25.01.2015 Views

Scarica l'edizione di giugno - Fondazione Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di giugno - Fondazione Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di giugno - Fondazione Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 69<br />

BvS: nuove schede<br />

<br />

Recenti acquisizioni della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Novità per bibliofili arricchiscono i fon<strong>di</strong> antico e moderno<br />

Arianna Calò, Valentina Conti,<br />

Giacomo Corvaglia, Margherita<br />

Dell’Utri, Paola Maria Farina,<br />

Annette Popel Pozzo<br />

e Beatrice Porchera<br />

Accurata Utopiae Tabula Das ist<br />

Der neu-entdeckten Schalck-Welt, oder<br />

des so offt benannten, und doch nie erkannten<br />

Schlarraffenlandes […] anmuthig<br />

und nutzlich vorgestelt durch<br />

Authorem Anonymum. Officina<br />

Hommaniana [i.e. Norimberga, Johann<br />

Baptist Homann, 1716].<br />

Carta <strong>di</strong> 520x615 mm, con colorazione<br />

coeva a mano, dall’Atlas<br />

Novum Terrarum, raffigurante il<br />

paese <strong>di</strong> Cuccagna, ricordato come<br />

mitico luogo d’abbondanza, <strong>di</strong> delizie,<br />

<strong>di</strong> felicità e <strong>di</strong> libertà. La fittizia<br />

carta geografica <strong>di</strong> chiara impronta<br />

favolosa e utopica fu pubblicata per<br />

la prima volta in Johann Andreas<br />

Schneblins Erklärung der Wunderseltzamen<br />

Land-Charten Utopiæ<br />

(1694). Il ricco uso letterario del<br />

paese <strong>di</strong> Cuccagna (Vocabolario<br />

Treccani: “dal lat. me<strong>di</strong>ev. Cocania<br />

‘paese dell’abbondanza’, nome<br />

prob. foggiato con una voce germ.<br />

in<strong>di</strong>cante dolciumi (cfr. ted. Kuchen<br />

‘dolce, torta’) e la terminazione -<br />

ania <strong>di</strong> nomi <strong>di</strong> regione”) spazia da<br />

La nave dei folli<strong>di</strong> Sebastian Brant del<br />

1494 attraverso il paese <strong>di</strong> Bengo<strong>di</strong><br />

descritto da Boccaccio fino alle citazioni<br />

moderne <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> “Cre<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

essere nel Paese della Cuccagna”<br />

nel Pinocchio o <strong>di</strong> Alessandro Manzoni<br />

“Che sia il paese <strong>di</strong> cuccagna questo”<br />

nei Promessi sposi.<br />

Tooley, Geographical Od<strong>di</strong>ties<br />

87. (A.P.P.)<br />

Alighieri, Dante (1265-1321).<br />

La Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante Alighieri<br />

fiorentino. Nuovamente riveduta nel<br />

testo e <strong>di</strong>chiarata da Brunone Bianchi.<br />

Firenze, Le Monnier, 1857.<br />

Quinta e<strong>di</strong>zione, a cura <strong>di</strong> Brunone<br />

Bianchi (1803-1869), in molti<br />

luoghi ritoccata e contenente il Rimario<br />

con paginazione autonoma.<br />

Sulla formazione del curatore Bianchi<br />

è noto che “si impiegò come correttore<br />

<strong>di</strong> bozze nella stamperia<br />

Campiagi e passò poi in quella del<br />

Borghi. Ben presto, per i suoi interessi<br />

letterari, il B. entrò in contatto<br />

con l’ambiente culturale fiorentino<br />

<strong>di</strong> tendenza liberale moderata e ne<br />

subì l’influsso, in particolare del<br />

Lambruschini e del Capponi; alle<br />

idee <strong>di</strong> quest’ultimo egli si rifece in<br />

seguito nel dettare i criteri per la<br />

quinta e<strong>di</strong>zione del Vocabolario della<br />

Crusca. La sua attività letteraria,<br />

ostacolata dalle strettezze economiche,<br />

si avviò a risultati concreti con la<br />

pubblicazione (1844) delle Aggiunte<br />

alle Note <strong>di</strong> Paolo Costa alla Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a, che, a partire dalla quinta<br />

e<strong>di</strong>zione (Firenze 1857), <strong>di</strong>vennero<br />

un commento tutto suo e nel 1868<br />

arrivarono alla settima e<strong>di</strong>zione”<br />

(DBI 10, p. 72).<br />

Fiske I, p. 26. Mambelli 296.<br />

Sull’e<strong>di</strong>tore ve<strong>di</strong> P. GALEATI, Di due<br />

tipografi e<strong>di</strong>tori, Imola, Tip. d’Ignazio<br />

Galeati e Figlio, 1895. (M.D.U.)<br />

Azeglio, Massimo d’ (1798-<br />

1866).<br />

La sacra <strong>di</strong> san Michele <strong>di</strong>segnata<br />

e descritta dal Cav. Massimo D’azeglio.<br />

Venaria (TO), Graf art, 2010.<br />

E<strong>di</strong>zione anastatica curata dall’Associazione<br />

Amici della Sacra <strong>di</strong><br />

san Michele in occasione del 150°<br />

anniversario dell’Unità d’Italia.<br />

Quest’opera, realizzata in 500 esemplari,<br />

intende ricordare e onorare<br />

Massimo d’Azeglio raccontando le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!