23.01.2015 Views

Corso di Dottorato in Psicologia Sociale XXVII Ciclo, A.A. 2011/2012 ...

Corso di Dottorato in Psicologia Sociale XXVII Ciclo, A.A. 2011/2012 ...

Corso di Dottorato in Psicologia Sociale XXVII Ciclo, A.A. 2011/2012 ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong><br />

Curriculum B: <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong><br />

<strong>XXVII</strong> <strong>Ciclo</strong>, A.A. <strong>2011</strong>/<strong>2012</strong><br />

Dottoranda: Selena Tomei<br />

Tutor richiesto: Prof.ssa Lucia Mannetti<br />

1


Relazione relativa al resoconto delle attività svolte durante il primo anno del<br />

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> – Curriculum: <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong><br />

Sperimentale<br />

La relazione sarà articolata <strong>in</strong> due punti pr<strong>in</strong>cipali: il primo, riguarderà la partecipazione<br />

ad attività formative, sem<strong>in</strong>ari e workshops; il secondo, riguarderà lo stu<strong>di</strong>o e la<br />

def<strong>in</strong>izione del tema <strong>di</strong> ricerca <strong>in</strong> merito al progetto <strong>di</strong> dottorato:<br />

1. Partecipazione a Sem<strong>in</strong>ari e Workshop………………………………pag 3<br />

2. Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>di</strong> ricerca empirica e def<strong>in</strong>izione del tema <strong>di</strong> ricerca relativo al<br />

progetto <strong>di</strong> dottorato…………………………………………………...pag 7<br />

2


1. Partecipazione a Sem<strong>in</strong>ari e Workshop<br />

Il primo anno del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> è stato caratterizzato<br />

prevalentemente dalla partecipazione ad attività formative f<strong>in</strong>alizzate ad approfon<strong>di</strong>re gli<br />

aspetti teorici e metodologici fondanti l’ambito <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are proprio della psicologia sociale,<br />

nonché dalla partecipazione ad attività f<strong>in</strong>alizzate ad approfon<strong>di</strong>re alcuni ambiti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari<br />

specifici, riguardanti soprattutto la metodologia della ricerca e le pr<strong>in</strong>cipali tecniche <strong>di</strong><br />

analisi dei dati.<br />

L’attività formativa si è articolata prevalentemente <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ari organizzati dai membri del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong> dei Processi <strong>di</strong> Sviluppo e Socializzazione, che hanno visto la<br />

partecipazione <strong>di</strong> docenti esterni provenienti da <strong>di</strong>verse Università nazionali ed<br />

<strong>in</strong>ternazionali.<br />

Inoltre, durante questo primo anno <strong>di</strong> dottorato è stato <strong>in</strong>augurato un nuovo ciclo <strong>di</strong> sem<strong>in</strong>ari<br />

organizzati all’<strong>in</strong>terno dello stesso Dipartimento e pensati per consentire la con<strong>di</strong>visione e la<br />

generazione <strong>di</strong> nuove idee tra i <strong>di</strong>versi membri che vi afferiscono, con l’auspicio <strong>di</strong> una<br />

maggiore trasversalità sia negli approcci metodologici che tra i <strong>di</strong>versi settori e gruppi <strong>di</strong><br />

ricerca.<br />

A tal proposito, è stata fortemente sollecitata ed <strong>in</strong>centivata la partecipazione <strong>di</strong> noi<br />

dottoran<strong>di</strong> a tale attività, rappresentando esse un’opportunità formativa impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile per<br />

chi si sta formando all’attività <strong>di</strong> ricerca.<br />

Per quanto riguarda i sem<strong>in</strong>ari tenuti da docenti esterni, le tematiche approfon<strong>di</strong>te hanno<br />

riguardato:<br />

“The police <strong>in</strong> Afghanistan <strong>in</strong> deal<strong>in</strong>g with violence aga<strong>in</strong>st women”, dott.ssa Baldry<br />

Anna Costanza;<br />

“Social structure from the bottom up”, dott.ssa Emery Cecile;<br />

“Moralità e regolazione <strong>in</strong>tragruppo”, dott. Stefano Pagliaro;<br />

“Why mass me<strong>di</strong>a drug prevention campaigns fail, and how to make them work”,<br />

Prof. William D. Crano;<br />

“Design Anthropology: meto<strong>di</strong> antropologici applicati al processo <strong>di</strong> design”, dott.<br />

Luca Simeone;<br />

“When Suffer<strong>in</strong>g Begets Suffer<strong>in</strong>g”, dott. Masi Noor;<br />

“The Role of Social Norms <strong>in</strong> Conservation Behavior”, Prof. Wesley Schultz;<br />

“Social Market<strong>in</strong>g to Protect the Environment: An Introduction to Community-<br />

Based Social Market<strong>in</strong>g”, Prof. Wesley Schultz;<br />

3


“Research on Restorative Environments: Issues <strong>in</strong> Measurement and Analysis”, Prof.<br />

Terry Hartig;<br />

“La robotica sociale ancora non esiste”, Prof. Domenico Parisi;<br />

“Means selection <strong>in</strong> goal-pursuit: A goal-systemic perspective”, dott. Bèlanger<br />

Jocelyn;<br />

“Beyond Goal-Commitment: An Integrative Perspective of the Role of Passion <strong>in</strong><br />

Social Cognition”, dott. Bèlanger Jocelyn;<br />

“Razzismo e comportamenti a rischio: <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione percepita e comportamenti<br />

legati alla salute negli Stati Uniti”, Prof. Gibbons Rick;<br />

“Leav<strong>in</strong>g terrorism Beh<strong>in</strong>d: How the Liberation Tigers of Tamil Eelam<br />

Dera<strong>di</strong>calized”, Prof. Arie W. Kruglanski.<br />

Questi sem<strong>in</strong>ari, oltre ad aver rappresentato una fondamentale esperienza formativa e<br />

conoscitiva per quanto concerne le pr<strong>in</strong>cipali aree <strong>di</strong> ricerca proprie della psicologia sociale,<br />

hanno consentito a noi dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> stabilire importanti contatti per il futuro con docenti e<br />

gruppi <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Università italiane nonché straniere.<br />

Per quanto riguarda <strong>in</strong>vece il ciclo <strong>di</strong> sem<strong>in</strong>ari <strong>in</strong>augurato <strong>in</strong> questo anno, le tematiche<br />

approfon<strong>di</strong>te riguardanti alcuni dei pr<strong>in</strong>cipali temi <strong>di</strong> ricerca sui quali sono attivamente<br />

impegnati i membri del Dipartimento sono state:<br />

<br />

<br />

<br />

“Fit Regolatorio nella comunicazione politica”, Prof.ssa Lucia Mannetti;<br />

“Social attention: gaze cu<strong>in</strong>g nello sviluppo normale e patologico, dott.ssa Francesca<br />

Federico;<br />

“Depletion and Performance: a motivational analysis”, dott. Mauro Giacomantonio.<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> consentire al dottorando <strong>di</strong> apprendere le pr<strong>in</strong>cipali metodologie e tecniche <strong>di</strong><br />

analisi dei dati proprie della ricerca <strong>in</strong> psicologia sociale sono stati organizzati dei veri e<br />

propri “Crash Course” che hanno avuto come oggetto:<br />

<br />

“Meta-analsi con R”: il corso si è proposto <strong>di</strong> affrontare dal punto <strong>di</strong> vista teorico e<br />

pratico le problematiche att<strong>in</strong>enti alla realizzazione <strong>di</strong> una Meta-analisi.<br />

Le analisi sono state svolte attraverso l’utilizzo del software statistico R; <strong>in</strong><br />

particolare sono stati trattati i seguenti argomenti, sia dal punto <strong>di</strong> vista teorico che<br />

pratico:<br />

o Calcolo degli Effect size;<br />

4


o Aggiustamenti e Outliers - Analisi degli Effect size;<br />

o Effetti fissi vs random;<br />

o Q statistics, I2 statistics e T2 statistics;<br />

o Sensitivity analysis: contributo <strong>di</strong> ogni stu<strong>di</strong>o sull’ES me<strong>di</strong>o;<br />

o Meta-regressione: <strong>in</strong>fluenza dei moderatori;<br />

o Publication Bias;<br />

o Funnel plot;<br />

o Begg’s e Egger’s test.<br />

“Multilevel Analysis con R”: il corso si è proposto <strong>di</strong> affrontare dal punto <strong>di</strong> vista<br />

teorico e pratico le problematiche att<strong>in</strong>enti alla realizzazione <strong>di</strong> una Multilevel<br />

Analysis.<br />

Le analisi anche <strong>in</strong> questo corso sono state condotte con il software statistico R; <strong>in</strong><br />

particolare sono stati affrontati i seguenti argomenti, sia dal punto <strong>di</strong> vista teorico che<br />

pratico:<br />

o Che cos’è l’analisi multilivello: scopi e obiettivi;<br />

o Strutture <strong>di</strong> dati multilivello;<br />

o Omoschedasticità/eteroschedasticità;<br />

o Correlazione <strong>in</strong>tra-classe;<br />

o Modello regressivo:<br />

1. Random Intercepts Empty Model;<br />

2. Random Intercepts Model at level 2;<br />

3. Random Slopes Model at level 2;<br />

4. Fully Random Model.<br />

o Preparazione del file dati e operazioni prelim<strong>in</strong>ari all’Analisi Multilevel;<br />

o Impostazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> regressione con effetti fissi;<br />

o Modelli random <strong>in</strong>tercept e modelli random slope;<br />

o Procedure grafiche per l’esplorazione del modello;<br />

o Contextual Effects, and cross-level <strong>in</strong>teraction.<br />

Entrambi i Crash Course sono stati organizzati e condotti dal dott. Fabio Presaghi per<br />

un’attività formativa <strong>di</strong> 10 ore totali <strong>di</strong>vise equamente <strong>in</strong> parte teorica ed esercitazioni<br />

pratiche.<br />

5


Un’altra attività formativa fondamentale all’<strong>in</strong>terno del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong> ed <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile<br />

per l’attività <strong>di</strong> ricerca del dottorando ha riguardato il processo <strong>di</strong> stesura e pubblicazione <strong>di</strong><br />

un manoscritto scientifico.<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> consentire l’assimilazione e l’approfon<strong>di</strong>mento delle modalità e delle pr<strong>in</strong>cipali<br />

problematiche <strong>in</strong>site <strong>in</strong> tale processo sono stati organizzati due <strong>in</strong>contri tenuti dal<br />

dott. Antonello Chirumbolo.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali argomenti trattati hanno riguardato tematiche connesse al processo <strong>di</strong><br />

pubblicazione su riviste scientifiche <strong>in</strong>ternazionali peer-reviewed e agli aspetti formali e<br />

sostanziali dei manoscritti scientifici secondo le l<strong>in</strong>ee guida dell’American Psychological<br />

Association.<br />

Fondamentale per l’attività formativa del dottorando non sono state solo le attività svolte e<br />

organizzate all’<strong>in</strong>terno del Dipartimento stesso, ma forte enfasi è stata data sulla<br />

partecipazione ad attività ed eventi esterni al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> garantire una formazione completa<br />

anche <strong>in</strong> settori complementari o comunque att<strong>in</strong>enti alla psicologia sociale.<br />

La partecipazione a tali attività ha consentito l’approfon<strong>di</strong>mento delle seguenti tematiche:<br />

“Catch me if I fall! Enacted uncerta<strong>in</strong>ty avoidance and the social safety net as<br />

country-level moderators <strong>in</strong> the job <strong>in</strong>security-job attitudes l<strong>in</strong>k”, Prof.ssa Tahira<br />

Probst;<br />

“Neural basis of emotional awareness”, Prof. Richard D.Lane;<br />

“Strategie quantitative-qualitative per l’analisi del cambiamento: possibilità <strong>di</strong><br />

cumulazione metanalitica”, Prof. Santo Di Nuovo;<br />

“Giano bifronte ovvero l’eccellenza e la prismaticità delle donne”, Francesca Brezzi,<br />

Marisa Ferrari Occhionero, Elisabetta Strickland;<br />

Workshop su “Neuroscience of spatial and Social Cognition”, 18/19 Maggio, <strong>2012</strong> –<br />

Accademia Nazionale dei L<strong>in</strong>cei;<br />

“La me<strong>di</strong>azione: una competenza <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are. Ripensare la Separazione”,<br />

Or<strong>di</strong>ne degli Psicologi del Lazio.<br />

6


2. Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>di</strong> ricerca empirica e def<strong>in</strong>izione del tema <strong>di</strong> ricerca relativo al<br />

progetto <strong>di</strong> dottorato<br />

Oltre alle attività formative alle quali ho partecipato durante questo primo anno, che hanno<br />

consentito l’approfon<strong>di</strong>mento teorico <strong>di</strong> tematiche fondamentali per la mia formazione <strong>di</strong><br />

dottore <strong>di</strong> ricerca <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> Sperimentale, ampio spazio è stato dato anche<br />

all’attività empirica nonché alla messa <strong>in</strong> pratica <strong>di</strong> ciò che è stato appreso nella teoria.<br />

Questo è stato possibile grazie alla costante supervisione dei tutors che hanno consentito al<br />

dottorando <strong>di</strong> com<strong>in</strong>ciare a del<strong>in</strong>eare e def<strong>in</strong>ire una propria tematica <strong>di</strong> ricerca da sviluppare<br />

poi <strong>in</strong> un vero e proprio progetto.<br />

Per quanto concerne la mia specifica attività, nella prima metà dell’anno mi è stata data la<br />

possibilità <strong>di</strong> affiancare un ricercatore esperto, il dott. Mauro Giacomantonio, e <strong>di</strong><br />

apprendere le pr<strong>in</strong>cipali procedure <strong>di</strong> laboratorio, attraverso l’utilizzo degli strumenti propri<br />

della ricerca <strong>in</strong> psicologia sociale.<br />

Il dott. Giacomantonio mi ha formata sull’utilizzo del software Inquisit, un programma che<br />

consente <strong>di</strong> progettare dei compiti sperimentali ed <strong>in</strong>sieme a lui ho partecipato alla<br />

costruzione <strong>di</strong> un compito per manipolare il costrutto del level of construal, utilizzato poi<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una ricerca per la raccolta dei dati.<br />

Durante l’anno <strong>in</strong>oltre, mi è stata data la possibilità <strong>di</strong> partecipare a <strong>di</strong>verse raccolte dati <strong>in</strong><br />

laboratorio: questo mi ha consentito gradualmente <strong>di</strong> acquisire le <strong>di</strong>verse procedure che<br />

vengono utilizzate nella ricerca empirica, competenza fondamentale per proseguire nel<br />

progetto del dottorato.<br />

Nella seconda meta dell’anno <strong>in</strong>sieme alla Prof.ssa Lucia Mannetti, tutor che vorrei<br />

richiedere per il mio dottorato, mi sono de<strong>di</strong>cata maggiormente alla def<strong>in</strong>izione e<br />

approfon<strong>di</strong>mento del tema <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> mio <strong>in</strong>teresse all’<strong>in</strong>terno del dottorato “Self-<br />

Presentation & Impression Management”.<br />

Da una prima analisi della letteratura è emerso come la Self-Presentation (<strong>in</strong> italiano<br />

parliamo <strong>di</strong> Presentazione <strong>di</strong> Sé), sebbene abbia destato un notevole <strong>in</strong>teresse all’<strong>in</strong>terno<br />

della ricerca, sembra che tale <strong>in</strong>teresse non sia <strong>in</strong> realtà commisurato all’importanza che essa<br />

riveste nella comprensione del comportamento umano (Leary, Allen & Terry, <strong>2011</strong>).<br />

Molti dei problemi si trovano soprattutto nel modo <strong>in</strong> cui la Presentazione <strong>di</strong> Sé è stata<br />

concettualizzata, operazionalizzata e stu<strong>di</strong>ata. I prevalenti para<strong>di</strong>gmi utilizzati sono stati<br />

7


fortemente semplificati rispetto ai mo<strong>di</strong> <strong>in</strong> cui la presentazione <strong>di</strong> Sé opera nella vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Un primo aspetto riguarda senza dubbio l’utilizzo dei due term<strong>in</strong>i: molti autori utilizzano<br />

“Self-Presentation” ed “Impression Management” <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>terscambiabile come fossero<br />

dei s<strong>in</strong>onimi: <strong>in</strong> realtà, si riferiscono a due processi leggermente <strong>di</strong>versi (Leary, Allen &<br />

Terry, <strong>2011</strong>).<br />

Mentre la Presentazione <strong>di</strong> Sé implica il tentativo <strong>di</strong> gestire l’impressione che gli altri si<br />

fanno <strong>di</strong> noi, l’Impression Management rappresenta un costrutto più ampio che potrebbe<br />

implicare la gestione dell’impressione <strong>di</strong> se stessi o anche degli altri.<br />

In altre parole, la Presentazione <strong>di</strong> Sé implica sempre l’Impression Management, mentre<br />

l’Impression Management potrebbe non implicare i processi <strong>di</strong> Presentazione <strong>di</strong> Sé (Leary,<br />

Allen & Terry, <strong>2011</strong>).<br />

La Presentazione <strong>di</strong> Sé è una naturale, pervasiva e spesso essenziale parte della nostra vita<br />

sociale, che si <strong>in</strong>treccia <strong>in</strong> tutti i nostri <strong>in</strong>contri <strong>in</strong>terpersonali, rendendo ben poche situazioni<br />

e ben poche persone libere dalla sua <strong>in</strong>fluenza (Leary, Allen & Terry, <strong>2011</strong>).<br />

Noi tutti siamo a conoscenza del fatto che l’impressione che facciamo sugli altri <strong>in</strong>fluenza<br />

fortemente il modo <strong>in</strong> cui gli altri si comporteranno con noi, determ<strong>in</strong>ando degli esiti <strong>di</strong>versi.<br />

Essere percepiti come competenti o <strong>in</strong>competenti, amichevoli o scostanti, onesti o <strong>di</strong>sonesti,<br />

attraenti o non attraenti, responsabili o non responsabili, e cosi via, ha tutta una serie <strong>di</strong><br />

effetti a cascata su come le persone se la caveranno nella propria vita sociale, professionale,<br />

affettiva, f<strong>in</strong>anziaria.<br />

La Presentazione <strong>di</strong> Sé rappresenta pertanto un processo fondamentale che <strong>in</strong>fluenza<br />

praticamente ogni <strong>in</strong>contro <strong>in</strong>terpersonale (Leary, Allen & Terry, <strong>2011</strong>).<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto esposto ci si potrebbe aspettare che la Presentazione <strong>di</strong> Sé venga<br />

considerata un concetto fondamentale all’<strong>in</strong>terno della psicologia sociale e sia stata oggetto<br />

<strong>di</strong> una massiccia attività <strong>di</strong> ricerca.<br />

La ricerca psicologica <strong>in</strong> questo settore non ha, <strong>in</strong>vece, colto gli aspetti della Presentazione<br />

<strong>di</strong> Sé che la rendono cosi potente nella vita delle persone, ma si è focalizzata per lo più su<br />

<strong>di</strong>mostrazioni circoscritte su ciò che le persone fanno, <strong>di</strong> fatto, per gestire la propria<br />

immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> vari mo<strong>di</strong>, un scoperta che non sembrerebbe richiedere molta verifica empirica<br />

(Leary, Allen & Terry, <strong>2011</strong>).<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto brevemente esposto, ampio spazio è stato dato durante questo primo<br />

anno allo stu<strong>di</strong>o della letteratura presente su questo argomento <strong>di</strong> cosi forte <strong>in</strong>teresse<br />

8


nell’ambito della psicologia sociale ma ancora cosi pervaso da aree oscure e <strong>di</strong>fficoltà<br />

metodologiche da superare.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della letteratura presente sull’argomento ha consentito <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare aree <strong>di</strong><br />

ricerca ancora <strong>in</strong>esplorate o comunque poco chiare <strong>in</strong> merito alla presentazione <strong>di</strong> sé e nuovi<br />

quesiti a cui i ricercatori sono chiamati a rispondere. Ad esempio, <strong>in</strong> molte ricerche la<br />

presentazione <strong>di</strong> sé viene stu<strong>di</strong>ata <strong>in</strong> modo “<strong>di</strong>retto” trascurando il possibile ruolo giocato da<br />

eventuali variabili moderatrici.<br />

Ancora, un’altra area ricca <strong>di</strong> <strong>in</strong>terrogativi è rappresentata dai <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> che le persone<br />

hanno a <strong>di</strong>sposizione per presentarsi ed i relativi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e empirica che vengono<br />

utilizzati nella ricerca: ad esempio, <strong>in</strong> molti stu<strong>di</strong> viene richiesto ai soggetti <strong>di</strong> descrivere se<br />

stessi <strong>in</strong> modo tale da trasmettere una particolare immag<strong>in</strong>e.<br />

Le persone, d’altra parte, gestiscono la propria presentazione <strong>di</strong> sé anche <strong>in</strong> mo<strong>di</strong> più sottili<br />

e meno “espliciti”, ad esempio, attraverso la propria immag<strong>in</strong>e fisica, il l<strong>in</strong>guaggio del<br />

corpo, l’espressione delle emozioni ed altri canali non verbali, mo<strong>di</strong>, <strong>di</strong>fficilmente replicabili<br />

<strong>in</strong> laboratorio (Leary, Allen & Terry, <strong>2011</strong>).<br />

Parallelamente allo stu<strong>di</strong>o della letteratura, <strong>in</strong>sieme alla Prof.ssa Mannetti abbiamo<br />

com<strong>in</strong>ciato a dare spazio alla parte empirica, organizzando un primo esperimento,<br />

propedeutico alla def<strong>in</strong>izione del progetto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> dottorato, dove la nostra f<strong>in</strong>alità è<br />

stata quella <strong>di</strong> replicare uno stu<strong>di</strong>o già realizzato da Mark R. Leary e Ashley Batts Allen<br />

della Duke University (<strong>2011</strong>), nel quale gli autori hanno sottoposto a verifica empirica il<br />

costrutto che hanno def<strong>in</strong>ito self-presentational persona, che può essere brevemente def<strong>in</strong>ito<br />

come un particolare profilo <strong>di</strong> impressioni che vorremmo fare sugli altri sulla base <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni rilevanti per la propria immag<strong>in</strong>e (Leary & Allen, <strong>2011</strong>).<br />

Oltre a replicare i risultati evidenziati dagli autori, abbiamo aggiunto la misurazione <strong>di</strong><br />

alcuni costrutti <strong>di</strong> nostro <strong>in</strong>teresse sulla base <strong>di</strong> ipotesi teoriche che andranno poi verificate<br />

<strong>in</strong> successivi esperimenti; <strong>in</strong> particolare abbiamo misurato Foci Regolatori (Higg<strong>in</strong>s et al.,<br />

2001; Lockwood, Jordan & Kunda, 2002), Mo<strong>di</strong> Regolatori (Kruglanski et al., 2000) e il<br />

Bisogno <strong>di</strong> Chiusura Cognitiva (Pierro & Kruglanki, 2006).<br />

In allegato le certificazioni relative alla partecipazione e sem<strong>in</strong>ari e convegni, a.a.<br />

<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>.<br />

9


Riferimenti Bibliografici<br />

Higg<strong>in</strong>s, E. T., Friedman, R. S., Harlow, R. E., Idson, L. C., Ayduk, O. N., & Taylor, A.<br />

(2001). Achievement orientations from subjective histories of success: Promotion pride<br />

versus prevention pride. European Journal of Social Psychology, 31(1), 3-23.<br />

Leary, M. R., & Allen, A. B. (<strong>2011</strong>). Self‐presentational persona: Simultaneous<br />

management of multiple impressions. Journal of Personality and Social Psychology,<br />

101(5), 1033-1049.<br />

Leary, M. R., Allen, A. B. & Terry, M. L. (<strong>2011</strong>). Manag<strong>in</strong>g social images <strong>in</strong> naturalistic<br />

versus laboratory sett<strong>in</strong>gs: Implications for understan<strong>di</strong>ng and study<strong>in</strong>g self-presentation.<br />

European Journal of Social Psychology, 41, 411-421.<br />

Lockwood, P., Jordan, C. H., & Kunda, Z. (2002). Motivation by positive or negative<br />

role models: Regulatory focus determ<strong>in</strong>es who will best <strong>in</strong>spire us. Journal of<br />

Personality and Social Psychology, 83(4), 854-864.<br />

Kruglanski, A. W., Thompson, E. P., Higg<strong>in</strong>s, E. T., Atash, M. N., Pierro, A. & Shah, J.<br />

Y., et al. (2000). To "do the right th<strong>in</strong>g" or to "just do it": Locomotion and assessment as<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ct self-regulatory imperatives. Journal of Personality and Social Psychology,<br />

79(5), 793-815.<br />

Pierro, A., & Kruglanski, A. W. (2006). [Shortened Need for Closure Scale.]<br />

Unpublished data. Universita <strong>di</strong> Roma, Rome, Italy.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!