25.01.2015 Views

Scarica l'edizione di giugno - Fondazione Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di giugno - Fondazione Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di giugno - Fondazione Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

70 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

vicende personali che lo hanno condotto<br />

a stringere amicizia con Alessandro<br />

Manzoni e hanno permesso<br />

l’incontro tra Antonio Rosmini e il<br />

re. Carlo Alberto, affidando la Sacra<br />

ormai in rovina e in completo abbandono<br />

all’Istituto <strong>di</strong> Carità, designò<br />

il nuovo destino dell’antico monastero.<br />

L’e<strong>di</strong>zione originale (San<br />

Michele <strong>di</strong>segnata e descritta dal cav.<br />

Massimo D’Azeglio, Torino, Tipografia<br />

Chirio e Mina, 1829) è un’opera<br />

rarissima, censita solo in quattro<br />

biblioteche in Italia, e fu la prima<br />

pubblicazione in Piemonte con illustrazioni<br />

in litografia (cfr. L. OZZO-<br />

LA, La litografia italiana, Roma, Alfieri<br />

& Lacroix, 1923). Nei primi decenni<br />

dell’Ottocento le rovine della<br />

Sacra attrassero, in pieno clima romantico,<br />

l’attenzione artistica e letteraria<br />

<strong>di</strong> alcuni e poi quella turistica<br />

<strong>di</strong> molti. D’Azeglio seppe interpretare<br />

il fascino <strong>di</strong> queste rovine e della<br />

leggenda <strong>di</strong> Bell’Alda: “S’ignora in<br />

qual parte e da chi nascesse una donzella<br />

<strong>di</strong> mirabili forme detta Alda la<br />

bella: essa pure col padre riparava<br />

nelle sacre mura a sfuggir dal pericolo<br />

che le sovrastava per sua meravigliosa<br />

bellezza”. (V.C.)<br />

Calcagni Abrami, Artemisia;<br />

Chimirri, Lucia (a cura <strong>di</strong>).<br />

Per sommi libri: gli artisti delle<br />

avanguar<strong>di</strong>e e il libro. Firenze, Centro<br />

Di, 2001.<br />

Catalogo della mostra che si è<br />

tenuta a Firenze nel 2001 in occasione<br />

della III Settimana per la cultura;<br />

il volumetto, dall’aspetto grafico<br />

particolarmente accurato, testimonia<br />

l’attenzione del Ministero per i<br />

Beni e le Attività Culturali e della <strong>Biblioteca</strong><br />

Nazionale Centrale fiorentina<br />

per il libro d’arte contemporaneo.<br />

Nell’opera sono presenti numerose<br />

riproduzioni fotografiche<br />

dei testi esposti: 83 delle oltre 4300<br />

e<strong>di</strong>zioni in tiratura limitata, illustrate<br />

da gran<strong>di</strong> artisti delle avanguar<strong>di</strong>e<br />

novecentesche (come Picasso, Matisse,<br />

Mirò, Carrà e Warhol) appartenenti<br />

alla collezione Bertini.<br />

(P.M.F.)<br />

Cicero, Marcus Tullius (106<br />

a.C.-43 a.C.).<br />

Marci Tullii Ciceronis Orpheus<br />

sive de Adolescente stu<strong>di</strong>oso, ad Marcum<br />

filium Athenas. Firenze, Tipografia<br />

Arcivescovile, 1831.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata, curata da<br />

Etienne Au<strong>di</strong>n de Rians, contenente<br />

la riproduzione facsimilare dell’e<strong>di</strong>zione<br />

stampata a Venezia da Giovanni<br />

Battista Ciotti nel 1594.<br />

Nell’Avvertimento ai lettori Au<strong>di</strong>n<br />

scrive: “Non si tratta qui <strong>di</strong> una scoperta<br />

<strong>di</strong> manoscritto palimpsesto, né<br />

<strong>di</strong> un’opera ine<strong>di</strong>ta; ma solo <strong>di</strong> riprodurre<br />

l’e<strong>di</strong>zione originale d’un rarissimo<br />

opuscolo portante il nome <strong>di</strong><br />

Cicerone, e che non fu mai riunito<br />

all’altre <strong>di</strong> lui opere. Essendone la<br />

presente pressoché il fac-simile, tanto<br />

per i caratteri e gli ornamenti,<br />

quanto per il sesto, inutile ne riescirebbe<br />

la descrizione, avendola noi<br />

persino imitata anche nella <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle linee parola per parola,<br />

ed in modo tale, che gli Amatori della<br />

Bibliografia Al<strong>di</strong>na possano ammettere<br />

la copia nelle loro collezioni,<br />

in mancanza dell’originale” (c. *2<br />

recto e verso). Gli esemplari <strong>di</strong> tale<br />

e<strong>di</strong>zione, il cui testo fu considerato<br />

<strong>di</strong> dubbia attribuzione dal curatore<br />

stesso, furono impressi su <strong>di</strong>fferenti<br />

tipi <strong>di</strong> carta.<br />

Il nostro esemplare appartiene<br />

al gruppo dei 6 stampati su carta verde.<br />

Al verso della carta <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a anteriore<br />

nota manoscritta in inchiostro<br />

<strong>di</strong> S.L.G.E. Au<strong>di</strong>n: “Uno de’ 6<br />

esemp.ri impressi su questa carta”.<br />

(B.P.)<br />

Corna, Andrea (1867-1942).<br />

Profili <strong>di</strong> illustri piacentini. Piacenza,<br />

Unione Tipografica Piacentina,<br />

1914.<br />

L’e<strong>di</strong>zione, con prefazione a<br />

cura <strong>di</strong> Angelo Maria Zecca, raccoglie<br />

le biografie <strong>di</strong> ventidue famosi<br />

uomini piacentini, “anche personaggi<br />

non del tutto laudabili” (p.<br />

VIII), vissuti tra il X e il XIX secolo.<br />

Tra i più importanti figurano Guglielmo<br />

da Saliceto, Alberto Scoto,<br />

Giulio Alberoni, Bonaventura Gazzola,<br />

Gaspare Lan<strong>di</strong>, Gian Domenico<br />

Romagnosi, Melchiorre Gioia e<br />

Pietro Giordani. Ciascun profilo<br />

biografico è preceduto da un ritratto<br />

del personaggio <strong>di</strong> cui si raccontano<br />

vita e opere e concorre, nell’intento<br />

dell’Autore, alla realizzazione <strong>di</strong><br />

un’opera che, conservando un “carattere<br />

popolare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione”,<br />

possa essere “un libro <strong>di</strong> storia vera<br />

che resisterà” (p. XI). (P.M.F.)<br />

Giral<strong>di</strong>, Giovanni Battista<br />

(1504-1573).<br />

Orbecche trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> M. Giovanbattista<br />

Giral<strong>di</strong> Cinthio da Ferrara.<br />

Venezia, ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Aldo Manuzio il<br />

vecchio, 1543.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione recante il ritratto<br />

inciso dell’Autore entro medaglione<br />

sul verso del frontespizio,<br />

da non confondere con la contraffazione<br />

fatta sempre nel 1543, con la<br />

stessa segnatura, ma 63, [1] carte.<br />

“La prima, e più famosa trage<strong>di</strong>a del<br />

G., l’Orbecche, venne scritta in due<br />

mesi e rappresentata per ben tre volte<br />

nel 1541 a Ferrara, <strong>di</strong> fronte alla<br />

corte estense, che ne aveva finanziato<br />

gli allestimenti. In seguito venne

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!