21.01.2015 Views

Nordic Lifestyle

“Il mio nome d’arte è Sylvié. Ho 39 anni, sposata, nata in Brianza e vissuta in diverse parti d’Italia. Sono cresciuta in Sardegna, dove ho trascorso tutta la mia infanzia e adolescenza. Diplomata al Liceo Artistico di Cagliari, ho fre-quentato corsi specialistici a Firenze e Treviso, nel ramo della grafica pubbli-citaria. Negli anni ho maturato diverse esperienze nel campo pubblicitario, nell’arte, nell’editoria e nel commercio. Da tempo mi occupo di Creative So-lutions, idee e soluzioni creative per privati e per il business (http://facebook.com/sylviestagingcreativesolutions). Dedico il mio tempo libero a un progetto legato al vintage e al riciclo, in un laboratorio itinerante, Jana Old Style, dove nascono idee, cambio destinazione d’uso e collezioni-smo di antichi cimeli dallo stile Rétro, Country e Shabby (http://facebook.com/janaoldstyle). Sono una persona sensibile, aperta, sognatrice e molto testarda ma fondamentalmente dolce. Amo i contrasti e spesso questi emergono nella mia dualità di “romanticismo fantasy” e “gothic mood”. Questo è ciò che sono: una creativa poliedrica, una che abbraccia la vita, pienamente, con tutte le sue infinite sfumature. Mi piace leggere, amo fotografare, dipingere, scrivere e cucinare. Sono appassionata di culture nordi-che e celtiche, da anni studio tradizioni e culti che hanno legami con il paganesimo e cristiane-simo, analizzando le numerose similitudini culturali tra il Nord Europa e la Sardegna. Su tali argomenti ho pubblicato un romanzo nel 2012 (http://facebook.com/laprofeziadellunistizio). Sono una ragazza con la “valigia in mano”, dai miei viaggi cerco sempre di trarre insegnamen-to, aprire la mente e farmi ispirare. Da qualche anno vivo a Copenhagen con mio marito. Una città che ho amato dal primo giorno. Da questa esperienza, e dopo l’incontro di persone splen-dide che hanno creduto nel mio grade sogno, è nato a Gennaio 2014 il progetto editoriale Nordic Lifestyle Magazine, l’attuale rivista online gratuita che dirigo, lavorando fianco a fianco con un meraviglioso staff.

“Il mio nome d’arte è Sylvié. Ho 39 anni, sposata, nata in Brianza e vissuta in diverse parti d’Italia. Sono cresciuta in Sardegna, dove ho trascorso tutta la mia infanzia e adolescenza. Diplomata al Liceo Artistico di Cagliari, ho fre-quentato corsi specialistici a Firenze e Treviso, nel ramo della grafica pubbli-citaria. Negli anni ho maturato diverse esperienze nel campo pubblicitario, nell’arte, nell’editoria e nel commercio. Da tempo mi occupo di Creative So-lutions, idee e soluzioni creative per privati e per il business
(http://facebook.com/sylviestagingcreativesolutions). Dedico il mio tempo libero a un progetto legato al vintage e al riciclo, in un laboratorio itinerante, Jana Old Style, dove nascono idee, cambio destinazione d’uso e collezioni-smo di antichi cimeli dallo stile Rétro, Country e Shabby (http://facebook.com/janaoldstyle). Sono una persona sensibile, aperta, sognatrice e molto testarda ma fondamentalmente dolce. Amo i contrasti e spesso questi emergono nella mia dualità di “romanticismo fantasy” e “gothic mood”. Questo è ciò che sono: una creativa poliedrica, una che abbraccia la vita, pienamente, con tutte le sue infinite sfumature. Mi piace leggere, amo fotografare, dipingere, scrivere e cucinare. Sono appassionata di culture nordi-che e celtiche, da anni studio tradizioni e culti che hanno legami con il paganesimo e cristiane-simo, analizzando le numerose similitudini culturali tra il Nord Europa e la Sardegna. Su tali argomenti ho pubblicato un romanzo nel 2012 (http://facebook.com/laprofeziadellunistizio). Sono una ragazza con la “valigia in mano”, dai miei viaggi cerco sempre di trarre insegnamen-to, aprire la mente e farmi ispirare. Da qualche anno vivo a Copenhagen con mio marito. Una città che ho amato dal primo giorno. Da questa esperienza, e dopo l’incontro di persone splen-dide che hanno creduto nel mio grade sogno, è nato a Gennaio 2014 il progetto editoriale Nordic Lifestyle Magazine, l’attuale rivista online gratuita che dirigo, lavorando fianco a fianco con un meraviglioso staff.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAGAZINE<br />

2015<br />

VIAGGI<br />

PHOTO INTERIOR DESIGN STYLE FASHION FOLKLORE<br />

VINTAGE ART SHABBY CHIC PROVENZALE COUNTRY FOOD<br />

ARCHITETTURA CULTURA EVENTI HOBBY LIBRI GREEN


INDICE<br />

LA REDAZIONE<br />

BACKSTAGE<br />

EDITORIALE<br />

Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

ARTE E LETTERATURA<br />

- Le infinite domande di Jostein<br />

Gaarder (quando la filosofia è<br />

una favola)<br />

DESIGN<br />

- La Sauna nei paesi Scandinavi<br />

VIAGGI<br />

- Un viaggio in Islanda<br />

LIFESTYLE<br />

- Pesca Sportiva in Scandinavia<br />

ANIMALI E NATURA<br />

- Le terre dei lupi<br />

RICETTA<br />

FASHION GLAM<br />

- Una contemporanea Regina<br />

delle Nevi<br />

FASHION VINTAGE<br />

- La Lingerie (seduzione e segreti)<br />

HANDMADE<br />

- La tecnica del Arm Knitting (un<br />

caldo abbraccio)<br />

FILM<br />

- Frozen (il regno di ghiaccio)<br />

COLLABORANDO CON P.L.<br />

EVENTI<br />

TRADIZIONI<br />

- Una tradizione tutta Italiana:<br />

La Befana<br />

RICETTE<br />

Speciale Buon Compleanno<br />

<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine<br />

LA REDAZIONE SI RACCONTA<br />

PHOTO GALLERY<br />

Cover © Photo Silvia Montis<br />

Mensile illustrato sullo stile di<br />

vita nordico, vintage, country,<br />

shabby chic e provenzale. Una<br />

finestra sul mondo vista e<br />

interpretata da una redazione<br />

Italiana.<br />

<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine<br />

è una pubblicazione visibile<br />

gratuitamente, sul portale ISSUU<br />

http://issuu.com/nordic_lifestyle<br />

© Copyright Tutte le fotografie<br />

presenti nel magazine, di cui non<br />

verrà citato il nome dell’autore,<br />

sono immagini tratte dal web. Le<br />

foto realizzate dalla redazione e<br />

quelle date in con- cessione da<br />

terzi al nostro Magazine, sono<br />

coperte da Copyright, pertanto<br />

ogni utilizzo è vietato, se non con<br />

il consenso della redazione o del<br />

proprietario dello scatto.<br />

Layout:<br />

Claudia Fois<br />

Silvia Montis<br />

Editing Italiano:<br />

Emma Fenu<br />

Editing Inglese:<br />

Giuseppina Pisu<br />

Antonio Coni<br />

Simona Tocco<br />

Flavia di Luzio<br />

Collaboratori:<br />

Donatella Bucci<br />

Cesca *QB


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Foto: Silvia Montis<br />

3


La redazione...<br />

Caporedattrice<br />

Silvia Montis<br />

“Il mio nome d’arte è Sylvié. Ho 39 anni, sposata, nata in Brianza e vissuta<br />

in diverse parti d’Italia. Sono cresciuta in Sardegna, dove ho trascorso tutta<br />

la mia infanzia e adolescenza. Diplomata al Liceo Artistico di Cagliari, ho frequentato<br />

corsi specialistici a Firenze e Treviso, nel ramo della grafica pubblicitaria.<br />

Negli anni ho maturato diverse esperienze nel campo pubblicitario,<br />

nell’arte, nell’editoria e nel commercio. Da tempo mi occupo di Creative Solutions,<br />

idee e soluzioni creative per privati e per il business<br />

(http://facebook.com/sylviestagingcreativesolutions). Dedico il mio tempo<br />

libero a un progetto legato al vintage e al riciclo, in un laboratorio itinerante,<br />

Jana Old Style, dove nascono idee, cambio destinazione d’uso e collezionismo<br />

di antichi cimeli dallo stile Rétro, Country e Shabby (http://<br />

facebook.com/janaoldstyle). Sono una persona sensibile, aperta, sognatrice<br />

e molto testarda ma fondamentalmente dolce. Amo i contrasti e spesso questi emergono nella<br />

mia dualità di “romanticismo fantasy” e “gothic mood”. Questo è ciò che sono: una creativa<br />

poliedrica, una che abbraccia la vita, pienamente, con tutte le sue infinite sfumature. Mi piace<br />

leggere, amo fotografare, dipingere, scrivere e cucinare. Sono appassionata di culture nordiche<br />

e celtiche, da anni studio tradizioni e culti che hanno legami con il paganesimo e cristianesimo,<br />

analizzando le numerose similitudini culturali tra il Nord Europa e la Sardegna. Su tali<br />

argomenti ho pubblicato un romanzo nel 2012 (http://facebook.com/laprofeziadellunistizio).<br />

Sono una ragazza con la “valigia in mano”, dai miei viaggi cerco sempre di trarre insegnamento,<br />

aprire la mente e farmi ispirare. Da qualche anno vivo a Copenhagen con mio marito. Una<br />

città che ho amato dal primo giorno. Da questa esperienza, e dopo l’incontro di persone splendide<br />

che hanno creduto nel mio grade sogno, è nato a Gennaio 2014 il progetto editoriale<br />

<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine, l’attuale rivista online gratuita che dirigo, lavorando fianco a<br />

fianco con un meraviglioso staff.<br />

Viceredattrice<br />

Emma Fenu<br />

Ho 37 anni e non ho propensione verso le categorizzazioni. Chi sono io Una<br />

sintesi di note contrastanti: dolce e polemica, sognatrice e ironica, idealista<br />

e consapevole, chiacchierona ed empatica, passionale ed introspettiva. Sono<br />

laureata in Lettere e Filosofia e ho conseguito un Dottorato in Storia delle<br />

Arti. Ho vissuto in Medio Oriente e ora abito a Copenhagen. Scrivo per lavoro<br />

e per passione, insegno Lingua Italiana agli stranieri, tengo un Corso di<br />

Scrittura creativa, recensisco libri e intervisto scrittori, mi occupo di Storia<br />

delle Donne, di Letteratura e di Iconografia. Amo le simbologie, le domande<br />

dalle infinite risposte, la moda, lo stile vintage e shabby chic, le favole, i<br />

gatti, le serate trascorse a leggere e sferruzzare accessori in lana e la magia<br />

del Natale. Ecco i miei blog ed alcuni dei siti per cui collaboro:<br />

http://www.libreriamo.it/.../pensieri-e-parole-in-valigia...<br />

http://emmaswoolcreations.blogspot.dk<br />

http://www.passionelettura.it/<br />

http://www.iovo.it/<br />

http://www.cosebellemagazine.it<br />

4


Writers<br />

<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Barbara Piras<br />

“Ho 37 anni, vivo e lavoro in Sardegna,<br />

vicino Cagliari. Sono una persona<br />

solare, semplice e sensibile. Ho lavorato<br />

per anni nel settore immobiliare.<br />

Amo fare lunghe passeggiate immersa<br />

nella natura, mi dedico alla cucina,<br />

amo fare torte, mi piace godermi il<br />

mare e il sole della mia amata terra,<br />

adoro stare in compagnia degli amici e<br />

della famiglia. Mi piace aiutare gli altri,<br />

in questo sono molto portata e sto frequentando<br />

un tirocinio per assistente domiciliare. Il mio<br />

sogno nel cassetto Fare il cammino di Santiago e andare<br />

in Messico. Amo la natura, gli animali, leggere e gustarmi<br />

le cose semplici della vita”.<br />

Giuseppina Pisu<br />

“Sono nata a Cagliari per<br />

caso e vivo a Copenhagen.<br />

Ho passato l'infanzia tra<br />

vecchi libri, stoffe variopinte<br />

e il profumo dei fiori d'arancio<br />

del giardino di famiglia.<br />

Ho vissuto in Germania ed<br />

Estonia e mi sono laureata a Cagliari. Dal 2012<br />

mi occupo del progetto Ombraluna Vintage<br />

( www.ombraluna.com e www.facebook.com/<br />

OmbralunaVintage ) e dal 2013 collaboro con il<br />

regista italiano Giovanni Coda. Mi piacciono i<br />

vecchi cappelli, i foulard, il vintage, i gatti e i<br />

cappuccini. Adoro viaggiare e acquisto sempre<br />

un anello in ogni città che visito. Ho sempre con<br />

me ago e filo, e un quaderno per fermare i miei<br />

pensieri”.<br />

Antonio Coni<br />

“Ho 27 anni e vengo dalla Sardegna.<br />

Attualmente vivo a Copenhagen.<br />

Studio economia e informatica<br />

all’Università SDU e mi<br />

ritengo abbastanza soddisfatto<br />

del corso di studi che sto seguendo,<br />

nonostante sia difficile e<br />

impegnativo. Lavoro come cameriere in un ristorante<br />

di Italiani. Non é il massimo della vita però<br />

ci si adatta alle esigenze. Le mie passioni più<br />

grandi sono: la pallavolo, la pesca, le lingue straniere<br />

(parlo e scrivo in inglese, tedesco, spagnolo<br />

e sto studiando il danese), viaggiare, uscire, cucinare<br />

e stare in buona compagnia. Ho la passione<br />

per lo stile nordico e in particolar modo Interior<br />

Design”.<br />

Claudia Fois<br />

“Ho 32 anni, vivo in Sardegna, mi<br />

piace tutto ciò che esprime creatività<br />

e spontaneità, la fotografia e<br />

la grafica. Appassionata di saponi<br />

naturali, con un’amica, porto<br />

avanti un laboratorio chiamato<br />

Art’&’Janas<br />

( http://artejanas.blogspot.it/ ) e<br />

(https://www.facebook.com/<br />

artejanas ).<br />

Simona Lasi<br />

“Ho 35 anni, vivo e lavoro in<br />

Sardegna. Niente a che fare con<br />

le mie passioni. Amo il vintage,<br />

gli anni 50, i pois, il pizzo, e tutto<br />

ciò che a che fare con ago,<br />

filo, bottoni e stoffe, e, soprattutto,<br />

adoro cucinare per chi<br />

amo. Sono lieta di poter collaborare, con le mie<br />

ricette, con <strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine”. Questo è<br />

il mio blog: conlefarfallenellostomaco.blogspot.com<br />

Flavia Di Luzio<br />

“Nata nel 1985 a Chieti e cresciuta<br />

a Pescara, ho conseguito una<br />

laurea in Lingue e Letterature<br />

Straniere presso l’Università di<br />

Bologna, specializzandomi poi in<br />

lingua finlandese e nell’insegnamento<br />

della lingua e della cultura<br />

italiane a stranieri. Attualmente lavoro come traduttrice<br />

freelance, faccio parte della redazione del<br />

sito www.bifrost.it e collaboro con le case editrici<br />

www.vocifuoriscena.it e www.liberiter.it Nel tempo<br />

libero mi piace uscire con gli amici, ascoltare musica,<br />

andare al cinema, leggere e disegnare. Amo gli<br />

animali, la natura, credo molto nell’attivismo e nel<br />

volontariato”.<br />

Simona Tocco<br />

“Ho 38 anni, lavoro come Manager presso una Firm che si occupa di edifici storici, piccoli musei<br />

e appartamenti, dove alcuni artisti hanno vissuto. Attualmente mi occupo del funzionamento<br />

di Handel House, il compositore tedesco, dell’appartamento di Jimi Hendrix e della cura<br />

e la protezione delle opere d’arte che si trovano in questi posti. Sono una mamma single di<br />

due bambini. Nata e cresciuta in Sardegna, ho vissuto a Torino, Dublino e ora, da 11 anni, a<br />

Londra. Per passione pitturo mobili in legno, prediligendo lo stile Provenzale, Scandinavo e<br />

Shabby “. Lieta di collaborare con <strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine.


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine<br />

http://issuu.com/nordic_lifestyle<br />

6<br />

Foto: Claudia Fois


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Estro, qualità, passione e cura per i dettagli<br />

rendono uniche le nostre creazioni artigianali<br />

SITO WEB: www.animathempora.it<br />

FACEBOOK: https://www.facebook.com/pag…/Animathempora/391011937648595…<br />

http://nordiclifestyle.weebly.com/<br />

7


"Se vuoi fare un passo<br />

in avanti<br />

devi perdere l'equilibrio<br />

per un attimo..."<br />

(Massimo Gramellini)<br />

8


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

9


"Come spesso capita<br />

con le più belle avventure<br />

della vita,<br />

anche questo viaggio<br />

cominciò per caso."<br />

(Tiziano Terzani)<br />

10


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

11


12<br />

Quando si pensa ai Paesi <strong>Nordic</strong>i, a paesaggi innevati<br />

e freddi, si pensa spesso a luoghi difficili in cui vivere,<br />

territori aridi e disagiati, dove la neve può creare<br />

problemi di tipo pratico e di viabilità. Quando giunsi in<br />

Scandinavia due anni fa, mai e poi mai avrei pensato che<br />

sarei potuta andare in bicicletta sulla neve o che non<br />

avrei affatto sofferto il freddo. Un abbigliamento tecnico,<br />

scarpe da neve, un pò di spirito di avventura ed eccomi,<br />

tra le vie di Copenhagen, a fotografare le bellezze bianche<br />

che una capitale scandinava può offrire. Scorgo, tra le<br />

vie, bambini con il loro slittino che si lanciano in divertenti<br />

discese, accompagnate da sonanti risate, come se non<br />

avessero mai visto la neve, come se ogni volta fosse la<br />

loro prima volta. Il sole, debole e tiepido, riflette sulla coltre<br />

bianca creando bagliori suggestivi che mi incantano.<br />

Ma è verso sera che la mia emozione cresce, quando un<br />

tramonto amaranto squarcia il cielo e dipinge la neve di<br />

rosa. Così il bianco diventa sfondo di una variopinta opera<br />

d'arte che scalda il cuore. L'inverno non mi fa più paura.<br />

Le terre nordiche hanno un non so che di suggestivo che<br />

mi rapisce e subito mi rendo conto che, contrariamente a<br />

ciò che ho sempre pensato, i candidi fiocchi hanno il potere<br />

di trasformare tutto in qualcosa di caldo, accogliente,<br />

avvolgente e luminoso. Le finestre delle case, prive di<br />

tende e persiane, sono come tante fiaccole accese che<br />

ravvivano strade e vicoli, in un'esposizione scrupolosa di<br />

pendagli, candele e ogni sorta di oggetto personalizzato<br />

che caratterizza l'abitazione. Il carattere di queste terre<br />

estreme lo si scorge proprio dalle case, ben riscaldate,<br />

con il pavimento in legno e arredate in modo che il buio<br />

delle giornate invernali venga rallegrato dalla luce interna.<br />

Un contrasto questo, tra il dentro e il fuori, che crea il<br />

giusto equilibrio rendendo questi luoghi una meta ambita<br />

per chi decide di cambiare vita o di fare un viaggio alternativo,<br />

uno di quelli che non si dimentica facilmente.<br />

Questo mese vi conduciamo proprio in queste terre candide,<br />

tra Scandinavia e Alaska, al raggiungimento del nostro<br />

primo anno insieme. Buona lettura quindi e buon<br />

Compleanno al <strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine.<br />

di Silvia Monti


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

When you think about of <strong>Nordic</strong> countries<br />

with cold and snowy landscapes, it is common<br />

to believe that they are difficult places to live<br />

in, uncomfortable territories, where snow can<br />

create problems of mobility. When I arrived in<br />

Scandinavia two years ago, I never thought<br />

that I could ride a bike on the snow or that I<br />

would be able to stand the cold. With technical<br />

clothing, strong shoes, spirit of adventure and<br />

here I am, in the streets of Copenhagen, catching<br />

with my camera the beauty that this white<br />

Scandinavian capital can offer. I see children<br />

on the streets with their sledges, jumping into<br />

fun slopes, laughing as they see the snow for<br />

the first time. The tepid sun creates on the white<br />

blanket suggestive flashes that fascinate me.<br />

But it is in the evening, when an amaranth<br />

sunset paints the snow pink, that my excitement<br />

grows. The white background becomes a<br />

colorful artwork that warms the heart. I'm not<br />

afraid of the winter anymore. <strong>Nordic</strong> countries<br />

have something special that fascinates me and<br />

contrary to what I have always thought, the<br />

white flakes have the power to turn everything<br />

into something warm and cozy. The windows of<br />

the houses are always full of candles and sparkling<br />

pendants, like torches that brighten the<br />

streets. The main character of these extreme<br />

lands can be seen from the houses, well heated,<br />

with wooden floor and light furnitures. This<br />

contrast between the inside and the outside<br />

creates a right balance and make these places<br />

a popular destination for those who decide to<br />

change their lives or those who desire an unforgettable<br />

vacation. This month we will guide you<br />

all through these white lands, from Scandinavia<br />

to Alaska, while achieving our first year together.<br />

Happy reading and happy birthday <strong>Nordic</strong><br />

<strong>Lifestyle</strong> Magazine!<br />

traduzione a cura di Giuseppina Pisu<br />

s<br />

Fotografie: Silvia Montis<br />

13


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

ARTE E LETTERATURA<br />

Le infinite domande<br />

di Jostein Gaarder<br />

Quando la Filosofia è una Favola<br />

di Emma Fenu<br />

“Il tempo ci rende adulti. E il tempo<br />

fa sì che antichi templi crollino e che<br />

isole ancora più antiche sprofondino<br />

nel mare. […] Ma qualcosa, dentro<br />

di me, sa che c'è ancora un Jolly in<br />

giro per il mondo. Sarà lui a far sì<br />

che il mondo non si addormenti. In<br />

qualsiasi momento, in qualsiasi luogo,<br />

potrebbe spuntare un minuscolo<br />

giullare coperto di campanelli”.<br />

L’enigma del Solitario<br />

Se, oggi, voglio assaporare l’atmosfera del<br />

nord, mi basta dischiudere le mie finestre<br />

che, in queste mattine di inverno, si rigano<br />

di arabeschi di gelo, e ammirare i tetti innevati<br />

di Copenhagen, sormontanti<br />

dall’ombra scura di tronchi neri e maestosi,<br />

che si stagliano su un cielo di luce bianca.<br />

Dopo pochi minuti, però, il buon senso<br />

mi porta a richiudere le ante, per il troppo<br />

freddo e per il vento polare che fa volare i<br />

miei carteggi come fiocchi di neve in balia<br />

di una bufera. Tuttavia lo spettacolo non<br />

finisce: attraverso i vetri, ormai disappannati,<br />

rivolgendo lo sguardo verso il basso,<br />

scorgo orme umane e strisce di ruote di<br />

bici che, istante dopo istante, creano un<br />

reticolato fitto di direzioni di viaggio.<br />

Ognuno per la sua strada, con i suoi pensieri,<br />

con le sue domande. Ma se pensate<br />

alla Scandinavia soltanto come la terra del<br />

gelo, delle coltri immacolate, delle slitte<br />

tintinnanti di un popolo di Babbi Natale e<br />

dei boccali di birra che si scontrano in<br />

brindisi dal suono gutturale…vi sbagliate.<br />

Questo, infatti, è anche il luogo magico<br />

delle fiabe, dove gli eredi di Andersen non<br />

hanno mai perso l’innocenza del sogno e la<br />

caparbietà di cimentarsi con interrogativi<br />

ancestrali.<br />

Sono già partita per il Nord, mille volte,<br />

prima di mettervi fisicamente piede, due<br />

anni orsono. Ho viaggiato in compagnia di<br />

Jostein Gaarder, scrittore norvegese, precisamente<br />

di Oslo, a cui si devono svariate<br />

opere, la più celebre delle quali è “Il mondo<br />

di Sofia”. Mi è stato necessario stringere<br />

un suo libro fra le mani e tenere l’orec-<br />

14


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

chio teso, nel silenzio del crepuscolo, per<br />

captare l’eco delle infinite domande.<br />

Se volete immergervi in questa storia, seguite<br />

il mio esempio, ovunque voi siate.<br />

Ascoltate.<br />

“Chi siamo”<br />

“Da dove veniamo”<br />

“Dove andiamo”.<br />

Alcuni di voi avranno già sprigionato innumerevoli<br />

riflessioni, saettanti come zoccoli<br />

di renne sul bosco del pensiero; altri<br />

avranno deglutito, perplessi, come chi si<br />

arrischia ad affrontare a remi il mar Baltico;<br />

altri vorranno un sorso di gløgg, per<br />

iniziare a ragionare. Eppure avete già<br />

compiuto il grande passo.<br />

Avete scoperto il piacere della Filosofia,<br />

figlia prediletta dello stupore, che si nutre<br />

di domande e non si sazia di risposte.<br />

“Una risposta non merita mai un<br />

inchino: per quanto intelligente e<br />

giusta ci possa sembrare, non dobbiamo<br />

mai inchinarci a una risposta.<br />

Chi si inchina si piega. [...] Non devi<br />

mai piegarti davanti a una risposta.<br />

[...] Una risposta è il tratto di<br />

strada che ti sei lasciato alle spalle.<br />

Solo una domanda può puntare oltre”.<br />

C’è nessuno<br />

Forse, e lo ignorate ancora, siete i protagonisti<br />

di un libro e “qualcuno” scrive le<br />

vostre storie o forse “qualcuno” cerca di<br />

mettersi in comunicazione con voi, da fuori<br />

o da dentro il vostro universo. Lo scoprirete.<br />

Sappiate, finora, che, se formulate bene la<br />

domanda: “C’è nessuno”, potreste scorgere<br />

un bambino appeso ad un albero di<br />

mele, a testa in giù, con cui dialogare sul<br />

senso della vita.<br />

Continua… >><br />

15


ARTE E LETTERATURA<br />

“Siamo l'enigma che nessuno<br />

decifra. Siamo la favola racchiusa<br />

nella propria immagine.<br />

Siamo ciò che continua ad<br />

andare avanti senza arrivare<br />

mai a capire”.<br />

Maya<br />

16


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Foto: Clauxdia Fois<br />

17


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

18


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Foto: Claudia Fois<br />

19


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

DESIGN<br />

La sauna nei<br />

Paesi Scandinavi<br />

di Simona Tocco<br />

Bagni turchi, bagni romani, centri benessere<br />

e SPAs, nei Paesi Scandinavi è la<br />

Sauna a fare da padrona. E sempre stata<br />

parte della quotidianità scandinava e finnica<br />

in particolare. Famiglie intere fanno<br />

sauna, ma anche gruppi di amici e business<br />

partners o aspiranti tali. Le temperature<br />

si aggirano tra i 70 e I 90 gradi, con<br />

qualche temerario che azzarda ai 100 gradi.<br />

Quando I finnici cominciarono a viaggiare<br />

ed emigrare portarono con se anche<br />

la tradizione della sauna; oggi si hanno<br />

vari design, saune elettriche (nel mercato<br />

dal 1938), infrared, a carbone etc.<br />

La maggiore parte delle persone preferisce<br />

fare una doccia tiepida/calda prima di entrare<br />

in sauna. Una volta dentro ci si siede<br />

sulle panche poggiando su un asciugamano,<br />

l’ideale sarebbe sdraiarsi sulla panca.<br />

Un altro asciugamano si poggia sulla testa<br />

o viso cosi da regolare la temperatura corporea.<br />

20


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Le saune moderne sono dotate anche di<br />

termostato. I russi usano una vera e<br />

propria protezione per il viso, chiamata<br />

“banya”. Le signore preferiscono proteggere<br />

anche I capelli cosi da non farli inaridire<br />

troppo. La sauna è un momento<br />

per rilassarsi, chiacchierare se in compagnia,<br />

purificarsi e de-stressarsi; una delle<br />

meraviglie scandinave che tutti noi<br />

adoriamo! La sauna è ormai presente in<br />

tanti centri sportivi e in tanti saloni di<br />

bellezza nel nord Europa, in nazioni non<br />

scandinave. Anche il mercato dei prodotti<br />

da usare, soprattutto naturali, prima, durante<br />

e dopo la sauna si è evoluto e il<br />

commercio è soprattutto di prodotti naturali<br />

a base di erbe e Sali dal Mar Baltico.<br />

State attenti però, mi<br />

raccomando, prima di<br />

provare rivolgetevi ad un<br />

medico per un consulto;<br />

persone affette da patologie<br />

respiratorie (asma ad<br />

esempio) e/o soggette ad<br />

abbassamenti della pressione<br />

sanguigna, non<br />

possono<br />

praticare alcuni tipo di<br />

sauna.<br />

21


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

DESIGN<br />

The sauna ritual<br />

by Simona Tocco<br />

Turkish baths, Roman baths and SPAs are<br />

presents everywhere but in Scandinavia is<br />

the sauna that still rules on all them all;<br />

it’s a traditional and almost daily ritual for<br />

some. Family members do take them<br />

together, friends and even business partners.<br />

Temperature ranges between 70 and<br />

90 degrees; some can stay in a 100 degree<br />

heated room. When the Finns began<br />

to travel and emigrate brought the<br />

tradition of the sauna with them; today<br />

there are various models with several and<br />

different designs: electrical saunas (the<br />

first one was sold in 1938), infrared,<br />

coal sauna and the ever traditional dry<br />

sauna. The majority of people do prefer<br />

to take a warm shower before entering the<br />

room. Once inside people would sit on the<br />

benches covered with a towel, the ideal<br />

would be to lie down on the bench<br />

itself. Another towel rests on the head or<br />

face as it helps to adjust the body temperature<br />

and protect the face from the heat.<br />

Some modern sauna rooms also have a<br />

thermostat. The Russians use a protection<br />

for the face called "banya" and generally<br />

ladies prefer to protect their hair so that it<br />

doesn't dry up too much. The sauna is a<br />

time for relaxation, a time for spending time<br />

with friends, a purifying and destressing<br />

experience; a Scandinavian ritual<br />

that we all love!<br />

22


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

23


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

VIAGGI<br />

Un viaggio in Islanda<br />

di Donatella Bucci<br />

“Buongiorno, mi chiamo Pottaskefill, se volete<br />

potete anche chiamarmi “gratta pentole”. sono<br />

uno dei Jólasveinar, se preferite un Elfo di<br />

Natale della mia magnifica Islanda.Ho ben<br />

12 fratelli, uno che ama leccare la schiumetta<br />

del latte, uno che ama leccare i cucchiai, insomma<br />

non vi voglio annoiare con un lungo<br />

elenco ma siamo una vera gang di furfantelli.<br />

Non siamo belli come potete immaginare siano<br />

gli Elfi, con fluenti capelli biondi e fisici<br />

longilinei, anzi siamo scapigliati e stortignacoli<br />

ma i bambini, e non solo, ci amano tanto<br />

da lasciare, il 12 dicembre, una scarpa sul davanzale<br />

della finestra in modo che ognuno di<br />

noi possa riempirla di dolcetti...”<br />

Dopo una premessa del genere come non<br />

pensare seriamente di andarli a scovare a<br />

casa loro questi tredici essere misteriosi<br />

Sono molti i viaggi che ho fatto, parecchi<br />

dei quali mi hanno lasciato ricordi, forti<br />

emozioni che mi hanno rubato una fetta di<br />

cuore, ma il paese che mi ha trasmesso la<br />

più magica delle energie è forse l'Islanda.<br />

Un'energia segreta che solo con l'avventurarsi<br />

per le impervie vie di lava, tra paesaggi<br />

lunari o davanti alle possenti e ribol-<br />

lenti pozzanghere colore anice, si può trovare.<br />

Un’energia sprigionata dal clima, dai<br />

colori, dal cielo, dalle notti stellate, dalle<br />

albe che sembrano pennellate da volteggianti<br />

fate, un’energia che anche dopo anni<br />

ti pervade e ti obbliga a pensare di dover<br />

tornare. Un paese dai mille contrasti,<br />

una terra fatta di fuoco e ghiaccio che dietro<br />

ogni curva riserva sorprese stupefacenti,<br />

una terra che può sembrare ai più<br />

ostile ma che ti riempie gli occhi di forti e<br />

uniche immagini. Una terra di contorni indefiniti<br />

dove i ghiacciai perenni si fondono<br />

alle aree vulcaniche con un'esplosione di<br />

colori degna del maggior pittore impressionista.<br />

Saranno forse questi 13 personaggi, questo<br />

popolo nascosto delle foreste, che fa si<br />

che ci si innamori profondamente della loro<br />

terra Difficile da dirsi ma se si pensa<br />

che gli islandesi arrivano addirittura a modificare<br />

la viabilità di alcune strade e si<br />

battono per difender l'habitat naturale dei<br />

piccoli Elfi vuole dire che tanto fantastici<br />

questi strani e bruttini esseri non lo sono.<br />

Un viaggio nel tempo quello in Islanda<br />

perché percorrendo queste vie tra un silenzio<br />

assordante, ti rendi conto di percorrere<br />

luoghi rimasti incontaminati nel tempo...<br />

del resto non è da qui che Jules Verne<br />

partì per il suo famoso viaggio al centro<br />

della terra<br />

24


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

“Discendi nel cratere dello Jokull di Sneffels che l'ombra<br />

dello Scartaris viene a lambire prima delle calende<br />

di luglio, viaggiatore ardito, e perverrai al centro<br />

della Terra...” (da Viaggio al centro della terra di Jules<br />

Verne)<br />

e questo è quello che avrei voluto fare io.<br />

Foto: Donatella Bucci<br />

25


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

26


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Foto: Donatella Bucci<br />

27


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

28


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Foto: Donatella Bucci<br />

29


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

LIFESTYLE<br />

Pesca Sportiva<br />

in Scandinavia<br />

di Silvia Montis<br />

Per gli amanti della pesca sportiva la parola<br />

d'ordine è sicuramente immergersi nel<br />

relax totale che la natura può offrire. Che<br />

sia in mare, in lago o sull'argine di un fiume,<br />

la pesca non è solo attesa ma è concepita<br />

come una vera e propria forma di<br />

meditazione, spezzata solo dalla bellezza<br />

sublime dei paesaggi che si snodano<br />

tutt'intorno e dall'adrenalina provocata dal<br />

tocco di un pesce che rimane incastrato<br />

all'amo. Sicuramente per un animalista accanito<br />

non dev'essere uno sport molto tollerato<br />

ma sappiate che i VERI pescatori<br />

sportivi hanno a cuore l'habitat in cui praticano<br />

la loro “arte della guerra” e rispettano<br />

con molta attenzione le regole dettate<br />

dai vari enti che garantiscono la salvaguardia<br />

della riproduzione delle varie specie,<br />

ributtando in acqua le taglie piccole e i<br />

pesci protetti. Chi non rispetta le regole è<br />

chiamato “pescatore della domenica” ovvero<br />

coloro che pescano occasionalmente<br />

facendo razzia anarchica solo per passare<br />

il tempo. Detto questo vorrei condurvi in<br />

una tra le zone più suggestive e affascinati<br />

in cui poter praticare questo sport: i Paesi<br />

Scandinavi.<br />

Terre fredde e innevate, tramonti mozzafiato,<br />

albe stellate e aurore boreali, mari<br />

violenti e cieli dalle nuvole veloci rincorse dal<br />

vento, laghi e fiumi circondati da verdi intensi<br />

in estate e candide curve innevate in inverno,<br />

a seconda delle stagioni. Non è però una meta<br />

adatta a tutti, soprattutto d'inverno, con le<br />

temperature rigide costantemente sottozero.<br />

Stare fermi ad aspettare in circostanze così<br />

estreme non è semplice, solo i temerari e appassionati<br />

non rinunciano ad una battuta<br />

mentre nevica, impossessandosi dell'energia<br />

che queste lande offrono ai loro visitatori. Con<br />

un clima così rigido è consigliabile recarsi,<br />

nella postazione scelta, durante le ore del<br />

giorno più “calde” dalle 11.00 alle 15.00 e<br />

possibilmente quando si intravede un cielo<br />

chiaro e un po’ di sole se pur debole. L'abbigliamento<br />

adatto è sicuramente quello termico<br />

e waterproof.<br />

Che tipo di pesca praticare in questi Paesi del<br />

nord<br />

La Norvegia si tuffa nel mare blu profondo<br />

dell'oceano e mette a dura prova i pescatori<br />

sportivi che, per ovvi motivi, prediligono avventurarsi<br />

tra i suoi numerosi laghi e fiordi,<br />

più riparati e pescosi.<br />

In questa Nazione è presente un massiccio<br />

allevamento di Salmoni e Trote Salmonate.<br />

30<br />

Continua… >>


Fotografie: Silvia Montis<br />

1<br />

<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

1. zona di pesca in Danimarca<br />

2. attrezzatura da pesca a spinning<br />

3. paratura per pesca alle aringhe<br />

4. attrezzatura da spinning mare<br />

per trota o merluzzo<br />

5. cucchiaino da spinning<br />

6. pesca a mosca<br />

7. sgombri<br />

8. aringhe<br />

3<br />

2<br />

5<br />

4<br />

8<br />

7<br />

6<br />

31


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

LIFESTYLE<br />

In Svezia, tra boschi di abeti e larici che si<br />

perdono a vista d'occhio, è un susseguirsi<br />

di fiumi, ruscelli e laghetti in cui poter praticare<br />

la “pesca a spinning”, una tra le tante<br />

tecniche di pesca sportiva.<br />

In Finlandia, molto simile alla Svezia come<br />

conformazione del territorio, è molto praticata<br />

la pesca in laghi e acque salmastre.<br />

Si possono trovare particolarmente trote<br />

di mare e salmoni atlantici in molti corsi<br />

d'acqua.<br />

In Danimarca, luogo in cui vivo, ho potuto<br />

constatare che ci sono molti luoghi pescosi.<br />

Dai pontili, per la pesca in mare, e ai<br />

laghetti artificiali, per quella praticata sulle<br />

acque interne. Da mio marito, pescatore<br />

sportivo da anni, ho appreso alcune nozioni<br />

che voglio condividere. Sembrerebbe<br />

che le acque della Danimarca siano tra le<br />

migliori per la pesca con lenza. Tra i più<br />

pescati sicuramente, in mare, i merluzzi,<br />

le aringhe, gli sgombri e le aguglie di grossa<br />

taglia, mentre in acque interne trovate<br />

il luccio, la trota e il persico. Tra le tecniche<br />

più usate c'è la pesca a mosca e quella<br />

a spinning. Non dimenticate che per<br />

praticare questo sport è essenziale il patentino,<br />

tra i 18 e i 65 anni infatti si deve<br />

essere in possesso di una licenza di pesca.<br />

In Danimarca è scaricabile e rinnovabile<br />

comodamente online (https://<br />

www.fisketegn.dk/) fate poi attenzione ai<br />

numerosi laghi naturali o ruscelli i cui diritti<br />

spesso appartengono a privati o associazioni<br />

di pesca. Per pescare in queste acque,<br />

oltre alla licenza, servirà il permesso<br />

annuale che potete richiedere all'ufficio turistico<br />

locale (http://naturstyrelsen.dk/)<br />

COME CUCINARE LA TROTA SALMONATA<br />

Se avete appena pescato o comprato una trota salmonata<br />

il mio consiglio è di farla arrosto, alla griglia o in forno. Potete<br />

insaporirla con spezie e farla al cartoccio, da mettere<br />

poi in forno, inserendo nella pancia un pomodoro secco,<br />

dei rametti di rosmarino e un pezzetto di lardo. Dopo avvolta<br />

in nella carta stagnola cuocete in forno. Se invece<br />

desiderate farla alla brace, il mio consiglio è cospargere il<br />

pesce di sale fino in modo che durante la cottura la pelle<br />

non si attacchi alla griglia e il pesce diventi saporito. La<br />

cottura alla brace necessita di tempi di cottura più lenti e<br />

lunghi. Un'altra alternativa è al forno in una teglia con le patate, insaporite sempre<br />

con rosmarino e pomodori secchi, olio di oliva e un pizzico di sale. Ad ogni modo<br />

provate a servire la trota a tranci, con un contorno di verdure cotte. Per me è la<br />

fine del mondo. Buon appetito!<br />

32


9<br />

<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

9. trota di mare<br />

10. merluzzo<br />

11. persico<br />

10<br />

Un ultimo segreto che<br />

vi voglio svelare: non<br />

augurate mai buona<br />

pesca, non potete immaginare<br />

quanto siano<br />

scaramantici i pescatori,<br />

sarebbero capaci di<br />

riporre tutta l'attrezzatura<br />

e rinunciare alla<br />

loro battuta, solo per<br />

questo vostro innocente<br />

augurio.<br />

11<br />

Fotografie: Silvia Montis<br />

33


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

34


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Fotografie: Silvia Montis<br />

35


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

ANIMALI E NATURA<br />

Le terre dei lupi<br />

di Claudia Fois<br />

I lupi sono da sempre animali affascinanti,<br />

sono però una specie selvatica, non potrebbero<br />

vivere in famiglia. Per cui se come<br />

tanti sin da bambini avete sognato di<br />

averne uno, abbandonate l’idea. Mantenete<br />

però viva la speranza di vederne almeno<br />

uno un giorno. Vi basterà andare in Canada,<br />

in Alaska, in Russia o nell’Europa<br />

settentrionale.<br />

Solitamente si associano i lupi agli Indiani<br />

d’America, a climi caldi quindi, invece Il<br />

loro mantello invernale è molto resistente<br />

al freddo. Possono vivere in zone aperte a<br />

temperature di −40°, la loro tecnica per<br />

combattere il freddo è di mettere il muso<br />

tra le zampe posteriori in modo da coprire<br />

la faccia con la coda. Affinché un branco<br />

possa sopravvivere necessita di due leader,<br />

un maschio e una femmina che sono<br />

gli unici che possono accoppiarsi e procreare.<br />

I leader sono i più forti e i più autorevoli.<br />

Sono loro che tengono unito il branco, organizzano<br />

e guidano la caccia e, se qualcuno<br />

non si attiene alle regole viene allontanato,<br />

o nel peggiore dei casi, ucciso. Può<br />

capitare che un lupo lasci il branco, il più delle<br />

volte quando raggiunge la maturità sessuale o<br />

se viene mandato via dal branco; in entrambi<br />

i casi troverà un compagno/ a e formerà un<br />

nuovo branco. Solo in casi rari, soprattutto i<br />

maschi, possono subentrare in un nuovo<br />

branco. Se c’è stata la perdita del precedente<br />

leader o se l'adottato è un animale immaturo<br />

di 1-3 anni che non può fare concorrenza con<br />

la coppia dominante. In caso contrario, i soggetti<br />

che tentano l’inserimento in un nuovo<br />

branco, vengono uccisi dagli altri componenti.<br />

Ogni membro del branco ha un compito ben<br />

preciso, la difesa e la cura dei cuccioli. Nella<br />

caccia c 'è chi fa stancare la preda, chi la accerchia,<br />

chi sferra l 'attacco finale. La loro comunicazione<br />

avviene con dei movimenti ben<br />

precisi del corpo. Il momento migliore per organizzare<br />

la caccia è nelle notti di luna piena,<br />

quando essa regala una visuale migliore, ecco<br />

perché i lupi ululano alla luna piena. Lo fanno<br />

per radunare il branco prima di mettersi in<br />

marcia.<br />

36


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Foto: Laura Pani<br />

“Ascoltateli. I figli della notte... quale dolce musica emettono”.<br />

(Dracula di Bram Stoker)<br />

Foto: Valentina Digiampetro<br />

37


Foto: Cesca *QB<br />

RICETTE<br />

38


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Stufato vegetale<br />

Preparazione<br />

Ingredienti:<br />

* una verza<br />

* una carota<br />

* una costa di sedano<br />

* una cipolla<br />

* due patate<br />

* fagioli borlotti 250 gr.<br />

* olio evo<br />

* aglio (opzionale)<br />

Sminuzzare carote cipolle e sedano<br />

e soffriggerli nell'olio. Aggiungere<br />

l'aglio schiacciato e continuare<br />

a far rosolare bene. Affettare<br />

finemente la verza. Tagliare a dadini<br />

le patate. Aggiungere al soffritto<br />

verza, patate e fagioli. Aggiungere<br />

acqua in quantità tale da<br />

coprire tutti gli ingredienti, salare<br />

e chiudere con il coperchio.<br />

Cuocere per 45 minuti<br />

(mescolando ogni tanto).<br />

Lasciar riposare per 15 minuti e<br />

servire con aggiunta di pepe a piacere.<br />

39


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

41


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

FASHION GLAM<br />

Una contemporanea<br />

Regina delle Nevi<br />

di Emma Fenu<br />

Come resistere al fascino magnetico dei colori<br />

delle terre dell’estremo Nord, al bagliore argenteo<br />

dei ghiaccio, al candore assoluto delle<br />

distese innevate, al celeste freddo di cieli attraversati<br />

da luci di cristallina purezza Impossibile,<br />

soprattutto in pieno inverno!<br />

Prepariamoci, allora, ad accogliere, anche<br />

all’interno del nostro armadio e nei cassetti<br />

della nostra consolle deputata al trucco, gli<br />

spunti necessari per acquisire un’eleganza glaciale<br />

ed eterea, capace di trasformarci in una<br />

Regina delle Nevi, se pure in versione casual e<br />

confortevole.<br />

Da cosa iniziare Da un must, ossia un maglione<br />

in lana a trecce, realizzato in un morbido<br />

tono di bianco latte. Marilyn docet: non è un<br />

capo mortificante, ma, se portato con sensualità,<br />

rende estremamente femminili.<br />

Tuttavia vi invito ad osare molto di più e a indossare<br />

un outfit total white, sfidando lo stereotipo<br />

secondo il quale i colori chiari sono destinati<br />

alle stagioni calde e che, per illusione<br />

ottica, regalano indesiderati centimetri attorno<br />

alla vita o ai fianchi.<br />

Quello che conta e fa la differenza è il taglio e<br />

il modello del vestiario, che deve valorizzare le<br />

nostre forme, esaltandone i pregi e occultando<br />

eventuali imperfezioni.<br />

E, dunque, bianco sia!<br />

Se il vostro incarnato è olivastro, prediligente<br />

nuances calde, accostando anche dettagli beige;<br />

se, invece, avete una pelle diafana, concedetevi<br />

toni freddissimi, viranti all’argenteo.<br />

Per affrontare le temperature rigide è necessario<br />

un capo spalla di qualità e un paio di stivali<br />

che assicurino un comfort immediato: i<br />

brand che vi segnalo in merito, rispettivamente<br />

Herno e Ugg, sono molto noti e sanno coniugare<br />

tendenze modaiole con le esigenze<br />

che conseguono alle intemperie stagionali.<br />

La borsa non può non richiamare il motivo dominante,<br />

magari aggiungendo un tocco sfizioso<br />

e divertente, per esempio tramite due pom<br />

pons in ecopelliccia.<br />

E, infine, veniamo al momento del make up,<br />

nel quale, come un pittore provetto, potremo<br />

intingere pennelli su una tavolozza e creare<br />

inedite sfumature che sottolineino i nostri lineamenti<br />

e esaltino lo sguardo, la curva del<br />

sorriso e le movenze delle mani.<br />

Le proposte di Pupa per il 2015 fanno davvero<br />

al caso nostro, in quanto ispirate addirittura<br />

alla magia estasiante dell’aurora boreale, in<br />

cui il bianco del paesaggio innevato si tinge di<br />

rosa, lilla, viola e turchese, riflettendo lo spettacolo<br />

del cielo.<br />

Il look che vi suggerisco in questa occasione<br />

non può definirsi low cost, tuttavia esistono<br />

sul mercato moltissime varianti, ispirate ai capi<br />

originali, che vi consentiranno un indiscutibile<br />

risparmio.<br />

Buon inverno, ragazze. Siate le Regine della<br />

vostra favola.<br />

42


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

1. www.fixdesign.it<br />

2. www.herno.it<br />

3. www.qvc.it<br />

4. www.uggaustralia.eu<br />

5. www.pupa.it<br />

6. www.pupa.it<br />

7. www.pupa.it<br />

43


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Foto: Francesca Guerrini<br />

45


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

FASHION VINTAGE<br />

La lingerie<br />

Seduzione e segreti<br />

di Giuseppina Pisu<br />

Lasciarsi avvolgere da candida seta e pizzi<br />

leggeri. Volutosi abbracci di delicate stoffe<br />

che accarezzano la pelle e la lasciano scoperta<br />

appena. Centimetri impalpabili. Trasparenze<br />

tenui. Ancora piccoli sussurri di<br />

raso a contatto di cute.<br />

E' solo a partire dalla fine del 1800 che la<br />

lingerie acquista una diversa posizione<br />

all'interno del guardaroba femminile e<br />

smette di essere considerata un mezzo di<br />

seduzione solo ad uso e consumo delle<br />

donne di piacere. La legittimità del suo<br />

impiego diventa sempre più crescente anche<br />

grazie alla passione e all'amore per i<br />

delicati indumenti della famosa Lady Duff<br />

Gordon, pioniera di stile, paladina della<br />

nuova libertà femminile, fiera rediviva di<br />

avventure lontane. Per lei la lingerie rifletteva<br />

la reale intimità femminile e dava<br />

un idea, seppur vaga, di quella che era<br />

l'animo segreto della donna. L'altra metà<br />

della luna. Ogni donna cela un'altra sé tra<br />

le pieghe di una sottoveste, tra i pizzi di<br />

un corsetto leggero. Finalmente libera tra<br />

i nastri di raso di una guepiere che avvolge.<br />

Se la rigorosa regola dell'accoppiamento<br />

con l'abito indossato ancora vale,<br />

considerato che il bianco è un colore sempre<br />

molto amato e mai fuori moda, unire<br />

una candida lingerie a un caldo maglione<br />

di lana bianca, è una mossa vincente e un<br />

must da non minimizzare. La seduzione<br />

non passa mai di moda.<br />

46


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Lingerie<br />

Seduction and secrets<br />

by Giuseppina Pisu<br />

Being enveloped by white silk and light<br />

lace. Luscious hugs of delicate fabrics<br />

that caress the skin and leave it just<br />

unveiled. Light centimeters. Tenuous<br />

transparencies. Small whispers of satin<br />

by skin contact.<br />

It is only from the end of the 1800<br />

that the lingerie obtains another position<br />

in the female wardrobe and ceases<br />

to be seen as a tool of seduction<br />

reserved for the “women of comfort”.<br />

The legality of its use increases thanks<br />

to the passion and love for the delicate<br />

garments of the famous Lady Duff<br />

Gordon – a pioneer of style, a champion<br />

of the new female freedom, a<br />

proud survivor of distant adventures.<br />

From Duff's point of view the lingerie<br />

reflected the real intimacy of a woman<br />

and it gave a vague idea of her secret<br />

soul. It showed the dark side of the<br />

moon. Every woman hides another self<br />

in the folds of a petticoat, between the<br />

laces of a fine corset. She is finally<br />

free within the satin ribbons of a wrapping<br />

corset. If the strict rule of matching<br />

clothes is still valid, given that<br />

white is a color always loved and never<br />

out of fashion, then wearing a white<br />

lingerie under a white warm wool<br />

sweater is a winning move and a must<br />

to consider. Seduction never goes out<br />

of fashion<br />

47


Quando due Avvocati, di nome Valentina, sognano<br />

la pasticceria.<br />

I nostri sponsor di questo mese non si conoscono e abitano<br />

a chilometri di distanza. Eppure hanno davvero tanto<br />

in comune, non solo il nome! Leggete e scoprirete…<br />

L<br />

a fluer du Chat è il<br />

sito, con blog, di Valentina<br />

De Micheli, una donna<br />

dolce e determinata, mamma<br />

di due splendidi gemellini, appassionata<br />

di shabby chic e di<br />

composizioni floreali e amante<br />

dei gatti. Pur esercitando la<br />

professione di avvocato da anni,<br />

non ha rinunciato al suo sogno,<br />

esprimendo la propria<br />

creatività e bravura sia negli<br />

allestimenti, realizzati soprattutto<br />

con fiori freschi, sia nella<br />

magia del cake designer, dove<br />

arte e bontà si sposano in una<br />

torta capace di lasciare senza<br />

fiato, prima, e con un gusto<br />

paradisiaco, dopo!<br />

Di Emma Fenu<br />

Foto: Valentina de Micheli<br />

42<br />

CONTATTI<br />

Valentina de Micheli, Milano.<br />

BLOG: http://lafleurduchat.blogspot.dk/


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

S<br />

weetie è il progetto<br />

di Valentina Masala,<br />

una donna sognatrice ma, al<br />

contempo, con i piedi per terra,<br />

che, qualche anno fa, dopo il<br />

Dottorato, decide di scegliere la<br />

sua passione e di mettere in un<br />

cantuccio la carriera d’avvocato,<br />

per diventare, previa preparazione,<br />

una pasticcera. Tanta passione<br />

e creatività, accompagnate<br />

da eccellenza, competenza tecnica<br />

e pianificazione, permettono<br />

a Valentina di eccellere: una volta<br />

viste e, soprattutto assaggiate,<br />

le torte, i pasticcini e le altre<br />

bontà, capirete i motivi del suo<br />

distanziarsi dalla massa, coniugando<br />

ricette italiane e francesi.<br />

Foto: Valentina Masala<br />

Di Simona Tocco<br />

CONTATTI<br />

Valentina Masala, Cagliari<br />

BLOG: mysweetiebakery.blogspot.it<br />

49


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

HANDMADE<br />

La tecnica del “Arm Knitting”<br />

Un caldo abbraccio<br />

di Simona Lasi<br />

Diciamo sempre che la stagione più romantica<br />

e poetica sia l’autunno, ma volete<br />

mettere un caminetto scoppiettante, e il<br />

buon profumo del pane abbrustolito Oserei<br />

affermare che l’inverno è la stagione<br />

più calda e più intima.<br />

Inutile dirlo, il freddo ci mancava. Le temperature<br />

miti di uno strano dicembre hanno<br />

finalmente lasciato il posto all’inverno,<br />

quello di una cioccolata calda sul divano<br />

con un buon libro, o di un tè caldo con<br />

un’amica in una sfiziosa sala da tè.<br />

Passeggiare diventa d’obbligo per scaldarsi<br />

nelle uscite pomeridiane, quando l’aria fresca<br />

accarezza le guance. Ben coperte, e<br />

vestite “a cipolla” per evitare i fastidiosi<br />

malanni di stagione. Magari non come faceva<br />

mia mamma, che tra cuffia, sciarpa e<br />

cappuccio, ero fortunata se mi lasciava<br />

uno spiraglio per vedere dove mettevo i<br />

piedi, ma magari un po’ più fashion, accostando<br />

al nostro caldo piumino una sciarpa<br />

o un collo di lana, magari handmade.<br />

Ultimamente sta prendendo piede una<br />

simpatica (e veloce!) tecnica, l’arm knitting,<br />

che altro non è che fare la maglia utilizzando<br />

le nostre braccia, al posto dei tradizionali<br />

ferri da maglia: sì, avete capito<br />

proprio bene! Le vostre braccia diventeranno<br />

i ferri dove far correre la lana, e, in<br />

men che non si dica avrete il vostro caldissimo<br />

collo, o la vostra sciarpa! Non c’è bisogno<br />

di essere degli assi, basta avere le<br />

basi del lavoro a maglia. In rete è pieno di<br />

tutorial, ed io, non potevo non buttarmi a<br />

capofitto in questo nuovo turbine creativo!<br />

Ho deciso di far somigliare la mia creazione<br />

ad una palla di neve, ed ho usato vari<br />

tipi di lana, cinque fili (gomitoli di diverse<br />

grammature), uno molto grosso bianco,<br />

uno molto grosso azzurro pastello, uno<br />

bianco voluminoso con delle applicazioni<br />

simili ai dei mini pom poms, e due finissimi<br />

melange, come se dovessero sembrare<br />

dei riflessi azzurri e grigi.<br />

50


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Foto: Paolo Maccioni<br />

Ho iniziato il mio lavoro con una semplice<br />

“catenella” da 10/12 punti, e ho lavorato la maglia<br />

per sei “bracciate” fino ad arrivare ad una lunghezza<br />

di circa 30/35 cm, ho chiuso la maglia, e<br />

ho unito le due estremità dell’anello utilizzando la<br />

stessa lana, legando e nascondendo i nodi all’interno<br />

delle maglie, per finire ho “guarnito” con<br />

due bei bottoni azzurri del diametro di 4 cm.<br />

Nonostante la lavorazione ariosa, è come indossare<br />

un caldo abbraccio: il collo tiene caldo e ha un<br />

bel colpo d’occhio, sembra di avere una palla di<br />

neve, o una meringa attorno al collo!<br />

Vi invito a provare questa tecnica, che, credetemi,<br />

vi permetterà di avere l’accessorio giusto per ogni<br />

occasione!<br />

51


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

FILM<br />

Frozen<br />

Il regno di ghiaccio<br />

di Silvia Montis<br />

Dato che siamo in tema di Paesi freddi,<br />

ghiaccio e neve, voglio parlarvi di un film<br />

di animazione che, a mio avviso, almeno<br />

una volta nella vita tutti devono vedere.<br />

Non perché narra di lande innevate, di regni<br />

ottocenteschi, di troll, di magia e manipolazione<br />

degli elementi. In verità anche<br />

per questo, ma soprattutto perché parla di<br />

amicizia, di amore tra sorelle, di coraggio<br />

e di temerarietà. Uno di quei film che si<br />

gusta in tranquillità, la sera accanto al focolare,<br />

sorseggiando una bevanda fumante<br />

perché a vedere tutto quel ghiaccio il<br />

corpo ci suggerirebbe la ricerca di un nido<br />

caldo.<br />

“Se non facciamo qualcosa moriremo congelati”<br />

Uscito nel 2013, Frozen è un cartone della<br />

Walt Disney ispirato alla fiaba “La regina<br />

delle nevi” di Hans Christian Andersen.<br />

Racconta di due sorelle, figlie di una famiglia<br />

reale Scandinava, molto legate sin da<br />

piccole. La maggiore, Elsa, ha un misterioso<br />

potere e riesce a manipolare la neve e il<br />

ghiaccio. Fin da piccola gioca con questa<br />

sua attitudine e nessuno le impedisce di<br />

usarla finché, involontariamente, durante i<br />

loro soliti giochi, Elsa ferisce gravemente<br />

la sorellina Anna. Quello che per la famiglia<br />

era un dono e una benedizione, si tramuta<br />

presto in una grande maledizione e<br />

decidono così, sotto consiglio dei Troll, di<br />

segregare la figlia allontanandola dal mondo<br />

e cancellando dalla mente della piccola<br />

Anna il ricordo di avere una sorella. Ne rimarrà<br />

ignara per molto tempo. Poi la morte<br />

dei genitori e la festa di incoronazione<br />

per il regnante successivo, scatenerà qualcosa<br />

di imprevedibile.<br />

“So come far finire l'inverno”<br />

“dobbiamo solo sopravvivere alla bufera”<br />

Un momento di incredibile tensione e azione<br />

che non voglio raccontarvi, lasciandovi<br />

così gustare al meglio questa incredibile<br />

opera animata. La lotta tra il male e il bene,<br />

la ricerca della luce nel buio, in un<br />

cuore ormai gelido e spento, questi sono i<br />

fili che vivacizzano la storia. E l'amicizia,<br />

con Olaf, un pupazzo di neve con il quale<br />

le due sorelle giocavano da bambine e che<br />

per magia ha cominciato ad animarsi.<br />

“Olaf, ti stai sciogliendo!”<br />

“Vale la pena sciogliersi per qualcuno”<br />

Le due sorelle si ritrovano così, faccia a<br />

faccia, a sfidarsi e a capire se il vero amore<br />

sia più forte di qualunque paura.<br />

52


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

“Volevi sacrificarti per me!”<br />

“Io ti voglio bene”<br />

“L'amore scioglierà... l'amore, ma certo!<br />

l'amoreee”<br />

“Sapevo che ce l'avresti fatta”<br />

53


Collaborando con Passione Lettura<br />

LIBRI<br />

Stralci dell'intervista a Fabrizio Carbone,<br />

autore di “Selvaggia Susi”<br />

recensione di Emma Fenu<br />

Ho, oggi, il grande onore di intervistare Fabrizio<br />

Carbone, noto e stimato giornalista, che,<br />

dopo essersi occupato di cronaca nera e attualità,<br />

ha dedicato, con indefessa passione e<br />

professionalità, oltre un ventennio di carriera<br />

a argomenti connessi all’ambiente e alla salvaguardia<br />

della natura.<br />

Ha curato, infatti, svariati programmi per<br />

Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo e il Viaggiatore, e<br />

si è impegnato, in prima persona, in numerose<br />

associazioni di fama internazionale, come<br />

WWF Italia, Legambiente e Lipu. Ricopre,<br />

inoltre, la carica di direttore responsabile di<br />

Greenpeace News, la rivista dell’omonima associazione,<br />

apolitica, che promuove la tutela<br />

del<br />

pianeta.<br />

Il suo ultimo libro, “Selvaggia Susi”, edito<br />

dalla Darwin Pandion Edizioni, è ambientato<br />

in Finlandia, terra in cui Fabrizio Carbone trascorre<br />

gran parte della sua vita. Con sapiente<br />

bravura, lo scrittore racconta la storia di un<br />

legame profondo fra una cucciola di lupo, la<br />

cui madre è stata uccisa dai cacciatori, e una<br />

coppia di ambientalisti italiani.<br />

Emma: Benvenuto Fabrizio, ti ringrazio di esserti<br />

reso disponibile per un’intervista per<br />

Passione Lettura e di aver creato un clima di<br />

stima reciproca, consentendomi subito di darti<br />

del tu. Come ho in precedenza anticipato ai<br />

nostri lettori, il tuo “Selvaggia Susi” ci conduce<br />

nella fiera bellezza delle terre del nord.<br />

Come descriveresti la terra della Finlandia e i<br />

suoi abitanti Cosa colpisce di più un visitatore<br />

straniero che si accinge a scoprine il fascino<br />

Fabrizio: Grazie a te, Emma. La Finlandia è<br />

un paese di 188 mila laghi e di sterminate foreste,<br />

appena più grande dell’Italia ma con<br />

soli 5.4 milioni di abitanti. E’ uno straordinario<br />

mix di natura forte (un terzo della Finlandia<br />

è situato sopra il circolo polare artico), di<br />

tecnologia avanzata, di ottima qualità della<br />

vita e di capacità di futuro. Dico questo premettendo<br />

che il paradiso in terra non esiste,<br />

ma quassù forse è molto vicino. Per quanto<br />

mi riguarda il rapporto con la natura selvaggia,<br />

è la molla che mi ha fatto scegliere questo<br />

paese come mia seconda patria. Dipingo<br />

animali dal vivo e questo è l’unico luogo che<br />

conosco dove è possibile disegnare un orso,<br />

tranquillamente nascosto in un capannino di<br />

osservazione. I finlandesi (ci sono anche due<br />

minoranze: gli svedesi a sud e i sami/lapponi<br />

a nord) sono persone riservate, timide, solitarie,<br />

silenziose, molto vere e incapaci di mo-<br />

Greenpeace News: http://issuu.com/greenpeace.italia/docs/gpn113/<br />

http://www.pandion.it/<br />

54


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Sito web: www.passionelettura.it<br />

Pagina fb: www.facebook.com/<br />

PassioneLetturafref=ts<br />

Gruppo fb: www.facebook.com/<br />

groups/passionelettura/fref=ts<br />

strare la loro immagine diversa dalla realtà.<br />

Amano, ad esempio, pescare d’inverno facendo<br />

un buco nel ghiaccio e rimanendo per ore<br />

fermi ad aspettare l’abboccata in maniera assolutamente<br />

zen. Naturalmente l’amicizia per<br />

loro è sacra (non come quella che si richiede<br />

su FB). Il fascino: sicuramente le luci, i colori<br />

netti, la pulizia dell’aria, le nuvole, le albe e i<br />

tramonti, la neve nei lunghi periodi in cui accompagna<br />

la vita quotidiana, il freddo che<br />

può sfiorare i 40 sotto zero a fine gennaio o<br />

ai primi di febbraio ma che è vissuto usando i<br />

migliori accorgimenti che la tecnologia offre.<br />

L’aurora boreale, oggi diventata addirittura<br />

tra i giapponesi il solo e unico motivo per visitare<br />

la Finlandia.<br />

Emma: Davvero un paradiso, la cui magia<br />

trapela anche solo attraverso le tue parole.<br />

Ma la Finlandia ha anche un lato oscuro, nei<br />

lunghi inverni o nelle sentenze senza appello<br />

Fabrizio: Se ci riferisce al buio c’è da dire<br />

che è uno stereotipo da leggenda metropolitana.<br />

D’inverno, oltre il circolo polare artico, il<br />

sole non sorge per due mesi appena, ma è tutto<br />

bianco e bastano le stelle e la luna per dare al<br />

tutto un’atmosfera di luci soffuse e magiche. Al<br />

risorgere del sole le giornate si allungano in modo,<br />

per noi mediterranei, difficile da capire, fino<br />

a quando a metà giugno ci sono 24 ore di sole<br />

per molte settimane. Poi le giornate, lentamente,<br />

si accorciano. C’è, sembrerebbe incredibile,<br />

più luce in tutto l’arco dell’anno lassù che nel<br />

nostro “paese do sole”. Esiste una parola finlandese<br />

“kaamos” che descrive le atmosfere invernali<br />

quando “la luce non è luce e il buio non è<br />

buio”. Le condanne senza appello, immagino si<br />

riferiscano al protestantesimo come religione<br />

che impone una vita senza confessione e compromessi.<br />

Certo per noi mediterranei che ci diciamo<br />

cattolici, anche se non professanti, è dura<br />

dover essere “sempre” responsabili di ciò che si<br />

fa nel vivere collettivamente ( quindi niente o<br />

quasi corruzione, niente o quasi speculazione<br />

edilizia, evasione fiscale, abusivismo, mancanza<br />

di rispetto per il bene comune). Ma il senso di<br />

responsabilità collettivo è il collante che fa della<br />

Finlandia un paese unito e consapevole. Altri lati<br />

oscuri sono generalmente considerati il bere e i<br />

suicidi. Per quanto riguarda il primo punto è ve-<br />

Continua… >><br />

55


Collaborando con Passione Lettura<br />

LIBRI<br />

ro: i finlandesi come del resto quasi tutti i cosiddetti<br />

nordici, dai tedeschi in su, bevono tra<br />

venerdì sera e sabato sera birra a fiumi e ora<br />

anche vino, per non parlare di vodka e superalcolici.<br />

Ma se lo fanno poi non guidano anche<br />

perché i controlli sono ferrei e chi sgarra<br />

è perduto. Da noi si beve e si guida allegramente.<br />

Per i suicidi se si vanno a vedere le<br />

statistiche fornite dall’UE (la Finlandia è entrata<br />

in euro insieme a noi) la media annua<br />

per abitante non si discosta da quella degli<br />

spagnoli, dei greci, degli italiani (oggi in aumento<br />

data la crisi).<br />

Emma: In realtà, Fabrizio, la mia domanda<br />

non conteneva specifiche attese di risposta.<br />

Volevo stuzzicare un amante della Finlandia<br />

chiedendogli di trovare in essa un lato oscuro,<br />

che alberga in ogni paese e in ogni uomo, e<br />

avere l’occasione di sfatare, tramite il tuo intervento,<br />

alcuni falsi miti sul nord Europa, dato<br />

che io vivo in Danimarca, sicuramente diversa<br />

dalla tua seconda patria, poiché meno a<br />

nord e senza atmosfere “kaamos”, ma comunque<br />

distante dalla cultura mediterranea.<br />

Soffermiamoci, ora, sul concetto di relazione<br />

e comunicazione, così meravigliosamente<br />

analizzato nel tuo libro. Cosa rende un incontro<br />

l’inizio di un rapporto empatico Come si<br />

supera il muro della diffidenza<br />

Fabrizio: Relazione e comunicazione. Per me<br />

un incontro con persone o animali diventa<br />

empatico quando immediatamente scatta una<br />

scintilla di comunanza, di appartenenza alla<br />

stessa storia. Mi spiego: considero tutti gli<br />

animali allo stesso rango di noi umani. In un<br />

mondo assolutamente antropocentrico mi ritengo<br />

ai margini di questo modo d’essere che,<br />

a mio avviso, sta rovinando il Pianeta. La natura,<br />

se la si conosce, si ama. Questo semplice<br />

concetto è alla base della mia vita. Non<br />

posso dire conoscere la natura in toto, dovrei<br />

vivere cento e più vite, ma la studio continuamente<br />

e non mi delude sia pure con tutte le<br />

sfaccettature e le interconnessioni possibili.<br />

Penso che il muro di diffidenza scomparirebbe<br />

tra gli umani se tutti avessero la possibilità di<br />

viaggiare e di conoscersi.<br />

Emma: Infine, Fabrizio, come ci si sente nella<br />

bocca di un lupo Meno al sicuro che in una<br />

stretta di mano umana<br />

Fabrizio: Dire in bocca al lupo per un esame,<br />

un futuro lavoro, l’uscita di un libro è qualcosa<br />

che non vorrei mai sentirmi dire. Se succede<br />

rispondo sempre viva il lupo vivo. Questo perché<br />

“crepi”, la risposta che tutti devono obbligatoriamente<br />

dare, è una risposta talmente<br />

brutta e violenta e si rifà a questo concetto<br />

atavico che il lupo è un pericolo, un demone,<br />

una bestia feroce. Solo se si conoscesse con<br />

quanta fatica, quante peripezie e quanta capacità<br />

di adattamento la specie lupo sia riuscita<br />

ad arrivare fino ai giorni nostri senza estinguersi<br />

si starebbe per forza dalla parte del<br />

progenitore di tutti i cani del mondo. Il lupo è<br />

un animale schivo, terrorizzato dall’uomo tanto<br />

da evitarlo. Certo nella bocca di un lupo, o<br />

di un pitbull o di un pastore tedesco, non ci si<br />

dovrebbe sentire bene se stringe forte. Una<br />

stretta di mano umana può essere generosa e<br />

vera, a volte assolutamente falsa.<br />

56


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Foto: Patrizia Chiozza<br />

57


http://www.visitdenmark.it/it/denmark/copenhagen-fashion-festival-gdk589556<br />

58


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

59


EVENTI<br />

a cura di Flavia Di Luzio<br />

Benvenuti a Rauma!<br />

Welcome to Rauma!<br />

Situata nella regione di Satakunta e fondata<br />

nel 1442, Rauma è la terza città più<br />

antica della Finlandia.<br />

Questa località pittoresca e affascinante è<br />

molto popolare per il suo dialetto<br />

“colorito”, per la tradizione dei merletti a<br />

tombolo e per i magnifici edifici variopinti<br />

della Vecchia Rauma, la più grande città<br />

in legno dei Paesi nordici dichiarata dall’Unesco<br />

patrimonio dell’umanità.<br />

Rauma offre attrazioni per tutti i gusti, come<br />

il resort Poroholma, dove potete rilassarvi<br />

e godervi splendidi panorami, il Kontio<br />

Café, rinomato per le ottime ciambelle<br />

alla vaniglia, e il negozio di alimentari Lumo,<br />

che vende gustosi prodotti provenienti<br />

da coltivazioni biologiche locali.<br />

Tra gli eventi più interessanti ricordiamo<br />

la Pitsiviikko (“Settimana del merletto”)<br />

che, con la fantastica Mustan pitsin yö<br />

(“Notte del pizzo nero”), ogni anno intrattiene<br />

i visitatori con musica, danza e piatti<br />

tipici.<br />

Located in the Satakunta region and founded<br />

in 1442, Rauma is the third oldest<br />

municipality in Finland.<br />

This picturesque and amazing town is very<br />

famous for the "colourful" dialect<br />

spoken by its inhabitants, for its tradition<br />

in bobbin lace-making and for the magnificent<br />

and multi-coloured buildings of Old<br />

Rauma, that is the largest unified wooden<br />

village in the <strong>Nordic</strong> countries and one of<br />

Unesco's World Heritage Sites.<br />

Rauma offers attractions for all tastes,<br />

such as the Poroholma resort, where you<br />

can relax and enjoy wonderful panoramas,<br />

the Kontio Café, renowned for its<br />

excellent vanilla doughnuts, and the Lumo<br />

grocery store, that sells tasty food products<br />

from local organic farms.<br />

Among the most interesting events, I<br />

would mention the Pitsiviikko ("Lace<br />

week") that, with its fantastic Mustan pitsin<br />

yö ("Night of the black lace"), annually<br />

entertains visitors with music, dance<br />

and typical dishes.<br />

Continua… >><br />

60


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Per ulteriori informazioni, visitare:<br />

http://www.visitfinland.com/it/<br />

articolo/splendida-rauma<br />

For further information, visit:<br />

http://www.visitfinland.com/article/<br />

beautiful-rauma<br />

61


Copenhagen Fashion Festival,<br />

that will be held in the Danish<br />

capital from January 28 to<br />

February 1, is a must both<br />

for fashion fans and professionals.<br />

The event, that undoubtedly<br />

has a great cultural value, represents<br />

an important showcase<br />

for new talents and includes<br />

exhibitions, street parties,<br />

mini concerts, competitions,<br />

trend shows and a lot<br />

of shopping. The festival will<br />

be open to all and will blow<br />

your mind!<br />

For further information, visit:<br />

http://<br />

www.visitdenmark.co.uk/.../<br />

copenhagen-fashion...<br />

http://<br />

www.copenhagenfashionfesti<br />

val.com<br />

Il Copenhagen Fashion Festival,<br />

che si terrà nella capitale<br />

danese dal 28 gennaio al 1°<br />

febbraio, è un appuntamento<br />

imperdibile sia per gli appassionati<br />

di moda che per i professionisti<br />

del settore. L'evento,<br />

senza dubbio di grande<br />

valenza culturale, costituisce<br />

infatti un'importante vetrina<br />

per i nuovi talenti e include<br />

esposizioni, party in strada,<br />

mini concerti, contest, sfilate<br />

e tanto shopping. Il festival è<br />

aperto a tutti e vi regalerà<br />

un'esperienza indimenticabile!<br />

Per ulteriori informazioni, visitare:<br />

http://<br />

www.visitdenmark.it/.../<br />

copenhagen-fashion...<br />

http://<br />

www.copenhagenfashionfesti<br />

val.com<br />

The beauty of Norwegian Lapland<br />

and cinema of quality<br />

This is Tromsø International<br />

Filmfestival, that will be held<br />

in the town of the same name<br />

from January 12 to 18! The<br />

event is a very important<br />

meeting place for the northern<br />

European film community<br />

and includes a wide variety<br />

of films, such as horror<br />

movies, musicals, historical<br />

documentaries and naturalistic<br />

shorts. This festival takes<br />

place every year in the heart<br />

of the town centre and represents<br />

an excellent opportunity<br />

to know more about the<br />

local, national and international<br />

film production.<br />

For further information, visit:<br />

http://www.visitnorway.com/<br />

uk/product/pid=230453<br />

http://www.tiff.no/en<br />

La bellezza della Lapponia<br />

norvegese e cinema di qualità<br />

Ecco a voi il Tromsø International<br />

Filmfestival, che si<br />

terrà nella località omonima<br />

dal 12 al 18 gennaio! L'evento<br />

costituisce un importantissimo<br />

punto d'incontro per tutti<br />

i cineasti del Nord Europa e<br />

presenta una grande varietà<br />

di film, spaziando dal genere<br />

horror al musical, ai documentari<br />

storici e ai cortometraggi<br />

naturalistici. Il festival<br />

viene organizzato ogni anno<br />

nel cuore della città e rappresenta<br />

un'ottima opportunità<br />

per conoscere meglio la produzione<br />

cinematografica locale,<br />

nazionale e internazionale.<br />

Per ulteriori informazioni, visitare:<br />

http://www.visitnorway.com/<br />

it/product/pid=230453<br />

http://www.tiff.no/en<br />

EVENTI<br />

a cura di Flavia Di Luzio<br />

Are you fond of the television<br />

series "Wallander" Ystad is<br />

waiting for you! This beautiful<br />

Scanian town, characterized<br />

by medieval, pastel-coloured<br />

half-timbered houses, offers<br />

in fact conceptual guided visits<br />

and tours where you can<br />

try to solve the famous Swedish<br />

inspector's murder cases.<br />

Furthermore, you'll have<br />

the opportunity to see most<br />

of the city and its popular historic<br />

attractions, such as St.<br />

Knut's square, the 12th century<br />

Grey Friar's monastery<br />

and adjacent St. Petri church<br />

and museum. Highly recommended!<br />

For further information, visit:<br />

http://<br />

www.visitsweden.com/.../<br />

southern.../wallanders-ystad<br />

Siete fan della serie televisiva<br />

“Wallander” Ystad vi aspetta!<br />

Questa bella località della<br />

Scania, caratterizzata da casette<br />

medievali in legno e dai<br />

colori pastello, offre infatti<br />

tour e visite guidate a tema in<br />

cui cimentarsi per risolvere i<br />

casi di omicidio del famoso<br />

ispettore svedese. Inoltre<br />

avrete l'occasione di visitare<br />

praticamente tutta la città e<br />

le principali attrazioni storiche,<br />

tra cui la piazza di Sankt<br />

Knut, il monastero francescano<br />

del XII secolo e l’adiacente<br />

chiesa di Sankt Petri con relativo<br />

museo. Consigliatissimo!<br />

Per ulteriori informazioni, visitare:<br />

http://<br />

www.visitsweden.com/.../<br />

Svez.../Ystad--Kurt-Wallander<br />

62


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

63


Bianco <strong>Nordic</strong>o<br />

TRADIZIONI<br />

Italian flolklore:<br />

La Befana<br />

Una tradizione tutta<br />

Italiana: La Befana<br />

“Hey little kid! Did you behave this year Have you<br />

hanged your candy´s sock on the fireplace”<br />

“La Befana is coming tonight either with candies or<br />

coal!”<br />

La Befana, the old lady, flies high in the sky riding<br />

a worn broom on the night between the 5th and<br />

the 6th of January and she lands on the kids´<br />

house roofs, sneaks in through the chimneys or<br />

the opened windows and fills up the children´s<br />

socks which have been hanged the night before.<br />

The children can´t wait until the following morning<br />

to see what she brought them during the night<br />

and, depending on the contempt of the socks,<br />

they can see if they behaved good or bad.<br />

The origins of this Italian legend are not very clear<br />

but, the most credited one, let us believe that one<br />

night, three Wise men were in search of the Christ<br />

child when they decided to knock on the old lady´s<br />

door to ask for directions. When she opened<br />

the door, holding her worn broom, she looked at<br />

the three men and she felt a little bit unsure about<br />

what these men really were looking for so, with<br />

the excuse that she was busy with the housekeeping,<br />

she decided not to help them. After they had<br />

left, she regretted her decision and decided to go<br />

after the kind men but unfortunately she did not<br />

find them. Feeling very sorry for her decision, the<br />

old woman stopped every child on her way and<br />

gave him a treat with the hope to find the real<br />

Christ child. This recurrence occurs every year on<br />

the Eve of the Epiphany and marks the end of the<br />

Christmas season.<br />

“La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte con le toppe<br />

alla sottana viva viva la Befana!”<br />

Signore e signori ma soprattutto bambini, siete<br />

stati buoni durante l´anno<br />

La cara e vecchia Befana é pronta a sfrecciare nei<br />

cieli a bordo della sua scopa magica per portarci<br />

come ogni anno tanti dolcetti e ahimé, per i più<br />

sfortunati e monelli, tanto carbone.<br />

Ricordo ancora oggi l´Epifania di quando avevo<br />

all´incirca sei anni. La notte del 5 di gennaio appesi<br />

accuratamente la mia calza della Befana vicino<br />

all´albero di Natale e andai a dormire tutto felice<br />

con la convinzione di ritrovarla l´indomani mattina<br />

piena di caramelle, cioccolati e ogni bontà.<br />

Al mio risveglio, l´amara sorpresa. La calza mi fu<br />

riempita di carbone, a mia insaputa zuccherato, e<br />

fu cosi che scoppiai in un pianto isterico e sprofondai<br />

in un mare di delusione.<br />

In quegli attimi successivi alla scoperta pensai: “é<br />

vero, sono un bambino vivace ma non più di tanto<br />

o per lo meno, non sono cattivo”.<br />

I miei genitori, artefici di questo scherzo, dispiaciuti<br />

nel vedermi piangere e allo stesso tempo<br />

stremati dal rumore assordante del mio pianto,<br />

subito dopo mi diedero un´altra calza, questa volta<br />

quella vera, quella colorata ma soprattutto<br />

quella buona.<br />

Mi asciugai le lacrime e, come se nulla fosse successo<br />

poco prima, incominciai a scartare le caramelle<br />

e qualche ora dopo scoprii per puro caso<br />

mordendo quei pezzetti di carbone nero che non<br />

era altro che zucchero.<br />

A distanza di vent´anni credo alla Befana esattamente<br />

come allora. Mi spiego meglio. Non lascio la<br />

finestra socchiusa con la speranza che lei si intrufoli<br />

in casa mia durante la notte però, aspetto<br />

sempre che qualche mio amico o parente mi regali<br />

una calza con i dolci. Si sa, con gli anni si crede<br />

sempre meno alle leggende ma la voglia di abbuffarsi,<br />

quella non passa mai.<br />

Buona Epifania a tutti.<br />

64


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Foto: Antonio Coni<br />

Foto: Claudia Fois<br />

65


ING<br />

Ricette<br />

di Simona Lasi<br />

<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> compie un anno, il suo primo anno di vita.<br />

Un primo anno di vita intensa, tutta in crescita, un passetto dopo<br />

l’altro. Un obiettivo dopo l’altro è riuscito ad andare avanti, sta<br />

diventando grande, muove i suoi primi passi nel mondo, e fortunatamente,<br />

ha imparato presto le sue prime parole. Fiumi di parole,<br />

dall’arte alla letteratura, viaggi in terre fredde e lontane, in<br />

lungo e in largo, toccano le montagne e le coste, conoscendo<br />

nuovi orizzonti e sperimentando nuovi sapori, sconosciuti a noi<br />

mediterranei, ma subito amati.<br />

Sfogliando le sue pagine ci sentiamo viaggiatori, ci sentiamo eroi<br />

forti, o elfi in boschi incantati… Diventiamo mille persone, viviamo<br />

più vite e sogniamo in più mondi… Che dire del nostro piccolo<br />

<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine, se non che è una forza della natura!<br />

Ho avuto un’idea! Festeggiamolo questo primo compleanno: ci<br />

sarà allegria, ci saranno sorrisi, e, sì! Ci sarà la torta!<br />

Ho pensato ad un “Red Velvet Cake”, la più classica, la più sexy<br />

delle torte di compleanno, direi anche storica, visto che è molto<br />

diffusa nei libri di cucina della comunità nera d’America, in particolare<br />

nel Sud e nel Midwest: è, infatti il dolce che viene preparato<br />

in occasione della festa di “Juneteenth”, ricorrenza che celebra<br />

la fine della schiavitù.<br />

Vogliamo prepararla insieme Non sarà difficile, e il risultato è<br />

assicurato!<br />

2 uo<br />

250<br />

1/2<br />

2 cu<br />

110<br />

300<br />

1 fia<br />

120<br />

120<br />

1 cu<br />

1 cu<br />

1 cu<br />

ING<br />

250<br />

250<br />

1 fia<br />

350<br />

125<br />

66


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Red Velvet Cake<br />

Preparazione<br />

REDIENTI PER LA BASE:<br />

va<br />

gr. di farina 00 per dolci<br />

cucchiaino di sale<br />

cchiai di cacao amaro<br />

gr. di burro<br />

gr. di zucchero<br />

letta di vaniglia<br />

gr. di latte<br />

gr. di yogurt bianco<br />

cchiaio di aceto bianco<br />

cchiaino di bicarbonato<br />

cchiaino di colorante rosso in gel<br />

REDIENTI PER LA FARCIA:<br />

gr. formaggio fresco tipo Philadelphia<br />

gr. di mascarpone<br />

letta di vaniglia<br />

ml. di panna da montare<br />

gr. di zucchero a velo<br />

Prepariamo la base. Accendiamo il forno statico a 180°.<br />

In una terrina comoda mescoliamo il latte con lo yogurt<br />

(volendo, e trovandolo, potrete utilizzare 240 ml di latticello).<br />

Una volta incorporato bene aggiungiamo un cucchiaino<br />

di colorante rosso in gel e mescoliamo fino ad<br />

ottenere un colore uniforme. In una terrina setacciamo<br />

la farina con il cacao e il sale. Lavoriamo le uova con lo<br />

zucchero per circa 15 di minuti, aggiungiamo il burro<br />

ammorbidito a temperatura ambiente, un po’ alla volta.<br />

A questo punto uniamo il composto di latte e yogurt,<br />

lentamente e poco per volta, al composto di uova, zucchero<br />

e burro, alternandolo con la farina, sale e cacao.<br />

Continuiamo a lavorare fino ad amalgamare bene il<br />

composto. All’ultimo momento uniamo l'aceto e il cucchiaino<br />

di bicarbonato in un bicchiere. Dobbiamo essere<br />

veloci: non appena inizia a fare la schiuma e a salire lo<br />

versiamo subito nell’impasto e incorporiamo bene. Inforniamo<br />

per 35 minuti, in una teglia da 20/22 cm imburrata<br />

e infarinata, al termine dei quali facciamo la prova<br />

stecchino. Sformiamo e facciamo raffreddare completamente<br />

la torta, che taglieremo e farciremo il giorno seguente.<br />

Per la farcia:<br />

Montiamo la panna e la facciamo riposare in frigo.<br />

Con le fruste elettriche amalgamiamo in una terrina mascarpone,<br />

formaggio fresco, zucchero e vaniglia. A questo<br />

punto uniamo la panna montata, mescolando dal<br />

basso verso l'alto per non smontarla.<br />

Montiamo la torta<br />

Tagliamo la torta in tre dischi, e guarniamo con la farcia<br />

ottenuta: siate generose, basterà per farcire i due strati<br />

interni, e guarnire il top della torta. Questa torta non va<br />

mai bagnata, la sua consistenza è perfetta al naturale.<br />

Foto: Simona Lasi<br />

67


Per il tuo compleanno<br />

Ti ho comprato l’estate, un sommergibile e un motel<br />

un gatto volante, un annaffiatoio di cristallo, un fischietto,<br />

ti ho comprato una zucca, un albero di giuggiole,<br />

nove tipi di pane, ti ho comprato un pesciolino<br />

d’oro e un tamburello, ti ho comprato un cappotto verde<br />

e delle scarpe di corallo, un letto a cinque piazze e<br />

mezzo, una casetta dalle finestrelle che sorridono.<br />

Ti ho comprato una spada di liquirizia, un topo infrangibile,<br />

una banana parlante e ti ho comprato un misuratore<br />

di sciocchezze, ti ho comprato diecimila biglie, delle<br />

nacchere fosforescenti, un’ora di tuoni e fulmini, una<br />

falce di zucchero, ti ho comprato una scala coi pioli di<br />

cioccolato e uno scoiattolo di lapislazzuli vivo.<br />

Ti ho comprato dodicimilia paia di calze a righe colorate,<br />

una gonna svolazzina e una collezione completa di<br />

pozzanghere, ti ho comprato una canna da pesca di<br />

pongo.<br />

Ti ho comprato una mina anticretino, un abbonamento<br />

per fare colazione con me per cent’anni, uno zombi a<br />

molla, una scatola di fiammiferi, un cestino di lamponi.<br />

Ti ho comprato un piccolo specchio nel quale potrai vedere<br />

quanto sei bella.<br />

Non sono mai stato un granché bravo a fare i regali.<br />

Però questa volta secondo me qualcosa che ti piace<br />

c’è.<br />

(Guido Catalano)<br />

68


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

69


Speciale<br />

BUON COMPLEANNO NORDIC LIFESTYLE MAGAZINE<br />

Il <strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine compie un anno. Eh si, un anno è già trascorso,<br />

tra grandi sfide e piacevoli soddisfazioni. La redazione è cresciuta, è<br />

mutata, si è sviluppata e ha trovato il suo equilibrio, sono nate amicizie,<br />

abbiamo riso e abbiamo superato prove enormi, abbiamo realizzato un<br />

sogno e ci prepariamo per fare il grande salto. Vi abbiamo raccontato la<br />

cultura nordica dal punto di vista di una redazione prevalentemente mediterranea<br />

e il fascino dello stile di vita scandinavo, quello che alcuni di<br />

noi vivono quotidianamente. Molti di voi forse si chiederanno com'è nata<br />

l'idea di questa rivista. Il sogno della Caporedattrice nasce prima di tutto<br />

nella sua mente, dopo aver maturato negli anni varie esperienze e una<br />

grande passione nel campo della grafica editoriale, sognando da sempre<br />

di lavorare per un giornale. Questa passione si è poi sposata con l'ardente<br />

fascino per le culture e le terre nordiche che da sempre l'hanno stregata.<br />

Un binomio questo che non sarebbe bastato senza l'incontro di una<br />

grande mente e un valido supporto, quello della Viceredattrice. Due facce<br />

della stessa medaglia che, con tenacia e caparbietà, hanno eretto i pilastri<br />

di questo splendido magazine, reclutando, selezionando e donando<br />

massima fiducia ad un teem di validissimi professionisti che compongono<br />

oggi la redazione. Dopo un anno di piacevole rodaggio, <strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> si<br />

presta a spiccare il volo, pronto ad arrivare a tutti i nostri lettori che con<br />

affetto continuano a sostenerci. Il nostro obbiettivo per il nuovo anno è il<br />

totale bilinguismo e la realizzazione del cartaceo come possibile scelta<br />

parallela alla visione gratuita online. Continueremo a farvi sognare e a<br />

raccontarvi nuove storie, seguiteci numerosi perché questa splendida avventura<br />

è solo all'inizio. Buona lettura a tutti e buon Compleanno <strong>Nordic</strong><br />

<strong>Lifestyle</strong>.<br />

di Silvia Montis<br />

Un anno! E’ già trascorso un anno Allora si festeggia!<br />

L’esperienza di viceredattrice e writer per <strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong><br />

Magazine è stata, per me, appassionante sia dal punto professionale<br />

che, soprattutto, umano. Abbiamo definito la Redazione<br />

la nostra “fucina”, perché in essa nuove idee vengono<br />

ogni giorno forgiate in parole ed immagini, con la collaborazione<br />

di ciascuno. Silvia mi ha coinvolta in tale progetto<br />

quando era ancora in fieri, solo un nome e un sogno<br />

da realizzare: abbiamo iniziato a stilare programmi e selezionare<br />

tematiche, mese per mese, ma anche pregustato<br />

quanto avremo scritto a lungo termine; mi sono impegnata<br />

nell'editing, supervisionando ogni articolo, paladina nella<br />

guerra contro i refusi; ho scritto con la mente, ma soprattutto<br />

con il cuore; ho assistito alle maratone di impaginazione,<br />

in cui le grafiche hanno speso alcune notti per regalare<br />

a noi e a voi, come gli elfi la vigilia di natale, un dono,<br />

ogni mese. Il mio grazie è per tutti, dallo strepitoso staff<br />

agli entusiasti lettori che ci seguono con affetto e interesse.<br />

70<br />

"È difficile che un sogno si realizzi se lo teniamo chiuso in un cassetto".<br />

Vittorio Deriu<br />

Emma Fenu


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Non avrei mai immaginato che un sogno potesse trasformarsi<br />

in qualcosa di così magico: uno scrigno colmo di amicizie,<br />

grandi prove, esperienze e soddisfazioni. Ciò che conservo<br />

di questo viaggio appena cominciato sono i bellissimi<br />

rapporti umani e la profonda condivisione. Come per il più<br />

prezioso dei tesori, custodisco in me la speranza che il nostro<br />

magazine arrivi ai cuori di tutti, possa crescere e festeggiare<br />

molti compleanni. Un grazie di cuore a tutti quelli<br />

che hanno permesso che il sogno si trasformasse in realtà.<br />

"Anche noi siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni"<br />

Shakespeare<br />

Silvia Montis<br />

Un impetuoso incontro-scontro di emozioni. Potrei descrivere<br />

così la mia esperienza su <strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine. Una<br />

formale proposta di collaborazione, la mia, accompagnata<br />

da una piccola speranza e dalla voglia di scrivere e raccontare<br />

di quella che è la mia grande passione da sempre: il<br />

vintage. Un caloroso abbraccio come risposta, quello di tutta<br />

la redazione, pronta ad accogliere con entusiasmo ed<br />

energia ogni idea e proposta, in un divenire di storie, racconti<br />

segreti e sorrisi. Un grazie di cuore a tutti i miei compagni<br />

di avventura che come me, condividono l'amore per<br />

la scoperta e il gioco, armati di carta, penna e tanto amore.<br />

Un grazie infinite a tutte le nostre lettrici e ai nostri lettori<br />

che ci seguono con passione e dedizione. A voi tutti dedico<br />

questo nostro primo anno. Il primo di una lunga serie.<br />

Con amore, Giuseppina.<br />

“Coloro che sognano ad occhi aperti conoscono molte cose che sfuggono a quanti sognano<br />

solo dormendo.”<br />

E. A. Poe<br />

Giuseppina Pisu<br />

71


Speciale<br />

BUON COMPLEANNO NORDIC LIFESTYLE MAGAZINE<br />

Catapultata in un nuovo mondo, è così che é iniziata la mia<br />

esperienza nel <strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine. Perché é così che<br />

iniziano solitamente le mie più grandi esperienze. A conferma<br />

che nulla arriva per caso e che tutte le esperienze ci insegnano<br />

qualcosa. L'insegnamento più bello che mi ha dato<br />

ogni singola persona in questa redazione é stato quello di<br />

amare la lettura. Grazie.<br />

"Ci sono sogni grandi e sogni piccoli, e ci sono sogni folli. E per<br />

essere folli ci vuole una certa personalità"<br />

Hero<br />

Claudia Fois<br />

La mia avventura con <strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine è iniziata<br />

quasi per caso durante una conversazione con Silvia<br />

Montis, mia amica virtuale da diversi anni. Dopo aver<br />

parlato della nostra passione comune per le culture nordiche<br />

e dei piani per il futuro, ecco arrivare la sua bella<br />

quanto inaspettata proposta: “Flavia, ti piacerebbe far<br />

parte della redazione di NLM”. Ho accettato subito con<br />

entusiasmo e tuttora penso che sia la scelta migliore che<br />

potessi fare. Collaborare con NLM è per me qualcosa di<br />

straordinario, perché non ho trovato solo colleghi ma veri<br />

e propri amici. Sarò felicissima di continuare a far parte<br />

di questa grande famiglia e di contribuire con la mia<br />

creatività alla crescita di questo meraviglioso progetto.<br />

“Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare<br />

e di correre il rischio di vivere i propri sogni”.<br />

Paulo Coelho<br />

Flavia di Luzio<br />

72


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Un anno, il primo anno e i mesi sono volati. E` un percorso<br />

entusiasmante, pieno di sorprese e si impara sempre.<br />

Ringrazio <strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> per avermi dato questa opportunità<br />

e per avermi fatto conoscere un team fantastico.<br />

Dear <strong>Nordic</strong>, I wish you many more anniversaries and a<br />

bright future. Grazie a tutti voi che leggete e seguite, siete<br />

fantastici. Dai miei bambini, un bellissimo NUMBER 1.<br />

Happy 1st birthday.<br />

Simona Tocco<br />

Tutto ció che fatto con amore, passione e dedizione porta<br />

a degli ottimi risultati. Entrai a far parte di questo progetto<br />

dopo alcuni mesi dalla sua nascita e subito mi<br />

trovai in sintonia con le mie collaboratrici e con le tematiche<br />

trattate. I paesi scandinavi ma in particolare la Danimarca<br />

mi hanno sempre affascinato e incuriosito e<br />

dunque, dopo aver trascorso alcuni mesi leggendo il magazine,<br />

pensai che questo sarebbe stato un ottimo spunto<br />

anche per me per ampliare le mie conoscenze e integrarmi<br />

al meglio nel paese ospitante. Sono passati circa<br />

dieci mesi da quel giorno. Dieci mesi di risate, passioni<br />

condivise, lezioni di vita, battibecchi, scontri ma soprattutto<br />

dieci mesi di NOI. Questo mese il magazine festeggia<br />

il suo primo anniversario e questo é il mio omaggio<br />

per voi colleghi ma soprattutto per voi lettori che ci supportate<br />

e credete in noi: “Idag er det <strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> fødelsdag, hurrá hurrá hurrá!<br />

Det sikkert længe leve må, som et blad alle vil få.”<br />

Antonio Coni<br />

73


Speciale<br />

BUON COMPLEANNO NORDIC LIFESTYLE MAGAZINE<br />

Sembra quasi impossibile sia passato un anno… un anno all’apparenza<br />

tanto lungo o semplicemente corto a seconda di come si percorre<br />

il suo tempo, ma io devo dire che questo tempo in <strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong><br />

Magazine sia stato speciale, ricco di tante emozioni, condivisioni; è<br />

volato nei cieli nordici tra uccellini cinguettanti e boschi abitati da<br />

svariati animali; si è catapultato da una festa per bambini ad un party<br />

tra amici, per non parlare di quanto si è gustato i svariati piatti<br />

nazionali, internazionali, nordici, caldi, freddi e dolci! Che dire di pìù:<br />

sono entrata in redazione in punta di piedi, sotto consiglio della mia<br />

più cara amica Silvia Montis, non sapevo esattamente dove sarei arrivata<br />

ma dentro sentivo che sarebbe stata una bella crescita per me.<br />

Con l’inesperienza di una principiante e l’entusiasmo di una bambina<br />

mi ci sono buttata a capofitto ed alla fine vi confido che amo dedicarmi<br />

a questo magazine. Grazie a voi cari lettori che siete sempre più<br />

curiosi! Grazie a tutta la redazione in cui ho scoperto grandi persone,<br />

ognuna con il proprio dono, che adoro! Grazie al <strong>Nordic</strong> a cui auguro<br />

un meraviglioso compleanno ripetibile per altri tantissimi anni.<br />

Buon 1° Compleanno!<br />

“Se sognare un poco è pericoloso, la sua cura non è sognare meno ma sognare di più, sognare<br />

tutto il tempo.“<br />

Marcel Proust<br />

Barbara Piras<br />

Tutto per gioco, o per passione, così ho cominciato la mia esperienza<br />

qui al <strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine. La nostra viceredattrice<br />

mi propose di scrivere della mia grande passione per la cucina, e<br />

ho colto l’occasione al volo. Mi sono messa d’impegno, ho provato<br />

a farmi guidare dai fili di una redazione sempre interessata,<br />

sognatrice, complice e desiderosa di crescere, ed eccomi qua: ho<br />

iniziato a chiacchierare con voi di ricette, poi sono arrivate altre<br />

sfide e poi, mai ultimo, handmade “l’altra” mia grande passione.<br />

Auguro al nostro Magazine di crescere, di crescere tanto, di continuare<br />

a sognare e a darci tante soddisfazioni. Auguro al nostro<br />

Magazine di crescere, di crescere tanto, e continuare a farvi sognare<br />

e darvi tante soddisfazioni. Io cercherò sempre di fare del<br />

mio meglio. Sempre mettendo a disposizione le mie “farfalle nello<br />

stomaco”.<br />

“Il sogno è vedere le forme invisibili della distanza imprecisa”.<br />

Fernando Pessoa<br />

Simona Lasi<br />

74


"Una grande fotografia è la piena espressione<br />

di ciò che si sente su ciò che viene fotografato,<br />

nel senso più profondo, ed è quindi una<br />

vera espressione di ciò che si sente sulla vita<br />

nella sua interezza"<br />

(Ansel Adams)<br />

75


P<br />

“Il mondo in una foto” è un gruppo nato<br />

su facebook, fondato da Silvia Montis e<br />

amministrato da Claudia Fois, a cui aderiscono<br />

fotografi e fotoamatori da tutta Italia<br />

e non solo.<br />

In questo spazio virtuale si condividono<br />

scorci del proprio mondo, della vita, dei<br />

sentimenti e delle emozioni che attraverso<br />

la fotografia prendono il volo. Non ha nessuna<br />

pretesa di tipo professionale o di riconoscimento<br />

e la gran parte degli iscritti<br />

sono appassionati che si dilettano e condividono<br />

i propri scatti liberamente.<br />

Da questa condivisione e bellissimo scambio<br />

è nata l’idea di portare, con il permesso<br />

dei proprietari e la scelte personale e<br />

indiscutibile dalla redazione, le foto del<br />

gruppo nel magazine <strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong>.<br />

Creando così una galleria fotografica mensile<br />

a tema.<br />

76<br />

Foto di Francesca Lentis


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Photo Gallery<br />

Volete partecipare alla<br />

Photo Gallery mensile di<br />

<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong><br />

Iscrivetevi al gruppo<br />

IL MONDO IN UNA FOTO<br />

www.facebook.com/<br />

groups/<br />

Ilmondoinunafoto<br />

Leggete il regolamento e<br />

postate le foto, seguendo<br />

il tema proposto di<br />

volta in volta. Ricordate<br />

di scrivere, come titolo,<br />

“una foto per il magazine”,<br />

poichè questo ci<br />

consentirà di inserire le<br />

foto selezionate.<br />

77


78<br />

Foto di Giulietta Luise


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine - Gennaio 2015<br />

Photo Gallery<br />

Foto di Francesca Cuzzocrea<br />

79


<strong>Nordic</strong> <strong>Lifestyle</strong> Magazine<br />

http://issuu.com/nordic_lifestyle<br />

Tutti i diritti riservati © Foto sfondo by Claudia Fois

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!