20.01.2015 Views

Cambiamenti economico e sociali, Italia 1861-2001 - Associazione ...

Cambiamenti economico e sociali, Italia 1861-2001 - Associazione ...

Cambiamenti economico e sociali, Italia 1861-2001 - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E.C. Banfield Le basi morali di una società<br />

arretrata (1958)<br />

G.A. Almond S. Verba The Civic Culture (1965)<br />

R. Putnam La tradizione civica nelle Regioni<br />

italiane (1993)


1943‐1948 Non‐riforme<br />

1968‐1978 Riforme<br />

1992‐1999 Contro‐Riforme e Contro ‐<br />

[contro ‐] Riforme<br />

<strong>2001</strong>‐ Aspettando la riforma…


Universalismo/Selettività<br />

Centralismo/Decentramento


• Un “paese avvilito e stremato”<br />

• Il Rapporto Beveridge (1942)<br />

• Il NHS (1944‐1948)<br />

• Il Complesso Militare‐<br />

Universitario‐Industriale


• Art. 32 v. Art. 38 Cost.<br />

La piccola Costituente della Previdenza:<br />

la Commissione D’Aragona<br />

Le due proposte Giovanardi<br />

La Fabbrica della Penicillina


• Previdenza, per i lavoratori<br />

occupati,secondo ramo di attività e<br />

categoria professionale<br />

• Assistenza, per gli indigenti<br />

Sicurezza sociale, per tutti allo stesso<br />

modo


• La piccola Costituente<br />

della Previdenza<br />

• 3 marzo 1944‐2 aprile<br />

1948<br />

• 88 Mozioni Finali


Ora io non posso dire quando<br />

si potrà presentare questa<br />

riforma perché ‐ e qui<br />

dobbiamo metterci la mano sul<br />

petto –si corre il rischio di<br />

affrontare una grossa spesa e,<br />

se facciamo la riforma sul<br />

serio, bisogna semplificare,<br />

bisogna alleggerire, in modo da<br />

non farla pesare troppo.<br />

Senato della Repubblica,<br />

15 dicembre 1948


Progetto di riforma<br />

dell’ordinamento sanitario<br />

italiano.<br />

CLNAI, 1945<br />

La demolizione ragionata e<br />

metodica, secondo un<br />

piano ben concepito,<br />

dell’attuale ordinamento<br />

Primo Convegno degli Igienisti,<br />

Firenze, 1946


Il continuismo delle Istituzioni<br />

consolida le differenze nella Societa’


Una sanita’ tripartita<br />

Lo Stato – Sanità pubblica (1888 )<br />

I Comuni – Assistenza ai poveri ( 1862)<br />

Le Mutue – Previdenza ai lavoratori<br />

occupati (1927)


Le Mutue della Carta del Lavoro<br />

“Il monumento postumo ed<br />

incrollabile del Corporativismo”<br />

Pisenti, 1934


Confederazione degli organismi assicurativi operanti nel<br />

settore dell’assistenza di malattia istituiti mediante i Contratti<br />

Collettivi di Lavoro (art. 4).<br />

Uniformità delle prestazioni per tutti i lavoratori dipendenti ed<br />

i familiari a carico per un periodo massimo di 180 gg.<br />

continuativi o complessivi nell’ anno (artt. 6 e 7).<br />

Copertura limitata alle condizioni il cui rischio non ècoperto<br />

da altre forme di assicurazione obbligatoria (art. 5).


Confederazione di 4 Settori economici a<br />

gestione separata coincidenti coi quattro<br />

Settori sindacali del Regime .<br />

Mantenimento dell’esclusione delle<br />

Casse Mutue esistenti .<br />

Da Istituto di “Assistenza” ad Istituto<br />

di“Assicurazione”.


“procedere con gradualità,<br />

cercando in primo luogo di<br />

sperimentare la nuova<br />

legislazione su gruppi<br />

numericamente limitati e<br />

professionalmente omogenei”<br />

G. Petrilli, 1953


Crescita degli Assicurati;<br />

proliferazione degli Enti autonomi<br />

“parastatali”; aumento delle<br />

Differenze fra le categorie di<br />

assicurati riguardo a benefici e oneri


1950 1958 1974<br />

INAM 13,9 21,6 30,0<br />

ENPAS 2,9 3,8 5,5<br />

ENPDEDP 0,4 0,6 1,2<br />

INADEL 0,9 1,2 2,5<br />

ENPALS ‐ 0,1 0,2<br />

Altri 0,8 0,4 0,4<br />

Colt. Diretti ‐ 6,2 4,7<br />

Artigiani ‐ 1,5 3,9<br />

Commercianti ‐ ‐ 2,8<br />

Totale 18,9 35,4 51,3<br />

(38%) (68 %) (92 %)


1948 Orfani ENAOLI<br />

1952 Addetti cantieri di lavoro e rimboschimento<br />

1952 Servizi domestici<br />

1955 Pensionati invalidità, vecchiaia e superstiti<br />

1955 Apprendisti e loro familiari (1956)<br />

1956 Artisti<br />

1958 Addetti piccola pesca e loro familiari<br />

1959 Familiari di lavoratori emigrati assicurati<br />

1963 Familiari di braccianti agricoli<br />

1966‐7 Religiose/i e clero<br />

1972 Pensionati <strong>sociali</strong>


Nuove e Vecchie Differenze : il ruolo<br />

divisivo del Regime delle Mutue fra le<br />

Classi e dai Territori


Ospedali<br />

Posti letto<br />

Ricoveri Comunali<br />

% tasso ‰<br />

Nord<br />

46<br />

56<br />

57<br />

39<br />

Centro<br />

27<br />

26<br />

25<br />

29<br />

Sud<br />

27<br />

17<br />

17<br />

14<br />

<strong>Italia</strong><br />

1.176<br />

57.765<br />

345.516<br />

(2,2 ‰) (13,2 ‰)<br />

28<br />

Direzione Generale della Statistica, 1886


Ente<br />

Regione Colt. Dir. INAM<br />

Agric. Ind.<br />

Basilicata 3,5 2,4 4,6<br />

Calabria 3,1 2,4 4,2<br />

Sicilia 2,5 2,4 3,4<br />

[….]<br />

Piemonte 3,6 4,7 6,5<br />

Veneto 6,9 5,4 6,3<br />

Lombardia 7,1 5,9 7,6<br />

<strong>Italia</strong> 5,2 4,1 5,9<br />

V. Rocchi, 1957


La contrazione [della frequenza di<br />

ricovero] si manifesta, in linea<br />

generale dopo il Lazio, in parte dovuta<br />

alla ripulsa secolare della gente del<br />

Mezzogiorno per il ricorso<br />

all’ospedale, considerato rifugio dei<br />

poveri e dei pezzenti.<br />

O. Spinelli, 1958: 363


[….] lo scetticismo, la fatalistica<br />

rassegnazione, la capacità di<br />

sofferenza, l’avversione dei<br />

contadini meridionali verso<br />

l’ospedale.<br />

V. Rocchi, 1957


La Mobilità sanitaria<br />

Interregionale,1962


I cittadini hanno ormai quasi del tutto superato<br />

quello stato d’animo [….] di paura o diffidenza<br />

verso gli ospedali. Oggi la situazione è quasi<br />

capovolta: tutti preferiscono ricorrere<br />

all’ospedale anche per lievi infermità<br />

C. Giardina, Camera 1959


R. Iuele, 1976


1. L’autonomia tecnica e giuridica degli Enti<br />

ospedalieri;<br />

2. Il ruolo dello Stato nella programmazione<br />

e nel finanziamento degli ospedali;<br />

3. Lo stato giuridico ed il trattamento<br />

<strong>economico</strong> dei medici “ospedalieri”.


Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera (I)<br />

Art. 1<br />

(Assistenza ospedaliera pubblica)<br />

L’assistenza ospedaliera pubblica è svolta a<br />

favore di tutti i cittadini italiani e stranieri<br />

esclusivamente dagli enti ospedalieri.


1967 467 mld.<br />

1970 500 mld.<br />

1974 2700 mld.


La Riforma Sanitaria: l’ Autonomia del<br />

Politico


I governi di “ Solidarieta’ nazionale”<br />

L’impulso e l’esempio delle Regioni<br />

Epidemie vecchie e nuove: il Colera, il Male<br />

Oscuro, l’IPCA e l’ICMESA<br />

La Stagione dei movimenti<br />

La crisi della Medicina:McKeown;Illich<br />

Idee nuove: Alma Ata; Rapporto Lalonde


Da<br />

Contributi di<br />

Malattia<br />

Pagatori<br />

Multipli<br />

Amministr.<br />

Disperse<br />

Ospedali<br />

Autonomi<br />

A<br />

Fiscalità<br />

Generale<br />

Pagatore<br />

Singolo<br />

Amministr.<br />

Unica<br />

Ospedali<br />

Integrati


( 1 ) La rivincita dell’articolo 32 Cost.


art. 32 Costituzione art. 1, L. 833/78<br />

La Repubblica tutela la<br />

salute come<br />

fondamentale diritto<br />

dell’individuo e<br />

interesse della<br />

collettività, e garantisce<br />

cure gratuite agli<br />

indigenti<br />

La Repubblica tutela la<br />

salute come<br />

fondamentale diritto<br />

dell’individuo e<br />

interesse della<br />

collettività, mediante il<br />

servizio sanitario<br />

nazionale


( 2 ) Lo strappo rispetto al Welfare<br />

particolaristico in nome<br />

dell’Universalismo Egalitario


Superamento degli squilibri territoriali nelle<br />

condizioni sociosanitarie del paese (art. 2)<br />

La legge dello Stato […] fissa i livelli delle<br />

prestazioni sanitarie che devono essere,<br />

comunque, garantiti a tutti i cittadini (art.3)<br />

Uniformità delle condizioni di salute sul<br />

territorio nazionale (art. 4)<br />

“Indici e standard di finanziamento” da<br />

riequilibrare (art. 51)


(3) Un sistema gerarchico tripartito<br />

fra Stato,Regione e Comuni


La “crisi fiscale” dello Stato<br />

Lo Stato minimo<br />

La fine dei governi di “Solidarietà nazionale”<br />

Il “riflusso” e gli “anni di piombo”<br />

Le differenze fra le Regioni


• L’universalismo condizionato<br />

• Le politiche di bilancio<br />

• Ddl. C. Degan (1984)<br />

• Mini‐Riforma delle USL (1986)<br />

• Ddl. C. Donat Cattin (1987)<br />

• Ddl. F. De Lorenzo (1989)<br />

• Ddl. F. De Lorenzo (1990)<br />

• Legge‐ponte (1991)


Il Manifesto Bianco dei Clinici<br />

Milanesi (1985)<br />

Lettera aperta alle Istituzioni e<br />

alle forze politiche e <strong>sociali</strong><br />

italiane (1987)


Crisi Economica<br />

Crisi Giudiziaria<br />

Crisi di Governo<br />

Crisi di Legittimità


Farsi legare le mani dall’Europa<br />

Il voto di fiducia ed i decreti<br />

legislativi


La nostra agenda al tavolo<br />

della IGC era trovare una<br />

strada alternativa per<br />

risolvere i problemi che<br />

non eravamo stati in<br />

grado di superare<br />

attraverso i normali canali<br />

parlamentari e di governo<br />

G. Carli, 1993: 435


Consapevole della crescente difficoltà di<br />

aggregare consenso collettivo attraverso il<br />

canale dei partiti e dello stesso<br />

Parlamento, mi avvalevo delle parti <strong>sociali</strong><br />

[…] come di canali alternativi, che avevano<br />

in quella fase, un più diretto contatto con<br />

l’opinione pubblica […] presentavo il testo<br />

in Parlamento e ponevo su di esso il voto<br />

di fiducia, forte di quel consenso ottenuto<br />

fuori dal Parlamento.<br />

G. Amato, 1994


Privatizzazione<br />

Aziendalizzazione<br />

Regionalizzazione<br />

Europeanizzazione


Europeanizzazione<br />

STATO NAZIONALE<br />

Privatizzazione<br />

Regionalizzazione


Le politiche di organizzazione dei<br />

servizi sanitari ( “i modelli “) come<br />

strumenti identitari privilegiati dei<br />

nuovi Attori politici regionali sulla<br />

scena nazionale


In mezzo al guado…


• il Sistema delle Conferenze<br />

• Il Federalismo degli Esecutivi<br />

I Piani di Rientro


Differenze geografiche Certamente<br />

Un SSN “federato” Forse<br />

Un SSN “selettivo” Probabilmente


Un SSN per gli Esenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!