24.01.2015 Views

Analisi e modellazione dei processi di formatura superplastica

Analisi e modellazione dei processi di formatura superplastica

Analisi e modellazione dei processi di formatura superplastica

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Tesi <strong>di</strong> Dottorato<br />

in<br />

Ingegneria Meccanica<br />

XX Ciclo<br />

ANALISI E MODELLAZIONE<br />

DEI PROCESSI DI FORMATURA SUPERPLASTICA<br />

Tutor:<br />

prof. Luigi Carrino<br />

Coor<strong>di</strong>natore:<br />

prof. Domenico Falcone<br />

Dottoranda:<br />

ing. Stefania FRANCHITTI<br />

Anno Accademico 2006-2007


A tutti quelli<br />

che credono in me..


Sommario<br />

Sommario<br />

Sommario ..................................................................................................... 1<br />

Introduzione................................................................................................. 1<br />

CAPITOLO 1 Il fenomeno superplastico. ................................................ 4<br />

1.1 - Le principali leghe superplastiche.................................................................... 6<br />

1.2 - L’interesse industriale della superplasticità ..................................................... 8<br />

1.3 - I <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> ................................................................................... 11<br />

1.4 – Le attrezzature impiegate nella <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> ............................... 16<br />

CAPITOLO 2 Materiali e metodologie sperimentali. ........................... 18<br />

2.1 - Lega PbSn60 .................................................................................................. 19<br />

2.1.1 - Affinamento del grano.................................................................................. 22<br />

2.1.2 - Caratteristiche del laminatoio ....................................................................... 25<br />

2.2 - Il Magnesio e le sue leghe.............................................................................. 26<br />

2.2.1 - Le leghe <strong>di</strong> magnesio .................................................................................... 33<br />

2.3 - Le attrezzature sperimentali ........................................................................... 48<br />

2.3.1 - Attrezzatura per <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> <strong>di</strong> leghe PbSn............................... 48<br />

2.3.2 - Attrezzatura per <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> <strong>di</strong> leghe <strong>di</strong> Mg ............................. 53<br />

CAPITOLO 3 Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong><br />

<strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>. .......................................................................... 59<br />

3.1 - Tipi <strong>di</strong> formulazione e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> integrazione............................................... 63<br />

3.1.1 - Formulazione <strong>di</strong> Lagrange............................................................................ 63<br />

3.1.2 - Formulazione <strong>di</strong> Eulero ................................................................................ 65<br />

3.1.3 - Formulazione arbitraria Lagrange – Eulero (ALE) ...................................... 66<br />

3.1.4 - Le modalità <strong>di</strong> integrazione .......................................................................... 66<br />

3.2 - Struttura <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce agli elementi finiti....................................................... 67<br />

I


Sommario<br />

3.3 - La mesh .......................................................................................................... 68<br />

3.4 - Equazione <strong>di</strong> equilibrio .................................................................................. 75<br />

3.5 - Considerazioni sull’attrito.............................................................................. 76<br />

3.6 - Controllo degli spessori.................................................................................. 85<br />

CAPITOLO 4 Caratterizzazione del flusso superplastico. ................... 86<br />

4.1 - Osservazioni microstrutturali......................................................................... 87<br />

4.2 - Plasticità e superplasticità nei metalli ............................................................ 89<br />

4.2.1 - Equazioni basate sui meccanismi <strong>di</strong> deformazione ...................................... 92<br />

4.2.2 - Equazioni basate sulla crescita <strong>dei</strong> grani ...................................................... 94<br />

4.2.3 - Equazioni basate su forme polinomiali......................................................... 94<br />

4.2.4 - Equazioni multiassiali................................................................................... 95<br />

4.3 - Caratterizzazione me<strong>di</strong>ante <strong>formatura</strong> libera <strong>di</strong> lamiere circolari.................. 95<br />

4.4 - Valutazione delle costanti superplastiche usando il metodo agli elementi finiti98<br />

4.5 - Valutazione sperimentale delle costanti caratteristiche della lega <strong>di</strong> Mg AZ31103<br />

CAPITOLO 5 La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici................... 106<br />

5.1 - Valutazione sperimentale della Curva Limite <strong>di</strong> Formabilità per la lega<br />

<strong>superplastica</strong> PbSn60............................................................................................ 118<br />

5.1.1 - Attrezzature utilizzate................................................................................. 118<br />

CAPITOLO 6 Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>. ........................ 128<br />

6.1 - Algoritmo <strong>di</strong> previsione ............................................................................... 128<br />

6.2 - Algoritmo <strong>di</strong> previsione-correzione ............................................................. 130<br />

6.3 - Ottimizzazione a posteriori .......................................................................... 131<br />

6.4 - Esempi <strong>di</strong> applicazione: ottimizzazione del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera... 132<br />

6.5 - Ottimizzazione del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> in stampo chiuso.. 136<br />

Conclusioni............................................................................................... 141<br />

Bibliografia .............................................................................................. 143<br />

II


Introduzione<br />

Introduzione<br />

Il termine “superplasticità” è usato per descrivere la straor<strong>di</strong>naria duttilità presentata<br />

da alcune leghe metalliche, in particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura, <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong><br />

deformazione e <strong>di</strong> struttura della grana cristallina. La notevole deformazione<br />

permanente, raggiunta sotto l’azione <strong>di</strong> bassi valori <strong>di</strong> tensione, ha comportato un<br />

rilevante interesse industriale nella <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>, adottando tecniche simili<br />

a quelle sviluppate per formare materiali termoplastici. Il vantaggio principale<br />

connesso all’utilizzo <strong>dei</strong> materiali superplastici è rappresentato dalla possibilità <strong>di</strong><br />

ottenere, grazie alla elevata deformabilità, pezzi <strong>di</strong> forma complessa me<strong>di</strong>ante un<br />

solo ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>. In tal modo, è possibile ridurre il ricorso al collegamento <strong>di</strong><br />

più parti che introdurrebbe inevitabilmente <strong>dei</strong> punti critici all'interno del prodotto<br />

finito.<br />

La sostituzione <strong>dei</strong> componenti in metallo convenzionale con metalli superplastici si<br />

mostra interessante dal punto <strong>di</strong> vista <strong>dei</strong> costi, in termini <strong>di</strong> semplificazione del<br />

progetto. Qualsiasi riduzione nel numero <strong>dei</strong> pezzi <strong>di</strong> una struttura ne migliora in<br />

genere l’efficienza, ne riduce il costo, la massa e l’esigenza del controllo qualità, ne<br />

migliora la successione del montaggio e la prestazione del prodotto. La <strong>formatura</strong><br />

<strong>superplastica</strong> contribuisce, in modo <strong>di</strong>verso, a tutti questi fattori. L’elevata capacità<br />

<strong>dei</strong> materiali superplastici <strong>di</strong> sostenere stati deformativi <strong>di</strong> notevole entità, senza<br />

giungere a rottura, consente, a parità <strong>di</strong> complessità geometrica del finito, <strong>di</strong><br />

impiegare semilavorati <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> spessore minore, perseguendo il duplice scopo<br />

<strong>di</strong> risparmiare materiale ed alleggerire il manufatto finale.<br />

Il metodo agli elementi finiti (FEM) rappresenta ad oggi la tecnica maggiormente<br />

adottata per progettare i <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> delle lamiere. Pertanto, la conoscenza<br />

delle caratteristiche del materiale rappresenta il punto <strong>di</strong> partenza per una<br />

simulazione del processo affidabile.<br />

1


Introduzione<br />

La prova più <strong>di</strong>ffusa per la caratterizzazione <strong>dei</strong> materiali metallici è la prova <strong>di</strong><br />

trazione. Nel tempo sono state proposte <strong>di</strong>verse varianti <strong>di</strong> tale prova; la più<br />

accre<strong>di</strong>tata prevede che la velocità della traversa vari in modo tale da mantenere<br />

costante la velocità <strong>di</strong> deformazione.<br />

Sono state proposte equazioni costitutive per la <strong>modellazione</strong> del comportamento<br />

superplastico <strong>dei</strong> materiali che risultano particolarmente complesse nella<br />

formulazione. Inoltre la prova <strong>di</strong> trazione induce nel materiale uno stato tensionale<br />

monoassiale che raramente si realizza nei <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> industriali. Pertanto,<br />

in questo lavoro, viene formulata, e successivamente verificata, una forma<br />

semplificata dell’equazione costitutiva, in cui i coefficienti possono essere<br />

determinati per mezzo <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera. Con questa modalità <strong>di</strong> prova è<br />

possibile indurre nel materiale uno stato <strong>di</strong> tensione biassiale, più vicino al reale stato<br />

<strong>di</strong> sforzo a cui il materiale è sottoposto in un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> industriale. Nella<br />

prova <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera, infatti, la deformazione del materiale è provocata<br />

dall’azione <strong>di</strong> un gas in pressione che, agendo su <strong>di</strong> un lato della lamiera, la costringe<br />

a gonfiarsi all’interno <strong>di</strong> uno stampo cavo; in questo modo è possibile perseguire il<br />

duplice vantaggio <strong>di</strong> realizzare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sollecitazione più complesse rispetto a<br />

quelle indotte durante la prova <strong>di</strong> trazione e allo stesso tempo, non essendoci contatto<br />

tra lamiera e stampo durante la deformazione, superare tutti gli inconvenienti legati<br />

all’effetto dell’ attrito.<br />

Me<strong>di</strong>ante tale metodologia <strong>di</strong> caratterizzazione sono stati determinati i parametri<br />

caratteristici <strong>di</strong> alcune leghe superplastiche: la lega PbSn60 e la lega a base <strong>di</strong><br />

magnesio AZ31.<br />

La lega PbSn60 (60% Pb e 40% Sn in peso) risulta <strong>superplastica</strong> a temperatura<br />

ambiente, e, poiché non richiede l’impiego <strong>di</strong> attrezzature per la <strong>formatura</strong><br />

particolarmente costose, è adatta per attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o preliminare in laboratorio.<br />

Le proprietà superplastiche della lega a base <strong>di</strong> magnesio AZ31 (lega <strong>di</strong> magnesio<br />

con 3% <strong>di</strong> Al e 1% <strong>di</strong> Zn) sono ad oggi in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o giustificando il <strong>di</strong>ffuso<br />

interesse per l’utilizzo <strong>di</strong> lamiere in lega <strong>di</strong> magnesio dovuto all'elevato rapporto<br />

resistenza/peso che le caratterizza. Comunque, è stato evidenziato che, se<br />

2


Introduzione<br />

accompagnata da velocità <strong>di</strong> deformazione relativamente basse e da una <strong>di</strong>mensione<br />

me<strong>di</strong>a <strong>dei</strong> grani relativamente fine, l’elevata temperatura può attivare i tipici<br />

meccanismi <strong>di</strong> deformazione <strong>superplastica</strong>.<br />

Definire un ciclo <strong>di</strong> SPF, comporta l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> parametri come lo spessore<br />

iniziale della lamiera da formare, la curva <strong>di</strong> carico da applicare per ottenere velocità<br />

<strong>di</strong> deformazione comprese all’interno del range superplastico e la temperatura <strong>di</strong><br />

<strong>formatura</strong>, <strong>di</strong>pendente dalle caratteristiche del materiale in lavorazione.<br />

Ad oggi, il ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> viene definito sulla base <strong>di</strong> semplici algoritmi me<strong>di</strong>ante<br />

i quali vengono determinati parametri <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> grossolani, usati come punto <strong>di</strong><br />

partenza per un’attività sperimentale. Pertanto si procede a prove preliminari per la<br />

realizzazione del componente me<strong>di</strong>ante SPF, fin quando, con procedure <strong>di</strong> feedback,<br />

si raggiungono i risultati attesi. Questo proce<strong>di</strong>mento non consente l’adeguata<br />

ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> portando, spesso, ad un sottoutilizzo della<br />

proprietà <strong>di</strong> duttilità del materiale<br />

In questo lavoro vengono proposte alcune strategie che permettono <strong>di</strong> ridurre l’entità<br />

delle risorse impegnate (in termini <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> costi delle prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>).<br />

Quin<strong>di</strong>, si è focalizzata l’attenzione sulla formabilità della lega PbSn60 e<br />

sull’ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> carico in <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> che coinvolgono sia<br />

leghe <strong>di</strong> piombo e stagno che lamiere <strong>di</strong> magnesio superplastiche.<br />

3


Capitolo1<br />

Il fenomeno superplastico<br />

Capitolo 1<br />

Il fenomeno superplastico.<br />

I materiali superplastici sono soli<strong>di</strong> policristallini capaci <strong>di</strong> raggiungere ampie<br />

deformazioni prima <strong>di</strong> rompersi in corrispondenza <strong>di</strong> modeste sollecitazioni. Quin<strong>di</strong>,<br />

per fenomeno superplastico si intende la straor<strong>di</strong>naria duttilità che alcune leghe<br />

metalliche mostrano quando il processo <strong>di</strong> deformazione avviene in particolari<br />

con<strong>di</strong>zioni.<br />

L’allungamento a rottura che è possibile raggiungere in con<strong>di</strong>zioni superplastiche è<br />

superiore al 200%, sebbene <strong>di</strong>versi materiali possano raggiungere allungamenti<br />

maggiori del 1000%. Gli allungamenti più alti, riportati nella letteratura scientifica<br />

[1-2-3], sono relativi ad una lega piombo-stagno (4850%), ad una lega bronzoalluminio<br />

(>5500%) e ad una lega rame-alluminio (8000%). Allungamenti <strong>di</strong> questa<br />

entità sono <strong>di</strong> due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza superiori a quelli che si osservano nei<br />

tra<strong>di</strong>zionali materiali metallici. In figura 1.1 è mostrato il risultato della prova <strong>di</strong><br />

trazione condotta sulla lega piombo-stagno presso il Laboratorio <strong>di</strong> Tecnologia e<br />

Sistemi <strong>di</strong> Lavorazione dell’Università <strong>di</strong> Cassino.<br />

Figura 1.1 - Comportamento superplastico della lega PbSn60: allungamento del<br />

650%<br />

4


Capitolo1<br />

Il fenomeno superplastico<br />

Affinché un materiale metallico possa mostrare un comportamento superplastico è<br />

necessaria una pre<strong>di</strong>sposizione microstrutturale della lega oltre che opportune<br />

con<strong>di</strong>zioni del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>. I requisiti relativi al materiale e alle con<strong>di</strong>zioni<br />

del processo possono essere così riassunti:<br />

• struttura estremamente fine e stabile ad alta temperatura (la <strong>di</strong>mensione<br />

del grano è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 10 μm);<br />

• una temperatura <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> maggiore <strong>di</strong> 0.5 T m (dove T m è la<br />

temperatura <strong>di</strong> fusione espressa in Kelvin; per una lega <strong>superplastica</strong> T m è<br />

la temperatura del componente a più basso punto <strong>di</strong> fusione).<br />

• velocità <strong>di</strong> deformazione controllata compresa tra 10 -5 e 10 -1 1 s − .<br />

La deformazione <strong>superplastica</strong> è caratterizzata da bassi valori della tensione <strong>di</strong> flusso<br />

e questo, unito con l'alta uniformità <strong>di</strong> scorrimento plastico, ha condotto ad un<br />

considerevole interesse commerciale nel formare <strong>superplastica</strong>mente <strong>dei</strong> componenti<br />

usando tecniche simili a quelle sviluppate per formare materiali termoplastici. Il<br />

vantaggio principale connesso all’utilizzo <strong>dei</strong> materiali superplastici è rappresentato<br />

dalla possibilità <strong>di</strong> ottenere, grazie alla elevata deformabilità, pezzi <strong>di</strong> forma<br />

complessa me<strong>di</strong>ante un solo ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>: attualmente, infatti, per questi casi, è<br />

necessario ricorrere a più passate <strong>di</strong> stampaggio oppure sud<strong>di</strong>videre il componente in<br />

più parti, ciascuna <strong>di</strong> forma semplice, che viene lavorata singolarmente ed infine<br />

collegarle tra loro dando vita al componente complesso introducendo inevitabilmente<br />

<strong>dei</strong> punti critici all'interno del prodotto finito e abbassandone le capacità strutturali.<br />

La sostituzione <strong>dei</strong> componenti in metallo convenzionale con metalli superplastici si<br />

mostra interessante dal punto <strong>di</strong> vista <strong>dei</strong> costi in termini <strong>di</strong> semplificazione del<br />

progetto e montaggio. Qualsiasi riduzione nel numero <strong>dei</strong> pezzi <strong>di</strong> una struttura ne<br />

migliora in genere l’efficienza, ne riduce il costo, la massa e l’esigenza del controllo<br />

qualità, ne migliora la successione del montaggio e la prestazione del prodotto. La<br />

<strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> contribuisce in modo <strong>di</strong>verso a tutti questi fattori. L’elevata<br />

capacità <strong>dei</strong> materiali superplastici <strong>di</strong> sostenere stati deformativi <strong>di</strong> notevole entità<br />

senza giungere a rottura consente, a parità <strong>di</strong> complessità geometrica del finito, <strong>di</strong><br />

5


Capitolo1<br />

Il fenomeno superplastico<br />

impiegare semilavorati <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> spessore minore, perseguendo il duplice scopo<br />

<strong>di</strong> risparmiare materiale ed alleggerire il manufatto finale.<br />

1.1 - Le principali leghe superplastiche<br />

Non tutti i materiali commercialmente <strong>di</strong>sponibili presentano caratteristiche<br />

superplastiche in quanto non sono caratterizzati da una microstruttura a grana fine e<br />

stabile durante il processo <strong>di</strong> deformazione. Nella tabella 1.1, vengono riportate le<br />

principali leghe superplastiche. Per la <strong>di</strong>sponibilità commerciale e le proprietà<br />

caratteristiche, sono particolarmente degne <strong>di</strong> nota la lega <strong>di</strong> alluminio Al7475, le<br />

leghe Supral (leghe con una composizione Al-Cu-Zr) e la lega a base <strong>di</strong> titanio<br />

Ti-6Al-4V.<br />

Il prerequisito <strong>di</strong> struttura fine e stabile può essere raggiunto me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>verse<br />

tecniche <strong>di</strong> preparazione <strong>dei</strong> materiali. Teoricamente, sarebbe possibile realizzare una<br />

microstruttura a grana fine me<strong>di</strong>ante trattamenti termici. Tuttavia, l’ausilio <strong>di</strong><br />

trattamenti meccanici, durante le fasi <strong>di</strong> riscaldamento, riduce il numero <strong>dei</strong> passi<br />

necessari per raggiungere lo scopo prefissato.<br />

6


Capitolo1<br />

Il fenomeno superplastico<br />

LEGA<br />

Temperatura<br />

<strong>di</strong> prova<br />

°C<br />

Velocità <strong>di</strong><br />

deformazione<br />

s -1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

sensibilità alla<br />

velocità <strong>di</strong><br />

deformazione<br />

Allungamento<br />

%<br />

A base <strong>di</strong> alluminio<br />

Al-33Cu 400-500 8 x 10 -4 0.8 400-1000<br />

Al-4.5Zn-4.5Ca 550 8 x 10 -3 0.5 600<br />

Al-6a10Zn-<br />

1.5Mg-0.2Zr<br />

550 10 -3 0.9 1500<br />

Al-5.6Zn-2Mg-<br />

1.5Cu-0.2Cr 516 2 x 10 -4 0.8-0.9 800-1200<br />

(7475)<br />

Al-6Cu-0.5Zr<br />

(Supral100)<br />

450 10 -3 0.3 1000<br />

Al-6Cu-0.35Mg-<br />

0.14Si<br />

450 10 -3 0.3 900<br />

(Supral220)<br />

Al-4Cu-3Li-0.5Zr 450 5 x 10 -3 0.5 900<br />

Al-3Cu-2Li-1Mg-<br />

0.2Zr<br />

500 1.3 x 10 -3 0.4 878<br />

A base <strong>di</strong> titanio<br />

Ti-6Al-4V 840-870<br />

1.3 x 10 -4 a 10 -<br />

3 0.75 750-1170<br />

Ti-6Al-5V 850 8 x 10 -4 0.70 700-1100<br />

Ti-6Al-2Sn-4Zr-<br />

2Mo<br />

900 2 x 10 -4 0.67 538<br />

Ti-4.5Al-5Mo-<br />

1.5Cr<br />

971 2 x 10 -4 0.63-0.81 >510<br />

Ti-6Al-4V-2Ni 815 2 x 10 -4 0.85 720<br />

Ti-6Al-4V-2Co 815 2 x 10 -4 0.53 670<br />

Ti-6Al-4V-2Fe 815 2 x 10 -4 0.54 650<br />

Ti-5Al-2.5Sn 1000 2 x 10 -4 0.49 420<br />

Ti-15V-3Cr-3Sn-<br />

3Al<br />

815 2 x 10 -4 0.5 229<br />

Ti-13Cr-11V-3Al 800 --- ---


Capitolo1<br />

Il fenomeno superplastico<br />

1.2 - L’interesse industriale della superplasticità<br />

Attualmente il maggior limite <strong>dei</strong> <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> è rappresentato<br />

dalle basse velocità <strong>di</strong> deformazione che non consentono elevate cadenze produttive.<br />

Ma nei settori, come quello aerospaziale e aeronautico, in cui il problema della<br />

rapi<strong>di</strong>tà della produzione non è particolarmente sentito, già da molti anni si sfruttano<br />

i vantaggi proposti dai <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>. Negli ultimi anni anche il<br />

settore automobilistico ha cominciato a mostrare interesse per questo particolare tipo<br />

<strong>di</strong> tecnologia.<br />

Le leghe <strong>di</strong> alluminio formate <strong>superplastica</strong>mente sono usate, principalmente, in<br />

campo aerospaziale (applicazioni strutturali) o laddove si richieda un’eccellente<br />

resistenza alla corrosione ed una lunga durata: per pannelli da costruzione, per<br />

pannelli della carrozzeria delle automobili ed alcune applicazioni aerospaziali, nel<br />

settore ferroviario per la lavorazione <strong>dei</strong> pannelli <strong>dei</strong> veicoli, o per la realizzazione <strong>di</strong><br />

accessori interni in sostituzione <strong>di</strong> quelli in plastica, per la produzione <strong>di</strong><br />

autocisterne, dove risulta fondamentale il risparmio <strong>di</strong> peso e la resistenza alla<br />

corrosione, per la fabbricazione <strong>di</strong> veicoli marini, nel campo delle applicazioni<br />

artistiche.<br />

altro<br />

7%<br />

Aereonautica<br />

civile<br />

25%<br />

Set t ore<br />

ferroviario<br />

13%<br />

Elettronica<br />

Architettura<br />

10%<br />

5%<br />

Aereonautica<br />

militare<br />

20%<br />

Me<strong>di</strong>cina<br />

5%<br />

Automobili<br />

15%<br />

Figura 1.2 - Quote percentuali per i vari settori <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> prodotti in alluminio<br />

superplastico<br />

8


Capitolo1<br />

Il fenomeno superplastico<br />

Per quanto riguarda la <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> delle leghe <strong>di</strong> titanio, il settore <strong>di</strong><br />

maggior utilizzo è quello aerospaziale dove si richiedono caratteristiche <strong>di</strong> rigidezza<br />

e <strong>di</strong> leggerezza. L’industria aerospaziale ha approfittato delle capacità superplastiche<br />

della lega <strong>di</strong> titanio Ti-6Al-4V per realizzare parti che sarebbero altrimenti<br />

impossibili da produrre e che, attualmente, sono usate su tutti gli aerei commerciali e<br />

militari della Boeing Company (USA).<br />

Negli ultimi anni l'utilizzo <strong>di</strong> lamiere in leghe <strong>di</strong> Magnesio sta guadagnando un<br />

interesse industriale sempre crescente grazie all'elevato rapporto resistenza/peso che<br />

le caratterizza. Nonostante le potenzialità, il loro utilizzo non è ancora <strong>di</strong>ffuso a<br />

causa soprattutto della bassa deformabilità a freddo. Risultati promettenti sono stati<br />

ottenuti realizzando la deformazione a temperature elevate; è stato inoltre<br />

evidenziato che, se accompagnata da velocità <strong>di</strong> deformazione relativamente basse e<br />

da una <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a <strong>dei</strong> grani relativamente fine, l'elevata temperatura può<br />

attivare i tipici meccanismi <strong>di</strong> deformazione <strong>superplastica</strong>. Per questo, l'applicazione<br />

della tecnica della <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> delle lamiere in leghe <strong>di</strong> Mg ha<br />

recentemente attratto l'attenzione <strong>di</strong> molti ricercatori.<br />

Quin<strong>di</strong>, oltre che per la realizzazione <strong>di</strong> prototipi e l’uso in campo artistico, svariati<br />

sono i settori in cui la tecnologia è già industrialmente applicata: il settore<br />

aeronautico e aerospaziale per la realizzazione <strong>di</strong> pannelli e parti <strong>di</strong> aeromobili, il<br />

settore ferroviario per la lavorazione <strong>dei</strong> pannelli <strong>dei</strong> veicoli e per la realizzazione <strong>di</strong><br />

accessori interni in sostituzione <strong>di</strong> quelli in plastica, sia per evitare rischi <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o<br />

che per offrire un aspetto più pulito, nel settore automotive, in quello odontoiatrico<br />

dove l’oro è stato sostituito dal titanio più resistente e più leggero.<br />

9


Capitolo1<br />

Il fenomeno superplastico<br />

Applicazioni dell’artista Ron Arad<br />

Prototipo <strong>di</strong> kayak in titanio<br />

http://www.spfintl.com/<br />

Applicazioni nel settore odontotecnico<br />

http://www.azom.com/details.aspArticleID=541<br />

cofani <strong>di</strong> roadster formati <strong>superplastica</strong>mente in Al<br />

http://www.autofieldguide.com/articles/050005.html<br />

Particolari <strong>dei</strong> velivoli F-15 e F-35 realzzati da SPF International, Inc<br />

http://www.spfintl.com/<br />

Figura 1.3 - Applicazioni della <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

10


Capitolo1<br />

Il fenomeno superplastico<br />

1.3 - I <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

Le tecniche utilizzate per la <strong>formatura</strong> <strong>dei</strong> materiali superplastici sono:<br />

• <strong>formatura</strong> in pressione (blow forming);<br />

• <strong>formatura</strong> sotto vuoto (vacuum forming);<br />

• termo<strong>formatura</strong> (thermo forming);<br />

• processo combinato tra la <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> e la saldatura per<br />

<strong>di</strong>ffusione (SPF-DB).<br />

Il blow forming e il vacuum forming sono tecniche <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> schematizzabili allo<br />

stesso modo: deformare una lamiera vincolata, me<strong>di</strong>ante l’azione <strong>di</strong> un gas in<br />

pressione in modo tale da farle assumere la forma dello stampo. La <strong>di</strong>fferenza<br />

sostanziale tra i due <strong>processi</strong> è rappresentata dal metodo con cui viene applicata la<br />

pressione <strong>di</strong>fferenziale. Nella <strong>formatura</strong> in pressione, l’azione deformante è causata<br />

da un gas prelevato da un serbatoio in pressione; i valori tipici della pressione sono<br />

compresi tra 690.kPa e 3400.kPa. Le limitazioni <strong>di</strong> tale processo sono imposte dalla<br />

velocità <strong>di</strong> pressurizzazione del sistema e dal livello <strong>di</strong> pressione della camera.<br />

Nel vacuum forming, la pressione <strong>di</strong>fferenziale applicata è limitata a quella<br />

atmosferica e, <strong>di</strong> conseguenza, la velocità <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> e le possibilità <strong>di</strong> lavorazione<br />

risultano limitate. Nella figura 1.4 è riportato lo schema del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> in<br />

pressione <strong>di</strong> una lamina, attraverso la rappresentazione <strong>di</strong> una sezione trasversale<br />

dello stampo.<br />

11


Capitolo1<br />

Il fenomeno superplastico<br />

Figura 1.4 - Schema del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> in pressione<br />

Come è evidenziato in figura (B), il gas in pressione viene immesso nella camera<br />

delimitata dalla parte superiore dello stampo e dalla lamiera, dopo aver<br />

preventivamente portato alla temperatura <strong>di</strong> processo le attrezzature. La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

pressione, che si crea tra i due lati della lamiera, fornisce la forza necessaria per la<br />

<strong>formatura</strong> <strong>di</strong> quest’ultima nella parte inferiore dello stampo (matrice). La matrice è,<br />

generalmente, aperta all’atmosfera attraverso il condotto <strong>di</strong> sfogo. Il gas in pressione<br />

viene applicato piuttosto lentamente per evitare elevate velocità <strong>di</strong> deformazione con<br />

conseguenti rotture del componente in fase <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>: la velocità <strong>di</strong><br />

12


Capitolo1<br />

Il fenomeno superplastico<br />

pressurizzazione della camera superiore dello stampo è stabilita in modo tale che la<br />

velocità <strong>di</strong> deformazione indotta nella lamiera rientri nel range ottimale per il<br />

comportamento superplastico. Per alcuni materiali particolarmente reattivi alle<br />

elevate temperature, come le leghe <strong>di</strong> titanio, è necessario utilizzare un gas inerte<br />

(argon), in modo da ridurre i fenomeni <strong>di</strong> ossidazione che causano degradazione<br />

della superficie della lamiera. Me<strong>di</strong>ante questo processo è possibile formare parti<br />

complesse in un unico ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>, evitando saldature, inoltre, si ha il<br />

vantaggio <strong>di</strong> non avere parti dello stampo in movimento. Di contro, i manufatti<br />

ottenuti sono caratterizzati da una <strong>di</strong>stribuzione degli spessori non uniforme e si ha<br />

una buona finitura superficiale solo dal lato della lamiera in contatto con lo stampo.<br />

Il processo <strong>di</strong> termo<strong>formatura</strong> è simile alle tecniche sviluppate per la lavorazione<br />

delle materie plastiche. In tale processo, la deformazione della lamiera è ottenuta<br />

dall’azione combinata <strong>di</strong> un gas in pressione e <strong>di</strong> un punzone. L’uso del punzone è<br />

stato introdotto per conferire al manufatto un’uniforme <strong>di</strong>stribuzione dello spessore e<br />

per migliorarne la finitura superficiale in entrambi i lati della lamiera. Ovviamente, la<br />

presenza del punzone complica l’esecuzione della <strong>formatura</strong>, in quanto è necessario<br />

mettere a punto un maggior numero <strong>di</strong> parametri. E’ necessaria l’adozione <strong>di</strong> presse<br />

in grado <strong>di</strong> movimentare il punzone all’interno dello stampo. Il processo <strong>di</strong><br />

termo<strong>formatura</strong> può essere eseguito secondo due schemi tecnologici <strong>di</strong>versi:<br />

A) Un punzone sotto<strong>di</strong>mensionato è utilizzato per conferire una<br />

deformazione iniziale alla lamiera alla quale segue l’applicazione del<br />

gas in pressione che completa la <strong>formatura</strong>.<br />

B) La lamiera è, inizialmente, deformata dall’azione del gas in pressione<br />

dallo stesso lato dello stampo mobile, successivamente, lo stampo<br />

viene portato a contatto con la lamina deformata ed il gas viene<br />

applicato in <strong>di</strong>rezione opposta, per consentire la <strong>formatura</strong> della<br />

lamina contro lo stampo.<br />

13


Capitolo1<br />

Il fenomeno superplastico<br />

Figura 1.5 - Schema del processo <strong>di</strong> termo<strong>formatura</strong><br />

Il processo combinato tra la <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> e la saldatura per <strong>di</strong>ffusione<br />

(SPF/DB) è possibile in quanto le con<strong>di</strong>zioni operative (temperatura e pressione)<br />

richieste dai singoli <strong>processi</strong> sono le stesse. E’ stato <strong>di</strong>mostrato che molte leghe<br />

superplastiche possono essere saldate per <strong>di</strong>ffusione utilizzando lo stesso campo <strong>di</strong><br />

pressione adottabile nei <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> (2100kPa-3400kPa). Il<br />

<strong>di</strong>ffusion bon<strong>di</strong>ng è una tecnica che permette <strong>di</strong> saldare due o più elementi,<br />

preventivamente riscaldati, me<strong>di</strong>ante l’applicazione <strong>di</strong> una pressione adeguata: la<br />

saldatura si genera per <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> materiale nelle zone a contatto. Si ottiene un<br />

manufatto privo <strong>di</strong> tensioni residue, <strong>di</strong> zone termicamente alterate e <strong>di</strong> trasformazioni<br />

strutturali, tipiche della saldatura convenzionale. Per limitare la saldatura alle zone <strong>di</strong><br />

interesse, si fa uso <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> separazione (stop-off), posizionati nelle zone che<br />

non devono essere oggetto <strong>di</strong> saldatura. La scelta <strong>di</strong> tali materiali <strong>di</strong> separazione deve<br />

essere accurata; in particolare, bisogna sceglierli in base al basso valore della<br />

14


Capitolo1<br />

Il fenomeno superplastico<br />

solubilità in fase solida nel materiale della lamiera da formare, in modo tale da non<br />

inquinarla: i più adatti sono il nitrato <strong>di</strong> boro e l’ossido <strong>di</strong> ittrio.<br />

Il processo combinato si sviluppa secondo i due passi successivi:<br />

• si realizza il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusion bon<strong>di</strong>ng mirato, attraverso l’utilizzo<br />

degli stop-off, ottenendo una struttura saldata solo in alcuni punti;<br />

• si applica gas in pressione, in corrispondenza delle zone non saldate,<br />

provocando la deformazione <strong>superplastica</strong> delle lamiere e portandole<br />

ad aderire alle superfici dello stampo.<br />

Il risultato è una struttura reticolare, più o meno complessa in funzione del numero <strong>di</strong><br />

lamiere utilizzate (fino ad un massimo <strong>di</strong> quattro) e della <strong>di</strong>stribuzione delle zone<br />

saldate.<br />

Figura 1.6 - Processo SPF/DB applicato a tre e quattro lamine<br />

15


Capitolo1<br />

Il fenomeno superplastico<br />

1.4 – Le attrezzature impiegate nella <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

Si è visto che i <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> delle lamiere implicano<br />

metodologie <strong>di</strong>verse da quelle impiegate nei <strong>processi</strong> convenzionali: per questa<br />

ragione anche le attrezzature utilizzate sono <strong>di</strong>fferenti.<br />

Le presse utilizzate nei <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> devono rispondere a<br />

precise esigenze:<br />

• riscaldare e mantenere la lamina da lavorare alla temperatura <strong>di</strong><br />

processo, evitando l’insorgere <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> temperatura;<br />

• esercitare una forza sufficientemente elevata sullo stampo, in modo da<br />

assicurare il bloccaggio ed evitare eventuali fuoriuscite <strong>di</strong> gas con<br />

conseguenti depressurizzazioni dannose della camera dello stampo;<br />

• introdurre gas in pressione all’interno dello stampo, in modo da<br />

deformare la lamiera secondo i parametri <strong>di</strong> processo.<br />

Le presse utilizzate nei <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> sono <strong>di</strong> due tipi:<br />

• presse idrauliche: esse consentono una rapida operazione <strong>di</strong><br />

carico/scarico, ma richiedono un investimento <strong>di</strong> capitale maggiore;<br />

• presse meccaniche: esse sono meno costose, ma l’operazione <strong>di</strong><br />

carico/scarico è più lenta e complessa.<br />

Per il bloccaggio della lamiera si utilizzano <strong>dei</strong> risalti, lavorati alle macchine utensili,<br />

posti nella periferia dello stampo, che, oltre ad impe<strong>di</strong>re che la lamiera possa<br />

scivolare verso l’interno, hanno anche lo scopo <strong>di</strong> evitare la fuoriuscita <strong>di</strong> gas<br />

utilizzato per la <strong>formatura</strong>. In alcuni casi, per prevenire le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> gas in pressione,<br />

sono utilizzate delle guarnizioni in materiale superplastico.<br />

Il sistema <strong>di</strong> riscaldamento deve essere scelto in funzione della temperatura richiesta<br />

<strong>dei</strong> gra<strong>di</strong>enti termici ammissibili. In generale, si opta per la soluzione elettrica: gli<br />

elementi elettrici sono incorporati all’interno <strong>di</strong> opportune piastre metalliche o<br />

ceramiche introdotte tra il premilamiera e lo stampo. Queste piastre riscaldanti<br />

vengono <strong>di</strong>vise in sezioni <strong>di</strong> elementi riscaldanti, in modo da poter essere controllate<br />

separatamente me<strong>di</strong>ante sensori <strong>di</strong> temperatura, al fine <strong>di</strong> minimizzare i gra<strong>di</strong>enti<br />

16


Capitolo1<br />

Il fenomeno superplastico<br />

termici che possono condurre ad eccessivi assottigliamenti o rotture della lamina in<br />

fase <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>.<br />

Gli stampi, utilizzati nei <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>, sono generalmente<br />

riscaldati fino alla temperatura <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> e sono soggetti alla pressione del gas ed<br />

alle forze <strong>di</strong> serraggio. Tuttavia, poiché la pressione interna esplicata dal gas risulta<br />

essere tipicamente più bassa <strong>di</strong> 3400 kPa, questo parametro non risulta essere<br />

fondamentale ai fini della progettazione degli stampi. Molto più importanti sono i<br />

carichi dovuti al sistema <strong>di</strong> bloccaggio e agli stress termici: la temperatura dello<br />

stampo utilizzato, infatti, varierà da quella ambientale a quelle caratteristiche del<br />

materiale <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>, per ritornare, successivamente, alla temperatura ambiente,<br />

una volta terminato il processo. I gra<strong>di</strong>enti termici e, quin<strong>di</strong>, le tensioni indotte,<br />

possono provocare delle <strong>di</strong>storsioni permanenti nello stampo. Il problema può essere<br />

eliminato evitando brusche variazioni <strong>di</strong> temperatura (riscaldamenti e raffreddamenti<br />

molto lenti) ed utilizzando materiali con buona resistenza meccanica ed al creep. I<br />

materiali utilizzati per la costruzione degli stampi devono, inoltre, essere compatibili<br />

con il materiale della lamina <strong>superplastica</strong> ed eventuali materiali <strong>di</strong> separazione: alle<br />

elevate temperature, infatti, possono essere rilevanti i fenomeni <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>ffusione<br />

all’interfaccia <strong>di</strong> questi elementi, così da comportare degradazione delle<br />

caratteristiche meccaniche. Pertanto, i materiali utilizzati per la costruzione degli<br />

stampi sono:<br />

• metalli e leghe metalliche (utilizzati per la costruzione <strong>di</strong> stampi destinati<br />

alla produzione <strong>di</strong> componenti maggiori <strong>di</strong> 100);<br />

• materiali ceramici (utilizzati nel caso <strong>di</strong> piccole produzioni, normalmente<br />

inferiori ai <strong>di</strong>eci prodotti);<br />

• grafite (è facilmente lavorabile ma presenta problemi <strong>di</strong> pulizia; è<br />

utilizzata per una produzione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 100 prodotti).<br />

17


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Capitolo 2<br />

Materiali e metodologie sperimentali.<br />

Non tutti i materiali commercialmente <strong>di</strong>sponibili presentano caratteristiche<br />

superplastiche in quanto non sono caratterizzati da una microstruttura a grana fine e<br />

stabile durante il processo <strong>di</strong> deformazione. I materiali metallici a comportamento<br />

superplastico maggiormente in<strong>di</strong>cati per applicazioni industriali sono leghe a base <strong>di</strong><br />

titanio e alluminio. Tra le leghe a base <strong>di</strong> titanio è degna <strong>di</strong> nota la Ti-6Al-4V in<br />

quanto già <strong>di</strong>sponibile commercialmente per applicazioni aeronautiche non<br />

superplastiche. E’ una lega che non ha bisogno <strong>di</strong> alcuna preparazione per lavorare<br />

nel range superplastico; la temperatura <strong>di</strong> processo ottimale è <strong>di</strong> circa 900°C ad una<br />

velocità <strong>di</strong> deformazione <strong>di</strong> 10 -4 s -1 . Viceversa, le leghe <strong>di</strong> alluminio superplastiche<br />

(per es. la Al 7475) devono essere sottoposte ad un ciclo termo-meccanico <strong>di</strong><br />

preparazione per raggiungere i requisiti superplastici strutturali. Queste leghe<br />

presentano, durante <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>, l’inconveniente della formazione e<br />

dell’accrescimento <strong>di</strong> cavità che possono portare a rottura prematura della lamiera.<br />

Negli ultimi anni si è andato <strong>di</strong>ffondendo, soprattutto nei laboratori <strong>di</strong> ricerca,<br />

l'utilizzo <strong>di</strong> lamiere in leghe <strong>di</strong> Magnesio grazie all'elevato rapporto resistenza/peso<br />

che le caratterizza. E’ stato evidenziato che, se accompagnata da velocità <strong>di</strong><br />

deformazione relativamente basse e da una <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a <strong>dei</strong> grani relativamente<br />

fine, l'elevata temperatura può attivare i tipici meccanismi <strong>di</strong> deformazione<br />

<strong>superplastica</strong>. Per questo, l'applicazione della tecnica della <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

delle lamiere in leghe <strong>di</strong> Mg ha recentemente attratto l'attenzione <strong>di</strong> molti ricercatori.<br />

In questo lavoro <strong>di</strong> ricerca è stata anche utilizzata una lega a base <strong>di</strong> piombo e stagno.<br />

La scelta <strong>di</strong> questa lega ha motivazioni principalmente economiche: essa, infatti,<br />

risulta <strong>superplastica</strong> a temperatura ambiente a <strong>di</strong>fferenza della maggior parte <strong>dei</strong><br />

materiali che, invece, presentano caratteristiche <strong>di</strong> superplasticità a temperature<br />

18


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

elevate, richiedendo l’impiego <strong>di</strong> attrezzature per la <strong>formatura</strong> particolarmente<br />

costose. Ma se questa proprietà risulta essere un vantaggio dal punto <strong>di</strong> vista<br />

economico, rappresenta anche uno svantaggio in campo industriale. Infatti, proprio<br />

perché è <strong>superplastica</strong> a temperatura ambiente, ha una resistenza meccanica molto<br />

bassa; tuttavia, per i nostri scopi, che sono essenzialmente <strong>di</strong> validazione<br />

sperimentale <strong>di</strong> modelli analitico-numerici, non rappresenta un limite.<br />

2.1 - Lega PbSn60<br />

Il materiale usato nella sperimentazione è una lega bifasica non ferrosa, <strong>di</strong>sponibile<br />

in commercio sotto forma <strong>di</strong> barrette estruse, denominata PbSn60 e costituita per il<br />

60% in peso da piombo e per il restante 40% da stagno.<br />

Lo stagno viene ricavato dalla cassiterite, o ossido <strong>di</strong> stagno, SnO 2 ed esiste in due<br />

forme allotropiche, α (una polvere grigia con proprietà <strong>di</strong> semiconduttore) alle basse<br />

temperature, e β (bianca argentea, lucente, malleabile, duttile). La temperatura <strong>di</strong><br />

questa trasformazione è stata stabilita a 13.2°C. Lo stagno puro fonde a 232°C ed ha<br />

una tensione superficiale <strong>di</strong> 550mN/m alla temperatura <strong>di</strong> fusione.<br />

Il piombo si ricava da minerali come la galena, PbS, che è il minerale più comune,<br />

ma può essere ricavato anche da minerali <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong> Pb, la cerussite, e solfato <strong>di</strong><br />

Pb, l’anglesite. Il Pb puro ha una temperatura <strong>di</strong> fusione <strong>di</strong> 327.5°C, ha un’alta<br />

densità ed è un metallo molto duttile. La presenza <strong>di</strong> Pb come elemento in lega allo<br />

stagno fornisce <strong>di</strong>versi vantaggi:<br />

• riduce la tensione superficiale dello Sn puro facilitando la bagnabilità,<br />

• impe<strong>di</strong>sce la trasformazione dello stagno β in stagno α,<br />

• facilita la <strong>di</strong>ffusione degli altri metalli nello stato fuso permettendo una<br />

veloce formazione <strong>di</strong> legami intermetallici.<br />

Il piombo forma un eutettico con lo stagno alla temperatura <strong>di</strong> 183°C ed ad una<br />

composizione del 63% in peso <strong>di</strong> Sn e 37% <strong>di</strong> Pb. Il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> stato della lega<br />

PbSn è rappresentato in fig. 2.1.<br />

19


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

La temperatura <strong>di</strong> ricristallizzazione della lega PbSn60 risulta essere inferiore a<br />

quella ambiente, pertanto, la lega presenta un comportamento superplastico se<br />

deformata a temperatura ambiente (20°C). Se questa proprietà risulta essere un<br />

vantaggio dal punto <strong>di</strong> vista economico, rappresenta anche uno svantaggio in campo<br />

industriale, poiché la lega presenta una resistenza meccanica molto bassa. Di seguito<br />

vengono riportate le principali caratteristiche delle leghe PbSn:<br />

• elevato peso specifico<br />

• buona resistenza agli agenti corrosivi e agli aci<strong>di</strong><br />

• ottima deformabilità a temperatura ambiente<br />

• basso costo<br />

Figura 2.1 - Diagramma <strong>di</strong> fase della lega PbSn<br />

La tabella 2.1 mostra alcune proprietà fisiche e meccaniche della lega PbSn60, <strong>di</strong><br />

quella eutettica, caratterizzata dal 37% <strong>di</strong> piombo e dal 63% <strong>di</strong> stagno, e del piombo<br />

e dello stagno allo stato puro.<br />

20


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

PbSn60<br />

Pb<br />

Lega<br />

industrialmente Sn puro<br />

eutettica<br />

puro<br />

Composizione Pb (%wt.) 60 37 99.90 -<br />

Chimica Sn (%wt.) 40 63 - 99.99<br />

Temperatura <strong>di</strong><br />

fusione ( K )<br />

463 456 598.6 504.9<br />

Conducibilità termica<br />

a 293 K (W/mK)<br />

49.3 50.24 33.49 66.99<br />

Coefficiente <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>latazione termica 23.9 24.7 29 23<br />

Proprietà<br />

(x10 6 /°C)<br />

fisiche<br />

Peso specifico<br />

8.46 8.40 11.34 7.3<br />

(g/cm 3 )<br />

Resistenza elettrica a<br />

293 K (μΩcm)<br />

14.6 14.5 20.6 11.5<br />

Conducibilità elettrica<br />

rispetto al Cu (%)<br />

11.9 11.8 - -<br />

Carico <strong>di</strong> rottura<br />

Proprietà<br />

(N/mm 2 )<br />

51 53 18 16<br />

Meccaniche HB 10-100-30 14.2 14 4 4<br />

Stato Getti Getti Getti Getti<br />

Tabella 2.1: Proprietà fisiche e meccaniche <strong>di</strong> Pb, Sn e alcune loro leghe<br />

Si può notare che, rispetto al piombo industrialmente puro, la presenza dello stagno<br />

aumenta la durezza e la resistenza a trazione e produce un notevole abbassamento<br />

della temperatura <strong>di</strong> fusione.<br />

21


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

2.1.1 - Affinamento del grano<br />

Il pre-requisito <strong>di</strong> microstruttura fine e stabile è stato conseguito sottoponendo le<br />

barrette estruse <strong>di</strong> PbSn60 a cicli <strong>di</strong> laminazione e piegatura a temperatura ambiente.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito i sei step <strong>di</strong> deformazione conseguiti:<br />

Step 1<br />

Dalle barrette estruse <strong>di</strong> PbSn60, caratterizzate da uno spessore <strong>di</strong> 3.6mm, sono state<br />

ricavate delle lamine <strong>di</strong> spessore pari a circa 0.3mm, larghe 105mm e lunghe circa<br />

80mm.<br />

Figura 2.2 - Schematizzazione del 1° step <strong>di</strong> deformazione<br />

Step 2<br />

Quattro lamine, caratterizzate dallo stesso spessore (0.3 mm), opportunamente pulite,<br />

sono state laminate insieme fino a realizzare un’unica lamina completamente saldata<br />

<strong>di</strong> spessore uguale a quello iniziale delle singole lamine.<br />

Figura 2.3 - Schematizzazione del 2° step <strong>di</strong> deformazione<br />

22


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Step 3<br />

Le lamine saldate allo step 2 sono state piegate su se stesse due volte e poi<br />

nuovamente laminate fino allo spessore <strong>di</strong> 0.3 mm.<br />

Figura 2.4 - Schematizzazione del 3° step <strong>di</strong> deformazione<br />

Step 4<br />

Le lamine prodotte allo step 3 sono state piegate su se stesse tre volte e<br />

successivamente laminate fino allo spessore <strong>di</strong> 0.3 mm.<br />

Figura 2.5 - Schematizzazione del 4° step <strong>di</strong> deformazione<br />

Step 5<br />

Le lamine ricavate allo step 4 sono state piegate su se stesse due volte e nuovamente<br />

laminate fino allo spessore <strong>di</strong> 0.3 mm.<br />

Figura 2.6 - Schematizzazione del 5° step <strong>di</strong> deformazione<br />

Step 6<br />

Infine le lamine conseguite allo step 5 sono state piegate su se stesse tre volte e<br />

ulteriormente laminate fino a raggiungere lo spessore <strong>di</strong> 0.3 mm.<br />

23


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Figura 2.7 - Schematizzazione del 6° step <strong>di</strong> deformazione<br />

I quattro successivi cicli <strong>di</strong> laminazione hanno determinato un numero teorico <strong>di</strong><br />

strati pari a 4096. I cicli <strong>di</strong> laminazione sono riassunti in tabella 2.2.<br />

Spessore<br />

Spessore Spessore<br />

N° <strong>di</strong> iniziale <strong>di</strong><br />

iniziale del finale del<br />

strati nel ciascuna<br />

materiale materiale<br />

materiale lamiera<br />

composto composto<br />

laminato<br />

[mm] [mm]<br />

[mm]<br />

4 0.3 1.2 0.3<br />

32 0.3 2.4 0.3<br />

128 0.3 1.2 0.3<br />

512 0.3 1.2 0.3<br />

4096 0.3 2.4 0.3<br />

Tabella 2.2: Cicli <strong>di</strong> laminazione.<br />

In tabella 2.3 sono riportati i <strong>di</strong>ametri equivalenti me<strong>di</strong> per i <strong>di</strong>versi step <strong>di</strong><br />

affinamento del grano, dove per <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o equivalente <strong>dei</strong> grani si intende:<br />

d eq<br />

4A<br />

=<br />

π<br />

in cui A è l’area del cerchio avente la stessa area del corrispondente grano<br />

24


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Step 1 2 3 4 5 6<br />

D eq .(μm) 8.37 3.36 1.88 1.70 0.75 0.70<br />

Tabella 2.3: Valori del <strong>di</strong>ametro equivalente al variare degli step <strong>di</strong> deformazione<br />

2.1.2 - Caratteristiche del laminatoio<br />

Le operazioni <strong>di</strong> laminazione sono state realizzate con il laminatoio M.D.M.LS120<br />

(fig.2.8), adatto alla laminazione <strong>di</strong> leghe non ferrose. Le <strong>di</strong>mensioni assai ridotte ne<br />

permettono l’uso sul banco. Esso è azionato da un motore elettrico con induttore a<br />

vite senza fine, che trasmette il moto, per mezzo <strong>di</strong> ingranaggi elicoidali, alla coppia<br />

<strong>di</strong> cilindri. Nella tabella 2.4 sono riportati i dati tecnici del laminatoio.<br />

Larghezza tavola cilindri 120 mm<br />

Diametro cilindri<br />

54 mm<br />

Massima apertura cilindri 7 mm<br />

Alimentazione monofase 220 V, 50 Hz<br />

Peso complessivo<br />

60 Kg<br />

Caratteristiche motore<br />

elettrico<br />

1 CV, 1550 rpm<br />

Velocità <strong>di</strong> laminazione 3.95 m/min<br />

Tabella 2.4: Caratteristiche del laminatoio M.D.M. LS 120<br />

Figura 2.8 - Laminatoio<br />

25


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

2.2 - Il Magnesio e le sue leghe<br />

Il magnesio (Mg) è l’ottavo elemento più abbondante in natura e rappresenta circa il<br />

2% della composizione della crosta terrestre [4]. Si trova soprattutto sotto forma <strong>di</strong><br />

carbonati e silicati, in particolar modo sotto forma <strong>di</strong> dolomite CaMg(CO3)2 e<br />

magnesite MgCO3. Il magnesio è un metallo alcalino terroso leggero, <strong>di</strong> colore<br />

bianco argento e abbastanza duro; è malleabile e all'aria si ricopre <strong>di</strong> uno strato <strong>di</strong><br />

ossido (magnesia). Sotto forma <strong>di</strong> polvere fine brucia con luce bianca intensa (lampo<br />

<strong>di</strong> magnesio).<br />

La struttura cristallina del magnesio puro a pressione atmosferica è esagonale<br />

compatta (figura 2.9). I parametri <strong>di</strong> reticolo del metallo puro a 25°C sono:<br />

a=0,32092 nm (lato esagono) e c=0,52105 nm (altezza prisma esagonale). Il rapporto<br />

c/a è 1.6236 ed è tale da rendere il metallo altamente impacchettato. Il <strong>di</strong>ametro<br />

atomico del magnesio è <strong>di</strong> 0,320 nm e questo lo rende compatibile con molti<br />

elementi utilizzabili come soluto nelle sue leghe. Alluminio, zinco, cerio, argento,<br />

torio e zirconio sono esempi <strong>di</strong> elementi alliganti. La numerosità <strong>dei</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

scorrimento, responsabili della capacità <strong>di</strong> deformazione del materiale, tende a<br />

crescere all’aumentare della temperatura. Ad elevate temperature però la rottura e la<br />

cavitazione ai bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> grano <strong>di</strong>venta un fattore importante nella frattura del metallo.<br />

Figura 2.9 - Cella cristallina esagonale compatta del magnesio: posizioni atomiche<br />

Nel corso degli ultimi decenni si è assistito ad una rapida crescita delle applicazioni<br />

del magnesio e delle sue leghe quasi in ogni campo dell’industria moderna. Il<br />

magnesio è il più leggero tra i metalli per applicazioni strutturali, con una densità <strong>di</strong><br />

26


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

soli 1.739 g/cm3 a 20 °C ( 2/3 <strong>di</strong> quella dell’alluminio e meno <strong>di</strong> 1/4 della densità<br />

dell’acciaio). Proprio questa sua caratteristica sta spingendo le industrie<br />

automobilistiche, e non solo, a sostituire, dove possibile, i materiali tra<strong>di</strong>zionali<br />

(acciaio, leghe <strong>di</strong> ferro e rame, persino l’alluminio). Inoltre, sebbene abbia una<br />

densità maggiore <strong>di</strong> quella della plastica, la sua resistenza a trazione e il suo modulo<br />

elastico per unità <strong>di</strong> peso sono più elevati <strong>di</strong> quelli della plastica e, considerando<br />

anche la sua completa riciclabilità, non deve stupire il suo crescente utilizzo in<br />

sostituzione della plastica per la realizzazione <strong>di</strong> componentistica leggera.<br />

Già impiegato nel corso della I e della II Guerra Mon<strong>di</strong>ale in campo aerospaziale ed<br />

aeronautico, l’esistenza <strong>di</strong> pochi <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>di</strong>sponibili, la scarsa<br />

resistenza alla corrosione ed il notevole costo della materia prima e della sua<br />

trasformazione ha causato la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> interesse nei confronti <strong>di</strong> questo materiale.<br />

Tuttavia, oggi, la crescente sensibilizzazione in campo legislativo verso le tematiche<br />

ambientali, volte a limitare le emissioni inquinanti delle autovetture (che porta<br />

conseguentemente alla riduzione del peso delle stesse per limitarne i consumi), la<br />

crescente cultura del riciclaggio, il notevole miglioramento delle tecniche produttive<br />

e l’introduzione <strong>di</strong> nuove, la progressiva riduzione <strong>dei</strong> costi della materia prima e il<br />

notevole sviluppo <strong>di</strong> nuovi siti <strong>di</strong> produzione (in particolare in Cina) hanno<br />

consentito la crescita della richiesta e dell’utilizzo <strong>di</strong> questo materiale.<br />

La qualità principale del magnesio è l’elevato rapporto resistenza meccanica/peso: il<br />

magnesio non legato ha una resistenza meccanica troppo bassa per usi ingegneristici,<br />

ma l’introduzione <strong>di</strong> opportuni alliganti permette <strong>di</strong> raggiungere resistenze<br />

meccaniche comprese tra i 160 ed i 365 MPa, valori comunque più bassi rispetto a<br />

quelli relativi alle leghe <strong>di</strong> alluminio, ma che, grazie alla bassa densità del magnesio,<br />

permettono <strong>di</strong> avere un rapporto resistenza/peso maggiore rispetto alle leghe <strong>di</strong><br />

alluminio.<br />

Di seguito vengono riportate le caratteristiche tecnologiche delle leghe <strong>di</strong> magnesio:<br />

• Lavorabilità alle macchine utensili: le leghe <strong>di</strong> magnesio presentano una<br />

minore resistenza agli utensili da taglio rispetto alla gran parte <strong>dei</strong> materiali<br />

metallici. Ciò fa sì che si possa tornirle e fresarle ad alta velocità<br />

27


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

risparmiando su tempi e costi <strong>di</strong> lavorazione e sull’usura degli utensili. Inoltre<br />

su tali leghe è possibile ottenere un’ elevata finitura superficiale che in<br />

generale non rende necessario il ricorso ad ulteriori lavorazioni.<br />

• Formabilità: le leghe <strong>di</strong> magnesio possono essere prodotte e formate dalla<br />

maggior parte <strong>dei</strong> <strong>processi</strong> <strong>di</strong> lavorazione <strong>dei</strong> metalli a caldo, mentre a<br />

temperatura ambiente presentano capacità deformativa piuttosto limitata.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> <strong>processi</strong> <strong>di</strong> deformazione plastica a freddo è ristretto ad alcuni<br />

<strong>processi</strong> (ad esempio piegatura ad ampio raggio).<br />

• Saldabilità: le leghe <strong>di</strong> magnesio risultano facilmente saldabili con meto<strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Per congiungere parti in magnesio è possibile ricorrere anche a rivettature,<br />

incollaggi, oppure collegamenti bullonati, facendo attenzione a mantenere i<br />

fattori <strong>di</strong> concentrazione degli sforzi entro i limiti <strong>di</strong> sicurezza. I meto<strong>di</strong> più<br />

utilizzati sono le saldature TIG e MIG.<br />

• Colabilità: le leghe <strong>di</strong> magnesio sono ottimi metalli da fonderia, avendo un<br />

basso punto <strong>di</strong> fusione (650°C), un’ottima flui<strong>di</strong>tà allo stato liquido che<br />

consente <strong>di</strong> produrre getti <strong>di</strong> forma complessa a pareti sottili, un basso calore<br />

specifico, che permette <strong>di</strong> accelerare il raffreddamento <strong>dei</strong> getti e <strong>di</strong> limitare i<br />

carichi termici sulle forme metalliche.<br />

Tra i vari <strong>processi</strong> utilizzabili il più <strong>di</strong>ffuso è la pressocolata ad alta pressione<br />

(HPDC): è il processo più affidabile per la produzione <strong>di</strong> massa <strong>di</strong><br />

componenti in lega <strong>di</strong> magnesio, ma ha la grossa limitazione <strong>di</strong> non<br />

permettere trattamenti termici post colata a causa <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> blistering<br />

(formazione <strong>di</strong> bolle <strong>di</strong> gas). Il problema è collegato all’intrappolamento del<br />

gas durante la colata. Nuovi <strong>processi</strong> <strong>di</strong> trasformazione sono in fase <strong>di</strong><br />

sviluppo per ottenere il miglior compromesso tra resistenza e tenacità. La<br />

thixo<strong>formatura</strong> [5] sembra rappresentare una buona soluzione perché<br />

permette <strong>di</strong> ottenere pezzi near-net-shape con una porosità molto contenuta,<br />

che rende possibili trattamenti post colata per migliorarne le proprietà<br />

meccaniche.<br />

28


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Inoltre è necessario che durante la lavorazione, il magnesio fuso venga<br />

protetto dal contatto con l’atmosfera per prevenire reazioni chimiche con<br />

ossigeno e azoto presenti nell’aria.<br />

• Stabilità <strong>di</strong>mensionale: grazie ad una velocità <strong>di</strong> ritiro costante, le leghe <strong>di</strong><br />

magnesio sono <strong>di</strong>mensionalmente stabili fino a circa 100°C e si possono<br />

dunque considerare prive <strong>di</strong> variazioni <strong>di</strong>mensionali al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> tale<br />

temperature. Alcune leghe, in particolare quelle contenenti alluminio e zinco<br />

o manganese, mostrano invece una lieve crescita <strong>di</strong>mensionale dopo perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> esposizione relativamente lunghi a temperature superiori ai 100 °C; mentre<br />

altre contenenti torio, zirconio o terre rare come elementi alliganti, mostrano<br />

una leggera contrazione se esposti a temperature elevate.<br />

• Resistenza a fatica: il magnesio ha buona resistenza a fatica e ottime<br />

prestazioni soprattutto in quelle applicazioni in cui si ha un elevato numero <strong>di</strong><br />

cicli a tensioni relativamente basse; risulta però molto sensibile alla<br />

concentrazione degli sforzi, perciò intagli, raccor<strong>di</strong> e cricche possono creare<br />

problemi rilevanti nei componenti realizzati con tale materiale.<br />

• Capacità <strong>di</strong> smorzamento: le leghe <strong>di</strong> magnesio, grazie al basso valore del<br />

modulo elastico E (45 GPa), possono assorbire una grossa quantità <strong>di</strong> energia<br />

elastica; questa caratteristica, combinata con la <strong>di</strong>screta resistenza meccanica,<br />

fornisce grande capacità <strong>di</strong> smorzamento, pari a circa tre volte quella<br />

dell’acciaio e trenta volte quella dell’alluminio.<br />

• Bassa inerzia: le leghe <strong>di</strong> magnesio, grazie a tale caratteristica rappresentano<br />

una valida scelta per quelle parti meccaniche che subiscono frequenti e<br />

improvvisi cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione del moto ad alta velocità (applicazioni: ruote e<br />

cerchioni (figura 2.10).<br />

29


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Figura 2.10 - Ruote Marchesini in magnesio fuso e forgiato<br />

• Resistenza all’impatto: abbastanza elevata se rapportata al peso.<br />

• Rifinitura: le leghe in magnesio, come quelle in alluminio, richiedono una<br />

post rifinitura molto bassa; infatti non si va oltre una rimozione fisica delle<br />

impurità come elettroliti e ossi<strong>di</strong>.<br />

• Schermatura elettromagnetica (EMI shiel<strong>di</strong>ng): gli alloggiamenti in magnesio<br />

forniscono una migliore schermatura elettromagnetica rispetto ad analoghi<br />

prodotti in plastica con metallizzazione (applicazioni: alloggiamenti e<br />

rivestimenti <strong>di</strong> telefoni cellulari ed apparati <strong>di</strong> trasmissione ra<strong>di</strong>o (figura<br />

2.11)).<br />

Figura 2.11 - Esempio <strong>di</strong> alcuni prodotti già in commercio realizzati in lega <strong>di</strong><br />

magnesio<br />

• Buona <strong>di</strong>ssipazione del calore: la conducibilità termica del magnesio è molto<br />

più alta <strong>di</strong> quella della plastica. Le custo<strong>di</strong>e <strong>di</strong> apparecchiature elettroniche<br />

possono <strong>di</strong>ssipare il calore prodotto dai circuiti in maniera più efficiente <strong>di</strong><br />

quelle costruite in plastica, conservando le caratteristiche <strong>di</strong> leggerezza e<br />

30


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

portabilità (applicazioni: alloggiamenti per computer, macchine fotografiche,<br />

cd player (figura 2.12)).<br />

Figura 2.12 - Esempio <strong>di</strong> alcuni prodotti già in commercio realizzati in lega <strong>di</strong><br />

magnesio<br />

• Completa riciclabilità: il magnesio può essere riciclato senza che vi sia alcun<br />

degrado delle proprietà fisiche, come spesso accade nel riciclaggio della<br />

plastica. Inoltre l’energia necessaria per il processo <strong>di</strong> riciclaggio delle leghe<br />

<strong>di</strong> magnesio è minore <strong>di</strong> quella richiesta dagli altri metalli ed è pari al 4% <strong>di</strong><br />

quella necessaria per la produzione della lega “vergine”.<br />

Diverse sono anche le caratteristiche negative, quali ad esempio la scarsa resistenza<br />

alla corrosione (che obbliga a proteggere i componenti in lega <strong>di</strong> magnesio esposti<br />

all’umi<strong>di</strong>tà ed agli agenti atmosferici me<strong>di</strong>ante rivestimenti superficiali quali<br />

ano<strong>di</strong>zzazione, cromatazione o verniciatura con resine epossi<strong>di</strong>che, con evidenti<br />

aumenti <strong>dei</strong> costi <strong>di</strong> produzione), l’infiammabilità e l’esplosività: il magnesio allo<br />

stato fuso o in forma solida finemente <strong>di</strong>spersa (polveri o trucioli <strong>di</strong> lavorazione, ma<br />

anche in strisce sottili) è potenzialmente infiammabile, infatti se viene a contatto con<br />

l’atmosfera o con acqua si ossida con una cinetica molto rapida.<br />

La reazione <strong>di</strong> ossidazione è fortemente esotermica, produce calore e innalza<br />

notevolmente la temperature fin quando tutto il magnesio si trasforma in ossido; per<br />

impe<strong>di</strong>re questa reazione è necessario creare e mantenere un’atmosfera inerte priva<br />

<strong>di</strong> ossigeno utilizzando delle opportune miscele <strong>di</strong> gas.<br />

Il contatto accidentale del magnesio fuso con l’acqua è fortemente pericoloso,<br />

provoca infatti una istantanea e violenta reazione che si configura con rapida<br />

31


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

evaporazione dell’acqua (espansione) che intrappola goccioline <strong>di</strong> magnesio liquido<br />

e successivamente causa l’esplosione dell’idrogeno.<br />

Inoltre il magnesio è soggetto a fenomeni <strong>di</strong> ossidazione: l’interazione tra l’ossigeno<br />

ed il magnesio porta alla formazione <strong>di</strong> un sottile strato <strong>di</strong> ossido protettivo; la<br />

temperatura e l’umi<strong>di</strong>tà sono fattori che ne influenzano lo stato.<br />

Ad elevate temperature il film <strong>di</strong> ossido MgO raggiunge rapidamente lo spessore<br />

critico e si rompe, permettendo ad altro ossido <strong>di</strong> formarsi.<br />

L’acqua, se presente, indebolisce rapidamente il film <strong>di</strong> ossido protettivo portando<br />

alla formazione <strong>di</strong> un sottile strato <strong>di</strong> ossido idrato. Il fenomeno <strong>di</strong> ossidazione<br />

<strong>di</strong>venta particolarmente evidente, se il magnesio o la sua lega vengono riscaldati a<br />

temperature maggiori <strong>di</strong> 300 °C, con la formazione <strong>di</strong> una sottile patina <strong>di</strong> ossido<br />

biancastro.<br />

Si riportano in Tabella 2.1 le proprietà fisiche del magnesio puro. Si nota che molte<br />

<strong>di</strong> queste proprietà sono insensibili agli elementi <strong>di</strong> lega, mentre punto <strong>di</strong> fusione,<br />

densità e resistività elettrica possono variare anche in maniera considerevole.<br />

32


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Densità 1718 Kg/m 3<br />

Punto <strong>di</strong> Fusione 650 °C<br />

Punto <strong>di</strong> Ebollizione 1107 °C<br />

Coefficiente <strong>di</strong> Dilatazione Termica 0.0000252 K -1<br />

Calore Specifico 1025 J/(Kg K)<br />

Calore Latente <strong>di</strong> Fusione<br />

365 KJ/Kg<br />

Calore Latente <strong>di</strong> Sublimazione<br />

6200 KJ/Kg<br />

Calore Latente <strong>di</strong> Vaporizzazione<br />

5250 KJ/Kg<br />

Calore <strong>di</strong> Combustione<br />

25.02 KJ/Kg<br />

Resistività Elettrica<br />

4.45*10 -8 Ω m<br />

Struttura Cristallina<br />

Esagonale Compatta<br />

Modulo <strong>di</strong> Young<br />

45 GPa<br />

Modulo <strong>di</strong> Rigidezza<br />

16.5 GPa<br />

Coefficiente <strong>di</strong> Poisson 0.35<br />

Tabella 2.1: Proprietà Fisiche del magnesio puro<br />

2.2.1 - Le leghe <strong>di</strong> magnesio<br />

Il magnesio si trova facilmente in commercio con purezze che superano il 99,80%,<br />

tuttavia è raramente usato per applicazioni industriali senza essere legato con altri<br />

metalli a causa delle sue ridotte proprietà meccaniche.<br />

Gli alliganti tipici come alluminio, manganese, zinco, torio, zirconio, argento e terre<br />

rare, permettono <strong>di</strong> ottenere leghe leggere per applicazioni strutturali. L’alligazione<br />

del magnesio con tali elementi è resa possibile dal suo <strong>di</strong>ametro atomico (0,320 nm)<br />

che rende favorevoli i fattori <strong>di</strong>mensionali per l’ottenimento <strong>di</strong> soluzioni solide.<br />

La quantità massima <strong>di</strong> elementi alliganti è limitata dalla solubilità allo stato liquido<br />

dell’elemento nel metallo fuso così come dalle interferenze tra elementi competitivi<br />

aggiunti.<br />

33


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

La designazione e la composizione chimica a cui si fa riferimento per le leghe <strong>di</strong><br />

magnesio, è quella ASTM fissata nella ASTM B 275.<br />

Le prime due lettere della denominazione identificano i due elementi <strong>di</strong> lega presenti<br />

nella maggiore quantità; le lettere (ve<strong>di</strong> tabella 2.2) sono <strong>di</strong>sposte in or<strong>di</strong>ne<br />

decrescente <strong>di</strong> percentuale o in or<strong>di</strong>ne alfabetico se gli elementi sono presenti nelle<br />

stesse quantità; le lettere sono seguite dalle rispettive percentuali arrotondate<br />

all’intero più vicino e infine da una lettera finale, eccetto le lettere I e O,<br />

rappresentante la lega standar<strong>di</strong>zzata e in<strong>di</strong>cante alcune variazioni nella<br />

composizione o elementi <strong>di</strong> lega minori o impurità.<br />

Alla fine può anche essere inserito il grado <strong>di</strong> tempra del materiale (ve<strong>di</strong> tabella 2.3),<br />

con la stessa simbologia utilizzata per le leghe <strong>di</strong> alluminio.<br />

SIMBOLO ELEMENTO CHIMICO<br />

A<br />

alluminio<br />

B<br />

bismuto<br />

C<br />

rame<br />

D<br />

cadmio<br />

E<br />

terre rare<br />

F<br />

ferro<br />

H<br />

torio<br />

K<br />

zirconio<br />

L<br />

litio<br />

M<br />

manganese<br />

Q<br />

argento<br />

S<br />

silicio<br />

W<br />

ittrio<br />

Z<br />

zinco<br />

Tabella 2.2: Elementi <strong>di</strong> comune impiego come alliganti nelle leghe <strong>di</strong> magnesio<br />

34


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

SIMBOLO<br />

TRATTAMENTO TERMICO<br />

F<br />

nessun trattamento termico<br />

O<br />

ricottura<br />

H10, H11 incru<strong>di</strong>mento leggero<br />

H23, H24, H26 incru<strong>di</strong>mento e ricottura parziale<br />

T4<br />

tempra in soluzione<br />

T5<br />

invecchiamento artificiale<br />

T6<br />

tempra per soluzione e invecchiamento artificiale<br />

T8<br />

tempra per soluzione, lavorazione a freddo e<br />

invecchiamento artificiale<br />

Tabella 2.3: Simbologia identificativa del trattamento termico subito dalle leghe<br />

Ad esempio la lega <strong>di</strong> magnesio AZ91C-T6 contiene il 9% <strong>di</strong> alluminio e l’1% <strong>di</strong><br />

zinco; la lettera “C” in<strong>di</strong>ca che questa è la terza lega con quella composizione<br />

nominale ad essere standar<strong>di</strong>zzata, dopo la “A” e la “B”; la specifica “T6” in<strong>di</strong>ca che<br />

la lega è stata sottoposta ad un trattamento <strong>di</strong> solubilizzazione e quin<strong>di</strong> invecchiato<br />

artificialmente.<br />

Nella tabella 2.4 sono riportati i principali elementi <strong>di</strong> lega e la loro influenza sul<br />

magnesio.<br />

35


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

ELEMENTO DI LEGA CARATTERISTICHE MIGLIORATE<br />

Alluminio<br />

Migliora la colabilità e aumenta la<br />

resistenza meccanica<br />

Zinco<br />

Aumenta l’allungamento<br />

Manganese<br />

Contrasta la corrosione<br />

Zirconio<br />

Affina il grano<br />

Torio<br />

Affina il grano<br />

Terre Rare<br />

Aumentano la resistenza a caldo<br />

Aggiunto in piccolissime quantità alla<br />

Berillio<br />

lega <strong>di</strong> presso colata contrasta<br />

l’ossidazione del bagno e previene la<br />

possibilità <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o<br />

Tabella 2.4: Effetti degli elementi <strong>di</strong> lega sul magnesio<br />

In generale, possiamo in<strong>di</strong>viduare due classi <strong>di</strong> leghe <strong>di</strong> magnesio, una avente come<br />

alligante principale l’alluminio e l’altra contenente lo zirconio (non come elemento<br />

principale).<br />

Le leghe <strong>di</strong> magnesio contenenti alluminio sono resistenti e più duttili <strong>di</strong> quelle che<br />

non ne contengono e mostrano anche una eccellente resistenza alla corrosione. Nelle<br />

leghe <strong>di</strong> magnesio contenenti lo zirconio invece, tale alligante è usato per le sue<br />

proprietà <strong>di</strong> affinamento del grano, ma è incompatibile con l’alluminio, perciò è<br />

aggiunto nelle leghe che non contengono quest’ultimo. Inoltre, all’interno <strong>di</strong> queste<br />

classi ci sono leghe che contengono terre rare o ittrio che sono molto adatte per<br />

applicazioni superiori ai 300 °C. Quelle che invece non le contengono hanno lo zinco<br />

come elemento <strong>di</strong> lega principale che impartisce alla lega stessa resistenza, duttilità e<br />

durezza.<br />

Nelle seguenti tabelle 2.5 e 2.6 sono riportate rispettivamente le caratteristiche e gli<br />

impieghi delle principali leghe <strong>di</strong> magnesio e le proprietà meccaniche <strong>di</strong> prodotti<br />

semilavorati in lega <strong>di</strong> magnesio.<br />

36


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Nome<br />

lega<br />

Ad<strong>di</strong>tivi Usi Caratteristiche<br />

AZ91<br />

9.0% Al<br />

Leghe per colate Buona colabilità e buone prestazioni<br />

0.7% Zn<br />

normali<br />

meccaniche sotto i 150°C<br />

0.13% Mn<br />

AM60<br />

Grande tenacità, resistenza<br />

Leghe per<br />

6.0% Al<br />

leggermente minore della AZ91.<br />

pressocolata ad alta<br />

0.15% Mn<br />

Preferita per applicazioni strutturali<br />

pressione<br />

in campo automobilistico<br />

AZ31<br />

3.0% Al<br />

1.0% Zn<br />

Prodotti <strong>di</strong> magnesio<br />

per lavorazioni per<br />

Buona estrusione<br />

0.2% Mn deformazione plastica<br />

ZE41<br />

4.2% Zn<br />

Leghe per colate Le terre rare migliorano la resistenza<br />

1.2% RE<br />

specialistiche a creep alle alte temperature<br />

0.7% Zr<br />

AS41<br />

Migliore resistenza a creep della<br />

4.2% Al Leghe per colate<br />

AZ91 alle alte temperature, ma<br />

1.0% Si normali<br />

minore resistenza meccanica<br />

Tabella 2.5: Composizione, usi e caratteristiche delle principali leghe <strong>di</strong> magnesio<br />

37


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Tensione <strong>di</strong> Tensione <strong>di</strong> Tensione <strong>di</strong> Allungamento<br />

Lega<br />

Rottura Snervamento a Snervamento a Percentuale<br />

Trazione Compressione<br />

(MPa) (MPa) (MPa)<br />

%<br />

Fogli e Piatti<br />

AZ31B-O 255 150 110 21<br />

AZ31B-H24 290 220 180 15<br />

Estrusi<br />

AZ31B-F 260 200 95 15<br />

AZ61A-F 310 230 130 16<br />

AZ80A-F 340 250 140 11<br />

AZ80A-T5 380 275 240 7<br />

M1A-F 255 180 125 12<br />

ZK40A-T5 275 255 140 4<br />

ZK60A-F 340 250 185 14<br />

ZK60A-T5 365 305 250 11<br />

Forgiati<br />

AZ31B-F 260 195 85 9<br />

AZ61A-F 195 180 115 12<br />

AZ80A-F 315 215 170 8<br />

AZ80A-T5 345 235 195 6<br />

AZ80A-T6 345 250 185 5<br />

ZK60A-T5 305 205 195 16<br />

ZK60A-T6 325 270 170 11<br />

Tabella 2.6: Proprietà meccaniche <strong>dei</strong> prodotti in lega <strong>di</strong> magnesio semilavorati<br />

Da quanto <strong>di</strong>scusso fino ad ora, possiamo affermare che le leghe <strong>di</strong> magnesio grazie<br />

al loro basso peso specifico, all’elevata resistenza specifica e alla loro completa<br />

38


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

riciclabilità, sono can<strong>di</strong>date ad essere largamente impiegate in numerose e <strong>di</strong>sparate<br />

applicazioni che riguardano i mezzi <strong>di</strong> trasporto superleggeri, il settore biome<strong>di</strong>cale<br />

(protesi temporanee), la produzione <strong>di</strong> contenitori <strong>di</strong> ogni tipo (macchine<br />

fotografiche, notebook, cellulari, mp3-player). Per fabbricare i prodotti menzionati<br />

occorrono laminati sottili in leghe da lavorazione plastica.<br />

La leghe <strong>di</strong> magnesio AZ31 e AZ61 [6] si prestano ottimamente a tali lavorazioni, a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altre leghe in magnesio come l’AZ91 più adatta a lavorazioni per<br />

fusione: infatti esse combinano una elevata duttilità a caldo (anche superplasticità a<br />

seconda delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro) a prestazioni meccaniche <strong>di</strong> alto livello. La<br />

contemporanea presenza <strong>di</strong> entrambe le caratteristiche non è comune nei metalli,<br />

pertanto si ricorre spesso a post-trattamenti per migliorarne le caratteristiche; inoltre<br />

anche se caratteristiche simili sono riscontrabili in altre leghe, per esempio <strong>di</strong><br />

alluminio, come evidenziato in precedenza, queste risultano comunque più pesanti.<br />

Le lavorazioni per deformazione plastica generano una deformazione permanente,<br />

provocata dallo spostamento <strong>di</strong> atomi (o molecole) in posizioni reciproche <strong>di</strong>verse da<br />

quelle iniziali: ciò avviene quando i materiali vengono sottoposti a carichi superiori a<br />

quello <strong>di</strong> snervamento e la deformazione non è proporzionale al carico applicato.<br />

In tali lavorazioni, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quelle per <strong>di</strong>e-casting, la trasformazione del<br />

prodotto semilavorato in prodotto finito si ottiene me<strong>di</strong>ante <strong>modellazione</strong> del<br />

materiale senza per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> massa e senza passaggi <strong>di</strong> stato ricavando <strong>dei</strong> prodotti con<br />

una maggiore resistenza e minori spessori raggiungibili.<br />

La nostra attenzione si pone sulla lega <strong>di</strong> magnesio AZ31.<br />

Per stu<strong>di</strong>are la formabilità <strong>di</strong> una lamiera metallica è importante <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

informazioni riguardo le relazioni tensioni-deformazioni. In letteratura sono<br />

<strong>di</strong>sponibili numerosi lavori che hanno stu<strong>di</strong>ato la formabilità della lega in questione:<br />

in [7] sono state condotte prove <strong>di</strong> trazione a temperature variabili tra quella<br />

ambiente e i 400°C; i provini per le prove <strong>di</strong> trazione sono stati realizzati da fogli <strong>di</strong><br />

AZ31 <strong>di</strong> spessore 1.2 mm, preparati secondo gli standard ASTM. Per tali prove, i<br />

provini sono stati tagliati secondo piani contenenti la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> laminazione 0°,<br />

39


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

quella trasversale 90° ed a 45°; si è provveduto anche a limare gli spigoli <strong>di</strong> taglio<br />

per evitare il sopraggiungere <strong>di</strong> cricche e fratture indesiderate.<br />

In Figura 2.13 sono rappresentate le relazioni sforzo-deformazione ottenute per<br />

provini aventi <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> taglio, a temperatura ambiente: il massimo<br />

allungamento percentuale ottenuto è inferiore al 20%.<br />

Si può quin<strong>di</strong> affermare che il materiale mostra una scarsa formabilità a temperatura<br />

ambiente; inoltre si nota anche che il materiale non mostra una significativa<br />

anisotropia a temperatura ambiente, poiché le tre curve sono molto prossime tra loro.<br />

Figura 2.13 - Curve σ−ε ottenute a temperatura ambiente per <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong><br />

taglio<br />

In Figura 2.14 sono invece rappresentati i risultati delle prove <strong>di</strong> trazione realizzate<br />

con il provino riscaldato a <strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong> temperatura (100, 200, 300, 400°C): da<br />

tali dati si può notare che la tensione <strong>di</strong> snervamento crolla in maniera significativa al<br />

crescere della temperatura, inoltre l’allungamento percentuale a rottura raggiunge<br />

valori più elevati (fino a 58% a 400°C) rispetto a quelli ottenuti con la prova <strong>di</strong><br />

trazione a freddo. Questo <strong>di</strong>mostra la necessità <strong>di</strong> lavorare la lega a caldo per<br />

sfruttarne l’eccellente formabilità.<br />

40


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Sottolineando l’importanza <strong>di</strong> lavorare la lega AZ31 non a temperatura ambiente, ma<br />

a temperature maggiori, si noti che la tensione <strong>di</strong> snervamento <strong>di</strong>minuisce al crescere<br />

della temperatura, ma solo quando si superano i 200°C comincia a <strong>di</strong>minuire<br />

notevolmente.<br />

Figura 2.14 - Curve σ−ε ottenute a <strong>di</strong>fferenti temperature<br />

In Figura 2.15 sono riportati i valori delle tensioni <strong>di</strong> snervamento (pallini neri ●) e<br />

delle tensioni massime (pallini bianchi ○) al variare della temperatura: si noti come<br />

tensione massima e tensione <strong>di</strong> snervamento, al crescere della temperatura, abbiano<br />

valori sempre più vicini fino a coincidere a 400°C [8].<br />

Figura 2.15 - Tensione massima e <strong>di</strong> snervamento al variare della temperatura<br />

41


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Le relazioni riportate fino ad ora, si riferiscono a prove <strong>di</strong> trazione realizzate ad una<br />

prefissata velocità <strong>di</strong> deformazione. In realtà lavorando a caldo, bisogna considerare<br />

anche l’influenza della velocità <strong>di</strong> deformazione, tenendo conto che al crescere della<br />

velocità <strong>di</strong> deformazione si ha un aumento della tensione a parità <strong>di</strong> deformazione,<br />

nella curva tensione-deformazione.<br />

Nella Figura 2.16 sono rappresentate delle curve tensione-deformazione per una<br />

prefissata temperatura (375°C), variando la velocità <strong>di</strong> deformazione [9]: si noti<br />

come al crescere della velocità <strong>di</strong> deformazione aumenti notevolmente il carico<br />

massimo raggiunto durante la prova, ma l’allungamento a rottura <strong>di</strong>minuisce.<br />

Figura 2.16 - Curve σ−ε ottenute al variare della velocità <strong>di</strong> deformazione<br />

Nella Figura 2.17 sono invece rappresentati i valori dell’allungamento a rottura in<br />

funzione della velocità <strong>di</strong> deformazione per temperature <strong>di</strong> prova <strong>di</strong>fferenti, 325°C<br />

(598 K), 350°C (623 K), 375°C (648 K) e 400°C (673 K). Si noti che l’allungamento<br />

percentuale a rottura risulta:<br />

- meno influenzato dall’effetto della velocità <strong>di</strong> deformazione così come<br />

avviene a temperature più basse, una volta raggiunti i 400°C;<br />

- maggiore, a parità <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> deformazione, al crescere della temperatura<br />

sia per valori della velocità molto bassi che molto alti;<br />

42


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

- raggiunti i 400°C, minore dell’allungamento raggiunto a 375°C, per velocità<br />

<strong>di</strong> deformazione comprese tra 10 -5 e 10 -4 s -1 ; la ragione <strong>di</strong> ciò è probabilmente<br />

dovuta a qualche fenomeno che si manifesta a livello microstrutturale in tale<br />

intervallo <strong>di</strong> temperatura [9].<br />

Figura 2.17 - Allungamento percentuale a rottura in funzione della velocità <strong>di</strong><br />

deformazione per valori <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong>fferenti<br />

Gli stu<strong>di</strong> sulle leghe <strong>di</strong> magnesio AZ31 analizzati fino ad ora ci inducono a<br />

considerare la possibilità che tali leghe abbiano un comportamento superplastico.<br />

Alcuni ricercatori hanno svolto interessanti stu<strong>di</strong> [10] sul comportamento<br />

superplastico dell’AZ31: dati sperimentali <strong>di</strong>mostrano che la lega <strong>di</strong> magnesio AZ31<br />

presenta le con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong> deformazione a 500°C ed alla velocità <strong>di</strong><br />

− 4 −1<br />

s<br />

deformazione <strong>di</strong> 8.33⋅ 10 .<br />

In corrispondenza <strong>di</strong> tali con<strong>di</strong>zioni si è ottenuto un massimo allungamento<br />

percentuale <strong>di</strong> 295% ed un “m” pari a 0.25.<br />

È quin<strong>di</strong> evidente che affinché la lega manifesti comportamento superplastico<br />

bisogna riscaldarla portandola ad elevate temperature, ciò causa però un<br />

ingrossamento del grano che comporta un peggioramento delle caratteristiche<br />

meccaniche.<br />

43


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Si tenga inoltre presente che la <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> <strong>di</strong> un materiale avente una<br />

struttura a grana più fine comporta l’applicazione <strong>di</strong> tensioni più basse: <strong>di</strong> qui<br />

l’importanza <strong>di</strong> lavorare su una struttura con grana quanto più fine possibile e quin<strong>di</strong><br />

il vantaggio <strong>di</strong> sfruttare la ricristallizzazione <strong>di</strong>namica (DRX), che permette, appunto,<br />

<strong>di</strong> ottenere una struttura più fine.<br />

Nella pratica, per migliorare il comportamento superplastico dell’AZ31, si è<br />

realizzato un processo a due sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> deformazione [11]: nel primo si ottiene una<br />

struttura a grana fine sfruttando la ricristallizzazione <strong>di</strong>namica (con<strong>di</strong>zioni<br />

realizzative: 250°C e 10 -4 s -1 fino al 60% <strong>di</strong> deformazione), nel secondo si sfrutta la<br />

struttura ottenuta e si lavora a temperature maggiori (a 400°C con velocità <strong>di</strong> 10 -4 s -1 e<br />

a 450°C con velocità <strong>di</strong><br />

− 4 −1<br />

s<br />

2 ⋅ 10 ).<br />

Con tale procedura si è ottenuto un miglioramento dell’allungamento percentuale a<br />

rottura dal 250% al 320% a 400°C e dal 265% al 360% a 450°C. Il magnesio e le sue<br />

leghe mostrano dunque un comportamento superplastico e tale comportamento è<br />

ancora più accentuato quando la struttura del materiale in questione è a grana fine.<br />

È possibile valutare, nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura T=200°C e velocità <strong>di</strong><br />

−3<br />

deformazione ε& = 1.4 ⋅10<br />

s<br />

−1<br />

, me<strong>di</strong>ante una analisi al TEM (Trasmission Electronic<br />

Microscopy), come cambia la struttura del grano (il movimento delle <strong>di</strong>slocazioni<br />

(twinning), la nucleazione e lo sviluppo del grano dovuto alla DRX) durante<br />

l’allungamento (figura 2.18).<br />

Figura 2.18 - Scansioni al TEM a T=200°C, con ε& = 1.4 ⋅10<br />

l’allungamento (a) 10%, (b) 30%, (c) 88.3%<br />

− 3 −1<br />

s<br />

; durante<br />

44


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Da quanto esposto fino ad ora, la lega <strong>di</strong> magnesio AZ31 sembra essere un materiale<br />

potenzialmente promettente, impiegabile per realizzare svariati prodotti me<strong>di</strong>ante<br />

lavorazioni per deformazione plastica.<br />

La possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere l’uso del magnesio formato <strong>superplastica</strong>mente per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> componenti automobilistici, dove le cadenze produttive sono molto<br />

elevate, è legata alla riduzione <strong>dei</strong> tempi <strong>di</strong> lavorazione e quin<strong>di</strong> all’aumento delle<br />

velocità <strong>di</strong> deformazione utilizzate nel processo. Si è stimato che il tempo <strong>di</strong><br />

realizzazione è <strong>di</strong> circa 1 minuto per parte così da essere richiesta, durante il<br />

processo, una velocità <strong>di</strong> deformazione dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 10 -2 s -1 .<br />

L’aumento della velocità <strong>di</strong> deformazione utilizzata durante il processo richiede <strong>di</strong><br />

realizzare con<strong>di</strong>zioni più restrittive in termini <strong>di</strong> temperatura e affinamento della<br />

grana cristallina. È quin<strong>di</strong> facile intuire perché tecnologi e metallurgisti stiano<br />

rivolgendo la loro attenzione verso l’ottimizzazione <strong>dei</strong> <strong>processi</strong> termomeccanici <strong>di</strong><br />

affinamento della grana cristallina. Oltre i <strong>processi</strong> <strong>di</strong> laminazione [12] usati per<br />

affinare la grana, è stato <strong>di</strong>mostrato [13] che eseguendo sulla lega ZK60 un processo<br />

<strong>di</strong> deformazione multiplo è possibile ottenere una grana cristallina con struttura<br />

equiassica, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a pari a 3.7μm e con frazione volumetrica <strong>di</strong> area non<br />

recristallizzata pari al 5%. Il processo utilizzato prevede un ciclo <strong>di</strong> estrusione, con<br />

deformazione totale del materiale pari a 0.8, realizzata ad una temperatura compresa<br />

tra 603-663 K, un ciclo <strong>di</strong> compressione a 623K con una deformazione <strong>di</strong> 1.4, un<br />

3<br />

riscaldamento a 573K per 1.8 ⋅ 10 s ed infine un ciclo <strong>di</strong> laminazione, con <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> laminazione parallela all’asse <strong>di</strong> compressione, fino ad una riduzione <strong>di</strong> spessore<br />

del 70%. Sottoposto a questo processo il materiale presenta degli allungamenti<br />

percentuali dell’or<strong>di</strong>ne del 400% (sufficienti per i <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

ad oggi realizzati in azienda) già a temperature <strong>di</strong> 548K e velocità <strong>di</strong> deformazione <strong>di</strong><br />

1.4 ⋅ 10<br />

− 2 −1<br />

s<br />

(considerata una velocità <strong>di</strong> deformazione elevata per un processo <strong>di</strong><br />

<strong>formatura</strong> superplastico).<br />

Un processo innovativo <strong>di</strong> affinamento della grana delle leghe <strong>di</strong> magnesio è quello<br />

dell’Equal Channel Angular Extrusion (ECAE). L’ECAE è uno <strong>dei</strong> <strong>processi</strong> <strong>di</strong><br />

45


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

deformazione severa. In figura 2.19 è presentato uno schema del principio <strong>di</strong><br />

funzionamento del processo e del sistema utilizzato.<br />

Figura 2.19 - Schema del principio <strong>di</strong> funzionamento del processo <strong>di</strong> ECAE<br />

La geometria dell’attrezzatura utilizzata permette <strong>di</strong> deformare il materiale a taglio,<br />

lasciando la <strong>di</strong>mensione della sezione trasversale del provino inalterata, in modo da<br />

poter sottoporre il materiale a più passate <strong>di</strong> ECAE, per raggiungere stati <strong>di</strong><br />

deformazione plastica molto spinti.<br />

Recenti ricerche [14] hanno <strong>di</strong>mostrato che una lega <strong>di</strong> magnesio contenente il 9% <strong>di</strong><br />

alluminio avente <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a della grana <strong>di</strong> partenza pari a 50μm, raggiunge<br />

12 μm dopo il processo <strong>di</strong> estrusione e ben 0.7 μm se sottoposta a due passate <strong>di</strong><br />

ECAE a 473K con una velocità <strong>di</strong> estrusione pari a circa 8mm/s. Questa metodologia<br />

consente <strong>di</strong> conferire caratteristiche <strong>di</strong> superplasticità alle leghe <strong>di</strong> magnesio<br />

(allungamenti superiori all’800%) che convenzionalmente esibiscono una bassa<br />

duttilità e permettono <strong>di</strong> lavorare tali materiali anche ad alte velocità <strong>di</strong><br />

deformazione. È importante non effettuare il processo a temperature troppo elevate<br />

in quanto si rischierebbe ingrossamento della grana cristallina: a temperature al <strong>di</strong><br />

46


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

sopra <strong>di</strong> 473K si assiste a questo fenomeno. La lega in esame mostra bassa duttilità<br />

se utilizzata così come è ottenuta con il processo <strong>di</strong> fonderia; la duttilità migliora<br />

leggermente se è sottoposta al processo <strong>di</strong> estrusione. Un netto miglioramento, in<br />

termini <strong>di</strong> formabilità del materiale, si ha invece utilizzando il processo ECAE,<br />

capace <strong>di</strong> indurre nel materiale una grana talmente affinata da consentire <strong>formatura</strong><br />

<strong>superplastica</strong> a basse temperature (allungamento dell’800% a 423K e 10 -4 s -1 <strong>di</strong><br />

velocità <strong>di</strong> deformazione) ed alte velocità <strong>di</strong> deformazione (allungamento <strong>di</strong> 360% a<br />

498K e 10 -2 s -1 ).<br />

47


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

2.3 - Le attrezzature sperimentali<br />

Nell’ambito dell’attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> qualunque settore tecnologico la<br />

sperimentazione è <strong>di</strong> vitale importanza per scoprire, convalidare, interpretare e<br />

revisionare leggi e/o teorie. È quin<strong>di</strong> essenziale poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una strumentazione<br />

<strong>di</strong> qualità. In campo superplastico, lo stu<strong>di</strong>o della <strong>formatura</strong> delle lamiere e la<br />

determinazione <strong>dei</strong> parametri reologici <strong>dei</strong> materiali possono essere condotti<br />

me<strong>di</strong>ante prove <strong>di</strong> espansione libera ad elevata temperatura con gas in pressione<br />

(Blow Forming Test) me<strong>di</strong>ante attrezzature opportunamente progettate.<br />

2.3.1 - Attrezzatura per <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> <strong>di</strong> leghe PbSn<br />

Di seguito è presentata l’attrezzatura presente all’interno del Laboratorio <strong>di</strong><br />

Tecnologie e Sistemi <strong>di</strong> Lavorazione della Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria dell’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cassino, utilizzata per la <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> <strong>di</strong> lamiere in lega PbSn60.<br />

L’attrezzatura comprende un compressore che trasmette l'aria pressurizzata ad una<br />

valvola proporzionale (la cui la funzione è regolare la pressione all'interno del<br />

circuito), un trasduttore <strong>di</strong> pressione ed uno stampo.<br />

Poiché la lega PbSn60 non presenta particolari problemi <strong>di</strong> ossidazione o<br />

degradazione chimica se posta a contatto con l’aria, non è stato necessario usare gas<br />

inerti per la <strong>formatura</strong>. Il compressore (fig. 2.20) utilizzato è un Fini, con serbatoio <strong>di</strong><br />

50l e motore da 1.1 kW, che può assicurare un flusso costante <strong>di</strong> 106l <strong>di</strong> aria al<br />

minuto e può raggiungere una pressione massima <strong>di</strong> 0.784 MPa.<br />

48


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Figura 2.20 – Compressore<br />

La valvola proporzionale utilizzata è una FESTO modello MPPE-3-1/8-10-010B.<br />

Essa, accoppiata ad un alimentatore a tensione variabile, permette <strong>di</strong> regolare la<br />

pressione all’interno del circuito. Un sensore <strong>di</strong> pressione, integrato alla valvola,<br />

sente il valore <strong>di</strong> pressione della linea ed invia un segnale elettrico, proporzionale<br />

alla lettura, al controllo elettronico, che confronta il valore <strong>di</strong> pressione rilevato con<br />

quello imposto dall’alimentatore esterno. Se i valori sono <strong>di</strong>fferenti, l’attuatore della<br />

valvola regola la sua apertura in modo da livellarli e, in particolare, se il valore letto<br />

è superiore a quello imposto, la valvola provvede a <strong>di</strong>minuire la pressione nella linea<br />

me<strong>di</strong>ante uno sfiato.<br />

Figura 2.21 – Valvola proporzionale<br />

49


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Il funzionamento della valvola richiede la presenza <strong>di</strong> due alimentatori (fig. 2.22),<br />

uno con la funzione <strong>di</strong> alimentare l’attuatore ed il sistema <strong>di</strong> controllo, l’altro con il<br />

compito <strong>di</strong> regolare la tensione in ingresso.<br />

Figura 2.22 – Alimentatori collegati alla valvola<br />

Per la lettura della pressione viene utilizzato un trasduttore Jumo (fig 2.23) modello<br />

4 AP-30-020, adatto per le misure <strong>di</strong> pressione in sistemi idraulici e pneumatici. Il<br />

trasduttore, del tipo piezoresistivo, è caratterizzato da un’incertezza relativa del<br />

± 0.5% e da un campo <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> 0-1.96 MPa. La misura avviene grazie alla<br />

deformazione <strong>di</strong> una membrana, che separa il sensore dal fluido del circuito. Il<br />

sensore, che lavora secondo il principio piezoresistivo, è costituito da una cella <strong>di</strong><br />

carico in silicio, che agisce come resistenza incognita in un ponte <strong>di</strong> Wheatstone. Il<br />

sensore è compensato in temperatura ed è alimentato da un alimentatore a tensione<br />

costante, con ingresso primario pari a 220V (ac) ed uscita pari a 24V (dc). Il segnale<br />

<strong>di</strong> uscita in corrente, <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla pressione misurata, segue lo<br />

standard 0-20mA ed è generato da un apposito convertitore <strong>di</strong> uscita. Il corpo del<br />

trasduttore e le parti a contatto con il fluido sono realizzati in acciaio inox 1.4571<br />

(AISI 316Ti), mentre la membrana è realizzata in acciaio inox 1.4401 (AISI 316). Il<br />

valore <strong>di</strong> pressione rilevato viene letto su un <strong>di</strong>splay <strong>di</strong>gitale con in<strong>di</strong>catore al<br />

centesimo, con segnale <strong>di</strong> ingresso standard 0-20mA.<br />

50


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Figura 2.23 – Trasduttore <strong>di</strong> pressione<br />

Lo strumento usato per monitorare la variazione <strong>di</strong> altezza del materiale in <strong>formatura</strong><br />

è un comparatore centesimale (fig.2.24), che, me<strong>di</strong>ante il contatto <strong>di</strong> uno stelo con la<br />

lamiera in deformazione, riesce a fornirne lo spostamento.<br />

Figura 2.24– Comparatore analogico<br />

Il sistema non permette la registrazione <strong>dei</strong> dati su nessun tipo <strong>di</strong> supporto. Per<br />

questo motivo le prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> vengono riprese con una videocamera. I video<br />

vengono, successivamente, scaricati su PC ed è così possibile in<strong>di</strong>viduare l’altezza<br />

51


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

raggiunta in corrispondenza <strong>di</strong> ogni istante <strong>di</strong> tempo. In definitiva, quin<strong>di</strong>, è possibile<br />

tracciare l’andamento dell’altezza nel tempo.<br />

Lo stampo (fig. 2.25) è costituito da due piastre: la piastra inferiore misura<br />

180x100x100 millimetri. Realizzata in acciaio, è caratterizzata da quattro fori<br />

laterali, necessari all’ancoraggio con il resto dello stampo e da un foro centrale per<br />

permettere l'alimentazione dell'aria compressa. Le caratteristiche geometriche della<br />

piastra superiore saranno presentate per ciascun specifico caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Premilamiera<br />

Lamiera<br />

Aria compressa<br />

Figura 2.25 - Stampi <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

Gli elementi descritti sono assemblati secondo lo schema mostrato in figura 2.26.<br />

TRASDUTTORE<br />

DI PRESSIONE<br />

VALVOLA<br />

PROPORZIONALE<br />

COMPARATORE<br />

VIDEOCAMERA<br />

COMPRESSORE<br />

STAMPO DI<br />

FORMATURA<br />

GENERATORE<br />

DI TENSIONE<br />

Figura 2.26 - Attrezzatura utilizzata per le prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> della lega<br />

<strong>superplastica</strong> PbSn60<br />

52


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

2.3.2 - Attrezzatura per <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> <strong>di</strong> leghe <strong>di</strong> Mg<br />

In questo caso, l’intento <strong>di</strong> progettare e <strong>di</strong> realizzare un’attrezzatura <strong>di</strong> Blow Forming<br />

da laboratorio è stato raggiunto tramite l’impiego <strong>di</strong> una macchina universale <strong>di</strong><br />

prova equipaggiata con un sistema <strong>di</strong> riscaldamento progettato per prove <strong>di</strong> trazione<br />

ad alta temperatura che garantisce un’elevata precisione nel controllo della<br />

temperatura. La gestione del circuito pneumatico è interamente affidata ad un<br />

sistema elettronico gestito tramite PC che rende controllabili tutte le grandezze<br />

rilevabili durante tutta la prova. La possibilità <strong>di</strong> salvare i dati relativi alle prove su<br />

supporto informatico permette una facile e rapida elaborazione <strong>dei</strong> dati e dà spazio ad<br />

un’analisi attenta ed approfon<strong>di</strong>ta del fenomeno fisico, alla base della <strong>formatura</strong><br />

<strong>superplastica</strong>. In particolare la conoscenza dell’evoluzione temporale della<br />

deformazione del provino sottoposto a BF test permette da un lato un controllo in<br />

process, dall’altro una risorsa importante per lo stu<strong>di</strong>o del fenomeno e per la<br />

caratterizzazione del materiale.<br />

Per stu<strong>di</strong>are nel dettaglio il comportamento <strong>di</strong> una lamiera sottoposta a <strong>formatura</strong><br />

<strong>superplastica</strong> è <strong>di</strong> fondamentale importanza, soprattutto in fase <strong>di</strong> caratterizzazione,<br />

non limitarsi all’analisi delle deformate ottenute a fine <strong>formatura</strong>, ma si rende<br />

necessario analizzare anche come la lamiera si è deformata nel tempo durante tutta la<br />

prova. In figura 2.27 è illustrata l’attrezzatura assemblata sulla macchina <strong>di</strong> prova<br />

universale INSTRON 4485 presente nei laboratori del DIMeG (Dipartimento <strong>di</strong><br />

Ingegneria Meccanica e Gestionale) del Politecnico <strong>di</strong> Bari.<br />

In particolare, è possibile osservare il layout per le prove <strong>di</strong> Blow Forming con gli<br />

stampi inseriti all’interno <strong>di</strong> un forno a conchiglia.<br />

53


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

Figura 2.27 - Attrezzatura per la <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> <strong>di</strong> leghe <strong>di</strong> Mg<br />

È possibile sud<strong>di</strong>videre l’attrezzatura in cinque componenti principali:<br />

• Sistema <strong>di</strong> riscaldamento<br />

• Sistema <strong>di</strong> chiusura e stampi<br />

• Circuito pneumatico per l’adduzione del gas nella camera <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

• Accessori<br />

• Sistema <strong>di</strong> acquisizione dati<br />

Il sistema <strong>di</strong> riscaldamento è costituito da un forno elettrico a conchiglia INSTRON<br />

modello CU868 e da un sistema <strong>di</strong> controllo EUROTHERM modello 902P. Il forno<br />

ha una potenza <strong>di</strong> circa 3 kW, una capacità massima <strong>di</strong> 1000 °C e una precisione alle<br />

alte temperature <strong>di</strong> circa ±2°C. Esso presenta tre zone riscaldanti denominate<br />

rispettivamente: TOP (superiore), CENTRE (centrale), BOTTOM (inferiore); è<br />

formato da un guscio metallico esterno e da una struttura interna ceramica, a forma <strong>di</strong><br />

camicia cilindrica, che lascia all’interno del forno una cavità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro D = 90mm,<br />

e altezza H_=_370mm. La struttura ceramica è sud<strong>di</strong>visa in piastre contenenti gli<br />

elementi riscaldanti (resistenze elettriche). Inoltre frontalmente il forno presenta<br />

54


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

un’asola progettata per l’inserimento <strong>di</strong> un estensimetro e che, in questo contesto,<br />

permette <strong>di</strong> controllare il posizionamento della lamiera e <strong>di</strong> introdurre le termocoppie<br />

per la misura della temperatura del bordo lamiera e/o degli utensili. Il sistema <strong>di</strong><br />

controllo EUROTHERM è formato da tre centraline elettroniche, ciascuna delle quali<br />

governa una delle tre parti riscaldanti del forno; ciascun elemento riscaldante può<br />

essere gestito in maniera in<strong>di</strong>pendente attraverso il sistema <strong>di</strong> comando (con cui si<br />

possono anche impostare cicli <strong>di</strong> riscaldamento). I vantaggi dell’utilizzo <strong>di</strong> tale forno<br />

sono così sintetizzabili:<br />

• gestione ottimale della temperatura, garantita dal controllo elettronico;<br />

• assenza <strong>di</strong> gas combusti ed anidride carbonica emessi durante il funzionamento (ciò<br />

è un vantaggio ancor più evidente in ambienti chiusi, come i laboratori);<br />

• minimizzazione <strong>dei</strong> gra<strong>di</strong>enti termici (cioè temperatura uniforme) nel forno,<br />

favorita dalla <strong>di</strong>sposizione degli elementi riscaldanti in zone <strong>di</strong>verse e dal controllo<br />

delle singole resistenze separatamente me<strong>di</strong>ante sensori <strong>di</strong> temperatura; questo<br />

aspetto è fondamentale in un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> poiché gra<strong>di</strong>enti<br />

termici severi possono condurre all’eccessivo assottigliamento o alla rottura della<br />

lamina durante la lavorazione.<br />

Il sistema <strong>di</strong> chiusura degli stampi è ottenuto me<strong>di</strong>ante una macchina <strong>di</strong> prova<br />

universale INSTRON che funge da pressa e da una coppia <strong>di</strong> utensili (matrice e<br />

premilamiera) a geometria cilindrica, collegati con accoppiamento filettato a due<br />

aste, montate l’una sulla traversa mobile e l’altra sul basamento della macchina<br />

INSTRON. La forza <strong>di</strong> chiusura degli stampi, necessaria per il processo <strong>di</strong> Blow<br />

Forming, è garantita dalla macchina <strong>di</strong> prova universale <strong>di</strong> tipo elettro-meccanico a<br />

controllo <strong>di</strong>gitale modello INSTRON serie 4485 la cui gestione può avvenire in due<br />

modalità:<br />

• attraverso il pannello <strong>di</strong> controllo locale, a bordo macchina;<br />

• in remoto tramite PC.<br />

Le principali caratteristiche tecniche della macchina sono:<br />

• capacità <strong>di</strong> carico massima: 200 kN;<br />

• velocità massima: 500 mm/min;<br />

55


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

• carico massimo alla massima velocità: 150 kN;<br />

• velocità massima al massimo carico: 250 mm/min;<br />

• corsa utile: 1256 mm.<br />

Durante la <strong>formatura</strong>, il provino è vincolato tra gli stampi me<strong>di</strong>ante una forza <strong>di</strong><br />

chiusura P generata al contatto stampo-lamiera. Tale carico deve essere scelto<br />

opportunamente, perché un valore troppo basso non riesce a vincolare il provino e<br />

determina fughe laterali <strong>di</strong> gas durante la <strong>formatura</strong>, tuttavia un valore troppo elevato<br />

sollecita eccessivamente le aste e può tranciare la lamiera; pertanto, durante la prova,<br />

una cella <strong>di</strong> carico misura costantemente il valore della forza e la regolazione della<br />

stessa è ottenuta mo<strong>di</strong>ficando la posizione della traversa mobile con elevata<br />

precisione, grazie al pannello <strong>di</strong> controllo locale o tramite controllo in remoto gestito<br />

tramite PC e software LabView. Il materiale scelto per gli stampi è un acciaio<br />

resistente allo scorrimento viscoso alle alte temperature, dati i lunghi tempi <strong>di</strong><br />

esposizione alle elevate temperature a cui sono sottoposti durante il processo <strong>di</strong><br />

<strong>formatura</strong>. Essi sono inoltre preventivamente rivestiti me<strong>di</strong>ante una opportuna<br />

vernice spray, al fine <strong>di</strong> migliorarne la resistenza alle alte temperature presenti nel<br />

forno <strong>di</strong> prova.<br />

L’adduzione del gas <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> (Argon) avviene me<strong>di</strong>ante raccor<strong>di</strong> rigi<strong>di</strong> montati<br />

sugli stampi (uno per ciascuno stampo); il gas <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> può quin<strong>di</strong> essere<br />

introdotto dallo stampo inferiore, da quello superiore oppure, qualora si voglia<br />

insufflare gas da entrambe le parti della lamiera (prova con contropressione) da<br />

entrambi gli stampi. Lo stoccaggio del gas avviene tramite una bombola in pressione<br />

da cui il gas, tramite un riduttore <strong>di</strong> pressione, arriva nel circuito pneumatico e quin<strong>di</strong><br />

alla camera <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>.<br />

La pressione del gas all’interno della bombola è <strong>di</strong> circa 200bar in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

massimo riempimento.<br />

Un primo riduttore montato <strong>di</strong>rettamente sulla bombola riduce la pressione dal valore<br />

presente nella bombola, ad un valore <strong>di</strong> circa 9-10bar, valore <strong>di</strong> ingresso delle<br />

valvole <strong>di</strong> regolazione elettronica montate a valle <strong>di</strong> tale riduttore. Il circuito è quin<strong>di</strong><br />

sdoppiato in modo da poter servire le tubazioni presenti su entrambi gli stampi<br />

56


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

(premilamiera e matrice). Le due <strong>di</strong>stinte derivazioni prevedono un lato ad alta<br />

pressione, che serve il lato <strong>formatura</strong>, e un lato <strong>di</strong> bassa pressione, che serve il lato<br />

della contropressione. I due lati del circuito sono in<strong>di</strong>pendenti: i rubinetti presenti<br />

dopo lo sdoppiamento consentono l’esclusione <strong>di</strong> uno o dell’altro lato e i regolatori<br />

proporzionali elettronici gestiscono separatamente i valori <strong>di</strong> pressione presenti nel<br />

lato <strong>di</strong> alta pressione e in quello <strong>di</strong> bassa pressione.<br />

I regolatori <strong>di</strong> pressione sono comandati me<strong>di</strong>ante un segnale in tensione da 0 a<br />

10Volt: inviando un segnale in tensione <strong>di</strong> 0 Volt la valvola è tutta chiusa e la<br />

mandata è interrotta. Ad un segnale <strong>di</strong> 10 Volt corrisponde la completa apertura della<br />

valvola e quin<strong>di</strong> la massima portata e pressione. I due regolatori PNEUMAX, che<br />

tecnicamente si <strong>di</strong>fferenziano solo per il range <strong>di</strong> regolazione (fino a 2bar per il<br />

modello T.D.0002 e fino a 9bar per il modello T.D.0009), possono essere utilizzati<br />

simultaneamente o singolarmente. Il modello con fondo scala più basso è adatto a<br />

prove con valori più bassi <strong>di</strong> pressione e dove è richiesta un’elevata precisione nella<br />

regolazione (±0.005MPa) e funge da valvola <strong>di</strong> regolazione della contropressione<br />

qualora entrambe le valvole siano in funzione. Il modello con fondo scala più alto<br />

permette, con una precisione leggermente inferiore (±0.01MPa) all’altro modello, il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> valori più elevati <strong>di</strong> pressione qualora si voglia aumentare la<br />

velocità <strong>di</strong> deformazione del materiale in esame o si voglia ridurre la temperatura <strong>di</strong><br />

prova e funge da valvola <strong>di</strong> regolazione della pressione <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> in prove con<br />

contropressione.<br />

La misura dell’altezza del duomo durante la <strong>formatura</strong> è affidata ad un trasduttore <strong>di</strong><br />

posizione <strong>di</strong> tipo magnetostrittivo. Un asta, a contatto con il provino, attraversa lo<br />

stampo superiore, l’asta <strong>di</strong> collegamento con la cella <strong>di</strong> carico, la traversa mobile e<br />

arriva quin<strong>di</strong> sul trasduttore fissato sulla parte superiore della traversa mobile.<br />

Durante la <strong>formatura</strong>, l’asta trasla verso l’alto e il moto lineare viene convertito dal<br />

trasduttore in un corrispondente segnale elettrico in tensione. Il campo <strong>di</strong> misura<br />

(nominal stroke) dello strumento è pari a 50 mm.<br />

Lo stesso foro, realizzato per il passaggio dell’asta <strong>di</strong> rinvio, può essere sfruttato,<br />

inoltre, per l’inserimento <strong>di</strong> una termocoppia, necessaria alla misura della<br />

57


Capitolo2<br />

Materiali e metodologie sperimentali<br />

temperatura della lamiera, all’interno della camera <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>. A questo scopo<br />

vengono utilizzate termocoppie <strong>di</strong> tipo J e K collegate al sistema <strong>di</strong> acquisizione dati.<br />

Durante le prove <strong>di</strong> Blow Forming è possibile acquisire, memorizzare ed elaborare,<br />

tramite Personal Computer (PC), i dati derivanti dalla valvola <strong>di</strong> regolazione della<br />

pressione, dalle termocoppie (temperatura del materiale e dell’attrezzatura) e dal<br />

trasduttore <strong>di</strong> posizione. E’ possibile inoltre impostare e gestire in process il valore <strong>di</strong><br />

pressione <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> ed anche comandare il sistema <strong>di</strong> chiusura degli stampi<br />

(carico sulla traversa mobile, posizione della traversa, velocità <strong>di</strong> spostamento della<br />

stessa) me<strong>di</strong>ante interfaccia grafica (Front Panel). Tale interfaccia è realizzata con il<br />

software LabVIEW (Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench) della<br />

National Instruments.<br />

In figura 2.28 è riportata un’immagine dell’attrezzatura in fase <strong>di</strong> prova. È possibile<br />

riconoscere il forno che racchiude gli stampi e la lamiera, la centralina <strong>di</strong> controllo<br />

delle tre zone riscaldanti con i <strong>di</strong>splay in<strong>di</strong>canti la temperatura attuale sulle pareti del<br />

forno e il box del circuito pneumatico con le due valvole <strong>di</strong> regolazione proporzionali<br />

e i tre manometri a glicerina in<strong>di</strong>canti la pressione nel circuito <strong>di</strong> mandata, in quello<br />

<strong>di</strong> alta pressione e in quello <strong>di</strong> bassa pressione [16-17-18].<br />

Figura 2.28 - Attrezzatura in fase <strong>di</strong> prova<br />

58


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

Capitolo 3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo<br />

<strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>.<br />

Il Metodo agli Elementi Finiti (FEM) nasce negli anni 60, ma solo dopo lo sviluppo<br />

degli strumenti informatici, ha un’evoluzione ed un’espansione notevole, suscitando<br />

elevato interesse per il vasto numero <strong>di</strong> campi in cui è possibile applicare i suoi<br />

principi. L’uso del FEM si afferma come uno <strong>dei</strong> migliori strumenti per l’analisi <strong>di</strong><br />

quei sistemi complessi, per i quali indagini e sperimentazioni in laboratorio<br />

comporterebbero spese eccessive, <strong>di</strong>fficoltà logistiche e <strong>di</strong>fficoltà legate alla<br />

misurazione fisica delle varie grandezze.<br />

I primi tentativi, <strong>di</strong> risolvere automaticamente le soluzioni delle equazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali che governano i fenomeni fisici, si avvalgono delle <strong>di</strong>fferenze finite, ma<br />

è con il FEM che si potenziano le possibilità <strong>di</strong> soluzione fornendo opportunità <strong>di</strong><br />

applicazione che non ha eguali, grazie alla sua enorme flessibilità.<br />

La generalità del metodo ha permesso moltissimi stu<strong>di</strong> ed applicazioni, aprendo la<br />

strada a nuovi filoni <strong>di</strong> ricerca che attualmente affrontano problematiche <strong>di</strong> notevole<br />

interesse <strong>di</strong> natura teorica e pratica.<br />

L’idea base dell’approssimazione usata nel metodo agli elementi finiti è quella <strong>di</strong><br />

approssimare il vero andamento della funzione incognita con quello <strong>di</strong> alcune<br />

funzioni particolari ad andamento noto: generalmente polinomiali, ma anche<br />

trigonometriche ed esponenziali. Vengono presi in considerazione un numero<br />

limitato <strong>di</strong> punti (chiamati anche no<strong>di</strong>) interni al dominio <strong>di</strong> integrazione, per i quali i<br />

valori della funzione approssimata risulteranno identici a quelli della funzione<br />

approssimante.<br />

59


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

È evidente come l’approssimazione lineare, che risulta essere quella più semplice, è<br />

anche quella peggiore nella qualità dell’approssimazione stessa; l’or<strong>di</strong>ne del<br />

polinomio utilizzato nell’approssimare la soluzione reale, infatti, influisce sulla<br />

precisione con cui si potranno valutare la soluzione delle equazioni <strong>di</strong>fferenziali: più<br />

è elevato il grado, migliore sarà l’approssimazione.<br />

Figura 3.1 - Principio <strong>di</strong> base utilizzato nel metodo FEM<br />

In Figura 3.1 è mostrato chiaramente il principio <strong>di</strong> base utilizzato nel metodo FEM:<br />

una volta sud<strong>di</strong>viso il dominio <strong>di</strong> integrazione in intervalli (che possono essere anche<br />

non regolari), si procede ad approssimare la funzione incognita con delle funzioni ad<br />

andamento noto, scegliendo, come incognite del problema trattato, i soli valori ai<br />

no<strong>di</strong> (hj). Dalla soluzione delle equazioni algebriche si otterranno i valori nodali del<br />

campo approssimato; quelli interni agli intervalli vengono valutati in base alle<br />

funzioni <strong>di</strong> approssimazione utilizzate.<br />

È necessario sottolineare come la precisione dell’approssimazione <strong>di</strong>penda, oltre che<br />

dal grado del polinomio utilizzato, anche dalla <strong>di</strong>mensione dell’intervallo <strong>di</strong><br />

sud<strong>di</strong>visione: mantenendo, ad esempio, un polinomio lineare, l’errore si riduce nella<br />

misura in cui vengono ravvicinati i no<strong>di</strong> e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> quanto vengono ridotti gli<br />

intervalli.<br />

Risulta evidente, a questo punto, come nel caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> forti gra<strong>di</strong>enti<br />

(pendenze) della funzione da approssimare, che risulti necessario infittire i no<strong>di</strong> solo<br />

60


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

in tale zona piuttosto che in tutto il dominio della stessa. Tale potente flessibilità è<br />

uno <strong>dei</strong> maggiori vantaggi del FEM rispetto al FDM (metodo alle <strong>di</strong>fferenze finite).<br />

Il termine elementi finiti fu utilizzato in un articolo <strong>di</strong> Clough del 1960 dove il<br />

metodo fu presentato per la soluzione <strong>di</strong> uno stato piano <strong>di</strong> tensione. Il termine deriva<br />

dal fatto che il dominio <strong>di</strong> integrazione viene sud<strong>di</strong>viso in un determinato numero <strong>di</strong><br />

sotto-domini, elementi, (ve<strong>di</strong> Figura 3.2), all’interno <strong>dei</strong> quali le equazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali, che governano il problema, vengono risolte in maniera approssimata.<br />

Figura 3.2 - Discretizzazione del dominio<br />

Uno <strong>dei</strong> passi più importanti dell’analisi strutturale è l’idealizzazione della struttura<br />

che permette <strong>di</strong> passare dal modello fisico a quello numerico. Tale passaggio<br />

comporta la riduzione del numero <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà che nel mezzo continuo sono<br />

infiniti, mentre, considerando solo alcuni punti (no<strong>di</strong>) della struttura, sono in numero,<br />

per l’appunto, finito.<br />

Si parla allora <strong>di</strong> <strong>di</strong>scretizzazione della struttura (generazione della mesh) come<br />

quell’operazione che permette <strong>di</strong> passare dalla struttura reale e quella<br />

idealizzata/approssimata/<strong>di</strong>scretizzata per la quale è possibile applicare il metodo<br />

degli elementi finiti, al fine <strong>di</strong> ottenere una soluzione ingegneristica del problema.<br />

Sapendo inoltre che la soluzione me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> numerici avviene per<br />

mezzo <strong>di</strong> calcolatori elettronici, l’idea della <strong>di</strong>scretizzazione è legata al limite fisico<br />

che tali macchine possiedono a livello <strong>di</strong> immagazzinamento <strong>di</strong> dati (memoria).<br />

Nonostante l’evoluzione della tecnologia degli elaboratori abbia permesso <strong>di</strong><br />

61


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

risolvere, oggi, <strong>dei</strong> problemi che qualche decennio fa erano ingestibili per la grossa<br />

mole <strong>di</strong> spazio fisico, necessario per memorizzare dati <strong>di</strong> input e dati <strong>di</strong> output, la<br />

realizzazione del modello numerico risulta essere tuttora un problema non ancora<br />

risolto in via definitiva.<br />

La <strong>modellazione</strong> della struttura costituisce, quin<strong>di</strong>, uno <strong>dei</strong> passi più importanti<br />

dell’analisi strutturale, in quanto in questa fase vengono formulate <strong>di</strong>verse ipotesi che<br />

permetteranno la semplificazione del modello reale: i risultati saranno influenzati da<br />

queste assunzioni, che comunque, una volta note, permetteranno una corretta<br />

interpretazione <strong>dei</strong> valori numerici.<br />

Negli ultimi anni il metodo agli elementi finiti ha trovato il più largo uso nell’ambito<br />

delle lavorazione per deformazione plastica rivelandosi adatto allo stu<strong>di</strong>o <strong>dei</strong><br />

<strong>processi</strong> nei loro dettagli (previsione delle tensioni e delle deformazioni indotte).<br />

Tra<strong>di</strong>zionalmente, i <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> erano progettati in base alla<br />

teoria del “trial and error”, strettamente correlata ad attività sperimentali. La tecnica<br />

consiste nello scegliere <strong>dei</strong> dati iniziali, in base a considerazioni stabilite<br />

dall’esperienza, e, successivamente, effettuare delle prove sperimentali. Al termine <strong>di</strong><br />

ogni prova, si analizzano i risultati ottenuti e, in base ad essi, si mo<strong>di</strong>ficano i dati <strong>di</strong><br />

input. Il proce<strong>di</strong>mento continua con successive iterazioni fino al raggiungimento <strong>di</strong><br />

risultati che permettono <strong>di</strong> ottenere un prodotto che risponda alle caratteristiche<br />

desiderate. Questa tecnica presenta innumerevoli svantaggi: viene esaminata solo la<br />

configurazione finale; la soluzione non è sempre quella ottimale, perché il processo<br />

iterativo termina non appena si entra nelle specifiche <strong>di</strong> progetto; la tecnica è molto<br />

costosa, perché richiede consumo <strong>di</strong> materiale e <strong>di</strong> tempo. Per questo motivo la<br />

tecnica del “trial and error” è stata sostituita dalla <strong>modellazione</strong> numerica. Questa<br />

attività permette <strong>di</strong> ridurre costi e tempi <strong>di</strong> progettazione e ottenere una soluzione<br />

ottimale.<br />

Rispetto ad altri meto<strong>di</strong> numerici, il FEM possiede delle caratteristiche vantaggiose:<br />

• simulare il comportamento <strong>di</strong> un materiale non lineare;<br />

• tener conto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni al contorno complesse, come i fenomeni <strong>di</strong> contatto,<br />

con o senza attrito;<br />

62


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

• prevedere il progre<strong>di</strong>re della deformazione <strong>di</strong> forme complesse;<br />

• prevedere la <strong>di</strong>stribuzione degli spessori.<br />

La possibilità <strong>di</strong> prevedere la <strong>di</strong>stribuzione degli spessori della lamiera a fine<br />

<strong>formatura</strong> è <strong>di</strong> notevole interesse in quanto permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le zone <strong>di</strong><br />

eccessivo assottigliamento, causa <strong>di</strong> rotture precoci. Naturalmente, ciò consente <strong>di</strong><br />

ridurre considerevolmente il costo del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>, in<strong>di</strong>viduando i<br />

problemi prima <strong>di</strong> condurre costose sperimentazioni.<br />

3.1 - Tipi <strong>di</strong> formulazione e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> integrazione<br />

Per ogni elemento del dominio viene calcolata la matrice <strong>di</strong> rigidezza, cioè una<br />

matrice che mette in relazione le forze applicate ai no<strong>di</strong> <strong>di</strong> ogni elemento con gli<br />

spostamenti <strong>dei</strong> no<strong>di</strong> stessi. Le varie matrici elementari vengono composte per<br />

formare la matrice <strong>di</strong> rigidezza complessiva del corpo <strong>di</strong>scretizzato, rispettando le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità degli spostamenti <strong>dei</strong> no<strong>di</strong> e <strong>di</strong> equilibrio degli stessi.<br />

L’equazione <strong>di</strong> governo per i corpi deformabili continui, derivante dal principio <strong>dei</strong><br />

lavori virtuali, può essere integrata utilizzando <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> formulazione e <strong>di</strong>versi<br />

meto<strong>di</strong> d’integrazione.<br />

Il termine <strong>di</strong> formulazione si riferisce al modo in cui sono scelte le variabili<br />

in<strong>di</strong>pendenti del problema; esistono tre <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> formulazione.<br />

3.1.1 - Formulazione <strong>di</strong> Lagrange<br />

In questa formulazione ogni particolare del corpo stu<strong>di</strong>ato è caratterizzato dalle sue<br />

coor<strong>di</strong>nate iniziali e dal tempo come variabili in<strong>di</strong>pendenti e dalle coor<strong>di</strong>nate<br />

all’istante considerato come variabili <strong>di</strong>pendenti.<br />

63


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

x = x (x 0 , y 0 , z 0 , t)<br />

y = y (x 0 , y 0 , z 0 , t) (3.1)<br />

z = z (x 0 , y 0 , z 0 , t)<br />

In una rappresentazione <strong>di</strong> tipo lagrangiano con elementi finiti, le variabili <strong>di</strong>pendenti<br />

in<strong>di</strong>cheranno la posizione (le coor<strong>di</strong>nate) <strong>dei</strong> no<strong>di</strong> della rete che si confondono con<br />

quelle <strong>dei</strong> punti fisici materiali.<br />

La deformazione del materiale viene stu<strong>di</strong>ata tracciando la traiettoria dello<br />

spostamento <strong>di</strong> ciascuna particella che costituisce il corpo. L’osservatore è solidale<br />

con la particella e la traiettoria viene descritta da una funzione del tipo:<br />

s = s(x, y, z, t)<br />

(3.2)<br />

z<br />

s<br />

x<br />

y<br />

Figura 3.3 - Schema dell’approccio lagrangiano<br />

In questo caso la mesh si sposterà insieme con il materiale.<br />

64


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

3.1.2 - Formulazione <strong>di</strong> Eulero<br />

Questo approccio si oppone al precedente. In questo caso è possibile scrivere:<br />

v x = v x (x, y, z, t)<br />

v y = v y (x, y, z, t) (3.3)<br />

v z = v z (x, y, z, t)<br />

Le velocità nelle varie <strong>di</strong>rezioni sono le variabili <strong>di</strong>pendenti, invece le coor<strong>di</strong>nate <strong>dei</strong><br />

punti sono le variabili in<strong>di</strong>pendenti. L’osservatore è solidale con un sistema <strong>di</strong><br />

riferimento fisso inerziale; egli focalizza la sua attenzione su un “volume <strong>di</strong><br />

controllo” che rappresenta tutto, od una porzione, del campo <strong>di</strong> moto. L’osservatore<br />

è in grado <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il moto da un punto <strong>di</strong> vista macroscopico analizzando quello<br />

che entra e quello che esce dalla superficie che delimita il volume <strong>di</strong> controllo. La<br />

rete <strong>di</strong> elementi finiti non si muove e le particelle scorrono attraverso la mesh<br />

stazionaria.<br />

Superficie del<br />

volume <strong>di</strong> controllo<br />

Figura 3.4 - Schema dell’approccio euleriano<br />

La mesh non si sposta insieme con il materiale ma si spostano i punti materiali verso<br />

la rete stazionaria perché le coor<strong>di</strong>nate <strong>dei</strong> no<strong>di</strong> sono variabili in<strong>di</strong>pendenti.<br />

65


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

3.1.3 - Formulazione arbitraria Lagrange – Eulero (ALE)<br />

Questa formulazione combina le due precedentemente presentate. In questo caso la<br />

rete con gli elementi finiti si sposta in accordo ad un percorso definito<br />

dall’utilizzatore, mentre il materiale fluisce attraverso la mesh che si deforma.<br />

3.1.4 - Le modalità <strong>di</strong> integrazione<br />

Per trovare la soluzione dell’equazione <strong>di</strong> governo è necessario risolvere un sistema<br />

<strong>di</strong> equazioni; esistono due <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> integrazione:<br />

• Integrazione esplicita.<br />

• Integrazione implicita.<br />

Nel primo caso si è <strong>di</strong> fronte ad un sistema <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>saccoppiate. Le grandezze<br />

incognite sono funzioni esplicite <strong>di</strong> quelle note: la soluzione del problema è pertanto<br />

molto semplice, poiché, partendo dalla con<strong>di</strong>zione iniziale, può essere valutata<br />

iterativamente la <strong>di</strong>stribuzione delle grandezze incognite in tutti i no<strong>di</strong> in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> ciascun passo temporale, risolvendo una per volta le equazioni del<br />

sistema.<br />

Nel caso dell’integrazione implicita, invece, il sistema è costituito da equazioni<br />

accoppiate che vanno risolte simultaneamente, a partire dalla con<strong>di</strong>zione iniziale, in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> ciascun passo temporale per fornire la <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

grandezze incognite per tutti i no<strong>di</strong> presenti nella mesh.<br />

Il numero <strong>di</strong> operazioni da compiere ad ogni passo è nettamente superiore nel caso <strong>di</strong><br />

integrazione implicita che non in quella esplicita. Di contro quest’ultima presenta il<br />

vantaggio che al trascorrere del tempo la soluzione è stabile il che consente,<br />

compatibilmente con l’accuratezza richiesta, <strong>di</strong> ridurre i tempi <strong>di</strong> calcolo me<strong>di</strong>ante<br />

l’adozione <strong>di</strong> passi temporali<br />

Δ t più lunghi <strong>di</strong> quelli consentiti dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

stabilità, che deve essere necessariamente sod<strong>di</strong>sfatta, nell’applicazione del metodo<br />

66


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

esplicito. Il passo <strong>di</strong> tempo,<br />

maggiore <strong>di</strong> quello utilizzato in un’analisi esplicita.<br />

Δ t , in un’analisi implicita, sarà da 100 fino a 1000 volte<br />

3.2 - Struttura <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce agli elementi finiti<br />

La parte principale <strong>di</strong> un programma agli elementi finiti è il processore, che usa un<br />

tipo <strong>di</strong> formulazione ed un metodo d’integrazione ben definito. Il processore può<br />

compilare un file d’input scritto in un formato particolare: è possibile scrivere<br />

<strong>di</strong>rettamente con un e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> testo il file d’input necessario per un processo da<br />

analizzare, ma quando il processo in analisi è molto complesso <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficoltoso<br />

scrivere questo file. Partendo da queste considerazioni, i ven<strong>di</strong>tori <strong>dei</strong> co<strong>di</strong>ci agli<br />

elementi finiti hanno messo a punto <strong>dei</strong> programmi d’utilità pratica, che aiutano<br />

l’utente a costruire il file d’input senza renderne necessaria la scrittura in un e<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong> testo particolare. Questi programmi sono chiamati “preprocessors” perché danno<br />

la possibilità all’utente <strong>di</strong> lavorare inizialmente i dati del modello analizzato.<br />

Il processore, dopo aver elaborato il file d’input, salva i risultati ottenuti dall’analisi<br />

effettuata in un file con un formato particolare. Per vedere i risultati, il programma<br />

con gli elementi finiti mette a <strong>di</strong>sposizione un “postprocessor” che aiuta l’utente ad<br />

analizzare i risultati ottenuti. Partendo dalle considerazioni fatte si può <strong>di</strong>re che la<br />

struttura generale <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce agli elementi finiti è schematizzabile nella seguente<br />

forma (figura 3.5):<br />

DATI<br />

INIZIALI<br />

PREPROCESSORE + PROCESSORE + POSTPROCESSORE<br />

RISULTATI<br />

FINALI<br />

CODICE F.E.M.<br />

Figura 3.5 - Struttura del co<strong>di</strong>ce agli elementi finiti<br />

67


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

Tutto il processo <strong>di</strong> analisi appare dunque formato soltanto dai seguenti tre moduli:<br />

• preprocessore<br />

Si definiscono e si generano le geometrie, si scelgono gli elementi, si assegnano<br />

alle strutture le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vincolo e <strong>di</strong> carico. In questa fase, inoltre, si fanno<br />

le scelte che con<strong>di</strong>zioneranno tutta l'analisi; infatti, è in funzione del tipo <strong>di</strong><br />

elemento e della sud<strong>di</strong>visione della mesh che si potranno avere le informazioni<br />

corrette, necessarie per sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> progetto.<br />

• processore<br />

Si interpretano prima i dati pre<strong>di</strong>sposti dal preprocessore e successivamente si<br />

elaborano tali informazioni.<br />

• postprocessore<br />

Si interpretano i risultati dell'analisi elaborata dal processore. Generalmente, i<br />

risultati sono presentati in termini <strong>di</strong> spostamenti me<strong>di</strong>ante le deformate assunte<br />

dalla mesh o me<strong>di</strong>ante rappresentazioni grafiche in<strong>di</strong>canti i valori assunti dalle<br />

variabili oggetto <strong>di</strong> indagine.<br />

3.3 - La mesh<br />

Da quanto finora esposto è chiaro che, trattandosi gli elementi finiti <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong><br />

approssimazione, la scelta della formazione della mesh è <strong>di</strong> fondamentale importanza<br />

per ottenere soluzioni numeriche valide.<br />

Il problema principale è che una maglia poco fitta dà una struttura troppo rigida, cioè<br />

gli spostamenti sono minori del valore esatto; tuttavia una maglia troppo fitta<br />

richiede tempi e risorse <strong>di</strong> calcolo troppo ingenti.<br />

La scelta della maglia deve essere un compromesso tra l’accuratezza <strong>dei</strong> risultati, i<br />

tempi <strong>di</strong> calcolo e l’occupazione <strong>di</strong> memoria economicamente convenienti.<br />

Un criterio per raffinare la mesh è quella <strong>di</strong> concentrare gli elementi nelle zone in cui<br />

vi sono forti gra<strong>di</strong>enti (variazioni) <strong>di</strong> tensioni. Sicuramente sono zone da raffinare<br />

68


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

quelle vicine ai carichi, ai vincoli e in generale dove la geometria o i materiali<br />

subiscono brusche variazioni.<br />

Al fine <strong>di</strong> verificare l'approssimazione <strong>dei</strong> risultati ottenuti confrontando modelli<br />

<strong>di</strong>fferenti in termini <strong>di</strong> tipo e numero <strong>di</strong> elementi è stato stu<strong>di</strong>ato il processo <strong>di</strong><br />

<strong>formatura</strong> libera a pressione costante <strong>di</strong> un materiale superplastico [19].<br />

Sono state condotte tre tipi <strong>di</strong> simulazioni facendo variare il numero ed il tipo <strong>di</strong><br />

elementi adottati nella <strong>di</strong>scretizzazione; il programma commerciale agli elementi<br />

finiti utilizzato è MSC.Marc ® : esso è un co<strong>di</strong>ce implicito che segue l’approccio<br />

lagrangiano [20].<br />

Esso è costituito da un insieme <strong>di</strong> moduli relativi alla generazione <strong>dei</strong> dati, alle<br />

analisi e alle presentazione <strong>dei</strong> risultati. Il MSC.Marc ® è dotato <strong>di</strong> un’interfaccia<br />

grafica MENTAT, che visualizza, volta per volta, i coman<strong>di</strong> selezionati, senza<br />

richiedere la compilazione <strong>di</strong> un file opportuno. Con semplici coman<strong>di</strong>, infatti, si<br />

<strong>di</strong>segna la struttura da analizzare, si effettuano operazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scretizzazione, si<br />

impongono con<strong>di</strong>zioni vincolari e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contatto. Me<strong>di</strong>ante l’interfaccia<br />

grafica è possibile visualizzare i risultati permettendo un’imme<strong>di</strong>ata visione del<br />

processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>. La vantaggiosa possibilità offerta è quella <strong>di</strong> poter sud<strong>di</strong>videre<br />

il processo in n passi e <strong>di</strong> poter analizzare, volta per volta, i risultati in termini <strong>di</strong><br />

geometria assunta, <strong>di</strong>stribuzione degli spessori, stati <strong>di</strong> tensione e deformazione<br />

raggiunti.<br />

La prima simulazione è stata condotta effettuando un’analisi 2D e schematizzando la<br />

lamiera con 107 elementi assialsimmetrici a 4 no<strong>di</strong> (elemento 10) e 216 no<strong>di</strong>:<br />

l’elemento è caratterizzato da un’interpolazione bilineare ed ha 2 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà per<br />

nodo.<br />

La seconda simulazione è stata condotta utilizzando la stessa tipologia <strong>di</strong> elemento<br />

impiegata per la prima simulazione, ma infittendo la mesh con cui è stata<br />

<strong>di</strong>scretizzata la lamiera: sono infatti stati impiegati 428 elementi e 645 no<strong>di</strong>.<br />

Data l’assialsimmetria del problema è stata analizzata solo metà della lamiera; per<br />

tale motivo è stato necessario imporre opportune con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vincolo: i no<strong>di</strong> lungo<br />

l’asse <strong>di</strong> simmetria sono bloccati lungo la <strong>di</strong>rezione y. Le altre con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vincolo<br />

69


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

imposte prevedono che tutti i no<strong>di</strong> della lamiera, in corrispondenza del raggio <strong>di</strong><br />

ingresso, siano bloccati in <strong>di</strong>rezione y in modo da bloccare lo scorrimento della<br />

lamiera lungo la flangia, in particolare uno <strong>di</strong> questi no<strong>di</strong> (quello a contatto con la<br />

matrice) è bloccato anche in <strong>di</strong>rezione x al fine <strong>di</strong> simulare la presenza <strong>di</strong> un<br />

premilamiera.<br />

In figura 3.6 è mostrato uno schema del problema.<br />

Figura 3.6 - Modello analisi 2D<br />

La terza simulazione è stata condotta effettuando un’analisi 3D e schematizzando la<br />

lamiera con 400 elementi shell a quattro no<strong>di</strong> (elemento 75) e 441 no<strong>di</strong>: l’elemento è<br />

caratterizzato da un’interpolazione bilineare e sei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà per nodo.<br />

Anche in questo caso, data l’assialsimmetria, è stata analizzata solo una porzione<br />

della lamiera. In figura 3.7 è mostrato lo schema del problema.<br />

Figura 3.7 - Modello analisi 3D<br />

70


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

Il sistema <strong>di</strong> equazioni non lineari è stato risolto utilizzando il metodo iterativo <strong>di</strong><br />

Newton-Raphson.<br />

Le proprietà del materiale e la pressione applicata sulla lamiera sono state introdotte<br />

nel co<strong>di</strong>ce attraverso l’uso <strong>di</strong> una subroutine utente compilata in fortran. La pressione<br />

è applicata su un lato degli elementi come carico <strong>di</strong>stribuito: il suo valore è costante<br />

e pari a 0.15 MPa.<br />

Sia definita l'altezza normalizzata H come il rapporto h/a, dove h è l'altezza in<br />

corrispondenza dell’asse della cupola ed a è il raggio dello stampo.<br />

s<br />

p<br />

h<br />

r<br />

a<br />

Figura 3.8 - Schema del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera<br />

Confrontando le simulazioni è possibile valutare l’approssimazione <strong>dei</strong> risultati<br />

ottenuti in termini dell’andamento dell’altezza normalizzata H in funzione del tempo<br />

t e dell’andamento dello spessore registrato all’apice del provino a<strong>di</strong>mensionalizzato<br />

rispetto allo spessore iniziale della lamiera s/s 0 in funzione della grandezza 1/(1+H 2 ).<br />

Gli andamenti <strong>di</strong> H in funzione del tempo t e della grandezza s/s 0 in funzione <strong>di</strong><br />

1/(1+H 2 ) sono riportati in figura 3.9 a) e b).<br />

71


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

1.0<br />

0.8<br />

1.0<br />

0.8<br />

H<br />

0.6<br />

0.4<br />

m=0.6<br />

s/s 0<br />

0.6<br />

0.4<br />

m=0.6<br />

0.2<br />

0.2<br />

0.0<br />

0 5 10 15 20 25<br />

t[s]<br />

0.0<br />

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2<br />

1/(1+H 2 )<br />

Figura 3.9 - a) Andamento dell’altezza normalizzata H in funzione del tempo t;<br />

b) andamento dello spessore registrato all’apice del provino a<strong>di</strong>mensionalizzato<br />

rispetto allo spessore iniziale della lamiera s/s 0 in funzione della grandezza 1/(1+H 2 )<br />

In tabella 3.1 sono riassunti gli scostamenti percentuali massimi rilevati, in termini <strong>di</strong><br />

spessore registrato all’apice del provino a<strong>di</strong>mensionalizzato rispetto allo spessore<br />

iniziale della lamiera s/s 0 , ed in termini <strong>di</strong> tempo t impiegato per la <strong>formatura</strong>,<br />

confrontando i modelli delle simulazioni 2 e 3 con il modello più grossolano della<br />

simulazione 1.<br />

SCOSTAMENTO %<br />

SPESSORE<br />

RISPETTO AL<br />

NORMALIZZATO<br />

MODELLO 2D<br />

2D refined 0.24<br />

3D 1.43<br />

TEMPO DI FORMATURA<br />

2D refined 0.24<br />

3D 1.92<br />

Tabella 3.1: Scostamenti percentuali massimi rilevati confrontando i modelli delle<br />

simulazioni 2 e 3 con il modello della simulazione 1<br />

Lo scostamento massimo è stato rilevato in corrispondenza del valore unitario<br />

dell’altezza a<strong>di</strong>mensionalizzata rispetto al raggio iniziale della lamiera H=h/a 0 .<br />

È possibile anche fare un confronto sul tempo <strong>di</strong> calcolo tra i 3 modelli (tab. 3.2).<br />

72


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

MODELLO TOTAL CPU TIME<br />

2D 54.17<br />

2D refined 145.61 (3vv 2D)<br />

3D 449.66 (8vv 2D)<br />

Tabella 3.2: Confronto sui tempi <strong>di</strong> calcolo tra i tre modelli<br />

Il tempo <strong>di</strong> calcolo cresce dal modello 1 verso il modello 3: infatti tra la simulazione<br />

1 e la 2 aumenta il numero <strong>di</strong> elementi utilizzati per <strong>di</strong>scretizzare la lamiera, nel caso<br />

della simulazione 3, sebbene il numero <strong>di</strong> elementi sia leggermente inferiore alla<br />

simulazione 2, il tempo <strong>di</strong> calcolo aumenta poiché è maggiore il numero <strong>di</strong> incognite<br />

per nodo (l’elemento utilizzato nella simulazione 3 presenta un maggior numero <strong>di</strong><br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà rispetto all’elemento utilizzato nella simulazione 2).<br />

Si può concludere che il tipo ed il numero <strong>di</strong> elementi, adottati per la mesh, hanno<br />

scarso effetto, quin<strong>di</strong> l’analisi 2D può essere valutata come la soluzione migliore.<br />

Il modello numerico, che richiede le risorse <strong>di</strong> calcolo più basse, è stato convalidato<br />

attraverso una serie <strong>di</strong> prove sperimentali usando la lega PbSn60.<br />

Sono state formate lamiere dello spessore <strong>di</strong> 0.3mm sotto una pressione costante<br />

compresa nel range tra 0.10 to 0.18MPa; ciascuna prova è stata ripetuta 5 volte. La<br />

preparazione del materiale e la strumentazione <strong>di</strong> prova utilizzata sono state<br />

ampiamente trattate all’interno del capitolo 2.<br />

La geometria dello stampo utilizzato è rappresentata in figura 3.10.<br />

73


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

Figura 3.10 - Stampo utilizzato nelle prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera<br />

La figura 3.11 mostra i dati numerici e sperimentali in termini dell’altezza<br />

a<strong>di</strong>mensionalizzata in funzione del tempo (H-t). I risultati in<strong>di</strong>cano una buona<br />

correlazione tra i dati sperimentali e quelli numerici relativi all’analisi 2D; in<br />

particolare in termini <strong>di</strong> tempi <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> il massimo errore osservato è inferiore<br />

all’ 11%.<br />

1.0<br />

0.8<br />

H<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

p=0.18 MPa (FEM)<br />

p=0.18 MPa (exp)<br />

p=0.10MPa (FEM)<br />

p=0.10 MPa (exp)<br />

0.0<br />

0 50 100 150 200<br />

t [s]<br />

Figura 3.11 - Confronto tra i dati numerici e quelli sperimentali in termini <strong>di</strong> altezza<br />

a<strong>di</strong>mensionalizzata in funzione del tempo (H-t)<br />

74


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

3.4 - Equazione <strong>di</strong> equilibrio<br />

Per <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> lenti, in cui è possibile trascurare gli effetti relativi<br />

all’accelerazione, l’equazione d’equilibrio <strong>di</strong>venta:<br />

σ + 0<br />

(3.4)<br />

ij , j b i =<br />

dove<br />

b i sono le componenti delle forze <strong>di</strong> volume e<br />

σ ij, j le componenti delle<br />

tensioni <strong>di</strong> Cauchy. Eseguendo un processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scretizzazione del continuo in un<br />

numero finito <strong>di</strong> elementi, il campo <strong>di</strong> velocità, in termini <strong>di</strong> vettore delle velocità<br />

nodali v , assume la forma:<br />

v = Nv<br />

(3.5)<br />

Inoltre, è possibile riscrivere l’equazioni <strong>di</strong> equilibrio nella forma:<br />

∫ B T σd<br />

Ω + f = 0<br />

(3.6)<br />

Ω<br />

dove:<br />

∫<br />

Ω<br />

T<br />

∫<br />

f = N bdΩ + N t dΓ<br />

e ε& = Bv<br />

(3.7)<br />

Ωt<br />

T<br />

s<br />

Nelle relazioni precedenti Ω rappresenta il volume del materiale e Ωt è quella parte<br />

del contorno del materiale su cui agiscono sollecitazioni <strong>di</strong> superficie note, t. s<br />

Inoltre, N e B sono, rispettivamente, la matrice delle funzioni <strong>di</strong> forma e la matrice<br />

che correla le velocità <strong>di</strong> deformazioni al campo <strong>di</strong> velocità.<br />

75


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

3.5 - Considerazioni sull’attrito<br />

In molti problemi <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> occorre considerare l’attrito che si<br />

sviluppa all’interfaccia tra la lamiera (corpo deformabile) e lo stampo (corpo rigido).<br />

L'attrito è un fenomeno fisico complesso che coinvolge le caratteristiche della<br />

superficie quali la rugosità, la geometria, la temperatura, lo sforzo normale, la<br />

velocità relativa, il comportamento e la <strong>di</strong>stribuzione del lubrificante. Le proprietà<br />

fisiche dell’attrito e la relativa rappresentazione numerica continuano ad essere<br />

oggetto <strong>di</strong> ricerca.<br />

Per evitare complessità <strong>di</strong> calcolo, la simulazione numerica dell’attrito è condotta<br />

facendo riferimento a due modelli semplificati:<br />

• modello <strong>di</strong> Coulomb<br />

• modello <strong>di</strong> Coulomb mo<strong>di</strong>ficato<br />

Il modello <strong>di</strong> attrito più conosciuto è il modello <strong>di</strong> Coulomb e si basa sull’ipotesi che<br />

non ci sia scorrimento tra le due superfici in contatto in <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare.<br />

Pertanto, la con<strong>di</strong>zione che deve essere sod<strong>di</strong>sfatta è la seguente:<br />

R<br />

n<br />

D<br />

n<br />

v = v<br />

(3.8)<br />

ovvero, occorre che le componenti della velocità normale <strong>di</strong> entrambi i corpi (rigido<br />

R e deformabile D) coincidano.<br />

In riferimento al semplice modello <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong> Coulomb, si ha:<br />

f<br />

t<br />

≤ −μf<br />

tˆ<br />

(3.9)<br />

n<br />

dove:<br />

• f t è la forza tangenziale,<br />

• f n è la pressione normale,<br />

• μ è il coefficiente d’attrito,<br />

• tˆ è il vettore unitario tangente alla superficie nella <strong>di</strong>rezione della velocità<br />

relativa.<br />

La presenza del segno negativo nella formula evidenzia che la tensione <strong>di</strong> attrito è <strong>di</strong><br />

verso opposto rispetto alla velocità relativa (fig.3.12).<br />

76


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

Slip<br />

f t<br />

Stick<br />

v r<br />

Figura 3.12 - Andamento della tensione <strong>di</strong> attrito in funzione della velocità relativa<br />

Tale espressione va considerata <strong>di</strong>suguaglianza quando le superfici a contatto sono<br />

incollate l’una all’altra, mentre va considerata uguaglianza quando le stesse superfici<br />

scivolano l’una sull’altra. Il carattere del vincolo <strong>di</strong> contatto cambia a seconda che<br />

sia presente una situazione <strong>di</strong> incollaggio o <strong>di</strong> scivolamento tra le superfici. Per<br />

evitare questa <strong>di</strong>stinzione, viene introdotta un’approssimazione in modo che ci sia<br />

sempre scivolamento relativo tra i corpi. Le forze <strong>di</strong> attrito si riducono a zero quando<br />

anche lo scivolamento relativo si riduce a zero. La velocità <strong>di</strong> scivolamento, sotto la<br />

quale la <strong>di</strong>minuzione suddetta ha effetto, deve essere fornita dall’utente. Questa<br />

<strong>modellazione</strong> è molto robusta e non inficia la qualità della soluzione a patto che la<br />

velocità <strong>di</strong> scivolamento che l’utente assegna sia piccola, almeno due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

grandezza inferiore alle velocità <strong>di</strong> scivolamento tipiche <strong>dei</strong> problemi da risolvere.<br />

L’approssimazione, cui si è fatto precedentemente riferimento, comporta che il<br />

modello <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong> Coulomb sia così riscritto:<br />

f<br />

t<br />

2 ⎛ vr<br />

fn<br />

arctg tˆ<br />

R ⎟ ⎞<br />

= μ<br />

⎜<br />

(3.10)<br />

π ⎝ sv ⎠<br />

in cui:<br />

77


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

• v r è la velocità <strong>di</strong> scivolamento relativa,<br />

• R sv è la velocità <strong>di</strong> scivolamento relativa al <strong>di</strong> sotto della quale la forza <strong>di</strong><br />

attrito tende ad annullarsi.<br />

E’ possibile riportare in un <strong>di</strong>agramma (fig.3.13) l’andamento della forza tangenziale<br />

in funzione della velocità <strong>di</strong> scivolamento al variare <strong>di</strong><br />

R e fissando il prodotto μ fn<br />

uguale all’unità. Come è possibile notare anche dalla figura, per tenere in conto gli<br />

effetti d’attrito è necessario rendere<br />

che:<br />

sv<br />

R sv il più piccolo possibile. Bisogna però evitare<br />

• R sv sia troppo grande (in questo caso le azioni <strong>di</strong> attrito possono non avere<br />

alcuna influenza),<br />

• R sv sia troppo piccolo (in questo caso possono verificarsi inconvenienti<br />

numerici quali una convergenza grossolana ecc.).<br />

Figura 3.13 - Andamento della forza tangenziale in funzione della velocità <strong>di</strong><br />

scivolamento al variare <strong>di</strong> R sv ( μ f =1)<br />

n<br />

Variando le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> attrito fra il materiale e lo stampo, sono state eseguite<br />

prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> in stampo chiuso circolare ed è stata misurata la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

spessore, sulla parte inferiore del provino, per valutare l’influenza dell’attrito sulla<br />

78


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

deformabilità del materiale. Inoltre, per identificare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> attrito realizzate<br />

nell'attività sperimentale e settarle accuratamente nel co<strong>di</strong>ce numerico, usando il<br />

metodo agli elementi finiti, è stata effettuata un'attività <strong>di</strong> simulazione numerica [21].<br />

L’analisi numerica condotta ha stu<strong>di</strong>ato la <strong>di</strong>stribuzione dello spessore <strong>di</strong> una lamiera<br />

metallica sottile <strong>di</strong> materiale superplastico deformato attraverso lo stampo mostrato<br />

in Figura 3.14 sotto una pressione idrostatica costante.<br />

Figura 3.14 - Stampo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

La mesh è composta da elementi a quattro-no<strong>di</strong>, isoparametrici e scritti per<br />

applicazioni assialssimetriche. Poichè questo tipo <strong>di</strong> elemento usa funzioni <strong>di</strong><br />

interpolazione bilineari, le deformazioni tendono ad essere costanti all’interno<br />

dell'elemento. L'elemento ha due coor<strong>di</strong>nate nella <strong>di</strong>rezione z ed r e due gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

libertà [20]; al fine <strong>di</strong> migliorare l’accuratezza della soluzione è necessaria una buona<br />

<strong>di</strong>scretizzazione. La pressione costante è applicata come carico <strong>di</strong>stribuito; il suo<br />

valore è stato posto pari a 0.15 MPa.<br />

79


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

La mesh e la configurazione geometrica del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> sono<br />

mostrati in figura 3.15.<br />

s 0<br />

s<br />

Figura 3.15 - Mesh e configurazione geometrica del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

<strong>superplastica</strong> in stampo chiuso<br />

Dai risultati dell’analisi numerica è possibile tracciare l’andamento dello spessore<br />

a<strong>di</strong>mensionalizzato rispetto alla <strong>di</strong>stanza iniziale dall'asse per <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

attrito (figura 3.16).<br />

80


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

1<br />

non <strong>di</strong>mensional thickness ( s / s 0 )<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

0 5 10 15 20 25 30 35<br />

<strong>di</strong>stance from axis [mm]<br />

FEM μ=0.5 m=0.5<br />

FEM μ=0.3 m=0.3<br />

FEM μ=0.1 m=0.1<br />

FEM μ=0 m=0<br />

Figure 3.16 - Andamento dello spessore a<strong>di</strong>mensionalizzato rispetto allo spessore<br />

iniziale in funzione della <strong>di</strong>stanza iniziale dall'asse per <strong>di</strong>fferenti<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> attrito<br />

Dalla figura 3.16 è possibile notare che al <strong>di</strong>minuire del coefficiente d’attrito, tra la<br />

lamiera e lo stampo, la <strong>di</strong>stribuzione finale dello spessore è più uniforme.<br />

Nella figura 3.17 sono in<strong>di</strong>cati la piastra superiore dello stampo, realizzata in<br />

plexiglass, usata nella prova e il provino ottenuto.<br />

Figura 3.17 - Piastra superiore dello stampo usata nella prova <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

<strong>superplastica</strong> in stampo chiuso e il provino ottenuto<br />

81


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

Le prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> in stampo chiuso circolare sono state eseguite alla pressione <strong>di</strong><br />

0.15MPa e per due <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> attrito, fra il materiale ed lo stampo. Le<br />

due <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> attrito sono state realizzate variando la rugosità della<br />

superficie dello stampo. Per ogni con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> attrito sono state eseguite 5 prove,<br />

per un numero totale <strong>di</strong> 10 prove. Per ciascuna prova è stata misurata la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dello spessore sulla parte inferiore del provino. La <strong>di</strong>stribuzione dello spessore <strong>dei</strong><br />

provini è stata ottenuta come misura in<strong>di</strong>retta delle deformazioni plastiche nel piano.<br />

Le deformazioni plastiche nel piano del provino sono state ottenute misurando una<br />

griglia <strong>di</strong> cerchi attraverso un microscopio <strong>di</strong> misura ottico LEICA VMM 200, della<br />

Leica Microsystem, presente nel Laboratorio <strong>di</strong> Tecnologie e Sistemi <strong>di</strong> Lavorazione,<br />

la cui configurazione base è illustrata in figura 3.18.<br />

2<br />

4 5<br />

3<br />

1<br />

Figura 3.18 - Microscopio <strong>di</strong> misura Leica VMM200<br />

82


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

Lo strumento risulta composto dai seguenti elementi:<br />

• il banco <strong>di</strong> base (1);<br />

• il tubo bioculare (2);<br />

• due oculari 10 X (3);<br />

• l’obiettivo <strong>di</strong> misura (4);<br />

• il piatto <strong>di</strong> misura (5).<br />

Di seguito sono riportate le principali caratteristiche del microscopio:<br />

Risoluzione<br />

Incertezza associata alla misura lungo<br />

gli assi coor<strong>di</strong>nanti X-Y<br />

Range <strong>di</strong> misura<br />

Temperatura <strong>di</strong> lavoro<br />

Limite <strong>di</strong> peso<br />

0,0001 mm<br />

1,8μ<br />

m + L × 0,005μm<br />

150mm x 100mm<br />

20 ± 0,5°<br />

C<br />

20 kg<br />

Tabella 3.3: Caratteristiche del microscopio LEICA VMM 200<br />

Il microscopio utilizzato è dotato <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> rilevazione delle coor<strong>di</strong>nate <strong>dei</strong><br />

punti nel piano X-Y che ha permesso la misura delle <strong>di</strong>mensioni del cerchio impresso<br />

sulla lamina prima e dopo la <strong>formatura</strong>.<br />

y<br />

Strain along<br />

minor axes<br />

x<br />

Strain along major axes<br />

Figura 3.19 - Esempio <strong>di</strong> un cerchio della griglia deformato durante il processo <strong>di</strong><br />

<strong>formatura</strong><br />

83


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

Sfruttando l’invariabilità del volume è possibile ricavare la deformazione lungo lo<br />

spessore a partire dalle deformazioni nel piano:<br />

ε = −( ε + εy)<br />

(3.11)<br />

t<br />

x<br />

e dalla definizione della deformazione è possibile calcolare la <strong>di</strong>stribuzione dello<br />

spessore a<strong>di</strong>mensionalizzato rispetto allo spessore iniziale del provino a partire dalla<br />

deformazione lungo lo spessore:<br />

s<br />

s<br />

0<br />

= expε<br />

(3.12)<br />

t<br />

La figura 3.20 mostra i risultati ottenuti. Il grafico è stato ottenuto considerando i<br />

valori me<strong>di</strong> dello spessore a<strong>di</strong>mensionalizzato calcolato per le 5 repliche <strong>di</strong> ciascuna<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> attrito.<br />

1<br />

non-<strong>di</strong>mensional thickness (s / s 0)<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

FEM μ=0.5 m=0.5<br />

FEM μ=0 m=0<br />

exp without friction<br />

exp with friction<br />

0<br />

0 5 10 15 20 25 30 35<br />

<strong>di</strong>stance from axis [mm]<br />

Figura 3.20 - Confronto numerico sperimentale dell’andamento dello spessore<br />

a<strong>di</strong>mensionalizzato rispetto allo spessore iniziale in funzione della<br />

<strong>di</strong>stanza iniziale dall'asse per <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> attrito<br />

Dalla figura 3.20 è possibile notare che la <strong>di</strong>stribuzione dello spessore sul fondo del<br />

materiale formato è più uniforme nel caso <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> attrito, mentre il provino<br />

tende ad assottigliarsi <strong>di</strong> meno in corrispondenza dell’asse quando la presenza<br />

84


Capitolo3<br />

Modellazione agli elementi finiti <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong><br />

dell’attrito limita lo scorrimento <strong>di</strong> materiale durante la deformazione dal centro<br />

verso la flangia.<br />

Confrontando i risultati numerici con quelli sperimentali è possibile quantificare il<br />

coefficiente <strong>di</strong> attrito realizzato nelle prove sperimentali che risulta essere pari a<br />

μ=0.5.<br />

3.6 - Controllo degli spessori<br />

I <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> spesso conducono alla realizzazione <strong>di</strong> un<br />

prodotto con zone molto sottili, soprattutto in corrispondenza della parti in cui lo<br />

stampo risulta <strong>di</strong> geometria complessa. Il tipo <strong>di</strong> processo e l’interazione con lo<br />

stampo possono influenzare in modo significativo l’assottigliamento del pezzo, ma<br />

anche le proprietà del materiale, in particolar modo l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla velocità<br />

<strong>di</strong> deformazione, possono a loro volta avere effetti pronunciati sullo spessore finale<br />

del prodotto.<br />

Risulta evidente che il fenomeno dell’assottigliamento riveste un ruolo molto<br />

importante per l’ottimizzazione <strong>dei</strong> <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>. Un<br />

importante contributo in tale ambito è stata la formulazione <strong>di</strong> un algoritmo,<br />

applicabile ad un co<strong>di</strong>ce F.E.M., per la previsione degli spessori finali [22]. Lo<br />

scostamento riscontrato tra il valore numerico ottenuto per mezzo della simulazione e<br />

quello sperimentale è risultato poco inferiore al decimo <strong>di</strong> millimetro, il che ne<br />

garantisce la possibilità <strong>di</strong> un ampio utilizzo a livello tecnologico.<br />

85


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

Capitolo 4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico.<br />

L’equazione costitutiva nei materiali superplastici esprime la relazione che si viene a<br />

determinare tra la sollecitazione <strong>di</strong> flusso, la deformazione, la velocità <strong>di</strong><br />

deformazione, la temperatura ed alcune grandezze microstrutturali, come la<br />

<strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a <strong>dei</strong> grani. Tale relazione matematica può impiegare un certo<br />

numero <strong>di</strong> costanti, come il modulo <strong>di</strong> Young, il modulo a taglio, la costante<br />

universale <strong>dei</strong> gas, e alcuni parametri associati al materiale generalmente identificati<br />

con le lettere K, m, n e p. Inoltre, si potrebbero considerare altre variabili<br />

microscopiche (densità <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazione, densità ed orientamento delle cavità) che,<br />

oltre ad essere <strong>di</strong> non semplice quantificazione, rendono l’equazione costitutiva<br />

sempre più complessa da utilizzare nei calcoli.<br />

In<strong>di</strong>viduare i modelli costitutivi, per descrivere il comportamento meccanico <strong>dei</strong><br />

materiali superplastici in un intervallo ristretto <strong>di</strong> temperatura e <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong><br />

deformazione, rappresenta un obiettivo molto impegnativo.<br />

Per risalire ad un’equazione costitutiva è necessario ricordare che la microstruttura<br />

influenza fortemente il comportamento non elastico e che essa è un prodotto della<br />

iniziale composizione chimica e della preparazione del materiale a partire dalla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> metallo in fase liquida.<br />

Per un materiale superplastico, bisognerà introdurre delle relazioni tra tensione <strong>di</strong><br />

flusso, deformazione e velocità <strong>di</strong> deformazione, includere gli effetti della<br />

temperatura, della crescita <strong>dei</strong> grani (statica e <strong>di</strong>namica), dell’incru<strong>di</strong>mento (o del<br />

rammollimento), della cavitazione (nucleazione, crescita e coalescenza) e<br />

dell’alterazione delle proprietà termomeccaniche nel componente una volta<br />

deformato. L’equazione costitutiva deve essere abbastanza semplice in modo da<br />

facilitare la valutazione sperimentale delle costanti del materiale e/o <strong>dei</strong> parametri <strong>di</strong><br />

86


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

modello me<strong>di</strong>ante un numero minimo <strong>di</strong> prove ed un elevato grado <strong>di</strong> affidabilità e<br />

da essere implementata in un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo.<br />

Per coloro che stu<strong>di</strong>ano il comportamento <strong>dei</strong> metalli, un‘equazione costituiva,<br />

formulata in modo appropriato e validata sperimentalmente, aiuta a mo<strong>di</strong>ficare le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> processo per indurre la superplasticità (laddove non è presente), oppure<br />

per ottenere le con<strong>di</strong>zioni ottimali. Pertanto, la ricerca tende ad essere in<strong>di</strong>rizzata<br />

verso una riduzione della temperatura <strong>superplastica</strong> ottimale, un incremento della<br />

velocità <strong>di</strong> deformazione, un’estensione dell’intervallo superplastico ed un<br />

miglioramento delle proprietà meccaniche dopo <strong>formatura</strong>, riducendo la cavitazione.<br />

Viceversa, coloro che mirano alla progettazione del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>,<br />

concependo l’equazione costitutiva come una rappresentazione matematica del<br />

comportamento del materiale durante l’operazione <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> in tutti gli intervalli<br />

<strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> deformazione, <strong>di</strong> deformazione e temperatura, cercano una<br />

formulazione semplice per l’implementazione numerica. Di conseguenza, tra i due<br />

gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi, può esserci una <strong>di</strong>cotomia che conduce a <strong>di</strong>vergenze nella<br />

formulazione, nella vali<strong>di</strong>tà e nell’applicazione delle equazioni costitutive.<br />

4.1 - Osservazioni microstrutturali<br />

E’ stato chiarito che lo scorrimento <strong>dei</strong> bor<strong>di</strong> <strong>dei</strong> grani rappresenta il meccanismo<br />

dominante e responsabile dello straor<strong>di</strong>nario allungamento superplastico. Durante la<br />

deformazione, i grani restano equiassiali o lo <strong>di</strong>ventano; essi inoltre, sono sottoposti<br />

a <strong>processi</strong> <strong>di</strong> riadattamento. Infatti, se i bor<strong>di</strong> <strong>dei</strong> grani si comportassero come un<br />

sistema completamente rigido, si svilupperebbero <strong>dei</strong> vuoti nella microstruttura. La<br />

formazione <strong>di</strong> tali cavità rappresenta un’eccezione piuttosto che una regola e laddove<br />

si evidenzia costituisce la causa principale <strong>di</strong> rottura (cavitazione).<br />

I meccanismi <strong>di</strong> adattamento sono stati associati a <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slocazione. La natura esatta <strong>di</strong> questo processo <strong>di</strong> adattamento e la velocità alla<br />

87


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

quale il processo procede sono stati sottoposti ad un’intensa ricerca per lungo tempo<br />

ed ancora non si è pervenuto ad una conoscenza completa.<br />

Con riferimento all’evoluzione della microstruttura nei metalli soggetti a<br />

deformazione in campo plastico, è noto che l’orientazione <strong>dei</strong> grani, inizialmente<br />

casuale, ruota attorno alla <strong>di</strong>rezione principale. Aumentando l’entità della<br />

deformazione plastica, il numero <strong>dei</strong> cristalli orientati lungo la <strong>di</strong>rezione principale<br />

continua ad aumentare. Le rotazioni sono originate dai movimenti delle <strong>di</strong>slocazioni;<br />

infatti la densità delle <strong>di</strong>slocazioni aumenta con la deformazione plastica. Il materiale<br />

<strong>di</strong>venta fortemente anisotropo incrementando la propria resistenza lungo la <strong>di</strong>rezione<br />

principale <strong>di</strong> laminazione (deformazione principale). I vuoti nucleano alle interfacce<br />

<strong>dei</strong> bor<strong>di</strong> <strong>dei</strong> grani e conducono velocemente all’instabilità del materiale e ad una<br />

eventuale rottura.<br />

Al contrario, nei materiali superplastici, la forma e le <strong>di</strong>mensioni <strong>dei</strong> grani originali<br />

restano essenzialmente identiche anche in corrispondenza <strong>di</strong> un’estesa deformazione.<br />

La casualità dell’orientamento <strong>dei</strong> cristalli si mantiene inalterata con la<br />

deformazione. La deformazione non-elastica è prodotta principalmente me<strong>di</strong>ante<br />

scorrimento <strong>dei</strong> bor<strong>di</strong> <strong>dei</strong> grani riadattati da alcuni <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione. L’attività<br />

delle <strong>di</strong>slocazioni è limitata al ruolo <strong>di</strong> uno <strong>dei</strong> possibili meccanismi <strong>di</strong> adattamento;<br />

è interessante notare che nei materiali superplastici non c’è un incremento eccessivo<br />

della densità delle <strong>di</strong>slocazioni con la deformazione.<br />

Un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> riadattamento causa vuoti specialmente sugli spigoli <strong>dei</strong> bor<strong>di</strong> <strong>dei</strong> grani,<br />

nei punti tripli e in corrispondenza <strong>di</strong> particelle localizzate sui bor<strong>di</strong> <strong>dei</strong> grani. Queste<br />

piccole cavità continuano a crescere e a coalescere provocando una <strong>di</strong>scontinuità nel<br />

materiale ed una finale rottura.<br />

Le cavità sono più tonde se confrontate con quelle associate ad una deformazione<br />

elasto-plastica. Il materiale non incru<strong>di</strong>sce; la tensione <strong>di</strong> flusso resta essenzialmente<br />

costante. L’eventuale incru<strong>di</strong>mento riscontrato in alcuni materiali superplastici è<br />

dovuto ad una crescita <strong>dei</strong> grani statica (termica) o <strong>di</strong>namica (deformazione).<br />

88


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

Le proprietà <strong>dei</strong> grani dopo <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> mostrano un rilevante livello <strong>di</strong><br />

isotropia che in<strong>di</strong>ca che le orientazioni <strong>dei</strong> grani sono casuali e che non c’è alcuna<br />

<strong>di</strong>rezione preferenziale.<br />

Da quanto detto, è chiaro che le caratteristiche microstrutturali <strong>di</strong> superplasticità sono<br />

molto <strong>di</strong>fferenti da quelle che si ottengono in altri <strong>processi</strong> <strong>di</strong> deformazione non<br />

elastica. E’ anche evidente che la superplasticità non è un comportamento isolato<br />

anomalo, ma si verifica per una vasta gamma <strong>di</strong> materiali.<br />

Caratteristica <strong>dei</strong> materiali superplastici è la possibilità <strong>di</strong> produrre ampi livelli <strong>di</strong><br />

deformazione, purché i <strong>processi</strong> <strong>di</strong> adattamento <strong>dei</strong> grani siano tali da non creare<br />

<strong>di</strong>scontinuità nel materiale. Inoltre, i materiali superplastici godono della proprietà <strong>di</strong><br />

resistere alla strizione. E’ noto che le imperfezioni geometriche del materiale durante<br />

la deformazione si alimentano creando un processo localizzato <strong>di</strong> strizione che porta<br />

alla <strong>di</strong>scontinuità geometrica e ad una eventuale rottura. In sintesi, la regione con una<br />

sezione ridotta subisce un più alto livello <strong>di</strong> tensione al confronto con il resto delle<br />

sezioni del provino. Ciò conduce rapidamente ad una situazione <strong>di</strong> instabilità<br />

portando alla rottura il materiale. Nella superplasticità è ridotta la tendenza alla<br />

strizione localizzata: questo effetto è connesso ai meccanismi <strong>di</strong> deformazione.<br />

4.2 - Plasticità e superplasticità nei metalli<br />

Per conoscere il comportamento <strong>dei</strong> materiali superplastici, è opportuno confrontare<br />

il fenomeno superplastico con il comportamento <strong>di</strong> un materiale elasto-plastico.<br />

Per un materiale superplastico, la tensione <strong>di</strong> flusso è fortemente <strong>di</strong>pendente dalla<br />

velocità <strong>di</strong> deformazione. Per un intervallo specifico <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> deformazione, è<br />

stata evidenziata una relazione lineare tra la tensione <strong>di</strong> flusso e la velocità <strong>di</strong><br />

deformazione in una scala bi-logaritmica, inoltre, la curva si sposta verso il basso<br />

all’aumentare della temperatura.<br />

89


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

In generale, il comportamento elasto-plastico <strong>di</strong> un metallo può essere rappresentato<br />

con l’espressione:<br />

σ = E ε<br />

(4.1)<br />

se<br />

ε ≤ εY = σ Y<br />

E , mentre è necessario adottare l’espressione seguente:<br />

n<br />

⎛ Eε<br />

⎞<br />

σ = σY<br />

⎜<br />

⎟<br />

(4.2)<br />

⎝ σY<br />

⎠<br />

se ε > εY<br />

. Nelle precedenti relazioni, E è il modulo <strong>di</strong> Young, σ Y la tensione <strong>di</strong><br />

snervamento e n è l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> incru<strong>di</strong>mento.<br />

Dalla relazione (4.2), si può notare che n=0 corrisponde ad un solido elastoperfettamente<br />

plastico. Semplificando ulteriormente, si ha che la tensione è funzione<br />

della deformazione me<strong>di</strong>ante la relazione:<br />

n<br />

σ = Aε<br />

(4.3)<br />

Il comportamento superplastico è tipicamente rappresentato me<strong>di</strong>ante l’espressione:<br />

m<br />

σ = Kε& (4.4)<br />

dove K è un coefficiente <strong>di</strong> resistenza ed m rappresenta l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla<br />

velocità della deformazione. In questo modo, il comportamento superplastico è più<br />

simile al comportamento <strong>di</strong> un fluido (Newtoniano o non Newtoniano viscoso)<br />

piuttosto che al comportamento <strong>di</strong> un solido.<br />

E’ stato <strong>di</strong>mostrato che, in una prova <strong>di</strong> trazione, il parametro m consente una<br />

strizione più <strong>di</strong>ffusa prolungando il processo <strong>di</strong> allungamento. Per <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

materiale, è stata, inoltre, presentata una buona correlazione sperimentale tra m e<br />

l’allungamento totale a rottura.<br />

L’eq. (4.4) è troppo semplice per essere attribuita alla vasta gamma <strong>di</strong> materiali<br />

superplastici e per tutte le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> processo. Più in generale, la tensione <strong>di</strong><br />

flusso monoassiale <strong>di</strong>pende fortemente dalla velocità <strong>di</strong> deformazione, ε& , e <strong>di</strong>pende<br />

debolmente dalla deformazione, ε, e dalla <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a <strong>dei</strong> grani, d.<br />

Pertanto, la relazione costitutiva è data da:<br />

90


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

( ε,<br />

ε,d)<br />

σ = f & (4.5)<br />

o in alternativa può essere espressa in termini <strong>di</strong> quantità logaritmiche come:<br />

( ln ε,ln<br />

ε,ln d)<br />

ln σ = F & (4.6)<br />

Sviluppando l’eq. (4.6) me<strong>di</strong>ante la serie <strong>di</strong> Taylor, tralasciando i termini <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

superiore, si può scrivere:<br />

m<br />

n<br />

p<br />

σ = Kε& ε d<br />

(4.7)<br />

dove:<br />

∂<br />

m =<br />

∂<br />

( ln σ)<br />

( ln ε&<br />

)<br />

∂<br />

n =<br />

∂<br />

( ln σ)<br />

( ln ε)<br />

∂<br />

p =<br />

∂<br />

( ln σ)<br />

( ln d)<br />

(4.8)<br />

K è il coefficiente <strong>di</strong> resistenza, m è l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla velocità <strong>di</strong><br />

deformazione, n è l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> incru<strong>di</strong>mento e p è l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>dei</strong> grani.<br />

Il parametro più importante relativo al fenomeno superplastico è rappresentato<br />

dall’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla velocità <strong>di</strong> deformazione, m, e dalla sua variazione con<br />

la velocità <strong>di</strong> deformazione, la temperatura e la <strong>di</strong>mensione <strong>dei</strong> grani. Per un<br />

materiale ideale, dove la microstruttura si mantiene costante, la tensione <strong>di</strong> flusso<br />

può essere misurata conducendo prove <strong>di</strong> trazione a velocità <strong>di</strong> deformazione<br />

costante per un definito campo <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> deformazione e misurando il carico in<br />

con<strong>di</strong>zioni stazionarie. Dall’eq.(4.4), è possibile notare che m rappresenta la<br />

pendenza della curva σ − ε& in scala bi-logaritmica. In realtà, molti dati sperimentali<br />

sono stati ottenuti da prove <strong>di</strong> trazione a velocità della traversa costante. Durante la<br />

prova, la velocità <strong>di</strong> deformazione <strong>di</strong>minuisce mentre il provino si allunga e così la<br />

tensione <strong>di</strong> flusso, se la microstruttura si mantiene inalterata, dovrebbe <strong>di</strong>minuire<br />

all’aumentare della deformazione. Inoltre, molti materiali sono, da un punto <strong>di</strong> vista<br />

microstrutturale, instabili ad elevate temperature. Quin<strong>di</strong>, è impossibile determinare<br />

una tensione <strong>di</strong> flusso costante da una prova <strong>di</strong> trazione a velocità <strong>di</strong> deformazione<br />

costante, in quanto la tensione <strong>di</strong> flusso aumenta con la deformazione a causa della<br />

crescita delle <strong>di</strong>mensioni <strong>dei</strong> grani. E’, dunque, importante determinare la tensione <strong>di</strong><br />

91


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

flusso in con<strong>di</strong>zioni microstrutturali costanti. Per questo motivo, sono state trattate<br />

<strong>di</strong>ffusamente le prove a salti <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> deformazione.<br />

4.2.1 - Equazioni basate sui meccanismi <strong>di</strong> deformazione<br />

Già nelle primissime fasi dello sviluppo <strong>dei</strong> materiali superplastici, sono state<br />

proposte delle relazioni costitutive basate su presupposti meccanismi <strong>di</strong><br />

deformazione.<br />

Si crede in<strong>di</strong>scutibilmente che il maggiore contributo della deformazione<br />

<strong>superplastica</strong> sia dovuto allo scorrimento <strong>dei</strong> bor<strong>di</strong> <strong>dei</strong> grani (GBS). Poiché è<br />

geometricamente impossibile che i grani scorrano senza cambiare forma o senza<br />

creare vuoti, il meccanismo <strong>di</strong> GBS è associato ad alcuni <strong>processi</strong> <strong>di</strong> riadattamento<br />

(<strong>processi</strong> <strong>di</strong>ffusionali e <strong>di</strong>slocazionali).<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste ipotesi sono state proposte <strong>di</strong>fferenti relazioni costitutive. La<br />

tabella 4.1 mostra alcuni modelli sviluppati negli ultimi trenta anni.<br />

92


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

Nome<br />

Equazione<br />

2<br />

Ball-Hutchison ε& = K ( b d) D ( σ ) 2<br />

1 gb E<br />

1<br />

Langdon ( ) ( ) 2<br />

ε& = K σ<br />

2 b d DL<br />

E<br />

2<br />

Gifkins ε& = K ( b d) D ( σ ) 2<br />

3 gb E<br />

2<br />

Gittus ( ) ( ) 2<br />

ε& = K<br />

4 b d DIPB<br />

σ − σ0<br />

E<br />

Arieli e<br />

Mukherjee<br />

Ruano e<br />

Sherby<br />

Wadsworth e<br />

White<br />

2<br />

( b d) D ( ) 2<br />

ε& = K σ<br />

5 gb E<br />

2<br />

( b d) D b<br />

2 ( E) 2<br />

9<br />

ε& = 6.4X10<br />

σ<br />

L<br />

3<br />

( b d) D b<br />

2 ( E) 2<br />

8<br />

ε& = 5.6x10<br />

σ<br />

gb<br />

2<br />

Kaibyshev ( ) ( )( ) 2<br />

ε& = K<br />

6 kT b d D0<br />

exp − Q kT σ − σ0<br />

E<br />

Ashby-Verrall<br />

ε& = K<br />

D<br />

eff<br />

7<br />

2<br />

( b d) D ( σ − σ E)<br />

= D<br />

L<br />

eff<br />

[ 1+<br />

( 3.3w d)( D D )]<br />

0<br />

gb<br />

L<br />

Padmanabhan ( ) 2 ( ) 2<br />

ε& = K σ<br />

8 b d D E<br />

Tabella 4.1: Modelli basati su meccanismi <strong>di</strong> deformazione<br />

In questa tabella, K1-K8 sono costanti del materiale, σ 0 è una tensione <strong>di</strong> soglia, T è<br />

la temperatura assoluta, d è la <strong>di</strong>mensione <strong>dei</strong> grani, b è il vettore <strong>di</strong> Burger, E è il<br />

modulo <strong>di</strong> Young, Q è l’energia <strong>di</strong> attivazione, k è la costante <strong>di</strong> Boltzmann, D gb , D L ,<br />

D IPB e D eff sono coefficienti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>fferente. Dalla tabella si può<br />

osservare che tutte le equazioni presentano m=0.5, inoltre, la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a <strong>dei</strong><br />

grani presenta una proporzionalità inversa con la tensione <strong>di</strong> flusso (p


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

4.2.2 - Equazioni basate sulla crescita <strong>dei</strong> grani<br />

Alcuni autori hanno formulato un’equazione che include l’effetto della crescita <strong>dei</strong><br />

grani. Tale crescita scaturisce dall’esposizione del materiale ad alta temperatura e<br />

può essere in generale funzione della storia della deformazione e del tempo <strong>di</strong><br />

esposizione a temperatura.<br />

Pertanto:<br />

K<br />

1<br />

M<br />

( σ − ς ) n<br />

II 0<br />

ε& =<br />

+ K<br />

p<br />

IIIσ<br />

(4.9)<br />

con<br />

d<br />

t<br />

q q<br />

( d + Bt) 1<br />

+ ∫ λdε<br />

d = 0<br />

& dt<br />

(4.10)<br />

0<br />

dove K II e K III sono costanti, M è una costante (≈1), d 0 è la <strong>di</strong>mensione <strong>dei</strong> grani<br />

iniziale, q e B sono costanti relative alla crescita statica <strong>dei</strong> grani e λ è una costante<br />

relativa alla crescita <strong>di</strong>namica <strong>dei</strong> grani.<br />

4.2.3 - Equazioni basate su forme polinomiali<br />

In alcuni casi, per stabilire la relazione costitutiva <strong>di</strong> un materiale superplastico, è<br />

stata proposta una forma polinomiale ricavata <strong>di</strong>rettamente da curve correlate ai dati<br />

sperimentali. Il numero <strong>dei</strong> parametri può variare tra 2 e 15 e la loro determinazione<br />

da dati sperimentali non costituisce un compito trascurabile. Queste equazioni<br />

possono pre<strong>di</strong>re il comportamento del materiale in <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> processo.<br />

Chandra ha utilizzato una forma polinomiale per risalire all’equazione costitutiva<br />

della lega <strong>di</strong> alluminio Al 5083. La forma proposta è la seguente:<br />

σ =<br />

N<br />

∑<br />

i=<br />

0<br />

i<br />

( ε)<br />

A i ln & (4.11)<br />

94


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

dove è sembrato adattarsi molto bene ai dati sperimentali un valore <strong>di</strong> N=7 con 8<br />

costanti A 0 , A 1 ,…, A 7 . E’ necessario notare che, anche se correlano molto bene i dati<br />

sperimentali, le otto costanti non hanno alcun significato fisico.<br />

4.2.4 - Equazioni multiassiali<br />

Tutte le equazioni mostrate precedentemente sono state determinate da prove <strong>di</strong><br />

trazione monoassiale. Affinché si possano usare in forma multiassiale è necessario<br />

presupporre alcune ipotesi. Lo snervamento (e perciò la tensione <strong>di</strong> flusso), sulla<br />

base del criterio dell’energia <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione <strong>di</strong> Von Mises, risulta <strong>di</strong>pendere solo<br />

dalla componente deviatorica della tensione ed è in<strong>di</strong>pendente dalla tensione<br />

idrostatica.<br />

Usando questo principio, tutte le quantità vanno scritte in termini <strong>di</strong> quantità<br />

equivalenti. Ad esempio, l’equazione (4.7) può essere mo<strong>di</strong>ficata come:<br />

m<br />

n<br />

p<br />

σ = Kε& ε d<br />

(4.12)<br />

con<br />

σ =<br />

3<br />

σˆ<br />

ijσˆ<br />

2<br />

ij<br />

ε =<br />

2<br />

εijε<br />

3<br />

ij<br />

2<br />

ε& = ε&<br />

ijε&<br />

ij<br />

(4.13)<br />

3<br />

dove ˆσ<br />

ij<br />

è la componente deviatorica del tensore degli sforzi.<br />

4.3 - Caratterizzazione me<strong>di</strong>ante <strong>formatura</strong> libera <strong>di</strong> lamiere circolari<br />

Le molte equazioni costitutive proposte per i materiali superplastici risultano<br />

particolarmente complesse nella formulazioni ed i coefficienti in esse presenti<br />

possono essere determinati solo a partire dalla prova <strong>di</strong> trazione. Quest’ultima induce<br />

nel materiale uno stato tensionale monoassiale che raramente si realizza nei reali<br />

95


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

<strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> industriali. Pertanto, si è ritenuto più opportuno accettare una<br />

forma semplificata dell’equazione costitutiva <strong>dei</strong> materiali superplastici dove la<br />

determinazione <strong>dei</strong> coefficienti <strong>di</strong> questa equazione può essere ottenuta per mezzo <strong>di</strong><br />

prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera, in grado <strong>di</strong> indurre nel materiale uno stato <strong>di</strong> tensione<br />

biassiale bilanciato, più vicino al reale stato <strong>di</strong> sforzo a cui il materiale è sottoposto<br />

in un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> industriale. Il metodo in questione, oltre a permettere la<br />

determinazione delle proprietà meccaniche della lamiera in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sollecitazione simili a quelle usate industrialmente, risulta essere particolarmente<br />

semplice ed è facile da applicarsi poiché non ha bisogno d’attrezzature complesse e<br />

costose.<br />

Il modello <strong>di</strong> base del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera richiede le seguenti ipotesi:<br />

• il materiale è isotropo e incompressibile;<br />

• le deformazioni elastiche sono trascurabili;<br />

• il rapporto tra spessore e <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> base della lamiera è molto piccolo in<br />

modo che le caratteristiche flessionali risultino trascurabili;<br />

• la lamiera, in ogni istante, è assimilabile a parte <strong>di</strong> una sfera a parete sottile<br />

soggetta a pressione interna, comportando una curvatura e uno spessore<br />

uniforme (stato <strong>di</strong> tensione biassiale bilanciato);<br />

• nella periferia il vincolo è assimilabile ad una cerniera con attrito trascurabile;<br />

• l'equazione costitutiva del materiale è espressa me<strong>di</strong>ante l’equazione (4.4).<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> tensione biassiale bilanciato comporta che:<br />

pρ<br />

σ =<br />

(4.14)<br />

2s<br />

dove p, ρ ed s sono, rispettivamente, la pressione, il raggio <strong>di</strong> curvatura e lo spessore<br />

della lamiera. Con riferimento alla figura 4.1, si può <strong>di</strong>mostrare che:<br />

2 +<br />

2<br />

h r<br />

ρ =<br />

(4.15)<br />

2h<br />

mentre, dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> deformazione a volume costante, si ha:<br />

96


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

2<br />

r s0<br />

2 2<br />

s = (4.16)<br />

r + h<br />

s<br />

h<br />

ρ<br />

r<br />

Figura 4.1 - Illustrazione schematica del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera<br />

Una volta definito il parametro a<strong>di</strong>mensionale<br />

H = h<br />

r , sostituendo nell'eq. (4.14) i<br />

valori <strong>di</strong> ρ e <strong>di</strong> s, valutati in eq. (4.15) e (4.16), si ha:<br />

2 2<br />

( 1+<br />

H )<br />

⋅ p<br />

r<br />

σ = ⋅<br />

(4.17)<br />

4s H<br />

0<br />

Poiché<br />

come:<br />

ε & = −s&<br />

s , è possibile ri-definire la velocità <strong>di</strong> deformazione equivalente<br />

2H dH<br />

ε& =<br />

2<br />

(4.18)<br />

1+<br />

H dt<br />

Si è osservato che, quando l'altezza a<strong>di</strong>mensionale, H, si trova nell'intervallo<br />

2 2<br />

0.47÷0.7, l'espressione ( 1 H ) H<br />

+ assume un valore quasi costante. Quin<strong>di</strong>, in un<br />

processo a pressione costante, in tale intervallo la tensione <strong>di</strong> flusso equivalente<br />

assume un valore costante. Analogamente, dall'equazione costitutiva del materiale,<br />

ne deriva che, nello stesso intervallo <strong>di</strong> H, anche la velocità <strong>di</strong> deformazione risulta<br />

97


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

costante. La derivata<br />

dH dt è facilmente misurabile, in quanto l'andamento<br />

dell'altezza a<strong>di</strong>mensionale, H, in funzione del tempo è lineare nell'intervallo<br />

considerato. Quin<strong>di</strong> eseguendo due prove a pressione costante, a due livelli <strong>di</strong><br />

pressione <strong>di</strong>fferente, è possibile risalire al valore numerico della costanti del<br />

materiali [23-24].<br />

4.4 - Valutazione delle costanti superplastiche usando il metodo agli<br />

elementi finiti.<br />

Simulare, me<strong>di</strong>ante analisi agli elementi finiti, il processo <strong>di</strong> blow forming consente<br />

la rimozione <strong>di</strong> due ipotesi: quella geometrica per cui la lamiera, in ogni istante, è<br />

assimilabile a parte <strong>di</strong> una sfera a parete sottile e quella <strong>di</strong> considerare nullo l’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> incru<strong>di</strong>mento, ipotesi non sempre osservata in quanto i materiali superplastici<br />

tendono, comunque, ad incru<strong>di</strong>re con il procedere della <strong>formatura</strong>.<br />

La geometria dello stampo, adottato per la simulazione del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

libera, prevede un <strong>di</strong>ametro dello stampo <strong>di</strong> 60 mm ed un raggio d’ingresso dello<br />

stesso pari a 2 mm. Le simulazioni numeriche sono state condotte considerando una<br />

equazione costitutiva del materiale del tipo:<br />

m<br />

n<br />

σ = Kε& ε<br />

(4.19)<br />

in cui il valore <strong>di</strong> m è stato fatto variare in un range compreso tra 0.3 e 0.9 mentre n<br />

ha assunto valori compresi tra 0 e 0.5.<br />

2<br />

Si è potuto constatare che lo spessore varia linearmente con il termine 1 ( 1+<br />

H )<br />

secondo una relazione del tipo:<br />

s<br />

s<br />

α<br />

+<br />

=<br />

2<br />

0 1 H<br />

− β<br />

(4.20)<br />

98


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

dove α e β sono parametri in<strong>di</strong>pendenti dalla pressione applicata, ma <strong>di</strong>pendenti dalla<br />

geometria dello stampo, dal valore dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla velocità <strong>di</strong><br />

deformazione e dall’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> incru<strong>di</strong>mento [25-26].<br />

1<br />

s/s 0<br />

0.8<br />

0.6<br />

n=0.5<br />

0.4<br />

n=0.3<br />

0.2<br />

m=0.3<br />

n=0<br />

0<br />

0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1<br />

1/(1+H 2 )<br />

1<br />

0.8<br />

s/s 0<br />

0.6<br />

0.4<br />

n=0.5<br />

n=0.3<br />

0.2<br />

m=0.9<br />

n=0<br />

0<br />

0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1<br />

1/(1+H 2 )<br />

s/s 0<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

m=0.3<br />

0.4<br />

m=0.6<br />

0.2<br />

n=0<br />

m=0.9<br />

0<br />

0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1<br />

1/(1+H 2 )<br />

99


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

s/s 0<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

n=0.5<br />

0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1<br />

1/(1+H 2 )<br />

m=0.3<br />

m=0.6<br />

m=0.9<br />

Figura 4.2 - Influenza <strong>dei</strong> parametri n e m sullo spessore all’apice della lamina<br />

<strong>superplastica</strong> soggetta a blow-forming<br />

Dalla figura 4.2 si può notare che all’aumentare <strong>dei</strong> valori <strong>di</strong> m ed n lo spessore<br />

all’apice della lamina tende ad assottigliarsi con una minore rapi<strong>di</strong>tà. Ciò consente <strong>di</strong><br />

enunciare che alti valori <strong>di</strong> m ed n garantiscono una maggiore uniformità degli<br />

spessori. La stessa figura 4.2 evidenzia che una variazione <strong>di</strong> n è maggiormente<br />

sentita per bassi valori <strong>di</strong> m.<br />

Diversi stu<strong>di</strong>, basati su risultati provenienti da prove <strong>di</strong> blow forming, hanno<br />

confermato che l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla velocità <strong>di</strong> deformazione può essere<br />

determinato a partire da due prove realizzate a pressione costante me<strong>di</strong>ante la<br />

relazione:<br />

ln(p2<br />

/ p1)<br />

m = (4.21)<br />

ln(t / t )<br />

1<br />

2<br />

dove t 1 e t 2 sono i tempi <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> necessari per realizzare la stessa geometria<br />

della cupola rispettivamente alle pressioni costanti e pari a p 1 e p 2 .<br />

Inoltre, si è potuto constatare che il parametro m, valutato utilizzando l’eq.(4.21), in<br />

realtà tende a decrescere durante la deformazione della lamina ed in modo <strong>di</strong>fferente<br />

se varia il materiale in esame (fig. 4.3) [27].<br />

100


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

1<br />

0.8<br />

m<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

Pb-Sn60<br />

AZ31<br />

Ti-6Al-4V<br />

0.2 0.4 0.6 0.8 1<br />

H<br />

Figura 4.3 - Variazione del parametro m al crescere della deformazione per<br />

<strong>di</strong>fferenti materiali soggetti al processo <strong>di</strong> blow forming<br />

Se si trascura la variabilità <strong>di</strong> m con la deformazione, per un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> a<br />

pressione costante si può definire un tempo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> a<strong>di</strong>mensionale, τ come:<br />

t<br />

H=<br />

1<br />

τ =<br />

(4.22)<br />

tH=<br />

0.5<br />

dove t H=1 e t H=0.5 sono, rispettivamente, i tempi <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> impiegati per<br />

raggiungere le configurazioni H=1 e H=0.5 in un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> a pressione<br />

costante.<br />

La prima fase numerica prevede un limitato numero <strong>di</strong> simulazioni: m viene fissato<br />

me<strong>di</strong>ante l’eq. (4.21), a K si assegna un valore arbitrario ed n viene fatto variare in<br />

un range opportuno. Per ciascuna simulazione è possibile calcolare il tempo<br />

a<strong>di</strong>mensionale τ . In questo modo è possibile stabilire una relazione funzionale del<br />

tipo:<br />

( n)<br />

ln τ = f<br />

(4.23)<br />

Il valore numerico <strong>di</strong> n viene calcolato minimizzando la funzione Q così definita:<br />

N<br />

( ln τ) i<br />

− ( ln τ)<br />

EXP<br />

( ln τ)<br />

2<br />

p1<br />

N<br />

( ln τ) i<br />

− ( ln τ)<br />

EXP<br />

( ln τ)<br />

⎛<br />

EXP<br />

⎞ ⎛<br />

EXP<br />

⎞<br />

Q i (n) = ⎜<br />

⎟ + ⎜<br />

⎟<br />

(4.24)<br />

⎝<br />

⎠ ⎝<br />

⎠<br />

) N i<br />

dove ( ln τ rappresenta il valore del tempo a<strong>di</strong>mensionale ricavato dalla<br />

2<br />

p2<br />

101


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

simulazione numerica per un fissato valore <strong>di</strong> n e ( ln τ ) EXP invece è il tempo<br />

a<strong>di</strong>mensionale ricavato sperimentalmente. Il valore <strong>di</strong> n sarà quello in corrispondenza<br />

del quale la funzione Q i (n)<br />

assume il valore minimo.<br />

L’ultima fase della metodologia <strong>di</strong> caratterizzazione richiede la determinazione del<br />

valore del parametro K: si effettuano una serie <strong>di</strong> simulazioni numeriche utilizzando i<br />

valori <strong>di</strong> m e n precedentemente calcolati per modellare il comportamento del<br />

materiale. Il parametro K viene fatto variare in un range opportuno e per ciascuna<br />

simulazione viene calcolato il tempo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> impiegato per raggiungere una<br />

configurazione in cui l’altezza della lamiera è pari al raggio dello stampo<br />

h<br />

( H = =1).<br />

r<br />

Anche in questo caso è possibile in<strong>di</strong>viduare, per ogni valore <strong>di</strong> pressione <strong>di</strong><br />

<strong>formatura</strong> adottato, un legame funzionale del tipo:<br />

( K)<br />

t H = 1 = f<br />

(4.25)<br />

Anche il valore numerico <strong>di</strong> K viene calcolato minimizzando la funzione F così<br />

definita:<br />

⎛<br />

F i(n)<br />

= ⎜<br />

⎜<br />

⎝<br />

N<br />

( tH=<br />

1) i<br />

− ( tH=<br />

1)<br />

EXP<br />

( t )<br />

) N H 1 i<br />

H=<br />

1<br />

EXP<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

p1<br />

⎛<br />

+ ⎜<br />

⎜<br />

⎝<br />

N<br />

( tH=<br />

1) i<br />

− ( tH=<br />

1)<br />

EXP<br />

( t )<br />

H=<br />

1<br />

EXP<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

p2<br />

(4.26)<br />

dove ( t =<br />

rappresenta il valore del tempo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> impiegato per raggiungere<br />

la configurazione H=1, ricavato dalla simulazione numerica per un fissato valore <strong>di</strong> n<br />

e ( t ) EXP<br />

=<br />

è il tempo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> ricavato sperimentalmente. Il valore <strong>di</strong> K sarà<br />

H<br />

1<br />

quello in corrispondenza del quale la funzione F i (n)<br />

assume il valore minimo.<br />

102


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

4.5 - Valutazione sperimentale delle costanti caratteristiche della lega <strong>di</strong><br />

Mg AZ31<br />

Tramite l’eq. (4.21), con riferimento ai valori <strong>di</strong> pressione 0.16-0.29 MPa, il valore <strong>di</strong><br />

m è risultato pari a 0.457. Per procedere alla determinazione degli altri parametri<br />

caratteristici della lega <strong>superplastica</strong> a base <strong>di</strong> Mg AZ31 si sono eseguite alcune<br />

simulazioni in cui, fissato m=0.457, a K viene assegnato un valore arbitrario pari a<br />

100 ed n è stato fatto variare in un range opportuno.<br />

In<strong>di</strong>viduata la relazione funzionale in<strong>di</strong>cata nell’eq. (4.23), per il materiale oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, è possibile tracciare l’andamento della funzione Q rappresentata graficamente<br />

nella figura 4.4.<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

Qi(n)<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

0<br />

-0.2 -0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5<br />

n<br />

Figura 4.4 - Andamento della funzione Q<br />

Il valore <strong>di</strong> n, corrispondente al minimo <strong>di</strong> tale funzione, è risultato pari a 0.013.<br />

Per la determinazione del valore <strong>di</strong> K sono state eseguite alcune simulazioni<br />

numeriche fissando m=0.457 ed n=0.013 e variando il parametro K in un range <strong>di</strong><br />

valori compresi tra 90 e 150. Il legame funzionale in<strong>di</strong>cato nell’eq. (4.25) è mostrato<br />

in figura 4.5 per i due valori <strong>di</strong> pressione a cui sono state eseguite le prove.<br />

103


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

300<br />

1000<br />

250<br />

800<br />

200<br />

t H=1<br />

600<br />

400<br />

200<br />

p=0.16MPa<br />

EXP<br />

FEM<br />

t H=1<br />

150<br />

100<br />

50<br />

p=0.29MPa<br />

EXP<br />

FEM<br />

0<br />

0 50 100 150 200<br />

K<br />

0<br />

0 50 100 150 200<br />

K<br />

Figura 4.5 - Legame funzionale tra il tempo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> necessario ad ottenere una<br />

configurazione della lamiera per cui H=1 ed il parametro K a)alla pressione <strong>di</strong><br />

0.16MPa; b)alla pressione <strong>di</strong> 0.29MPa<br />

Il parametro K viene determinato trovando il minimo della funzione F rappresentata<br />

graficamente nella figura 4.6.<br />

0.8<br />

0.6<br />

Fi(n)<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

0 50 100 150 200<br />

K<br />

Figura 4.6 - Andamento della funzione F<br />

In particolare, K è risultato pari a 136.63.<br />

I risultati delle prove sperimentali consistono nella in<strong>di</strong>viduazione delle curve H-t in<br />

<strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> a pressione costante. In particolare, la figura 4.7 mostra le<br />

curve ottenute alle pressioni <strong>di</strong> 0.16 e 0.29 MPa. E’ possibile evidenziare il tipico<br />

trend dello spostamento a<strong>di</strong>mensionale, H, nel tempo: i tempi <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> per<br />

raggiungere una configurazione caratterizzata da H=1 sono rispettivamente pari a<br />

circa 782 e 183 secon<strong>di</strong>. In tabella 4.1 sono riportati i risultati sperimentali essenziali.<br />

104


Capitolo4<br />

Caratterizzazione del flusso superplastico<br />

Nella tabella h f e s f in<strong>di</strong>cano rispettivamente lo spostamento e lo spessore misurati a<br />

rottura.<br />

La figura 4.7 evidenzia altresì il confronto numerico-sperimentale in termini <strong>di</strong> curva<br />

H-t. E’ possibile notare che l’errore percentuale commesso sui tempi <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

risulta inferiore a 8%. La misura dello spessore al termine delle prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

ha permesso <strong>di</strong> evidenziare che l’errore sullo spessore finale <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> è inferiore<br />

al 16%. (vedere tabella 4.1) [28].<br />

Experimental results<br />

Numerical<br />

results<br />

p [MPa] h f [mm] s f [mm] s f [mm]<br />

% error of<br />

forming time at<br />

H=1<br />

% error of final<br />

thickness s f<br />

0.16 20.4 0.19 0.16 8.0% 15.8%<br />

0.29 18.7 0.21 0.19 7.2% 9.5%<br />

Tabella 4.1: Risultati numerici e sperimentali <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera<br />

1<br />

H, Normalized polar height<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

0 200 400 600 800 1000<br />

t, Time [s]<br />

FEM p=0.16MPa<br />

FEM p=0.29MPa<br />

EXP p=0.16MPa<br />

EXP p=0.29MPa<br />

Figura 4.7 - Confronto numerico-sperimentale <strong>dei</strong> risultati in termini <strong>di</strong> andamento<br />

H-t per due livelli <strong>di</strong> pressione<br />

105


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

Capitolo 5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici.<br />

La fattibilità <strong>di</strong> un particolare meccanico ottenuto tramite <strong>processi</strong> <strong>di</strong> sheet<br />

metalforming è legata al concetto <strong>di</strong> formabilità, una proprietà <strong>di</strong> carattere<br />

complesso, che in<strong>di</strong>vidua la criticità del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>di</strong> laminati. La<br />

formabilità delle lamiere costituisce evidentemente un aspetto <strong>di</strong> primaria importanza<br />

dal momento che essa rappresenta la capacità, da parte del materiale, <strong>di</strong> subire<br />

deformazioni permanenti senza arrivare alla frattura. Si tratta dunque <strong>di</strong> un aspetto, la<br />

cui approfon<strong>di</strong>ta conoscenza e comprensione è necessaria in fase <strong>di</strong> progettazione del<br />

processo.<br />

Un potente strumento <strong>di</strong> valutazione della formabilità ci viene fornito dalla Curva<br />

Limite <strong>di</strong> Formabilità (Forming Limit Diagram) che esprime una relazione limite tra<br />

le deformazioni principali nel piano della lamiera, superata la quale subentrano<br />

fenomeni <strong>di</strong> rottura (curva limite a rottura) o fenomeni <strong>di</strong> strizione (curva limite a<br />

strizione) assolutamente indesiderati.<br />

Nel Forming Limit Diagrams (fig. 5.1) è possibile <strong>di</strong>stinguere delle zone che<br />

in<strong>di</strong>cano la probabilità <strong>di</strong> ottenere un determinato pezzo sano: la zona sicura prende il<br />

nome <strong>di</strong> Safe zone ed è considerata come quella dove è estremamente improbabile il<br />

fallimento; la Highly improbable failure rappresenta ancora la zona a bassa<br />

probabilità <strong>di</strong> rottura; mentre la zona ad alta probabilità <strong>di</strong> fallimento è considerata in<br />

Highly probable failure. Di solito le due bande <strong>di</strong> probabilità racchiudono la<br />

Marginal zone, questa in<strong>di</strong>ca la zona <strong>di</strong> transizione dove il fallimento è alto<br />

abbastanza così da non poter considerare il processo sicuro.<br />

106


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

Figura 5.1 - Curva limite <strong>di</strong> formabilità<br />

Nota la CLF è possibile confrontarla con il percorso <strong>di</strong> deformazione seguito dal<br />

materiale durante il processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> industriale. Se il punto rappresentativo<br />

della deformazione rimane costantemente sotto la CLF, il processo sarà eseguito<br />

senza pericolo della frattura; al contrario, se il punto rappresentativo della<br />

deformazione si trova sopra la curva, esiste un’alta probabilità che il materiale<br />

giunga a rottura e si renderà necessario cambiare i parametri del processo, nel corso<br />

della progettazione del processo stesso, con l'intenzione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il percorso <strong>di</strong><br />

deformazione seguito dal materiale e lavorare in sicurezza.<br />

La valutazione della CLF viene generalmente effettuata per via sperimentale tramite<br />

<strong>di</strong>fferenti metodologie <strong>di</strong> prove, ampiamente trattate in letteratura [29].<br />

La realizzazione <strong>di</strong> tali test richiede un notevole <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> risorse, nonché<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> tecniche sofisticate <strong>di</strong> analisi e misura delle deformazioni, per cui la<br />

determinazione delle CLF resta generalmente confinata all’ambiente <strong>di</strong> laboratorio. I<br />

notevoli sviluppi nel campo <strong>dei</strong> meto<strong>di</strong> numerici, ed in particolare quelli basati sugli<br />

elementi finiti, hanno suggerito la possibilità <strong>di</strong> simulare i test <strong>di</strong> formabilità per via<br />

numerica al fine <strong>di</strong> ottenere una drastica riduzione delle attrezzature e <strong>dei</strong> tempi<br />

necessari per ottenere una valutazione operativa della formabilità. In questo modo, la<br />

valutazione della CLF sarebbe molto più <strong>di</strong>retta ed imme<strong>di</strong>ata, pertanto applicabile<br />

107


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

anche a realtà in cui non fossero <strong>di</strong>sponibili tutte le attrezzature necessarie alla<br />

realizzazione <strong>dei</strong> test sperimentali.<br />

I limiti <strong>di</strong> deformazione <strong>di</strong> un materiale <strong>di</strong>pendono da molti fattori: caratteristiche<br />

meccaniche del materiale stesso, geometria del pezzo da realizzare, attrezzature<br />

utilizzate per il processo <strong>di</strong> deformazione plastica e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> attrito tra le<br />

superfici dello stampo e quella del pezzo.<br />

Per quanto riguarda le proprietà meccaniche che influenzano le CLF, in generale si<br />

può <strong>di</strong>re che la lavorabilità del materiale è legata al coefficiente <strong>di</strong> incru<strong>di</strong>mento n ed<br />

all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> anisotropia r. All’aumentare dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> incru<strong>di</strong>mento n, il percorso <strong>di</strong><br />

deformazione si sposta verso valori <strong>di</strong> ε 1 più alti (fig. 5.2).<br />

Figura 5.2 - Effetto dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> incru<strong>di</strong>mento sul limite <strong>di</strong> formabilità misurato in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> deformazione piana<br />

All’aumentare dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> anisotropia r, il percorso <strong>di</strong> deformazione si sposta verso<br />

valori <strong>di</strong> ε 1 più bassi (fig. 5.3).<br />

108


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

Figura 5.3 - Influenza dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> anisotropia sull’andamento della CLF<br />

La misura della deformazione, subita dalla lamiera durante il processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>,<br />

viene effettuata valutando la variazione delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> un cerchio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro<br />

iniziale “d” inciso sulla lamiera: quanto più è fitta la griglia (cioè costituita da cerchi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro piccolo e <strong>di</strong>sposti in modo ravvicinato l’uno all’altro) tanto migliore sarà<br />

la risoluzione della misura.<br />

Questo effetto è tanto più importante quanto più bassi sono i gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong><br />

deformazione misurati, come nel caso <strong>di</strong> prove condotte per determinare la CLF a<br />

snervamento.<br />

Sanz e Grumbach [30] hanno stu<strong>di</strong>ato l’influenza del <strong>di</strong>ametro “d” <strong>dei</strong> cerchi della<br />

griglia sui valori <strong>di</strong> deformazione ε 1 ed ε 2 ottenuti usando griglie con cerchi <strong>di</strong> raggio<br />

compreso tra 0,5 e 5mm: i risultati hanno confermato che tale <strong>di</strong>ametro ha una forte<br />

influenza sulla deformazione misurata nella <strong>di</strong>rezione del gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> deformazione.<br />

Poiché lo stato <strong>di</strong> deformazione è massimo all’apice del provino, quando si misura la<br />

formabilità del materiale come variazione della <strong>di</strong>mensione del cerchio della griglia,<br />

<strong>di</strong> fatto si sta me<strong>di</strong>ando il valore <strong>di</strong> deformazione puntuale con valori via via<br />

decrescenti man mano che ci si allontana dall’apice: quin<strong>di</strong> minore è la <strong>di</strong>mensione<br />

del cerchio della griglia più veritieri sono i valori <strong>di</strong> deformazione che stiamo<br />

considerando e la CLF tende a spostarsi verso l’alto (fig. 5.4).<br />

109


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

Figura 5.4 - Influenza della <strong>di</strong>mensione della griglia sull’andamento della CLF<br />

I <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>, ad oggi realizzati in azienda, non sfruttano la<br />

totale capacità <strong>di</strong> deformazione <strong>dei</strong> materiali in quanto sono eseguiti per elevati<br />

valori del coefficiente <strong>di</strong> sensibilità alla velocità <strong>di</strong> deformazione, m. Questa<br />

con<strong>di</strong>zione sebbene assicuri una uniforme <strong>di</strong>stribuzione degli spessori nel prodotto<br />

finito, impone bassi valori della velocità <strong>di</strong> deformazione e quin<strong>di</strong> elevati tempi <strong>di</strong><br />

lavorazione.<br />

Tuttavia è possibile cambiare il modo <strong>di</strong> progettare i <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

<strong>superplastica</strong> spingendo i parametri <strong>di</strong> processo verso valori della velocità <strong>di</strong><br />

deformazione superiori a quelli usati convenzionalmente al fine <strong>di</strong> ridurre i tempi <strong>di</strong><br />

lavorazione; in questo modo è inevitabile lavorare con valori <strong>di</strong> m più bassi <strong>di</strong> quello<br />

ottimale riducendo così le capacità <strong>di</strong> deformazione del materiale (è stato infatti<br />

<strong>di</strong>mostrato che la capacità <strong>di</strong> allungamento del materiale è strettamente connessa<br />

all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla velocità <strong>di</strong> deformazione) oltre che provocando una<br />

<strong>di</strong>stribuzione non uniforme degli spessori nel prodotto finito. Abbassando le capacità<br />

110


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

<strong>di</strong> deformazione del materiale <strong>di</strong>venta importante monitorare il limite <strong>di</strong> formabilità<br />

del materiale e, quin<strong>di</strong>, risulta interessante poter determinare la CLF per un materiale<br />

superplastico.<br />

Usando il metodo agli elementi finiti (F.E.M), sono state simulate prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

libera <strong>di</strong> un materiale superplastico per analizzare gli effetti della variazione delle<br />

caratteristiche del materiale sulla formabilità e per verificare che il percorso delle<br />

deformazioni nel piano è <strong>di</strong> tipo lineare [31-32].<br />

L’attività <strong>di</strong> simulazione numerica eseguita mira allo stu<strong>di</strong>o dello stato <strong>di</strong><br />

deformazione che si realizza all’apice <strong>di</strong> un provino <strong>di</strong> materiale superplastico<br />

sottoposto ad un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera.<br />

In questo caso la simulazione numerica è stata condotta per <strong>di</strong>fferenti geometrie dello<br />

stampo (circolare ed ellittici con svariati rapporti tra gli assi) e per <strong>di</strong>versi valori <strong>dei</strong><br />

parametri caratteristici del materiale.<br />

Data la presenza <strong>di</strong> un’assialsimmetria per la geometria, il carico e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

vincolo si è limitato lo stu<strong>di</strong>o ad un solo quarto del problema.<br />

La mesh agli elementi finiti, infittita in corrispondenza del raggio d’ingresso dello<br />

stampo per incrementare l’accuratezza della soluzione, è stata generata facendo uso<br />

<strong>di</strong> elementi shell a quattro no<strong>di</strong>. Per poter stu<strong>di</strong>are solo un quarto del problema è<br />

stato necessario imporre delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vincolo. Infatti, bisogna bloccare lo<br />

spostamento <strong>dei</strong> no<strong>di</strong> in <strong>di</strong>rezione ortogonale all’asse <strong>di</strong> simmetria, altrimenti si<br />

avrebbe compenetrazione <strong>di</strong> elementi a<strong>di</strong>acenti. Inoltre, è stato necessario imporre<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vincolo sulla periferia della lamiera: in corrispondenza dell’ultimo<br />

nodo a contatto con il bordo dello stampo, è presente un vincolo avente la funzione<br />

<strong>di</strong> simulare l’azione <strong>di</strong> un premilamiera. La pressione è applicata sulle facce degli<br />

elementi come carichi <strong>di</strong>stribuiti.<br />

La mesh agli elementi finiti e lo stampo sono mostrati in figura 5.5.<br />

111


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

Figura 5.5 - Illustrazione della mesh e dello stampo<br />

Le prove sono state condotte considerando che il materiale superplastico sia<br />

caratterizzato dall’equazione costitutiva σ = ε& . Il coefficiente <strong>di</strong> sensibilità alla<br />

velocità <strong>di</strong> deformazione, m, assume, rispettivamente, i valori 0.9 - 0.7 - 0.5 - 0.3. Il<br />

coefficiente K, è stato posto, per como<strong>di</strong>tà, uguale a 100, provato che il suo valore<br />

non influenza i risultati. Le prove sono state condotte a pressione costante.<br />

Sono stati utilizzati quattro stampi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa forma: uno circolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro pari a<br />

60mm e tre stampi ellittici rispettivamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni pari a 60x36mm, 60x44mm<br />

e 60x52mm.<br />

In figura 5.6 sono mostrati quattro incrementi successivi della simulazione del<br />

processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera in stampo ellittico.<br />

K m<br />

112


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

a) b)<br />

c) d)<br />

Figura 5.6 - Fasi della simulazione del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera in stampo<br />

ellittico<br />

Le figure 5.7 e 5.8 mostrano, per due <strong>di</strong>fferenti valori dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla<br />

velocità <strong>di</strong> deformazione, come il rapporto tra le deformazioni nel piano<br />

ε 1<br />

ε2<br />

tende<br />

a mantenersi costante per valori del rapporto tra gli assi dello stampo inferiore a 1.3:<br />

infatti l’andamento del rapporto tra la deformazione maggiore ε 1 e quella minore ε 2<br />

in funzione della deformazione equivalente si mantiene lineare per lo stampo<br />

circolare e per quello ellittico con <strong>di</strong>mensione dell’asse minore pari a 52mm, dove<br />

appunto il rapporto tra gli assi dello stampo si mantiene al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 1.3. Per gli<br />

stampi con l’asse minore pari a 44mm e 36mm, dove il rapporto è maggiore <strong>di</strong> 1.3,<br />

113


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

tale andamento non è più perfettamente lineare, ma tende a decrescere con il<br />

procedere della deformazione. I risultati trovati dalla simulazione numerica<br />

confermano quelli testimoniati dal lavoro <strong>di</strong> Rees [33] per materiali convenzionali.<br />

/<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

m=0.3<br />

0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2<br />

εequivalente<br />

asse minore = 24 mm<br />

asse minore = 36 mm<br />

asse minore = 44 mm<br />

asse minore = 60 mm<br />

Figura 5.7 - Dipendenza del rapporto tra le deformazioni nel piano<br />

rapporto tra gli assi dello stampo per m=0.3<br />

ε 1<br />

ε2<br />

dal<br />

1/ 2<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

m=0.9<br />

0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2<br />

εequivalente<br />

asse minore = 24 mm<br />

asse minore = 36 mm<br />

asse minore = 44 mm<br />

asse minore = 60 mm<br />

Figura 5.8 - Dipendenza del rapporto tra le deformazioni nel piano<br />

rapporto tra gli assi dello stampo per m=0.9<br />

ε 1<br />

ε2<br />

dal<br />

Dall’analisi delle figure è evidente che il comportamento descritto è tanto più<br />

marcato quanto più elevato è l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla velocità <strong>di</strong> deformazione, m.<br />

Nei grafici 5.9 - 5.10 è riportato il percorso <strong>di</strong> deformazione registrato all’apice del<br />

provino per i quattro <strong>di</strong>fferenti stampi; l’andamento non mostra sostanziali <strong>di</strong>fferenze<br />

al variare delle caratteristiche del materiale.<br />

114


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

asse min = 24mm<br />

asse min = 36mm<br />

asse min = 44mm<br />

asse min = 60mm<br />

0<br />

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1<br />

ε2<br />

Figura 5.9 - Percorso delle deformazioni per <strong>di</strong>fferenti geometrie dello stampo con<br />

m=0.3<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

asse min = 24mm<br />

asse min = 36mm<br />

asse min = 44mm<br />

asse min = 60mm<br />

0<br />

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1<br />

ε2<br />

Figura 5.10 - Percorso delle deformazioni per <strong>di</strong>fferenti geometrie dello stampo con<br />

m=0.9<br />

Si può notare come effettivamente in corrispondenza dello stampo circolare si<br />

realizzi uno stato <strong>di</strong> deformazione bilanciato, mentre al crescere del rapporto tra gli<br />

assi dello stampo si verificano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> deformazione sempre più prossime a<br />

quelle <strong>di</strong> deformazione piana.<br />

Inoltre, nelle figure 5.11 – 5.12, si è valutato, per due <strong>di</strong>fferenti geometrie dello<br />

stampo, come varia la pendenza del percorso delle deformazioni al variare<br />

dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla velocità <strong>di</strong> deformazione del materiale, m.<br />

115


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

0.45<br />

0.3<br />

0.15<br />

0<br />

m = 0.9<br />

m = 0.7<br />

m = 0.5<br />

m = 0.3<br />

0 0.05 0.1 0.15 0.2<br />

ε 2<br />

Figura 5.11 - Linea <strong>di</strong> tendenza del percorso delle deformazioni per <strong>di</strong>fferenti valori<br />

<strong>di</strong> m per una geometria dello stampo ellittico con <strong>di</strong>mensioni degli assi<br />

pari 24mmx60mm<br />

0.45<br />

0.3<br />

0.15<br />

0<br />

m = 0.9<br />

m = 0.7<br />

m = 0.5<br />

m = 0.3<br />

0 0.15 0.3 0.45<br />

ε 1<br />

Figura 5.12 - Linea <strong>di</strong> tendenza del percorso delle deformazioni per <strong>di</strong>fferenti valori<br />

<strong>di</strong> m per una geometria dello stampo ellittico con <strong>di</strong>mensioni degli assi<br />

pari 52mmx60mm<br />

E’ possibile notare come l’influenza dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla velocità <strong>di</strong><br />

deformazione, m, sia più marcato all’aumentare del rapporto tra gli assi dello stampo.<br />

Dalla simulazione numerica è stato tracciato l’andamento della variazione delle<br />

deformazioni reali lungo gli assi (ε 1 ed ε 2 ) e lungo lo spessore (ε 3 ) in funzione dello<br />

spostamento dell'apice al variare <strong>di</strong> m.<br />

116


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

deformazione<br />

0.2<br />

0.0<br />

-0.2<br />

-0.4<br />

-0.6<br />

0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30<br />

deformazione lungo lo spessore m=0.9<br />

deformazione lungo l'asse minore m=0.9<br />

deformazione lungo l'asse maggiore m=0.9<br />

deformazione lungo lo spessore m=0.3<br />

deformazione lungo l'asse minore m=0.3<br />

deformazione lungo l'asse maggiore m=0.3<br />

-0.8<br />

-1.0<br />

-1.2<br />

spostamento apice (mm)<br />

Figura 5.13 - Variazione delle deformazioni lungo gli assi e lungo lo spessore in<br />

funzione dello spostamento dell'apice al variare <strong>di</strong> m per lo stampo<br />

ellittico con <strong>di</strong>mensione degli assi pari a 52mmx60mm<br />

Si nota come effettivamente all’aumentare del coefficiente <strong>di</strong> sensibilità alla velocità<br />

<strong>di</strong> deformazione, m, la deformazione lungo lo spessore in corrispondenza dell’apice<br />

sia minore evidenziando una più uniforme <strong>di</strong>stribuzione degli spessori.<br />

117


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

5.1 - Valutazione sperimentale della Curva Limite <strong>di</strong> Formabilità per la<br />

lega <strong>superplastica</strong> PbSn60<br />

È stata condotta un’attività sperimentale al fine <strong>di</strong> determinare la CLF per la lega<br />

<strong>superplastica</strong> PbSn60.<br />

La definizione <strong>di</strong> tale curva è stata limitata al semipiano positivo in cui i valori delle<br />

deformazioni nel piano ε 1 ed ε 2 possono essere determinati misurando le<br />

deformazioni che subisce un cerchio impresso su una lamina <strong>di</strong> materiale<br />

superplastico che viene sottoposto ad un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> attraverso stampi <strong>di</strong><br />

geometrie <strong>di</strong>fferenti.<br />

Il limite <strong>di</strong> formabilità, nel caso <strong>di</strong> stato tensionale biassiale bilanciato, può essere<br />

definito con la <strong>formatura</strong> libera attraverso uno stampo circolare.<br />

Invece per in<strong>di</strong>viduare il limite <strong>di</strong> formabilità in corrispondenza <strong>di</strong> stati tensionali<br />

<strong>di</strong>fferenti da quello biassiale bilanciato si è pensato <strong>di</strong> adoperare tre stampi ellittici<br />

con <strong>di</strong>fferenti rapporti tra gli assi.<br />

5.1.1 - Attrezzature utilizzate<br />

Le attrezzature utilizzate durante la fase <strong>di</strong> sperimentazione sono [15]:<br />

• il laminatoio, utilizzato per la preparazione del materiale, come in<strong>di</strong>cato<br />

al capitolo 2;<br />

• il compressore, la valvola proporzionale e il trasduttore <strong>di</strong> pressione<br />

assemblati come mostrato al capitolo 2;<br />

• gli stampi;<br />

• il microscopio <strong>di</strong> misura, descritto al capitolo 3, utilizzato per la misura<br />

della deformazione.<br />

Gli stampi utilizzati durante la sperimentazione sono costituiti da due piastre in<br />

acciaio, tra le quali viene inserita la lamiera.<br />

118


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

La piastra inferiore è già stata descritta nel capitolo 2; la piastra superiore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni 180mm x 180mm x 10mm è caratterizzata da quattro fori laterali,<br />

necessari all’ancoraggio con il resto dello stampo, e da un foro centrale in un caso <strong>di</strong><br />

forma circolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro pari 60mm e in altri tre casi <strong>di</strong> forma ellittica con<br />

<strong>di</strong>mensioni degli assi pari a 60mm x 44mm, 60mm x 36mm e 60mm x 24mm<br />

(fig 5.14).<br />

Figura 5.14 - Illustrazione delle quattro piastre superiori dello stampo utilizzate<br />

La lamiera, sottoposta all’aria in pressione, uscente dalla piastra inferiore, si<br />

configura secondo una calotta uscente dal foro della piastra superiore (fig 5.15): con<br />

B si rappresenta la lunghezza del semiasse minore, con A la lunghezza del semiasse<br />

maggiore e con H l’altezza del bulge.<br />

119


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

H<br />

A<br />

B<br />

a) b)<br />

Figura 5.15 - a) Illustrazione schematica del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera in stampo<br />

ellittico; b) risultato <strong>di</strong> formature libere attraverso stampi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

geometrie<br />

La determinazione dello stato <strong>di</strong> deformazione registrato in corrispondenza dell’apice<br />

del provino è avvenuta attraverso l’analisi della deformazione <strong>di</strong> un cerchio marcato<br />

sulla lamiera prima <strong>di</strong> essere sottoposto al processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>. Data<br />

la ripetibilità <strong>dei</strong> risultati, per ogni <strong>di</strong>fferente geometria dello stampo, sono stati<br />

analizzati cinque provini.<br />

ε 1<br />

1.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0<br />

ε 2<br />

2B = 60 mm<br />

2B = 44 mm<br />

2B = 36 mm<br />

2B = 24 mm<br />

Figura 5.16 - Andamento sperimentale delle deformazioni nel piano in<br />

corrispondenza dell’apice del provino<br />

120


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

Il rapporto tra le deformazioni aumenta all’aumentare del rapporto tra gli assi dello<br />

stampo.<br />

Le deformazioni limite sono state misurate sperimentalmente in corrispondenza della<br />

rottura; la figura 5.16 mostra che la forma del <strong>di</strong>agramma limite <strong>di</strong> formabilità a<br />

rottura per il materiale in esame è <strong>di</strong>versa da quella tipica <strong>dei</strong> materiali formati a<br />

freddo. In particolare la curva risulta essere in<strong>di</strong>pendente dal rapporto degli assi dello<br />

stampo come illustrato in [34] dove è mostrato una previsione della frattura <strong>di</strong> un<br />

materiale caratterizzato da un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla velocità <strong>di</strong> deformazione pari a<br />

0.3.<br />

La figura 5.17 mostra l’andamento del rapporto delle deformazioni con il procedere<br />

della deformazione per <strong>di</strong>versi stampi. Il rapporto tra le deformazioni può essere<br />

assunto costante solo quando il rapporto tra gli assi dello stampo è pari a 1.3; se il<br />

rapporto tra gli assi dello stampo A/B è maggiore <strong>di</strong> 1.3 il percorso <strong>di</strong> deformazione<br />

tende a decrescere con il procedere della deformazione: questo aspetto è tanto più<br />

marcato quanto maggiore è il rapporto tra gli assi.<br />

1 2<br />

3.5<br />

2B = 60 mm 2B = 44 mm<br />

3.0<br />

2B = 36 mm 2B = 24 mm<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

0.2 0.6 1.0 1.4 1.8<br />

equivalent strain<br />

Figura 5.17 - Andamento del rapporto delle deformazioni con il procedere della<br />

deformazione per <strong>di</strong>versi stampi<br />

121


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

Le linee continue mostrate in figura 5.16 sono le linee <strong>di</strong> tendenza, non gli andamenti<br />

reali, del percorso delle deformazioni al variare della geometria dello stampo. Infatti<br />

come è possibile notare anche dai grafici 5.9 e 5.10 i percorsi reali delle<br />

deformazioni non sono perfettamente lineari, ma tendono a decrescere all’aumentare<br />

del valore delle deformazioni principali nel piano e tale comportamento è tanto più<br />

evidente quanto maggiore è il rapporto tra gli assi dello stampo.<br />

0.5<br />

ε 1<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

andamento<br />

ricavato dalla<br />

simulazione<br />

numerica<br />

linea <strong>di</strong> tendenza<br />

0<br />

0 0.2 0.4 0.6<br />

ε 2<br />

Figura 5.18 - Confronto tra l’andamento ricavato dalla simulazione numerica e la<br />

linea <strong>di</strong> tendenza del percorso delle deformazioni per una geometria<br />

dello stampo pari a 24mmx60mm e per un valore m=0.3<br />

In figura 5.18 è mostrato il confronto tra il percorso della deformazione ricavato<br />

dalla simulazione numerica e la linea <strong>di</strong> tendenza associata; si può notare che il<br />

percorso non è precisamente lineare, ma tende a decrescere per avanzati stati <strong>di</strong><br />

deformazione.<br />

Questo è uno <strong>dei</strong> motivi per cui i punti, ricavati sperimentalmente, che identificano il<br />

percorso <strong>di</strong> deformazione seguito dal provino durante la <strong>formatura</strong>, sono spostati<br />

verso il basso, rispetto all’andamento delle linee <strong>di</strong> tendenza del percorso delle<br />

deformazioni nel piano, ricavate attraverso la simulazione numerica. Esiste una<br />

seconda motivazione che giustifica la <strong>di</strong>scordanza tra i risultati ricavati<br />

sperimentalmente e quelli della simulazione numerica. I dati della simulazione<br />

numerica sono relativi ad uno stato <strong>di</strong> deformazione puntuale riferito all’apice del<br />

122


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

provino dove lo stato <strong>di</strong> deformazione è massimo; i risultati sperimentali sono invece<br />

valori <strong>di</strong> deformazione me<strong>di</strong>ati relativi all’area <strong>di</strong> un cerchio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro pari a 3mm<br />

(<strong>di</strong>mensione del cerchio marcato sul provino): poiché lo stato <strong>di</strong> deformazione è<br />

massimo all’apice, il valore ricavato nella sperimentazione sarà me<strong>di</strong>ato e pertanto<br />

traslato verso il basso rispetto all’andamento del percorso delle deformazioni<br />

puntuali. Ciò a conferma del fatto che la <strong>di</strong>mensione della griglia influenza<br />

l’andamento del limite <strong>di</strong> formabilità del materiale.<br />

Al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici sono state condotte prove<br />

<strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera in stampo circolare (<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 60mm e raggio <strong>di</strong> raccordo <strong>di</strong><br />

2mm, figura 5.19) sotto l’azione <strong>di</strong> una pressione mantenuta costante durante la<br />

singola prova e fatta variare tra le <strong>di</strong>verse prove nel range compreso tra i valori<br />

0.125MPa e 0.197MPa.<br />

Figura 5.19 - Schema dello stampo utilizzato in prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera<br />

Il punto <strong>di</strong> rottura è in<strong>di</strong>viduato all’apice del provino come mostrato in figura 5.20.<br />

Failure<br />

point<br />

Figura 5.20 - Punto <strong>di</strong> rottura in un provino ottenuto da prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera<br />

In tabella 5.1 sono riportati i tempi <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>, le deformazioni e le altezze in<br />

corrispondenza della rottura del provino.<br />

123


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

I risultati in<strong>di</strong>cano che i limiti a rottura <strong>di</strong>pendono dalla pressione applicata, risultato<br />

ragionevole se si pensa che la capacità <strong>di</strong> deformazione <strong>di</strong> un materiale superplastico<br />

è connessa all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità alla velocità <strong>di</strong> deformazione il cui valore<br />

numerico muta al variare della pressione applicata durante la prova.<br />

Differential<br />

Maximum Minimum Height Time<br />

pressure<br />

strain strain (mm) (s)<br />

(MPa)<br />

0.125 0.87 0.86 37.7 197<br />

0.133 0.84 0.84 37.2 170<br />

0.141 0.81 0.80 36.3 161<br />

0.149 0.80 0.79 35.4 120<br />

0.157 0.79 0.78 35.2 113<br />

0.165 0.79 0.77 34.6 108<br />

0.173 0.77 0.76 34.0 76<br />

0.181 0.74 0.73 32.6 73<br />

0.189 0.67 0.66 31 67<br />

0.197 0.63 0.62 30.2 57<br />

Tabella 5.1: Risultati <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera<br />

Se la pressione aumenta da 0.125MPa a 0.197MPa, il valore della deformazione a<br />

rottura <strong>di</strong>minuisce da 0.87 a 0.63 e l’altezza a rottura <strong>di</strong>minuisce da 37.7 a 30.2mm.<br />

0.125MPa 0.141MPa 0.157MPa 0.173MPa 0.189MPa<br />

Figura 5.21 - Provini sottoposti a prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera a <strong>di</strong>verse pressioni<br />

124


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

Si può dunque notare dalla figura 5.21 che al <strong>di</strong>minuire della pressione, la formabilità<br />

del materiale aumenta; tuttavia bisogna ricordare che l’uso <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> pressione più<br />

bassi richiede tempi <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> più elevati.<br />

Sono, inoltre, stati condotti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> formabilità su provini formati in stampi chiusi <strong>di</strong><br />

forma complessa: un’illustrazione schematica dello stampo utilizzato è mostrato in<br />

figura 5.22.<br />

Figura 5.22 - Schema dello stampo utilizzato in prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> in stampo chiuso<br />

Lamiere <strong>di</strong> spessore pari a 0.3mm sono state formate sotto l’azione <strong>di</strong> una pressione<br />

costante pari a 0.125MPa e alla temperatura ambiente. In figura 5.23 è mostrato che<br />

il punto <strong>di</strong> rottura si verifica a 10mm dall’asse <strong>di</strong> simmetria e ad un’altezza pari a<br />

circa 7mm [35].<br />

125


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

Failure<br />

point<br />

Figura 5.23 - Punto <strong>di</strong> rottura in un provino ottenuto da prove <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> in<br />

stampo chiuso<br />

Usando il metodo agli elementi finiti, è stato sviluppato uno stu<strong>di</strong>o per calcolare un<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> formabilità.<br />

La figura 5.24 mostra il semipiano positivo del <strong>di</strong>agramma limite <strong>di</strong> formabilità della<br />

lega PbSn60. In esso si evidenzia la bisettrice del quadrante positivo, la curva limite<br />

<strong>di</strong> formabilità, il percorso <strong>di</strong> deformazione <strong>di</strong> un punto generico del materiale e un<br />

segmento passante per lo stato <strong>di</strong> deformazione corrente e parallelo alla curva limite.<br />

ε 1<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

percorso <strong>di</strong><br />

deformazione<br />

segmento parallelo alla<br />

curva limite<br />

curva limite<br />

0.2<br />

0<br />

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1<br />

bisettrice del<br />

quadrante positivo<br />

ε 2<br />

Figura 5.24 - Diagramma limite <strong>di</strong> formabilità della lega PbSn60<br />

126


Capitolo5<br />

La formabilità <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> formabilità può essere definito come rapporto tra l’area (compresa tra la<br />

bisettrice, il segmento parallelo alla curva limite e l’or<strong>di</strong>nata del semipiano positivo)<br />

S B e l’area (racchiusa tra la bisettrice, la curva limite e l’or<strong>di</strong>nata del semipiano<br />

positivo) S A :<br />

S<br />

I =<br />

S<br />

B<br />

A<br />

Il materiale perverrà a rottura quando I raggiunge un valore unitario.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> formabilità, così definito, è stato implementato in un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo<br />

agli elementi finiti portando a risultati sod<strong>di</strong>sfacenti. Dalla figura 5.25 è possibile<br />

evidenziare un confronto qualitativo tra i risultati della simulazione numerica e<br />

l’attività sperimentale condotta presso il Laboratorio <strong>di</strong> Tecnologie e Sistemi <strong>di</strong><br />

Lavorazione dell’Università <strong>di</strong> Cassino.<br />

punto <strong>di</strong><br />

rottura<br />

punto <strong>di</strong><br />

rottura<br />

Figura 5.25 - Confronto numerico-sperimentale in<strong>di</strong>cante l’uso apprezzabile<br />

dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> formabilità<br />

127


Capitolo6<br />

Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

Capitolo 6<br />

Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>.<br />

Nei problemi <strong>di</strong> simulazione <strong>dei</strong> <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>, il controllo della<br />

curva <strong>di</strong> pressione è stato affrontato me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>fferenti criteri <strong>di</strong> soluzione.<br />

L’ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> comporta la definizione del percorso<br />

pressione-tempo da utilizzare nell’attività sperimentale affinché le velocità <strong>di</strong><br />

deformazione indotte nel materiale si mantengano all’interno <strong>di</strong> un range ottimale.<br />

Le peculiarità delle soluzioni adottate rendono il co<strong>di</strong>ce applicabile a qualunque<br />

processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> in pressione, qualora sia noto il valore della<br />

velocità <strong>di</strong> deformazione ottimale, ε& ott , e la curva <strong>di</strong> caratterizzazione del materiale<br />

superplastico utilizzato. Al fine <strong>di</strong> determinare il profilo ottimo della curva<br />

pressione-tempo, sono stati sviluppati alcuni algoritmi originali interfacciabili a<br />

co<strong>di</strong>ci commerciali agli elementi finiti, capaci <strong>di</strong> prevedere il valore <strong>di</strong> pressione<br />

ottimale da applicare in corrispondenza <strong>di</strong> ogni passo temporale.<br />

6.1 - Algoritmo <strong>di</strong> previsione<br />

Dalle simulazioni numeriche si evince che in un dato momento la massima velocità<br />

<strong>di</strong> deformazione raggiunta dal materiale <strong>di</strong>pende fortemente dalla <strong>di</strong>mensione del<br />

time step e dalla <strong>di</strong>mensione della mesh. Per evitare che la velocità <strong>di</strong> deformazione<br />

assuma un’andamento oscillante è stato adottato un metodo <strong>di</strong> calcolo in cui il suo<br />

valore viene me<strong>di</strong>ato nel tempo e nello spazio.<br />

Nota la pressione al tempo t, si può prevedere la pressione nell’istante successivo. Se<br />

la velocità <strong>di</strong> deformazione al tempo t è maggiore <strong>di</strong> quella ottimale, la pressione<br />

nell’incremento successivo sarà più bassa e viceversa. Operando in tal modo, la<br />

128


Capitolo6<br />

Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

nuova pressione produrrà una velocità <strong>di</strong> deformazione prossima a quella ottimale.<br />

Dalla teoria della membrana si può affermare che:<br />

t+Δt<br />

t<br />

p<br />

=<br />

p<br />

t+Δt<br />

t<br />

σ<br />

σ<br />

(6.1)<br />

dove l’in<strong>di</strong>ce in alto a sinistra sta ad in<strong>di</strong>care che le quantità sono variabili nel tempo.<br />

Pertanto, con riferimento all’equazione costitutiva <strong>dei</strong> materiali superplastici<br />

(eq. 4.4), si ottiene:<br />

t+Δt<br />

t<br />

p ⎛<br />

= ⎜<br />

p<br />

⎝<br />

t+Δt<br />

t<br />

ε&<br />

ε&<br />

ott<br />

max<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

m<br />

La pressione e la velocità <strong>di</strong> deformazione sono note al tempo t. Posto<br />

(6.2)<br />

t + Δt<br />

ε & max pari a<br />

ε& , l’espressione precedente può essere usata per pre<strong>di</strong>re la pressione p<br />

ott<br />

t+ Δt .<br />

Utilizzando questo algoritmo si ottengono curve <strong>di</strong> carico che presentano grande<br />

instabilità e forti oscillazioni. Pertanto, correggendo l’algoritmo si ottiene:<br />

t+Δt<br />

p =<br />

( 1− λ) p1<br />

+ λp2<br />

(6.3)<br />

dove:<br />

t<br />

⎛<br />

p 1 = p⎜<br />

⎝<br />

t<br />

ε&<br />

ε&<br />

ott<br />

max<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

m<br />

e<br />

⎛<br />

p 2 p⎜<br />

⎝<br />

ε&<br />

t−Δt<br />

ott<br />

=<br />

⎜ t−Δt<br />

ε&<br />

max<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

m<br />

(6.4)<br />

mentre λ è un coefficiente <strong>di</strong> peso. L’algoritmo mo<strong>di</strong>ficato consente <strong>di</strong> valutare la<br />

pressione nell’istante t+Δt come somma <strong>di</strong> due contributi relativi, rispettivamente,<br />

all’istante t e all’istante t-Δt [36-37].<br />

129


Capitolo6<br />

Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

6.2 - Algoritmo <strong>di</strong> previsione-correzione<br />

La ricerca della curva <strong>di</strong> carico ottimale prevede una fase iniziale denominata<br />

transitorio. In questa fase, viene incrementato il carico secondo una legge imposta,<br />

per raggiungere la ε& ott del materiale all’incremento <strong>di</strong> carico n. Il passo successivo,<br />

n+1, viene ripetuto due volte assegnando due valori del carico<br />

<strong>di</strong> definire il valore<br />

Δ pott<br />

. Al primo valore <strong>di</strong> pressione p1<br />

<strong>di</strong> deformazione massima indotta nella lamiera,<br />

Δ p ≠ Δ corrisponde la velocità <strong>di</strong> deformazione massima<br />

2 p 1<br />

estremi ( ε , ε&<br />

)<br />

seguente:<br />

&<br />

01 02 dell’intervallo centrato in ott<br />

Δ p <strong>di</strong> tentativo, prima<br />

Δ corrisponde una velocità<br />

ε&<br />

max 1<br />

. Al valore <strong>di</strong> pressione<br />

ε&<br />

max 2<br />

. Definiti due<br />

ε& , si valuta Δ pott<br />

nella maniera<br />

& & allora<br />

se ε max < ε<br />

2 01<br />

Δp<br />

ott<br />

=<br />

Δp<br />

1<br />

ε&<br />

ε&<br />

01<br />

max2<br />

(6.5)<br />

& & allora<br />

se ε max < ε<br />

2 02<br />

Δp<br />

ott<br />

=<br />

Δp<br />

1<br />

ε&<br />

ε&<br />

02<br />

max2<br />

(6.6)<br />

& & & allora<br />

se ε 01 < εmax 2<br />

< ε02<br />

Δp<br />

ott<br />

=<br />

( Δp<br />

− Δp<br />

) ε&<br />

+ ( Δp<br />

ε&<br />

− Δp<br />

ε&<br />

)<br />

2<br />

1<br />

ott<br />

ε&<br />

max2<br />

1<br />

− ε&<br />

max2<br />

max1<br />

2<br />

max1<br />

(6.7)<br />

La relazione (6.7) deriva dall’ipotesi <strong>di</strong> linearità tra la variazione <strong>di</strong> pressione Δ p e<br />

la variazione <strong>di</strong> deformazione Δ ε.<br />

Per tutti i passi successivi, il programma esegue<br />

automaticamente le operazioni già descritte [36-38].<br />

130


Capitolo6<br />

Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

6.3 - Ottimizzazione a posteriori<br />

Me<strong>di</strong>ante analisi agli elementi finiti, è possibile verificare che le curve<br />

( max pc<br />

) − εmax<br />

σ e ε max − tc<br />

sono in<strong>di</strong>pendenti dal carico applicato, p c . I parametri<br />

σ max , ε max , p c e<br />

tc<br />

rappresentano, rispettivamente, la tensione massima, la<br />

deformazione massima, la pressione applicata in un processo a pressione costante e il<br />

tempo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>. Questa evidenza numerica permette la determinazione a<br />

posteriori del ciclo <strong>di</strong> carico ottimale per un materiale superplastico una volta note le<br />

curve definite precedentemente. Tali curve sono state ottenute da una semplice<br />

simulazione del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> a pressione costante, p c . Pertanto, la<br />

pressione adottata in un processo a velocità <strong>di</strong> deformazione costante, p v , si ottiene<br />

come:<br />

p<br />

v<br />

σ<br />

ott<br />

= (6.8)<br />

f ( εmax<br />

)<br />

dove:<br />

f<br />

( max ) = σmax<br />

pc<br />

ε (6.9)<br />

Poiché:<br />

( )<br />

ε = g<br />

(6.10)<br />

max t c<br />

si può ottenere il tempo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>, t v , per un processo a velocità <strong>di</strong> deformazione<br />

costante, dall’espressione [36-39]:<br />

t<br />

g<br />

( t )<br />

c<br />

v = (6.11)<br />

ε &<br />

opt<br />

131


Capitolo6<br />

Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

6.4 - Esempi <strong>di</strong> applicazione: ottimizzazione del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

libera<br />

Utilizzando la tecnica <strong>di</strong> ottimizzazione a posteriori (risultata più vantaggiosa per<br />

affidabilità <strong>dei</strong> risultati e snellezza <strong>dei</strong> tempi <strong>di</strong> calcolo) è stata eseguita<br />

l’ottimizzazione del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera (bulging test) riferito alla lega <strong>di</strong><br />

magnesio AZ31. I parametri caratteristici, utilizzati nelle simulazioni numeriche per<br />

modellare il comportamento del materiale, sono quelli riferiti alla caratterizzazione<br />

<strong>di</strong>scussa nel capitolo 4. Sulla base <strong>dei</strong> risultati della simulazione numerica del<br />

processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera a pressione costante (una volta p=0.16 MPa e una volta<br />

p=0.29 MPa) è possibile constatare che, durante l’evoluzione della <strong>formatura</strong><br />

(0


Capitolo6<br />

Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

rispettivamente pari a 0.16MPa e 0.29MPa, mostrando un miglioramento della<br />

formabilità del materiale.<br />

Imponendo una velocità <strong>di</strong> deformazione massima pari al valore ottimale <strong>di</strong><br />

8.7x10 -4 s -1 si ottengono la curva <strong>di</strong> pressione ottimale p-H e la curva H-t riportate<br />

rispettivamente nelle figure 6.2 e 6.3.<br />

Pressione (MPa)<br />

0.18<br />

0.16<br />

0.14<br />

0.12<br />

0.10<br />

0.08<br />

0.06<br />

0.04<br />

0.02<br />

0.00<br />

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0<br />

H<br />

Figura 6.2 - Curva <strong>di</strong> pressione ottimale ottenuta imponendo una velocità <strong>di</strong><br />

− 1<br />

deformazione costante e pari a 8.7 10<br />

4 −<br />

ε& = ⋅ s<br />

1.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

H<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

0 200 400 600 800 1000 1200<br />

tempo (s)<br />

Figura 6.3 - Evoluzione dell’altezza della cupoletta in funzione del tempo in una<br />

prova <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera condotta alla velocità <strong>di</strong> deformazione<br />

− 1<br />

costante e pari a 8.7 10<br />

4 −<br />

ε& = ⋅ s<br />

133


Capitolo6<br />

Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

La figura 6.4 mostra, invece, la curva p-t cosiddetta ottimizzata e una curva p-t,<br />

approssimata, che filtra le fluttuazioni presenti nella curva ottimizzata (dovute alla<br />

soluzione numerica) rendendola agevolmente utilizzabile in fase sperimentale (in<br />

quanto ne è nota l’espressione matematica).<br />

1.8E-01<br />

1.6E-01<br />

1.4E-01<br />

Pressione (MPa)<br />

1.2E-01<br />

1.0E-01<br />

8.0E-02<br />

6.0E-02<br />

CURVA APPROSSIMATA<br />

4.0E-02<br />

2.0E-02<br />

CURVA OTTIMIZZATA<br />

0.0E+00<br />

0 200 400 600 800 1000 1200<br />

tempo (s)<br />

Figura 6.4 - Curva p-t ottimizzata e curva p-t, approssimata, che filtra le fluttuazioni<br />

presenti nella curva ottimizzata<br />

Adottando la curva <strong>di</strong> pressione approssimata, è stata eseguita una simulazione<br />

numerica del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera. Si è voluto così verificare cosa possa<br />

comportare l’adozione della curva approssimata. La figura 6.5 evidenzia l’andamento<br />

della velocità <strong>di</strong> deformazione massima: questo trend si presenta, inizialmente,<br />

fluttuante sino al raggiungimento del valore ottimale, poi si mantiene praticamente<br />

costante e pari al valore ottimale e, infine, nell’ultima fase <strong>di</strong> <strong>formatura</strong>, tende ad<br />

allontanarsi dal valore ottimale.<br />

In figura 6.6 è riportato il provino ottenuto dalla prova <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera condotta<br />

seguendo la curva <strong>di</strong> pressione calcolata.<br />

Il provino, evidenziando un’altezza a rottura superiore alle altezze a rottura registrate<br />

per le prove condotte rispettivamente alle pressioni costanti <strong>di</strong> 0.16MPa e 0.29MPa,<br />

testimonia che, adottando la curva <strong>di</strong> pressione ottimizzata, è possibile migliorare la<br />

formabilità del materiale [40].<br />

134


Capitolo6<br />

Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

1.4E-03<br />

velocità <strong>di</strong> deformazione (s -1 )<br />

1.2E-03<br />

1.0E-03<br />

8.0E-04<br />

6.0E-04<br />

4.0E-04<br />

−<br />

1<br />

4 −1<br />

ε& = 8.7 ⋅10<br />

s<br />

2.0E-04<br />

0.0E+00<br />

0 200 400 600 800 1000 1200<br />

tempo (s)<br />

Figura 6.5 - Velocità <strong>di</strong> deformazione massima corrispondente alla curva pressionetempo<br />

ottimale<br />

Figura 6.6 - Provino ottenuto da una prova <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera utilizzando la curva <strong>di</strong><br />

pressione-tempo ottimizzata<br />

135


Capitolo6<br />

Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

6.5 - Ottimizzazione del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> in stampo<br />

chiuso<br />

E’ stata eseguita l’ottimizzazione del processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> in stampo chiuso<br />

(fig.6.7) riferito alla lega <strong>di</strong> Magnesio AZ31. Ancora una volta è stato scelto come<br />

valore ottimale della velocità <strong>di</strong> deformazione 8.7x10 -4 s -1 , valore minimo riscontrato<br />

alla pressione <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> costante pari a 0.16 MPa. Nella figura 6.8 è presentata la<br />

<strong>di</strong>stribuzione della deformazione plastica equivalente a fine <strong>formatura</strong>.<br />

Figura 6.7 - Discretizzazione della lamiera iniziale<br />

136


Capitolo6<br />

Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

Figura 6.8 - Distribuzione della deformazione plastica equivalente a fine <strong>formatura</strong><br />

Nella figura 6.9 si evidenzia la <strong>di</strong>stribuzione degli spessori lungo due <strong>di</strong>rezioni della<br />

lamiera: la linea 2 corrisponde ad uno <strong>dei</strong> due assi <strong>di</strong> simmetria dello stampo mentre<br />

la linea 1, posta a 45° dalla prima, si trova nella <strong>di</strong>rezione dove è massima la<br />

deformazione del materiale. Nella figura 6.10 è riportata la curva pressione–tempo<br />

ottimale ricavata dall’analisi numerica. Si rende necessario filtrare le fluttuazioni<br />

presenti nella curva ottimizzata per renderla agevolmente utilizzabile in fase<br />

sperimentale (bisogna determinare l’espressione matematica della curva p-t che<br />

approssima la curva ottimizzata).<br />

137


Capitolo6<br />

Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

0.50<br />

0.45<br />

LINEA 1<br />

LINEA 2<br />

Spessore (mm)<br />

0.40<br />

0.35<br />

0.30<br />

0.25<br />

0.20<br />

0.15<br />

0.10<br />

0 5 10 15 20 25 30 35<br />

Distanza iniziale dal centro della lamiera (mm)<br />

Figura 6.9 - Distribuzione degli spessori lungo le <strong>di</strong>rezioni 1 e 2<br />

0.7<br />

0.6<br />

Pressione (MPa)<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

0.0<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000<br />

tempo (s)<br />

Figura 6.10 - Curva pressione-tempo ottimizzata<br />

La curva da utilizzare in fase sperimentale può essere sud<strong>di</strong>visa in quattro tratti<br />

(vedere tabella 6.1). Adottando nel co<strong>di</strong>ce FEM, come curva sperimentale che filtra i<br />

valori della curva ottimale, le equazioni riportate nella tabella 6.1 (a tratto continuo<br />

nella figura 6.10), si ottiene, quale risposta indotta nel materiale in termini <strong>di</strong> velocità<br />

<strong>di</strong> deformazione massima, la curva riportata nella figura 6.11.<br />

138


Capitolo6<br />

Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

0 < t < 319,20453 p = 3.76 ⋅10<br />

t<br />

−4<br />

319,20453 < t < 667,60182<br />

667,60182 < t < 1500,32028<br />

1500,32028 < t < 1836,2071<br />

p = 0.13 + (1.63⋅10<br />

− 0.025 + (5.33⋅10<br />

−3<br />

−4<br />

− 19.01312 + (3.7633⋅10<br />

)t − (3.71⋅10<br />

)t − (6.37 ⋅10<br />

−2<br />

−6<br />

−7<br />

)t<br />

)t<br />

2<br />

2<br />

)t − (2.45883⋅10<br />

+ (3.85⋅10<br />

+ (3.1⋅10<br />

−5<br />

)t<br />

2<br />

−9<br />

)t<br />

−10<br />

)t<br />

3<br />

− (1.57 ⋅10<br />

3<br />

− (1.6 ⋅10<br />

+ (5.3912 ⋅10<br />

−9<br />

−12<br />

−4<br />

)t<br />

3<br />

)t<br />

)t<br />

4<br />

4<br />

Tabella 6.1: Equazioni matematiche per la rappresentazione della curva pressionetempo<br />

ottimale<br />

velocità <strong>di</strong> deformazione max (s -1 )<br />

2.0E-03<br />

1.8E-03<br />

1.6E-03<br />

1.4E-03<br />

1.2E-03<br />

1.0E-03<br />

8.0E-04<br />

6.0E-04<br />

4.0E-04<br />

2.0E-04<br />

0.0E+00<br />

0 500 1000 1500 2000<br />

tempo (s)<br />

8.7 ⋅10<br />

− 4 −1<br />

s<br />

Figura 6.11 - Velocità <strong>di</strong> deformazione massima corrispondente alla curva<br />

pressione-tempo ottimale<br />

ε& =<br />

E’ possibile notare che tale curva è variabile nell’intorno del valore ottimale<br />

prefissato e pari a 8.7x10 -4 s -1 .<br />

In figura 6.12 è riportato il provino ottenuto dalla prova <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> in<br />

stampo chiuso condotta seguendo la curva <strong>di</strong> pressione calcolata.<br />

139


Capitolo6<br />

Ottimizzazione del ciclo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong><br />

Figura 6.12 - Provino ottenuto da una prova <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> in stampo<br />

chiuso utilizzando la curva <strong>di</strong> pressione-tempo ottimizzata<br />

140


Conclusioni<br />

Conclusioni<br />

Il principale obiettivo del lavoro è stato quello <strong>di</strong> determinare i parametri<br />

caratteristici <strong>dei</strong> materiali superplastici mettendo a punto una metodologia <strong>di</strong><br />

prova, semplice ed economica, che fosse in grado <strong>di</strong> indurre nel materiale uno<br />

stato <strong>di</strong> sollecitazione più vicino al reale stato <strong>di</strong> sforzo a cui il materiale è<br />

sottoposto nei <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> industriali. Nello stu<strong>di</strong>o è stata ritenuta valida<br />

una formulazione dell’equazione caratteristica <strong>dei</strong> materiali piuttosto semplice,<br />

poiché le equazioni, proposte dalla letteratura scientifica, che tengono conto<br />

dell’influenza <strong>di</strong> molteplici fattori sulla determinazione della tensione <strong>di</strong> flusso<br />

plastico, presentano <strong>dei</strong> coefficienti che possono essere determinati solo a partire<br />

dalla prova <strong>di</strong> trazione, che induce nel materiale uno stato tensionale monoassiale<br />

che raramente si realizza nei <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> industriali.<br />

È stata condotta, inoltre, un’attività sperimentale che, usando la metodologia <strong>di</strong><br />

caratterizzazione proposta, ha permesso la determinazione <strong>dei</strong> parametri<br />

caratteristici delle leghe superplastiche PbSn60 e AZ31. Tali parametri sono stati<br />

utilizzati come dati <strong>di</strong> input per la <strong>modellazione</strong> agli elementi finiti (FEM) <strong>dei</strong><br />

<strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>.<br />

Lo strumento FEM è stato utilizzato per analizzare i limiti <strong>di</strong> formabilità <strong>dei</strong><br />

materiali superplastici: l’attività <strong>di</strong> simulazione numerica eseguita ha consentito lo<br />

stu<strong>di</strong>o dello stato <strong>di</strong> deformazione che si realizza all’apice <strong>di</strong> un provino <strong>di</strong><br />

materiale superplastico sottoposto ad un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera. La<br />

simulazione numerica è stata condotta per <strong>di</strong>fferenti geometrie dello stampo<br />

(circolare ed ellittici con svariati rapporti tra gli assi) e per <strong>di</strong>versi valori <strong>dei</strong><br />

parametri caratteristici del materiale. Le simulazioni hanno mostrato che il<br />

141


Conclusioni<br />

rapporto tra le deformazioni nel piano<br />

ε 1<br />

ε2<br />

tende a mantenersi costante per valori<br />

del rapporto tra gli assi dello stampo inferiore a 1.3.<br />

È stata, inoltre, condotta un’attività sperimentale al fine <strong>di</strong> determinare la curva<br />

limite <strong>di</strong> formabilità per la lega <strong>superplastica</strong> PbSn60. La definizione <strong>di</strong> tale curva<br />

è stata limitata al semipiano positivo in cui i valori delle deformazioni nel piano ε 1<br />

ed ε 2 possono essere determinati misurando le deformazioni che subisce un<br />

cerchio impresso su una lamina <strong>di</strong> materiale superplastico che viene sottoposto ad<br />

un processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> attraverso stampi <strong>di</strong> geometrie <strong>di</strong>fferenti.<br />

La forma del <strong>di</strong>agramma limite <strong>di</strong> formabilità, per il materiale esaminato, è<br />

risultata <strong>di</strong>versa da quella tipica <strong>dei</strong> materiali convenzionali formati a freddo.<br />

L’implementazione della curva limite <strong>di</strong> formabilità, determinata<br />

sperimentalmente, in un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo agli elementi finiti, ha portato a risultati<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti in termini <strong>di</strong> previsione della rottura del componente formato.<br />

Si è fatto, inoltre, uso dell’analisi FEM per ottimizzare la legge <strong>di</strong> carico<br />

pressione-tempo in <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>. Utilizzando algoritmi<br />

originali, interfacciabili a software commerciali agli elementi finiti, sono state<br />

determinate le curve <strong>di</strong> carico pressione del gas-tempo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> ottimali,<br />

relativamente al processo <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> libera e <strong>di</strong> un processo in stampo chiuso<br />

della lega <strong>di</strong> magnesio AZ31.<br />

L’adozione sperimentale della curva ottimale ha evidenziato una maggiore<br />

capacità <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> del materiale.<br />

142


Bibliografia<br />

Bibliografia<br />

[1] M.M.I. Ahmed e T.G. Langdon, Metall. Trans. 8A, pp. 1832-1833, 1977.<br />

[2] K. Higashi, T. Ohnishi e Y. Nakatami, SCRIPTA METALL. 19, pp.821-824, 1985.<br />

[3] N. Chandra, INT. J. OF NON-LINEAR MECHANICS 37, pp. 461-484, 2002.<br />

[4]<br />

[5]<br />

[6]<br />

[7]<br />

[8]<br />

[9]<br />

[10]<br />

[11]<br />

[12]<br />

[13]<br />

http://www.ing.unitn.it/~colombo/IL_MAGNESIO_NEL_MERCATO_AUTOMOBILISTIC<br />

O/INDICE.htm<br />

Jeon-Min Kim, Ki-Tae Kim, Woon.Jae Jung,”Thixoforming of Mg-9% Al- Alloys with and<br />

without RE”, Materials Science Forum, 419-422, pp.465-472, 2003.<br />

W.J. Kim; S.W. Chung; C.S. Chung; D. Kum, “Superplasticity in thin magnesium alloy<br />

sheets and deformation mechanism maps for magnesium alloys at elevated temperatures”,<br />

ACTA MATERIALIA 49, pp.3337-3345, 2001.<br />

Fuh-Kuo Chen, Tyng-Bin Huang, “Formability of stamping magnesium-alloy AZ31 sheets”,<br />

JOURNAL OF MATERIALS PROCESSING TECHNOLOGY, 142, pp. 643–647, 2003.<br />

A.Jäger, P.Lukác, V.Gärtnerová, J.Bohlen, K.U.Kainer, “Tensile properties of hot rolled<br />

AZ31 Mg alloy sheets at elevated temperatures”, JOURNAL OF ALLOYS AND<br />

COMPOUNDS, 378, pp. 184–187, 2004.<br />

H. Watanabe, H. Tsutsui, T. Mukai , M. Kohzu, S. Tanabe , K. Higashi, “Deformation<br />

mechanism in a coarse-grained Mg-Al-Zn alloy at elevated temperatures”,<br />

INTERNATIONAL JOURNAL OF PLASTICITY, 17, pp. 387-397, 2001.<br />

Q. Jin, H. Wu, “An experimental study on Superplastic behaviours of Magnesium alloy<br />

sheet”, MATERIALS SCIENCE FORUM 475-479, pp. 2913-2918, 2005.<br />

J.C. Tan, M.J. Tan, “Superplasticity in a rolled Mg–3Al–1Zn alloy by two-stage deformation<br />

method”, SCRIPTA MATERIALIA 47, pp. 101–106, 2002.<br />

Tien-Chan Chang, Jian-Yi Wang, Chia-Ming O, Shyong Lee, “Grain refining of magnesium<br />

alloy AZ31 by rolling”, JOURNAL OF MATERIAL PROCESSING TECHNOLOGY 140,<br />

588-591, 2003.<br />

A. Galiyev, R. Kaibyshev, “Superplasticity in a magnesium alloy subjected to isothermal<br />

rolling”, SCRIPTA MATERIALIA 51, 89-93, 2004.<br />

143


Bibliografia<br />

[14]<br />

[15]<br />

[16]<br />

[17]<br />

[18]<br />

[19]<br />

K. Matsubara, Y. Miyahara, Z. Horita, T.G. Langdon, “Developing superplasticity in a<br />

magnesium alloy through a combination of extrusion and ECAP”, ACTA MATERIALIA 51,<br />

pp. 3073-3084, 2003.<br />

L.Carrino, G.Giuliano, “Finite Element Modelling and the Experimental Verification of<br />

Superplastic Forming”, ADVANCED PERFORMANCE MATERIALS, 6-2, pp.159-169,<br />

1999.<br />

D. Sorgente, “Superplasticità e <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong> <strong>di</strong> leghe metalliche leggere”<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in "Sistemi Avanzati <strong>di</strong> Produzione" XIX Ciclo , Politecnico <strong>di</strong> Bari, 2007.<br />

G. Palumbo, D. Sorgente, L. Tricarico, S.H. Zhang, W.T. Zheng, L.X. Zhou, L.M. Ren,<br />

“Numerical-Experimental characterization of a superplastic magnesium alloy”, MATERIALS<br />

SCIENCE FORUM 551-552, pp. 317-322, 2007.<br />

G. Palumbo, D. Sorgente, L. Tricarico, “Material Superplastic parameters evaluation by a<br />

jump pressure blow forming test”, KEY ENGINEERING MATERIALS 344, pp. 119-126,<br />

2007.<br />

L. Carrino, G. Giuliano, S. Franchitti, “Modelling the free forming of Superplastic PbSn60 at<br />

constant pressure” JOURNAL OF MATERIALS PROCESSING TECHNOLOGY 177,<br />

ISSUE 1-3, pp.95-97, 2006.<br />

[20] MARC Analysis Research Corporation: User Information, Rev.K.6, 1996.<br />

[21]<br />

[22]<br />

[23]<br />

[24]<br />

[25]<br />

[26]<br />

[27]<br />

[28]<br />

[29]<br />

G. Giuliano, S. Franchitti, “The effect of friction in superplastic forming processes”<br />

ADVANCES IN PRODUCTION ENGINEERING 2007.<br />

L. Carrino, G. Giuliano, M. Schicchi, “Modellazione numerica della <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>:<br />

Algoritmo generalizzato per la Previsione degli Spessori Finali”, A.I.M, 1996.<br />

L. Carrino, G. Giuliano, “La <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>”, ARACNE EDITRICE SRL, Roma,<br />

2007.<br />

G. Giuliano, S. Franchitti, “Modellazione <strong>dei</strong> <strong>processi</strong> <strong>di</strong> <strong>formatura</strong> <strong>superplastica</strong>” CIOLFI<br />

EDITORE, CASSINO, 2007.<br />

G. Giuliano, S. Franchitti, “On the Evaluation of Superplastic Characteristics Using the Finite<br />

Element Method” INTERNATIONAL JOURNAL OF MACHINE TOOLS AND<br />

MANUFACTURE 47, Issue 3-4, pp. 471-476, 2007.<br />

C. Bruni, L. Carrino, S. Franchitti, F. Gabrielli, G. Giuliano, G. Palumbo, D. Sorgente, L.<br />

Tricarico, “Modelling the superplastic behaviour of an AZ31 magnesium alloy sheet” VIII<br />

CONVEGNO AITeM 2007.<br />

G. Giuliano, S. Franchitti, “An analysis of the superplastic free forming at constant pressure”<br />

COMPUTATIONAL METHODS AND EXPERIMENTAL MEASUREMENTS 2007.<br />

G. Giuliano, S. Franchitti, “The determination of material parameters from superplastic free<br />

bulging tests at constant pressure”, IN PRESS.<br />

D. Banabic, H. J. Bunge, K. Pöhlandt, A. E. Tekkaya, “Formability of metallic materials”<br />

SPRINGER, BERLINO, 2000.<br />

144


Bibliografia<br />

[30]<br />

[31]<br />

[32]<br />

[33]<br />

[34]<br />

[35]<br />

[36]<br />

[37]<br />

[38]<br />

[39]<br />

[40]<br />

M. Grumbach, G. Sanz, “Influence of various parameters on forming limit curves” (in<br />

French), REV. DE METALLURGIE 61, pp. 273-290, 1972.<br />

S. Franchitti, “Definizione della curva limite <strong>di</strong> formabilità per la lega <strong>superplastica</strong> PbSn60”,<br />

tesi <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cassino, 2004.<br />

G. Giuliano, S. Franchitti, “Analysis of Elliptical Bulge Test in Superplastic Materials by<br />

Using the Finite Element Method” EURO-SPF2004.<br />

D.W.A. Rees, “Plastic Flow in the Elliptical bulge Test”, ELSEVIER SCIENCE, 37-4,<br />

pp.373-389, 1995.<br />

G. Giuliano, S. Franchitti, “Formability of Superplastic PbSn60 alloy” MATERIALS<br />

LETTERS 59, pp. 2156-2158, 2005.<br />

L. Carrino, G. Giuliano, S. Franchitti, “On the failure of superplastic PbSn60 alloy in biaxial<br />

tension tests” 8th ESAFORM 2005.<br />

L. Carrino, G. Giuliano, S. Franchitti, “Optimisation of the superplastic forming processes”<br />

INNOVATIONS IN METAL FORMING 2004.<br />

S. Franchitti, G. Giuliano, G. Palumbo, D. Sorgente, L. Tricarico, “On the optimisation of<br />

superplastic free forming test of an AZ31 magnesium alloy sheet”, ESAFORM2008.<br />

L. Carrino, G. Giuliano, “Superplastic forming: optimisation of a industrial process using a<br />

finite element method”, EUROPEAN CONGRESS ON COMPUTATIONAL METHODS IN<br />

APPLIED SCIENCES AND ENGINEERING, Barcelona, 2000.<br />

L. Carrino, G. Giuliano, C. Palmieri, “On the optimisation of superplastic forming processes<br />

by the finite-element method”, J. Mat. Proc. Tech., 143-144, pp. 373-377, 2003.<br />

L. Carrino, G. Giuliano, G. Napolitano, “A posteriori optimisation of the forming pressure in<br />

superplastic forming processes by the finite element method”, FINITE ELEMENTS IN<br />

ANALYSIS AND DESIGN, 39, 11, pp. 1083-1093, 2003.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!