21.01.2015 Views

gli italiani e i loro superpoteri. - Erminia Mazzoni

gli italiani e i loro superpoteri. - Erminia Mazzoni

gli italiani e i loro superpoteri. - Erminia Mazzoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>gli</strong> <strong>italiani</strong> e i <strong>loro</strong> <strong>superpoteri</strong>.<br />

Centrale Fies, Dro (Tn)<br />

26-29 agosto 2012<br />

www.vedro.it


Programma<br />

presenta<br />

un progetto speciale dell’artista<br />

Adrian Tranquilli<br />

a cura di Maria Letizia Bixio<br />

Alcune opere delle serie In Excelsis 2011<br />

e Don’t forget the Joker 2006-2009<br />

saranno esposte presso la Centrale Fies<br />

di Dro (Tn) dal 26 al 29 agosto<br />

“Nel corso di un’inarrestabile indagine<br />

socio-politica sul ruolo svolto dai<br />

supereroi nella società moderna,<br />

Tranquilli apre un confronto con<br />

la simbologia arcaica, fatta di letture<br />

divergenti e ambigue analisi<br />

ultra-semantiche.<br />

Giustizieri, eroi delle tenebre, esempi utopici<br />

dell’immortalità appaiono alternativamente<br />

vincitori e vinti, eroi affetti dai limiti e dalle<br />

fragilità che vessano l’Uomo contemporaneo”.<br />

[dal catalogo Adrian Tranquilli realizzato<br />

per veDrò2012]<br />

Domenica 26 agosto<br />

Prequel<br />

h 18:00 Back in action! Riprendere il cammino<br />

Enrico Letta, fondatore veDrò e vicesegretario del Partito democratico, con Lorenzo Dellai, presidente<br />

della Provincia Autonoma di Trento e presidente di turno della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige<br />

Modera: Andrea Vianello, giornalista Rai, conduttore e autore Agorà<br />

Spiaggia Palazzo dei de<strong>gli</strong> Congressi Ulivi di Riva di Riva del del Garda Garda ** (largo ** (Parco Meda<strong>gli</strong>e Lido) d’Oro al Valor Militare, 5)<br />

h 19:00 Aperitivo e cena presso Palazzo Spiaggia dei de<strong>gli</strong> Congressi Ulivi di Riva del Garda ** **<br />

(largo (Parco Meda<strong>gli</strong>e Lido) d’Oro al Valor Militare, 5)<br />

Lunedi 27 agosto<br />

h 9:00<br />

Partenza delle navette da<strong>gli</strong> alberghi e trasferimento alla Centrale Fies di Dro<br />

sessione plenaria<br />

h 9:30 Apertura dell’VIII edizione di veDrò<br />

We can be heroes: “Fai del tuo limite il tuo orizzonte”<br />

(testo liberamente tratto dall’intervento di Andrea Camilleri a veDrò un aperitivo con, 8.5.12)<br />

Interpretato da Vinicio Marchioni, attore<br />

h 9:45<br />

h 10:05<br />

veDrò2012<br />

Benedetta Rizzo, presidente veDrò<br />

Enrico Letta, fondatore veDrò e vicesegretario del Partito democratico<br />

Opening speech<br />

Superheroes lesson for veDroids<br />

Simon Philips, presidente Marvel Entertainment International<br />

h 10:45 Lanterna verde<br />

Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale Enel<br />

Intervistato da Antonello Piroso, giornalista<br />

h 11:25<br />

Pillole di veDrò. Capaci di realizzare il futuro<br />

Ugo Govi<strong>gli</strong>, amministratore delegato Nec Italia<br />

h 11:30 “A volte la gente ha bisogno che la propria fiducia venga ricompensata” (Batman)<br />

Alex Cataldo, responsabile Italia Moody’s<br />

Maria Pierdicchi, managing director, head of Southern Europe, Standard & Poors<br />

Alessandro Settepani, responsabile Italia Fitch<br />

Il confronto tra i responsabili Italia delle agenzie di rating e i vedroidi<br />

sarà moderato da Oscar Giannino, giornalista<br />

h 12:10 Pillole di veDrò. Capaci di r-innovare<br />

Franco Bernabè, presidente esecutivo Telecom Italia<br />

In collaborazione con<br />

h 12:25 L’uomo da sei milioni di dollari<br />

Lorenzo Turicchia, research scientist Laboratory of Electronics MIT, Boston<br />

h 13:15 Pranzo<br />

working group<br />

h 14:30 Apertura dei lavori nei Working Group (wg)<br />

h 19:00 Chiusura dei lavori e trasferimento in albergo<br />

h 20:30 Aperitivo e cena presso Palazzo Spiaggia dei de<strong>gli</strong> Congressi Ulivi di Riva del Garda ** **<br />

(largo (Parco Meda<strong>gli</strong>e Lido) d’Oro al Valor Militare, 5)<br />

1


Martedi 28 agosto<br />

h 9:00<br />

Trasferimento alla Centrale Fies di Dro<br />

sessione plenaria<br />

h 9:30 Monologo<br />

We can be heroes: “Gaber se fosse Gaber”<br />

di e con Andrea Scanzi, giornalista<br />

h 9:40<br />

h 9:50<br />

h 9:55<br />

Pillole di veDrò. Capaci di essere super<br />

Stefano Dambruoso, magistrato e scrittore italiano, inserito da Time Magazine nella classifica dei 36 eroi moderni<br />

Pillole di veDrò. Capaci di riconoscere il bello<br />

Cristiano Seganfreddo, curatore d’arte, presidente dell’associazione Progetto Marzotto, docente di Estetica<br />

al Politecnico di Milano<br />

Presentazione dell’Outlook 2012 dell’Osservatorio permanente veDrò sulle imprese<br />

italiane in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università di Stanford<br />

e l’Università metropolitana di Londra, a cura di Marco Zanotelli, docente di Econometria,<br />

Università di Milano, e Susan McHills, Università di Stanford, con Luca Palermo, amministratore<br />

delegato Tnt Post, Luigi Scordama<strong>gli</strong>a, amministratore delegato Inalca Cremonini Group, Barbara<br />

Labate, Ceo RisparmioSuper, Caterina Gatta, stilista<br />

Modera Jacopo Barigazzi, giornalista e co-fondatore Linkiesta<br />

h 10:40 Pillole di veDrò. Capaci di essere super<br />

Cecilia Strada, presidente Emergency<br />

h 10:50<br />

h 11:10<br />

h 11:20<br />

h 11:35<br />

Il ministro alla lavagna!<br />

Francesco Profumo, ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca<br />

Intervistato da<strong>gli</strong> studenti<br />

Pillole di veDrò. Capaci di rischiare<br />

Vincenzo Onorato, presidente e fondatore Mascalzone Latino e Moby Lines<br />

I supereroi olimpici tornano a casa<br />

Mauro Berruto, ct nazionale maschile di pallavolo, Massimo Barbolini, ct nazionale femminile di pallavolo*,<br />

Stefano Cerioni, ct nazionale maschile e femminile di scherma, Salvatore Sanzo, schermidore, campione<br />

olimpico, meda<strong>gli</strong>a d’oro Atene 2004, giornalista Sky Sport, con Enrico Bertolino, formattore, ct veDrò<br />

Modera Andrea Vianello, giornalista Rai, conduttore e autore Agorà<br />

Pillole di veDrò. Capaci di essere super<br />

Alberto Cairo, fisioterapista e scrittore italiano, delegato del Comitato Internazionale della Croce Rossa in<br />

Afghanistan, candidato al Premio Nobel per la Pace 2010<br />

h 11:50 Pillole di veDrò. Capaci di r-esistere<br />

Domenico Arcuri, amministratore delegato Invitalia<br />

h 12:00 Pillole di veDrò. Capaci di regolare<br />

Pier Luigi Petrillo, consi<strong>gli</strong>ere Commissione Unesco e coordinatore Unità per la Trasparenza, Mipaaf,<br />

e Michele Corradino, consi<strong>gli</strong>ere di Stato, capo di gabinetto Mipaaf<br />

h 12:10 Pillole di veDrò. Capaci di raccontare il bello<br />

Luca Beatrice, critico d’arte e curatore<br />

h 12:20 Pillole di veDrò. Capaci di fantasticare<br />

Nicola Maccanico, managing director Warner Bros Pictures Italia<br />

h 12:25 Pillole di veDrò. Capaci di creare il futuro<br />

Riccardo Lattanzi, Assistant Professor of Radiology, New York University School of Medicine Assistant<br />

Professor of Electrical and Computer Engineering, Polytechnic Institute of NYU<br />

Mario Davinelli, Bioingegnere, Cro Sr. Clinical Project Manager<br />

h 12:40 Pillole di veDrò. Capaci di realizzare il futuro<br />

Roberto Zago, presidente Soles<br />

h 12:50 Presentazione del Rapporto veDrò2012: Il denaro<br />

Monica Fabris con Carlo Alberto Carnevale Maffè, School of Management Università Bocconi,<br />

e Roberto Giacchi, amministratore delegato Postemobile<br />

Modera Alberto Castelvecchi, personal branding advisor Studio Castelvecchi<br />

working group<br />

h 13:00 Ripresa dei lavori nei wg<br />

(il pranzo sarà servito all’interno dello spazio dei lavori)<br />

h 18:00 Partenza delle navette per il centro sportivo. Sfide di calcio, calcetto e basket ***<br />

h 21:00 Partenza delle navette da<strong>gli</strong> alberghi per la Centrale Fies di Dro<br />

h 21:30 Cena presso la Centrale Fies di Dro<br />

h 22:00 veDrò live<br />

A hero through the barricades<br />

Tony Hadley [Spandau Ballet] in concerto<br />

h 23:00 Stayin’ alive<br />

con Enrico Silvestrin, attore e dj<br />

Mercoledi 29 agosto<br />

sessione plenaria<br />

h 10:30 Monologo<br />

We can be heroes: “Il mondo come io lo vedo”<br />

con Giulia Bongiorno, presidente della Commissione Giustizia della Camera dei deputati<br />

h 10:40 Pillole di veDrò. Capaci di avviCinare (Matteo Ricci, 1552-1610)<br />

Duilio Giammaria, giornalista Rai<br />

h 10:50<br />

h 11:20<br />

h 12:00<br />

1982-2012: Un supereroe da urlo<br />

Marco Tardelli, campione del mondo e viceallenatore della Nazionale di calcio irlandese<br />

Intervistato da Myrta Merlino, giornalista<br />

Super tv<br />

Antonio Campo Dall’Orto, vicepresidente esecutivo Viacom International Media Networks,<br />

Andrea Di Fonzo, Md & Chief Interaction Officer at GroupM, Giorgio Gori<br />

con Andrea Pezzi, conduttore tv e imprenditore<br />

Pillole di veDrò. Capaci di inventare il futuro<br />

Giovanni Segni, Ceo Porcovino<br />

Daniele Pelleri, Ceo Appsbuilder<br />

Luca Rossettini, co-fondatore e Ceo D-Orbit srl<br />

Emilia Garito, New Trends Domains, e Michelangelo Smeri<strong>gli</strong>o, partner Infinity Edge<br />

h 12:30 Pillole di veDrò. Save Europe<br />

Mario Mauro, parlamentare europeo<br />

Gianni Pittella, vicepresidente Parlamento europeo<br />

h 12:45<br />

Si chiude l’VIII edizione di veDrò<br />

Pranzo<br />

... to be continued<br />

* Contattati, in attesa di conferma<br />

** Il La Palazzo Spiaggia dei de<strong>gli</strong> Congressi Ulivi può essere raggiunta raggiunto autonomamente o o con con il il servizio navetta che che partirà<br />

alle h 17:30 di domenica 26 agosto e alle h 20:00 di lunedì 27 agosto dai seguenti hotel:<br />

Royal<br />

Royal (via Longa (via Longa 8, Riva 8, del Riva Garda), del Garda), Astoria Astoria (viale (viale Trento Trento 9, Riva 9, del Riva Garda), del Garda), Olivo (via Olivo Roma (via Roma 2, Arco). 2, Arco).<br />

*** Co<strong>loro</strong> che non partecipano al pomeriggio sportivo saranno riaccompagnati ne<strong>gli</strong> alberghi<br />

2<br />

3


Ultra veDro<br />

Chi siamo<br />

h 09:00 Nove in punto la versione di Oscar con Oscar Giannino<br />

in diretta da veDrò2012 su Radio 24<br />

h 18:30 La zanzara con Giuseppe Cruciani e David Parenzo<br />

in diretta da veDrò2012 su Radio 24<br />

Joshua Held Live cartooning from veDrò2012<br />

Live twitting La squadra di blogger a #veDrò2012<br />

Diretta streaming di veDrò2012 su www.vedro.it<br />

e www.facebook.com/associazionevedro<br />

veDrò dall’alto Due droni Smart Technologies e Aibotix<br />

Italia dotati di telecamera voleranno nei cieli di veDrò e<br />

riprenderanno le immagini dei lavori<br />

Benedetta Rizzo, presidente /// cell +39 3355474892 /// benedetta.rizzo@gmail.com<br />

Riccardo Capecchi, tesoriere /// cell +39 3771638822 /// capecchir@gmail.com<br />

Emanuela Lantieri, responsabile organizzativo /// cell +39 3383815687 /// organizzazione@vedro.it<br />

Press<br />

Monica Nardi, responsabile media relations /// cell +39 3385895287<br />

Lucio Palazzo, ufficio stampa /// cell +39 3357572927<br />

Alessandra Calise, ufficio stampa /// cell +39 3339889268<br />

Badge<br />

Il badge con il colore identificativo del Working<br />

Group di appartenenza permette l’accesso<br />

alla Centrale Fies e la partecipazione ai lavori:<br />

vi chiediamo di indossarlo sempre.<br />

Pomeriggio sportivo<br />

Invitiamo co<strong>loro</strong> che intendano prendere parte<br />

al pomeriggio sportivo di martedì 28 agosto<br />

a portare con sé, in Centrale, sin dal mattino,<br />

il cambio completo: il trasferimento al campo<br />

sportivo avverrà direttamente dalla sede dei<br />

lavori.<br />

Internet<br />

Nella Centrale Fies è presente un Internet<br />

point. La Centrale è comunque coperta da<br />

rete wireless.<br />

Abbi<strong>gli</strong>amento<br />

Dati la location e il ta<strong>gli</strong>o informale dell’evento,<br />

è raccomandato un abbi<strong>gli</strong>amento casual<br />

(i lavori si svolgeranno all’aperto: in considerazione<br />

del clima instabile vi consi<strong>gli</strong>amo di<br />

portare con voi un golf e una giacca a vento).<br />

Per le serate è ugualmente consi<strong>gli</strong>ato un abbi<strong>gli</strong>amento<br />

informale.<br />

Supporto logistico<br />

Alessandra Martinoja, assistente all’organizzazione /// cell +39 3771664809<br />

Federica Marcelli, assistente all’organizzazione /// cell +39 3383924138<br />

Giulia Gazzelloni, assistente all’organizzazione /// cell +39 3409036638<br />

Trasferimenti<br />

per la Centrale Fies<br />

Lunedì 27 e martedì 28 agosto le navette dirette<br />

alla Centrale Fies di Dro, sede dei lavori,<br />

partiranno da tutti <strong>gli</strong> alberghi alle h 9:00.<br />

Mercoledì 29 partiranno alle h 9:30. Una hostess<br />

sarà presente in ogni albergo per agevolare<br />

i trasferimenti.<br />

Al fine di consentire lo svolgimento del programma<br />

secondo <strong>gli</strong> orari previsti, si raccomanda<br />

la massima puntualità. L’organizzazione<br />

non potrà garantire l’elasticità de<strong>gli</strong><br />

anni precedenti: le navette partiranno da<strong>gli</strong><br />

hotel all’orario prestabilito.<br />

ATTENZIONE La Centrale Fies è priva di aree<br />

parcheggio: tutti co<strong>loro</strong> che ci raggiungeranno<br />

con la propria auto dovranno dunque<br />

lasciarla nel parcheggio dell’hotel e usufruire<br />

del servizio navette per raggiungere la sede<br />

dei lavori. Per eventuali spostamenti saranno<br />

comunque presenti in Centrale auto elettriche<br />

con driver a disposizione dei partecipanti,<br />

da prenotare in loco.<br />

I più sportivi potranno raggiungere la Centrale<br />

Fies percorrendo la pista ciclabile che la collega<br />

a Riva del Garda, passando per Arco. La<br />

Centrale Fies è raggiungibile in moto.<br />

Back in action!<br />

Il primo appuntamento<br />

con veDro2012<br />

Il primo appuntamento di veDrò2012 si terrà domenica 26<br />

agosto, alle h 18:00, presso la il Spiaggia Palazzo dei de<strong>gli</strong> Congressi Ulivi di Riva di Riva del<br />

del Garda, Garda largo (Parco Meda<strong>gli</strong>e Lido) d’Oro [cfr. mappa]. al Valor Militare, 5 [cfr. mappa].<br />

Il La Palazzo Spiaggia dei de<strong>gli</strong> Congressi Ulivi potrà essere raggiunta raggiunto autonomamente<br />

autonomamente<br />

o con o con il il servizio navetta che che partirà alle h 17:30 dai seguenti<br />

hotel: Royal (via Longa 8, Riva del Garda), Astoria (viale Trento<br />

9, Riva del Garda), Olivo (via Roma 2, Arco) [cfr. mappa].<br />

4<br />

5


Attivita accompagnatori<br />

Le escursioni dei dei pomeriggi pomeriggi di lunedì di 27 lunedì e di<br />

27 martedì e di 28 martedì agosto 28 partiranno agosto alle partiranno h 15:00 alle dal<br />

h Palazzo 15:00 dalla dei Congressi Spiaggia de<strong>gli</strong> di Riva Ulivi del di Garda, Riva del (Parco Garda,<br />

Lido). largo Meda<strong>gli</strong>e d’Oro al Valor Militare, 5.<br />

Biking<br />

Per i più sportivi, sarà possibile raggiungere la<br />

Centrale Fies (sede dei lavori) percorrendo la<br />

pista ciclabile che la collega a Riva del Garda,<br />

passando per Arco. Le biciclette saranno a disposizione<br />

fino ad esaurimento. Per prenotazioni:<br />

Ingarda +39 0464 025430<br />

Trekking<br />

Chi desideri passeggiare attraverso i boschi<br />

si armi di scarpe da trekking per percorrere i<br />

sentieri che partono dal lago. Per prenotazioni:<br />

Ingarda +39 0464 025430<br />

Prenotazioni alberghiere<br />

Rivatour - Graziella Zucchelli /// +39 0464570370 /// info@rivatour.it<br />

Canyoning<br />

Per i più avventurosi, il canyoning attraverso i<br />

torrenti rappresenta un’avventura da non perdere.<br />

Richiedete muta, casco e imbragatura<br />

per sfidare le rapide tra le rocce. Per prenotazioni:<br />

Ingarda +39 0464 025430<br />

Barca a vela e windsurf<br />

Le tranquille acque del lago e i venti costanti<br />

offrono l’opportunità di uscire in barca a vela<br />

o in windsurf a tutti <strong>gli</strong> amanti dell’acqua. Le<br />

barche e i windsurf saranno disponibili in numero<br />

limitato. Per prenotazioni: Ingarda +39<br />

0464 025430<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

Riva del Garda<br />

Du Lac et Du Parc Grand Resort viale Rovereto,44 +39 0464 566 600<br />

Astoria Park Hotel viale Trento,9 +39 0464 576 657<br />

Garda Sporting Club Hotel viale dei Ti<strong>gli</strong>, 40 +39 0464 552 072<br />

Grand Hotel Liberty viale G. Carducci, 3/5 +39 0464 553 581<br />

Feeling Hotel Luise viale Rovereto,9 +39 0464 550 650<br />

Villa Nicolli Romantic Resort via Cattoni, 5 +39 0464 552 589<br />

Hotel Mirage viale Rovereto, 97/99 +39 0464 552 671<br />

Hotel Sole piazza 3 Novembre, 35 +39 0464 552 886<br />

Hotel Portici piazza 3 Novembre, 19 +39 0464 555 400<br />

Hotel Europa Best Western piazza Catena,13 +39 0464 555 433<br />

Grand Hotel Riva piazza Garibaldi, 10 +39 0464 521 800<br />

Hotel Bellavista piazza Cesare Battisti, 7 +39 0464 554 271<br />

Hotel Giardino Verdi piazza Giardino G. Verdi, 4 +39 0464 552 516<br />

Hotel Bellariva via Franz Kafka, 13 +39 0464 553 620<br />

Hotel Garnì Venezia via Franz Kafka, 7 +39 0464 552 216<br />

Hotel Royal via Longa, 8 +39 0464 554 261<br />

Hotel Gabry via Longa, 6 +39 0464 553 600<br />

Ambassador Suite Hotel via Longa, 16 +39 0464 550 358<br />

Ostello Benacus piazza Cavour, 10 +39 0464 554 911<br />

Transfer personalizzati<br />

Taxi<br />

Sartorelli Trasporti - Elena Saiani<br />

+39 0464504233 /// +39 3400925926<br />

mail@sartorelli.net<br />

Riva del Garda +39 0464557044<br />

Arco +39 0464514520<br />

5<br />

4<br />

1<br />

2<br />

hotel convenzionati<br />

Arco<br />

Hotel Olivo viale Roma, 2 +39 0464 516 430<br />

Palace Hotel Città viale Roma, 10 +39 0464 531 100<br />

8<br />

21<br />

15<br />

6<br />

12<br />

11<br />

10<br />

14<br />

13<br />

7<br />

1<br />

2<br />

3<br />

7<br />

17<br />

16<br />

18<br />

16<br />

20<br />

9<br />

6<br />

7


Fai del tuo limite<br />

il tuo orizzonte<br />

Liberamente tratto dall’intervento<br />

di Andrea Camilleri, a “veDrò un aperitivo con...” (8/5/2012)<br />

Speranza è una parola che detesto. Chi vive di speranza muore disperato.<br />

Al contrario, se uno vuole davvero qualcosa, non la deve sperare. Deve<br />

prendersela. E lavorare affinché essa si realizzi.<br />

Pensate all’entusiasmo con cui nel ‘45-47 mettemmo mano a rifare<br />

l’Italia. Ricordo sempre l’enorme impressione che ebbi vedendo al<br />

cinegiornale Alcide De Gasperi a Parigi. Lui, vinto, pronto a dire al cospetto<br />

dei rappresentanti delle nazioni vincitrici: “Sento che in quest’aula, tutto<br />

tranne la vostra personale cortesia, è contro di me e contro il Paese che io<br />

rappresento”.<br />

Poi scoprimmo come, proprio la notte prima del discorso di Parigi, nella<br />

stanza d’albergo di De Gasperi c’erano tutti. C’era anche To<strong>gli</strong>atti. Insieme,<br />

nonostante le divisioni, a cercare la parola che univa un Paese lacerato.<br />

Insieme, per ricostruirlo quel Paese, tra macerie umane, etiche, materiali.<br />

Ecco, io mi auguro che, nel più breve termine possibile, l’Italia possa<br />

ritrovarsi come dentro quella stanza d’albergo. E possa ritrovare parole<br />

nobili e condivise.<br />

Dopo tutto, che cosa avevano i profeti delle grandi rivoluzioni Avevano la<br />

parola comune. Quella capace di attrarre, di animare, di saldare i propri<br />

seguaci. Oggi quel tipo di eroi non esiste forse più. Ma esistono i santi. E<br />

sapete chi sono Ve lo dico io che sono un non-credente. Sono i tanti,<br />

tantissimi, santi laici che ogni giorno riescono a essere portatori di una<br />

parola di fiducia ne<strong>gli</strong> uomini: nella propria fami<strong>gli</strong>a come nella propria<br />

nazione.<br />

Quella parola e questa fiducia devono essere contagiose. Voi dovete essere<br />

contagiosi. Voi che vi radunate qui diffondete il coraggio e la volontà che<br />

avete di fare, di costruire, di ricostruire. Questo è importante. Create,<br />

insieme, una comunità al di fuori delle appartenenze. Trovate, insieme, la<br />

parola che unisce.<br />

Una parola che per tutti abbia lo stesso senso e lo stesso valore. E che<br />

possa animarvi e farvi essere, a vostro modo, nuovamente eroi. Per<br />

riuscirci dotatevi prima di tutto di una cosa che si chiama cocciutaggine. Io<br />

sono un cinico che ha fede in quel che fa, proprio come diceva Cardarelli. E<br />

vi dico: non fermatemi mai di fronte ai no, di fronte a<strong>gli</strong> ostacoli, di fronte<br />

alla paura. Non ascoltateli, i no. Affrontateli, <strong>gli</strong> ostacoli. Combattetele, le<br />

paure.<br />

Rompete le scatole. Continuamente.<br />

Portate avanti le vostre idee. E fatelo a qualsiasi costo.<br />

Per 10 anni il mio primo romanzo è stato rifiutato da tutti <strong>gli</strong> editori <strong>italiani</strong>.<br />

Concordemente.<br />

Ho resistito. E alla fine ci sono riuscito.<br />

Il mio primo e unico consi<strong>gli</strong>o allora è: giudicate esattamente quanto<br />

valete. Lavorate sul vostro cervello come lavora un atleta che fa i 100<br />

metri: che sa che non può superare la so<strong>gli</strong>a di quella velocità, ma sa<br />

anche che può correre al me<strong>gli</strong>o all’interno del suo limite.<br />

Ecco, fate di quel limite il vostro orizzonte. Fatelo diventare l’obiettivo di<br />

ciascuno di voi. Di questa comunità. Del nostro Paese.<br />

i working group<br />

pag. 10<br />

pag. 12<br />

pag. 14<br />

pag. 16<br />

pag. 18<br />

pag. 20<br />

pag. 22<br />

pag. 24<br />

pag. 26<br />

pag. 28<br />

pag. 30<br />

pag. 32<br />

pag. 34<br />

pag. 36<br />

pag. 38<br />

pag. 40<br />

pag. 42<br />

pag. 44<br />

pag. 46<br />

pag. 48<br />

pag. 50<br />

<strong>gli</strong> <strong>italiani</strong><br />

e i <strong>loro</strong> <strong>superpoteri</strong>.<br />

I Working Group si svolgeranno<br />

contemporaneamente nelle giornate<br />

del 27 e 28 agosto. Ogni partecipante<br />

farà parte dello stesso gruppo in<br />

entrambi i giorni.<br />

Wg 1 . Libero arbitrio<br />

Wg 2 . Vecchi e nuovi giornalismi<br />

Wg 3 . Gastronomia italiana<br />

Wg 4 . Presidenziali Usa<br />

Wg 5 . Super touch<br />

Wg 6 . Brasile<br />

Wg 7 . Corruzione<br />

Wg 8 . Super tv<br />

Wg 9 . Sanita<br />

Wg 10 . Open gov, Open Europe<br />

Wg 11 . Filantropia e impresa sociale<br />

Wg 12 . Gas e rinnovabili<br />

Wg 13 . Acqua<br />

Wg 14 . Smart cities<br />

Wg 15 . Infrastrutture<br />

Wg 16 . Musica<br />

Wg 17 . Cinema<br />

Wg 18 . Arte<br />

Wg 19 . iTalents<br />

Wg 20 . Internazionalitalia<br />

Wg 21 . Nativi digitali<br />

8<br />

9


Liberi “da” convenzioni, condizionamenti, coercizioni.<br />

Ma soprattutto liberi “di” fare, di sba<strong>gli</strong>are,<br />

di ricominciare. Mentre tutto intorno scorre, e pare<br />

soggiacere a logiche incontrollabili, una riaffermazione<br />

dello straordinario potenziale dell’individuo.<br />

Che era (e resta) l’unico e solo artefice del proprio<br />

destino.<br />

10<br />

c<br />

hi pensa, oggi, di essere davvero artefice<br />

del proprio destino L’impressione<br />

che ci accomuna, nel caos talvolta<br />

incomprensibile del quotidiano,<br />

è una progressiva riduzione dei nostri margini<br />

di intervento sulla realtà, anche quella più<br />

prossima e soggettiva. A pesare è l’opacità<br />

dell’ambiente in cui ci relazioniamo, uno spazio<br />

in cui la moltiplicazione delle variabili sottratte<br />

al nostro controllo si accompagna a una<br />

crescente sensazione di spersonalizzazione<br />

ed estraneità al nostro stesso vissuto.<br />

A venirci in mente è innanzitutto la forza coercitiva<br />

più “pesante”, quella economica, oggi<br />

enfatizzata dai meccanismi degenerativi della<br />

crisi. La divaricazione crescente della forbice<br />

delle risorse e della ricchezza, infatti, rappresenta<br />

il primo fattore di ostacolo alla facoltà<br />

di determinazione del proprio “essere” nel<br />

mondo. Le dinamiche contemporanee sfuggono<br />

al nostro controllo nel farsi sempre più<br />

ambigue, tanto nella carica innovativa quanto<br />

nel quoziente di partecipazione. La comunicazione,<br />

nella sua dimensione attuale - pervasiva,<br />

istantanea e planetaria - è una grande<br />

metafora di questa ambivalenza. Il binomio<br />

digitalizzazione-globalizzazione, pur ampliando<br />

la sfera delle opportunità individuali,<br />

esercita un’innegabile erosione dei margini di<br />

scelta individuali. Le numerose manifestazioni<br />

di conformismo che ruotano intorno alle logiche<br />

di aggregazione della rete costituiscono<br />

l’esempio più lampante delle nuove, insidiose<br />

forme di condizionamento celate dietro un’illusione<br />

di partecipazione e di protagonismo.<br />

Nello scenario dato, la mobilità sociale rischia<br />

di essere un mito che si scontra con il peso<br />

di condizioni di partenza sempre più incisive.<br />

Un contesto che si riverbera sia al livello<br />

delle persone, con meno meritocrazia, sia a<br />

quello dei mercati, con meno liberalizzazioni<br />

o liberalizzazioni incompiute che si traducono<br />

in nuovi monopoli, sia su quello della politica<br />

e dei diritti di cittadinanza, con un “governo<br />

mondiale” sempre meno identificabile, orientato<br />

da forze e logiche “invisibili”, interessate<br />

a sottrarre ai cittadini influenza e potere decisionale.<br />

Questa visione, per quanto realistica, rappresenta<br />

tuttavia un solo risvolto della meda<strong>gli</strong>a.<br />

E offre una chiave di lettura della realtà necessariamente<br />

parziale. L’insieme di queste<br />

considerazioni rischia infatti di farci cadere<br />

vittime dei nostri stessi timori proprio quando<br />

la priorità deve essere quella di scorgere le<br />

nuove opportunità di esercizio di una azione<br />

consapevole sul nostro presente, per il nostro<br />

futuro. veDrò considera questo sforzo una<br />

vera e propria responsabilità generazionale:<br />

il gruppo seguirà questa strada alla ricerca di<br />

sentieri nuovi con cui ribadire e riaffermare il<br />

libero arbitrio, non solo da pregiudizi e limiti<br />

culturali, come libertà “da”, ma anche da<br />

resistenze concrete, come libertà “di” agire<br />

con un potere trasformativo sul mondo. Per<br />

riappropriarsi delle redini del proprio destino<br />

e affrancarsi dal determinismo delle aspettative<br />

decrescenti e dalla retorica negativa della<br />

crisi.<br />

coordinano: Barbara Carfagna, giornalista Tg1;<br />

Monica Fabris, sociologa, presidente Episteme<br />

tra i partecipanti: Fulvio Abbate, scrittore; Fiorella<br />

Batta<strong>gli</strong>a, docente di filosofia Humboldt University of Berlin;<br />

Carlo Alberto Carnevale Maffè, School of Management<br />

Università Bocconi; Mara Celani, architetto; Michele<br />

Corradino, consi<strong>gli</strong>ere di Stato, capo di gabinetto del ministro<br />

delle Politiche agricole, alimentari e forestali; Astrid Daprà,<br />

senior associate Newton management innovation spa gruppo<br />

24 ore; Giuseppe De Filippi, giornalista Tg5; Grazia Di<br />

Carlo, responsabile ricerche Enel; Tjasa Dornik, giornalista;<br />

Matteo Fago, imprenditore; Alberto Fedel, presidente<br />

Newtonlab gruppo 24 ore; Loredana Grimaldi, responsabile<br />

Corporate identity, ricerche & Digital Communication Telecom<br />

Italia; Barbara Labate, Ceo RisparmioSuper; Enrico Letta,<br />

vicesegretario Pd e fondatore veDrò; Veronica Pamio,<br />

government relations manager JTI; Paolo Patanè, presidente<br />

Arcigay; Silvia Pellegrini, docente di Biologia molecolare,<br />

Università di Pisa; Nicola Petracca, managing partner<br />

Lablaw; Pietro Pietrini, professore di biochimica clinica<br />

e biologia Università de<strong>gli</strong> Studi di Pisa; Davide Rondoni,<br />

poeta; Saverio Sticchi Damiani, professore di Diritto<br />

amministrativo, Luiss di Roma e Università del Salento, vice capo<br />

di gabinetto Mipaaf<br />

wg manager: Serena Sileoni, responsabile editoriale<br />

Liberilibri e ricercatrice Istituto Bruno Leoni<br />

11


12<br />

Cambiare per sopravvivere: a un flusso informativo<br />

mai così intenso e alla sanzione del web. Perché la<br />

Rete trasforma il rapporto tra creazione e fruizione<br />

della notizia e rivoluziona il mestiere del giornalista.<br />

Che, vecchio o nuovo che sia, ha una sola strada:<br />

trasformare il vincolo in opportunità. La sua opportunità<br />

nell’era del digitale.<br />

o<br />

ltre 28 milioni di utenti attivi ogni<br />

giorno su Internet. Più della metà<br />

della popolazione dai 2 anni in su on<br />

line. Dal 2005 i numeri raccontano<br />

di un’Italia che brucia le tappe della rivoluzione<br />

digitale, almeno per quanto attiene a<strong>gli</strong><br />

ambiti della comunicazione e dell’informazione.<br />

Aumentano le connessioni domestiche e il<br />

possesso di smart phone. Si allunga la lista dei<br />

blogger: ben il 63% de<strong>gli</strong> <strong>italiani</strong> “connessi” afferma,<br />

infatti, di bloggare con una certa periodicità,<br />

con un incremento del 378% tra il 2010<br />

e il 2011. Dati, questi, largamente superiori alla<br />

media europea e in linea con quelli che, ormai<br />

da oltre un anno, descrivono l’Italia come il V<br />

mercato al mondo – in Europa alle spalle solo di<br />

Francia e Germania – nella diffusione dei social<br />

network, Facebook e Twitter in primis.<br />

Come e quanto questa fotografia sorprendente<br />

sia destinata a trasformare il panorama dell’informazione<br />

italiana è issue al centro del dibattito<br />

pubblico. Cambia il rapporto tra costruzione<br />

e fruizione della notizia: un tempo calata<br />

dall’alto e con poche occasioni per discuterne<br />

la plausibilità, oggi sempre più trasmessa per<br />

via orizzontale e soggetta alla sanzione in tempo<br />

reale di milioni di pareri, specialistici o generalisti,<br />

autorevoli o dozzinali.<br />

Contestualmente evolve la professione del<br />

giornalista, che da “produttore” di informazioni<br />

si trasforma in “processore” di notizie.<br />

Tale evoluzione, se da un lato <strong>gli</strong> fa perdere<br />

l’esclusiva del “racconto” del fatto nudo e<br />

crudo, dall’altro <strong>gli</strong> fornisce l’opportunità di<br />

guadagnare in indipendenza e reputazione e<br />

<strong>gli</strong> concede la possibilità di va<strong>gli</strong>are antefatti e<br />

retroscena, di selezionare per priorità un flusso<br />

informativo mai così intenso, di investigare fenomeni<br />

complessi tanto quanto la contemporaneità<br />

in cui è calato.<br />

È una modificazione (quasi genetica) del mestiere<br />

giornalistico che si declina in una potenziale,<br />

accresciuta, capacità di indirizzare<br />

la pubblica opinione e di veicolare la ricezione<br />

delle notizie, con tutto ciò che ne consegue in<br />

termini di verifica delle fonti, costruzione de<strong>gli</strong><br />

approfondimenti, responsabilità sociale del<br />

giornalismo medesimo.<br />

Allo stesso modo, la gestione della multimedialità<br />

e il controllo sulla “variabile tempo” impongono<br />

ai mezzi di informazione di tipo classico<br />

(carta stampata, televisione e radio) e ai nuovi<br />

media l’adozione di pratiche orientate all’innovazione<br />

di prodotto e di processo, che naturalmente<br />

incidono su<strong>gli</strong> assetti redazionali delle<br />

testate, oltreché su quelli editoriali e proprietari.<br />

Così alla nascita di originali figure professionali –<br />

dall’all platform journalist al social media editor<br />

– o alla ridefinizione del compito del giornalista<br />

tradizionale si accompagna una riformulazione<br />

della governance delle aziende, cui deve fare da<br />

corollario un approccio inedito alla contaminazione<br />

tra piattaforme, al marketing, alla pubblicità,<br />

alla proiezione sul mercato dei media.<br />

Sullo sfondo un cambiamento dei linguaggi,<br />

delle tendenze e delle relazioni senza precedenti.<br />

Un cambiamento cui sia il vecchio sia il<br />

nuovo giornalismo devono adattarsi con creatività<br />

e qualità. Pena il declassamento o la marginalizzazione<br />

nell’era della rivoluzione digitale.<br />

coordinano: Jacopo Barigazzi, giornalista e cofondatore<br />

Linkiesta; Luigi Coldagelli, giornalista e autore tv;<br />

Antonio Sofi, autore tv e blogger<br />

tra i partecipanti: Lelio Alfonso, direttore Relazioni<br />

istituzionali e media Rcs; Giorgio Balzoni, giornalista<br />

Tg1; Gaspare Borsellino, direttore Italpress; Marco<br />

Castelnuovo, giornalista, capo servizi interni, La Stampa;<br />

Ettore Maria Colombo, giornalista, collaboratore Il<br />

Messaggero; Luisa Cordova, giornalista AdnKronos;<br />

Diamante D’Alessio, direttore Io Donna; Francesco<br />

Delzio, direttore relazioni esterne, affari istituzionali e<br />

marketing Autostrade per l’Italia; Marco Esposito, giornalista<br />

espressoonline.it; Salvatore Esposito, co-fondatore e Ceo<br />

Populis; Flavia Gasperetti, blogger, vincitrice del concorso<br />

veDrò/Il Manifesto Blog.Notes; Mario Giordano, direttore<br />

Tgcom24; Stefano Laporta, vice prefetto e direttore<br />

generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca<br />

ambientale; Tommaso Labate, giornalista Corriere della<br />

Sera; Massimo Leoni, capo redazione politica Skytg24;<br />

Ivan Mazzoletti, giornalista parlamentarista La Discussione;<br />

Stefano Menichini, direttore Europa; Myrta Merlino,<br />

giornalista e conduttrice tv; Monica Nardi, direttore<br />

TrecentoSessanta e responsabile media relations veDrò;<br />

Gianluca Neri, blogger, @macchianera e BlogFest; Lorenzo<br />

Ottolenghi, giornalista Rai; Riccardo Panzetta, giornalista<br />

Dagospia; Daniela Preziosi, giornalista Il Manifesto; Sergio<br />

Ragone, giornalista, blogger e founder di @tr3nta_mag;<br />

Laura Ravetto, deputato Pdl; Ruben Razzante, docente<br />

di diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano;<br />

Carmen Ruggeri, Senior istitutional communication specialist<br />

Sky Italia; Andrea Santagata, amministratore delegato<br />

Banzai media; Francesca Santolini, giurista ambientale;<br />

Salvatore Sanzo, schermidore, campione olimpico, meda<strong>gli</strong>a<br />

d’oro Atene 2004, giornalista Sky Sport; Andrea Scanzi,<br />

giornalista e scrittore; Marino Sinibaldi, direttore Rai Radio3;<br />

Gianmarco Trevisi, giornalista Rai Radio1; Benedetto<br />

Valentino, presidente Fondazione Premio Internazionale di<br />

Giornalismo Ischia; Gianluca Verzelli, vicedirettore centrale<br />

Banca Akros; Nathania Zevi, giornalista Panorama<br />

wg manager: Dino Amenduni, responsabile di<br />

new-media, Proforma<br />

13


La prova del cuoco (italiano) non può più attendere.<br />

Troppi i competitor in giro per il mondo, troppo<br />

poca la consapevolezza di quanto anche la gastronomia<br />

sia in tutto e per tutto agente di promozione<br />

culturale, competitività, ricchezza. Un made in Italy<br />

di quelli da servire al mondo. Con creatività e spirito<br />

imprenditoriale.<br />

c<br />

hi è il cuoco più bravo del mondo Un<br />

danese. È stato infatti il trentacinquenne<br />

Rene Redzepi ad aggiudicarsi<br />

il premio del World’s Best Restaurants<br />

2012. E scorrendo la classifica dei ristoranti,<br />

le cose per il nostro Paese non vanno<br />

me<strong>gli</strong>o: <strong>gli</strong> <strong>italiani</strong> in graduatoria sono solo tre<br />

e il primo non raggiunge nemmeno il podio,<br />

piazzandosi in quinta posizione. La notizia non<br />

può che farci storcere, è proprio il caso di dirlo,<br />

la bocca. Anche se – ammettiamolo – un<br />

po’ è anche colpa nostra. Da noi se si tocca<br />

la cucina della mamma sono guai: perfino il<br />

più blasonato de<strong>gli</strong> chef è tenuto all’inchino di<br />

fronte al classico dei classici, la lasagna della<br />

domenica. Ma di mani, la mamma - pure se<br />

supereroica - ne ha solo due, mentre la cucina<br />

italiana è apprezzata e richiesta in tutto il<br />

mondo. Urgono soluzioni. È possibile immaginare<br />

che i nostri sapori e le nostre tradizioni,<br />

pur conservando i tratti familiari e rassicuranti<br />

che abitano l’immaginario nazionale, assumano<br />

una vocazione più aperta e globale E<br />

che, indirizzati nel modo giusto, riescano a<br />

fare sistema al punto da concorrere a un progetto<br />

di rilancio complessivo del Paese Più<br />

che un’opzione, è una necessità. In fondo,<br />

come altre eccellenze italiane, anche la tavola<br />

rimane una risorsa parzialmente inespressa,<br />

quantomeno se osservata da una prospettiva<br />

puramente imprenditoriale.<br />

Fin dal tardo Rinascimento, quando il centro<br />

dell’attività gastronomica europea si sposta<br />

da Firenze a Parigi favorendo l’exploit della tavola<br />

francese del Settecento, la nostra abilità<br />

rimane costretta in una dimensione di semplicità<br />

e intimità “domestica”. Mentre Oltralpe<br />

la cultura del cibo si affina trasformandosi in<br />

arte e in patrimonio non più esclusivo della<br />

corte ma della borghesia, da noi conserva<br />

un profilo sobrio e familiare che, pur facilitandone<br />

la codificazione e la trasmissione, la<br />

sottrae alla circolazione di flussi economici e<br />

industriali significativi. Il trascorrere de<strong>gli</strong> anni<br />

poi accompagna certamente un processo di<br />

affermazione simbolica del “made in Italy”,<br />

così come la diffusione di alcuni campioni della<br />

produzione nazionale su scala globale. Eppure,<br />

un rapido giro di conti ci fa capire quanta<br />

parte di questo patrimonio resti confinata entro<br />

un terreno di suggestione culturale e con<br />

quanta fatica sappia tradursi – ripetiamo, se<br />

rapportata alle sue effettive potenzialità - in<br />

una efficace leva economica.<br />

E allora il nostro bon manger - per citare chi<br />

di auto-promozione se ne intende – deve<br />

abbandonare definitivamente quell’angusta<br />

funzione consolatoria delle italiche debolezze<br />

in cui per lungo tempo è stato confinato, per<br />

trasformarsi in un potente e coordinato agente<br />

di sviluppo del Paese. Ma come Sono in<br />

molti ad auspicare un sistema di regole integrato:<br />

alcuni scommettono sulla promozione<br />

della qualità, autentica e riconosciuta prerogativa<br />

della nostra produzione; altri sulla sinergia<br />

tra le eccellenze, prima fra tutte quella<br />

tra tradizione enogastronomica e patrimonio<br />

culturale diffuso; altri ancora sulla tutela<br />

dell’originalità del prodotto, a contrasto di fenomeni<br />

come l’italian sounding e ogni forma<br />

di competizione sleale.<br />

Il working group porterà avanti una riflessione<br />

aperta e creativa lungo queste direttrici,<br />

con l’obiettivo di offrire un proprio contributo<br />

nella definizione di pratiche imprenditoriali e<br />

strategie commerciali in grado di accrescere<br />

la capacità competitiva del Paese.<br />

coordinano: Marco Bolasco, Ceo e direttore editoriale<br />

Slow food editore; Ernesto Carbone, avvocato, presidente<br />

e amministratore delegato di Sin; Manuela Kron, direttore<br />

Corporate Affairs gruppo Nestlè Italia; Andrea Vianello,<br />

giornalista Rai, conduttore Agorà<br />

tra i partecipanti: Carlo Antonelli, Wired;<br />

Nicola Batavia, chef; Massimo Bergami, docente di<br />

organizzazione aziendale, Università di Bologna; Massimo<br />

Bottura, chef; Gaia Carretta, portavoce Presidenza Regione<br />

Lombardia; Katia Da Ros, amministratore delegato Irinox spa;<br />

Paolo De Castro, presidente della Commissione Agricoltura<br />

Parlamento europeo; Federica de Denaro, giornalista,<br />

conduttrice de Le ricette di Federica, Rai Uno; Luigi De<br />

Siervo, direttore commerciale Rai; Gennaro Esposito, chef;<br />

Nicola Finotto, fondatore I am wine; Marco Lombardi,<br />

critico cinematografico ed enogastronomico Gambero rosso;<br />

Rodolfo Maralli, direttore commerciale e marketing Cantine<br />

Banfi; Antonio Messeni Petruzzelli, lecturer in Innovation<br />

management Politecnico di Bari; Pier Luigi Petrillo,<br />

consi<strong>gli</strong>ere Commissione Unesco e coordinatore Unità per la<br />

trasparenza, Ministero Politiche agricole alimentari e forestali;<br />

Carlo Pontecorvo, amministratore delegato Ferrarelle spa;<br />

Federico Quaranta, decanter Radio2; Mauro Rosati,<br />

segretario generale Fondazione Qualivita; Tommaso Savino,<br />

dottorando presso l’Esade business school di Barcellona; Luigi<br />

Scordama<strong>gli</strong>a, amministratore delegato Inalca Cremonini<br />

group; Fulvio Zendrini, esperto di marketing e comunicazione<br />

wg manager: Alessandro Aresu, filosofo, fondatore Lo<br />

spazio della politica<br />

14<br />

15


16<br />

Si tratti di un testa a testa all’ultimo voto o di una<br />

competizione dall’esito scontato poco importa: le<br />

elezioni USA restano l’evento dell’anno. Per ricadute<br />

geopolitiche, impatto sulla comunicazione, fascinazione<br />

su miliardi di persone. Ecco a voi “Obama<br />

versus Romney” con <strong>gli</strong> occhi dell’Italia. Tra<br />

parecchi miti e una buona dose di realismo.<br />

l ’<br />

ricani L’interdipendenza economica significa<br />

ormai perdita di capacità decisionali da parte<br />

del governo e dei maggiori attori privati Come<br />

si costruisce la politica estera nell’era dell’austerità,<br />

in un mondo senza centro E quanto è<br />

davvero cambiato il Paese dopo la fine dell’era<br />

Bush e che giudizio si può dare dei quattro<br />

anni dell’amministrazione Obama Il working<br />

group di veDrò si porrà queste domande confrontandosi<br />

con le grandi incognite dello scenario<br />

geopolitico globale e con le implicazioni<br />

che le sue turbolenze potranno avere sulla<br />

condizione economica, politica e sociale del<br />

nostro Paese.<br />

America è sempre stata una terra<br />

promessa, anche per la politica e la<br />

società italiana. Ha vissuto per decenni<br />

in una dimensione quasi mitologica,<br />

perfino per i suoi detrattori. Fonte<br />

di ispirazione, esempio di pratiche innovative<br />

(con quanti occhi abbiamo guardato all’incredibile<br />

ascesa di Obama quattro anni fa), le<br />

aspettative de<strong>gli</strong> <strong>italiani</strong> su<strong>gli</strong> Usa sono state<br />

spesso superiori a ciò che realmente l’America<br />

potesse essere o fare.<br />

Alcuni hanno sperato che la rivoluzione liberale<br />

reaganiana arrivasse anche qui in Italia;<br />

altri che spuntasse dal nulla un outsider come<br />

Obama a squadernare tutti i giochi; altri ancora<br />

che religione e politica andassero a braccetto<br />

allo stesso modo; i più arditi, che Occupy<br />

Wall Street diventasse un punto di riferimento<br />

per una società italiana sempre più ostile<br />

verso la sua classe dirigente. E poi ci sono i<br />

cantori dei sistemi bipartitici, quelli che vorrebbero<br />

portare qui quel modello di relazione<br />

tra lobby e politica, <strong>gli</strong> appassionati del presidenzialismo<br />

e <strong>gli</strong> amanti del federalismo. E<br />

c’è sempre chi rimpiange il pragmatismo anglosassone.<br />

Senza contare chi punta l’indice<br />

contro un capitalismo troppo estremo o una<br />

società troppo individualista e materialista.<br />

Comunque la mettiate, l’America è sempre LA<br />

pietra di paragone.<br />

Giusto Sba<strong>gli</strong>ato Dietro il mito c’è una realtà<br />

molto complessa, soprattutto mentre il Paese<br />

fatica ancora a uscire dalla crisi che proprio<br />

lì è esplosa nel 2007-2008. Vale la pena<br />

guardare – come del resto facemmo in milioni<br />

quattro anni fa - dentro la nuova sfida elettorale,<br />

il sistema di voto americano, le virtù<br />

e le debolezze di una democrazia antica, che<br />

possiede ancora un grande vigore ma mostra<br />

anche diverse incrinature.<br />

Lo facciamo in un momento in cui l’Europa e<br />

l’Italia sono a un passaggio decisivo: le modalità<br />

attraverso le quali si uscirà dalla crisi,<br />

economica e politica, incideranno, infatti,<br />

anche sul futuro delle relazione transatlantiche,<br />

definendone il segno. Già oggi, peraltro,<br />

le fragilità e le divisioni del sistema politico<br />

europeo mettono a rischio la nostra capacità<br />

di costruire una relazione matura con il nostro<br />

tradizionale partner atlantico.<br />

E poi: qual è lo stato dell’economia e dell’occupazione<br />

e come affrontano la crisi <strong>gli</strong> amecoordinano:<br />

Mattia Diletti, docente di Scienza politica,<br />

Università La Sapienza, Roma; Roberto Menotti, senior<br />

research fellow e coordinatore scientifico attività internazionali<br />

Aspen Institute Italia<br />

tra i partecipanti: Carla Bassu, docente di diritto<br />

pubblico Università di Sassari; Leonardo Bellodi, direttore<br />

Affari istituzionali Eni; Eugenio Carlucci, diplomatico<br />

Ministero Affari esteri; Federico Eichberg, coordinatore<br />

task force Investimenti diretti esteri Ministero dello Sviluppo<br />

economico; Jordan Foresi, giornalista; Tommaso Frosini,<br />

professore di diritto pubblico comparato, Università di Napoli<br />

Suor Orsola Benincasa; Francesco Giorgianni, responsabile<br />

global e public affairs Enel; Lucia Goracci, giornalista Rai Tg3;<br />

Simone Guerrini, senior vice president international affairs<br />

Finmeccanica; Luca Ozzano, ricercatore di Scienza politica<br />

Università di Torino; Vittorio Emanuele Parsi, politologo<br />

ed editorialista, professore Università Cattolica del Sacro Cuore,<br />

Milano; Maura Satta Flores, Relazioni istituzionali Vodafone,<br />

responsabile recruiting e start up veDrò; Alessandra Rizzo,<br />

giornalista Reuters Londra; Pasquale Salzano, responsabile<br />

Relazioni istituzionali internazionali Eni; Carlo Stagnaro,<br />

direttore ricerche e studi Istituto Bruno Leoni<br />

wg manager: Roberta Laudazi, veDrò<br />

17


Le vie del piacere sono infinite. E non temono né la<br />

recessione, né il trionfo dell’era virtuale. Al contrario,<br />

il contatto fisico diretto vive oggi il suo Rinascimento,<br />

tra nuovi consumi e inaspettate riscoperte.<br />

Come quella di una fisicità e di un erotismo coinvolgenti<br />

che si materializzano in mille forme intelligenti.<br />

E in un mercato che non conosce crisi.<br />

18<br />

i<br />

l piacere, anche in tempi di crisi finanziaria,<br />

non conosce recessione.<br />

Cosa hanno in comune un massaggio<br />

tradizionale thai, un iPhone e l’olio di<br />

Argan Visti razionalmente, sono 3 prodotti<br />

come tanti altri: hanno un mercato, un prezzo,<br />

un pubblico. Ma se guardiamo bene, sono<br />

solo alcuni esempi di una tendenza piacevole<br />

verso il contatto fisico diretto, quel “personal<br />

touch” a cui non vo<strong>gli</strong>amo più rinunciare. In<br />

una fase drammatica dell’economia europea,<br />

in cui i consumatori si guardano in tasca<br />

e fanno i conti su tutto, l’unico mercato che<br />

non conosce contrazione è quello della sensorialità.<br />

Dilagano le spa, i pacchetti wellness,<br />

i massaggi, i cosmetici e <strong>gli</strong> oli naturali. Più la<br />

comunicazione si fa digitale e virtuale, più si<br />

afferma questa “controspinta” erotica potente:<br />

il corpo, la pelle, il sesso chiedono di essere<br />

riscoperti. I luoghi di ritrovo, la nightlife, il<br />

contatto diretto con le persone diventano irrinunciabili,<br />

perché risarciscono direttamente<br />

ore passate in rete davanti al computer o al<br />

telefono. Quanto più la pressione finanziaria<br />

e l’incertezza dell’economia reale rendono<br />

instabile la vita, tanto più forte è la necessità<br />

di “vedere le persone faccia a faccia”, stare a<br />

contatto, trascorrere ore insieme nella grande<br />

“vasca” delle relazioni sociali. Il corpo, come<br />

grande veicolo di significazione sociale, si rifiuta<br />

di entrare nel vortice della tensione e del<br />

“respiro corto” della politica e dei mercati.<br />

Ecco allora una ricerca dell’“attimo presente”:<br />

non è più edonismo come “dissipazione”,<br />

ma è erotismo diffuso, sul confine tra “wellness”<br />

e realizzazione di sé. Se il tempo accelera,<br />

possiamo rallentarlo con un massaggio<br />

o con la meditazione. Se il ritmo della vita si<br />

fa sincopato e spezzato, possiamo distenderlo<br />

e recuperarlo ritrovando il piacere. Solo un<br />

osservatore superficiale potrebbe etichettare<br />

tutto questo come “fuga” o “regressione”: la<br />

corporeità sempre più consapevole è invece<br />

un grande moto espansivo e mette in circolazione<br />

molti più stimoli positivi per pensare,<br />

per creare, per agire. Anche nella comunicazione<br />

politica stiamo lasciando il “personal<br />

branding” – che è marketing personale<br />

ed esposizione del candidato come merce/<br />

prodotto. Stiamo invece entrando nell’era<br />

del “personal touch” – quel “tocco personale”,<br />

quella disposizione d’animo che mette le<br />

buone emozioni al centro del messaggio e del<br />

progetto politico. La tecnologia si fa sempre<br />

più “hands-on”, i touchscreen si fanno più<br />

intuitivi e coinvolgenti, e fra pochi anni saranno<br />

3D: proietteremo pezzi di memoria, video,<br />

esperienze e parole facendoli galleggiare<br />

tutto intorno a noi, toccandoli, modificandoli,<br />

più o meno come facciamo oggi sullo schermo<br />

piatto di un iPad. Le merci-touch sono il<br />

desiderio che si materializza in mille forme<br />

intelligenti. L’erotismo “da contatto” dilaga,<br />

e perfino i sexy shop di una volta spariscono<br />

per lasciare il campo a nuovi concept stores,<br />

dove troviamo in vendita vibratori e giocattoli<br />

di design, dalle forme raffinate e imprevedibili.<br />

Insomma: sua maestà il Corpo non ne vuole<br />

assolutamente sapere di andare in pensione.<br />

Dapprima la nuova ondata di farmaci “rivitalizzanti”<br />

per il sesso, poi lo tsunami della<br />

sensorialità diffusa hanno invaso il mercato<br />

e lo hanno completamente trasformato in<br />

meno di 10 anni. Dal “fatto-a-mano” de<strong>gli</strong><br />

artigiani, dei pezzi unici e della haute-couture<br />

siamo passati al “fatto-con-le-mani” dei<br />

touchscreen, dei massaggi e della sperimentazione<br />

sessuale. Il 2.0 ci ha portato in dono la<br />

nuova espansione del piacere, del contatto e<br />

dell’esperienza fisica in genere: siamo pronti a<br />

lasciarci andare<br />

coordina: Alberto Castelvecchi, personal branding<br />

advisor Studio Castelvecchi<br />

tra i partecipanti: Enrico Bertolino, formattore;<br />

Selvaggia Lucarelli, giornalista; Candida Morvillo, Rcs<br />

mediagroup; Vittorio Picello, creative director Newton21<br />

Roma; Ivan Scalfarotto, vicepresidente dell’Assemblea<br />

nazionale Pd; Giovanni Sasso, direttore creativo, Proforma;<br />

Fabio Severino, senior advisor Luce Cinecittà<br />

19


La “terza via” che non ti aspetti. E un paradigma di<br />

sviluppo in grado potenzialmente di competere ad<br />

armi pari con quelli di Usa e Cina. È il nuovo modello<br />

di capitalismo brasiliano, che oggi coniuga crescita<br />

economica, qualità della democrazia, mobilità sociale.<br />

Dall’outsider di sempre, finalmente in prima<br />

linea, lezioni utili per uscire dalla crisi.<br />

20<br />

ne in corso su scala globale. E la predisposizione<br />

al cambiamento, con la costruzione di<br />

stabili e coerenti forme di scambio e cooperazione.<br />

Per questa ragione, partendo dai punti<br />

di contatto tra l’Italia e il Paese sudamericano<br />

– che ospita, non dimentichiamolo, la nostra<br />

più numerosa comunità all’estero, con 30<br />

milioni di “oriundi” e circa 600 imprese - il<br />

working group si confronterà sul modello di<br />

sviluppo brasiliano cercando di individuarne<br />

le peculiarità e i punti di forza, ma anche le<br />

risorse materiali e simboliche assimilabili nel<br />

nostro sistema. Per dare seguito all’obiettivo<br />

di veDrò di rendere l’Italia protagonista delle<br />

trasformazioni del mondo contemporaneo:<br />

uno scenario globale in cui le rotte del cambiamento<br />

incrociano latitudini diverse e la<br />

contaminazione tra identità, storie e culture<br />

è ingrediente essenziale a un’idea di sviluppo<br />

dinamica, competitiva e sostenibile.<br />

m<br />

entre ne<strong>gli</strong> Stati Uniti e in Europa la<br />

crisi economica peggiora e le disugua<strong>gli</strong>anze<br />

aumentano, esiste un<br />

Paese che sta costruendo un modello<br />

di sviluppo più solido e una società più<br />

giusta.<br />

Il Brasile è in pace. Ha rinunciato alle armi nucleari.<br />

È un Paese caoticamente democratico,<br />

dove la stampa è libera. Ha un bilancio in pareggio<br />

e un debito pubblico sotto controllo. La<br />

corruzione e la criminalità, per quanto persistenti,<br />

non arrivano ad arrestare i potenti processi<br />

di rinnovamento che lo attraversano. Tra<br />

il 2000 e il 2010 18 milioni di brasiliani sono<br />

passati dalla povertà delle favelas al proletariato,<br />

12 milioni sono passati dal proletariato<br />

alla piccola borghesia, 8 milioni sono passati<br />

dalla piccola borghesia alla media. Forse<br />

è anche per questa vivace mobilità sociale,<br />

sconosciuta a larga parte delle democrazie<br />

occidentali, che la popolazione è in cima alle<br />

classifiche internazionali sull’ottimismo rispetto<br />

al futuro. E il Brasile, effettivamente, è<br />

proiettato verso un ruolo da protagonista sulla<br />

scena economica del ventunesimo secolo.<br />

L’aspetto più rilevante di questo successo sta<br />

nel fatto che il Paese lo ha ottenuto restando<br />

sé stesso. Mentre il Giappone ha pagato<br />

un prezzo altissimo in termini antropologici,<br />

americanizzando la sua cultura e mentre la<br />

Russia ha ceduto alle lusinghe di un capitalismo<br />

squilibrato, che nei casi limite arriva a<br />

non disdegnare la commistione con la criminalità,<br />

il Brasile è cresciuto senza rinunciare<br />

alla sua latinità gioiosa, fatta di valori come<br />

l’acco<strong>gli</strong>enza, l’allegria, la sensualità, l’estroversione.<br />

Proprio nella fase in cui i paradigmi<br />

politico-economici del Washington consensus<br />

(mercato + pluralismo + libertà - crescita<br />

economica) e del Beijing consensus (“socialismo<br />

di mercato” + partito unico + autoritarismo<br />

+ crescita economica) si contendono la<br />

partita per l’egemonia, il modello capitalistico<br />

brasiliano ha raggiunto un raro, triplice traguardo:<br />

la crescita economica (a differenza<br />

de<strong>gli</strong> Stati Uniti e dell’Europa), la libertà politica<br />

(a differenza della Cina) e la riduzione<br />

delle inegua<strong>gli</strong>anze (a differenza di quasi tutto<br />

il pianeta).<br />

Quale lezione può trarne l’Italia Qualsiasi<br />

nostra ambizione di rilancio richiede la comprensione<br />

dei grandi processi di trasformaziocoordina:<br />

Francesca Chialà, sociologa e Senior<br />

Consultant Achieve Global<br />

tra i partecipanti: Roberto Arditti, direttore<br />

comunicazione e relazioni esterne Expo2015; Simona<br />

Bottoni, responsabile programma America Latina, Istituto di<br />

alti studi in geopolitica; Maurizio Carmignani, consulente<br />

direzionale e docente di economia della cultura e del turismo;<br />

Franz Cerami, docente di Digital storytelling for cultural<br />

heritage, Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Nadine<br />

Chirizzi, relazioni istituzionali con l’Italia Pirelli&co spa;<br />

Manlio Ciralli, Global Marketing Director, Officine Panerai;<br />

Diego D’Ermoggine, segretario generale Associazione Italia-<br />

Brasile; Domenico De Masi, sociologo e cittadino onorario<br />

di Rio De Janeiro; Piergiorgio De<strong>gli</strong> Esposti, professore di<br />

Sociologia dei Consumi, Università di Bologna; Paulo Lofreta,<br />

presidente Cebrasse, Central Brasileira do Setor de Serviços;<br />

Maurizio Mesenzani, professore di sociologia, Università<br />

di Milano-Bicocca; Laércio Oliveira, deputato federale<br />

brasiliano; Luca Trifone, capo dipartimento per l’America del<br />

Sud, Ministero Affari esteri; Agostinho Turbian, Ceo di Geese,<br />

presidente del Consi<strong>gli</strong>o consultivo della Federazione nazionale<br />

delle Associazioni dei dirigenti di marketing e vendite del Brasile<br />

wg manager: Carlo Cauti, responsabile mercato<br />

brasiliano AEM<br />

21


22<br />

Come prima, più di prima. A vent’anni da Tangentopoli<br />

l’Italia del malaffare è viva, in salute e lotta<br />

contro di noi. Noi che alla corruzione continuiamo<br />

a pagare un conto salatissimo. Noi che all’illegalità<br />

non rispondiamo con contromisure normative né<br />

repressive sufficienti. Cronache da un Paese che non<br />

riesce (ancora) a emendarsi.<br />

“ i<br />

llegalità e corruzione si confermano fenomeni<br />

ancora notevolmente presenti<br />

nel Paese, le cui dimensioni sono di gran<br />

lunga superiori a quelle che vengono,<br />

spesso faticosamente, alla luce”. È l’Italia del<br />

malaffare nelle parole del presidente della Corte<br />

dei Conti, Luigi Giampaolino. L’Italia al 69º<br />

posto al mondo per la lotta alla corruzione nella<br />

classifica di Transparency International. La<br />

stessa Italia che, esattamente vent’anni fa, con<br />

Tangentopoli scopriva di essere il Paese dalla<br />

devianza sistemica dalle regole. Come di fronte<br />

a uno specchio: prima la politica, <strong>gli</strong> apparati<br />

dello Stato e i partiti. Poi <strong>gli</strong> altri: i capitani d’industria<br />

e i manager, i colletti bianchi e i piccoli<br />

imprenditori.<br />

Nel ‘92 l’indignazione attorno a casi giudiziari<br />

esemplari e il clamore mediatico contribuirono<br />

a spazzare via la prima Repubblica. Troppo alto<br />

– si gridava – il dazio pagato dai cittadini onesti<br />

a corrotti e corruttori, concussi e concussori:<br />

15-30 mila miliardi di lire, 8-16 miliardi di euro.<br />

Numeri insostenibili per un Paese che, anche<br />

allora, doveva barcamenarsi tra vincoli di finanza<br />

pubblica e crisi della rappresentanza politica.<br />

Numeri, per di più, lievitati nell’arco di soli due<br />

decenni, tanto da toccare oggi i 60 miliardi di<br />

euro. Approssimato per difetto è questo, dunque,<br />

il prezzo della corruzione. Quanto una manovra<br />

finanziaria “lacrime e sangue” in tempi<br />

di crisi. Soldi sottratti all’erario che, insieme a<br />

quelli dell’evasione e dell’elusione fiscale, concorrono<br />

a ingrossare un’economia sommersa<br />

e parallela dalle dimensioni colossali. Soldi che<br />

significano sacrifici in più e servizi e prestazioni<br />

in meno per <strong>gli</strong> <strong>italiani</strong>. Soldi che, laddove alla<br />

corruzione si accompagna l’infiltrazione mafiosa,<br />

sono ancora più sporchi e insanguinati.<br />

Eppure, a fronte di una pervasività ormai endemica<br />

della corruzione, non si è registrato,<br />

nello stesso periodo, un analogo andamento<br />

né delle inchieste penali, né delle condanne per<br />

reati connessi. Così, sullo sfondo di pochi casi<br />

eclatanti, politicamente incandescenti e trasversali,<br />

sotto il profilo della repressione penale<br />

l’Italia ha dato prova in termini assoluti di una<br />

performance che – a leggerla unicamente con<br />

le lenti della statistica – la potrebbe far confondere<br />

con un virtuosissimo Paese scandinavo.<br />

Basti pensare, ad esempio, che solo 223<br />

sono stati i procedimenti aperti nel 2010, vale<br />

a dire 0,4 ogni 100.000 abitanti. Proporzioni, a<br />

ben vedere, identiche a quelle fatte registrare<br />

in Finlandia, secondo Stato al mondo per trasparenza<br />

e integrità e in cima alla classifica europea<br />

in materia.<br />

Come si spiega quest’antinomia È sufficiente<br />

la ridefinizione della normativa anticorruzione,<br />

la cui approvazione da anni sembra in dirittura<br />

d’arrivo ma poi viene sistematicamente rinviata<br />

Di certo c’è che a incidere su una tendenza<br />

apparentemente inarrestabile, e assai<br />

penalizzante per il Paese nel suo complesso,<br />

concorrono fattori ormai multidimensionali<br />

che come tali, in un’ottica di sistema, vanno<br />

affrontati: dall’efficienza della giustizia alla<br />

progressiva erosione di un ethos pubblico improntato<br />

alla trasparenza, dall’assenza di prassi<br />

di accountability nella politica su ogni livello<br />

istituzionale a una malintesa percezione dello<br />

Stato come dispensatore di provvigioni e fonte<br />

di guadagni facili (ma inesorabilmente illeciti).<br />

Il tutto, evidentemente, a danno dell’interesse<br />

nazionale del Paese. Per questa generazione e<br />

quelle a venire.<br />

coordinano: Raffaele Cantone, magistrato;<br />

Massimiliano Cesare, avvocato; Roberto Garofoli, capo<br />

di gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione e la<br />

Semplificazione, magistrato del Consi<strong>gli</strong>o di Stato e presidente<br />

della Commissione ministeriale per la prevenzione della corruzione<br />

tra i partecipanti: Alessandra Arachi, giornalista<br />

Corriere della sera; Fabio Bistoncini, amministratore delegato<br />

FB&associati; Giulia Bongiorno, presidente della Commissione<br />

Giustizia Camera dei deputati; Francesco Clementi,<br />

professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato, Università<br />

di Perugia e SOG Luiss; Stefano Caldoro, presidente Regione<br />

Campania; Mara Carfagna, deputato Pdl e presidente di Diritti<br />

in cammino; Celeste Condorelli, amministratore delegato<br />

Clinica mediterranea spa; Virma Cusenza, direttore Il Mattino;<br />

Stefano Dambruoso, magistrato e vicecapo gabinetto<br />

Ministero dell’Ambiente; Nunzia De Girolamo, deputato Pdl;<br />

Luigi De Magistris, sindaco di Napoli; Luca Di Bartolomei,<br />

coordinatore Forum sicurezza Pd e membro Fondazione<br />

Gabriele Sandri; Luigi Fiorentino, capo di gabinetto Ministro<br />

dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Maurizio Fugatti,<br />

capogruppo Lega Nord, Commissione Finanza Camera dei<br />

deputati; Cecilia Honorati, consi<strong>gli</strong>ere Unità per la trasparenza,<br />

Ministero per le Politiche agricole alimentari e forestali; Enzo<br />

Letizia, presidente associazione funzionari di Polizia; Ivan<br />

Lo Bello, vicepresidente nazionale Confindustria; Alfredo<br />

Macchiati, direttore generale Cassa congua<strong>gli</strong>o per il settore<br />

elettrico; Rodolfo Mazzei, avvocato, consi<strong>gli</strong>ere giuridico<br />

presidente Regione Lazio; <strong>Erminia</strong> <strong>Mazzoni</strong>, presidente<br />

della Commissione petizioni del Parlamento europeo; Enrica<br />

Millozza, Direzione Relazioni Istituzionali e Comunicazione<br />

Rapporti con il Parlamento e la Pubblica Amministrazione Centrale<br />

Eni; Alessandro Padula, vicepresident Morgan Stanley,<br />

London; Filippo Patroni Griffi, ministro della Funzione<br />

pubblica; Francesco Sanna, senatore Pd; Manuela Siano,<br />

avvocato e assistente del presidente dell’Autorità garante per<br />

la protezione dei dati personali; Franco Spicciariello, Open<br />

Gate Italia; Marco Stradiotto, senatore Pd; Dario Vassallo,<br />

presidente Fondazione Angelo Vassallo<br />

wg manager: Manuela Patella, TrecentoSessanta<br />

23


24<br />

Ritorno al futuro della televisione italiana. Un viaggio<br />

nel tempo per provare a immaginare cosa vedremo<br />

(e come lo vedremo) nel 2017. Esercizi di<br />

stile all’insegna della crossmedialità, surfando tra<br />

tecnologia e cultura, conservazione e innovazione,<br />

tendenze del mercato e nuovi linguaggi.<br />

turando un’idea nuova di televisione, come<br />

settore economico aperto alla sana competizione,<br />

sui modelli e cui contenuti, e vocato<br />

all’espressione internazionale del Made in Italy<br />

e della vivacità imprenditoriale; un settore<br />

aperto all’innovazione tecnologica e alla contaminazione<br />

settoriale che essa comporta, e<br />

in grado di adempiere alla propria mission di<br />

protagonista della trasformazione culturale e<br />

demografica del Paese.<br />

In linea con la sua vocazione creativa e “immaginifica”,<br />

veDrò chiamerà a raccolta nel<br />

working group una platea di partecipanti <strong>italiani</strong><br />

e stranieri caratterizzati da una visione<br />

“allargata” del mezzo televisivo, testimoni<br />

delle dinamiche del settore e aperti alle prospettive<br />

della crossmedialità. E chiederà <strong>loro</strong><br />

di fare un viaggio nel tempo di cinque anni - ai<br />

supereroi è concesso - per tornare e raccontare<br />

quale televisione hanno visto. Dai racconti<br />

emergerà l’immagine della nostra tv del<br />

futuro: nuova, possibile e italiana.<br />

c<br />

ome sarà la televisione del futuro<br />

Quale il suo ruolo in una società che<br />

si ridisegna ed evolve Prevedere ciò<br />

che sarà è un’impresa forse troppo<br />

ardita, immaginarla un gioco serio e avvincente.<br />

Se le molte variabili che ci separano dal<br />

film che vedremo ci impediscono infatti di delineare<br />

un quadro preciso, è un esercizio possibile<br />

- e senz’altro utile - quello di delineare<br />

possibili direzioni del cambiamento.<br />

Nessuno ormai dubita che <strong>gli</strong> effetti più dirompenti<br />

sulla fisionomia del mezzo televisivo<br />

arriveranno dal blending con la tecnologia digitale,<br />

sia essa intesa nelle declinazioni hard (i<br />

device ad esempio) che in quelle soft (internet<br />

in primis). Un processo inevitabile, del quale<br />

l’Italia non è (ancora) protagonista rilevante,<br />

ma semplice attore di ricaduta: una posizione,<br />

questa, forse non generosa per quella che<br />

è una delle principali economie del pianeta,<br />

laddove vi è chi invece si sta già attrezzando.<br />

Ciò avviene esplorando nuovi linguaggi, relazioni<br />

e strutture, che lasciano intravedere un<br />

futuro ibrido per il medium principe, basato su<br />

modalità di offerta always on e trasversali alle<br />

specificità del device utilizzato, capace di parlare<br />

sia ai nativi digitali che alle retroguardie<br />

tecnologiche e culturali.<br />

L’Italia, dunque, sta a guardare. Arroccata,<br />

quasi graniticamente, nelle sue molte anomalie,<br />

sembra premiare, anche in questo<br />

campo, il proprio endemico conservatorismo.<br />

Un atteggiamento che pare ingessato da un<br />

immobilismo incapace di elaborare un’idea<br />

di futuro e sempre confidente che da qualche<br />

altra parte, da un altrove indefinito, possa<br />

provenire lo stimolo al cambiamento.<br />

A nessuno sfugge più, tuttavia, che proprio<br />

questo atteggiamento sia oggi la premessa<br />

per un declino quasi certo, per una ulteriore<br />

perdita di identità, per l’arrendevolezza a<br />

una colonizzazione culturale e imprenditoriale<br />

eccedente il livello di guardia che già,<br />

abbondantemente, sperimentiamo. Con tutta<br />

evidenza è necessario immaginare, e poi<br />

intraprendere, un deciso cambio di direzione,<br />

nella consapevolezza che l’Italia dispone<br />

invece delle persone e delle energie in grado<br />

di elaborare un proprio modello, settoriale e<br />

culturale, di televisione.<br />

veDrò sta conducendo da tempo un faticoso<br />

esercizio di analisi, studio e confronto di idee<br />

orientato proprio a questo scopo: sta macoordinano:<br />

Lorenza Bonaccorsi, responsabile area<br />

sviluppo nuove iniziative editoriali e nuovi prodotti commerciali<br />

Fondazione musica per Roma; Alberto Mattiacci, docente di<br />

Economia e Gestione delle imprese, Università La Sapienza, Roma<br />

tra i partecipanti: Francesco Barbarani, head of<br />

Digital and Fox networks; Paolo Baronci, co-fondatore e Ceo<br />

Mperience; Alessandro Beulcke, presidente Allea; Silvia<br />

Calandrelli, direttore Rai educational; Tullio Cami<strong>gli</strong>eri,<br />

presidente Open gate Italia; Antonio Campo Dall’Orto,<br />

vicepresidente esecutivo Viacom International Media Networks;<br />

Federico Di Chio, vicedirettore generale contenuti Mediaset;<br />

Luca Colombo, Country Manager Facebook Italia; Andrea<br />

Di Fonzo, Md & Chief Interaction Officer at GroupM; Andrea<br />

Fabiano, responsabile marketing strategico Rai; Marco<br />

Ferrari, chairman & Ceo Zodiak active; Graziano Ferrari,<br />

La7; Mihaela Gavrila, docente di Sociologia dei processi<br />

culturali e comunicativi, Università La Sapienza, Roma; Giorgio<br />

Gori; Peter Kruger, imprenditore, blogger Il fatto quotidiano;<br />

Daniele Lepido, giornalista Il Sole 24 Ore; Umberto<br />

Marongiu, direzione commerciale Rai; Andrea Marini,<br />

head of Competition & Assurance legal affairs Vodafone;<br />

Alessandro Militi, direttore Marketing e Commerciale<br />

Fox Channels Italia; Roberto Olla, scrittore e giornalista<br />

Tg1; Paolo Palmarocchi, autore tv; Pierluigi Pardo,<br />

giornalista Mediaset*; Leonardo Pasquinelli, Endemol;<br />

Andrea Pezzi, conduttore e imprenditore, Ceo Ovo; Pablo<br />

Rojas, giornalista Rai; Alessandra Rossi, docente di politica<br />

economica, Università di Siena; Stefania Salustri, head of<br />

Communications and Media Relations Aspen Institute Italia;<br />

Francesco Specchia, giornalista Libero; Luisa Todini,<br />

presidente Todini costruzioni e consi<strong>gli</strong>ere di amministrazione<br />

Rai; Fabrizio Vigo, Ceo Consodata spa<br />

wg manager: Riccardo Vurchio, Lo Spazio della politica<br />

25


Vivere di più, vivere me<strong>gli</strong>o. Nel Paese più vecchio<br />

d’Occidente a una buona notizia - l’aumento del<br />

tasso di longevità - fa da contraltare un’esigenza<br />

scomoda: rivoluzionare la spesa sanitaria. E renderla<br />

a misura di un nuovo welfare che sulla cura alla persona<br />

e sulla qualità della vita decide di scommettere.<br />

E di investire per il futuro.<br />

26<br />

i<br />

l progresso scientifico e quello tecnologico<br />

stanno contribuendo a una profonda<br />

trasformazione del concetto di<br />

salute e, di conseguenza, della stessa<br />

idea di “sanità”. Il binomio sano-malato delimita<br />

ormai solo una parte specifica di un’area<br />

più ampia che arriva a comprendere la qualità<br />

della vita e il benessere oggettivo e percepito<br />

di ogni persona. Accanto alle tradizionali funzioni<br />

di prevenzione, cura e riabilitazione, la<br />

Sanità oggi è chiamata - e lo sarà sempre di<br />

più in futuro – a svolgere compiti di tutela e di<br />

implementazione del benessere dei cittadini<br />

nella <strong>loro</strong> accezione più estesa.<br />

Ne consegue che il mondo della salute diviene<br />

questione ancora e sempre più centrale e<br />

onerosa per il decisore pubblico: si tratta infatti<br />

al tempo stesso del comparto che più di<br />

altri è in espansione per motivi demografici<br />

(invecchiamento della popolazione) e culturali<br />

(maggiore attenzione alla tematica), così<br />

come di quello su cui si concentrano le maggiori<br />

aspettative di razionalizzazione e contenimento<br />

attraverso i processi di revisione<br />

della spesa.<br />

Per garantire lo sviluppo del sistema sanitario<br />

italiano, al di là dell’importanza della riduzione<br />

dei suoi volumi in termini di spesa (sui cui margini<br />

di recupero di risorse ed efficacia concordano,<br />

ormai, tutti <strong>gli</strong> operatori), è opportuno<br />

un cambio di prospettiva. Un outcome elevato<br />

del comparto è in grado di generare sensibili<br />

effetti positivi: non solo sulla qualità della<br />

vita dei cittadini, ma anche sulla produttività<br />

della nazione e sulla competitività del sistema<br />

Paese. In questo senso diventa cruciale saper<br />

identificare quelle voci di spesa che in realtà<br />

tali non sono, in quanto costituiscono un investimento<br />

sul futuro. Prevenzione delle malattie<br />

e promozione della qualità della vita diventano<br />

infatti, oggi ancor più di ieri, elementi<br />

importanti su cui puntare per ipotizzare una<br />

riduzione strutturale delle spese future. Inoltre<br />

è opportuno sottolineare che la possibilità<br />

di produrre ricchezza tramite la salute e, per<br />

converso, produrre salute tramite ricchezza,<br />

è una condizione necessaria per nazioni che,<br />

come l’Italia, intendano perseguire con costanza<br />

il mi<strong>gli</strong>oramento de<strong>gli</strong> standard di cura<br />

dei cittadini oltre che rimanere, sul medesimo<br />

terreno, un riferimento importante per i paesi<br />

in via di sviluppo ed emergenti. Assumendo<br />

come è sua abitudine un punto di vista “eccentrico”<br />

e costruttivo, veDrò intende lanciare<br />

una sfida culturale ed economica, proponendosi<br />

di indagare il “mondo sanitario” in<br />

primo luogo come macro-settore produttivo.<br />

La riflessione muoverà dunque dall’analisi dei<br />

cambiamenti in corso e dalla quantificazione<br />

dell’indotto creato dalla produzione ed erogazione<br />

di “salute”, per soffermarsi poi sulle diverse<br />

tematiche che coinvolgono le politiche<br />

sanitarie, il ruolo dell’associazionismo e dei<br />

corpi intermedi, il benessere del cittadino e<br />

la dimensione industriale associata. In questo<br />

modo i partecipanti saranno in grado di delineare<br />

le potenzialità del sistema della salute<br />

in termini di occupazione e di investimento in<br />

ricerca e sviluppo, ma anche di immaginare<br />

i mi<strong>gli</strong>ori approcci strategici per trasformarne<br />

la percezione da semplice voce di spesa a<br />

fattore di crescita economica e sociale per il<br />

Paese.<br />

coordinano: Riccardo Capecchi, tesoriere veDrò;<br />

Emanuele Caroppo, psichiatra, professore di fondamenti<br />

di psicoterapia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma,<br />

psicoanalista membro associato della Società psicoanalitica<br />

italiana e della International psychoanalytical association,<br />

responsabile dell’area scientifica e dell’analisi psico-sociale<br />

di veDrò; Patrizia Ravaioli, direttore generale Croce Rossa<br />

Italiana<br />

tra i partecipanti: Mauro Berruto, commissario<br />

tecnico nazionale maschile di pallavolo; Mario Davinelli,<br />

bioingegnere pharmaceutical product development Inc; Vito<br />

De Filippo, presidente Regione Basilicata; Massimo Fini,<br />

direttore scientifico IRCSS, San Raffaele Pisana; Maria Giovanna<br />

Gatti, responsabile comunicazione Istituto europeo di oncologia;<br />

Antonio Gaudioso, segretario generale Cittadinanzattiva;<br />

Corrado Lanino, Project Manager, Piano Ristutturazione IT<br />

Sanità; Riccardo Lattanzi, assistant professor of radiology,<br />

New York University school of medicine; Valentina Mantua,<br />

medico psichiatra, dirigente Agenzia Italiana del Farmaco;<br />

Mauro Melis, amministratore delegato Istituto europeo di<br />

oncologia e Centro cardiologico monzino; Mario Modolo,<br />

dirigente regionale dei servizi sociali Regione Veneto; Andrea<br />

Paci, professore di Economia e gestione delle imprese, Università<br />

di Firenze; Luca Pani, direttore generale Agenzia Italiana del<br />

Farmaco; Michele Petochi, World Economic Forum; Pietro<br />

Pipi, dirigente Croce Rossa Italiana; Renata Polverini,<br />

presidente Regione Lazio; Maurizio Simmaco, professore di<br />

Biologia molecolare, Università La Sapienza, Roma; Concetto<br />

Vasta, direttore generale Fondazione Ely Lilli; Simona Clivia<br />

Zucchett, vicepresidente Equality<br />

wg manager: Elisa Rebessi, Lo Spazio<br />

della politica<br />

27


28<br />

Prove tecniche di nuova cittadinanza. Alle prese con<br />

la peggiore crisi della sua storia, l’Ue può trovare<br />

nella Rete l’alleato mi<strong>gli</strong>ore (e più influente) per farsi,<br />

finalmente, Europa dei cittadini. “Governo aperto” e<br />

partecipazione per costruire una nuova legittimazione<br />

democratica e riattivare il circuito, interrotto,<br />

tra leadership e consenso.<br />

q<br />

uella di “governo aperto” è un’idea di<br />

amministrazione trasparente a tutti i<br />

livelli, segnata da una partecipazione<br />

costante e continua dei cittadini. Un<br />

concetto che chiama la pubblica amministrazione<br />

a ripensare i suoi schemi operativi e decisionali,<br />

in particolare dal punto di vista delle<br />

modalità e de<strong>gli</strong> strumenti attraverso i quali<br />

si relaziona alla collettività. I nuovi media e la<br />

Rete rappresentano infatti i fattori abilitanti<br />

dell’Open Government, quelli cioè che rendono<br />

possibile il necessario processo di riconfigurazione<br />

di strumenti, modelli e processi<br />

all’interno delle amministrazioni.<br />

Dalla nascita di Internet, siamo stati testimoni<br />

di una rivoluzione epocale: nei modelli economici,<br />

organizzativi e produttivi delle imprese,<br />

ne<strong>gli</strong> strumenti e nelle modalità di comunicazione<br />

e – soprattutto – nella fisionomia della<br />

nostra stessa vita quotidiana. Ciò che è mancato<br />

è stato un complessivo e sistemico mutamento<br />

nel rapporto tra le amministrazioni e<br />

la cittadinanza. In Italia, per la maggior parte,<br />

la pubblica amministrazione centrale e locale<br />

ha continuato a “tenere a distanza” e a limitare<br />

il rapporto con i cittadini in “spazi” ben<br />

determinati. E anche dove sono stati introdotti<br />

strumenti web e politiche di open-data,<br />

la conservazione dei vecchi modelli organizzativi<br />

ha limitato la portata del cambiamento.<br />

La crisi, economica e politica, può rappresentare<br />

da questo punto di vista una grande opportunità.<br />

Gli effetti della crisi dei debiti sovrani<br />

e della finanza, aggravati dall’insufficienza<br />

delle strategie politiche e – soprattutto in<br />

Italia – dalla crisi della rappresentanza politica<br />

tradizionale, rendono infatti sempre più urgente<br />

la ridefinizione dei processi di coinvolgimento<br />

dei cittadini nella sfera pubblica, anche<br />

europea. In un contesto in cui la politica è<br />

chiamata a decisioni difficili per rispondere a<br />

uno scenario contraddistinto da forti criticità<br />

e da una complessità crescente, i nuovi modelli<br />

di condivisione e di partecipazione offerti<br />

dalle tecnologie e dalla Rete possono rappresentare<br />

una risorsa chiave per una gestione<br />

più “democratica” e consapevole della crisi.<br />

Ancora di più, in un momento in cui il continente<br />

è chiamato a unirsi veramente o a<br />

naufragare, è necessario e indifferibile far nascere<br />

una opinione e una sfera pubblica autenticamente<br />

europee. In quest’ottica i nuovi<br />

media e <strong>gli</strong> strumenti di “open-gov” possono<br />

rappresentare una vera e propria opportunità<br />

di “futuro”: una delle premesse per la creazione<br />

dell’Europa dei cittadini e non solo della<br />

moneta (e della crisi). È necessario dunque<br />

che i governi nazionali e le istituzioni europee<br />

comprendano appieno le grandi opportunità<br />

aperte dalle nuove forme di partecipazione<br />

e adottino forme di dialogo continuativo e<br />

strutturato con la società civile e i cittadini.<br />

Dall’altra parte dell’Atlantico, ne<strong>gli</strong> Usa, l’amministrazione<br />

Obama è stata la prima a capirlo<br />

e a promuovere l’open-gov attivamente.<br />

Il working group di veDrò proporrà un approfondimento<br />

sul “governo aperto” e sulle<br />

sue potenzialità, facendo il punto sullo stato<br />

dell’arte in Italia e in Europa. L’obiettivo finale<br />

del gruppo sarà quello di elaborare una<br />

proposta concreta, da sottoporre in primo<br />

luogo a parlamentari e commissari europei,<br />

per promuovere le politiche di open-gov e<br />

l’utilizzo dei nuovi media e della Rete come<br />

strumento di partecipazione trasparente e<br />

democratica, funzionale alla creazione di una<br />

effettiva cittadinanza europea.<br />

coordinano: Stefano Epifani, docente di Comunicazione<br />

d’Impresa, Università La Sapienza, Roma; Giulio Napolitano,<br />

professore di Istituzioni di Diritto Pubblico Università Roma Tre;<br />

Alessandra Poggiani, visiting lecturer Imperial College,<br />

Londra<br />

tra i partecipanti: Antonio Amendola,<br />

Shoot4Change; Ernesto Belisario, avvocato, presidente<br />

Associazione italiana per l’open government; Frieda Brioschi,<br />

Wikipedia Italia; Francesca Comunello, ricercatrice<br />

Università La Sapienza, Roma; Annibale D’Elia, Regione<br />

Pu<strong>gli</strong>a, Bollenti Spiriti; Astrid D’Eredità, PhD Associazione<br />

nazionale archeologi; Giuliano Da Empoli, scrittore;<br />

Gianluca Di Tommaso, Media Relations and Public Affairs<br />

American Chamber of Commerce in Italy; Alessandro<br />

Fusacchia, consi<strong>gli</strong>ere del ministro dello Sviluppo economico;<br />

Stefano Grassi, consi<strong>gli</strong>ere per le Riforme economiche e<br />

per le Politiche comunitarie del presidente del Consi<strong>gli</strong>o dei<br />

ministri; Fabio Malagnino, consi<strong>gli</strong>o regionale Piemonte;<br />

Francesca Mazzocchi, responsabile Summer School su<br />

buongoverno e cittadinanza responsabile, Rete per l’eccellenza<br />

nazionale; Carlo Maria Meda<strong>gli</strong>a, coordinatore laboratori<br />

Centro per le applicazione della televisione e delle tecniche<br />

di istruzione a distanza; Antonella Napolitano, editor<br />

europeo Personal democracy media; Luca Nicotra, Agorà<br />

digitale; Fosca Nomis, Comune di Torino e Expo2015; Cesare<br />

Ortis, Nuov<strong>italiani</strong>; Francesca Quarantino, Manafactory;<br />

Guido Romeo, Freedom of information act Italy; Fabrizio<br />

Sammarco, presidente associazione ItaliaCamp; Ermanna<br />

Sarullo, ricercatrice TrecentoSessanta; Marco Scialdone,<br />

Agorà digitale e Link campus; Laura Segni, consi<strong>gli</strong>ere<br />

giuridico Ministero del Tesoro; Debora Serracchiani,<br />

europarlamentare; Gianluca Sgueo, coordinatore del<br />

Rapporto governo-cittadini e del sito web del governo; Dimitri<br />

Tartari, Regione Emilia Romagna; Francesco Tufarelli,<br />

capo di Gabinetto Ministro per <strong>gli</strong> Affari europei; Tobia Zevi,<br />

presidente Associazione di cultura ebraica Hans Jonas<br />

wg manager: Marco Laudonio, veDrò<br />

29


In principio furono <strong>gli</strong> enti caritatevoli vecchia maniera:<br />

beneficienza appannaggio dei più poveri. Poi<br />

anche in Italia la filantropia ha imboccato la via<br />

dell’impresa sociale. Sussidiarietà, welfare territoriale,<br />

programmazione de<strong>gli</strong> interventi. Pubblico e<br />

privato contro vecchie e nuove vulnerabilità.<br />

30<br />

s<br />

econdo <strong>gli</strong> ultimi dati Istat, in Italia<br />

un terzo delle fami<strong>gli</strong>e numerose<br />

vive in condizione di povertà. Autorevoli<br />

istituti di sondaggi, poi, ci rivelano<br />

che una quota analoga della popolazione,<br />

spaventata dalle conseguenze della crisi,<br />

teme la minaccia di cadere vittima dell’indigenza.<br />

La precaria condizione dei bilanci pubblici<br />

di larga parte delle democrazie occidentali<br />

apre oggi scenari poco rassicuranti sulla<br />

tenuta de<strong>gli</strong> standard di vita di ampie fasce<br />

della popolazione. Per limitare <strong>gli</strong> effetti di<br />

questo arretramento nel livello di benessere<br />

generale è urgente riflettere sull’integrazione<br />

di formule complementari di sostegno, specie<br />

nei riguardi dei segmenti sociali più deboli<br />

ed esposti. Da questo punto di vista, il rilancio<br />

su basi nuove del dialogo tra <strong>gli</strong> enti di natura<br />

filantropica e le istituzioni può costituire,<br />

nel quadro di un’efficace e realistica forma di<br />

welfare, una prima risposta alle esigenze poste<br />

dalla difficile congiuntura che stiamo attraversando.<br />

Fortunatamente le istituzioni, tanto a livello<br />

locale che nazionale, sono sempre più attente<br />

al ruolo del terzo settore e delle fondazioni<br />

nella tutela dei servizi alla persona, in particolare<br />

quelli rivolti alla popolazione più fragile.<br />

Le stesse fondazioni, dal canto <strong>loro</strong>, in linea<br />

con una visione evoluta della filantropia che<br />

vede <strong>gli</strong> enti di erogazione soggetti attivi nelle<br />

politiche sociali del territorio, sostengono le<br />

iniziative in cui sono coinvolte lungo l’intero<br />

ciclo di realizzazione, dalla progettazione alla<br />

fase più marcatamente operativa. Non soltanto<br />

in veste di soggetti finanziatori, dunque,<br />

ma mettendo in campo risorse diverse,<br />

know how e competenze, con l’obiettivo di<br />

promuovere modelli che rispettino principi di<br />

innovazione, sostenibilità e networking.<br />

Già si sono sviluppate, nel nostro Paese, esperienze<br />

di collaborazione tra pubblico e privato<br />

su percorsi originali e virtuosi, come nel caso<br />

delle amministrazioni locali di Milano e Torino.<br />

Simili iniziative scontano però le rigidità di<br />

una normativa che, precludendo la possibilità<br />

di forme di collaborazione dirette, finisce<br />

col comprometterne in parte l’efficacia. La<br />

modalità di partnership oggi maggiormente<br />

adottata, quella del partenariato, si fonda sulla<br />

sigla di protocolli d’intesa che funzionano<br />

più come “cappello” alle strategie operative<br />

che come un piano su cui sviluppare idee<br />

condivise. C’è invece la necessità di ricercare<br />

soluzioni flessibili che, favorendo la simmetria<br />

dei ruoli e il confronto, restituiscano concretezza<br />

e sostanza alla co-progettazione tra<br />

pubblico e privato.<br />

Partendo dall’individuazione dei limiti e delle<br />

potenzialità del sistema attuale nelle sue diverse<br />

articolazioni territoriali, il working group<br />

di veDrò tenterà di dare risposta all’esigenza<br />

di delineare uno o più modelli possibili di<br />

collaborazione tra fondazioni e istituzioni:<br />

immaginando ricette capaci di produrre un<br />

effettivo impatto sul sistema dei servizi, siano<br />

essi indirizzati alla realtà del singolo quartiere,<br />

del piccolo Comune o dell’intero territorio<br />

nazionale.<br />

coordinano: Nicola Barone, giornalista Sole 24 Ore;<br />

Novella Pellegrini, segretario generale Enel Cuore Onlus<br />

tra i partecipanti: Ernesto Albanese, presidente<br />

L’Altra Napoli onlus; Alberto Cairo, fisioterapista e scrittore<br />

italiano, delegato del Comitato Internazionale della Croce Rossa<br />

in Afghanistan, candidato al Premio Nobel per la Pace 2010;<br />

Bernardino Casadei, segretario generale Assifero; Maria<br />

Cristina Ferradini, head of sustainability e foundation<br />

Vodafone; Pietro Ferrari-Bravo, direttore generale<br />

Fondazione Con il Sud; Davide Invernizzi, direttore servizi alla<br />

persona Fondazione Cariplo; Massimo Lapucci, segretario<br />

generale Fondazione CRT; Vincenzo Linarello, presidente<br />

Consorzio Goel; Antonello Lupo, avvocato Portolano Cavallo<br />

studio legale; Giovanna Melandri, deputato Pd e presidente<br />

UMAN Foundation; Raffaella Milano, direttore programmi<br />

Italia-Europa Save the Children; Vincenzo Onorato,<br />

presidente Moby; Yahya Pallavicini, Imam della Moschea al-<br />

Wahid di Milano; Francesco Perrini, professore ordinario di<br />

Economia e Gestione delle imprese, Università Bocconi; Marco<br />

Rossi Doria, sottosegretario di Stato, Ministero dell’Istruzione;<br />

Francesco Russo, segretario generale TrecentoSessanta e<br />

docente Politiche della formazione, Università di Udine; Davide<br />

Usai, direttore generale Unicef<br />

wg manager: Andrea Danielli, Lo Spazio della politica<br />

31


Dal rischio black-out a una sovraccapacità di generazione.<br />

La strada dell’energia italiana, complice<br />

il successo delle rinnovabili, pare in discesa. Eppure,<br />

i nodi da scio<strong>gli</strong>ere sono ancora tanti: ritardi della<br />

crescita verde, regolazione, risparmio energetico,<br />

efficienza. Punti di forza e debolezza di uno dei mercati,<br />

potenzialmente, più competitivi del mondo.<br />

32<br />

n<br />

ell’arco di pochi anni il sistema energetico<br />

italiano è stato protagonista<br />

di un deciso cambio di marcia. Spinte<br />

di carattere industriale, politico e<br />

tecnologico hanno condotto il Paese da uno<br />

stato di allarme black-out a uno di ampia<br />

sovraccapacità di generazione. La crisi economica<br />

e la conseguente riduzione della domanda<br />

hanno esercitato, in questo processo,<br />

un ruolo solo parziale. Già il massiccio ciclo di<br />

investimenti promosso dalla prima stagione<br />

di liberalizzazioni, infatti, aveva favorito una<br />

maggiore disponibilità di risorse, facendo<br />

dell’Italia uno tra i più competitivi mercati al<br />

mondo per parco di generazione e opportunità<br />

di investimento.<br />

A questa dinamica si è aggiunto, in seguito, il<br />

boom delle energie rinnovabili, sostenuto da<br />

cospicui incentivi pubblici e dalla rinnovata<br />

decisione referendaria nettamente contraria<br />

al nucleare. Questa fase espansiva del “verde”<br />

prosegue ancora oggi sia in Italia sia nell’Ue:<br />

la Commissione Europea non manca di ribadirne<br />

la solidità delle prospettive economiche<br />

e occupazionali, avvalorando le stime di que<strong>gli</strong><br />

istituti e centri di ricerca che considerano<br />

plausibile un 2050 interamente “green” o<br />

quasi.<br />

Lo scenario italiano, in ogni caso, evidenzia<br />

ancora una serie di nodi da risolvere rispetto<br />

ai quali la volontà della politica e il perimetro<br />

che verrà assegnato al mercato assumono<br />

una rilevanza fondamentale. Una prima questione<br />

fa riferimento al ruolo e alle possibilità<br />

di sviluppo della rete di trasmissione elettrica<br />

nazionale, sul cui profilo si giocherà la partita<br />

per una equa competizione tra operatori<br />

e tecnologie. Sul fronte dei consumi invece<br />

il declino delle grandi imprese manifatturiere<br />

fortemente inquinanti e a bassa accettabilità<br />

sociale (siderurgia, petrolchimica, alluminio,<br />

etc.) pone il problema della rivisitazione delle<br />

politiche dei sussidi ancora oggi più o meno<br />

celate nella regolazione energetica. Un fenomeno,<br />

questo, rispetto al quale la politica ha<br />

spesso recitato un ruolo opaco ed esente dalle<br />

necessarie assunzioni di responsabilità.<br />

Analoga attenzione deve essere dimostrata<br />

nei confronti dei processi che accompagnano<br />

la diffusione dell’energia verde. Se le promesse<br />

di affermazione delle sue tecnologie sono<br />

sempre più sulla strada di esser mantenute,<br />

<strong>gli</strong> sviluppi più recenti in tutta Europa mostrano<br />

che i costi - diretti e indiretti - di approcci<br />

non di mercato sono assai elevati e in prospettiva<br />

rischiano di rivelarsi sempre più insostenibili.<br />

Emerge dunque la necessità di una<br />

maggiore trasparenza sull’entità di tali “extra”,<br />

destinati peraltro a gravare finanziariamente<br />

in misura sempre maggiore sulle spalle<br />

dei cittadini, accanto alla definizione lucida<br />

e puntuale delle priorità su cui indirizzare le<br />

certamente non illimitate risorse disponibili<br />

(risparmio energetico, efficienza, riciclaggio).<br />

Il working group di veDrò approfondirà questo<br />

complesso di temi evidenziando le opportunità<br />

e le criticità di un settore che in modo<br />

sempre più determinante, con il suo grado di<br />

efficienza, innovazione e trasparenza, definirà<br />

nei prossimi anni il coefficiente competitivo<br />

del nostro Paese.<br />

coordinano: Riccardo Angelini, direttore Iren Mercato;<br />

Lorenzo Parola, partner Grimaldi studio legale<br />

tra i partecipanti: Stella Bianchi, responsabile<br />

Ambiente Segreteria nazionale Pd; Emilia Blanchetti,<br />

vicepresidente Aris; Pietro Bracco, partner<br />

Fantozzi&Associati; Gianluca Calvosa, responsabile<br />

Relazione esterne Nec Italia; Luca Valerio Camerano,<br />

amministratore delegato GdFSuez Energie; Luca Dal Fabbro,<br />

presidente Domotecnica; Anna De Ioris, economista, esperta<br />

di reti elettriche; Giuliano Frosini, direttore public affairs<br />

Terna; Fulvio Fontini, seconded national expert Agenzia<br />

europea per la cooperazione dei regolatori dell’energia; Elena<br />

Fumagalli, responsabile affari regolamentari Edison; Paolo<br />

Luca Ghislandi, segretario generale Aiget; Michele<br />

Governatori, direttore Affari istituzionali e regolamentari Egl/<br />

Axpo Italia; Fabrizio Iaccarino, responsabile rapporti con il<br />

Governo Enel; Vanessa Leonardi, advisor clima ed energia<br />

Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare;<br />

Piergiorgio Liberati, Managing Director Assistant, Gestore<br />

Servizi Energetici; Giovanni Moschetta, consi<strong>gli</strong>ere giuridico<br />

per il diritto dell’Unione europea e il diritto internazionale e<br />

coordinatore del dipartimento per <strong>gli</strong> affari giuridici e legislativi<br />

Presidenza del Consi<strong>gli</strong>o dei ministri; Massimo Ricci,<br />

presidente e amministratore delegato GME – Gestore dei Mercati<br />

Energetici; Hannelore Rocchio, senior vice President<br />

Eni, regolazione e rapporti con le authorities; Elio Ruggeri,<br />

direttore Infrastrutture Gas Internazionali, Edison; Cesare<br />

San Mauro, professore di Diritto dell’Economia, Università del<br />

Salento; Giuseppe Zollino, delegato italiano comitato energia<br />

a Bruxelles<br />

wg manager: Andrea Bonzanni, Lo Spazio della politica<br />

33


Tutto scorre. Perfino il dibattito sulle risorse idriche.<br />

Da un lato, l’acqua come “bene comune”. Dall’altro,<br />

la regolazione di un servizio a rete cui occorrono<br />

nuove, più efficienti, forme di gestione. Sullo<br />

sfondo la graduale cessione di competenze all’Autorità<br />

per l’Energia. Incognite e proposte intorno<br />

alla più popolare, e controversa, tra le public utility.<br />

vazioni, la definizione e l’effettivo monitoraggio<br />

dei deflussi minimi vitali, la convivenza e<br />

le priorità d’utilizzo tra i vari usi della risorsa<br />

acqua tra necessità potabili, agricoltura, produzione<br />

elettrica e finalità turistiche e ricreative.<br />

Il working group di veDrò approfondirà<br />

l’analisi del settore e delle sue prospettive di<br />

sviluppo coinvolgendo nella riflessione addetti<br />

ai lavori e studiosi. Lo scopo del tavolo<br />

sarà quello di contribuire all’elaborazione di<br />

formule innovative che sappiano contemperare<br />

l’orientamento dell’opinione dei cittadini<br />

con il raggiungimento di standard di sistema<br />

più elevati, tali da rendere la rete idrica italiana<br />

più moderna, efficiente e finanziariamente<br />

sostenibile.<br />

n<br />

ell’ambito delle public utility e dei<br />

servizi a rete <strong>italiani</strong> il settore idrico<br />

è stato tradizionalmente tra i meno<br />

coinvolti dall’apertura al mercato e<br />

a nuove e più efficienti forme di gestione. Per<br />

ragioni riconducibili a fenomeni di accentuato<br />

localismo e di estrema frammentazione, certamente.<br />

Ma anche per l’ampia persistenza<br />

di fasce di opinione pubblica legate all’idea di<br />

una gestione dell’acqua non - o comunque<br />

non primariamente - definita da parametri<br />

economici e di efficienza. Un aspetto, questo,<br />

risultato con grande evidenza dall’esito<br />

dei referendum abrogativi tenutisi solo pochi<br />

mesi fa.<br />

Il concorso di fattori di ordine sociale, culturale<br />

ed economico ha dunque svolto un ruolo<br />

determinante nel frustrare i tentativi che, dalla<br />

legge Galli in poi, hanno puntato a ridefinire<br />

in modo organico il profilo del settore. Ma la<br />

fase attuale, seppure prossima alle determinazioni<br />

dell’anno passato, riveste una particolare<br />

importanza e delicatezza. Le più recenti<br />

decisioni del legislatore, orientate verso una<br />

progressiva cessione delle competenze regolatorie<br />

anche nel settore idrico all’Autorità<br />

per l’energia elettrica e il gas, rappresentano<br />

infatti il segnale di una possibile inversione di<br />

tendenza. Oltre a costituire un indubbio riconoscimento<br />

di quanto di positivamente fatto<br />

sinora dall’Autorità nei settori di sua originaria<br />

competenza, tali provvedimenti inducono<br />

infatti a sperare che, pur nel rispetto dei recenti<br />

esiti referendari, anche il settore idrico<br />

italiano possa incamminarsi verso un futuro di<br />

maggiore razionalità ed efficienza.<br />

I temi sul tappeto sono molti e, ormai, ben<br />

noti. Innanzitutto il superamento di quella<br />

frammentazione delle gestioni che è il primo<br />

deterrente al raggiungimento di standard di<br />

rete accettabili. Accanto a questo, l’identificazione<br />

di modalità razionali di finanziamento<br />

de<strong>gli</strong> investimenti che, sempre più necessari,<br />

non possono tuttavia gravare ulteriormente<br />

nei costi sui bilanci pubblici (e quindi sulla<br />

tassazione generale). Alcuni di questi sono<br />

anche da sempre strettamente connessi ai<br />

campi di azione tradizionali dell’Autorità per<br />

l’energia, soprattutto per quanto riguarda il<br />

notevole e ormai più che sfruttato potenziale<br />

idroelettrico delle nostre regioni alpine: il<br />

rinnovo e la durata delle concessioni e dericoordinano:<br />

Paolo Carta, Head of Regulatory Affairs,<br />

Acea; Cecilia Gatti, segreteria Collegio, Autorità per l’energia<br />

elettrica e il gas; Marco Merler, amministratore delegato<br />

Dolomiti Energia<br />

tra i partecipanti: Lorenzo Bardelli, direttore area<br />

giuridico legislativa Federutility; Simona Benedettini,<br />

research fellow, IEFE Università Bocconi; Alberto Biancardi,<br />

commissario Autorità per l’energia elettrica e il gas;<br />

Riccardo Casale, presidente Amiu, Genova; Stefano Da<br />

Empoli, presidente Istituto per la Competitività; Nunzio<br />

Ferrulli, responsabile Regolazione europea Acea; Antonio<br />

Massarutto, dipartimento di scienze economiche e statistiche,<br />

Università de<strong>gli</strong> studi di Udine; Raffaella Poggi, Responsabile<br />

Affari istituzionali nazionali Enel; Valeria Ronzitti, segretario<br />

generale CEEP; Alida Speciale, partner eLeMeNS; Sandro<br />

Staffolani, Direzione Comunicazione ed Eventi, Autorità per<br />

l’energia elettrica e il gas<br />

wg manager: Antonio Sileo, research fellow IEFE<br />

Università Bocconi e I-com<br />

34<br />

35


La città intelligente, se esiste, poggia le fondamenta<br />

su innovazione, tecnologia, creatività. La<br />

città intelligente, se esiste, è una comunità aperta<br />

a sperimentazione e contaminazione. Un’agenda,<br />

tutta da arricchire, per capire che esiste eccome,<br />

la smart city. E che può diventare un nuovo, intelligentissimo,<br />

paradigma di organizzazione sociale.<br />

e<br />

sempre più evidente come l’innovazione,<br />

intesa come capacità di adattamento<br />

ai mutamenti ambientali e<br />

come dinamica evolutiva della vita<br />

sociale, professionale e individuale, trovi nella<br />

città un luogo di incubazione e sperimentazione<br />

privilegiato. Ciò risulta ancora più vero<br />

se la considerazione fa riferimento alle occasioni<br />

in cui il “sapere” incontra spazi e opportunità<br />

di integrazione con le direttrici dello<br />

sviluppo economico. Anche in virtù del lavoro<br />

svolto nella scorsa edizione, il working group<br />

dedicato al concetto di “smart city” può disporre<br />

quest’anno di una definizione più solida<br />

e circoscritta del suo oggetto di interesse,<br />

oltre che di una prima lista di riferimenti<br />

utili a garantirne un’ulteriore specificazione e<br />

declinazione concreta. L’idea di “città intelligente”<br />

poggia sull’“intelligenza accresciuta”<br />

dei cittadini e delle organizzazioni pubbliche<br />

e private di una comunità, ottenuta grazie<br />

alla disponibilità e all’impiego di strumenti<br />

telematici sempre più complessi ed evoluti.<br />

Questa lettura, più che prefigurare l’ennesima<br />

tappa evolutiva della cosiddetta “città delle<br />

macchine” - una sorta di città-robot sempre<br />

più efficiente e, al contempo, asettica e spersonalizzata<br />

– si ripropone di offrire un modello<br />

più sottile e articolato, definibile senza indugi<br />

come un vero e proprio paradigma di organizzazione<br />

sociale. Il progetto esige un contesto<br />

favorevole e funzionale innanzitutto sotto il<br />

profilo gestionale: la precondizione per la sua<br />

riuscita consiste nella presenza di una classe<br />

politica creativa, capace di interagire in tempo<br />

reale con i cittadini, chiara nelle decisioni, paziente<br />

nella discussione e nella divulgazione,<br />

flessibile nelle realizzazioni.<br />

Il gruppo di lavoro discuterà delle modalità di<br />

realizzazione di questo progetto di sviluppo<br />

muovendo dai limiti tracciati nella discussione<br />

dello scorso anno e dotandosi di un piano d’azione<br />

focalizzato su quattro ambiti strategici:<br />

territoriale, energetico, sociale ed economico.<br />

Questo permetterà al gruppo di misurarsi con<br />

le esperienze reali maturate nel Paese, attraverso<br />

la ricerca e l’analisi dei casi di “città/<br />

territori” già impegnati in progetti conformi al<br />

modello ipotizzato.<br />

Il lavoro di approfondimento confluirà infine<br />

nella definizione di un corpo di proposte in<br />

grado di incidere sulle politiche pubbliche in<br />

‘<br />

ambito economico e sociale. A questo proposito,<br />

saranno ribadite due priorità strategiche<br />

emerse nelle precedenti discussioni, e più in<br />

particolare: la definizione di “agende” a diverso<br />

livello, nazionale e metropolitano, per<br />

avere un quadro chiaro dei possibili interventi<br />

realizzabili da chi opera nella governance sul<br />

territorio; la costruzione di consorzi e alleanze<br />

fra diverse città e aree metropolitane, per<br />

stabilire un confronto/benchmark concreto<br />

sulle <strong>loro</strong> realizzazioni e assumere, insieme,<br />

maggiore forza nella proposizione e nella concretizzazione<br />

di varianti legislative.<br />

coordinano: Mario Citelli, amministratore delegato<br />

Neon club e direttore editoriale Beltel; Donata Susca,<br />

responsabile Lean six sigma, Enel<br />

tra i partecipanti: Filippo Barberis, consi<strong>gli</strong>ere<br />

comunale Comune di Milano; Mariapaola Biasi, coordinatore<br />

Attività nazionali Aspen institute Italia; Stefano Bonaccini,<br />

segretario Pd Emilia Romagna; Corrado Cagnola, direttore<br />

strategie, pianificazione, sviluppo di Azienda trasporti milanesi<br />

spa; Maria Laura Cantarelli, responsabile Relazioni<br />

Istituzionali Tnt Post; Marco Casini, docente di Tecnologie<br />

per la Progettazione ambientale, Università La Sapienza, Roma;<br />

Serafino D’Angelantonio, chairman space engineering<br />

e managing director Astrium Italia; Gianni Dal Moro,<br />

deputato Pd; Alberto De Marinis, consulente Deloitte;<br />

Paolo Dosi, sindaco di Piacenza; Michele Emiliano,<br />

sindaco di Bari; Fabrizio Fasani, amministratore delegato<br />

SmarTechnologies; Francesco Gastaldi, architetto,<br />

ricercatore Iuav Venezia; Alex Giordano, direttore centro<br />

studi etnografia digitale; Alessandro Maggioni, presidente<br />

Federabitazione - Confcooperative Lombardia; Massimiliano<br />

Magrini, fondatore e amministratore delegato Annapurna<br />

ventures; Paolo Mazzoleni, architetto; Laura Montedoro,<br />

ricercatrice Politecnico di Milano; Alessandro Negrin,<br />

referente Programma Europeo CIP Ecoinnovazione Ministero<br />

dell’Ambiente; Stefano Pare<strong>gli</strong>o, docente di Economia<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Giovanni<br />

Maria Paviera, Ceo Generali Immobiliare Italia Sgr; Andrea<br />

Prandi, direttore comunicazione e relazioni esterne Edison spa;<br />

Concetta Rau, economista Nomisma; Nicola Redi, partner<br />

Synergia; Matteo Renzi, sindaco di Firenze; Laura Rovizzi,<br />

amministratore delegato Open Gate Italia; Roberto Silvestri,<br />

architetto; Flavio Tosi, sindaco di Verona; Roberto<br />

Veronesi, Direttore Comunicazione Seat; Andrea Zanini,<br />

media advisor Nec Italia; Sergio Zucchetti, docente di Analisi<br />

finanziaria de<strong>gli</strong> Enti Pubblici, Università Carlo Cattaneo<br />

wg manager: Ilaria Nava, architetto<br />

36<br />

37


Grandi opere, ma non solo. Nel Paese della mobilità<br />

negata, frustrata o interrotta, le infrastrutture da<br />

decenni sembrano una fantasticheria da programma<br />

elettorale. Tutti le evocano, pochi le fanno (e<br />

le finanziano). Da qualche tempo, pur in sordina,<br />

qualcosa si muove. Ma di strada, evidentemente,<br />

molta ancora ce n’è da fare. A partire dai territori.<br />

tà di rifiuti da smaltire. In uno scenario tanto<br />

complesso è cruciale adottare un approccio<br />

pragmatico, puntando alla realizzazione di<br />

obiettivi utili e accessibili. Per questa ragione<br />

il gruppo dedicherà una particolare attenzione<br />

al tema della sostenibilità finanziaria delle<br />

iniziative progettuali - bancabilità e possibilità<br />

di autofinanziamento delle opere - per poi<br />

giungere alla definizione di una short list di<br />

interventi ottimali, tanto in termini di funzionalità<br />

rispetto alle esigenze del territorio che<br />

economici e di capacità attrattiva sul mercato.<br />

Chi vuole giocare la partita veDrò chiederà<br />

ai propri discussant di partecipare a un “concorso”<br />

provocatorio e originale, in cui saranno<br />

chiamati a individuare una priorità strategica<br />

per il Paese e a convincere de<strong>gli</strong> immaginari<br />

investitori della bontà del <strong>loro</strong> progetto. Da<br />

questa competizione uscirà una causa vincitrice<br />

che il think-net adotterà come propria<br />

e attorno alla quale, con iniziative e incontri<br />

appositi, tenterà di aggregare l’interesse di<br />

governo e investitori.<br />

n<br />

ell’ultimo anno di legislatura le politiche<br />

in materia infrastrutturale hanno<br />

conosciuto una significativa accelerazione.<br />

Non solo sotto il profilo della<br />

mobilitazione delle risorse, grazie all’incremento<br />

dei fondi Cipe (pari a circa 28 miliardi di<br />

euro) e alla definizione di una legislazione più<br />

attraente nei confronti del capitale privato;<br />

ma anche a livello procedurale, con l’introduzione<br />

di normative utili a semplificare l’approvazione<br />

dei progetti e l’apertura dei cantieri.<br />

Dal momento che diverse questioni sollevate<br />

dal working group della scorsa edizione hanno<br />

trovato un riscontro nell’azione del governo,<br />

l’attività del gruppo 2012 includerà innanzitutto<br />

un resoconto sul grado di realizzazione<br />

delle proposte già elaborate. Ci confronteremo<br />

quindi con limiti ed eccellenze dei competitor<br />

mondiali, dando una “sbirciata” fuori<br />

casa per me<strong>gli</strong>o contestualizzare strategie<br />

più nazionali. Nella consapevolezza che molto<br />

resta ancora da fare: a livello infrastrutturale,<br />

logistico e di razionale utilizzo delle risorse.<br />

Oggi l’Italia paga un gap culturale che incide<br />

per il 3% del suo prodotto interno lordo: con<br />

un sistema di controlli, anche fiscali e doganali<br />

fortemente disincentivante; con un traffico<br />

di porti, aeroporti ed interporti che non<br />

raggiunge nel complesso il 50% dei volumi<br />

del porto di Amburgo e dell’aeroporto di Francoforte.<br />

E con un sistema delle reti inadeguato<br />

ad affrontare le sfide del futuro. Innanzitutto<br />

nei collegamenti fisici, dove a fronte di un<br />

sistema autostradale la cui capienza appare<br />

tutto sommato adeguata, si registrano grosse<br />

criticità ne<strong>gli</strong> snodi urbani, con particolare<br />

riferimento a<strong>gli</strong> assi metropolitani, e nelle arterie<br />

ferroviarie, il cui effetto costrittivo limita<br />

pesantemente la circolazione delle merci e<br />

con essa la competitività del Paese.<br />

Ma le inadeguatezze toccano anche il sistema<br />

delle telecomunicazioni, strategicamente<br />

cruciale per offrire all’Italia un ruolo da protagonista<br />

nella società dell’informazione e<br />

per consentire, attraverso lo sviluppo di infrastrutture<br />

all’avanguardia - pensiamo a<br />

quelle satellitari - l’abbattimento delle nuove<br />

disegua<strong>gli</strong>anze, prima fra tutte quella del digitai<br />

divide. Esiste, infine, l’annoso problema<br />

di un adeguato riciclo delle materie prime<br />

che, se incentivato, permetterebbe un risparmio<br />

di risorse e una limitazione della quanticoordinano:<br />

Paola De Micheli, deputato Pd e<br />

responsabile PMI Pd; Simonetta Giordani, responsabile<br />

relazioni istituzionali e CR Autostrade per l’Italia; Edoardo<br />

Zanchini, vicepresidente Legambiente<br />

tra i partecipanti: Marco Airoldi, senior partner<br />

The Boston Consulting Group; Luca Annibaletti, partner<br />

Ernst&Young; Stefano Baronci, segretario generale<br />

Assaeroporti; Annamaria Barrile, responsabile strategie<br />

marketing e vendite Telespazio; Lucio Bianchi, capo III<br />

Reparto, Armaereo; Pierpaolo Campostrini, direttore<br />

Consorzio Ricerche Laguna; Fabio Cappa, director Global<br />

banking HSBC; Claudio D’Eletto, managing director Société<br />

Générale; Simone Dattoli, amministratore delegato Inrete;<br />

Cosimo La Rocca, ufficio di presidenza Asi; Michele<br />

Legnaioli, imprenditore Valmarina Srl; Alessandro<br />

Maggioni, assessore Lavori pubblici Comune di Venezia; Carlo<br />

Mearelli, socio Argol; Barbara Morgante, responsabile<br />

Direzione Centrale Strategie e Pianificazione del Gruppo Ferrovie<br />

dello Stato Italiane; Luca Palermo, amministratore delegato<br />

Tnt Post; Nunzia Paradiso, Space Generation Advisory<br />

Council; Luca Rossettini, Ceo D-Orbit srl; Marcello<br />

Spagnulo, Asi; Michele Uva, direttore centro studi Figc;<br />

Carmen Verderosa, imprenditrice<br />

wg manager: Moris Gasparri, Lo Spazio della politica<br />

38<br />

39


È tutta un’altra musica, non c’è che dire. E la crisi,<br />

stavolta, c’entra ma solo parzialmente. Già, perché<br />

la contrazione dell’industria fonografica precede la<br />

recessione globale e si lega a doppio filo al boom<br />

della condivisione dei file in Rete. Gestioni dei diritti,<br />

finanziamenti e neomecenatismo di un settore alla<br />

ricerca del ritmo perduto.<br />

l<br />

o scenario artistico di oggi vive una profonda<br />

contraddizione. Proprio nel momento<br />

in cui la musica conosce il massimo<br />

livello di diffusione e si colloca al<br />

centro di nuove, importanti dinamiche sociali,<br />

il suo assetto industriale subisce i contraccolpi<br />

di una crisi senza precedenti. La contrazione<br />

dell’industria fonografica è un fenomeno ormai<br />

strutturale che, tra il 2004 e il 2009, si è tradotto<br />

in un calo del 30% del fatturato globale.<br />

Anche in Italia il mercato cresce con estrema<br />

difficoltà: le ultime stime ci dicono che il 31%<br />

della popolazione non acquista musica. Allo<br />

stesso tempo, però, i dati del Digital Music Report<br />

2012 registrano un tasso di crescita de<strong>gli</strong><br />

introiti nel 2011 dell’8%, il più alto dal 2004,<br />

mentre nel nostro Paese lo scambio di file in<br />

rete si attesta al 23%, a fronte di una media<br />

europea del 14%. Fenomeni all’apparenza<br />

contraddittori ma spiegabili con la transizione<br />

in corso tra due ere che, osservate in una<br />

prospettiva di sistema, non è esagerato definire<br />

“geologiche”: da un lato, quella analogica,<br />

stagione che ha segnato l’ascesa della musica<br />

a prodotto commerciale di massa su scala<br />

planetaria; dall’altro, quella digitale che, lontana<br />

dall’avere assunto un profilo dai contorni<br />

stabili, sollecita il sistema dell’entertainment a<br />

una continua taratura delle proprie regole su<br />

variabili mutevoli o sconosciute.<br />

Quella avvenuta in questi anni è stata una<br />

metamorfosi profonda che ha ridefinito tanto<br />

il concetto di “oggetto” musicale quanto,<br />

complici le dinamiche di condivisione della<br />

rete - spazio nevralgico di creazione, transito<br />

e socializzazione dei nuovi contenuti multimediali<br />

- il profilo del consumatore, protagonista<br />

di una collocazione duplice: del tutto centrale<br />

- nella veste di produttore/utilizzatore – e<br />

allo stesso tempo “estroversa”, in virtù di una<br />

rinnovata connotazione sociale e relazionale<br />

dell’ascolto. Parallelamente, i cambiamenti<br />

intercorsi hanno inciso pesantemente sulla<br />

fisionomia dell’industria. La trasformazione<br />

del prodotto nella sua stessa consistenza materiale<br />

ha imposto, accanto alla risoluzione di<br />

questioni prettamente tecniche, la completa<br />

ridefinizione delle strategie di commercializzazione<br />

e l’azzeramento di paradigmi di marketing<br />

consolidati. L’avvento dello streaming,<br />

ben sintetizzato dal fenomeno Youtube, ha<br />

immesso certamente nuova linfa creativa nel<br />

circuito produttivo, favorendo l’ingresso di<br />

nuovi player e il rinnovamento delle pratiche<br />

di music discovery. Ma ha anche intaccato irrimediabilmente<br />

un modello di business antico<br />

e consolidato come quello “pay per”, travolto<br />

dall’impatto competitivo di una formula fatalmente<br />

superiore in quanto “legalmente”<br />

gratuita. Aspetto che, a sua volta, ha generato<br />

conseguenze anche sullo status dell’artista,<br />

sulle sue prospettive di affermazione e sulle<br />

strategie di promozione in un mercato dalle<br />

coordinate estremamente sfuggenti in cui<br />

la pubblicità, accanto ai volumi del consumo,<br />

è diventata la dimensione determinante del<br />

profitto. Nel contesto dato, prevedere le linee<br />

di evoluzione del settore e dei suoi protagonisti<br />

è senz’altro esercizio complesso, non fosse<br />

che per la stretta connessione con dinamiche<br />

di innovazione tecnologica dai ritmi in costante<br />

e quotidiana accelerazione. Nell’ambito del suo<br />

più generale progetto di indagine, valorizzazione<br />

e promozione del mondo musicale, veDrò<br />

utilizzerà l’occasione di confronto offerta dal<br />

working group per effettuare una ricognizione<br />

su<strong>gli</strong> ultimi sviluppi del settore nelle sue articolazioni<br />

tecnologiche, industriali, culturali e<br />

di consumo. I partecipanti si confronteranno<br />

quindi sulle esigenze de<strong>gli</strong> artisti, in particolare<br />

quelli più giovani, e sulle soluzioni in grado<br />

di accrescere la ricettività del mercato verso i<br />

modelli più innovativi di sviluppo.<br />

coordinano: Giampiero Di Carlo, fondatore ed editore<br />

Rockol; Laura Mirabella, responsabile Servizi musicali, Servizi<br />

innovativi Telecom Italia; Gianluca Perrelli, amministratore<br />

delegato Kiver digital<br />

tra i partecipanti: Marco Alboni, presidente Emi<br />

Music Italy; Francesco Baccini, cantautore; Maria Letizia<br />

Bixio, esperta di proprietà intellettuale, consulente esterno<br />

Commissione parlamentare d’inchiesta contraffazione e<br />

pirateria; Fabio Bonvini, head of Business development Kiver<br />

digital srl; Michele Boroni, blogger; Cristian Carrara,<br />

compositore e presidente Acli Roma; Letizia D’Amato, ufficio<br />

stampa e promoter; Davide D’Atri, presidente Soundreef;<br />

Pierluigi De Palma, avvocato; Fabrizia De Vita,<br />

responsabile Edison - Change the music; Claudio Ferrante,<br />

amministratore delegato Artist first; Paolo Giordano, critico<br />

musicale Il Giornale; Emanuela Lantieri, responsabile<br />

organizzativo veDrò e content editor Cubomusica; Mario<br />

Lavezzi, cantautore e musicista; Matteo Locasciulli,<br />

compositore; Roberto Mancinelli, A&R Director Sony ATV<br />

Music Publishing; Antonio Pascuzzo, cantautore; Massimo<br />

Petrella, presidente Tailoradio; Federico Rampolla,<br />

imprenditore, One Step Up; Alberto Salini, vicepresidente<br />

AFI, direttore Universo spa; Chiara Santoro, Youtube;<br />

Enrico Silvestrin, attore e dj; Vincenzo Spera, presidente<br />

Assomusica; Nancy Squitieri, violinista, autrice e conduttrice<br />

di programmi musicali<br />

wg manager: Michele Carofi<strong>gli</strong>o, Lo Spazio<br />

della politica<br />

40<br />

41


42<br />

Un territorio tutto ancora da esplorare. È l’interstizio<br />

che separa l’immaginazione – luogo d’elezione<br />

del cinema – dalla realtà. Una realtà fatta di leggi<br />

ambigue, problemi di finanziamento, difesa della<br />

proprietà intellettuale. Tra racconto e capitale, tra<br />

talento e logiche di mercato, il cinema alla prova<br />

della rivoluzione digitale (e della crisi).<br />

i<br />

l cinema è un territorio capitale dell’immaginazione.<br />

Un luogo dove il passaggio<br />

dall’ordinario allo straordinario, perfino al<br />

super eroico, è sempre possibile. Ma il sogno<br />

di alcuni - quando c’è - è il prodotto del lavoro<br />

di tanti. Accanto alla levità della fantasia il<br />

mezzo incarna la pesantezza delle logiche terrene<br />

dell’industria e del mercato. Ed è prevalentemente<br />

di questa dimensione, propedeutica<br />

alla grande fascinazione della narrazione,<br />

che veDrò si occuperà con il suo working group.<br />

Partiamo dal tema più sensibile, quello della<br />

difesa della proprietà intellettuale. Questione<br />

su cui, in linea di principio, si trovano tutti<br />

d’accordo: il fenomeno della contraffazione, si<br />

dice, va contrastato perché assimilabile al furto,<br />

lesivo dei diritti de<strong>gli</strong> artisti e de<strong>gli</strong> operatori<br />

del settore. Sfortunatamente, l’applicazione<br />

delle affermazioni di principio si scontra, molto<br />

spesso, con l’asserita tutela di diritti superiori:<br />

uno su tutti, quello alla libertà di espressione.<br />

La disomogeneità della legislazione europea<br />

in materia, se rende più ardua una definizione<br />

univoca di ciò che è illecito, d’altro canto offre<br />

l’esempio di paesi dalla tradizione democratica<br />

indiscutibile che hanno dimostrato un’assoluta<br />

fermezza nel contrasto a tali pratiche. Vi è infine<br />

il tema della lotta alla pirateria attraverso<br />

la costituzione di un’offerta legale efficace ed<br />

efficiente.<br />

Ma il cinema è anche - e dal punto di vista<br />

dello spettatore, soprattutto - racconto. La<br />

produzione italiana ne<strong>gli</strong> ultimi anni ha guadagnato<br />

un riscontro di pubblico confortante ma<br />

che potremmo definire “monocolore”, spinto<br />

quasi esclusivamente dalle performance della<br />

commedia. La riflessione sulle ragioni dietro la<br />

fortuna del genere si accompagna, in un’ottica<br />

produttiva, a un interrogativo più sostanziale:<br />

può considerarsi maturo un cinema la cui<br />

capacità competitiva, sul piano dei contenuti,<br />

aderisce ai risultati di un solo tipo di prodotto<br />

Gli horror di Fulci, <strong>gli</strong> spaghetti western di Leone<br />

e dei suoi epigoni, i poliziotteschi di Lenzi, sono<br />

scomparsi o tuttalpiù sopravvissuti in forme<br />

sporadiche e sbiadite insieme a tutto il cosiddetto<br />

cinema di “genere”. Fenomeno non comune<br />

a<strong>gli</strong> altri Paesi europei, che mantengono<br />

viva una galleria di filoni, esperimenti, contaminazioni.<br />

Come interpretare questo fenomeno<br />

Il cinema è, infine, capitale. Il film è sotto il profilo<br />

finanziario la più onerosa tra le creazioni<br />

artistiche, in ragione di una complessità realizzativa<br />

che ruota attorno a professionalità numerose<br />

e altamente specializzate. Vittima della<br />

crisi globale e della pirateria, il settore incrocia<br />

sulla sua prospettiva le incognite e le opportunità<br />

generate da<strong>gli</strong> sviluppi tecnologici della comunicazione<br />

e dalle nuove modalità di consumo<br />

mediatico. È lecito chiedersi, nello scenario<br />

attuale, se sia possibile immaginare nuovi canali<br />

di finanziamento per l’industria cinematografica<br />

e se le risorse mobilitate dai nuovi mezzi<br />

di comunicazione possano nei prossimi tempi<br />

costituire un’arma in più.<br />

L’obiettivo del gruppo di veDrò sarà quello di<br />

sviluppare, grazie al concorso di esperti e addetti<br />

ai lavori, un dibattito attorno a questi tre<br />

temi di riflessione. Immaginando de<strong>gli</strong> elementi<br />

di proposta legislativa che interessino il cinema<br />

italiano e ne favoriscano il consolidamento<br />

come industria, laboratorio creativo, produttore<br />

di cultura.<br />

coordinano: Fabiana Cutrano, capo staff amministratore<br />

delegato Rai Cinema; Marianna Madia, deputato Pd;<br />

Alessandro Usai, amministratore delegato Colorado film<br />

tra i partecipanti: Angelo Argento, responsabile veDrò<br />

culture; Paolo Barletta, imprenditore; Barbara Bettelli,<br />

avvocato Studio Bettelli Belaw; Nicolò Bongiorno, regista<br />

e produttore; Luca Calvani, attore; Gianluca Cannizzo,<br />

Ceo Cannizzo management; Martha Capello, presidente dei<br />

giovani produttori cinematografici e dei produttori indipendenti;<br />

Cristiana Capotondi, attrice; Luigi Cecinelli, regista e<br />

sceneggiatore; Rodrigo Cipriani, presidente Istituto Luce;<br />

Volfango De Biasi, regista e sceneggiatore; Paolo Del<br />

Brocco, amministratore delegato Rai Cinema; Giuseppe<br />

Fiorello, attore; Marcello Foti, direttore del Centro<br />

sperimentale di cinematografia; Chiara Francini, attrice;<br />

Mario Gianani, produttore Wildside; Dino Giarrusso,<br />

sceneggiatore; Nicola Giuliano, produttore Indigo Film; Elisa<br />

Greco, esperta di comunicazione culturale; Giuliano Lesca,<br />

giornalista; Nicola Maccanico, amministratore delegato<br />

Warner Bros Italia; Vinicio Marchioni, attore; Davide<br />

Marengo, regista; Paolo Marzano, partner Legance studio<br />

legale associato, presidente del Comitato consultivo permanente<br />

per il diritto di autore, consulente della Presidenza del Consi<strong>gli</strong>o dei<br />

ministri per la proprietà intellettuale; Silvio Maselli, Ceo Apulia<br />

film commission e presidente nazionale Italian film commissions;<br />

Francesca Medolago, centro studi Associazione nazionale<br />

industri cinematografiche audiovisive e multimediali; Francesco<br />

Melzi D’Eril, distributore Good films; Valerio Mieli, regista e<br />

sceneggiatore; Mattia Mor, imprenditore, attore, produttore<br />

cinematografico; Riccardo Neri, produttore Lupin film;<br />

Massiliano Orfei, responsabile Affari legali e societari Rai<br />

Cinema; Giannandrea Pecorelli, produttore Aurora film;<br />

Marco Ponti, regista e sceneggiatore; Claudia Potenza,<br />

attrice; Matteo Rovere, regista e produttore cinematografico;<br />

Riccardo Scamarcio, attore*; Alessio Venturini,<br />

sceneggiatore; Astrid Wiedersich Avena, avvocato, De Tullio<br />

& Partners, Intellectual Property Attorneys<br />

wg manager: Valentina Montalto, Lo Spazio<br />

della politica<br />

43


Che un dipinto di De Chirico sia poco commestibile<br />

è verità lapalissiana. Che con De Chirico – e in generale<br />

con l’arte e la cultura – si possa mangiare (e<br />

prosperare) è invece convinzione comune, ma non<br />

abbastanza generalizzata. Per capire come fare in<br />

Italia dialogo intorno a valorizzazione del patrimonio<br />

artistico, modelli di business, evoluzione normativa.<br />

44<br />

m<br />

ilioni di opere d’arte dalla preistoria<br />

ad oggi. Mi<strong>gli</strong>aia di musei. Oltre<br />

duemila aree e parchi archeologici.<br />

43 siti tutelati dall’Unesco. Il patrimonio<br />

artistico italiano non conosce confronti.<br />

Eppure la portata del suo ritorno economico<br />

è nettamente inferiore a quella prodotta<br />

dal bacino culturale dei principali Paesi europei.<br />

Secondo un rapporto Pricewaterhouse-<br />

Coopers dedicato all’indice di valorizzazione<br />

commerciale dei siti Unesco, ad esempio, il<br />

ritorno de<strong>gli</strong> asset di Francia e Gran Bretagna<br />

è tra quattro e sette volte quello italiano. Gli<br />

Stati Uniti, poi - che di siti ne hanno la metà -<br />

viaggiano su proporzioni sedici volte superiori.<br />

Nel quadro economico di oggi ciascun Paese<br />

è obbligato a uno sforzo supplementare nell’<br />

individuazione e nella messa a regime del<br />

proprio capitale di risorse per la crescita e lo<br />

sviluppo. Una dotazione in cui, accanto all’“hardware”<br />

pesante dell’industria, rientra a<br />

pieno titolo quel “software” di cultura, competenze<br />

e talento, anche artistico, capace di<br />

generare valore mediante la moltiplicazione<br />

dell’energia creativa. In questo senso, anche<br />

il bene artistico italiano da fattore di stimolo<br />

intellettuale e oggetto di piacere estetico deve<br />

trasformarsi in concreta opportunità di ricchezza.<br />

Senza “sensi di colpa”.<br />

Il working group di veDrò 2012 nasce con<br />

l’obiettivo di esaminare questa opportunità<br />

nell’ottica di un disegno complessivo di crescita<br />

sostenibile per il Paese e di eliminazione<br />

de<strong>gli</strong> impedimenti che ostacolano lo sviluppo<br />

del settore: il tutto, rigorosamente a costo<br />

zero per le (esauste) casse dello Stato. I<br />

progetti in discussione si focalizzeranno su<br />

quattro macro temi: il sostegno al mercato<br />

dell’arte, anche con modelli di business innovativi;<br />

l’agevolazione dell’intervento in campo<br />

artistico delle imprese e dei privati in qualità<br />

di mecenati o sponsor, semplificando e chiarendo<br />

la assai ricca (quanto poco conosciuta)<br />

normativa in materia; il sostegno all’attività<br />

artistica in Italia, con l’obiettivo di trasformarla<br />

in vero motore di sviluppo; l’armonizzazione<br />

della normativa europea e internazionale<br />

in materia di mercato dell’arte, eliminando<br />

le storture che penalizzano il nostro Paese.<br />

Esiste una possibilità di commistione tra valori<br />

economici ed estetico-culturali senza<br />

che siano pregiudicati, alternativamente, lo<br />

status artistico dell’oggetto o la sua capacità<br />

di generare profitto La “filosofia” di veDrò<br />

risponde affermativamente. E scommette su<strong>gli</strong><br />

effetti positivi della contaminazione e della<br />

sperimentazione, nella certezza che lo stesso<br />

cortocircuito prodotto dall’accostamento<br />

di categorie apparentemente inconciliabili<br />

generi ricchezza e innovazione. Perché l’intersezione<br />

tra arte e mercato, oggi, non deve<br />

condurre necessariamente a profonde, irrisolvibili<br />

contraddizioni: agendo in continuità<br />

con l’esperienza del passato, piuttosto, può<br />

rappresentare ancora una volta la sintesi ultima<br />

tra l’idea di cultura e le complesse dinamiche<br />

della contemporaneità.<br />

coordinano: Laura Baldi, coordinatrice di Eastonline.it;<br />

Luca Scandale, docente di Economia della Cultura e del<br />

Territorio, LUM-Jean Monnet, Bari; Massimo Sterpi, avvocato,<br />

esperto di diritto dell’arte<br />

tra i partecipanti: Maria Alicata, critico d’arte e<br />

curatore; Luca Beatrice, critico d’arte, presidente del Circolo<br />

dei lettori di Torino; Giuliana Benassi, storica dell’arte e<br />

assistente di H. H. Lim; Enrico De Paris, artista; Daniele<br />

Galliano, artista; Luca Josi, amministratore delegato Einstein<br />

multimedia; Miltos Manetas, artista; Anna Mattirolo,<br />

direttore MAXXI Arte; Leonardo Nobler, fondatore Audievent;<br />

Cristiana Perrella, curatrice indipendente e critico d’arte;<br />

Roberto Race, giornalista e consi<strong>gli</strong>ere di Inward, osservatorio<br />

internazionale sulla creatività urbana; Roberto Maria Ricco,<br />

presidente del distretto produttivo Pu<strong>gli</strong>a creativa; Anna Scalfi,<br />

artista; Maria Sco<strong>gli</strong>o, manager corporate communications<br />

Fox Channels Italy; Elisabetta Secchi, responsabile Relazioni<br />

istituzionali di Istituto europeo di Design Roma; Michele<br />

Trimarchi, economista della cultura.<br />

wg manager: Enrica La Palombara, veDrò<br />

45


Talenti che vanno (tanti), talenti che vengono (pochi).<br />

Il saldo della valorizzazione del capitale umano<br />

in Italia da anni è negativo. Mancano opportunità,<br />

prospettive, speranze. A veDrò per la prima volta un<br />

network internazionale che della mobilità dei talenti,<br />

e del <strong>loro</strong> controesodo, ha fatto la propria ragione<br />

fondativa.<br />

46<br />

rire la sussistenza materiale dei “cervelli” nel<br />

nostro Paese costituisce certamente la soluzione<br />

ottimale. Ma accanto ad essa è possibile<br />

ipotizzare l’adozione di sistemi diversi che,<br />

sfruttando ad esempio le potenzialità connettive<br />

della rete, recuperino “virtualmente” i tanti<br />

fuoriusciti di qualità che, pur non progettando<br />

di tornare, possono comunque essere parte attiva<br />

di un processo di cambiamento e crescita.<br />

veDrò avvierà una riflessione sulla promozione<br />

del talento e della conoscenza concentrandosi<br />

su quattro obiettivi: attrarre i talenti <strong>italiani</strong>;<br />

promuoverne i progetti; coinvolgere in iniziative<br />

comuni i nostri concittadini all’estero;<br />

favorire l’arrivo di giovani stranieri qualificati.<br />

Su questa base il gruppo di lavoro tenterà di<br />

elaborare idee e soluzioni utili a chi, a diversi<br />

livelli – governo, regioni, università, imprese –<br />

intenda assegnare al capitale intellettuale un<br />

ruolo di primo piano nel proprio orizzonte di<br />

crescita e di sviluppo.<br />

m<br />

eno uno virgola due. È il nostro dato<br />

dell’highly skilled exchange rate, ovvero<br />

il tasso che misura la capacità di<br />

un Paese di attrarre sul proprio territorio<br />

individui con un elevato grado di istruzione.<br />

L’Italia, oggi, è l’unica in Europa a presentare<br />

un valore negativo. Cosa significa In estrema<br />

sintesi che con il talento fatichiamo proprio ad<br />

andare d’accordo. Perché accanto alla dispersione<br />

del capitale intellettuale interno, la famosa<br />

“fuga dei cervelli”, la scarsa vocazione italiana<br />

all’eccellenza si manifesta in una bassissima<br />

capacità attrattiva nei confronti delle risorse<br />

esterne. Insomma, a fronte dei tanti di valore<br />

che se ne vanno, quelli che fanno il percorso<br />

inverso sono sempre troppo pochi.<br />

D’altronde, come stupirsi Il talento, diversamente<br />

dai suoi risultati, è prevedibile. Ha un<br />

naturale orientamento verso l’ambiente più<br />

favorevole: quello che <strong>gli</strong> consente di esprimersi<br />

e di dare il me<strong>gli</strong>o di sé. Se non lo trova,<br />

si sposta. In passato, quando la ricchezza<br />

proveniva soprattutto dalla terra, l’equazione<br />

era più semplice: più suolo fertile da coltivare<br />

si aveva, più benessere si otteneva. Nel XXI secolo<br />

le cose vanno diversamente. Le economie<br />

che producono maggiore sviluppo sono quelle<br />

che sanno investire sul capitale umano e sanno<br />

renderlo produttivo. Oggi la “terra” da coltivare,<br />

la risorsa cioè più importante per produrre<br />

ricchezza, è dotata di cervello e gambe. Dunque<br />

non si può racchiudere all’interno di confini né<br />

pretendere che resti immobile. Soprattutto se<br />

è fertile, perché tende a muoversi in cerca di<br />

chi sa coltivarla me<strong>gli</strong>o, di chi sa aiutarla a dare<br />

i suoi frutti mi<strong>gli</strong>ori.<br />

In questo scenario ci sono Paesi che vincono<br />

e Paesi che perdono. I primi, quelli che considerano<br />

strategiche le politiche di attrazione e<br />

valorizzazione della qualità, guadagnano in dinamismo<br />

e spinta competitiva; <strong>gli</strong> altri, meno<br />

capaci di coniugare sviluppo e opportunità per i<br />

giovani più qualificati, si consegnano a un progressivo,<br />

inevitabile impoverimento.<br />

L’Italia, evidentemente, non può accomodarsi<br />

nel ruolo in cui oggi è confinata. È necessario,<br />

ogni giorno di più, che la sua tendenza alla<br />

svalutazione del capitale intellettuale venga<br />

arrestata e che la mortificazione del talento si<br />

trasformi in capacità di coltivarne di nuovo e di<br />

favorirne la circolazione. In questa prospettiva,<br />

la creazione delle condizioni mi<strong>gli</strong>ori per favocoordinano:<br />

Francesco Grillo, amministratore delegato<br />

Vision; Alessandro Rosina, presidente iTalents<br />

tra i partecipanti: Giovanni Aliverti, manager of<br />

Government Programs IBM; Almir Amberskovic, giovani<br />

imprenditori Assolombarda; Anna Ascani, direttore Agenzia<br />

Umbria Ricerche; Jacopo Avogadro, senior lobbyist<br />

Finmeccanica; Paolo Balduzzi, ricercatore Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore, Milano; Valentina Barca, Fonderia Oxford;<br />

Michele Bellabarba, presidente EuropeAssociation; Luca<br />

Bianchi, vicedirettore Svimez; Roberto Bonzio, Italiani<br />

di frontiera; Alessandra Carrillo, Crawford&Co.; Claudio<br />

Catalano, ufficio studi Finmeccanica; Gianfilippo Emma,<br />

Vision; Patrizia Fontana, partner Carter & Benson; Stefania<br />

Giannini, rettore Università per stranieri di Perugia; Beatrice<br />

Lorenzin, deputato Pdl; Gaia Manco, European multimedia<br />

multilingual journalist and producer; Michel Martone,<br />

viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali; Ilaria Maselli,<br />

Center for European Policy Studies; Guido Meak, imprenditore<br />

Zerogrey; Cristina Militello, ricercatrice TrecentoSessanta; Gaia<br />

Pianigiani, giornalista The New York Times; Lorenzo Pompei,<br />

Fonderia dei talenti; Edoardo Riccio, principal Bain&co; Ivana<br />

Santoro, Finance consultant; Marco Sgroi, presidente Baia<br />

Italia; Gu<strong>gli</strong>elmo Vaccaro, deputato Pd; Lorenzo Valeri,<br />

Luiss; Stefano Visalli, senior partner McKinsey; Eleonora<br />

Voltolina, iTalents e direttore Repubblica de<strong>gli</strong> Stagisti.<br />

Claudia Cucchiarato, giornalista e blogger – in collegamento<br />

da Barcellona<br />

Filippo Scognami<strong>gli</strong>o, presidente Nova – in collegamento da<br />

New York<br />

wg manager: Andrea Garnero, Lo Spazio<br />

della politica<br />

47


48<br />

S’avanza, a veDrò, un nuovo prototipo umano: è<br />

l’“attrattore italiano”. Esporta nel mondo uno stile<br />

di vita, una cultura, una lingua. E racconta di un<br />

Paese sul quale è ancora possibile – anzi conveniente<br />

– scommettere. Dal made in Italy al mind in<br />

Italy la nuova frontiera dell’internazionalizzazione<br />

italiana ai tempi della crisi e della globalizzazione.<br />

l ’<br />

ultimo ammonimento è stato quello<br />

del Washington Post: non sarà un<br />

qualunque vertice europeo a risolvere<br />

il “caso italiano”. Le statistiche<br />

ci ricordano in modo ricorrente il ritardo del<br />

nostro Paese: 35º nel Global Innovation Index;<br />

43º nella graduatoria annuale della competitività<br />

del World Economic Forum; a<strong>gli</strong> ultimi<br />

posti ne<strong>gli</strong> indici europei di produttività, con<br />

45 dollari/Pil per ogni ora lavorata. Guardando<br />

le cose da una angolazione diversa, focalizzata<br />

sull’integrazione del sistema-Italia nei<br />

contesti internazionali, emerge tuttavia una<br />

realtà diversa: l’energia positiva dell’Italia<br />

esportatrice che, dopo una fase di difficoltà,<br />

cresce del 4,8% nel 2012, con un saldo della<br />

bilancia commerciale previsto in attivo dopo<br />

12 anni, e figura al quarto posto tra i paesi del<br />

G20 per competitività e al settimo nella produzione<br />

industriale. A questo va aggiunto che,<br />

nonostante le difficoltà della zona euro, ancora<br />

molti fondi e istituzioni straniere investono<br />

in titoli di debito pubblico, il più liquido sui<br />

mercati finanziari, che aumentano <strong>gli</strong> azionisti<br />

stranieri di imprese italiane con ben il 35%<br />

delle quotate con partecipazioni di fondi sovrani<br />

(per un 2,2% del capitale) e che pilastri<br />

del made in Italy quali Valentino e Missoni fanno<br />

compagnia a Tiffany e Harrods con azionisti<br />

del Golfo. Diverse multinazionali europee, poi,<br />

sono presenti in Italia, mentre si rafforzano<br />

poli di eccellenza infraeuropea come quello<br />

italo-franco-tedesco della meccatronica,<br />

pur a fronte di una scarsa capacità del Paese<br />

di attrarre capitali stranieri (penultimo in Europa<br />

con un rapporto medio tra investimenti<br />

in entrata e Pil all’1,2% tra il 2001 e il 2010).<br />

L’Italia ha un grande soft power da sfruttare,<br />

costituito non solo dal suo passato (il patrimonio,<br />

la memoria storica), dall’universale<br />

apprezzamento dell’ “Italian way of life” o dalle<br />

risorse presenti nei territori, ma anche dalla<br />

produzione di occasioni e attività culturali<br />

contemporanee e dalla capacità innovativa,<br />

imprenditoriale e dinamica dei nuovi <strong>italiani</strong><br />

all’estero, che potremmo definire “i nuovi<br />

attrAttori <strong>italiani</strong>”. Una presenza fittissima, se<br />

solo si considerano, accanto ai fi<strong>gli</strong> della prime<br />

e seconde generazioni, i nuovi talenti in fuga. È<br />

arrivato il momento di de-ideologizzare il dibattito<br />

sul ruolo dell’estroversione e dell’internazionalizzazione<br />

del sistema-Italia, abbandonando<br />

le sirene del liberismo puro o quelle<br />

del neo-protezionismo difensivo. La chiave è<br />

capire come e quale internazionalizzazione,<br />

delle imprese e de<strong>gli</strong> individui, crei valore e<br />

a quali condizioni. La protezione del made e<br />

mind in Italy dovrebbe coincidere sempre di<br />

più con il ruolo di promozione (e difesa) della<br />

competitività della filiera di riferimento piuttosto<br />

che con logiche di protezione di una <strong>italiani</strong>tà<br />

generica e di bandiera. Tema centrale per<br />

il rilancio della crescita in Italia è la definizione<br />

di una presenza come sistema-Paese e come<br />

sistema di imprese sui mercati internazionali.<br />

Un’“integrazione profonda”, da intendersi<br />

come: internazionalizzazione attiva (dalla politica<br />

economica estera di giganti pubblici alla<br />

cosiddette “multinazionali tascabili”, dalle reti<br />

di servizi italiane presenti all’estero alle PMI nel<br />

mondo); capacità di attrarre “buoni investitori”<br />

esteri; capacità di far leva internazionale<br />

su cultura e lingua; internazionalizzazione del<br />

capitale umano (dal rientro dei talenti espatriati<br />

all’attrazione di studenti e professionisti<br />

in Italia). Di fronte ai nuovi paradigmi di creazione<br />

del valore e al nuovo ordine economico<br />

mondiale, come il supereroe “Italia internazionale”<br />

può salvare <strong>gli</strong> <strong>italiani</strong> Il working<br />

group di veDrò approfondirà questi temi, individuando<br />

linee di azione e di proposta per<br />

contribuire al rilancio del Paese e far tornare<br />

“di moda” l’Italia.<br />

coordinano: Emilio Ciarlo, responsabile Dipartimento<br />

Internazionale Pd; Isabella Falautano, responsabile Relazioni<br />

esterne e istituzionali Gruppo AXA in Italia, responsabile fondazioni<br />

e associazioni internazionali veDrò; Marco Margheri, senior<br />

vice president Public & Eu affairs, Edison<br />

tra i partecipanti: Franco Baronio, senior partner<br />

Bain&Co; Luca Ballarini, imprenditore, fondatore di Bellissimo<br />

ed editore di Italic; Susi Billingsley, deputy curator del World<br />

Economic Forum Global Sahper Rome Hub; Francesco Boccia,<br />

deputato Pd; Andrea Lorenzo Capussela, economic advisor<br />

Ico Serbia e Montenegro; Antonella Chiricosta, associate<br />

partner KPMG; Claudia Colla, funzionario Commissione<br />

europea; Elio De Tullio, Managing Partner studio legale De Tullio<br />

& Partners e vicesegretario generale Camera di commercio italoargentina;<br />

Filippo Del Fiore, MIT Senseable City Lab; Nicola<br />

Di Tullio, Public Affairs director Weber Shandwick Italia; Oscar<br />

Giannino, giornalista; Renato Giallombardo, partner -<br />

head Private equity e Abu Dhabi office coordinator Gianni Origoni<br />

Grippo & partners; Eric Jozsef, giornalista Libération; Daniela<br />

Leveratto, deputy technical director, OICA; Carlo Mammola,<br />

Managing Partner Argan Capital; Patrizio Messina, Managing<br />

Partner Italia Orrick, Herrington & Sutcliffe; Fabio Monti,<br />

direttore Fondazione Rui; Riccardo Monti, presidente ICE,<br />

Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione<br />

delle imprese italiane*; Roberto Nicastro, direttore generale<br />

Unicredit; Luisa Piazza, Head of Public Affairs Seat; Stefano<br />

Sciolla, partner di Lathsam and Watkins; Giovanni Segni,<br />

amministratore delegato Porcovino; Alessandro Settepani,<br />

Responsabile Italia Fitch; Gabriele Valli, amministratore<br />

delegato Katalys; Marco Zanotelli, professore di Econometria<br />

Università di Milano; Giuseppe Zingaro, head of Tax Vodafone.<br />

wg manager: Elena Shneiwer, CR Officer AXA MPS<br />

49


i<br />

n questi anni si affaccia sulla scena sociale<br />

e civile la prima generazione di<br />

“nativi digitali”. Una generazione dalla<br />

fisionomia multipla: portatrice di uno<br />

sguardo nuovo, genuinamente “sovversivo”<br />

verso un mondo ancora plasmato in larga<br />

misura su paradigmi superati ma, allo stesso<br />

tempo, bisognosa di strumenti e riferimenti<br />

cognitivi solidi per interpretare con pienezza il<br />

proprio ruolo nella società e praticare in maniera<br />

effettiva l’esercizio dei propri diritti, primo<br />

tra tutti quello di cittadinanza. L’agorà della<br />

rete, spazio allo stesso tempo pedagogico,<br />

di socializzazione e ridefinizione delle identità,<br />

può rappresentare il luogo di confluenza e armonizzazione<br />

di queste competenze. Internet<br />

è il medium più democratico che l’uomo abbia<br />

mai posseduto: la sua capacità di favorire<br />

il contatto tra le persone senza vincoli di status<br />

o di opinione lo rende lo strumento ideale<br />

con cui immaginare l’elaborazione di una<br />

nuova coscienza di sé e del proprio ruolo “nel<br />

mondo”. Per questo motivo veDrò ha deciso<br />

di realizzare un working group per offrire ai<br />

più giovani una consapevolezza piena delle<br />

potenzialità della rete e delle sue possibilità<br />

di utilizzo, secondo una logica democratica<br />

e partecipativa. La convergenza tra veDrò e<br />

la galassia del web è, in fondo, un processo<br />

naturale. Il think-net è a suo modo “digita-<br />

le” fin dalle origini: nel modellare la propria<br />

essenza sul concetto di rete, immaginandosi<br />

come luogo di intersezione e confluenza di<br />

esperienze, visioni del mondo e conoscenze<br />

differenti. Così come nell’ambizione di co<strong>gli</strong>ere<br />

istantaneamente l’emergere delle dinamiche<br />

più innovative che attraversano il corpo<br />

sociale, per assorbirle e metabolizzarle in una<br />

lettura originale della contemporaneità. Nel<br />

working group una selezione di giovani avrà<br />

modo, accompagnata da formatori qualificati,<br />

di intraprendere un percorso di scoperta delle<br />

risorse meno esplorate della rete, innanzitutto<br />

in una prospettiva di crescita culturale e civile.<br />

Nel corso dell’attività del gruppo verranno<br />

dunque approfondite le diverse dimensioni<br />

della partecipazione digitale, le opportunità di<br />

coinvolgimento nei processi decisionali collettivi<br />

garantite dalla democrazia elettronica,<br />

le nuove dinamiche di diffusione del sapere,<br />

all’insegna della condivisione e della simmetria<br />

comunicativa. Tra i giovani coinvolti, anche<br />

studenti provenienti dalle zone dell’Emilia<br />

colpite dal recente sisma, nell’ottica di offrire<br />

un’opportunità per la ripartenza.<br />

a cura di: Alessandro Lucchini, giornalista e copywriter,<br />

docente di tecniche della comunicazione scritta, Iulm<br />

50<br />

51


la legenda dei supereroi<br />

hulk<br />

Esplode una bomba a raggi gamma durante<br />

un esperimento scientifico. Bruce<br />

Banner, timido e insicuro scienziato,<br />

rimane esposto alle radiazioni. Nasce<br />

così il suo alter-ego Hulk, gigante dalla<br />

pelle verde che, all’aumentare della<br />

rabbia, sprigiona la sua forza.<br />

superman<br />

Il pianeta Krypton sta per esplodere e<br />

due genitori spediscono sulla Terra un<br />

neonato che viene trovato e accudito<br />

dai Kent. Col tempo, Clark scopre i suoi<br />

infiniti poteri e decide di metterli a disposizione<br />

dell’umanità, mascherando<br />

la sua identità di Superman lavorando<br />

come giornalista al Daily Planet.<br />

Mr Incredible<br />

Proveniente da un programma di protezione<br />

testimoni per supereroi insieme<br />

alla sua fami<strong>gli</strong>a, Mr Incredible è<br />

dotato di una forza sovraumana e un<br />

sorprendente appetito. Costretto a<br />

nascondere la sua identità, lavora in<br />

una compagnia di assicurazioni come<br />

liquidatore.<br />

captain america<br />

Scartato alla visita di leva a causa del<br />

suo fisico gracile e inadatto alla guerra,<br />

Steve Rogers accetta di sottoporsi<br />

all’esperimento “Operazione rinascita”,<br />

che farà di lui un supersoldato dotato<br />

di una quasi totale invulnerabilità<br />

e grande agilità fisica. In batta<strong>gli</strong>a lo<br />

contraddistingue il suo famoso scudo<br />

di adamantio e vibranio, praticamente<br />

indistruttibile.<br />

Fantastici quattro<br />

Ottengono i <strong>loro</strong> poteri durante una<br />

spedizione spaziale, in cui vengono a<br />

contatto con dei raggi cosmici. I Fantastici<br />

Quattro sono: Mr Fantastic, mente<br />

geniale dal corpo allungabile e modellabile;<br />

la Donna invisibile, sua mo<strong>gli</strong>e,<br />

dotata dell’invisibilità e della capacità<br />

di creare campi di forza; la Torcia Umana,<br />

capace di lanciare sfere di fuoco e<br />

volare; la Cosa, dal corpo roccioso e<br />

dalla forza incredibile.<br />

major brasil<br />

Major Brasil rimane ucciso in casa con<br />

una raffica di mitra. Il suo omicidio<br />

rimane irrisolto per molti anni, fino<br />

a quando un nuovo Major Brasil appare<br />

per le strade del Brasile, pronto<br />

a sconfiggere i criminali con agilità e<br />

astuzia, fino a scontrarsi con il killer di<br />

colui che si rivelerà essere suo padre.<br />

joker<br />

Sfigurato dall’acido durante una rapina,<br />

Joker diventa mentalmente instabile<br />

e totalmente folle. Nemico numero<br />

uno di Batman, abilissimo ladro, narcisista<br />

ed eccentrico, è il criminale più<br />

temuto di Gotham City.<br />

silver surfer<br />

Inizialmente nemico dei Fantastici 4,<br />

Silver Surfer si rivela col tempo vittima<br />

di un ricatto di Galactus e si unisce al<br />

quartetto in diverse batta<strong>gli</strong>e. Il Potere<br />

Cosmico che è in lui <strong>gli</strong> dona un corpo<br />

argenteo quasi del tutto invulnerabile<br />

a<strong>gli</strong> attacchi esterni e la capacità viaggiare<br />

nello spazio a velocità altissime a<br />

bordo della sua “asse”.<br />

wolverine<br />

Nato col potere della superguarigione<br />

e con arti<strong>gli</strong> retrattili nelle mani, viene<br />

trasformato da uno scenziato in Wolverine,<br />

grazie ad uno scheletro d’adamantio<br />

che lo rende indistruttibile. In<br />

seguito viene reclutato ne<strong>gli</strong> X-Men e<br />

“domato” dal Professor X, che fa di lui<br />

una delle pietre miliari del supergruppo,<br />

la sua nuova fami<strong>gli</strong>a.<br />

flash<br />

È in grado di muoversi a velocità incredibili<br />

riuscendo a superare la velocità<br />

della luce. La supervelocità non<br />

solo consente a Flash di camminare<br />

sull’acqua, sui soffitti o addirittura per<br />

aria, ma <strong>gli</strong> conferisce anche un’incredibile<br />

rapidità di pensiero e riflessi di<br />

combattimento elevatissimi.<br />

batman<br />

Bruce Wayne è un erede milionario che<br />

cresce sin da giovane con l’idea fissa<br />

di vendicare i suoi genitori, uccisi durante<br />

una rapina. Questo lo porta ad<br />

affrontare la sua più grande paura, i<br />

pipistrelli, trasformandoli nel suo simbolo.<br />

Inventore di nuove tecnologie e<br />

conoscitore di varie arti marziali, Batman<br />

diventa il cavaliere oscuro di Gotham<br />

City.<br />

aquaman<br />

Fi<strong>gli</strong>o di una principessa di Atlantide, da<br />

dove è stato espulso da piccolissimo,<br />

viene allevato dai delfini e in seguito dal<br />

guardiano di un faro. Col tempo scopre<br />

i suoi poteri telepatici verso le creature<br />

marine, la respirazione sott’acqua e la<br />

sua attitudine a mettere le sue abilità a<br />

disposizione di tutti.<br />

iron Man<br />

Eccentrico miliardario e geniale inventore,<br />

Tony Stark rimane ferito al cuore<br />

da una scheggia in una zona di guerra.<br />

Per sopravvivere costruisce un’eccezionale<br />

armatura che lo trasforma in<br />

Iron Man permettendo<strong>gli</strong> di attaccare e<br />

sconfiggere i suoi nemici.<br />

spider man<br />

Fotografo e studente impacciato, in<br />

seguito al morso di un ragno radioattivo,<br />

Peter Parker viene dotato di sorprendenti<br />

poteri e abilità che fanno<br />

di lui un vero e proprio Uomo Ragno.<br />

Resistenza e agilità di un aracnide e la<br />

possibiltà di utilizzare delle tele di ragno<br />

rinforzate, <strong>gli</strong> permettono presto<br />

di diventare un eroe acclamato e un<br />

acerrimo nemico della criminalità.<br />

supereroi al cinema<br />

Dazzler<br />

Mutante dalle capacità canore notevoli,<br />

Dazzler entra a far parte de<strong>gli</strong> X-<br />

Men quando la sua carriera di cantante<br />

è volta al termine. Oltre che di una<br />

splendida voce, è dotata del potere di<br />

trasformare qualsiasi tipo di suono in<br />

raggi luminosi.<br />

x-men<br />

Un supergruppo di mutanti, ognuno<br />

dotato di un superpotere, è messo insieme<br />

per combattere le forze del male<br />

dal Professor X, anch’e<strong>gli</strong> mutante. Gli<br />

X-Men vengono spesso discriminati<br />

dalle persone “normali” per la <strong>loro</strong><br />

diversità, ma nonostante questo<br />

continuano a proteggere il genere<br />

umano.<br />

flash gordon<br />

Il pianeta Mongo è in rotta di collisione<br />

con la Terra. L’impavido Flash Gordon<br />

e l’amata Dale lo raggiungono su<br />

un razzo per scongiurare la catastrofe.<br />

Qui, dopo mirabolanti avventure e con<br />

l’aiuto di straordinari amici, riescono a<br />

sventare il piano del perfido imperatore<br />

Ming che, sottomesse le popolazioni<br />

aliene, vorrebbe estendere il suo domino<br />

anche alla Terra.<br />

robin<br />

Assistenti di Batman e suoi compagni<br />

di batta<strong>gli</strong>a, vari sono stati i Robin che<br />

hanno accompagnato le avventure<br />

dell’uomo pipistrello. Rigorosamente<br />

addestrati da lui, sono tutti estremamente<br />

intelligenti e geni dell’alta<br />

tecnologia, apprendono ben presto le<br />

tecniche d’investigazione e delle arti<br />

marziali.<br />

Daredevil (Ben Affleck)<br />

Punisher (Thomas Jane)<br />

Hulk (Eric Bana, Edward Norton, Mark Ruffalo)<br />

Blade (Wesley Snipes)<br />

Elektra (Jennifer Garner)<br />

Wolverine (Hugh Jackman)<br />

Batman (Michael Keaton, Val Kilmer, George Clooney, Christian Bale)<br />

Catwoman (Michelle Pfeiffer, Halle Berry, Anne Hathaway)<br />

Spiderman (Tobey Maguire, Andrew Garfield)<br />

Superman (Christopher Reeve, Brandon Routh, Henry Cavill)<br />

Fantastici Quattro (Ioan Gruffudd/Mister Fantastic, Jessica Alba/Donna<br />

invisibile, Chris Evans/Torcia Umana, Michael Chiklis/La Cosa)<br />

52


veDrò - via del Tritone, 87 - 00187 Roma<br />

tel +39 066892279 /// organizzazione@vedro.it<br />

#vedro12<br />

www.vedro.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!