25.01.2015 Views

Scarica l'edizione di giugno - Fondazione Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di giugno - Fondazione Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di giugno - Fondazione Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile, anno iv<br />

Milano<br />

n.6 – <strong>giugno</strong> 2012<br />

UTOPIA<br />

Mercier e il<br />

mito del “buon<br />

selvaggio”<br />

<strong>di</strong> gianluca montinaro<br />

MALAPARTE<br />

Con Bartali<br />

un’amicizia<br />

a due ruote<br />

<strong>di</strong> laura mariani conti<br />

e matteo noja<br />

FONDO ANTICO<br />

Le esequie<br />

<strong>di</strong> Carlo V<br />

del Torrentino<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

FONDO MILANO<br />

G. Ripamonti,<br />

un cronista<br />

irascibile<br />

<strong>di</strong> beatrice porchera<br />

RARITÀ<br />

Il panettiere<br />

degli e<strong>di</strong>tori<br />

<strong>di</strong> valentina conti


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO IV – N.6/32 – MILANO, GIUGNO 2012<br />

Sommario<br />

4<br />

12<br />

20<br />

29<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

IL MITO DEL BUON<br />

“SELVAGGIO”<br />

<strong>di</strong> Gianluca Montinaro<br />

BvS: il Fondo Antico<br />

UN “TORRENTINO”<br />

IGNOTO PER LE ESEQUIE DI<br />

CARLO V<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

BvS: Archivio Malaparte<br />

MALAPARTE E BARTALI:<br />

AMICIZIA SU DUE RUOTE<br />

<strong>di</strong> Laura Mariani Conti<br />

e Matteo Noja<br />

IN SEDICESIMO - Le rubriche<br />

ANTEPRIMA TEATRO<br />

DI VERDURA – CATALOGHI –<br />

SPIGOLATURE – RECENSIONI<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE –<br />

ASTE – MOSTRE<br />

51<br />

56<br />

60<br />

64<br />

BvS: rarità per bibliofili<br />

MONALDO LEOPARDI,<br />

IL RITRATTO DI UN<br />

UTOPICO GALANTUOMO<br />

<strong>di</strong> Arianna Calò<br />

BvS: il libro ritrovato<br />

DIARIO DEL SECOLO<br />

DECIMONONO TRA<br />

CRONACA E ANEDDOTO<br />

<strong>di</strong> Paola Maria Farina<br />

BvS: rarità per bibliofili<br />

ALBERTO CASIRAGHY:<br />

IL «PANETTIERE<br />

DEGLI EDITORI»<br />

<strong>di</strong> Valentina Conti<br />

BvS: il Fondo Impresa<br />

MARCELLO DUDOVICH:<br />

L’ARTE APPLICATA<br />

ALLA PUBBLICITÀ<br />

<strong>di</strong> Giacomo Corvaglia<br />

46<br />

BvS: il Fondo Milano<br />

GIUSEPPE RIPAMONTI:<br />

UN IRASCIBILE CRONISTA<br />

SEICENTESCO<br />

<strong>di</strong> Beatrice Porchera<br />

69<br />

BvS: nuove schede<br />

RECENTI ACQUISIZIONI<br />

DELLA BIBLIOTECA<br />

DI VIA SENATO


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Fabio Pierotti Cei,<br />

Fulvio Pravadelli, Miranda Ratti,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Arianna Calò sala Campanella<br />

Valentina Conti stu<strong>di</strong>o bibliografico<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Margherita Dell’Utri sala consultazione<br />

Paola Maria Farina stu<strong>di</strong>o bibliografico<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Laura Mariani Conti archivio<br />

Malaparte<br />

Matteo Noja responsabile dell’archivio<br />

e del fondo moderno<br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del fondo antico<br />

Beatrice Porchera sala consultazione<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Direttore responsabile<br />

Matteo Noja<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Coor<strong>di</strong>namento pubblicità<br />

Margherita Savarese<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti per<br />

immagini o testi <strong>di</strong> cui non sia stato<br />

possibile reperire la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Frontespizio dell’e<strong>di</strong>zione<br />

L’esequie <strong>di</strong> Carlo Quinto Imperadore,<br />

L. Torrentino, Firenze 1559<br />

Organizzazione Mostra del Libro Antico<br />

e del Salone del Libro Usato<br />

Ines Lattuada<br />

Margherita Savarese<br />

Ufficio Stampa<br />

Ex Libris Comunicazione<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Stampato in Italia<br />

© 2012 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni – Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


Canzone <strong>di</strong> <strong>giugno</strong><br />

Stormiscono le fronde<br />

nell’aria greve, e il sole<br />

ride alle prataiole<br />

ed alle biche bionde,<br />

e rende tutto d’oro<br />

il campo donde arriva<br />

la canzone giuliva<br />

nell’agreste lavoro.<br />

Ecco è piena la spica<br />

e la falce è nel pugno;<br />

e il buon sole <strong>di</strong> <strong>giugno</strong><br />

rallegra la fatica.<br />

E la canzone sale<br />

dal campo del lavoro<br />

e s’accompagna a un coro<br />

stridulo <strong>di</strong> cicale:<br />

e sale il canto anelo<br />

dalle bocche lontane<br />

lodando in terra il pane<br />

ed il buon Padre in cielo.<br />

Marino Moretti<br />

Il ciuchino. Poesie per i ragazzi,<br />

Torino 1953


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

<br />

IL MITO DEL BUON<br />

“SELVAGGIO”<br />

L’utopia settecentesca <strong>di</strong> Mercier, fra natura e in<strong>di</strong>viduo<br />

GIANLUCA MONTINARO<br />

Di Louis Sebastian Mercier<br />

(1740-1814) sono note soprattutto<br />

due opere: Tableau<br />

de Paris (1781-1788) e l’An<br />

2440 (1770). Lavoro satirico-enciclope<strong>di</strong>co<br />

il primo, de<strong>di</strong>cato al<br />

mondo, ai mo<strong>di</strong> e ai costumi della<br />

Parigi della fine del XVIII secolo<br />

(12 volumi, per oltre mille capitoli),<br />

raffinato romanzo utopico il secondo,<br />

nel quale si immagina la capitale<br />

francese nel lontano 2440, settecento<br />

anni più tar<strong>di</strong>.<br />

In mezzo, prima e dopo, una<br />

gran quantità <strong>di</strong> altri scritti: riflessioni<br />

filosofiche, comme<strong>di</strong>e, pagine<br />

satiriche, articoli. Alcuni <strong>di</strong> essi, si<br />

conservano, in rare e<strong>di</strong>zioni, nella<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>. L’Homme<br />

sauvage (Neuchâtel, Société Typographique, 1784, con<br />

in appen<strong>di</strong>ce un’opera giovanile, in sei atti, Les amours<br />

de Cherale) è uno <strong>di</strong> questi. Testo fra i meno noti <strong>di</strong> Mercier,<br />

ha una genesi interessante, nella quale si mescolano<br />

dati biografici ed esperienze intellettuali.<br />

Nato a Parigi, in una famiglia <strong>di</strong> estrazione borghe-<br />

A sinistra: La France et le Temps, antiporta incisa<br />

su rame del secondo volume L’an deux mille quatre cent<br />

quarante (1801-1802). Sopra: ritratto <strong>di</strong> Louis-<br />

Sébastien Mercier inciso da Benoît-Louis Henriquez<br />

su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> André Pujos, contenuto in L’an deux<br />

mille quatre cent quarante (1801-1802)<br />

se, Mercier apprende qualche ru<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> latino da un precettore e<br />

quin<strong>di</strong>, nel 1749, frequenta come allievo<br />

esterno il collegio delle Quatre-Nations.<br />

Negli anni successivi,<br />

anche grazie all’amicizia con Crébillon<br />

figlio, entra in contatto con l’effervescente<br />

ambiente teatrale parigino.<br />

Decide <strong>di</strong> intraprendere la carriera<br />

dello scrittore e inizia a produrre<br />

versi e saggi letterari. Nel frattempo,<br />

grazie all’espulsione dei Gesuiti<br />

dalla Francia, gli giunge la nomina a<br />

professore <strong>di</strong> retorica presso il collegio<br />

della Madeleine a Bordeaux<br />

(1763). In Aquitania rimane però poco:<br />

il clima troppo provinciale non è<br />

congeniale a Mercier che, rinunciando<br />

all’incarico, torna a Parigi. Si<br />

tuffa, con poco successo, nella scrittura: romanzi e traduzioni<br />

si susseguono senza sosta fino a che Mercier non acquista<br />

un po’ <strong>di</strong> notorietà grazie ad alcuni drammi (imitati<br />

in buona parte da opere <strong>di</strong> origine inglese e tedesca) che<br />

iniziano a girare per i teatri della provincia francese.<br />

<br />

Nel 1767 pubblica L’Homme sauvage. L’opera però<br />

passa sotto silenzio, fino alla successiva - e non casuale<br />

- ristampa del 1784. La pubblicazione anonima dei<br />

primi due volumi dei Tableau de Paris (1781) crea a Mercier<br />

numerosi problemi. Viene denunciato per <strong>di</strong>ffamazione<br />

e, per evitare spiacevoli conseguenze giu<strong>di</strong>ziarie,<br />

è costretto a lasciare la Francia e a rifugiarsi a


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

Frontespizio dell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Louis-Sébastien Mercier,<br />

L’homme sauvage, Neuchâtel, Société typographique,<br />

1784<br />

Neuchatel. In Svizzera rimane fino al 1785, continuando<br />

a scrivere e a pubblicare senza sosta (e a questo periodo<br />

risale proprio la seconda e<strong>di</strong>zione francese de L’-<br />

Homme sauvage).<br />

<br />

Rientrato nella capitale francese, partecipa attivamente<br />

(dalle pagine <strong>di</strong> numerosi giornali) al <strong>di</strong>battito intellettuale<br />

che porterà ai sanguinosi fatti del 1789. La Rivoluzione<br />

inizia a travolgere la monarchia. La mattina del<br />

6 ottobre una folla <strong>di</strong> parigine affamate (sobillata dai rivoluzionari<br />

più estremisti) assalta la reggia <strong>di</strong> Versailles. Solo<br />

il sacrificio <strong>di</strong> alcune guar<strong>di</strong>e svizzere, barbaramente<br />

trucidate, permette a Maria Antonietta <strong>di</strong> trovare scampo<br />

negli appartamenti del re. La famiglia reale e tutta la corte<br />

sono costretti a lasciare Versailles e a installarsi a Parigi,<br />

nel vecchio palazzo delle Tuileries. Mercier assiste a tutti<br />

questi fatti, ma senza comprenderne la gravida tragicità.<br />

Anzi, proprio in quei giorni <strong>di</strong> sangue inizia a pubblicare<br />

gli «Annali patriottici», che <strong>di</strong>rige fino al 1791.<br />

L’anno successivo, caduta la monarchia e imprigionato<br />

al Tempio Luigi XVI, Mercier è eletto alla Convenzione.<br />

Una volta all’interno dell’agone politico comprende<br />

velocemente il dramma che la Francia si stava apprestando<br />

a vivere. Prende posto fra i giron<strong>di</strong>ni, negli<br />

scranni dei moderati. Vota contro la condanna a morte<br />

del re, e a favore della sua detenzione. Agli appelli al sangue<br />

propugnati da Marat, Mercier risponde esprimendosi<br />

favorevolmente alla sua messa in stato <strong>di</strong> accusa. Interrompe<br />

Robespierre, che si stava paragonando a un antico<br />

romano, gridandogli: «Voi non siete Romano ma l’ignoranza<br />

fatta a persona». Queste posizioni molto critiche<br />

gli valgono presto, assieme ad altri 72 deputati moderati,<br />

il carcere. Rimane in galera per oltre un anno, fino alla caduta<br />

dell’Incorruttibile, scampando miracolosamente ai<br />

massacri del Terrore. Riprende quin<strong>di</strong> il suo posto in Parlamento<br />

e viene eletto nel Consiglio dei Cinquecento.<br />

Inizia una forte battaglia culturale <strong>di</strong> retroguar<strong>di</strong>a. Si oppone<br />

alla tumulazione <strong>di</strong> Cartesio nel Pantheon perché,<br />

avendo teorizzato la libertà <strong>di</strong> pensiero, sarebbe stato all’origine<br />

delle correnti rivoluzionarie e contro-rivoluzionarie<br />

e quin<strong>di</strong> ‘mandante occulto’ del Terrore. Uguale<br />

posizione Mercier assume verso la memoria <strong>di</strong> Voltaire,<br />

che accusa <strong>di</strong> aver <strong>di</strong>strutto la morale. Di Bossuet <strong>di</strong>ce che<br />

la sua Histoire universelle non è altro che un arido elenco<br />

cronologico, «senza vita né colore». Locke e Con<strong>di</strong>llac<br />

sono da lui bollati come ‘i<strong>di</strong>ologi’, Lavater e la sua fisiognomica<br />

bellamente ri<strong>di</strong>colizzati con la frase «conosci<br />

l’uomo dai pie<strong>di</strong>» e, al sistema eliocentrico <strong>di</strong> Copernico<br />

e Newton, Mercier oppone l’idea <strong>di</strong> una Terra rotonda e<br />

piatta, con il sole che orbita tutto attorno. Dalla battaglia<br />

contro i filosofi, rei <strong>di</strong> sognare l’istruzione delle masse,<br />

conserva solo Jean-Jacques Rousseau del quale Mercier,<br />

fra il 1788 e il 1793, aveva curato la pubblicazione delle<br />

opere, in 37 volumi. Neppure l’arte si salva in questo delirio<br />

iconoclasta. Raffaello, Correggio e Tiziano sono pittori<br />

pericolosi, rei <strong>di</strong> aver prodotto opere che hanno contribuito<br />

a minare i buoni costumi dei popoli.<br />

Terminata l’esperienza politica Mercier riprende in<br />

pieno la sua attività letteraria. Nel 1800 pubblica i sei vo-


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

Frontespizio dell’e<strong>di</strong>zione L’an deux mille quatre cent<br />

quarante. Rêve s’il en fût jamais; suivi de L’homme de fer,<br />

songe (Parigi, Lepetit, an X [i.e. 1801-1802])<br />

lumi del Nouveau Paris, seguito del Tableau de Paris. Nel<br />

frattempo, benché ammiri il genio <strong>di</strong> Napoleone, non apprezza<br />

l’instaurazione dell’Impero. Più volte si scontra<br />

verbalmente con il ministro della polizia che lo ammonisce<br />

a tenere a freno la sua penna mordace. All’ennesima<br />

minaccia del carcere pare che Mercier abbia ironicamente<br />

risposto: «non vivo che per vedere come finirà questa<br />

triste vicenda». E in effetti, prima <strong>di</strong> spirare, riesce ad assistere<br />

alla caduta del piccolo Corso, al rientro dei Borbone<br />

e al inse<strong>di</strong>amento sul trono <strong>di</strong> Luigi XVIII, il fratello<br />

del re martire.<br />

<br />

Il mondo letterario <strong>di</strong> Mercier è tipicamente settecentesco,<br />

imbevuto <strong>di</strong> illuminismo. Mercier, scrittore<br />

borghese fin nell’animo, accorda la propria preferenza<br />

alla prosa, relegando la poesia a forma letteraria<br />

oramai desueta, solo patrimonio della classe nobiliare.<br />

E’ con la prosa che lo scrittore raggiunge il grande pubblico,<br />

è grazie al romanzo che può comunicare idee,<br />

raccogliere e ‘mettere in scena’ le istanze della borghesia,<br />

ed è grazie al mercato librario che lo scrittore può<br />

raggiungere la piena autonomia economica, svincolandosi<br />

da perniciosi rapporti <strong>di</strong> mecenatismo.<br />

Ma la libertà, legata a una penna mordace e a un<br />

carattere puntuto, si paga cara. Si sconta con il carcere,<br />

o con la fuga. Non è un caso se è proprio a Neuchatel<br />

che vede la luce la ristampa de L’Homme sauvage. In<br />

Svizzera era fuggito, vent’anni prima, colpito dalle ‘angherie’<br />

della società parigina, anche l’amato Jean-Jacques<br />

Rousseau. In Svizzera, Mercier (probabilmente<br />

rispecchiandosi in Rousseau) trova un clima <strong>di</strong> maggiore<br />

apertura. Qui inizia a riflettere, come già prima aveva<br />

fatto Rousseau, sulla natura dell’uomo. Annosa questione:<br />

portato inevitabilmente a compiere il male, o<br />

spinto naturalmente al bene La risposta dello scrittore<br />

parigino ricalca quella del filosofo ginevrino: è il progresso,<br />

ciò che si chiama “civilizzazione”, a corrompere<br />

l’in<strong>di</strong>viduo, instillandogli falsi valori e vani traguar<strong>di</strong> in<br />

nome dei quali si esercitano sopraffazione e violenza.<br />

L’utopia che Mercier narra nel suo L’Homme sauvage<br />

non è esente da richiami arca<strong>di</strong>ci. Da quella visione,<br />

i<strong>di</strong>llica e pastorale, che nel primo Settecento si era <strong>di</strong>ffusa<br />

in tutte le corti europee. E al quale, in seguito, si erano aggiunti<br />

altre riflessioni, innescate dalle esplorazioni geografiche<br />

delle lontane isole dell’oceano Pacifico. Di quei<br />

luoghi esotici si narrava il clima favorevole, la pace continua<br />

che regnava fra quelle popolazioni e la serenità degli<br />

uomini, che nulla desideravano perché la natura provvedeva<br />

al loro sostentamento. Il mito del buon selvaggio,<br />

ovvero dell’uomo primor<strong>di</strong>ale, felice perché incorrotto<br />

dal progresso, appariva all’uomo settecentesco così desiderabile<br />

proprio perché lontano nello spazio, posto in una<br />

<strong>di</strong>mensione altra, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> un mare tanto infinito quanto<br />

quello che <strong>di</strong>videva il Continente dall’isola <strong>di</strong> Utopia.<br />

Beato quell’uomo che «vive sotto le leggi semplici<br />

della natura, seguendo i propri istinti e le proprie<br />

idee, ascoltando la voce del proprio cuore, perché l’uomo<br />

è nato buono». 1 In una sorta <strong>di</strong> sovrapposizione <strong>di</strong><br />

immagini, Mercier, Rousseau e il “buon selvaggio” <strong>di</strong>-


8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 9<br />

Nella pagina accanto: Plonge-toi dans le Torrent, antiporta incisa su rame del terzo volume L’an deux mille quatre<br />

cent quarante (1801-1802). Sopra da sinistra: Introduction de L’homme sauvage (1784); tavola “J’ai sept cens ans”<br />

contenuta in L’an deux mille quatre cent quarante (1801-1802)<br />

ventano la stessa figura, traboccante <strong>di</strong> naturale sensibilità,<br />

anelante alla sincerità, desiderosa <strong>di</strong> verità.<br />

L’Homme sauvage si presenta come se fosse una storia<br />

vera. Nel proemio Mercier spiega come nel 1672 il cavaliere<br />

<strong>di</strong> Baltimore venne in<strong>via</strong>to, dalla corte inglese, in<br />

America. Era un uomo <strong>di</strong> cultura, valoroso e razionale.<br />

Nel nuovo mondo si de<strong>di</strong>cò allo stu<strong>di</strong>o dell’uomo, cercando<br />

<strong>di</strong> scoprire se, «sotto l’impero della natura, è buono<br />

oppure se porta originariamente nel suo cuore quel<br />

germe <strong>di</strong> crudeltà che a volte si sviluppa in maniera sì terribile».<br />

In America del sud si imbatté in Williams, un in<strong>di</strong>o<br />

vissuto «lungamente in stato selvaggio». Lo rincontrò,<br />

anni dopo, in Irlanda, legandosi a lui con amicizia<br />

profonda e vera. Gli chiese quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> mettere per iscritto<br />

la sua storia, dall’infanzia nella tribù ai primi rapporti con<br />

i colonizzatori e quin<strong>di</strong> alla sua “nuova vita europea”.<br />

La vicenda, narrata da Williams in prima persona,<br />

prende l’avvio dal II capitolo. Il lettore, pagina dopo<br />

pagina, scopre che è nato presso la tribù dei Chebutois,<br />

che il suo vero nome è Zidzem e che è <strong>di</strong> nobili origini.<br />

Il mondo che racconta è riconducibile a un Perù idealizzato<br />

ed edenico, stravolto dalla conquista degli Spagnoli,<br />

«assetati d’oro e <strong>di</strong> sangue, con la croce in una<br />

mano e la spada nell’altra». 2 La storia procede in modo


10<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

Da sinistra: Antoine-François Callet (1741–1823), ritratto <strong>di</strong> Luigi XVI <strong>di</strong> Francia (1754-1793) in abito reale, olio su tela,<br />

Reggia <strong>di</strong> Versailles, Salone <strong>di</strong> Apollo; Jean-Baptiste Gautier Dagoty (1740-1786), ritratto <strong>di</strong> Maria-Antoinetta d’Austria,<br />

moglie <strong>di</strong> Luigi XVI, olio su tela, Reggia <strong>di</strong> Versailles<br />

abbastanza preve<strong>di</strong>bile ma Mercier pone attenzione alla<br />

go<strong>di</strong>bilità del testo, che mai <strong>di</strong>venta pedante né cede a<br />

tentazioni moraleggianti. La lettura scorre veloce,<br />

mettendo anzi in luce le doti e il mestiere del narratore.<br />

Ciò che più preme a Mercier è mostrare come il mondo<br />

<strong>di</strong> Williams-Zidzem cambi in peggio, venendo in contatto<br />

sempre più stretto con la civiltà europea. E come<br />

siano solo le doti personali del protagonista, forgiatosi<br />

in un mondo primor<strong>di</strong>ale e genuino, a permettergli <strong>di</strong><br />

non “perdersi” nell’apocalisse della sua civiltà. Se nelle<br />

pagine appare un forte trasporto, quasi sentimentale,<br />

verso tutto ciò che rappresenta il “selvaggio”, appare<br />

anche una feroce condanna della religione cristiana e<br />

dei suoi missionari, falsi perché moralmente corrotti;<br />

colpevoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere la primor<strong>di</strong>ale moralità naturale<br />

a favore <strong>di</strong> un <strong>di</strong>o repressivo e assente.<br />

Per lungo tempo l’opera <strong>di</strong> Mercier venne creduta<br />

una traduzione della novella Der Wildemann dell’autore<br />

tedesco Johann Gottlieb Pfeil. In realtà, benché Mercier<br />

si sia ispirato a Pfeil, L’Homme sauvage è a tutti gli effetti<br />

un romanzo originale che (quasi nemesi) più volte è stato<br />

in<strong>di</strong>cato da critici e traduttori come fonte <strong>di</strong>retta dell’Atala<br />

(1801) <strong>di</strong> François-René de Chateaubriand.<br />

Con Chateaubriand e James Fenimore Cooper<br />

(L’ultimo dei Mohicani, 1826) si chiude il ciclo settecentesco<br />

e romantico del mito del “buon selvaggio”. L’espansione<br />

e l’affermazione degli imperi coloniali porterà<br />

a una reinterpretazione <strong>di</strong> questo mito, ma in chiave<br />

prettamente politica e antimperialista. L’utopia lascia<br />

spazio all’utopismo, tragico e sanguinario.<br />

Bibliografia:<br />

Louis Sebastien Mercier, L’-<br />

Homme sauvage, Neuchâtel,<br />

Société Typographique, 1784.<br />

8vo; pp. [4], 314, [2].<br />

NOTE<br />

1<br />

S. Mercier, L’Homme sauvage,<br />

Neuchâtel, Société Typographique,<br />

1784, pp. 3-4.<br />

2<br />

Ib., p. 15.


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 13<br />

BvS: il Fondo Antico<br />

<br />

UN “TORRENTINO” IGNOTO<br />

PER LE ESEQUIE DI CARLO V<br />

La placchetta del 1559 sfuggita ai repertori<br />

ANNETTE POPEL POZZO<br />

Al numero 272, in un catalogo<br />

giunto poco tempo fa <strong>di</strong><br />

un’asta da tenersi in Germania,<br />

trovammo annunciato il seguente<br />

titolo: “Esequie <strong>di</strong> Carlo<br />

Quinto Imperadore fatte nella villa <strong>di</strong><br />

Bruscelles. Florentiae MDLVIIII”. Il<br />

volume veniva presentato in formato<br />

4to <strong>di</strong> sole 4 carte, senza alcuna in<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> autore o tipografo (la<br />

scheda del catalogo resta muta <strong>di</strong> ulteriori<br />

informazioni, non per nulla<br />

l’e<strong>di</strong>zione è <strong>di</strong>chiarata bibliograficamente<br />

non reperibile), ma presenta<br />

il titolo posto entro una cornice manieristica<br />

che riporta lo stemma dei<br />

Me<strong>di</strong>ci in alto e una veduta <strong>di</strong> Firen-<br />

Nella pagina accanto: frontespizio<br />

dell’e<strong>di</strong>zione L’esequie <strong>di</strong> Carlo Quinto<br />

Imperadore fatte nella villa <strong>di</strong><br />

Bruscelles <strong>di</strong> Bernardetto Minerbetti,<br />

stampata nel 1559 a Firenze<br />

dallo stampatore ducale Lorenzo<br />

Torrentino. A destra, dall’alto:<br />

capolettera con scene <strong>di</strong> battaglia,<br />

usato dal “typographus regius”<br />

fiorentino; olio su tela raffigurante<br />

la “Pazienza Minerbetti”, <strong>di</strong>pinto<br />

da Giorgio Vasari, e ripreso da<br />

Francesco Sal<strong>via</strong>ti e Battista Franco<br />

ze in basso, secondo lo schema usato<br />

in numerose e<strong>di</strong>zioni dal tipografo<br />

Lorenzo Torrentino – in realtà Laurens<br />

Leenaertsz van den Bleeck –<br />

originario <strong>di</strong> Gemert, nel Brabante<br />

settentrionale dei Paesi Bassi, invitato<br />

nel 1546 a Firenze dal duca Cosimo<br />

I de’ Me<strong>di</strong>ci. Un anno dopo,<br />

nel 1547, apriva la sua tipografia nel<br />

Garbo <strong>di</strong>etro la chiesa <strong>di</strong> S. Romolo,<br />

stampando con privilegio me<strong>di</strong>ceo<br />

circa 250 e<strong>di</strong>zioni, fino alla morte,<br />

avvenuta nel 1563. 1 A sostegno dell’attribuzione<br />

vi sono anche il materiale<br />

tipografico e il capolettera figurato<br />

con scene <strong>di</strong> battaglie <strong>di</strong> mm<br />

41x41 del volume, che rimandano<br />

inequivocabilmente alle e<strong>di</strong>zioni del<br />

“typographus regius” fiorentino. 2<br />

La copia acquistata per il nostro<br />

Fondo Antico proviene verosimilmente<br />

da una miscellanea, come<br />

suggeriscono la semplicissima legatura<br />

moderna in cartonato e le brachette<br />

da rinforzo – un dettaglio in<br />

verità per nulla insolito per una<br />

placchetta <strong>di</strong> poche carte.<br />

Particolarmente interessante<br />

è che l’e<strong>di</strong>zione non solo non sia citata<br />

nel Censimento nazionale delle<br />

e<strong>di</strong>zione italiane del XVI secolo<br />

(EDIT 16 – ICCU), ma figuri ad<strong>di</strong>-


14 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

Sopra: illustrazione della “Nave della vittoria” contenuta nella Descrittione della pompa funerale fatta in Brussele alli XXIX<br />

<strong>di</strong> decembre MDLVIII per la felice, & immortal memoria <strong>di</strong> Carlo V imperatore (Milano, Moscheni, 1559) descritta anche da<br />

Minerbetti nell’e<strong>di</strong>zione torrentiniana. A destra: la “Nave della vittoria” colorata a mano e contenuta nell’e<strong>di</strong>zione sulla<br />

pompa funebre <strong>di</strong> Carlo V a Bruxelles (Anversa, Christophe Plantin, 1559)<br />

rittura mon<strong>di</strong>almente in una sola altra copia posseduta<br />

dalla <strong>Biblioteca</strong> Nazionale Centrale a Firenze. L’e<strong>di</strong>zione<br />

pare esser completamente sfuggita ai repertori,<br />

soprattutto a quelli de<strong>di</strong>cati a Lorenzo Torrentino.<br />

Non è censita né negli Annali della tipografia fiorentina<br />

<strong>di</strong> Lorenzo Torrentino <strong>di</strong> Domenico Moreni (prima e<strong>di</strong>zione<br />

nel 1811 e ristampata nel 1989), né nel recente<br />

stu<strong>di</strong>o Annali tipografici <strong>di</strong> Lorenzo Torrentino <strong>di</strong> Gabriella<br />

Leggeri (Dottorato <strong>di</strong> Ricerca, Firenze, 2004),<br />

che pure ha avuto il notevole merito <strong>di</strong> aggiungere 17<br />

nuove e<strong>di</strong>zioni e un caso <strong>di</strong> riemissione rispetto alle<br />

opere conosciute da Moreni.<br />

La placchetta – al <strong>di</strong> là della sua effettiva rarità – si<br />

rivela una stampa importante uscita dai torchi del tipografo<br />

fiorentino, sia per il suo contenuto, sia per la relazione<br />

dell’Autore con i Me<strong>di</strong>ci e con Firenze. Dietro<br />

il “Servo obbligatissimo il Vescovo d’Arezzo” che firma<br />

il colophon <strong>di</strong> “Bruscelles li xxx. <strong>di</strong> Decembre<br />

MDLVIII” si nasconde infatti Bernardo, detto Bernardetto<br />

Minerbetti (cfr. DBI 74, pp. 590-593).<br />

<br />

Nato a Firenze nel 1507, Bernardo era dapprima<br />

al servizio dello zio Francesco Minerbetti, vescovo <strong>di</strong><br />

Arezzo, che gli passava il vescovato nel 1537. Oltre al<br />

presente volume, si è a conoscenza solo <strong>di</strong> altri due suoi<br />

titoli: Le opere <strong>di</strong> Vergilio cioè la Buccolica, Georgica, et<br />

Eneida (Venezia, Onofrio Farri & fratelli, 1559), nei


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

quali volgeva in italiano in versi sciolti il nono libro<br />

dell’Eneide; e una Breve et utile somma cavata d’una parte<br />

de’ decreti del Sacrosanto oecumenico Concilio Tridentino<br />

(Firenze, Bartolomeo Sermartelli, 1565).<br />

Minerbetti era assai noto agli intellettuali dell’epoca<br />

e figura anche tra i fondatori dell’Accademia degli<br />

Umi<strong>di</strong>. 3 Ebbe infatti rapporti con personaggi importanti<br />

del suo tempo quali Michelangelo, del quale<br />

fu grande ammiratore, e soprattutto Giorgio Vasari. Il<br />

carteggio <strong>di</strong> Giorgio Vasari riflette una ricca corrispondenza<br />

tra i due che copre quasi un quarto <strong>di</strong> secolo, dal<br />

1550 fino al 1573, anno precedente la scomparsa <strong>di</strong> Vasari<br />

e <strong>di</strong> Minerbetti. Già in una lettera del 4 ottobre<br />

1551 Minerbetti si rivolgeva a Vasari per aiutarlo a coinvolgere<br />

Michelangelo nella realizzazione <strong>di</strong> un quadro<br />

raffigurante la “Pazienza”, che era l’impresa della<br />

sua famiglia: “E poiché io son privo per mia mala fortuna<br />

<strong>di</strong> non poter aver <strong>di</strong> sua mano qualche cosa, siami almeno<br />

concesso dalla bontà sua, che io possa godere in<br />

vita mia del suo infinito ingegno qualche cosa a mia<br />

fantasia, e sia questa: che e’ vi <strong>di</strong>ca, come si debba a iu<strong>di</strong>zio<br />

suo <strong>di</strong>pinger la Pazienza, la quale, come a bocca vi<br />

<strong>di</strong>ssi, è la mia impresa e da me fu presa in quei tempi<br />

che essendo giovanetto, al servizio <strong>di</strong> mio zio così strano<br />

e arabico, mi bisognava, oltre a mille bassi servizii<br />

che io exercitavo, comportare infinite ingiurie. Imperò<br />

conoscendomi povero e abandonato, mi resolvei, che<br />

la Pazienza mi dovesse condurre a questo grado, el<br />

quale merciè <strong>di</strong> Jesu tengo con molto contento”. 4 E più<br />

avanti in una lettera composta poco dopo precisa<br />

“Aspetto con molto desiderio la Pazienza, formata dalle<br />

vostre benedette mani e ghiribizata insieme da quel<br />

gran<strong>di</strong>ssimo Vecchio che tutto ’l mondo e ammira e<br />

meritamente onora”. 5 Alla fine è proprio lo stesso Vasari,<br />

consultatosi con Annibale Caro – visto che Michelangelo<br />

non <strong>di</strong>mostrava alcun interesse – a sviluppare<br />

un’ine<strong>di</strong>ta iconografia per la rappresentazione<br />

della “Pazienza” in un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> bozzetto, per il quale<br />

Minerbetti lo ringraziava il 28 novembre del 1551,<br />

scrivendogli che “dove ho trovata la mia Pazienza <strong>di</strong>


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

17<br />

Nella pagina accanto: ritratto inciso raffigurante Filippo<br />

II, figlio <strong>di</strong> Carlo V, contenuto in Cremona fedelissima citta<br />

del 1585. A destra: ritratto inciso raffigurante Carlo V del<br />

Sacro Romano Impero, contenuto in Cremona fedelissima<br />

citta del 1585<br />

vostra mano, così ben <strong>di</strong>segnata, che e’ si vede ben che<br />

veramente la patisce; e se io trovassi che me la pintassi<br />

così viva in una tela <strong>di</strong> tre braccia, io contenterei esso sì<br />

bene, come io ne resterei contentissimo”. 6 Sempre <strong>di</strong>etro<br />

supplica del vescovo <strong>di</strong> Arezzo, Vasari realizzava alla<br />

fine il quadro a olio, oggi noto, appunto, come la<br />

“Pazienza Minerbetti”, conservato nella Galleria Palatina<br />

<strong>di</strong> Palazzo Pitti a Firenze, 7 descritto con precisione<br />

dal pittore sia nelle Ricordanze sia nell’autobiografia<br />

del 1568: “Una femmina ritta, <strong>di</strong> mezza età, ne tutta<br />

vestita, ne tutta spogliata, accio tenga fra la Ricchezza<br />

et la Povertà il mezzo, sia incatenata per il piè manco,<br />

per offender meno la parte più nobile, sendo in libertà<br />

sua il potere con le mani sciolte scatenarsi e partirsi a<br />

posta sua. Ha<strong>via</strong>mo messo la catena à quel sasso; et lei<br />

cortese, con le braccia mostra segno <strong>di</strong> non voler partire,<br />

fin chel’ tempo non consuma con le gocciolo dell’acqua<br />

la pietra, dove ella è incatenata: la quale à goccia<br />

à goccia escie dalla eclissidera, oriuolo antico, che<br />

serviva à gl’oratori mentre oravano. Così ristrettasi<br />

nelle spalle, mirando fisamente quanto gli bisognava<br />

spettare che si consumi la durezza del sasso, tollera et<br />

spetta con quella speranza che amaramente soffron colore<br />

che stanno a <strong>di</strong>sagio per finire il loro <strong>di</strong>segno con<br />

patientia. Il motto mi pare che stia molto bene et a proposito<br />

nel sasso: ‘Diuturna tollerantia’: Che volendo la<br />

Signoria Vostra servirsene per impresa, facci fare l’eclissidera<br />

sola che buchi la pietra, s’è per figura o rovescio<br />

<strong>di</strong> medaglia o altre fantasie, come la stà”. 8<br />

<br />

Minerbetti fu soprattutto anche molto vicino al<br />

sovrano toscano Cosimo I de’ Me<strong>di</strong>ci, per il quale eseguì<br />

numerose incariche <strong>di</strong>plomatiche: “Nel 1550 svolse<br />

la sua prima missione, in<strong>via</strong>to a Mantova con istruzione<br />

del 13 marzo per fare le condoglianze per la morte<br />

del duca Francesco III […] Nel 1551 fu al servizio <strong>di</strong><br />

don Luigi <strong>di</strong> Toledo, fratello della duchessa <strong>di</strong> Firenze<br />

Eleonora. Nel 1552 fu in<strong>via</strong>to a Napoli per congratularsi<br />

con Pedro <strong>di</strong> Toledo, suocero <strong>di</strong> Cosimo, delle sue<br />

seconde nozze con Vittoria Spinelli”. 9 Nel 1557 lo sappiamo<br />

in Inghilterra e nei Paesi Bassi (dove in quel periodo<br />

risiedeva Filippo II, figlio dell’imperatore Carlo<br />

V) per rappresentare i Me<strong>di</strong>ci come ambasciatore. 10<br />

Quando Carlo V muore nel 1558 (avendo già affidato,<br />

fin dal 1556, al fratello Fer<strong>di</strong>nando i domini austriaci<br />

e al figlio Filippo II i Paesi Bassi, i regni <strong>di</strong> Aragona,<br />

la Sicilia, la Castiglia e le colonie americane),<br />

Minerbetti venne incaricato da Cosimo I de’ Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

rappresentare il sovrano allo splen<strong>di</strong>do funerale allestito<br />

da Filippo II, che si tenne a Bruxelles nel <strong>di</strong>cembre<br />

dello stesso anno per commemorare la scomparsa<br />

dell’imperatore del Sacro Romano Impero. Gli ambasciatori<br />

presenti alla cerimonia spe<strong>di</strong>rono vivide descrizioni<br />

dello spettacolo. Il nostro Minerbetti non si<br />

limitò a descrivere l’evento per una corrispondenza <strong>di</strong>plomatica,<br />

ma rese pubblica la sua relazione nella placchetta<br />

L’esequie <strong>di</strong> Carlo Quinto stampata da Torrentino.<br />

Il volume è particolarmente ricco <strong>di</strong> informazioni su


18 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

com’era il carro funebre, come si svolse la cerimonia e<br />

quali i sovrani presenti: “Et benche tutto quello ch’io<br />

ho descritto <strong>di</strong> sopra havesse mosso, non meno à compassione<br />

ch’à meraviglia i riguardanti, fu però poco appresso<br />

à quello che seguitò <strong>di</strong> poi, perche si vidde venir<br />

una Nave simil’all’antiche con la poppa ornata d’intagli,<br />

<strong>di</strong> pitture, & d’oro, rostrata, <strong>di</strong> ragionevole grandezza<br />

con le vele raccolte, […] & per tutta la Nave quadri<br />

<strong>di</strong>pinti con l’Arme de Regni, & stati <strong>di</strong> S.M. Questa<br />

caminando con belliss. artificio pareva esser tirata per<br />

mare da due Mostri Marini che li andavano avanti per<br />

prua, dove si vedeva una giovane donna vestita, & abbigliata<br />

gentilmente, che con un’Ancora c’haveva in mano<br />

<strong>di</strong> argento pareva che tutta lieta, volesse dar fondo<br />

& pigliar Porto avanti all’arbore maestro, & à pie<strong>di</strong><br />

d’una ricchiss. sede pupale ch’era vota, sopra la pietra<br />

quadra ov’era scritto Christus in tutte le faccie, la Fede<br />

vestita d’un bianchiss. drappo con la Croce rossa in<br />

mano, & <strong>di</strong>etro à lei nella poppa, mostrando <strong>di</strong> guidar<br />

la Nave, col timone nella destra si vedeva la Carità piena<br />

d’ardore […] A questa tanto bella, & misteriosa Nave<br />

seguitavano come poste sopra due scogli nel mezo<br />

del mare, & tirate da due Tritoni, due gran<strong>di</strong>ssime colonne<br />

con la Corona Imp. sopra ciascuna”. 11<br />

La descrizione minuziosa si conclude con la cerimonia<br />

in chiesa: “Arrivata S.M. alla chiesa, trovò che la<br />

Nave, & le colonne erano fermate à pie<strong>di</strong> delle scale <strong>di</strong><br />

quella, & tutti i cavalli posti per or<strong>di</strong>ne alla parte destra,<br />

la chiesa era or<strong>di</strong>nata in questo modo” e più avanti<br />

“Il Catafalco posto fra la prima, & seconda colonna<br />

verso il clero, & poco piu basso della se<strong>di</strong>a del Re, posava<br />

sopra quattro colonne copte <strong>di</strong> velluto nero, la forma<br />

del quale fatta con molt’arte, con il numero grande<br />

de i lumi ch’ardevano era molto simile à una corona<br />

Imperiale […] sotto questo Catafalco ch’io <strong>di</strong>co, coperta<br />

d’un ricchissimo panno d’oro arricciato con una<br />

gran croce <strong>di</strong> raso cremesi rosso, era la cassa funebre in<br />

un piano <strong>di</strong> legnami alto due gra<strong>di</strong> con panni neri per<br />

terra, & all’intorno gran quantità <strong>di</strong> torcie ch’ardevano,<br />

d’avanti à questo Catafalco […] secondo che erano<br />

arrivati si viddero posti per dritto tutti gli stendar<strong>di</strong>,<br />

che tutti insieme per la loro varietà in mezo à tanti lumi<br />

facevano un veder bellissimo”. 12<br />

<br />

L’elaborata relazione <strong>di</strong> Minerbetti ancora nel<br />

1559 si trova realizzata in un’e<strong>di</strong>zione riccamente illustrata<br />

dal titolo: La magnifique et sumptueuse pompe funèbre<br />

faite aus obseques et funérailles du très grand et très victorieux<br />

empereur Charles cinquième célébrées en la ville de<br />

Bruxelles le 29 Jour du mois de Décembre 1558 par Philippes<br />

Roy catholique d’Espaigne, son fils, a cura <strong>di</strong> Christophe<br />

Plantin <strong>di</strong> Anversa, contenente 34 incisioni fatte dai fratelli<br />

Joannes e Lucas van Doetichum su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Hieronymus<br />

Cock, e con versioni latina, francese, fiamminga,<br />

italiana e spagnola. 13 Ritro<strong>via</strong>mo tra le in gran parte<br />

ripiegate tavole (da vendere “en rouleau” per formare<br />

un fregio continuo), raffiguranti l’apparato festivo e la<br />

processione cerimoniale precisamente quella “Nave<br />

della vittoria” (Victoriam Navem) e quella “Chappelle ar-<br />

NOTE<br />

1<br />

Tra le opere più rinomate <strong>di</strong> Lorenzo<br />

Torrentino vanno ricordate le e<strong>di</strong>zioni princepes<br />

de Le vite de piu eccellenti architetti,<br />

pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino<br />

a tempi nostri, descritte in lingua toscana, da<br />

Giorgio Vasari pittore aretino (1550), il<br />

Digestorum seu Pandectarum, cioè la co<strong>di</strong>ficazione<br />

del Diritto Romano raccolta da<br />

Giustiniano (1553), e La historia <strong>di</strong> Italia <strong>di</strong><br />

Francesco Guicciar<strong>di</strong>ni (1561).<br />

2<br />

Descrizione fisica dell’e<strong>di</strong>zione:<br />

[Bernardo Minerbetti, 1507-1574], L’esequie<br />

<strong>di</strong> Carlo Quinto Imperadore fatte nella villa <strong>di</strong><br />

Bruscelles. Florentiae, [Lorenzo Torrentino],<br />

1559; in formato 4to <strong>di</strong> [4] carte; segnatura:<br />

A4; impronta: lili leco arhe ‘ogo (C) 1559 (R);<br />

titolo entro cornice manieristica figurata.<br />

3<br />

Antonfrancesco Grazzini, detto il Lasca,<br />

gli de<strong>di</strong>ca per esempio la comme<strong>di</strong>a La gelosia.<br />

4<br />

Il carteggio <strong>di</strong> Giorgio Vasari, lettera del<br />

4 ottobre 1551 <strong>di</strong> Bernardetto Minerbi in<br />

Firenze a Giorgio Vasari in Arezzo<br />

(http://www.memofonte.it/autori/carteggio-vasariano-1532-1574.html;<br />

controllato<br />

21-05-2012) .<br />

5<br />

Il carteggio <strong>di</strong> Giorgio Vasari, lettera del<br />

31 ottobre 1551 <strong>di</strong> Bernardetto Minerbi in<br />

Firenze a Giorgio Vasari in Roma<br />

(http://www.memofonte.it/autori/carteggio-vasariano-1532-1574.html;<br />

controllato<br />

21-05-2012) .<br />

6<br />

Il carteggio <strong>di</strong> Giorgio Vasari, lettera del<br />

28 novembre 1551 <strong>di</strong> Bernardetto Minerbi in<br />

Firenze a Giorgio Vasari in Roma<br />

(http://www.memofonte.it/autori/carteggio-vasariano-1532-1574.html;<br />

controllato<br />

21-05-2012) .<br />

7<br />

L’opera ebbe grande successo: non soltanto<br />

fu ripresa da Francesco Sal<strong>via</strong>ti e<br />

Battista Franco, ma la soluzione iconografi-


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

dente” delle quali avevamo letto<br />

nell’e<strong>di</strong>zione torrentiniana <strong>di</strong> Minerbetti.<br />

Tra le numerose altre e<strong>di</strong>zioni<br />

uscite tra il 1558 e il 1559 in commemorazione<br />

della scomparsa dell’imperatore,<br />

sia in forma <strong>di</strong> racconto<br />

delle esequie o <strong>di</strong> orazioni<br />

(basti pensare che lo stesso Lorenzo<br />

Torrentino stampa nel 1558<br />

un’Oratio in sacris funeribus Caroli<br />

quinti Caesaris Augusti a cura dello<br />

storico fiorentino Giovanni Battista<br />

Adriani, riproponendo l’e<strong>di</strong>zione<br />

una seconda volta nel 1562), si<br />

deve segnalare il volume Descrittione<br />

della pompa funerale fatta in Brussele<br />

alli XXIX <strong>di</strong> decembre MDLVIII,<br />

stampato dal tipografo bergamasco<br />

Francesco Moscheni a Milano. 14<br />

L’opera non si basa soltanto con<br />

grande probabilità sulla descrizione<br />

<strong>di</strong> Minerbetti, come deriva dalla<br />

de<strong>di</strong>ca – “senon che hora m’è venuto<br />

alle mani (scritta da un gentil’-<br />

huomo dalla Corte <strong>di</strong> sua R.M.) la<br />

pompa funerale fatta in Brussele” –<br />

ma è una delle poche illustrate. Contiene infatti una tavola<br />

a doppia pagina, sempre raffigurante la “Nave della<br />

vittoria”. I funerali <strong>di</strong> Carlo V a Bruxelles “ebbero<br />

La Chapelle Ardente, tavola contenuta<br />

nell’e<strong>di</strong>zione sulla pompa funebre <strong>di</strong><br />

Carlo V a Bruxelles (Anversa,<br />

Christophe Plantin, 1559)<br />

un’eco imme<strong>di</strong>ata in Lombar<strong>di</strong>a e a<br />

Milano venne eretto un catafalco in<br />

Duomo su <strong>di</strong>segno (1559) <strong>di</strong> Vincenzo<br />

Seregni: la struttura ottagonale<br />

era sormontata da una piramide<br />

<strong>di</strong> candele e da un obelisco a sua<br />

volta coronato da una sfera (chiara<br />

allusione al coronamento dell’obelisco<br />

<strong>di</strong> San Pietro che secondo una<br />

credenza allora <strong>di</strong>ffusa avrebbe custo<strong>di</strong>to<br />

le ceneri <strong>di</strong> Giulio Cesare) e<br />

dall’aquila bicipite”. 15<br />

L’impatto dell’e<strong>di</strong>zione torrentiniana<br />

<strong>di</strong> Minerbetti insieme<br />

all’e<strong>di</strong>zione illustrata plantiniana<br />

del 1559 fu talmente forte, che servì<br />

probabilmente come modello<br />

per altri funerali come quello dello<br />

stesso Michelangelo nel 1564 nella<br />

chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo e quello <strong>di</strong><br />

Cosimo I nel 1574. La pompa funebre<br />

<strong>di</strong> Carlo V prende la forma <strong>di</strong><br />

un topos da imitare. “I funerali <strong>di</strong><br />

Stato dell’imperatore <strong>di</strong>vennero<br />

così un modello imprescin<strong>di</strong>bile<br />

per analoghe cerimonie principesche<br />

e poiché il catafalco eretto nella<br />

cattedrale <strong>di</strong> Bruxelles era sormontato da una piramide<br />

composta da tremila candele, il motivo acquistò<br />

per qualche decennio una rinnovata popolarità”. 16<br />

ca fu scelta come impresa personale da<br />

Ercole II d’Este.<br />

8<br />

Giorgio Vasari, Le opere <strong>di</strong> Giorgio<br />

Vasari, Firenze, Passigli, 1832-1838, parte<br />

seconda, p. 1440.<br />

9<br />

Bernardo, detto Bernardetto Minerbetti,<br />

DBI 74, p. 591. Cfr. Istruzioni agli ambasciatori<br />

e in<strong>via</strong>ti me<strong>di</strong>cei in Spagna e nell’”Italia spagnola”<br />

(1536-1648) – I: 1536-1586, Archivio<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Firenze (http://www.archivio<strong>di</strong>stato.firenze.it/;<br />

controllato 21-05-2012).<br />

10<br />

Cfr. Istruzioni agli ambasciatori e in<strong>via</strong>ti<br />

toscani in Spagna e nell’Italia spagnola<br />

(1536-1648), a cura <strong>di</strong> Alessandra Contini e<br />

Paola Volpini, vol. I, Roma, Ministero per i<br />

beni e le attività culturali, Direzione generale<br />

per gli archivi, 2007.<br />

11<br />

Bernardetto Minerbetti, L’esequie <strong>di</strong><br />

Carlo Quinto Imperadore fatte nella villa <strong>di</strong><br />

Bruscelles, Firenze, Lorenzo Torrentino,<br />

1559, carta A2 recto e verso.<br />

12<br />

Bernardetto Minerbetti, L’esequie <strong>di</strong><br />

Carlo Quinto Imperadore, 1559, carta A4<br />

recto.<br />

13<br />

L’e<strong>di</strong>zione fu ristampata nel 1619 da<br />

Hon<strong>di</strong>us insieme alla suite <strong>di</strong> Hogenberg raffigurante<br />

la ceremonia per l’incoronazione<br />

<strong>di</strong> Carlo V a Bologna.<br />

14<br />

Francesco Moscheni (1547-1566) ebbe<br />

a Milano due botteghe in Piazza dei mercanti.<br />

Giovanni Antonio degli Antoni il vecchio<br />

acquistò nel 1561 il suo materiale tipografico<br />

e gli subentrò nell’affitto delle botteghe<br />

(cfr. EDIT 16).<br />

15<br />

Alessandro Nova, Dall’arca alle esequie.<br />

Aspetti della cultura a Cremona nel XVI<br />

secolo, in: I Campi e la cultura artistica cremonese<br />

del Cinquecento, Milano, Electa,<br />

1985, p. 430.<br />

16<br />

Alessandro Nova, Dall’arca alle esequie,<br />

1985, p. 424.


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 21<br />

BvS: Archivio Malaparte<br />

<br />

MALAPARTE E BARTALI:<br />

AMICIZIA SU DUE RUOTE<br />

Una biografia ritrovata <strong>di</strong> Gino fa pensare alla mano <strong>di</strong> Curzio<br />

LAURA MARIANI CONTI<br />

E MATTEO NOJA<br />

«Mi sono svegliato alle<br />

cinque, ho aperto<br />

la finestra, sono<br />

rimasto a lungo a contemplare i tetti<br />

<strong>di</strong> ardesia umi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rugiada, macchiati<br />

qua e là <strong>di</strong> macchie nere, <strong>di</strong><br />

macchie grige, <strong>di</strong> macchie ver<strong>di</strong>.<br />

Un vento leggero e fresco soffiava<br />

dal Bois de Boulogne…» 1 .<br />

Curzio Malaparte torna a Parigi<br />

nel <strong>giugno</strong> 1947. Vi è stato <strong>di</strong>verse<br />

volte prima, vi ha vissuto e lavorato<br />

per molto tempo. Nel 1918, quando<br />

ancora giovanissimo, vi giunge fisicamente<br />

e psicologicamente provato<br />

dalle esperienze devastanti della prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale. Nel 1931, quando vi conosce un successo<br />

eccezionale, quando Parigi tutta, l’intera Francia lo<br />

ama. E lui ricambia sinceramente, affascinato da quella<br />

che per lui è anche una donna – o tutte le donne –, una stupenda<br />

donna che ha la sua età.<br />

Ora torna a Parigi «dopo quattor<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> esilio».<br />

Anche questa volta è provato: ha conosciuto il confino,<br />

l’ostracismo intellettuale <strong>di</strong> un regime, la guerra e la prigionia.<br />

E si sente in colpa: imbracciare <strong>di</strong> nuovo il fucile<br />

nel 1940 sul fronte occidentale, proprio contro gli amici<br />

francesi, non gli è piaciuto.<br />

Nella pagina precedente, Malaparte si allena sul tetto<br />

della sua casa <strong>di</strong> Capri;<br />

sopra, Gino Bartali vincitore del Tour del 1948<br />

Desidera rivedere i molti amici:<br />

Pierre Bessand Massenet, Max<br />

Dorian, Jean Cassou, Jean Cocteau,<br />

Blaise Cendrars, François Mauriac.<br />

Ha desiderio <strong>di</strong> confrontarsi con loro,<br />

come prima, con intelligenza. È<br />

curioso <strong>di</strong> vedere come la grande<br />

capitale sia uscita materialmente e<br />

culturalmente dalle miserie dell’ultima<br />

guerra.<br />

Parigi infatti si è liberata dall’occupazione<br />

tedesca. Rispetto a<br />

prima della guerra, ora la città ha<br />

nuovi eroi, nuovi idoli, anche in letteratura<br />

e in filosofia. Ora, soprattutto<br />

c’è Sartre e il suo esistenzialismo a influenzarne<br />

il pensiero. Verso <strong>di</strong> lui Malaparte nutre istintivamente<br />

un profondo <strong>di</strong>sprezzo. È colpevole ai suoi occhi<br />

<strong>di</strong> aver esercitato l’arte francese per eccellenza «<strong>di</strong> volgarizzare,<br />

<strong>di</strong> rendere piacevole, comprensibile, alla portata<br />

<strong>di</strong> tutti, <strong>di</strong> rendere salottieri, <strong>di</strong> mettere alla moda le teorie,<br />

i problemi, le idee degli altri popoli. Di ridurre in profumo<br />

il fango <strong>di</strong> certi pesci […] Sartre ha scritto, insomma,<br />

L’existentialisme pour les dames […]. Non è con questo<br />

ritorno ai vecchi sistemi che la Francia tornerà ad avere il<br />

primo posto nella cultura europea» 2 . E il nostro scrittore<br />

ricorda come, tra i primi, con la collaborazione <strong>di</strong> Mora<strong>via</strong>,<br />

all’esistenzialismo avesse de<strong>di</strong>cato un numero unico<br />

<strong>di</strong> “Prospettive” presentando per la prima volta in Italia le<br />

nuove idee filosofiche, attraverso gli scritti dei «migliori<br />

cultori <strong>di</strong> Jaspers e Heidegger». Per aggirare la censura


22 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

Le prime pagine <strong>di</strong> alcuni capitoli delle Mémoires de Gino Bartali (a sinistra il primo, a destra l’ultimo), dall’Archivio BvS<br />

aveva intitolato il fascicolo (n. 34-36, 15 ottobre-15 <strong>di</strong>cembre<br />

1942) Le ultime anime belle, riuscendo così a pubblicare<br />

testi <strong>di</strong> Kierkegaard e Heidegger (scelti e annotati<br />

da Emilio Oggioni), Galvano Della Volpe e Nicola Abbagnano.<br />

Sartre, poi, ha la colpa gravissima <strong>di</strong> aver corrotto<br />

la gioventù – gioventù che per Malaparte è sacra e va<br />

mantenuta integra –, introducendo il marxismo, l’omosessualità…<br />

Ma… questa è un’altra storia!<br />

<br />

Cosa c’entra invece Malaparte con Bartali Cosa<br />

hanno in comune il campionissimo <strong>di</strong> Ponte a Ema e lo<br />

scrittore pratese, oltre a essere nati sulle sponde dell’Arno,<br />

«il fiume <strong>di</strong>vino che trapassa il cuore <strong>di</strong> Firenze come<br />

una freccia scagliata al rallentatore»<br />

Da pochi giorni la nostra <strong>Biblioteca</strong> ha acquisito<br />

una serie <strong>di</strong> documenti <strong>di</strong> Curzio Malaparte che arricchiscono<br />

il già ricco Archivio. Si tratta per la maggior<br />

parte <strong>di</strong> lettere in<strong>di</strong>rizzategli da vari personaggi, <strong>di</strong> alcuni<br />

suoi dattiloscritti e delle bozze <strong>di</strong> stampa del Don<br />

Camaléo, romanzo satirico su Mussolini («una satira<br />

nella trage<strong>di</strong>a e una trage<strong>di</strong>a nella satira») scritto nel<br />

1928 e apparso a puntate su “La Chiosa”, supplemento<br />

del “Giornale <strong>di</strong> Genova” e poi, parzialmente, su “L’Italiano”<br />

<strong>di</strong> Longanesi. Queste bozze sono molto importanti<br />

perché, probabilmente composte subito dopo<br />

la stesura del testo per uscire con i tipi de La Voce, <strong>di</strong>fferiscono<br />

dall’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Vallecchi del 1946.<br />

Accanto a questi scritti, indubbiamente malapartiani,<br />

una cinquantina <strong>di</strong> veline, scritte a macchina, raggruppate<br />

in un<strong>di</strong>ci capitoli ben <strong>di</strong>stinti. Sembrano bozze per<br />

articoli, il titolo generale che si ripete a ogni primo foglio è<br />

Les Mémoires de Gino Bartali. Queste Mémoiressono scritte<br />

in francese; ogni capitolo è completo <strong>di</strong> titolo e sottotitolo;<br />

ognuno riporta in calce la firma: Gino Bartali. Nell’ultimo,<br />

inoltre, la parola “Fin”. Con loro, è stata conservata<br />

una serie <strong>di</strong> ritagli <strong>di</strong> giornali francesi su Fausto Coppi.<br />

Pare strano trovarli insieme alle carte <strong>di</strong> Malaparte,<br />

ma non più <strong>di</strong> tanto. Lo scrittore pratese in una serie <strong>di</strong> articoli<br />

sul Tour del 1949, usciti sulla rivista francese “Sport


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

L’inizio del dattiloscritto della prefazione del Journal d’un<br />

étranger à Paris, dall’Archivio BvS<br />

Digest”, si occupa <strong>di</strong> biciclette e corse ciclistiche per raccontare<br />

agli sportivi d’oltralpe della finta rivalità tra Coppi<br />

e Bartali 3 . Lo fa con grande professionalità confessando<br />

che per lui la bici è una passione, un modo <strong>di</strong> vivere che appartiene<br />

materialmente e idealmente a un mondo antico<br />

che lui ama e che vede con tristezza scomparire gradualmente<br />

nel dopoguerra.<br />

È seriamente rammaricato quando scopre che non è<br />

un’invenzione italiana: lo viene a sapere tar<strong>di</strong>, a Leeds, in<br />

Inghilterra, ammirando la statua <strong>di</strong> un signore in re<strong>di</strong>ngote<br />

che regge con una mano il manubrio <strong>di</strong> una bicicletta.<br />

Come può non essere italiana, si domanda… «In Italia la<br />

bicicletta appartiene a pieno titolo al patrimonio artistico<br />

nazionale, esattamente come la Gioconda <strong>di</strong> Leonardo, la<br />

cupola <strong>di</strong> San Pietro o la Divina Comme<strong>di</strong>a […] In Italia, se<br />

per caso <strong>di</strong>te che la bicicletta non è stata inventata da un<br />

italiano, intorno a voi gli sguar<strong>di</strong> si faranno cupi e sui volti<br />

calerà una maschera <strong>di</strong> tristezza». E poi aggiunge: «Guardate<br />

la forma del manubrio, ricurvo come le antenne <strong>di</strong> un<br />

insetto, e quelle due ruote che tanto ricordano il famoso<br />

cerchio tracciato con un solo tratto <strong>di</strong> carboncino, su una<br />

pietra, da un piccolo pecoraio <strong>di</strong> nome Giotto. (Era nato<br />

vicino a Firenze, Giotto, e dunque era un compatriota <strong>di</strong><br />

Bartali). Che cosa significherebbe, la bicicletta, se fosse<br />

un geroglifico scolpito in un obelisco egizio Esprimerebbe<br />

il movimento o il riposo Il fuggire del tempo o l’eternità<br />

Non mi stupirei se significasse l’amore».<br />

È talmente devoto alle due ruote che negli anni Cinquanta,<br />

Malaparte progetta ad<strong>di</strong>rittura l’attraversamento<br />

degli Stati Uniti coast-to-coast, da New York a Los Angeles,<br />

in sella a una bici da corsa, con tanto <strong>di</strong> sponsorizzazione<br />

della Coca Cola (pare abbia ad<strong>di</strong>rittura calcolato il<br />

fabbisogno personale della celebre bevanda: 2000 bottigliette<br />

). Si allena severamente e con applicazione, sul tetto<br />

della casa <strong>di</strong> Capri, a volte accompagnato dai volteggi <strong>di</strong><br />

una ballerina americana: sono famose le foto che lo ritraggono<br />

in questi “duri” momenti… Il proposito dello scrittore,<br />

con il suo tour oltreoceanico, era quello <strong>di</strong> protestare<br />

contro l’eccessiva motorizzazione nel mondo, negli USA<br />

in particolare. Sempre lungimirante e attento ai mutamenti<br />

storici e sociali, dopo aver previsto l’ascesa <strong>di</strong> Hitler<br />

nel suo La Technique du coup d’état, la crescita industriale<br />

dell’Estremo Oriente, ha anche previsto con largo anticipo<br />

l’inquinamento delle città per <strong>via</strong> delle auto! E sì che le<br />

auto gli piacciono, soprattutto quelle sportive, scoperte,<br />

veloci…<br />

Ma torniamo alla citazione dell’inizio. Vi è una singolare<br />

analogia del primo capitolo delle Mémoires del corridore<br />

con l’inizio del malapartiano Diario <strong>di</strong> uno straniero<br />

a Parigi. Difficile <strong>di</strong>re a prima vista se quelle pagine sono<br />

farina del sacco del nostro scrittore, però certi artifici retorici,<br />

le ripetizioni delle frasi e delle parole a incalzare il<br />

ragionamento, una in<strong>di</strong>scutibile padronanza nel descrivere<br />

Parigi con la città che si staglia imponente sullo sfondo<br />

del trionfo sportivo, tutto ciò fa pensare che il testo<br />

possa essere <strong>di</strong> Curzio, magari scritto a due voci, se non a<br />

quattro mani, con il grande corridore.<br />

Anche il carattere generale delle Mémoires <strong>di</strong> Bartali<br />

sembra aderire a quanto scrive Malaparte nell’Abbozzo <strong>di</strong><br />

una prefazione del Diario: «Ogni “<strong>di</strong>ario” è ritratto, cronaca,<br />

racconto, ricordo, storia. Note prese giorno per giorno<br />

non sono un <strong>di</strong>ario: sono momenti scelti a caso nella<br />

corrente del tempo, nel fiume del giorno che passa. Un<br />

“<strong>di</strong>ario” è un racconto: il racconto <strong>di</strong> una Tranche de vie 4<br />

(definizione del romanzo <strong>di</strong> una celebre scuola), <strong>di</strong> un periodo,<br />

un anno, molti anni, della nostra vita. E come la vita<br />

segue la logica d’un racconto, ha un inizio, uno sviluppo,<br />

una conclusione (una vita è una serie <strong>di</strong> inizi, <strong>di</strong> sviluppi, <strong>di</strong>


24 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

conclusioni, all’interno del cerchio chiuso dell’inizio,<br />

dello sviluppo, della conclusione della vita, nel cerchio<br />

della vita)» 5 .<br />

Così, anche per il ciclista, le Mémoires raccontano<br />

come e perché è salito su una bicicletta, come è <strong>di</strong>ventato<br />

un campione, come ha vinto il suo secondo Tour a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni dal primo, come la guerra gli abbia cancellato<br />

gli anni migliori, la sua fede nella Provvidenza. Nessun<br />

trionfalismo, nessuna autocelebrazione, solo la consapevolezza<br />

del proprio valore e il rispetto per quello degli<br />

altri, fossero su due ruote oppure no.<br />

«L’alba è fresca…» inizia e poi, poco oltre, continua:<br />

«una cosa <strong>di</strong> cui sono sicuro: è Parigi! E Parigi profuma<br />

<strong>di</strong> buono quando si aprono le finestre <strong>di</strong> buon’ora.<br />

Guardo l’orologio. Sono le cinque. Sono le cinque sull’orologio<br />

<strong>di</strong> Gino Bartali, “garçon” <strong>di</strong> Toscana, che ha appena<br />

vinto il Tour de France…». Sembra <strong>di</strong> rileggere le parole<br />

dell’Arcitaliano quando narra del ritorno nella Ville<br />

Lumière e scrive: «Un odore <strong>di</strong> pane arrostito saliva dalla<br />

strada, e quell’odore fresco del selciato umido, quel sottile<br />

odore dell’aria <strong>di</strong> Parigi all’alba, quando la polvere si risveglia<br />

e svanisce…» 6 .<br />

<br />

Gli 11 capitoli delle Mémoires <strong>di</strong> Gino Bartali, hanno<br />

i seguenti titoli e sottotitoli:<br />

1 – Un professore <strong>di</strong> Firenze mi ha garantito che<br />

avevo 15.000 chilometri nelle gambe. È per questo che, a<br />

34 anni, ho voluto rivivere un sogno;<br />

2 – Il primo visionario che ho conosciuto saliva al<br />

Para<strong>di</strong>so in bicicletta. Le sue parole rivelarono la mia vocazione,<br />

ma non sono assolutamente più del suo parere;<br />

3 – Il popolo italiano mi vuol far pagare la mia gloria,<br />

ma per esso farò un sacrificio <strong>di</strong> cui non si potrà dubitare.<br />

La bene<strong>di</strong>zione del Papa mi è valsa degli insulti e mi<br />

han dato del tra<strong>di</strong>tore per il mio amore per le Fiandre;<br />

4 – “Entro nove giorni, Gino Bartali morirà, avrà<br />

una meningite o sarà tubercoloso” <strong>di</strong>chiarò nel 1937 il<br />

professor Tognini. Ma dopo, mi ha detto che il mio organismo<br />

raggiungerà la quasi perfezione nel 1950;<br />

5 – Nella mia cappella privata <strong>di</strong> Firenze, vestito da<br />

carmelitano, prego per l’anima <strong>di</strong> mio fratello morto tragicamente.<br />

Tutte le autorità ecclesiastiche si fermano da<br />

me, ma non sono austero: sono un terribile chiacchierone;<br />

6 – La prima volta che ho visto il Papa, gli ho regalato<br />

una bicicletta da donna. Il car<strong>di</strong>nale Mella si è <strong>di</strong>vertito<br />

con il campanello e il Santo Padre mi ha ringraziato. Ma è<br />

un missionario cinese che gira su quella bicicletta;<br />

7 – Nessuno conosce il mio vero volto perché i miei<br />

tratti attuali sono stati ricostruiti dal chirurgo del maresciallo<br />

Balbo. “Gueule cassée” del ciclismo, sono anche<br />

Sartre a passeggio per Parigi e le copertine delle e<strong>di</strong>zioni italiana e francese del Diario <strong>di</strong> uno straniero a Parigi


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

una vittima della guerra, perché la<br />

sua <strong>di</strong>chiarazione mi privò del titolo<br />

<strong>di</strong> campione del mondo;<br />

8 – Il prestigioso Fausto Coppi,<br />

mio amico, “rivale e carnefice”, è stato<br />

all’origine della mia seconda carriera.<br />

Mio supremo orgoglio è quello<br />

<strong>di</strong> non lasciargli a nessun costo il ruolo<br />

<strong>di</strong> “uomo <strong>di</strong> ferro”;<br />

9 – Non ho annientato nessuno<br />

in questo Tour de France, dove Bobet,<br />

eroico e presuntuoso, si è <strong>di</strong>strutto<br />

da solo. Il mio miglior ricordo sarà<br />

quello d’essere stato il “maestro” del<br />

piccolo Col de Porte. Un ben misero<br />

exploit!<br />

10 – Nel 1940 mi hanno dato un<br />

fucile… che doveva portarmi in prigione<br />

e poi davanti al Tribunale <strong>di</strong><br />

guerra. Le ragazze audaci passano il<br />

loro tempo con me. Ho sposato<br />

Adriana perché ha saputo nascondere<br />

il nostro amore per quattro anni;<br />

11 – In corsa sulle strade <strong>di</strong> Romagna<br />

ho dovuto trattare con Guerra<br />

lo strano contratto della mia gloria<br />

Sopra: ritagli <strong>di</strong> giornali francesi<br />

su Coppi; a sinistra, Malaparte<br />

in sella sua bici da corsa,<br />

dall’Archivio BvS<br />

<strong>di</strong> campione. Avevo 21 anni… Questo<br />

<strong>di</strong>alogo toccante e in<strong>di</strong>menticabile<br />

ispirerà formalmente la fine della<br />

mia carriera sportiva.<br />

<br />

Malaparte prova per Bartali<br />

un’amicizia fraterna per la toscanità<br />

che li accomuna e che caratterizza lo<br />

spirito polemico <strong>di</strong> entrambi. Il testo<br />

dei suoi articoli sul ciclismo comincia<br />

proprio da Bartali. Gino è per lui il<br />

corridore che meglio e più <strong>di</strong> tutti<br />

esalta le capacità umane, «campione<br />

<strong>di</strong> un mondo già scomparso, il sopravvissuto<br />

<strong>di</strong> una civiltà che la guerra<br />

ha ucciso». Coppi, al contrario, è<br />

una macchina che corre per vincere.<br />

L’anno delle Mémoires è il 1948,<br />

anno delle elezioni e dell’attentato a<br />

Togliatti. In questi scritti non si trova


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

Malaparte a Parigi nel 1948 ritratto col bassotto Pucci dall’amico Doisneau, dall’Archivio BvS<br />

conferma della telefonata <strong>di</strong> De Gasperi che lo spinge a<br />

vincere il Tour per l’Italia tutta, soprattutto per s<strong>via</strong>re l’attenzione<br />

dal drammatico gesto <strong>di</strong> un giovane studente<br />

che aveva cercato <strong>di</strong> uccidere il segretario del Partito comunista.<br />

Gianni Mura, nella nota al testo <strong>di</strong> Malaparte su<br />

Coppi e Bartali, scrive: «Il 14 luglio 1948 lo studente Pallante<br />

attenta alla vita <strong>di</strong> Togliatti (che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

Gramsci, stimava Malaparte). Si teme un’insurrezione.<br />

Bartali non sa nulla. Il Tour riposa a Cannes. Gino è in<br />

spiaggia con la squadra. Dall’albergo gli vengono a <strong>di</strong>re<br />

che c’è una chiamata urgente dall’Italia. È Alcide De Gasperi,<br />

che gli spiega in fretta la situazione e gli chiede: “Gino,<br />

puoi vincere il Tour”. “Sono in<strong>di</strong>etro in classifica, ma<br />

la tappa <strong>di</strong> domani sì, la posso vincere, e poi si vedrà”» 7 .<br />

Le Mémoires riportano <strong>di</strong>versamente l’episo<strong>di</strong>o.<br />

Nel sesto capitolo, Mala-Bartali (o chi ha veramente scritto<br />

questa autobiografia) racconta <strong>di</strong> come siano <strong>di</strong>ffusi tra<br />

gli sportivi amuleti e superstizioni. Bartali <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> non<br />

averne mai portati. Anche se ammette <strong>di</strong> conservare<br />

un’autentica reliquia <strong>di</strong> Santa Teresa del Bambin Gesù in<br />

una medaglietta. Gli è stata regalata dalla sorella <strong>di</strong> Bernadette<br />

Soubirous, la pastorella <strong>di</strong> Lourdes, quando andò in<br />

pellegrinaggio al Carmelo <strong>di</strong> Lisieux nel 1937. La indossa<br />

sempre, anche quando dorme. L’aneddoto riconduce al<br />

tema della religione, della fede incrollabile del corridore<br />

che lo porta a <strong>di</strong>re che la classe <strong>di</strong> un campione è solo la <strong>di</strong>vina<br />

volontà che si concretizza nella macchina umana in<br />

un perfetto equilibrio organico. Fede che lo porta più <strong>di</strong><br />

una volta al cospetto del Santo Padre. La prima volta,<br />

mentre si reca nelle stanze ponitificie a visitare Pio XII,<br />

sente le gambe come «due fragili colonne <strong>di</strong> cristallo».<br />

Poi, dopo che il papa lo chiama «“figlio mio”, tutte le paure<br />

svaniscono per far posto a una pace angelica». Alla fine<br />

del racconto della visita al papa (durante la quale il corridore<br />

porta in dono una bicicletta al Santo Padre che a sua<br />

volta ne fa dono a un missionario cinese), Bartali ci parla <strong>di</strong><br />

Un telegramma <strong>di</strong> De Gasperi mal interpretato.<br />

Da Lourdes dove è arrivato con il Tour scrive al<br />

papa, «come ho scritto ugualmente a De Gasperi». E<br />

continua: «A questo proposito, tengo a precisare che è<br />

falso che De Gasperi mi abbia in<strong>via</strong>to un telegramma <strong>di</strong><br />

felicitazioni, <strong>di</strong>ciamo così, perché le mie vittorie avevano<br />

contribuito a riportare la calma in Italia. Il popolo<br />

italiano era sovraeccitato per l’attentato <strong>di</strong> cui era stato


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

Bartali e Coppi: al Giro del 1952 e prima <strong>di</strong> una partenza <strong>di</strong> tappa al Tour<br />

vittima Togliatti; ma le mie vittorie non avevano <strong>di</strong>stratto<br />

il popolo da questo fatto. Vorrei poter mostrare<br />

il messaggio che mi ha in<strong>via</strong>to De Gasperi quando ero a<br />

Cannes, cioè prima delle Alpi. Nel momento preciso<br />

della resurrezione <strong>di</strong> Louison Bobet durante la tappa<br />

Sanremo-Cannes, ero stato oggetto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> scetticismi<br />

da parte <strong>di</strong> tutta la stampa sportiva italiana (<strong>di</strong><br />

cui darò prova in un prossimo articolo)».<br />

«Sfortunatamente, non potrò mai rendere pubblico<br />

questo telegramma, perché mi fu sottratto da un<br />

giornalista <strong>di</strong>sonesto che avevo ricevuto nella mia camera<br />

durante la giornata <strong>di</strong> riposo a Cannes». Poi, tornando<br />

a parlare della fede, <strong>di</strong>ce: «La risposta del Santo<br />

Padre mi arrivò mentre ero a Mulhouse. Era un incoraggiamento,<br />

un autentico atto <strong>di</strong> fede nella mia vittoria<br />

finale tale che mi turbò. Mai avevo percepito così<br />

fortemente, durante una gara, il suo sostegno paterno.<br />

Da Parigi, gli in<strong>via</strong>i il seguente messaggio <strong>di</strong> riconoscenza:<br />

“I buoni auguri e la bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Vostra Santità<br />

mi hanno guidato sulla strada della vittoria. Ringrazio<br />

Vostra Santità della paterna benevolenza e rinnovo<br />

il mio omaggio filiale”».<br />

Tra sport, fede e politica, il racconto della sua corsa<br />

continua: «… A Tolosa, per esempio, dopo i Pirenei<br />

ero molto inquieto per i 18 minuti <strong>di</strong> ritardo che avevo<br />

su Louison Bobet […] La sua resistenza in montagna<br />

mi aveva enormemente sorpreso. Per ben che avessi<br />

fatto l’Aubisque e il Tourmalet – poiché avevo fissato<br />

l’ora del mio riscatto sulle Alpi – avevo anche vinto a<br />

Lourdes e Tolosa. Ma Bobet aveva terminato con me.<br />

Era quin<strong>di</strong> anche bravo come scalatore e non solo nelle<br />

partenze o come passista, come credevo. – Ha 23 anni,<br />

mi han detto a Tolosa. E per la prima volta mi son sentito<br />

vecchio… coi miei venti minuti <strong>di</strong> ritardo». Sul Col<br />

de Turini, vicino a Cannes, poi fu peggio. Il <strong>di</strong>stacco sul<br />

traguardo della citta<strong>di</strong>na della Costa Azzurra aumenta<br />

ancora: 21’ e 28”, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni pessimistica previsione.<br />

Secondo la stampa italiana, Gino ha perso il Tour.<br />

La tappa successiva porta da Cannes a Briançon. Gino<br />

parte calmo verso i tre colli che animano il percorso:<br />

Allos, Vars e Izoard. «È sull’Izoard che ho voluto fare la<br />

mia corsa». Robic scatta da solo e accumula un minuto <strong>di</strong><br />

vantaggio, Bartali scende «comme un fou» lo riprende<br />

presto, e lo supera quando ormai è «épuisé de froid»; in


28 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

poche decine <strong>di</strong> chilometri lo stacca<br />

<strong>di</strong> sei minuti. Nel frattempo anche il<br />

giovane Bobet continua a perdere<br />

minuti: per colmo <strong>di</strong> sfortuna, a testimonianza<br />

dello sforzo cui si sottoponeva<br />

per cercare <strong>di</strong> non farsi staccare<br />

dal toscano, gli si rompe l’asse dei pedali.<br />

All’arrivo, avrà mantenuto solo<br />

un minuto o poco più <strong>di</strong> vantaggio.<br />

All’indomani, il colle del Galibier,<br />

tra i più alti del Tour, vede attaccare<br />

Bobet; Bartali rintuzza con calma<br />

olimpica i suoi tentativi. Sul Col<br />

de Porte, all’uscita <strong>di</strong> Grenoble, l’apoteosi:<br />

Gino sfrutta il treno <strong>di</strong> un<br />

gruppo <strong>di</strong> corridori – tra cui Schotte,<br />

Van Dyck e l’italo-francese Fermo<br />

Camellini – supera un <strong>di</strong>sfatto Bobet<br />

Bartali e Coppi si scambiano la<br />

borraccia al Tour del 1952<br />

volta appesa la bici al chiodo, non abbia<br />

continuato a raccontarci altre<br />

storie e altre avventure. Le loro pagine,<br />

che sono animate da numerose<br />

considerazioni personali e da aneddoti<br />

vari, ci restituiscono l’immagine<br />

<strong>di</strong> un campione non solo dei pedali<br />

ma anche <strong>di</strong> umanità e bontà. L’immagine<br />

veritiera che <strong>di</strong> lui Malaparte<br />

aveva e raccontava.<br />

Nel nostro ricordo, Bartali è<br />

rimasto purtroppo schiacciato dagli<br />

stereotipi tramandati da certa<br />

stampa che si ostinava a contrapporlo<br />

a Coppi e dalla televisione<br />

che, soprattutto nella parte finale<br />

della sua vita, lo volle ridurre a simpatica<br />

macchietta toscana.<br />

e salendo stacca tutti. «Bobet, il mio giovane avversario,<br />

capitolò. Era fatale. Eroico e al tempo stesso presuntuoso,<br />

aveva rifiutato <strong>di</strong> fare il suo appren<strong>di</strong>stato in una corsa a<br />

tappe ». La corsa è stata durissima: <strong>di</strong> 140 corridori alla<br />

partenza, in fondo ne arrivano solo 44.<br />

A Losanna, il 18 luglio il campione italiano vince la<br />

tappa e consolida il vantaggio in classifica nel giorno del<br />

suo 34 ° compleanno.Lo stesso giorno in cui, <strong>di</strong>eci anni<br />

prima, aveva vinto a Marsiglia. L’anno dopo arriverà secondo<br />

<strong>di</strong>etro all’amico Fausto Coppi.<br />

Si <strong>di</strong>ce che Bartali abbia salvato l’Italia da una guerra<br />

civile: <strong>di</strong> certo la sua vittoria in Francia contribuì a calmare<br />

la gente e a trasformare in euforia la rabbia che covava<br />

negli animi. L’impresa <strong>di</strong> Bartali alla trentacinquesima<br />

e<strong>di</strong>zione della Grande Boucle rimane comunque nella<br />

Questa autobiografia, vera o presunta che sia, ci<br />

parla <strong>di</strong> un uomo d’altri tempi. Un uomo retto, si sarebbe<br />

detto allora, giusto e pio, innamorato della sua famiglia<br />

e del suo lavoro, quello del ciclista, perché lo sport a<br />

questi livelli è un lavoro, magari breve, ma sempre lavoro:<br />

per lui durò venti anni, e in quegli anni vinse tutto.<br />

Bartali fu sempre coerente con se stesso anche nei<br />

momenti più drammatici della sua vita. Un uomo così<br />

non poteva che piacere a Malaparte che (al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> facili<br />

speculazioni <strong>di</strong> chi, pur vicino a lui o da lui beneficiato,<br />

riuscì ad avvelenarne la memoria e a intorbidarne la figura)<br />

fu sempre fedele al suo pensiero.<br />

“Uomo come me” avrebbe detto lo scrittore, che,<br />

se queste pagine ha de<strong>di</strong>cato al campione o con lui le ha<br />

concepite, nello sportivo vede l’Uomo che pur conoscendo<br />

a volte la sconfitta, riesce sempre a risollevarsi<br />

storia del ciclismo mon<strong>di</strong>ale.<br />

rimanendo se stesso, tanto da restare umile anche nel<br />

<br />

trionfo.<br />

Il racconto delle Mémoires è vivace, appassionante:<br />

le avesse scritte Bartali da solo, è un vero peccato che, una<br />

Di questa leale coerenza sicuramente Malaparte<br />

pagò pegno, durante la vita e anche dopo.<br />

NOTE<br />

1<br />

C. Malaparte, Diario <strong>di</strong> uno straniero a<br />

Parigi. Firenze, Vallecchi, 1966; p. 14.<br />

2<br />

C. Malaparte, Diario…, op. cit.; p. 82.<br />

3<br />

C. Malaparte, Coppi e Bartali. Con una<br />

nota <strong>di</strong> Gianni Mura; Adelphi, Milano 2009;<br />

56 p., 5,50.<br />

4<br />

Il termine tranche de vie venne usato per<br />

la prima volta in Francia da Hippolyte A. Taine<br />

riferendosi a Balzac e passò poi a definire la<br />

“poetica” del naturalismo.<br />

5<br />

C. Malaparte, Diario…, op. cit.; p. 9.<br />

6<br />

C. Malaparte, Diario…, op. cit.; p. 15.<br />

7<br />

C. Malaparte, Coppi…, op. cit.; p. 49.


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

inSEDICESIMO<br />

SPIGOLATURE – CATALOGHI – L’INTERVISTA D’AUTORE –<br />

RECENSIONI – MOSTRE – ASTE<br />

TORNANO I “LIBRI IN SCENA”<br />

AL TEATRO DI VERDURA<br />

Riapre il giar<strong>di</strong>no milanese della Cultura<br />

<strong>di</strong> sonia corain<br />

Come ogni estate, riapre nel<br />

giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> il Teatro <strong>di</strong><br />

Verdura, per la consueta serie <strong>di</strong><br />

Incontri, conferenze, presentazioni che<br />

hanno come protagonista un libro, che<br />

parli <strong>di</strong> arte, cultura, teatro,<br />

mantenendo fede al tema che da<br />

sempre è il sottotitolo della rassegna<br />

promossa dalla <strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>via</strong> <strong>Senato</strong>: Libri in scena.<br />

Si inizia, come d’abitu<strong>di</strong>ne, a metà<br />

<strong>giugno</strong> con i primi tre <strong>di</strong> cinque<br />

appuntamenti sul tema dell’Utopia, una<br />

delle tematiche più care alla <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, che ne conserva una delle<br />

più vaste collezioni private d’Italia.<br />

Ognuno <strong>di</strong> questi appuntamenti<br />

prevede la lettura e il commento <strong>di</strong> un<br />

testo conservato presso la nostra<br />

<strong>Biblioteca</strong>, a cura <strong>di</strong> Gianluca<br />

Montinaro, con la presenza <strong>di</strong><br />

importanti stu<strong>di</strong>osi, giornalisti e critici,<br />

da Clau<strong>di</strong>o Bonvecchio a Lorenzo<br />

Braccesi e Carlo Carena, da Alessandro<br />

Sallusti a Valerio Massimo Manfre<strong>di</strong>,<br />

Paolo Mieli, Stefano Zecchi.<br />

Tra <strong>giugno</strong> (13 – 18 – 20 <strong>giugno</strong>)<br />

e settembre (18 e 19 settembre)<br />

saranno trattati i seguenti testi <strong>di</strong><br />

riferimento: G. Botero, Della ragion <strong>di</strong><br />

stato libri <strong>di</strong>eci, con tre libri delle cause<br />

della grandezza, e magnificenza delle<br />

INFORMAZIONI<br />

Tutti gli Incontri al Teatro <strong>di</strong><br />

Verdura - Libri in scena 2012 sono a<br />

Ingresso libero<br />

SENZA PRENOTAZIONE<br />

fino ad esaurimento posti<br />

Per questioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico si<br />

invitano gli spettatori a presentarsi<br />

in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14 non prima delle<br />

ore 20.30, orario <strong>di</strong> apertura del<br />

portone.<br />

L’accesso è consentito solo fino<br />

all’inizio degli Incontri<br />

In caso <strong>di</strong> pioggia gli Incontri<br />

saranno sospesi<br />

Per informazioni<br />

tel 02.76020794<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

città <strong>di</strong> Giovanni Botero Benese. In<br />

Venetia, appresso i Gioliti. 1589;<br />

Alessandro Magno nel quale si tratta<br />

delle guerre che fece, e come conquistò<br />

tutto il mondo. In Verona & in Padova<br />

per Sebastiano Sar<strong>di</strong>. 1648; N.<br />

Machiavelli, Il principe de Nicolo<br />

Machiavelli, al magnifico Lorenzo <strong>di</strong><br />

Piero de Me<strong>di</strong>ci, 1537; E. Roterodamus,<br />

De libero arbitrio Diatribe. Basileae apud<br />

Ioannem Frobenium, anno 1524. Mense<br />

septembri; B. Croce, Aesthetica in nuce,<br />

Milano, Vanni Scheiwiller, 1966 (ed. a<br />

tiratura limitata, n. 60/200).<br />

Altra prestigiosa collaborazione è<br />

con l’ISPI (Istituto per gli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Politica Internazionale), che promuoverà<br />

tre incontri (4 – 10 e 11 luglio) a cura <strong>di</strong><br />

Paolo Magri riguardo al tema della<br />

“Primavera araba”, gli interrogativi sugli<br />

sviluppi politici interni dei paesi<br />

coinvolti e la ridefinizione degli equilibri,<br />

visti i cambiamenti in corso nell’area.<br />

Il tema del <strong>di</strong>ritto ricorrerà anche<br />

nell’appuntamento proposto da Sua<br />

Em.za il Car<strong>di</strong>nale Coccopalmerio, che<br />

illustrerà e commenterà il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong><br />

Papa Benedetto XVI al Parlamento<br />

Federale Tedesco.<br />

L’ultima grande <strong>di</strong>va del nostro<br />

tempo, la Signora del teatro italiano,<br />

Valentina Cortese, partendo dalla sua


30<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

© Marco Campoglioni<br />

autobiografia, il 14 <strong>giugno</strong> racconterà<br />

Quanti sono i domani passati in un<br />

susseguirsi <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>, aneddoti, parole<br />

poetiche riguardo alla sua straor<strong>di</strong>naria<br />

vita <strong>di</strong> attrice tra cinema e teatro<br />

internazionale.<br />

Partiranno dai libri per estendere<br />

il <strong>di</strong>scorso all’arte, al teatro, alla musica<br />

Enrico Beruschi che l’1 agosto proporrà<br />

con Alessandro Gnocchi un nuovo<br />

appuntamento sul genio comico <strong>di</strong><br />

Giovannino Guareschi dopo il successo<br />

del Corrierino delle Famiglie della scorsa<br />

Stagione; Beruschi farà anche da<br />

precursore alle celebrazioni in onore <strong>di</strong><br />

Giuseppe Ver<strong>di</strong> (mercoledì 25 luglio) con<br />

una serata “in-canto” con l’aiuto <strong>di</strong><br />

giovani talenti della lirica italiana tra<br />

parole, <strong>di</strong>gressioni e pensieri A Milano<br />

con Ver<strong>di</strong>.<br />

Davide Rondoni (lunedì 16 luglio)<br />

presenterà Nell’arte, vivendo, un <strong>via</strong>ggio<br />

tra poesia e prose sull’arte da<br />

Michelangelo ai contemporanei.<br />

Philippe Daverio, infine, illustrerà il suo<br />

Museo Immaginato (giovedì 6<br />

settembre), che è il luogo dove le muse<br />

possono seguire l’ipotesi <strong>di</strong> un’idea.<br />

Il professor Daverio sarà presente<br />

anche il 3 luglio per una “chiacchierata”<br />

riguardo al teatro, tentando <strong>di</strong><br />

rispondere alle domande: come l’Arte<br />

rappresenta il Teatro E quanto Teatro<br />

c’è nella creazione dell’Arte Perché le<br />

due muse non sono forse poi così<br />

<strong>di</strong>stanti tra loro.<br />

Di arte parlerà anche la<br />

professoressa Alberta Gnugnoli (martedì<br />

26 <strong>giugno</strong>) in una conferenza che<br />

prende spunto dalla mostra Americani a<br />

Firenze. Sargent e gli Impressionisti del<br />

Nuovo Mondo, allestita a Palazzo Strozzi<br />

<strong>di</strong> Firenze fino al 15 luglio 2012. Un<br />

breve excursus sull’impressionismo<br />

americano, che prosegue e<br />

approfon<strong>di</strong>sce il <strong>di</strong>scorso<br />

sull’Impressionismo iniziato l’anno<br />

scorso con Gli impressionisti e la<br />

trasgressione dello sguardo.<br />

Tornano, poi, al Teatro <strong>di</strong> Verdura<br />

due attori-registi che, come ogni anno,<br />

propongono una serata che prende<br />

spunto dalla grande letteratura: Antonio<br />

Zanoletti presenterà le Novelle <strong>di</strong><br />

Pirandello in un percorso che dalla<br />

Madre Terra si allontana fino alle<br />

atmosfere rarefatte e misteriche legate<br />

ai miti della Luna. Corrado d’Elia<br />

affronterà, invece, l’O<strong>di</strong>ssea in quanto<br />

<strong>via</strong>ggio <strong>di</strong> noi stessi verso ciò che è<br />

“ritorno a casa”, cioè ritorno alla nostra<br />

essenza più profonda e al senso stesso<br />

del <strong>via</strong>ggiare.<br />

Incontri al Teatro <strong>di</strong> Verdura -<br />

Libri in scena 2012: un’altra estate<br />

milanese all’insegna della Cultura.


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 31<br />

ET AB HIC ET AB HOC<br />

«Caro Malaparte…» Lettere a Battibecco<br />

tra le pieghe dei mali italiani<br />

<strong>di</strong> laura mariani conti e matteo noja<br />

Battibecco. Noto per Kaputt e La<br />

Pelle, Curzio Malaparte fu anche un<br />

arguto e tenace polemista. Sulle pagine<br />

del settimanale “Tempo” tenne per<br />

quattro anni, dal 1953 alla sua morte, nel<br />

1957, una rubrica dal titolo Battibecco.<br />

Così cercava <strong>di</strong> prendere le parti <strong>di</strong> chi<br />

non aveva voce, <strong>di</strong> un’Italia <strong>di</strong>versa da<br />

quella che Carducci chiamava “la patria <strong>di</strong><br />

lor signori”. «L’italia in cui credo – scriveva<br />

nella prefazione alla raccolta dei suoi<br />

interventi – […] è l’Italia degli uomini<br />

semplici, onesti, buoni, generosi, chiusi da<br />

secoli in quella “prigione gratis” della<br />

miseria e della delusione, delle leggi<br />

borboniche e degli arbitrii polizieschi, dei<br />

privilegi <strong>di</strong> classe e della corruzione<br />

amministrativa, che “lor signori”<br />

chiamano libertà italiana». Il successo fu<br />

enorme: moltissimi citta<strong>di</strong>ni gli scrissero<br />

proponendogli il proprio caso. La mole<br />

della posta ricevuta fece sì che lo<br />

scrittore, grazie all’amico ministro<br />

Tambroni, facesse istituire presso il<br />

Ministero degli Interni un apposito ufficio<br />

per sbrigare le pratiche più urgenti.<br />

Citiamo dalle lettere conservate in<br />

Archivio, così come scritte.<br />

Agricoltura in ginocchio. […] Oso<br />

scriverle per renderla edotta della<br />

situazione creatasi in provincia <strong>di</strong> Foggia<br />

in conseguenza del raccolto deficitario <strong>di</strong><br />

questi due anni. Sono un modesto<br />

agricoltore e sento tutto il dolore, <strong>di</strong>rei<br />

anche la vergogna, <strong>di</strong> non poter far<br />

fronte ai miei impegni. Come me quasi<br />

tutti gli agricoltori <strong>di</strong> qui sono in<br />

<strong>di</strong>fficoltà… Con il Cre<strong>di</strong>to Agrario<br />

d’esercizio non si risolve niente.<br />

Occorrono prestiti pluriennali a basso<br />

tasso d’interesse [Un agricoltore dauno<br />

suo ammiratore, 19.8.56].<br />

Immigrazione. […] Un padre che<br />

abbia un attività propria, azienda,<br />

negozio, industria, ecc. cerca o fa il<br />

possibile da mettere a lavorare i propri<br />

figli, poi occorendo più manodopera,<br />

prende altri. Così dovrebbe fare un<br />

Governo, una provincia, un Comune,<br />

invece quà in Italia và tutto a rovescio.<br />

Quelli che hanno fatto qual’cosa <strong>di</strong> male<br />

oltre cortina, Giuliani, Dalmati ecc.<br />

scappano vengono a rifugiarsi in Italia, il<br />

quale trovano lavoro, impiego e casa<br />

bene allogiati, credo che fanno questo<br />

perché <strong>di</strong>cono bene dell’Italia, il quale noi<br />

italiani siamo costretti a <strong>di</strong>re male, molto<br />

male, avendo qui migliaia <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati<br />

impiegati, maestri che non lavorano mai,<br />

mentre loro subito a posto… [Un lettore <strong>di</strong><br />

Battibecco, senza luogo e senza data].<br />

Assenteismo parlamentare. I<br />

giornali o<strong>di</strong>erni hanno riferito dell’elogio<br />

rivolto dal Capo dello Stato ai deputati e<br />

ai senatori per il loro comportamento in<br />

genere, sempre e tutto de<strong>di</strong>cato al<br />

benessere della nazione. Mi <strong>di</strong>ca la verità:<br />

l’elogio non le sembra leggermente<br />

inopportuno, proprio all’indomani della<br />

bella prova offerta dagli onorevoli del<br />

Parlamento in occasione della <strong>di</strong>scussione<br />

del bilancio dei lavori pubblici, quando<br />

cioè dopo aver apposto la firma sul<br />

registo delle “presenze” (totale 177), si<br />

presentarono poi all’assemblea in numero<br />

notevomente ridotto (totale 4) [Un suo<br />

vecchio ammiratore, Torino 13.7.56]<br />

Il nemico pubblico n. 1. […] Come<br />

scrive lei ecco il nemico n. 1: Roma – lo<br />

Staato – lui può rubare noi no. Anche sul<br />

sangue delle sue vittime. In questo<br />

momento il capo dei ladri è Gaava<br />

[Criminale <strong>di</strong> guerra matricola 552985,<br />

Casarsa della Delizia (PN), senza data].<br />

<br />

I ladri Tutti in taxi. […] Io sono<br />

per la legge, un pericoloso in<strong>di</strong>viduo, e<br />

sa il perché Perché pensano ch’io<br />

faccia dei furti sopra i tranvi, e per<br />

questo non ho un minuto <strong>di</strong> pace, non<br />

passa giorno che non vengo fermato, e<br />

mi è stato detto che debbo prendere, o<br />

il tassi o debbo camminare a pie<strong>di</strong>.<br />

Possibile che un in<strong>di</strong>viduo non può<br />

camminare per la città nativa Gli faccio<br />

presente che ciò non accade solo a me,<br />

accade a tutti coloro che hanno avuto a<br />

che fare con la legge, cioè<br />

borseggiatori… [Mario C., Roma 25.7.56]<br />

<br />

Scritto <strong>di</strong> suo pugno. Il pugno che<br />

scrivi è pugno <strong>di</strong> agricoltore assiduo<br />

lettore […] mi scusi se mi avanzo a<br />

scriverci queste male scritte parole. (Lei<br />

<strong>di</strong>ce che l’on. Fanfani ha vinto il Giro <strong>di</strong><br />

Sicilia) Mà a mi parere mi sempra che<br />

ha perso il giro politico nazionale – Non<br />

ci sempra Speriamo che a furia <strong>di</strong><br />

fanfanate; non per<strong>di</strong>amo il giro della<br />

democrazia politica. Che cosa<br />

dovessimo <strong>di</strong>re noi <strong>di</strong>soccupati…<br />

assistento a questa specie <strong>di</strong><br />

(chiarificazione) al Partito <strong>di</strong><br />

maggioranza, ma più che altro<br />

Democratico Cristiano. Adesso mi<br />

ravvedo, ah si… è il Popolo indegno <strong>di</strong><br />

vivere in Regime <strong>di</strong> Democrazia Politica,<br />

è il Popolo che commette gli errori.<br />

Quanto bene che ci viene infece da<br />

parte dei Santoni. Credo che questo mio<br />

povero scritto, lei non l’abbia a malo il<br />

mio povero esprimermi. Se lo crede<br />

gra<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> ricevere tanti Distinti saluti<br />

<strong>di</strong> un’operaio [Lettera firmata, Chiusa<br />

Sclafani (PA) 27.6.55]


32<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

OPULENZA CONDIVISA:<br />

L’ECONOMIA NEI LIBRI<br />

Il catalogo on-line, preparato per la<br />

mostra mercato del libro antico a Londra,<br />

si presenta come un curioso, ma<br />

interessante mix <strong>di</strong> titoli d’argomento<br />

economico-finanziario, inteso però in<br />

senso lato. Poco comune è la prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Luigi Arduino (1759-1833,<br />

professore <strong>di</strong> agraria e <strong>di</strong>rettore del<br />

Giar<strong>di</strong>no Reale <strong>di</strong> Agricoltura<br />

dell’Università <strong>di</strong> Padova, Ispettore delle<br />

piante tintorie) sull’Istruzione sull’olco <strong>di</strong><br />

cafreria (Padova, Penada, 1811)<br />

contenente una tavola incisa e ripiegata<br />

(brossure originali, £ 325). La sua scoperta<br />

sull’estrazione dello zucchero dall’olco<br />

cafro (pianta dello zucchero <strong>di</strong> sorgo<br />

proveniente dall’Africa ma adattandosi<br />

bene al clima europeo) era fondamentale<br />

per l’epoca, considerando la <strong>di</strong>pendenza<br />

degli europei dall’America e pensando che<br />

si tratta <strong>di</strong> un dolcificante più economico<br />

rispetto allo zucchero <strong>di</strong> canna. Antonio<br />

Marsand – ricordato dai bibliofili<br />

soprattutto per I manoscritti italiani della<br />

Regia <strong>Biblioteca</strong> parigina (Parigi, 1835-<br />

1838) – prepara due anni dopo la<br />

princeps del 1811 una versione francese<br />

della <strong>di</strong>ssertazione <strong>di</strong> Arduino (Mémoire<br />

sur le sucre d’olcus-cafer et sur l’origine, le<br />

progrès de l’état actuel de cette<br />

découverte de M. Arduino de Padoue,<br />

Parigi, 1813).<br />

Altra opera rara è la prima e unica<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Mauro Boni, Lettere sui primi<br />

Libri a Stampa <strong>di</strong> alcune Città e Terre<br />

dell’Italia superiore parte sinora<br />

sconosciuti parte nuovamente illustrati<br />

(Venezia, Carlo Palese, 1794; £ 1.250),<br />

nella quale l’Autore (1746-1817) si de<strong>di</strong>ca<br />

ai primi monumenti tipografici dell’Italia<br />

del nord, prevalentemente <strong>di</strong> Genova,<br />

Pa<strong>via</strong> e Brescia. Particolarmente curiosa è<br />

anche la prima e<strong>di</strong>zione italiana <strong>di</strong><br />

Eustache Le Noble, Carta Topografica<br />

dell’Isola del Maritaggio <strong>di</strong> Monsieur Le<br />

Noble per la prima volta tradotta dal<br />

Francese in Italiano (Cosmopoli, 1765; £<br />

1.450). Il volume, arricchito da una tavola<br />

ripiegata raffigurante l’allegoria dell’isola<br />

del matrimonio e presentandosi come<br />

una classica guida, non nasconde lo<br />

scopo satirico sull’amore e sul<br />

matrimonio.<br />

Un metodo scientifico e sicuro per<br />

vincere all’estrazione del lotto presenta<br />

Fortunato Indovino con il suo Il vero<br />

mezzo per vincere all’estrazione de’ lotti O<br />

sia una nuova Lista Generale Contenente<br />

quasi tutte le voci delle cose Popolaresche<br />

appartenenti alle visioni e sogni, col loro<br />

Numero. Esposte per or<strong>di</strong>ne Alfabetico.<br />

Opera <strong>di</strong> Fortunato Indovino, da esso<br />

estratta dai Vecchi Libretti dell’Anonimo<br />

Cabalista, e <strong>di</strong> Albumazar da Carpentieri.<br />

Accresciuta <strong>di</strong> 985 voci ed ora in questa<br />

ultima e<strong>di</strong>zione se ne aggiungono altre,<br />

oltre delle 90 ... E<strong>di</strong>zione Nuovissima con li<br />

Numeri <strong>di</strong> tutte l’e trazioni passate sino a<br />

quella seguita li 5. Agosto 1809. e la<br />

nuova Tariffa in Lire Italiane a norma del<br />

Decreto per qualunque Gioco. V’è annesso<br />

il giuoco Romano, e i Numeri delle<br />

Contrade (Venezia, Silvestro Gnoato,<br />

1809). L’Ermamfibio ossia l’uomo<br />

passeggiatore terrestre ed acquatico.<br />

Descrizione d’una macchina che potrà<br />

chiamarsi efidroforo dall’officio cui è<br />

destinata, <strong>di</strong> portar l’uomo sulle acque<br />

(Milano, Pirola, 1785; £ 1.200) <strong>di</strong> Agostino<br />

Gerli si basa su una curiosa invenzione<br />

che permetteva agli uomini <strong>di</strong> galleggiare<br />

sull’acqua e <strong>di</strong> spostarsi stando eretti.<br />

“L’attività dei fratelli Gerli proseguì con la<br />

costruzione nel 1785 <strong>di</strong><br />

un’apparecchiatura ispirata a progetti <strong>di</strong><br />

Leonardo da Vinci e denominata<br />

‘ermamfibio’, atta a trasportare l’uomo<br />

per le acque, consentendogli, allo stesso<br />

tempo, <strong>di</strong> camminare per le strade. Con<br />

tale apparecchiatura, dopo un primo<br />

collaudo nel laghetto della villa reale <strong>di</strong><br />

Monza, alla presenza dell’arciduca<br />

Fer<strong>di</strong>nando d’Austria, gli inventori<br />

passarono il fiume Po tra Pa<strong>via</strong> e Piacenza<br />

e il Danubio a Vienna.” (DBI 53, p. 435).<br />

Poco comune è anche la prima<br />

e<strong>di</strong>zione Regolamento sulla Istituzione del<br />

Corpo dei Carabinieri Pontifici, legata<br />

insieme all’opera Sentimenti morali e brevi<br />

Istruzioni per un Carabiniere <strong>di</strong> Vincenzo<br />

Galassi. Entrambi volumi stampati a<br />

Roma da Poggioli nel 1816 (£ 1.250)<br />

riguardano il Corpo dei Carabinieri<br />

Pontifici, voluto dal car<strong>di</strong>nale Consalvi. La<br />

polizia papale doveva essere formata sulla<br />

base della gendarmerie napoleonica. La<br />

prima e<strong>di</strong>zione del Saggio <strong>di</strong> macchine<br />

relative alla luce intermittente dei fari<br />

tanto a olio che a gas <strong>di</strong> Giovanni Al<strong>di</strong>ni<br />

(Modena, 1825; £ 3.400) riflette l’insolito<br />

tentativo del fisico italiano e nipote <strong>di</strong><br />

Luigi Galvani sull’elettricità e<br />

l’illuminazione.<br />

Susanne Schultz-Falster<br />

Catalogue Shared Wealth – Olympia<br />

Book Fair, Londra, 2012<br />

22 Compton Terrace<br />

London N1 2UN (United Kingdom)<br />

http://www.schulzfalster.com/fairs/fair61.pdf


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 33<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

DAL GIOCO AL MASSACRO<br />

ALLE AVANGUARDIE<br />

Libraire L’Arron<strong>di</strong> - Thomas Rossignol<br />

Catalogue n. 2<br />

Secondo catalogo per Thomas<br />

Rossignol della Librairie L’Arron<strong>di</strong>. Come<br />

nel precedente ci offre una serie <strong>di</strong> libri<br />

d’artista con litografie e documenti<br />

originali. Ci colpisce tra questi volumi,<br />

la rara e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Jeu de massacre. 12<br />

personages à la recherche d’une <strong>di</strong> Fred<br />

Deltor con prefazione <strong>di</strong> Henri Barbusse<br />

[Bruxelles, É<strong>di</strong>tions Socialistes, (1928);<br />

€ 6.900]. Si tratta <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong> 12<br />

pochoirs a colori ritoccati in argento e oro,<br />

che presentano, <strong>di</strong>etro una copertina che<br />

raffigura un teatrino da fiera, una galleria<br />

<strong>di</strong> marionette che personificano i nemici<br />

del socialismo: il militarismo, la proprietà,<br />

la filantropia, la socialdemocrazia, la<br />

giustizia, la colonizzazione, il fascismo, la<br />

spiata, il parlamentarismo, lo spirito<br />

me<strong>di</strong>o, la religione, lo sciovinismo.<br />

L’artista, il cui vero nome è Federico<br />

Antonio Carasso (Carignano, Torino, 1899-<br />

Amsterdam 1969), usò per i lavori su carta<br />

lo pseudonimo <strong>di</strong> Deltor (da “del Torino”).<br />

Operaio a 13 anni nelle officine della Fiat,<br />

per sostenere il padre falegname, maturò,<br />

soprattutto prestando servizio come<br />

soldato durante la guerra <strong>di</strong> Libia nel<br />

1917, idee anarco-comuniste e pacifiste.<br />

All’avvento del fascismo emigrò dapprima<br />

a Parigi, poi a Bruxelles, infine in Olanda.<br />

Legato alle avanguar<strong>di</strong>e alla fine degli<br />

anni Venti, si affermò poi come scultore.<br />

L’esemplare è completo della prefazione <strong>di</strong><br />

Henri Barbusse, il noto scrittore e<br />

attivista comunista francese (1873-1935)<br />

che definiva Deltor «il meccanico… che<br />

sa destreggiarsi con la sintesi e ha fatto<br />

della superrealtà».<br />

Libraire L’Arron<strong>di</strong> - Thomas Rossignol<br />

8 Avenue du Général Leclerc<br />

78220 Viroflay France<br />

Tel. +33 (0) 1 83 59 06 43<br />

www.librairie-larron<strong>di</strong>.fr - email:<br />

contact@librairie-larron<strong>di</strong>.fr<br />

L’ALTROVE DELLA<br />

CONTROCULTURA<br />

Stu<strong>di</strong>o Bibliografico L’Arengario<br />

Controcultura in Italia<br />

Altro catalogo è quello dello<br />

Stu<strong>di</strong>o Bibliografico L’Arengario,<br />

Controcultura in Italia. Circa trecento<br />

volumi, foto, riviste e documenti<br />

<strong>di</strong>sposti in or<strong>di</strong>ne cronologico. Una<br />

cronologia <strong>di</strong> pensieri e parole che fa<br />

emergere «una storia con le sue ragioni,<br />

le aspirazioni, le conquiste, gli errori».<br />

Quello che ci turba della vicenda che<br />

per como<strong>di</strong>tà siamo abituati a<br />

etichettare con “il sessantotto” (come<br />

nell’800 si etichettò ogni moto <strong>di</strong><br />

ribellione con “il quarantotto”), è che<br />

non si è ancora conclusa. Siamo abituati<br />

a considerare “storia” ciò che è finito,<br />

sepolto da tempo, archi<strong>via</strong>to, non ciò<br />

che è ancora presente. Ma allora perché<br />

conservare questi documenti Primo per<br />

capire quello che è successo e che<br />

succederà, e per trasmettere a chi verrà.<br />

Poi per la rarità che deriva dal fatto che<br />

pochi <strong>di</strong> coloro che hanno letto questi<br />

fogli li hanno conservati. Molti se ne<br />

sono <strong>di</strong>sfatti come si fa con gli abiti<br />

vecchi. Alla loro rarità ha contribuito<br />

molto anche la scarsa qualità della<br />

carta: «Ancora la carta stampata, che<br />

<strong>di</strong>ffonde e conserva i pensieri:<br />

raramente <strong>di</strong> buona qualità, la carta,<br />

fragile e destinata a non durare come le<br />

parole <strong>di</strong> rabbia, d'amore e <strong>di</strong> rivolta che<br />

veicolava». E perché Controcultura in<br />

Italia «La chiamiamo controcultura<br />

perché non ha le certezze, né i carismi<br />

estetici e morali della cultura, […]<br />

perché, nell'essere contro, la cultura<br />

comincia a cambiare in meglio la vita, e<br />

lo fa con la bellezza delle parole, dei<br />

colori, dei gesti liberati dalle<br />

convenienze…». Molti, forse tutti, i libri<br />

da citare: riman<strong>di</strong>amo al catalogo che è<br />

<strong>di</strong>sponibile sul sito della libreria. E<br />

mentre parliamo <strong>di</strong> questa, vogliamo<br />

segnalare il blog che i fratelli Tonini<br />

hanno creato: Touching Ideas Toccare le<br />

idee. Non de<strong>di</strong>cato solo ai libri ma<br />

anche ad avvenimenti, mostre,<br />

fotografie. Tra le mostre segnalate, una<br />

molto importante organizzata a Madrid<br />

dalla Fundación Juan March dal 30.3 al<br />

1.7: La vanguar<strong>di</strong>a aplicada (1890 -<br />

1950). «Più <strong>di</strong> 700 opere fra <strong>di</strong>segni<br />

originali, bozzetti, fotomontaggi, libri,<br />

riviste, illustrano la storia della<br />

tipografia e del design grafico del ’900,<br />

storia che coincide perfettamente con<br />

l'evoluzione dell'avanguar<strong>di</strong>a<br />

internazionale dal futurismo a dada, dal<br />

costruttivismo al bauhaus…».<br />

L'ARENGARIO Stu<strong>di</strong>o Bibliografico<br />

Dott. Paolo Tonini e Bruno Tonini<br />

V. Pratolungo 192 - 25064 Gussago (BS)<br />

Tel. 0039 030 252 2472<br />

Fax 0039 030 252 2458<br />

www.arengario.it - email:<br />

staff@arengario.it<br />

http://touchingideas.blogspot.com


34 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – maggio 2012


maggio 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 35<br />

Color your look!<br />

l o<br />

look! o<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati ai rispettivi proprietari.<br />

Un mondo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento.<br />

gruppopreziosi.it<br />

reziosi.it


36<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

L’intervista d’autore<br />

IL FORZIERE DI UN PIRATA: ROMOLO<br />

ANSALDI E I SUOI SIMENON<br />

<strong>di</strong> luigi mascheroni<br />

Come, a volte, due persone che<br />

rimangono insieme per una<br />

vita, finiscono con<br />

l’assomigliarsi nei tratti fisici o nel<br />

carattere, così anche Romolo Ansal<strong>di</strong>,<br />

dopo quasi 70 anni passati con<br />

Georges Simenon, del quale è<br />

probabilmente il più grande<br />

collezionista al mondo, e che legge e<br />

rilegge da quando era<br />

quattor<strong>di</strong>cenne, oggi è molto simile,<br />

in tante cose, al suo alter ego. Ha la<br />

medesima corporatura, <strong>di</strong>cono<br />

l’identico passo, la stessa passione<br />

per la buona tavola, il “sano” vizio<br />

della pipa («le ho collezionate per<br />

anni, solo Dunhill però: per le mie<br />

ossessioni scelgo sempre il meglio»),<br />

la curiosità per la Parigi nascosta e<br />

l’insofferenza per quella turistica<br />

(«Simenon preferiva i bassifon<strong>di</strong> e i<br />

quartieri defilati, gli stessi che<br />

frequento io quando mi capita <strong>di</strong><br />

soggiornarci») e un debole per le<br />

belle donne («Ma lui ne ebbe<br />

centinaia, io una sola, la stessa, mia<br />

moglie: da 55 anni. Sono uno<br />

all’antica…»). Ed entrambi, a loro<br />

modo sempre in giro per il mondo.<br />

Simenon, scrittore tradotto ovunque,<br />

in tutte le lingue del pianeta o quasi,<br />

e Ansal<strong>di</strong>, commercialista e<br />

consulente economico, richiesto da<br />

clienti <strong>di</strong> tutti i tipi, in ogni Paese:<br />

«Ho avuto l’occasione <strong>di</strong> pranzare con<br />

il presidente Mao, con Ronald Reagan<br />

quando era alla Casa Bianca, con<br />

Bokassa a Bangui… Sempre in giro».<br />

Anche oggi che è in pensione, e<br />

a 84 anni fa avanti e in<strong>di</strong>etro tra<br />

Lugano dove risiede, la Francia dove<br />

va a caccia <strong>di</strong> “memorie<br />

simenoniane” e Genova, dove ha i<br />

nipoti, una casa, e le ra<strong>di</strong>ci: «Sono<br />

genovese <strong>di</strong> nascita, <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong><br />

memoria. Il nome della mia famiglia<br />

compare per la prima volta negli<br />

archivi del comune <strong>di</strong> Genova nel<br />

1360. Gli Ansal<strong>di</strong> erano pirati,<br />

naturalmente…».<br />

Ci vuole la precisione <strong>di</strong> un<br />

commercialista, il carattere <strong>di</strong> un<br />

me<strong>di</strong>atore e lo spirito <strong>di</strong> un pirata<br />

per giocare a una caccia al tesoro<br />

che dura dagli anni Quaranta, che è<br />

certo che non avrà mai fine e che in<br />

palio invece <strong>di</strong> un forziere ha una<br />

biblioteca che contiene tutto ciò che<br />

ha prodotto la fantasia prolifica <strong>di</strong><br />

Georges Simenon: 450 tra romanzi e<br />

scritti brevi, <strong>di</strong> cui 107 sulle inchieste<br />

del Commissario Maigret, più 117<br />

romanzi “psicologici”, oltre tremila<br />

tra articoli e reportage, per un totale<br />

<strong>di</strong> circa 27mila pagine. Più tutte<br />

quelle non ancora trovate fra quelle<br />

scritte sotto i vari pseudonimi<br />

(«Quelli accertati sono 37…»).<br />

Tradotto in 55 lingue e pubblicato in<br />

44 nazioni, Simenon ha superato i<br />

700 milioni <strong>di</strong> copie vendute.<br />

Come mai Simenon<br />

«A 14 anni, nel 1942, mese <strong>di</strong><br />

<strong>giugno</strong>, sto tornando da scuola dopo i<br />

risultati <strong>di</strong> fine anno. Alle bancarelle <strong>di</strong><br />

piazza Bianchi, a Genova, vedo un libro<br />

intitolato Pietro il lettone, in un’e<strong>di</strong>zione<br />

Mondadori degli anni Trenta, con in<br />

copertina una donna bionda con le<br />

gambe nude. Diventa subito il mio regalo<br />

per la promozione. Quell’estate la passo<br />

dai miei parenti in campagna, dove il<br />

parroco un giorno vede quello che sto<br />

leggendo. La mattina dopo non trovo più<br />

il mio Simenon. La zia lo aveva bruciato:<br />

il parroco le aveva detto che l’autore era<br />

all’In<strong>di</strong>ce. Quel giorno mi sono detto:<br />

adesso voglio tutti i libri <strong>di</strong> Georges<br />

Simenon».


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 37<br />

E ce l’ha fatta, praticamente.<br />

Cosa ha nella sua biblioteca<br />

«Dei 418 volumi pubblicati da<br />

Georges Simenon, <strong>di</strong> cui 198 sotto<br />

pseudonimo e 220 con il suo vero nome,<br />

a partire proprio da Pietr-le-Letton, nel<br />

1931, ce li ho tutti. E tutti in prima<br />

e<strong>di</strong>zione francese, naturalmente. E ho<br />

tutte le prime e<strong>di</strong>zioni italiane, e anche<br />

in molte altre lingue. Poi ho manoscritti,<br />

lettere autografe, fotografie originali,<br />

riviste e giornali, locan<strong>di</strong>ne e affiches dei<br />

film e sceneggiati ispirati ai libri <strong>di</strong><br />

Simenon, che sono quasi 200, e infatti<br />

non ho più pareti libere in casa dove<br />

appenderle… e poi centinaia <strong>di</strong> saggi e<br />

biografie <strong>di</strong> Simenon. Dopo ho e<strong>di</strong>zioni<br />

pirata, e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pregio, le copie dei<br />

romanzi che venivano dati in lettura dai<br />

vari e<strong>di</strong>tori per decidere se pubblicarli o<br />

no… Ho parecchie cose, insomma».<br />

E cosa invece non ha<br />

«Mi mancano soltanto alcuni libri<br />

della collana in cui le E<strong>di</strong>tions Prima <strong>di</strong><br />

Parigi tra il 1925 e il 1929 pubblicavano i<br />

romanzi “pornografici”, una qualifica<br />

che oggi fa ridere naturalmente.<br />

Comunque Simenon ne scrisse 18 con lo<br />

speudonimo Gom Gut, e io ne ho<br />

soltanto sei. Ma ormai sono introvabili,<br />

quelli che erano sul mercato li ho<br />

comprati, a circa 2mila euro l’uno… Titoli<br />

come Le otto orge borghesi, o Perversità<br />

frivole, o L’uomo dai do<strong>di</strong>ci orgasmi…<br />

Tutta roba mai tradotta in italiano.<br />

Appena sento che c’è qualcosa in giro,<br />

prendo un aereo e parto».<br />

Come acquista<br />

«Tutti i bouquinistes <strong>di</strong> Parigi mi<br />

conoscono: se hanno qualcosa, mi<br />

chiamano. È per questo che sono spesso<br />

in Francia. Invece in Belgio non c’è più<br />

nulla. Poi ci sono alcune librerie<br />

antiquarie… le aste… e eBay. E qui me la<br />

gioco con John Simenon, il figlio. Una<br />

volta eravamo amici, ora <strong>di</strong>ciamo che<br />

siamo mezzi-nemici… Ci conten<strong>di</strong>amo i<br />

pezzi più rari».<br />

E quali sono i pezzi più rari che<br />

possiede<br />

«Un’e<strong>di</strong>zione del fotoromanzo<br />

letterario La folle d’Ittevile, che inaugurò<br />

un genere, ma fece fallire l’e<strong>di</strong>tore. Un<br />

“pacchetto” <strong>di</strong> 29 lettere, completamente<br />

ine<strong>di</strong>te, che a John Simenon non<br />

interessavano, e poi se n’è pentito, in cui<br />

il padre per lo più si lamenta con gli<br />

e<strong>di</strong>tori che non lo pagano. Una copia<br />

del Testamento Dona<strong>di</strong>eu, uscito da<br />

Gallimard nel ’37, regalata, con de<strong>di</strong>ca, a<br />

Andrè Gide… La cosa curiosa è che ha<br />

ancora le pagine da tagliare mentre però<br />

qualche tempo dopo il destinatario<br />

scrisse a Simenon: “Ho letto Il<br />

testamento Dona<strong>di</strong>eu, uno dei tuoi libri<br />

migliori…” E poi, per questioni<br />

sentimentali, considero molto preziose le<br />

varie versioni <strong>di</strong> Pietro il Lettone, che ho<br />

in trenta lingue <strong>di</strong>verse, anche in cinese».<br />

E il romanzo che ama <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

Simenon<br />

«Tra i romanzi Germogliano<br />

sempre i noccioli e Le campane <strong>di</strong><br />

Bicêtre. Tra le inchieste del Commissario<br />

Maigret invece L’affare Saint-Fiacre. E<br />

ov<strong>via</strong>mente Pietro il Lettone».


38<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

PAGINE CHE PARLANO DI LIBRI<br />

Ma i libri sono da fare o da leggere<br />

Due libri sul mestiere <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore e lettore<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

SEDUTI SUL BORDO<br />

ESTREMO DEL FUTURO<br />

Èuscita la nuova e<strong>di</strong>zione<br />

dell’Almanacco Guanda, a cura <strong>di</strong><br />

Ranieri Polese. Come titolo reca:<br />

Fare libri. Come cambia il mestiere<br />

dell’e<strong>di</strong>tore. Esce giusto ottant’anni dopo<br />

che Ugo Guandalini, col cognome<br />

abbre<strong>via</strong>to in Guanda, fondò la sua casa<br />

e<strong>di</strong>trice. Correva infatti l’anno 1932, a<br />

Modena. Il giovane aspirante e<strong>di</strong>tore<br />

aveva appena pubblicato a proprie spese<br />

un opuscolo <strong>di</strong> poesie in 150 copie,<br />

Ballata delle streghe, e subito imparò<br />

che c’è più sugo a stamparli i libri che a<br />

scriverli (anche se continuò a cimentarsi<br />

con la letteratura). Per il suo programma<br />

culturale Guanda e la sua casa e<strong>di</strong>trice<br />

non trovò consensi nel regime fascista.<br />

«Nella collezione Problemi d'oggi<br />

figurano opere <strong>di</strong> E. Buonaiuti, A. Tilgher,<br />

P. Martinetti, G. Renzi, G. A. Borgese, J.<br />

Maritain, ecc. Particolare attenzione ha<br />

sempre de<strong>di</strong>cato alla poesia con le<br />

collane La Fenice e La piccola Fenice. Si<br />

deve a Guanda la scoperta <strong>di</strong> alcuni lirici<br />

italiani e la traduzione <strong>di</strong> molti poeti<br />

stranieri del Novecento (García Lorca, T.<br />

S. Eliot, W. H. Auden, E. Pound, D.<br />

Thomas, P. Neruda, ecc.)» (citiamo da<br />

Treccani.it, l’enciclope<strong>di</strong>a online).<br />

Questo Almanacco riporta 36<br />

interventi <strong>di</strong> vari autori, sud<strong>di</strong>visi per<br />

specifiche competenze: lettori e filosofi,<br />

e<strong>di</strong>tori europei, e<strong>di</strong>tori italiani, stu<strong>di</strong>osi<br />

del mondo del libro e della lettura,<br />

librai, bibliotecari, scrittori affermati,<br />

blogger, giovani scrittori. L’insieme degli<br />

interventi <strong>di</strong>batte del futuro del libro<br />

nell’epoca degli e-books: soggetto ormai<br />

trito, ma che ancora non è stato ben<br />

definito o circoscritto.<br />

Le voci che si spiegano nelle<br />

pagine dell’Almanacco, infatti, sono<br />

<strong>di</strong>scor<strong>di</strong>. Molte nostalgiche, alcune<br />

proiettate in un futuro ancora non<br />

delineato. Come <strong>di</strong>ce nel suo intervento<br />

Ernesto Franco, della casa e<strong>di</strong>trice<br />

Einau<strong>di</strong>, «in mancanza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso<br />

“geniale” e armonico che tenga insieme<br />

ogni dettaglio» si prova a «procedere per<br />

fondamenta e, inevitabilmente, per<br />

fughe in avanti. Simulazioni».<br />

Gli autori degli interventi partono<br />

da esperienze <strong>di</strong>verse, da settori che pur<br />

trattando il medesimo oggetto (in un<br />

impeto <strong>di</strong> efficientismo commerciale<br />

potremmo <strong>di</strong>re “la stessa merce”), il<br />

libro, sembra che da lungo tempo non si<br />

parlino neppure. Ne viene fuori un<br />

mosaico <strong>di</strong> impressioni che stenta a<br />

ritrovarsi in un’immagine univoca.<br />

Per quello che ci riguarda, come<br />

biblioteca, la sezione titolata Il futuro<br />

delle biblioteche, riporta due importanti<br />

interventi: un’intervista <strong>di</strong> Bruno Racine,<br />

presidente della Bibliothèque Nationale<br />

de France, e un saggio breve <strong>di</strong> Robert<br />

Darnton, docente universitario e<br />

<strong>di</strong>rettore della Harvard University<br />

Library. Il primo conclude l’intervista<br />

rispondendo alla domanda se il libro <strong>di</strong><br />

carta <strong>di</strong>venterà un prodotto vintage, e<br />

<strong>di</strong>ce: «Non lo so, ma in ogni caso può<br />

realmente <strong>di</strong>ventare un prodotto<br />

derivato dell’e-book e non viceversa,<br />

come avviene oggi»; il secondo titola<br />

con grande coraggio, infondendoci<br />

speranza, Con la biblioteca <strong>di</strong>gitale<br />

rinasce l’illuminismo.<br />

Dalla lettura dell’Almanacco si<br />

ricava un’impressione abbastanza<br />

strana: sembra che intorno a noi<br />

succedano cose meravigliose o<br />

pericolosissime, comunque ignote, e<br />

ancora nessuno abbia un lessico e una<br />

grammatica per poterle comprendere e<br />

spiegare. E noi non siamo ancora capaci<br />

<strong>di</strong> lavorare sul bordo estremo della<br />

scoperta.<br />

“Almanacco Guanda. Fare libri. Come<br />

cambia il mestiere dell’e<strong>di</strong>tore”.<br />

A cura <strong>di</strong> Ranieri Polese. Milano,<br />

Guanda 2012; 248 p., € 28,00<br />

UNA DIFESA APPASSIONATA<br />

DEL LIBRO E DELLA LETTURA<br />

prima d’ora mi ero<br />

chiesto quanti libri<br />

«Mai<br />

avessi, e del resto mai<br />

prima d’ora avevo avuto la tentazione <strong>di</strong><br />

contarli».<br />

Chi ha qualche libro in casa lo sa,


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

è pericoloso mettersi a contarli. Si può<br />

cercare <strong>di</strong> calcolarne lo spessore me<strong>di</strong>o<br />

e i centimetri occupati: <strong>di</strong>fficilmente se<br />

ne viene a capo e ognuno ha un suo<br />

proprio metro (o centimetro) <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

Segnaliamo con questa breve<br />

citazione un piccolo ma prezioso libro<br />

uscito recentemente. Si tratta <strong>di</strong> Libri da<br />

toccare, del giornalista spagnolo Jesús<br />

Marchamalo, e<strong>di</strong>to da Ponte alle Grazie.<br />

Si rivolge a quanti, appunto,<br />

amano toccare i libri, amano sfogliarli ed<br />

esserne circondati. Amano desiderarli e<br />

possederli, perderli, prestarli e regalarli. E<br />

ci spiega con una ricca serie <strong>di</strong> aneddoti<br />

e citazioni cosa voglia <strong>di</strong>re amare i libri. E<br />

ci racconta quali siano i turbamenti <strong>di</strong><br />

questo amore che come quello che lega<br />

due persone, <strong>di</strong>venta con il tempo<br />

in<strong>di</strong>ssolubile e anzi aumenta con le<br />

<strong>di</strong>fficoltà, se è vero amore e non una<br />

posa o una infatuazione.<br />

Il primo turbamento è la quantità.<br />

Scopriamo che Leonardo Sciascia aveva<br />

accumulato <strong>di</strong>ecimila libri, Cortázar<br />

quattromila, Hemingway a Cuba<br />

novemila. E, sempre a Cuba, il poeta<br />

Gastón Baquero li aveva in ogni dove,<br />

e li aveva stipati anche in bagno e nella<br />

vasca. Chi ha avuto la fortuna <strong>di</strong> fare il<br />

libraio antiquario, avrà almeno una volta<br />

nella vita visitato la casa <strong>di</strong> qualcuno<br />

che li aveva messi in casa in ogni locale,<br />

cucina compresa (nello scolapiatti),<br />

bagno compreso (se non nella vasca,<br />

nell’arma<strong>di</strong>etto delle me<strong>di</strong>cine, sopra lo<br />

sciacquone), negli arma<strong>di</strong> sotto i vestiti.<br />

L’accumulo delirante provoca<br />

poi un obnubilamento per cui<br />

<strong>di</strong>fficilmente si riesce a localizzare le<br />

opere, tanto che Baquero quando gli<br />

chiedevano un libro, rispondeva <strong>di</strong>cendo<br />

<strong>di</strong> dare un’occhiata in giro.<br />

Secondo turbamento: come<br />

metterli. Cioè se sia meglio or<strong>di</strong>narli in<br />

qualche modo oppure lasciare che<br />

vivano una loro vita. Se sia meglio<br />

or<strong>di</strong>narli alfabeticamente o<br />

cronologicamete oppure lasciarli liberi<br />

<strong>di</strong> vagare per casa. «In ogni modo<br />

or<strong>di</strong>nare i libri è sempre un’impresa.<br />

Diciamo che bisognerebbe evitare <strong>di</strong><br />

farlo, a meno che non si <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong><br />

tanto tempo libero o non si venga<br />

pagati apposta. Come fece Caterina <strong>di</strong><br />

Russia quando comprò la biblioteca <strong>di</strong><br />

Diderot, a patto che lui stesso gliela<br />

mantenesse sempre in or<strong>di</strong>ne».<br />

Quantità e or<strong>di</strong>ne impongono<br />

severamente un altro turbamento: come<br />

<strong>di</strong>sfarsi <strong>di</strong> alcuni libri. Hans Magnus<br />

Henzensberger ha imposto un numero<br />

preciso <strong>di</strong> “smaltimento”: cinquecento<br />

libri. Ma <strong>di</strong> quali ci si può <strong>di</strong>sfare E poi<br />

da quanti volumi dovrebbe essere<br />

composta una biblioteca ideale Da 343<br />

come suggeriva Perec E questi<br />

dovevano essere libri o volumi Perché<br />

un libro può constare <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi volumi…<br />

«I libri si comprano anche solo per<br />

capriccio, in maniera contrad<strong>di</strong>ttoria e<br />

volubile. Certi argomenti ci attraggono<br />

in determinate epoche della nostra vita<br />

e poi li abbandoniamo, come<br />

abbandoniamo le certezze. Quasi<br />

fossero strati geologici <strong>di</strong> un sito<br />

archeologico, i libri permettono <strong>di</strong><br />

portare alla luce i resti <strong>di</strong> tutti i<br />

naufragi».<br />

Con ironia Jesús Marchamalo ci<br />

permette <strong>di</strong> scandagliare l’abisso dei<br />

nostri sentimenti verso i libri, verso le<br />

nostre biblioteche, capaci <strong>di</strong> riflettere<br />

inconsciamente la nostra vita, <strong>di</strong><br />

ripeterne scaffale per scaffale ogni<br />

momento, testimoniando amori e<br />

pulsioni, inimicizie e o<strong>di</strong>, e anche i<br />

nostri più nascosti naufragi, quelli<br />

dell’animo, che nel migliore dei casi<br />

ten<strong>di</strong>amo a <strong>di</strong>menticare o a far finta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>menticare.<br />

Un libro, forse un manuale, per<br />

amanti quin<strong>di</strong>, che <strong>di</strong> amori e <strong>di</strong><br />

passioni parla, sentimenti che possono<br />

cambiare nel tempo ma mai esaurirsi; e<br />

dei luoghi deputati ad assistere a tali<br />

incontri amorosi, appunto scaffali e<br />

biblioteche. Un amore travolgente e<br />

cieco, descritto minuziosamente in<br />

queste pagine, pervase anche dalla<br />

<strong>di</strong>sarmante constatazione che i libri<br />

prolificano incessantemente a nostra<br />

insaputa, e debordando dalle loro<br />

riserve invadono con sorprendente<br />

velocità tutta la casa intorno, anche noi<br />

stessi. Quei libri che leggiamo e<br />

ricor<strong>di</strong>amo, oltre a quelli che ten<strong>di</strong>amo<br />

a cancellare dalla nostra vista e dalla<br />

nostra memoria: «Perché esiste <strong>di</strong> certo<br />

– da qualche parte deve esistere –<br />

un’immensa biblioteca immaginaria <strong>di</strong><br />

libri <strong>di</strong>menticati, non solo da me (che<br />

sarebbero già abbastanza), ma<br />

dall’intera umanità». E inoltre quelli che<br />

non leggeremo mai, perché, come<br />

sostiene l’autore citando un amico<br />

libraio, «ci sono libri da leggere e “libri in<br />

quanto libri”. La questione è tutta qui».<br />

Un libro da avere e da regalare a<br />

chi spartisce con noi l’amore folle, forse,<br />

ma inestinguibile versi questi oggetti<br />

fantastici che sono appunto i libri.<br />

Jesús Marchamalo, “Toccare i libri”<br />

Milano, Ponte alle Grazie;<br />

61 p., € 8,00


LA TUA TV. SEMP


RE PIÙ GRANDE.


42<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

Da Novate a Berlino, con uno sguardo verso<br />

Oriente, scrivendo e cancellando<br />

<strong>di</strong> luca pietro nicoletti<br />

UNO SCRITTORE CHE<br />

DISEGNA: PASOLINI A NOVATE<br />

Casa Testori a Novate rende<br />

omaggio, fino al 1 luglio, a Pier<br />

Paolo Pasolini. Nella casa in cui lo<br />

scrittore e drammaturgo lombardo ha<br />

passato buona parte della sua esistenza,<br />

viene proposta una piccola mostra<br />

sull’intellettuale friulano che mette in<br />

luce i numerosi punti <strong>di</strong> contatto con<br />

l’illustre padrone <strong>di</strong> casa. A fare da<br />

legante è l’ine<strong>di</strong>ta occasione <strong>di</strong> poter<br />

apprezzare una ampia selezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong> Pasolini, a partire dai primi cimenti<br />

intorno al 1942, debitori della lezione <strong>di</strong><br />

De Pisis e <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong>rettamente con le <strong>di</strong>ta<br />

o con il rovescio del pennello, fino ai suoi<br />

ultimi anni. Sono <strong>di</strong>segni affettuosi, come<br />

si percepisce da una nota dei Quaderni<br />

rossi¸ in cui lo scrittore parla <strong>di</strong> un<br />

ritratto fatto ad Angelo Dus: «Poi <strong>di</strong>segnai<br />

Angelo, che se ne stava rattrappito a<br />

capotavola, con gli occhi bassi (mi accorsi<br />

PASOLINI A CASA TESTORI<br />

NOVATE, CASA TESTORI,<br />

20 APRILE-1 LUGLIO 2012<br />

http://www.associazionetestori.it/<br />

solo allora che le sue pupille erano<br />

azzurro chiaro!). Angelo è identico a sua<br />

madre. Dei quattro o cinque <strong>di</strong>segni che<br />

gli feci a pastello […] gliene feci scegliere<br />

uno, sotto il quale, regalandoglielo, scrissi<br />

questa straor<strong>di</strong>naria de<strong>di</strong>ca: “Al piccolo<br />

Giotto il suo Cimabue”. Arrossisco nel<br />

ricordarlo» (13 ottobre 1947). Sono<br />

<strong>di</strong>segni preziosi, gelosamente custo<strong>di</strong>ti al<br />

Gabinetto Viesseux <strong>di</strong> Firenze, fatti su<br />

materiali insoliti come le pellicole <strong>di</strong><br />

cellophane o, più avanti, eseguiti a<br />

matita, colla e petali <strong>di</strong> rosa.<br />

Fra questi estremi, nelle otto sale<br />

della mostra sono evocati i temi nodali<br />

dell’esperienza intellettuale e militante <strong>di</strong><br />

Pasolini e che lo accomunano a Testori, a<br />

partire dalla collaborazione con il<br />

“Corriere della Sera” <strong>di</strong>retto da Piero<br />

Ottone (dal 1973 per Pasolini), all’essere<br />

identificati entrambi fra i “nipotini<br />

dell’Ingegnere” da Alberto Arbasino nel<br />

1960, in quanto, riconoscendosi nella<br />

lezione <strong>di</strong> Gadda, con<strong>di</strong>vidono, secondo la<br />

definizione <strong>di</strong> Contini, la medesima<br />

“ricchissima esperienza plurilinguistica”.<br />

Passando fra le pre<strong>di</strong>lezioni e gli amori <strong>di</strong><br />

Pasolini, da Ninetto Davoli a Laura Betti,<br />

fino a Maria Callas -tutti fatti oggetto <strong>di</strong><br />

numerosi e affettuosi <strong>di</strong>segni- percorre<br />

Sopra: Pier Paolo Pasolini, Autoritratto<br />

A sinistra: Pier Paolo Pasolini, Roberto<br />

Longhi, 1975, pastello o sanguigna<br />

sottotraccia tutta la mostra la presenza <strong>di</strong><br />

Roberto Longhi, che fu un punto <strong>di</strong><br />

riferimento imprescin<strong>di</strong>bile sia per Testori,<br />

dal 1951 della mostra <strong>di</strong> Caravaggio, sia<br />

per Pasolini, che conservò un ricordo<br />

quasi epico delle lezioni bolognesi sui<br />

Fatti <strong>di</strong> Masolino e Masaccio dell’anno<br />

accademico 1941-1942. Al maestro, nel<br />

1974-1975, Pasolini de<strong>di</strong>ca una serie <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>ci gran<strong>di</strong> ritratti a partire da un<br />

ritratto fotografico dello stu<strong>di</strong>oso: con un<br />

segno danzante, attraverso la ripetizione<br />

del profilo Pasolini si appropria del<br />

soggetto, in una esecuzione seriale che,<br />

come mostrano le foto scattate allora da<br />

Dino Pedriali, sembrano quasi una vera e<br />

propria performance.<br />

EMILIO ISGRÒ<br />

E LE SCULTURE ISLAMICHE<br />

Nel 2010, in occasione <strong>di</strong> Istanbul<br />

capitale della cultura europea <strong>di</strong><br />

quell’anno, Emilio Isgrò aveva<br />

realizzato i quattor<strong>di</strong>ci Co<strong>di</strong>ci ottomani<br />

ora presentati, fino al 27 luglio, dalla<br />

<strong>Fondazione</strong> Marconi <strong>di</strong> Milano nella<br />

mostra Var ve yok, che in turco significa<br />

“c’è e non c’è”. Un titolo che rispecchia<br />

efficacemente, a pensarci bene, lo spirito<br />

del lavoro dell’artista italiano, nato in<br />

provincia <strong>di</strong> Messina nel 1937. Sin dagli<br />

anni Sessanta, infatti, la sua ricerca<br />

verbovisiva sulla cancellatura ha


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43<br />

rinnovato il linguaggio artistico italiano,<br />

giocando sulla soglia fra costruzione e<br />

<strong>di</strong>struzione, quasi un intervento censorio<br />

che approda sui li<strong>di</strong> della suggestione<br />

poetica e non <strong>di</strong>mentica, nella sua<br />

operazione concettuale, l’impegno civile. Il<br />

suo primo libro cancellato è del 1964, e<br />

da allora Isgrò ha continuato a cancellare<br />

sistematicamente, a mano, interi libri con<br />

tratto nero largo e regolare (solo negli<br />

anni Ottanta comparirà il segno bianco),<br />

lasciando solo qualche parola che,<br />

apparendo in un lago <strong>di</strong> righe nere,<br />

Sopra: Emilio Isgrò, Var ve yok, 2010<br />

appariva carica <strong>di</strong> un nuovo senso<br />

espressivo: la parola si rivela con<br />

un’essenza primaria ine<strong>di</strong>ta, spiega più<br />

cose <strong>di</strong> quante non ne <strong>di</strong>ca. Da allora, poi,<br />

la cancellatura non ha risparmiato spartiti<br />

musicali, enciclope<strong>di</strong>e e qualsiasi oggetto<br />

veicolasse dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> scrittura. Nel caso<br />

dei co<strong>di</strong>ci ottomani, poi, il <strong>di</strong>scorso si<br />

arricchisce <strong>di</strong> un ulteriore senso<br />

metaforico quando tocca la storia del<br />

paese turco in opere come Il sorriso <strong>di</strong><br />

Atat ürk: anche il noto statista padre della<br />

Turchia moderna, in fondo, era stato un<br />

“cancellatore”, tanto da indurre Isgrò a<br />

scrivere: «Anche un gesto controverso<br />

come la cancellazione integrale innesca <strong>di</strong><br />

fatto un processo <strong>di</strong>alettico, e per ciò<br />

stesso vitale, tra l’essere e il non essere<br />

delle cose, tra la morte e la vita delle<br />

parole, e persino la lingua ottomana, un<br />

tempo annichilita, viene in qualche modo<br />

preservata e protetta dallo strato <strong>di</strong> colore<br />

che la occulta e la copre, fino a<br />

riemergere provvisoriamente non con il<br />

peso nostalgico <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione per<br />

fortuna <strong>di</strong>ssolta, bensì con il monito<br />

<strong>di</strong>sarmante <strong>di</strong> Pasolini: ‘Solo la rivoluzione<br />

salva il passato’. Come <strong>di</strong>re che per<br />

salvaguardare il mondo (non soltanto<br />

l’Europa e i paesi che le stanno intorno<br />

come la Turchia o la Russia) è a volte<br />

necessario scuoterne le fondamenta».<br />

LE OCHE DI PIETROGRANDE<br />

VANNO A BERLINO<br />

Fino al 14 luglio, presso la galleria<br />

Kuhn & partner <strong>di</strong> Berlino si può<br />

apprezzare la mostra personale<br />

curata da Gemma Clerici del pittore<br />

veneziano, ma formatosi e vivente a<br />

Milano, Lorenzo Pietrogrande. In titolo,<br />

Licht un Gegenlicht (Luce e controluce),<br />

riassume i motivi portanti della mostra e<br />

degli esiti ultimi del lavoro dell’artista e la<br />

sua attenzione, in anni recenti più<br />

accentuata che in passato, per i fenomeni<br />

luminosi. Il suo è un percorso che prende<br />

le mosse, negli anni Ottanta, all’insegna<br />

dell’espressionismo tedesco dei Nuovi<br />

Selvaggi, per poi orientarsi verso una<br />

traduzione pittorica del quoti<strong>di</strong>ano. In<br />

virtù dei suoi natali lagunari, spesso la<br />

critica ha insistito nel riconoscere una<br />

ascendenza del suo lavoro dalla grande<br />

tra<strong>di</strong>zione della decorazione murale<br />

veneziana. In effetti, da quel modello<br />

Lorenzo ha acquisito un modo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pingere ampio e compen<strong>di</strong>ario, incline<br />

alla sprezzatura pittorica. Ma il segno<br />

largo, che restituisce un frammento <strong>di</strong><br />

realtà e del quoti<strong>di</strong>ano in pochi segni, si<br />

compiace <strong>di</strong> esibire la propria specificità<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>um pittorico, e fa leva proprio su<br />

questo accentuato lato espressivo per<br />

farne sostanza narrativa del <strong>di</strong>pinto. Al<br />

tempo stesso dall’inizio degli anni<br />

Novanta comincia a fare i conti con<br />

l’ampliamento <strong>di</strong> iconografie offerto da<br />

un altro me<strong>di</strong>um, la fotografia, che<br />

suggerisce possibilità <strong>di</strong> soluzioni<br />

compositive prima inimmaginabili. In<br />

questo modo, ecco che l’occhio scrutatore<br />

del pittore riduce sempre più il raggio del<br />

suo campo visivo, arrivando a tagliare le<br />

teste fuori dai margini del <strong>di</strong>pinto. In<br />

questo modo l’attenzione si focalizza sulla<br />

massa dei corpi, esclude qualsiasi<br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con il fruitore, a cui<br />

viene negato lo sguardo. Si ha<br />

l’impressione <strong>di</strong> essere investiti da queste<br />

forme, <strong>di</strong> essere andati troppo vicini al<br />

<strong>di</strong>pinto, fino a perdere la visione d’insieme.<br />

Gli impermeabili sono i veri protagonisti <strong>di</strong><br />

questa fase della ricerca: oggetti che<br />

evocano “per sineddoche” la figura, una<br />

porzione vale per la presenza <strong>di</strong> un tutto<br />

completo. La pittura si fa sempre meno<br />

descrittiva: la liqui<strong>di</strong>tà delle velature mira<br />

a sottolineare il valore pittorico puro, e le<br />

superfici vibrano <strong>di</strong> una instabilità che<br />

potrebbe far pensare al “mosso” in<br />

fotografia. Ma quello che rimane costante,<br />

fino alla sperimentazione sul controluce<br />

delle tele più recenti, è l’impressione <strong>di</strong><br />

trovarsi <strong>di</strong> fronte a un’istantanea<br />

“scattata” con grafite e pennello, come se<br />

Pietrogrande aggiungesse, poco alla volta,<br />

le pagine <strong>di</strong> un grande <strong>di</strong>ario figurato: ma<br />

un <strong>di</strong>ario intimo, fatto <strong>di</strong> memorie<br />

dell’occhio e <strong>di</strong> impressioni luminose.<br />

Sotto: Lorenzo Pietrogrande, Galleria, acrilico<br />

su tela, 2012


44<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

ASTE, FIERE E MOSTRE-MERCATO<br />

Una piccola retrospettiva <strong>di</strong> maggio e <strong>giugno</strong><br />

con un prezzo record per un fumetto<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

IMPORTANT PRINTED<br />

BOOKS AND AMERICANA<br />

FROM THE ALBERT H.<br />

SMALL COLLECTION<br />

Asta del 18 maggio<br />

New York www.christies.com<br />

La ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 150 libri appartenuti al<br />

filantropo americano Albert H. Small ha<br />

confermato che i bibliofili generalmente<br />

avveduti e selettivi sono <strong>di</strong>sposti a<br />

comprare libri importanti e rari a prezzi<br />

elevati. La ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sole 10 e<strong>di</strong>zioni ha<br />

raggiunto circa due terzi del risultato<br />

complessivo <strong>di</strong> $2.963.000. Una copia <strong>di</strong><br />

John James Audubons The Viviparous<br />

Quadrupeds of North America (New<br />

York, 1845) è stata aggiu<strong>di</strong>cata per<br />

$362.500 sulla basa <strong>di</strong> una stima <strong>di</strong><br />

$200.000-300.000, mentre un buon<br />

esemplare delle Come<strong>di</strong>es, Histories, and<br />

Trage<strong>di</strong>es <strong>di</strong> William Shakespeare<br />

(Londra, 1664; nota come terza e<strong>di</strong>zione<br />

collettiva) cambia proprietario per<br />

$374.500. Il libro antico e <strong>di</strong> pregio<br />

d’argomento Americana è dunque<br />

straor<strong>di</strong>nariamente solido con risultati<br />

fuori norma.<br />

PRINTS AND ILLUSTRATED<br />

BOOKS<br />

Asta del 1 <strong>giugno</strong><br />

Parigi www.artcurial.com<br />

In asta numerosi libri d’artista: il<br />

volume Le parquet se soulève (Zurigo,<br />

1973) del poeta e drammaturgo<br />

francese Jean Tar<strong>di</strong>eu contenente sei<br />

litografie originali <strong>di</strong> Max Ernst (con<br />

triplice suite <strong>di</strong> tavole; esemplare II/XIII<br />

firmato dall’artista) viene aggiu<strong>di</strong>cato<br />

per €9.803, triplicando il suo valore<br />

sulla base <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> €2.500-3.500.<br />

Il volume Calligrammes <strong>di</strong> Guillaume<br />

Apollinaire (Parigi, Christophe<br />

Czwiklitzer, 1967) contenente <strong>di</strong>eci<br />

acqueforti <strong>di</strong> Ossip Zadkine, proveniente<br />

dalla raccolta dell’e<strong>di</strong>tore (esemplare<br />

11/13 con suite su un totale <strong>di</strong> 75) viene<br />

aggiu<strong>di</strong>cato per €3.896 su una base <strong>di</strong><br />

stima <strong>di</strong> soltanto €1.000-1.500.<br />

L’UNIVERS DU CRÉATEUR<br />

DE TINTIN<br />

Asta del 2 <strong>giugno</strong><br />

Parigi www.artcurial.com<br />

I fumetti godono soprattutto in<br />

Francia un successo strepitoso e<br />

continuo: Un <strong>di</strong>segno originale a colori,<br />

pensato per la copertina dell’album<br />

Tintin in America <strong>di</strong> Hergé del 1932 è<br />

stato battuto al prezzo record <strong>di</strong><br />

€1.338.509. Esistono soltanto cinque<br />

<strong>di</strong>segni a colori, tre dei quali sono<br />

conservati presso il Musée Hergé. Il<br />

precedente collezionista aveva<br />

acquistato la copertina nel 2008 per<br />

€764.218, il che significa che in<br />

soltanto quattro anni il valore si è<br />

raddoppiato.<br />

UN’IMPORTANTE<br />

COLLEZIONE DI LIBRI<br />

E STAMPE<br />

Asta del 6 e 7 <strong>giugno</strong>, Roma<br />

www.bloomsburyauctions.eu<br />

La sede romana della Bloomsbury<br />

Auctions propone quasi 1.100 lotti<br />

provenienti dalla biblioteca del barone<br />

siciliano Alberto Pucci <strong>di</strong> Benisichi. “Si<br />

tratta della ven<strong>di</strong>ta più corposa mai fatta<br />

dalla Bloomsbury Italia, una miniera <strong>di</strong><br />

opere sud<strong>di</strong>vise in lotti singoli e cartoni<br />

tali da sod<strong>di</strong>sfare tutti i gusti dei<br />

collezionisti. Si spazia da volumi rari<br />

siciliani, a incunaboli e cinquecentine<br />

scientifiche, illustrati <strong>di</strong> varie epoche,<br />

belle legature” (catalogo della casa<br />

d’asta).<br />

Nell’asta degli “Autografi, manoscritti<br />

e fotografie” tro<strong>via</strong>mo inoltre un vasto<br />

insieme <strong>di</strong> documenti originali relativi ai<br />

moti studenteschi del Sessantotto (lotto<br />

349, stima € 4.000-6.000).<br />

LIVRES ANCIENS<br />

ET MODERNES<br />

Asta dell’8 <strong>giugno</strong><br />

Parigi www.alde.fr<br />

Un’asta mista contenente più <strong>di</strong> 400<br />

lotti, tra l’altro anche con libri<br />

d’argomento Italica. Partendo con una<br />

stima moderata <strong>di</strong> €5.000-6.000 si<br />

presenta La Gerusalemme liberata <strong>di</strong><br />

Torquato Tasso nella celebrata e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Giambattista Albrizzi (Venezia, 1745)<br />

recante le tavole su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Giambattista Piazzetta. Il volume è<br />

inoltre completo della lista dei<br />

sottoscrittori. In asta c’è anche una<br />

prima e<strong>di</strong>zione, seconda tiratura de Les<br />

Chants de Maldoror de Lautréamont<br />

(Parigi e Bruxelles, Rozez, 1874). La<br />

raccolta stampata originalmente nel<br />

1869 fu ritirata dal mercato dall’autore<br />

stesso e ripubblicata soltanto dopo la sua<br />

morte nel 1870. Si conoscono soltanto<br />

sei esemplari della rarissima prima<br />

tiratura (stima €3.000-4.000).


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45


46 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

BvS: il Fondo Milano<br />

<br />

Giuseppe Ripamonti: un<br />

irascibile cronista seicentesco<br />

La storia della città ambrosiana tra cariche, arresti e censure<br />

BEATRICE PORCHERA<br />

Giuseppe Ripamonti, il maggiore<br />

dei cronisti milanesi<br />

del Seicento, a cui la città<br />

ambrosiana ha de<strong>di</strong>cato una delle<br />

sue più lunghe vie, nacque il 17 agosto<br />

1577 nella frazione Nava <strong>di</strong> Tegnone<br />

(dal 1860 Ravellino, oggi nel<br />

comune <strong>di</strong> Colle Brianza), da Bertolino<br />

e Lucrezia, piccoli proprietari<br />

terrieri. Formatosi sotto la guida<br />

dello zio Battista Ripamonti, parroco<br />

<strong>di</strong> Barzanò, a <strong>di</strong>ciotto anni entrò<br />

nel Seminario della Canonica <strong>di</strong> Milano,<br />

dove, a causa della scarsità dei<br />

mezzi economici, restò un solo anno.<br />

De<strong>di</strong>catosi allo stu<strong>di</strong>o della logica<br />

presso le scuole <strong>di</strong> Brera, acquisì<br />

un’ottima conoscenza del latino, del<br />

greco e dell’ebraico, come testimoniato<br />

da Filippo Argelati nella sua<br />

Bibliotheca scriptorum Me<strong>di</strong>olanensium:<br />

«Linguas Latinam, Graecam,<br />

et Hebraicam adeo calluit, ut eis<br />

quoties opus esset, quasi naturali<br />

i<strong>di</strong>omate uteretur». 1<br />

Dopo aver svolto <strong>di</strong>versi incarichi<br />

tra Milano, Monza e Novara,<br />

nel 1602 ricevette da Federico Borromeo<br />

il compito <strong>di</strong> insegnare<br />

grammatica ed eloquenza sacra nel<br />

Seminario <strong>di</strong> Porta Orientale, in cui<br />

restò per quattro anni. Or<strong>di</strong>nato sacerdote<br />

nel 1605, nel 1609, in occa-<br />

Nella pagina accanto: frontespizio<br />

figurato del vol. III dell’Historia<br />

patria, inciso in rame da Cesare<br />

Bassano su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Cristoforo<br />

Störer. Sopra: ritratto dell’autore<br />

contenuto nel vol. III dell’Historia<br />

patria, inciso in rame da Gio. Paolo<br />

Bianchi su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Cristoforo<br />

Störer<br />

La prima decade della sua Historia<br />

Ecclesiae Me<strong>di</strong>olanensis uscì nel<br />

1617 “ex Collegii Ambrosiani Typographia”.<br />

Tale pubblicazione suscitò<br />

numerose polemiche e accuse, anche<br />

presso il Tribunale dell’Inquisizione:<br />

«per avere inserito nella Historia<br />

la vicenda <strong>di</strong> un prete Fortunato<br />

corredandola <strong>di</strong> false lettere <strong>di</strong><br />

Gregorio Magno; <strong>di</strong> non aver taciuto<br />

episo<strong>di</strong> vergognosi della vita <strong>di</strong><br />

Sant’Agostino; <strong>di</strong> avere trascurato i<br />

propri doveri <strong>di</strong> sacerdote; e perfino<br />

<strong>di</strong> negare l’immortalità dell’anima». 2<br />

Molto probabilmente la causa <strong>di</strong><br />

tanta ostilità va ricercata nel mancato<br />

apprezzamento, da parte dei superiori<br />

e dei colleghi, delle allusioni<br />

presenti nell’opera. Il prezzo da pagare<br />

fu piuttosto alto: nell’agosto del<br />

1618 Ripamonti venne arrestato e<br />

incarcerato nel palazzo arcivescovile,<br />

privato <strong>di</strong> ogni libro, eccezion fatta<br />

per il bre<strong>via</strong>rio.<br />

<br />

La severa sentenza del Tribunale<br />

fu emessa il 16 agosto 1622 e<br />

prevedeva: il sottoporre l’opera alla<br />

consueta censura ecclesiastica; cinque<br />

anni <strong>di</strong> carcere, tre dei quali da<br />

scontare presso la curia, gli altri due<br />

in un luogo pio; il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> contisione<br />

della fondazione della <strong>Biblioteca</strong><br />

Ambrosiana, entrò a far parte<br />

del Collegio dei Dottori con l’incarico<br />

<strong>di</strong> storiografo.


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

Da sinistra: ritratto <strong>di</strong> Filippo II contenuto nel volume Rerum Hispaniarum a Philippo II regnante, inciso in rame<br />

da Cesare Bassano, per il quale «erubuit pictor nomen praeferre Philippi»; frontespizio figurato del vol. I dell’Historia<br />

patria, inciso in rame da Cesare Bassano su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Ottavio Salvioni<br />

nuare l’Historia Ecclesiae Me<strong>di</strong>olanensis<br />

fintanto che la prima parte non<br />

fosse stata corretta; l’obbligo <strong>di</strong> ottenere<br />

l’admittitur dell’Inquisitore per<br />

la pubblicazione <strong>di</strong> altri testi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>giunare<br />

tutti i venerdì per un anno e<br />

<strong>di</strong> recitare il rosario ogni settimana.<br />

La pena venne alleggerita grazie<br />

all’intervento <strong>di</strong> Federico Borromeo,<br />

che mutò il carcere in un semplice<br />

confino in vescovado e ripristinò<br />

lo storico nelle sue funzioni <strong>di</strong><br />

dottore dell’Ambrosiana. Inoltre,<br />

Filippo IV <strong>di</strong> Spagna lo nominò canonico<br />

<strong>di</strong> Santa Maria della Scala,<br />

posizione importante dato che si<br />

trattava della parrocchia <strong>di</strong> Corte.<br />

La sopraggiunta tranquillità<br />

gli permise <strong>di</strong> continuare la stesura<br />

della Storia della Chiesa milanese: nel<br />

1625 uscì Historiarum Ecclesiae Me<strong>di</strong>olanensis<br />

pars altera, mentre nel<br />

1628 fu data alle stampe Historiarum<br />

Ecclesiae Me<strong>di</strong>olanensis pars III:<br />

De origine et pontificatu D. Caroli libri<br />

VIII. 3<br />

Nel 1630 la peste colpì Milano.<br />

Ripamonti, pur pro<strong>di</strong>gandosi,<br />

secondo alcune testimonianze, per<br />

aiutare i malati, riuscì a sfuggire al<br />

contagio e, dopo essere stato insignito,<br />

nel 1635, della nomina <strong>di</strong><br />

“cronista patrio” da parte dei Decurioni,<br />

ricevette da questi l’incarico <strong>di</strong><br />

re<strong>di</strong>gere un’opera sulla grande pestilenza,<br />

da lui vissuta in prima persona.<br />

4 Il De peste quae fuit anno<br />

MDCXXX libri V desunti ex annalibus<br />

urbis quos LX Decurionum autoritate<br />

scribebat fu stampato a Milano da<br />

Malatesta nel 1641 – e<strong>di</strong>zione conservata<br />

presso la nostra <strong>Biblioteca</strong> –. 5<br />

L’opera, introdotta da un bel frontespizio<br />

figurato inciso in rame da Cesare<br />

Bassano su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Ottavio<br />

Salvioni, venne dall’autore de<strong>di</strong>cata<br />

al Vicario e ai Sessanta Decurioni del<br />

Consiglio Generale <strong>di</strong> Milano: «per


licò a Milano presso Pirotta La peste<br />

<strong>di</strong> Milano del 1630 libri cinque cavati<br />

dagli annali della città e scritti per or<strong>di</strong>ne<br />

dei LX Decurioni dal canonico della Scala<br />

Giuseppe Ripamonti istoriografo milanese,<br />

un esemplare della quale è<br />

conservato presso la BvS. 10 A proposito<br />

del lavoro Cusani scrisse: «È libro<br />

importantissimo per autenticità,<br />

si perché l’autore fu testimonio oculare<br />

<strong>di</strong> gran parte degli avvenimenti,<br />

come perché ebbe a sua <strong>di</strong>sposizione<br />

gli archivi pubblici pei documenti<br />

necessari. Il racconto è maestoso,<br />

energico, pittoresco; la lingua forbita,<br />

elegante, ché il Ripamonti cono<strong>giugno</strong><br />

2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

49<br />

Da sinistra: frontespizio figurato del volume Rerum Hispaniarum a Philippo II regnante, inciso in rame da Cesare<br />

Bassano su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Cristoforo Störer; frontespizio figurato del De peste, inciso in rame da Cesare Bassano su <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Ottavio Salvioni<br />

la mia opera, modesta e pervasa dalla<br />

morte, chiesi questo grande onore,<br />

che uscisse sotto l’alto patrocinio del<br />

Consiglio Generale e fosse a voi de<strong>di</strong>cata,<br />

come era del resto giusto e<br />

doveroso. Un’impresa nata presso <strong>di</strong><br />

voi – infatti – a voi sarebbe dovuta<br />

tornare, poiché davvero foste voi, in<br />

quel tristissimo tempo, i padri della<br />

patria e <strong>di</strong> questa città […]». 6 Il lavoro<br />

comparve strutturato in cinque libri,<br />

il terzo dei quali incentrato sulla<br />

figura <strong>di</strong> Federico Borromeo, protettore<br />

<strong>di</strong> Ripamonti e autore a sua<br />

volta <strong>di</strong> un breve opuscolo intitolato<br />

De pestilentia, redatto nell’agosto del<br />

1630, prima della completa estinzione<br />

del contagio. 7<br />

Alessandro Manzoni, che annoverò<br />

il De peste tra le fonti storiche<br />

da lui consultate per la stesura dei<br />

Promessi sposi, scrisse che la relazione<br />

<strong>di</strong> Ripamonti superava tutte le altre<br />

riguardanti lo stesso argomento<br />

«per la quantità e per la scelta de’ fatti,<br />

e ancor più per il modo d’osservarli»<br />

(cap. XXXI dei Promessi sposi). 8<br />

L’opera, redatta nella lingua<br />

che «sola rerum memoriam facere<br />

sempiternam potest» 9 , venne tradotta<br />

per la prima volta in italiano da<br />

Francesco Cusani, che nel 1841 pub-


50<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

sceva e maneggiava il latino da maestro.<br />

Lo stile però si risente del falso<br />

gusto del tempo; quin<strong>di</strong> perio<strong>di</strong> intralciati,<br />

antitesi, arzigogoli, turgidezza<br />

<strong>di</strong> pensieri e d’immagini. I quali<br />

<strong>di</strong>fetti rendono assai <strong>di</strong>fficile ad intendersi,<br />

anche per valenti latinisti,<br />

codesto libro. […] Il desiderio <strong>di</strong> far<br />

conoscere a’ miei concitta<strong>di</strong>ni questa<br />

storia della peste che rimaneva necessariamente<br />

ignota al più de’ lettori,<br />

m’indusse a tradurla». 11<br />

<br />

Il 1641 fu anche l’anno della<br />

pubblicazione dei Iosephi Ripamonti<br />

Canonici Scalensis chronistae urbis<br />

Me<strong>di</strong>olani Historiae patriae libri X,<br />

usciti sempre nella città meneghina<br />

dai torchi <strong>di</strong> Giovanni Battista e<br />

Giulio Cesare Malatesta. 12 Si tratta<br />

del primo dei volumi, scritti su incarico<br />

del Consiglio Generale, volti<br />

a illustrare la storia <strong>di</strong> Milano<br />

proseguendo quella <strong>di</strong> Tristano<br />

Calco che, partendo dalle origini, si<br />

interrompeva al 1313. 13 Tale tomo,<br />

la cui narrazione giungeva fino al<br />

1558, fu l’unico pubblicato durante<br />

la vita dell’autore, che, ammalatosi<br />

<strong>di</strong> idropisia, morì a Rovagnate il 14<br />

agosto 1643.<br />

Il secondo volume dell’Historia,<br />

de<strong>di</strong>cato al marchese Carlo<br />

Gallarati e datato 1643, fu curato<br />

da Stefano Sclatter. Esso ripercorreva<br />

le vicende intercorse tra il<br />

1559, anno che segnò l’inizio della<br />

dominazione spagnola a Milano e<br />

nel Ducato, e il 1584, rimanendo<br />

così in gran parte legato all’episcopato<br />

<strong>di</strong> san Carlo Borromeo. Seguì<br />

il terzo volume, sempre a cura <strong>di</strong><br />

Sclatter, contenente la vita del car<strong>di</strong>nale<br />

Federico Borromeo; de<strong>di</strong>catari<br />

del lavoro furono il prefetto<br />

Giorgio Borro e i Decurioni. Nel<br />

1648 uscì il quarto e ultimo volume<br />

dell’Historia, relativo al periodo<br />

1613-1641, i cui primi tre libri, incentrati<br />

sulla guerra per la successione<br />

<strong>di</strong> Mantova, erano seguiti dal<br />

necrologio dell’autore scritto da<br />

Gerolamo Legnano e da vari opuscoli<br />

<strong>di</strong> Ripamonti, pubblicati a cura<br />

<strong>di</strong> Orazio Lan<strong>di</strong>. La serie degli<br />

scritti storici dello storiografo milanese<br />

fu in seguito completata dal<br />

tomo intitolato Rerum Hispaniarum<br />

a Philippo II regnante libri VII,<br />

curato da Sclatter.<br />

<br />

L’intera opera in e<strong>di</strong>zione originale<br />

trova posto nel Fondo <strong>di</strong> Milano<br />

della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

accanto agli altri lavori fin qui citati,<br />

concedendo così il giusto lustro<br />

all’intemperante cronista del «più<br />

fatale e miserando periodo della<br />

storia milanese» 14 che fu Giuseppe<br />

Ripamonti.<br />

NOTE<br />

1<br />

F. ARGELATI, Philippi Argelati Bononiensis<br />

Bibliotheca scriptorum Me<strong>di</strong>olanensium […],<br />

vol. II, t. I, Milano, Tipografia Palatina <strong>di</strong> Milano,<br />

1745, coll. 1230-1232; e<strong>di</strong>zione originale<br />

conservata presso la BvS.<br />

2<br />

G. RIPAMONTI, La peste <strong>di</strong> Milano del 1630.<br />

De peste quae fuit anno MDCXXX libri V, a cura<br />

<strong>di</strong> Cesare Repossi, Milano, Casa del Manzoni,<br />

2009, p. XCII (Me<strong>di</strong>olanensia).<br />

3<br />

La biografia <strong>di</strong> san Carlo composta da Ripamonti<br />

non ebbe fortuna. Cfr. C. MARCORA, La<br />

storiografia dal 1584 al 1789, in San Carlo e il<br />

suo tempo, Atti del Convegno Internazionale<br />

nel IV centenario della morte (Milano, 21-26<br />

maggio 1984), vol. I, Roma, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> storia e<br />

letteratura, 1986, pp. 60-63.<br />

4<br />

Dopo il 1637 il governatore Diego Felipe<br />

de Guzman marchese <strong>di</strong> Leganes lo nominò<br />

“storiografo regio”.<br />

5<br />

Cfr. Argelati, II, I, 1230; Binda, 1435:<br />

«Storia assai pregiata a giu<strong>di</strong>zio dei migliori<br />

critici e bibliografi»; Hoepli, 877; Lozzi, I, 2677:<br />

«assai pregiata istoria»; Predari, p. 182.<br />

6<br />

Traduzione tratta dalla già citata e<strong>di</strong>zione<br />

G. RIPAMONTI, La peste <strong>di</strong> Milano del 1630,<br />

Milano, Casa del Manzoni, 2009, p. 9; ottimo<br />

lavoro conservato nel Fondo <strong>di</strong> Milano della<br />

BvS.<br />

7<br />

Cfr. F. BORROMEO, La peste <strong>di</strong> Milano, a cura<br />

<strong>di</strong> A. Torno, Milano, Rusconi, 1987 3 .<br />

8<br />

Cfr. anche Appen<strong>di</strong>ce storica su la Colonna<br />

Infame (1823-1824), in A. MANZONI,<br />

Storia della Colonna Infame, premessa <strong>di</strong> G.<br />

Vigorelli, a cura <strong>di</strong> C. Riccar<strong>di</strong>, Milano, Centro<br />

Nazionale Stu<strong>di</strong> Manzoniani, 2002, p. 279<br />

(E<strong>di</strong>zione Nazionale ed Europea delle Opere <strong>di</strong><br />

Alessandro Manzoni, 12).<br />

9<br />

G. RIPAMONTI, La peste <strong>di</strong> Milano del 1630,<br />

Milano, Casa del Manzoni, 2009, p. 2.<br />

10<br />

Cfr. Binda, 1436; Hoepli, 878; Predari, p.<br />

183.<br />

11<br />

G. RIPAMONTI, La peste <strong>di</strong> Milano del 1630<br />

libri cinque cavati dagli annali della città e<br />

scritti per or<strong>di</strong>ne dei LX Decurioni dal canonico<br />

della Scala Giuseppe Ripamonti istoriografo<br />

milanese volgarizzati per la prima volta dall’originale<br />

latino da Francesco Cusani, Milano,<br />

Pirotta, 1841, pp. XXVI-XXVII, XXX.<br />

12<br />

Binda, 1084: «Tra le più importanti opere<br />

<strong>di</strong> storia milanese»; Hoepli, 876; Predari, p.<br />

182.<br />

13<br />

I libri XI e XII della storia <strong>di</strong> Calco, riguardanti<br />

gli anni 1313-1323, vennero pubblicati<br />

solo nel 1644 e non erano quin<strong>di</strong> noti a Ripamonti.<br />

L’e<strong>di</strong>tio princeps dei primi venti libri,<br />

datata 1828, è conservata presso la BvS.<br />

14<br />

G. RIPAMONTI, La peste <strong>di</strong> Milano del 1630<br />

[…], Milano, Pirotta, 1841, p. XXX. Nella BvS si<br />

trova anche l’opera G. RIPAMONTI, Alcuni brani<br />

delle storie patrie <strong>di</strong> Giuseppe Ripamonti per<br />

la prima volta tradotti dall’originale latino dal<br />

c. T. Dandolo, Milano, Antonio Arzione, 1856.


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

BvS: rarità per bibliofili<br />

<br />

Monaldo Leopar<strong>di</strong>, il ritratto<br />

<strong>di</strong> un utopico galantuomo<br />

La verità tutta o niente su un controverso reazionario<br />

e versatile<br />

io chiamai<br />

«Multiforme<br />

l’ingegno <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong>,<br />

e non ritiro le mie parole.<br />

Scrisse un po’ <strong>di</strong> tutto; <strong>di</strong> economia<br />

e <strong>di</strong> politica, <strong>di</strong> filosofia e <strong>di</strong> critica,<br />

<strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> archeologia, <strong>di</strong> giurisprudenza,<br />

<strong>di</strong> morale e <strong>di</strong> religione;<br />

scrisse perfino <strong>di</strong> matematiche, e<br />

siccome non c’è un buon Italiano<br />

che si rispetti, il quale non creda <strong>di</strong><br />

essere nato poeta o buono a fare almeno<br />

una trage<strong>di</strong>a od una comme<strong>di</strong>a,<br />

volle essere ezian<strong>di</strong>o tragico e<br />

comme<strong>di</strong>ografo». 1<br />

<br />

Quando si parla <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong>, il<br />

correlativo imme<strong>di</strong>ato è il genio <strong>di</strong><br />

Giacomo; eppure questo ritratto<br />

stringato e persino ironico è del padre,<br />

il conte Monaldo. Uomo singolare,<br />

dotato <strong>di</strong> un «cuore ottimo e<br />

grande quanto una piazza» 2 e <strong>di</strong><br />

un’intelligenza non meno vasta,<br />

“letteratissimo” secondo Pietro<br />

Giordani, Leopar<strong>di</strong> padre ha dovuto<br />

subire in vita le conseguenze della<br />

popolarità del figlio e in morte il<br />

giu<strong>di</strong>zio storico della critica, d’accordo<br />

nel tramandarlo conservatore<br />

a oltranza, reazionario, bigotto,<br />

gretto, quando non persino volgare.<br />

Nacque a Recanati nel 1776<br />

ARIANNA CALÒ<br />

Ritratto <strong>di</strong> Monaldo Leopar<strong>di</strong><br />

dall’originale ad olio conservato<br />

presso la casa-museo <strong>di</strong> Recanati<br />

grazioni provenienti dalle raccolte<br />

<strong>di</strong> quegli or<strong>di</strong>ni religiosi soppressi<br />

per volere napoleonico. La passione<br />

per i libri era un dono dall’infanzia,<br />

quando gli acquisti erano alla<br />

rinfusa e «bello è che io comprava<br />

libri francesi, senza ancora intenderli,<br />

ma stava nella mia testa che<br />

avrei col tempo appreso tutto lo scibile,<br />

e sarei <strong>di</strong>ventato poco meno<br />

un grand’uomo. Poco male; chi<br />

prende la mira un po’ alta, coglie<br />

meglio nel segno». 4<br />

Una raccolta <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>cimila<br />

volumi, forse <strong>di</strong>sorganica e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata,<br />

ma pur sempre il teatro della<br />

formazione <strong>di</strong> Giacomo e degli altri<br />

figli, un riparo dall’ambiente angusto<br />

e provinciale della piccola citta<strong>di</strong>na<br />

marchigiana.<br />

<br />

Un punto fermo nella formazione<br />

del carattere del conte era la<br />

riven<strong>di</strong>cata nobiltà <strong>di</strong> cui iniziò a<br />

dare segno manifesto dai <strong>di</strong>ciotto<br />

anni, vestendosi sempre <strong>di</strong> nero,<br />

con calzoni corti e la cravatta bianca,<br />

e portando al fianco la spada,<br />

abitu<strong>di</strong>ne che lo portò a definirsi<br />

«l’ultimo spa<strong>di</strong>fero d’Italia». 5<br />

Tra un matrimonio annullato<br />

e un altro condotto con Adelaide<br />

Antici, nell’in<strong>di</strong>fferenza per il pasda<br />

una nobile famiglia guelfa, da<br />

sempre sotto la stima e la protezione<br />

dei pontefici. Posto sotto l’ala<br />

gesuitica dell’educazione più austera<br />

e tra<strong>di</strong>zionale, il conte, in polemica<br />

con il proprio precettore,<br />

decise <strong>di</strong> formarsi culturalmente da<br />

sé, de<strong>di</strong>candosi alla formazione <strong>di</strong><br />

una biblioteca personale 3 arricchita<br />

nel tempo con consigli mirati, ma<br />

anche con acquisti fortuiti e inte-


52 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

Sopra: La santa casa <strong>di</strong> Loreto, ultima opera <strong>di</strong> Monaldo Leopar<strong>di</strong> pubblicata in Svizzera dall’e<strong>di</strong>tore Vela<strong>di</strong>ni. Nella pagina<br />

accanto, da sinistra: frontespizio della celebre e<strong>di</strong>zione dei Dialoghetti sulle materie correnti nell’anno 1831, pubblicate<br />

senza alcuna in<strong>di</strong>cazione e<strong>di</strong>toriale e con il nome dell’autore celato sotto le cifre 1150; Vita <strong>di</strong> Niccolò Bonafede, vescovo <strong>di</strong><br />

Chiusi, ritratto storico <strong>di</strong> un personaggio ritenuto portatore <strong>di</strong> quegli alti valori morali <strong>di</strong> cui Monaldo era strenue <strong>di</strong>fensore<br />

saggio del generale Bonaparte sotto<br />

la finestra <strong>di</strong> palazzo («giu<strong>di</strong>cando<br />

non doversi a quel tristo l’onore<br />

che un galantuomo si alzasse per<br />

vederlo»), 6 dalla tranquilla vita<br />

provinciale si ritrovò suo malgrado<br />

coinvolto nella politica attiva, e nominato<br />

governatore <strong>di</strong> Recanati a<br />

seguito a una sommossa anti-francese;<br />

durò poco, e al rientro delle<br />

truppe d’oltralpe, fu condannato a<br />

morte: solo l’intercessione dell’amico<br />

marchese Carlo Antici gli risparmiò<br />

il plotone d’esecuzione.<br />

L’infelice esperienza gli valse<br />

l’abbandono della vita pubblica;<br />

scrisse nel frattempo delle trage<strong>di</strong>e,<br />

alcune comme<strong>di</strong>e e delle poesie,<br />

delle quali, con il piglio ironico che<br />

sempre coltivava, in età matura<br />

confessò che «certamente era meglio<br />

dormire che scriver[le]». 7 Poi,<br />

per quasi un ventennio, più nulla: le<br />

ristrettezze economiche e la cura<br />

dei figli lo assorbirono.<br />

Riprese nel 1828, quando nel<br />

frattempo il figlio Giacomo cresceva<br />

<strong>di</strong> statura, <strong>di</strong> fama e <strong>di</strong> prestigio<br />

tra i letterati, con il Memoriale <strong>di</strong> frate<br />

Giovanni Niccolò da Camerino francescano,<br />

scritto nell’anno 1371. Proprio<br />

Giacomo nel 1826 aveva pubblicato<br />

l’abilissimo falso trecente-


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

53<br />

sco del Martirio dei SS. Padri del<br />

Monte Sinai, ingannando persino i<br />

più esperti in materia; Monaldo<br />

scrive allora al figlio informandolo<br />

che tra i vari manoscritti della biblioteca<br />

c’è un antico documento<br />

anch’esso trecentesco sulla leggenda<br />

<strong>di</strong> San Girio francese: Giacomo,<br />

sentendosi coinvolto con l’orgoglio<br />

dello specialista, lo stu<strong>di</strong>a, propone<br />

un’attribuzione e annuncia ulteriori<br />

indagini. Di certo non avrebbe immaginato<br />

che si trattava <strong>di</strong> uno<br />

scherzo del padre, anche lui cimentatosi<br />

con un falso volgarizzamento<br />

«per pigliarsi un po’ <strong>di</strong> gusto col purismo;<br />

ma io credo che lo facesse anche<br />

per far vedere che sapeva pur lui<br />

tentare qualcosa come il figlio». 8<br />

Ancora sotto l’incoraggiamento del<br />

primogenito dà alle stampe nel<br />

1832 La vita <strong>di</strong> Niccolò Bonafede, uomo<br />

me<strong>di</strong>evale scelto perché giusto,<br />

indomito, nemico <strong>di</strong> ogni abuso, generoso<br />

e magnanimo, portatore dei<br />

più alti valori nobili e presentato<br />

con grande nostalgia.<br />

<br />

Il vero ingresso nel più ampio<br />

mondo delle lettere avvenne solo<br />

con la stampa dei Dialoghetti sulle<br />

materie correnti nell’anno 1831, il cui<br />

sottotitolo recitava a mo’ <strong>di</strong> programma<br />

La verità tutta o niente.<br />

Nessun luogo <strong>di</strong> stampa, né in<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> tipografo (si rivolse ad Annesio<br />

Nobili, il fidato e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Pesaro)<br />

e persino il nome celato sotto<br />

le cifre 1150, che necessitavano <strong>di</strong><br />

essere tradotte in numeri romani<br />

per avere MCL (Monaldo conte<br />

Leopar<strong>di</strong>). L’opera ebbe improvviso<br />

e inaspettato successo; fiorirono<br />

le e<strong>di</strong>zioni e le ristampe (la <strong>Biblioteca</strong><br />

ne possiede ben quattro esemplari,<br />

tra prime e<strong>di</strong>zioni ed emissioni<br />

successive con varianti tipografiche)<br />

9 e grande eco si ebbe oltre i<br />

confini nazionali.<br />

Il contenuto è noto: tra il


54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

Esemplare completo della brossura<br />

originale per l’e<strong>di</strong>zione de La città<br />

della filosofia, stampata dell’amico<br />

e<strong>di</strong>tore Annesio Nobili nel 1833<br />

plauso dei conservatori, Monaldo<br />

afferma con piena franchezza e<br />

convinzione che il popolo merita<br />

eterna sfiducia, che l’anelito verso<br />

il progresso cela in realtà sconvolgimenti<br />

tragici e che occorra accettare,<br />

come premessa all’or<strong>di</strong>ne,<br />

l’autorità, in ultima istanza quella<br />

<strong>di</strong>vina. Nel 1831 Monaldo faceva<br />

parte del Comitato provvisorio governativo<br />

nato in seguito ai moti<br />

scoppiati nell’Italia centrale e, con<br />

la definitiva sconfitta dei liberali, i<br />

Dialoghetti rappresentavano la presa<br />

<strong>di</strong> posizione definitiva sotto l’ala<br />

pontificia.<br />

Di seguito scrisse, quasi a<br />

ideale completamento, una «mitraglia<br />

<strong>di</strong> altri piccoli scritti»: 10 La<br />

Pre<strong>di</strong>ca recitata al popolo da don Muso<br />

Duro, Una parola ai sud<strong>di</strong>ti del papa<br />

sulle riforme del governo, il Testamento<br />

<strong>di</strong> Don Pietro <strong>di</strong> Braganza ex Imperatore<br />

del Brasile e Il catechismo filosofico,<br />

e<strong>di</strong>zioni anch’esse <strong>di</strong> notevole<br />

fortuna. Certo sorprendeva la pur<br />

consueta schiettezza <strong>di</strong> Monaldo<br />

nel rivolgersi ai lettori «come si<br />

parla ad un branco <strong>di</strong> malfattori, vi<br />

sbatterò sul muso le verità della fede,<br />

e se poi non vorrete credermi e<br />

convertirvi, farete quello che vi pare»,<br />

11 ma ancora una volta egli vuole<br />

sottolineare l’appoggio al potere<br />

dello Stato Pontificio e insistere<br />

con fermezza sulle convinzioni già<br />

elaborate nei Dialoghetti: «che la<br />

società non può sussistere senza un<br />

capo il quale la regoli e la governi, e<br />

perciò l’uomo nasce con il debito<br />

della sottomissione […]; che allora<br />

la sovranità è più giovevole all’or<strong>di</strong>ne<br />

sociale quando risiede tutta intiera<br />

nella persona <strong>di</strong> un solo monarca;<br />

che la ribellione del popolo è<br />

sempre contraria al comando <strong>di</strong><br />

Dio, ed è la maggiore <strong>di</strong> tutte le calamità<br />

che possono affliggere un<br />

popolo; […] è quin<strong>di</strong> necessario<br />

moderare il troppo avanzamento<br />

della civiltà; che ognuno deve amare<br />

la sua patria […] senza correre<br />

<strong>di</strong>etro ai vaneggiamenti della in<strong>di</strong>pendenza<br />

nazionale suscitata dalla<br />

se<strong>di</strong>cente filosofia». 12<br />

Questi i passi che gli sono valsi<br />

l’etichetta <strong>di</strong> passatista e reazionario;<br />

eppure le sue idee così<br />

espresse rivelano «l’utopia del galantuomo»<br />

13 convinto della possibilità<br />

<strong>di</strong> una società ideale in cui soprattutto<br />

i governanti siano guidati<br />

da alti sentimenti morali e cristiani.<br />

In questo «baldanzoso candore» 14<br />

gioca un ruolo determinante la sua<br />

formazione, l’orgoglio <strong>di</strong> una elevata<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> costumi<br />

che lo sconquasso delle rivolte minaccerebbe<br />

<strong>di</strong> travolgere insieme a<br />

quelle istituzioni e a quei principi<br />

basilari della società che per lui si<br />

identificano con un or<strong>di</strong>ne naturale<br />

voluto da Dio. Allo stesso modo, la<br />

sfiducia in ogni progresso è la sfiducia<br />

nelle possibilità dell’uomo,<br />

immutabile nella sua natura. Il conte<br />

Monaldo contempla il mondo<br />

<strong>di</strong>staccandosene; e dalla sua prospettiva<br />

si può sorridere e ironizzare<br />

<strong>di</strong> chi annuncia immutabili cambiamenti.<br />

Un passo dalla sua Autobiografia<br />

ritorna appropriato: «Ho<br />

fatta alcuna ricerca in me stesso per<br />

conoscere quale fosse il deliquio<br />

della mia ragione, e non avendolo<br />

trovato, mi è venuta la tentazione <strong>di</strong><br />

credere che la mia mente fosse superiore<br />

a molte, non già in elevazione<br />

ma in quadratura». 15 La quadratura<br />

<strong>di</strong> cui Monaldo parla è «l’equilibrio<br />

e il buon senso, che è il pilastro<br />

su cui egli fonda il proprio<br />

orgoglio e intorno a cui ruota il suo<br />

culto per la ragione e la verità, con<br />

l’impegno <strong>di</strong> operare ragionevolmente<br />

fino “agli estremi”; un impegno<br />

sorretto anche da un’aristocratica<br />

<strong>di</strong>gnità e da una coscienza <strong>di</strong><br />

galantuomo che non permettevano<br />

tentennamenti». 16<br />

<br />

In<strong>di</strong>pendente e fiero, Monaldo<br />

fu sempre coerente e risoluto nel<br />

far sentire la propria voce, non risparmiando<br />

critiche e osservazioni<br />

neppure a quel governo pontificio<br />

che pure aveva legittimato, anche a<br />

rischio <strong>di</strong> una paradossale emarginazione.<br />

E così avvenne. Proprio la<br />

curia romana intervenne per la<br />

chiusura del caustico giornale, «La<br />

voce della ragione», dalle cui colonne<br />

Monaldo <strong>di</strong>scuteva a suo modo<br />

<strong>di</strong> religione e morale, e intervenne<br />

con fermezza censurando il


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

pamphlet La giustizia nei contratti e<br />

l’usura, in risposta a un saggio dell’abate<br />

Marco Mastrofini che a giu<strong>di</strong>zio<br />

del conte violava le pure dottrine<br />

della Chiesa, e soprattutto<br />

quando il conte si schierò nella <strong>di</strong>sputa<br />

Cesarini-Torlonia de legitima<br />

vel illegittima filiazione, che a Roma<br />

creava più <strong>di</strong> qualche mormorio nei<br />

buoni salotti. Le duchesse Geltrude<br />

e Anna Sforza Cesarini tentavano<br />

l’estromissione dalla linea ere<strong>di</strong>taria<br />

<strong>di</strong> Lorenzo, figlio illegittimo<br />

<strong>di</strong> Geltrude ma riconosciuto<br />

dalla Sacra Rota, a favore <strong>di</strong> Giulio<br />

Torlonia, figlio <strong>di</strong> Anna. Monaldo,<br />

invitato alla scrittura dall’avvocato<br />

Niccola Manari, si pronunciò<br />

esprimendo forti riserve sulla imminente<br />

sentenza del Tribunale ecclesiastico<br />

che, legittimando un<br />

adulterio, avrebbe costituito, a suo<br />

ragionato parere, un precedente<br />

pericolosamente innovatore. L’opuscolo,<br />

Una causa celebre nella età<br />

presente e nelle età future, 17 recentemente<br />

acquisito dalla <strong>Biblioteca</strong>,<br />

venne pubblicato anonimo. Ma che<br />

proprio il conte recanatese ne fosse<br />

l’autore era cosa ovunque risaputa,<br />

e proprio a lui si rivolsero le gerarchie<br />

curiali quando lo costrinsero a<br />

ritrattare le sue parole per una forse<br />

troppo impavida affermazione<br />

contenuta in un’aggiunta all’e<strong>di</strong>zione.<br />

<br />

Amareggiato dalla chiusura<br />

umana e ideologica <strong>di</strong> quelle autorità<br />

pontificie che pure aveva sempre<br />

<strong>di</strong>feso, Monaldo decise <strong>di</strong> dare<br />

libero sfogo alla propria verve critica<br />

pubblicando in Svizzera presso<br />

l’e<strong>di</strong>tore Vela<strong>di</strong>ni. Oltre a Le illusioni<br />

della pubblica carità, oltre confine<br />

comparve La santa casa <strong>di</strong> Loreto.<br />

Discussioni istoriche e critiche del<br />

1841, ultima opera animosamente<br />

condotta per rendere omaggio alla<br />

verità storica e <strong>di</strong>mostrare, attraverso<br />

lunghi e ragionati stu<strong>di</strong>, che il<br />

trasferimento della casa sui colli<br />

lauretani non accadde sul finire del<br />

Trecento, come pure molti stu<strong>di</strong>osi<br />

asserivano, ma molti anni dopo. 18<br />

Alla fine <strong>di</strong> una lunga malattia<br />

che gli permetteva a fatica <strong>di</strong> scrivere,<br />

Monaldo morì il 30 aprile 1847,<br />

in tempo per non assistere con sofferenza<br />

ai moti dell’anno successivo<br />

che sconvolsero l’Europa.<br />

Chissà cosa ne avrebbe scritto.<br />

NOTE<br />

1<br />

MONALDO LEOPARDI, Autobiografia, con<br />

Appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Alessandro Avoli, Roma, Befani,<br />

1883, p. 325.<br />

2<br />

Ibi, p. 31.<br />

3<br />

Si confronti a questo proposito: AN-<br />

DREA CAMPANA, Catalogo della <strong>Biblioteca</strong> Leopar<strong>di</strong><br />

in Recanati, Firenze, Olschki, 2011, recentemente<br />

acquisito dalla <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong>.<br />

4<br />

Citato in ALFREDO PANZINI, Casa Leopar<strong>di</strong>,<br />

Firenze, Le Monnier, 1948, p. 160.<br />

5<br />

M. LEOPARDI, cit. p. 75.<br />

6<br />

Ibi, p. 36.<br />

7<br />

ALVARO VALENTINI in Autobiografia, a cura<br />

<strong>di</strong> Anna Leopar<strong>di</strong>, Transeuropa, 2003, p.<br />

VII.<br />

8<br />

M. LEOPARDI, Autobiografia, p. 339.<br />

9<br />

Possedute anche le Aggiunte alla prima,<br />

seconda, e terza e<strong>di</strong>zione dei Dialoghetti<br />

e le Aggiunte alla sesta e<strong>di</strong>zione, entrambe<br />

per Nobili, 1832.<br />

10<br />

DBI 64, p. 656.<br />

11<br />

M. LEOPARDI, Pre<strong>di</strong>che recitate al popolo<br />

liberale da Don Muso Duro curato del paese<br />

della verità e nella contrada della poca pazienza,<br />

[s.l.], [s.n.], 1832.<br />

12<br />

M. LEOPARDI, Catechismo filosofico per<br />

uso delle scuole inferiori proposto dai redattori<br />

della Voce della Ragione, Pesaro, Nobili,<br />

1832.<br />

13<br />

CARLO GRABHER, in Autobiografia e Dialoghetti,<br />

Bologna, Cappelli, 1972, p. 11.<br />

14<br />

A. VALENTINI, p. VIII.<br />

15<br />

M. LEOPARDI , Autobiografia, p. 7.<br />

16<br />

C. GRABHER, cit. p. 10.<br />

17<br />

L’opuscolo <strong>di</strong>venne protagonista <strong>di</strong> un<br />

gustoso botta e risposta a <strong>di</strong>stanza che coinvolse<br />

il poeta romano Giuseppe Gioacchino<br />

Belli: anch’egli infatti si occupò a più riprese<br />

della celebre causa, ma con intenti opposti:<br />

con i sonetti romaneschi Li du’ senatori<br />

e La causa Scesarini, colse l’occasione<br />

per farsi interprete della voce popolare,<br />

condannando il cinismo <strong>di</strong> cui stavano dando<br />

prova nei tribunali le duchesse Cesarini.<br />

18<br />

Completano il gruppo delle e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

Monaldo Leopar<strong>di</strong> presenti nel Fondo Antico<br />

della <strong>Biblioteca</strong> i seguenti titoli: Catechismo<br />

sulle rivoluzioni, Modena, Per gli ere<strong>di</strong><br />

Soliani tipografi reali, 1832; Otto giorni de<strong>di</strong>cati<br />

ai liberali illusi, del 1833; le Considerazioni<br />

sulla storia d'Italia continuata da<br />

quella del Guicciar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Carlo Botta nelle<br />

tre e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Livorno, Migliaresi, 1836; Venezia,<br />

Antonio Rosa,1834 (rarissima) e Nobili,<br />

1834; Pensieri del tempo, Fossombrone,<br />

Rossi e Lana, 1836; Le parole <strong>di</strong> un credente<br />

come le scrisse l'abate F. de La Mennais<br />

quando era un credente, Modena, Vincenzi,<br />

1836; la Lettera al signor preposto Antonio<br />

Riccar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bergamo in replica alla sua critica<br />

polemica sopra Le <strong>di</strong>scussioni lauretane,<br />

Lugano, Vela<strong>di</strong>ni, 1841 e l’Apologia della<br />

corrispondenza <strong>di</strong> Monteverde contro il<br />

giornale La Voce della Ragione […] del 1835.


56 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

BvS: il libro ritrovato<br />

<br />

Diario del secolo decimonono<br />

tra cronaca e aneddoto<br />

Alfredo Coman<strong>di</strong>ni e la cronologia come “aritmetica della storia”<br />

PAOLA MARIA FARINA<br />

Ritratto <strong>di</strong> Alfredo Coman<strong>di</strong>ni<br />

contenuto nelle pagine introduttive<br />

al volume IV (de<strong>di</strong>cato agli anni dal<br />

1861 al 1870) de L’Italia nei cento<br />

anni del secolo XIX (1801-1900)<br />

giorno per giorno illustrata<br />

sena, dove visse fino al 1874, quando<br />

si trasferì a Roma per frequentare<br />

la facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza; furono<br />

questi gli anni in cui l’autore si<br />

legò ad ambienti e personalità della<br />

cultura laica, come Pasquale Stanislao<br />

Mancini (1817 – 1888) e Terenzio<br />

Mamiani (1799 – 1855), e<br />

abbracciò posizioni ra<strong>di</strong>cali che in<br />

Tra i volumi or<strong>di</strong>natamente<br />

<strong>di</strong>sposti in fila sugli scaffali<br />

della nostra biblioteca, in<br />

attesa <strong>di</strong> essere consultati da qualche<br />

stu<strong>di</strong>oso o semplicemente curioso<br />

<strong>di</strong> storia dell’Ottocento, spiccano<br />

i cinque tomi piuttosto poderosi<br />

dell’opera intitolata L’Italia nei<br />

cento anni del secolo XIX (1801-1900)<br />

giorno per giorno illustrata compilata<br />

da Alfredo Coman<strong>di</strong>ni (Faenza, 4<br />

<strong>di</strong>cembre 1853 – Milano, 9 luglio<br />

1923) e stampata a Milano da Antonio<br />

Vallar<strong>di</strong> tra il 1900 e il 1942.<br />

Antonio Alfredo Coman<strong>di</strong>ni<br />

(questo il nome completo dell’autore<br />

dell’impegnativa impresa storiografica)<br />

fu, oltre che storico, politico<br />

e giornalista apprezzato, appartenente<br />

a «quella generazione<br />

<strong>di</strong> uomini che sui valori degli anni<br />

eroici della creazione dello stato<br />

italiano […] plasmarono la loro formazione<br />

ideale e il loro agire politicamente<br />

e civilmente impegnato». 1<br />

Infatti, l’intera famiglia Coman<strong>di</strong>ni<br />

era attiva nella causa nazionale tanto<br />

che, quando il nostro nacque, il<br />

padre Federico si trovava in carcere,<br />

dopo essere stato arrestato come<br />

complice <strong>di</strong> una fallita rivolta. 2<br />

Alfredo Coman<strong>di</strong>ni trascorse<br />

un’infanzia abbastanza serena tra<br />

Faenza, Fabriano e soprattutto Ceseguito<br />

avrebbero lasciato il posto a<br />

idee più moderate. 3 Tra l’altro, lo<br />

stu<strong>di</strong>oso conquistò proprio nel periodo<br />

universitario una certa notorietà<br />

in virtù della fondazione del<br />

Comitato che promuoveva l’erezione<br />

in città <strong>di</strong> un monumento a<br />

Giordano Bruno, iniziativa che<br />

venne lanciata nel 1876 ed ebbe risonanza<br />

internazionale.<br />

Conseguita la laurea nel<br />

1879, non esercitò mai l’avvocatura,<br />

preferendogli l’attività <strong>di</strong> giornalista,<br />

av<strong>via</strong>ta con la collaborazione<br />

al perio<strong>di</strong>co cesenatese <strong>di</strong> sinistra<br />

“Satana”; l’esor<strong>di</strong>o vero e proprio<br />

avvenne in Veneto, dove fu <strong>di</strong>rettore<br />

de “Il Paese” (dal 1879 al<br />

1880), gazzetta liberal-progressista<br />

della provincia <strong>di</strong> Vicenza, e, in seguito,<br />

a Verona, de “L’Alto A<strong>di</strong>ge”<br />

(dal 1880 al 1883). La carriera <strong>di</strong><br />

giornalista <strong>di</strong> Coman<strong>di</strong>ni conobbe<br />

la sua stagione più brillante a Milano,<br />

con la <strong>di</strong>rezione, dapprima, del<br />

quoti<strong>di</strong>ano “La Lombar<strong>di</strong>a” (dal<br />

1883 al 1891), che <strong>di</strong>venne in breve<br />

una delle testate più seguite e autorevoli,<br />

e, successivamente, dal luglio<br />

1891 al novembre 1892, del<br />

“Corriere della Sera”. 4 La collaborazione<br />

con il perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Eugenio<br />

Torelli-Viollier continuò anche<br />

negli anni 1893 e 1894, ma non più


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57<br />

nel ruolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore politico-letterario;<br />

impegnato, infatti, in Parlamento<br />

nel gruppo <strong>di</strong> Sidney Sonnino<br />

a seguito dell’elezione come<br />

deputato per il Collegio <strong>di</strong> Cesena,<br />

Coman<strong>di</strong>ni rimase al “Corriere”<br />

come corrispondente da Roma. 5<br />

Dopo il tentativo fallito <strong>di</strong> lanciare<br />

una nuova rivista, “Il Corriere<br />

del Mattino”, e un’ultima esperienza<br />

<strong>di</strong> giornalista politico per “La Sera”<br />

(tra il 1895 e il 1896), l’autore decise<br />

<strong>di</strong> rivolgere ogni suo sforzo a<br />

un’impresa <strong>di</strong> carattere storicocompilativo<br />

che proprio in quegli<br />

anni aveva ideato. 6 «Negli stu<strong>di</strong> storici<br />

e risorgimentali, nelle ricerche<br />

minute d’archivio Alfredo Coman<strong>di</strong>ni<br />

trovò una nuova ragione <strong>di</strong> vita e<br />

ad essi si de<strong>di</strong>cò completamente<br />

mettendo a frutto la ricca biblioteca<br />

e la infinita ed eterogenea documentazione<br />

che già da tempo andava raccogliendo».<br />

7<br />

L’Italia nei cento anni del secolo<br />

XIX (1801-1900) giorno per giorno illustrata<br />

è una sterminata cronologia<br />

dei fatti dell’Ottocento avvenuti nella<br />

Penisola, raccontati secondo una<br />

scansione quoti<strong>di</strong>ana; ideata originariamente<br />

in tre volumi e stampata da<br />

Vallar<strong>di</strong> in <strong>di</strong>spense a partire dal <strong>di</strong>cembre<br />

1899, l’opera andò <strong>via</strong> <strong>via</strong> <strong>di</strong>latandosi<br />

per l’accumularsi del materiale<br />

reperito dallo stu<strong>di</strong>oso e per<br />

l’amplissima documentazione iconografica<br />

selezionata, a tal punto<br />

che, dopo i primi due volumi (usciti<br />

nel 1901 e nel 1907), «fu necessario<br />

ripartire i cinquant’anni ancora da<br />

trattare in altri tre volumi che videro<br />

la luce rispettivamente nel 1917,<br />

1929 e 1942». 8 Alla morte <strong>di</strong> Coman<strong>di</strong>ni<br />

la cronologia era giunta solo<br />

all’89° fascicolo del quarto volume<br />

(<strong>giugno</strong> 1864) e all’originario compilatore<br />

subentrò Antonio Monti<br />

Dall’alto: un esempio delle molte illustrazioni <strong>di</strong> moda contenute nell’opera <strong>di</strong><br />

Coman<strong>di</strong>ni (volume I, pp. 1228-1229); frontespizio del volume II de L’Italia nei<br />

cento anni del secolo XIX (1801-1900) giorno per giorno illustrata. In antiporta<br />

è presentato il piano originario dell’opera, che prevedeva solamente tre volumi<br />

(volume I: 1801-1825; volume II: 1826-1849; volume III: 1850-1900).<br />

Successivamente, alla luce dell’abbondanza del materiale reperito, il progetto<br />

e<strong>di</strong>toriale fu rivisto e il numero dei tomi fu portato a cinque, con una <strong>di</strong>versa<br />

sud<strong>di</strong>visione cronologica


58 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

A sinistra: tra le illustrazioni che<br />

compaiono con maggior frequenza<br />

nel testo vi sono ritratti <strong>di</strong><br />

personaggi illustri, monete, medaglie<br />

e copie <strong>di</strong> documenti del tempo, per<br />

ciascuno dei quali l’autore in<strong>di</strong>ca<br />

la collezione <strong>di</strong> provenienza.<br />

Sotto da sinistra: la Galleria Vittorio<br />

Emanuele II in Milano inaugurata<br />

il 15 settembre 1867; una vignetta<br />

satirica contenuta nel volume III<br />

rappresentante Cavour in qualità<br />

<strong>di</strong> ministro delle Finanze.<br />

Nella pagina accanto: illustrazioni<br />

che accompagnano l’inizio della<br />

sezione de<strong>di</strong>cata al 1876 (volume V):<br />

un’immagine del calendario<br />

<strong>di</strong> quell’anno e una riproduzione del<br />

“Giuoco del Tesoro delle Famiglie”<br />

(1885 – 1953), storico e <strong>di</strong>rettore per<br />

oltre un ventennio del Museo del Risorgimento<br />

<strong>di</strong> Milano, il quale si impegnò<br />

a portare a termine il lavoro,<br />

finendo, però, con l’abbassarne livello<br />

e qualità dell’informazione. 9<br />

La precisa cronologia che si<br />

snoda nei volumi permise all’autore<br />

<strong>di</strong> esporre in maniera or<strong>di</strong>nata e<br />

puntuale un’enorme quantità <strong>di</strong> informazioni,<br />

raccolte attingendo a<br />

manuali, testi, perio<strong>di</strong>ci, fonti e altri<br />

documenti coevi raffrontati tra loro<br />

in modo da emendarne gli errori e<br />

verificare eventuali incongruenze. Il<br />

metodo <strong>di</strong> lavoro seguito appare<br />

estremamente rigoroso ed è emblematico,<br />

a questo proposito, quanto<br />

lo stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong>chiara nelle pagine introduttive<br />

al volume III, laddove afferma<br />

che «la cronologia è l’aritmetica<br />

della storia», 10 aggiungendo <strong>di</strong><br />

aver lavorato mirando «preferibilmente<br />

a mettere a posto – quanto più<br />

possibile – le date». 11<br />

Attento non solo ai fatti storici<br />

più rilevanti, ma anche agli eventi <strong>di</strong><br />

minor spicco e a quelle «minuzie che<br />

troppi <strong>di</strong>sdegnano come futilità immeritevoli<br />

<strong>di</strong> fermare l’attenzione <strong>di</strong><br />

scrittori ‘alati e geniali’», 12 lo storico<br />

fu in grado <strong>di</strong> realizzare un autentico<br />

<strong>di</strong>ario del secolo XIX, zeppo <strong>di</strong> preziose<br />

informazioni che altrimenti<br />

sarebbero andate irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

perdute. Servendosi della vivacità<br />

stilistica e narrativa che gli derivava<br />

dal suo lavoro <strong>di</strong> cronista, del metodo<br />

rigoroso e analitico dello storico<br />

e della curiosità del bibliofilo, si <strong>di</strong>mostrò<br />

colto <strong>di</strong>vulgatore, costruendo<br />

un’opera che sapientemente riesce<br />

a informare e insieme <strong>di</strong>lettare,<br />

accostando gli eventi destinati a segnare<br />

la storia alla cronaca e alla nota<br />

<strong>di</strong> costume. Nel testo si possono leggere<br />

notizie relative a cerimonie uf-


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59<br />

ficiali, feste citta<strong>di</strong>ne, rappresentazioni<br />

teatrali, manifestazioni artistiche,<br />

registrazioni <strong>di</strong> nascite e morti,<br />

vicende climatiche, fenomeni e catastrofi<br />

naturali, tutte in gran parte accompagnate<br />

da illustrazioni.<br />

<br />

«L’Italia nei cento anni non è<br />

un’opera <strong>di</strong> semplice compilazione<br />

storica, anche se questa enciclope<strong>di</strong>a<br />

biografico-storica racconta attraverso<br />

le immagini le vicende <strong>di</strong><br />

ogni stato italiano in ciascun giorno,<br />

è facile accorgersi che le notizie<br />

sono scelte da uno spirito acuto,<br />

personalissimo, che sa essere obiettivo<br />

senza rinunciare ad una critica:<br />

ma essa si evince dall’or<strong>di</strong>namento<br />

dei fatti, sempre accompagnati da<br />

incisioni e illustrazioni rispondenti<br />

al testo e ricavate da documenti dell’epoca».<br />

13 La seconda caratteristica<br />

sostanziale dell’e<strong>di</strong>zione è proprio<br />

la ricchezza dell’apparato iconografico,<br />

tratto da materiali rigorosamente<br />

coevi ai fatti, ma comunemente<br />

ritenuti <strong>di</strong> scarso interesse<br />

storico: fogli volanti, calendari,<br />

monete, figurini <strong>di</strong> moda, costumi<br />

militari, ban<strong>di</strong>ere, stendar<strong>di</strong>, gazzette,<br />

perio<strong>di</strong>ci, strenne, inviti a feste,<br />

bigliettini intestati, ritratti, fotografie<br />

e opuscoli <strong>di</strong> varia natura. 14<br />

Alfredo Coman<strong>di</strong>ni con il suo<br />

<strong>di</strong>ario storico-aneddotico ha dato<br />

testimonianza preziosa delle vicende<br />

italiane nel secolo dell’unificazione,<br />

fatto al quale l’autore guarda<br />

come il momento cruciale dell’Ottocento,<br />

<strong>di</strong>mostrando, così, un’autentica<br />

fedeltà agli ideali della storia<br />

civile del Paese. Testo <strong>di</strong> grande<br />

successo al momento della pubblicazione,<br />

è ancora oggi effemeride<br />

storica che si lascia sfogliare con<br />

piacere e che riserva a chi la scovi<br />

tra gli scaffali della biblioteca non<br />

poche sorprese.<br />

NOTE<br />

1<br />

DANIELA SAVOIA, Dalla parte <strong>di</strong> Alfredo Coman<strong>di</strong>ni.<br />

Note per una biografia, in GIUSEPPINA<br />

BENASSATI– DANIELASAVOIA(a cura <strong>di</strong>), L’Italia nei<br />

cento anni. Libri e stampe della biblioteca <strong>di</strong><br />

Alfredo Coman<strong>di</strong>ni, Bologna, Grafis E<strong>di</strong>zioni,<br />

1998, p. 1.<br />

2<br />

Ibidem.<br />

3<br />

Ibi, p. 2.<br />

4<br />

GIUSEPPE MONSAGRATI, Coman<strong>di</strong>ni, Alfredo<br />

(Antonio), in Dizionario Biografico degli Italiani,<br />

vol. 27, Roma, Istituto della Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, 1982, p. 516.<br />

5<br />

Proprio in quegli anni Coman<strong>di</strong>ni fu in<strong>via</strong>to<br />

in Sicilia per realizzare un reportage sui<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni scoppiati nell’isola.<br />

6<br />

Continuò soltanto, in virtù del suo sodalizio<br />

con Emilio Treves, a curare una rubrica<br />

settimanale per “L’Illustrazione italiana”.<br />

7<br />

D. SAVOIA, Dalla parte <strong>di</strong> Alfredo Coman<strong>di</strong>ni,<br />

p. 5. La biblioteca costituita da Alfredo<br />

Coman<strong>di</strong>ni e dai suoi successori è stata donata<br />

al Comune <strong>di</strong> Cesena negli anni ’70; il fondo,<br />

conservato presso la biblioteca Malatestiana,<br />

comprende oltre 15000 volumi e quasi altrettanti<br />

opuscoli, 692 monete, 966 medaglie,<br />

479 manoscritti, oltre a <strong>di</strong>segni, fotografie,<br />

cartoline illustrate, <strong>di</strong>pinti e sculture (fonte:<br />

http://www.malatestiana.it/page.aspIDProdotto=81;<br />

controllato il 23/05/2012).<br />

8<br />

G. MONSAGRATI, Coman<strong>di</strong>ni, Alfredo (Antonio),p.<br />

517.<br />

9<br />

Ibidem.<br />

10<br />

ALFREDOCOMANDINI, L’Italia nei cento anni<br />

del secolo XIX (1801-1900) giorno per giorno<br />

illustrata. 1850-1860, Milano, Antonio Vallar<strong>di</strong>,<br />

1907-1918, p. X.<br />

11<br />

Ibi, p. XI.<br />

12<br />

ALFREDO COMANDINI – ANTONIO MONTI, L’Italia<br />

nei cento anni del secolo XIX (1801-<br />

1900) giorno per giorno illustrata. 1871-<br />

1900, Milano, Antonio Vallar<strong>di</strong>, 1930-1942,<br />

p. XI.<br />

13<br />

DANIELA SAVOIA, Tesori <strong>di</strong> carte, in G. BE-<br />

NASSATI – D. SAVOIA (a cura <strong>di</strong>), L’Italia nei cento<br />

anni, p. 17.<br />

14<br />

G. BENASSATI – D. SAVOIA (a cura <strong>di</strong>), L’Italia<br />

nei cento anni, p. 163.


60 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

BvS: rarità per bibliofili<br />

<br />

Alberto Casiraghy:<br />

«il panettiere degli e<strong>di</strong>tori»<br />

La “casa” e<strong>di</strong>trice Pulcinoelefante compie 30 anni<br />

pianta sogni vive in<br />

eterno», «L’altruismo<br />

è un’occasione «Chi<br />

stupenda per essere felici», «La vita<br />

è un capolavoro senza limiti <strong>di</strong> tempo»,<br />

«Scrivo aforismi perché cerco!»,<br />

«Scrivo aforismi perché amo<br />

gli abissi <strong>di</strong> poche parole». 1 Non c’è<br />

modo migliore per presentare Alberto<br />

Casiraghi (o meglio Casiraghy<br />

come ama firmarsi per <strong>di</strong>stinguersi<br />

dai suoi omonimi) se non citando i<br />

suoi aforismi. È un uomo che vive <strong>di</strong><br />

poesia, nella sua casa a Osnago, in<br />

Brianza, dove accoglie chiunque abbia<br />

voglia <strong>di</strong> “giocare” con lui, le parole<br />

e i colori per realizzare i suoi libretti.<br />

Dal 1982, infatti, è e<strong>di</strong>tore delle<br />

pubblicazioni Pulcinoelefante,<br />

piccole plaquette <strong>di</strong> 4 pagine, realizzate<br />

con pregiata carta tedesca a mano<br />

Hahnemühle. In copertina sono<br />

sempre stampati il titolo e il nome<br />

dell’autore, più in basso quello dell’artista,<br />

sulla prima pagina si trova<br />

un breve testo (una frase, una citazione,<br />

un aforisma o una poesia) e sul<br />

recto successivo un’opera ispirata<br />

dalla frase, che può essere realizzata<br />

in qualunque genere e materiale. Il<br />

formato è generalmente 13,5 x 20 cm<br />

e sull’ultimo foglio nel colophon sono<br />

riportati i dettagli dell’e<strong>di</strong>zione e<br />

VALENTINA CONTI<br />

Incisione <strong>di</strong> Adriano Porazzi<br />

colorata a mano in Inci<strong>di</strong>t, Osnago,<br />

Pulcinoelefante, 1999<br />

la data. Il testo è realizzato con caratteri<br />

mobili Bodoni, Garamond e Times<br />

(i tipi in piombo sono un dono<br />

dello stampatore Giorgio Lucini),<br />

che Casiraghy imprime personalmente<br />

utilizzando l’Audax Nebiolo,<br />

una macchina tipografica, che troneggia<br />

nel salotto della casa, rappresentandone<br />

il cuore. L’e<strong>di</strong>tore l’acquistò<br />

a prezzo <strong>di</strong> liquidazione nel<br />

1985 quando fu chiusa la tipografia<br />

Same <strong>di</strong> Milano, dove aveva lavorato<br />

come tipografo stampando alcuni<br />

tra i quoti<strong>di</strong>ani più importanti dell’epoca<br />

come “Il Giornale”, “la Notte”,<br />

il “Corriere d’Informazione” e “l’Avanti!”.<br />

La storia della Pulcinoelefante<br />

cominciò in un «pomeriggio ventoso»<br />

del 1982 durante un incontro <strong>di</strong><br />

Casiraghy con il pittore Carlo Carnà:<br />

stamparono il primo libricino,<br />

Una lirica <strong>di</strong> Carnà, con un torchio<br />

manuale e come marca e<strong>di</strong>toriale fu<br />

scelto un <strong>di</strong>segno ideato dall’e<strong>di</strong>tore<br />

brianzolo quando era ancora ragazzino<br />

per illustrare il racconto L’errore<br />

del pulcino tratto da Il libro degli errori<br />

<strong>di</strong> Gianni Rodari.<br />

Il primo anno fu realizzato solo<br />

quel libretto, ma oggi la Pulcinoelefante<br />

annovera 8600 pubblicazioni,<br />

tutte conservate presso l’archivio<br />

della “casa” e<strong>di</strong>trice, ovvero la camera<br />

da letto dell’abitazione <strong>di</strong> Osnago.<br />

In un totale clima egualitario,<br />

la possibilità <strong>di</strong> stampare è offerta a<br />

tutti, sia a gran<strong>di</strong> scrittori come Gillo<br />

Dorfles, sia al bambino che passa e fa<br />

una battuta (ad esempio un libretto è<br />

stato realizzato con la frase <strong>di</strong> una<br />

bambina <strong>di</strong> cinque anni: «Quando<br />

non so cosa fare rido»). A prescindere<br />

da chi sia l’autore i libretti venduti<br />

da Casiraghy hanno un costo fisso <strong>di</strong><br />

10 euro, un prezzo accessibile a tutti<br />

perché l’e<strong>di</strong>tore crede nell’idea che


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 61<br />

Frontespizio, testo <strong>di</strong> Alda Merini e illustrazione <strong>di</strong> Antonietta Viganoni in Una poesia, Osnago, Pulcinoelefante, 2001<br />

«la bellezza deve essere un bene collettivo».<br />

Nonostante ciò, accade <strong>di</strong><br />

trovare alcuni libricini, che passando<br />

<strong>di</strong> mano in mano, sono venduti ad un<br />

prezzo <strong>di</strong> oltre 100 euro. È possibile<br />

perché le tirature sono limitate, generalmente<br />

tra le 25 e le 33 copie, fattore<br />

che rende più preziose le pubblicazioni,<br />

e perché metà restano <strong>di</strong><br />

proprietà dell’e<strong>di</strong>tore, metà vengono<br />

lasciate all’autore.<br />

Per Casiraghy la con<strong>di</strong>tio sine<br />

qua nondel suo lavoro è la libertà, agli<br />

autori e agli illustratori è totalmente<br />

lecito esprimersi come preferiscono,<br />

chi entra nella sua casa può usare ciò<br />

che preferisce perché ricorda l’e<strong>di</strong>tore:<br />

«non bisogna essere gelosi delle<br />

proprie cose, ma essere generosi e<br />

metterle a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> chi le vuole<br />

usare» (fatta eccezione per l’Audax,<br />

ma solo perché è un macchinario<br />

delicato e bisogna saperlo maneggiare).<br />

Tra gli esempi più bizzarri<br />

in campo <strong>di</strong> sperimentazione artistica<br />

basti ricordare le Crocifritture mistiche<br />

<strong>di</strong> Jacob De Chirico, un artista<br />

nor<strong>di</strong>co che realizzò dei crocefissi<br />

impanati accompagnandoli a un<br />

pensiero <strong>di</strong> Gianmarco Chiavari.<br />

Spiega Casiraghy: «nel mio<br />

lavoro c’è sempre la giocosità, ma<br />

legata alla professionalità <strong>di</strong> fondo,<br />

altrimenti <strong>di</strong>venta naïf. È come improvvisare<br />

jazz, bisogna aver stu<strong>di</strong>ato<br />

bene uno strumento per saperlo<br />

suonare improvvisando». Il<br />

riferimento alla musica non è casuale<br />

perché l’e<strong>di</strong>tore dopo l’esperienza<br />

alla Same fu anche violinista<br />

e liutaio oltre che scenografo, pittore<br />

e sculture.<br />

Poliedrico nelle attività svolte,<br />

ma anche nel rapportarsi con la gente,<br />

Casiraghy riconosce che incontrando<br />

molte persone <strong>di</strong>verse, bisogna<br />

avere la capacità <strong>di</strong> trasformarsi,<br />

come un camaleonte, e adattarsi<br />

ogni volta al proprio interlocutore,<br />

in particolare «gli scrittori famosi<br />

non sono mai dei bravi ragazzi, ma<br />

bisogna sapersi adattare a tutti e soprattutto<br />

farlo con gioia».<br />

Con questo atteggiamento l’e<strong>di</strong>tore<br />

ha vissuto molti incontri importanti,<br />

tra tutti va ricordato quello<br />

con la poetessa Alda Merini, amica<br />

inseparabile, che oggi ricorda con<br />

nostalgia: «Era grande come Mozart.<br />

Una donna strepitosa con tante<br />

sfaccettature, era unica, nessuno le<br />

somiglia». La scrittrice, che definiva<br />

la casa <strong>di</strong> Osnago «il grande manicomio<br />

privato <strong>di</strong> Alberto» compose per<br />

l’amico e<strong>di</strong>tore il Manifesto del pulcinirismo:<br />

«il <strong>di</strong>segno per Casiraghy è<br />

un mito / e la linea la logica della sua<br />

<strong>di</strong>struzione. / Il colore è il vero ambiente<br />

per Alberto, / vale a <strong>di</strong>re che il<br />

trauma della luce / opera in lui fantasiosi<br />

ricor<strong>di</strong>. / Scrive come un bambino,<br />

/ portandosi <strong>di</strong>etro pesi che a<br />

volte / sembrano pesanti, ma tutti all’insegna<br />

/ <strong>di</strong> un’allegria sconsiderata<br />

che fa il cuore / <strong>di</strong> tutti i gran<strong>di</strong><br />

artisti. / …e come <strong>di</strong>ce la sua insegna:<br />

è un pulcino che ha salvato le<br />

parole <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> elefanti. / Alda<br />

Merini 13 maggio 1999» e realizzò<br />

anche Breve storia del Pulcinoelefante<br />

che contiene questa poesia: «Notte<br />

tempo / il vecchio portò suo figlio /<br />

sul monte dell’elefante, / ma lo salvò<br />

il pulcino / perché dovevano nascere


62 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

Frontespizio, testo <strong>di</strong> Franco Loi e acquarello <strong>di</strong> Franco Spazzi, El ref, Osnago, Pulcinoelefante, 1998<br />

i librini <strong>di</strong> Alberto». La collaborazione<br />

tra i due <strong>di</strong>ede vita a più <strong>di</strong> 1500<br />

libretti, tutti realizzati con illustratori<br />

<strong>di</strong>fferenti, tra cui l’e<strong>di</strong>tore stesso.<br />

Dopo la morte della scrittrice, Casiraghy<br />

ha consegnato alle figlie <strong>di</strong> lei<br />

gli scritti ancora non pubblicati, ma<br />

durante il nostro incontro ha voluto<br />

regalarci qualche aforisma ine<strong>di</strong>to<br />

della poetessa: «La mia parola vive in<br />

uno spazio segreto»; «Ciò che un<br />

e<strong>di</strong>tore sa dei suoi poeti sono le virgole»;<br />

«Come Picasso ha avuto i suoi<br />

rosa e i suoi blu io sto attraversando il<br />

mio periodo nero»; «La fama si conquista<br />

con la solitu<strong>di</strong>ne»; «Quando<br />

non riesco a parlare vado a prendere<br />

la legna nel bosco e accendo le mie<br />

speranze» quest’ultimo delicatissimo<br />

pensiero la Merini lo dettò mentre<br />

era in ospedale.<br />

Un altro incontro importante<br />

per Casiraghy fu quello con Vanni<br />

Scheiwiller che lo definì «Il panettiere<br />

degli e<strong>di</strong>tori: l’unico che stampi<br />

in giornata» 2 e giocando con il nome<br />

della casa e<strong>di</strong>trice <strong>di</strong>sse: «al suo nome<br />

sono legate numerose tirature,<br />

piccole come pulcini e degne della<br />

memoria degli elefanti» 3 . Casiraghy<br />

lo ricorda come un uomo <strong>di</strong>fficile<br />

con cui bisognava misurare le parole,<br />

ma <strong>di</strong> grande talento e capace <strong>di</strong> dare<br />

gran<strong>di</strong> consigli; <strong>di</strong>ventarono gran<strong>di</strong>ssimi<br />

amici, e l’e<strong>di</strong>tore favorì la<br />

collaborazione tra la Pulcinoelefante<br />

e scrittori famosi come Ginsberg,<br />

Corso e Ferlinghetti. 4<br />

Il brianzolo rappresentava l’e<strong>di</strong>tore<br />

ideale per Scheiwiller, perché<br />

con la sua velocità <strong>di</strong> esecuzione e le<br />

stampe limitate a poche copie si avvicinava<br />

al concetto <strong>di</strong> tiratura perfetta:<br />

-1.<br />

Ogni Pulcinoelefante ha un’illustrazione<br />

<strong>di</strong>versa da tutte le altre e<br />

circa un migliaio delle piccole opere<br />

realizzate da svariati artisti sono state<br />

intagliate nel legno <strong>di</strong> bosso dal<br />

maestro artigiano Adriano Porazzi,<br />

grande incisore e ultimo praticante<br />

della xilografia commerciale in Italia.<br />

«Adriano Porazzi era un incisore<br />

straor<strong>di</strong>nario e un uomo <strong>di</strong> grande<br />

NOTE<br />

1<br />

ALBERTO CASIRAGHY, Quando. Novantanove<br />

aforismi quieti e inquieti, Ro Ferrarese,<br />

Book e<strong>di</strong>tore, 2011; ALBERTO CASIRAGHY, Gli occhi<br />

non sanno tacere. Aforismi per vivere meglio,<br />

Novara, Interlinea, 2011.<br />

2<br />

VANNI SCHEIWILLER, E<strong>di</strong>zioni Pulcinoelefante,<br />

catalogo generale 1982-2004, Libri<br />

Scheiwiller, Milano, 2005, p. 1.<br />

3<br />

SEBASTIANO VASSALLI, Pulcinoelefante, i<br />

piccoli libri <strong>di</strong>ventano gran<strong>di</strong> in «La Stampa»,<br />

E<strong>di</strong>zioni La Stampa S.P.A., Torino, 3 <strong>giugno</strong><br />

2007.<br />

4<br />

ALBERTO CASIRAGHY, Gli occhi non sanno<br />

tacere, Novara, Interlinea, 2010, pag. 7.<br />

5<br />

ALBERTO CASIRAGHY, Adriano Porazzi Xilografie<br />

– Opere incise per le E<strong>di</strong>zioni Pulcinoelefante<br />

1994-1996, a cura <strong>di</strong> Simone Ban<strong>di</strong>rali,<br />

E<strong>di</strong>zioni Pulcinoelefante, Milano, 1996, p. 9.<br />

Cfr. Tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> CLAUDIA TAVELLA, Stamperie<br />

private in Italia fra tra<strong>di</strong>zione e modernità,<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano, facoltà del design,<br />

corso <strong>di</strong> laurea in design della comunicazione,<br />

a.a. 2009/2010, relatore prof. James Clough.


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

Frontespizio, testo <strong>di</strong> Franco Sciardelli, illustrazione <strong>di</strong>segnata da Casiraghy e<br />

incisa da Adriano Porazzi, in Un pensiero, Osnago, Pulcinoelefante, 2000<br />

sensibilità. Nei nostri brevi incontri<br />

non parlavamo mai <strong>di</strong> immagini incise,<br />

ma del senso della vita e del tempo<br />

che passa. Amava definirsi un “<strong>di</strong>nosauro<br />

che vede dall’alto”» 5 .<br />

Tra gli esemplari della Pulcinoelefante<br />

conservati presso la <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> è possibile ammirare<br />

alcune opere <strong>di</strong> Adriano Porazzi,<br />

ad esempio in Inci<strong>di</strong>t sono impresse<br />

8 incisioni create dal maestro e<br />

colorate a mano, realizzate a Osnago<br />

nell’agosto 1999 in e<strong>di</strong>zione limitata<br />

a 33 copie, oppure in Un pensiero è<br />

stampato un breve testo <strong>di</strong> Franco<br />

Sciardelli accompagnato da un <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Alberto Casiraghy inciso da<br />

Adriano Porazzi e colorato a mano,<br />

in e<strong>di</strong>zione limitata a sole 19 copie.<br />

È dall’inizio degli anni Novanta<br />

che i Pulcinoelefante hanno cominciato<br />

ad acquistare la fama <strong>di</strong> cui<br />

godono ora, ovvero dall’incontro <strong>di</strong><br />

Casiraghy con la rassegna annuale<br />

dei piccoli e<strong>di</strong>tori Parole nel tempo organizzato<br />

al castello <strong>di</strong> Belgioioso, in<br />

provincia <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong>. Da allora sempre<br />

più persone, famose e non, hanno<br />

varcato la porta della casa <strong>di</strong> Osnago<br />

per stampare nuovi libretti, e proprio<br />

come cita un altro aforisma della<br />

Merini: «La casa della poesia non<br />

avrà mai porte».<br />

La notorietà dei Pulcinoelefante<br />

ha superato anche i confini italiani,<br />

come conferma Casiraghy:<br />

«Questi libricini, soprattutto grazie<br />

alle mostre, mi hanno fatto andare in<br />

tutto il mondo: a New York, nell’In<strong>di</strong>ana,<br />

a Tokyo, Ravenna e la prossima<br />

esposizione sarà a Ferrara a partire<br />

da settembre 2012».<br />

«Tutto quello che faccio è per<br />

amore della poesia» questo ripete<br />

Alberto Casiraghy a ogni intervista,<br />

«sono un privilegiato che ha potuto<br />

fare del suo hobby un lavoro. Collaboro<br />

sempre con persone simpatiche,<br />

perché vado dove hanno voglia e<br />

piacere <strong>di</strong> incontrarmi. Ma in fondo<br />

faccio solo libricini.» Alberto Casiraghy<br />

è un uomo umilissimo, che<br />

racchiude in sè un mondo meraviglioso<br />

che si percepisce attraverso i<br />

suoi libretti. Bruno Munari riuscì a<br />

descriverlo in un suo aforisma: «Un<br />

bravo stampatore per fare buona impressione<br />

deve avere un ottimo carattere».<br />

Mentre parliamo tra tutti i<br />

libricini Casiraghy ne sceglie uno<br />

realizzato da Melyndra, pseudonimo<br />

<strong>di</strong> una giovane ragazza che spesso<br />

collabora con l’e<strong>di</strong>tore, il quale ci<br />

confida <strong>di</strong> vedere in lei una sua possibile<br />

erede.<br />

Da 30 anni la Pulcinoelefante<br />

regala l’occasione <strong>di</strong> trascorrere del<br />

tempo nella casa <strong>di</strong> Osnago, un privilegio<br />

concesso a tutti, un’opportunità<br />

<strong>di</strong> vivere per un giorno in un mondo<br />

fatto <strong>di</strong> poesia e libertà.


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 65<br />

BvS: il Fondo Impresa<br />

<br />

Marcello Dudovich: l’arte<br />

applicata alla pubblicità<br />

Il grande maestro della cartellonistica pubblicitaria<br />

Sono trascorsi cinquant’anni<br />

dalla morte <strong>di</strong> Marcello Dudovich.<br />

«Illustratore e cartellonista<br />

<strong>di</strong> successo, … spesso d’avanguar<strong>di</strong>a<br />

ma mai <strong>di</strong> rottura, innovatore<br />

a ragion veduta, rispettoso della<br />

tra<strong>di</strong>zione figurativa seppur consapevole<br />

delle enormi potenzialità del<br />

manifesto moderno, per la sua lunghissima<br />

e fortunata attività, costituisce<br />

uno dei riferimenti del cartellone<br />

pubblicitario in Italia.» dal Dizionario<br />

biografico degli italiani. Marcello<br />

Dudovich nasce a Trieste il 21<br />

marzo del 1878. Suo nonno era un<br />

pescatore <strong>di</strong> Traù, in Dalmazia e suo<br />

padre Antonio un impiegato delle<br />

Assicurazioni Generali <strong>di</strong> Trieste.<br />

L’infanzia e l’adolescenza <strong>di</strong> Dudovich<br />

sono quelle <strong>di</strong> un ragazzo svogliato<br />

e in<strong>di</strong>sciplinato ma molto curioso<br />

e portato per il <strong>di</strong>segno. Frequenta<br />

le scuole Reali ottenendo<br />

buoni voti solo nel <strong>di</strong>segno. Come<br />

ricorderà lo stesso Dudovich: «Ho<br />

incominciato a <strong>di</strong>segnare ragazzino,<br />

sui quaderni, sui muri, sui margini<br />

dei giornali; una volta persino su un<br />

lenzuolo steso ad asciugare e poi sono<br />

andato avanti a forza <strong>di</strong> bocciature».<br />

E ancora: «Impiegavo le ore<br />

delle lezioni scolastiche a riempire<br />

<strong>di</strong> figure e <strong>di</strong> figurine ogni foglio<br />

bianco che mi trovassi fra le mani».<br />

GIACOMO CORVAGLIA<br />

Sopra: Marcello Dudovich. Bozzetti<br />

e manifesti per La Rinascente.<br />

Nella pagina accanto: copertina<br />

illustrata da Dudovich del depliant<br />

pubblicitario del 1932 Quattro<br />

crociere estive in Me<strong>di</strong>terraneo “Conte<br />

Verde” luglio – agosto 1932 – X<br />

Dopo aver frequentato le<br />

scuole Reali, ancora adolescente,<br />

viene introdotto da suo cugino<br />

Guido Grimani nel Circolo Artistico<br />

Triestino ed entra in <strong>di</strong>retto contatto<br />

con le maggiori personalità<br />

che animano l’ambiente culturale<br />

della città. Eugenio Scomparini è il<br />

presidente del Circolo ed è il maestro<br />

<strong>di</strong> molti degli artisti che qui si<br />

riuniscono. Tra gli allievi <strong>di</strong> Scomparini<br />

emerge Arturo Rietti e proprio<br />

da lui che Marcello Dudovich<br />

trae i primi insegnamenti improntati<br />

ad un realismo <strong>di</strong> stampo monacense.<br />

Ed infatti sarà proprio il<br />

<strong>via</strong>ggio a Monaco <strong>di</strong> Baviera, avvenuto<br />

probabilmente attorno al<br />

1896 a caratterizzare sensibilmente<br />

l’opera <strong>di</strong> Dudovich negli anni seguenti.<br />

Il giovane artista frequenta<br />

le lezioni <strong>di</strong> nudo all’Accademia<br />

della città tedesca e si interessa anche<br />

<strong>di</strong> arte decorativa che sarà alla<br />

base della sua opera <strong>di</strong> cartellonista<br />

pubblicitario.<br />

<br />

Attorno al 1898 si trasferisce a<br />

Milano, il luogo più adatto allo sviluppo<br />

dell’istruzione professionale,<br />

dell’arte applicata all’industria e della<br />

moderna pubblicità. Lì viene assunto<br />

alle Officine Ricor<strong>di</strong> come litografo,<br />

dal cartellonista Leopoldo<br />

Metlicovitz, suo conterraneo, che<br />

avverte l’eccezionale talento del giovane<br />

e gli affida, oltre al lavoro <strong>di</strong><br />

cromista, quello <strong>di</strong> pittore incaricandolo<br />

<strong>di</strong> eseguire dei bozzetti. Fino<br />

al 1889 la Ricor<strong>di</strong> era stata un’im-


66 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

presa e<strong>di</strong>toriale per la pubblicazione<br />

<strong>di</strong> partiture <strong>di</strong> opere liriche ma, proprio<br />

dalle esigenze pubblicitarie <strong>di</strong><br />

questa attività, ne derivò la stampa <strong>di</strong><br />

“avvisi d’opera figurati”, così venivano<br />

chiamati in quel periodo i manifesti<br />

pubblicitari. Nacquero così le<br />

Officine Grafiche Ricor<strong>di</strong>, specializzate<br />

appunto nella stampa del cartellone<br />

litografico e fucine per i giovani<br />

artisti italiani.<br />

Nel 1899 il litografo Edmondo<br />

Chappuis lo invita a Bologna<br />

dove inizia a produrre cartelloni<br />

pubblicitari e, in seguito, copertine,<br />

illustrazioni e schizzi per varie<br />

riviste tra cui “Italia Ride”. Nel<br />

1900 è premiato all’Esposizione<br />

Universale <strong>di</strong> Parigi con la medaglia<br />

d’oro, negli anni successivi collabora<br />

alle illustrazioni <strong>di</strong> “Novissima”<br />

e dal 1906 a “Il Giornalino<br />

della Domenica” <strong>di</strong> Firenze. Tra gli<br />

altri perio<strong>di</strong>ci con cui collabora<br />

vanno ricordati “Varietas”, “Ars et<br />

Labor”, “Secolo XX” e le copertine<br />

a colori de “La Lettura” e “Rapi<strong>di</strong>tas”.<br />

Dopo una breve parentesi genovese,<br />

nel 1905 è nuovamente a<br />

Milano presso le Officine Grafiche<br />

Ricor<strong>di</strong> dove continua la produzione<br />

<strong>di</strong> manifesti, tra i quali restano<br />

famosi quelli per i magazzini Mele<br />

<strong>di</strong> Napoli (1907-1914) e per Borsalino.<br />

Nel Fondo dell’impresa italiana<br />

dall’unità ad oggi della nostra<br />

<strong>Biblioteca</strong> è conservato un bellissimo<br />

volume pubblicato nel 1988 da<br />

Arnaldo Mondadori e<strong>di</strong>tore e da De<br />

Luca e<strong>di</strong>zioni d’arte I manifesti Mele.<br />

Immagini aristocratiche della “belle<br />

époque” per un pubblico <strong>di</strong> Gran<strong>di</strong> Magazzini.<br />

Il catalogo della mostra tenutasi<br />

a Napoli e curato da Mariantonietta<br />

Picone Petrusallustra, ripercorre<br />

l’evoluzione dei cartelloni<br />

pubblicitari proprio nel periodo <strong>di</strong><br />

maggior splendore che va dalla fine<br />

dell’Ottocento sino allo scoppio<br />

della Grande Guerra.<br />

<br />

Nel 1911 va a Monaco <strong>di</strong> Baviera<br />

per sostituire Reznicek come<br />

<strong>di</strong>segnatore nella redazione <strong>di</strong><br />

“Simplicissimus”. Nella città bavarese<br />

resta sino al 1914 quando, a<br />

causa dell’inizio della prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale è costretto a tornare in<br />

Italia a Torino, ottenendo l’esonero<br />

dal servizio <strong>di</strong> leva, in realtà non<br />

per sua volontà, ma per l’accusa <strong>di</strong><br />

essere filo tedesco. Tale sospetto


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 67<br />

Sopra: serie <strong>di</strong> 3 cartoline postali<br />

<strong>di</strong>segnate da Dudovich: Libro<br />

domestico <strong>di</strong> risparmio della banca<br />

agricola italiana; La Rinascente,<br />

Piazza Colonna, Roma; Aurum<br />

Liquor.<br />

A sinistra: Marcello Dudovich.<br />

Bozzetti e manifesti per<br />

La Rinascente.<br />

Nella pagina accanto: copertina<br />

illustrata da Dudovich del catalogo<br />

Sommergibili. Il “Monge” - l’“H. 3” -<br />

l’“U. C. 12” - I Nostri<br />

derivava dal fatto <strong>di</strong> essere stato per<br />

anni collaboratore del “Simplicissimus”<br />

<strong>di</strong> Monaco. Come affermato<br />

dallo stesso artista: «Io, figlio <strong>di</strong><br />

garibal<strong>di</strong>no, non potei partire. Una<br />

lettera era giunta alle autorità in cui<br />

mi si accusava <strong>di</strong> germanofilia…».<br />

Nonostante ciò nel 1917 viene<br />

chiamato dall’ufficio speciale del<br />

Ministero della Marina a firmare la<br />

copertina <strong>di</strong> un catalogo, e<strong>di</strong>to da<br />

Alfieri & Lacroix, Sommergibili. Il<br />

“Monge” - l’“H. 3” - l’“U. C. 12” - I<br />

Nostri. L’opuscolo <strong>di</strong> 64 pagine illustra<br />

con il testo del comandante<br />

Guido Milanesi e 60 illustrazioni,<br />

tra foto e <strong>di</strong>segni, i sommergibili<br />

prodotti durante la guerra in Italia.<br />

Quin<strong>di</strong> tra il 1917 e il 1919 lavora<br />

a Torino per varie aziende tra<br />

cui la Fiat, l’Alfa Romeo, la Pirelli, le<br />

Assicurazioni Generali e produce<br />

anche molti cartelloni per il cinema.<br />

Tra il 1920 e il 1929 realizza i manifesti<br />

per “La Rinascente” <strong>di</strong> Milano,<br />

stampati dalle Officine d’Arti Grafiche<br />

Gabriele Chiattone, e nel 1922<br />

<strong>di</strong>venta <strong>di</strong>rettore artistico<br />

dell’I.G.A.P. ossia l’impresa Generale<br />

<strong>di</strong> Affissioni e Pubblicità. Nel<br />

1996 per volontà del Gruppo Rinascente<br />

viene pubblicato da Fabbri<br />

e<strong>di</strong>tori Marcello Dudovich. Bozzetti e<br />

manifesti per La Rinascente. Il volume,<br />

curato da Roberto Curci ripercorre,<br />

attraverso una carrellata <strong>di</strong><br />

manifesti, tutta la prolifica collaborazione<br />

tra Dudovich e La Rinascente.<br />

Inoltre la biblioteca possiede<br />

tre cartoline postali a colori illustrate<br />

dall’artista. La prima La Rinascente,<br />

Piazza Colonna, Roma ritrae l’e-


68 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

I manifesti Mele. Immagini aristocratiche della “belle époque” per un pubblico<br />

<strong>di</strong> Gran<strong>di</strong> Magazzini.<br />

sterno dell’e<strong>di</strong>ficio a Roma con davanti<br />

tre passanti, una donna e due<br />

uomini. La seconda Aurum Liquor<br />

pubblicizza il liquore prodotto dalle<br />

Distillerie dell’Aurum <strong>di</strong> Pineta <strong>di</strong><br />

Pescara. La terza cartolina pubblicizza<br />

il Libro domestico <strong>di</strong> risparmio<br />

della Banca Agricola Italiana.<br />

<br />

Dalla fine degli anni ‘20 Dudovich<br />

accoglie alcuni dettami dello<br />

stile del Novecento pre<strong>di</strong>ligendo<br />

le forme semplici con un accennato<br />

chiaroscuro, pur senza abbandonare<br />

la sua tra<strong>di</strong>zionale eleganza. Come<br />

si può notare nell’ illustrazione<br />

della copertina del depliant pubblicitario<br />

del 1932 Quattro crociere estive<br />

in Me<strong>di</strong>terraneo “Conte Verde” luglio<br />

– agosto 1932 – X. Il foglio <strong>di</strong><br />

grande formato ripiegato più volte<br />

pubblicizza gli itinerari delle 4 crociere:<br />

“1) Crociera Tirrena. 11 luglio<br />

– 16 luglio. Sei giorni in mare,<br />

sul più azzurro dei mari, sotto il più<br />

brillante dei cieli… sostando <strong>di</strong>nanzi<br />

alle spiaggie più incantevoli e<br />

più frequentate da San Remo a Capri!”<br />

“2) Crociera il Levante. 19 luglio<br />

– 2 agosto. Una grande Crociera,<br />

dal Tirreno al Bosforo e all’Adriatico<br />

– Quattor<strong>di</strong>ci giorni su sei<br />

mari, toccando nove dei porti più<br />

famosi del Me<strong>di</strong>terraneo. Un <strong>via</strong>ggio<br />

in<strong>di</strong>menticabile per chi avrà la<br />

fortuna <strong>di</strong> parteciparvi.” “3) Crociera<br />

Adriatica. 4 agosto – 9 agosto.<br />

Una breve, deliziosa Crociera, tra<br />

le spiagge più eleganti dell’Amarissimo<br />

– Cinque giorni <strong>di</strong> sole, d’azzurro<br />

lungo coste incantevoli.” “4)<br />

Periplo Italico. 14 agosto – 22 agosto.<br />

Una Crociera Classica, su tutti<br />

i mari che bagnano la Penisola – L’<br />

intera visione delle coste d’ Italia in<br />

un <strong>via</strong>ggio fantastico <strong>di</strong> nove giorni<br />

– Un <strong>via</strong>ggio che ogni italiano dovrebbe<br />

fare”.<br />

<br />

Tra il 1937 e il 1936 Marcello<br />

Dudovich si reca in Libia, chiamato<br />

da Italo Balbo, per un lungo soggiorno<br />

e vi ritornerà nel 1951 ospite<br />

<strong>di</strong> suo nipote. Gli anni della Seconda<br />

Guerra Mon<strong>di</strong>ale sono anni<br />

<strong>di</strong>fficili e spesso drammatici con la<br />

per<strong>di</strong>ta della moglie Elisa Bucchi<br />

nel 1945. Negli anni cinquanta la<br />

pubblicità <strong>di</strong>viene una “scienza<br />

esatta”, basata su preliminari indagini<br />

<strong>di</strong> mercato che con<strong>di</strong>zionano<br />

profondamente l’estro dell’artista e<br />

la figura romantica del cartellonista<br />

finisce <strong>di</strong> esistere. Questo si può<br />

vedere nel catalogo della mostra tenuta<br />

nel 1996 a Marina <strong>di</strong> Pietrasanta<br />

Da Dudovich a Testa. L’illustrazione<br />

pubblicitaria della Martini<br />

& Rossi.<br />

Marcello Dudovich muore a<br />

Milano il 31 marzo del 1962 a ottantaquattro<br />

anni. In occasione del<br />

cinquantesimo anniversario della<br />

sua morte le poste italiane lo celebrano<br />

con un annullo postale.


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 69<br />

BvS: nuove schede<br />

<br />

Recenti acquisizioni della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Novità per bibliofili arricchiscono i fon<strong>di</strong> antico e moderno<br />

Arianna Calò, Valentina Conti,<br />

Giacomo Corvaglia, Margherita<br />

Dell’Utri, Paola Maria Farina,<br />

Annette Popel Pozzo<br />

e Beatrice Porchera<br />

Accurata Utopiae Tabula Das ist<br />

Der neu-entdeckten Schalck-Welt, oder<br />

des so offt benannten, und doch nie erkannten<br />

Schlarraffenlandes […] anmuthig<br />

und nutzlich vorgestelt durch<br />

Authorem Anonymum. Officina<br />

Hommaniana [i.e. Norimberga, Johann<br />

Baptist Homann, 1716].<br />

Carta <strong>di</strong> 520x615 mm, con colorazione<br />

coeva a mano, dall’Atlas<br />

Novum Terrarum, raffigurante il<br />

paese <strong>di</strong> Cuccagna, ricordato come<br />

mitico luogo d’abbondanza, <strong>di</strong> delizie,<br />

<strong>di</strong> felicità e <strong>di</strong> libertà. La fittizia<br />

carta geografica <strong>di</strong> chiara impronta<br />

favolosa e utopica fu pubblicata per<br />

la prima volta in Johann Andreas<br />

Schneblins Erklärung der Wunderseltzamen<br />

Land-Charten Utopiæ<br />

(1694). Il ricco uso letterario del<br />

paese <strong>di</strong> Cuccagna (Vocabolario<br />

Treccani: “dal lat. me<strong>di</strong>ev. Cocania<br />

‘paese dell’abbondanza’, nome<br />

prob. foggiato con una voce germ.<br />

in<strong>di</strong>cante dolciumi (cfr. ted. Kuchen<br />

‘dolce, torta’) e la terminazione -<br />

ania <strong>di</strong> nomi <strong>di</strong> regione”) spazia da<br />

La nave dei folli<strong>di</strong> Sebastian Brant del<br />

1494 attraverso il paese <strong>di</strong> Bengo<strong>di</strong><br />

descritto da Boccaccio fino alle citazioni<br />

moderne <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> “Cre<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

essere nel Paese della Cuccagna”<br />

nel Pinocchio o <strong>di</strong> Alessandro Manzoni<br />

“Che sia il paese <strong>di</strong> cuccagna questo”<br />

nei Promessi sposi.<br />

Tooley, Geographical Od<strong>di</strong>ties<br />

87. (A.P.P.)<br />

Alighieri, Dante (1265-1321).<br />

La Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante Alighieri<br />

fiorentino. Nuovamente riveduta nel<br />

testo e <strong>di</strong>chiarata da Brunone Bianchi.<br />

Firenze, Le Monnier, 1857.<br />

Quinta e<strong>di</strong>zione, a cura <strong>di</strong> Brunone<br />

Bianchi (1803-1869), in molti<br />

luoghi ritoccata e contenente il Rimario<br />

con paginazione autonoma.<br />

Sulla formazione del curatore Bianchi<br />

è noto che “si impiegò come correttore<br />

<strong>di</strong> bozze nella stamperia<br />

Campiagi e passò poi in quella del<br />

Borghi. Ben presto, per i suoi interessi<br />

letterari, il B. entrò in contatto<br />

con l’ambiente culturale fiorentino<br />

<strong>di</strong> tendenza liberale moderata e ne<br />

subì l’influsso, in particolare del<br />

Lambruschini e del Capponi; alle<br />

idee <strong>di</strong> quest’ultimo egli si rifece in<br />

seguito nel dettare i criteri per la<br />

quinta e<strong>di</strong>zione del Vocabolario della<br />

Crusca. La sua attività letteraria,<br />

ostacolata dalle strettezze economiche,<br />

si avviò a risultati concreti con la<br />

pubblicazione (1844) delle Aggiunte<br />

alle Note <strong>di</strong> Paolo Costa alla Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a, che, a partire dalla quinta<br />

e<strong>di</strong>zione (Firenze 1857), <strong>di</strong>vennero<br />

un commento tutto suo e nel 1868<br />

arrivarono alla settima e<strong>di</strong>zione”<br />

(DBI 10, p. 72).<br />

Fiske I, p. 26. Mambelli 296.<br />

Sull’e<strong>di</strong>tore ve<strong>di</strong> P. GALEATI, Di due<br />

tipografi e<strong>di</strong>tori, Imola, Tip. d’Ignazio<br />

Galeati e Figlio, 1895. (M.D.U.)<br />

Azeglio, Massimo d’ (1798-<br />

1866).<br />

La sacra <strong>di</strong> san Michele <strong>di</strong>segnata<br />

e descritta dal Cav. Massimo D’azeglio.<br />

Venaria (TO), Graf art, 2010.<br />

E<strong>di</strong>zione anastatica curata dall’Associazione<br />

Amici della Sacra <strong>di</strong><br />

san Michele in occasione del 150°<br />

anniversario dell’Unità d’Italia.<br />

Quest’opera, realizzata in 500 esemplari,<br />

intende ricordare e onorare<br />

Massimo d’Azeglio raccontando le


70 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

vicende personali che lo hanno condotto<br />

a stringere amicizia con Alessandro<br />

Manzoni e hanno permesso<br />

l’incontro tra Antonio Rosmini e il<br />

re. Carlo Alberto, affidando la Sacra<br />

ormai in rovina e in completo abbandono<br />

all’Istituto <strong>di</strong> Carità, designò<br />

il nuovo destino dell’antico monastero.<br />

L’e<strong>di</strong>zione originale (San<br />

Michele <strong>di</strong>segnata e descritta dal cav.<br />

Massimo D’Azeglio, Torino, Tipografia<br />

Chirio e Mina, 1829) è un’opera<br />

rarissima, censita solo in quattro<br />

biblioteche in Italia, e fu la prima<br />

pubblicazione in Piemonte con illustrazioni<br />

in litografia (cfr. L. OZZO-<br />

LA, La litografia italiana, Roma, Alfieri<br />

& Lacroix, 1923). Nei primi decenni<br />

dell’Ottocento le rovine della<br />

Sacra attrassero, in pieno clima romantico,<br />

l’attenzione artistica e letteraria<br />

<strong>di</strong> alcuni e poi quella turistica<br />

<strong>di</strong> molti. D’Azeglio seppe interpretare<br />

il fascino <strong>di</strong> queste rovine e della<br />

leggenda <strong>di</strong> Bell’Alda: “S’ignora in<br />

qual parte e da chi nascesse una donzella<br />

<strong>di</strong> mirabili forme detta Alda la<br />

bella: essa pure col padre riparava<br />

nelle sacre mura a sfuggir dal pericolo<br />

che le sovrastava per sua meravigliosa<br />

bellezza”. (V.C.)<br />

Calcagni Abrami, Artemisia;<br />

Chimirri, Lucia (a cura <strong>di</strong>).<br />

Per sommi libri: gli artisti delle<br />

avanguar<strong>di</strong>e e il libro. Firenze, Centro<br />

Di, 2001.<br />

Catalogo della mostra che si è<br />

tenuta a Firenze nel 2001 in occasione<br />

della III Settimana per la cultura;<br />

il volumetto, dall’aspetto grafico<br />

particolarmente accurato, testimonia<br />

l’attenzione del Ministero per i<br />

Beni e le Attività Culturali e della <strong>Biblioteca</strong><br />

Nazionale Centrale fiorentina<br />

per il libro d’arte contemporaneo.<br />

Nell’opera sono presenti numerose<br />

riproduzioni fotografiche<br />

dei testi esposti: 83 delle oltre 4300<br />

e<strong>di</strong>zioni in tiratura limitata, illustrate<br />

da gran<strong>di</strong> artisti delle avanguar<strong>di</strong>e<br />

novecentesche (come Picasso, Matisse,<br />

Mirò, Carrà e Warhol) appartenenti<br />

alla collezione Bertini.<br />

(P.M.F.)<br />

Cicero, Marcus Tullius (106<br />

a.C.-43 a.C.).<br />

Marci Tullii Ciceronis Orpheus<br />

sive de Adolescente stu<strong>di</strong>oso, ad Marcum<br />

filium Athenas. Firenze, Tipografia<br />

Arcivescovile, 1831.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata, curata da<br />

Etienne Au<strong>di</strong>n de Rians, contenente<br />

la riproduzione facsimilare dell’e<strong>di</strong>zione<br />

stampata a Venezia da Giovanni<br />

Battista Ciotti nel 1594.<br />

Nell’Avvertimento ai lettori Au<strong>di</strong>n<br />

scrive: “Non si tratta qui <strong>di</strong> una scoperta<br />

<strong>di</strong> manoscritto palimpsesto, né<br />

<strong>di</strong> un’opera ine<strong>di</strong>ta; ma solo <strong>di</strong> riprodurre<br />

l’e<strong>di</strong>zione originale d’un rarissimo<br />

opuscolo portante il nome <strong>di</strong><br />

Cicerone, e che non fu mai riunito<br />

all’altre <strong>di</strong> lui opere. Essendone la<br />

presente pressoché il fac-simile, tanto<br />

per i caratteri e gli ornamenti,<br />

quanto per il sesto, inutile ne riescirebbe<br />

la descrizione, avendola noi<br />

persino imitata anche nella <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle linee parola per parola,<br />

ed in modo tale, che gli Amatori della<br />

Bibliografia Al<strong>di</strong>na possano ammettere<br />

la copia nelle loro collezioni,<br />

in mancanza dell’originale” (c. *2<br />

recto e verso). Gli esemplari <strong>di</strong> tale<br />

e<strong>di</strong>zione, il cui testo fu considerato<br />

<strong>di</strong> dubbia attribuzione dal curatore<br />

stesso, furono impressi su <strong>di</strong>fferenti<br />

tipi <strong>di</strong> carta.<br />

Il nostro esemplare appartiene<br />

al gruppo dei 6 stampati su carta verde.<br />

Al verso della carta <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a anteriore<br />

nota manoscritta in inchiostro<br />

<strong>di</strong> S.L.G.E. Au<strong>di</strong>n: “Uno de’ 6<br />

esemp.ri impressi su questa carta”.<br />

(B.P.)<br />

Corna, Andrea (1867-1942).<br />

Profili <strong>di</strong> illustri piacentini. Piacenza,<br />

Unione Tipografica Piacentina,<br />

1914.<br />

L’e<strong>di</strong>zione, con prefazione a<br />

cura <strong>di</strong> Angelo Maria Zecca, raccoglie<br />

le biografie <strong>di</strong> ventidue famosi<br />

uomini piacentini, “anche personaggi<br />

non del tutto laudabili” (p.<br />

VIII), vissuti tra il X e il XIX secolo.<br />

Tra i più importanti figurano Guglielmo<br />

da Saliceto, Alberto Scoto,<br />

Giulio Alberoni, Bonaventura Gazzola,<br />

Gaspare Lan<strong>di</strong>, Gian Domenico<br />

Romagnosi, Melchiorre Gioia e<br />

Pietro Giordani. Ciascun profilo<br />

biografico è preceduto da un ritratto<br />

del personaggio <strong>di</strong> cui si raccontano<br />

vita e opere e concorre, nell’intento<br />

dell’Autore, alla realizzazione <strong>di</strong><br />

un’opera che, conservando un “carattere<br />

popolare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione”,<br />

possa essere “un libro <strong>di</strong> storia vera<br />

che resisterà” (p. XI). (P.M.F.)<br />

Giral<strong>di</strong>, Giovanni Battista<br />

(1504-1573).<br />

Orbecche trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> M. Giovanbattista<br />

Giral<strong>di</strong> Cinthio da Ferrara.<br />

Venezia, ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Aldo Manuzio il<br />

vecchio, 1543.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione recante il ritratto<br />

inciso dell’Autore entro medaglione<br />

sul verso del frontespizio,<br />

da non confondere con la contraffazione<br />

fatta sempre nel 1543, con la<br />

stessa segnatura, ma 63, [1] carte.<br />

“La prima, e più famosa trage<strong>di</strong>a del<br />

G., l’Orbecche, venne scritta in due<br />

mesi e rappresentata per ben tre volte<br />

nel 1541 a Ferrara, <strong>di</strong> fronte alla<br />

corte estense, che ne aveva finanziato<br />

gli allestimenti. In seguito venne


<strong>giugno</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 71<br />

messa più volte in scena, nel 1543,<br />

probabilmente, a Parma; nello stesso<br />

1543 fu pubblicata per la prima<br />

volta (Venezia, in casa de’ figliuoli<br />

d’Aldo) e altre e<strong>di</strong>zioni seguirono<br />

nel corso del XVI secolo. All’interno<br />

del panorama del teatro tragico italiano<br />

del Cinquecento, l’Orbecche<br />

rappresenta il superamento dei tentativi<br />

<strong>di</strong> elaborare una nuova trage<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> stampo classicista intrapresi in<br />

passato da G. G. Trissino, con la Sofonisba,<br />

e dai tragici fiorentini, in nome<br />

<strong>di</strong> una istanza <strong>di</strong> rappresentazione<br />

più <strong>di</strong>retta della realtà delle passioni<br />

umane. A questo fine, il G., oltre<br />

a rappresentare quello che è stato<br />

definito l’“orrido”, mettendo in scena,<br />

come nell’Orbecche, perfino il<br />

suici<strong>di</strong>o della protagonista, si giovò,<br />

per questa come per le trage<strong>di</strong>e successive,<br />

<strong>di</strong> alcune innovazioni strutturali,<br />

tra le quali la non pe<strong>di</strong>ssequa<br />

osservanza delle regole aristoteliche<br />

e la <strong>di</strong>visione in cinque atti, ognuno<br />

con il suo prologo. Il successo dell’Orbecche<br />

indusse il G. a comporre<br />

nuove trage<strong>di</strong>e: in poco tempo, tra la<br />

fine del 1541 e il 1543, scrisse e vennero<br />

messe in scena la Didone, la<br />

Cleopatrae l’Altile, con le quali si precisano<br />

i caratteri della nuova trage<strong>di</strong>a<br />

che egli voleva realizzare” (DBI<br />

56, p. 443). (A.P.P.)<br />

Manenti Monzino, Emanuela.<br />

All’insegna della sirena: storia ed<br />

evoluzione <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> liutai milanesi<br />

dal 1750 ai nostri giorni. Milano,<br />

A. Monzino & Figli, 2007.<br />

Il volume ripercorre, attraverso<br />

immagini e testo, duecentocinquant’anni<br />

<strong>di</strong> storia della famosa<br />

fabbrica <strong>di</strong> strumenti musicali e corde<br />

armoniche <strong>di</strong> Milano. (G.C.)<br />

Marigliani, Clemente; Biguzzi,<br />

Giancarlo.<br />

La collezione sacra della bottega <strong>di</strong><br />

Antonio Lafréry (Christi Dei Optimi).<br />

Anzio, E<strong>di</strong>zioni tipografia Marina,<br />

2010.<br />

Raccolta <strong>di</strong> 116 riproduzioni <strong>di</strong><br />

stampe appartenenti alla collezione<br />

sacra della bottega <strong>di</strong> Antoine Lafréry<br />

(1512-1577). L’artista francese<br />

impiantò la sua attività a Roma presso<br />

Piazza Navona e organizzò la sue<br />

stampe per soggetto <strong>di</strong>videndole in<br />

tre gruppi: lo Speculum Romanae Magnificentiae,<br />

le tavole <strong>di</strong> geografia sulla<br />

maggior parte del mondo e la raccolta<br />

a tema sacro Christi Dei Optimi<br />

Maximi Virginisque Matris Dei et<br />

complurium sanctorum. Molte delle<br />

stampe della raccolta appartengono<br />

a quest’ultimo gruppo <strong>di</strong> immagini<br />

che furono realizzate per esau<strong>di</strong>re le<br />

richieste dei devoti e dei pellegrini<br />

che giungevano a Roma soprattutto<br />

negli anni giubilari. Le 116 immagini<br />

sono <strong>di</strong>stribuite cronologicamente<br />

lungo l’arco <strong>di</strong> 25 anni, dal 1557 al<br />

1582, ovvero durante e subito dopo il<br />

Concilio <strong>di</strong> Trento (1545-1563), e,<br />

proprio in ossequio ai decreti conciliari<br />

che ammonivano la lasci<strong>via</strong> nelle<br />

immagini ecclesiastiche, molte delle<br />

nu<strong>di</strong>tà delle stampe furono censurate<br />

con interventi a inchiostro, presumibilmente<br />

realizzati da un solo autore.<br />

Questa raccolta rappresenta un<br />

contributo importante per lo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’arte incisoria degli ultimi decenni<br />

del Cinquecento annoverando<br />

stampe eseguite dagli incisori più rinomati<br />

<strong>di</strong> quel periodo. L’elenco non<br />

è completo ma offre una buona documentazione<br />

circa i soggetti sacri<br />

incisi nel periodo post tridentino, oltre<br />

a suggerire quale fosse la produzione<br />

sacra <strong>di</strong> Lafréry. (V.C.)<br />

Marini, Egle (1901-1983).<br />

Tout près de Marino. Dix eauxfortes<br />

originales de Marino Marini.<br />

Parigi, Société Internationale d’Art<br />

XXe Siècle, 1971.<br />

Il testo <strong>di</strong> Egle Marini, sorella<br />

<strong>di</strong> Marino, si accompagna, in quest’album<br />

a tiratura limitata a 153<br />

esemplari, a 10 acqueforti dell’artista.<br />

Una <strong>di</strong> esse è interamente a colori<br />

su fondo rosa; sette hanno interventi<br />

<strong>di</strong> acquatinta a colori. Stampate<br />

su carta vélin d’Arches <strong>di</strong> grande<br />

formato (570x393 mm), risalgono al<br />

periodo migliore dell’opera grafica<br />

dell’artista: vi compaiono figure maschili<br />

e femminili, cavalli, cavalieri,<br />

giocolieri e acrobati.<br />

Firma in lapis <strong>di</strong> Marini alla limitazione.<br />

Esemplare n. 82.<br />

Guastalla p. 255. San Lazzaro<br />

n. 63. (A.C.)<br />

Martorana, Carmelo.<br />

Notizie storiche dei Saraceni siciliani<br />

ridotte in quattro libri da Carmelo<br />

Martorana. Palermo, Pedone e Muratori,<br />

1832-1833.<br />

Volume che raccoglie i soli due<br />

libri pubblicati dei quattro annunciati<br />

nel titolo. L’Autore, storico,<br />

nacque a Palermo alla fine del Settecento<br />

e morì intorno al 1870. Compì<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> giurisprudenza e <strong>di</strong>venne, a<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Mira, integerrimo magistrato.<br />

Tra i suoi scritti, oltre alla<br />

presente e<strong>di</strong>zione, si citano <strong>di</strong>verse<br />

opere <strong>di</strong> carattere economico; lo si<br />

ricorda in particolare per la Lettera<br />

sugli Annali <strong>di</strong> Agostino Inveges in rapporto<br />

alla storia saracenicadel 1853 e la<br />

Risposta a Nicolò Buscemi sopra i documenti<br />

della Storia ecclesiastica <strong>di</strong> Sicilia<br />

nell’epoca saracenica, uscita a puntate<br />

nel “Giornale <strong>di</strong> scienze lettere ed<br />

arti per la Sicilia”. Copia appartenuta<br />

a Girolamo <strong>di</strong> Marzo-Ferro.<br />

Mira II, p. 45: “Si pubblicaro-


72<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>giugno</strong> 2012<br />

no i primi due libri. Nel primo descrisse<br />

l’Autore i fatti politici, e nel<br />

secondo le cose civili e religiose; il<br />

terzo doveva comprendere l’economia<br />

ed il commercio, e l’ultimo la<br />

cultura letteraria de’ Musulmani in<br />

Sicilia, ma nella rivoluzione del 1848<br />

gli furono rubati i manoscritti e tutti i<br />

libri della sua copiosa biblioteca, per<br />

cui è da deplorare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> questa<br />

pregiata continuazione”. (A.C.)<br />

Monteforte, Franco.<br />

Un secolo <strong>di</strong> vita del Cre<strong>di</strong>to valtellinese<br />

1908-2008. Sondrio, Cre<strong>di</strong>to<br />

100 valtellinese, 2008.<br />

Il volume fa parte della “Collana<br />

celebrativa della <strong>Fondazione</strong><br />

Gruppo Cre<strong>di</strong>to Valtellinese”. Il<br />

giubilare, stampato in occasione del<br />

centesimo anniversario, attraverso<br />

la prefazione <strong>di</strong> Giovanni De Censi,<br />

il testo <strong>di</strong> Franco Monteforte e numerose<br />

illustrazioni, ripercorre i<br />

cento anni <strong>di</strong> storia della Banca.<br />

(G.C.)<br />

Moreau de Saint-Méry, Louis<br />

Èlie (1750-1819).<br />

De la danse. Par le conseiller d’état<br />

Moreau de Saint-Méry, administrateur<br />

général des états de Parme,<br />

Plaisance et Guastalla, membre de plusieurs<br />

sociétés savantes et littéraires.<br />

Parma, Giambattista Bodoni, 1803.<br />

Ristampa, con qualche piccola<br />

aggiunta, dell’e<strong>di</strong>zione del 1801 dell’operetta<br />

antischiavista de<strong>di</strong>cata<br />

dall’Autore, amministratore <strong>di</strong> Parma,<br />

Piacenza e Guastalla, «aux<br />

Créoles», agli schiavi neri della Martinica<br />

e dei Caraibi, alle loro danze e<br />

alle loro tra<strong>di</strong>zioni.<br />

Brooks, n. 896. De Lama II, p.<br />

155. (B.P.)<br />

Paletta, Giuseppe (a cura <strong>di</strong>).<br />

La memoria del commercio: negozi<br />

storici e impren<strong>di</strong>tori commerciali<br />

a Milano. Soveria Mannelli, Milano,<br />

Rubbettino, Camera <strong>di</strong> commercio,<br />

2005.<br />

Il volume, e<strong>di</strong>to nella collana<br />

“La Memoria dell’impresa”, attraverso<br />

il testo <strong>di</strong> Giuseppe Paletta e<br />

con la presentazione <strong>di</strong> Carlo Sangalli<br />

e Maria Antonia Rossini Pigozzi,<br />

celebra la vita dei negozi che<br />

hanno fatto la storia commerciale<br />

<strong>di</strong> Milano. (G.C.)<br />

Platone (428/427 a.C.-<br />

348/347 a.C.).<br />

La Republica <strong>di</strong> Platone, tradotta<br />

dalla lingua greca nella thoscana<br />

dall’eccellente phisico messer Pamphilo<br />

Fiorimbene da Fossembrone. Con gli<br />

argomenti per ciascun libro, & con la<br />

tavola <strong>di</strong> tutte le cose piu notabili, che<br />

in quelli si contengono. Venezia, Gabriele<br />

Giolito de Ferrari, & fratelli,<br />

1554.<br />

Prima traduzione dal greco in<br />

volgare a cura <strong>di</strong> Panfilo Fiorimbene<br />

(fl. ca. 1550-1553). Le scarse informazioni<br />

sul traduttore in<strong>di</strong>cano<br />

che fu professore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e filosofia<br />

e che nel 1550 pubblicò una<br />

Collectanea de febribus e nel 1553 un<br />

Discorso, nel quale si tratta della gotta,<br />

& con efficacissime ragioni si <strong>di</strong>mostra,<br />

che li gottosi deltutto si possono risanare.<br />

(A.P.P.)<br />

Praz, Mario (1896-1982).<br />

Storia della letteratura inglese.<br />

(Firenze), G. C. Sansoni, 1967.<br />

Nona e<strong>di</strong>zione dell’opera del<br />

poliedrico critico e collezionista<br />

romano. Grande appassionato <strong>di</strong><br />

letteratura inglese, ebbe modo <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>rne la storia durante il<br />

suo soggiorno lon<strong>di</strong>nese (1923-<br />

1934), venendo tra l’altro <strong>di</strong>rettamente<br />

a contatto con i principali<br />

esponenti del mondo letterario<br />

d’oltremanica. Considerata ancora<br />

oggi un ottimo strumento per avere<br />

una visione d’insieme della letteratura<br />

inglese che tenga conto anche<br />

dell’evoluzione del gusto nei secoli,<br />

l’e<strong>di</strong>zione in oggetto contiene un<br />

ricco apparato iconografico costituito<br />

da cinquanta tavole in b/n<br />

fuori testo per lo più con ritratti <strong>di</strong><br />

poeti e scrittori celebri. (P.M.F.)<br />

Quadrio Curzio, Alberto (a<br />

cura <strong>di</strong>).<br />

Cre<strong>di</strong>to valtellinese: 100 anni<br />

per lo sviluppo economico e sociale. Roma-Bari,<br />

Laterza, 2008.<br />

E<strong>di</strong>to in occasione dei cento<br />

anni del Cre<strong>di</strong>to Valtellinese nella<br />

collana “Storia delle banche in Italia”,<br />

il volume ripercorre, attraverso<br />

immagini, grafici e documenti, i<br />

cento anni <strong>di</strong> storia della Banca.<br />

(G.C.)<br />

Stoppelli, Pasquale.<br />

Dante e la paternità del fiore.<br />

Roma, Salerno e<strong>di</strong>trice, 2011.<br />

Il volume è pubblicato nel contesto<br />

della ricerca per la nuova e<strong>di</strong>zione<br />

commentata delle opere <strong>di</strong><br />

Dante realizzata con il sostegno dell’Istituto<br />

Bandìco <strong>di</strong> Napoli – <strong>Fondazione</strong><br />

Banco <strong>di</strong> Sicilia. L’Autore<br />

vuole <strong>di</strong>ssociare Dante dal testo del<br />

Fiore, opera anonima trecentesca a<br />

cui stu<strong>di</strong> filologici hanno attribuito<br />

molti padri: Brunetto Latini, Rustico<br />

Filippi, Cecco Angiolieri, Folgore<br />

da San Giminiano, Antonio Pucci<br />

e Dante. Stoppelli analizza tutta la<br />

bibliografia critica dal 1881 a oggi<br />

per riconsiderare l’effettiva paternità<br />

<strong>di</strong> alcune rime oggi unanimemente<br />

riconosciute all’autore della Comme<strong>di</strong>a.<br />

(V.C.)


✁<br />

giu- la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

2<br />

Milano<br />

Questo “bollettino” mensile è <strong>di</strong>stribuito<br />

gratuitamente presso la sede della <strong>Biblioteca</strong><br />

in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14 a Milano.<br />

Chi volesse riceverlo<br />

al proprio domicilio,<br />

può farne richiesta<br />

rimborsando solamente<br />

le spese postali <strong>di</strong> 20 euro<br />

per l’invio dei 10 numeri<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO:<br />

• In<strong>via</strong>re la scheda <strong>di</strong> abbonamento sottostante, unitamente<br />

a un assegno bancario intestato a “<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>”<br />

• Pagamento in contanti presso la nostra sede:<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14, Milano<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

Nome<br />

Cognome<br />

in<strong>di</strong>rizzo a cui si intende ricevere la rivista<br />

telefono<br />

mail<br />

firma<br />

consento che i miei dati personali siano trasmessi ad altre aziende <strong>di</strong> vostra fiducia per in<strong>via</strong>rmi vantaggiose offerte<br />

commerciali (Legge 675/96)<br />

Barri la casella se intende rinunciare a queste opportunità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!