0264_BvS n.3 marzo_ok - Fondazione Biblioteca di via Senato

0264_BvS n.3 marzo_ok - Fondazione Biblioteca di via Senato 0264_BvS n.3 marzo_ok - Fondazione Biblioteca di via Senato

bibliotecadiviasenato.it
from bibliotecadiviasenato.it More from this publisher
25.01.2015 Views

44 la Biblioteca di via Senato Milano – marzo 2010 Tiziano Vecellio (1477-1576). Cristo incoronato di spine, nell’edizione intitolato Le Couronnement d’épines. Olio su tela, 303x180 cm. Parigi, Musée du Louvre. nuto distinzione nella repubblica delle lettere (così come nelle belle arti) potevano dirsi Francesi, in qualunque Paese fossero nati. Il Wescher rivela che dall’armistizio con il duca di Modena Ercole III d’Este la Francia ottenne, oltre a un risarcimento di due milioni di lire, venti dipinti provenienti dalla galleria ducale e da altre collezioni, a scelta dei commissari francesi. Le opere importanti rimaste erano soprattutto quelle del Guercino, che vennero di conseguenza confiscate. Un centinaio tra i capolavori più importanti della raccolta estense erano infatti già stati venduti nel 1745 al re Augusto il Forte di Sassonia. Nei rapporti costanti che Napoleone faceva al Direttorio emerge anche il riferimento a un vero colpo grosso della campagna di requisizioni francesi, ovvero il capolavoro di Raffaello, Sainte Cécile che, come rivela la Notice posseduta dalla Biblioteca di via Senato, fu prelevato dalla chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna, dalla cappella della famiglia dei Bentivoglio. Raffaello aveva dipinto originariamente il quadro per il cardinale Lorenzo Pucci e dopo averlo terminato lo inviò a Bologna all’amico pittore Francesco Francia e oggi Sainte Cécile, o Santa Cecilia, si trova nuovamente a Bologna nella Pinacoteca nazionale. Con la caduta di Napoleone e il ritorno di Luigi XVIII una buona parte delle confische fu gradualmente restituita, ma spesso le opere non tornarono nelle chiese che le avevano custodite in passato, bensì nelle pinacoteche e gallerie d’arte delle città d’origine. Questo fu il destino che toccò a buona parte dei quadri contenuti nel catalogo qui descritto e non ci si può dunque sottrarre allo stimolante tentativo della ricerca e riscoperta di tali quadri in quelle che sono le loro attuali dimore. Una volta che i dipinti giunsero a invadere il Musée Central des Arts, infatti, i conservatori del museo si resero ben presto conto che nei pur immensi spazi della galleria di quello che oggi è a noi noto come Louvre, non vi era sufficiente spazio per contenere tutti i quadri che vi si andavano accumulando. Molti di essi furono perciò inviati a Versailles e molti altri nei musei delle provincie costituitisi per volontà di Napoleone, che nel 1800 decretò la nascita di quindici musées nacionaux, di cui uno a Bruxelles, che dovevano fungere da gallerie satellite. Per ovviare alla confusione derivata dall’accumulo dei quadri confiscati nacque anche la consuetudine di esporre gli ultimi arrivi alle pareti del Salon Carré, e una di queste esposizioni è proprio quella presentata dal catalogo ospitato sugli scaf-

marzo 2010 – la Biblioteca di via Senato Milano 45 Le pagine 112 e 113 contenenti la biografia di Tiziano e la scheda del quadro Le Couronnement d’épines (Cristo incoronato di spine) originariamente appartenuto alla basilica di Santa Maria delle Grazie di Milano. fali della nostra Sala Campanella. E a questo proposito è curiosa la nota finale dell’Avvertissement dell’opera: «L’Administration n’ayant pu, à cause du volume et de la multiplicité des Tableaux, les placer tous à la hauteur et au point de vue qui leur seraient convenables, se propose de les changer de place dans le cours de l’exposition, afin de faire jouir le public successivement de la vue de tous» (p. viij). L’avviso al lettore rimanda poi ancora una volta a ciò cui fa cenno Paul Wescher nella sua opera sui furti d’arte. Egli si sofferma infatti sui nuovi specialisti restauratori come Picault, artigiani che misero fine alla tendenza interpretativa e aggiuntiva dei precedenti restauratori, mirando a riportare i quadri al loro aspetto originario. Proprio su questo aspetto verteva l’esposizione fatta nel 1798 al Louvre che è tracciata nella Notice des principaux tableaux. Ancora una volta dall’Avvertissement si legga l’obiettivo principale della mostra: «mettre le Public à portée de juger par lui-même, en lui soumettant ces tableaux, c’est la meilleure réponse que l’Administration put faire à ses calomniateurs: elle se flatte qu’elle sera péremptoire» (p. v). Era un modo per mettere a tacere le malelingue e le calunnie relative allo stato dei quadri. E ancora si dice che «l’Administration a fait rentoiler, nettoyer et remettre en état ceux de ces Tableaux qui par la fumée, la crasse, et les vieilles huiles

<strong>marzo</strong> 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45<br />

Le pagine 112 e 113 contenenti la biografia <strong>di</strong> Tiziano e la scheda del quadro Le Couronnement d’épines<br />

(Cristo incoronato <strong>di</strong> spine) originariamente appartenuto alla basilica <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie <strong>di</strong> Milano.<br />

fali della nostra Sala Campanella. E a<br />

questo proposito è curiosa la nota finale<br />

dell’Avvertissement dell’opera:<br />

«L’Administration n’ayant pu, à cause<br />

du volume et de la multiplicité des<br />

Tableaux, les placer tous à la hauteur<br />

et au point de vue qui leur seraient<br />

convenables, se propose de les changer<br />

de place dans le cours de l’exposition,<br />

afin de faire jouir le public successivement<br />

de la vue de tous» (p.<br />

viij). L’avviso al lettore rimanda poi<br />

ancora una volta a ciò cui fa cenno<br />

Paul Wescher nella sua opera sui furti<br />

d’arte. Egli si sofferma infatti sui<br />

nuovi specialisti restauratori come<br />

Picault, artigiani che misero fine alla<br />

tendenza interpretativa e aggiuntiva<br />

dei precedenti restauratori, mirando<br />

a riportare i quadri al loro aspetto<br />

originario. Proprio su questo aspetto<br />

verteva l’esposizione fatta nel<br />

1798 al Louvre che è tracciata nella<br />

Notice des principaux tableaux.<br />

Ancora una volta dall’Avvertissement<br />

si legga l’obiettivo principale<br />

della mostra: «mettre le Public à<br />

portée de juger par lui-même, en lui<br />

soumettant ces tableaux, c’est la<br />

meilleure réponse que l’Administration<br />

put faire à ses calomniateurs: elle<br />

se flatte qu’elle sera péremptoire»<br />

(p. v). Era un modo per mettere a tacere<br />

le malelingue e le calunnie relative<br />

allo stato dei quadri. E ancora si<br />

<strong>di</strong>ce che «l’Administration a fait rentoiler,<br />

nettoyer et remettre en état<br />

ceux de ces Tableaux qui par la fumée,<br />

la crasse, et les vieilles huiles

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!