N.1 Settembre 2010 - Servizio di hosting - Università degli Studi ...

N.1 Settembre 2010 - Servizio di hosting - Università degli Studi ... N.1 Settembre 2010 - Servizio di hosting - Università degli Studi ...

culturalazio.it
from culturalazio.it More from this publisher
25.01.2015 Views

QUADERNI DEL MUSEO 52 Archivi della Terra: il clima Figura 3 - Eclisse totale durante il massimo del ciclo nel 1958 Gli eventi sono registrati per i primi decenni del quattrocento, alla metà del cinquecento e quindi nel settecento. Il primo e l’ultimo evento sono rispettivamente noti come minimo di “Sporer” e di “Maunder”. Eclissi, corona solare, aurore boreali L’osservazione delle eclissi totali permette di rendersi conto dell’attività della stella con l’osservazione dell’estensione della corona, a volte assente, in altri casi estesissima (fig. 3). Figura 4 - Registrazioni coronali e attività solare Le registrazione storiche delle eclissi, dunque, assumono un’importanza notevole per lo studio dell’attività pregressa del Sole. Nonostante che eventi naturali spettacolari come le eclissi totali di Sole siano state seguite e descritte nel corso dei secoli con notevole attenzione, le registrazioni della corona risultano accurate a partire dal 1800 (fig. 4). In epoca storica antica, classica e medievale la corona probabilmente veniva interpretata come un fenomeno atmosferico e non si riscontrano menzioni dirette del fenomeno nelle varie fonti (con la rimarchevole eccezione di Plutarco ne Il volto della Luna, riferibile all’eclisse del 75 D.C. probabilmente osservata dall’autore a sud di Roma). Registrazioni indirette dello stato dell’attività solare sono ricavate anche dalla registrazione delle aurore boreali: i fisici solari ammettono, infatti, che la frequente ripetizione di aurore è un chiaro indizio di un’incrementata attività solare, strettamente connessa con l’andamento del ciclo undecennale delle macchie. Lo studio delle registrazioni delle aurore, evidenzia periodi con frequenti manifestazioni e periodi con rari fenomeni (Fritz H., Catalogo delle aurore boreali (503 A.C.-1870 D.C.), Vienna 1873). Correlazioni fra attività solare dedotta dalle registrazioni climatiche storiche Le comparazione fra i dati climatici dedotti da documentazione storica e metodi di indagine basati sul metodo del carbonio, hanno ulteriormente esteso il periodo di indagine delle perturbazioni climatiche.

Archivi della Terra: il clima SETTEMBRE 2010 - N. 1 53 trionale resi proibitivi dall’estensione del pack e dai frequenti iceberg. Appare notevole il tentativo di correlazione fra alcuni periodi storici e gli optimum climatici costituiti dai massimi di attività solare, quali il massimo “delle piramidi” (figg. 5 e 6), quello “romano” o “basso medievale” (curva superiore). La fioritura greca del VI-IV sec. A.C. corrisponde a un periodo di peggioramento climatico. I dati dalla dendrocronologia, confermano le testimonianze contenute in alcuni “parapegmi” o calendari natura- Figura 5 - La piana di Giza con le tre piramidi Si deve verosimilmente al “peggioramento” climatico nel XIII secolo, la scomparsa delle colonie vichinghe in Groenlandia: gli insediamenti furono letteralmente sepolti dai ghiacciai in avanzata e i viaggi nell’Atlantico setten- Figura 6 - Eventi storici degli ultimi cinque millenni e correlazione con massimi e minimi secolari dell’attività solare Figura 7 - L’osservatorio glacialogico di Luis Agassiz a Neuchatel, (tratto da un disegno del 1844) li diffusi, all’epoca, in Grecia e nelle isole. Di particolare interesse risulta il parapegma di Democrito scritto nel IV sec A.C., che riporta i fenomeni atmosferici medi nel corso dell’anno per località comprese fra i 45° e i 31° di latitudine Nord nel Mediterraneo orientale. La periodicità di piogge e precipitazioni nevose attesta di un clima decisamente più freddo ell’attuale, probabilmente con temperature medie di almeno 2 °C inferiori alle attuali (vedi il

Archivi della Terra: il clima<br />

SETTEMBRE<br />

<strong>2010</strong> - N. 1<br />

53<br />

trionale resi proibitivi dall’estensione<br />

del pack e dai frequenti iceberg.<br />

Appare notevole il tentativo <strong>di</strong> correlazione<br />

fra alcuni perio<strong>di</strong> storici e gli optimum<br />

climatici costituiti dai massimi <strong>di</strong><br />

attività solare, quali il massimo “delle<br />

pirami<strong>di</strong>” (figg. 5 e 6), quello “romano”<br />

o “basso me<strong>di</strong>evale” (curva superiore).<br />

La fioritura greca del VI-IV sec. A.C. corrisponde<br />

a un periodo <strong>di</strong> peggioramento<br />

climatico. I dati dalla dendrocronologia,<br />

confermano le testimonianze contenute<br />

in alcuni “parapegmi” o calendari natura-<br />

Figura 5 - La piana <strong>di</strong> Giza con le tre pirami<strong>di</strong><br />

Si deve verosimilmente al “peggioramento”<br />

climatico nel XIII secolo, la<br />

scomparsa delle colonie vichinghe in<br />

Groenlan<strong>di</strong>a: gli inse<strong>di</strong>amenti furono<br />

letteralmente sepolti dai ghiacciai in<br />

avanzata e i viaggi nell’Atlantico setten-<br />

Figura 6 - Eventi storici <strong>degli</strong> ultimi cinque millenni e<br />

correlazione con massimi e minimi secolari dell’attività solare<br />

Figura 7 - L’osservatorio glacialogico<br />

<strong>di</strong> Luis Agassiz a Neuchatel,<br />

(tratto da un <strong>di</strong>segno del 1844)<br />

li <strong>di</strong>ffusi, all’epoca, in Grecia e nelle isole.<br />

Di particolare interesse risulta il parapegma<br />

<strong>di</strong> Democrito scritto<br />

nel IV sec A.C., che riporta<br />

i fenomeni atmosferici me<strong>di</strong><br />

nel corso dell’anno per<br />

località comprese fra i 45° e<br />

i 31° <strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne Nord nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo orientale.<br />

La perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> piogge e<br />

precipitazioni nevose attesta<br />

<strong>di</strong> un clima decisamente<br />

più freddo ell’attuale, probabilmente<br />

con temperature<br />

me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> almeno 2 °C inferiori<br />

alle attuali (ve<strong>di</strong> il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!