25.01.2015 Views

Scarica l'edizione di giugno - Fondazione Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di giugno - Fondazione Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di giugno - Fondazione Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

quali volgeva in italiano in versi sciolti il nono libro<br />

dell’Eneide; e una Breve et utile somma cavata d’una parte<br />

de’ decreti del Sacrosanto oecumenico Concilio Tridentino<br />

(Firenze, Bartolomeo Sermartelli, 1565).<br />

Minerbetti era assai noto agli intellettuali dell’epoca<br />

e figura anche tra i fondatori dell’Accademia degli<br />

Umi<strong>di</strong>. 3 Ebbe infatti rapporti con personaggi importanti<br />

del suo tempo quali Michelangelo, del quale<br />

fu grande ammiratore, e soprattutto Giorgio Vasari. Il<br />

carteggio <strong>di</strong> Giorgio Vasari riflette una ricca corrispondenza<br />

tra i due che copre quasi un quarto <strong>di</strong> secolo, dal<br />

1550 fino al 1573, anno precedente la scomparsa <strong>di</strong> Vasari<br />

e <strong>di</strong> Minerbetti. Già in una lettera del 4 ottobre<br />

1551 Minerbetti si rivolgeva a Vasari per aiutarlo a coinvolgere<br />

Michelangelo nella realizzazione <strong>di</strong> un quadro<br />

raffigurante la “Pazienza”, che era l’impresa della<br />

sua famiglia: “E poiché io son privo per mia mala fortuna<br />

<strong>di</strong> non poter aver <strong>di</strong> sua mano qualche cosa, siami almeno<br />

concesso dalla bontà sua, che io possa godere in<br />

vita mia del suo infinito ingegno qualche cosa a mia<br />

fantasia, e sia questa: che e’ vi <strong>di</strong>ca, come si debba a iu<strong>di</strong>zio<br />

suo <strong>di</strong>pinger la Pazienza, la quale, come a bocca vi<br />

<strong>di</strong>ssi, è la mia impresa e da me fu presa in quei tempi<br />

che essendo giovanetto, al servizio <strong>di</strong> mio zio così strano<br />

e arabico, mi bisognava, oltre a mille bassi servizii<br />

che io exercitavo, comportare infinite ingiurie. Imperò<br />

conoscendomi povero e abandonato, mi resolvei, che<br />

la Pazienza mi dovesse condurre a questo grado, el<br />

quale merciè <strong>di</strong> Jesu tengo con molto contento”. 4 E più<br />

avanti in una lettera composta poco dopo precisa<br />

“Aspetto con molto desiderio la Pazienza, formata dalle<br />

vostre benedette mani e ghiribizata insieme da quel<br />

gran<strong>di</strong>ssimo Vecchio che tutto ’l mondo e ammira e<br />

meritamente onora”. 5 Alla fine è proprio lo stesso Vasari,<br />

consultatosi con Annibale Caro – visto che Michelangelo<br />

non <strong>di</strong>mostrava alcun interesse – a sviluppare<br />

un’ine<strong>di</strong>ta iconografia per la rappresentazione<br />

della “Pazienza” in un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> bozzetto, per il quale<br />

Minerbetti lo ringraziava il 28 novembre del 1551,<br />

scrivendogli che “dove ho trovata la mia Pazienza <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!