanni <strong>di</strong> Giscala (1754), ebbe<br />

come fonte l’opera sulla storia del<br />

Giappone <strong>di</strong> Giovanni Crasset e a<br />

pagina V dell’e<strong>di</strong>zione bodoniana si<br />

trovano infatti le Notizie cavate dalla<br />

storia della chiesa del Giappone del P.<br />

Gioanni Crasset. Nella de<strong>di</strong>ca al Papa,<br />

Varano citando la sua precedente<br />

trage<strong>di</strong>a Gioanni <strong>di</strong> Giscala scrisse:<br />

“ho giu<strong>di</strong>cato esser più dover mio<br />

che ar<strong>di</strong>mento questa nuova Trage<strong>di</strong>a,<br />

che chiamar posso derivante<br />

dall’altra, alla SANTITA’ VO-<br />

STRA <strong>di</strong> umilmente presentare” (p.<br />

[4]) e prosegue “mi parve, che la de<strong>di</strong>cazione<br />

del Martirio d’una<br />

DONNA GIAPPONESE, vedova<br />

in giovanile età, e d’assai <strong>di</strong>stinta<br />

con<strong>di</strong>zione, e bellezza, espresso da<br />

me in questa Trage<strong>di</strong>a, potesse alla<br />

SANTITA’ VOSTRA ragionevolmente<br />

convenire” (p . [5]).<br />

<br />

Alfonso Varano, considerato<br />

il maggior esponente dell’Arca<strong>di</strong>a<br />

“lugubre” ferrarese, rivela un’inconfon<strong>di</strong>bile<br />

tonalità gotica anche<br />

attraverso lo spoglio dei titoli della<br />

sua ricca biblioteca stu<strong>di</strong>ata da Do-


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

natella Capodarca in Rinascimento e<br />

Arca<strong>di</strong>a nella vita letteraria ferrarese<br />

del Settecento. La biblioteca del Varano.<br />

L’Accademia della Villa. Gli Uomini<br />

illustri <strong>di</strong> Ferrara, Modena, Mucchi<br />

e<strong>di</strong>tore, 1986, (Società e cultura del<br />

Settecento in Emilia Romagna.<br />

Stu<strong>di</strong> e Ricerche) che alle p. 17-18<br />

informa: “Una sezione della biblioteca<br />

è costituita dal corpus dei <strong>via</strong>ggi:<br />

un complesso <strong>di</strong> scritture che<br />

hanno per oggetto le relazioni dei<br />

<strong>via</strong>ggi e le descrizioni <strong>di</strong> nuove terre<br />

scoperte e <strong>di</strong> nuove genti, <strong>di</strong>verse da<br />

quelle europee. A prima vista, si potrebbe<br />

pensare a una manifestazione<br />

<strong>di</strong> quel gusto per l’esotico che caratterizza<br />

alcune opere letterarie<br />

del Settecento. Ma la loro collocazione<br />

storiografica è anteriore alla<br />

nascita dell’esotismo pittoresco, e i<br />

loro testi evocano piuttosto l’inconfon<strong>di</strong>bile<br />

mestizia <strong>di</strong> una geografia<br />

archeologica, <strong>di</strong> tono secentesco,<br />

magari sostenuta dalla nozione del<br />

<strong>di</strong>verso nei confronti degli abitanti<br />

<strong>di</strong> quelle terre remote. L’interesse<br />

per il <strong>di</strong>verso è ricondotto dal Varano<br />

alla consapevolezza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stanza<br />

geografica e antropologica<br />

che solo lo stu<strong>di</strong>o attento delle fonti<br />

letterarie può in parte colmare: le<br />

opere eru<strong>di</strong>te del celebre padre abate<br />

Calmet possono introdurci nel<br />

misterioso universo del popolo in<strong>di</strong>ano,<br />

la Storia della Chiesa del<br />

Giappone del padre Giovanni<br />

Crasset ci rivela l’esteriorità enigmatica<br />

dei riti, della lingua, dell’indole<br />

dei giapponesi”.<br />

Nell’avviso al lettore Alfonso<br />

Varano rivela l’importanza che l’opera<br />

<strong>di</strong> Crasset ebbe per la stesura <strong>di</strong><br />

quella che lui riteneva essere la prima<br />

opera teatrale a stampa riguardante<br />

un fatto giapponese e, per<br />

permettere al proprio lettore <strong>di</strong> immedesimarsi<br />

nella realtà da lui contemplata,<br />

inserì nella propria e<strong>di</strong>zione<br />

alcune Notizie da lui stesso<br />

tratte dalla traduzione italiana dell’opera<br />

sulla Storia della Chiesa del<br />

Giappone, impressa a Venezia dal<br />

Baglioni in 4 volumi. Il Varano racconta<br />

inoltre al Lettore: “Tra quelle<br />

Eroine del Cristianesimo occupa<br />

un luogo <strong>di</strong>stinto Agnese, Dama<br />

d’alto affare <strong>di</strong> Giatossiria sua patria,<br />

dove sotto l’impero del tiranno<br />

Daifusama compiè il corso della sua<br />

vita mortale con glorioso Martirio.<br />

[…] L’azione poi è nel Giappone, il<br />

cui primario Nume è Amida, avuto<br />

in quella venerazione da’ Giapponesi,<br />

in che avevasi Giove dai Greci,<br />

e dai Romani. Oltracciò il suici<strong>di</strong>o<br />

passa tra i Giapponesi per un eroismo,<br />

che presso loro forma il carattere<br />

d’un uom d’onore, che è la passione<br />

più viva, che in quell’Impero<br />

infiammi con trasporto ogni genere<br />

<strong>di</strong> persone […]” (p. I-III).<br />

Da Crasset trasse inoltre notizia<br />

del fatto che la storia del martirio<br />

<strong>di</strong> Agnese fu tramandata dalle<br />

lettere <strong>di</strong> monsignor Lodovico<br />

Cerqueira vescovo <strong>di</strong> Funai in<br />

Giappone e rivelò inoltre che Simone<br />

prima <strong>di</strong> morire recise i capelli <strong>di</strong><br />

Agnese; lei stessa lo pregò moltissimo<br />

volendogli con ciò <strong>di</strong>mostrare la<br />

sua volontà <strong>di</strong> rimanere vedova fino<br />

alla morte. Si trattava infatti <strong>di</strong> un<br />

uso giapponese atto a simboleggiare<br />

un voto <strong>di</strong> castità. Un’altra informazione<br />

che Alfonso Varano trasse<br />

da Giovanni Crasset riguardava le<br />

donne che accompagnarono Agnese<br />

vestite tutte dei loro abiti più belli.<br />

Una delle caratteristiche del popolo<br />

giapponese è poi abilmente<br />

descritta a p. VII e proviene dal<br />

Tom. I, cart. 52 del Crasset: “La<br />

passione dominante de’ Giapponesi<br />

è quella dell’onore. Non v’è Nazione,<br />

che più <strong>di</strong> questa sia avida <strong>di</strong> gloria,<br />

e sensibile al <strong>di</strong>sprezzo. Il punto<br />

d’onore li regge, e dà l’impulso a<br />

tutte le loro azioni. Come tutti fanno<br />

professione d’acquistar della<br />

gloria, e vogliono <strong>di</strong>stinguersi col<br />

merito, tutti sod<strong>di</strong>sfanno con esattezza<br />

al loro dovere, e ben si guardano<br />

dal <strong>di</strong>re, e dal fare cosa, che offenda<br />

ogni poco le regole del decoro”.<br />

<br />

La trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Alfonso Varano<br />

si svolge attraverso 5 atti che vedono<br />

protagonisti i seguenti attori:<br />

Agnese, vedova <strong>di</strong> Simone già Prefetto<br />

dell’Armi del Re <strong>di</strong> Fingo; Ca<strong>di</strong>miro,<br />

governatore <strong>di</strong> Giatossira e<br />

il cui vero nome fu Cacuzaimone;<br />

Neita, sorella d’Agnese, e moglie <strong>di</strong><br />

Achito Principe <strong>di</strong> Mongama; Sangoro<br />

bonzo d’Amida, e fratello <strong>di</strong><br />

Consugedono re <strong>di</strong> Fingo; Anna,<br />

confidente d’Agnese; Gecivo, parente<br />

<strong>di</strong> Simone; Gerosuno, apostata,<br />

prefetto dell’Armi del Re; Michele,<br />

paggio d’Agnese; un capitano<br />

<strong>di</strong> soldati e un coro <strong>di</strong> donne cristiane.<br />

La scena si svolge nel Palazzo <strong>di</strong><br />

Simone nella città <strong>di</strong> Giatossira nel<br />

Regno <strong>di</strong> Fingo. Nella scena terza<br />

del quinto atto il capitano legge ad<br />

Agnese la sentenza del re: “Consugedono<br />

Re <strong>di</strong> Fingo intima la meritata<br />

morte all’empia Agnese ostinata<br />

<strong>di</strong> Cristo, e rea seguace, che su la<br />

croce dèe trafitta il petto a colpi d’aste<br />

esalar l’anima infame nemica degli<br />

Dei”, ma i soldati devono essere<br />

incitati dal capitano: “E qual torpor<br />

v’istupi<strong>di</strong>sce, e vieta legar le mani ad<br />

una donna imbelle Ubbi<strong>di</strong>te” e incalzati<br />

dalla stessa Agnese che esclama:<br />

“E che tardate” L’apice <strong>di</strong><br />

drammaticità è raggiunto poi dalla


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 49<br />

sorella Neita che nella quinta scena<br />

dello stesso atto <strong>di</strong>ce: “Adesso dunque<br />

Perisce Agnese Oh fosse morta<br />

almeno, come il consorte suo, per<br />

mano amica con la recisa testa! Che<br />

in tal guisa spiran pur anche i re; ma<br />

con infame supplizio sol dei masna<strong>di</strong>er<br />

più vili Agnese muore. Ah! Noi<br />

l’abbiam perduta per sempre… Oh<br />

care mie Donne… per sempre”.<br />

<br />

Andando alla ricerca <strong>di</strong> esegeti<br />

e commentatori della vita e delle<br />

opere <strong>di</strong> Alfonso Varano ci si è imbattuti<br />

nelle parole del chierico regolare<br />

somasco Emilio Arisio nell’opera<br />

Della vita e delle opere <strong>di</strong> Alfonso<br />

Varano <strong>di</strong>scorso del p. Emilio Arisio<br />

c.r. somasco professore <strong>di</strong> belle lettere<br />

nel pontificio nobile collegio clementino.<br />

Roma, tipografia delle belle arti,<br />

1862, p.27 (Estr. Dal Giornale Arca<strong>di</strong>co<br />

tomo CLXXIII) Ariostea<br />

M.F. 352 22.<br />

Del testo biografico <strong>di</strong> Arisio<br />

si leggano le seguenti parole attraverso<br />

le quali l’autore affronta<br />

un’analisi dell’Agnese: “Né contento<br />

il nostro a questi due esperimenti<br />

[i.e. Demetrio (1749) e Giovanni <strong>di</strong><br />

Giscala (1754)] e, anche una terza<br />

trage<strong>di</strong>a volle dettare, che tutta si<br />

dovesse vestire <strong>di</strong> quel suo caro spirito<br />

<strong>di</strong> religione. Adunque pigliò a<br />

soggetto Agnese martire del Giappone;<br />

ove allontanando, ei <strong>di</strong>ce,<br />

ogni amor profano che non fa alla catastrofe<br />

<strong>di</strong> un martirio, volli toccare i<br />

cuori per forma tale che gli animi<br />

cristiani nelle sole idee <strong>di</strong> religione<br />

intesi, si partissero fermamente migliorati<br />

[nota a piè <strong>di</strong> pagina: Pref.<br />

dell’autore nell’Agnese]. E la prova<br />

gli riuscì, pare a me, assai bene; perché<br />

quantunque non vi abbia quel<br />

ribollimento e moto che nelle altre,<br />

Frontespizio dell’e<strong>di</strong>zione<br />

con vignetta incisa in rame<br />

da Andrea Bolzoni su <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Francesco Pellegrini<br />

ma vi è quasi un’estasi soave nel dolore,<br />

donde s’ingenerano altri affetti<br />

violenti meno, ma non meno<br />

efficaci e forti. Ma benché un’aura<br />

dolcissima <strong>di</strong>scorra per tutto il<br />

componimento; né manchino sospensioni<br />

d’animo veementi in<br />

Neita sorella <strong>di</strong> Agnese, ed in<br />

Agnese istessa in contemplazione<br />

dei suoi servi; tutta<strong>via</strong> nell’ultimo<br />

atto pare che il lume della religione<br />

tutto avvolga nella sua luce, ed il<br />

poeta accenda ed affini vie più l’animo,<br />

la lingua, il verso (p. 17-18).<br />

[…] Propostosi così questo argomento,<br />

che per varietà e grandezza<br />

non ha termine o fondo, chiaro è alla<br />

bella prima che egli doveva correre<br />

per ogni genere <strong>di</strong> stile: e vi<br />

<strong>di</strong>scorse in vero con piede libero e<br />

sicuro. Poiché ora lo ve<strong>di</strong> procedere<br />

piano soavissimo e mesto che<br />

quasi arriva alla dolcezza del Petrarca;<br />

ora arma <strong>di</strong> sdegno il verso e<br />

fulmina e tuona e scolpisce fieramente;<br />

ora piglia audacissimi voli<br />

quali i lirici sogliono, e travolve l’Istro,<br />

avvezzo a scuoter <strong>di</strong> Traiano il<br />

ponte. Spesso costringe la sua foga<br />

e filosofeggia, e sì sottilmente <strong>di</strong>stingue<br />

e scioglie, che lo <strong>di</strong>resti<br />

nulla invi<strong>di</strong>are all’Alighieri dove è<br />

più <strong>di</strong>ligente <strong>di</strong>sputatore: talora<br />

colla morte del pio guerriero e <strong>di</strong><br />

quella madre infelice e della infanta<br />

Luigia tutto ti immerge in profonda<br />

pietà, e ti confonde <strong>di</strong> tristezza.<br />

Anche è virtù in lui singolare descrivere<br />

le cose naturali; e tu qua e<br />

colà vi ammiri e fate morgane e<br />

tempeste, e la terribilità de’ terremuoti,<br />

e la giocon<strong>di</strong>tà delle aurore<br />

boreali, e la <strong>di</strong>fformità de’ <strong>di</strong>rupi, e<br />

le impressioni ed i moti fatti dagli<br />

elementi negli uomini, nelle belve,<br />

nelle piante, posti per forma che è<br />

una bellezza, un incanto a considerare”<br />

(p. 20-21). A ciò si aggiungano<br />

la finezza della lingua e la cura<br />

dello stile, ornato e semplice.<br />

<br />

Negli ultimi anni della sua vita<br />

Alfonso Varano trattò con l’e<strong>di</strong>tore<br />

Giambattista Bodoni la pubblicazione<br />

<strong>di</strong> tutti i suoi scritti. Bodoni<br />

pensò inizialmente a un impianto<br />

e<strong>di</strong>toriale così prezioso che non<br />

venne mai portato a termine a causa<br />

dei costi troppo elevati. In seguito<br />

però pubblicò le opere <strong>di</strong> Varano<br />

nei tre volumetti stampati nel 1788<br />

e nel 1789. Varano partecipò solo<br />

alla correzione del primo volume a<br />

causa <strong>di</strong> gravi problemi <strong>di</strong> salute che<br />

lo condussero alla morte il 18 giugno<br />

del 1788 e giace da allora nella<br />

cappella della Madonna della Cattedrale<br />

<strong>di</strong> Ferrara.


50 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

BvS: rarità per bibliofili<br />

<br />

I falsi co<strong>di</strong>ci arabi del noto<br />

abate Giuseppe Vella<br />

Storia <strong>di</strong> un’impostura che fece chiacchierare la Sicilia illuminista<br />

ARIANNA CALÒ<br />

Ogni società genera il tipo<br />

<strong>di</strong> impostura che le si ad<strong>di</strong>ce.<br />

Leonardo Sciascia,<br />

Il Consiglio d’Egitto<br />

Imo<strong>di</strong> <strong>di</strong> passare alla storia sono<br />

molteplici, ma quello vissuto dal<br />

protagonista <strong>di</strong> questa vicenda<br />

fu senza dubbio efficace. Sullo sfondo<br />

<strong>di</strong> una Sicilia settecentesca percorsa<br />

dal vento leggero dell’Illuminismo,<br />

l’allora sconosciuto Giuseppe<br />

Vella (1749-1814) attirò su <strong>di</strong> sé il<br />

plauso dei nobili salotti e il furore degli<br />

accademici con la singolare traduzione<br />

<strong>di</strong> due co<strong>di</strong>ci me<strong>di</strong>oevali.<br />

L’eco dei fatti attraversò i salotti<br />

mondani del continente, scandalizzò<br />

le conversazioni intellettuali,<br />

venne filtrata dalla satira <strong>di</strong> poeti<br />

contemporanei; le cronache del<br />

tempo, tra tutte la penna pungente <strong>di</strong><br />

Domenico Scinà, ne riportano i dettagli,<br />

mentre nel Novecento la figura<br />

dell’abate cattura Leonardo Sciascia<br />

che la traspone nel suo Il Consiglio<br />

d’Egitto.<br />

Quasi a erigersi come paradosso,<br />

quello passato alla storia come secolo<br />

della ragion pura e dei lumi, fu<br />

anche il secolo <strong>di</strong> avventurieri letterari<br />

e falsari, e la Sicilia, così ricca <strong>di</strong><br />

memorie e <strong>di</strong> testimonianze <strong>di</strong> un<br />

Ritratto a olio dell’abate Giuseppe<br />

Vella.<br />

passato ormai tramontato, così nostalgica<br />

<strong>di</strong> una grandezza ormai perduta,<br />

si proponeva come locus amoenus<br />

per falsi letterari clamorosi. Già<br />

annoverata in esperimenti seicenteschi<br />

(la “combricola” <strong>di</strong> falsari <strong>di</strong> Ottavio<br />

D’Arcangelo e Pietro Carrera),<br />

<strong>di</strong> quest’ “arte equivoca” si <strong>di</strong>mostrò<br />

maestro Giuseppe Vella, uomo capace<br />

<strong>di</strong> cogliere l’occasione buona e<br />

<strong>di</strong> sfruttarla sapientemente.<br />

Geniale e intraprendente, si<br />

trasferisce nel 1780 da Malta a Paler-<br />

mo, dove usufruisce <strong>di</strong> un legato perpetuo<br />

<strong>di</strong> messe quoti<strong>di</strong>ane ere<strong>di</strong>tato<br />

da una zia suora e sbarca il lunario<br />

vendendo numeri del lotto ai concitta<strong>di</strong>ni<br />

dei quartieri poveri.<br />

L’ora d’ingresso <strong>di</strong> Vella nella<br />

storia scocca il 17 <strong>di</strong>cembre 1782,<br />

quando l’ambasciatore del Marocco<br />

è costretto a riparare fortunosamente<br />

a Palermo e viene <strong>di</strong> conseguenza<br />

accolto con i massimi onori dalle autorità<br />

del Regno. In una città che<br />

aveva <strong>di</strong>menticato l’arabo nonostante<br />

una fertile dominazione, le origini<br />

maltesi <strong>di</strong> Vella e la sua basilare conoscenza<br />

dell’i<strong>di</strong>oma orientale gli<br />

valsero l’incarico <strong>di</strong> fare da interprete<br />

e da accompagnatore ai luoghi<br />

d’interesse dell’isola, tra i quali il<br />

monastero <strong>di</strong> S. Martino, dove l’interesse<br />

dell’ambasciatore cade su <strong>di</strong>versi<br />

co<strong>di</strong>ci arabi.<br />

L’occasione <strong>di</strong>venta il la propizio<br />

per segnare l’inizio dell’“arabica<br />

impostura”: dopo la partenza del legato,<br />

Vella finge un’intensa attività<br />

epistolare con l’ambasciatore, dalla<br />

quale sarebbe scaturita la presunta<br />

conferma che quella che in realtà era<br />

una comune biografia del profeta<br />

Maometto fosse un registro <strong>di</strong> cancelleria<br />

araba in Sicilia, e dunque un<br />

prezioso documento storico della


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

Frontespizio della prima e<strong>di</strong>zione de<br />

Il libro del Consiglio <strong>di</strong> Egitto tradotto<br />

da Giuseppe Vella cappellano del Sac.<br />

Or<strong>di</strong>ne Gerosolimitano, abate <strong>di</strong> S.<br />

Pancrazio. Palermo; Stamperia reale;<br />

1793<br />

dominazione araba sull’isola. Il vescovo<br />

<strong>di</strong> Eraclea, monsignor Alfonso<br />

Airol<strong>di</strong> (1729-1817), prese sotto la<br />

sua protezione Giuseppe Vella, curando<br />

e patrocinando la pubblicazione<br />

a sue spese della traduzione del<br />

famoso manoscritto arabo, il cui primo<br />

volume vide la luce nel 1789 con<br />

il titolo <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>plomatico <strong>di</strong> Sicilia<br />

sotto il governo degli Arabi.<br />

Come il monsignore, uomo <strong>di</strong><br />

profonda cultura e conoscenza delle<br />

questioni orientali, fosse caduto<br />

nell’imbroglio del monaco, <strong>di</strong>venne<br />

oggetto <strong>di</strong> lunghe interpretazioni<br />

per i due secoli successivi, a impostura<br />

svelata; <strong>di</strong> fatto, l’ingenua<br />

mancanza <strong>di</strong> senso critico gli fece<br />

scrivere: «E la fortuna mi <strong>di</strong>ede la<br />

conoscenza del Sac. D. Giuseppe<br />

Vella intendente della lingua araba<br />

Occidentale, e <strong>di</strong> quegli antichi caratteri,<br />

il quale prestandosi per con<strong>di</strong>scendenza<br />

al mio desiderio mi<br />

aprì in prima la <strong>via</strong> a trovare Co<strong>di</strong>ci<br />

nella <strong>Biblioteca</strong> del Monasterio <strong>di</strong> S.<br />

Martino, e si addossò poi l’aspro e<br />

penoso travaglio della interpretazione.<br />

[…] Questo co<strong>di</strong>ce non è che<br />

un registro della Cancelleria Araba<br />

del Governo della Sicilia, dove sono<br />

copiate e trascritti tutti gli or<strong>di</strong>ni, e<br />

provvidenze dante fino dal principio,<br />

che ne fecero gli arabi comandanti<br />

la invasione e Conquista, e<br />

prosiegue per tutto il tempo, che la<br />

governarono […] Sono registrati in<br />

questo egualmente gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>retti<br />

a subalterni Emiri, e le risposte, comunicando<br />

tutto ciò, che conveniva<br />

sapere, o eseguire: in somma tutte le<br />

lettere, che contengono il <strong>di</strong>ritto<br />

pubblico <strong>di</strong> Sicilia a que’ tempi, <strong>di</strong>sposto<br />

nelli mo<strong>di</strong>, che accomodavansi<br />

ai loro usi e costumi» 1 .<br />

Se la pubblicazione valse la fama<br />

e gli onori all’abate Vella, con<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> una cattedra <strong>di</strong> lingua<br />

araba all’università e la riscossione<br />

dei commenti favorevoli <strong>di</strong> Olao<br />

Gerardo Tychsen, in<strong>di</strong>scussa autorità<br />

olandese nel campo degli stu<strong>di</strong><br />

orientale e <strong>di</strong> arabistica, il sospetto<br />

che la traduzione potesse essere falsa<br />

avanzava in altre schiere <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi.<br />

Il primo a mormorare contro la genuinità<br />

del co<strong>di</strong>ce martiniano fu Rosario<br />

Gregorio, messosi per l’occasione<br />

a stu<strong>di</strong>are arabo, seguito a poco<br />

a poco da Giovanni Simone Assemani,<br />

da De Guignes da Parigi, fino a<br />

giungere ad una pubblicazione in<br />

francese che, per l’epoca, ebbe una<br />

certa rilevanza: a firma <strong>di</strong> un certo<br />

De Veillant da Malta, conteneva


52 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

strali ferocissimi contro Vella e la sua<br />

opera, giu<strong>di</strong>cata insostenibile dal<br />

punto <strong>di</strong> vista del contenuto e ignorante<br />

dello stile e della grammatica<br />

araba. Nonostante le molte verità<br />

contenute, il mittente della lettera<br />

venne poi identificato con Gregorio,<br />

ormai noto come nemico personale<br />

dell’abate, e l’insieme delle critiche<br />

fu privato del carattere scientifico e<br />

ricondotto a basse e meschine rivalità<br />

fra stu<strong>di</strong>osi.<br />

Ormai Vella godeva dei prosperi<br />

risultati del proprio inganno:<br />

pienamente accolto nella “repubblica<br />

delle lettere”, coccolato dai salotti<br />

nobili, incassava il plauso dei governanti<br />

della propria isola d’origine e le<br />

care preoccupazioni del pontefice,<br />

timoroso che gli occhi non si affaticassero<br />

nel lungo lavoro <strong>di</strong> minuziosa<br />

traduzione.<br />

Il lancio de Il Consiglio d’Egitto<br />

nel 1793 fu altrettanto clamoroso, e<br />

questa volta fu un pieno “merito” <strong>di</strong><br />

Giuseppe Vella: senza ormai il bisogno<br />

della dotta protezione <strong>di</strong> Airol<strong>di</strong>,<br />

dava ora alle stampe un altro<br />

documento essenziale a decifrare i<br />

secoli bui del primo me<strong>di</strong>oevo siciliano:<br />

«il quale contiene tutte le<br />

lettere d’affari, che per lo spazio <strong>di</strong><br />

presso a quaranta cinque anni furono<br />

scritte tra’ Sultani d’Egitto, il famoso<br />

Roberto Guiscardo, il gran<br />

Conte Ruggiero, ed il <strong>di</strong> lui figlio<br />

dello stesso nome, che fondò poi la<br />

monarchia della Sicilia e prese il<br />

primo titolo Reale» 2 .<br />

La de<strong>di</strong>catoria alla Corona gli<br />

valse una splen<strong>di</strong>da veste e<strong>di</strong>toriale:<br />

del testo infatti vennero stampate<br />

due versioni (la prima in folio con testo<br />

arabo a fronte e la seconda inquarto,<br />

con il solo testo italiano) con<br />

i caratteri <strong>di</strong> Giambattista Bodoni<br />

appositamente fatti giungere in Sicilia<br />

da Parma; ma non solo, la riconoscenza<br />

a Vella si esternò anche con la<br />

concessione della Abba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> S. Pancrazio<br />

e una pingue pensione.<br />

Riconoscimenti eccessivi da<br />

parte del sovrano forse, se l’opera <strong>di</strong><br />

Vella fosse ricondotta a un piano<br />

unicamente storico e letterario; e<br />

invece, la sua capitale importanza<br />

sta nell’aver intercettato e condensato<br />

gli umori e le fratture politiche<br />

della società siciliana, <strong>di</strong> aver messo<br />

la sua conoscenza della lingua araba<br />

al servizio del «campanilismo e del<br />

senso <strong>di</strong> orgoglio nazionale del paese<br />

che lo ospitava» 3 . Già il Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>plomatico<br />

<strong>di</strong> Sicilia aveva destato l’entusiasmo<br />

<strong>di</strong> valenti pensatori politici<br />

(tra cui Giovanni Evangelista <strong>di</strong><br />

Blasi, poi a capo <strong>di</strong> una congiura che<br />

gli valse la ghigliottina) per le fini tesi<br />

politiche che vi potevano essere


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53<br />

A sinistra: incisione <strong>di</strong> Melchiorre<br />

Di Bella nel Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>plomatico<br />

<strong>di</strong> Sicilia a riprodurre una carta<br />

del co<strong>di</strong>ce arabo conservato<br />

nel monastero benedettino<br />

<strong>di</strong> San Martino delle Scale.<br />

A destra: frontespizio del Co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong>plomatico <strong>di</strong> Sicilia sotto il governo<br />

degli arabi pubblicato per opera<br />

e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Alfonso Airol<strong>di</strong> arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Eraclea, giu<strong>di</strong>ce dell’apostolica<br />

legazione, e della regia monarchia<br />

nel Regno <strong>di</strong> Sicilia. Palermo;<br />

Reale Stamperia; 1789-1792.<br />

lette: stabilire che fossero stati gli<br />

Arabi a inaugurare la storia moderna<br />

<strong>di</strong> Sicilia, le cui vicende dunque<br />

avrebbero avuto un seguito <strong>di</strong>verso<br />

da quelle delle altre parti del regno,<br />

equivaleva a sottrarre l’isola dal <strong>di</strong>ritto<br />

pubblico napoletano; allo stesso<br />

modo, Il Consiglio d’Egitto, <strong>di</strong>mostrando<br />

che molti privilegi baronali<br />

avessero avuto origine durante la<br />

dominazione normanna, prestava il<br />

fianco alla politica illuminata dell’assolutismo<br />

borbonico, impegnato<br />

a erodere i privilegi feudali.<br />

E non fu certamente un caso<br />

che l’e<strong>di</strong>zione del primo volume<br />

venne inoltre fortemente caldeggiata<br />

da Francesco Carelli, la cui<br />

gentilezza l’abate ricorda nei ringraziamenti<br />

a stampa: «gentilezza<br />

che accompagna la molta dottrina e<br />

NOTE<br />

1<br />

A. Airol<strong>di</strong>, Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>plomatico <strong>di</strong> Sicilia,<br />

Palermo, 1789, c. *2v.<br />

2<br />

G. Vella, Il Consiglio d’Egitto, Palermo,<br />

1793, p. vj.<br />

3<br />

D. Scinà, A. Baviera Albanese, L’arabica<br />

impostura, Palermo, 1978, p. 114.<br />

4<br />

G. Vella, Il Consiglio d’Egitto, op. cit., p.<br />

xjv.<br />

5<br />

In D. Scinà, Prospetto della storia letteraria<br />

<strong>di</strong> Sicilia […], Palermo, 1824-27, III, p.<br />

187.<br />

6<br />

M. Amari, Storia dei musulmani <strong>di</strong> Sicilia,<br />

Firenze, 1854, III, p. 9.<br />

7<br />

G. Moncada Lo Giu<strong>di</strong>ce Monforte, Una<br />

biblioteca siciliana, Roma 2001, p. 692.<br />

l’indefesso stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> don Francesco<br />

Carelli, segretario <strong>di</strong> questo Governo<br />

<strong>di</strong> Sicilia che io vanto per mio<br />

singolare amico» 4 ; tutt’altro, non<br />

c’è alcun dubbio che la pubblicazione<br />

del Consiglio d’Egitto venne favorita<br />

dalla protezione del vicerè<br />

Francesco d’Aquino, principe <strong>di</strong><br />

Caramanico e dal suo segretario. Lo<br />

stesso che poi lasciò cadere nel vuoto<br />

le accorate richieste d’aiuto giunte<br />

dall’abate Vella quando rinchiuso<br />

nel castello <strong>di</strong> Palermo.<br />

La pubblicazione del secondo<br />

tomo del Consiglio era prevista per il<br />

1794, ma non ebbe mai luogo. Le<br />

voci e i sospetti che avevano annunciato<br />

la pubblicazione del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>plomatico<br />

ritornarono ancora, questa<br />

volta più insistenti. Uno stu<strong>di</strong>oso<br />

tedesco, Joseph Hager, venne incaricato<br />

<strong>di</strong> esaminare gli originali<br />

manoscritti arabi e <strong>di</strong> stenderne una<br />

relazione; alla richiesta, Vella inventò<br />

scuse, pose tempo in mezzo,<br />

lamentò impe<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> salute fino<br />

a simulare il furto dei co<strong>di</strong>ci, trovata<br />

infelice per una mente che in precedenza<br />

si era rivelata ben più acuta.<br />

Da quel momento iniziò la caduta<br />

e la sfortuna dell’abate, rapida e<br />

rovinosa quanto veloci e fulminei<br />

furono l’ascesa e il successo. Hager<br />

stese un’impietosa perizia, elencando<br />

con minuzia tutte le modalità<br />

della «minsogna saracina», confermata<br />

dai rilievi che monsignor Germano<br />

Adami, ottimo conoscitore<br />

dell’arabo, stu<strong>di</strong>ò su esplicita richiesta<br />

del re. Scrive Hager: «è talmente<br />

falsificato [il co<strong>di</strong>ce martiniano]<br />

me<strong>di</strong>ante caratteri nuovi soprapposti,<br />

inchiostro recente ed innumerabili<br />

lineole, e punti oziosi insertivi,<br />

che dà a vedere ad ogni conoscitore<br />

lo sforzo malizioso <strong>di</strong> volerlo rendere<br />

intellegibile per così velare più facilmente<br />

le sue fallacie» 5 .<br />

L’intera classe intellettuale palermitana<br />

guidata da Rosario Gregorio<br />

si ven<strong>di</strong>cò con rancore contro<br />

l’oscuro monaco maltese per il <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>to<br />

or<strong>di</strong>to da un Cagliostro letterario,<br />

e non meno tollerante fu Michele<br />

Amari descrivendo l’abate come<br />

«<strong>di</strong>giuno <strong>di</strong> ogni eru<strong>di</strong>zione, ma<br />

furbo, baldanzoso, sfacciato, ciarlatano»<br />

6 . Non tutti i critici e letterati<br />

partecipano tutta<strong>via</strong> al coro della<br />

damnatio memoriae: a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> due<br />

secoli qualcuno, come Mira, sospende<br />

il giu<strong>di</strong>zio; altri abbandonano i toni<br />

collerici e spendono parole pacate,<br />

altri ancora riabilitano il funambolo<br />

della storia siciliana, che quantomeno<br />

dotato <strong>di</strong> fantasia e <strong>di</strong> fortissimo<br />

ingegno, «certo doveva essere<br />

un personaggio interessante» 7 .


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

BvS: dall’Emeroteca<br />

<br />

Due sorsi <strong>di</strong> “Caffè”<br />

nella Milano asburgica<br />

Cenni <strong>di</strong> storia dell’ “incunabolo” del giornalismo d’opinione<br />

BEATRICE PORCHERA<br />

«In essa bottega vi sono como<strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>li, vi si respira<br />

un’aria sempre tepida e<br />

profumata che consola; la notte è illuminata,<br />

cosicché brilla in ogni parte<br />

l’iride negli specchi e ne’ cristalli<br />

sospesi intorno le pareti e in mezzo<br />

la bottega; in essa bottega chi vuole<br />

leggere trova sempre i fogli <strong>di</strong> novelle<br />

politiche […] e simili buone raccolte<br />

<strong>di</strong> novelle interessanti, le quali<br />

fanno che gli uomini che in prima<br />

erano Romani, Fiorentini, Genovesi<br />

o Lombar<strong>di</strong>, ora sieno tutti presso<br />

a poco Europei; […] in essa bottega<br />

per fine si radunano alcuni uomini,<br />

altri ragionevoli, altri irragionevoli,<br />

si <strong>di</strong>scorre, si parla, si scherza, si sta<br />

sul serio; ed io, che per naturale inclinazione<br />

parlo poco, mi sono compiaciuto<br />

<strong>di</strong> registrare tutte le scene<br />

interessanti che vi vedo accadere e<br />

tutt’i <strong>di</strong>scorsi che vi ascolto degni da<br />

A sinistra: ritratto xilografico <strong>di</strong> Pietro<br />

Verri <strong>di</strong>segnato da F. Costantini<br />

e intagliato da E. Gamba<br />

per l’opera I quattro Verri (…),<br />

Milano, Franco Sciardelli, 1988.<br />

A destra: frontespizio del tomo I<br />

dell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Venezia,<br />

Pietro Pizzolato, 1766<br />

registrarsi; e siccome mi trovo d’averne<br />

già messi in or<strong>di</strong>ne vari, così li<br />

dò alle stampe col titolo Il Caffè, poiché<br />

appunto sono nati in una bottega<br />

<strong>di</strong> caffè». 1 È con queste parole che<br />

Pietro Verri, nel 1764, introdusse i<br />

propri lettori nella bottega <strong>di</strong> caffè<br />

del greco Demetrio, ideale rappresentazione<br />

della redazione del perio<strong>di</strong>co<br />

milanese che, tra il 1764 e il<br />

1766, alimentò il <strong>di</strong>battito politico e<br />

culturale nella Milano asburgica e<br />

non solo, costituendosi come un vero<br />

e proprio “incunabolo” del giornalismo<br />

italiano moderno.<br />

Allo strumento ideato per <strong>di</strong>-<br />

vulgare le idee illuministe, che si sarebbero<br />

dovute concretizzare nella<br />

formazione <strong>di</strong> una rinnovata coscienza<br />

politica, lavorarono innanzitutto<br />

i membri dell’Accademia dei<br />

Pugni, nata nell’inverno 1761-1762<br />

su iniziativa <strong>di</strong> Pietro Verri. Di questa<br />

facevano parte: Alessandro Verri,<br />

Cesare Beccaria, Luigi Lambertenghi<br />

e Giambattista Biffi – quest’ultimo<br />

non partecipò mai <strong>di</strong>rettamente<br />

all’attività del giornale –. A<br />

loro si aggiunsero nel 1763 Alfonso<br />

Longo e Giuseppe Marsilio Visconti<br />

<strong>di</strong> Saliceto, cugino <strong>di</strong> Beccaria. Tra<br />

i caffettisti si annoverarono però anche<br />

collaboratori esterni all’Accademia:<br />

Carlo Sebastiano Franci,<br />

Pier Francesco Secco, ovvero Pietro<br />

Secchi, Paolo Frisi, Ruggero Boscovich,<br />

Gian Rinaldo Carli, François<br />

Baillou e Giuseppe Colpani.<br />

“Il Caffè” sarebbe dovuto<br />

uscire il primo, il 10 e il 20 <strong>di</strong> ogni<br />

mese, cadenza solo inizialmente rispettata.<br />

Si stabilì una tiratura <strong>di</strong> 500<br />

copie per foglio (non molte, ma neppure<br />

poche) e l’abbonamento costava<br />

uno scudo all’anno. L’impresa<br />

venne finanziata dall’abate Giuseppe<br />

Palazzi, membro dell’Accademia<br />

dei Trasformati. Le otto pagine da<br />

cui ciascun foglio era composto


56 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

A sinistra: antiporta e frontespizio<br />

delle Opere <strong>di</strong> Cesare Beccaria<br />

stampate a Napoli da Gravier<br />

nel 1770.<br />

A destra: frontespizio del tomo I<br />

dell’e<strong>di</strong>tio princeps del “Caffè”<br />

contenevano articoli <strong>di</strong> argomento<br />

vario: economia (Elementi del commercio,<br />

Tentativo analitico su i contrabban<strong>di</strong>,<br />

La coltivazione del tabacco), giurisprudenza<br />

(Di Giustiniano e delle<br />

sue leggi, Ragionamento sulle leggi civili,<br />

Sulla interpretazione delle leggi),<br />

morale (Pensieri scritti da un buon uomo<br />

per instruzione <strong>di</strong> un buon giovine,<br />

Dell’ozio, Alcuni pensieri sull’origine<br />

degli errori), scienza (Dell’agricoltura,<br />

Osservazioni meteorologiche fatte in<br />

Milano, Sull’innesto del vaiuolo), lingua<br />

e letteratura (Rinunzia avanti<br />

notaio degli autori del presente foglio perio<strong>di</strong>co<br />

al Vocabolario della Crusca, La<br />

comme<strong>di</strong>a, De’ fogli perio<strong>di</strong>ci, Della patria<br />

degli italiani, I piaceri dell’immaginazione).<br />

Gli autori non apposero<br />

mai il loro nome per esteso in calce<br />

agli scritti, ma, seguendo un’usanza<br />

molto in voga nel Settecento e mantenuta<br />

anche nell’Ottocento – si<br />

pensi ad esempio al “Conciliatore” –<br />

utilizzarono una sigla: Paolo Frisi<br />

scelse una “x”.<br />

La prima annata del perio<strong>di</strong>co,<br />

dal primo giugno 1764 al 20<br />

maggio 1765 (in realtà giugno), costituita<br />

da XXXVI fogli totali, uscì<br />

dai torchi bresciani <strong>di</strong> Giammaria<br />

Rizzar<strong>di</strong> e fu venduta in Milano<br />

dallo stampatore e libraio Giuseppe<br />

Galeazzi. Quest’ultimo si occupò<br />

inoltre della stampa dell’ottavo<br />

preliminare contenente il frontespizio,<br />

Al lettore, l’In<strong>di</strong>ce dei <strong>di</strong>scorsi<br />

contenuti in questo primo tomo, <strong>di</strong>viso<br />

per argomenti, e l’errata corrige.<br />

Agli abbonati venne in<strong>via</strong>ta una copia<br />

della segnatura affinché potessero<br />

provvedere da sé alla legatura<br />

dei fogli in un unico tomo.<br />

<br />

L’impressione della seconda<br />

annata, dal primo giugno 1765 al 20<br />

maggio 1766 (in realtà novembre),<br />

comprendente XXXVIII fogli, venne<br />

invece completamente affidata al<br />

milanese Giuseppe Galeazzi. Già da<br />

tempo Pietro Verri aveva mostrato il<br />

proprio scontento nei confronti del<br />

lavoro operato da Rizzar<strong>di</strong>, lamentandosi<br />

dei molti errori, della mancata<br />

puntualità, della cattiva qualità<br />

della carta e dei caratteri. Lo stampatore<br />

bresciano era stato inizial-<br />

mente scelto probabilmente <strong>di</strong>etro<br />

suggerimento del concitta<strong>di</strong>no e<br />

collaboratore del “Caffè” Giuseppe<br />

Colpani, con il preciso obiettivo <strong>di</strong><br />

sottrarre il giornale alla censura<br />

asburgica. Ora veniva perseguito il<br />

fine opposto: rientrare a Milano per<br />

sfuggire ai censori veneti. La soluzione<br />

in fine adottata permise al perio<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong> rimanere in bilico tra le<br />

due giuris<strong>di</strong>zioni: al frontespizio del<br />

secondo tomo si in<strong>di</strong>cò non il reale<br />

luogo <strong>di</strong> stampa, Milano, ma uno fittizio,<br />

<strong>di</strong> nuovo Brescia.<br />

L’insieme <strong>di</strong> questi due tomi,<br />

datati rispettivamente 1765 e 1766,<br />

impressi da due <strong>di</strong>fferenti tipografi,<br />

<strong>di</strong> formato in quarto piccolo (18x25<br />

cm) e con il testo degli articoli impaginato<br />

su due colonne <strong>di</strong> 43 righe<br />

ciascuna, costituì l’e<strong>di</strong>tio princeps del<br />

“Caffè”. A soli due anni dall’inizio<br />

dell’innovativa impresa, infatti, la<br />

bottega <strong>di</strong> Demetrio chiudeva i battenti.<br />

Il costo morale <strong>di</strong> questa “cessata<br />

attività” si può chiaramente calcolare<br />

leggendo il preambolo Al lettore<br />

redatto da Pietro Verri e posto<br />

all’inizio del secondo tomo: «La<br />

piccola società <strong>di</strong> amici che ha scritti<br />

questi fogli è <strong>di</strong>sciolta; alcuni hanno<br />

intrappreso un <strong>via</strong>ggio, altri sono<br />

impiegati in affari; vuole la necessità<br />

che si termini un lavoro che secondo<br />

il progetto degli autori non doveva sì<br />

presto chiudersi, e ciò accade nel<br />

tempo in cui l’accoglimento favorevole<br />

del pubblico più che mai invitava<br />

a proseguirlo. […] Noi ringrazia-


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57<br />

mo quelle anime gentili che si sono<br />

degnate d’applau<strong>di</strong>re al nostro progetto<br />

e <strong>di</strong> fare coraggio a chi tentava<br />

<strong>di</strong> accrescere la coltura degli ingegni<br />

e <strong>di</strong>minuire il numero de’ pregiu<strong>di</strong>zi<br />

volgari. Sarà questa per sempre la<br />

più cara meta de’ nostri stu<strong>di</strong>». 2<br />

Se la vita del perio<strong>di</strong>co fu così<br />

bruscamente interrotta, una sorte<br />

<strong>di</strong>versa toccò agli scritti in esso pubblicati.<br />

Nello stesso 1766 venne impressa<br />

a Venezia presso Pietro Pizzolato<br />

la prima ristampa integrale<br />

del “Caffè”, in<strong>di</strong>cata dal tipografo<br />

come «seconda e<strong>di</strong>zione», ma alla<br />

quale nessuno dei caffettisti prese<br />

parte. La pubblicazione presentava<br />

nel complesso alcuni <strong>di</strong>fetti: dopo il<br />

foglio IV del tomo I si rinunciava alla<br />

<strong>di</strong>visione in fogli, c’erano errori<br />

nelle sigle degli autori e <strong>di</strong> tanto in<br />

tanto comparivano arbitrari interventi<br />

sul testo.<br />

Nel 1804, invece, Giovanni<br />

Silvestri stampò a Milano in due volumi<br />

Il Caffè ossia brevi e varii <strong>di</strong>scorsi<br />

<strong>di</strong>stribuiti in fogli perio<strong>di</strong>ci dal giugno<br />

1764 a tutto maggio 1765 e dal giugno<br />

1765 per un anno seguente. Malgrado<br />

l’apparenza, questa e<strong>di</strong>zione, impaginata<br />

su due colonne, non è completa,<br />

mancando <strong>di</strong>versi testi introduttivi<br />

agli articoli e alcune note redazionali.<br />

L’e<strong>di</strong>tore inoltre, senza<br />

fornire alcun tipo <strong>di</strong> spiegazione,<br />

decise <strong>di</strong> operare una <strong>di</strong>visione in<br />

quattro semestri anziché in fogli.<br />

Più numerose furono le e<strong>di</strong>zioni<br />

parziali. Quasi tutto il primo<br />

tomo venne riprodotto nel veneziano<br />

“Corrier letterario” tra il 1766 e<br />

il 1768; sempre nel 1766 alcuni articoli<br />

tradotti comparvero nella “Gazette<br />

littéraire de l’Europe”; mentre<br />

una selezione <strong>di</strong> trentuno scritti<br />

venne pubblicata in tedesco a Zurigo<br />

nel 1769.<br />

NOTE<br />

1<br />

[Introduzione], t. I, f. I, in «Il Caffè» 1764-<br />

1766, a cura <strong>di</strong> G. Francioni, S. Romagnoli, Torino,<br />

Bollati Boringhieri, 1993, p. 12.<br />

2<br />

Al lettore, t. II, in ibi, p. 407.<br />

3<br />

Articoli tratti dal “Caffè”, vol. I, Milano,<br />

Nicolò Bettoni, 1829, p. 5.<br />

Molti testi tratti dal “Caffè”<br />

furono inoltre ristampati all’interno<br />

<strong>di</strong> più ampie raccolte <strong>di</strong> opere<br />

dei singoli collaboratori (ne cito solo<br />

alcune, scelte tra quelle conservate<br />

presso la nostra <strong>Biblioteca</strong>).<br />

Nel 1770 vennero e<strong>di</strong>ti a Napoli<br />

presso Gravier i due volumi delle<br />

Opere <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> Cesare Beccaria,<br />

dove, nel secondo volume, furono<br />

inseriti sei articoli. Nel 1818 Giovanni<br />

Silvestri pubblicò a Milano,<br />

nella sua “<strong>Biblioteca</strong> scelta <strong>di</strong> opere<br />

italiane antiche e moderne”, i quattro<br />

volumi delle Opere filosofiche e<br />

d’economia politica <strong>di</strong> Pietro Verri.<br />

Nel primo, alle pagine 207-374,<br />

vennero riproposti quin<strong>di</strong>ci articoli<br />

derivati dal “Caffè”, incluso, erroneamente,<br />

Della patria degli italiani<br />

<strong>di</strong> Gian Rinaldo Carli. Altri sei<br />

articoli <strong>di</strong> Beccaria comparvero<br />

nell’e<strong>di</strong>zione delle Opere dell’autore<br />

curata da Pasquale Villari per Felice<br />

Le Monnier <strong>di</strong> Firenze nel<br />

1854.<br />

Nel 1829 uscirono invece dai<br />

torchi milanesi <strong>di</strong> Nicolò Bettoni i<br />

settantatre Articoli tratti dal “Caffè”,<br />

raccolti in quattro volumi. Solo nel<br />

1960, con l’e<strong>di</strong>zione curata da Sergio<br />

Romagnoli per Feltrinelli si<br />

giunse nuovamente a una riproduzione<br />

integrale del perio<strong>di</strong>co illuminista.<br />

La prima e<strong>di</strong>zione critica<br />

comparve invece a Torino nel 1993,<br />

e<strong>di</strong>ta da Bollati Boringhieri e curata,<br />

oltre che da Romagnoli, da Gianni<br />

Francioni.<br />

<br />

Concludo questo percorso<br />

e<strong>di</strong>toriale facendo mio quanto ben<br />

sottolineato nel testo introduttivo<br />

all’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Bettoni del 1829 relativamente<br />

all’importanza che al<br />

“Caffè” è d’obbligo attribuire: «Noi<br />

non possiamo chiudere queste brevi<br />

parole senza far aperto un pensiero<br />

che nasce spontaneo alla lettura <strong>di</strong><br />

questo Caffè nella mente <strong>di</strong> ogni<br />

milanese. Un siffatto insigne deposito<br />

<strong>di</strong> tante gran<strong>di</strong> ed utili verità, <strong>di</strong><br />

tante altissime idee, <strong>di</strong> tanti acutissimi<br />

avve<strong>di</strong>menti è tutto opera <strong>di</strong> nostri<br />

concitta<strong>di</strong>ni, alcuni de’ quali<br />

s’acquistarono un nome che suona<br />

solenne e riverito per tutto il mondo<br />

incivilito. Esso quin<strong>di</strong> è una delle<br />

prove più convincenti che noi possiamo<br />

addurre a ribattere quelle accuse<br />

che contro l’indole del nostro<br />

animo e del nostro ingegno si ripetono<br />

dall’invi<strong>di</strong>a degli stranieri, e<br />

dall’animosità provinciale, <strong>di</strong> cui<br />

quest’Italia dovrà pentirsi ancor<br />

lungo tempo […]». 3


58 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

BvS: dal Fondo Impresa<br />

<br />

1911: il primo Giubileo<br />

dell’Italia Unita<br />

Come le tre capitali vollero festeggiare i primi 50 anni d’Italia<br />

GIACOMO CORVAGLIA<br />

ne del Regno”.<br />

Tutti questi eventi sono raccontati<br />

nel volume posseduto dalla<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> nel Fondo<br />

Impresa: Le esposizioni del 1911: Roma,<br />

Torino, Firenze: rassegna illustrata<br />

delle mostre indette nelle tre capitali<br />

per solennizzare il cinquantenario<br />

del Regno d’Italia, a cura <strong>di</strong> Guido<br />

Treves ed e<strong>di</strong>to a Milano nel 1911<br />

Sopra: il nuovo manifesto<br />

dell'Esposizione Etnografica <strong>di</strong> Roma<br />

Nel 1911 in Italia si svolsero<br />

tre Esposizioni Internazionali,<br />

esattamente a Roma,<br />

Torino e Firenze. L’anno scelto<br />

per queste esposizioni non fu casuale,<br />

infatti si trattava del cinquantesimo<br />

anniversario dell’ Unità d’Italia,<br />

un evento particolarmente<br />

importante da far conoscere anche<br />

a livello internazionale.<br />

<br />

A fare da sfondo a questi eventi<br />

non furono scelte tre città a caso<br />

ma le capitali del Regno d’Italia:<br />

Torino appunto che fu Capitale dal<br />

1861 sino a quando non <strong>di</strong>venne<br />

Capitale dal 1865 sino al 1971, dopo<br />

appena tre anni, Firenze ed in fine<br />

Roma che lo <strong>di</strong>venne nel<br />

1871.Così Ernesto Nathan, sindaco<br />

<strong>di</strong> Roma, e Secondo Frola, sindaco<br />

<strong>di</strong> Torino, il 15 gennaio 1908,<br />

annunciarono la proclamazione<br />

delle feste commemorative per il<br />

1911, Cinquantenario dell’Unità<br />

d’Italia, che si svolsero a Torino e<br />

Roma. Anche Firenze “con patriottico<br />

animo e con giusta baldanza”,<br />

secondo una annotazione della Rivista<br />

delle Esposizioni della E<strong>di</strong>trice<br />

Sonzogno, si propose nel 1910<br />

“per commemorare degnamente il<br />

cinquantenario della proclamaziodai<br />

Fratelli Treves. Esemplare Infolio<br />

cm. 43, 432 p.; stampato su<br />

carta patinata con due grossi panorami<br />

ripiegati più volte e centinaia<br />

<strong>di</strong> foto e <strong>di</strong>segni in bianco e nero;<br />

legatura in mezzatela con applicata<br />

ai piatti e al dorso la brossura della<br />

rivista “Le esposizioni <strong>di</strong> Roma e Torino<br />

nel 1911: descritte ed illustrate”,<br />

e<strong>di</strong>ta da Sonzogno.<br />

<br />

La pubblicazione apparve<br />

prima in forma perio<strong>di</strong>ca a fascicoli<br />

sciolti, numerati da 1 a 27, dei quali<br />

i primi due apparsi a fine 1910 (novembre<br />

e <strong>di</strong>cembre) e tutti gli altri<br />

nel corso del 1911. In seguito vennero<br />

legati insieme e pubblicati dai<br />

Fratelli Treves.<br />

Attraverso innumerevoli articoli<br />

raccolti e or<strong>di</strong>nati da Guido<br />

Treves, documenti fotografici e illustrazioni<br />

si ripercorrono le varie<br />

fasi degli eventi che si tennero a Torino,<br />

Roma e Firenze. La pubblicazione<br />

degli articoli e dei testi segue<br />

un or<strong>di</strong>ne cronologico dall’ideazione<br />

dei vari eventi sino alla loro<br />

conclusione. Ma all’inizio del volume<br />

si trova l’in<strong>di</strong>ce degli articoli e<br />

delle incisioni così sud<strong>di</strong>viso:<br />

Esposizione <strong>di</strong> Roma: Mostra <strong>di</strong><br />

Belle Arti a Valle Giulia; Mostra


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59<br />

Sopra dall’alto: Panorama generale delle Esposizioni dell'Industria e del Lavoro a Torino e panorama generale delle<br />

Esposizioni <strong>di</strong> Roma<br />

dente e maestosa che al De Amicis<br />

fu cara sopra ogni altra; anzi – come<br />

certi quadri che col tempo acquistano<br />

in bellezza, in intensità e in<br />

fusione, - la prosa così viva e colorita<br />

del caro scrittore, sembra oggi<br />

ancora più robusta e più armonica.<br />

Ora, mentre presso la Casa Treves<br />

esce il volume LE TRE CAPITALI<br />

(che comprende con Roma e Firenze<br />

anche la prima capitale d’Italia),<br />

siamo lieti <strong>di</strong> offrire ai lettori <strong>di</strong><br />

questa rivista, in cui Torino ha tanta<br />

parte, la primizia <strong>di</strong> questa opportuna<br />

esumazione”.<br />

<br />

L’esposizione <strong>di</strong> Torino venmitato<br />

allestì un grosso volume,<br />

ove Torino è celebrata nella sua storia,<br />

nelle sue bellezze artistiche e<br />

naturali, nei suoi monumenti, nelle<br />

sue piazze e ne’ suoi giar<strong>di</strong>ni da insigni<br />

scrittori, quali erano Bersezio,<br />

Faldella, Giocosa , Marenco,<br />

Sacchetti ed altri. A Edmondo De<br />

Amicis toccò il capitolo la “Città”.<br />

Oggi dopo 31 anni, quelle pagine<br />

scritte con l’impeto del giovanile<br />

entusiasmo, conservano tanta freschezza<br />

<strong>di</strong> stile e varietà d’osservazione,<br />

che sembrano scritte ieri<br />

mentre s’inaugurava la grande<br />

Esposizione dell’Industria e del<br />

Lavoro. Non una ruga in questa<br />

eloquente evocazione della città ri-<br />

Retrospettiva a Castel Sant Angelo;<br />

Mostra Archeologica Alle Terme<br />

Diocleziane; Mostra Etnografica<br />

e Regionale <strong>di</strong> Piazza D’Armi.<br />

Esposizione <strong>di</strong> Firenze: Mostra del<br />

Ritratto Italiano; Mostra Retrospettiva<br />

<strong>di</strong> Belle Arti; Mostra <strong>di</strong><br />

Floricoltura. Esposizione <strong>di</strong> Torino:<br />

Pa<strong>di</strong>glioni Italiani; Pa<strong>di</strong>glioni<br />

Esteri; Inaugurazioni; Concorsi;<br />

Varietà.<br />

<br />

Interessante la pubblicazione<br />

dell’articolo Torino descritta da E.<br />

De Amicis così presentato: “Nel<br />

1880 in occasione della prima Mostra<br />

<strong>di</strong> Belle Arti in Torino, quel co-


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 61<br />

Nella pagina accanto:<br />

copertina volume;<br />

In questa pagina da sinistra:<br />

il nuovo manifesto<br />

per l’Esposizione <strong>di</strong> Torino;<br />

il manifesto per l’Esposizione<br />

Internazionale dell’Umorismo<br />

a Rivoli<br />

ne ospitata nel Parco del Valentino,<br />

che è il più grande parco citta<strong>di</strong>no<br />

d’Italia. L’evento torinese venne<br />

inaugurato il 29 aprile 1911, alla<br />

presenza <strong>di</strong> sua Maestà Vittorio<br />

Emanuele III, e dei rappresentanti<br />

dei paesi ospiti.<br />

<br />

Tanti furono gli eventi collegati<br />

all’esposizione, tra cui: mostre,<br />

esposizioni, concorsi, feste ma anche<br />

<strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> nuove apparecchiature<br />

elettriche e meccaniche.<br />

Importante tra le tante ricordare<br />

la “Gara d’a<strong>via</strong>zione Roma-<br />

Torino” che coincise con l’inaugurazione<br />

del campo volo <strong>di</strong> Mirafiori.<br />

Tra aprile e maggio si tennero<br />

anche numerosi concerti, tra questi<br />

cinque furono <strong>di</strong>retti dal celebre<br />

Arturo Toscanini. Importanti congressi<br />

si tennero in quei mesi, tra<br />

cui il IX Congresso fra Industriali e<br />

Commercianti, ed il Congresso<br />

Nazionale fra Costruttori Italiani.<br />

In ottobre si tenne anche il Congresso<br />

Interparlamentare della Pace.<br />

Tante furono anche le gare<br />

sportive all’interno <strong>di</strong> questo evento<br />

e non mancarono anche le mostre<br />

curiose, come era costume delle<br />

esposizioni dell’epoca.<br />

A Roma i festeggiamenti per le<br />

celebrazioni erano concentrati nella<br />

Mostra Etnografica e nella Mostra<br />

Regionale, situate nella zona<br />

urbanizzata dell’ex Piazza d’Armi, e<br />

nelle iniziative collaterali organizzate<br />

sulla riva destra del Tevere.<br />

Asse portante dell’intera<br />

esposizione era una sorta <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggio<br />

attraverso l’Italia realizzato per<br />

mezzo <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci pa<strong>di</strong>glioni regionali,<br />

e<strong>di</strong>fici che riproducevano<br />

gli elementi dei modelli classici <strong>di</strong><br />

maggiore bellezza della regione <strong>di</strong><br />

rappresentanza, circondati da una<br />

quarantina <strong>di</strong> “gruppi etnografici”<br />

che erano delle vere e proprie istantanee<br />

<strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

<br />

La Mostra Etnografica, era<br />

ospitata in due palazzi, il Palazzo<br />

delle Scuole e il Palazzo delle Maschere<br />

e del Costume. Nel Palazzo<br />

delle Scuole una sezione era riservata<br />

all’oreficeria, ad una collezione<br />

<strong>di</strong> stecche da busto intarsiate, a<br />

mobili, bastoni, coltelli e oggetti<br />

d’uso della vita dei pastori, un’altra<br />

sezione, nello stesso Palazzo, era<br />

de<strong>di</strong>cata a modelli <strong>di</strong> carri e macchine<br />

per processione, ai presepi, a<br />

oggetti relativi alla religiosità popolare,<br />

agli ex voto, ai tatuaggi, ai<br />

pani e ai dolci rituali. Un’altra sezione<br />

era riservata alle insegne <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>tori e <strong>di</strong> spettacoli popolari,<br />

alle ceramiche, ai tessuti e merletti<br />

con i rispettivi strumenti <strong>di</strong> lavoro<br />

ed ai giocattoli.<br />

<br />

Nel Palazzo del Costume erano<br />

invece visibili i costumi e le maschere<br />

delle varie regioni indossati<br />

da centinaia <strong>di</strong> manichini <strong>di</strong> legno.<br />

Vi era in mostra anche l’iconografia<br />

popolare curata da Francesco Novati<br />

e da Achille Bertarelli con la<br />

raccolta <strong>di</strong> stampe popolari e la biblioteca<br />

<strong>di</strong> letteratura popolare <strong>di</strong><br />

Alessandro d’Ancona e Salvatore<br />

Marino.<br />

A Firenze i 50 anni <strong>di</strong> Regno<br />

furono celebrati con la “Mostra del<br />

Ritratto italiano dalla fine del XVI<br />

secolo al 1861”, che si tenne da<br />

marzo a luglio, e l’”Esposizione Internazionale<br />

<strong>di</strong> Floricoltura” che si<br />

svolse a maggio.<br />

In questo modo le tre Capitali<br />

vollero festeggiare il primo Giubileo<br />

dell’Unità d’Italia.


62 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

Da l’Erasmo: pagine scelte<br />

<br />

“Contrafacte le sue lettere,<br />

contrafacti i suoi libri...”<br />

Astuzie e beffe <strong>di</strong> “pirati” scomunicati e perdonati<br />

ALESSANDRO LEDDA<br />

ALESSANDRO LEDDA,<br />

appassionato <strong>di</strong> libri fin dalla più<br />

tenera età - come lui stesso tiene<br />

a sottolineare - collabora e ha<br />

collaborato con <strong>di</strong>versi istituti<br />

universitari <strong>di</strong> ricerca nel campo<br />

della letteratua antica<br />

e moderna. In particolare, si è<br />

occupato dei maestri della poesia<br />

italiana e delle antiche tra<strong>di</strong>zioni<br />

lettrarie della Sardegna, oltre che<br />

<strong>di</strong> storia dell’e<strong>di</strong>toria in genere.<br />

IIl 17 ottobre 1502 Aldo Manuzio,<br />

titolare della più prestigiosa<br />

officina tipografica della Repubblica<br />

<strong>di</strong> Venezia, in<strong>di</strong>rizzava al<br />

<strong>Senato</strong> una appassionata supplica<br />

per ottenere un rafforzamento delle<br />

<strong>di</strong>fese dei suoi prodotti e<strong>di</strong>toriali. Le<br />

garanzie che gli erano state concesse<br />

in precedenza, infatti, si erano rivelate<br />

insufficienti, perché li vengono<br />

tolte le sue fatiche et guasto quello<br />

che lui conza, come è stato fatto in<br />

Bressa, che hano stampato una de<br />

sue opere et falsato, <strong>di</strong>cendo impressum<br />

Florentiae; et al presente li sono<br />

state contrafacte le sue lettere et<br />

mandate a Lione, et cum esse contrafacto<br />

i suoi libri et più messoli el<br />

nome de esso Aldo et la sua epistola<br />

et scripto stampato in Venetia in caxa<br />

de Aldo Romano, et lì sono molte incorrectione<br />

che è vergogna de questa<br />

terra et de esso supplicante 1 .<br />

<br />

Fin quasi dall’apparire della<br />

stampa a caratteri mobili, i tipografi<br />

si erano dovuti porre il problema <strong>di</strong><br />

tutelare i propri investimenti nella<br />

nuova arte. Investimenti <strong>di</strong> per sé<br />

esposti a gravi rischi anche in assenza<br />

<strong>di</strong> concorrenza. L’impresa della Bibbia<br />

<strong>di</strong> Gutenberg pare si risolvesse in<br />

un fallimento economico per un imprevisto<br />

aumentare dei costi legato a<br />

fattori quali la lentezza delle ven<strong>di</strong>te,<br />

la percentuale <strong>di</strong> copie danneggiate<br />

o perdute, le spese <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Anche ai tedeschi Sweynheym e<br />

Pannartz, che per primi impiantarono<br />

un torchio <strong>di</strong> qua delle Alpi, si<br />

presentarono analoghe e alla lunga<br />

insormontabili <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Quando la stampa approdò a<br />

Venezia, il tipografo Giovanni da<br />

Spira volle che il suo primato in Laguna<br />

fosse sancito da un atto ufficiale<br />

della Repubblica. Chiese ed ottenne<br />

un’esclusiva, tecnicamente un ‘privilegio’,<br />

per la propria professione: per<br />

cinque anni a partire dal 1469 nessuno<br />

avrebbe potuto stampare a Venezia<br />

o vendere nei territori della Serenissima<br />

libri stampati altrove, pena<br />

una multa e la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> libri e strumenti<br />

<strong>di</strong> produzione.<br />

Un simile provve<strong>di</strong>mento denunciava,<br />

però, una certa miopia nel<br />

valutare le potenzialità del fenomeno<br />

della stampa, che ne sarebbero<br />

state inevitabilmente tarpate. E infatti,<br />

alla scomparsa prematura dello<br />

Spira in quello stesso anno, il privilegio<br />

non fu rinnovato, in quella for-


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

A sinistra: Marchio tipografico <strong>di</strong><br />

Antonio Zaroto (Milano-Novi <strong>di</strong><br />

Modena, 1470-1508). Sotto: Marchio<br />

tipografico <strong>di</strong> Bernar<strong>di</strong>no Misinta<br />

(Brescia-Cremona- Verona-Pa<strong>via</strong>,<br />

1490-1505). A destra: Marchio<br />

tipografico <strong>di</strong> Girolamo Soncino<br />

(Soncino-Brescia-Fano Pesaro-<br />

Ortona- Rimini- Cesena, 1488-1530)<br />

ma, a nessun altro stampatore,<br />

aprendo così la strada al libero moltiplicarsi<br />

delle tipografie in città 2 .<br />

Ma non passò molto che il privilegio<br />

<strong>di</strong> stampa ricomparve, in una<br />

forma nuova, non più a sancire il<br />

monopolio <strong>di</strong> un’attività, ma a proteggere<br />

singole opere per un certo<br />

numero <strong>di</strong> anni (quelli stimati sufficienti<br />

allo smercio delle copie stampate),<br />

in modo che chi, autore, e<strong>di</strong>tore<br />

o tipografo, avesse impegnato<br />

tempo e denaro nella stampa <strong>di</strong><br />

un’opera, non rischiasse <strong>di</strong> veder<br />

frustrate le proprie speranze <strong>di</strong> guadagno<br />

per mano <strong>di</strong> qualcuno che si<br />

limitasse a duplicare il prodotto finito,<br />

oppure saturasse il mercato con<br />

esemplari <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni stampate altrove.<br />

Si ha notizia <strong>di</strong> un privilegio concesso<br />

per la stampa del Bre<strong>via</strong>rio <strong>di</strong><br />

Würzburg nel 1479 ai tipografi<br />

Dold, Reiser e Beckenhub; per l’Italia,<br />

lo stampatore Antonio Zaroto<br />

ottenne nel 1481 che nel territorio <strong>di</strong><br />

Milano nessun altro potesse stampare<br />

o vendere per sei anni la Sforziade<br />

<strong>di</strong> Giovanni Simonetta; a Venezia,<br />

nel 1486, a Marcantonio Sabellico<br />

veniva riconosciuta la proprietà intellettuale<br />

delle autografe Decades rerum<br />

venetarum, alla cui stampa si sarebbe<br />

potuto procedere solo pre<strong>via</strong><br />

sua autorizzazione 3 .<br />

Il testo del privilegio, che <strong>di</strong><br />

norma comminava ai violatori una<br />

multa e la per<strong>di</strong>ta degli stampati, non<br />

sempre veniva riportato nell’e<strong>di</strong>zione,<br />

ove più comunemente, almeno<br />

in Italia, si trova un riassunto, magari<br />

in forma <strong>di</strong> ammonimento o, ancora<br />

più spesso, una formula sintetica<br />

quale cum privilegio o cum gratia et<br />

privilegio.<br />

Il privilegio poteva essere efficace<br />

solo entro i confini territoriali<br />

che circoscrivevano l’autorità <strong>di</strong> chi<br />

lo emanava. Estensione maggiore<br />

vantava in linea <strong>di</strong> principio il privilegio<br />

pontificio, che, salvo <strong>di</strong>versa<br />

in<strong>di</strong>cazione, si doveva intendere<br />

esteso a tutti i territori sottoposti all’autorità<br />

spirituale del papa. Proprio<br />

l’infrazione <strong>di</strong> un privilegio papale<br />

<strong>di</strong>ede luogo a quella che pare essere<br />

la più antica sanzione applicata<br />

per violazione del copyright nella storia<br />

della tipografia italiana. L’umanista<br />

Filippo Beroaldo il Giovane aveva<br />

ottenuto nel 1514 un privilegio


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 65<br />

Nella pagina accanto: Plinio, Historia naturalis, Venezia, Giovanni da Spira, 1469. Venezia, <strong>Biblioteca</strong> Nazionale<br />

Marciana. Sopra da sinistra: Marco Vergerio, Decachordum Christianum, Girolamo Soncino, Fano, 1507: frontespizio.<br />

Angelo Poliziano, Epistolae, in Opera, Venezia, Aldo Manuzio, 1498: c. a III<br />

pontificio per la stampa <strong>di</strong> un’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Tacito (Roma, Etienne Guillery,<br />

1515), comprendente i primi sei<br />

libri degli Annales, fino ad allora ine<strong>di</strong>ti,<br />

che erano stati tratti da un co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> proprietà dello stesso pontefice<br />

Leone X. A Milano, il tipografo<br />

Alessandro Minuziano faceva in modo<br />

<strong>di</strong> venire in possesso dei fogli <strong>via</strong><br />

<strong>via</strong> che essi passavano sotto i torchi<br />

romani, e cominciava a riprodurli.<br />

Non poté evitare <strong>di</strong> incorrere nella<br />

scomunica, pena prevista per chi<br />

contravvenisse al privilegio papale.<br />

La controversia ebbe, però, un lieto<br />

fine: il Minuziano rivolse al pontefice,<br />

il 31 marzo 1516, una supplica<br />

per l’assoluzione, che gli veniva concessa,<br />

insieme all’autorizzazione ad<br />

ultimare la stampa, con documento<br />

del 7 settembre 1516 firmato da Pietro<br />

Bembo e pubblicato in calce all’e<strong>di</strong>zione,<br />

che finalmente vide la luce<br />

nel 1517 4 .<br />

Spesso, piuttosto che la violazione<br />

‘frontale’ del privilegio, si tentò<br />

la <strong>via</strong> dell’aggiramento. E così torniamo<br />

alle proteste <strong>di</strong> Aldo Manuzio.<br />

Nella supplica al <strong>Senato</strong> vengono<br />

denunciate due violazioni delle<br />

esclusive da lui detenute. Nel primo<br />

caso, bisogna ricordare che nel 1498<br />

dai torchi al<strong>di</strong>ni era uscito, protetto<br />

da privilegio, il poderoso in folio degli<br />

Opera omnia <strong>di</strong> Angelo Poliziano,<br />

omaggio del grande e<strong>di</strong>tore all’umanista<br />

ammiratissimo, scomparso<br />

quattro anni prima appena quarantenne.<br />

L’anno dopo eccone una<br />

reimpressione, pubblicata, stando al<br />

colophon, da un Leonardo Arigi,<br />

nientemeno che a Firenze. Aldo vide<br />

subito che il prodotto non era fiorentino,<br />

e non esitò a identificare in<br />

Brescia la sede dell’imbroglio. Auto-


66 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

re della illecita riproduzione era in<br />

effetti, come è poi stato <strong>di</strong>mostrato,<br />

il tipografo Bernar<strong>di</strong>no Misinta,<br />

probabile esecutore <strong>di</strong> una macchinazione<br />

or<strong>di</strong>ta dai potenti fratelli<br />

Britannico, e<strong>di</strong>tori e tipografi bresciani.<br />

Giacché Brescia si trovava entro<br />

il territorio della Repubblica, si<br />

spiega che i fantasiosi dati <strong>di</strong> stampa<br />

del volume avrebbero dovuto garantire<br />

da ogni rivalsa i veri autori del<br />

misfatto 5 .<br />

<br />

All’inizio del secolo nuovo, Aldo<br />

Manuzio per primo ebbe l’idea <strong>di</strong><br />

chiedere un privilegio per i caratteri<br />

<strong>di</strong> stampa oltre che per i titoli. Ispirandosi<br />

alle migliori prove della calligrafia<br />

coeva, aveva realizzato serie<br />

<strong>di</strong> caratteri greci e latini che rincorrevano<br />

l’eleganza della corsiva manoscritta,<br />

con asse <strong>di</strong> scrittura inclinato<br />

e armoniche legature tra le singole<br />

lettere: «lettere cancelleresche<br />

sive corsive latine bellissime, che pareno<br />

scritte a mano», per <strong>di</strong>rla con le<br />

sue parole. Il nuovo carattere era stato<br />

sperimentato nella silografia raffigurante<br />

santa Caterina da Siena inserita<br />

nell’e<strong>di</strong>zione delle sue lettere<br />

nel 1500. L’anno successivo, il Virgilio<br />

interamente corsivo apriva la famosa<br />

serie dei classici latini in 8°,<br />

mentre in analoga veste uscivano le<br />

e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Petrarca e <strong>di</strong> Dante frutto<br />

delle cure filologiche <strong>di</strong> Pietro Bembo<br />

(1501 e 1502) 6 .<br />

Per tutelare l’invenzione, Aldo<br />

aveva chiesto al <strong>Senato</strong> un particolare<br />

privilegio, concesso il 23 marzo<br />

del 1501, in cui non <strong>di</strong>menticava <strong>di</strong><br />

mettere al riparo anche l’altro elemento<br />

peculiare dei suoi nuovi libri,<br />

il formato tascabile (nessuno avrebbe<br />

potuto stampare le opere citate<br />

nel privilegio «in forma minor de<br />

quarto de foglio comun»).<br />

Le imitazioni non si erano fatte<br />

attendere. Lo stesso Francesco Griffo<br />

da Bologna, intagliatore dei caratteri<br />

al<strong>di</strong>ni, lasciava in quei tempi Venezia<br />

per Fano, prendendo a lavorare<br />

per conto <strong>di</strong> Gershom Soncino,<br />

che nel 1503 stampava, in un nuovo<br />

corsivo, un Petrarca sprizzante veleno<br />

proprio nei confronti <strong>di</strong> Aldo. Ma<br />

a Lione accadeva <strong>di</strong> peggio: già dal<br />

1502 erano state impresse vere e<br />

proprie contraffazioni (cioè copie tipografiche<br />

che imitavano anche il<br />

carattere) degli in octavo al<strong>di</strong>ni, che<br />

tacevano i nomi dei veri stampatori e<br />

che, incontrollabilmente <strong>di</strong>ffuse sui<br />

banchi dei librai, erano evidentemente<br />

in grado <strong>di</strong> sottrarre agli originali<br />

significative quote <strong>di</strong> mercato.<br />

La questione non era destinata<br />

ad avere soluzioni definitive. Forse<br />

proprio l’anonimato <strong>di</strong> quelle stampe<br />

frustrò i tentativi <strong>di</strong> Aldo <strong>di</strong> intervenire<br />

alla ra<strong>di</strong>ce del problema (solo<br />

dal colophon <strong>di</strong> uno Svetonio lionese<br />

del 1508, stampato more al<strong>di</strong>no senza<br />

però esser copia <strong>di</strong> un’e<strong>di</strong>zione realmente<br />

esistente, si sarebbe affacciato<br />

per la prima volta, quasi beffardo, il<br />

nome <strong>di</strong> uno degli artefici, Balthazar<br />

Gabbiano); si aggiunga che all’inizio<br />

del Cinquecento nessun corpo giuri<strong>di</strong>co<br />

veneziano aveva una specifica<br />

competenza sulle cause inerenti la<br />

stampa. Così, nonostante il privilegio<br />

fosse rinnovato e confermato da<br />

una lettera dogale del 14 novembre<br />

1502, le contraffazioni lionesi continuarono<br />

a <strong>di</strong>lagare. L’anno dopo, Aldo<br />

stampava un Monitum in Lugdunenses<br />

typographos, che conteneva l’elenco<br />

dei <strong>di</strong>fetti delle e<strong>di</strong>zioni pirata:<br />

risultato, i lionesi se ne servirono come<br />

<strong>di</strong> un errata corrige, e ripresero a<br />

stampare 7 .<br />

NOTE<br />

1<br />

Il testo è interamente pubblicato in H.G.<br />

Fletcher III, New Al<strong>di</strong>ne stu<strong>di</strong>es, San Francisco,<br />

Bernard M. Rosenthal Inc., 1988, pp. 144 s.<br />

2<br />

R. Fulin, Documenti per servire alla storia<br />

della tipografia veneziana, “Archivio veneto”,<br />

23 (1882), pp. 86-88, 99 s.<br />

3<br />

E. Armstrong, Before Copyright: the<br />

French Book-privilege system 1498-1526,<br />

Cambridge-New York- Port Chester-Melbourne-Sydney,<br />

Cambridge University Press,<br />

1990, pp. 1-7.<br />

4<br />

C. Dionisotti, Notizie <strong>di</strong> Alessandro Minuziano,<br />

in Miscellanea Giovanni Mercati, IV,<br />

Città del Vaticano, <strong>Biblioteca</strong> Apostolica Vaticana,<br />

1946, pp. 357-358; M.G. Blasio, Cum<br />

gratia et privilegio: programmi e<strong>di</strong>toriali e politica<br />

pontificia 1487-1527, Roma, Roma nel<br />

Rinascimento, 1988, pp. 39-76, 79, 85.<br />

5<br />

Si veda la scheda dell’e<strong>di</strong>zione incriminata<br />

in Catalogue of books printed in the XV th<br />

century now in the British Museum, 12 voll.,<br />

London, The Trustees of the British Museum,<br />

1908-1985, VII, n. 992.<br />

6<br />

Le schede delle e<strong>di</strong>zioni in Aldo Manuzio<br />

tipografo 1494-1515, a cura <strong>di</strong> L. Bigliazzi-A.<br />

Dillon Bussi- G. Savino-P. Scapecchi, Firenze,<br />

Cantini, 1994.<br />

7<br />

In generale sull’attività <strong>di</strong> Aldo Manuzio<br />

basti qui il rimando a M. Lowry, Il mondo <strong>di</strong> Aldo<br />

Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del<br />

Rinascimento, Roma, Il Veltro, 2000 2 ; sulle<br />

contraffazioni lionesi delle stampe al<strong>di</strong>ne D.J.<br />

Shaw, The Lyons counterfeit of Aldus’s Italic<br />

Type. A new cronology, inThe Italian Book<br />

1465-1800. Stu<strong>di</strong>es presented to Dennis E.<br />

Rhodes on his 70 th birthday, e<strong>di</strong>ted by D.V.<br />

Reidy, London, The British Library, 1993,<br />

pp. 117-133; il testo del Monitum è pubblicato<br />

in A.A. Renouard, Annales de l’imprimerie<br />

des Alde, Paris, J. Renouard, 1834, pp. 321-<br />

323.


68 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

BvS: nuove schede<br />

<br />

Recenti acquisizioni della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Da una “prima” evoliana a una cinquecentesca <strong>di</strong>fesa del fiorentino<br />

Arianna Calò, Giacomo<br />

Corvaglia, Margherita Dell’Utri,<br />

Annette Popel Pozzo<br />

e Beatrice Porchera<br />

Bettoni, Nicolò (1770-1842).<br />

Alcune verità ad Ugo Foscolo.<br />

Brescia, Nicolò Bettoni, 1810.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione. Opuscolo <strong>di</strong><br />

32 p., non venale, in cui il bresciano<br />

Nicolò Bettoni (e<strong>di</strong>tore dei Sepolcri)<br />

replica alle accuse sarcastiche rivoltegli<br />

da Ugo Foscolo nell’articolo<br />

sulla Traduzione dell’O<strong>di</strong>ssea, pubblicato<br />

nel fascicolo IV <strong>di</strong> Aprile degli<br />

Annali <strong>di</strong> scienze e lettere. Nuovo atto<br />

della poco e<strong>di</strong>ficante guerra letteraria<br />

che verrà da Foscolo definita<br />

«Eunucomachia». Lo scritto <strong>di</strong> Bettoni<br />

è seguito, a p. 27, da un’Appen<strong>di</strong>ce<br />

in cui si riporta fedelmente il testo<br />

dell’articolo pubblicato sul Corriere<br />

Milanese n. 116 del 15 maggio 1810,<br />

nella rubrica Varietà, in cui si ironizza<br />

sullo scritto <strong>di</strong> Foscolo Traduzione<br />

de’ due primi canti dell’O<strong>di</strong>ssea.<br />

Acchiappati 65; Ottolini 185.<br />

(B.P.)<br />

Evola, Julius (1898-1974).<br />

Rivolta contro il mondo moderno.<br />

Milano, Ulrico Hoepli, 1934.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione dell’opera<br />

considerata la più importante <strong>di</strong> Julius<br />

Evola. Completata tra la fine del<br />

1931 e l’inizio del 1932, riba<strong>di</strong>sce la<br />

convinzione dell’Autore del carattere<br />

regressivo della modernità, in<strong>di</strong>cando<br />

i processi che hanno esercitato<br />

un’azione <strong>di</strong>struttiva su ogni valore,<br />

ideale e forma <strong>di</strong> organizzazione<br />

superiore dell’esistenza. L’opera<br />

analizza nella prima parte le categorie<br />

qualificanti “l’uomo tra<strong>di</strong>zionale”<br />

e le antiche “razze <strong>di</strong>vine”; nella<br />

seconda, la genesi del mondo moderno<br />

e i processi a causa dei quali la<br />

civiltà tra<strong>di</strong>zionale è crollata. Il termine<br />

“rivolta”, tutta<strong>via</strong>, come scrive<br />

lo stesso Evola, non corrisponde al<br />

contenuto: «perché non si tratta <strong>di</strong><br />

uno scritto polemico, l’istanza polemica,<br />

la “rivolta”, se mai, è implicita,<br />

è una ov<strong>via</strong> conseguenza».<br />

DBI 43, p. 575-580. (A.C.)<br />

Gioia, Melchiorre (1767-<br />

1829)<br />

Idee sulle opinioni religiose e sul<br />

clero cattolico. Milano, [s.n.], anno<br />

VIII [i.e. 1800].<br />

Quasi certamente si tratta dell’e<strong>di</strong>zione<br />

originale, coincidendo la<br />

data d’impressione con quella della<br />

de<strong>di</strong>ca (22 fruttidoro anno VIII) in<strong>di</strong>rizzata<br />

Al vincitore <strong>di</strong> Marengo, cioè<br />

Napoleone. Il nome dell’Autore<br />

compare nella sottoscrizione della<br />

de<strong>di</strong>ca stessa. Libro anticlericale <strong>di</strong><br />

Gioia, commissionatogli dal governo<br />

repubblicano per 200 scu<strong>di</strong> milanesi<br />

(Cfr. M. Gioia, Opere minori,<br />

vol. III, p. 301 n.), mira a scre<strong>di</strong>tare i<br />

cattolici sostenitori della controrivoluzione<br />

austro-russa, tra l’altro<br />

paragonando con estro le persecuzioni<br />

dei primi cristiani a quelle sofferte<br />

dai rivoluzionari. L’autore <strong>di</strong>chiara<br />

inoltre l’istituto monarchico<br />

contrario per principio al Vangelo,<br />

auspicando per giunta la caduta temporale<br />

del Pontefice.<br />

Casati III, 158: «Blasfemo».<br />

(B.P.)<br />

Lando, Ortensio (ca. 1512-ca.<br />

1558).<br />

La sferza de scrittori antichi et<br />

moderni <strong>di</strong> M. Anonimo <strong>di</strong> Utopia alla<br />

quale, è dal medesimo aggiunta una essortatione<br />

allo stu<strong>di</strong>o delle lettere. Venezia,<br />

Andrea Arrivabene, 1550.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione, pubblicata dal<br />

milanese Ortensio Lando usando lo<br />

pseudonimo “Anonimo <strong>di</strong> Utopia”


aprile 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 69<br />

in chiaro riferimento all’Utopia <strong>di</strong><br />

Tommaso Moro. Lando, infatti, nel<br />

1548 aveva presentato la prima e<strong>di</strong>zione<br />

italiana del testo <strong>di</strong> Moro. La<br />

Sferza è «da collocare accanto alla<br />

Bibliotheca universalis <strong>di</strong> Conrad<br />

Gesner e alla prima Libreria <strong>di</strong> A.F.<br />

Doni», in cui «il lettore si trova <strong>di</strong><br />

fronte a un enciclope<strong>di</strong>smo rovesciato<br />

che accomuna, senza un vero<br />

progetto classificatorio, da Aristotele<br />

al Cinquecento, circa 450 autori<br />

prevalentemente classici tra filosofi,<br />

poeti, storici, oratori, eru<strong>di</strong>ti, giuristi”<br />

(DBI 63, p. 456).<br />

Copia proveniente dalla biblioteca<br />

del libraio antiquario Giuseppe<br />

Martini. (A.P.P. )<br />

Lando, Ortensio (ca. 1512-ca.<br />

1558).<br />

Varii componimenti <strong>di</strong> M. Hort.<br />

Lando. Nuovamenti venuti in luce.<br />

Quesiti amorosi, con le risposte. Dialogo<br />

intitolato Ulisse. Ragionamento occorso<br />

tra un cavalliere, & un’huomo soletario.<br />

Alcune novelle. Alcune favole. Alcuni<br />

scroppoli, che sogliono occorrere nella<br />

cotti<strong>di</strong>ana nostra lingua. Venezia, Gabriel<br />

Giolito de Ferrari & fratelli,<br />

1552.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione che contiene,<br />

oltre a un Ragionamento d’impronta<br />

autobiografica e ad un Dialogo intitolato<br />

Ulisse, una collezione <strong>di</strong> novelle,<br />

<strong>di</strong>aloghi, favole e scherzi. Con una xilografia<br />

d’argomento cavalleresco a<br />

piena pagina sul verso della carta K5.<br />

Esemplare proveniente dalla<br />

biblioteca del libraio antiquario<br />

Giuseppe Martini. (A.P.P. )<br />

Lenzoni, Carlo (1501-1551).<br />

In <strong>di</strong>fesa della lingua fiorentina,<br />

et <strong>di</strong> Dante. Con le regole da far bella et<br />

numerosa la prosa. Firenze, Lorenzo<br />

Torrentino, 1556 (1557).<br />

Frontespizio entro cornice<br />

manieristica contenente lo stemma<br />

me<strong>di</strong>ceo. Nell’opac delle biblioteche<br />

italiane viene in<strong>di</strong>cata una variante<br />

con la data del 1556 nel colophon.<br />

Prima e unica e<strong>di</strong>zione dell’opera<br />

in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, pubblicata<br />

postuma a cura <strong>di</strong> Pier Francesco<br />

Giambullari (con de<strong>di</strong>ca a Michelangelo<br />

Buonarroti) e Cosimo Bartoli<br />

(con de<strong>di</strong>ca a Cosimo II). L’e<strong>di</strong>zione<br />

contiene anche l’Orazione <strong>di</strong><br />

M. Cosimo Bartoli, sopra la morte <strong>di</strong><br />

Carlo Lenzoni. L’opera rimasta incompiuta<br />

nella terza parte che stu<strong>di</strong>a<br />

le regole, si inserisce «nel <strong>di</strong>battito<br />

sulla lingua, riven<strong>di</strong>candone la fiorentinità<br />

viva e parlata contro le teorie<br />

letterarie del Bembo e del Tomitano,<br />

in una relazione che incontrò il<br />

consenso generale dell’Accademia e<br />

che presto si allargò, nel <strong>di</strong>segno dell’autore,<br />

in una <strong>di</strong>fesa anche <strong>di</strong> Dante»<br />

(Enc. Dantesca III, p. 623).<br />

Berio 1542 (Opere su Dante),<br />

DBI 64, p. 395-397; Enc. Dantesca<br />

III, p. 623-624; Fiske II, p. 296.<br />

(A.P.P.)<br />

Leoni, Giovanni Battista (ca.<br />

1542- ca. 1613).<br />

Considerationi <strong>di</strong> Gio. Battista<br />

Leoni sopra l’Historia d’Italia <strong>di</strong> messer<br />

Francesco Guicciar<strong>di</strong>ni. Venezia, Giolito<br />

de Ferrari, 1583.<br />

Marca tipografica al frontespizio,<br />

in cornice figurata, e alla c. M8r,<br />

raffigurante la fenice, rivolta al sole,<br />

su fiamme che si sprigionano da un<br />

globo alato recante le iniziali G.G.F;<br />

motto “semper eadem”.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione. Di questa sono<br />

segnalate nell’opac delle biblioteche<br />

italiane due <strong>di</strong>fferenti emissioni.<br />

Quella in<strong>di</strong>cata come variante B,<br />

a cui appartiene il nostro esemplare,<br />

presenta il primo fascicolo ricomposto.<br />

Giovanni Battista Leoni, storico<br />

e poligrafo forse d’origine padovana,<br />

fu uno dei fondatori (1593) della<br />

“seconda” Accademia Veneziana. I<br />

suoi cinque libri delle Considerationi,<br />

de<strong>di</strong>cati a Giacomo Boncompagni<br />

duca <strong>di</strong> Sora, ebbero altre due e<strong>di</strong>zioni<br />

veneziane (1599 e 1600) e furono<br />

ristampati nelle e<strong>di</strong>zioni della<br />

Storia d’Italia guicciar<strong>di</strong>niana dello<br />

Stoer, nel 1645, e del Pasquali, nel<br />

1738-1739. (B.P.)<br />

Leopar<strong>di</strong>, Monaldo (1776-<br />

1847).<br />

La città della filosofia. [s.l.] [i.e.<br />

Pesaro], [s.n.] [i.e. Nobili], 1833.<br />

Si tratta con tutta probabilità<br />

della prima e<strong>di</strong>zione dell’opera. A p.<br />

402 dell’Autobiografia <strong>di</strong> Monaldo<br />

Leopar<strong>di</strong> con appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Alessandro<br />

Avoli (Roma, Befani, 1883) viene data<br />

notizia della princeps della Città<br />

della filosofiache fu stampata a Pesaro<br />

da Nobili nel gennaio del 1833, in<br />

ottavo e <strong>di</strong> 44 p. L’ICCU, oltre a<br />

questa e<strong>di</strong>zione, ne censisce un’altra<br />

<strong>di</strong> 254 p., anch’essa posseduta dalla<br />

nostra <strong>Biblioteca</strong>.<br />

Leopar<strong>di</strong>, Autobiografia <strong>di</strong> Monaldo<br />

Leopar<strong>di</strong>, Roma, 1883; CLIO<br />

IV, p. 2601. (B.P.)<br />

Leopar<strong>di</strong>, Monaldo (1776-<br />

1847).<br />

Considerazioni sulla storia d’Italia<br />

<strong>di</strong> Carlo Botta in continuazione <strong>di</strong><br />

quella del Guicciar<strong>di</strong>ni. Venezia, Antonio<br />

Rosa, 1834.<br />

E<strong>di</strong>zione rarissima, censita in<br />

pochissime copie al mondo. L’attribuzione<br />

al conte Monaldo Leopar<strong>di</strong><br />

è confermata nell’Autobiografia (Roma,<br />

Befani, 1883) dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Alessandro Avoli: a p. 403 si citano i<br />

fascicoli 36-39, 43-48, pubblicati<br />

con il titolo Considerazioni sulla Isto-


70 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

ria d’Italia <strong>di</strong> Carlo Botta su La Voce<br />

della Ragione. La presente e<strong>di</strong>zione<br />

non è però citata nel novero delle<br />

e<strong>di</strong>zioni conosciute; nella nota (2) a<br />

p. 404 si chiarisce: «Oltre l’e<strong>di</strong>zione<br />

fatta a parte dal Nobili (senza nome,<br />

al solito, della tipografia e dell’e<strong>di</strong>tore),<br />

le Considerazioni furono stampate<br />

in Lugano dal Vela<strong>di</strong>ni nel 1834, in<br />

Napoli da Raffaello <strong>di</strong> Napoli 1835 e<br />

in Palermo nello stesso anno».<br />

Leopar<strong>di</strong>, Autobiografia <strong>di</strong> Monaldo<br />

Leopar<strong>di</strong>, Roma, 1883. (A.C.)<br />

Martignoni, Massimo (a cura<br />

<strong>di</strong>).<br />

La più amata dagli italiani: Scavolini<br />

1961-2011: 50 anni <strong>di</strong> cucine.<br />

Milano, Skira, 2011.<br />

Giubilare e<strong>di</strong>to in occasione<br />

dei 50 anni <strong>di</strong> Scavolini. Il volume ripercorre,<br />

attraverso una ricca documentazione<br />

iconografica e storica, la<br />

storia dell’impresa partendo dai primi<br />

passi mossi negli anni Sessanta, ai<br />

successi commerciali degli anni Ottanta<br />

sino ad arrivare alle recenti collaborazioni<br />

con designer internazionali<br />

del calibro <strong>di</strong> Giugiaro e Michael<br />

Young. Il libro ha preziosi contributi<br />

<strong>di</strong> Philippe Daverio, Gabriele<br />

Basilico e Filippo Romano. (G.C.)<br />

Polo, Marco (1254-1324).<br />

Dell’isola <strong>di</strong> Madegascar. Illustrata<br />

da sei acqueforti <strong>di</strong> Fabrizio Clerici.<br />

Milano, all’Insegna del Pesce<br />

d’Oro, Stamperia Valdonega <strong>di</strong> Verona,<br />

1955 (Serie incisioni originali).<br />

Cartelletta contenente 6 acqueforti<br />

originali fuori testo firmate<br />

da Fabrizio Clerici e raffiguranti:<br />

elefanti, la città fantastica, l’uccello<br />

rut, un cammello con gufo, dei preti<br />

e l’uccello rut con cavaliere. Le acqueforti,<br />

su carta japon, sono state<br />

impresse a Roma presso la Calcografia<br />

Nazionale nel marzo 1955. L’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> questa cartelletta consta <strong>di</strong><br />

ottanta copie numerate e <strong>di</strong> cinque<br />

copie contrassegnate con le lettere<br />

A, E, I, O, U. Il testo, pure su carta japon,<br />

è stato impresso a Verona dalla<br />

Stamperia Valdonega: Dell’isola <strong>di</strong><br />

Madegascar è il capitolo CLXVII<br />

(CXCI) del Milione <strong>di</strong> Marco Polo,<br />

secondo il testo dell’Accademia della<br />

Crusca. Al verso del frontespizio de<strong>di</strong>ca<br />

manoscritta dell’Artista: «alla<br />

Carissima Letizia questo programma<br />

per il prossimo <strong>via</strong>ggio in mare il<br />

tuo affezionato amico Fabrizio».<br />

(M.D.U.)<br />

Sannazzaro, Jacopo (1458-<br />

1530).<br />

Sonetti, e canzoni <strong>di</strong> M. Iacobo<br />

Sannazaro gentilhuomo napolitano.<br />

Roma, Antonio Blado, 1530.<br />

Probabile prima e<strong>di</strong>zione,<br />

stampata postuma e censita in sole<br />

due copie in Italia presso la <strong>Biblioteca</strong><br />

Vaticana e la <strong>Biblioteca</strong> Nazionale<br />

Centrale <strong>di</strong> Roma, uscita nello stesso<br />

anno dell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Napoli dai torchi<br />

<strong>di</strong> Giovanni Sultzbach. L’e<strong>di</strong>zione<br />

intitolata Sonetti e canzoni (che richiama<br />

significativamente la silloge<br />

<strong>di</strong> Sonetti e canzoni pubblicata dai<br />

Giunti a Firenze nel 1527) è <strong>di</strong>visa in<br />

due parti e comprende 101 componimenti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verso genere: sonetti, canzoni,<br />

madrigali, capitoli in terzine.<br />

Maria Corti, Sannazaro, Iacobo,<br />

in Dizionario critico della Letteratura<br />

Italiana, 1986, vol. 4, p. 82-88.<br />

(A.P.P. )<br />

Teocrito; Ro<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Simmia;<br />

Publio Virgilio Marone; Mosco;<br />

Bione Smirneo; Pileneo, Eritisco<br />

(Pagnini, Giuseppe Maria).<br />

Teocrito, Mosco, Bione, Simmia<br />

greco-latini con la Buccolica <strong>di</strong> Virgilio<br />

latino-greca volgarizzati e forniti d’annotazioni<br />

da Eritisco Pilenejo p. a. Parma,<br />

dalla Stamperia Reale, 1780.<br />

L’opac delle biblioteche italiane<br />

censisce 4 <strong>di</strong>fferenti varianti dell’e<strong>di</strong>zione:<br />

la presente copia risponde alle<br />

caratteristiche della variante B, stampata<br />

su carta <strong>di</strong> formato maggiore (30<br />

cm) con filigrana costituita da croce<br />

<strong>di</strong> Calvario con iniziali EDPM. Opera<br />

stampata in greco, latino e italiano.<br />

De<strong>di</strong>catoria a Don Fer<strong>di</strong>nando Borbone,<br />

Infante <strong>di</strong> Spagna, Duca <strong>di</strong> Parma,<br />

Piacenza, Guastalla firmata da<br />

Giuseppe Maria Pagnini, carmelitano<br />

della Congregazione mantovana,<br />

“volgarizzatore” dei componimenti<br />

classici e citato al frontespizio con lo<br />

pseudonimo <strong>di</strong> “Eritisco Pilenejo”.<br />

Alcuni dei componimenti <strong>di</strong> Simmia<br />

si presentano or<strong>di</strong>nati in singolari<br />

composizioni grafiche che imitano<br />

l’oggetto del componimento stesso,<br />

così che le liriche concernenti le ali,<br />

un uovo, una scure, un Flauto <strong>di</strong> Pan e<br />

un’ara sono <strong>di</strong>sposti entro figure a<br />

forma delle cose presentate.<br />

Brooks, 170: «Gli esemplari in<br />

carta grande sono belli»; Brunet V,<br />

1786. (A.C.)<br />

Voltaire (pseud. Arouet, François<br />

Marie) (1694-1778).<br />

La Pucelle d’Orléans, Poëme en<br />

vingt-un chants, avec des notes, auquel<br />

on a joint plusieurs pièces qui y ont rapport.<br />

2 voll. Londra [Reims], [s.n.]<br />

[Cazin], 1780.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una delle più belle<br />

e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Cazin, nel tipico formato<br />

in-18mo, arricchita da incisioni in<br />

antiporta e in testa a ciascun canto.<br />

Dal Brissart-Binet, p. 88: «Magnifique<br />

é<strong>di</strong>tion, délicieuses gravures en<br />

tête de chaque chant, sans nom de<br />

dessinateur ni de graveur, mais attribuées<br />

à Duplessi-Bertaux».<br />

Graesse VII, 393; Cohen<br />

522s.; Lewin 560; Brissart-Binet, p.<br />

88. (A.C.)


✁<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

Questo “bollettino” mensile è <strong>di</strong>stribuito<br />

gratuitamente presso la sede della <strong>Biblioteca</strong><br />

in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14 a Milano.<br />

Chi volesse riceverlo<br />

al proprio domicilio,<br />

può farne richiesta<br />

rimborsando solamente<br />

le spese postali <strong>di</strong> 20 euro<br />

per l’invio dei 10 numeri<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO:<br />

• In<strong>via</strong>re la scheda <strong>di</strong> abbonamento sottostante, unitamente<br />

a un assegno bancario intestato a “<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>”<br />

• Pagamento in contanti presso la nostra sede:<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14, Milano<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

Nome<br />

Cognome<br />

in<strong>di</strong>rizzo a cui si intende ricevere la rivista<br />

telefono<br />

mail<br />

firma<br />

consento che i miei dati personali siano trasmessi ad altre aziende <strong>di</strong> vostra fiducia per in<strong>via</strong>rmi vantaggiose offerte<br />

commerciali (Legge 675/96)<br />

Barri la casella se intende rinunciare a queste opportunità


72<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – aprile 2011<br />

La pagina dei lettori<br />

<br />

Bibliofilia a chiare lettere<br />

Dalla <strong>di</strong>gitalizzazione dei nostri fon<strong>di</strong> al Teatro <strong>di</strong> Verdura<br />

Ho letto con grande interesse<br />

nell’E<strong>di</strong>toriale dell’ultimo numero<br />

del “Bollettino” (marzo 2011), che la<br />

<strong>Biblioteca</strong> ha in corso <strong>di</strong> progettazione<br />

l’inizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione delle sue<br />

opere più significative. Data ormai<br />

l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> consultare testi in rete,<br />

vorrei sapere che cose intendete<br />

con “opere più significative”<br />

Pietro Vailati, Ravenna<br />

La <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> importanti archivi e materiale<br />

manoscritto (Archivio Giuseppe<br />

Martini, Vincenzo Mortillaro,<br />

Curzio Malaparte, Giuseppe<br />

Tomasi <strong>di</strong> Lampedusa, Giacomo<br />

Manzù, Vinca Sorge Delfico, Luis<br />

Borges e Angelo Sommaruga),<br />

<strong>di</strong> libri a stampa estremamente rari<br />

con talvolta nessuna o una sola<br />

copia censita, e <strong>di</strong> fon<strong>di</strong><br />

specializzati unici, come per<br />

esempio il Fondo dell’Impresa.<br />

Rendere consultabili questi testi<br />

in rete significa mettere<br />

a <strong>di</strong>sposizione del pubblico un<br />

patrimonio altrimenti <strong>di</strong>fficilmente<br />

accessibile, annullando sia i vincoli<br />

conservativi (delicatezza e fragilità<br />

del materiale), sia i vincoli logistici<br />

(<strong>di</strong>stanza dell’utente dalla nostra<br />

biblioteca).<br />

Causa una serie <strong>di</strong> imprevisti,<br />

e senza trascurare una certa dose <strong>di</strong> mia<br />

pigrizia, mi sono colpevolmente<br />

Se volete scrivere:<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Tutti i numeri sono scaricabili<br />

in formato pdf dal sito<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

persa la vostra mostra “Dante<br />

e l’Islam”, <strong>di</strong> cui non ho sentito parlare<br />

altro che bene e non solo su questo<br />

giornale. Per porre rime<strong>di</strong>o a questo<br />

mio “errore”, vorrei almeno acquistare<br />

una copia del relativo catalogo, ma non<br />

abitando nei pressi <strong>di</strong> Milano, volevo<br />

chiedervi se fosse possibile or<strong>di</strong>narvelo<br />

tramite spe<strong>di</strong>zione.<br />

Franca Migliorati<br />

Ringraziandola dell’interesse,<br />

ci <strong>di</strong>spiace doverla informare<br />

che la nostra <strong>Fondazione</strong><br />

non prevede alcun tipo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

delle proprie pubblicazioni tramite<br />

contrassegno.<br />

Ci preme comunque segnalarle<br />

che potrà trovare una copia<br />

del catalogo relativo alla mostra<br />

“Dante e l’Islam” in tutte<br />

le Librerie Mondadori d’Italia.<br />

La nostra speranza, comunque,<br />

è che possa passare ad acquistarlo<br />

qui da noi, magari in occasione<br />

della prossima mostra.<br />

Visitando la mostra “Dante<br />

e l’Islam” ho scoperto la vostra<br />

<strong>Biblioteca</strong>, dove ho sentito parlare<br />

<strong>di</strong> un “Teatro <strong>di</strong> Verdura”, senza<br />

però capire bene <strong>di</strong> cosa si tratti.<br />

Sergio Roton<strong>di</strong><br />

Aperto da giugno a settembre,<br />

seguendo ormai quella che<br />

è una tra<strong>di</strong>zione per Milano (siamo,<br />

infatti, alla 14 ma e<strong>di</strong>zione), il Teatro<br />

<strong>di</strong> Verdura è la rassegna teatrale<br />

estiva della nostra <strong>Fondazione</strong>.<br />

Anche quest’anno, con 30<br />

appuntamenti che trarranno spunto<br />

dalle pagine scritte e non solo<br />

della nostra <strong>Biblioteca</strong>, il Teatro<br />

<strong>di</strong> Verdura animerà le serate estive<br />

dei milanesi. Sul numero <strong>di</strong> maggio<br />

del bollettino troverà la<br />

presentazione della nuova e<strong>di</strong>zione.


Carina!<br />

ALLEGRA E SPENSIERATA<br />

SEI CARINA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!