0264_BvS n.3 marzo_ok - Fondazione Biblioteca di via Senato

0264_BvS n.3 marzo_ok - Fondazione Biblioteca di via Senato 0264_BvS n.3 marzo_ok - Fondazione Biblioteca di via Senato

bibliotecadiviasenato.it
from bibliotecadiviasenato.it More from this publisher
25.01.2015 Views

24 la Biblioteca di via Senato Milano – marzo 2010 1962) a Casal Bertone, immortalando Pasolini insieme ad Anna Magnani durante una pausa. E poi, uno scatto di pochi giorni dopo e sullo stesso set, mentre Pasolini è all’opera dietro alla macchina da presa, sotto lo sguardo rapito di Tonino Delli Colli. O ancora, le due belle immagini che raccontano l’esperienza veneziana delle riprese di Comizi d’amore (1964), una delle quali lo vede insieme ad Angelo Rizzoli, o quella con cui Mimmo Cattarinich lo racconta insieme a Josephine Chaplin, nel 1971, sul set de I racconti di Canterbury, senza poter dimenticare i due ritratti più ufficiali e “posati” con cui Fabian Cevallos celebra il Pasolini regista di Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Poco tempo dopo sarebbe morto, nel modo in cui tutti sappiamo o crediamo di sapere, anche se ancora non siamo riusciti a capire le reali ragioni di quell’agguato. E proprio alcune delle sue ultime immagini rimaste chiudono questo omaggio alla sua figura terrena: cinque primissimi piani di grande impatto, scattati da Giovanni Giovannetti al Festival dell’Unità di Firenze, il 6 settembre del 1975, e un suggestivo ritratto “rubatogli” da Gianni Girani nel corso dello stesso mese. Il volto teso e scavato come sempre, ma un fare ancora più meditabondo le caratterizza, una tensione e una compostezza insieme che paiono quasi un presagio dell’imminente tragedia. Nemmeno due mesi dopo, il 2 novembre 1975, fu ritrovato a Ostia «sul vecchio litorale / tra ruderi di antiche civiltà», come scrisse parecchi anni prima. Aveva 53 anni, e per più di trenta aveva studiato, inventato, scritto, sognato, interpretato, riletto, diretto, immortalato, composto, raccontato, evocato, preannunciato, tradotto e reinventato la tragicità della nostra tradizione alla luce di un linguaggio nuovo e antico al tempo stesso, unicamente suo, inconfondibile. Rivoluzionando la nostra idea di letteratura e anche l’immagine del letterato stesso, sublimando la propria arte senza paura di imbastardirla con la cosiddetta cultura di massa. Ecco perché non servivano particolari clamori a questa esposizione, perché l’intensità dell’uomo e la purezza del genio e del talento meritano di essere osservati per quel molto che, da soli, sanno dire.

marzo 2010 – la Biblioteca di via Senato Milano 25 inSEDICESIMO LA XXI MOSTRA DEL LIBRO ANTICO, I CATALOGHI, L’INTERVISTA D’AUTORE, MOSTRE, RECENSIONI, ASTE E APPUNTAMENTI QUEL CHE SI È VISTO (E SOGNATO) ALLA MOSTRA DEL LIBRO ANTICO Princeps e rarità dal Medioevo al Futurismo di annette popel pozzo Come tutti gli anni, il libro in tutte le sue sfaccettature si è trovato al centro dell’attenzione dei milanesi nel prestigioso Palazzo della Permanente in occasione della XXI edizione della Mostra del Libro Antico. E come ogni anno, dalla sera dell’inaugurazione e per tutti i tre giorni di apertura, la Mostra è stata punto d’incontro per librai italiani e stranieri, espositori e visitatori, amanti del libro, studiosi, curiosi e noti collezionisti, alcuni dei quali arrivati addirittura da altri continenti. Accanto ai divertenti trompe-l’oeil di librerie fittizie nelle tappezzerie che compongono l’allestimento della Mostra, spiccavano libri e stampe reali, esposti e aperti nelle vetrine, pronti per essere ammirati, sfogliati con attenzione e, naturalmente, acquistati. La Mostra ha riunito l’unicum medievale, il raro incunabolo, il bulino cinquecentesco, l’atlante secentesco, l’enciclopedia settecentesca, l’album fotografico di fine Ottocento e l’edizione futurista. Lo stand dello Studio Bibliografico Giuseppe Solmi, specializzato in manoscritti medievali e miniature (il catalogo con numerose illustrazioni in dettaglio si dedica al costume e alla moda nei libri d’ore), si è trovato proprio accanto a quello di Lucia Panini, che quest’anno, oltre ai libri antichi, rappresenta la Franco Cosimo Panini Editore con lussuosi esemplari in facsimile di celebri codici miniati e con prestigiose legature. Le librerie Philobiblon e Pregliasco hanno presentato un “florilegio di edizioni dantesche” comprendente anche sei incunaboli della Divina Commedia. Oltre alla prima edizione commentata del 1477, con postille probabilmente da ascrivere a Vincenzo Buonanni, vi era una copia della prima edizione illustrata del 1481. Da non

24 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>marzo</strong> 2010<br />

1962) a Casal Bertone, immortalando Pasolini insieme<br />

ad Anna Magnani durante una pausa. E poi, uno scatto<br />

<strong>di</strong> pochi giorni dopo e sullo stesso set, mentre Pasolini è<br />

all’opera <strong>di</strong>etro alla macchina da presa, sotto lo sguardo<br />

rapito <strong>di</strong> Tonino Delli Colli. O ancora, le due belle immagini<br />

che raccontano l’esperienza veneziana delle riprese<br />

<strong>di</strong> Comizi d’amore (1964), una delle quali lo vede<br />

insieme ad Angelo Rizzoli, o quella con cui Mimmo<br />

Cattarinich lo racconta insieme a Josephine Chaplin,<br />

nel 1971, sul set de I racconti <strong>di</strong> Canterbury, senza poter<br />

<strong>di</strong>menticare i due ritratti più ufficiali e “posati” con cui<br />

Fabian Cevallos celebra il Pasolini regista <strong>di</strong> Salò o le<br />

120 giornate <strong>di</strong> Sodoma (1975).<br />

<br />

Poco tempo dopo sarebbe morto, nel modo in cui<br />

tutti sappiamo o cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> sapere, anche se ancora<br />

non siamo riusciti a capire le reali ragioni <strong>di</strong> quell’agguato.<br />

E proprio alcune delle sue ultime immagini rimaste<br />

chiudono questo omaggio alla sua figura terrena:<br />

cinque primissimi piani <strong>di</strong> grande impatto, scattati da<br />

Giovanni Giovannetti al Festival dell’Unità <strong>di</strong> Firenze,<br />

il 6 settembre del 1975, e un suggestivo ritratto “rubatogli”<br />

da Gianni Girani nel corso dello stesso mese. Il<br />

volto teso e scavato come sempre, ma un fare ancora più<br />

me<strong>di</strong>tabondo le caratterizza, una tensione e una compostezza<br />

insieme che paiono quasi un presagio dell’imminente<br />

trage<strong>di</strong>a.<br />

<br />

Nemmeno due mesi dopo, il 2 novembre 1975, fu<br />

ritrovato a Ostia «sul vecchio litorale / tra ruderi <strong>di</strong> antiche<br />

civiltà», come scrisse parecchi anni prima. Aveva<br />

53 anni, e per più <strong>di</strong> trenta aveva stu<strong>di</strong>ato, inventato,<br />

scritto, sognato, interpretato, riletto, <strong>di</strong>retto, immortalato,<br />

composto, raccontato, evocato, preannunciato,<br />

tradotto e reinventato la tragicità della nostra tra<strong>di</strong>zione<br />

alla luce <strong>di</strong> un linguaggio nuovo e antico al tempo<br />

stesso, unicamente suo, inconfon<strong>di</strong>bile. Rivoluzionando<br />

la nostra idea <strong>di</strong> letteratura e anche l’immagine del<br />

letterato stesso, sublimando la propria arte senza paura<br />

<strong>di</strong> imbastar<strong>di</strong>rla con la cosiddetta cultura <strong>di</strong> massa.<br />

Ecco perché non servivano particolari clamori a<br />

questa esposizione, perché l’intensità dell’uomo e la<br />

purezza del genio e del talento meritano <strong>di</strong> essere osservati<br />

per quel molto che, da soli, sanno <strong>di</strong>re.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!