22.01.2015 Views

Dal dizionario dei colori - Istituto Del Colore

Dal dizionario dei colori - Istituto Del Colore

Dal dizionario dei colori - Istituto Del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Colore</strong><br />

Quaderni di Cultura e Progetto del <strong>Colore</strong><br />

Notebooks of Culture and Colour Design<br />

Redazione / Editorial<br />

IDC Colour Centre<br />

Via I.Rosellini,3 – 20124 Milano (I)<br />

Tel. + 39 (0) 2 .32. 40. 45<br />

redazionecolore@gmail.com<br />

www.coloremagazine.com<br />

www.istitutocolore.com<br />

Direttore Responsabile / Publisher<br />

Fulvio Mario Beretta<br />

Tel. + 39. 345.3201933<br />

fulviomarioberetta@virgilio.it<br />

Comitato Scientifico / Scientific Committee<br />

Berit Bergstrom; Mario Bisson; Cristina Boeri; Giovanni Brino;<br />

Manlio Brusatin;Josè Luis Caivano; Daniela Calabi;<br />

Giuseppe Di Napoli; Rosanna Gerini; Frank Mahnke;<br />

Lucia Rositani Ronchi; Narciso Silvestrini; Jorrit Tornquist<br />

Staff Editoriale / Editorial Staff<br />

Marilisa Pastore<br />

Emiliano Salardi<br />

Beata Sperczynska<br />

Collaboratori / Collaborators<br />

Massimo Caiazzo<br />

Raffaella Fagnoni<br />

Pier Lodovico Rupi<br />

Progetto Grafico / Design Project<br />

Andrea Rovatti<br />

rovatti@studiorovatti.it<br />

Racconto fotografico / Photostory<br />

Marco Ferrari<br />

marcoferrari@meda36.it<br />

Elaborazione editoriale / Layout<br />

Marco Ferrari<br />

marcoferrari@meda36.it<br />

Traduzioni / Translations<br />

Sara <strong>Del</strong> Buono<br />

Pubblicazione Internazionale Trimestrale /<br />

International Quaterly Magazine<br />

Prezzo di Copertina / Cover Price<br />

(numero singolo/single issue)<br />

Italia / Italy Euro. 20<br />

Estero / Outside Italy Euro. 40<br />

Arretrati / Back Numbers<br />

( numero singolo/ single issue)<br />

Italia / Italy. Euro 40<br />

Estero / Outside Italy Euro. 80<br />

Abbonamento a otto numeri/ Subscription for eight issues<br />

Italia / Italy Euro 100<br />

Estero / Outside Italy Euro. 120<br />

IBAN: IT53B056 9601 6190 0000 2455 X39<br />

(Gli abbonamenti possono iniziare dal primo numero raggiungibile in qualsiasi<br />

momento dell’anno / Subscription begin from the first available issue upon<br />

subscriber’s request)<br />

Stampa / Printer<br />

Arti Grafiche Decembrio<br />

Distribuzione<br />

Joo Distribuzione, Via Argelati, 35 - 20143 Milano<br />

La riproduzione intera o parziale di articoli o immagini deve essere autorizzata<br />

per iscritto dall’editore. L'editore è disponibile al dialogo con gli autori delle immagini<br />

pubblicate senza avere potuto richiedere preventivamente il permesso e<br />

a fornire la citazione della fonte.<br />

All rights are reserved: no parts of this publication may be reproduced without<br />

the permission of the publisher. The publisher is available to the dialogue with<br />

the authors of the images published without have been able to demand preventively<br />

the permission and to provide the citation of the source.<br />

COLORE<br />

1


2 COLORE COLORE 3


SOMMARIO / INDEX<br />

CULTURA/CULTURE<br />

10<br />

24<br />

Le vicende del grigio come colore oggetto:<br />

accettato, carta jolly, rifiutato, vincitore<br />

The adventure of grey as an object color:<br />

accepted, wild card, refused, winner<br />

Cultura / Culture<br />

Il grigio spazioso: il colore, la luce e lo spazio<br />

The spacious greyness: on colour, light and space<br />

Cultura / Culture<br />

CULTURA/CULTURE<br />

74<br />

82<br />

88<br />

Più colore può1<br />

More colour can1<br />

Progetti / Projects<br />

Il colore delle ombre<br />

The colour of shadows<br />

Progetti / Projects<br />

Aeroporto internazionale di Carrasco.<br />

Carrasco international airport<br />

Progetti / Projects<br />

34<br />

Max Dudler, Architettura e continuità<br />

Max Dudler, Architektur und Kontinuität<br />

Cultura / Culture<br />

CULTURA/CULTURE<br />

92<br />

100<br />

Notizie / News<br />

Recensioni / Reviews<br />

50<br />

Il grigio<br />

About gray<br />

Cultura / Culture<br />

PROGETTI/PROJECTS<br />

58<br />

<strong>Dal</strong> <strong>dizionario</strong> <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>: selezione dai grigi<br />

By colour dictionary: gray selection<br />

Cultura / Culture<br />

62<br />

Consigli utili per l’uso <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> in architettura<br />

Some useful tips for the use of colour in architecture<br />

Cultura / Culture<br />

70<br />

Quattro domande a Leni Schwendinger<br />

Questions and answers: Leni Schwendinger<br />

Intervista / Interview<br />

CULTURA/CULTURE<br />

PROGETTI/PROJECTS<br />

PROGETTI/PROJECTS<br />

NOTIZIE/NEWS


Nate Archer, Union<br />

69<br />

“Ed ecco, macchinalmente, oppresso dalla giornata grigia e dalla<br />

prospettiva di un un triste domani, portai alle labbra un cucchiaino<br />

di tè in cui avevo inzuppato un pezzetto di maddalenaUn piacere<br />

delizioso mi aveva invaso, isolato senza nozione della sua causa<br />

Avevo cessato di sentirmi mediocre, mortale”<br />

Proust, La strada di Swann<br />

“And soon, mechanically, weary after a dull day with the prospect<br />

of a depressing morrow, I raised to my lips a spoonful of the tea in<br />

which I had soaked a morsel of the cake.… An exquisite pleasure had<br />

invaded my senses, but individual, detached, with no suggestion of<br />

its origin… I had ceased now to feel mediocre, accidental, mortal…”<br />

Proust, Swann’s way<br />

La premessa è d’obbligo. Una scusa quasi banale: sono milanese ed amo Milano e i suoi grigi.<br />

E scrivendo queste righe d’editoriale per un numero della rivista dedicato al colore grigio mi è venuto in<br />

mente il testo teatrale del 1988 di un milanese “doc” quale è stato Giorgio Gaber.<br />

Il titolo è ovviamente “ Il Grigio” ed è la storia di un uomo che decide di ritirarsi da tutto, dalla melmosa contemporaneità<br />

dove non esistono più i nemici (e dunque nemmeno gli amici) per vivere in totale distacco<br />

dal mondo. Ben presto però il protagonista si accorge di non essere solo. C’è un topo che lo spia. Falliti i tentativi<br />

di catturare l’intruso con metodi tradizionali, egli comincia un lungo duello con l’invisibile nemico. E<br />

in questa battaglia si trova a dover riflettere su tutte le sue scelte affettive e morali.<br />

Nella succinta descrizione del lavoro teatrale si ritrovano molte delle simbologie attribuite al colore grigio.<br />

Infatti nella percezione cromatica Il grigio non è né chiaro né scuro. É neutro. Perde valore oggettivo e soggettivo.<br />

Risulta privo di ogni stimolo e di ogni tendenza psicologica. Il grigio non identifica un territorio ma<br />

un confine, una frontiera per giunta mutevole, sfumata.<br />

Un colore complesso dunque il grigio associato spesso a stati d’animo inclini alla malinconia, alla delusione,<br />

a condizioni emotive negative. Non è raro udire: “Oggi tutto è grigio; sono giorni grigi; è un periodo grigio”.<br />

E’ normale affiancare il grigio a certi paesaggi uggiosi autunnali o invernali : ai cieli bigi di Parigi; alle<br />

brume di Londra; alle nebbie ormai rare di Milano. Grigia è, nell’immaginario, l’introspezione spesso dolorosa<br />

(la vita che cova sotto la cenere), la sofferta ricerca di sé (e la conseguente rinascita). Il grigio è a<br />

metà tra il colore e il non colore, quindi in bilico tra l’essere e non – essere, tra vita e morte: è in questo suo<br />

diluirsi tra il bianco (mescolanza di tutti i <strong>colori</strong> dello spettro luminoso) e il nero (assenza di colore) che si<br />

definisce la sua natura, che si determina il essere tra il giorno e la notte. Però dopo il grigio, qualunque grigio,<br />

arriva il sereno, dopo una grande sofferenza arriva la pacificazione dell’anima. Quindi al grigio possono<br />

essere legate considerazioni positive che nascono proprio dal come si ottiene questo colore. Il grigio<br />

non è solo un bianco sporcato ma come sanno i pittori nasce dalla combinazione <strong>dei</strong> tre <strong>colori</strong> base:il rosso,<br />

il blu e il giallo. Mescolate i tre <strong>colori</strong> base ed otterrete il grigio. Nella pittura come forse nella vita, l’occhio<br />

dell’osservatore deve navigare per intercettare le simbologie ed i messaggi , perciò necessita di <strong>colori</strong><br />

insipidi () come il grigio, che debbono sempre accompagnare i nostri <strong>colori</strong> preferiti. Guai ad impiegare<br />

soltanto questi ultimi! Conclusione: Il grigio ravviva sempre i <strong>colori</strong>. Non cerchiamo nella nostra tavolozza<br />

soltanto i <strong>colori</strong> che ci piacciono.<br />

Fulvio Mario Beretta<br />

A premise comes necessary. An almost trivial excuse: I was born in Milan and I love it and its grey colours.<br />

While writing these editorial lines for the last issue of the magazine dedicated to the grey colour it came to<br />

my mind the theatrical lines from 1988 of an authentic Milanese such Giorgio Gaber was.<br />

The title was obviously “ Grey” and tells the story of a man who decides to retire from everything, from the<br />

muddy contemporaneity where enemies no longer exist (and for that matter friends neither do) to live completely<br />

detached from the world. Soon however, the protagonist discovers he is not alone. There is a mouse<br />

that is spying him. The attempts to catch the unwanted guest by traditional means fail, so he starts a long<br />

duel with the invisible opponent. And during this struggle he considers all his moral and affective decisions.<br />

In the brief description of the theatrical piece it is possible to find many symbols referred to the grey<br />

colour. In fact according to the chromatic perception grey is neither bright nor dark. It is neutral. It loses<br />

objective and subjective significance. It is devoid of any impulse and psychological tendency. Grey does<br />

not identify a territory but a border, a frontier, that is ever changing, fuzzy.<br />

Grey is then a complex colour often related to melancholic, frustrating moods, to negative feelings. It is not<br />

so rare to hear: “Today everything is grey; these are grey days; it is a grey time”. It is commonplace relating<br />

grey to some autumn and winter rainy landscapes; to the dun skies of Paris; to the mist of London; to<br />

the now rarer fog of Milan. Grey is, to the common sense, the colour of the often painful introspection (life<br />

that lurks under the ashes), of the suffering search of the inner self (and the consecutive re-birth). Grey<br />

is halfway between colour and not colour, and therefore balancing between being and not being, between<br />

life and death: it is this being diluted between white (mixture of all colours of the spectrum) and black<br />

(lack of colour) that describes its own nature, that is defined by being between day and night. But after<br />

grey, whatever kind of grey, comes calm, after a deep sorrow comes appeasement of the soul. So positive<br />

considerations can be related to grey, and they come from the way such colour has been achieved. Grey<br />

is not just a dirtier white but, as painters know well, it comes from the association of three basic hues: red,<br />

blue and yellow. Mix these three colour and grey comes as result. In painting, maybe as well as in life, the<br />

eye of the watcher has to wander to catch symbols and messages, for that it needs insipid() colours<br />

such as grey, that always are mated to our favourite colours. Using only these ones would be a shame.<br />

Conclusion: grey always brightens other colours. So please do not search in the palette just the colours<br />

you prefer.<br />

Fulvio Mario Beretta<br />

COLORE<br />

9


CULTURA / CULTURE [ (1 + 2) 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ]<br />

Le vicende del grigio come colore oggetto:<br />

accettato, carta jolly, rifiutato, vincitore<br />

The adventure of grey as an object color:<br />

accepted, wild card, refused, winner<br />

di/by : Lucia Ronchi<br />

The colour name “grey” in the current language<br />

The frequency of occurrence of the term grey,<br />

both as an adjective and as a noun is high in our<br />

language. Specific references to its use are found<br />

in the Dictionary. The dull, monotonous, sad situations<br />

are disagreeable, as also the grey life is.<br />

Dressing in grey is ambiguous, and may be interpreted<br />

either as elegant or melancholic; a grey sky,<br />

in addition to being a meteorological condition,<br />

may affect negatively the mood, probably because<br />

of the lack of sun and/or serene sky. Sometimes<br />

the term grey may be used in a descriptive sense,<br />

for instance grey eyes, grey hair, grey dove colour,<br />

rat, pearl, lead. The term grey-green is synonymous<br />

with military career. At last, both pale and dark grey<br />

are photometric indications. Let us now pass from<br />

the spoken language to the palette of writers. For<br />

instance, Grazia <strong>Del</strong>edda, in her “Canne al Vento”<br />

(Bending in the Wind) used ash grey, anthracite<br />

grey, slate grey. Giovanni Verga, in his “Malavoglia”<br />

and “Mastro Don Gesualdo” used silver grey, shrivelled<br />

up grey, and grey as an olive trunk. Gustave<br />

Flaubert, in his “Sentimental Education” used terms<br />

like grey powder, grey dove colour, dust grey, pear,<br />

lead, nacre, silver, moon light. The term grey is<br />

abundantly used in Edgar Allan Poe’s palette, referred<br />

as plumbeous, livid, concrete, parchment,<br />

Il nome “grigio” nel linguaggio corrente<br />

Il termine “grigio”, sia come aggettivo, sia come sostantivo,<br />

è molto frequente nel nostro linguaggio.<br />

Consultando il Dizionario, risulta che il grigio può<br />

indicare situazioni diverse. Sono di un grigio sgradevole<br />

quelle scialbe, monotone, tristi, ed anche<br />

la vita grigia non è una bella vita; il vestire di grigio<br />

è ambiguo, e può anche sfociare nel non-allegro;<br />

anche un cielo grigio, oltre ad essere una semplice<br />

considerazione meteorologica, (cielo coperto<br />

di nubi) può anche significare un riflesso negativo<br />

sull’umore, causato dall’assenza del sole e dell’azzurro<br />

del cielo sereno. Talvolta il termine “grigio”<br />

può essere usato in senso descrittivo, occhi grigi,<br />

capelli brizzolati, grigio tortora, grigio topo, grigio<br />

acciaio, grigio antracite, grigio cenere, grigio perla,<br />

grigio piombo. Il termine grigio verde è usato anche<br />

come sinonimo di vita militare. Infine, il grigio pallido<br />

ed il grigio scuro sono indicazioni di tipo fotometrico.<br />

Passiamo ora dal linguaggio parlato alla tavolozza<br />

degli scrittori. Per esempio, Grazia <strong>Del</strong>edda, nelle<br />

“Canne al vento” usava il grigio cinereo, il grigio<br />

argento, il grigio livido. Con molteplici significati<br />

Giovanni Verga, nei “Malavoglia” ed in “Mastro Don<br />

Gesualdo”, passava dal grigio argento, al grigio incartapecorito,<br />

al grigio come il tronco dell’ulivo. Gustav<br />

Flaubert, nella “Educazione Sentimentale” accoppiava<br />

al grigio termini come polvere, perla,<br />

piombo, tortora, madreperla, argento come il chiaro<br />

di luna. La tavolozza di Edgar Allan Poe era piuttosto<br />

ben fornita in materia di grigio, essendo questo<br />

termine accoppiato con plumbeo, livido, pergamena,<br />

perla, cera, argento, spettrale.<br />

Troviamo il grigio anche nella nomenclatura riguardante<br />

il Coloroid di Nemcsics, un sistema di <strong>colori</strong><br />

diretto prevalentemente agli architetti: grigio verdastro,<br />

grigio oliva, grigio caldo, grigio diossina,<br />

grigio oro, grigio Certosa, grigio avana, grigio cemento,<br />

grigio cornelian, magenta grigiastro, grigio<br />

orchidea.<br />

Interessante è il caso della presenza del grigio<br />

quando si tratta di denominare i <strong>colori</strong> generati sul<br />

monitor a fosforo, che sono in una situazione intermedia<br />

fra l’autoluminoso ed il colore oggetto. Svariati<br />

autori sono giunti alla conclusione che non si<br />

ottiene il grigio mescolando le tre primarie. Ma alcuni<br />

autori, accoppiando opportunamente “modi“<br />

di presentazione, colore di apertura o colore oggetto<br />

con la luminanza, hanno concluso che nel “modo<br />

apertura”, il bianco viene denominato grigio dalla<br />

maggior parte degli osservatori quando la sua luminanza<br />

è inferiore a 2 cd/m quadro. Comunque, la<br />

dipendenza dalla brillanza è diversa per i due modi<br />

di presentazione.<br />

Nel caso <strong>dei</strong> nomi femminili (ma non <strong>dei</strong> soprannomi)<br />

non siamo riusciti a trovare il grigio. Anche nel<br />

caso <strong>dei</strong> fiori non ci risulta presente il grigio, ma in<br />

altri aspetti del mondo naturale si trovano espressioni<br />

del tipo “grigio come un tronco di ulivo”, e “le<br />

siepi di fichi d’India sono come un muro grigio”. Il<br />

grigio è invece comune per le pietre e per il cemento<br />

ed altri materiali da costruzione. Nel caso di nomi<br />

di paesi e località troviamo spesso il bianco ed il<br />

nero, ma non il grigio.<br />

Invece, nel campo <strong>dei</strong> tessuti, il grigio è un elemento<br />

di fondamentale importanza, che emerge prepotentemente<br />

quando è di moda.<br />

Breve storia del grigio nella lingua inglese<br />

Carole Biggam, nota esperta inglese di linguistica,<br />

nel 1993 ha pubblicato il suo studio sull’evoluzione<br />

e sulla variazione del significato del termine<br />

“grigio” (grey) nel corso <strong>dei</strong> secoli, come qui sotto<br />

sintetizzato.<br />

Nell’Inglese Antico, il riferimento era duplice e riguardava:<br />

a) la tinta, b) la brillanza, sia degli oggetti<br />

luminosi, sia per riflessioni:<br />

a)- animali, alla loro pelliccia, ai capelli umani, imbarcazioni,<br />

pietre, rocce, valli e colline<br />

Le vicende del grigio come colore oggetto... / The adventure of grey as an object color...<br />

wax, silver, eerie light.<br />

The terminology in the Atlas of Nemcsics’ Coloroid,<br />

a colour system mainly devoted to architects, includes<br />

greenish grey, olive grey, warm grey, dioxin<br />

grey, golden grey, Chartreuse, Havana grey, concrete,<br />

cornelian, grey magenta, and orchid grey.<br />

Let us consider now the role of grey in naming the<br />

colours on phosphor monitors (a situation intermediate<br />

between self luminous and object colours). It<br />

is generally believed that grey cannot be the result<br />

of an additive mixture of the three primaries. However,<br />

some authors, by combining in the proper<br />

way the two presentation modes, aperture and<br />

surface, concluded that white is named grey, in the<br />

aperture mode, provided its luminance does not<br />

exceed 2 cd/m 2 . Anyhow, the luminance dependence<br />

differs when passing from one to the other<br />

presentation mode.<br />

We failed looking for the grey term as a female<br />

name (but not nicknames). Also grey flowers do<br />

not seem to be familiar, although some sentences<br />

like “grey like an olive trunk” or “the hedge of<br />

prickly pears looks as a grey wall” and similar, are<br />

sometimes used.<br />

Grey stones are found everywhere as it is the case<br />

of grey building materials, including concrete.<br />

White and black are used for naming countries and<br />

resorts, but grey is practically absent. At last, let us<br />

recall that grey textiles are frequently seen, their<br />

use being emphasized when fashion imposes it,<br />

A brief review of the use of grey in the history of<br />

English language<br />

Carole Biggam, a known English authority in matter<br />

of Linguistics, published in 1993 the results of her<br />

study on the evolution and changes of meaning of<br />

the grey term, century after century. An abridged<br />

synthesis is displayed below.<br />

The Old English has both hue and brightness senses.<br />

References to hue were grey animals, animal<br />

fur, human hair, wheat, stone, rock, hill, valley. References<br />

to brightness (reflective and luminous)<br />

were water, wave, iron, sword, spearhead, mail<br />

coat, smoke, hoar.<br />

In Middle English the hue reference was maintained,<br />

although adapted to new life styles. In<br />

the case of brightness the luminosity/reflective<br />

distinction persisted; bright grey, gleaming, sea,<br />

stars, eyes, morning, twilight, dim, dull.<br />

In Modern English the hue references involve<br />

bread, porridge, horse, hound, hen, goose, falcon,<br />

marble, ash, cloth, monks, friars and nouns, hair,<br />

old persons..<br />

I nomi <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> assegnati da Newton<br />

a successive bande dello spettro (da:<br />

K. MacLaren, Color Res,& Appl.10, 225,<br />

(1985).<br />

The colour names given to the various<br />

spectral ranges by Newton. (source: K.<br />

MacLaren, Color Res. & Appl., 10, 225,<br />

(1985).<br />

10 COLORE COLORE 11


CULTURA / CULTURE [ 1 2 (3 + 4) 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ]<br />

Le vicende del grigio come colore oggetto... / The adventure of grey as an object color...<br />

Schema di J. Davidson, per la sequenza<br />

degli stadi del processo responsabile<br />

dell’assegnazione <strong>dei</strong> nomi ai <strong>colori</strong> oggetto.<br />

Figure 2 – J. Davidson’s scheme of the<br />

sequence stages of the process responsible<br />

for the colour naming of the object<br />

colours.<br />

b)- sia acqua, ferro, spade, punta della lancia, rivestimenti<br />

di maglia metallica, fumo, brina<br />

Nell’Inglese Medievale, il riferimento alla tinta veniva<br />

preservato, anche se adattato ai cambiamenti<br />

della vita, e nel caso della brillanza si precisava la<br />

distinzione fra ciò che era luminoso e ciò che era<br />

riflesso (grigio luminoso, luccicante, come le stelle,<br />

gli occhi, il mare, di mattina, al crepuscolo, fievole,<br />

scuro).<br />

Nell’inglese moderno, per quanto riguarda la tinta,<br />

il grigio si riferisce al pane, porridge, cavallo, cane<br />

da caccia, gallina, oca, gallina, falcone, marmo, cenere,<br />

vestiario, monaci, frati, suore, capelli, persone<br />

anziane.<br />

La categorizzazione, la gerarchia e la nomenclatura<br />

Nel 1969, la pubblicazione intitolata “Basic Color<br />

Terms” <strong>dei</strong> due esperti di Linguistica Antropologica<br />

B.Berlin e P.Kay, provocò una rivoluzione nella classifica<br />

<strong>dei</strong> <strong>colori</strong>, nella loro denominazione, e non solo.<br />

Questi autori applicarono ai <strong>colori</strong> il raggruppamento<br />

in “categorie” (un metodo di classificazione<br />

usato, per esempio in Psicologia, per i vari oggetti e<br />

per i vari eventi). Fu quindi proposta la suddivisione<br />

<strong>dei</strong> <strong>colori</strong> di superficie (o <strong>colori</strong> oggetto) in due<br />

gruppi principali: <strong>colori</strong> di base e <strong>colori</strong> non-di-base.<br />

L’ipotesi generale era che il numero delle categorie<br />

di base fosse limitato, ed avesse un carattere<br />

interlinguistico universale, e che ogni lingua dispo-<br />

Categorization, hierarchy, nomenclature<br />

We owe to B. Berlin and P.Kay, experts in matter of<br />

Anthropological Linguistics, the revolution of classification<br />

and naming of colours, evoked by their<br />

publication entitled “Basic Colour Terms”. These two<br />

authors applied to colours the categorical clustering<br />

(a classification method used, for instance, in<br />

Psychology, for objects, events, etc.). Next surface<br />

/ object colours were subdivided into two groups:<br />

basic and non-basic colours. The general hypothesis<br />

was: a limited number of basic categories, their<br />

cross-linguistic universality and a constrained order<br />

when reading the names of the basic colours.<br />

In turn, basic colours were subdivided into two<br />

groups, primary and secondary, respectively<br />

based on hierarchical principles, and by considering<br />

the evolutionary process of humanship. Black<br />

and white, red and green, blue and yellow are (basic)<br />

primary colours, while brown, purple (or violet),<br />

pink, orange and grey, are secondary colours,<br />

derived from the primary colours .<br />

Grey, the “wild card”<br />

As reported above, the grey is a basic colour, the<br />

frequency of occurrence of which is 4%, and its<br />

place is in the lowest hierarchical position, as<br />

shown below:<br />

white black red<br />

nesse di un preciso ordine di lettura di undici <strong>colori</strong><br />

di base che, a loro volta, furono suddivisi in due<br />

gruppi in seguito a considerazioni gerarchiche, stabilite<br />

considerandone le conseguenze del processo<br />

evolutivo dell’umanità. I <strong>colori</strong> primari o fondamentali<br />

sono il bianco, il nero, il rosso, il verde, il giallo,<br />

il blu. Sono invece secondari, in quanto derivati<br />

dai primari (ma sempre <strong>colori</strong> di base), il marrone,<br />

il porpora (o violetto), il rosa, l’arancio, ed il grigio.<br />

Il grigio, carta jolly<br />

Può stupire il fatto che il grigio, (con il suo 4% di frequenza<br />

linguistica), venga a trovarsi in ultima posizione,<br />

pur restando come primaria, come visualizzato<br />

nel sottostante schema:<br />

bianco nero rosso<br />

verde giallo blu<br />

marrone porpora (o violetto) rosa arancio grigio<br />

Questa localizzazione è stata presa dopo accanite<br />

discussioni. Infatti, dagli studi su individui di ogni<br />

data lingua ed dagli studi interlinguistici, è risultato<br />

che, mentre gli altri <strong>colori</strong> presentano una significatività<br />

statistica nella loro situazione gerarchica,<br />

il grigio è apparso non costante, nelle varie prove<br />

successive sia per lo stesso soggetto, sia di soggetti<br />

diversi e/o in posizioni non previste né prevedibili.<br />

Per esempio, negli studi sull’evoluzione il<br />

grigio è comparso “troppo presto” ed anche con deviazioni,<br />

dai ranghi gerarchici previsti per le lingue<br />

Russa, Giapponese, Inglese, ecc. Questo (anche<br />

se accaduto in un numero limitato di casi) poteva<br />

contraddire l’universalità interculturale della categorizzazione;<br />

restava invece soddisfatto il costrutto<br />

<strong>dei</strong> <strong>colori</strong> di base, significativo statisticamente e<br />

con proprietà quantificabili.<br />

L’assegnazione <strong>dei</strong> nomi ai <strong>colori</strong> (color naming)<br />

ha, ovviamente, la sua importanza e l’ordine mostrato<br />

nel suddetto schema va rispettato, quando<br />

è in gioco l’ordinamento gerarchico.<br />

Ancora a proposito di linguaggio del colore, va notato<br />

che, nonostante sia stata destinata all’ultima<br />

posizione, la microstruttura della categoria del grigio<br />

è dignitosamente popolata. Infatti, navigando<br />

in categoria, si trovano i seguenti termini riferibili<br />

al colore grigio: acciaio, anatra, antracite, ardesia,<br />

argento, asfalto, avorio, castoro, cemento, cenere,<br />

corvino, cromo, ferro, grafite, greggio, sabbia, nickel,<br />

ostrica, perla, pietra, polvere, sabbia, seppia,<br />

grigio verde, fumo, topo, piombo, tortora.<br />

green yellow blue<br />

brown, purple (or violet), pink, orange, grey<br />

The location of grey has been debated. In fact,<br />

while the other colours exhibit a sort of statistically<br />

significant stability, grey results exhibited,<br />

for instance, a premature appearance in the original<br />

hierarchical scheme, or deviations from the<br />

expected evolutionary ranks (for instance in Russian<br />

and Japanese languages), or a “jumping” attitude.<br />

These facts, luckily seldom occurring, might<br />

contradict the universal cross cultural principle of<br />

colour categorization. However, the basic construct<br />

of basic colours, including grey are statistically<br />

significant and with quantifiable properties.<br />

In turn, colour naming, which is the essence a categorization<br />

labelling task, taking benefit from both<br />

visual and verbal experience, is obviously very<br />

La mappa di cromaticità CIE (1931), concepita<br />

per gli stimoli autoluminosi, sezione<br />

equatoriale del solido <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>. Rigorosamente<br />

parlando, i nomi indicati su<br />

questa mappa servono solo come riferimento,<br />

perché ogni punto spazio non<br />

specifica il colore del test, ma solo l’eguagliamento<br />

del suo colore con una mescolanza<br />

delle tre primarie.<br />

The CIE 1931 chromaticity map, originally<br />

conceived for self luminous stimuli, being<br />

the equatorial section of the colour<br />

solid. Rigorously speaking, the colour<br />

appearance should not be indicated here<br />

(although tolerated, being a useful reference)<br />

because the data points do not<br />

specify the colour of the test, but only its<br />

matches, with the mixture of the primaries.<br />

The white central region surrounds<br />

the neutral point ( x=0.33, y= 0.33 ). The<br />

ranges of the iso-color temperatures of<br />

the illuminants are also indicated.<br />

12 COLORE COLORE 13


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 (5 + 6) 7 8 9 10 11 12 13 14 ]<br />

Le vicende del grigio come colore oggetto... / The adventure of grey as an object color...<br />

Versione (adattata da H. Terstiege) della<br />

mappa di cromaticità CIE (1931), sulla<br />

quale sono indicati i vari domini “raccomandati”<br />

della segnaletica luminosa.<br />

Notare, nel centro, l’indicazione bianco,<br />

nero, grigi, rappresentante la compressione<br />

dell’asse verticale.<br />

A version (adapted by H. Terstiege) of the<br />

CIE 1931 chromaticity map, where the<br />

domains of the agreed/recommended<br />

light signals are indicated. Note that at<br />

the centre the intersection with the lightness<br />

axis is (virtually) represented by<br />

the compressed locations of white (at<br />

the top), black (at the bottom) and grey<br />

(intermediate possibilities).<br />

L’importanza del colore grigio nella fotografia digitale.<br />

<strong>Dal</strong> punto di vista applicativo, il colore grigio viene<br />

apprezzato ed utilizzato in vari modi. Per esempio,<br />

secondo M. Freeman, il grigio, nella sua forma<br />

più pura, è l’essenza della neutralità, che riesce a<br />

smorzare il troppo colore (in proporzione alla sua<br />

area, in una immagine), e quindi aiuta a pianificare<br />

il ruolo di ogni colore in una fotografia. E’ generalmente<br />

accettato che, in Fotografia Digitale, un ruolo<br />

speciale è rivestito dal grigio medio, a metà fra<br />

il bianco e nero ed anche alla metà di una scala di<br />

grigi di 8-bit. Questo si ammette, pur sapendo che<br />

il numero <strong>dei</strong> grigi è illimitato, in quanto non basta<br />

prendere in considerazione il bianco ed il nero, ma<br />

anche la variabilità delle condizioni di osservazione,<br />

e la molteplicità <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> contigui. C’è anche il<br />

fatto che quando un colore, per esempio, il blu si indebolisce,<br />

con una graduale aggiunta di grigio, ad<br />

un certo punto si arriva alla prevalenza del grigio<br />

sul colore, e non si tratta di un grigio bluastro, ma<br />

di un particolare tipo di grigio cromatico. Va ricordato,<br />

fra l’altro che, nella dimostrazione tradizionale<br />

del contrasto simultaneo, per esempio un cerchietto<br />

grigio neutro viene circondato da un anello fortemente<br />

colorato, per osservare il cambiamento di<br />

aspetto del grigio.<br />

In fotografia, l’ottimizzazione si raggiunge quando<br />

si riesce a stabilire un determinato punto di nero,<br />

un punto di bianco ed il perfetto punto neutro.<br />

Infine, va ricordato che in fotografia l’uso del grigio,<br />

tramite le cosiddette grey cards, serve per raggiungere<br />

una condizione di equilibrio, per esempio per<br />

calibrare i monitor a <strong>colori</strong>, come punto di partenza<br />

per la seguente organizzazione del colore, per valutare<br />

il profilo della Scala <strong>dei</strong> Grigi Standard da usare<br />

come riferimento.<br />

Infine, sempre secondo Freeman, i più importanti<br />

<strong>colori</strong> memorizzati (memory colors) sono quelli a<br />

noi più familiari, i <strong>colori</strong> neutri ed i <strong>colori</strong> della pelle,<br />

seguiti dalle verdure e dal cielo.<br />

I problemi del grigio, nel dissidio fra il colore della<br />

luce ed i <strong>colori</strong> oggetto<br />

Il grigio, come colore oggetto è stato trattato nei<br />

precedenti paragrafi dal punto di vista linguistico<br />

del linguaggio e di alcune situazioni pratiche. Ci<br />

sembra che, come “colore”, il grigio abbia la sua dignità<br />

ed utilità, a parte qualche bizzarria (non molto<br />

frequente) del “grigio come carta jolly”, delle<br />

quali non ci risulta che vi sia una spiegazione, e per<br />

le quali, quasi “in punizione”, il grigio è stato relegato<br />

in fondo alla scala gerarchica <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> di base<br />

important, and indicates the constrained order of<br />

reading the basic terms.<br />

At last, let us note that the microstructure of the<br />

grey category is densely populated, in spite of its<br />

low hierarchical location. In fact, surfing the category,<br />

these references to real objects are found:<br />

anthracite, ash, asphalt, beaver, chrome, concrete,<br />

dove, duck, dust, graphite, grey green, iron, ivory,<br />

mouse, nickel, oyster, pearl, raven, raw, sand, silver,<br />

slate, steel.<br />

The role of grey colour in Photography<br />

The grey colour is successfully utilized in several<br />

applications. For instance, M. Freeman regards<br />

the grey colour, in its purest form, as the essence<br />

of neutrality. It tones down the overbearing colour<br />

(in a way depending on its size in the image),<br />

therefore grey is of help in colour planning in Photography.<br />

It is generally agreed that in Digital Photography<br />

a special role is played by Mid Gray, half<br />

way between white and black, as well as in an 8-bit<br />

grey scale. However, it should not be forgotten that<br />

the possible number of greys is unlimited. In fact,<br />

in addition to taking into account black and white,<br />

also the variability of environmental conditions<br />

and the multiplicity of contiguous colours should<br />

be taken into account. Moreover, when a colour,<br />

e.g. blue, is weakened by a gradually increasing<br />

grey, a given point is attained where the bluish<br />

grey becomes a peculiar kind of chromatic grey. It<br />

also should be recalled that, in the traditional demonstrations<br />

of chromatic contrast, a neutral grey<br />

circle is surrounded by a strongly collared annulus,<br />

and the change in appearance of the central grey<br />

is monitored by varying the ratio of annulus/centre<br />

luminances.<br />

The photographical optimization is reached when<br />

the wanted black and white points and the neutral<br />

point are determined.<br />

The “grey points” are used in Photography to assess<br />

a balance condition, for instance to weight the<br />

colour monitors, as a start point for the subsequent<br />

colour management, and to assess the profile of<br />

the Standard Grey Scale to be used as a reference.<br />

At last, the most important memory colours are<br />

those mostly familiar, that is, the neutral colours<br />

and the colour of the skin, followed by vegetables<br />

and sky.<br />

(sia pure secondari, ma sempre di base). Tuttavia,<br />

nella retrospettiva storica, ci sono delle situazioni<br />

infamanti, che il grigio ha dovuto affrontare e risolvere:<br />

il grigio non è un colore. La Scienza del colore<br />

si è adoperata per salvarlo, sostenendo che bianco,<br />

nero e grigio sono “<strong>colori</strong> acromatici” cioè non hanno<br />

tutte e tre le dimensioni, come i <strong>colori</strong> cromatici<br />

(rosso, giallo, verde, ecc.), quello che manca è la<br />

dimensione “tinta” (hue). Consultando i vari testi di<br />

Scienza del colore e Visione <strong>dei</strong> Colori, usciti negli<br />

ultimi venti anni, nelle pagine finali, dedicate all’indice<br />

degli argomenti, troviamo le voci “acromatismo”<br />

e “grigio”. Questo significa che la definizione<br />

di “colore acromatico” è stata accettata, ma con riserva,<br />

e la discussione continua, sia pure sul piano<br />

dialettico. Per comprendere che cosa sia successo<br />

è indispensabile uno sguardo alla storia, che cerchiamo<br />

di rendere più concisamente possibile.<br />

Potrà sembrare una battaglia fra Fisici ed Artisti, fra<br />

il colore della luce ed i <strong>colori</strong> di superficie, o <strong>colori</strong><br />

oggetto.<br />

Chi è seriamente interessato alla storia del colore,<br />

ed in particolare del grigio, trova informazioni storiche<br />

e tecniche, a tutti i livelli nel vasto impegno<br />

editoriale riguardante il colore. A proposito di “le<br />

dernier cri” del Terzo Millennio va segnalato il FARB-<br />

SYSTEME 1611-2007. Questa pregevole opera ha<br />

una duplice particolarità. Da un lato, la ricchezza di<br />

illustrazioni (riproduzioni ad alta fedeltà), consente<br />

una lettura basata unicamente sulla sequenza<br />

delle immagini, che, nel nostro caso, visualizza lo<br />

sviluppo del cerchio del colore, del solido del colore<br />

e del concetto di sistema di ordinamento <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>,<br />

decennio dopo decennio, nel corso di più di due secoli,<br />

e può anche dare l’idea di come è comparso il<br />

grigio, quando era considerato solo come la transizione<br />

da bianco a nero. Per tutto questo dobbiamo<br />

a Werner Spillmann avere aperto la sua fornitissima<br />

biblioteca, impegnandosi anche come editore.<br />

<strong>Dal</strong>l’altro lato per i dettagli storici e tecnici abbiamo<br />

a disposizione, inframezzato fra le pagine delle figure,<br />

un validissimo testo.<br />

Dopo questa premessa, precisando che non è nostra<br />

intenzione invadere il campo della Storia della<br />

Scienza, ma solo di sintetizzare, a volo di uccello,<br />

la posizione del grigio rispetto agli altri <strong>colori</strong>, riportiamo<br />

le opinioni di vari autori, attingendole da testi<br />

di autorevoli autori che sono di solito a disposizione<br />

chi si occupa di Ottica e di processo visivo.<br />

Cominciamo dagli ultimi decenni del 1600, trascurando<br />

a malincuore Cartesio, Leonardo da Vinci, e<br />

via dicendo. Partiamo da Isacco Newton e dalla sua<br />

celebre esperienza della dispersione della luce so-<br />

The grey and the controversies between the colour<br />

of light and the object colour.<br />

In the previous sections grey has been dealt with<br />

from the stand points of linguistics, of language,<br />

and of its practical applications. It seems to us that<br />

the grey colour has its dignity and its usefulness,<br />

if abstraction is made from some peculiarities like<br />

the “wild card”, a fact yet unexplained, as far as<br />

we know. However, it is as if the “penalty” for grey<br />

would be that of being located at the lowest step of<br />

the hierarchical scale.<br />

Now, a glance to the history reveals that too often it<br />

has been asserted that the grey is not a colour. It is<br />

well known that the Colour Science has been reacting,<br />

by including grey with white and black in the<br />

list of achromatic colours. Briefly, the dimensions<br />

of the chromatic colours are three, hue, chroma<br />

and brightness. The sole dimension of achromatic<br />

colours is brightness. In the content index of the literature<br />

devoted to Visual Science and to Colour Vision<br />

in particular, appeared during the last twenty<br />

years, two words are found: achromatic and grey. It<br />

means that the debate about the definition of “achromatic<br />

colour” is continuing.<br />

A glance to the literature reveals that a sort of<br />

I nomi <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> nel CIELAB, modello<br />

dell’aspetto del colore, che quindi giustifica<br />

l’assegnazione del colore alle varie<br />

regioni. Notare l’indicazione “grigio” nel<br />

centro.<br />

The colour names in the CIELAB. The indications<br />

of colour appearance are legitimate<br />

for this mode. Note the grey centre.<br />

14 COLORE COLORE 15


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 5 6 (7 + 8) 9 10 11 12 13 14 ]<br />

Le vicende del grigio come colore oggetto... / The adventure of grey as an object color...<br />

Schema del solido <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>, probabilmente<br />

riguardante gli stimoli auto luminosi. Il<br />

colore dell’intersezione dell’asse verticale<br />

con il piano equatoriale non è indicato.<br />

An early scheme of a colour solid, probably<br />

related to self-luminous stimuli with<br />

no indication of the hue at the intersection<br />

with the vertical axis.<br />

lare con un prisma. Nel 1671, Newton pubblicò sulla<br />

rivista sorta da poco, e destinata a diventare una<br />

delle più solide tradizioni Inglesi, Philosophical<br />

Transactions of the Royal Society, un saggio intitolato<br />

“The theory about Light and Color”, contenente<br />

quello che fu giudicato uno degli eventi scientifici<br />

più importanti del tempo. Numerose sono le generazioni<br />

di bambini ai quali è stato insegnato di denominare<br />

i <strong>colori</strong> nella sequenza ordinata proposta<br />

da Newton, partendo dal rosso, e poi arancio,<br />

giallo, verde, blu, violetto-porpora ed indaco. Ovviamente,<br />

Newton si riferiva a <strong>colori</strong> di stimoli auto luminosi<br />

ed il grigio non compariva. Lo spettro della<br />

luce solare è pubblicato, nella sua continuità nei libri<br />

scolastici, nelle riviste, è usato a scopo pubblicitario<br />

(per esempio, per certi farmaci), ed è quindi<br />

noto a chiunque. Non c’è da meravigliarsi se non<br />

c’è il bianco, policromatico per eccellenza, in una<br />

sequenza di stimoli monocromatici, e soprattutto<br />

se non c’è il nero, dato che lo spettro presenta <strong>colori</strong><br />

luminosi, ed il nero è considerato come assenstruggle<br />

“Physicists against Artists” has been taking<br />

place, for the validity of the distinction between<br />

colour of light and colour of surface(or object) colours.<br />

A relevant editorial effort in matter of colour,<br />

including grey is available. The “dernier cri” in the<br />

third Millennium, is the FARB-SYSTEME 1611-2007.<br />

This worthful book has two merits. On one side,<br />

the high quality of the reproductions allows the<br />

continuous reading through images, thus becoming<br />

acquainted with the progress of the colour circle,<br />

the colour solid, the colour systems, and with<br />

the birth of the grey and its development, decade<br />

after decade, through centuries. We are grateful<br />

to Werner Spillmann for having put at disposal his<br />

valuable collection of books and documents. On the<br />

other side, the reader can go through the detailed<br />

written text.<br />

Our intention is not to invade the field of historians<br />

of Science. We simply aim at synthesizing the opinions<br />

of various authors, reported in the books currently<br />

available on the field of Optics and of Visual<br />

Science. Let us start from the 17th century, by unwillingly<br />

neglecting Descartes, Leonardo da Vinci,<br />

and so on.<br />

Now, Isaac Newton discovered the dispersion of<br />

light, by using a prism. On 1671 he published on the<br />

Philosophical Transactions of the Royal Society (a<br />

just issued Journal at the time) an essay entitled<br />

“New Theory about Light and Colour”. It has been<br />

classified as one of the most important scientific<br />

event of that time. Numerous children have been<br />

taught to name colours according to Newton’s<br />

sequence, starting from red, followed by orange,<br />

yellow, green, blue, violet-purple and indigo. Obviously,<br />

Newton considered the self luminous spectral<br />

colours, and grey was absent. The spectrum of<br />

solar light is continuous and it is published in every<br />

educational book. It is also used for advertising<br />

purposes (e.g. for some medicinal preparations).<br />

The white, being polychromatic, is absent in this<br />

sequence of chromatic stimuli. Black also is absent:<br />

the spectrum is an array of luminous colours,<br />

while black is usually regarded as a deprivation of<br />

light (even by the layman switching the light when<br />

entering a room, at night). In the atmosphere there<br />

are some gaseous substances, producing absorption<br />

bands. But these subtleties go beyond the<br />

purpose of the present review. In his famous book,<br />

Opticks, dated 1674, Newton modified slightly the<br />

above sequence of names, by eliminating purple,<br />

as an alternative to violet, and by considering the<br />

circular representation, as a continuous closed colour<br />

circle.<br />

za di luce da chiunque (se non altro per poterci vedere<br />

chiunque accende la luce). Nell’atmosfera ci<br />

sono sia gas che delle bande di assorbimento, ma<br />

qui non stiamo andando tanto per il sottile. Nel suo<br />

celebre libro Intitolato Opticks, datato 1674, modificò<br />

leggermente la sequenza suddetta, eliminando<br />

il porpora, come alternativa del violetto e considerando<br />

la rappresentazione sul cerchio <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>,<br />

cioè come un sistema concettualmente chiuso nella<br />

sua continuità.<br />

La scoperta di Newton, superando i confini accademici<br />

del mondo <strong>dei</strong> Fisici, interessò il mondo degli<br />

Artisti. Qualcuno, che viene denominato “anonimo”,<br />

per la mancanza di certezza sul suo nome, in una<br />

pubblicazione offrì ai pittori di miniature un cerchio<br />

di colore anche se non esattamente eguale a quello<br />

di Newton. E subito, questo cerchio venne riprodotto<br />

nella letteratura riguardante la miniatura.<br />

Avveniva quindi il trasferimento di concetti validi<br />

per i dati <strong>colori</strong> degli stimoli autori luminosi (il colore<br />

della luce verrà definito più tardi) ai cosiddetti<br />

<strong>colori</strong> oggetto (ovviamente, anche questa è una<br />

denominazione più recente).<br />

Nel 1708, apparve il “Trattato della Pittura in Miniatura”<br />

(che fu ufficialmente considerato come un<br />

testo di base per gli artisti), dedicato ai pigmenti<br />

usati in miniatura e, per la prima volta, vennero<br />

presentati due cerchi del colore; il primo con sette<br />

<strong>colori</strong> “primitivi”: rosso fuoco, rosso cremisi, porpora,<br />

violetto, blu verde, blu mare, verde-giallo, giallo<br />

dorato, arancio. L’altro cerchio conteneva dodici<br />

<strong>colori</strong>, ed era riferito alle mescolanze familiari agli<br />

artisti del primo Ottocento. Anche in questo caso,<br />

nessuna traccia di grigio.<br />

In parallelo all’interesse <strong>dei</strong> fisici e degli artisti, si<br />

era sviluppato un interesse per il parallelismo colore-musica,<br />

per il quale anche lo stesso Newton aveva<br />

simpatizzato. Ma proprio un fautore di questo<br />

canale parallelo, Castel, trattando i <strong>colori</strong> autoluminosi<br />

ed osservando la dispersione <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> prodotta<br />

dal prisma, fu un oppositore di Newton ed invece<br />

di sette, adottò dodici <strong>colori</strong> di base: cremisi,<br />

rosso, arancio, giallo oro, giallo, oliva, verde, verdemare,<br />

blu, violaceo, agata e violetto. Dispose i <strong>colori</strong><br />

in una spirale tridimensionale; “nell’ottava” superiore<br />

a quelli di base come potenziale additivo per i<br />

suddetti <strong>colori</strong>, situò il bianco e, “nell’ottava inferiore”,<br />

sempre nello stesso senso, situò il nero. Arrivò<br />

così a 144 <strong>colori</strong> diversi, che riproduceva nelle carte<br />

da parati, soddisfacendo la moda della tappezzeria<br />

a quel tempo.<br />

Questo è un altro esempio di utilizzazione di alcune<br />

caratteristiche degli stimoli auto luminosi<br />

Artists were attracted by Newton’s discovery,<br />

which crossed the boundary of the world of Physics,<br />

absorbed by that of Artists. In fact, as unknown<br />

author wrote a paper where the colour circle, very<br />

similar, but not identical to that of Newton was offered<br />

to the painters of miniatures.<br />

In this way the concepts valid for self luminous<br />

stimuli were transferred to the object colours (a<br />

term later made official).<br />

In 1708, the “Treatise of Miniature Painting” was<br />

published and regarded as an official text book of<br />

artists, being specifically devoted to the pigments<br />

used by miniaturists. For the first time, in this book<br />

two colour circles were presented. The former contained<br />

seven primitive colours: fire red, crimson,<br />

violet, blue green, sea blue, green yellow, and orange.<br />

The other circle contained twelve colours,<br />

fruit of the mixture of the mixtures familiar to the<br />

artists of the 18th century.<br />

In parallel with the connection of Physics and Art,<br />

the interest for the relation of music and colour had<br />

Il solido <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> di Munsell, datato<br />

1905, riferito al suo modello dell’aspetto<br />

<strong>dei</strong> <strong>colori</strong> oggetto, per cui sull’asse verticale<br />

è specificato il colore grigio.<br />

The Munsell’s Colour solid, dated 1905, referred<br />

to the related model of appearance<br />

of object colours. Accordingly, the vertical<br />

axis was named “grey”.<br />

Marco Ferrari<br />

16 COLORE COLORE 17


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 5 6 7 8 (9 + 10) 11 12 13 14 ]<br />

Le vicende del grigio come colore oggetto... / The adventure of grey as an object color...<br />

Il solido <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> ISCC-NBS, con le specificazioni<br />

del colore acromatico sull’asse<br />

verticale, interessante perché il Grigio<br />

Medio corrisponde, approssimativamente<br />

all’altezza del piano equatoriale.<br />

The ISCC-NBS colour solid, with the achromatic<br />

colour specifications along the<br />

vertical axis, interesting because the Medium<br />

Grey (approximately) corresponds<br />

to the height of the equatorial section.<br />

per i <strong>colori</strong> oggetto.<br />

Le vicende dello spazio tridimensionale del colore furono<br />

piuttosto burrascose, a quell’epoca, comunque,<br />

l’interesse per il cerchio del colore e per il solido del<br />

colore procedeva, fra concezioni contraddittorie.<br />

Il grigio, del quale stiamo cercando le origini, era potenzialmente<br />

in ballo, come un figlio nascituro di<br />

due genitori, il Bianco ed il Nero, ma sembrava che il<br />

suo nome non fosse ancora stato deciso. Per esempio,<br />

Schiffmueller, nel suo libro datato 1771, specificava<br />

le sue dodici tinte di base, ne determinava i<br />

gradini in termini descrittivi, ma quando tentava di<br />

aggiungere il bianco ed il nero, si trovava di fronte<br />

al problema della desaturazione <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>.<br />

Lambert cercò di dare un sapore scientifico, sviluppando<br />

l’aritmetica delle mescolanze di tre primarie.<br />

La sua ipotesi fu che nelle primarie si scatenassero<br />

forze di mutua distruzione che conducesse al nero.<br />

L’entomologo Harris, nel 1766, considerando i <strong>colori</strong><br />

degli insetti notava come i loro <strong>colori</strong> non si potevano<br />

classificare allo stesso modo di quelli della dispersione<br />

del prisma e nasceva così l’interesse per<br />

been developing, attracting even Newton.<br />

Castel, an expert in matter of self luminous colours<br />

and in experiments on the dispersion of light by<br />

the use of a prism, was an opponent of Newton.<br />

He adopted twelve, instead of seven basic colours:<br />

crimson, red, orange, gold yellow, olive, green, sea<br />

green, blue, “agate”, violet. He fitted the colours in<br />

a three-dimensional spiral. In the “octave” located<br />

above the basic colours he placed white; in the<br />

lower octave he placed black. In this way he obtained<br />

144 different colours, which he reproduced<br />

on wallpapers, following the fashion of tapestry at<br />

that time.<br />

This is another example of transferring some characteristics<br />

of the luminous colours to the object<br />

colours.<br />

The debates on the colour solid where rather lively<br />

at that time, while the theories and the interest for<br />

the colour circle advanced, by solving, one after the<br />

other, the various contradictions.<br />

The grey, looking for the origin of which still was<br />

as an unborn son of two parents, White and Black.<br />

Its name had not yet been officially settled. For instance,<br />

Schiffmueller (1771) specified the twelve<br />

basic hues, described the related steps, but, when<br />

adding black and/or white, he was faced with an obstacle,<br />

colour desaturation.<br />

Lambert aimed at suggesting scientific solutions,<br />

by developing the mathematical aspects of colour<br />

mixtures. In particular, he assumed that black was<br />

the outcome of destructive forces.<br />

Harris (1766) noted that the colour of insects could<br />

not be classified in the same way as those obtained<br />

by the physical dispersion by the use of a prism. In<br />

the meanwhile the interest for the Natural World<br />

was increasing, flanked by the development of the<br />

related colour language. Anyhow, Harris arranged<br />

the colours in the circle according to their “power”.<br />

However, he located the most powerful colours at<br />

the centre, and the weakest colours in the periphery,<br />

by going against the current thought. This fact<br />

evoked various debates.<br />

In 1809, Sowerby, an English painter, to reconcile<br />

the two opposite views on the colour emerging<br />

from the prism and the colours of lit surfaces,<br />

maintained that both the primitives and the rules<br />

of mixtures are the same in either case, within the<br />

accuracy limits defined by Newton.<br />

Let us consider now Otto Runge, who, in matter<br />

of colour circle, shared the views of his friend<br />

Goethe. In 1810, Runge considered the colour<br />

circle as the superimposition of two equilateral<br />

triangles; the former contained the fundamental<br />

i Colori Naturali assieme allo sviluppo del linguaggio<br />

del colore. Comunque, Harris faceva uso del cerchio<br />

del colore, dove disponeva i <strong>colori</strong> in base alla<br />

loro potenza. Ma andava contro corrente, collocando<br />

i <strong>colori</strong> più deboli alla periferia del cerchio, ed i<br />

più forti nel centro. Questa collocazione ha avuto<br />

varie vicende.<br />

Nel 1809, un pittore Inglese, Sowerby, in una pubblicazione<br />

illustrò una sua interpretazione che accomunava<br />

i <strong>colori</strong> che emergevano dal prisma ed i<br />

<strong>colori</strong> che provenivano dagli oggetti illuminati e sosteneva<br />

che in ambedue i casi le “primitive” sono le<br />

stesse, come pure le leggi della mescolanza, con la<br />

precisione indicata da Newton.<br />

Arriviamo così ad Otto Runge, un pittore amico di<br />

Goethe, che ne condivideva le idee riguardanti il<br />

cerchio del colore: nel 1810 lo considerava come<br />

una risultante geometrica della sovrapposizione<br />

di due triangoli equilateri: il primo contenenti i <strong>colori</strong><br />

fondamentali, giallo, rosso, blu; l’altro i <strong>colori</strong> intermedi,<br />

con fondamentali arancio, violetto e verde,<br />

dovuti alle mescolanze. Combinando in eguali<br />

quantità i tre <strong>colori</strong> di ogni triangolo, si otteneva il<br />

grigio. Quindi Runge stabiliva che al centro del cerchio<br />

<strong>dei</strong> <strong>colori</strong> ci dovesse essere il grigio, come risultato<br />

della mescolanza del bianco con il nero,<br />

<strong>dei</strong> tre <strong>colori</strong> primari, o di due <strong>colori</strong> in opposizione.<br />

Runge (che, tra l’altro, morì a soli 33 anni) non<br />

si preoccupò del fatto che, in realtà, la mescolanza<br />

di tre coloranti in eguali quantità non risulta in<br />

un grigio (problema risolto nel XX secolo). Non ebbe<br />

nemmeno il tempo di rispondere a chi lo accusava<br />

di non avere ben definite le caratteristiche<br />

dell’asse verticale del solido <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>, anche se,<br />

congiungendo il polo bianco (in alto) con il polo nero<br />

(in basso), doveva rappresentare l’asse <strong>dei</strong> grigi.<br />

Ma non era definito in quale relazione il colore<br />

grigio della sua intersezione con il piano equatoriale<br />

fosse con i <strong>colori</strong>, tutti di diversa brillanza, contenuti<br />

nella sezione equatoriale stessa. Anche questo<br />

era un problema risolto nel XX secolo.<br />

La sintesi “a volo di uccello” tentata in questo paragrafo,<br />

è cominciata male per il grigio assente dalla<br />

straordinaria scoperta di Newton. I pittori di miniature,<br />

nonostante questo, hanno subito trovato<br />

il modo di utilizzare i risultati di Newton. Comunque,<br />

la forza degli artisti era che essi sapevano che<br />

il colore grigio esiste. La storia delle scale di grigio<br />

ha radici antiche, per esempio, come descritto da<br />

Kuehni, nel suo libro. Esistevano anche pubblicazioni<br />

su esperimenti in proposito. Per esempio, prima<br />

di Newton, nei primi decenni del 1600, uno stimato<br />

medico dell’Università di Cambridge, Glisson,<br />

colours, yellow, red, blue; the latter contained the<br />

intermediate colours, the fundamentals being orange,<br />

violet and green.<br />

The grey was obtained by combining, in equal<br />

amounts, the colours of either triangle. Accordingly,<br />

Runge located the grey at the centre of the colour<br />

circle, also as a combination of white and black,<br />

or, as is said above, of the three primary colours, or<br />

of the opposing colours in the circle.<br />

Runge, who died aging 33 years, had not been taking<br />

into account that grey is not obtained by mixing<br />

in equal amounts three colorants (a problem solved<br />

in the 20th century). He did not define satisfactorily<br />

the vertical axis, by simply assuming that the connection<br />

of black and white, the extreme situations,<br />

represented the grey axis. In fact, the situation at its<br />

intersection with the equatorial plane, where various<br />

colours, with different brightnesses were assembled,<br />

was rather intriguing. The related problem has<br />

been solved in the 20th century.<br />

This “from high on” synthesis attempted in this<br />

section started when the grey was in a precarious<br />

situation because of its absence in the spectrum,<br />

the great Newton’s discovery. The painters of miniatures<br />

found the way of utilizing Newton’s findings.<br />

Their force consisted in the knowledge that grey<br />

existed, being used since long in visual arts.<br />

The grey scales have a long history, as it is beauti-<br />

Le regioni corrispondenti alle varie categorie<br />

<strong>dei</strong> <strong>colori</strong> di base sono indicate sulla<br />

mappa di cromaticità del sistema <strong>dei</strong> <strong>colori</strong><br />

OSA-UCS (con coordinate g in funzione<br />

di j). Notare la particolare localizzazione<br />

della categoria grigio. Da: R.M.Boynton,<br />

C.Olson-Color Res. Appl. 12,94, (1987).<br />

The regions corresponding to the basic<br />

colour categories are displayed on the<br />

chromaticity map of the OSA – UCS colour<br />

system (with coordinates g versus<br />

j). Note the peculiar location of the grey<br />

category. Source: R.M.Boynton, C.Olson -<br />

Color Res. & Appl. 12, 94, (1987).<br />

18 COLORE COLORE 19


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 (11 + 12) 13 14 ]<br />

Le vicende del grigio come colore oggetto... / The adventure of grey as an object color...<br />

A sinistra: esempi di differenza di colore<br />

fra campioni appaiati. A destra: una scala<br />

di grigi. Secondo una tecnica proposta<br />

nel 1990, la differenza di colore può essere<br />

facilmente quantificata visivamente,<br />

trovando due campioni di grigio con la differenza<br />

di luminanza appropriata. Questo<br />

test è oggi disponibile in versione standardizzata.<br />

Viene così risolto il problema<br />

della proibitiva difficoltà della quantificazione<br />

visiva diretta della differenza di colore.<br />

Inoltre, vengono appianate le ostilità<br />

ed il divario concettuale fra l’acromatico<br />

ed il cromatico<br />

Left, examples of colour difference (between<br />

two paired samples). Right, a grey<br />

scale. According to a technique dated<br />

1990, a colour difference may be easily<br />

assessed visually, by finding two grey<br />

samples with the proper lightness difference.<br />

A standardized test is nowadays<br />

available. The problem of the prohibitive<br />

difficulty of the direct quantitative<br />

visual estimate of a colour difference is<br />

now solved. Moreover, the early gap and<br />

hostility between the chromatic and achromatic<br />

(without hue, only brightness)<br />

realms are settled.<br />

otteneva un grigio medio mescolando il bianco del<br />

piombo con il nero del carbone in determinate proporzioni.<br />

Qualunque colore poteva venir modificato<br />

in due sensi opposti aggiungendo, rispettivamente,<br />

grani di pigmento nero e gradi di pigmento bianco.<br />

In conclusione, gli artisti, che da tempo usavano il<br />

grigio addirittura come colore, hanno avuto il coraggio,<br />

con molta diplomazia, di opporsi all’intransigenza<br />

<strong>dei</strong> fisici, dimostrando le potenzialità della<br />

mescolanza <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>. Anche senza risolvere sistematicamente<br />

i problemi, come preteso nell’ambito<br />

delle scienze esatte, si è cominciato dimostrando<br />

i punti comuni fra i <strong>colori</strong> degli oggetti luminosi<br />

e, se vogliamo, del colore della luce e <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> oggetto,<br />

persino usando per ambedue lo stesso solido<br />

<strong>dei</strong> <strong>colori</strong>. <strong>Dal</strong> complesso degli interventi teorici<br />

ed empirici, è nato ufficialmente il grigio, dai genitori<br />

Bianco e Nero. Constatare questo era lo scopo iniziale<br />

di questo paragrafo. Oggi dopo due secoli da<br />

Otto Runge, molti problemi dell’interazione luce colore<br />

sono stati risolti.<br />

La domanda “ il bianco ed il nero sono <strong>colori</strong>” rischia<br />

di travolgere anche “il grigio come colore”.<br />

La storia di questa domanda è antichissima, per cui<br />

il nostro tentativo di sintesi è necessariamente forzato.<br />

Dobbiamo partire da Aristotele che sosteneva<br />

che qualunque colore si poteva ottenere combinando<br />

il bianco ed il nero nelle dovute proporzioni.<br />

Minute particelle, nella combinazione, perdevano la<br />

loro identità, e quindi il banco ed il nero venivano<br />

modificati. La luce bianca era la più pura, mentre la<br />

luce colorata era il risultato di una contaminazione<br />

dovuta al contatto con corpi solidi. L’autorità di questo<br />

ipse dixit lo fece propagare attraverso i secoli,<br />

ed investì anche Goethe, nonostante l’opposizione<br />

di Newton (1671). <strong>Dal</strong> canto loro, gli artisti, forti<br />

delle loro evidenze sperimentali, continuavano per<br />

la loro strada, che contemplava il bianco ed il nero<br />

come le estremità delle scale di colore. C’era tuttavia<br />

anche chi non considerava il nero come un colore,<br />

attribuendolo, invece, alla totale mancanza di<br />

luce. Anche all’origine della grafica il bianco ed il nero<br />

non si consideravano come <strong>colori</strong>, ma solo come<br />

mezzi efficienti. Altri sostenevano che i <strong>colori</strong> hanno<br />

una loro “forza inerente”, mentre il bianco ed il<br />

nero hanno una loro potenza.<br />

Mentre da un lato veniva detto tutto ed il contrario<br />

di tutto, benché la cosa sia interessante, ne omettiamo<br />

i dettagli in questa sede, dall’altro lato autorevoli<br />

esperti cominciavano a gettare le basi di un discorso<br />

solido. Ovviamente, dato il numero limitato di risultati<br />

sperimentali, molto dipendeva dall’intuito.<br />

fully described by Kuehni, in his book. As a matter<br />

of fact, a relevant bibliography was available even<br />

before Newton. In particular, let us recall that in the<br />

first decades of the 17th century, Glisson, a greatly<br />

respected doctor at the University of Cambridge,<br />

obtained a Mid Grey by mixing the lead white with<br />

carbon black. Any colour could be modified in opposite<br />

directions by adding, respectively, grains of<br />

black pigments and grain of white pigments.<br />

In conclusion, the artists who had been using grey<br />

as a surface colour since long time demonstrated<br />

the potentialities of colour mixture. Thus, diplomatically<br />

coping with the intransigence of Physicists<br />

even without solving the problems as methodically<br />

as imposed by exact sciences, they put into evidence<br />

the concepts shared by the colours of light<br />

and the colours of objects, even by using the same<br />

colour solid for both.<br />

From the combination of theoretical and empirical<br />

procedure grey was officially born, his parents being<br />

White and Black.<br />

The question “are black and white colours” riskily<br />

involved also grey.<br />

The history underlying this question is very old.<br />

Aristotle maintained that every colour could be<br />

obtained by combining black and white in the due<br />

proportion: some very small particles lose their<br />

identity because of this conjunction, by then modifying<br />

both white and black.<br />

White light was mostly the purest, while coloured<br />

light was contaminated by the contact with solid<br />

materials. This ipse dixit was so authoritative that<br />

it spread across centuries, by influencing even<br />

Goethe, in spite of Newton’s opposition. Meanwhile,<br />

the artists, convinced by their experience, insisted<br />

in considering black and white at the extremities<br />

of a colour scale. However, somebody refused<br />

black as a colour, by regarding it as the deprivation<br />

of light. When the Graphic Arts started, black and<br />

white were not considered as colours, being Erded<br />

only as very efficient simple tools. It was even asserted<br />

that colours have an inherent force, while<br />

white and black have their power.<br />

Now, on one side various possibilities were suggested,<br />

soon contradicted, while, on the other side,<br />

the path to a solid construct started being open.<br />

Obviously, the paucity of the experimental data was<br />

compensated by intuition.<br />

Hering (1879), ascribed white, red and yellow to a<br />

dissimilation process, and black, green and blue<br />

to an assimilation process. Apart from it, Hering<br />

ascribed a fundamental role to the contrast ef-<br />

Hering (1879) ipotizzava che il bianco, il rosso ed il<br />

giallo fossero dovuti ad un processo di rottura (dissimilazione),<br />

mentre il nero, il verde ed il blu erano<br />

dovuti ad un processo costruttivo (assimilazione).<br />

A parte questo, per Hering erano fondamentali gli<br />

effetti di contrasto. La somma del bianco e del nero<br />

contenuti entro ciascun colore ne determinavano il<br />

“peso”. Inoltre, il bianco ed il nero erano variabili antagoniste,<br />

come il rosso contro il verde, ed il giallo<br />

contro il blu. I <strong>colori</strong> che contenevano solo il bianco<br />

ed il nero erano acromatici. La distinzione fra <strong>colori</strong><br />

auto luminosi (modo luce) e <strong>colori</strong> di superficie<br />

(object mode) erano dettati da processi superiori,<br />

attivati da aspetti secondari diversi dal fatto fisico.<br />

Nel 1905, Munsell propose il suo celebre sistema,<br />

basato su dieci tinte. La terza dimensione era riferita<br />

ad una scala di grigi fra bianco e nero considerati<br />

<strong>colori</strong>.<br />

Ma il grigio ancora non era completamente salvo,<br />

come colore. Nel 1932 Troland considerava il bianco<br />

ed il nero come gli estremi di una serie lineare<br />

di sensazioni prive di colore. Ma Southall interveniva<br />

spiegando che sono sensazioni sia quelle provocate<br />

da stimoli che hanno tinta, croma (combinazione<br />

fra tinta e saturazione) e brillanza, ma sono<br />

sensazioni anche quegli stimoli che, privi di tinta,<br />

hanno solo la brillanza.<br />

Gli oppositori animavano le discussioni, sino a<br />

che, nel 1947, Abbott risultò molto convincente,<br />

spiegando che i fisici avevano stabilito che con<br />

la mescolanza di tre <strong>colori</strong> primari, rosso, giallo e<br />

blu - violetto, potevano ottenere tutti i <strong>colori</strong> dello<br />

spettro,sulla base delle leggi della <strong>colori</strong>metria.<br />

Invece, i fisiologi avevano sei primarie, incluso il<br />

bianco nero, che non si trovano nello spettro. Ma il<br />

bianco ed il nero sono importanti dal punto di vista<br />

applicativo, e sono riferibili ai pigmenti ed alla visione.<br />

Quindi, il grigio era salvo sia perché erano salvi,<br />

come <strong>colori</strong> di superficie, i suoi “genitori”, il Bianco<br />

ed il Nero, sia in quanto il problema era diventato un<br />

“non problema”, anche se la discussione nei dettagli<br />

è continuata nei decenni successivi.<br />

<strong>Dal</strong> punto di vista percettivo, il grigio è stato ufficialmente<br />

salvato, nel 1969 dalla categorizzazione<br />

di Berlin e Kay, anche se il fatto di essere “una carta<br />

jolly” ha fatto di tutto per cercare di prolungare il<br />

tormentone.<br />

Per la documentazione sull’intervento del processo<br />

visivo nei confronti di quanto sopra descritto rimandiamo<br />

al sopra citato libro di Kuehni (2003).<br />

continua><br />

fects. The addition of white and black determined<br />

the” weight” of every colour, within which they<br />

were present. Moreover, white vs. black, like red<br />

vs. green, yellow vs. blue were antagonistic variables.<br />

Colours containing only white or black were<br />

achromatic colours. The distinction between self<br />

luminous colours (light mode) and the surface colours<br />

(object mode) were assumed to be controlled<br />

by higher centres, and were activated by other-that<br />

physical factors.<br />

In 1905 Munsell proposed his famous system,<br />

based on ten hues. The third dimension was referred<br />

to grey scale delimitated by two colours:<br />

white and black.<br />

However, grey was not yet once for all safe.<br />

In 1932, Troland regarded black and white as the<br />

ending points of a linear series of colourless sensations.<br />

But Southall explained that we should regard<br />

as sensations both those evoked by hues, chroma<br />

(combination of hue and saturation), and brightness.<br />

And those sensations evoked by the stimuli,<br />

having only the “brightness” dimension.<br />

The controversies continued until 1947, when Abbott<br />

convincingly explained that the Physicists<br />

obtained all the spectral colours by mixing the<br />

primary stimuli, red, yellow and blue- violet. The<br />

Physiologists used six primaries, by including the<br />

non-spectral white and black. However, black and<br />

white are important tools from the applicative<br />

stand point, and should be referred to visual pigments.<br />

In conclusion, grey was safe because Black and<br />

White, his parents, were safe. The problem resulted<br />

to be a “no problem”. However It should not be forgotten<br />

that grey was safe, from the linguistic stand<br />

point, in 1969, when it was located by Berlin and<br />

Kay in the list of (even if secondary) basic colours.<br />

At last, let us refer to Kuehni’s book for the treatment<br />

of the above discussed problems from the<br />

stand point of the visual process, not included in<br />

the present review.<br />

continue><br />

20 COLORE COLORE 21


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 (13 + 14) ]<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

NOTA - Le opinioni degli autori indicati nel testo, sono<br />

prelevate dagli articoli o libri originali, o dai sottostanti<br />

riferimenti, eventualmente con beneficio di<br />

inventario.<br />

M. Freeman- Mastering Digital Photography- New<br />

York, Lars Book, (2006)<br />

C.L. Hardin, L. Maffi (Eds.) – Color Categories in<br />

Thought and Language – Cambridge Univ. Press,<br />

(1997)<br />

H. Helmholtz – Optique Physiologique – Masson,<br />

Paris, (1867)<br />

E. Hering- Grundzuege der Lehre vom Lightsinn –<br />

Wien, Gerold, (1878)<br />

R.G. Kuehni – Color Space – New York, Wiley, (2003)<br />

K. Mac Laren – Newton’s Indigo- Color Res. & Appl.<br />

10, 225-230, (1985)<br />

A. Nemcsics – Colour Dynamics – New York, Ellis<br />

Horwood, (1993)<br />

I. Newton – Opticks- London, Smith and Walford,<br />

(1704)<br />

Rizzoli Larousse Dizionario English-Italian, Italiano-Inglese,<br />

Nuovo Sansoni Ed. Quarta Edizione,.<br />

(2004)<br />

W. Spillmann (Ed.) – FARB-SYSTEME 1611-2007,<br />

Schwabe S.G. ., Basilea, (2009) Contr. V.M. Schindler,,<br />

S.Wettstein, I.Haupt,, L.Sibillano<br />

A. Valberg- Light, Vision, Color – New York, Wiley,<br />

(2005)<br />

REFERENCES<br />

NOTE – The opinions of the authors quoted in the<br />

text are taken either from the original bibliography<br />

or from the references listed below with benefit of<br />

inventory<br />

M. Freeman- Mastering Digital Photography- New<br />

York, Lars Book, (2006)<br />

C.L. Hardin, L. Maffi (Eds.) – Color Categories in<br />

Thought and Language – Cambridge Univ. Press,<br />

(1997)<br />

H. Helmholtz – Optique Physiologique – Masson,<br />

Paris, (1867)<br />

E. Hering- Grundzuege der Lehre vom Lightsinn –<br />

Wien, Gerold, (1878)<br />

R.G. Kuehni – Color Space – New York, Wiley, (2003)<br />

K. Mac Laren – Newton’s Indigo- Color Res. & Appl.<br />

10, 225-230, (1985)<br />

A. Nemcsics – Colour Dynamics – New York, Ellis<br />

Horwood, (1993)<br />

I. Newton – Opticks- London, Smith and Walford,<br />

(1704)<br />

Rizzoli Larousse Dizionario English-Italian, Italiano-Inglese,<br />

Nuovo Sansoni Ed. Quarta Edizione,.<br />

(2004)<br />

W. Spillmann (Ed.) – FARB-SYSTEME 1611-2007,<br />

Schwabe S.G. ., Basilea, (2009) Contr. V.M. Schindler,,<br />

S.Wettstein, I.Haupt,, L.Sibillano<br />

A. Valberg- Light, Vision, Color – New York, Wiley,<br />

(2005)<br />

22 COLORE COLORE 23


CULTURA / CULTURE [ (1 + 2) 3 4 5 6 7 8 9 10 ]<br />

Il grigio spazioso: il colore, la luce e lo spazio<br />

The spacious greyness: on colour, light and space<br />

Ulf Klarén 1 , Karin Fridell Anter 1,2<br />

1<br />

University College of Arts, Crafts and Design (Konstfack), Sweden<br />

2<br />

Royal Institute of Technology (KTH), Architecture, Sweden<br />

Ulf Klarén 1 , Karin Fridell Anter 1,2<br />

1<br />

University College of Arts, Crafts and Design (Konstfack), Sweden<br />

2<br />

Royal Institute of Technology (KTH), Architecture, Sweden<br />

Parole chiave: Esperienza spaziale, Luce, Relatività del colore, Teoria<br />

del colore<br />

Contatto: ulf.klaren@konsfack.se<br />

Keywords: Space experience, Light, Colour relativity, Colour theory<br />

Contact: ulf.klaren@konsfack.se<br />

SOMMARIO<br />

Nel corso del progetto Il grigio e l’esperienza spaziale 1 abbiamo studiato<br />

le qualità spaziali <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> grigio/grigiastri “sul luogo”, nel mondo -<br />

spaziale - circostante. Abbiamo intrapreso un certo numero di osservazioni<br />

sistematiche allo scopo non solo di indagare il variare del grigio<br />

in differenti situazioni spaziali ma anche di sviluppare una metodologia<br />

e gli strumenti per tali indagini. In questo scritto la percezione del<br />

grigio viene discussa in riferimento alle nostre osservazioni ed alla bibliografia<br />

scientifica ed accademica. Svolgeremo delle riflessioni di base<br />

sul colore nel contesto spaziale ed in relazione alla tradizionale teoria<br />

del colore.<br />

Nel contesto spaziale i <strong>colori</strong> con bassa cromaticità, prossimi alla scala<br />

<strong>dei</strong> grigi, giocano un ruolo maggiormente significativo rispetto ai <strong>colori</strong><br />

distintamente cromatici; ne consegue la loro importanza nella progettazione<br />

degli spazi edificati, sia negli esterni che negli interni. La<br />

distribuzione logicamente equilibrata del grigio nelle ombre e nelle superfici<br />

controluce produce una sensazione spaziale di coerenza ed i<br />

<strong>colori</strong> prossimi al grigio generalmente formano uno sfondo in secondo<br />

piano ai <strong>colori</strong> ad alta cromaticità. Allo stesso tempo il grigio porta di<br />

gran lunga alla differenziazione dell’esperienza spaziale; una complessiva<br />

esperienza spaziale del grigio normalmente offre lievi seppur distinti<br />

contrasti di tinta.<br />

Nel campo del colore la maggior parte della ricerca scientifica ha a che<br />

fare con i fenomeni <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> in quanto tali. Se ci si concentra sul colore<br />

come fenomeno spaziale, alla teoria del colore può essere fornito un<br />

collegamento teorico per la cognizione intuitiva del mondo circostante<br />

e divenire parte di un più ampio campo di ricerca estetica.<br />

ESPERIENZA ESTETICA E CONOSCENZA INTUITIVA<br />

L’uomo è una creatura vivente all’interno di una realtà tridimensionale<br />

in continuo cambiamento. I nostri sistemi cognitivo/percettivi sono legati<br />

a questo aspetto ed i dispositivi, che controllano lo sviluppo di come<br />

noi comprendiamo il mondo che ci circonda, si sono formati in questo<br />

contesto. Tutti gli apparati sensoriali contribuiscono all’esperienza<br />

di un mondo spaziale in continuo cambiamento, ma il senso più importante<br />

dal punto di vista spaziale è la vista; le strutture visive<br />

percettive/cognitive che organizzano la nostra esperienza visiva hanno<br />

una maggiore capacità di elaborare le informazioni di quanto non<br />

abbiano le altre aree sensoriali. Le informazioni dal mondo esterno vengono<br />

trasformate in un’immagine interiore complessa e dinamica, co-<br />

ABSTRACT<br />

In the project Greyness and spatial experience 1 we have studied visual<br />

qualities in grey/greyish colours “on location” in the - spatial - world<br />

around. We have carried out a number of observation series not only<br />

aiming to investigate variation of greyness in different spatial situations<br />

but also to develop a methodology and equipment for such studies.<br />

In this paper perception of greyness is discussed in relation to our<br />

own observations and to scientific and scholarly references. We make<br />

some basic reflections on colour in spatial context and in relation to<br />

traditional colour theory.<br />

In spatial context colours with low chromaticness, near the grey-scale,<br />

play a more significant role than distinctly chromatic colours; hence<br />

they are very important in design of built spaces, both exterior and interior.<br />

The logically balanced distribution of greyness in shadows and<br />

in surfaces against the light produces a spatial feeling of coherency,<br />

and greyish inherent colours generally form a subordinated background<br />

to colours with high chromaticness. Simultaneously greyness<br />

to a high degree conduces to differentiation of spatial experience; an<br />

over-all spatial experience of greyness normally offers subtle but distinct<br />

contrasts of hue.<br />

In the field of colour most scientific research deals with colour phenomena<br />

as such. If focusing on colour as spatial phenomenon, colour<br />

theory can be given theoretical connection to intuitive understanding<br />

of the world around and be part of a wider field of aesthetic research.<br />

AESTHETIC EXPERIENCE AND INTUITIVE UNDERSTANDING<br />

Man is a living creature in a three-dimensional, continuously changing<br />

reality. Our cognitive /perceptive systems are rooted in this fact and the<br />

dispositions, controlling the development of how we understand the world<br />

around, have been formed in this context. All sensory structures contribute<br />

to the experience of a spatial and continuously changing world, but<br />

the most important spatial sense is sight; the visual perceptive/cognitive<br />

structures that organize our visual experience have a larger capacity of<br />

information processing than other sense areas have. Information from<br />

the outer world is transformed into a complex and dynamic inner image<br />

made up of spatially structured colour and light qualities; every perceptual<br />

pattern that is possible to interpret as a spatial structure is always<br />

spontaneously given such an interpretation.<br />

In the field of colour theory most scientific research deals with colour<br />

phenomena as such. If focusing on colour as a spatial phenomenon,<br />

Abandoned countryside church in Provence. Photo Anders Liljefors. Processed by<br />

Ulf Klarén to show the difference between a naturally greyish and an artifically<br />

neutral grey setting.<br />

24 COLORE<br />

COLORE 25


CULTURA / CULTURE [ 1 2 (3 + 4) 5 6 7 8 9 10 ]<br />

Il grigio spazioso: il colore, la luce e lo spazio / The spacious greyness: on colour, light and space.<br />

stituita da proprietà di luce e colore strutturate nello spazio; ad ogni<br />

schema percettivo che sia possibile interpretare come una struttura<br />

spaziale viene sempre spontaneamente attribuita una tale interpretazione.<br />

Nel campo della teoria del colore molte ricerche scientifiche si occupano<br />

<strong>dei</strong> fenomeni del colore in quanto tali. Concentrandosi sul colore<br />

in quanto fenomeno spaziale, alla teoria del colore può essere fornito<br />

un collegamento teorico alla nostra comprensione intuitiva del<br />

mondo circostante e far sì che diventi parte di un più ampio campo<br />

di ricerca estetica.<br />

Noi percepiamo la realtà che ci circonda – e noi stessi – in quanto presente<br />

nello spazio e nel tempo, in relazione con il mondo circostante,<br />

in cambiamento ed in movimento, come se lo fosse, spontaneamente.<br />

Il mondo ci appare come una superficie estetica 2 : vi percepiamo combinazioni<br />

di <strong>colori</strong>, forme, suoni, profumi, sapori e strutture tattili inestricabilmente<br />

interconnesse con emozioni ed esperienze precedenti.<br />

L’intento della filosofia estetica è descrivere questo tipo di cognizione<br />

percettiva intuitiva.<br />

Oggigiorno gli scienziati cognitivisti nutrono un interesse speciale per<br />

i processi neurologici alla base della comprensione intuitiva globale.<br />

Attraverso nuovi sistemi essi possono esplorare e dare conferma alle<br />

precedenti ipotesi ed affermazioni concernenti la comprensione estetica,<br />

originariamente poste da filosofi e studiosi dell’arte all’interno della<br />

tradizione epistemologica.<br />

Tra gli altri, la filosofa americana Susanne K. Langer, che pubblicò i suoi<br />

più importanti lavori negli anni quaranta, ha ora attratto una rinnovata<br />

attenzione; i conseguimenti nella psicologia cognitiva hanno aggiornato<br />

il suo discorso filosofico riguardo l’esperienza estetica in quanto atto<br />

di conoscenza intuitiva. 3,4 Sebbene certi aspetti e la terminologia siano<br />

differenti, l’estetica filosofica e la psicologia scientifica stanno ora iniziando<br />

ad avere un obiettivo comune.<br />

Susanne Langer fa uso del termine parvenza per le qualità sensibili<br />

e per le strutture che noi percepiamo. 2 Parvenza è il sinonimo dello<br />

‘Schein’ [apparenza] di Friedrich Schiller e Susanne Langer lo ha preso<br />

a prestito da C.G. Jung. L’esperienza della parvenza estetica non è concettuale;<br />

è un’esperienza intuitiva, generale e complessa basata sulla<br />

comprensione globale del mondo intorno a noi. Le strutture mentali<br />

primarie che costituiscono le nostre impressioni complessive sono<br />

naturali; esse sono disposizioni funzionali innate nella percezione che<br />

interagiscono con il mondo esterno e vi si adattano. Nella psicologia cognitiva,<br />

il termine utilizzato per questo livello percettivo di base è percezione<br />

categoriale, il che significa, che una realtà senza confini ben<br />

definiti, attraverso i nostri meccanismi percettivi, viene divisa in unità<br />

distinte. 5 Per cui la percezione categoriale è sì per certi versi determinata<br />

geneticamente, ma per lo più acquisita dal contatto diretto con<br />

il mondo esterno. La percezione categoriale è il nostro primo adattarsi<br />

al mondo; ci pone nel tempo e nello spazio; concetti che - secondo Immanuel<br />

Kant - costituiscono la nostra esperienza nel mondo. 6 Un adattamento<br />

incrementalmente complesso della nostra abilità cognitiva ha<br />

luogo nell’interazione continua, funzionale e dinamica con il mondo circostante;<br />

l’esperienza, diretta ed indiretta, e la conoscenza vengono<br />

gradualmente integrate sulla base <strong>dei</strong> principi della percezione categoriale.<br />

La nostra esperienza spontanea del mondo che ci circonda è cocolour<br />

theory can be given theoretical connection to our intuitive understanding<br />

of the world around and be part of a wider field of aesthetic<br />

research<br />

We perceive the surrounding reality – and ourselves – present in time<br />

and space, in relation to the world around, in change and in motion, as<br />

it were, spontaneously. The world appears as aesthetic surface 2 : we<br />

perceive patterns of colours, shapes, sounds, scents, tastes and tactile<br />

structures inseparably woven together with feelings and earlier experiences.<br />

The project of aesthetic philosophy is to describe this kind of<br />

perceptive intuitive understanding.<br />

Today cognitive scientists take a special interest in neurological<br />

processes behind intuitive comprehensive understanding. With new<br />

methods they can they can explore and confirm earlier hypotheses<br />

and assumptions about aesthetic understanding, originally posed by<br />

philosophers and art researchers within an epistemological tradition.<br />

Among others, the American philosopher Susanne K Langer, who published<br />

her most important works in the forties, has now attracted renewed<br />

attention; achievements in cognitive psychology have updated<br />

her philosophical discussion about aesthetic experience as an act of<br />

intuitive understanding. 3,4 Even if aspects and terminology are different,<br />

philosophical aesthetics and scientific psychology are now beginning<br />

to get a common focus. Susanne Langer uses the term semblance<br />

for the sensitive qualities and structures that we perceive. 2 Semblance<br />

is a synonym of Friedrich Schiller’s ‘Schein’ and Susanne Langer has<br />

borrowed it from C G. Jung. The experience of aesthetic semblance is<br />

not conceptual; it is an intuitive, comprehensive and complex experience<br />

based on sensitive apprehension of the world around us. The primary<br />

mental structures that form our overall impressions are natural;<br />

they are innate functional dispositions in perception interacting with<br />

and adapting to the outer word. In cognitive psychology the term used<br />

for this basic perceptual level is categorical perception, which means,<br />

that a reality without well-defined borders by our perceptual mechanisms<br />

is divided up into distinct units. 5 Hence the categorical perception<br />

is in some respects determined genetically, but to a large degree<br />

acquired in direct contact with the outer world. The categorical perception<br />

is our basic adaptation to the world; it fits us into time and space;<br />

conceptions that - according to Immanuel Kant - constitute our experience<br />

of the world. 6<br />

An increasingly complex adaptation of our cognitive ability takes place<br />

in the continuous, functional and dynamic interaction with the world<br />

around; direct and indirect experience and knowledge are gradually<br />

integrated on basis of the categorical perceptual principles. Our spontaneous<br />

experience of the world around is made up of this dynamic<br />

totality. Experience of colour is essential for visual experience, for categorization<br />

and evaluation of objects and – most important – for intuitive<br />

understanding of space. Even very small differences in nuance<br />

or hue can mediate vital information about light and shade, distance<br />

and size, and in this connection colours with low chromaticness, near<br />

the grey-scale, play a more significant role than distinctly chromatic<br />

colours; hence they are very important in design of built spaces, both<br />

exterior and interior.<br />

In this article colour terminology is adapted to the Natural Colour System,<br />

Swedish standard for colour notation. 7 This means, among other<br />

stituita da questo insieme dinamico.<br />

L’esperienza del colore è essenziale per l’esperienza visiva, per la categorizzazione<br />

e la valutazione degli oggetti e – soprattutto – per la comprensione<br />

intuitiva dello spazio. Persino differenze molto piccole nella<br />

sfumatura o nella tinta possono veicolare informazioni vitali circa luce<br />

ed ombra, distanza e dimensioni, ed in queste associazioni i <strong>colori</strong> con<br />

scarsa cromaticità, prossimi alla scala <strong>dei</strong> grigi, giocano un ruolo più significativo<br />

rispetto ai <strong>colori</strong> distintamente cromatici; per cui risultano<br />

essere molto importanti nella progettazione di spazi edificati, sia negli<br />

esterni che negli interni.<br />

In questo articolo la terminologia del colore si rifà al Sistema <strong>Colore</strong> Naturale,<br />

che è lo standard svedese per la notazione <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>. 7 Ciò significa,<br />

tra le altre cose, che il termine cromaticità è assimilabile al croma<br />

(Munsell) laddove saturazione ha un altro significato, come viene<br />

discusso in seguito. Il termine colore intrinseco è utilizzato per un colore<br />

che può essere accertato visivamente attraverso la comparazione<br />

con campioni di colore, definiti secondo condizioni di osservazione<br />

standard. 8<br />

LA COERENZA DEL GRIGIO<br />

Lo scopo di base della percezione e della cognizione è costituire<br />

un’esperienza unitaria e coesiva del mondo circostante. Il nostro sistema<br />

visivo deve farsi equilibrio tra caos ed ordine, diversità ed unità,<br />

sforzandosi di differenziare una cosa dall’altra e – allo stesso tempo<br />

– mantenere una certa coerenza in un mondo di continui cambiamenti.<br />

La ricchezza di informazioni è essenziale per la nostra comprensione<br />

del mondo esterno. Così come essenziali sono, d’altra parte, la coerenza<br />

intuitiva e la costanza nella percezione. Ciò è possibile attraverso<br />

elementi quali la somiglianza tra i <strong>colori</strong> e la comprensione della coerenza<br />

spaziale. In questa relazione il grigio gioca un ruolo importante.<br />

Quando si discute dell’importanza <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> per la nostra esperienza<br />

del mondo circostante, l’attenzione si concentra generalmente su <strong>colori</strong><br />

distintamente cromatici – giallo, arancione, blu, verde, ecc. La tonalità<br />

si presume sia la qualità di maggior importanza <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>, e non vi è<br />

dubbio che <strong>colori</strong> vivaci con una cromaticità elevata attraggono l’attenzione.<br />

Questa è, almeno parzialmente, dovuto al fatto che i <strong>colori</strong> cromatici<br />

non appaiono così di frequente nel mondo circostante. I <strong>colori</strong><br />

predominanti sia negli spazi naturali che costruiti posseggono sfumature<br />

con cromaticità relativamente bassa. L’erba fresca ha un colore intrinseco<br />

lontano dal verde più intenso e la maggior parte <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> in<br />

natura possiede una cromaticità relativamente bassa; la sabbia, la pietra<br />

e la terra nel paesaggio svedese non posseggono mai una cromaticità<br />

intrinseca maggiore di 20 su di una scala di 100.9 Nel corso della<br />

storia, la maggior parte <strong>dei</strong> pigmenti adatti all’uso esterno avevano<br />

una cromaticità relativamente bassa, dovuta a ragioni tecniche ed economiche.<br />

10 Quindi, in generale <strong>colori</strong> più o meno grigio/grigiastri costituiscono<br />

uno sfondo in secondo piano rispetto ai <strong>colori</strong> con cromaticità<br />

elevata.<br />

L’esperienza del grigio è in stretta relazione alla percezione dell’ombra,<br />

e la luce è una pre-condizione per l’ombra. In realtà ciò che chiamiamo<br />

luce diurna non è un tipo di luce ma è in continuo cambiamento, nella<br />

sua distribuzione spettrale della radiazione e nella sua intensità. Allo<br />

stesso tempo la luce diurna è caratterizzata dal fatto che tutte le lunthings,<br />

that the term chromaticness is comparable to (Munsell) chroma<br />

whereas saturation has got another meaning, as discussed below.<br />

The term inherent colour is used for the colour that can be visually assessed<br />

through comparison with colour samples, defined under standardised<br />

viewing conditions. 8<br />

THE COHERENCE OF GREYNESS<br />

The basic purpose of perception and cognition is to form a whole and<br />

cohesive experience of the world around. Our visual system has to balance<br />

between chaos and order, diversity and unity, striving to differentiate<br />

one thing from another and - at the same time - keep up coherence<br />

in a world of constant changes. The richness of information is essential<br />

to our understanding of the outer world. Just as essential, however, are<br />

intuitive coherence and perceptive constancy. This is made possible<br />

through such as resemblance of colours and understanding of spatial<br />

coherence. In this connection greyness plays an important part When<br />

discussing the importance of colours for our experience of the world<br />

around, attention generally is concentrated on distinctly chromatic colours<br />

– yellow, orange, blue, green, etc. Hue often is presumed to be the<br />

most vital quality of colours, and there is no doubt that bright colours<br />

with high chromaticness attract attention. This is, at least partly, due to<br />

the fact that chromatic colours are not so frequent in the surrounding<br />

world. The dominating colours in both natural and built spaces have nuances<br />

with relatively low chromaticness. Fresh grass has an inherent<br />

colour far from the most intense green and most of the colours in nature<br />

have relatively low chromaticness; sand, stone and soil in Swedish<br />

nature never have an inherent chromaticness above 20 on a scale with<br />

100 steps. 9<br />

Throughout history, most pigments suitable for outdoor use have had<br />

rather low chromaticness, due to technical and economical reasons. 10<br />

Thus, in general more or less grey/greyish colours form a subordinated<br />

background to colours with high chromaticness.<br />

Experience of greyness has a close connection to perception of shade,<br />

and light is a precondition for shade. In reality what we call daylight is<br />

not one kind of light but is continuously changing, in its spectral distribution<br />

of radiation and in its intensity. At the same time daylight is<br />

characterized by the fact that all wavelengths in the visual spectrum<br />

are represented and continuously distributed without leaps. Hence<br />

a complex variation is a directly significant quality of daylight, and a<br />

quality that can hardly be re-created in artificial sources of light. Even if<br />

ambition is reduced to creating a light source with spectral proportions<br />

of radiation equivalent to an ideal, but static, daylight, it shows that this<br />

is almost impossible to achieve. The ultimate daylight is nothing but an<br />

agreed theoretical construction, and the CIE (Commission Internationale<br />

de l’Eclairage) has presented mathematical models for a number<br />

of standardized sources of light, among others the daylight-imitating<br />

D65 (ISO 10526:1999/CIE S005/E-1998). Thus, to the producers of light<br />

sources ultimate daylight quality is just an ambition to strive for.<br />

The visual system has adapted to meet the varying spectral distribution<br />

of radiation and to give an experience of a constant outer world.<br />

Hence colour constancy does not only concern the lightness, but<br />

also the hue of the surfaces we observe. The spectral distribution of<br />

radiation influences how we perceive colour, but perceived colours<br />

26 COLORE<br />

COLORE 27


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 (5 + 6) 7 8 9 10 ]<br />

Il grigio spazioso: il colore, la luce e lo spazio / The spacious greyness: on colour, light and space.<br />

ghezze d’onda nello spettro del visibile sono presenti e distribuite in<br />

maniera continua senza sbalzi. Per cui una complessa variazione è una<br />

qualità propriamente significativa della luce diurna, ed inoltre una qualità<br />

che può essere difficilmente ricreata con fonti artificiali di luce. Anche<br />

se l’ambizione viene limitata a ricreare una sorgente di luce con le<br />

proporzioni spettrali di radiazione equivalenti ad un’ideale, seppur statica,<br />

luce diurna, è emerso che ciò è pressoché impossibile a conseguirsi.<br />

La luce diurna di riferimento non è altro se non una stabilita costruzione<br />

teorica e la CIE (Commission Internationale de l’Eclairage) ha<br />

presentato <strong>dei</strong> modelli matematici per un certo numero di sorgenti luminose<br />

standard, tra le quali la D65 ad imitazione della luce diurna (ISO<br />

10526:1999/CIE S005/E-1998). Per cui, per i produttori di fonti luminose<br />

la qualità della luce diurna definitiva è solo un sogno a cui anelare.<br />

Il sistema visivo si è adattato a corrispondere alla variabile distribuzione<br />

spaziale della radiazione e a fornire l’esperienza di un mondo esterno<br />

costante. Per cui la costanza del colore non solo riguarda la luminosità,<br />

ma anche la tinta delle superfici che osserviamo. La distribuzione<br />

spaziale della radiazione influenza il modo in cui percepiamo il colore,<br />

ma i <strong>colori</strong> percepiti variano assai meno di quanto le differenze nelle<br />

proporzioni spettrali potrebbero indurci a pensare. Il nostro senso del<br />

colore si adatta alle esistenti condizioni luminose; noi percepiamo un<br />

oggetto specifico avente il medesimo specifico colore indipendentemente<br />

dalle variazioni della luce. La costanza del colore implica, tuttavia,<br />

che la sorgente luminosa emetta luce con uno spettro continuo e<br />

che alla nostra visione sia concesso il tempo di adattarsi alla situazione.<br />

Tali sorgenti luminose sono le lampade ad incandescenza, la luce<br />

diurna naturale e il fuoco vivo. Le sorgenti luminose con uno spettro<br />

discontinuo rendono i <strong>colori</strong> percepiti in maggior misura differenti da<br />

quelli intrinseci sia nelle sfumature che nella tonalità, come è stato dimostrato<br />

da numerosi studi. 11 Quando una stanza viene illuminata da<br />

due differenti sorgenti luminose allo stesso tempo, per esempio luce<br />

ad incandescenza e a fluorescenza, percepiamo delle differenze di colore<br />

anche se sappiamo che una certa superficie possiede un colore intrinseco<br />

omogeneo. 12<br />

Inoltre, una superficie non è solamente illuminata direttamente dalla<br />

sorgente (-.i) di luce, ma anche dalla luce indiretta riflessa dalle superfici<br />

circostanti, il che significa che i <strong>colori</strong> di differenti superfici di una<br />

stanza si “contaminano” reciprocamente e sembrano apparire più simili<br />

di quanto siano percepiti separatamente. I riflessi da superfici cromatiche<br />

nello spazio circostante possono donare una sorta di tinta a<br />

superfici nominalmente grigio neutro, e superfici meno cromatiche con<br />

la stessa tonalità, rafforzano reciprocamente la propria cromaticità se<br />

messe assieme nella stessa stanza. Le superfici cromatiche con tonalità<br />

differenti possono invece indebolire reciprocamente le proprie tonalità<br />

e rendere l’insieme leggermente più grigio. 12<br />

L’esperienza dell’ombreggiare non può essere isolata dalla conoscenza<br />

di una struttura spaziale; per percepire qualcosa come in ombra, occorre<br />

una struttura spaziale, ed è pressoché impossibile determinare se<br />

una superficie isolata senza gli ovvi riferimenti spaziali sia in ombra o<br />

abbia un intrinseco colore grigiastro più scuro. In un contesto spaziale,<br />

tuttavia, normalmente non abbiamo problemi nel distinguere il tipo<br />

di grigio che appare nelle ombre ed il grigio <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> intrinseci di una<br />

superficie.8 Per operare tale distinzione noi dipendiamo da alcuni fenovary<br />

much less than differences of spectral proportions could lead<br />

us to presume. Our sense of colour adapts to the existing light conditions;<br />

we perceive a specific object to have almost the same colours<br />

irrespective of variations of light. Colour constancy implies, however,<br />

that the light source emits light with a continuous spectrum and that<br />

our vision is given time to adapt to a situation. Such light sources are<br />

incandescent lamps, natural daylight and open fire. Light sources with<br />

a discontinuous spectrum make the perceived colours differ more from<br />

the inherent ones both in nuances and hues, as has been shown in<br />

several studies. 11 When a room is lighted by two different light sources<br />

at the same time, for example incandescent and fluorescent light, we<br />

perceive colour differences even if we know that a surface has a homogeneous<br />

inherent colour. 12<br />

In addition, a surface is not only lighted directly by the source (-s) of<br />

light, but also by reflected indirect light from surrounding surfaces,<br />

which means that colours from different surfaces in a room ”contaminate”<br />

each other and make them look more similar than perceived separately.<br />

Reflections from chromatic surfaces in the surrounding space<br />

may give a hue to nominally neutral grey surfaces, and less chromatic<br />

surfaces with the same hue, strengthen each other’s chromaticness if<br />

put together in the same room. Chromatic surfaces with different hues<br />

may instead weaken each other’s hue and make the totality slightly<br />

greyer. 12<br />

The experience of shading cannot be isolated from the understanding<br />

of a spatial structure; to perceive something as shaded, a spatial<br />

structure is required, and it is almost impossible to determine whether<br />

an isolated surface without obvious spatial connections is shaded or<br />

has a darker greyish inherent colour. In a spatial context, however, we<br />

normally have no problems making distinctions between the kind of<br />

greyness that appears in shades and the greyness of inherent surface<br />

colours. 8 To make this distinction we depend on several phenomena:<br />

the transition zones between light and dark, where the borders can be<br />

sharp or diffuse, 13 the spatial logic in relation to the place of the light<br />

source and the direction of the light, and small differences of spectral<br />

energy distribution between differently illuminated surfaces. 14 Sometimes<br />

the differences in energy distribution are large enough to make<br />

us consciously perceive the shades as coloured, but normally the differences<br />

are very small and add to our understanding without any<br />

consciously observed difference of hue. When there is no distinctly<br />

perceived hue, but still a feeling of it, the shade or the grey colour often<br />

is called “warm” or “cold”. When energy radiation reaches our eyes, its<br />

absolute spectral composition is not registered. Instead, the contrasts<br />

between different parts of the field of vision are registered and make<br />

up the basis of our visual perception. In the course of evolution our vision<br />

has adapted to daylight from the sun and a blue or cloudy sky, and<br />

it is also in this context that we can observe the most typical example<br />

of coloured shadows. The lightest surface – snow being the most extreme<br />

example – is illuminated by both direct sunlight (with relatively<br />

more of long-wave radiation = “warm” light colour) and diffuse light<br />

from the sky (with relatively more of short-wave radiation= “cold” light<br />

colour) and is perceived as absolute white by what can be called the<br />

whiteness principle, i.e. the tendency within a field of vision to perceive<br />

one colour as white, relating all other colours to it. The shaded parts are<br />

meni: le zone di transizione tra luce ed oscurità, dove i confini possono<br />

essere netti o sfumati, 13 la logica spaziale in relazione alla posizione<br />

della sorgente luminosa e la direzione della luce, e piccole differenze<br />

nella distribuzione dell’energia spettrale tra superfici illuminate differentemente.<br />

14 A volte le differenze nella distribuzione energetica sono<br />

sufficientemente ampie da farci percepire coscientemente le ombre come<br />

colorate, ma normalmente le differenze sono deboli e si aggiungono<br />

a ciò che intendiamo senza alcuna differenza di tonalità coscientemente<br />

osservata. Quando non vi è alcuna tonalità distintamente percepita,<br />

ma appena una percezione di questa, l’ombra od il colore grigio vengono<br />

spesso definiti come “caldi” oppure “freddi”.<br />

Quando la radiazione energetica raggiunge i nostri occhi, la sua composizione<br />

spettrale assoluta non viene colta. Invece i contrasti tra parti<br />

differenti del campo visivo vengono registrati e formano la base della<br />

nostra percezione visiva. Nel corso dell’evoluzione la nostra vista si<br />

è adattata alla luce diurna dal sole ed ad un cielo limpido o nuvoloso,<br />

ed è in questo contesto che possiamo osservare il più tipico esempio<br />

di ombre colorate. La superficie più chiara – la neve ne è l’esempio più<br />

estremo – è illuminata sia dalla luce solare diretta (con relativamente<br />

più radiazioni ad onda lunga = colore della luce “caldo”) che dalla luce<br />

diffusa dal cielo (con relativamente più radiazioni ad onda breve = colore<br />

della luce“freddo”) e viene percepita come bianco assoluto secondo<br />

ciò che può essere chiamato il principio di bianchezza, ovvero la tendenza<br />

all’interno di un campo visivo a percepire un colore come bianco,<br />

e riferendo ad esso tutti gli altri <strong>colori</strong>. Le parti in ombra sono illuminate<br />

solo dalla luce dal cielo, la nostra vista compara la qualità al confine<br />

tra illuminato ed parte in ombra, registra la relativa assenza di radiazioni<br />

ad onda lunga nell’ombra e ci fa percepire una tonalità bluastra nelle<br />

parti ombreggiate. Per cui, con luce diurna la formazione dell’ombra<br />

comporta un cambiamento di tinta dal giallo al blu, una diminuita cromaticità<br />

nei <strong>colori</strong> giallastri ed una incrementata cromaticità nei <strong>colori</strong><br />

bluastri. I <strong>colori</strong> nominalmente neutri divengono bluastri quando posti<br />

in ombra.<br />

8, 15<br />

In una delle nostre serie di indagini abbiamo osservato campioni di <strong>colori</strong><br />

grigiastri in una scatola ombreggiante, dove i campioni erano illuminati<br />

dalla luce diurna ed ogni altra cosa all’interno del campo visivo<br />

era dipinta di nero e senza luce. In questa situazione gran parte <strong>dei</strong><br />

campioni vennero percepiti come quasi bianchi, a dispetto del fatto che<br />

avessero un colore intrinseco grigio scuro con una oscurità nominale =<br />

85.1. Più spesso, ma non sempre, il colore più chiaro nel campo visivo<br />

tende ad essere percepito come bianco, come è stato ampiamente discusso<br />

da Alan Gilchrist e la sua squadra di ricerca. 16 In un futuro progetto<br />

intendiamo indagare la rilevanza del principio di bianchezza per i<br />

<strong>colori</strong> con una qualche cromaticità nominale.<br />

In una situazione d’interno con luce artificiale di un solo tipo – da lampade<br />

ad incandescenza, tubi fluorescenti od altre sorgenti luminose –<br />

non vi sono differenze nella distribuzione di radiazione. In tale situazione<br />

l’illuminazione totale è creata da un’interazione tra le qualità della<br />

radiazione della sorgente luminosa e le capacità riflettenti di tutte le superfici<br />

della stanza. Le superfici in ombra non sono direttamente raggiunte<br />

dalla sorgente luminosa e pertanto sono relativamente più influenzate<br />

dalla luce riflessa, che può risultare in ombre colorate dalle<br />

superfici circostanti.<br />

illuminated only by light from the sky, our vision compares the radiation<br />

quality at the border between lit and shaded, registers the relative<br />

absence of long-wave radiation in the shade and makes us perceive<br />

a bluish hue in the shaded parts. Thus, in daylight shading leads to a<br />

change of hue from yellow towards blue, a decreased chromaticness in<br />

yellowish colours, and an increased chromaticness in bluish colours.<br />

8, 15<br />

Nominally neutral colours become bluish when shaded.<br />

In one of our observation series we observed greyish colour samples in<br />

a shading box, where the samples were lighted with daylight and everything<br />

else in the field of vision was painted black and without light. In<br />

this situation most of the samples were perceived as almost white, in<br />

spite of the fact that they had a dark grey inherent colour with a nominal<br />

blackness = 85.1. Most often, but not always, the lightest colour in<br />

the visual field tends to be perceived as white, as has been thoroughly<br />

discussed by Alan Gilchrist and his research team. 16 In a coming project<br />

we intend to investigate the relevance of the whiteness principle for<br />

colours with some nominal chromaticness.<br />

In an interior situation with artificial light of one type – from incandescence<br />

lamps, fluorescence tubes or other sources of light – there are<br />

no differences in distribution of radiation. In such a situation the total<br />

<strong>Dal</strong>la luce all’ombra in normali condizioni di luce – ad esempio, con luce diurna<br />

uniforme –i <strong>colori</strong> percepiti di un oggetto posseggono le stesse proporzioni tra<br />

biancore e cromaticità. Tutte le sfumature in una linea retta dal nero di base (S)<br />

nel triangolo NCS posseggono allo stesso modo tali proporzioni. W= bianco di base,<br />

C= la sfumatura maggiormente cromatica della tinta in questione.<br />

From light to shade in normal light situations – say, in even daylight –the<br />

perceived colors of an object have the same proportions between whiteness and<br />

chromaticness. All nuances on a straight line from elementary black (S) in the<br />

NCS triangle have the same such proportions. W=elementary white, C= the most<br />

chromatic nuance of the hue in question.<br />

28 COLORE<br />

COLORE 29


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 5 6 (7 + 8) 9 10 ]<br />

Il grigio spazioso: il colore, la luce e lo spazio / The spacious greyness: on colour, light and space.<br />

La transizione dalla luce la buio nelle ombre è caratterizzata da gradazioni<br />

di <strong>colori</strong> aventi la medesima saturazione: la proporzione visiva<br />

tra cromaticità e biancore viene mantenuta quando l’oscurità aumenta<br />

con il decrescere della luminosità. Per cui la cromaticità decresce nelle<br />

ombre – il colore non solo diviene più scuro ma anche risulta più grigiastro.<br />

Ciò favorisce la nostra capacità di identificare le ombre e aiuta a distinguere<br />

tra ombre e superfici con colore intrinseco scuro.<br />

Con l’aumentare della luminosità le superfici divengono più chiare ed<br />

allo stesso tempo la cromaticità percepita incrementa e le tinte divengono<br />

più distinguibili nei <strong>colori</strong> – persino leggermente – cromatici. I<br />

cambiamenti in luminosità ed ombreggiatura non sono, tuttavia, reciproci<br />

opposti: nel porre in ombra un colore intrinseco assai cromatico<br />

esso può apparire quasi neutro, ma illuminando, per quanto sia forte la<br />

luce, si può solamente ottenere un aumento minimo nella cromaticità<br />

di un colore intrinseco debolmente cromatico.<br />

IL GRIGIO DIFFERENZIATO<br />

Tramite l’esistenza delle ombre, il grigio è costantemente presente e<br />

funzionalmente necessario nei contesti spaziali. Esso è essenziale nel<br />

rendere lo spazio un’unità coerente, ma anche contribuisce in forte misura<br />

alla differenziazione dell’esperienza spaziale; le variazioni di luminosità<br />

– spontaneamente interpretate come strutture spaziali di luce<br />

ed ombra – rappresentano la dimensione più importante della conoscenza<br />

spaziale.<br />

I <strong>colori</strong> grigiastri posseggono un alto potenziale di variazione di luminosità.<br />

Sono inoltre in grado di mantenere il proprio essere grigi ed allo<br />

stesso tempo mostrare tutte le tonalità. Ciò che chiamiamo grigio è<br />

assai raramente un grigio-neutro bensì offre sottili seppur distinti contrasti<br />

di tonalità all’interno di un coerente grigiore. Ciò può essere causato<br />

dalle già discusse ombre colorate o, altrimenti, da effetti di contrasto<br />

simultanei. Il contrasto simultaneo incrementa la differenza tra le<br />

superfici colorate che si trovano giustapposte sullo stesso piano, spesso<br />

aggiungendo od incrementando le tinte complementari. Ciò fa facilmente<br />

in modo che i <strong>colori</strong> grigiastri assumano una certa tinta percepita;<br />

si potrebbe dire che i <strong>colori</strong> grigiastri sono “facilmente influenzabili”<br />

se comparati ai <strong>colori</strong> maggiormente cromatici.<br />

Quando proviamo a descrivere i <strong>colori</strong> delle pareti di una stanza o della<br />

superficie di un oggetto solitamente usiamo semplici termini cromatici;<br />

diciamo che la stanza o l’oggetto sono rossi, verdi, bianchi, grigi,<br />

ecc. Tuttavia, attraverso un’osservazione comparativa, non difficilmente<br />

possiamo notare che le pareti della stanza o la superficie dell’oggetto<br />

non posseggono quel detto colore; ciò che percepiamo è il risultato di<br />

una combinazione intuitiva di una grande varietà di differenti esperienze<br />

di luci e <strong>colori</strong>. Ciò può essere chiarito utilizzando i concetti di identità<br />

del colore e variazioni di colore. 12 Nella nostra conoscenza spontanea<br />

del mondo esterno i <strong>colori</strong> percepiti di stanze ed oggetti sono appresi<br />

in relazione ed in contrasto gli uni con gli altri come parti integrate<br />

di strutture visivo/spaziali dinamiche. Quando, in un contesto spaziale,<br />

i contrasti di luminosità e sfumature sono così bassi da porre “in pericolo”<br />

i confini visivi che informano sullo spazio, essi possono essere<br />

“posti in salvo” da contrasti visuali ampliati. Colori simili sono percepiti<br />

raggruppati in schemi che creano ordine ed una comprensione globale.<br />

17 Le fonti di luce formano le ombre, che danno informazioni sul<br />

illumination is created by an interaction between the radiation qualities<br />

of the light source and the reflection capacities of all surfaces in the<br />

room. Shaded surfaces are not reached by direct light from the light<br />

source and are therefore relatively more influenced by reflected light,<br />

which may result in shades coloured by the surrounding surfaces.<br />

The transition from light to dark in shades is characterized by gradients<br />

of colours with the same saturation: the visual proportion between<br />

chromaticness and whiteness is maintained when blackness increases<br />

with decreasing illumination. Hence chromaticness decreases in<br />

shades – the colour not only becomes darker but also turns more greyish.<br />

This promotes our ability to identify shades and help to tell the difference<br />

between shades and surfaces with dark inherent colours. With<br />

increased illumination surfaces becomes lighter, and at the same time<br />

the perceived chromaticness increases and the hues becomes more<br />

distinct in – even slightly – chromatic colours. The changes in lighting<br />

and shading are, however, not reverse: in shading a very chromatic<br />

inherent colour may be almost neutral, but lighting, however strong<br />

is it, can only accomplish a very small increase in chromaticness in a<br />

faintly chromatic inherent colour.<br />

THE DIFFERENTIATED GREY<br />

Through the existence of shades, greyness is constantly present and<br />

functionally necessary in spatial contexts. It is essential for making<br />

space a coherent whole, but also greatly contributes to a differentiation<br />

of the spatial experience; variations of lightness – spontaneously<br />

interpreted as spatial patterns of shade and light – are the most important<br />

dimension of spatial understanding.<br />

Greyish colours have a high potential of lightness variation. They are<br />

also able to maintain their greyness and at the same time show all the<br />

hues. What we call grey is very seldom neutral-grey but offers subtle<br />

but distinct contrasts of hue within a coherent greyness. This can be<br />

caused by the already discussed coloured shades or, in concurrence,<br />

by simultaneous contrast effects. Simultaneous contrast enhances<br />

the colour differences between coloured surfaces bordering each other<br />

in the same plane, often by adding or enhancing complementary hues.<br />

It easily makes greyish colours assume a perceived hue; one could say<br />

that greyish colours are “easily led” as compared to more chromatic<br />

colours.<br />

When trying to describe the colours of the walls in a room or the surface<br />

of an object we usually use simple colour words; we say that the<br />

room or the object is red, green, white, grey etc. By a comparative<br />

observation, however, we can without difficulty see that the walls of<br />

the room or the surface of the object do not have that colour; what we<br />

perceive is the result of an intuitive interweaving of a great variety of<br />

different lights and colour experiences. This can be clarified by using<br />

the concepts identity colour and colour variations. 12 In our spontaneous<br />

understanding of the outer world the perceived colours of rooms<br />

and objects are apprehended in relation and in contrast to each other<br />

as integrated parts of visual/spatial dynamic structures. When, in a<br />

spatial context, contrasts of lightness and nuances are so low that the<br />

spatially informative visual borders are “in danger”, they are “saved”<br />

by increased visual contrasts. Similar colours are perceptively grouped<br />

into patterns creating order and comprehensive totality. 17 Light causes<br />

volume, e gettano le ombre, che aiutano a comprendere l’estensione<br />

dello spazio su piani differenti. I profili delle superfici contro luce e la luminosità<br />

distinta dell’illuminazione diretta aiuta la comprensione della<br />

nostra relazione spaziale con le sorgenti luminose. Su superfici irregolari<br />

la regolare e finemente ripartita distribuzione di luce ed ombra dona<br />

l’impressione che esse siano più scure del loro colore intrinseco. La<br />

distribuzione spettrale della radiazione luminosa, influenza inoltre le<br />

variazioni <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> di una stanza. Per cui la distribuzione logicamente<br />

equilibrata di grigio nelle ombre e nelle superfici contro luce produce<br />

una sensazione spaziale di coerenza, ed il grigio simultaneo conduce<br />

ad un alto grado di differenziazione dell’esperienza spaziale.<br />

LA TEORIA DEL COLORE NEL MONDO REALE<br />

La ricerca contemporanea sul colore tratta in gran parte delle qualità<br />

astratte <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>, senza considerarli nel loro contesto spaziale e luminoso.<br />

Nonostante il fatto che si tratti di fenomeni mentalmente inseparabili,<br />

colore e luce assieme hanno attratto meno attenzioni. Nella<br />

tradizionale teoria del colore il grigio è considerato quasi una sorta di<br />

negazione <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> (cromatici), mentre, come abbiamo visto, il grigio<br />

nel contesto spaziale è fondamentale per la cognizione dello spazio; il<br />

grigio fonda la cognizione di luce ed ombra, sfondo e primo piano ecc.<br />

E’ vero che il colore e la luce in quanto tali non veicolano alcuna informazione<br />

spaziale. La percezione spaziale richiede delle relazioni di posizioni<br />

e dimensioni, direzioni, inclinazioni e chiusura. Il filosofo americano<br />

David Prall nota che non si possa dare un intero spaziale se<br />

non attraverso gli elementi della natura stessa e l’essenza del quale<br />

sia l’estensione spaziale. (--) Gli elementi devono posizionarsi secondo<br />

un ordine originario alla loro stessa essenza, un ordine che viene<br />

da noi inteso come costituito da una relazione. Diciamo che le strutture<br />

sono intellegibili (--) nella misura in cui le troviamo suscettibili di<br />

analisi entro tali elementi così in relazione. 2 Il colore in quanto tale non<br />

possiede una data estensione nello spazio; deve essere veicolato da<br />

qualcosa la cui stessa natura ed essenza sia l’estensione spaziale. I <strong>colori</strong><br />

non posseggono altre strutture formali al di fuori di qualità <strong>dei</strong> <strong>colori</strong><br />

in relazione ad altre qualità <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> ( ovvero, contrasti nella luminosità,<br />

bianchezza, oscurità, tinta e cromaticità). Se i fenomeni <strong>dei</strong> <strong>colori</strong><br />

astraggono dalle loro relazioni naturali con luce ed ordine spaziale, le<br />

relazioni causali che li sottendono divengono inconcepibili e confuse.<br />

Il fatto che vi possano essere obiezioni alla riduzione del colore a qualità<br />

astratte, tuttavia ciò non significa che la sistematica <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> non<br />

sia importante; i sistemi <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> sono importanti come riferimento<br />

nelle opere scientifiche, artistiche e tecniche sui <strong>colori</strong>, ma i sistemi<br />

<strong>dei</strong> <strong>colori</strong> sono sistemi di descrizione ed analisi, non teorie sul colore in<br />

una accezione più ampia.<br />

Studiando ed analizzando l’aspetto del colore nei contesti spaziali è un<br />

modo per ampliare la nostra comprensione <strong>dei</strong> fenomeni del colore descritti<br />

nella tradizionale teoria del colore. Il nostro progetto Colori grigi<br />

ed esperienza spaziale è un tentativo in tale direzione. Un altro modo<br />

potrebbe essere rifarsi all’esperienza artistica: per dimostrare, verificare,<br />

analizzare e sistematizzare lo spazio pittorico nelle opere d’arte.<br />

Nella tradizione artistica europea, gli artisti provarono intuitivamente<br />

a costituire simboli espressivi pittorici17 di luce e spazio. Per cui l’arte<br />

pittorica è una fonte potenziale di conoscenza sistematica sull’espeform<br />

shadows, which give information about volume, and cast shadows,<br />

which help us to understand the extension of space in different<br />

planes. The silhouettes of surfaces against the light and the distinct<br />

lightness in direct lighting help the understanding of our spatial relation<br />

to the sources of light. On rugged surfaces the equally and finely<br />

scattered distribution of light and shade gives the impression that they<br />

are darker than their inherent colour. Spectral distribution of light radiation<br />

also influences the variations of colours of a room.<br />

Hence the logically balanced distribution of greyness in shades and in<br />

surfaces against the light produces a spatial feeling of coherency, and<br />

simultaneously greyness to a high degree conduces to differentiation<br />

of spatial experience.<br />

COLOUR THEORY IN THE REAL WORLD<br />

To great extent contemporary colour research deals with abstract qualities<br />

of colours, without placing them in their context of space and light.<br />

In spite of the fact that they are mentally inseparable phenomena, colour<br />

and light together have attracted less attention. In traditional colour<br />

theory greyness is looked upon almost as some kind of negation<br />

to (chromatic) colours, while, as we have seen, greyness in the spatial<br />

context is fundamental to spatial understanding; greyness makes for<br />

understanding of light and shade, background and foreground etc. It<br />

is true that colour and light as such mediate no spatial information.<br />

Spatial perception demands relations of positions and size, directions,<br />

gradients and enclosure. The American philosopher David Prall remarks<br />

that you cannot make a spatial whole except with elements the very<br />

nature and being of which is spatial extension. (--) The elements must<br />

lie in an order native to their very being, an order grasped by us as<br />

constituted by a relation. We call structures intelligible (--) in so far we<br />

find them capable of analysis into such elements so related. 2 Colour<br />

as such has no given extension in space; it has to be carried by something<br />

the very nature and being of which is spatial extension. Colour<br />

has no other formal structures except colour qualities related to other<br />

colour qualities (i.e. contrasts in lightness, whiteness, blackness, hue<br />

or chromaticness). If colour phenomena are abstracted from their natural<br />

connections to light and spatial order, causal relations behind them<br />

become inconceivable and mystified.<br />

The fact that there could be objections to reduction of colour to abstract<br />

qualities, however, does not mean that colour systematics are unimportant;<br />

colour systems are important as references in scientific, artistic<br />

and practical work with colours, but colour systems are tools for description<br />

and analyse, not colour theory in a wider meaning of the word.<br />

Studying and analyzing the appearance of colour in spatial contexts is<br />

one way to widen our understanding of colour phenomena described<br />

in traditional colour theory. Our project Grey colours and spatial experience<br />

is an attempt in this direction. Another way could be to attend<br />

to artistic experience: to demonstrate, test, analyze and systematize<br />

pictorial space in works of art.<br />

In the European tradition of art, artists intuitively try to form pictorial<br />

expressive symbols 17 of light and space. Hence pictorial art is a potential<br />

source of systematic knowledge about experience of colour in<br />

spatial context. We cannot, however, refer to pictorial art as examples<br />

of how we perceive the world. Painters choose different ways of trans-<br />

30 COLORE<br />

COLORE 31


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 5 6 7 8 (9 + 10) ]<br />

Il grigio spazioso: il colore, la luce e lo spazio / The spacious greyness: on colour, light and space.<br />

rienza del colore nel contesto dello spazio. Tuttavia, non possiamo riferirci<br />

all’arte pittorica come ad esempi di come percepiamo il mondo. I<br />

pittori scelsero diversi modi per trasferire lo spazio reale nello spazio<br />

pittorico. Leonardo da Vinci in un ritratto rende l’ombreggiato in un viso<br />

come una scala di <strong>colori</strong> dalla luce all’ombra con la medesima saturazione.<br />

Rembrandt utilizza una scala speciale dai <strong>colori</strong> cupi al bianco<br />

per esprimere forti contrasti luminosi in un dipinto a chiaro-scuro. Monet<br />

utilizza i <strong>colori</strong> nella medesima nuance per evocare la luce diffusa<br />

del sole o il tempo brumoso in un dipinto di paesaggio. I dipinti raramente<br />

mostrano ciò che di fatto si trova in essi o persino ciò gli artisti<br />

di fatto videro. Ciò che gli artisti presentano sono strutture pittoriche<br />

che noi, attraverso le nostre disposizioni percettive ed esperienze visive,<br />

possiamo intendere come ombreggiature, luminosità diffusa ecc.<br />

Le strutture di attenzione degli artisti forniscono riferimenti utili ad ulteriori<br />

studi sistematici. Nell’arte possiamo indagare il tipo di esperienza<br />

visiva per cui gli artisti hanno cercato di trovare delle espressioni<br />

pittoriche. Le “notazioni” degli artisti possono essere d’aiuto a porre attenzione<br />

alle speciali strutture percettive od essere alla base di ipotesi,<br />

essere esaminate nel contesto dello spazio ed integrate all’interno<br />

di una teoria coerente sul colore e luce nello spazio. Cézanne nella sua<br />

aspirazione di trovare un linguaggio pittorico parallelo alla natura18 interpreta<br />

le distinzioni della percezione con <strong>colori</strong> complementari contrastanti;<br />

egli non crea una riproduzione illusoria del soggetto. Quando<br />

cerca simultaneamente un parallelo pittorico alla costanza della percezione<br />

la sua soluzione è usare <strong>colori</strong> con la medesima luminosità. La<br />

sua scelta di <strong>colori</strong> non è arbitrariamente soggettiva. Questi non sono<br />

sempre il frutto di considerazioni consapevoli, ma neppure di capricci<br />

creativi ed assolutamente non una “questione di gusti”. Leonardo da<br />

Vinci utilizza una scala di <strong>colori</strong> a contrasto chiaro-scuro con la medesima<br />

saturazione e prossima alla scala del grigio per risolvere il problema<br />

combinato di uniformità e differenziazioni; i contrasti in luminosità<br />

rendono distinti gli elementi pittorici, il complessivo tono grigio fornisce<br />

unità. Ciò non significa che il mondo per Leonardo sia complessivamente<br />

grigio, ma che tale struttura percettiva fornisce un’impressione<br />

di coerenza.<br />

La percezione di differenze e similitudini <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> e dell’interazione tra<br />

colore e luce è essenziale per la nostra esperienza di un mondo esterno<br />

significativo e coerente; la base di tali fenomeni visivi andrebbe primariamente<br />

considerata come spaziale. Le nostre esperienze di significazione<br />

intuitiva <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> e delle strutture <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> sono per un certo<br />

verso una diretta conseguenza di cosa significhi essere umani; i fenomeni<br />

<strong>dei</strong> <strong>colori</strong> e gli schemi percettivi di significazione sono in relazione<br />

ad un ordine intrinseco costituito internamente e/o a delle strutture logiche<br />

percepite nel mondo esterno. Una prospettiva epistemologica sui<br />

fenomeni del colore renderebbero la teoria del colore una coerente ma<br />

anche interdisciplinare area di ricerca.<br />

ferring real space into pictorial space. Leonardo da Vinci in a portrait<br />

makes a shading in the face as a scale of colours from light to shade<br />

with the same saturation. Rembrandt uses a special scale from deep<br />

to white colours to express strong light contrasts in a claire-obscure<br />

painting. Monet uses colours in the same nuance to express even sunshine<br />

or misty weather in a landscape painting. Paintings seldom show<br />

what is actually there or even what the artists actually saw. What artists<br />

present are pictorial structures that we, with our perceptual dispositions<br />

and visual experiences, may understand as shadings, even<br />

lighting etc.<br />

The attention structures of the artists give usable references to further<br />

systematic studies. In art we can investigate what kind of visual<br />

experiences the artists have tried to find pictorial expressions for. The<br />

“notations” of the artists can help to pay attention to special perceptive<br />

structures or be the basis of hypotheses, be tested in spatial<br />

context and integrated in a coherent theory about colour and light in<br />

space. CŽzanne in his ambition to find a pictorial language parallel to<br />

nature 18 interprets the perceptual distinctions with contrasting complementary<br />

colours; he does not make an illusory reproduction of the<br />

subject. When he simultaneously looks for a pictorial parallel to the perceptual<br />

constancy his solution is to use colours of the same lightness.<br />

His choices of colours are not arbitrary subjective. They are not always<br />

a result of conscious considerations, but never creative whims and<br />

absolutely not a “matter of taste”. Leonardo da Vinci uses a dark-light<br />

contrast scale of colours in the same saturation and near the greyscale<br />

to solve the combined problem of constancy and differentiations; the<br />

lightness contrast makes the pictorial elements distinct, the overall<br />

grey toning gives unity. This does not mean that the world is overall<br />

greyish to Leonardo, but that such a perceptive structure gives an impression<br />

of coherence.<br />

Perception of differences and similarities of colours and of interaction<br />

between colour and light is essential to our experience of a meaningful<br />

and coherent outer world; the basis of such visual phenomena should<br />

primarily be looked upon as spatial. Our experiences of intuitive significance<br />

in colours and colour structures are to a great degree a direct<br />

consequence of what it means to be human beings; colour phenomena<br />

and significant perceptive patterns are related to inner constituting inherent<br />

order and/or perceived logical structures in the world around. An<br />

epistemological perspective on colour phenomena would make colour<br />

theory a coherent but still interdisciplinary area of research.<br />

NOTE<br />

1. K. Fridell Anter and U. Klarén, Den rymliga gråheten - om färg, ljus och<br />

rum, KU – Konstfack: Stockholm, 2008<br />

2. S. Langer, Feeling and Form, Routledge & Keagan: London, pp. 48–<br />

50, 55, 1953.<br />

3. A.R. Damasio, Descartes misstag. Känsla förnuft och den mänskliga<br />

hjärnan. Natur och Kultur: Stockholm, p. 88, p. 300n1, 1999 (Descarte's<br />

Error: Emotion, Reason and the Human Brain, 1994)<br />

4. A.R. Damasio, Känslan av att leva - Kroppens och känslornas betydelse<br />

för medvetenheten. Natur och Kultur : Stockholm, p. 406n4,<br />

2002 (The Feeling of What Happens: Body and Emotion in the Making<br />

of Consciousness, 1999)<br />

5. P. Gärdenfors, Hur homo blev sapiens, Nya Doxa: Nora, p. 40, 2000.<br />

6. I. Kant, Kritik av det rena förnuftet. Thales: Stockholm, p. 123, 1994.<br />

(The Critique of Pure Reason)<br />

7. A. Hård, L. Sivik and G. Tonnquist, “NCS Natural Color System: From<br />

concepts to research and applications”, Col. Res. Appl. 21, p. 180–<br />

205,1996.<br />

8. K. Fridell Anter, What Colour is the Red House Perceived Colour of<br />

Painted Facades, Royal Institute of Technology: Stockholm, pp. 24ff,<br />

42f, 59ff, 139ff, 2000.<br />

9. K. Fridell Anter, Nature's Colour Palette: Inherent Colours of Vegetation,<br />

Stones and Ground, Scandinavian Colour Institute: Stockholm, 1996.<br />

10. K. Fridell Anter and Å. Svedmyr, Colour Scales of Traditional Pigments<br />

for External Painting, Scandinavian Colour Institute: Stockholm, 1996.<br />

11. Å. Svedmyr, “Färg och varierande yttre betingelser”. In A. Hård, R.<br />

Küller, L. Sivik and Å. Svedmyr, Upplevelse av färg och färgsatt miljö, pp.<br />

79–107, Byggforskningsrådet: Stockholm, 1995.<br />

12. M. Billger, Colour in Enclosed Space, Chalmers University of Technology:<br />

Göteborg, 1999.<br />

13. A. Liljefors, “Ljus och färg i seendets rum”. In K. Fridell Anter (Ed.), Forskare<br />

och praktiker om FÄRG LJUS RUM, p. 236, Formas: Stockholm, 2006.<br />

14. K.T. Mullen and F.A.A. Kingdom, “Colour contrast in form perception”.<br />

In P. Gouras (Ed.), The Perception of Colour, p. 199, MacMillan Press:<br />

London, 1991.<br />

15. M. Hårleman, Daylight Influence on Colour Design: Empirical Study<br />

on Perceived Colour and Colour Experience Indoors, Axl Books:<br />

Stockholm, 2007.<br />

16. A. Gilchrist, C. Kyssofidis, F. Benato, T. Agostini, J. Cataliotti, X. Li,<br />

B. Spehar and J. Szura, “An anchoring theory of lightness perception”,<br />

2007. www.psych.rutgers.edu/%7Ealan/theory3/index.html<br />

17. U. Klarén, “Vara verkan eller verka vara. Om färg, ljus, rum och estetisk<br />

uppmärksamhet”. In K. Fridell Anter (Ed.), Forsake och practiser<br />

ohm F€RG LJUS RUM, pp. 294, 298, 306, Formas: Stockholm, 2006.<br />

18. P. Cezanne, Brev. SammanstŠllning och kommentar av John Rewald,<br />

p. 310, Raster: Stockholm, 1993.(Letters)<br />

REFERENCES<br />

1. K. Fridell Anter and U. Klarén, Den rymliga gråheten - om färg, ljus och<br />

rum, KU – Konstfack: Stockholm, 2008<br />

2. S. Langer, Feeling and Form, Routledge & Keagan: London, pp. 48–<br />

50, 55, 1953.<br />

3. A.R. Damasio, Descartes misstag. KŠnsla fšrnuft och den mŠnskliga<br />

hjŠrnan. Natur och Kultur: Stockholm, p. 88, p. 300n1, 1999 (Descarte’s<br />

Error: Emotion, Reason and the Human Brain, 1994)<br />

4. A.R. Damasio, KŠnslan av att leva - Kroppens och kŠnslornas betydelse<br />

fšr medvetenheten. Natur och Kultur : Stockholm, p. 406n4,<br />

2002 (The Feeling of What Happens: Body and Emotion in the Making<br />

of Consciousness, 1999)<br />

5. P. GŠrdenfors, Hur homo blev sapiens, Nya Doxa: Nora, p. 40, 2000.<br />

6. I. Kant, Kritik av det rena fšrnuftet. Thales: Stockholm, p. 123, 1994.<br />

(The Critique of Pure Reason)<br />

7. A. HŒrd, L. Sivik and G. Tonnquist, “NCS Natural Color System: From<br />

concepts to research and applications”, Col. Res. Appl. 21, p. 180–<br />

205,1996.<br />

8. K. Fridell Anter, What Colour is the Red House Perceived Colour of<br />

Painted Facades, Royal Institute of Technology: Stockholm, pp. 24ff,<br />

42f, 59ff, 139ff, 2000.<br />

9. K. Fridell Anter, Nature’s Colour Palette: Inherent Colours of Vegetation,<br />

Stones and Ground, Scandinavian Colour Institute: Stockholm,<br />

1996.<br />

10. K. Fridell Anter and . Svedmyr, Colour Scales of Traditional Pigments<br />

for External Painting, Scandinavian Colour Institute: Stockholm, 1996.<br />

11. Svedmyr, “FŠrg och varierande yttre betingelser”. In A. HŒrd, R.<br />

Küller, L. Sivik and . Svedmyr, Upplevelse av fŠrg och fŠrgsatt miljš, pp.<br />

79–107, ByggforskningsrŒdet: Stockholm, 1995.<br />

12. M. Billger, Colour in Enclosed Space, Chalmers University of Technology:<br />

Gšteborg, 1999.<br />

13. A. Liljefors, “Ljus och fŠrg i seendets rum”. In K. Fridell Anter (Ed.),<br />

Forskare och praktiker om F€RG LJUS RUM, p. 236, Formas: Stockholm,<br />

2006.<br />

14. K.T. Mullen and F.A.A. Kingdom, “Colour contrast in form perception”.<br />

In P. Gouras (Ed.), The Perception of Colour, p. 199, MacMillan Press:<br />

London, 1991.<br />

15. M. HŒrleman, Daylight Influence on Colour Design: Empirical Study<br />

on Perceived Colour and Colour Experience Indoors, Axl Books: Stockholm,<br />

2007.<br />

16. A. Gilchrist, C. Kyssofidis, F. Benato, T. Agostini, J. Cataliotti, X. Li,<br />

B. Spehar and J. Szura, “An anchoring theory of lightness perception”,<br />

2007. www.psych.rutgers.edu/%7Ealan/theory3/index.html 17. U.<br />

KlarŽn, “Vara verkan eller verka vara. Om fŠrg, ljus, rum och estetisk<br />

uppmŠrksamhet”. In K. Fridell Anter (Ed.), Forsake och practiser ohm<br />

F€RG LJUS RUM, pp. 294, 298, 306, Formas: Stockholm, 2006.<br />

18. P. Cezanne, Brev. SammanstŠllning och kommentar av John Rewald,<br />

p. 310, Raster: Stockholm, 1993.(Letters)<br />

32 COLORE<br />

COLORE 33


CULTURA / CULTURE [ (1 + 2) 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ]<br />

Max Dudler, Architettura e continuità<br />

Max Dudler, Architektur und Kontinuität<br />

Max Dudler Architettura e continuità / Max Dudler, Architektur und Kontinuität<br />

da/Cour tesy : Il Poligrafo, 2007 (pp. 7-31)<br />

a cura di/herausgegeben:<br />

Simone Boldrin<br />

Im-mediatezza e Ana-cronismo<br />

Michele Franzina<br />

Unmittelbarkeit und Anachronismus<br />

Michele Franzina<br />

Hotel Quarter 65, Casa Schreeb<br />

Magonza 1999-2001<br />

Hotel Quarter 65, Haus Schreeb<br />

Magonza 1999-2001<br />

Un contributo critico all'opera di Dudler non può<br />

prescindere dal riconoscimento <strong>dei</strong> due fattori che,<br />

a nostro giudizio, la connotano maggiormente.Il primo<br />

si riferisce all'immediatezza della sua architettura,<br />

caratterizzata da un linguaggio diretto, ispirato<br />

a rigore formale, semplicità e sobrietà.<br />

Il contenuto espressivo delle opere qui presentate<br />

è affidato al la linearità <strong>dei</strong> volumi, alla purezza<br />

geometrica, a Ila chiarezza tipologica. Ci troviamo<br />

di fronte a un'architettura intelligibile, che non<br />

richiede - sia pur in prima istanza - la mediazione<br />

di una conoscenza specialistica o di una cultura disciplinare.<br />

Il linguaggio adottato, non certo per iniziati,<br />

risulta comunemente comprensibile. Chiunque,<br />

anche se privo di dimestichezza con il codice<br />

architettonico, può, di fronte a un edificio òi Dudler,<br />

comprenderne la sintassi, riconoscerne le regole<br />

costitutive. Naturalmente non sfugge, ad una<br />

lettura più attenta, la complessità e l'articolazione<br />

che si celano dietro l'apparente semplicità delle<br />

forme, le quali vengono lasciate laconicamente<br />

sole a spiegare se stesse e le proprie ragioni. L'utilizzo<br />

di forme euclidee pure, il ricorso ad archetipi<br />

portati all'estrema riduzione formale, la reiterazione<br />

anche ossessiva di moduli sempre uguali, semplificano<br />

la lettura e aiutano l'interpretazione, ma<br />

non concedono nulla alla mediocrità o peggio ancora<br />

alla banalizzazione. Da questa capacità di Dudler<br />

di coniugare leggibilità e coerenza con complessità<br />

e astrazione discende la sua convincente<br />

appartenenza al razionalismo concettuale.Il secondo<br />

fattore connotante l'architettura di Dudler è il<br />

suo sostanziale anacronismo. Nella società dell'immagine<br />

anche l'architettura non sfugge alle leggi<br />

universali della comunicazione. Pertanto la sua<br />

Ein kritischer Beitrag zum Werk von Dudier kann<br />

nicht von der Anerkennung zweier Faktoren absehen,<br />

die es unserem Urteil nach, in hòherem MaR<br />

beschreiben.Dererste bezieht sich auf die Unmittelbarkeit<br />

seiner Architektur, die von einerdirekten<br />

Sprache gekennzeichnet ist, inspiriert durch formale<br />

Strenge, Einfachheit und Schlichtheit. Der expressi-ve<br />

Gehalt der hier dargestellten Werke basiert<br />

auf der Aufrichtigkeit der Massen, auf der<br />

geo-metrischen Reinheit, auf dertypologischen<br />

Klarheit. Wir befinden uns vor einer verstàndlichen<br />

Architektur, bei der es - sei es auch in erster Instanz<br />

- keiner Vermittlung von Fachwissen oder einer Disziplinarbildung<br />

bedarf. Die angewandte Ausdrucksweise,<br />

gewiss nicht fùr Eingeweih-te, ist gemeinhin<br />

verstandlich. Jeder, auch wenn er nicht mit den<br />

architektonischen Regeln ver-traut ist, kann bei<br />

einem Gebàude von Dudier das Gefùge verstehen<br />

und die bestimmenden Regeln wieder erkennen.<br />

Natùrlich entgeht einer genaueren Betrachtung<br />

nicht die Komplexitàt und die Gliederung, die sich<br />

hinter der augenscheinlichen Einfachheit der Formen<br />

verstecken, die lakonisch allein gelassen werden,<br />

um sich selbst und die eigenen Funktionen zu<br />

erklàren. Der Einsatz reiner euklidischer Formen,<br />

die Anwendung von Urformen, die formell extrem<br />

redu-ziert wurden,die standige, auch zwangsweise,<br />

Wiederholung immer gleicher Module, vereinfa-chen<br />

die Verstandlichkeit und helfen bei der Interpretation,<br />

aber lassen keine Mittelmafslgkeit<br />

oder noch schlimmer Banalisierung zu.Von dieser<br />

Fàhigkeit Dudlers, Verstandlichkeit und Koharenz<br />

mit Komplexitàt und Abstraktion zu verbinden,<br />

stammt seine ùberzeugende Zugehòrigkeit<br />

zum begrifflichen Rationalismus ab.Der zweite be-<br />

visibilità-e di conseguenza la sua stessa esistenza-dipende<br />

strettamente dal potere di fascinazione<br />

che è in grado di esercitare. Da qui deriva il successo<br />

mediatico di decostruttivismo e architettura<br />

high tech, che pur nella diversità degli esiti formali<br />

sono accomunati da un'efficacia comunicativa.<br />

il decostruttivismo-dominato da plasticità, movimento<br />

e fratture-enfatizza il valore scultoreo, ricorre<br />

a forme sinuose e accattivanti, seduce per la sua<br />

destabilizzante effervescenza, emancipa, trasgredisce,<br />

spettacolarizza. Analogamente le architetture<br />

high tech riscuotono interesse e consenso per<br />

il loro compiacimento decorativo, nel senso che in<br />

esse la funzione viene espressa in modo cosi evidente<br />

da sconfinare nell'eccesso. Talvolta queste<br />

zeichnende Faktor fùr die Architektur von Dudier ist<br />

sein substantieller Anachronismus. In derWelt des<br />

Bildes entgeht auch die Architektur nicht den universalen<br />

Gesetzen der Kommunikation. Daher sind<br />

ihre Sichtbarkeit - und demzufolge ihre eigene Existenz<br />

- streng von der Kraft der Faszination, die sie<br />

in der Lage ist auszuùben, abhàngig. Hiervon leiten<br />

sich der mediale Erfolgvon Dekonstruktivismus<br />

und High-Tech-Architekturab, dieferner in der-<br />

Verschie-denheit der formalen Ergebnisse durch<br />

eine kommunikative Wirkungskraft vereinigt sind.<br />

Der Dekonstruktivismus, beherrscht von Plastizitàt,<br />

Bewegung und Unterbrechungen, betont den<br />

bildkràftigen Wert, kehrt zu gewundenen und anziehenden<br />

Formen zurùck, verfùhrt mit seiner de-<br />

34 COLORE COLORE 35


CULTURA / CULTURE [ 1 2 (3 + 4) 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ]<br />

Max Dudler Architettura e continuità / Max Dudler, Architektur und Kontinuität<br />

architetture appaiono preda dell'artificiosità funzionalistica,<br />

dell'indispensabile appariscenza di<br />

dettagli preziosi, di grafismi tecnico-formali.Questa<br />

è l'architettura oggi dominante.Questa è l'architettura<br />

alla moda. Con Dudler siamo agli antipodi.In<br />

questo senso la sua produzione appare avulsa dal<br />

contesto temporale. Decontestualizzata dal presente.<br />

E forse, proprio per questo, in grado di inserirsi<br />

con discrezione e successo nei contesti storici.<br />

Al decorativismo tecnologico e alla plasticità scultorea<br />

- sempre più in auge - si contrappone la sobria,<br />

austera e ieratica monumentala di Dudler, con<br />

le sue architetture forti e immuni da tutto quel repertorio<br />

di vezzi stilistici e ideologici che appesantisce<br />

la produzione di tanti architetti contemporanei.<br />

Per le loro doti di compostezza e rigore queste<br />

architetture - ci sembra - procedono controcorrente,<br />

rifiutano le regole dominanti del nostro tempo,<br />

non cedono alle tentazioni dell'effimero, che troppo<br />

spesso al contrario ispirano e condizionano le produzioni<br />

del cosiddetto sfar System architettonico.<br />

Ma non per questo risultano ermetiche e impenetrabili,<br />

anzi, come detto, pur avvolte in atmosfere<br />

rarefatte si mostrano disponibili, si fanno avvicinare,<br />

risultano accessibili.Questa nuova edizione della<br />

mostra monografica dedicata a Max Dudler si arricchisce<br />

per l'occasione di progetti ancora inediti<br />

(il castello Hambach a Neustadt an der Weinstrasse;<br />

il complesso di edifici per abitazioni e uffici sulla<br />

Zimmerstrasse a Berlino; la Biblioteca Folkwang<br />

stabilisierenden Aufregung, emanzipiert, handelt<br />

zuwider, erregt Aufsehen. Analog wecken die High-<br />

Tech-Architekturen Interesse und Zustimmung fùr<br />

ihr dekoratives Wohlgefallen, in dem Sinne, dass<br />

die Funktion in ihnen in so einer offensichtlichen,<br />

extrem grenzùberschreiten-den Art und Weise ausgedrùckt<br />

wird. Zuweilen erweckt diese Architektur<br />

den Anschein des Opfers der funktionalistischen<br />

Gezwungenheit, der unentbehrlichen schònen Erscheinung<br />

der preziòsen Details, des technischformalen<br />

Uberwiegens zeichnerischer Bestandteile.<br />

Dies ist die heute dominierende Architektur.<br />

Dies ist die Architektur, die in Mode ist. Mit Dudier<br />

sind wir auf der gegensatzlichen Seite. In diesem<br />

Zusammenhang erscheint sein Wirken aus dem<br />

zeitlichen Kontext herausgerissen. Aus dem Kontext<br />

der Gegenwart herausgelòst. Und vielleicht<br />

gerade deshalb in der Lage, sich mit Diskretion<br />

und Erfolg in die historischen Umge-bungen einzufùgen.<br />

Der technologische Dekorativismus und<br />

die bildkràftige Plastizitàt - was immer bekannter<br />

wird - stehen der schlichten, strengen und wùrdevollen<br />

Monumentalitàt von Dudier gegenùber, mit<br />

seinen starken Architekturen.frei von der ganzen<br />

Sammlung stilistischer und ideologischer Gewohnheiten,<br />

die das Werk so vieler zeitgenòssischer<br />

Architekten belastet. Wegen ihrerGaben derZurùckhaltung<br />

und Strenge -scheint uns-wirken siegegen<br />

den Strom, und lehnen die herrschenden<br />

Regeln unserer Zeit ab, weichen nicht vor den Ver-<br />

ad Essen), che confermano queste premesse e ci<br />

offrono la possibilità di verificare il costante affinamento<br />

linguistico, ancor più evidente e apprezzabile<br />

negli interventi all'interno di tessuti storici.<br />

Il carattere inequivocabilmente teutonico di questa<br />

architettura, la rigorosità compositiva e la severità<br />

delle masse scultoree permettono di inserire Dudier-insieme<br />

a Kollhoff, Màckler, Sawa-de e Noebel<br />

- nel solco della tradizione architettonica tedesca<br />

degli ultimi cinquant'anni, di cui è capostipite Ungers.<br />

Ma soprattutto, ci offrono un modello esemplare<br />

di architettura contemporanea impermeabile<br />

alle mode del momento e compatibile con le preesistenze<br />

storiche.<br />

suchungen des Verganglichen zurùck, die zu hàufig<br />

die Werke des so genannten architektonischen<br />

Starsystems gegenteiliginspirieren und bedingen.<br />

Aberdas ist nicht derCrundfùr ihreVerschlossenheit<br />

und Undurchdringlichkeit, im Cegenteil - wie<br />

gesagt - ferner eingehùllt in kùnstlichen Atmospha-ren<br />

zeigen sie sich verfùgbar, bringen sie sich<br />

nàher, werden zugànglich. Diese neue Ausgabe der<br />

monographischen Ausstellung, die Max Dudler gewidmet<br />

ist, wird durch noch unveròffentlichte Projekte<br />

bereichert (das Hambacher Schloss in Neustadt<br />

an der Weinstra(5e;derGebaudekomplexfu<br />

rWohnungen und Biiros in derZimmerstrasse in<br />

Berlin;die Bibliothek Folkwang in Essen), die diese<br />

Voraussetzungen bestàtigen und uns die Mòglichkeit<br />

bieten, die konstante linguistische Verfeinerung,<br />

die in den anwesenden historischen Gefùgen<br />

im Innern noch offensichtlicher und feststellbarer<br />

ist, nachzuprùfen.Der unmissverstandlich teutonische<br />

Charakter dieser Architektur, die kompositorische<br />

Strenge und die Schlichtheit der einpràgsamen<br />

Massen erlauben es, Dudler, zusammen mit<br />

Kollhoff, Sawade, Màckler und Noebel, in die Spur<br />

der deutschen architektonischen Tradition der letzten<br />

fùnfzigJahreeinzureihen.deren Stammvater<br />

Ungers ist.Abervorallem bieten sie unseinexemplarisches<br />

Model zeitgenòssischer Architektur, die<br />

undurchlassig fùr die Mode des Moments und mit<br />

den historischen Pràexistenzen kompatibel sind.<br />

36 COLORE COLORE 37


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 (5 + 6) 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ]<br />

Max Dudler Architettura e continuità / Max Dudler, Architektur und Kontinuität<br />

La riduzione della forma costruita<br />

Guglielmo Monti<br />

C'è un filone importante, tra i molti che popolano<br />

il panorama contemporaneo, che Francesco <strong>Dal</strong><br />

Co chiama "classicismo moderno". A cavallo tra<br />

Francia, Austria e Germania questa corrente, acutamente<br />

definita "senza avanguardia", raccoglie<br />

alcuni tra i più bei nomi dell'architettura del Novecento:<br />

Loos,Tessenow, Behrens,Garnier, Perret.<br />

Gli itinerari sono certo diversi, tanto da mettere in<br />

dubbio la liceità degli accostamenti, ma li accomuna<br />

almeno una partenza radicale da un illuminismo<br />

disilluso, fedele alla riduzione razionale della<br />

forma costruita, ma refrattario ad annettere a questa<br />

scelta un valore ideologico.Anche se alcune figure,<br />

toccate dal drammatico evolversi <strong>dei</strong> tempi,<br />

come Behrens, partecipano di entrambi i percorsi,<br />

su una strada diversa, neoromantica e formalmente<br />

eloquente, si avviano gli architetti espressionisti<br />

da Hoegera Poelzig, a Mendelsohn e alle "Hof"<br />

della Vienna Rossa. La tensione dinamica delle loro<br />

composizioni urbane e l'asprezza <strong>dei</strong> loro spigoli<br />

acuti contrastano con la tragica calma silenziosa<br />

degli altri, sotto il cui olimpico distacco, a volte<br />

tanto esibito da farli scambiare per i continuatori<br />

del classicismo che ha dominato gli edifici dell'evo<br />

moderno, traspare sempre un disagio profondo di<br />

marca surrrealista.Le due posizioni, cambiate le<br />

predilezioni tecnologiche, si ripresentano nel secondo<br />

dopoguerra: da una parte Scharoun,già attivo<br />

prima della guerra,e EeroSaarinen,dall'altra Jacobsen<br />

e Ungers. Certo le contaminazioni sono ora<br />

più numerose, essendosi affievoliti, in un clima di<br />

Die rationale Reduzierung der gebauten Form<br />

Guglielmo Monti<br />

Unter den vielen Stròmungen, die das zeitgenòssische<br />

Panorama bevòlkern, gibt es eine wichti-gè,<br />

die Francesco <strong>Dal</strong> Co den “modernen Klassizismus”<br />

nennt. Unterwegs zwischen Frankreich, Òsterreich<br />

und Deutschland sammelt diese Stròmung, in<br />

scharfsinniger Weise “ohne Vorhut”, einige der besten<br />

Namen der Architektur des zwanzigsten Jahrhunderts<br />

auf: Loos, Tessenow, Behrens, Carnier,<br />

Perret. DieWege sind sicher verschieden, wasdie<br />

Erlaubnis der Annàherungen in Zweifel setzten solite,<br />

aber sie vereint zumindest ein radikaler Ausgangspunkt<br />

von einer ernùchterten Aufklàrung,<br />

treu gegenùber der rationalen Reduzierung der<br />

gebauten Form, aber unempfànglich dafùr, dieser<br />

Auswahl einen ideologischen Wert zu geben.<br />

Auch wenn einige Figuren, getroffen von derdramatischen<br />

Entwicklung der Zeiten, wie Behrens,<br />

zu beiden Stròmungen beitragen, auf einer anderen<br />

StraRe, neoromantisch und fòrmlich ausdrucksvoll,<br />

begeben sich die Expressionisten der<br />

Architekten von Hoeger, zu Poelzig, zu Mendelson<br />

und zu den”Hof’des Roten Wiens. Diedynamische<br />

Spannungderer urbanen Kompositionen<br />

und die Schroffheit ihrer spitzen Kanten widersprechen<br />

der ruhigen stillen Tragik der anderen,<br />

unter derer olympischen Loslosung, zuweilen zur<br />

Schau gestellt, um sie zu tauschen fiir die Fort-setzer<br />

des Klassizismus, der die Gebaude des modernen<br />

Zeitalters beherrscht hat, lasst immer eine tiefe<br />

Unbehaglichkeit der surrealistischen Pràgung<br />

durchblicken.Die beiden Positionen, die technologischen<br />

Vorlieben eingetauscht, erscheinen nach<br />

Restauro e ampliamento del castello<br />

Hambach Neustadt an der Weinstrasse<br />

Concorso 2004, 1° premio<br />

Realizzazione 2005-2009<br />

Umbau und Neubau Hambacher Schloss<br />

Neustadt an der Weinstrasse<br />

Wettbewerb 2004, 1. Preis<br />

Realisierung 2005-2009<br />

38 COLORE COLORE 39


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 5 6 (7 + 8) 9 10 11 12 13 14 15 16 ]<br />

Max Dudler Architettura e continuità / Max Dudler, Architektur und Kontinuität<br />

Nell'esperienza berlinese della Ricostruzione critica<br />

e in un più vasto sguardo sull'architettura contemporanea<br />

Max Dudler può essere posto tra gli<br />

elementaristi, aggiornando quella distinzione dagli<br />

espressionisti che Hilberseimer tracciava nella<br />

Berlino anni '20: "II principio architettonico su cui<br />

si fondavano gli elementaristi era caratterizzato da<br />

obiettività, immediatezza e semplicità. Cercavano<br />

di liberare l'architettura da tutti i suoi legami esteriori<br />

più radicati, ciò che le avrebbe consentito di<br />

svilupparsi fondandosi unicamente sui suoi stessi<br />

elementi specifici, i suoi elementi di individuazione.<br />

Cercavano di realizzare i loro obiettivi facendo<br />

ricorso solo ai mezzi propri dell'architettura, fino<br />

alla risoluzione formale più semplice possibile". La<br />

consapevolezza della città contemporanea, nei tipi,<br />

forme e materiali, che Hilberseimer poneva a fondamento<br />

della ricerca di Mies van der Rohe e della<br />

sua, innerva l'azione di Max Dudler, così che ogni<br />

progetto esiste in quanto elemento costruttivo di<br />

un'idea di città: il linguaggio si forma entro quella<br />

teoria, quel progetto di città contemporanea.Non<br />

con l'imitazione e la citazione, ma attraverso una<br />

répétition differente tanto della storia, quanto della<br />

propria azione progettuale Dudler assume la città<br />

contemporanea come forma costruita e forma stomanierismo<br />

contemporaneo, i toni tragici o passionali.<br />

Soprattutto in Ungers troviamo, mescolate al<br />

rigorismo, componenti ironiche memori della pop<br />

art e fughe nell'utopia urbana, ma alla fine i diversi<br />

umori sembrano trovare pace in una geometria<br />

potente ed evocativa, adatta a dar voce al desiderio<br />

di sicurezza del nostro tempo.Max Dudler ha collaboratocon<br />

Ungers dal 1980 311985 peri progetti<br />

di Francoforte, a partire dalla famosa Galleria della<br />

Fiera. Le possenti volumetrie urbane che ha poi<br />

elaborato per conto proprio sono la logica prosecuzione<br />

di questo inizio e affondano quindi le loro radici<br />

nelle origini dell'architettura contemporanea, o<br />

almeno in una parte della sua ispirazione. Rispetto<br />

allo sperimentalismo del suo maestro ha anzi irrigidito<br />

progressivamente il proprio repertorio, rendendolo<br />

sempre più essenziale e lontano da citazioni e<br />

ironie. C'è nel suo radicalismo quasi un ritorno alle<br />

origini loosiane, sentite non più nella loro solitudine<br />

di "parole nel vuoto", ma anzi come rifugio sicuro<br />

nei confronti delle molte tentazioni attuali, dal decostruttivismo<br />

al postmodernismo. Nel carattere<br />

autoreferenziale di questi organismi, scanditi all'interno<br />

e all'esterno da ritmi ossessivi, si può scorgere<br />

un desiderio di sottrarsi alle mode e rifondare<br />

su più solide basi T'effet-to città", costituendo capisaldi<br />

che accettano senza discussione una severa<br />

disciplina. D'altronde nella confusione metropolitana<br />

che appare dominante, può anche accadere che<br />

la serialità silenziosa <strong>dei</strong> rigidi prismi appaia come<br />

una provocazione rumorosa e, svelando per contrasto<br />

la propria vocazione ad ergersi a clamoroso<br />

Landmarke urbano, ottenga l'effetto opposto, assimilabile<br />

ad un gesto espressionista.È un segno di<br />

questi tempi inquieti, dove, in assenza di un disegno<br />

insediativo capace di assegnare alle architetture<br />

un ruolo e un senso, ogni cosa può apparire come<br />

il suo contrario.<br />

dem zwei-ten Weltkrieg erneut: auf der einen Seite<br />

Scharoun, der schon vor dem Krieg aktiv war, und<br />

Eero Saarinen, auf der anderen Jacobsen und Ungers.<br />

Gewisssind dieVerunreinigungen heutezahlrei-cher,<br />

wenn auch geschwacht, in einem Klima<br />

des zeitgenòssischen Manierismus, die tragischen<br />

oder leidenschaftlichen Iòne. Vor allem bei Ungers<br />

finden wir, gemischt zum Rigorismus, ironi-sche<br />

Komponenten dankder/opa/tund Flucht in diestàdtische<br />

Utopie, aber zum Schluss schei-nen die<br />

verschiedenen Stimmungen in einer starken und<br />

beschwòrenden Geometrie Frieden zu finden, dazu<br />

geeignet, dem Wunsch unserer Zeit nach Sicherheit<br />

eine Stimme zu geben. Max Dudler hat mit Ungers<br />

von ‘80 bis’Ssfùrdie Projekte von Frankfurt<br />

seitder berùhmten Galleria der Messe zusammengearbeitet.<br />

Die starken urbanen Raumverteilungen,<br />

die er dann auf eigene Rechnung ausgearbeitet hat,<br />

sind die logische Fortsetzung dieses Beginns und<br />

versen-ken schliefSlich ihre Wurzeln in den Ursprùngen<br />

der zeitgenòssischen Architektur oder<br />

zumindest in einem Teil ihrer Inspiration. In Bezug<br />

auf den Experimentismus seines Meisters hat<br />

er sich vielmehr progressiv auf die eigene Sammlung<br />

versteift, die sich als immer grundsàtzlicher<br />

und entfernter von Zitaten und Ironien darstellte.<br />

In seinem Radikalismus gibt es so etwas wie eine<br />

Rùckkehr zu den Ursprùngen von Loos, die man<br />

nicht mehr in ihrer Einsamkeit der”Worte im Leeren”<br />

gehòrt hat, aber vielmehr als sichere Zuflucht<br />

im Vergleich zu den vielen aktuellen Versuchungen,<br />

vom Dekonstruktivismus bis zum Postmodernismus.In<br />

der selbstbezogenen Eigenschaft dieser<br />

Organismen, im Innern und ÀulSeren von Zwangsrhyt-men<br />

skandiert, kann man einen Wunsch verspùren,<br />

sich der Mode zu entziehen und den “Effekt<br />

Stadt” auf solidere Grundsteine zu grùnden,<br />

indem man Grundsteine bildet, die eine ernsthafte<br />

Disziplin ohne Diskussion annehmen. Im Ùbrigen,<br />

in dem metropolitanischen Durcheinander, das beherrschend<br />

zu sein scheint, kann esauch passieren,<br />

dass die stille SerienmafSigkeit der strengen<br />

Prismen wie eine laute Provokation erscheint und,<br />

indem sie zum Kontrast die eigene Neigung zum<br />

Emporragen zu einem glamouròsem urbanen /andmar/renthùllt.diegegensàtzIicheWirkung<br />

erzielt,<br />

die an eine expressionistische Ceste assimilierbar<br />

ist. Es ist ein Zeichen dieser unruhigen Zeiten, in<br />

denen, ohne ein Besiediungszeichen, das in der Lage<br />

ist, den Architekturen eine Rolle und einen Sinn<br />

zuzuteilen, alle Dinge wie ihre eigenen Gegenteiligkeiten<br />

erscheinen kònnen.<br />

La répétition différente<br />

Serena Maffioletti<br />

Die répétition différente<br />

Serena Maffioletti<br />

Im Rahmen der Berliner Erfahrung des kritischen<br />

Wiederaufbaus und im Rahmen eines umfang-reicheren<br />

Blicks auf die zeitgenòssische Architektur<br />

kann Max Dudler zu den Elementaristen gestellt<br />

werden, indem man die Unterscheidung von den<br />

Expressionisten, die Hilberseimer in den 2oer Jahren<br />

nach Berlin zog, aktualisiert:”Der architektonische<br />

Grundsatz, auf den sich die Elementaristen<br />

stùtzten, war von Objektivitàt, Unmittelbarkeit und<br />

Einfachheit gekennzeich-net.Sieversuchten, die Architektur<br />

von ali ihren tief verwurzelten àufSeren<br />

Bindungen zu befrei-en, das was ihnen erlaubt hàtte,<br />

sich zu entwickeln, indem sie sich ausschliefslich<br />

auf ihre eige-nen spezifischen Elemente, ihre<br />

Elemente der Individualisierung grunden. Sie<br />

versuchten, ihre Ziele umzusetzen, indem sie nur<br />

die eigenen Mittel der Architektur anwendeten, bis<br />

hin zu der schlichtesten Auflòsung, die nur mòglich<br />

war”.Das Bewusstsein der zeitgenòssischen<br />

Stadt, in den Arten, Formen und Materialien, die<br />

Hilbers-heimer auf die Grundlage der Forschung<br />

von Mies und seiner selbst stellte, regte das Handeln<br />

von Max Dudler an, sodass jedes Projekt als<br />

konstruktives Element der Vorstellung von einer<br />

Stadt existiert:die Ausdrucksweise bildet sich in jenerTheorieJenem<br />

Projekt einer zeitgenòssischen<br />

Concept dello schema colore per<br />

Kamergerkiy -street<br />

Concept of colour scheme for<br />

Kamergerkiy street<br />

40 COLORE COLORE 41


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 5 6 7 8 (9 + 10) 11 12 13 14 15 16 ]<br />

Max Dudler Architettura e continuità / Max Dudler, Architektur und Kontinuität<br />

5<br />

Tavolozza storica degli stili<br />

Historical palette of styles<br />

Stadt.Nicht durch Imitation und Zitat sondern durch<br />

eine répétition differente sowohl der Geschichte<br />

als auch der eigenen Planungshandlung sieht<br />

Dudler die zeitgenòssische Stadt als gebaute Form<br />

und historische Form an, wo die archetypische Reduzierung<br />

des Projektes durch Bezeu-gungdertypologischen<br />

Kontinuitàt der Architektur im wesentlichen<br />

Begreifen und Ausdrucke des Themas<br />

liegt, als auch in der Definition des neuen Teils einer<br />

schon existierenden komple-xen Ordnung. Der<br />

logische Grundsatz verlàuft nicht nach Typolorica,<br />

dove la riduzione archetipica del progetto, testimoniando<br />

la continuità tipologica dell'architettura,<br />

è comprensione ed espressione essenziale del<br />

tema, così come definizione del nuovo quale parte<br />

di un ordine complesso preesistente. Il fondamento<br />

logico non procede per tipi /funzione, ma tutti i<br />

progetti esprimono, per primo, un'idea di città: così<br />

il ponte Gustav-H-Heinemann si "riduce" attraverso<br />

il reticolo strutturale a una trabeazione, alla<br />

scala di quello spazio urbano.È nella città, assunta<br />

come luogo di esistenza dell'architettura, che<br />

ogni elemento trova forma e dimensione, divenendo<br />

presenza. Ogni progetto è addizione a ciò che<br />

preesiste, senza distinzione tra integrazione a un<br />

manufatto storico o nuovo intervento nella città costruita:<br />

non c'è diversità, essendo entrambi in continuità<br />

con la città in quanto costruzione culturale,<br />

in quanto, tutta, spazio pubblico.Max Dudler: "È necessario<br />

costruire la città europea rapportandosi<br />

alle strutture storiche dell'epoca moderna, sviluppare<br />

la città da ciò che essa è... La trasformazione,<br />

l'astrazione, la ridefinizione devono culminare<br />

in qualcosa di nuovo: il tutto a partire da un confronto<br />

serio con la storia e con la città europea".La<br />

storia diviene presenza nella continuità del razionalismo<br />

e del razionalismo del xx secolo, mirando<br />

a definizioni stabili e durature, riconducendo a tipi<br />

e misure consolidate figure, spazi, edifici, sottoponendo<br />

il linguaggio a un processo di astrazione nella<br />

selezione di ciò che è necessario e permanente.<br />

Nel Landesbehòrdenzentrum/Mensa a Eberswalde<br />

la reiterazione del trilite come archetipo della<br />

costruzione dell'architettura nella natura rinvia al<br />

portico del Casino di Glienicke di Schinkel. Nel quartiere<br />

Am Horn a Weimar, Dudler sottopone a concettualizzazione<br />

l'articolazione in figure con cui Schinkel<br />

aveva disposto le abitazioni reali nel paesaggio<br />

di Potsdam: nella metamorfica variazione sul tema<br />

della Stadtvilla che il quartiere offre, Dudler da<br />

un'affermazione appropriata al tema della costru-<br />

gien und Funktionen, aber alle Projekte geben zuerst<br />

der Idee von Stadt Ausdruck: so wird die Brùcke<br />

Gustav-H-Heinemann durch das bauliches<br />

Gitter auf ein Gebà’lk, auf den Mafsstab des urbanen<br />

Raumes”reduziert”. In einer Stadt, die als<br />

Existenzort der Architektur angenommen wird, findet<br />

jedes Element Form und Dimension, indem es<br />

gegenwartig wird. Jedes Projekt ist ein Hinzufùgen<br />

zu dem schon Exi-stenten, ohne Unterscheidung<br />

zwischen der Integration in einen historischen Bau<br />

oder einem neuen Eingriff in die gebaute Stadt: es<br />

gibt keinen Unterschied, da beide in Kontinuitàt mit<br />

der Stadt sind, die als kulturelles Bauwerk und als<br />

òffentlicher Raum steht. Max Dudler: “Es ist notwendig,<br />

die europàische Stadt zu erbauen und sich<br />

dabei auf die historischen Strukturen der modernen<br />

Epoche zu beziehen, die Stadt aus dem, was<br />

sie ist, zu entwik-keln... DieTransformation.die Abstraktion.die<br />

neue Definition mùssen in etwas Neuem<br />

gipfeln: alles ausgehend von einer ernsthaften<br />

Gegenùberstellung mit der Geschichte und der europài-schen<br />

Stadt”.Die Geschichte wird zu einem<br />

Teil in der Kontinuitàt des Rationalismus und des<br />

Rationalismus des 20. Jahrhunderts, indem auf<br />

stabile und dauerhafte Definitionen hingezielt wird,<br />

indem auf Arten und MafSe bewàhrter Formen, Ràume,<br />

Gebàuden reduziert wird, und indem die Ausdrucksweise<br />

bei der Auswahl dessen,was notwendig<br />

und dauerhaft ist, einem Abstraktionspro-zess<br />

42 COLORE COLORE 43


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 (11 + 12) 13 14 15 16 ]<br />

Max Dudler Architettura e continuità / Max Dudler, Architektur und Kontinuität<br />

zione della periferia nel dialogo tra i due parallelepipedi<br />

neri della casa-atelier Hopp, riduzioni all'archetipo<br />

dell'abitare.Nella città contemporanea, dove<br />

nessun luogo è dato se non nella generalità del tema,<br />

l'idea muove dalla città all'edificio, dall'edificio<br />

alla città, anche attraverso la scomposizione/composizione,<br />

l'articolazione in figure. Il complesso<br />

di edifici in Zimmerstrasse (le torri a Francoforte,<br />

Darmstadt, Zurigo, gli edifici per uffici a Mannheim<br />

e a Basilea...) raggiunge la forma nella continuità<br />

con la città assunta come monumento. Il progetto<br />

trova un equilibrio tra tensioni opposte che sempre<br />

hanno attraversato il progetto del grattacielo (americano<br />

ed europeo): elemento della costruzione della<br />

grande città o portatore di intenzioni antiurbane.<br />

In Friedrichstrasse Dudler risolve questa dicotomia<br />

nella scomposizione in figure e nella scansione<br />

metrica delle facciate, per interloquire con le scale<br />

della città, cui l'edificio partecipa."Il lungo cammino<br />

- indica Mies van der Rohe - che conduce dal materiale<br />

attraverso la funzione fino alla creazione ha<br />

un unico fine: portare ordine nella confusione del<br />

nostro tempo. Dobbiamo avere un ordine, che dia a<br />

ogni cosa il suo posto, quel posto che secondo la<br />

sua natura le compete".Dudler assomma, dunque,<br />

tratti dell'eredità razionalista svizzera e della ricerca<br />

tedesca del xx secolo con la fondazione disciplinare<br />

entro la tradizione razionale dell'architettura,<br />

spostando così lo sguardo teorizzante da L'architettura<br />

della città a L'architettura della (perla) città<br />

contemporanea.<br />

unterzogen wird.Im Landesbehòrdenzentrum/<br />

Mensa in Eberswalde verweist die Wiederholung<br />

des Trilith als Archetyp der Bauart der Architektur<br />

in der Natur auf den Portikus des von Schinkel errichteten<br />

Casinos im Volkspark Glienicke. In dem<br />

Viertel Am Horn in Weimar unterzieht Dudler die<br />

Gliede-rung in Formen, mit der Schinkel die realen<br />

Wohnstàtten in der Landschaft Potsdams angeord-net<br />

hatte, der Konzeptualisierung: in der metamorphischen<br />

Variation zum Thema der Stadtvil-la,<br />

die das Viertel bietet, bejaht Dudler entsprechend<br />

das Thema der Bauweise am Stadtrand im Dialog<br />

zwischen den beiden schwarzen Parallelepipeden<br />

des Atelier-Hauses Hopp, Reduzierungen auf den<br />

Archetyp des Wohnens. In der zeitgenòssischen<br />

Stadt, in der es keinen Anlass gibt, wenn nicht in<br />

der Allgemeinheit des Themas, bewegt sich die Vorstellung<br />

von der Stadt zum Gebàude, vom Gebàude<br />

zur Stadt, auch ùber Zerlegung/Zusammensetzung,<br />

Gliederung in Formen. Der Gebàudekomplex<br />

in der Fried-richstrasse (die Tùrme in Frankfurt,<br />

Darmstadt, Zùrich, die Burogebàude in Mannheim<br />

und in Basel...) erreicht die Form in der Kontinuitàt<br />

mit der Stadt, die als Monument angenommen<br />

wird. Das Projekt findet ein Gleichgewicht zwischen<br />

entgegengesetzten Spannungen, die schon immer<br />

das Projekt des Wolkenkratzers (amerikanisch und<br />

europaisch) durchkreuzt haben: Bau-element einer<br />

GroISstadt oderTrager antiurbaner Absichten.<br />

In der Friedrichstrasse Iòst Dudler die Zweiteilung<br />

durch die Zerlegung in Formen und durch die metrische<br />

Zerlegung der Fassa-den, um in den Mafsstàben<br />

der Stadt, an denen das Gebàude beteiligt ist,<br />

mitzuwirken. “Der lange Weg - weist Mies hin - der<br />

vom Material ùber die Funktion bis zur Schaffung<br />

fùhrt, hat nurein einzigesZiehin dasChaos unsererZeit<br />

Ordnungzu bringen.Wir brauchen eineOrdnung,<br />

die allem seinen Platz gibt, einen Platz, der<br />

allen Dingen entsprechend ihrer Natur zusteht”.<br />

Dudler verbindet also Teile der rationalistischen<br />

schweizerischen Erbschaft und der deutschen Forschung<br />

des 20. Jahrhunderts mit der Disziplinargrùndung<br />

innerhalb der rationalistischen Tradition<br />

der Architektur und verschiebt so den theoretisierenden<br />

Blick von der Architektur der Stadt zur Architektur<br />

der (fùr die) zeitgenòssischen Stadt.<br />

L'esperienza europea come premessa per poter<br />

concepire nuovi edifici pubblici<br />

Aldo De Poli<br />

Die europàische Erfahrung als Voraussetzung fùr<br />

die Konzipierung neuer òffentlicher Gebàude<br />

Aldo De Poli<br />

44 COLORE COLORE 45


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 (13 + 14) 15 16 ]<br />

Max Dudler Architettura e continuità / Max Dudler, Architektur und Kontinuität<br />

Laut eines Schreibens von Joseph Rykwert aus<br />

dem Jahr 1998 kann die profunde Gleichheit<br />

der europàischen Architektur geradezu in einer<br />

persònlichen und unwahrscheinlichen Zusammenstellung<br />

von Orten dargestellt werden, die, wie in<br />

einem unwirklichen privaten Museum, Gebàude<br />

und Standorte, die aus verschiedenen historischen<br />

Epochen und Landern stammen, verknùpft und ihnen<br />

Werte zuschreibt. Man beginnt bei dem karthagischen<br />

Tempel in Cadiz in Spanien, dann geht<br />

man weiter zur Magia Sophia in Konstantinopel und<br />

fàhrt mit den enormen Wohnstàtten aus Baumstàmmen<br />

der Wikinger im schwedischen Trelleborg<br />

fort. Man beginnt wieder bei den gotischen Formen<br />

der Kathedrale von Chartres und mit dem riesigen<br />

Kirchen-schiff des Petersdoms, um dann vor<br />

der Vierzehnheiligen Kirche von Neumann im barocken<br />

Franken und dem Alten Museum von Schinkel<br />

in Berlin zu verweilen und erreicht schlieftlich<br />

den Einsteinturm von Mendelsohn in Potsdam.Die<br />

Besichtigung eines solchen Museums, das stellvertretend<br />

fùr die traditionellen baulichen Werte<br />

in Europa ist,folgt einem unseligerweisevollkommen<br />

ungleichem kulturellen Kurs. Letzt-lich erreicht<br />

man Berlin, das sich wiederholende und gut<br />

strukturierte Berlin, die Stadt des Steins, die Hauptstadt,<br />

die immer noch anhand jeder beliebigen modernen<br />

architektonischen Experimentierung wieder<br />

erkannt wird, in der die Erinnerung an eine der<br />

allgemeinsten europàischen urbanen Realitàt weiter<br />

bestehen bleibt.Wie jeder Architekt, der die Formen<br />

der Gleichzeitigkeit in Kontexten ausprobieren<br />

Secondo uno scritto di Joseph Rykwert del 1998<br />

l'identità più profonda dell'architettura europea può<br />

essere colta persine in una personale e improbabile<br />

collezione di luoghi che, come in unideale museo<br />

privato, ricolleghi e attribuisca valore a edifici e a<br />

siti appartenenti a epoche stori-che e a paesi diversi.<br />

Si inizia dal tempio cartaginese dedicato a Melkarth<br />

eretto a Cadice in Spagna, polsi passa a Santa<br />

Sofia, al centro di Constantinopoli o meglio Bisanzio,<br />

in Turchia, e si procede con le enormi abitazioni<br />

vichinghe costruite in tronchi a Trelleborg, in<br />

Svezia, a cui si aggiungono le strutture lignee delle<br />

chiese della Rutenia e della Russia settentrionale.<br />

Si riprende con le vertigini gotiche della cattedrale<br />

di Chartres e con la smisurata navata della basilica<br />

di San Pietro, per soffermarsi prima nella Vierzehnheiligen<br />

Kirche di Neumann nella Franconia barocca,<br />

poi nell'Altes Museum di Schinkel a Berlino<br />

e raggiungere, infine, a Potsdam, l'Einsteinturm di<br />

Mendelsohn. Il percorso di visita di un tale museo,<br />

rappresentativo <strong>dei</strong> valori costruttivi della tradizione<br />

europea, segue un tracciato di civiltà fatalmente<br />

discontinuo. Si seguono le rotte marittime del Mediterraneo<br />

e del Baltico, si calcano le vie <strong>dei</strong> pellegrinaggi<br />

medievali e, percorrendo i tracciati delle<br />

strade imperiali, si attraversano i rigogliosi territori<br />

dell'Europa centrale. Alla fine si arriva a Berlino, nella<br />

ripetitiva e ben strutturata Berlino, nella città di<br />

pietra, tuttora capitale riconosciuta di ogni moderna<br />

sperimentazione architettonica, in cui permane<br />

la memoria di una più generale realtà urbana europea.Come<br />

ogni architetto che intende sperimentare<br />

le forme della contemporaneità, in contesti fortemente<br />

permeati dalla tradizione europea, Max<br />

Dudler ha iniziato da tempo un lungo cammino che<br />

lo ha portato ad attraversare le diverse culture del<br />

vecchio continente. È partito dalla Svizzera, terra di<br />

pendii montani resi eretti dai profili <strong>dei</strong> tronchi; ha<br />

realizzato belle sale, concepite come piazze, presso<br />

gli antichi chiostri, in città delicate come Mùnster<br />

e frammentate come Essen; ha modificato il<br />

disegno di lande vuote e il profilo di aree dismesse,<br />

accorpando gruppi di alloggi con funzioni sociali<br />

utili, in modo da rendere più vissuti e meglio riconoscibili<br />

interi brani di periferia.Come molti altri<br />

progettisti, ha studiato la storia della classicità alla<br />

ricerca di un patrimonio di tipi costruttivi semplici<br />

e fortemente evocativi; come altri collezionisti<br />

di luoghi, ha desiderato possedere un proprio museo<br />

dell'architettura, dove custodire principi astratti,<br />

repertori formali e procedimenti tecnici vecchi e<br />

nuovi; con molta più costanza di un amministratore<br />

municipale, ha appreso le regole per attribuire un<br />

senso allo sviluppo di un frammento urbano, concepito<br />

come una piccola città; come ogni curioso<br />

viaggiatore, quando si è trovato di fronte allo spettacolo<br />

mutevole della molteplicità delle azioni umane<br />

ha saputo reagire riportando a casa stratificati<br />

ricordi e valide certezze.Come molti altri architetti,<br />

alla fine è approdato a Berlino, nella città di Schinkel<br />

e di Mendelsohn, per ottemperare al ponderato<br />

compito civile di attuare un meticoloso programma<br />

di riordino di alcuni travagliati isolati, destinati ad<br />

ospitare importanti sedi istituzionali. Dai tempi <strong>dei</strong><br />

primi studi sono trascorsi molti anni, sempre occupati<br />

a costruire esperienze. Anche per questo Max<br />

Dudler, oggi, realizza quasi solo edifici pubblici. Come<br />

ogni convinto assertore dell'attualità dell'architettura<br />

civile anche nel tempo presente, sa ancora<br />

sperimentare ripercorrendo la storia, ma con un<br />

proprio punto di vista, orientato a ritrovare la continuità<br />

di una scena urbana rimasta incompiuta.<br />

mòchte, die stark von der europàischen Tradition<br />

durchdràngt sind, hat Max Dudler vor làngerer Zeit<br />

damit begonnen, einen langen Weg zu beschreiten,<br />

der ihn zum Durchqueren der verschiedenen<br />

Kultu-ren des alten Europa fùhrte. Er hat schóne<br />

platzartige Sale verwirklicht, in der Nàheder antiken<br />

Klò-ster der feinen Stàdte wie Mùnster und der<br />

zerstùckelten Stàdte wie Essen; er hat die Zeichnung<br />

der leeren Ebenen und das Profil der schlichten<br />

Gebiete veràndert, indem er Wohnensembles<br />

mit nùtzlichen sozialen Funktionen miteinander<br />

verbunden hat, und zwar in einer Art und Weise,<br />

die gesamte Randgebiete verdichtet und ihnen einen<br />

besseren Wiedererkennungswert gibt. So wie<br />

viele Entwerfer hat er die Geschichte der Klassik<br />

auf der Suche nach typischen Bestànden der einfachen<br />

und stark evokatorìschen Bauweise studiert;<br />

so wie andere Sammler von Orten, hat er sich<br />

gewùnscht, ein eigenes Architekturmuseum zu besitzen,<br />

in dem er abstrakte Grundsàtze, formale<br />

Sammlungen sowie alte und neue technische Verfahren<br />

beherbergen kònnte; mit viel mehr Beharrlichkeit<br />

als ein stadtischerVerwalter hat er die Regeln<br />

erlernt, um der Entwicklung eines stàdtischen<br />

Fragments, das wie eine kleine Stadt entworfen ist,<br />

einen Sinn zuzuschreiben; so wie jeder neugierige<br />

Reisende, wenn ersich vor einem Anblick befindet,<br />

derdurch die Vielsei-tigkeit des menschlichen Handelns<br />

wandelbar ist, hat er erfahren, wie man darauf<br />

reagiert und hat geschichtete Erinnerungen<br />

und gultige Gewissheiten mit nach Hause gebracht.<br />

So wie viele andere Architekten ist er letztlich<br />

in Berlin gelandet, in der Stadt von Schinkel und<br />

Mendelsohn, um die wohlbedachte zivile Aufgabe<br />

der Verwirklichung eines peniblen Pro-gramms zur<br />

Neuordnung einiger gequàlter Hàusergruppen zu<br />

erfullen, die dazu bestimmt sind, wichtige institutionelle<br />

Einrichtungen zu beherbergen.Seit den Jahren<br />

der ersten Studien sind viele Jahre vergangen,<br />

die immer noch mit der Schaf-fung von Erfahrungen<br />

verbracht werden. Auch deshalb verwirklicht<br />

Max Dudler heute nur òffentliche Gebàude.<br />

So wie jeder Bekenner, der auch in der Gegenwart<br />

von der Aktualitàt der zivilen Architektur uberzeugt<br />

ist, weils er noch, wie man durch Rekapitulierung<br />

der Geschichte experimentieren kann.jedoch mit<br />

einem eigenen Standpunkt, der darauf ausgerichtet<br />

ist, eine Kontinuitàt in der stàdtischen Ansicht<br />

wieder zu finden, die unvollendet blieb.<br />

46 COLORE COLORE 47


CULTURA / CULTURE [ (1 + 2) 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 (15 + 16) ]<br />

Il Poligrafo. Profilo della casa editrice<br />

Profil des Verlaghauses<br />

Max Dudler Architettura e continuità / Max Dudler, Architektur und Kontinuität<br />

La casa editrice Il Poligrafo, attiva a Padova dal 1988 e con un catalogo<br />

di oltre 800 titoli, ha voluto fondare il proprio progetto iniziale su alcune<br />

forti opzioni di carattere culturale: un orientamento verso la saggistica<br />

di qualità, unita alla volontà di allargare la propria offerta editoriale<br />

a nuovi campi del sapere e a nuove discipline: arte, architettura, archeologia,<br />

cinema, poesia e critica letteraria, storiografia, memorialistica.<br />

In questa ottica di crescita selettiva, mirata e “orientata”, si inserisce il<br />

catalogo delle pubblicazioni dedicate al settore architettura e territorio:<br />

un catalogo che può ormai contare su decine di titoli e che ha potuto far<br />

leva da subito sulla collaborazione con realtà quali l’Università Iuav di<br />

Venezia, ateneo che ha rappresentato il primo “volano” per la conoscenza,<br />

la diffusione e il relativo consolidamento di una parte rilevante della<br />

nostra produzione editoriale nel settore architettura.<br />

La collaborazione con lo Iuav e altre Università ha dato vita a diverse<br />

collane, che raccolgono gli esiti dell’attività di ricerca e dell’attività, e<br />

quindi ad un insieme pubblicazioni che spaziano dall’architettura d’interni<br />

al restauro, dall’urbanistica al paesaggio, dalla cartografia alla progettazione<br />

architettonica e alla rappresentazione.<br />

La casa editrice ha costruito una solida rete di rapporti con molte realtà<br />

istituzionali e private: collaboriamo con numerose università, una serie<br />

di enti, musei ecc. a livello nazionale e le nostre pubblicazioni sono presenti<br />

nelle principali librerie italiane.<br />

Accanto a volumi di carattere specialistico, sono state realizzate collane<br />

e proposte editoriali di respiro più teorico, senz’altro utili a connotare<br />

il settore come luogo di sperimentazione, di contaminazione tra<br />

differenti metodologie e linguaggi, e di confluenza del dibattito che attualmente<br />

interessa l’ambito degli studi di architettura, territorio, progettazione.<br />

Ai volumi si affiancano riviste quali “Anfione e Zeto” che<br />

raccoglie monografie di maestri come Aalto e Siza, Piano e De Carlo, Eisenman<br />

e Meier, protagonisti dell’architettura contemporanea, e l’omonima<br />

collana, che ha visto l’uscita di La città uguale, raccolta di scritti e<br />

disegni di Franco Purini. Si sono “recuperati” e riscoperti <strong>dei</strong> classici come<br />

Charles Garnier.<br />

Si sono sviluppate collane specificamente dedicate alla rappresentazione,<br />

alla cartografia, al restauro e alla conservazione. Si sono stampate<br />

opere che hanno contribuito a gettare nuova luce sugli archivi e sulle<br />

“carte” <strong>dei</strong> maestri di questa disciplina (Torres, Samonà, Griffini ecc.).<br />

Tra le pubblicazioni frutto della collaborazione con lo Iuav, citiamo, nel-<br />

Das Verlaghaus Il Poligrafo, seit 1988 in Padua tätig und mit einem<br />

Katalog von über 800 Titeln, hat sein anfängliches Projekt auf einige<br />

starke Kulturcharakteristiken gründen wollen: zu Sachbüchern mit<br />

Qualität orientiert, vereint mit dem Willen das Verlagsangebot auf neue<br />

Gebiete des Wissens und auf neue Disziplinen zu erweitern: Kunst, Architektur,<br />

Archäologie, Kino, Dichtung und Literaturkritik, Historiographie,<br />

Memoiren<br />

In der Hinsicht eines ausgewählten, gezielten und orientierten Wachstums,<br />

wird der Katalog von Veröffentlichungen über Architektur und<br />

Umwelt eingeführt: ein Katalog, der nunmehr auf dutzende Titel zählen<br />

kann und der von Beginn an auf die Mitarbeit der Universität Iuav<br />

Venedig rechnen konnte. Eine Hochschule, die das erste „Schwungrad“<br />

für das Wissen, für die Verbreitung, und für die Konsolidierung eines<br />

relevanten Teiles unserer Verlagsproduktion im Gebiet der Architektur<br />

dargestellt hat.<br />

Die Mitarbeit mit der Iuav Universität und anderen Hochschulen hat<br />

mehrere Reihen hervorgebracht, die die Ergebnisse der Forschungsarbeit<br />

versammeln, und somit zu einer Serie von Erschienungen geführt<br />

hat, die von der Innenarchitektur zur Gebäuderenovierung, von der<br />

Stadtbau- zur Landschaftsplanung und von der Kartographie bis zum<br />

architektonischen Entwurf und zur Darstellung reichen.<br />

Das Verlaghaus hat ein solides Netz von Beziehungen mit vielen<br />

öffentlichen und privaten Einrichtungen aufgebaut: wir arbeiten mit<br />

zahlreichen Universitäten, mit einer Reihe von Ämtern, Museen usw.<br />

auf nationaler Ebene zusammen. Unsere Veröffentlichungen findet<br />

man in den wichtigsten italienischen Buchhandlungen.<br />

Über Bände über Fachgebiete hinaus, sind auch mehr theoretische Verlagsreihen<br />

realisiert worden, die durchhaus nützlich sind, um diesen<br />

Verlagszweig als Ort des Experimentieren zu charakterisieren, als Ort<br />

der Kontamination zwischen verschiedenen Methodologien und Ausdrucksweisen,<br />

und als Ort, wo die aktuelle Debatte über Architektur,<br />

Umwelt und über das Entwerfen zusammenfließt. Neben den Büchern<br />

stehen Zeitschriften wie “Anfione e Zeto”; eine Zeitschrift, die Monographien<br />

von Meistern der zeitgenössischen Architektur wie Aalto und<br />

Siza, Piano und De Carlo, Eisenman und Meier, versammelt. Und hier<br />

befindet sich auch die gleichnamige Bücherreihe, in der das Werk „La<br />

città uguale“ erschienen ist. Es ist eine Sammlung von Texten und<br />

Zeichnungen von Franco Purini. Man hat Klassiker wie Charles Garnier<br />

la collana “Interni” Gli interni nel progetto sull’esistente, il Quaderno che<br />

raccoglie gli atti del convegno sul pesaggio Oltre il giardino nonché degli<br />

atti del convegno Antico e Nuovo, e ancora un volume più recente dedicato<br />

all’architetto olandese Mart Stam. Tra le altre iniziative, vanno ricordati<br />

inoltre il catalogo del Premio di architettura città di Oderzo e la<br />

collana “Territori dell’architettura”, che comprende monografie e contributi<br />

dedicati all’attività di architetti italiani contemporanei, con particolare<br />

riferimento all’area del Nordest e ai mutamenti in atto in questa<br />

zona del paese. Negli ultimi mesi Il Poligrafo ha pubblicato in due tomi<br />

l’edizione di tutti gli scritti di Ernesto N. Rogers, oltre alla raccolta delle<br />

sue lezioni universitarie, entrambi a cura di Serena Maffioletti, e un<br />

catalogo dedicato all’opera fotografica di Enrico Peressutti. Da segnalare<br />

anche il recente Italia 60/70. Una stagione del’architettura, a cura di<br />

Marco Biraghi e Gizmo.<br />

La nostra attenzione ha saputo gradatamente spaziare dal Veneto e da<br />

Venezia fino ad abbracciare il più vasto contesto italiano e internazionale.<br />

Locale e globale. Tradizione e innovazione. Questa, oggi, è la strada<br />

su cui continuano a svilupparsi le collane del Poligrafo e i libri di architettura<br />

della casa editrice.<br />

wieder entdeckt.<br />

Wir haben spezifische Reihen über Darstellung, Kartographie, Renovierung,<br />

Konservierung entwickelt und haben Werke gedruckt, die<br />

beigetragen haben, ein neues Licht auf die Archive und auf die „Papiere“<br />

der Meister dieser Disziplin (Torres, Samonà, Griffini usw.) zu werfen.<br />

Wir möchten hier einige Veröffentlichungen, die das Ergebnis der<br />

Zusammenarbeit mit der Universität Iuav sind, nennen: in der Reihe<br />

“Interni” Gli interni nel progetto sull’esistente [Die Innenräume im Entwurf<br />

auf das bereits Existierende], die Skripten mit den Beiträgen der<br />

Seminare über Landschaft Oltre il giardino [Jenseits des Gartens] und<br />

Antico e Nuovo [Antikes und Neues], und auch einen neueren dem holländischen<br />

Architekten Mart Stam gewidmeten Band. Unter den Initiativen<br />

möchten wir auch an den Katalog über den Architekturpreis Città<br />

di Oderzo und an die Reihe “Territorien der Architektur” erinnern. Diese<br />

letztere beinhaltet die Monographien und die Beiträge über die Arbeit<br />

zeitgenössischer italienischer Architekten, mit besonderem Bezug<br />

auf die Regionen im Nordosten und auf die Veränderungen in diesen<br />

Gebieten Italiens. In den letzten Monaten hat Il Poligrafo die Ausgabe<br />

aller Schriften von Ernesto N. Rogers in zwei Bänden veröffentlicht und<br />

darüber hinaus die Sammlung seiner Universitätsvorlesungen, beide<br />

herausgegeben von Serena Maffioletti, und einen Katalog über das photographische<br />

Werk von Enrico Peressutti, veröffentlicht. Wir möchten<br />

auch auf das neue Buch Italia 60/70. Una stagione dell’architettura,<br />

[Italien 60/70. Eine Zeit der Architektur], herausgegeben von Marco<br />

Biraghi e Gizmo, hinweisen.<br />

Unser Blick hat sich stufenweise von der Region Veneto und von Venedig<br />

bis hin zu einem breiteren italienischen und internationalen<br />

Kontext gewandt. Wir hatten dabei eine örtlichen und einen globalen<br />

Blickpunkt, der sowohl die Tradition wie auch die Innovation im Auge<br />

behielt. Das ist heute der Weg, längst dessen wir die Bücherreihen und<br />

die Architekturbücher im Verlaghaus Il Poligrafo weiter entwickeln und<br />

veröffentlichen wollen.<br />

48 COLORE<br />

COLORE 49


CULTURA / CULTURE [(1 + 2) 3 4 5 6 7 8 ]<br />

Il Grigio / About Gray<br />

Il grigio<br />

About gray<br />

di/by : Giovanni Brino<br />

Premessa<br />

Il Grigio è il colore neutro per eccellenza e, nella sua accezione più ricorrente,<br />

deriva dalla mescolanza del bianco con il nero. In realtà, il grigio<br />

si combina con tutti i <strong>colori</strong> riuscendo a generare un numero imprevedibile<br />

di voci (ben 950 sulle 15.000 del nostro Dizionario <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>,<br />

a metà strada tra il Rosso e il Verde). Lo stesso Chevreul, nella esemplificazione<br />

dell’uso del Cercle Chromatique, il primo sistema scientifico<br />

di notazione <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>, tra i 181 “<strong>colori</strong> di nome assai noto”, nella<br />

traduzione italiana del suo assistente torinese Giacomo Arnaudon, cita<br />

“Bigio ceruleo, ad imitazione della pietra Sarizzo” - <strong>Colore</strong> del fondo delle facciate<br />

di Piazza Castello a Torino (ricostruzione del modello di colorazione originario, in<br />

base ai documenti d’archivio del “Piano colore” di Torino)<br />

Portale in pietra di Dego (grigio-verde) a Sassello in Liguria,<br />

scialbata colore “grigio ardesia” per farla apparire più ricca e per proteggerla.<br />

Foreword<br />

Gray is the neutral color par excellence and derives, in its most common<br />

meaning, from mixing white with black. Actually, gray can be<br />

combined with all the colors attaining to generate the unexpected<br />

number of entries (an healthy 950 among the 15.000 of our Dictionary<br />

of colors, about halfway between Red and Green). The same Chevreul,<br />

exemplifying the use of the Cercle Chromatique, the first scientific system<br />

of color notation, among 181 “colors of well known name”, from<br />

the Italian translation by his Turin assistant Giacomo Arnaudon, names<br />

ben 23 varianti del “Bigio” (dal Bigio-bianco al Bigio vinoso). Il Dizionario<br />

<strong>dei</strong> <strong>colori</strong> di Kornerup-Wanscher cataloga 46 tipi di grigio su un totale<br />

di 600 <strong>colori</strong> e il Dictionary of color names di Kelly-Judd menziona<br />

329 grigi su un totale di 7500 <strong>colori</strong> (poco meno del 5%). Il Répertoire<br />

des couleurs annovera 28 grigi, nelle 365 tavole che lo costituiscono,<br />

e il Code universel des couleurs di Séguy, ne conta 29 su 720, volendoci<br />

limitare ad alcune delle fonti a cui ci siamo principalmente riferiti.<br />

Tuttavia, a ben vedere, ci sono delle ragioni per cui il numero di <strong>colori</strong><br />

grigi risulti così inaspettatamente e forse un po’ artificiosamente alto,<br />

nonostante si tratti apparentemente di un colore minore e apparentemente<br />

defilato rispetto agli altri <strong>colori</strong> principali.<br />

Una prima ragione deriva dal fatto che, almeno in italiano, il Grigio ha<br />

un sinonimo stretto, anche se ormai obsoleto, il Bigio, con cui divide<br />

180 <strong>dei</strong> 950 nomi del nostro Dizionario <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>, anche se i dizionari<br />

e repertori di <strong>colori</strong> (a parte quelli italiani ottocenteschi) lo ignorano,<br />

come se non esistesse, trattandosi di una denominazione antiquata,<br />

mentre gli stessi dizionari d’italiano definiscono Bigio come “colore<br />

grigio spento” (Zanichelli) e dunque come una variante del grigio e non<br />

come un suo sinonimo.<br />

Un’altra ragione è dovuta al fatto che la stragrande maggioranza <strong>dei</strong> grigi<br />

in circolazione è rappresentata dalle sue varie declinazioni in termini<br />

di tonalità (Grigio chiaro, Bigio cupo, Grigio scuro ecc.) o dalla sua associazione<br />

con gli altri nomi di <strong>colori</strong>, sia sotto forma di Grigio o di Bigio<br />

che di Grigiastro o Biggiastro (Biggio-verde, Grigio beige, Grigio fulvo,<br />

Arancio grigiastro, Biggio rossigno, Bistro grigio, Violetto grigio, Biggiastro<br />

ceruleo ecc.) o dalla combinazione con due <strong>colori</strong> o tonalità (Arancio<br />

rosso grigiastro, Violetto grigiastro pallido, Bigio chiaro traente al<br />

verdognolo ccc.) o, in qualche caso, con tre (Bruno rossastro grigiastro<br />

chiaro, Bruno grigiastro vinaccia pallido ecc...).<br />

Il Grigio è sostanzialmente un colore “percepito”, più che una vera materia<br />

colorante e, al solito, ha vari riferimenti e uno <strong>dei</strong> riferimenti principali<br />

riguarda la natura in generale e il mondo minerale, animale e vegetale.<br />

Il Grigio o Bigio è associato infatti sovente a elementi appartenenti all’<br />

ambiente naturale generale (Grigio aurora, Bigio d’acqua, Grigia bruma,<br />

Grigio cielo, Grigio crepuscolo, Grigio firmamento, Grigio fumo, Grigio<br />

nube, Grigio oceano, Grigio ghiaccio, Grigio tempesta, Grigio vapore,<br />

Grigio vapore giallastro [Nanchino] ecc.).<br />

Il Grigio o Bigio connota in molti casi elementi appartenenti al mondo<br />

minerale (Grigio minerale, Grigio piombaggine, Grigio carbone, Grigio<br />

grafite, Grigio silice ecc.) e in particolare ai materiali edilizi (Bigio a guisa<br />

di granito, Biggio chiaro che tenda al celeste, ad imitazione della<br />

pietra Sarizzo, [Marmo] Biggio di Valdieri, Bigio sabbia, Grigio cemento,<br />

Grigio ardesia, Grigio Lavagna, Grigio pietra ecc.) e alle pietre preziose<br />

(Grigio giada, Grigio opale ecc.) .<br />

A volte, il Grigio è associato a materiali metallici (Grigio acciaio, Bigio argentato,<br />

Grigio dorato, Grigio ferro, Grigio meccanico, Bigio di piombo,<br />

Grigio platino, Grigio stagno, Ossido di zinco grigio ecc.).<br />

Abbastanza sovente, il Grigio o Bigio connota elementi del mondo animale<br />

(Grigio capinera, Bigio-castoro, Grigio orso, Bigio di carne, Bigio di<br />

ratto, Bigio di topo, Grigio pelle d’elefante, Grigio falena [farfalla notturna],<br />

Grigio gabbiano, Grigio gallinaceo, Bigio lionato, Grigio d’occhi, Bigio<br />

pernice, Grigio pesce, Grigio piccione, Bigio sterco d’oca, Pellicano,<br />

at least 23 variations of “Gray” (from White-Gray to Winey Gray). The<br />

Dictionary of colors by Kornerup-Wanscher catalogs 46 types of gray<br />

on a total of 600 colors and Dictionary of color names by Kelly-Judd<br />

mentions 329 grays out of 7500 total colors (a little less than 5%).<br />

Répertoire des couleurs numbers 28 grays, in the 365 tables that form<br />

it, while the Code universel des couleurs by Séguy, numbers 29 out of<br />

720, considering just some of the sources we mainly referred to.<br />

However, to be precise, there are some reasons why the number of<br />

gray colors results so unexpectedly and maybe a little artificially high,<br />

despite it apparently is a minor and apparently eluding color compared<br />

with the other main colors.<br />

A first reason may come from the fact that, at least in the Italian language,<br />

gray (Grigio) has a close synonym, even though quite obsolete,<br />

that is Bigio, with which shares 180 of the 950 entries of our Dictionary<br />

of colors, even if dictionaries and indexes of colors (a part from the<br />

Italian ones from the 19 th Century) ignore it, as not existing, being it an<br />

old-fashioned denomination, while even the Italian dictionaries define<br />

Bigio as a “dull gray color” (Zanichelli) and therefore as a version of<br />

grigio and not as its synonym.<br />

Another reason is due to the fact that the great majority of existing<br />

grays is represented by their different declensions in terms of tone<br />

(Light Gray, Somber Gray, Dark Gray etc.) or by its association with<br />

the other color names, (Green-Gray, Beige Gray, Fawn Gray, Grayish<br />

50 COLORE<br />

COLORE 51


CULTURA / CULTURE [ 1 2 (3 + 4) 5 6 7 8 ]<br />

Il Grigio / About Gray<br />

Il transetto del Crystal Palace per l’Esposizione di Londra del 1851.<br />

Modello di colorazione del Palazzo di Cristallo, di Owen Jones , con i <strong>colori</strong> fondamentali,<br />

realizzato.<br />

Modello di colorazione alternativa in “toni di grigio”, avanzato da E.L.Garbett.<br />

Bigio talpa, Grigio sepia, Grigio tortora, Bigio ostrica, Bigia [l’uccello di<br />

colore nero e bianco] ecc.).<br />

Anche i riferimenti diretti o indiretti del Grigio o del Bigio al mondo vegetale<br />

non mancano, sia a per quanto riguarda gli alberi (Acero grigio,<br />

Grigio acacia, Grigio betulla, Grigio larice americano, Legno grigio, Grigio<br />

salice ecc.), che i fiori o i frutti (Bigio di lavanda, Grigio di lino o Gridellino,<br />

Grigio malva, Grigio rosa, Bigio di salvia, Grigio eliotropio, Grigio<br />

glicine, Grigio lichene, Grigio lilla, Grigio muschio, Grigio limone, Grigio<br />

oliva ecc.).<br />

A volte, ancora, il Grigio o Bigio ha riferimenti a oggetti familiari, appartenenti<br />

alla vita quotidiana (Bigio chiaro di perla, Bigio del colore della<br />

pece, Bigio polvere, Bigio cenere, Grigio celadon [porcellana cinese<br />

grigio-verde], Grigio ferro da stiro, Grigio mastice, Grigio vetro ecc.). Il<br />

Grigio o il Bigio sono anche legati ai tessuti (Berrettino, Gridellino, Bigio<br />

vinoso [nome convenzionale di filati che si adoperavano nella fabbricazione<br />

<strong>dei</strong> tappeti nei Gobelins, la più famosa manifattura di tessuti francesi<br />

dell’800, diretta dal Chevreul, che lo cita per esemplificare l’uso<br />

del suo Cerchio Cromatico], Bigio di carne [colore di filato adoperato<br />

nei tappeti della Savonnerie, ancora citato dal Chevreul], Bigio tanné,<br />

Grigio feltro, Grigio Gobelins, Grigio lana ecc., o alla moda (Bigio americano,<br />

Bigio crudo [dal francese écru] ecc..<br />

Il Grigio ha moltissimi riferimenti geografici (Bigio d’Africa, Grigio americano,<br />

Gris chinois, Grigio Crimea, Grigio di Oxford, Grigio francese, Griggio<br />

Piemonte, Grigio indiano, Grigio inglese, Grigio russo, Grigio sardo,<br />

Grigio scozzese ecc.) e storico-archeologici (Griseo-caeruleus, Griseochlorinus,<br />

Griseo-lavendulus, Griseo-lazulinus, Griseo-lilacinus, Griseo-lineus,<br />

Griseo-olivaceus, Griseo-roseus, Griseo-sepiaceus, Griseovenetus,<br />

Griseo-violaceus, Griseo-viridis, Griseus [Saccardo], religiosi<br />

(Grigiastro beige quacchero, Grigio puritano ecc.), politico-militari (Grigio<br />

aeronautica, Grigio cadetto, Grigio corazzata, Grigio garibaldino, Grigio<br />

Marengo, Magenta grigiastro, Grigio Maria Antonietta, Grigio-verde,<br />

Grigio Marina, Grigiastro beige Marina, Grigio Napoleone, Grigio nave da<br />

guerra, Grigio principe, Grigio princesse ecc.).<br />

I riferimenti “gastronomici” del Grigio non sono così numerosi come nel<br />

caso di altri <strong>colori</strong> più allegri, ma non mancano (Bigio carne, Bigio vi-<br />

Orange, Reddish Gray, Bistre Gray, Gray Violet, Light Blue Grayish etc.)<br />

or by the combination of two colors or hues (Grayish Orange Red, Pale<br />

Grayish Violet, Slightly Greenish Light Gray etc.) or, in some cases, of<br />

three colors (Reddish Grayish Light Brown, Grayish Burgundy Pale<br />

Brown).<br />

Gray is essentially a “perceived” color more than an actual <strong>colori</strong>ng<br />

matter and, usually, has many references, one of the main ones concerns<br />

nature in general and the mineral, animal and vegetal kingdoms.<br />

Gray is in fact often associated to elements belonging to the general<br />

natural environment (Aurora Gray, Water Gray, Fog Gray, Sky Gray,<br />

Dusk Gray, Firmament Gray, Smoke Gray, Cloud Gray, Ocean Gray, Ice<br />

Gray, Tempest Gray, Steam Gray, Yellowish Steam Gray [Nanking] etc.).<br />

Gray connotes in many cases elements belonging to the mineral world<br />

(Mineral Gray, Clay-Graphite Gray, Carbon Gray, Graphite Gray, Silica<br />

Gray etc.) and in particular to building materials (Granite-like Gray,<br />

Light Gray Leaning to Sky Blue, Sarizzo Stone Imitation, [Marble] Valdieri<br />

Gray, Sand Gray, Concrete Gray, Slate Gray, Blackboard Gray, Stone<br />

Gray etc.) and to precious stones (Jade Gray, Opal Gray etc.) .<br />

Sometimes, Gray is associated to metallic minerals (Steel Gray, Silver<br />

Gray, Golden Gray, Iron Gray, Mechanical Gray, Lead Gray, Platinum<br />

Gray, Tin Gray, Zinc Oxide Gray etc.).<br />

Quite usually, Gray connotes elements of the animal world (Blackcap<br />

Gray, Beaver Gray, Bear Gray, Meat Gray, Rat Gray, Mouse Gray, Elephant<br />

Skin Gray, Moth Gray, Gull Gray, Hen Gray, Leon Gray, Eyes Gray,<br />

Partridge Gray, Fish Gray, Pigeon Gray, Goose Droppings Gray, Pelican<br />

Gray, Mole Gray, Sepia Gray, Dove Gray, Oyster Gray, etc.).<br />

Also there is no lack of direct or indirect references of Gray to the vegetal<br />

world, either regarding trees (Maple Gray, Acacia Gray, Birch Gray,<br />

American Larch Gray, Gray Wood, Willow Gray etc.), or fruits and flowers<br />

(Lavender Gray, Linen Gray, Mallow Gray, Rose Gray, Sage Gray, Heliotrope<br />

Gray, Wisteria gray, Lichen Gray, Lilac gray, Moss Gray, Lemon<br />

Gray, Olive Gray etc.).<br />

Sometimes, also, Gray refers to familiar objects, belonging to everyday<br />

life (Light Pearl Gray, Pitch Color Gray, Dust Gray, Ashes Gray, Celadon<br />

Gray [grey-green Chinese porcelain], Electric Iron Gray, Mastic Gray,<br />

noso, Grigiastro guscio di noce, Grigio merluzzo, Grigio pepe della Giamaica<br />

ecc.).<br />

Un riferimento particolarmente importate per il Grigio è quello scientifico.<br />

Il sistema di denominazione ISCC.NBS, ad esempio, menziona 36 tipi<br />

di Grigio o di Grigiastro sui 267 nomi di aree raggruppanti i <strong>colori</strong> distinti<br />

col sistema di notazione Munsell. In questa lista importantissima<br />

per la classificazione <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>, la declinazione <strong>dei</strong> grigi va dal Grigio<br />

chiaro, Grigio medio e Grigio scuro alla associazione semplice del Grigio<br />

o del Grigiastro con gli altri <strong>colori</strong> (Rosa grigiastro, Arancio grigiastro,<br />

Grigio brunastro, Grigio giallastro, Blu grigiastro, Porpora grigiastro<br />

ecc.), all’associazione del Grigio con due <strong>colori</strong> (Bruno rossastro<br />

grigiastro, Giallo verdastro grigiastro, Rosa purpureo grigiastro ecc.) a<br />

loro volta declinati con varie tonalità (Rosso grigiastro chiaro, Bruno<br />

rossastro grigiastro scuro ecc.). Avremo modo di rivedere qualcuno di<br />

queste denominazioni ISCC.NBS nell’allegato dizionarietto.<br />

Al solito, il Grigio può essere associato a nomi di fantasia o a riferimenti<br />

non facilmente decifrabili, impiegati soprattutto nel campo <strong>dei</strong> tessuti e<br />

della moda (Grigio fantasia, Grigio stile, Gris melange, Grisaille, Berrettino,<br />

citato dal Cennini, o il Bigio di Breda, citato dallo stesso Chevreul,<br />

tra i “nomi più noti” con cui esemplificare l’uso del Cercle chromatique).<br />

Come si diceva, diversamente dagli altri <strong>colori</strong>, il Grigio esiste quasi solamente<br />

come colore percepito. Non esiste praticamente come materia<br />

colorante naturale autonoma, essendo il prodotto in una mescolanza<br />

del nero col bianco, che schiarisce o abbatte i <strong>colori</strong> con cui viene mescolato.<br />

Lo stesso Séguy, nel Code universel des couleurs, pur allargando<br />

la lista all’arancio, incorpora la trattazione <strong>dei</strong> grigi all’interno <strong>dei</strong> <strong>colori</strong><br />

principali.<br />

Nella “Ruota <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>” di Newton, il Grigio non esiste e, non a caso, i testi<br />

scientifici o tecnici sul colore, di matrice chimica, come The Chemistry<br />

of Paints and Painting di A.H.Church, La Science de la Peinture di<br />

J.G.Vibert, La fabbrica <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>, <strong>Colore</strong>.Una biografia di P.Ball ecc., nella<br />

rassegna sistematica <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>, si limitano normalmente ai bianchi,<br />

gialli, rossi, verdi, azzurri, violetti, bruni e neri, escludendo i grigi o incorporandone<br />

la trattazione all’interno <strong>dei</strong> vari <strong>colori</strong>.<br />

Esistono tuttavia <strong>dei</strong> grigi artificiali inventati e prodotti industrialmente<br />

(Grigio di Davy, Grigio di Payne, Grigio di Varley, Grigio indantrene ecc.)<br />

e non deve stupire se il Manuale del tintore di Lepetit del 1889, assieme<br />

alle “materie coloranti artificiali rosse, arancie e gialle, verdi, violette,<br />

brune”, riporti le “materie coloranti artificiali grigie e nere” e, tra<br />

Glass Gray etc.). Gray is also linked to fabrics (Cap Gray, Gridelin, Wine<br />

Gray [conventional name of fabrics used in the manufacturing process<br />

of Gobelins carpets, the most famous French carpet manufacturer of<br />

19 th Century, headed by Chevreul, that mentions it in order to exemplify<br />

the use of his Chromatic Helm], Meat Gray [yarn color used for carpets<br />

of Savonnerie, again cited by Chevreul], Tan Gray, Felt Gray, Gobelins<br />

Gray, Wool Gray etc.), or to fashion (American Gray, Raw Gray [from the<br />

French écru] etc.).<br />

Gray has many geographical references (Africa Gray, American Gray,<br />

Chinese Gray, Crimea Gray, Oxford Gray, French Gray, Piedmont Gray,<br />

Indian Gray, English Gray, Russian Gray, Sardinian Gray, Scottish Gray<br />

etc.) and historical-archeological (Griseus-caeruleus, Griseus-chlorinus,<br />

Griseus-lavendulus, Griseus-lazulinus, Griseus-lilacinus, Griseus-lineus,<br />

Griseus-olivaceus, Griseus-roseus, Griseus-sepiaceus, Griseus-venetus,<br />

Griseus-violaceus, Griseus-viridis, Griseus [Saccardo]), religious (Quaker<br />

Grayish Beige, Puritan Gray etc.), or political-military (Aero Gray, Cadet<br />

Gray, Gunship Gray, Garibaldi Gray, Marengo Gray, Magenta Grayish,<br />

Marie Antoinette Gray, Green-Gray, Navy Gray, Navy Grayish Beige, Napoleon<br />

Gray, Battleship Gray, Prince Gray, Princess Gray etc.).<br />

The “gastronomical” references of Gray are not as many as in the case<br />

of the other, brighter, colors but there are a few (Meat Gray, Winey Gray,<br />

Walnut Shell Grayish, Cod Gray, Jamaica Pepper Gray etc.).<br />

A particular important reference for Gray is science. The designation<br />

system ISCC.NBS, for example, mentions 36 types of Gray or Grayish<br />

out of 267 names of areas that groups different colors under the Munsell<br />

notation system. In that list, so important for color classification,<br />

the gray variations ranges from Light Gray, Medium Gray and Dark Gray<br />

to the simple association of Gray or Grayish with other colors (Grayish<br />

Rose, Grayish Orange, Brownish Gray, Yellowish Gray, Grayish Blue,<br />

Grayish Purple etc.), to the association of Gray with two different colors<br />

(Reddish Grayish Brown, Greenish Grayish Yellow, Purple Grayish Rose<br />

etc.) that too are modulated into various hues (Light Grayish Red, Dark<br />

Reddish Grayish Brown etc.). We will have time to reconsider some of<br />

these ISCC.NBS designations in the attached small dictionary.<br />

Usually, Gray can be associated to fantasy names or to not easily identifiable<br />

references, as mostly happens in the fashion and fabrics fields<br />

(Fantasy Gray, Style Gray, Mélange Gray, Grisaille, Cap Gray, mentioned<br />

by Cennini or Breda Gray, mentioned by the same Chevreul, among the<br />

“most well-known names” used to exemplify the Cercle chromatique).<br />

52 COLORE<br />

COLORE 53<br />

Alessandro D'Adda, Convolutions


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 (5 + 6) 7 8 ]<br />

Il Grigio / About Gray<br />

Finto “granito grigio”, restaurato in base alle tracce di colorazione, in una facciata<br />

della seconda metà dell’’800 a Torino.<br />

Progetto di restauro e ripristino del finto granito grigio, , realizzato con fondo<br />

grigio medio e puntinature nere e bianche spruzzate.<br />

quelle grigie, citi il Grigio bleuastro, il Grigio giallastro, il Grigio marino<br />

e il Grigio al campeggio.Pelizza (Chimica delle sostanze coloranti) cita<br />

il Grigio diretto e il Grigio metilene nuovo. Il Casali tuttavia avverte che<br />

certi grigi artificiali, come il Grigio d’anilina, in realtà sarebbero da considerarsi<br />

come prodotti di sbiadimento del nero d’anilina, più che materie<br />

coloranti vere e proprie.<br />

Il Grigio nell’architettura<br />

In architettura, il Grigio o il Bigio è un colore importante, soprattutto nelle<br />

facciate storiche, a causa del suo riferimento diretto o indiretto ai materiali<br />

lapi<strong>dei</strong> o edilizi di cui sono costituite o fanno direttamente o indirettamente<br />

allusione. Nei documenti d’archivio sulla colorazione delle<br />

facciate, relativi al Piano del colore di Torino, di epoca barocca e ottocentesca,<br />

si registrano numerosi esempi di nomi delle pietre, marmi e<br />

graniti grigi impiegati a vista o simulati nella colorazione delle facciate<br />

(Bigio granito, Bigio sarizzo, Biggio similante la pietra, Griggio finta pietra,<br />

Biggiastro ceruleo [conforme alla tinta delle ardesie], Gris marbré,<br />

Marmo bigio di Valdieri, Bigio ad imitazione della pietra [di colore verdastro]<br />

delle cave di Malanaggio ecc.) e questi grigi vengono riverberati<br />

con poche varianti in tutto il Piemonte e nella vicina Liguria (Pietra<br />

colore bigio, Grigio, Grigio ferro, Tinta bigia ecc.). Gli stessi <strong>colori</strong> generici<br />

(Grigio, Grigio chiaro, Bigio ceruleo ecc., in realtà connotano materiali<br />

lapi<strong>dei</strong> locali, chiaramente identificabili)<br />

Nella ricerca sui <strong>colori</strong> della Villa Medici a Roma, da noi condotta per conto<br />

del Ministero della Cultura Francese negli anni ’80, sugli 800 nomi di<br />

<strong>colori</strong> reperiti nei documenti d’archivio tra il 1802 e il 1968, vengono citati<br />

ben 42 nomi di Grigio o di Bigio, per lo più connotanti nomi di pietre<br />

(Grigio ardesia, Pietra grigia, Pietra grigia chiara); di marmi (Grigio<br />

imitante il vecchio travertino, Tinta grigia imitante il travertino, Marmo<br />

bigio, Marmo bigio venato, Marmo grigio, Marmo grigio cenere, Marmo<br />

grigio pomellato o pomato, Marmo grigio venato, Marmo grigio venato<br />

[A imitazione del], Grisaille imitante il marmo bruno venato, Pietra di<br />

marmo bigio venato) o di graniti a vista o simulati (Granitello bigio, Granitello<br />

bigio con tre tinte, Granito bigio, Granito grigio [A imitazione del],<br />

Pietra di granitello bigio, Pietra di granito bigio ecc...).<br />

Sempre a questi <strong>colori</strong> grigi chiaramente “edilizi”, vanno ascritti il Latte<br />

di calce grigio e la Terra grigia. Oltre a questi grigi, vanno associati quelli<br />

riferiti ad oggetti di uso quotidiano, tra cui il Grigio cenere, il Gridellino<br />

[Gris-de-lin, di chiara importazione francese], uno <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> più diffu-<br />

As said, in a different way from other colors, Gray actually exists only<br />

as a perceived color. It does not exist as an independent natural <strong>colori</strong>ng<br />

matter, being the by-product of a mixture of black and white, that<br />

lightens or darkens the colors with which it is combined. The same<br />

Séguy, in the Code universel des couleurs, thus extending the list to<br />

orange, take the coverage of grays into the one of main colors.<br />

In Newton’s “Color Helm”, Gray does not exist and, not by chance,<br />

technical or scientific texts on colors, often carrying a chemical point<br />

of view, as The Chemistry of Paints and Panting by A.H.Church, La Science<br />

de la Peinture by J.G.Vibert, Bright Earth: The Invention of Colour<br />

by P.Ball etc., in the systematic examination of colors, are normally limited<br />

to white, yellow, red, green, blue, violet, brown and black, excluding<br />

gray or incorporating its discussion with that of other colors.<br />

There are however artificial grays that are invented and industrially<br />

manufactured (Davy Gray, Payne Gray, Varley Gray, Indanthrene Gray<br />

etc.) and there is no reason to marvel if Manuale del tintore of 1889<br />

by Lepetit, together with “red, orange and yellow, green violet, brown<br />

artificial <strong>colori</strong>ng matters”, mentions “gray and black artificial <strong>colori</strong>ng<br />

matters” and, among the gray ones, cites Bluish Gray, Yellowish Gray,<br />

Sea Gray and Camping Gray. A. Pelizza (Chimica delle sostanze coloranti)<br />

mentions Direct Gray and New Methylene Gray. Casali on the other<br />

hand warns that some grays, such as Aniline Gray, actually should be<br />

considered as dulled aniline black, more than proper <strong>colori</strong>ng matters.<br />

Gray in architecture<br />

In architecture, Gray is an important color, especially for historical<br />

facades, because of its direct or indirect reference to stone building<br />

materials by which they are made of or more or less directly allude to.<br />

In archive documentations on facades <strong>colori</strong>ng, referring to Turin Color<br />

Plan, from the Baroque period and from the 19 th Century, there are<br />

several examples of gray stones, marbles and granites names, used<br />

directly exposed or mocked in facades <strong>colori</strong>ng (Granite Gray, Sarizzo<br />

Gray, Stone Mocking Gray, Fake Stone Gray, Sky Blue Grayish [in compliance<br />

with slate hue], Gris Marbré, Valdieri Gray Marble, Malanaggio<br />

Quarries Stone Mocking Gray [having greenish color] etc.) and those<br />

grays are widespread with little variations in all Piedmont region and<br />

in the nearby Liguria region (Gray <strong>Colore</strong>d Stone, Gray, Iron Gray, Gray<br />

Hue etc.). The same generic colors (Gray, Light Gray, Bluish Gray etc.),<br />

actually connote local stone materials, easily identifiable.<br />

si nelle facciate non solo a Roma, ma in tutta Italia ed Europa, sia pure<br />

identificati con nomi diversi.<br />

Al di fuori di questi riferimenti a <strong>colori</strong> percepiti, nella Villa Medici si registrano<br />

<strong>dei</strong> grigi generici (Grigiastro, Grigio, )o declinati nelle varie tonalità<br />

di grigio (Grigio chiaro, Grigio leggero, Grigio medio, Grigio neutro,<br />

Grigio più scuro, Grigio scuro) o associati ad altri <strong>colori</strong> (Bianco grigiastro,<br />

Bianco grigio, Grigio bleu, Grigio violetto, Verde grigio) o la combinazione<br />

di queste ultime due categorie (Grigio blu chiaro, Grigio violetto<br />

scuro).<br />

Dei nomi di <strong>colori</strong> suggeriti per il Palazzo di Cristallo dell’Esposizione<br />

di Londra del 1851, nella trentina di progetti alternativi ai <strong>colori</strong> primari<br />

impiegati da Owen Jones, oltre al modello “grigio ferro” con i rilievi in<br />

oro, E.L.Garbett propone un modello acromatico, costituito da una scala<br />

di grigi, dal bianco al nero, per sottolinearne la forma, e con la copertura<br />

in bianco, come del resto appare nei talbotipi dell’epoca degli interni<br />

del Crystal Palace, che rappresentano in assoluto le prime fotografie<br />

di interni. Un colore “grigio pallido” viene proposto da un non meglio<br />

identificato W.F. per ragioni economiche. Kelly-Judd citano un Crystal<br />

Palace green (riferito forse al Palazzo di Cristallo di New York del 1853-<br />

54, definito come “oliva uniforme”), assimilandolo al Grigio pietra.<br />

Nella tavolozza <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> dell’ Architetto Carlo Mollino, derivata da un<br />

manuale di radiestesia, il Grigio non compare, essendo i grigi sintomatici<br />

di indifferenza e di incomprensione, mentre predilige il Nero pianoforte.<br />

Le Corbusier, quando non può usare il bianco, come nel caso della<br />

In the research on colors of Villa Medici in Rome, conducted by ourselves<br />

in behalf of the Ministry of French Culture during the Eighties,<br />

out of 800 color names found in archive documents dated between<br />

1802 and 1968, not less than 42 names of Gray are cited, usually connoting<br />

names of stones (Slate Gray, Gray Stone, Light Gray Stone); of<br />

marbles (Gray Imitating Old Travertine, Gray Hue Imitating Travertine,<br />

Gray Marble, Veined Gray Marble, Gray Marble, Ash Gray Marble, Dappled<br />

Gray Marble, [Imitation of] Veined Gray Marble, Grisaille Imitating<br />

Veined Brown Marble, Veined Gray Marble Stone) or of granites, either<br />

actually applied or simulated (Gray Fine Granite, Three Hue Gray Fine<br />

Granite, Gray Granite, [Imitation of]Gray Granite, Gray Fine Granite<br />

Stone, Gray Granite Stone).<br />

To these clearly “building aimed” gray colors, Gray Milk of Lime and<br />

Gray Earth have to be ascribed. In addition to these grays, those referring<br />

to everyday objects have to be added, such as Ash Gray, Gridelin<br />

[Gris-de-lin, of clear French origin], one of the most common colors<br />

on facades, not only in Rome, but in all Italy and Europe as well, even<br />

though identified by different names.<br />

Besides these references to perceived colors, in Villa Medici it is possible<br />

to find examples of generic grays (Grayish, Gray) or modulated<br />

in various tones of gray (Light Gray, Bright Gray, Medium Gray, Neutral<br />

Gray, Darker Gray, Dark Gray) or associated to other colors (Grayish<br />

White, Gray White, Blue Gray, Violet Gray, Gray Green) or the combination<br />

of these last two categories (Light Blue Gray, Dark Violet Gray).<br />

54 COLORE<br />

COLORE 55


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 5 6 (7 + 8)]<br />

Il Verde / About green<br />

“Grigio pietra” di Luserna della pavimentazione del terrazzo, del sottoterrazzo e<br />

della copertura della Capanna Lago Nero, progettata nel 1946-47 dall’Architetto<br />

Carlo Mollino a Sauze d’Oulx, a quota 2400.<br />

Ville Savoye, nelle sue Unités d’Habitation di Marsiglia e di Nantes impiega<br />

il grigio del cemento a vista ravvivandolo con una ricca tavolozza<br />

di <strong>colori</strong>. Le sue “tastiere di <strong>colori</strong>” color keyboards) dal 1931 al 1959, ricostruite<br />

da Arthur Rüegg nel 1997, oltre al bianco, comprendono 20 <strong>colori</strong><br />

e, tra questi, il Grigio chiaro, Grigio medio e Grigio scuro.<br />

Among the color names suggested for the Crystal Palace of the London<br />

Exhibition in 1851, out of about thirty alternative projects to the<br />

primary colors chosen by Owen Jones, besides the “iron gray” model<br />

with golden embossments, E.L. Garbett proposes an achromatic<br />

model, formed by a sequence of grays, from white to black, in order to<br />

underline the shape and having white covering, as it appears in the talbotypes<br />

of the period showing the Crystal Palace interiors, that represent<br />

the very first example of interior photography. A “pale gray” color<br />

is proposed by a certain W.F. for economic reasons. Kelly-Judd mention<br />

a Crystal Palace green (maybe referring to the New York Crystal Palace<br />

dating 1853-54, descript as being “solid olive green”), assimilating it to<br />

Stone Gray .<br />

In the color palette by Architect Carlo Mollino, deriving from a radioesthesia<br />

manual, Gray does not show, being grays sign of indifference<br />

and incomprehension, while he prefers Piano Black. Le Corbusier,<br />

when cannot use white, as in the case of Ville Savoye, in his Unités<br />

d’Habitation of Marseille and Nantes uses the gray of exposed concrete<br />

enriching it with a rich color palette. His “color keyboards” from 1931 to<br />

1959, reconstructed by Arthur Rüegg in 1997, besides white, display<br />

20 colors and, among them, Light Gray, Medium Gray and Dark Gray.<br />

56 COLORE<br />

COLORE 57


CULTURA / CULTURE [ (1 + 2) 3 4 ]<br />

<strong>Dal</strong> <strong>dizionario</strong> <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>: selezione dai grigi<br />

By colour dictionary: gray selection<br />

Dizionario <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> grigi<br />

I “grigi“ qui riportati sotto forma di <strong>dizionario</strong> <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>, una ventina in<br />

tutto, sono stati selezionati in base alle categorie individuate nel testo<br />

e nelle illustrazioni dell’articolo allegato e comprendono i <strong>colori</strong> grigi più<br />

ricirrenti. Per ogni nome di colore grigio elezionato, per omogeneità con<br />

gli altri <strong>colori</strong> finora trattati, sono stati riportati, oltre alle brevi definizioni<br />

e alla eventuale storia, i principali sinonimi o nomi di <strong>colori</strong> ritenuti<br />

equivalenti e, ove possibile, la composizione e le ricette, le notazioni<br />

Munsell e NCS e la denominazione standard ISCC.NBS, con le principali<br />

fonti documentarie consultate.<br />

Grigio (Gray)<br />

Il Grigio è il colore neutro per eccellenza e, nella sua accezione più usuale,<br />

deriva dalla mescolanza<br />

del Bianco e del Nero, formando una “scala <strong>dei</strong> grigi”in cui si va dal Bianco<br />

grigiastro al Grigio<br />

pallido, al Grigio medio, al Grigio scuro, al Grigio nerastro o al Nero grigiastro,<br />

solo per citare i<br />

principali. Kornerup-Wanscher fanno risalire questo nome al 1700 circa.<br />

Notazione Munsell: N6/; NCS: S 4000-N. .<br />

Denominazione ISCC.NBS: 265 – Grigio medio (medium Gray).<br />

Grigio acciaio (Steel gray)<br />

È il colore del metallo omonimo. Il Répertoire des couleurs cita come sinonimo<br />

il Grigio di Payne e<br />

Kornerup-Wanscher fanno risalire questo nome al 1493.<br />

Notazione Munsell: N3.5/; NCS: S 7000-N.<br />

Denominazione ISCC.NBS: 266 – Grigio scuro (dark Gray).<br />

Grigio ardesia (Slate gray)<br />

È il colore grigio bluastro della pietra omonima, definita dalla manualistica<br />

di geologia applicata come “Bigio nerastra turchiniccia” o “tinta<br />

Bigio nerastra cupa” e nei documenti d’archivio come “biggiastro ceruleo<br />

conforme alla tinta dell’ardesia”. Kornerup-Wanscher fanno risalire<br />

questo nome al 1705. Il Curioni, nel suo manuale L’arte di fabbricare,<br />

fornisce la ricetta della “Tinta azzurrina d’ardesia: ½ di tinta bianca fina<br />

con ¼ d’azzurro di Prussia e ¼ di nero vegetale”.<br />

Notazione Munsell: N3.5/; NCS: S 7000-N. .<br />

Denominazione ISCC.NBS: 266 – Grigio scuro (dark Gray).<br />

Grigio betulla (Birch gray)<br />

È il colore della corteccia grigia chiara dell’albero omonimo.<br />

Notazione Munsell: 10.0G 9.2/0.8; NCS: S 0510-B90G. .<br />

Denominazione ISCC.NBS: 153 – Bianco verdastro (greenish White).<br />

Grigio cenere (Ash gray)<br />

È il colore della cenere, grigio-giallognolo. E’ uno <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> più antichi,<br />

tanto che Kornerup-<br />

Wanscher fanno risalire questo nome al 1374.<br />

Notazione Munsell: 3.0G 7.5/0.9; NCS: S 2020-G10Y. .<br />

Denominazione ISCC.NBS: 154 – Grigio verdastro chiaro (light greenish<br />

Gray).<br />

Dictionary of gray colors<br />

The “Grays“ that are here mentioned in the form of a dictionary of colors,<br />

about twenty in total, have been chosen according to the categories<br />

found in the article and in the related pictures and cover the most recurring<br />

gray colors. For every gray color entry, selected homogenously<br />

to the colors considered until now, it has been reported, besides brief<br />

definitions and in some cases the history, the main synonyms or alternative<br />

color names and, where possible, the composition and formulas,<br />

the Munsell and NCS notations and the standard ISCC.NBS designation,<br />

along with the most important documentary sources.<br />

Gray<br />

Gray is the neutral color par excellence and, in its most usual meaning,<br />

derives from a mixture<br />

of Black and White, forming a “scale of grays” ranging from Grayish<br />

White to Pale Gray,<br />

to Medium Gray, to Dark Gray, to Blackish Gray or Grayish Black, just to<br />

mention the most<br />

important ones. Kornerup-Wanscher trace the origin of this name to the<br />

18 th Century.<br />

Munsell notation: N6/; NCS: S 4000-N. .<br />

ISCC.NBS designation: 265 –Medium Gray.<br />

Steel Gray<br />

It is the color of the homonymous metal. Répertoire des couleurs mentions<br />

it as synonym of Payne Gray and Kornerup-Wanscher date this<br />

color from 1493.<br />

Munsell notation: N3.5/; NCS: S 7000-N.<br />

ISCC.NBS designation: 266 –Dark Gray.<br />

Slate Gray<br />

It is the bluish gray color of the homonymous stone, defined in applied<br />

geology manuals as “Blackish Bice Gray” or “Dark Blackish Gray Hue”<br />

and in archive documents as “sky blue grayish conforming to slate<br />

hue”. Kornerup-Wanscher date this name from 1705. Curioni, in his<br />

manual L’arte di fabbricare, gives the formula of “Light Blue Slate Hue:<br />

½ fine white dye with ¼ Prussia blue and ¼ vegetal black”.<br />

Munsell notation: N3.5/; NCS: S 7000-N. .<br />

ISCC.NBS designation: 266 –Dark Gray.<br />

Birch Gray<br />

It is the color of the gray bark of the homonymous tree.<br />

Munsell notation: 10.0G 9.2/0.8; NCS: S 0510-B90G. .<br />

ISCC.NBS designation: 153 –Greenish White.<br />

Ash Gray<br />

It is the color of ash, yellowish-gray. It is one of the most ancient colors,<br />

so that Kornerup-<br />

Wanscher date this name from 1374.<br />

Munsell notation: 3.0G 7.5/0.9; NCS: S 2020-G10Y. .<br />

ISCC.NBS designation: 154 –Light Greenish Gray.<br />

Davy’s Gray<br />

58 COLORE<br />

COLORE 59


CULTURA / CULTURE [ 1 2 (3 + 4) ]<br />

...Selezione dai grigi / ...Gray selection<br />

Grigio di Davy (Davy’s gray)<br />

E’ uno <strong>dei</strong> rari grigi prodotti indyustrialmente<br />

Per Kelly-Jud, è un grigio scuro, sinonimo di Grigio acciaio.<br />

Notazione Munsell: N3.5/; NCS: S 7000-N.<br />

Denominazione ISCC.NBS: 266 – Grigio scuro (dark Gray).<br />

Grigio di lino o Gridellino (Grris-de-lin)<br />

Zanichelli (Il nuovo Zingarelli) lo definisce “<strong>Del</strong>icato colore viola pallido,<br />

d’una tonalità intermedia tra il grigio e il rosa”. Il Grigio di lino o Gridellino<br />

è stato uno <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> maggiormente in voga nell’architettura del ‘700 in<br />

Europa. Chevreul assume il Bigio di lino o Bigio gridellino come uno <strong>dei</strong><br />

181 “nomi più noti” con cui esemplificare l’uso del Cercle chromatique.<br />

Kelly-Judd assimila il Gris-de-lin o Gridelin, ma cita anche il Griseo Caeruleus<br />

e il Griseus-Linneus.<br />

Notazione Munsell: 7.3PB 6.0/6.5; 7.1RP 4.5/9.0; NCS: S 2030-R70B.;<br />

S 4040-R20.<br />

Denominazione ISCC.NBS: 199 – Blu purpureo chiaro (258 - Rosso purpureo<br />

medio (moderate purplish Red).<br />

Grigio lavanda (Grayish lavander)<br />

Grigio lavanda o Lavanda è il colore <strong>dei</strong> fiori della lavanda. Chevreul assume<br />

il Bigio di lavanda come uno <strong>dei</strong> “nomi più noti” con cui esemplificare<br />

l’uso del suo Cercle chromatique. Kornerup-Wanscher fanno risalire<br />

questo nome al 1796.<br />

Notazione Munsell: 5.5P 8.2/3.2; NCS: S 1010-R50B.<br />

Denominazione ISCC.NBS: 226 – Porpora molto pallido (very pale Purple).<br />

Grigio oliva (Olives gray)<br />

È il colore del frutto dell’olivo. Tra i suoi sinonimi, Kelly-Judd indicano<br />

il Griseo-olivaceus del Professor Saccardo, il Verde Pullman e il Grigio<br />

scozzese. Kornerup-Wanscher fanno risalire questo nome al 1862.<br />

Notazione Munsell: 7.8Y 5.5/2.5; NCS: S 5010-G90Y.<br />

Denominazione ISCC.NBS: 109 – Oliva grigiastro chiaro (light grayish Olive).<br />

Grigio perla (Pearl gray)<br />

È il colore della perla dell’ostrica. Il Chevreul lo assume come uno <strong>dei</strong><br />

“nomi più noti” con cui esemplificare l’uso del suo Cercle chromatique.<br />

Tra i suoi sinionimi, Kelly-Judd citano il Grigio conchiglia e il Grigio Plaza.<br />

Kornerup-Wanscher fanno risalire questo nome al 1705.<br />

Notazione Munsell: N9/; NCS: S 1000-N. .<br />

Denominazione ISCC.NBS: 264 – Grigio chiaro (light Gray).<br />

Grigio piombo (Lead gray)<br />

È il colore ordinario delle tubazioni e coperture realizzate col metallo<br />

omonimo. Il sinonimo dell’epoca Bigio di piombo è stato citato dallo<br />

stesso Chevreul, come uno <strong>dei</strong> “nomi più noti” con cui esemplificare<br />

l’uso del Cercle chromatique). Kelly-Judd citano fra i sinonimi il Bronzo<br />

duro da cannone, il Grigio ombra. Kornerup-Wanscher fanno risalire<br />

questo nome al 1385.<br />

Notazione Munsell: 7.0R 5.4/1.3; NCS: S 2010-Y90R.<br />

Denominazione ISCC.NBS: 22 – Grigio rossastro (reddish Gray).<br />

Davy’s Gray<br />

It is one of those rare grays industrially produced.<br />

For Kelly-Jud, it is a dark gray, synonym of Steel Gray.<br />

Munsell notation: N3.5/; NCS: S 7000-N.<br />

ISCC.NBS designation: 266 –Dark Gray.<br />

Gris-de-lin<br />

Zanichelli (Il nuovo Zingarelli) defines it as a “<strong>Del</strong>icate violet color, with<br />

a tonality between gray and rose”. Gris-de-lin or Gridelin was one of<br />

the colors most in vogue in the 18 th Century architecture in Europe.<br />

Chevreul considers Linen Gray or Gridelin Gray as on of the 181 “most<br />

well-known names” by which exemplifying the Cercle chromatique.<br />

Kelly-Judd consider Gris-de-lin or Gridelin similar, but also cite Griseus<br />

Caeruleus and Griseus-Linneus.<br />

Munsell notation: 7.3PB 6.0/6.5; 7.1RP 4.5/9.0; NCS: S 2030-R70B.; S<br />

4040-R20.<br />

ISCC.NBS designation: 199 – Light Purple Blue; 258 - Moderate Purplish Red.<br />

Lavender Grayish<br />

Lavender Gray or Lavender is the color of lavender flowers. Chevreul<br />

considers Lavender Gray as one of the “most well-known names” by<br />

which exemplifying the use of his Cercle chromatique. Kornerup-Wanscher<br />

date this name from 1796.<br />

Munsell notation: 5.5P 8.2/3.2; NCS: S 1010-R50B.<br />

ISCC.NBS designation: 226 –Very Pale Purple.<br />

Olive Gray<br />

It is the color of the olive fruit. Among its synonyms, Kelly-Judd mention<br />

Griseus-olivaceus of Professor Saccardo, as well as Pullman Green<br />

and Scottish Gray. Kornerup-Wanscher date this name from 1862.<br />

Munsell notation: 7.8Y 5.5/2.5; NCS: S 5010-G90Y.<br />

ISCC.NBS designation: 109 –Light Grayish Olive.<br />

Pearl Gray<br />

It is the color of the oyster pearl. Chevreul considers it one of the “most<br />

well-known names” by which exemplifying the use of his Cercle chromatique.<br />

Among its synonyms, Kelly-Judd cite Shell Gray and Plaza<br />

Gray. Kornerup-Wanscher date this name from 1705.<br />

Munsell notation: N9/; NCS: S 1000-N. .<br />

ISCC.NBS designation: 264 –Light Gray.<br />

Lead Gray<br />

It is the ordinary color of pipelines and coverings made from the homonymous<br />

metal. The synonym of the period: Gray of Lead is quoted<br />

by the same Chevreul, as one of the “most well-known names” by<br />

which exemplifying the use of his Cercle chromatique. Kelly-Judd cite<br />

among its synonyms Hard Cannon Bronze and Shadow Gray. Kornerup-<br />

Wanscher date this name from 1385.<br />

Munsell notation: 7.0R 5.4/1.3; NCS: S 2010-Y90R.<br />

ISCC.NBS designation: 22 –Reddish Gray.<br />

Grigio topo (Mouse gray)<br />

È il colore del pelo del topo, citato dallo stesso Chevreul, tra i “nomi più<br />

noti” con cui esemplificare l’uso suo Cercle chromatique. Kelly-Judd citano<br />

tra i suoi sininimi il Murinus del Professor Saccardo e il Grigio beige,<br />

mentre il Répertoire des couleurs lo assimila al Grigio talpa e al<br />

Grigio grafite. Warnerup-Wanscher fanno risalire questo nome al 1606.<br />

Notazione Munsell: 5.6YR 3.4/0.9; NCS: S 7005-Y80R. .<br />

Denominazione ISCC.NBS: 64 – Grigio brunastro (brownish Gray).<br />

Grigio verde (Green gray)<br />

Per Kelly-Judd, il Grigio Verde è sinonimo di Griseo-Viridis, per il Répertoire<br />

des couleurs, è sinonimo di Glauco grigiastro e per Kelly-Judd è<br />

assimilabile al Grigio Minerale o al Grigio Cenere.<br />

Notazione Munsell: 7.5G 5.5/1.0; NCS: S 4010-G10Y. .<br />

Denominazione ISCC.NBS: 155 – Grigio verdastro (greenish Gray).<br />

Mouse Gray<br />

It’s the typical color of mouse hair, mentioned by the same Chevreul, as<br />

one of the “most well-known names” by which exemplifying the use of<br />

his Cercle chromatique. Kelly-Judd mention as synonyms Murinus of<br />

Professor Saccardo and Beige Gray, while Répertoire des couleurs considers<br />

it similar to Mole Gray and Graphite Gray. Warnerup-Wanscher<br />

date this color from 1606.<br />

Munsell notation: 5.6YR 3.4/0.9; NCS: S 7005-Y80R. .<br />

ISCC.NBS designation: 64 – Brownish Gray.<br />

Green Gray<br />

For Kelly-Judd, Green Gray is synonym of Griseus-Viridis, for Répertoire<br />

des couleurs is synonym of Grayish Glaucous and for Kelly-Judd is<br />

similar to Mineral Gray or Ash Gray.<br />

Munsell notation: 7.5G 5.5/1.0; NCS: S 4010-G10Y. .<br />

ISCC.NBS designation: 155 –Greenish Gray.<br />

60 COLORE<br />

COLORE 61


CULTURA / CULTURE [ (1 + 2) 3 4 5 6 7 8 ]<br />

Consigli utili per l’uso <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> in architettura<br />

Some useful tips for the use of colour in architecture<br />

Consigli utili per... / Some useful tips...<br />

di/by : Pier Lodovico Rupi<br />

Per dominare l’uso del colore in architettura occorre<br />

in primo luogo conoscere gli aspetti tecnici,<br />

quindi approfondire gli effetti percettivi <strong>dei</strong> vari<br />

accoppiamenti cromatici e infine impadronirsi <strong>dei</strong><br />

substrati culturali che sono alla base <strong>dei</strong> significati<br />

<strong>dei</strong> <strong>colori</strong>.<br />

II colore degli oggetti è funzione di due variabili: la<br />

prima è rappresentata dalla luce che colpisce gli<br />

oggetti sotto forma di radiazione e la seconda è costituita<br />

dalle caratteristiche superficiali dell’oggetto<br />

colpito. Per questo non si può parlare in senso<br />

assoluto di “colore” di un oggetto perchè, quando<br />

diciamo che una pera è verde, abbiamo convenzionalmente<br />

sottinteso che questa pera, venendo colpita<br />

da luce bianca, la luce del sole contenente tutte<br />

le lunghezze d’onda dal rosso al violetto, restituisce<br />

all’ambiente solo le radiazioni verdi.<br />

Ma la luce ha un’altra caratteristica precipua: un<br />

fascio di luce bianca solare, che entra attraverso<br />

la faccia di un prisma di vetro a base triangolare,<br />

esce scomposto nei <strong>colori</strong> dell’arcobaleno. Il fenomeno<br />

della scomposizione della luce in natura non<br />

è solo prerogativa dell’arcobaleno. Anche le ali iridescenti<br />

di alcune farfalle sembrano colorate perchè<br />

la loro struttura trasparente è capace di scomporre<br />

la luce.<br />

La luce del sole si scompone in tinte che vanno dal<br />

rosso al violetto (dal colore con lunghezza d’onda<br />

maggiore a quello con minore lunghezza). I raggi<br />

che stanno prima (infrarossi) addolciscono i volti<br />

e vengono percepiti come sensazione di calore,<br />

mentre quelli che vengono dopo (ultravioletti)<br />

producono lo scurimento della pelle, intristiscono<br />

i volti e danno sensazione di freddo. Cambiando la<br />

lunghezza d’onda della luce incidente, cambia il colore<br />

degli oggetti. Condizioni di colore limite sono il<br />

bianco e il nero, rispettivamente come capacità di<br />

riflettere completamente tutte le lunghezze d’onda<br />

o, al contrario, nessuna.<br />

In order to master the use of colour in architecture,<br />

in first place it is useful to know the technical aspects,<br />

then to dig into the perception factors of the<br />

different chromatic combinations and at the end to<br />

get hold of the cultural substrate that represents<br />

the foundation of colour meanings.<br />

The colour of objects depends from two variables:<br />

the former is represented by the light that hits the<br />

objects as radiation, the latter is represented by the<br />

superficial characteristics of the hit object. For this<br />

reason it is not possible to speak about an absolute<br />

"colour" of a certain object because, when we<br />

say that a pear is green, we have conventionally<br />

agreed that such pear, being hit by white light, i.e.<br />

the sunlight containing all the wavelengths from<br />

red to violet, returns to the environment just the<br />

green radiations.<br />

But light has another primary characteristic: a<br />

beam of white solar light, passing trough a side of a<br />

glass prism having triangular base, comes out split<br />

into the colours of rainbow. In nature the phenomenon<br />

of light separation does not belong to rainbow<br />

only. The iridescent wings of some butterflies too<br />

seem coloured because their transparent structure<br />

can split the light.<br />

Sunlight is separated into hues ranging from red<br />

to violet (from the colour with major wavelength<br />

to the one with the minor). The first rays (infrared)<br />

soothe visages and are perceived as a warm<br />

sensation, the ones coming further (ultraviolet)<br />

produce skin darkening, make visages look sadder<br />

and give a cold sensation. Varying the wavelength<br />

of incident light, the colour of objects changes. Extreme<br />

colour situations are white and black, with<br />

the former having the capability of completely reflect<br />

all light wavelengths and the latter, conversely,<br />

none.<br />

The effects of incident light can be measured from<br />

the episode of the disappearance of prostitutes<br />

from a London central street, when the illumina-<br />

Gli effetti della luce incidente possono essere misurati<br />

dall’episodio della scomparsa delle prostitute<br />

da una via centrale di Londra, quando l’illuminazione<br />

a lampade tradizionali fu sostituita con<br />

lampade a elettroluminescenza a mercurio, modificando<br />

in peggio i <strong>colori</strong> <strong>dei</strong> volti.<br />

La scelta <strong>dei</strong> vari <strong>colori</strong>, il modo di combinarli, il loro<br />

accoppiamento sono riconducibili a considerazioni<br />

culturali e a motivazioni che trovano riferimento<br />

nel campo della psicologia, o delle tradizioni antropologiche.<br />

La sintassi <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> è mutata nel corso<br />

del tempo e varia a seconda dell’ambito geografico<br />

in stretta dipendenza ai significati culturali <strong>dei</strong><br />

<strong>colori</strong> che si sono formati nelle varie aree geografiche.<br />

Se il mondo antico roteava intorno alla triade bianco-rosso-nero,<br />

con la nascita dell’araldica i <strong>colori</strong><br />

fondamentali diventano sette divisi in due classi:<br />

i “metalli” (bianco e giallo) e gli “smalti” (porpora,<br />

rosso, nero, azzurro e verde). La regola di combinazione<br />

proibiva di usare nello stesso stemma<br />

due <strong>colori</strong> appartenenti alla stessa classe. Ai giorni<br />

nostri si può notare come fuori dalla cultura occidentale<br />

siano diversi i parametri per organizzare<br />

i <strong>colori</strong>. Ad esempio in Giappone si dà molta più<br />

importanza alla grana superficiale, alla opacità, o<br />

tion by traditional lamps was changed in favour of<br />

mercury electroluminescence ones, changing for<br />

worse the colours of visages.<br />

The choice of the various colours, the way to combine<br />

them, their pairing can be brought back to cultural<br />

considerations and motivations that refer to<br />

the psychology domain, or to some anthropological<br />

traditions. The syntax of colours has changed<br />

in time and varies according to the geographical<br />

context in close relation to the cultural meanings<br />

of colours, that appeared in different geographical<br />

regions.<br />

If the ancient world revolved around the white-redblack<br />

triad, when heraldry arose, the fundamental<br />

colours became seven divided into two classes:<br />

"metals" (white and yellow) and "enamels" (purple,<br />

red, black, blue and green). The combination rule<br />

prohibited using in the same emblem two colours<br />

belonging to the same class. Nowadays it is possible<br />

to notice as outside western culture the parameters<br />

by which to organise colours are different.<br />

In Japan, for example, a greater attention is given<br />

to the grain of surfaces, to opacity, or brightness<br />

instead of hue. These parameters of Japanese<br />

culture are retrieved in the West for photographic<br />

papers that can be "matt", or "semi-matt", fine<br />

62 COLORE COLORE 63


CULTURA / CULTURE [ 1 2 (3 + 4) 5 6 7 8 ]<br />

Consigli utili per... / Some useful tips...<br />

alla lucentezza piuttosto che alla tinta. Questi parametri<br />

della cultura giapponese sono ripresi in occidente<br />

per le carte fotografiche che possono essere<br />

“matt”, o “semimatt”, a grana grossa, o fine ecc.<br />

In altre culture asiatiche o africane acquistano invece<br />

predominanza i parametri sulla umidità o secchezza<br />

del colore, sul grado di ruvidità, o sull’essere<br />

triste o gaio.<br />

La cultura occidentale ha elaborato nei riguardi del<br />

colore una molteplicità di riferimenti sistematici.<br />

Possono elencarsi vari raggruppamenti di <strong>colori</strong> comunemente<br />

ritenuti armonici.<br />

Una indicazione può trovarsi nei <strong>colori</strong> che ci circondano,<br />

l’azzurro e il verde (azzurro il mare, il cielo,<br />

le montagne viste da lontano, verde la campagna,<br />

il bosco, le montagne viste da vicino). Campi<br />

cromatici all’avanguardia si ricavano dalle carrozzerie<br />

delle automobili e degli aeroplani, dalla moda<br />

<strong>dei</strong> giovani e dai <strong>colori</strong> degli oggetti più recenti<br />

(computer, robot, satelliti ecc).<br />

Una regola per l’accoppiamento di due <strong>colori</strong> consiste<br />

nel curare che ciascun colore contenga una certa<br />

quantità <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> di base dell’altro. Per esempio,<br />

grained, or coarse etc. In other African or Asian cultures<br />

instead other parameters are dominant such<br />

as humidity or dryness of colour, its roughness<br />

level, or its being happy or sad.<br />

Western culture has produced regarding colour a<br />

multiplicity of systemic references. Various colour<br />

grouping can be mentioned that are commonly<br />

considered harmonic.<br />

A hint can be found in the colours around us, blue<br />

and green (the blue of the sea, of the sky, of the<br />

mountains seen from afar, the green of the countryside,<br />

of the forest, of the mountains seen from<br />

close). Innovative chromatic fields can be found<br />

in cars and airplanes bodyworks, in young people<br />

fashion and in the colours of the most recent objects<br />

(computers, robots, satellites etc).<br />

A pairing rule for two colours consists in taking<br />

care that each colour contains a certain amount of<br />

the basic colours of the other one. For example, a<br />

dark yellowish green (i.e. made from cyan, yellow,<br />

black) will better suit an orange red (containing<br />

yellow), instead of a pure magenta.<br />

un verde giallastro scuro (cioè composto di cyan,<br />

giallo, nero) legherà meglio con un rosso arancio<br />

(contenente giallo), piuttosto che con un magenta<br />

puro.<br />

Una superficie colorata influenza la vicina modificandone<br />

il colore in modo da intensificare il contrasto:<br />

la cornice di un quadro influisce fortemente<br />

sulla percezione <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> del quadro; il cielo azzurro<br />

all’orizzonte è schiarito dal cupo colore del mare<br />

sottostante; una superficie arancione tinge una<br />

adiacente bianca o grigia con il suo colore complementare,<br />

il cyan (blu verdastro). Tali effetti, chiamati<br />

“contrasti simultanei”, sono dovuti alle interazioni<br />

inibitorie fra i canali nervosi che trasportano<br />

l’informazione del colore nel campo visivo. L’effetto<br />

viene aumentato anche dai processi percettivi che<br />

avvengono nel cervello, propri come l’altezza di un<br />

uomo imponente e la piccola statura di un uomo<br />

basso si esaltano se i due stanno accanto.<br />

Come una parola ha un senso preciso solo in rapporto<br />

ad altre parole, così i singoli <strong>colori</strong> raggiungono<br />

un significato preciso, soltanto in relazione ad<br />

altri <strong>colori</strong>.<br />

Mettendo in successione su fondo nero il viola,<br />

quest’ultimo retrocede verso il fondo nero. Sostituendo<br />

il fondo nero con un fondo bianco, l’effetto<br />

è capovolto, il viola è respinto dal fondo e proiettato<br />

in avanti, il giallo è invece trattenuto. Il giallo<br />

sul rosso dà un accordo potente, squillante. Riflessi<br />

azzurri fanno impallidire qualsiasi colore. Il gri-<br />

A coloured surface influences another put next to<br />

it by modifying its colour in such an extent that<br />

the contrast intensifies: the frame of a picture has<br />

a strong influence on the perception of a picture’s<br />

colours; the blue sky at the horizon is brightened<br />

by the deep dark colour of the sea below; an orange<br />

surface dyes a white or grey one put next to it by<br />

its complementary colour, cyan (greenish blue).<br />

Such effects, called “simultaneous contrasts”, are<br />

caused by inhibitory interactions between the<br />

nervous channels that carry the colour information<br />

into the visual field. The effect increases also because<br />

of the perceptive processes that take place<br />

in the brain, just as the height of a person with an<br />

imposing figure and the small stature of a short<br />

person respectively stand out if the two stand one<br />

close the other.<br />

As a word has a precise meaning only in relation<br />

to the other words, so single colours may have a<br />

precise meaning, only in relation to other colours.<br />

Putting violet in succession on a black background,<br />

it regresses against the black background. Changing<br />

the black background with a white one, the<br />

effect is inverted, violet is pushed from the background<br />

and stands out, while yellow instead regresses.<br />

Yellow on red is a powerful, bright match.<br />

Blue glares make every other colour pale. Neutral<br />

grey is a dull colour, with not much character, that<br />

can be influenced, but when juxtaposed to clear<br />

and strong colours can assume beautiful shades.<br />

Combined to black and white, colours lose bright-<br />

64 COLORE COLORE 65


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 (5 + 6) 7 8 ]<br />

Consigli utili per... / Some useful tips...<br />

gio neutro è un colore spento, privo di carattere, influenzabile,<br />

ma che accostato a <strong>colori</strong> limpidi e forti<br />

può assumere splendide tonalità.<br />

Combinati col nero e col bianco i <strong>colori</strong> perdono di<br />

luminosità, divengono smorti, assumono un aspetto<br />

malaticcio.<br />

La temperatura del colore è un altro aspetto conosciuto<br />

da chi fa uso della fotografia. Certe marche<br />

di rotolini fotografici vengono preferite proprio per<br />

la diversa sensazione di calore con la quale riproducono<br />

i <strong>colori</strong> degli oggetti ripresi. Esiste addirittura<br />

una scala per misurare la temperatura di colore<br />

dell’ambiente. Scopriamo così che la latitudine geografica<br />

e l’ora del giorno fanno variare sensibilmente<br />

la sensazione di calore prodotta dalla luce dominante.<br />

La maggior sensazione di calore è data dai<br />

<strong>colori</strong> del tramonto.<br />

La sensazione della temperatura è quindi un ulteriore<br />

elemento su cui possono essere costruite<br />

gamme di colore (calde o fredde) per ottenere<br />

effetti di armonizzazione o di dissonanza, di conness,<br />

becoming dull, taking a weak appearance.<br />

trasto o di omogeneizzazione. Alla stessa stregua<br />

esistono ambienti naturali dove sono riscontrabili<br />

gradazioni ben precise di colore, con le quali le proposte<br />

progettuali di architettura devono fare i conti,<br />

proponendo gamme in alternativa, complementari,<br />

in opposizione, o in perfetta consonanza, in<br />

relazione alla decisione del progettista sulla base<br />

del complesso degli input preesistenti e delle scelte<br />

progettuali.<br />

.<br />

L’induzione cromatica riguarda un fenomeno che<br />

sta a metà strada tra il fisico e lo psicologico ed ha<br />

a che fare con i <strong>colori</strong> complementari. Secondo il<br />

principio dell’induzione cromatica ogni colore proietta<br />

sull’ambiente circostante il proprio complementare.<br />

Un esperimento molto semplice può essere fatto<br />

fissando per mezzo minuto un quadratino color<br />

rosso sopra un foglio bianco e poi togliendolo di<br />

colpo. Vedremo comparire sul foglio bianco il colore<br />

verde. Possiamo ripetere l’esperienza con tutti i <strong>colori</strong>,<br />

ricavandone la riconferma del fatto che nell’immagine<br />

successiva appaiono i rispettivi complementari..<br />

Così il contrasto fra due <strong>colori</strong> complementari accostati<br />

è massimo poiché ognuno, stimola ed esalta<br />

l’altro.<br />

Tenendo conto di questo fenomeno, le macellerie<br />

dovrebbero essere tinteggiate a toni verdi chiari e<br />

blu-chiari, perche la carne, risalti rosea e fresca.<br />

E quando una cliente cerca un determinato colore,<br />

le commesse dovrebbero sapere quali sono le tinte<br />

che nell’accostamento ne assecondano, o ne compromettono<br />

l’effetto.<br />

Per la stessa ragione, in un quadro le zone in ombra<br />

sono colorate col complementare della luce dominante,<br />

che rende particolarmente visibile il colore<br />

indotto.<br />

La conseguenza che deriva da questo principio<br />

è importantissima per l’architettura: ogni colore<br />

è calato in un sistema di relazioni cromatiche già<br />

esistenti: esso, allo stesso tempo, è modificato dal<br />

sistema <strong>colori</strong>stico dell’ambiente e contribuisce ad<br />

una sua variazione.<br />

Qualunque persona dotata di un minimo di sensibilità<br />

cromatica è in grado di capire se un determinato<br />

colore sta bene in un certo ambiente, così come<br />

qualsiasi persona che non sia sorda è in grado<br />

di apprezzare un accordo musicale, o di accorgersi<br />

di una “stecca”. Ma l’architetto che deve progettare<br />

la tinta di un edificio non può fare una prova come<br />

se si trattasse di una composizione sonora, ma<br />

Colour temperature is another aspect well known<br />

by those who deal with photography. Some brands<br />

of photographic films are indeed preferred for the<br />

peculiar feeling of warmth that they give in the reproduction<br />

of the colours of the captured objects.<br />

There is even a scale to measure the colour temperature<br />

of the environment. It is then possible to<br />

discover that the geographic latitude and the time<br />

of the day sensibly vary the sensation of warmth<br />

produced by the dominant light. The stronger sensation<br />

of warmth is given by colours at sunset.<br />

The sensation of temperature is then a further element<br />

on which gamut of colours (either warm or<br />

cold) can be developed in order to achieve particular<br />

effects of harmonization or dissonance, contrast<br />

or homogenization. At the same time there<br />

are natural environments where it is possible to<br />

find precise colour gradations, with which the design<br />

proposals of architecture have to deal, offering<br />

alternative gradations, whether complementary,<br />

contrasting, or in perfect harmony, based on<br />

the decision of the designer, a decision depending<br />

from the multitude of pre-existing inputs and from<br />

the design choices.<br />

Chromatic induction is related to a phenomenon<br />

that is halfway between physical and psychological<br />

and deals with complementary colours. According<br />

to the principle of chromatic induction every<br />

colour projects on the surrounding environment its<br />

complementary.<br />

A simple experiment can be made by watching<br />

for half a minute a small red coloured square on a<br />

white paper and then suddenly removing it. We will<br />

see green appearing on the white paper. We can<br />

repeat this experience with all the other colours,<br />

always obtaining the confirmation of the fact that<br />

in the next image their complementary will appear.<br />

So the contrast between two juxtaposed complementary<br />

colours is the highest possible because<br />

each colour, stimulates and magnify the other.<br />

According to this phenomenon, butcher shops<br />

should be painted with light green or light blue<br />

hues, so that meat, could stand out rosy and fresh.<br />

And when a customer is looking for a particular<br />

colour, the saleswomen should know which are the<br />

hues that can favour the match, or compromise the<br />

effect.<br />

For the same reason, in a picture, the shadow<br />

zones are coloured with the complementary of the<br />

dominant light, that makes the induced colour particularly<br />

visible.<br />

The consequence that comes from this principle<br />

is very important in architecture: every colour is<br />

plunged in a system of already existing chromatic<br />

relations: it is, at the same time, modified by the<br />

chromatic system of the environment and contributes<br />

to the variation of such system.<br />

Every person with a modicum of chromatic sensibility<br />

is able to understand if a determined colour<br />

fits a certain environment, as every person that is<br />

not deaf is able to appreciate a harmonic musical<br />

tune, or to notice a “jarring” one. The architect that<br />

has to design the colour of a building cannot proceed<br />

by trial as it would be a musical composition,<br />

but he has to make a rigorous conceptual estimate<br />

referring the theoretical organization and the syntax<br />

of colours, as painters do. Matisse, in his famous<br />

still life with yellow bananas, yellow dish and<br />

complementary deep blue shadow, has come up<br />

with a precise thinking and maybe (as often painters<br />

do) have written with lapis the colours to use<br />

66 COLORE COLORE 67


CULTURA / CULTURE [ 1 2 3 4 5 6 (7 + 8)]<br />

deve fare un preventivo approfondimento concettuale<br />

riferito alla organizzazione teorica e alla sintassi<br />

<strong>dei</strong> <strong>colori</strong>, come fanno i pittori. Matisse, nella<br />

famosa natura morta con banane gialle, piatto giallo<br />

e ombra del complementare azzurro scuro, aveva<br />

fatto un preciso ragionamento e magari (come<br />

fanno spesso i pittori) aveva scritto a lapis il colore<br />

da stendere nelle rispettive superfici in cui aveva<br />

diviso la composizione. Egli non aveva avuto bisogno<br />

di vedere quei <strong>colori</strong> per sapere se stavano bene,<br />

come il bravo musicista non ha grande bisogno<br />

di sentire <strong>dei</strong> suoni per sapere se insieme sono armonici<br />

o dissonanti.<br />

I.’armonizzazione <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> è qualcosa che può essere<br />

facilmente paragonato all’armonia <strong>dei</strong> suoni<br />

nella musica. Nell’arte <strong>dei</strong> suoni lo studio <strong>dei</strong> trattati<br />

di armonia serve per ottenere sequenze dove<br />

sia regolata la minore o maggiore dissonanza e il<br />

conseguente maggiore o minore legame tra le note.<br />

Ad esempio, l’uso di note relative alla stessa scala<br />

diatonica, per costruire determinate regioni armoniche,<br />

o accordi, garantisce una certa omogeneità<br />

in quanto esse appartengono tutte alla stessa tonalità<br />

(Do Magg., Re min. ecc. ecc.).<br />

Nell’uso del colore può essere usato un procedimento<br />

simile che consiste nell’individuare una certa<br />

gamma di tinte legate tra di loro da una regola. Un<br />

solo colore sfumato in tonalità diverse, usato con<br />

maggiore, o minore saturazione e con l’intromissione<br />

del bianco o del nero, da luogo ad un insieme ordinato<br />

che può esser chiamato “gamma melodica”.<br />

I1 contrasto sarà ottenibile solo variando il tono.<br />

Un colore accompagnato da tre tinte di gradazione<br />

opposta (quindi anche dal complementare) dà luogo<br />

ad una gamma che può definirsi armonica, dove<br />

il contrasto può essere ottenuto anche nel campo<br />

del colore e non solo del tono.<br />

Ma l’armonizzazione <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> non può non tener<br />

conto <strong>dei</strong> rapporti con le forme dell’architettura sulla<br />

quale si interviene. Pareti illuminate o in ombra,<br />

parti vetrate, giuoco <strong>dei</strong> volumi e delle superfici stabiliscono<br />

con i <strong>colori</strong> una molteplicità di rapporti interattivi<br />

che condizionano e determinano il risultato<br />

espressivo complessivo.<br />

L’architettura deve essere, prima di tutto, la risultante<br />

di un impegno razionale e approfondito e la<br />

dialettica tra forma e colore, comunque sia impostata<br />

per omogeneità o per armonizzazioni, per<br />

dissonanze o per contrasti, non può prescindere<br />

dall’affinamento culturale e dall’attenzione ai parametri<br />

della sintassi <strong>dei</strong> <strong>colori</strong><br />

on each of the surfaces trough which he divided the<br />

composition. He did not have to see those colours<br />

to know if they did match, as the great musician<br />

has no need to hear the sounds to know if they,<br />

when put together, are harmonic or dissonant.<br />

The harmonisation of colours is something that can<br />

be easily compared the harmony of sounds in music.<br />

In the art of sounds the study of the treatises<br />

on harmony is useful to develop sequences where<br />

more or less dissonance is regulated and consequently<br />

a more or less connection between the<br />

musical notes. For examples, the use of notes relating<br />

to the same diatonic scale, to develop certain<br />

harmonic regions, or accords, assures a certain<br />

homogeneity because they all belong to the same<br />

tone (C major, D min. etc. etc.).<br />

Regarding colour, a similar procedure can be used<br />

that consists in finding out a certain gamut of hues<br />

linked together by a rule. A single colour graded in<br />

different tonalities, used with more, or less saturation<br />

and with the intervention of black or white,<br />

causes an ordinate set that can be called "melodic<br />

gamut". The contrast can be obtained just by varying<br />

the tone.<br />

A colour combined with three hues of opposite gradation<br />

(then by its complementary too) produces a<br />

gamut that can be defined as harmonic, where contrast<br />

can be achieved even in the colour field and<br />

not just the tone field.<br />

In harmonizing colour one has also to consider the<br />

relations with the architectural forms on which<br />

it occurs. Lightened or shady walls, glass parts,<br />

plays of volumes and surfaces all create with colours<br />

a multitude of interactive relations that condition<br />

and determine the overall expressive result.<br />

Architecture has to be, above all, the result of a<br />

rational and thoughtful effort and the colour-form<br />

dichotomy, however put, for homogeneity and harmonisations<br />

or for dissonance and contrasts, cannot<br />

foresee the cultural influence and the attention<br />

due to the parameters of colour syntax.<br />

68 COLORE COLORE 69


INTERVISTA / INTERVIEW [ (1 + 2) 3 4 ]<br />

Quattro domande a Leni Schwendinger<br />

Questions and answers: Leni Schwendinger<br />

Quattro domande a Leni Schwendinger / Questions and answers: Leni Schwendinger<br />

da/cour tesy : Incontroluce<br />

Testo adattato da un'intervista a Leni Schwendinger.<br />

I progetti presentati da Lighting Designer sono realizzati con apparecchi d'illuminazione<br />

di diversi produttori<br />

Text adapted from an interview with Leni Schwendinger.<br />

The designs presented by the Lighting Designer are created using appliances made<br />

by various manufacturers.<br />

Immagini del progetto 'Triple Bridge'<br />

Pictures of the ‘Triple Bridge’ project<br />

foto / photos: ArchPhoto.<br />

Cosa ne pensa della relazione esistente tra luce artificiale e luce naturale<br />

E poi, cosa pensa del connubio luce e architettura<br />

Io ho delle idee abbastanza terra terra sull’argomento. Credo che la luce<br />

influisca nella vita delle persone, so che può sembrare banale. Noi<br />

designer ci occupiamo degli aspetti più minuziosi, precisi dell’illuminazione,<br />

si dovrebbe fare un passo indietro e chiedersi semplicemente:<br />

“Cos’è la luce Quanto influisce sulla nostra vita” In realtà io non mi<br />

pongo questa domanda, perché è parte della mia occupa zione principale.<br />

La luce influisce sui nostri sentimenti, il nostro comportamento,<br />

la luce dirige il nostro sguardo, ci da un senso di tepore. E ciò accade<br />

in ogni atmo sfera, ad esempio anche durante una giornata priva dì luce,<br />

una giornata grigia e piovosa, anche questa è un’atmosfera speciale.<br />

Poi arriviamo alla sera, il tramonto, questo magico fenomeno naturale<br />

ha una forte influenza sulla nostra vita, il colore,11 cielo. Il passaggio<br />

verso paesaggi urbani artificiali notturni è il mio campo di lavoro. Per<br />

esempio, lo scorso venerdì ero su un traghetto per Staten Island, per<br />

partecipare ad un evento. Il traghetto, un’imbarcazione privata, ha intrapreso<br />

un percorso diverso rispetto alla rotta abituale ed abbiamo costeggiato<br />

tutta la costa di NY, da Wall Streeta Mid-Town. Ci siamo quindi<br />

trovati a osservare e riflettere di nuovo sull’aspetto degli edifici, il rapporto<br />

spaziale e fenomenale tra la luce e gli edifici, come ci sembrassero<br />

piatti, e il momento dopo invece venissero messi in risalto gli angoli,<br />

e le strade che attraversano...insomma tutta la dimensione della città,<br />

può sembrare un cliché quanto dico, ma le persone rimangono veramente<br />

impressionate e si emozionano di fronte alla forma fisica della<br />

città di notte, grazie alla luce che illumina gli edifici da fuori e da dentro.<br />

Quindi lei non vede le luci artificiali come distorsione del corso naturale<br />

della luce diurna<br />

...Ho una teoria rispetto a quelle che chiamo “fasce notturne.” Durante il<br />

giorno abbiamo una percezione precisa delle varie fasce, partiamo con<br />

la colazione alle 11.00 del mattino, arriviamo a pranzo alle 12.00, poi<br />

cena, e poi comincia ad arrivare il buio negli spazi pubblici, ed è la cosa<br />

che mi interessa di più. Le persone escono con gli amici dopo il lavoro,<br />

Leni Schwendinger<br />

Light Projects LTD crea ambienti di luce in tutto il mondo. Da più di 10 anni Lìght<br />

Projects studio è un polo di attrazione per collaborazioni di professionalità multidisciplinari<br />

con la creazione di con la creazione di specifici team di progettazione<br />

composti da architetti, ingegneri e grafici, impe-ganti a condividere la vision di Leni<br />

Schwendinger. Con il giusto equilibrio fra innovazione tecnologica, gestione manageriale<br />

del progetto e vena artistica la metodologia di Light Projects ha prodotto una<br />

serie di collaborazioni con una gamma di clienti che vanno da enti pubblici a studi<br />

di architettura e di ingegneria fino ai musei e organizzatori di eventi. Progetti recenti<br />

sono Chroma Streams; Tide and Traffic, una installazione site-specific che esplora<br />

la relazione fra il flusso del traffico e i cambiamenti delle maree presso il Kingston<br />

Bridge a Glasgow e la Coney Island Parachute Jump una torre che costituisce<br />

un Landmark a Brookiyn, New York. Leni Schwendinger ha tenuto conferenze e ha<br />

insegnato ampiamente in tutti gli Stati Uniti, Europa e Giappone ed attualmente insegna<br />

al dipartimento di architettura Interior Design ed Illuminazione della Parsons<br />

School of Design a New York City.<br />

Light Projects Ltd creates lighting environmentsall over the world. For over a decade,<br />

LeniSchwendinger’s Light Projects studio has been amagnet for multi-disciplinary<br />

collaborations withproject-specific design teams including architects,engineers and<br />

graphic designers, all committedto her vision of what lighting should be about.Balancing<br />

technological sophistication, solidproject management and artistic verve, the<br />

LightProjects methodology has produced a series ofinteractions with clients ranging<br />

from public sectoragencies and architectural and engineering firms tomuseums<br />

and events planners. Recently completedprojects include Chroma Streams, Tide<br />

and Traffic,a site-specific installation that explores the relationbetween traffic flow<br />

and changes in tidal flows atthe Kingston Bridge in Glasgow, and the ConeyIsland<br />

Parachute Jump Tower, a local landmarkin the Brooklyn district of New York.Leni Schwendinger<br />

has lectured and taught widelythroughout the United States, Europe and<br />

Japan,and is currently on the teaching staff of theDepartment of Architecture, Interior<br />

and LightingDesign at Parsons School of Design in New York City.<br />

percorrono il tragitto che li porta alla metropolitana, questa è la prima<br />

fase della notte, naturalmente ogni quartiere avrà la sua fascia notturna<br />

particolare, che tiene conto della dimensione e del tipo di luogo. Come<br />

cambia l’attività della strada rispetto al tipo di quartiere in cui ci si<br />

trova, rispetto alle persone che abitano in quel quartiere Si tratta di<br />

una zona commerciale Residenziale Istituzionale E un parco Quali<br />

edifici fanno da contorno alla zona E ogni fascia notturna caratterizza<br />

l’attività che si porta avanti nella strada. I negozi chiudono alle 20.00,<br />

i ristoranti alle 22.00, le strade non sono più illuminate. Cosa facciamo<br />

con la conoscenza che abbiamo delle fasce notturne, che sono in realtà<br />

un prolungamento del giorno, di quello che per noi è il giorno Secondo<br />

me questa è la domanda fondamentale. Poi arriviamo alla notte fonda,<br />

ci sono i locali, le persone che hanno <strong>dei</strong> turni di notte, i luoghi in cui<br />

le persone si svegliano prestissimo al mattino perché sono pendolari,<br />

le chiamiamo città dormi torio, dove le persone si svegliano alle 4.00 o<br />

alle 5.00 e salgono sul treno. Il mio interesse principale è: come illuminiamo<br />

queste strade Le illuminiamo in modo da fare da contrappunto<br />

al traffico stradale, al traffico pedonale notturno o in modo da assecondarlo<br />

Secondo me questo è il futuro del design di illuminazione, e del<br />

design urbano, il modo in cui essi interagiscono per ottenere un’illuminazione<br />

che cambia durante la notte.<br />

Quale <strong>dei</strong> suoi progetti è quello che ritiene essere il più importante,<br />

quello a cui pensa più spesso<br />

Penso al nostro progetto di Seattle, “Dreaming in color”, credo sia il più<br />

importante. Si tratta sostanzialmente di 9 griglie di maglia di metallo di<br />

filo metallico molto sottile che si intrecciano. C’è molta trasparenza e<br />

questo fa sì che si catturi la luce delle luci piatte. Ci sono poche luci, circa<br />

22 per una struttura di 450 piedi di larghezza (circa 137 metri) per<br />

50 piedi di altezza (circa 15 metri). Il mio sogno più grande è sempre<br />

stato quello di creare <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> puri nell’aria, ecco perché sono qui, per<br />

creare <strong>colori</strong> nell’aria. E nel momento in cui abbiamo acceso le luci per<br />

questo progetto, dopo molto lavoro, e le tele metalliche hanno catturato<br />

la luce, che non era ancora stata messa a fuoco, in quel momento ci sia-<br />

What do you think about the relationship between daylight and artificial<br />

light<br />

And again, what do you think about the relation between light and<br />

architectureThe relationship is very basic. As all people are affected<br />

by light - I think the realquestion is “what is light How does it influence<br />

our life” As a designer, becausewe’re so into the minute details<br />

of light and lighting I don’t ask myself that question,because I’m so<br />

busy thinking about it Light influences what we feel, where welook,<br />

where we direct our gaze. It gives us a sense of warmth, and a sense<br />

of everyatmosphere, so the lack of light even on a grey and rainy day<br />

is also very special.And then moving into the evening, the sunset and<br />

that kind of magical phenomena,logical influence on our life which<br />

is colour and the sky, and whatever topography...then to move into<br />

these artificial worlds at night time in the cities and of course,that’s<br />

my subject. For instance, I was on a ferry last Friday for a big event in<br />

StatenIsland; we came by a nontraditional ferry route (it was a private<br />

ferry, so it was adifferent route from Staten Island), and going along<br />

the entire waterside, the shoreline of NYC from Wall Street to mid-town,<br />

just being reminded once again of thespatial, perspectival relationship<br />

of the buildings, first they were flat, then we wentby and saw the cross<br />

streets where the angles of the buildings appear, then you goby and<br />

they’re flat again. The true physical form of the city at night is revealed<br />

bythe building lights which enthrall us.<br />

So you don’t see artificial light as a distortion of the natural course<br />

of daylight<br />

Justa natural process of I actually have a theory about “Shades of<br />

Night” as I call them. We have anunderstanding of the shades and the<br />

zones during the day. It starts with breakfast, andit goes to tea-time at<br />

11:00, and it goes to lunch at 12:00, and dinner and then youbegin to<br />

get into the darkness in public spaces, which is my biggest concern.<br />

Peoplego out with their friends right after work, this is the first zone of<br />

night, the first Shadeof Night; it continues and is very site-specific to<br />

every district and neighbourhood.How the activity in the street changes<br />

throughout the night depends on the inhabitants,it a commercial<br />

70 COLORE<br />

COLORE 71


INTERVISTA / INTERVIEW [ 1 2 (3 + 4) ]<br />

Quattro domande a Leni Schwendinger / Questions and answers: Leni Schwendinger<br />

Immagini del progetto 'Dreaming Color'<br />

Pictures of the ‘Dreaming Color’ project<br />

Immagini del progetto 'Dreaming Color'<br />

Pictures of the ‘Dreaming Color’ project<br />

mo detti: “Funzionerà!, ora abbiamo una setti mana per la messa a punto”.<br />

La luce veniva catturata dall’aria e si vedono quindi queste enormi<br />

superfici luminose nell’aria. Si tratta di un progetto molto astratto. La<br />

cosa bellissima è che la luce, una volta catturata scende e forma degli<br />

angoli poi viene catturata di nuovo dalle tele poi scende di nuovo e viene<br />

ancora catturata dalle tele, e poi scende per arrivare a terra. Quando<br />

le persone camminano attraverso questo percorso sono immersi nella<br />

luce, respirano nella luce e contemporaneamente sullo sfondo ci sono<br />

queste gigantesche superfici luminose. Ho come l’impressione che<br />

questo progetto avrebbe dovuto essere il mio ultimo lavoro, e non il primo.<br />

Ho fatto altri progetti, ma devo dire che quello è stato un progetto<br />

importantissimo per me, lo considero come una pietra miliare nel mio<br />

lavoro. Anche il progetto del “Triple Bridge” alla Port Authority di New<br />

York è stato un altro progetto molto impor tante. A volte ci sono progetti<br />

che non sai se in pratica potranno funzionare vera mente, anche se sono<br />

stati fatti tutti i test e tutte le prove necessarie. In questo caso non<br />

sapevamo se la grande idea che avevamo in mente, nella sua totalità,<br />

avrebbe funzionato correttamente. I riflessi sul Triple Bridge sono stati<br />

creati da degli specchi enormi in acciaio inossidabile lucidato che riflettono<br />

la luce a terra, sulla strada. E questo è un omaggio a quella che per<br />

me è la quintessenza della luce urbana. Fino al momento in cui hanno<br />

terminato la messa in opera del progetto, non sapevamo se gli specchi<br />

avrebbero permesso che la luce arrivasse fino alla strada: sono stati<br />

quindi 9 anni di preoccupazioni...così tanto c’è voluto per arrivare alla<br />

conclusione<br />

In questa fase storica in cui le problematiche legate all’energia... ricerca<br />

di nuove fonti rinnovabili, risparmio energetico... sono molto<br />

dibattute, cosa può fare il settore dell’illuminazione<br />

Come il design dell’illuminazione può sostenere l’ambiente Prima di<br />

tutto non credo che l’illuminazione sia in assoluto la parte più negativa<br />

nell’utilizzo dell’energia elettrica, credo che gli impianti di aria condizionata<br />

e gli impianti a combustibile fossile siano la cosa peggiore. Sono<br />

molto arrabbiata con la stampa, per esempio che sta dipingendo il<br />

zone A residential zone Is it institutional Is it a park What are thebuildings<br />

on the edges Each zone, each Shade of Night characterises<br />

the activity onthe street. So when the shops close at 8:00 pm and the<br />

restaurants close at 10:00 pm,the streets become dark. What can we<br />

do with the knowledge of the Shades of Nightwith our understanding<br />

of the daytime This is the question for me. And it goes deepinto the<br />

night: the clubs, with people who work on a nightshift, with people who<br />

wakeup and are commuters - who wake up at 4:00 am, at 5:00 am getting<br />

on thecommuter’s train. So my interest is: how do we light these<br />

streets to counterpoint orto be sympathetic with the street traffic, the<br />

sidewalk traffic of the night For me thisis the future of lighting design<br />

and urban design, and the way in which they interactwith each other:<br />

to have changeable lighting throughout the night.<br />

Which one of your projects is the most impressive or the one that<br />

you remember the most<br />

I think our project in Seattle, ‘Dreaming in Colour’, is very important. It<br />

is composed of nine metal-mesh scrims of very thin interlocking wire.<br />

They are almost transparent and very few lights are used - twenty-two<br />

on the whole project. It is about 450 feet long (137 metres) and 50 feet<br />

tall (15 metres). I have to say that my deepest dream was to create<br />

pure colours in air. That’s why I am here, to create colours in air. And as<br />

soon as I turned the lights on for this project - even before focusing -<br />

the scrim caught the light huge planes of colored light were captured<br />

in the air. So it’s a very abstract project. What is really nice is that the<br />

light comes down in angles, and they’re captured by the first scrim;<br />

then the light continues to the next scrim. Then the light reaches the<br />

ground. Whenever people walk through it, they’re covered with light,<br />

and they’re breathing in the light. The planes of light become gigantic<br />

backdrops and at the same time the project is very immersive and<br />

very experiential, as well as something you can see in the distance.<br />

So that project is almost like it should have been my last project, not my<br />

first. I’ve done other projects, but this has been the most ‘milestone’,<br />

‘landmark’ project. But I think also the “Triple Bridge”, the project of the<br />

Port Authority of New York and New Jersey Bus Terminal is another<br />

settore dell’illuminazione come un qualcosa di assolutamente negativo.<br />

Detto questo credo che il controllo dell’illumi nazione sia essenziale<br />

per risparmiare energia. Parliamo per esempio di illuminazione<br />

stradale perché è la cosa che mi interessa maggiormente. Suggerii 5<br />

o 6 anni fa una soluzione che ora viene applicata: illuminazione stradale<br />

notturna flessibile. Negli Stati Uniti abbiamo <strong>dei</strong> sistemi che ci permettono<br />

di spegnere o abbassare le luci ad un’ora precisa. Si tratta di<br />

un sistema composto da elementi ottici, da un sistema di controllo e<br />

da un software, lo in particolare sono molto interessata ai sistemi, più<br />

che all’apparecchio d’illuminazione in sé. Possiamo in questo modo risparmiare<br />

energia, qualsiasi sia il luogo che stiamo analizzando (ricorda<br />

le fasce notturne) Possiamo progettare ponendoci delle domande:<br />

quando dovrebbero abbassarsi le luci Dopo la chiusura delle attività<br />

O dovrebbero essere più intense dopo la chiusura delle attività Per<br />

me queste sono domande importanti. Quando c’è luce proveniente dai<br />

negozi secondo me c’è meno bisogno di luce pub blica per illuminare i<br />

marciapiedi. Non credo che un’illuminazione sostenibile serva solo a risparmiare<br />

dal punto di vista energetico, ma credo che abbia a che fare<br />

soprattutto con le persone. Penso che <strong>dei</strong> luoghi sostenibili, delle città<br />

sostenibili siano luoghi in cui alla gente piace stare. Luoghi in cui ci<br />

sarà meno crimine, meno graffiti, meno atti vandalici, meno problemi,<br />

perché qui le persone vivranno meglio. Per me quindi un’illuminazione<br />

controllata e adeguata durante la notte, che aiuti a risparmiare energia<br />

deve anche contribuire a migliorare la vita delle persone.<br />

important one. The reflections created by our “Triple Bridge Gateway”<br />

are an homage to the perfect quintessential urban light - that which is<br />

reflected from buildings - is created by mirrors of high-polished stainless<br />

steel, bringing the light to the ground. Up until the very end of the<br />

installation we didn’t know truly if the Port would allow it - the light covering<br />

the road: so that was nine years worrying, because it took nine<br />

years to be installed.<br />

This question is about energy. How can lighting design support the<br />

environment ina period when energy resources are short<br />

What can you do, and what can thelighting manufacturing sector<br />

doFirst of all, I don’t think lighting is the worst thing. I think that air<br />

conditioning andsystems that burn fossil fuels are the worst thing. So<br />

I have to say that I’m justangry at the press, as they’re trying to make<br />

lighting into this devil, this evil thing.That said, I think that optics and<br />

light control are essential in helping to saveenergy. Let’s say we talk<br />

about street light because I’m interested in this sort ofthing. Five or six<br />

years ago I envisioned flexible night time street lighting. Now thiscan<br />

be done. Now control systems are coming to market. Soon public lighting<br />

willhave software, the light sources - with the proper optics will work<br />

together as asystem. I’m very interested in systems, more than I am<br />

in just the light. We askourselves: when should the lights go dimmer<br />

After everything is closed down Orshould they actually get brighter<br />

when everything closes down This to me is a veryimportant question.<br />

If we have what I call ‘found’ light, which is in part, light fromthe shops<br />

illuminating our sidewalks, we may need less public light. Also, I thinksustainable<br />

lighting design is not only about saving energy.I think it’s<br />

also about people. I think sustainable cities, sustainable places, areplaces<br />

where people like to be. Because we will have less crime, less<br />

graffiti, lessvandalism, fewer muggings, because people are having a<br />

better life. So to me, goodlighting that is responsive - controlled properly<br />

throughout the night to help theenvironment where people live - is<br />

just as important as saving energy.<br />

72 COLORE<br />

COLORE 73


PROGETTI / PROJECTS [ (1 + 2) 3 4 5 6 7 8 ]<br />

Il colore delle ombre<br />

Più colore può 1<br />

More colour can 1<br />

progetto e rigenerazione 1<br />

design and regeneration<br />

di/by : Raffaella Fagnoni<br />

Più colore può. Nel rumore di fondo simboleggiato dal grigio, con la sua<br />

compostezza, il suo senso di equilibrio, di rispetto, la sua pacatezza a<br />

volte confusa con la grigia mediocrità, l’umore fiacco o il cattivo stato<br />

d’animo, risalta la forza del colore, spicca, riluce, sboccia la sua vitalità.<br />

Il colore può. Perché il colore in ogni habitat mantiene viva la dialettica<br />

fra ragione ed emozione, fra sentimento ed intelletto. Si fonde con i ricordi,<br />

le tradizioni, i desideri. A differenza del linguaggio verbale il colore<br />

è un tramite comunicativo con illimitate possibilità interpretative,è<br />

strumento vivo.<br />

Ma la domanda che come ricercatori e come progettisti dobbiamo porci<br />

è la seguente: quali sono gli effetti che le finiture, gli oggetti, lo spazio<br />

inducono sulla qualità della vita che in essi e con essi si svolge<br />

Se il colore si fonde con i ricordi, le tradizioni, i desideri, se armonie e accostamenti<br />

cromatici inducono effetti e sensazioni, tramite il progetto<br />

è possibile creare spazi ed oggetti amichevoli, in cui sentirsi a proprio<br />

agio e vivere l’ambiente come proprio. Ma quali sono le conseguenze<br />

Come misurarle Ogni ricerca, ogni progetto trova la sua validazione attraverso<br />

la verifica <strong>dei</strong> risultati. Quali risultati, quali effetti<br />

Lavorando sulla superficie delle cose, sulla pelle, cosa e come si trasmette<br />

attraverso il colore Più in generale, in che relazione si pone la<br />

superficie con il senso<br />

Quest’ultima riflessione è stata oggetto, l’estate scorsa, di un dibattito<br />

sulle pagine di La Repubblica. 2 Alessandro Baricco, immaginandosi nel<br />

2026, prosegue nella descrizione del mondo descritto ne I Barbari 3 sostenendo<br />

che i moderni, difensori della profondità della conoscenza, vi<br />

collocavano il senso. “[...] il senso delle cose (era) collocato in una cella<br />

segreta, al riparo dalle più facili evidenze, conservato nel freezer di una<br />

oscurità remota, accessibile solo alla pazienza, alla fatica, all’indagine<br />

ostinata. Le cose erano alberi - se ne sondavano le radici. Si risaliva nel<br />

tempo, si scavava nei significati, si lasciavano sedimentare gli indizi.<br />

Perfino nei sentimenti si aspirava a quelli profondi, e la bellezza stessa<br />

la si voleva profonda, come i libri, i gesti, i traumi, i ricordi, e alle volte gli<br />

sguardi. Era un viaggio, e la sua meta si chiamava profondità”. Ma i Nuovi<br />

Barbari, nello scenario datato 2026, hanno smantellato il concetto di<br />

More colour can. In the background noise symbolized by grey, with<br />

its composure, its sense of balance, of respect, its calm, sometimes<br />

misunderstood for grey mediocrity, for weak or bad mood, the force of<br />

colour stands out, shows up, shines, its vitality is disclosed.<br />

Colour can. Because colour in any of its habitat keeps alive the dialectic<br />

between reason and emotion, between feeling and intelligence.<br />

It merges with memories, traditions, desires. Unlike spoken language,<br />

colour is a communication medium with unlimited interpretation possibilities,<br />

it is a living instrument.<br />

But the question that we, as researchers and designers, should ask<br />

ourselves is: which are the effects that finishing, objects, space produce<br />

on the quality of life that is played in them and with them<br />

If colour merges with memories, traditions, desires, if chromatic harmonies<br />

and pairings produce effects and feelings, is it possible, using<br />

design, to create friendly spaces and objects, to be comfortable with<br />

and that allow living such environment as our own. But which are the<br />

consequences How to measure them Every research, every project,<br />

finds its validation trough the examination of the results. Which results,<br />

which effects<br />

Working on the surface of things, on the skin, what can be transmitted<br />

trough colour and how More in general, which is the relation that occurs<br />

between surface and meaning<br />

This thought has been the subject, last summer, of a debate on the<br />

pages of the newspaper La Repubblica. 2 Alessandro Baricco, imagining<br />

living in 2026, continues in the description of the world portrayed in<br />

“The Barbarians” 3 arguing that modern people, keepers of the depth of<br />

knowledge, placed there the meaning. “[...] The meaning of all things<br />

(was) placed in a secret cell, protected from the easiest of evidences,<br />

kept in the freezer of a remote obscurity, accessible only to patience,<br />

to endeavour, to the obstinate enquiry. Things were trees – their roots<br />

were probed. They were going back in time, they delved into the meanings,<br />

they let sediment every clue. Even the feeling they aspire to were<br />

the deepest, as the beauty they yarned was, as the books, the gestures,<br />

the trauma, the memories and sometimes the glances.<br />

La superficie è<br />

tutto, e in essa è<br />

scritto il senso.<br />

Meglio: in essa<br />

siamo capaci di<br />

tracciare un senso.<br />

(Baricco, 2010)<br />

The surface is<br />

everything, and on<br />

it the meaning is<br />

written.<br />

Or: in it we are<br />

able to trace a<br />

meaning.<br />

(Baricco, 2010)<br />

74 COLORE<br />

COLORE 75


PROGETTI / PROJECTS [ 1 2 (3 + 4) 5 6 7 8 ]<br />

Più colore può / More colour can<br />

foto: Giorgio Bombieri<br />

<strong>Istituto</strong> San Camillo, Genova / foto: Michele Lagomarsino<br />

profondità sostituendolo con quello di superficie, di superficialità, generando<br />

una nuova interpretazione di senso. Un passaggio dalla cultura<br />

della profondità a quello della superficialità che secondo l’autore non<br />

è negativo, non è perdita, bensì un modo caratteristico del vivere contemporaneo:<br />

«Viaggiamo velocemente e fermandoci poco, ascoltiamo<br />

frammenti e non tutto, scriviamo nei telefoni, non ci sposiamo per sempre,<br />

guardiamo il cinema senza più entrare nei cinema, ascoltiamo letture<br />

in rete senza più leggere libri e tutto questo andare senza radici e<br />

senza peso genera tuttavia una vita che appare sensata e bella. La superficie<br />

è tutto e in essa è scritto il senso» 4 . Ecco, la superficie è tutto,<br />

e in essa è scritto il senso. In essa siamo capaci di tracciare un senso.<br />

Tuttavia, sostiene Scalfari, questa contrapposizione fra profondità e superficialità<br />

non è una conquista, né un avanzamento, né, prosegue, caratterizzerà<br />

il futuro, poiché fa parte della storia, esiste da sempre.<br />

E’ interessante leggere questa contrapposizione pensando al progetto<br />

del colore, perché esso si colloca in questa dicotomia. Pur riguardando<br />

la superficie infatti, esso può, e deve, farsi carico di significati e senso.<br />

Non ridursi a mera illusione estetica, vezzo che maschera e confonde,<br />

ma neanche farsi carico di significati e valori che non trovano riscontro<br />

effettivo nei risultati.<br />

Dunque è compito della ricerca, della sperimentazione applicativa di<br />

progetti del colore, in particolar modo se rivolta a strutture sanitarie,<br />

scuole, o altri edifici a vocazione sociale, farsi carico di un metodo e di<br />

un sistema di verifica sui risultati. Se, come spesso si sostiene, il progetto<br />

del colore di un ambiente può contribuire alla qualità della vita<br />

che in esso si svolge, se si presuppone un rapporto specifico fra atteggiamenti,<br />

condizioni, sensazioni, e le caratteristiche fisiche dell’ambiente,<br />

in particolar modo riferite al colore, allora diventa particolarmente<br />

importante scegliere percorsi, metodi e tecniche di rilevazione<br />

It was a journey, and its destiny was called depth”. But the New Barbarians,<br />

in the setting dating 2026, have dismantled the concept of depth<br />

by substituting it with that of surface, superficiality, generating a new<br />

interpretation of the meaning. A move from the culture of depth to the<br />

one of superficiality that, according to the author, is not negative, it is<br />

not a loss, but a characteristic of contemporary living: «We travel fast<br />

and seldom stop, we hear fragments and not the entire thing, we write<br />

by telephone, we do not marry forever, we watch movies without ever<br />

going to cinemas, we listen to books in the net without reading them<br />

and all this rootless and weightless movement nonetheless generates<br />

a life that seems to be beautiful and meaningful. The surface is everything<br />

and on it the meaning is written » 4 .So, the surface is everything,<br />

and on it the meaning is written. In it we can find the meaning.<br />

However, according to Scalfari, this dichotomy between depth and superficiality<br />

it is not an achievement, nor a progress, nor, he continues,<br />

will define the future, because it is part of history, it exists since ever.<br />

It is interesting to read such contraposition thinking of colour design,<br />

because it clearly fits into this dichotomy. While obviously referring to<br />

surface, in fact, it can, and have to, carry meanings and significance. It<br />

cannot be reduced to a mere esthetical illusion, a habit that belies and<br />

confuses, but on the other hand, it cannot carry meanings and values<br />

that do not find a correspondence in the results.<br />

So it is a task of research, of applied experimentation on colour design,<br />

especially that aimed to health facilities, schools, or other buildings<br />

having a social purpose, to carry a method and a system for the<br />

control of results. If, as often it is said, the colour design of a certain<br />

environment can contribute to the quality of the life played in it, if we<br />

have to suppose a specific relation between attitudes, conditions, feelings,<br />

and the physical characteristics of an environment, in particular<br />

che tengano conto della complessità dell’atteggiamento da studiare. La<br />

metodologia adottata nella ricerca “Effetti del colore e utenza debole”<br />

sviluppata dal DSA e commissionata dal Gruppo Boero 5 sperimenta un<br />

modo per leggere la storia del rapporto fra l’utente (nel caso specifico<br />

anziano, ricoverato in istituto di cura) e l’ambiente, le condizioni emotive,<br />

i riflessi indotti dagli atteggiamenti culturali più diffusi. Il procedimento<br />

utilizzato si è basato sull’intervista in profondità, avvalendosi<br />

di modalità finalizzate a rilevare “reazioni oggettive” rispetto a stimoli<br />

visivi puntuali. La scelta di un’indagine di tipo qualitativo, operante<br />

sia per la ricostruzione della storia personale rispetto alle reazioni suscitate<br />

dalla diversità <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>, sia per la rilevazione più immediata legata<br />

al confronto con <strong>colori</strong> specifici, ha consentito di dare un senso al<br />

complesso rapporto fra simbolismo, atteggiamenti culturali e condizioni<br />

psicologiche. La costruzione e la conduzione dell’indagine, effettuata<br />

attraverso specifiche competenze professionali e di ricerca, pur scontando<br />

le complicanze legate al percorso sperimentale, si è rivelata efficace<br />

per ricavare l’influenza complessiva, sulle persone coinvolte, <strong>dei</strong><br />

<strong>colori</strong> dell’ambiente.<br />

Ci sono situazioni, come nel caso di utenti affetti da Alzheimer, in cui<br />

non è possibile verificare gli effetti attraverso gli strumenti dell’indagine<br />

qualitativa. Tuttavia attraverso protocolli di osservazione, il supporto<br />

<strong>dei</strong> caregivers e del personale delle strutture, è possibile effettuare<br />

verifiche ed analisi ex post. La scarsità <strong>dei</strong> fondi spesso non consente,<br />

alle strutture, attività di questo tipo, tuttavia è auspicabile far corrispondere,<br />

a ogni progetto colore, una verifica <strong>dei</strong> risultati raggiunti.<br />

La vista è il senso attraverso cui si ricevono maggiori informazioni, alcune<br />

ricerche 6 hanno stimato che l’occhio cattura circa l’80% delle informazioni<br />

provenienti dal mondo esterno.<br />

Il processo della visione, attraverso lo sguardo e l’osservazione prothose<br />

referred to colour, so it is crucial to choose paths, methods and<br />

investigation techniques that consider the complexity of the topic. The<br />

adopted methodology in the research “Colour effects and differently<br />

abled people” developed by DSA and commissioned by Gruppo Boero 5<br />

,experiences a different way of reading the history of the relationship<br />

between user (in the specific case an old, hospitalized man) and environment,<br />

the emotive conditions, the reactions induced by the most<br />

common cultural stance.<br />

The procedure used is based on an in-depth interview, using methods<br />

aimed to detect “objective reactions”<br />

to precise visual stimuli. The choice of a qualitative investigation, working<br />

both on tracing a personal history on the reactions aroused by the<br />

different colours and on the immediate detection of the response to<br />

specific colours, has permitted to give a meaning to the complex relationship<br />

between symbolism, cultural stance and psychological condition.<br />

The construction and the conduction of the survey, made thanks<br />

to specific professional and research expertises, despite the difficulties<br />

related to the choice of an experimental path, proved to be effective<br />

in obtaining the results on the overall influence of the environment<br />

colours over the involved persons.<br />

There are situations, as the case of users affected by Alzheimer syndrome,<br />

where it is not possible to verify the effects trough the instruments<br />

of qualitative analysis.<br />

However, using examination protocols, the support of the caregivers<br />

and of all the personnel of the organizations, it is possible to carry expost<br />

analysis and verifications. Often the scarcity of funds for these<br />

organizations does not allow this kind of activities, anyway, it is desirable<br />

that for any colour design corresponds a verification of the obtained<br />

results.<br />

76 COLORE<br />

COLORE 77


PROGETTI / PROJECTS [ 1 2 3 4 (5 + 6) 7 8 ]<br />

Più colore può / More colour can<br />

Nucleo alzheimer massimo lagostina, omegna (vb) Foto: Giorgio Bombieri<br />

Scuola media Margaritone, Arezzo, foto: P.M. Fagnoni<br />

Atelier en Tournant Casa Decor 2008, Torino Foto: R. Fagnoni<br />

lungata, produce nel cervello tracce mnemoniche, engrammi. 7 I ricordi<br />

dunque non sono altro che queste tracce, create a seguito di un processo<br />

fisiologico. Con estrema semplificazione si può dire che la memoria<br />

è fatta di sostanze chimiche prodotte attraverso impulsi elettrici<br />

fra le cellule nervose: guardando a lungo qualcosa si formano delle<br />

connessioni fra un neurone e l’altro, creando la cosiddetta rete neuronica.<br />

L’osservazione ripetuta rende più stabile la traccia mnemonica.<br />

Ciascun individuo è tale, oltre che per le sue fattezze, per la differenza<br />

del suo patrimonio mnemonico, il mondo in cui vive è creato e plasmato<br />

dai suoi ricordi. Nel frastuono degli stimoli ricevuti nell’arco di ogni giornata<br />

– <strong>colori</strong>, suoni, forme, movimenti – si ricorda in particolare ciò che<br />

più interessa, i ricordi sono selezionati secondo il principio del piacere.<br />

Consapevoli di questo processo, anche in contesti come la scuola è importante<br />

sperimentare e verificare gli effetti indotti dall’uso del colore.<br />

L’ambiente in cui l’individuo si forma è importante per la qualità della vita<br />

sociale e per una crescita equilibrata del proprio senso civico.<br />

E’ un luogo che protegge e diminuisce le distanze, in cui sentirsi “a casa”.<br />

La scuola è un edificio pubblico e come tale deve trasmettere un<br />

senso civico, lo spazio e la forma sono il primo momento educativo.<br />

L’ambiente è il terzo maestro, come sosteneva Loris Malaguzzi 8 , nulla<br />

è più noioso, per un bambino, che andare a una scuola se questa si<br />

presenta come una scatola di cemento grigio. Il fattore estetico non si<br />

disgiunge da quello etico, sono da rilevare le strette connessioni tra ciò<br />

che si percepisce ed i comportamenti derivati. La qualità dello spazio<br />

costruito si basa sulla relazione fra estetica (in greco aisthesis, percezione,<br />

coi sensi o con l’intelligenza) e funzione, dunque spazio della<br />

concretezza e spazio dell’immaginazione, <strong>dei</strong> sentimenti, delle memorie,<br />

ma anche dell’intelligenza.<br />

Nella scuola è ancora molto generalizzata la situazione opposta, una<br />

sorta di disagio e malessere causato dal fatto che la forma ha spesso<br />

sospeso ogni rapporto con la funzionalità, la persistenza di una burocrazia<br />

appesantita rende le ragioni dell’utente un’opzione marginale,<br />

spesso l’ultima.<br />

Più colore può, dunque, come strategia per riportare l’individuo al cen-<br />

Sight is the sense by which we get hold of the greatest quantity of<br />

information, some researches 6 have esteemed that the eye captures<br />

about the 80% of the information coming from the outside world.<br />

The process of vision, trough the eye and trough prolonged observation,<br />

produces in the brain mnemonic traces, engrams. 7 Memories are so no<br />

more than these traces, created by a physical process. Extremely simplifying,<br />

it can be said that memory is made by chemical substances<br />

created trough electric impulses between cells of the nervous system:<br />

while watching something for long, some connections between neurons<br />

take place, thus creating a so-called neural network. A repeated<br />

observation made the mnemonic trace even more stable. Every individual<br />

can be considered as such, not only for his features, but also for<br />

the peculiarity of his mnemonic asset, the world he lives in is actually<br />

created and shaped by his memories. Among the chaotic stimuli perceived<br />

every day – colours, sounds, forms, movements – those that in<br />

particular have more interest for us are the ones that are going to be<br />

remembered; memories are selected according to pleasure.<br />

Aware of this process, even in situations such as at school, it is important<br />

to experiment and verify the effects induced by the use of colour.<br />

The environment where an individual develops is important for the<br />

quality of social life and for a balanced growth of one’s own civic sense.<br />

It is a place that protects and shorten the distances, a place where<br />

one can feel “at home”. A school is a public building and as such it has<br />

to impart a sense of civility; space and form are the first educational<br />

step. The environment is the third “teacher”, as Loris Malaguzzi 8 argued;<br />

nothing is more boring, for a child, than going to school if this looks like<br />

a grey concrete box. The esthetical aspect is not disconnected from<br />

the ethical one, there are close connections between what is perceived<br />

and the consequent behaviours. The quality of the constructed space is<br />

based upon the relationship between aesthetics (from the Greek aisthesis,<br />

perception, trough senses or trough intellect) and function, so<br />

the space of concreteness and the space of imagination, of feelings, of<br />

memories, but also of intelligence.<br />

Frequently in schools is still widespread the opposite situation, a sort<br />

tro, per riallacciare un legame fra l’utente e il proprio ambiente, considerato<br />

non qualcosa di statico ma dinamico, soggetto ai cambiamenti<br />

del tempo. Il costruire inglese, building, indica che le cose non sono costruite,<br />

ma costruende, cambiano con il tempo, migliorano talvolta, altre<br />

si degradano.<br />

E’ un’altra potenzialità del colore, quella di rinnovare, recuperare e riusare,<br />

trasformare, fare proprio. Un atteggiamento consono con i nostri<br />

tempi, con la “cultura sensibile” moderata, ma intensa, consapevole<br />

della situazione globale.<br />

La sperimentazione Atelier en Tournant, per Casa Decor 2008, a Torino,<br />

propone il provocatorio rinnovarsi di un ambiente grigio con un’esplosione<br />

di colore: progetto e rigenerazione.<br />

Atelier en tournant, come il passo di danza, propone un giro, una svolta.<br />

Effetti forti provocati da atmosfere rarefatte in cui il decoro si unisce a<br />

linee sinuose e avvolgenti. Il colore che trasforma, personalizza, rende<br />

nuovo. I riferimenti al mondo naturale e vegetale, in richiamo alle origini,<br />

testimoniano un’opposizione alla frenesia del quotidiano. Rinnovare<br />

un ambiente grigio attraverso l’uso di tecniche soft, riutilizzare, recuperare<br />

consapevolezza. Il colore che comunica un senso.<br />

Più colore può essere un modo per trasmettere più cura.<br />

Il senso di dedizione che ispirano certi luoghi come ad esempio il parco<br />

del Nymphenburg a Monaco, o piuttosto la magia che attraversa chi<br />

si ferma a Bagno Vignoni, confermano la sicurezza e la serenità che<br />

infonde un ambiente curato, rispetto all’ansia e all’indolenza che trasmette<br />

un ambiente trasandato. Chi riesce a pensare di essere curato<br />

bene in un ospedale con le porte che cigolano, i muri grigi e scrostati<br />

Quanto è più difficile educare, aiutare a crescere come persone solide<br />

e fattive, bambini e ragazzi in ambienti trascurati come molte delle nostre<br />

scuole<br />

Prendersi cura significa pensare alla qualità delle azioni percepita dagli<br />

utenti. Significa impostare una relazione, comunicare un senso di appartenenza,<br />

di rispetto e di integrazione. Prendersi cura del visibile comunica<br />

fiducia in ciò che non è visibile.<br />

Nella consapevolezza che questo percorso, sperimentato e praticaof<br />

discomfort and distress due to the fact that the form has often<br />

banned any connection with functionality, the persistence of an heavy<br />

bureaucracy makes the customer needs a marginal option, sometimes<br />

the least important one.<br />

So more colour can, as a strategy to put again the individual at the centre,<br />

to connect again the user to his environment, that has to be seen<br />

not as something static but dynamic, something changing trough time.<br />

The term, building, means not only things that are actually built , but<br />

also those that are going to be built, that change trough, becoming<br />

sometimes better, other times worse.<br />

It is one of the possibilities of colour, to renew, to recover and to reuse,<br />

to transform, to take possession. An attitude consonant to our times,<br />

to a “sensible culture” that is moderate, yet intense, aware of the global<br />

situation.<br />

The Atelier en Tournant experience, for Casa Decor 2008, in Turin, proposes<br />

a provocative renewal of a grey environment trough an explosion<br />

of colour: design and regeneration.<br />

Atelier en Tournant, as the homonymous dance step, proposes a twist,<br />

a turn. Strong effects caused by rarefied atmospheres where the decor<br />

adheres on sinuous and enveloping lines. The colour that transforms,<br />

personalize, renew. The references to the natural and vegetal world,<br />

recalling the ancestries, attest an opposition to the frantic everyday<br />

life. Renewing a grey environment trough the use of soft techniques,<br />

re-using, recovering awareness. Colour conveying a meaning.<br />

More colour can be a way to transmit more attention and care.<br />

The dedication than some places evoke, as for example the Nymphenburg<br />

park in Munich or the magic that pervades everyone who stops at<br />

Bagno Vignoni, confirm the sense of security and tranquillity that<br />

comes from a well appointed place, contrasting the sense of anxiety<br />

and indolence coming from a neglected environment. Who can think<br />

of being properly assisted in an hospital where doors creak, its wall<br />

are grey and scraped How much more difficult it is teaching and educating<br />

to become active and reliable individuals, boys and children, in<br />

such neglected places as many of our schools are<br />

78 COLORE<br />

COLORE 79


PROGETTI / PROJECTS [ 1 2 3 4 (5 + 6) 7 8 ]<br />

Più colore può / More colour can<br />

to in diversi altri ambiti, non ultimo quello di sistemi complessi come<br />

la centrale elettrica, o come il colore per la riconoscibilità <strong>dei</strong> servizi<br />

nell’ambiente urbano, possa portare a una valorizzazione del progetto,<br />

è importante verificare, misurarne gli effetti. In un processo che pone<br />

l’individuo al centro, l’utente costruisce la propria esperienza dando<br />

senso alle informazioni, al materiale che gli fluisce attorno secondo un<br />

livello individuale, legato alle proprie esigenze, credenze, sociale, interagendo<br />

con gli altri, con la comunità, e adottando specifici modelli interpretativi;<br />

culturale, basato sul fatto che linguaggio, religione, scienze,<br />

comprensione del tempo non sono più percepiti come costruzioni<br />

sociali e quindi variabili e permeabili. In pratica progettare la percezione,<br />

ovvero rendere comprensibile un determinato contesto, conferire<br />

ad esso un nuovo senso, anche profondo, che traspare attraverso la<br />

superficie.<br />

Raffaella Fagnoni, architetto, è ricercatore e Docente di Design presso<br />

la facoltà di Architettura di Genova, DSA, Dipartimento di Scienze per<br />

l’Architettura. Ha tenuto corsi in diverse sedi universitarie, è docente di<br />

Composizione presso l’ISIA di Firenze.
Svolge attività di ricerca e progettuale<br />

nell’ambito delle strategie di valorizzazione, per il valore sociale<br />

del progetto. E’ membro della Agenzia SDI, Sistema Design Italia, e della<br />

Società Italiana del Design (SiDesign). Dirige per Alinea la collana Design<br />

e. E’ autore e/o coautore di numerose pubblicazioni fra cui i libri:<br />

Design e (Alinea Ed. 2000), Brand Design (Alinea Ed. 2002), MeDesign<br />

Forme del Mediterraneo, (Alinea Ed. 2004) A Colori, (Alinea Ed. 2006).<br />

Ha conseguito l’idoneità come professore associato a giugno 2010.<br />

Taking care means thinking about the quality of every action as perceived<br />

by the users. It means communicating a sense of belonging, of<br />

respect and of integration. Taking care of the visible aspects communicates<br />

trust in what it is not visible.<br />

Aware of the fact that this path, experienced and practiced in many different<br />

areas, not last that of complex systems such as in powerhouses,<br />

or in the use of colour to make the urban services recognisable, can<br />

enhance the design, then it is important to verify, to measure the effects.<br />

In a process that puts the individual at the core, the user builds<br />

its own experience by giving sense to the information, to all the objects<br />

that surrounds him, in an individual way, related to its needs, beliefs;<br />

in a social way, interacting with the others, with the community and<br />

adopting specific interpretation models; in a cultural way, based on the<br />

fact that language, religion, science, the concept of time itself are not<br />

longer perceived as social constructions and therefore are variable and<br />

permeable. Actually it means designing the perception, that is to make<br />

a certain context comprehensible, imparting to it a new meaning, even<br />

a deep one, that is transparent trough surface.<br />

Raffaella Fagnoni, architect, is researcher and Lecturer in Design at<br />

the Architecture University of Genoa, Department of Architectural Sciences.<br />

She had lectures in several universities, she is teacher of Composition<br />

at ISIA of Florence. She works as researcher and designer in<br />

the field of value enhancing strategies, for the design social value. She<br />

is member SDI, Sistema Design Italia, agency and of Società Italiana<br />

del Design (SiDesign). She is editor for Alinea of the Design e. series.<br />

She is author of several publications, among which the books : Design<br />

e (AlineaEd. 2000), Brand Design (Alinea Ed. 2002), MeDesign Forme<br />

del Mediterraneo, (Alinea Ed. 2004) A Colori, (Alinea Ed. 2006). She has<br />

been elected associated teacher in 2010.<br />

Note<br />

1_Più colore può”è il titolo del contributo presentato all’interno della giornata di studio “<strong>Colore</strong> è<br />

vita” seconda edizione, a Genova, 09.11.2010, nell’ambito di Eurocoat,<br />

La prima edizione, a cura di Raffaella Fagnoni, DSA (Dipartimento di scienze dell’Architettura<br />

dell’Università degli studi di Genova) con il Gruppo Boero, si è svolta nel 2009. Un evento articolato<br />

in tre episodi che hanno coinvolto studiosi ed esperti di scienza, psicologia, semiotica,<br />

design, architettura, il territorio, la cultura d’impresa. <strong>Colore</strong> e vita, Convegno 23 settembre<br />

2009, Aula Magna, Ex chiesa Sant’Agostino, Genova; <strong>Colore</strong> e progetto, Seminario di lavoro, 24<br />

settembre 2009 Aula Magna, Ex chiesa Sant’Agostino, Genova; Workshop, 5,6,7 ottobre 2009,<br />

Laboratori Gruppo Boero SpA, Via Dino Col 4, Genova.<br />

Un racconto, un viaggio attraverso i contesti del colore. <strong>Colore</strong> e scienza, perché il colore nasce<br />

dagli elettroni, è natura, è fisiologia trasformandosi in percezioni nelle cellule cerebrali; è psicoanalisi,<br />

poiché acquista significati simbolici anche nell’inconscio. <strong>Colore</strong> e habitat, perché il colore<br />

è paesaggio, ed il paesaggio è colore. Il progetto si nutre del colore, così come il colore dà<br />

vita al progetto. E ancora, il colore è uno strumento per prendersi cura degli ambienti e <strong>dei</strong> luoghi<br />

che abitiamo, per riqualificare e dare nuova vita. <strong>Colore</strong> e comunicazione, perché il colore è<br />

messaggio, moda, ma anche rifugio, veicolo di significati, emozione. Attraverso il colore il progetto<br />

si dichiara, si connota, si qualifica, si comunica. Il colore è strumento per accrescere il valore<br />

funzionale e culturale del progetto, per potenziare la sua portata sociale.<br />

2_ Alessandro Baricco “2026, la vittoria <strong>dei</strong> barbari” su Repubblica, 26 agosto 2010. Eugenio<br />

Scalfari, “I barbari non ci leveranno la nostra profondità”, su Repubblica, 02 settembre 2010.<br />

3_ Alessandro Baricco, “I barbari. Saggio sulla mutazione” . Il volume , uscito sia per Fandango<br />

prima (2006) che per Feltrinelli (2008) ripropone trenta articoli pubblicati nel 2006 su Repubblica,<br />

fra maggio e ottobre, in cui Baricco, lucidissimo osservatore della nostra realtà, studia la<br />

mutazione, l’apocalisse imminente, la trasformazione della nostra società.<br />

4_ Baricco, A., cfr. nota 2.<br />

5_ Per un approfondimento sulla ricerca cfr. Fagnoni, R. 2006, A Colori, Strategie di progetto per<br />

l’utenza debole, Firenze, Alinea editrice. Attività svolte: Studio metodologico progetto colore, Il<br />

colore <strong>dei</strong> ricordi, Indagini qualitative, Progetti colore per le strutture sanitarie (<strong>Istituto</strong> San Camillo<br />

di Genova, Centro Alzheimer Massimo Lagostina ad Omegna, Casa di cura a Somaglia, Lodi,<br />

<strong>Istituto</strong> di riabilitazione Don Orione a Bergamo.<br />

6_ In particolare il neurofisiologo finlandese Granit, R. A., premio nobel nel 1967 per le sue ricerche<br />

sulla psicofisica del sistema visivo (“l’occhio è il nostro organo di senso principale, crea il<br />

mondo in cui viviamo”)<br />

7_ traccia mnemonica depositaria di un certo contenuto informativo e conservata nel tessuto<br />

nervoso, ipotizzata da alcuni studiosi per spiegare il fenomeno della memoria.<br />

References<br />

1 Più colore può” [More colour can] is the title of a contribution presented at the “<strong>Colore</strong> è vita”<br />

seminar in Genoa, 09.11.2010, at Eurocoat international exhibition. It was the second edition of<br />

the seminar; the first one as seen as curators Raffaella Fagnoni from DSA<br />

(Dipartimento di scienze dell’Architettura dell’Università degli studi di Genova) together with<br />

Gruppo Boeri in 2009. It was an event in three episodes, that has seen as the contribution of<br />

researchers and experts in sciences, psychology, semiotics, design, architecture,<br />

Landscape and corporate culture.<br />

2 Alessandro Baricco “2026, la vittoria <strong>dei</strong> barbari” [The victory of the barbarians] on la Repubblica,<br />

26.08.2010. Eugenio Scalfari, “I barbari<br />

non ci leveranno la nostra profondità” [The barbarians will not remove our depth] on La Repubblica,<br />

02.09.2010.<br />

3 Alessandro Baricco, “I barbari. Saggio sulla mutazione” [The barbarians. An essay on mutation.]<br />

The book edited for the first time by Fandango (2006) and the second time by Feltrinelli(2008),<br />

is a collection of thirty articles, published on the newspaper La Repubblica in 2006, in<br />

which Baricco, a bright observer of our reality, studies the mutation, the imminent apocalypse,<br />

the transformation of our society.<br />

4 Baricco, A., see note 2.<br />

5 For a study on the research, see Fagnoni, R. 2006, A Colori, Strategie di progetto per l’utenza<br />

debole, Firenze, Alinea editrice.<br />

Undertaken activities: Colour design methodological study, Qualitative survey, Colour design<br />

for medical structures (<strong>Istituto</strong> San Camillo of Genoa, Centro Alzheimer Massimo Lagostina of<br />

Omegna, Nursing home in Somaglia, Lodi, <strong>Istituto</strong> di riabilitazione Don Orione of Bergamo.<br />

6 In particular the Finnish neurophysiologist Granit, R. A., Nobel in 1967 for his researches on<br />

the psychophysics of visual system<br />

(“The eye is our principle sense organ, it creates the world we live in”).<br />

7 Mnemonic trace carrying a certain information content and preserved in the nervous system.<br />

It is an hypothesis of certain researchers to explain the phenomenon of memory.<br />

8 Loris Malaguzzi, (1920--1994), psychologist and pedagogue, teacher, creator of a model of<br />

nursery and kindergarten, studied and imitated all over the world.<br />

8_ Loris Malaguzzi, (1920- 1994) psicologo e pedagogo, insegnante, padre di un metodo e di un<br />

modello di scuola materna e asilo nido, studiato e imitato i tutto il mondo.<br />

80 COLORE<br />

COLORE 81


PROGETTI / PROJECTS [ (1 + 2) 3 4 5 6 ]<br />

Il colore delle ombre<br />

The colour of shadows<br />

di: Massimo Caiazzo<br />

Banca Albertini-Syz<br />

Progetto del colore degli interni; light design<br />

2007, Milano<br />

Pro getto architettonico di: De La Feld, Di Lorenzo<br />

foto: Pino Guidolotti©<br />

La nostra epoca ci offre possibilità prima inimmaginabili.<br />

Lo sviluppo tecnologico sta profondamente influenzando la nostra cultura:<br />

oggi ci troviamo di fronte a una vertiginosa moltiplicazione degli<br />

stimoli cromatici artificiali. Nonostante il fatto che il nostro occhio possa<br />

visualizzare all’incirca duecento <strong>colori</strong>, nell’era digitale, il mondo virtuale<br />

ci offre milioni di tonalità. La rifrazione selettiva della luce, ottenuta<br />

mediante processi elettrochimici, consente di colorare le superfici senza<br />

l’utilizzo di pigmenti. Vernici ”a interferenza” riflettono tonalità che<br />

cambiano a seconda del raggio d’incidenza, della qualità e della potenza<br />

della luce. E cosa dire della tecnologia LED con cui è possibile diffondere<br />

una gamma cromatica pressoché infinita Da sempre umanisti e<br />

scienziati hanno investigato il colore affascinati dal mistero della sua rifrazione.<br />

Leonardo da Vinci sviluppò una propria teoria delle ombre colorate.<br />

Nel “Trattato della pittura” è di particolare interesse la nota sui<br />

“<strong>colori</strong> delle ombre di qualunque colore. L’ombra è parte Integrante del<br />

colore e, a loro volta, le ombre possiedono <strong>dei</strong> <strong>colori</strong> propri che variano<br />

secondo la vicinanza e la luminosità dell’oggetto da cui si proiettano”.<br />

La cultura rinascimentale,con il suo approccio interdisciplinare offre significativi<br />

spunti per osservare il colore attraverso la rifrazione della<br />

sua stessa ombra. Nel «De umbris Idearum» Giordano Bruno scrive:<br />

“la memoria dell’universo delle cose, passando per i suoi gradi intermedi<br />

ne riunisce gli opposti estremi”. Lo stesso avvienenel rapporto tra<br />

luce e ombra. Parafrasando la filosofia tardorinascimentale, possiamo<br />

considerare le ombre colorate come la più vera emanazione del colore.<br />

Nella “teoria <strong>dei</strong> <strong>colori</strong>” Goethe le descrive così: “Le ombre colorate presuppongono<br />

due condizioni: in primo luogo che la luce agente <strong>colori</strong> in<br />

Our time offers us possibilities unthinkable until now.<br />

The technological development has a profound influence on our culture:<br />

nowadays we are facing a breathtaking multiplying of artificial<br />

chromatic stimulations. Despite the fact that our eyes can perceive<br />

about two hundred colour, in the digital era, the virtual world offers us<br />

millions of shades. The selective refraction of light, obtained trough<br />

electro-chemical processes, allows colouring surfaces without the use<br />

of pigments. ”Interference” paints reflect hues that change according<br />

to the incidence radius, to the quality and power of light. And what<br />

about LED technology by which it is possible to spread a near infinite<br />

chromatic gamut Since ever humanists and scientists, seduced by<br />

the mystery of its refraction, have investigated colour. Leonardo da<br />

Vinci developed a personal theory of coloured shadows. In his “Trattato<br />

della pittura” [Treatise on painting], there is a note of particular interest<br />

on “shadows colours, of every colour. The shadow is an integral part of<br />

colour and shadows, in turn, have their own colours that vary according<br />

to the proximity and brightness of the object from which they are<br />

projected”.<br />

The Renaissance culture, with its cross-disciplinary approach, offers<br />

significant cues for watching colour trough the refraction of its own<br />

shadow. In his «De umbris Idearum» Giordano Bruno wrote: “the memory<br />

of the universe of things, passing trough its intermediate states<br />

reunifies the opposite extremes”. The same happens in the relation<br />

between light and shadow. To paraphrase the philosophy of the late<br />

Renaissance period, we can consider coloured shadows as the most<br />

real emanation of colour. In Goethe’s “theory of colours”, they are so<br />

BANCA ALBERTINI<br />

BANCA ALBERTINI<br />

BANCA ALBERTINI<br />

Corridoio. Il passaggio da toni freddi a caldi segue il ciclo della luce solare, e i <strong>colori</strong>non<br />

sovrastano mai l’osservatore creando un clima armonico e continuamente tore all’interno dell’edificio, il cavedio è illuminato con una temperatura della luce<br />

verde del cristallo e dalla rifrazione proveniente dal cavedio.<br />

All’ingresso una sequenza di tonalità conduce gradualmente lo sguardo del visita-<br />

Variazioni cromatiche sulle pareti che scaturiscono dalla proiezione della luce<br />

cangiante. di circa 5550K<br />

continua> continue><br />

82 COLORE<br />

COLORE 83


PROGETTI / PROJECTS [ 1 2 (3 + 4) 5 6 ]<br />

qualche modo la superficie bianca, in secondo luogo che l’ombra venga<br />

illuminata in un certo grado da una controluce. Il colore è di per sé<br />

un elemento d’ombra. Kirkher ha pienamente ragione a definirlo lumen<br />

opacum e siccome è affine all’ombra, le si uni-sce quindi volen-tieri:<br />

non appena se ne presenti l’occa-sione ama manife-starcisi in essa e<br />

per mezzo di essa.”<br />

Nella mia esperienza ho avuto modo di osservare come la rifrazione<br />

delle ombre proiettate da corpi o luci colorate sia regolata da due distinti<br />

principi: uno di similitudine e l’altro di opposizione. Il principio di similitudine<br />

si riferisce al colore applicato alla superficie (sintesi sottrattiva).<br />

Una campitura colorata proietta ombre della medesima tonalità<br />

scurita e meno satura.<br />

Ad esempio, le ombre riflesse da una parete azzurra rientrano nella<br />

gamma <strong>dei</strong> blu scuri desaturati, quelle emesse da una superficie rosata<br />

sono tendenti al rosso scuro, mentre quelle proiettate da una superficie<br />

gialla acquisiscono una dominante ocra. Il principio di opposizione<br />

si riferisce al colore come luce (sintesi additiva). La luce colorata<br />

emessa da una sorgente luminosa proietta ombre di tonalità opposta a<br />

quelle della luce colorata stessa. Luci rosse proiettano ombre cyan, luci<br />

verdi ombre magenta, mentre luci blu proiettano ombre gialle.<br />

Partendo da questi presupposti, come progettista, ho sperimentato alcune<br />

applicazioni delle ombre colorate. L’impalpabile leggerezza delle ombre colorate<br />

genera un clima cromatico armonico e continuamente cangiante. Al<br />

variare della luce naturale, i bianchi cromatici progressivamente assumono<br />

tonalità più sature colorando delicatamente l’ambiente.<br />

described: “The coloured shadows presuppose two conditions: in first<br />

place, the incident light give colour in some way to the white surface,<br />

then the shadow is illuminated to a certain degree by a backlight. Colour<br />

as such is an element of shadow. Kirkher is completely right in<br />

calling it lumen opacum and, as it is akin to shadow, hence it is easy<br />

to consider them as whole: since the occasion arises, it[colour] manifests<br />

into shadow and trough shadow.”<br />

In my own experience, I had the possibility to observe how the refraction<br />

of shadows projected by objects or coloured lights is governed by<br />

two different principles: one of similarity and one of opposition. The<br />

similarity principle refers to the colour applied on a surface (subtractive<br />

synthesis). A coloured pattern projects shadows of the same tone,<br />

yet darker and less saturated.<br />

For example, the shadows reflected by a blue wall are part of the desaturated<br />

dark blue range, those cast by a rosy surface tend to dark<br />

red, while those projected by a yellow surface acquire an ochre dominant.<br />

The opposition principle refers to colour as light (additive synthesis).<br />

The coloured light emanating from a light source projects a<br />

shadow of opposite tone to the one of such coloured light. Red lights<br />

project cyan shadows, green light magenta shadows, while blue lights<br />

project yellow shadows.<br />

Starting from these assumptions, as a designer, I have experimented<br />

some applications of coloured shadows. The intangible lightness of<br />

coloured shadows generates a harmonic and ever-changing chromatic<br />

atmosphere. When the natural light changes, the chromatic whites<br />

progressively assume more saturated tones gently colouring the surroundings.<br />

84 COLORE<br />

COLORE 85


PROGETTI / PROJECTS [ 1 2 3 4 (5 + 6) ]<br />

Massimo Caiazzo, Colour consultant<br />

Massimo Caiazzo (Napoli, 1966) designer, colour consultant. Vive e lavora<br />

a Milano. <strong>Dal</strong> 2009 è Vice-President per l’Italia di IACC, International<br />

Color Consultant Association, l’associazione che riunisce i progettisti<br />

del colore, presente in 14 paesi. <strong>Dal</strong> 2003 è docente di Cromatologia<br />

presso l’Accademia di Verona e di corsi di approfondimento sul colore<br />

nella progettazione presso NABA e Domus Academy di Milano.<br />

Lo studio della “nuova percezione del suono e del colore” è il filo conduttore<br />

del suo lavoro, improntato alla contaminazione tra diverse discipline.<br />

Il suo eclettismo professionale e artistico, ha trovato spazio anche<br />

in campo industriale dove è consulente di importanti aziende. Nella<br />

sua attività di Color Consultant, ha sviluppato studi cromatici in diversi<br />

settori: nautico, automobilistico (Fiat 500, Lancia Y), nel trasporto<br />

pubblico (autobus a gas naturale, Verona), nell’arredo urbano (arredo<br />

per la città di Napoli), nell’architettura d’interni (casa-studio di Gianna<br />

Nannini, Milano; Banca Albertini Syz, Milano), nel design (Philips, Alessi,<br />

Swatch, Bisazza, Trend), nella moda (Etro, Guardiani), nell’exhibit design<br />

(Essere-Benessere Triennale di Milano; Normali Meraviglie Genova<br />

Capitale della Cultura Europea), nell’ideazione di eventi e performance<br />

(Colour is Music, Milano; Synestesia, Milano) e in ambito artistico (è<br />

autore con Alessandro Mendini di “Biancaneve”, scultura ispirata ai sette<br />

<strong>colori</strong> dell’arcobaleno, collezione “Future Film Festival”).<br />

Presente in 14 paesi, IACC è la più antica ed autorevole istituzione internazionale<br />

finalizzata alla diffusione della cultura progettuale del colore.<br />

Da oltre cinquanta anni organizza corsi di alta formazione e promuove il riconoscimento<br />

delle figure professionali del Colour Consultant e del Colour Designer.<br />

Nel 2009 nasce IACC Italia che, nel pieno rispetto del disciplinare internazionale,<br />

si impegna concretamente a valorizzare e regolamentare, su tutto il territorio<br />

nazionale, le attività di ricercatori e progettisti del colore.<br />

86 COLORE<br />

COLORE 87


PROGETTI / PROJECTS [ (1 + 2) 3 4 ]<br />

Aeroporto internazionale di Carrasco.<br />

Carrasco international airport<br />

Aeroporto internazionale di Carrasco / Carrasco international airport<br />

da/cour tesy : Incontroluce<br />

Nuovo terminal passeggeri<br />

Montevideo,Uruguay<br />

Cliente<br />

Puerta del Sur SA<br />

Progetto Architettonico<br />

Rafael Viñoly Architects<br />

Progetto illuminotecnico<br />

Studio Ricardo Hofstadter<br />

Ricardo Hofstadter<br />

Joel Fregosi<br />

Partner Assistance<br />

Proyecto Illuminacion<br />

Foto<br />

Francisco Nocito e Archivio iGuzzini<br />

New passenger terminal<br />

Montevideo,Uruguay<br />

Client<br />

Puerta del Sur SA<br />

Architectural Design<br />

Rafael Viñoly Architects<br />

Lighting design<br />

Studio Ricardo Hofstadter<br />

Ricardo Hofstadter<br />

Joel Fregosi<br />

Partner Assistance<br />

Proyecto Illuminacion<br />

Photos<br />

Francisco Nocito e Archivio iGuzzini<br />

Le principali linee di progetto per l ’illuminazione sono state:valorizzare<br />

i maggiori elementi architettonici,soddisfare i requisiti del Capitolato<br />

della Concessione e garantire un ’alta efficienza energetica (seppure<br />

non esistano standard locali al riguardo).<br />

Il principale elemento architettonico da valorizzare era il tetto di 350<br />

metri di lunghezza (150 metri <strong>dei</strong> quali sono interni) e quasi 80 metri<br />

di larghezza nella parte centrale. Sotto il suddetto tetto si trovano la<br />

Hall Partenze e la Terrazza dell’aeroporto, dalla quale gli accompagnatori<br />

possono osservare le partenze degli aerei.<br />

In termini di requisiti,il capitolato stabiliva livelli di illuminamento molto<br />

più alti rispetto agli standard internazionali,aspetto che ha obbligato<br />

a cercare sorgenti luminose molto efficienti,prevalentemente fluorescenti<br />

e lampade a scarica con una resa cromatica molto buona oltre<br />

ai ballast elettronici e riuscire a non aumentare i consumi energetici.<br />

Le tipologie di illuminazione sono state individuate in base alle funzioni<br />

svolte nelle diverse aree dell ’aeroporto:hall partenze,check in<br />

e terrazza oltre all ’illuminazione del tetto; tutte le aree destinate a<br />

imbarco e preimbarco: controllo immigrazione,sala di imbarco,ritiro<br />

bagagli,dogana,livello arrivi;aree commerciali.<br />

L ’illuminazione della Hall Partenze e della Terrazza,ubicate entrambe<br />

sotto il grande tetto dell’edificio,è stata realizzata indirettamente per riflesso<br />

sullo stesso tetto. Il capitolato richiedeva per queste aree un livello<br />

di illuminamento pari a 300 lux e si sono utilizzati pertanto circa<br />

280 proiettori asimmetrici,non iGuzzini con lampade ad alogenuri metallici<br />

da 400 W, montati sulla struttura che sostiene il tetto.<br />

Se si considera che l ’area interna dell’edificio illuminata con questi<br />

proiettori misura circa 10.000 mq.e che la potenza utilizzata per esso<br />

è di 136 kW (comprese le perdite nei ballast), abbiamo una densità<br />

di 14 W/mq. che, sebbene si tratti di un ’illuminazione totalmente<br />

The main lighting design guidelines were:show off the main architectural<br />

elements,satisfy the requirements of the Specifications and guarantee<br />

a high degree of energy efficiency (although there are no local<br />

standards relating to this).<br />

The main architectural element to be shown off was the roof,350 metres<br />

long (150 metresinterior) and almost 80 metres wide at the centre.<br />

Under the roof are the Departures Hall and the airport Terrace, from<br />

which people accompanying travellers can watch the aeroplanes take<br />

off.<br />

In terms of requirements,the specifications indicated lighting levels<br />

much higher thaninternational standards,a feature which necessitated<br />

a search for high efficiency lamps,mainly fluorescent and discharge<br />

lamps with a very good chromatic yield as well as electronic<br />

ballasts,which would not increase Energy consumption.<br />

The types of lighting were identified based on the functions performed<br />

in the various areas of the airport:departures hall,check in desks and<br />

terrace,as well as lighting for the roof;all boarding and pre-boarding<br />

areas:immigration control,boarding hall,baggage hall,customs, arrivals<br />

level;shopping areas.<br />

The lighting for the Departures Hall and the Terrace,both located under<br />

the building's huge roof,was created indirectly by reflection off<br />

the roof.For these areas the specifications requie a light level of 300<br />

lux,therefore,around 280 asymmetrical spotlights were used,not supplied<br />

by iGuzzini,with 400 W metal halide lamps, mounted on the structure<br />

supporting the roof.<br />

Considering that the internal area of the building lit with these spotlights<br />

measures around<br />

10,000 square metres and the power used for them is 136 kW (including<br />

leakage in the<br />

88 COLORE<br />

COLORE 89


PROGETTI / PROJECTS [ 1 2 (3 + 4) ]<br />

indiretta,rientra in valori accettabili di efficienza energetica.<br />

Il resto del tetto (zone esterne dell’edificio) è stato illuminato con lo<br />

stesso tipo di proiettori, sebbene in numero inferiore,arrivando a un totale<br />

di 370 lampade per l ’illuminazione di tutto il tetto.<br />

Una parte di queste aree esterne è costituita dagli accessi al livello Partenze<br />

che vengono illuminati solo per riflesso del tetto e per le quali si è<br />

progettato e ottenuto un livello medio di 80 lux.<br />

Le zone controllo immigrazione,sale di imbarco,ritiro bagagli,dogana e i<br />

livelli di accesso sono stati illuminati utilizzando linee continue di tubi<br />

fluorescenti Lineup e Sistema Hub.<br />

Sono stati impiegati tubi T8 da 36 e 58 W con ballast elettronici.<br />

Nell’area del check in i Lineup sono stati utilizzati per illuminare la parete<br />

e l ’area che circonda il nastro trasportatore <strong>dei</strong> bagagli. I livelli di illuminamento<br />

medi richiesti nel capitolato per queste zone erano molto<br />

alti (600 e 300 lux)e si sono ottenuti in modo molto efficiente con soli<br />

15 W/mq.e 7.5 W/mq.<br />

Le aree commerciali sono state allestite con una combinazione di<br />

downlight più due proiettori incassati nel soffitto con lampade ad alogenuri<br />

metallici da 35,70 e 150 W (in base all ’altezza).In queste aree si<br />

sono utilizzati The Reflex e Frame.<br />

Le aree verdi sono state evidenziate grazie a Woody con lampada alogena.Le<br />

aree esterne per accedere al livello delle partenze e la terrazza<br />

del livello superiore sono illuminate in modo indiretto con MaxiWoody<br />

da 150 W e ottica superspot e lenti per la distribuzione ellittica.<br />

L ’area d ’accesso alle salette Vip è illuminata da apparecchi Balisage<br />

a LED. La zona per la sosta Presidenziale è illuminata con proiettori<br />

Lingotto,diretti ed indiretti e Platea da 250 W.<br />

ballasts),the resulting density is 14 W per square metre which,although<br />

the lighting is all indirect,lies within acceptable Energy efficiency values.<br />

The rest of the roof (areas outside the building) were lit with the same<br />

type of spotlights, although fewer of them,totalling 370 lamps for lighting<br />

the whole roof.<br />

Parts of these outer areas consists of access routes to the Departures<br />

level which are lit only by reflection from the roof and for which the average<br />

light level of 80 lux was planned and achieved.<br />

The zones for immigration control, boarding areas, baggage collection,customs<br />

and access levels were lit with continuous lines of Lineup<br />

and Sistema Hub fluorescent tubes.<br />

T8 tubes between 36 and 58 W were used, and electronic ballasts.<br />

In the check in area Lineup luminaires were used to light the wall and<br />

the area surrounding the baggage conveyor.The average light levels required<br />

in the specifications for these zones were very high (600 and<br />

300 lux)and were achieved very efficiently with just 15 W per square<br />

metre and 7.5 W per square metre.<br />

Shopping areas were set up with a combination of down lights and two<br />

spotlights recessed in the ceiling with 35,70 and 150 W (depending on<br />

the height) metal halide lamps.The Reflex and Frame luminaires were<br />

fitted in these areas.<br />

Green areas are picked out by Woody luminaires with halogen lamps.<br />

Outside areas for access to the departures level and the terrace on the<br />

upper level are indirectly lit with 150 W MaxiWoody luminaires with superspot<br />

optic and lenses for elliptical light distribution.<br />

The VIP lounge access area has Balisage LED luminaires.The Presidential<br />

zone is lit with Lingotto spotlights,for direct and indirect<br />

lighting,and 250 W Platea luminaires.<br />

90 COLORE<br />

COLORE 91


Notizie / News<br />

La luce di Bruges sarà italiana<br />

La sfida vinta dallo studio di Susanna Antico<br />

da/cour tesy : Newsletter AIDI<br />

Un concorso internazionale per far vivere romanticamente anche di notte uno <strong>dei</strong> gioielli medievali d’Europa<br />

ricco di storia e di splendori architettonici fiamminghi<br />

gliorare l’illuminazione esistente, sia degli spazi<br />

pubblici che degli edifici, e rivalutare alcuni lati<br />

della città con una nuova illuminazione globale e<br />

dettagliata. Nel capitolato i punti da affrontare erano<br />

diversi e come ci spiega Susanna Antico “oltre<br />

all’ideazione di un concept generale che affrontasse<br />

tutti gli aspetti e le caratteristiche della città, venivano<br />

richieste analisi e proposte per illuminazioni<br />

dedicate e d’atmosfera, sia per strade e piazze<br />

che per canali, ponti e parchi”. Dando grande attenzione<br />

all’immagine della città, all’equilibrio delle<br />

diverse atmosfere romantiche e vitali allo stesso<br />

tempo, e all’intreccio delle piccole vie che ricordano<br />

i pizzi lavorati nei secoli passati, lo Studio di Susanna<br />

Antico ha ideato un’illuminazione che non<br />

aggiungesse nulla a una città già così caratterizzata,<br />

ma al contrario riuscisse ad enfatizzare e rivelare<br />

nelle ore notturne ciò che già esiste. “Ogni edificio<br />

o monumento della città di Bruges – prosegue<br />

Susanna Antico, con la discrezione e la cortesia che<br />

da sempre l’accompagnano e che la rendono una<br />

donna e una lighting designer incantevole e autorevole<br />

- ha una sua influenza e comporta una diversa<br />

atmosfera nella zona direttamente circostante, per<br />

questo è stata fatta una ricerca approfondita degli<br />

stili architettonici che vi convivono per riuscire a<br />

progettare, nella fase esecutiva, un’illuminazione<br />

pensata per ognuno, evitando di uniformare la ricchezza<br />

architettonica della città. Allo stesso tempo<br />

è stato fatto uno studio accurato per l’illuminazione<br />

<strong>dei</strong> canali, uno degli elementi più riconoscibili di<br />

Bruges”. L’acqua è un prezioso alleato, crea effetti<br />

di riflessione e scenografie diverse, per questo<br />

lo Studio Antico ha pensato di sfruttare le sue potenzialità<br />

per l’illuminazione delle aree circostanti.<br />

Infine, il Case Study, ossia l’ideazione di un pro-<br />

Lo Studio dell’Architetto e Lighting Designer Susanna<br />

Antico, illuminerà Bruges, la Venezia del Nord,<br />

e città medievale (XIII secolo) meglio conservata<br />

del Nord Europa, più visitata del Belgio, patrimonio<br />

dell’Umanità dell’Unesco dal 2000 e Capitale Europea<br />

della Cultura nel 2002. Non è la prima prestigiosa<br />

vittoria dell’architetto Susanna Antico a livello<br />

di concorsi internazionali, ricordiamo infatti solo lo<br />

scorso anno il concorso per il Lighting Masterplan<br />

di Anversa. Susanna Antico è socia APIL e PLDA e<br />

naturalmente AIDI e da molti anni è tra i più conosciuti<br />

e apprezzati lighting designer internazionali.<br />

Due anni fa la Città di Bruges promosse un bando<br />

di concorso per scegliere il miglior concept che si<br />

adattasse al suo carattere unico: città museo con<br />

magnifici edifici tra i quali la splendida Cattedrale<br />

gotica del Santissimo Salvatore, la Basilica del Sacro<br />

Sangue, il Palazzo del Municipio e la bellissima<br />

piazza del Mercato, senza dimenticare tra le opere<br />

d’arte la meraviglia della Madonna con il bambino<br />

di Michelangelo nella Chiesa di Nostra Signora.<br />

Il concorso si è svolto in due fasi, la prima con candidatura<br />

tramite Curriculum e offerta economica e<br />

una successiva in cui i quattro candidati scelti dalla<br />

giuria sono stati invitati a presentare una proposta<br />

di progetto per la città. Lo studio milanese, ma anche<br />

brasiliano e turco per la presenza di collaboratrici<br />

internazionali, in associazione di Imprese con<br />

la Tritel N.V. di Gent (Belgio) e Laborelec (Belgio), è<br />

riuscito ad aggiudicarsi il primo premio raggiungendo<br />

il massimo del punteggio per il concept. Le motivazioni<br />

della giuria non lasciano margine di dubbio:<br />

lo Studio di Susanna Antico ha convinto tutti ed<br />

è riuscito a interpretare l’identità di questa storica<br />

e incantevole città.<br />

La volontà del Comune di Bruges era quella di migetto<br />

dettagliato per la Cattedrale di Sint Salvator<br />

prossima al restauro. Dopo diversi sopralluoghi - è<br />

anche questo che comporta un buon piano della luce<br />

- è stata ipotizzata un’illuminazione proveniente<br />

dall’interno, unita a un perfezionamento di quella<br />

esterna, in modo da restituire alla notte l’immagine<br />

completa dell’intero edificio. Una sfida dunque<br />

per lo Studio Susanna Antico, per lei e per i suoi collaboratori,<br />

importante. Perché sul piano internazionale,<br />

perché riguarda una città preziosa per le testimonianze<br />

delle sue architetture e della sua arte,<br />

perché un piano della luce è qualcosa che richiede<br />

grande professionalità, cultura e talento. Importante<br />

perché le sfide lo sono sempre, come le vittorie,<br />

e quella di far vivere la romantica Bruges senza farle<br />

perdere l’incanto del giorno con la luce anche di<br />

notte, è stata certamente una difficile sfida. Proprio<br />

per questo siamo lietissimi della notizia e per Susanna<br />

Antico. A lei e a tutti i suoi collaboratori, i<br />

complimenti di AIDI, di LUCE e del mondo della luce<br />

italiana. (SO)<br />

Per cercare o rileggere una NewsletterAIDI andate<br />

sul sito www.aidiluce.it<br />

VI Congresso internazionale della ricerca sul design<br />

Lisbona, 2011<br />

COLORE 93


Notizie / News<br />

<strong>Colore</strong> all'Opera<br />

Teatro dell’Opera di Milano, è la compagnia di produzione<br />

chegestisce giàda tre edizioni il FestivalLirico<br />

al Castello Sforzesco di Milano, propone Opera Lirica<br />

con cantanti prestigiosi, allestimenti scenografici<br />

imponenti, costumistica, fonica e illuminotecnica attraverso<br />

le regie di Mario Riccardo Migliara.<br />

Punto di partenza per Mario Riccardo Migliara sono<br />

le idee ed i contenuti, che vengono analizzati e sviscerati<br />

attraverso tutti gli elementi dello spettacolo,<br />

una idea per comunicare l’Opera Lirica in modo moderno<br />

efficace sviluppando una metafora culturale,<br />

in un’ottica di Gesamtkunstwerk.<br />

La trasversalità dell opera lirica ed un incontro casuale<br />

con la rivista <strong>Colore</strong> hanno permesso il nascere<br />

di un progetto in cui la ricerca scenografica<br />

ed il colore contribuiscono a creare una nuova filosofia<br />

dell arte, che si esplicita fattivamente in una<br />

regia del colore e che contribuisce alla diffusione<br />

di una cultura del progetto colore. La scommessa<br />

consiste nell affidare al colore nella scenografia teatrale<br />

non un semplice spazio coreografico, decorativo<br />

o di contrappunto, ma un ruolo centrale nella<br />

descrizione drammaturgica.<br />

La collaborazione tra Teatro dell’Opera e la rivista<br />

si esplicita sia sotto forma di supporto tecnico (individuazione<br />

di tipologie di prodotti e materiali idonei<br />

) che di tipo teorico in merito all individuazione<br />

delle scelte cromatiche più coerenti ne ambito del<br />

progetto scenico.<br />

La nuova stagione lirica 2010/2011 di Teatro dell<br />

Opera di Milano, propone 5 allestimenti, di cui Il<br />

Barbiere di Siviglia di G. Rossini, ripreso dalla scorsa<br />

stagione, alla sua 15° replica e quattro produzioni<br />

nuove: Il Trovatore di G. Verdi, Madama Butterfly<br />

di G. Puccini, Rigoletto di G. Verdi, Don Pasquale di<br />

G. Donizetti. Titoli di repertorio, dunque, ma riletti<br />

in chiave moderna - pur rimanendo in linea con la<br />

grande tradizione di Opera Lirica.<br />

Questa anno la turnee toccherà 12 piazze differenti,<br />

tra Lombardia, Liguria, Piemonte, Svizzera per<br />

un totale di 40 date, a dimostrazione della qualità<br />

e fidelizzazione di pubblico, che hanno reso Teatro<br />

dell Opera di Milano, la prima compagnia itinerante<br />

di produzione di allestimenti completi di opera lirica<br />

in Italia.<br />

In ogni produzione, si parte da un mix di elaborazione<br />

intellettuale e punto di vista del pubblico, e<br />

viene sviluppato un tema puntando sull’efficacia<br />

comunicativa del melodramma, riportando l’unico<br />

genere artistico veramente popolare al cospetto di<br />

ogni pubblico.<br />

È così che in Barbiere si punta su una comicità per<br />

porta il cervello poverello ad impazzar, in Trovatore<br />

sull evocazione del maligno, in Madama Butterfly<br />

sull ikebana e sull illusione, in Rigoletto sui tarocchi,<br />

e in Don Pasquale sulla pazzia. Le schede di<br />

regie che accompagnano ogni messinscena testimoniano<br />

un lavoro curato nel dettaglio e nel particolare<br />

e dove ogni scelta non è mai casuale.<br />

Le scenografie come i costumi e l’attrezzeria vengono<br />

realizzate nel laboratorio di Teatro dell’Opera<br />

da Arti Di Scena, in un’ottica di semplificazione<br />

formale e di pulizia del linguaggio, in cui, emanano<br />

una forza interna che armonizza canto, musica e<br />

regia per appagare tutti i sensi.<br />

Tutte le opere saranno accompagnate dall Orchestra<br />

Filarmonica di Milano e la Corale Lirica Ambrosiana<br />

diretti dai Maestri: Vito Lo Re per Il Barbiere di<br />

Siviglia ed Il Trovatore, Claudio Vadagnini per la Madama<br />

Butterfly, Francesco Attardi per il Rigoletto,<br />

Pierangelo Gelmini per Don Pasquale. Roberto Ardigò<br />

sarà il direttore del coro.<br />

“Il Trovatore” di G. Verdi<br />

27 novembre 2010 Teatro Besostri Mede Lomellina<br />

2 dicembre 2010 Teatro San Rocco Seregno<br />

3 dicembre 2010 Teatro Sociale Busto Arsizio<br />

11 dicembre 2010 Teatro Manzoni Monza<br />

12 dicembre 2010 Teatro di Varese Varese ore 17.00<br />

12 gennaio 2011 Teatro Nuovo Arcore<br />

15 gennaio 2011 Teatro Ciak Webank Milano<br />

ore 20.30<br />

16 gennaio 2011 Teatro Ciak Webank Milano<br />

ore 16.00<br />

“Madama Butterfly” di G. Puccini<br />

30 gennaio 2011 Teatro di Varese Varese ore 17.00<br />

3 febbraio 2011 Teatro San Rocco Seregno<br />

5 febbraio 2011 Teatro Besostri Mede Lomellina<br />

6 febbraio 2011 Teatro Concordia Venaria<br />

11 febbraio 2011 Teatro Civico La Spezia<br />

17 febbraio 2011 Teatro San Luigi Concorezzo<br />

18 febbraio 2011 Teatro Sociale Busto Arsizio<br />

19 febbraio 2011 Teatro Ciak Webank Milano<br />

ore 20.30<br />

20 febbraio 2011 Teatro Ciak Webank Milanoore<br />

16.00<br />

“Rigoletto” di G. Verdi<br />

5 marzo 2011 Teatro Ciak Webank ore 20.30<br />

6 marzo 2011 Teatro Ciak Webank ore 16.00<br />

10 marzo 2011 Teatro Sociale Busto Arsizio<br />

18 marzo 2011 Teatro La Fabbrica Villadossola<br />

19 marzo 2011 Teatro Besostri Mede<br />

23 marzo 2011 Teatro San Rocco Seregno<br />

25 marzo 2011 Teatro Civico La Spezia<br />

27 marzo 2011 Teatro Duse Agrate Brianza<br />

30 marzo 2011 Teatro Nuovo Arcore<br />

“Don Pasquale” di G Donizetti<br />

1 aprile 2011 Teatro ManzoniMonza<br />

2 aprile 2011 Teatro Besostri Mede<br />

9 aprile 2011 Teatro Ciak Webank Milano ore 20.30<br />

10 aprile 2011 Teatro Ciak Webank Milano ore 16.00<br />

14 aprile 2011 Teatro San rocco Seregno<br />

17 aprile 2011 Teatro di Varese Varese ore 17.00<br />

di Milano<br />

regia e ideazione scenica<br />

Mario Riccardo Migliara<br />

di Milano<br />

presenta<br />

Il<br />

Trovatore<br />

di<br />

G.Verdi<br />

Il Male.<br />

La rappresentazione di uno<br />

spirito demoniaco<br />

presentano<br />

regia e ideazione scenica<br />

Mario Riccardo Migliara<br />

Rigoletto<br />

di<br />

G.Verdi<br />

Disputa tra fato e realtà<br />

di Milano<br />

regia e ideazione scenica<br />

Mario Riccardo Migliara<br />

di Milano<br />

presenta<br />

Madama<br />

Butterfly<br />

di<br />

g.Puccini<br />

Les farandoles des illusions<br />

Giostre di immagini di<br />

ELENA BUSISI e MARIO MIGLIARA<br />

regia e ideazione scenica<br />

Mario Riccardo Migliara<br />

presenta<br />

Don<br />

Pasquale<br />

di<br />

G.Donizetti<br />

Girotondo comico<br />

in uno studio high tech<br />

COLORE 95


SALONI / EXHIBITION [ (1 + 2) 3 4 ]<br />

The London Design Festival 2010<br />

A Year of Collaboration and Creativity<br />

The London Design Festival<br />

The 2010 London Design Festival has just ended,<br />

but echoes of activity which brought the capital’s<br />

design community together will resound for many<br />

months. This has been a bumper year, with over<br />

240 registered partner events and a tempting mixture<br />

of launches, pop-ups, exhibitions, tours and<br />

talks taking place all over the capital.<br />

Ben Evans, the Festival’s Director commented:<br />

“The Festival is a platform for new ideas and it is<br />

this that draws the crowds and catches media attention.<br />

Being focused on ideas is what makes the<br />

London Design Festival so distinctive”.<br />

The eighth London Design Festival ran from 18 – 26<br />

September and, yet again, was regarded as the ‘starter<br />

gun’ for the capital’s cultural autumn, followed<br />

closely by London Fashion Week and Frieze, which<br />

combine to offer six weeks of celebration of the creative<br />

industries. However, the London Design Festival<br />

is a unique event in the sense that it embraces the<br />

entire city rather than focussing on one area or single<br />

site. Not only does the London Design Festival<br />

embrace the important trade fairs – 100% Design,<br />

Tent, Origin, Designers Block and the major design<br />

schools and colleges – which kick off during the nine<br />

days, but it encourages design enthusiasts to travel<br />

the length and breadth of the city to seek out new<br />

talent and concentrations of activity.<br />

Estimates for the number of visitors to the London<br />

Design Festival events this year looks likely to reach<br />

350,000 significantly more than who attended<br />

Festival events in 2009.<br />

Trafalgar Square has become the Festival’s centrepiece.<br />

This year Audi sponsored an installation called<br />

Outrace, designed by Clemens Weisshaar and<br />

Reed Kram, which used eight huge robots (from Audi’s<br />

car manufacturing plant in Ingolstadt) to ‘write<br />

in light’. The robots were fitted with LED light heads<br />

which wrote out messages which the public sent<br />

through via a website. These messages could then<br />

be viewed flickering along the base of the robots<br />

and be seen online too.<br />

For the second year running The V&A provided an<br />

excellent hub for the Festival. The museum hosted<br />

a number of installations – and produced a special<br />

map to help visitors to navigate their way around<br />

the galleries to see the pieces. The Times sponsored<br />

a series of breakfast talks from designers and<br />

also<br />

from Ed Vaizey MP, the Culture Minister. Designer<br />

Stuart Haygarth worked with John Jones picture<br />

framers to create an eye-catching and thought-provoking<br />

installation using off-cuts from picture frames<br />

on the marble staircase.<br />

A series of Designer Maps were produced by Michael<br />

Johnson of johnsonbanks which offered a tour of<br />

the museum to visit a variety of objects chosen by<br />

well known design enthusiasts including Sir Paul<br />

Smith, Dame Jacqueline Wilson, model Erin O’Connor,<br />

singer Florence Welch and many others.<br />

Max Lamb exhibited his new work in carved plaster<br />

in the magnificent surroundings of the Cast Court.<br />

The piece is a commission by HSBC Private Bank as<br />

part of their Connection Collection.<br />

Oskar Zieta arranged his elegant ‘Blow and Roll’ ellipses<br />

over the water in the Madejski Garden.<br />

The prestigious London Design Medal was won by<br />

Thomas Heatherwick – a very popular choice –<br />

which was celebrated at a special dinner at the Andaz<br />

Hotel.<br />

At the Southbank Centre, Paul Cocksedge was commissioned<br />

by the Festival organizers to produce an<br />

installation for its Size + Matter initiative. His creation<br />

of ‘Drop’, a huge metal coin (as if dropped from<br />

the heavens by a giant) proved popular with people<br />

of all ages who willingly stuck pennies onto the magnetized<br />

surface, turning it from bronze to copper.<br />

Each penny added will be turned into a donation of<br />

£1 to Barnardo’s, by the charity’s main sponsors.<br />

Design Districts are growing apace. The well established<br />

areas of Brompton in the West, Brick Lane<br />

in the East, Southbank Centre in the South were joined<br />

this year by three new districts - Covent Garden,<br />

Fitzrovia Creative and Clerkenwell.<br />

One of the big ‘hits’ of this year’s Festival was HEL<br />

YES! which showcased the best in Finnish food<br />

and design. This pop-up restaurant was realised by<br />

a team of Finnish designers and food visionaries.<br />

An improvised ‘campsite’ with tented seating areas,<br />

the restaurant showed off furniture made from<br />

young aspen trees from a forest near Helsinki.<br />

And this year we even had the Anti Design Festival,<br />

instigated by Neville Brody who created a series<br />

of design ‘happenings’ in Redchurch Street in E2,<br />

which aimed to express the process of design and<br />

creativity rather than the finished product.<br />

Sir John Sorrell, Chairman of the London Design Festival<br />

commented:<br />

“The internationalism of the Festival was reflected<br />

in visitors from over 50 countries and projects from<br />

35. Also the announcement of the new partnership<br />

with Beijing will take the Festival into a new era as<br />

its influence spreads worldwide”.<br />

Next year the London Design Festival will run from<br />

17 – 25 September 2011 and the London Design<br />

Festival team intends to build on the success of<br />

this year and create an equally memorable event.<br />

For further information please contact:<br />

Catherine, Judith or Kitty at Camron PR.<br />

Tel: +44 (0) 7420 1700<br />

Catherine.rice@camronpr.com<br />

Judith.Fereday@camronpr.com<br />

kitty.duncan@camronpr.com<br />

continue><br />

96 COLORE COLORE 97


SALONI / EXHIBITION [ 1 2 (3 + 4) ]<br />

Dai forma alle tue idee<br />

con il nuovo collezionabile De Agostini!<br />

Corso di Grafica<br />

Notes to Editors<br />

-The London Design Festival is a key constituent<br />

of London’s creative season alongside London<br />

Fashion Week, Frieze Art Fair and the London Film<br />

Festival. Established in 2003 its role is to celebrate<br />

and promote London as the creative capital of the<br />

world and gateway to the UK’s world class creative<br />

community.<br />

-The London Development Agency - which aims to<br />

improve the quality of life for all Londoners by working<br />

to create jobs, develop skills and promote economic<br />

growth - has supported the London Design<br />

Festival since its inception in 2003. The London<br />

Development Agency works directly with the Festival<br />

team to maximise the strategic value of the<br />

Festival, including links with other public agencies<br />

such as Think London, Visit London, UK Trade & Investment<br />

and others.<br />

-The London Design Festival also receives support<br />

from Arts Council England, London having recently<br />

become a Regularly Funded Organisation.<br />

-The Festival continues to enjoy support from and<br />

the opportunity to work with a wide variety of individuals<br />

and organisations; in particular it receives<br />

valuable contributions from organisations as varied<br />

as Veuve Clicquot, Event Concept, HSBC Private<br />

Bank, Audi, John Jones and the V&A.<br />

Key Statistics<br />

- It is estimated that around 350,000 people attended<br />

Festival Events during the week. A further million<br />

people saw the Festival public installations in<br />

Trafalgar Square and at the Southbank Centre.<br />

- The V&A recorded a 40% increase in visitor figures<br />

from the corresponding week in 2009, with the total<br />

number of visitors between 18 - 26 September<br />

this year being 86,267.<br />

-There were 122,000 visitors to the Festival website<br />

in September and there were 500,000 pages viewed<br />

in that time.<br />

•-Over the past seven years since the Festival’s inception,<br />

it has worked with over 500 different organisations.<br />

-Google now lists 450,000 pages about the London<br />

Design Festival.<br />

- The Festival recorded visitors from over 50 different<br />

countries visiting the UK specifically to attend<br />

the Festival.<br />

-The 2010 Festival has generated over 1000 press<br />

cuttings in the UK press & media alone.<br />

Milano, settembre 2010 – Comunicare emozioni, idee e messaggi. Dare<br />

forma alla propria creatività: la grafica fa parte del nostro vivere quotidiano,<br />

attraverso le mille forme e <strong>colori</strong> di pubblicità, editoria, packaging<br />

e web.<br />

Da lunedì 3 gennaio 2011 sarà in edicola il corso di Grafica a fascicoli<br />

firmato De Agostini, per entrare da protagonista nel mondo della comunicazione.<br />

Passo a passo in modo semplice e immediato il corso permette di impadronirsi<br />

di tutte le tecniche di progettazione grafica per realizzare personali<br />

prodotti per la stampa e per il web.<br />

Pratici fascicoli, cd rom con videolezioni e software dedicati, un’ampia<br />

gamma di strumenti professionali garantiti da Pantone®, Faber-Castell<br />

e Fabriano compongono un corso completo, unico nel suo genere, per<br />

imparare a creare “graficamente”.<br />

Ogni fascicolo è organizzato in cinque sezioni: “I prodotti della grafica”<br />

per conoscere i diversi prodotti della comunicazione, dalle pubblicazioni<br />

editoriali alle campagne pubblicitarie, sino al packaging, alla modulistica<br />

e alla segnaletica stradale. “Metodi, Tecniche e applicazioni”, la<br />

stampa e i suoi processi, la tipologia <strong>dei</strong> caratteri, la gestione del colore.<br />

“Il progetto grafico” dove trovare idee, suggerimenti e informazioni<br />

per realizzare biglietti da visita, contenitori personalizzati, inviti, manifesti,<br />

siti web e molto altro ancora. “Strumenti”, per imparare a conoscere<br />

e utilizzare i materiali allegati ai fascicoli scegliendo quelli più<br />

adatti all’idea che si desidera comunicare. Infine “Ieri oggi e domani” e<br />

“Vedere, leggere e capire”, due temi che si alternano per approfondire<br />

la storia del disegno grafico e approfondire i meccanismi della percezione<br />

visiva.<br />

Allegati a ogni fascicolo gli strumenti di alta qualità, per realizzare da<br />

subito tanti progetti: il campionario Pantone®, il grafic book, le penne e<br />

le matite, il portfolio per le tavole in formato A3, il cutting pad, le pregiate<br />

carte di varie tipologie e grammature, i software.<br />

E inoltre sul sito artcafe.com tutti gli appassionati di grafica potranno condividere<br />

e mettere in pratica i contenuti del corso, attraverso tutorship,<br />

esercizi, forum, contest entrando a far parte di una vivace community.<br />

Multimedialità, creatività e passione sono gli ingredienti del nuovo corso<br />

De Agostini per dare forma concreta alle proprie idee.<br />

www.deagostini.it<br />

www.aic2011.org<br />

98 COLORE COLORE 99


RECENSIONI/REVIEWS<br />

Symbolique<br />

Larissa Noury<br />

La ville en couleurs<br />

La couleur dans la ville<br />

Larissa Noury<br />

Préface de Michel Pastoureau<br />

www.huitiemejour-editions.fr/<br />

www.lemoniteur.fr<br />

DESCRIPTION<br />

La couleur est une composante essentielle de<br />

notre environnement.Les harmonies de couleurs<br />

sont en effet chargées de messages quiagissent<br />

sur notre inconscient et nos états d’âme. Elles<br />

concernenttous les domaines de la création, que<br />

ce soit la mode, le design,l’urbanisme, l’architecture<br />

ou l’art.<br />

Ce livre, magnifiquement illustré, nous invite à un<br />

voyage imaginai-re dans l’univers de la symbolique<br />

des couleurs, à travers l’espace etle temps;<br />

il nous montre comment a évolué, à travers les<br />

civilisa-tions, ce phénomène des couleurs et son<br />

langage symbolique. Dansla ville, comme dans<br />

l’art ou la décoration, les harmoniesde couleurs<br />

sont en constante mutation. Interactions passionnantesentre<br />

les formes urbaines et le design... les<br />

civilisations grecquesemployaient les couleurs<br />

pour donner à leurs monuments leur portéemythologique<br />

; à la Renaissance, les gammes chromatiques<br />

coloréesinspiraient artistes et architectes<br />

; au XXe siècle, la dominantede neutralité, du<br />

blanc-gris au blanc pur, évoque la perfection,la<br />

pureté, la certitude.<br />

AUTEUR<br />

Larissa Noury, artiste et «<strong>colori</strong>ste de la sensibilité»,<br />

a placéla couleur au centre de ses recherches<br />

architecturales, théoriqueset artistiques.<br />

Architecte de formation, elle a soutenu sa thèsede<br />

doctorat en histoire de l’art sur « Le rôle de la polychromie<br />

dansl’environnement architectural ».<br />

Elle expose ses créations et donnedes conférences<br />

en France et à l’étranger. Elle a reçu de nombreux<br />

leprix de l’Union des Architectes de Moscou,<br />

le prix de l’Institut sué-dois à Stockholm, le prix de<br />

la Fondation Soros aux États Unis...Elle est auteur<br />

du livre La couleur dans ville, 2008, Éditions le-<br />

Moniteur.<br />

À paraître en octobre 2010<br />

Dans les décennies d’après-guerre, la couleur<br />

semblait avoir déserté la ville.Aujourd’hui, elle<br />

retrouve pleinement son droit de cité et investit<br />

aussi bienles immeubles de logement que les<br />

bureaux, les équipements, et même lesinfrastructures<br />

de transport. Les architectes et les<br />

urbanistes la considèrentcomme indispensable à<br />

la compréhension de l’espace urbain et à la qualitéde<br />

vie des habitants, susceptible d’enrichir<br />

l’environnement en lui apportantlisibilité, rythme<br />

et perspective. Cet ouvrage dresse un panorama<br />

historiquede la couleur dans le milieu urbain<br />

au cours du XXe siècle, avec deséclairages sur<br />

certains mouvements emblématiques tels que<br />

l’Art nouveau,l’avant-garde russe, le modernisme<br />

ou l’art cinétique. Il décrit ensuite lesoutils<br />

et les méthodes – gammes, palettes, nuanciers<br />

– qui permettentd’intervenir dans le paysage urbain<br />

avec rigueur et subtilité. Un certainnombre<br />

d’expériences, menées dans les domaines de la<br />

restaurationchromatique du patrimoine urbain<br />

et de l’architecture contemporaine,retracent les<br />

démarches exemplaires de certains concepteurs.<br />

Depuis Jean-Philippe Lenclos, qui parcourt le<br />

monde pour constituer des « atlas de lacouleur »,<br />

au Centre de la couleur de Moscou, qui œuvre à<br />

l’échelle de lamétropole tout entière, et jusqu’aux<br />

architectes comme Jean Nouvel ouChristian de<br />

Portzamparc, qui utilisent la couleur (et de plus<br />

en plus lacouleur-lumière) comme un matériau à<br />

part entière, nombreux sont lesacteurs qui montrent<br />

que la question de la couleur dans nos villes,<br />

loin d’êtremarginale, est aujourd’hui devenue<br />

centrale.<br />

L’auteur<br />

Larissa Noury est architecte, diplômée de l’École<br />

polytechniquede Minsk, et artiste. Elle expose<br />

régulièrement en France et à l’étranger. En2004,<br />

elle a soutenu une thèse de doctorat en histoire<br />

de l’art à l’universitéde Bordeaux intitulée : Rôle<br />

de la polychromie dans l’environnementarchitectural<br />

et spatial de la ville (président du jury,<br />

Michel Pastoureau).Elle a réalisé plusieurs études<br />

chromatiques pour des villes, notamment<br />

àVilnius, à La Rochelle, à Daegu en Corée et à Yaoundé<br />

au Cameroun. Elle aété chercheur invitée<br />

à l’Institut scandinave de la couleur à Stockholm<br />

de1994 à 1996, et a enseigné la couleur comme<br />

professeur invitée à l’universitéde Bordeaux III<br />

et à l’École supérieure des arts et techniques de<br />

Paris. Elleparticipe régulièrement à des colloques<br />

sur la question de la couleur dans laville. En 1997,<br />

elle a obtenu le grand prix de la Fondation Soros<br />

(États-Unis)pour son projet Écologie de la couleur<br />

et stratégie environnementale,préfigurant la<br />

création d’un centre international de la couleur.<br />

100 COLORE COLORE 101


RECENSIONI/REVIEWS<br />

Luce nelle chiese<br />

AIDI<br />

Ediplan Editrice<br />

Il libro “Luce nelle chiese”, di 240 pagine, vede la<br />

luce dopo i convegni organizzati da AIDI a Roma,<br />

Milano e Venezia con il Patrocinio dell'Ufficio Beni<br />

Culturali Ecclesiastici e l'Ufficio Nazionale per<br />

l'Edilizia di Culto della CEI.<br />

“Luce nelle chiese” è frutto di un lungo lavoro che<br />

ha visto la partecipazione di biblisti, liturgisti, teologi,<br />

storici dell’architettura, progettisti della luce,<br />

esperti e docenti con esperienze e sensibilità diverse,<br />

e rappresenta un momento di vivo scambio<br />

culturale, di intense e utili riflessioni di natura<br />

teologica, scientifica e tecnica al servizio di temi<br />

impegnativi e affascinanti per la loro interdisciplinarità,<br />

ricchezza e valori.<br />

L’illuminazione artificiale delle chiese antiche e<br />

di quelle moderne e contemporanee costituisce<br />

un tema affascinante e allo stesso tempo molto<br />

impegnativo. Le esigenze liturgiche da una parte<br />

e le nuove tecnologie dall’altra pongono ai progettisti<br />

grandi sfide, che divengono anche preziose<br />

opportunità, purché le si sappia cogliere in tutta<br />

la loro ricchezza e valore.<br />

Un luogo di culto, nella rinnovata attenzione posta<br />

dalla Riforma del Concilio Vaticano II, si caratterizza<br />

in primis per le celebrazioni liturgiche che<br />

in essa si svolgono, a partire dall’Eucaristia fino<br />

ai riti sacramentali, poi per la preghiera privata o<br />

personale. Allo stesso tempo, c’è da considerare<br />

la funzione di contenitore di opere d’arte che una<br />

chiesa inevitabilmente riveste, come anche il suo<br />

frequente prestarsi a eventi culturali consoni alla<br />

sacralità del luogo. Ne discende che altro è illuminare<br />

una chiesa per la liturgia, altro è illuminarla<br />

per la preghiera, altro ancora è creare l’illuminazione<br />

adatta all’accoglienza <strong>dei</strong> turisti o ad ospitare<br />

un concerto o una sacra rappresentazione.<br />

Di particolare rilievo nel libro, la pubblicazione del<br />

lavoro svolto dalla commissione scientifica ed<br />

approvato dalla CEI, di redazione delle linee guida<br />

per la progettazione della luce negli spazi liturgici.<br />

Le linee guida nel testo sono collocate in conclusione<br />

e si offrono quale utile strumento operativo<br />

e prima concreta sintesi di tutto il lavoro scientifico<br />

operato dalla commissione.<br />

Testi di: Don Vincenzo Barbante, Francesco Bianchi,<br />

Mario Bonomo, S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla,<br />

Don Gianmatteo Caputo, S.E. Mons. Mariano<br />

Crociata, Giorgio <strong>Del</strong>la Longa, Mons. Sergio Di Giusto,<br />

Gianni Drisaldi, Lorenzo Fellin, Gianni Forcolini,<br />

Donatella Forconi, Padre Silvano Maggiani,<br />

Mons. Enrico Mazza, Francesca Migliorato, Gianni<br />

Ottolini, Anty Pansera, Mons. Carmelo Pellegrino,<br />

Sandro Pittini, Mons. Giuseppe Russo, Mons. Stefano<br />

Russo, Mons. Giancarlo Santi, S.E. Mons. Angelo<br />

Scola, Corrado Terzi, Marina Vio, Don Giuliano<br />

Zanchi, Giancarlo Zappa.<br />

102 COLORE COLORE 103


di € 65,00<br />

price of € 65,00<br />

(Book Annual)<br />

(Book Annual)<br />

1 2<br />

DISTRIBUZIONE<br />

Joo Distribuzione, Via Argelati, 35 - 20143 Milano<br />

e-mail: joodistribuzione@ joodistribuzione.it<br />

IN LIBRERIA:<br />

BOOKSHOPS:<br />

Ascoli Piceno: Rinascita di Giorgio Pignotti; Bari: Campus di<br />

Francesca Crisafulli; Benevento: Alisei libri; Firenze: Alfani<br />

Editrice; Genova: Punto di vista; Lecce: Liberrima (Socrates<br />

srl); Mantova: Bernardelli; Milano: Coop.Studio e Lavoro Via<br />

Durando, Coop.Studio e Lavoro Pza Leonardo da Vinci, La<br />

Cerchia srl, CLUP Bovisa Via Andreoli, CLUP Via Ampere, Hoepli,<br />

L’Archivolto, Skira; Napoli: Il Punto librarteria, C.L.E.A.N.,<br />

Palermo: Dante; Parma: Pietro Fiaccadori; Pescara: Filograsso<br />

Libri, Eredi L.Cornacchi, Campus di Michetti sas; Pisa: Pellegrini<br />

srl; Ponte S.Giovanni (Perugina): Grande di Calzetti e<br />

Mariucci; Pordenone: Giavedoni Cornelio; Reggio Calabria:<br />

Pepo di Pellicanò; Reggio Emilia: Cartolibreria di via Roma;<br />

Roma: Casa dell’architettura, Dei srl, Kappa di Cappabianca<br />

Andrea, Kappa di Cappabianca Paolo, Orienta di Danila Meliota;<br />

Siracusa: Gabò di Gagliano Livia; Torino: Celid Viale Mattioli,<br />

Celid Via Boggio; Venezia: CLUVA di Patrizia Zamparo;<br />

Verona: Libreria Rinascita<br />

106 COLORE


la dimensione della costa è da finalizzare in base al<br />

campione, dovrebbe essere 23mm<br />

<strong>Colore</strong> annual book<br />

dall’<strong>Istituto</strong> del <strong>Colore</strong><br />

redazionecolore@gmail.com<br />

<strong>Colore</strong> annual book 2<br />

dall’<strong>Istituto</strong> del <strong>Colore</strong><br />

redazionecolore@gmail.com<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!