25.01.2015 Views

N.1 Settembre 2010 - Servizio di hosting - Università degli Studi ...

N.1 Settembre 2010 - Servizio di hosting - Università degli Studi ...

N.1 Settembre 2010 - Servizio di hosting - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Fossili del Museo “Ar<strong>di</strong>to Desio”<br />

SETTEMBRE<br />

<strong>2010</strong> - N. 1<br />

23<br />

1938 Nerinea nobilis - Montagne, p. 985, tav. 1, fig. 10<br />

1940 Nerinea nobilis - Delpey, p. 198, tav. 9, fig. 9<br />

1953 Plesioptygmatis nobilis - Pčelincev, p. 172, 186, 195, 235<br />

1963 Nerinea nobilis - Accor<strong>di</strong>, p. 25<br />

1967 Nerinea nobilis - Polsak, p. 133, tav. 1, fig. 3<br />

1971 Plesioptygmatis nobilis - Carbone, Praturlon, Sirna, p. 151-152, fig. 22<br />

1980 Plesioptygmatis nobilis - Iannone, Laviano, p. 225, fig. 32<br />

1995 Nerinea nobilis - Sirna, p. 292, tav. 3, fig. 2<br />

1996 Plesioptygmatis nobilis - Laviano, p. 145, fig. 5<br />

La specie Plesioptygmatis nobilis è una<br />

delle specie <strong>di</strong> gasteropo<strong>di</strong> fossili appartenenti<br />

alla Famiglia Nerineidae più<br />

<strong>di</strong>ffuse nelle rocce calcaree <strong>di</strong> Rocca <strong>di</strong><br />

Cave; l’associazione <strong>di</strong> facies comprende<br />

anche lamellibranchi Ra<strong>di</strong>oliti<strong>di</strong> e<br />

Caprini<strong>di</strong>.<br />

È una forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni notevoli: oltre<br />

il decimetro <strong>di</strong> sviluppo dall’apice<br />

all’apertura, circa 3-4 centimetri <strong>di</strong> larghezza<br />

misurata in posizione abapicale<br />

(cioè opposta all’estremità appuntita del<br />

guscio); il profilo esterno della conchiglia<br />

è caratterizzato da giri piano-convessi.<br />

Come per le altre Nerinei<strong>di</strong>, la classificazione<br />

è basata anche sui caratteri interni,<br />

per cui è <strong>di</strong> prioritaria importanza avere<br />

una buona sezione longitu<strong>di</strong>nale della<br />

forma, cioè una sezione tagliata lungo<br />

l’asse <strong>di</strong> sviluppo del guscio. In Tavola I<br />

è illustrato un esemplare <strong>di</strong> P. nobilis in<br />

sezione longitu<strong>di</strong>nale proveniente dalla<br />

collezione del Museo Geopaleontologico<br />

“Ar<strong>di</strong>to Desio”, ed è possibile osservare,<br />

soprattutto in posizione abapicale, il caratteristico<br />

or<strong>di</strong>namento delle pieghe interne,<br />

il cui numero e la cui morfologia<br />

sono caratteri <strong>di</strong>agnostici della specie:<br />

quattro pieghe, <strong>di</strong> cui due columellari,<br />

una palatale (o labiale) ed una parietocolumellare<br />

(Tavola I: 1,3).<br />

Sia la piega columellare principale, sia la<br />

secondaria, hanno forma subtriangolare<br />

e circa le stesse <strong>di</strong>mensioni; la piega palatale,<br />

anch’essa <strong>di</strong> forma triangolare, è<br />

robusta, soprattutto in posizione adapicale,<br />

mentre la piega parieto-columellare<br />

è meno pronunciata.<br />

In Tavola I: 2 è possibile osservare una<br />

sezione trasversale <strong>di</strong> un altro esemplare<br />

<strong>di</strong> P. nobilis esposto nel Museo.<br />

P. nobilis sembra non avere particolari<br />

preferenze ecologiche nell’ambito dell’antico<br />

ambiente <strong>di</strong> piattaforma-scogliera<br />

che costituiva una larga parte dell’attuale<br />

Lazio meri<strong>di</strong>onale: a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

altri Nerinei<strong>di</strong>, è stata infatti rinvenuta<br />

sia in aree considerate piuttosto interne<br />

rispetto al margine <strong>di</strong> scogliera, (Cori, S.<br />

Martino d’Ocre), sia in settori più esterni<br />

rispetto alla soglia stessa, dove l’energia<br />

del moto ondoso era decisamente maggiore<br />

(Rocca <strong>di</strong> Cave).<br />

Per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione<br />

cronostratigrafica, P. nobilis è stata segnalata<br />

nel Cenomaniano e nel Turoniano<br />

inferiore (ossia tra circa 100 e 90 milioni<br />

<strong>di</strong> anni fa) in <strong>di</strong>versi settori del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Bibliografia<br />

Sirna, G., 1995. The Nerineids: taxonomy, stratigraphy<br />

and paleoecology with particular<br />

references to Italian examples. Geologica Romana,<br />

31, pp. 285-305.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!