gdiS 1 • 2012 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

gdiS 1 • 2012 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia gdiS 1 • 2012 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

geologidisicilia.it
from geologidisicilia.it More from this publisher

<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale 70% - Filiale Palermo / ISSN 2038-2863<br />

Anno XX<br />

1<br />

Gennaio-Marzo <strong>2012</strong>


<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

- Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Anno XX - n. 1<br />

Gennaio-Marzo <strong>2012</strong><br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale<br />

Pietro Todaro<br />

Direttore responsabile<br />

Antonio Gallitto<br />

Redazione<br />

Pietro Todaro, Carlo Cassaniti,<br />

Emanuele Doria, Antonio Gallitto.<br />

Segreteria<br />

Giusy Lo Presti<br />

Comitato <strong>dei</strong> Garanti<br />

Silvia Rosa Cannavò, Carlo Cassaniti,<br />

Francesco Criscenti, Saro Di Raimondo,<br />

Emanuele Doria, Antonio Gallitto,<br />

Corrado Ingallina, Giovanni Noto,<br />

Salvatore Palillo, Antonella Parrinello,<br />

Vincenzo Pinizzotto, Biagio Privitera,<br />

Pietro Todaro, Roberto Torre,<br />

Fabio Tortorici.<br />

Referenti Scientifici ed Esperti<br />

Valerio Agnesi, Eros Aiello,<br />

Aurelio Aureli, Giovanni Bruno,<br />

Fabio Cafiso, Mario Cosentino,<br />

Pietro Cosentino, Sebastiano Imposa,<br />

Fabio Lentini, Vincenzo Liguori,<br />

Giuseppe Montana, Giuseppe Patanè,<br />

Giovanni Randazzo, Attilio Sulli,<br />

Francesco Schilirò.<br />

Direzione, Redazione,<br />

Amministrazione e Pubblicità<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong><br />

90144 Palermo - Via Lazio, 2/A<br />

Tel. 091.6269470 - Fax 091.6269471<br />

www.geologi<strong>di</strong>sicilia.it<br />

info@geologi<strong>di</strong>sicilia.it<br />

SOMMARIO<br />

2-3 E<strong>di</strong>toriale / Riforme attese e mo<strong>di</strong>fiche incerte<br />

<strong>di</strong> Emanuele Doria<br />

4-6 La competenza è <strong>dei</strong> geologi<br />

<strong>di</strong> Gian Vito Graziano<br />

7-15 Ventennale: 1992-<strong>2012</strong><br />

Cronologia <strong>di</strong> una sfida per la crescita<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

16-21 Creazione del modello per la valutazione<br />

<strong>dei</strong> costi negli interventi caratterizzati<br />

da scavi e spostamenti <strong>di</strong> terra: un caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Francesco Schilirò<br />

22-28 Un caso <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> risposta sismica<br />

locale nel centro storico <strong>di</strong> Ragusa<br />

<strong>di</strong> Saro Di Raimondo<br />

29-34 Il contributo <strong>di</strong> un geologo a una scoperta<br />

archeologica subacquea:<br />

il relitto navale <strong>di</strong> Isola Grande a Marsala<br />

<strong>di</strong> Leonardo Nocitra, Maria Antonietta Nocitra, Anna Paola Nocitra<br />

35-36 Al via il nuovo contratto <strong>di</strong> lavoro<br />

per gli stu<strong>di</strong> professionali<br />

<strong>di</strong> Francesco Rubino<br />

37 Province / SIRACUSA. Intervista con il Presidente<br />

del Consiglio Comunale Edgardo Battaglia<br />

a cura <strong>di</strong> Antonio Gallitto<br />

38 Recensioni / Abbiamo letto per voi<br />

a cura <strong>di</strong> Pietro Todaro<br />

39 <strong>Geologi</strong>a professionale / Il primo ciclo <strong>di</strong> seminari<br />

organizzato dall’Università <strong>di</strong> Palermo e dall’ORGS<br />

40 Notiziario<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

Scientific Books <strong>di</strong> G. Cafaro<br />

90127 Palermo - Via L. Giuffrè, 52<br />

Tel./Fax 091.6512048<br />

E-mail: info@me<strong>di</strong>calbooks.it<br />

Progetto grafico e fotocomposizione<br />

aldografica - Palermo<br />

Stampa<br />

Euroservice Punto Grafica p.soc.coop.<br />

Concessionaria Pubblicità<br />

Scientific Books <strong>di</strong> G. Cafaro<br />

90127 Palermo - Via L. Giuffrè, 52<br />

Tel./Fax 091.6512048<br />

E-mail: info@me<strong>di</strong>calbooks.it<br />

La copertina:<br />

L’acciottolato poligenico<br />

“alla siciliana” del Cortile<br />

tardo-rinascimentale<br />

della Fontana <strong>di</strong> Palazzo<br />

Reale a Palermo.<br />

(Foto <strong>di</strong> Pietro Todaro)


L’EDITORIALE<br />

<strong>di</strong> Emanuele Doria<br />

RIFORME ATTESE<br />

E MODIFICHE INCERTE<br />

Care Colleghe e cari Colleghi,<br />

ci eravamo lasciati, nell’e<strong>di</strong>toriale precedente,<br />

con una forte critica alla costruenda azione del<br />

governo nazionale contro le professioni liberali.<br />

Oggi, con l’emanazione <strong>dei</strong> testi definitivi <strong>di</strong> legge<br />

possiamo formulare le nostre valutazioni che tuttavia<br />

già prevedono possibili ripensamenti. Partiamo<br />

dal decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138 il<br />

“decreto liberalizzazioni”, il cui articolato, per<br />

quanto concerne i servizi professionali, ha subito<br />

in soli sette mesi numerose mo<strong>di</strong>fiche, l’ultima in<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo è la conversione nella legge 24<br />

marzo <strong>2012</strong>, n. 27, ed in cui viene sancito che gli<br />

or<strong>di</strong>namenti professionali dovranno essere riformati<br />

entro il 12 agosto <strong>di</strong> quest’anno, attraverso lo<br />

strumento normativo primario del Decreto del<br />

Presidente della Repubblica. Nel caso in cui il<br />

DPR non venisse emanato in tempo, le attuali<br />

norme che regolano le professioni in contrasto con<br />

i principi <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong> accesso alla professione;<br />

obbligatorietà <strong>di</strong> seguire percorsi formativi continui<br />

e permanenti; tirocinio obbligatorio; obbligatorietà<br />

<strong>di</strong> idonea assicurazione a favore <strong>dei</strong> clienti;<br />

istituzione <strong>di</strong> organi territoriali, ai quali saranno<br />

affidate l’istruzione e la decisione delle questioni<br />

<strong>di</strong>sciplinari, dovranno essere abrogate. Tale percorso<br />

normativo, al quale lavorano attivamente i<br />

Consigli Nazionali delle ventisette professioni<br />

regolamentate, e che comunque non stravolge l’attuale<br />

or<strong>di</strong>namento della professione <strong>di</strong> Geologo,<br />

dopo tanto fuoco incrociato, sembra destinato<br />

all’ennesimo slittamento.<br />

Il car<strong>di</strong>ne della vicenda, per tutte le professioni<br />

tecniche, rimane invece l’assenza delle tariffe per<br />

le gare relative ai servizi <strong>di</strong> architettura e <strong>di</strong> ingegneria,<br />

alfine abrogate dal governo con l’articolo<br />

9 commi 1 e 4 del decreto-legge 24 gennaio, n. 1<br />

anche questo convertito dalla legge 24 marzo<br />

<strong>2012</strong>, n. 27. Si delinea così uno scenario in cui, per<br />

le opere <strong>di</strong> committenza privata, ogni singolo professionista<br />

dovrà pattuire il proprio compenso<br />

(adeguato all’importanza dell’opera) al momento<br />

2<br />

del conferimento dell’incarico, rendendo noto al<br />

cliente il grado <strong>di</strong> complessità dell’incarico ed<br />

in<strong>di</strong>cando per le singole prestazioni tutte le voci <strong>di</strong><br />

costo comprensive <strong>di</strong> spese, oneri e contributi. Gli<br />

Or<strong>di</strong>ni Professionali hanno strenuamente evidenziato<br />

la ricaduta che tale abrogazione avrebbe prodotto<br />

sul lavoro <strong>dei</strong> professionisti ed in particolare<br />

per quello che riguarda le opere pubbliche.<br />

Infatti con l’abrogazione delle norme legate alla<br />

tariffa delle professioni tecniche vengono meno<br />

tutti i riferimenti del Co<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> contratti a tali<br />

leggi ed il governo non ha, ad oggi, emesso nessuna<br />

nota chiarificatrice in relazione all’applicazione<br />

del Co<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> Contratti. Abbiamo più volte<br />

fatto notare che già dopo il Decreto Bersani era<br />

stato chiarito che i corrispettivi <strong>di</strong> cui al D.M.<br />

4/4/2001 ed alla legge n. 143/1949 ed al nostro<br />

D.M. 18/11/1971 oltre a non essere minimi inderogabili,<br />

erano utili soltanto per definire gli importi<br />

a base degli affidamenti per i quali ogni singolo<br />

concorrente poteva effettuare il ribasso ritenuto<br />

opportuno. Anche in questo caso, senza regole<br />

certe, assistiamo quoti<strong>di</strong>anamente agli effetti<br />

devastanti <strong>di</strong> questo sistema che ha avuto come<br />

unico risultato la sfrenata corsa al ribasso <strong>di</strong> professionisti<br />

che mettono sotto i pie<strong>di</strong> qualunque<br />

forma <strong>di</strong> decoro pur <strong>di</strong> accaparrarsi un incarico,<br />

con un deca<strong>di</strong>mento della qualità della prestazione<br />

professionale che dovrebbe invece rappresentare<br />

la garanzia per il committente. L’altra contrad<strong>di</strong>zione<br />

evidente <strong>di</strong> questo caos normativo è che le<br />

determinazioni degli importi per gli affidamenti<br />

vengano determinati <strong>di</strong>screzionalmente dal<br />

Responsabile del proce<strong>di</strong>mento con il rischio <strong>di</strong><br />

far rientrare il servizio da affidare all’interno <strong>di</strong><br />

una soglia (40.000 Euro - 100.000 Euro - 200.000<br />

Euro) invece che in un’altra, con buona pace <strong>dei</strong><br />

principi <strong>di</strong> trasparenza. Sappiamo che, allo stato<br />

attuale, il problema è stato finalmente attenzionato<br />

da un tavolo tecnico dell’Autorità per la Vigilanza<br />

sui Contratti Pubblici <strong>di</strong> lavori, servizi e forniture,<br />

ma sembra che per avere una soluzione sia<br />

2 <strong>•</strong> 2011<br />

maggio-agosto<br />

g <strong>di</strong>S


necessario attendere il decreto ministeriale previsto<br />

dal comma 2 dell’art. 9 che dovrà prima stabilire<br />

i parametri delle liquidazioni per i provve<strong>di</strong>menti<br />

giu<strong>di</strong>ziali; speriamo che questo porti a ristabilire<br />

un equilibrio.<br />

In questo mare magnum <strong>di</strong> norme contrad<strong>di</strong>ttorie,<br />

qualche spiraglio positivo comunque si è<br />

visto; entro il 13 maggio prossimo dovrà essere<br />

adottato lo schema <strong>di</strong> regolamento attuativo delle<br />

Società tra Professionisti in cui la prevalenza <strong>dei</strong><br />

soci professionisti nell’amministrazione delle<br />

società è stata fissata ai due terzi ed è stato inserito<br />

il vincolo <strong>di</strong> partecipazione a una sola società al<br />

fine <strong>di</strong> evitare conflitti <strong>di</strong> interesse in caso <strong>di</strong> partecipazione<br />

a gare. L’azione propositiva degli<br />

Or<strong>di</strong>ni si è quin<strong>di</strong> fatta sentire e continuerà per<br />

ottenere una riforma equilibrata e con<strong>di</strong>visa.<br />

Ma cambiamo <strong>di</strong>scorso. Siamo nell’anno del<br />

Ventennale dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong>, iniziato con la<br />

grande manifestazione <strong>di</strong> Trabia del 16 Marzo,<br />

nell’anniversario esatto della prima seduta del<br />

primo Consiglio <strong>Regionale</strong> dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>. Il mo -<br />

mento celebrativo ci ha consentito <strong>di</strong> fare il punto<br />

sui vent’anni <strong>di</strong> attività dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> e<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

sulle numerose conquiste a favore della crescita<br />

della figura professionale del geologo. La partecipazione<br />

<strong>di</strong> tantissimi colleghi e degli ex Consiglieri<br />

e <strong>dei</strong> past-Presidente Siragusa e Graziano,<br />

i riconoscimenti del Presidente della Regione e<br />

dell’Assemblea <strong>Regionale</strong>, la medaglia celebrativa<br />

ricevuta in dono dal Presidente della Repubblica<br />

sono stati elementi portanti <strong>di</strong> una giornata<br />

all’insegna dello spirito <strong>di</strong> categoria e della voglia<br />

<strong>di</strong> guardare avanti.<br />

Concludo questo e<strong>di</strong>toriale con il pensiero al<br />

giovane collega Antonio Lo Bue, che ho visto<br />

l’ultima volta, sorridente, proprio al Ventennale,<br />

insieme a suo padre Nicola stimatissimo ex consigliere<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> e dell’EPAP. Poche settimane<br />

dopo Antonio ci ha improvvisamente lasciato in<br />

un tragico incidente insieme a Santo Alioto, neolaureato<br />

in geologia mentre insieme andavano a<br />

fare rilievi sismici come tanti <strong>di</strong> noi fanno quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

Rivolgo il mio abbraccio, insieme a<br />

tutta la comunità <strong>dei</strong> geologi italiani alla famiglia<br />

<strong>di</strong> Antonio, in questi casi le parole nulla possono.<br />

Emanuele Doria<br />

Presidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

3


LA COMPETENZA È DEI GEOLOGI<br />

Sulle recenti sentenze del TAR Lazio: annullate parti <strong>di</strong> circolari<br />

che ammettevano in modo in<strong>di</strong>fferente anche architetti e ingegneri<br />

Gian Vito Graziano<br />

Presidente del Consiglio Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong><br />

Non posso negare che alla lettura delle recenti<br />

sentenze del TAR Lazio nel contenzioso promosso<br />

dagli Or<strong>di</strong>ni Regionali e dal Consiglio Nazionale,<br />

che avevano impugnato le Circolari del<br />

Ministero delle Infrastrutture nn. 7618 e 7619,<br />

abbia provato una <strong>di</strong>screta sod<strong>di</strong>sfazione, perché<br />

oltre alle specifiche motivazioni, ho colto nel<br />

corpo delle due sentenze alcuni passaggi <strong>di</strong> grande<br />

interesse per la nostra categoria e sui quali vale<br />

la pena <strong>di</strong> soffermarsi.<br />

An<strong>di</strong>amo con or<strong>di</strong>ne.<br />

La sentenza n. 3757/<strong>2012</strong> accoglie parzialmente<br />

il ricorso per l’annullamento della circolare<br />

impugnata n. 7618/STC del settembre 2010 (laboratori<br />

per esecuzione e certificazione <strong>di</strong> indagini<br />

geotecniche) e più precisamente nella parte in cui<br />

essa prevede per il <strong>di</strong>rettore del laboratorio in<strong>di</strong>fferentemente<br />

il possesso della laurea in architettura,<br />

in ingegneria ed in geologia.<br />

Va sottolineato innanzitutto che il TAR Lazio<br />

ha respinto l’eccezione posta dal Ministero delle<br />

Infrastrutture, costituitosi a mezzo dell’Avvocatura<br />

dello Stato, secondo cui non vi era l’interesse<br />

del Consiglio Nazionale e degli Or<strong>di</strong>ni Regionali<br />

a ricorrere nei confronti della circolare. Il TAR ha<br />

motivato in sentenza che “l’atto impugnato, pur<br />

essendo denominato circolare, è in realtà un atto<br />

a contenuto normativo ed è impugnabile in quanto<br />

idoneo a determinare un vulnus imme<strong>di</strong>ato nell’interesse<br />

<strong>dei</strong> destinatari delle norme”.<br />

Il ricorso è stato tuttavia in gran parte rigettato<br />

e tra i motivi <strong>di</strong> rigetto viene più volte richiamata<br />

la base legislativa <strong>di</strong> cui all’art. 59 del D.P.R.<br />

380/2001. Ma si deve rilevare che pur non avendo<br />

accolto tutti i motivi del ricorso, tra cui quello che<br />

la circolare avrebbe sottoposto il sistema delle<br />

prove geotecniche su terreni e rocce ad un regime<br />

autorizzatorio in contrasto con i principi della<br />

libera iniziativa economica e <strong>di</strong> tutela della concorrenza,<br />

il TAR Lazio ha tuttavia accolto la contestazione<br />

circa l’illegittimità dell’art. 2 della circolare,<br />

che prevede tra i requisiti del <strong>di</strong>rettore del<br />

Gian Vito Graziano<br />

Presidente del Consiglio Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong>.<br />

laboratorio sia la laurea in ingegneria, che in<br />

architettura, che in geologia.<br />

In assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi parametri normativi per la<br />

<strong>di</strong>sciplina <strong>dei</strong> laboratori, ha motivato la sentenza,<br />

“si deve fare riferimento alle norme sulle professioni,<br />

anche se queste non pongono un vincolo<br />

assoluto al legislatore”. La legge n. 112/63 ed il<br />

D.P.R. 328/2001 in<strong>di</strong>cano le prove geotecniche su<br />

terreni e rocce come specifiche dell’attività del<br />

geologo, mentre tali attività non figurano rispetto<br />

alla <strong>di</strong>sciplina degli architetti e “solo in parte”<br />

figurano per gli ingegneri (opere geotecniche per<br />

l’ingegneria civile).<br />

È apparso pertanto “irragionevole” ai giu<strong>di</strong>ci<br />

amministrativi “che la circolare abbia equiparato<br />

i <strong>di</strong>fferenti percorsi professionali, anche considerando<br />

che il <strong>di</strong>rettore tecnico del laboratorio non<br />

ha solo compiti gestionali, ma specifiche funzioni<br />

<strong>di</strong> certificazione delle prove effettuate e non sono<br />

4<br />

2 <strong>•</strong> 2011<br />

maggio-agosto<br />

g <strong>di</strong>S


previsti ulteriori requisiti per gli altri soggetti<br />

operanti nel laboratorio”.<br />

Il <strong>di</strong>spositivo della sentenza sottolinea in<br />

aggiunta che l’art. 2 della circolare prevede specifiche<br />

esperienze del <strong>di</strong>rettore tecnico nella caratterizzazione<br />

fisico-meccanica <strong>dei</strong> terreni e delle<br />

rocce, nelle procedure sperimentali, nel funzionamento<br />

delle macchine e delle attrezzature, per cui<br />

il curriculum vitae, la qualificazione e l’esperienza<br />

del <strong>di</strong>rettore tecnico devono essere adeguatamente<br />

documentate con riferimento a stu<strong>di</strong> ed attività<br />

rientranti nel campo specifico delle prove <strong>di</strong><br />

laboratorio. La giurisprudenza del Consiglio <strong>di</strong><br />

Stato e dello stesso TAR Lazio, sottolinea ancora<br />

il <strong>di</strong>spositivo, hanno già affermato “che le <strong>di</strong>fferenze<br />

esistenti tra le categorie professionali <strong>dei</strong><br />

geologi, architetti e ingegneri, tenendo conto<br />

anche <strong>dei</strong> relativi <strong>di</strong>versi percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> appaiono<br />

<strong>di</strong> tutta evidenza...Appare chiara, quin<strong>di</strong>, la<br />

<strong>di</strong>fferenza tra le categorie professionali anzidette,<br />

se si tiene conto, in particolare, della loro specifica<br />

preparazione e competenza”.<br />

Su questo punto i giu<strong>di</strong>ci concludono che “in<br />

mancanza <strong>di</strong> qualsiasi <strong>di</strong>sciplina primaria, la <strong>di</strong>screzionalità<br />

dell’Amministrazione...appare esercitata<br />

in maniera manifestamente illogica o irragionevole<br />

e in contrasto con il quadro normativo”,<br />

annullando quin<strong>di</strong> la circolare impugnata nella<br />

parte in cui richiede per il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> laboratorio<br />

in<strong>di</strong>fferentemente il possesso della laurea in <strong>Geologi</strong>a,<br />

Ingegneria, Architettura.<br />

Completo è invece stato l’accoglimento del<br />

ricorso per l’annullamento della circolare impugnata<br />

n. 7619/STC, anch’essa del settembre 2010<br />

(laboratori per esecuzione e certificazione <strong>di</strong> indagini<br />

geognostiche), <strong>di</strong> cui alla sentenza del TAR<br />

Lazio n. 3761/<strong>2012</strong>.<br />

Anche in questo caso si deve rilevare che non è<br />

stata accolta l’eccezione dell’Avvocatura dello<br />

Stato circa una presunta carenza <strong>di</strong> interesse a<br />

ricorrere del Consiglio Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> e<br />

<strong>dei</strong> relativi Or<strong>di</strong>ni professionali, poiché la circolare<br />

non inciderebbe sulla <strong>di</strong>sciplina della professione<br />

<strong>di</strong> geologo. Anzi, sottolinea ancora l’Avvocatura,<br />

il Consiglio Nazionale e gli Or<strong>di</strong>ni agirebbero<br />

per interessi degli iscritti tra loro in conflitto e non<br />

a tutela dell’intera categoria, potendo invece sussistere<br />

interessi contrapposti tra i geologi libero<br />

professionisti e quelli che fanno parte <strong>dei</strong> laboratori<br />

oggetto <strong>di</strong> autorizzazione ministeriale.<br />

I giu<strong>di</strong>ci amministrativi non hanno accolto<br />

l’eccezione per varie ragioni, ma soprattutto perg<br />

<strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

ché “non si può negare l’interesse esponenziale<br />

della categoria professionale a tutelare l’attività<br />

professionale degli iscritti e non le eventuali attività<br />

svolte da geologi <strong>di</strong>pendenti o titolari <strong>di</strong><br />

società che gestiscono laboratori, attività che non<br />

rientrano nell’oggetto della tutela dell’or<strong>di</strong>ne<br />

professionale”.<br />

E continuano: “la giurisprudenza ha, infatti,<br />

ritenuto che gli or<strong>di</strong>ni professionali siano legittimati<br />

a <strong>di</strong>fendere in sede giuris<strong>di</strong>zionale gli interessi<br />

della categoria <strong>dei</strong> soggetti <strong>di</strong> cui abbiano<br />

la rappresentanza istituzionale, sia quando si<br />

assumano violate le norme poste a tutela della<br />

professione, sia quando si tratti <strong>di</strong> conseguire<br />

determinati vantaggi, sia pure <strong>di</strong> carattere puramente<br />

strumentale, giuri<strong>di</strong>camente riferibili alla<br />

intera categoria, ed anche nell’ipotesi in cui<br />

possa ipotizzarsi astrattamente un conflitto <strong>di</strong><br />

interessi tra gli or<strong>di</strong>ni ed i singoli professionisti<br />

beneficiari dell’atto impugnato, che l’or<strong>di</strong>ne<br />

assume invece lesivo dell’interesse istituzionale<br />

delle categoria, ma non anche quando detto conflitto<br />

lungi dall’essere virtuale ed ipotetico è<br />

assolutamente concreto”.<br />

Avendo riconosciuto nella circolare una capacità<br />

lesiva degli interessi della categoria, il Consiglio<br />

Nazionale e gli Or<strong>di</strong>ni Regionali <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong><br />

sono stati legittimati dal TAR Lazio a far valere in<br />

giu<strong>di</strong>zio ragioni ed interessi che, secondo alcuni,<br />

non sarebbero da ricondurre completamente alle<br />

attribuzioni proprie degli Or<strong>di</strong>ni.<br />

Si evidenzia anche in questo caso, così come<br />

per l’altra sentenza, che “l’atto impugnato, pur<br />

essendo denominato circolare, è in realtà un atto<br />

con rilevanza esterna, <strong>di</strong> natura normativa, rispetto<br />

al quale sussiste quin<strong>di</strong> un interesse imme<strong>di</strong>ato<br />

e <strong>di</strong>retto alla impugnazione degli enti rappresentativi<br />

<strong>di</strong> una categoria professionale”.<br />

La sentenza accoglie integralmente il ricorso,<br />

annullando la circolare impugnata, articolandone<br />

ampiamente le motivazioni e ritornando ancora<br />

sulla base legislativa <strong>di</strong> cui all’art. 59 del D.P.R.<br />

380/2001. Esso prevede infatti che le prove geotecniche<br />

siano effettuate da laboratori autorizzati,<br />

mentre l’art. 1 della circolare impugnata, nel fare<br />

riferimento al superiore art. 59, prevede che “le<br />

autorizzazioni <strong>di</strong>sciplinate dalla presente circolare<br />

riguardano tutte le attività connesse con le indagini<br />

geognostiche, il prelievo <strong>dei</strong> campioni e le<br />

prove sui terreni in sito”.<br />

Non è sfuggito ai giu<strong>di</strong>ci amministrativi come<br />

sia “evidente, già rispetto al dato letterale, l’erra-<br />

5


to esercizio del potere normativo attribuito dalle<br />

<strong>di</strong>sposizioni legislative”.<br />

Essi infatti motivano: “mentre le indagini geotecniche<br />

sono stu<strong>di</strong> geologici applicati, eseguiti<br />

tramite prove <strong>di</strong> laboratorio, a cui la <strong>di</strong>sciplina<br />

delle Norme tecniche sulle costruzioni accosta<br />

anche le prove in situ con gli specifici macchinari<br />

ivi in<strong>di</strong>cati, le indagini geognostiche in<strong>di</strong>cano la<br />

più ampia attività <strong>di</strong> conoscenza geologica, che<br />

confluisce nella relazione geologica; anche tali<br />

indagini possono essere eseguite con prelievi <strong>di</strong><br />

campioni, prospezioni del terreno, carotaggi”.<br />

L’estensione della necessità che anche le indagini<br />

geognostiche, i prelievi <strong>di</strong> campioni e le prove in<br />

situ siano effettuate da laboratori autorizzati è fuori<br />

dalla previsione dell’art. 59 del D.P.R. 380/2001,<br />

dell’art. 8 del D.P.R. 246/1993 ed è in contrasto con<br />

la <strong>di</strong>sciplina delle Norme tecniche sulle costruzioni.<br />

Il TAR Lazio ha ritenuto “assolutamente irragionevole...,<br />

oltre che in violazione delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

legislative, che le indagini geognostiche<br />

siano <strong>di</strong> per sé inibite ai geologi liberi professionisti,<br />

così come il prelievo <strong>di</strong> campioni e le prove<br />

in situ che possono essere operate anche senza<br />

particolari mezzi tecnici”.<br />

Non ha bisogno <strong>di</strong> commenti quest’ultimo passaggio,<br />

che ha una rilevanza fondamentale nelle<br />

azioni <strong>di</strong> sostegno a favore del riconoscimento<br />

delle competenze professionali <strong>dei</strong> geologi e, permettetemi<br />

<strong>di</strong> aggiungere, in una eventuale <strong>di</strong>fesa,<br />

che sarà sempre forte, decisa ed intransigente, <strong>di</strong><br />

quella prerogativa <strong>dei</strong> geologi che sono le attività<br />

<strong>di</strong> prospezione geofisica.<br />

Tornando alla sentenza, essa precisa come sia<br />

noto che la <strong>di</strong>sciplina delle indagini geognostiche<br />

sia contenuta in altre norme e caratterizzate da una<br />

<strong>di</strong>sciplina specifica in relazione anche al tipo <strong>di</strong><br />

mezzi utilizzati per le indagini: “Il D.Lgs.<br />

163/2006 <strong>di</strong>stingue il tipo <strong>di</strong> indagini, anche se in<br />

relazione alla nozione <strong>di</strong> appalti <strong>di</strong> lavori. Infatti,<br />

l’allegato 1 al D,lgs. n. 163 del 2006 (punto<br />

45.12) esclude ai fini della considerazione come<br />

appalti <strong>di</strong> lavori, dall’attività <strong>di</strong> trivellazione e<br />

perforazione, le prospezioni geofisiche, geologiche<br />

e sismiche”<br />

Il <strong>di</strong>spositivo della sentenza evidenzia che il<br />

regolamento <strong>di</strong> esecuzione e attuazione del D.Lgs.<br />

n. 163/2006, <strong>di</strong> cui al D.P.R. 207/2010, “ha poi<br />

espressamente introdotto la categoria OS 20-B<br />

per le indagini geognostiche, che non riguarda<br />

qualsiasi attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del terreno, o qualsiasi<br />

attività <strong>di</strong> prospezione o prelievo, ma solo limitandone comunque la rilevanza come<br />

categoria <strong>di</strong> lavori solo quando vi sia l’uso <strong>di</strong><br />

mezzi speciali”.<br />

Infine, la circostanza che alcune analisi geognostiche<br />

particolarmente rilevanti per l’uso <strong>di</strong><br />

macchinari <strong>di</strong> perforazione e <strong>di</strong> carotaggi possa<br />

giustificare una <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>sciplina normativa è<br />

stato ritenuto irrilevante dai giu<strong>di</strong>ci amministrativi,<br />

in quanto tale potere non rientrava nel potere<br />

esercitabile con la circolare.<br />

In memoria <strong>di</strong> Antonio e Santo<br />

Antonio Lo Bue, figlio amato <strong>di</strong> Nicola<br />

Lo Bue, ci ha improvvisamente lasciato<br />

in un tragico incidente stradale, insieme<br />

a Santo Alioto, neolaureato in geologia,<br />

mentre insieme andavano a effettuare<br />

<strong>dei</strong> rilievi sismici come tanti <strong>di</strong> noi fanno<br />

spesso nella loro attività professionale.<br />

Siamo stati toccati profondamente dall’avvenimento<br />

e vogliamo ricordare e<br />

partecipare con affetto al dolore delle<br />

famiglie e <strong>dei</strong> tanti amici e colleghi privati<br />

del loro sorriso.<br />

Il Consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong>,<br />

Il Direttore e la Redazione<br />

<strong>di</strong> “<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>”, la Segreteria<br />

6<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S


CRONOLOGIA DI UNA SFIDA<br />

PER LA CRESCITA<br />

DELL’ORDINE REGIONALE<br />

DEI GEOLOGI DI SICILIA<br />

Il 1992 è l’anno della fondazione del nostro <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> – Il<br />

2 febbraio 1992 è eletto dai geologi siciliani il primo<br />

Consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>,<br />

costituito da 9 professionisti, per la durata <strong>di</strong> un triennio.<br />

I Consiglieri s’inse<strong>di</strong>ano nella sede <strong>di</strong> Palermo <strong>di</strong><br />

via Empedocle Restivo il 16 marzo 1992 in una<br />

riunione in cui si attribuiscono le prime cariche istituzionali.<br />

Presidente Emanuele Siragusa, agrigentino <strong>di</strong><br />

Ribera, vicepresidente Arcangelo Pirrello, segretario<br />

Antonino Bongiorno, tesoriere Giuseppe Pisano, consiglieri<br />

Nicolò Lo Bue, Raffaele Lupo, Salvatore<br />

Sapienza, Antonio Puglia e Rosario Ruggieri.<br />

1993 – A febbraio esce il primo numero <strong>di</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sicilia</strong> la rivista ufficiale dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong><br />

<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> con l’e<strong>di</strong>toriale del <strong>di</strong>rettore responsabile<br />

Nicolò Lo Bue e il saluto e benvenuto delle massime<br />

autorità regionali <strong>di</strong> allora, il Presidente della<br />

Regione Giuseppe Campione e il Presidente dell’ARS<br />

Paolo Piccione.<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

1994 - L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> incomincia a mostrare i muscoli con<br />

la lettera-<strong>di</strong>ffida <strong>di</strong> Emanuele Siragusa in<strong>di</strong>rizzata ai<br />

Sindaci siciliani sulla obbligatorietà della relazione<br />

geologica.<br />

1995 – L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> spinge all’ARS sulla riforma della<br />

legge sugli appalti pubblici. I professionisti siciliani<br />

tutti insieme attorno ad un tavolo bocciano il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

legge del governo Graziano e mettono sul tappeto la<br />

loro proposta.. Vengono accolte le mo<strong>di</strong>fiche dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge in materia <strong>di</strong> cave nella Regione<br />

siciliana. Circolare dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> inviata agli Uffici del<br />

Genio Civile e Amministrazioni comunali sull’obbligo<br />

della relazione geologica e geotecnica in or<strong>di</strong>ne alla<br />

sanatoria e<strong>di</strong>lizia. Norme <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e prevenzione del<br />

rischio alluvione nel <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge “Rischio alluvione”:<br />

l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> si attiva nel proporre mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni<br />

sulla necessità <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o idrogeologico. Il<br />

<strong>di</strong>sciplinare per i Piani <strong>di</strong> utilizzazione <strong>dei</strong> Parchi e<br />

delle Riserve conferisce nuovi incarichi al geologo.<br />

7


1996 – L’impegno dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> porta ad una maggiore<br />

visibilità del professionista geologo negli interventi<br />

progettuali attraverso gli artt. 5-15-25 della legge n.<br />

22/96 che stabilisce nuove procedure nell’ambito <strong>dei</strong><br />

lavori pubblici.<br />

1997 – Si deve all’impegno dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> la stesura definitiva<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare <strong>dei</strong> geologi all’Assessorato Territorio<br />

e Ambiente a supporto <strong>dei</strong> PRG.<br />

1998 – Una nuova conquista della categoria con la<br />

Circolare dell’Assessorato <strong>dei</strong> LL.PP. sulla competenza<br />

specifica del geologo nella progettazione e<br />

nella <strong>di</strong>rezione <strong>dei</strong> lavori <strong>di</strong> pozzi e derivazioni idriche,<br />

a conclusione <strong>di</strong> un impegno profuso dall’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>.<br />

Segue un nuovo <strong>di</strong>sciplinare-tipo per il conferimento<br />

<strong>di</strong> incarichi ai geologi per prestazioni geologiche<br />

e geognostiche, su decreto dell’ Assessorato<br />

LL.PP (pubblicato sulla G.U. Regione siciliana n. 61<br />

del 5.12.1998).<br />

1999 – Lo stu<strong>di</strong>o geologico <strong>di</strong>venta parte integrante<br />

degli elaborati progettuali <strong>di</strong> messa in sicurezza <strong>dei</strong><br />

centri <strong>di</strong> raccolta, demolizione e recupero <strong>dei</strong> materiali<br />

e rottamazione <strong>dei</strong> veicoli, in applicazione <strong>di</strong> una circolare<br />

A.R.T.A. ( pubblica sulla G.U. Regione siciliana<br />

n.62 del 12.12. 98). L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> interviene nella stesura<br />

della proposta <strong>di</strong> legge sul fascicolo del fabbricato<br />

per gli aspetti <strong>di</strong> competenza in seno al Comitato Unitario<br />

delle Professioni Tecniche. Con Circolare dell’Assessorato<br />

LL.PP. il geologo è inserito, su richiesta<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, nell’Albo <strong>dei</strong> collaudatori <strong>dei</strong> cantieri <strong>di</strong><br />

lavoro.<br />

2000 – Accolti alcuni emendamenti al DDL della<br />

Regione siciliana n. 1114 “Disciplina degli appalti <strong>dei</strong><br />

lavori , forniture e servizi”. Si succedono una serie <strong>di</strong><br />

incontri dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> con l’Assessorato A.R.T.A. sul<br />

D.A. 4.7.2000 per una collaborazione tra liberi professionisti<br />

e tecnici regionali tramite convenzione o protocollo<br />

d’intesa. Si chiede che la Commissione <strong>Regionale</strong><br />

per la tutela dell’Ambiente sia integrata dalla figura<br />

del geologo.<br />

2001 – Viene pubblicato il Decreto Commissariale del<br />

29.12.2000 e la circolare n. 2090 del 12.01.2001 sulle<br />

Discariche, sui siti inquinati e sulle opere <strong>di</strong> miglioramento<br />

fon<strong>di</strong>ario che stabiliscono l’obbligatorietà della<br />

relazione geologica.<br />

2002 – Il geologo ha competenza unica negli stu<strong>di</strong><br />

idrogeologico-ambientali in applicazione dell’Art. 116<br />

della Finanziaria <strong>Regionale</strong>. Un’altra importante conquista<br />

per i geologi viene dall’art. 122 che inserisce il<br />

geologo nel “Consiglio <strong>Regionale</strong> delle Miniere”.<br />

2003 – Con l’art.113 della L.R. 4 del 16.04.2003 è<br />

d’obbligo lo stu<strong>di</strong>o idrogeologico nello smaltimento<br />

degli scarichi fognari nel suolo (vasca Imhoff). Con il<br />

D. A.R.T.A. n. 1053 del 22.09.2003 il geologo fa un<br />

ulteriore passo avanti professionale <strong>di</strong>ventando progettista<br />

nelle attività <strong>di</strong> recupero delle aree degradate.<br />

Con l’emendamento dell’art. 32 della L.R. n. 7/2003 al<br />

geologo è assegnato un ruolo preminente nella prevenzione<br />

del rischio sismico con la presentazione obbligatoria<br />

con il progetto della relazione geologica.<br />

2004 – L’A.R.T.A. con il D.A. n. 771/2004 recepisce la<br />

richiesta dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> rendendo obbligatoria la relazione<br />

geologica per l’utilizzo <strong>dei</strong> fanghi in agricoltura.<br />

Approvata dall’ARS una legge del 21.04.2004 che<br />

offre una nuova opportunità professionale al geologo<br />

con l’istituzione della “guida ambientale” (Art. 6).<br />

2005 – Il Consiglio regionale <strong>di</strong>venta a 15 componenti.<br />

Gian Vito Graziano nuovo Presidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>.<br />

Si rinnova la rivista <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> con il<br />

nuovo Direttore Pietro Todaro. Si istituiscono i corsi<br />

<strong>di</strong> accoglienza per i nuovi iscritti ed il I° Concorso<br />

fotografico.<br />

2006 – Cominciano le Giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per l’aggiornamento<br />

professionale. Questi incontri itineranti<br />

<strong>di</strong>ventano oltre che momenti formativi l’occasione per<br />

portare la geologia ed i geologi nelle se<strong>di</strong> più <strong>di</strong>sparate,<br />

dalla Regione, alle provincie, ai Comuni, agli Enti<br />

Parco, Soprintendenze, sino alle istituzioni culturali<br />

(ad es. Fondazione Orestia<strong>di</strong>) e perfino entro le gran<strong>di</strong><br />

opere civili (Bonifica ambientale <strong>di</strong> S. Filippo del<br />

Mela-E<strong>di</strong>power). La relazione paesaggistica rientra tra<br />

le competenze <strong>dei</strong> geologi (D.A. n. 9280/2006).<br />

2007 – L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> partecipa attivamente a numerosi<br />

incontri tra le professioni tecniche, Regione <strong>Sicilia</strong> e<br />

parti politiche per fare chiarezza sulle conseguenze del<br />

Decreto Bersani.<br />

2008 – È l’Anno internazionale del pianeta terra,<br />

l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> vi partecipa ufficialmente realizzando una<br />

mostra itinerante sul tema “Georischi e georisorse”<br />

presentata in tutte le provincie della Regione. Si rafforza<br />

la figura del geologo nelle Commissioni e<strong>di</strong>lizie<br />

comunali (CEC) con la circolare ARTA 1/2008.<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> è presente nella Commissione per il Prezzario<br />

regionale delle Opere Pubbliche. Parte il triennio<br />

sperimentale dell’Aggiornamento Professionale<br />

Continuo (APC), al termine del quale l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> avrà<br />

fornito oltre 500 ore/cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> formazione, con<br />

spunti <strong>di</strong> alto livello tecnico e docenti provenienti da<br />

tutta Italia. Anche le isole minori sono sede <strong>di</strong> attività<br />

formativa.<br />

8<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S


Medaglia concessa dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano in occasione della celebrazione<br />

del Ventennale <strong>di</strong> fondazione dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> - MCMXCII - MMXII - Palermo, Marzo <strong>2012</strong><br />

2009 – È l’anno del Congresso regionale che si tiene a<br />

Palermo nella prestigiosa sede del Teatro Politeama;<br />

sono presenti relatori provenienti da <strong>di</strong>versi paesi del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo: Spagna, Algeria, Tunisia, Malta e, persino,<br />

Israele e Palestina, tutti accomunati dalla passione<br />

per la geologia. Si realizza anche la Tavola Rotonda<br />

per la Legalità a cui partecipa il Presidente dell’ARS e<br />

l’Associazione Ad<strong>di</strong>o Pizzo. A luglio si svolgono le<br />

elezioni per il mandato 2009-2013, Graziano si conferma<br />

alla guida del Consiglio. La prima seduta si svolge<br />

imme<strong>di</strong>atamente dopo i tragici avvenimenti <strong>di</strong> Giampilieri<br />

e Scaletta e viene eccezionalmente deliberata la<br />

partecipazione <strong>di</strong>retta dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> in ausilio della Protezione<br />

Civile. La stampa e la televisione nazionale si<br />

accorgono che esistono i geologi e che sono supportati<br />

dal loro <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>. E’ l’anno in cui l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> organizza il<br />

C.ORI.P. Corso <strong>di</strong> Orientamento alla Professione <strong>di</strong><br />

geologo, propedeutico agli esami <strong>di</strong> abilitazione destinato<br />

a <strong>di</strong>ventare un modello a livello nazionale.<br />

2010 – La <strong>Sicilia</strong> che frana: le frane <strong>di</strong> S. Fratello e<br />

Caronia, è l’emergenza Nebro<strong>di</strong>. Una rappresentanza<br />

dell’ORGS viene ricevuta in au<strong>di</strong>zione alla VIII Commissione<br />

Ambientale della Camera <strong>dei</strong> Deputati, per<br />

supportare la proposta del geologo <strong>di</strong> zona; la memoria<br />

viene anche inviata al Presidente Napolitano; Graziano<br />

con Todaro incontra al Quirinale il funzionario prefetto<br />

della Presidenza della Repubblica. Il 16 maggio a<br />

San Fratello viene firmata dal Presidente della Regione,<br />

dal Direttore del Dip. Reg. della Protezione Civile<br />

e dal Presidente Graziano la convenzione tra DRPC ed<br />

ORGS per l’impiego <strong>di</strong> geologi professionisti volontari<br />

nelle emergenze <strong>di</strong> Protezione civile. La rivista <strong>Geologi</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> ottiene la certificazione internazionale<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

ISSN. Per la prima volta in Italia si istituzionalizza la<br />

partecipazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> un <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> professionale nelle<br />

fasi emergenziali. A novembre Gian Vito Graziano<br />

trionfa alle elezioni del Consiglio Nazionale, alla guida<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> è eletto Emanuele Doria.<br />

2011 – L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> partecipa al Tavolo tecnico per la legge<br />

regionale sui lavori pubblici, da cui poi si alzerà non<br />

con<strong>di</strong>videndo molti aspetti; partecipa inoltre al Tavolo<br />

per la riforma della legge urbanistica e alle au<strong>di</strong>zioni in<br />

IV Commissione all’ARS. A luglio è siglata la nuova<br />

convenzione con la Protezione Civile <strong>Regionale</strong> per una<br />

durata <strong>di</strong> tre anni ed un impegno finanziario della Regione<br />

pari a 450.000 Euro. La convenzione dell’ORGS<br />

<strong>di</strong>venta un modello <strong>di</strong> riferimento a livello nazionale.<br />

L’Assessore <strong>Regionale</strong> al Territorio presenzia ad una<br />

seduta del Consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> e riceve la proposta <strong>di</strong><br />

legge per l’istituzione del Geologo <strong>di</strong> zona. La Corte<br />

d’Appello <strong>di</strong> Palermo riconosce le piena legittimità delle<br />

elezioni 2009. L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> ottiene la costituzione del Tavolo<br />

tecnico per la definizione della normativa sulle guide<br />

naturalistiche-ambientali. Viene tenuto il primo ciclo <strong>di</strong><br />

seminari per studenti del corso <strong>di</strong> laurea magistrale <strong>di</strong><br />

Palermo, sul tema “Professione geologo”.<br />

<strong>2012</strong> – L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> è parte attiva nella revisione della Circolare<br />

2222/95 sugli stu<strong>di</strong> geologici a supporto degli<br />

strumenti urbanistici. Vengono realizzati corsi sulla<br />

sicurezza nei cantieri in <strong>di</strong>retta collaborazione con Italferr.<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> propone all’’Assessorato Infrastrutture il<br />

nuovo schema <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare d’incarico che contiene<br />

anche specifici obblighi per il rispetto della legalità.<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> aderisce al manifesto <strong>di</strong> legalità dell’Associazione<br />

Professionisti Liberi.<br />

9


Il saluto del Presidente Emanuele Doria all’apertura <strong>dei</strong> lavori del Ventennale; a sinistra Il consigliere Biagio Privitera,<br />

a destra il Dr. Giovanni Arnone e il Prof. Pietro Di Stefano.<br />

L’intervento <strong>di</strong> Emanuele Siragusa, il primo Presidente<br />

dell’ORGS.<br />

10<br />

Il Presidente <strong>Regionale</strong> Emanuele Doria e il Presidente<br />

Nazionale Gian Vito Graziano.<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S


Il Presidente Emanuele Doria consegna ad Emanuele<br />

Siragusa le Targhe <strong>di</strong> Primo Presidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>Regionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> conferite dal CNG e dall’ORGS.<br />

L’intervento <strong>di</strong> Giuseppe Basile della Protezione Civile<br />

regionale e Michele Orifici, Consigliere nazionale.<br />

La sentita introduzione ai lavori del Ventennale <strong>di</strong> Biagio Privitera.<br />

Il vicepresidente Carlo Cassaniti consegna la targa-ricordo<br />

all’ Avv. Nicolò Cassata.<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

Il contributo <strong>di</strong> Pietro Todaro sul tema della revisione e<br />

aggiornamento delle NTC 2008.<br />

11


Uno scorcio della sala.<br />

Targa al Presidente EPAP Arcangelo Pirrello da parte <strong>di</strong><br />

Fabio Tortorici.<br />

12<br />

Pietro Todaro consegna la targa ricordo a Raffaele Lupo,<br />

Consigliere dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> dal 1992 al 1998.<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S


Il segretario Fabio Tortorici, la Sig.ra Giusy Lo Presti e Corrado Ingallina.<br />

Saro Di Raimondo consegna la targa ricordo a Giuseppe<br />

D’Urso, Consigliere dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> dal 1995 al 1998.<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

La premiazione della Sig.ra Giovanna De Santes da parte<br />

<strong>dei</strong> consiglieri Fabio Tortorici e Corrado Ingallina.<br />

13


La consegna del Premio <strong>di</strong> laurea “G. Ferruzza” a Silvia Lumaca da parte <strong>dei</strong> consiglieri Noto, Di Raimondo e Todaro.<br />

Roberto Torre consegna la targa ricordo a Antonio Puglia,<br />

Consigliere dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> dal 1992 al 1995.<br />

14<br />

Enzo Pinizzotto consegna la targa per i 25 anni <strong>di</strong> iscrizione<br />

all’albo a Sergio Dolfin.<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S


L'intervento introduttivo del Prof. Pietro Di Stefano, Vice<strong>di</strong>rettore DiSTeM - Università <strong>di</strong> Palermo.<br />

Ciccio Criscenti consegna la targa ricordo a Antonino<br />

Bongiorno, segretario dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> dal 1992 al 2001.<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

Gian Vito Graziano consegna la targa ricordo a Michele<br />

Gerbino, consigliere dell'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> dal 1998 al 2009.<br />

15


CREAZIONE DEL MODELLO PER LA VALUTAZIONE<br />

DEI COSTI NEGLI INTERVENTI CARATTERIZZATI DA SCAVI<br />

E SPOSTAMENTI DI TERRA: UN CASO DI STUDIO<br />

a cura <strong>di</strong> Francesco Schilirò - Docente all’Università <strong>di</strong> Catania<br />

La <strong>Geologi</strong>a e la geotecnica si prestano ad affrontare<br />

problemi <strong>di</strong> valutazione <strong>dei</strong> costi negli interventi<br />

caratterizzati da scavi e spostamenti <strong>di</strong> terra, come<br />

è successo per un Ente <strong>di</strong> bonifica che per quantificare<br />

e re<strong>di</strong>gere un progetto per il dragaggio <strong>di</strong> un’area<br />

d’invaso e il trasporto del materiale dragato ha<br />

chiesto <strong>di</strong> conoscere le modalità <strong>di</strong> valutazione <strong>dei</strong><br />

costi in relazione ai volumi <strong>di</strong> solido dragato al netto<br />

del contenuto <strong>dei</strong> flui<strong>di</strong> (acqua e aria).<br />

L’intervento è stato previsto su un invaso esteso<br />

711,2 ha, capace <strong>di</strong> 1,4 milioni <strong>di</strong> metri cubi circa<br />

d’acqua al collaudo, che, a causa dell’interramento,<br />

ha ridotto notevolmente dopo circa 30 anni <strong>di</strong> attività,<br />

le proprie capacità <strong>di</strong> ritenuta, procurando un alto<br />

rischio <strong>di</strong> tracimazione per l’occlusione parziale degli<br />

scarichi <strong>di</strong> fondo.<br />

L’Ente ha chiesto un modello geologico-geotecnico<br />

per valutare il volume <strong>di</strong> materiale da dragare frazionato<br />

nelle tre fasi: solida, liquida e gassosa. Ciò<br />

per permettere <strong>di</strong> formulare, nell’Analisi <strong>dei</strong> Prezzi,<br />

costi ponderati dell’intervento, privilegiando nel trasporto<br />

il volume del solido presente.<br />

Fig. 1<br />

Le indagini hanno avuto inizio con lo svuotamento<br />

del bacino <strong>di</strong> ritenuta e una campagna <strong>di</strong> sondaggi<br />

a carotaggio continuo e prove Penetrometriche Statiche<br />

(CPT). I primi sono stati ubicati, circa, lungo<br />

gli assi principali del bacino, le seconde su perimetri<br />

concentrici rispetto al depocentro del bacino, là<br />

dove le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità e <strong>di</strong> sicurezza lo consentivano.<br />

Fig. 2<br />

16<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S


Le indagini hanno reso possibile la ricostruzione<br />

degli spessori <strong>dei</strong> se<strong>di</strong>menti da dragare e la determinazione<br />

<strong>di</strong> alcune caratteristiche geotecniche <strong>di</strong> laboratorio<br />

necessarie a costruire il modello <strong>di</strong> valutazione<br />

economica.<br />

Dall’analisi <strong>dei</strong> risultati delle indagini, la D.L. ha<br />

stabilito che il dragaggio si sarebbe effettuato sul<br />

30% circa dell’area d’invaso e precisamente in corrispondenza<br />

del settore più depresso del lago, a<br />

monte della <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> ritenuta, là dove lo spessore <strong>dei</strong><br />

se<strong>di</strong>menti lacustri superava i due metri e occludeva<br />

gli scarichi.<br />

Dal confronto <strong>dei</strong> logs stratigrafici e geotecnici è<br />

emerso che il contenuto d’acqua del materiale carotato,<br />

costituito da limi sabbiosi con argilla e pochi<br />

ciottoli, [45%, 15%, 35%, 5%], si riduce procedendo<br />

verso il bedrock secondo lo schema riportato in<br />

tabella 1.<br />

TAB. 1<br />

Intervalli <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, m 0 wn ≥ 20 Wn < 20<br />

Dai dati <strong>dei</strong> sondaggi meccanici e <strong>dei</strong> CPT sono stati ricavati gli spessori del se<strong>di</strong>mento relativi all’area da<br />

dragare, riportati in tabella 2.<br />

TAB. 2<br />

Spessore <strong>dei</strong> materiali da dragare<br />

Sondaggi S xyCPT S x1 S x2 S x3 S x4 S x5 S y1 S y2 S -y1 S -y2<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

dal tetto 22,50 18,00 13,00 8,50 3,50 2,00 16,00 9,00 20,00 16,00<br />

al bedrock,<br />

m<br />

Dagli spessori rilevati dall’indagine è stato calcolato lo spessore totale equivalente, H Tot Equivalente ,<br />

Fig. 3<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

17


H<br />

Tot Equialete<br />

2 2 2<br />

∑[( hxi) ,( hyi) ,( hxy) ]<br />

2<br />

i<br />

= = 1<br />

2080,<br />

75m<br />

= = 16,<br />

19 m [ 1]<br />

[( hx , hy , hxy)]<br />

128,<br />

5m<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

i<br />

i<br />

cioè la <strong>di</strong>stribuzione omogenea del volume <strong>di</strong> materiale da dragare, figura 3,<br />

V TOTEq = 0,30S*H Eq = 34,54*10 6 m 3 [2]<br />

Si è quin<strong>di</strong> proseguito, indagando sui cinque livelli a <strong>di</strong>verso contenuto d’acqua definendo i volumi delle tre<br />

fasi solida, liquida e gassosa, parametri geotecnici necessari alla valutazione del costo/m 3 . Il modello si basa sugli<br />

spessori equivalenti e i volumi equivalenti riferibili ai singoli livelli e ricavati dai dati <strong>di</strong> sondaggio che hanno<br />

interessato i cinque intervalli, per un totale <strong>di</strong> 128,50 m, secondo lo schema riportato in tabella 3.<br />

TAB. 3<br />

sondaggi CPTxy Sx1 Sx2 Sx3 Sx4 Sx5 Sy1 Sy2 S-y1 S-y2<br />

1° livello 0 < h ≤ 5 m wn ≥ 35%<br />

spessore,<br />

h, m 5,00 5,00 5,00 5,00 3,50 2,00 5,00 5,00 5,00 5,00<br />

Wn 37 36 36 35 35 35 36 35 35 36<br />

2° livello 5 < h ≤ 8 m 35 > wn ≥ 30%<br />

spessore,<br />

h, m 3,00 3,00 3,00 3,00 == == 3,00 3,00 3,00 3,00<br />

Wn 33 33 33 32 == == 34 33 34 32<br />

3° livello 8 > h ≥ 13 m 30 > wn ≥ 25%<br />

spessore,<br />

h, m 5,00 5,00 5,00 0,50 == == 5,00 1,00 5,00 5,00<br />

Wn 29 29 28 27 == == 28 27 29 27<br />

4° livello 13 < h ≤ 18 m 25 > wn ≥ 20%<br />

spessore,<br />

h, m 5,00 5,00 == == == == 3,00 == 2,00 3,00<br />

Wn 24 24 == == == == 24 == 24 22<br />

5° livello 18 > h ≤ 23 m Wn < 20%<br />

spessore,<br />

h, m 4,50 == == == == == == == 2,00 ==<br />

Wn 19 == == == == == == == 18 ==<br />

Σh =<br />

128,50 m 22,5 18,0 13,0 8,50 3,50 2,00 16,0 9,00 20,0 16,0<br />

18<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S


Sono stati quin<strong>di</strong> definiti me<strong>di</strong>ante la [3] i parametri equivalenti necessari alla quantificazione del modello<br />

fisico geotecnico, basati su prove <strong>di</strong> laboratorio <strong>dei</strong> campioni provenienti dalle indagini geognostiche<br />

wn , γs , γd , WL<br />

Equ Equ Equ Equ<br />

e i cui risultati sono riportati nella tabella 4.<br />

=<br />

∑<br />

[( wn , γs , γd , WL , WP)( h )<br />

i i i i<br />

∑<br />

h<br />

i<br />

i<br />

i<br />

TAB. 4<br />

livello spessore volume umi<strong>di</strong>tà peso peso in<strong>di</strong>ce grado <strong>di</strong><br />

equivalente equivalente naturale volume volume vuoti saturazione<br />

equivalente solido secco<br />

equivalente equivalente<br />

n° m % V Equ mc Wn Equ % γs Equ t/m 3 γd Equ e -/- Sr<br />

t/m 3<br />

1 5,73 35,40 12,23 *106 35.66 2,650 1,359 0,950 1.000<br />

2 3,02 18,67 6,45 *106 33,00 2,654 1,425 0,862 1.000<br />

3 3,97 24,50 8,46 *106 28,27 2,693 1,495 0,801 0,950<br />

4 2,65 16,33 5,64 *106 23,66 2,662 1,606 0,657 0,822<br />

5 0,82 5,10 1,76 *106 18,69 2,712 1,770 0,532 0,952<br />

Il modello geotecnico stratigrafico che ne risulta è quello <strong>di</strong> figura 4.<br />

Fig. 4<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

19


Dato che non tutti e cinque livelli risultano saturi qui <strong>di</strong> seguito vengono riportati anche graficamente i casi<br />

del livello 1 con Sr=1 e del livello 4 con Sr


Nel modello <strong>di</strong> figura 6 vengono calcolati i volumi e i pesi delle tre fasi solida, liquida e gassosa che evidenziano<br />

la reciproca interferenza tra le tre in con<strong>di</strong>zioni non sature, Sr


UN CASO DI ANALISI DI RISPOSTA SISMICA<br />

LOCALE NEL CENTRO STORICO DI RAGUSA<br />

Saro Di Raimondo<br />

Tesoriere dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Con l’applicazione della nuova normativa nazionale per le costruzioni “NTC 2008” la descrizione dell’azione<br />

sismica viene descritta me<strong>di</strong>ante accelerogrammi nell’ipotesi <strong>di</strong> terreni scadenti (molto com-<br />

RIASSUNTO<br />

pressibili o liquefacibili) ricadenti, ai sensi della tabella 3.2.II, in categoria S2 o S1. Il lavoro illustra la metodologia applicata per<br />

il calcolo delle accelerazioni al suolo nel caso <strong>di</strong> un intervento effettuato nel centro storico <strong>di</strong> Ragusa in seguito ad un <strong>di</strong>ssesto<br />

localizzato su terreni <strong>di</strong> riporto poggianti su una roccia carbonatica molto compatta. È inoltre mostrata la metodologia per<br />

la costruzione <strong>di</strong> spettri “regolarizzati” ai fini dell’applicazione pratica dell’analisi <strong>di</strong> RSL effettuata.<br />

By applying the new national rules for construction “NTC 2008”, is the description of the seismic<br />

ABSTRACT<br />

action descrived by accelerograms assuming poor soils (very compressible or liquefiable) falling under<br />

the table 3.2.II in Category S2 or S1. The paper illustrates the methodology for the calculation of the ground accelerations<br />

in the case of a work in the old town of Ragusa after a localized collapse of soft soils lying on a very compact carbonate rock.<br />

It is also shown the methodology for the construction of spectra “regularized” for the purposes of the practical application<br />

of the analysis of RSL.<br />

INTRODUZIONE<br />

Con il presente articolo, viene mostrata l’applicazione<br />

<strong>di</strong> una metodologia analitica per la determinazione<br />

della Risposta Sismica Locale <strong>di</strong> un sito posto nel<br />

centro storico della città <strong>di</strong> Ragusa, presso il quale<br />

sono stati effettuati stu<strong>di</strong> geologici e geotecnici in<br />

seguito al crollo <strong>di</strong> un collettore fognario posto a circa<br />

17 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà in un litotipo costituito da materiale<br />

<strong>di</strong> riporto poco costipato poggiante sulla roccia<br />

carbonatica della F.ne Ragusa del M.bo Irminio.<br />

Il crollo, le cui cause sono legate alle forti piogge e<br />

a una sezione idraulica insufficiente del collettore, ha<br />

implicato un crollo parziale della sede stradale ed una<br />

frana rotazionale a margine della stessa. In seguito ai<br />

risultati conseguiti dalla relazione specialistica delle<br />

indagini geofisiche, e cioè indagini MASW in corrispondenza<br />

<strong>dei</strong> carotaggi geognostici, l’area è stata<br />

classificata come <strong>di</strong> tipo S2 (N.T.C.tab. 3.2.III), e conseguentemente<br />

è stato necessario, come <strong>di</strong>sposto al<br />

capitolo N.T.C. 3.2.2. “... pre<strong>di</strong>sporre specifiche analisi<br />

per la definizione delle azioni sismiche, particolarmente<br />

nei casi in cui la presenza <strong>di</strong> terreni suscettibili<br />

<strong>di</strong> liquefazione e/o <strong>di</strong> argille d’elevata sensitività possa<br />

comportare fenomeni <strong>di</strong> collasso del terreno” e 3.2.3.2<br />

“... l’azione sismica deve essere descritta me<strong>di</strong>ante<br />

accelerogrammi. Analogamente si opera in presenza <strong>di</strong><br />

sottosuoli <strong>di</strong> categoria S1 o S2”.<br />

A tal uopo, si è deciso <strong>di</strong> utilizzare, come recita il<br />

capitolo 3.2.3.6, accelerogrammi “registrati”, il cui<br />

uso è ammesso, come <strong>di</strong>sposto dalla normativa “... a<br />

con<strong>di</strong>zione che la loro scelta sia rappresentativa<br />

della sismicità del sito e sia adeguatamente giustificata<br />

in base alle caratteristiche sismogenetiche della<br />

22<br />

sorgente, alle con<strong>di</strong>zioni del sito <strong>di</strong> registrazione, alla<br />

magnitudo, alla <strong>di</strong>stanza dalla sorgente e alla massima<br />

accelerazione orizzontale attesa al sito. Gli accelerogrammi<br />

registrati devono essere selezionati e<br />

scalati in modo da approssimare gli spettri <strong>di</strong> risposta<br />

nel campo <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> interesse per il problema<br />

in esame”.<br />

Si è posta particolare attenzione nel selezionare<br />

una serie <strong>di</strong> accelerogrammi il più possibile rappresentativi<br />

e, per gli scopi del seguente articolo, viene<br />

ora considerato solamente un accelerogramma, denominato<br />

ID 650xa, avente meccanismo focale della<br />

sorgente simile a quello dell’area in esame.<br />

In merito alle caratteristiche sismogenetiche della<br />

sorgente, la sorgente sismogenetica ITCS017 Scicli –<br />

Giarratana – Mo<strong>di</strong>ca (Catalogo DISS) in<strong>di</strong>ca che<br />

“…This fault zone is composed of four main N-S to<br />

N10°oriented segments, both west and east facing,<br />

exten<strong>di</strong>ng from Palagonia (to the north) to Cava d’Aliga<br />

(to the south), near the coastline (Catalano et al.,<br />

2008). The overall geometry of the shear zone and the<br />

<strong>di</strong>stribution of restraining and releasing bends in the<br />

overlap zones supply evidence for long-lived dextral<br />

shear. The main strike-slip faults are accompanied by<br />

secondary synthetic and antithetic faults, folds and<br />

joint sets, altogether suggesting right-lateral slip”<br />

(e.g., Ghisetti and Vezzani, 1980).<br />

Inoltre, “The Scicli Fault Zone is the most prominent<br />

structural element of the Hyblean Plateau.<br />

Accor<strong>di</strong>ng to the literature, the morphology of this<br />

elevated region is delineated by large normal fault<br />

systems that separate it from the Gela-Catania foredeep<br />

to the west and northwest, and from the Ionian<br />

basin to the east”, il che in<strong>di</strong>ca come la cinematica<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

g<br />

gennaio-marzo <strong>di</strong>S


Tab. 1 – Catalogo DISS.<br />

del meccanismo <strong>di</strong> sorgente principale suggerita sia<br />

quella <strong>di</strong> un’area composita <strong>di</strong> tipo strike – slip e<br />

thrusts e delle informazioni relative dal catalogo<br />

DISS 3.1.1. (Tabella 1).<br />

Accertata dalla Carta <strong>di</strong> zonazione sismogenetica<br />

del territorio nazionale (ZS.4.0 -adottata da GNDT,<br />

Aprile 1996, fig. 1) la presenza <strong>di</strong> sorgenti sismogenetiche<br />

in area, e che questa abbia un meccanismo<br />

strike – slip, utilizzando il database “REXEL”, inserendo<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sito <strong>di</strong> classe “A” (le con<strong>di</strong>zioni<br />

free-field sono imposte dalla normativa, ve<strong>di</strong> NTC<br />

7.11.3.2.), la magnitudo e <strong>di</strong>stanza della sorgente<br />

sismogenetica per la “<strong>di</strong>saggregazione” <strong>dei</strong> dati , con<br />

scarto in <strong>di</strong>fetto non superiore al 10% (da NTC,<br />

3.2.3.6.), superiore 30%, range <strong>di</strong> interesse <strong>dei</strong> perio<strong>di</strong><br />

da T1 [s] = 0.15 a T2 [s]=2, si ottengono 7 coppie<br />

<strong>di</strong> accelerogrammi per le due componenti orizzontali<br />

ortogonali le quali approssimano al meglio lo<br />

spettro <strong>di</strong> normativa (fig. 2).<br />

Fig. 1 – Modello sismogenetico da Azzaro e Barbano [2000]<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

Fig. 2 – Output da Rexel.<br />

23


Utilizzando un modello <strong>di</strong> analisi numerica mono<strong>di</strong>mensionale<br />

secondo un’ipotesi <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> modello<br />

equivalente lineare (STRATA), il cui co<strong>di</strong>ce numerico è<br />

simile a quello <strong>di</strong> SHAKE91, la risposta sismica locale<br />

è stata calcolata utilizzando opportunamente, come previsto<br />

dalle NTC al 3.2.3.6., gli accelerogrammi.<br />

Secondo la normativa vigente, per il sito in esame<br />

vanno presi in considerazione almeno tre gruppi <strong>di</strong><br />

accelerogrammi, come <strong>di</strong>sposto al capitolo 7.3.5., che<br />

recita “Se la risposta viene valutata me<strong>di</strong>ante analisi<br />

<strong>di</strong>namica con integrazione al passo, in campo lineare<br />

o non lineare, le due componenti accelerometriche<br />

orizzontali (e quella verticale, ove necessario) sono<br />

applicate simultaneamente a formare un gruppo <strong>di</strong><br />

accelerogrammi e gli effetti sulla struttura sono rappresentati<br />

dai valori me<strong>di</strong> degli effetti più sfavorevoli<br />

ottenuti dalle analisi, se si utilizzano almeno 7 <strong>di</strong>versi<br />

gruppi <strong>di</strong> accelerogrammi, dai valori più sfavorevoli<br />

degli effetti, in caso contrario. In nessun caso si possono<br />

adottare meno <strong>di</strong> tre gruppi <strong>di</strong> accelerogrammi”<br />

Come già accennato, ai fini del presente articolo,<br />

per motivi <strong>di</strong> spazio, viene effettuata l’analisi RSL<br />

prendendo in considerazione solo l’accelerogramma<br />

IT0650xa, e solo nella sua componente orizzontale X,<br />

ma avente comunque meccanismo focale simile a quello<br />

della sorgente sismogenetica dell’area iblea.<br />

La caratteristica <strong>di</strong> tale sorgente è <strong>di</strong> seguito riportata:<br />

Wave Earth<br />

Station<br />

Fault<br />

Epicentral<br />

PGA_X PGA_Y PGA_Z PGV_X PGV_Y PGV_Z EC8<br />

form quake<br />

ID<br />

EarthquakeName Date Mw Mechanism<br />

Distance<br />

[m/s^2] [m/s^2] [m/s^2] [m/s] [m/s] [m/s]<br />

ID_X ID_Y ID_Z<br />

Siteclass<br />

ID ID [km]<br />

650 158 GLD MOLISE2NDSHOCK x 5.7 Strike-slip 267,274 0.18127 0.17787 0.10606 0.01185 0.008876 0.007204 189.622 179.925 183.524 A<br />

Brevi cenni sul funzionamento <strong>di</strong> STRATA<br />

Lo scopo principale dell’analisi <strong>di</strong> risposta sismica<br />

locale è, in breve, quello <strong>di</strong> prevedere come e quanto il<br />

movimento del suolo superficiale sia influenzato dal<br />

movimento del bedrock in profon<strong>di</strong>tà.<br />

Fatte le doverose premesse, che per un’analisi<br />

mono<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> tipo Equivalente Lineare sono:<br />

1. la stratigrafia del suolo sia orizzontale;<br />

2. le onde sismiche si propagano dal basso, verticalmente,<br />

polarizzate orizzontalmente;<br />

3. le deformazioni del suolo sono funzione delle<br />

proprietà <strong>di</strong>namiche <strong>dei</strong> litotipi;<br />

va posta l’attenzione sul processo computazionale<br />

utilizzato nel caso specifico: “Time series<br />

Method”.<br />

In breve, si può riassumere che STRATA:<br />

1. Legge il sismogramma al bedrock proveniente<br />

da REXEL (o da qualunque altro database);<br />

2. Con una Trasformata <strong>di</strong> Fourier (FFT) calcola lo<br />

Spettro <strong>di</strong> Fourier (FAS bedrock ) sempre al bedrock.<br />

3. Calcola la Funzione <strong>di</strong> Trasferimento (TF) nel<br />

sito (quest’ultima è semplicemente pari al rapporto<br />

tra l’ampiezza dell’onda incidente sullo strato<br />

in <strong>di</strong>rezione verticale verso l’alto “upward” e la<br />

sua riflessa in <strong>di</strong>rezione verticale verso il basso<br />

“downward”. La Funzione <strong>di</strong> trasferimento dà<br />

imme<strong>di</strong>atamente, grazie alla sua forma, informazioni<br />

importanti sul mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vibrazione del suolo.<br />

4. Calcola lo Spettro <strong>di</strong> Fourier (FAS suolo ) stavolta<br />

in superficie, moltiplicando lo Spettro <strong>di</strong> Fourier<br />

al bedrock per la Funzione <strong>di</strong> Trasferimento con<br />

la formula<br />

FAS suolo =FAS bedrock x TF<br />

24<br />

5. Tramite una Trasformata inversa <strong>di</strong> Fourier<br />

(IFFT), calcola l’accelerazione al suolo; questo<br />

è il risultato la cui utilità è l’imme<strong>di</strong>ata applicazione<br />

nelle soluzioni progettuali ingegneristiche.<br />

Il calcolo computazionale appena accennato, è un<br />

processo iterativo; infatti, dato che il comportamento<br />

<strong>dei</strong> suoli alle sollecitazioni <strong>di</strong>namiche è <strong>di</strong> tipo “non<br />

– lineare”, il che vuol <strong>di</strong>re che le proprietà <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>dei</strong> suoli quale il Modulo <strong>di</strong> Taglio G e il Dumping D<br />

variano con il variare delle deformazioni applicate<br />

allo stesso, STRATA riesegue lo stesso calcolo decine<br />

<strong>di</strong> volte (in realtà 100 volte, <strong>di</strong> default), variando<br />

<strong>di</strong> volta in volta progressivamente solo le proprietà<br />

<strong>di</strong>namiche, fino a una convergenza <strong>di</strong> progetto, raggiunta<br />

la quale il calcolo si interrompe: è una soluzio-<br />

Fig. 3 – Curva <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento del modulo <strong>di</strong> taglio.<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S


Fig. 4 – Dumping.<br />

ne “equivalente” ad un calcolo “non lineare”, e per<br />

questo motivo viene chiamata “Analisi Equivalente<br />

Lineare”.<br />

L’attenzione andrebbe concentrata sulle proprietà<br />

non lineari <strong>dei</strong> materiali, in particolare il rapporto<br />

G/G max e D, rispettivamente modulo <strong>di</strong> taglio “normalizzato”<br />

e dumping (Fig.3 e Fig.4).<br />

Il problema principale delle suddette curve è quello<br />

che esse vanno misurate tramite impegnative indagini<br />

<strong>di</strong> laboratorio (Colonna risonante RC e Taglio Torsionale<br />

Ciclico TTC), e non semplicemente estrapolate da<br />

bibliografia. Solo il valore del G max è in<strong>di</strong>rettamente<br />

estrapolabile in sito tramite prove veloci e economiche<br />

(geofisica a rifrazione, masw, etc.), in quanto il campo<br />

<strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> quest’ultime è a bassissime deformazioni.<br />

La scelta <strong>di</strong> una curva G/G max e D non corrispondente<br />

a quella del nostro litotipo, comporta un notevole<br />

errore.<br />

I pesi specifici <strong>dei</strong> litotipi coinvolti sono:<br />

<strong>•</strong> peso specifico materiale <strong>di</strong> riporto = KN/m 3<br />

18.63<br />

<strong>•</strong> peso specifico bedrock carbonatico = KN/ m 3<br />

22.55.<br />

Fig. 5 – Accelerogramma al bedrock.<br />

RISULTATI<br />

Sinteticamente, vengono rappresentati i risultati ottenuti<br />

dall’analisi numerica (si tralascia la maggior parte<br />

delle rappresentazioni grafiche per motivi <strong>di</strong> spazio):<br />

Fig. 05<br />

Fig. 06<br />

Fig. 07<br />

Fig. 6 – Accelerogramma al suolo.<br />

La PGA me<strong>di</strong>a passa dal bedrock al suolo da un<br />

valore <strong>di</strong> 0,14127 g ad un valore <strong>di</strong> 0,3169g.<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

25


Fig. 8 – Spettro <strong>di</strong> Fourier al bedrock.<br />

Fig. 7 – Profilo accelerazione.<br />

SPETTRO DI FOURIER<br />

Osservando lo spettro <strong>di</strong> Fourier al bedrock, si nota<br />

come le frequenze dominanti sono raccolte attorno a<br />

valori pari a 0,050-0,70 Hz (1,42 - 20,0 sec.); in superficie<br />

invece, esse sono raccolte intorno a 0,12-0,43 Hz.<br />

(2,32 – 8,33 sec.).<br />

Fig. 9 – Spettro <strong>di</strong> Fourier al suolo.<br />

Fig. 8<br />

Fig. 9<br />

Fig. 10<br />

Come detto , la funzione <strong>di</strong> trasferimento è il rapporto<br />

tra gli spettri <strong>di</strong> Fourier rispettivamente al suolo<br />

e al bedrock.<br />

Il calcolo della frequenza fondamentale del sito<br />

secondo la formula<br />

Y = V s /4H = 345,38 / (4 * 17) = 5,079 Hz<br />

in<strong>di</strong>ca che alle frequenze prossime a quella della frequenza<br />

fondamentale del sito, la funzione <strong>di</strong> trasferimento,<br />

che si era mantenuta intorno ad 1, comincia ad<br />

assumere valori sempre più alti, con un valore della<br />

me<strong>di</strong>a massimo <strong>di</strong> 3,10 intorno a 5,0 Hz. (Modo fondamentale).<br />

Fig. 11<br />

Fig. 12<br />

26<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S


Fig. 10 – Funzione <strong>di</strong> trasferimento.<br />

Fig. 12 – Spettro <strong>di</strong> risposta al suolo<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

Fig. 11 – Spettro <strong>di</strong> risposta al bedrock.<br />

ANALISI DELLO SPETTRO<br />

DI RISPOSTA AL SUOLO<br />

Costruito lo spettro <strong>di</strong> risposta alle accelerazioni<br />

orizzontali sul sito, una delle principali problematiche<br />

applicative all’atto del calcolo delle strutture sul sito<br />

(nello specifico del contesto dell’intervento <strong>di</strong> Villa<br />

Margherita a Ragusa sono stati realizzati <strong>dei</strong> manufatti<br />

a sostegno della frana e <strong>dei</strong> manufatti in c.a. a ripristino<br />

della funzionalità dell’opera <strong>di</strong> smaltimento delle<br />

acque) è quella <strong>di</strong> interfacciare i risultati ottenuti con i<br />

software <strong>dei</strong> calcolisti delle strutture: non è raro, anzi è<br />

frequente che tali software siano non “e<strong>di</strong>tabili” e che<br />

non riconoscano quin<strong>di</strong> altri spettri se non quelli <strong>di</strong><br />

normativa; il rischio è che l’analisi eseguita sia considerata<br />

inutile dal punto <strong>di</strong> vista applicativo.<br />

Tuttavia, premesso che informazioni imme<strong>di</strong>ate ed<br />

utilissime provengono dalla sola analisi dello spettro <strong>di</strong><br />

risposta alle accelerazioni orizzontali, ed in particolare<br />

dall’analisi delle frequenze <strong>di</strong> risonanza del suolo al<br />

fine della progettazione <strong>di</strong> una struttura il cui periodo <strong>di</strong><br />

vibrazione sia tale da non creare fenomeni <strong>di</strong> doppia<br />

risonanza, e che già solo queste informazioni giustificherebbero<br />

una analisi “non semplificata”, viene adesso<br />

applicata una metodologia che agisce “ricostruendo”<br />

uno spettro <strong>di</strong> risposta “simil-normativa” a partire da<br />

uno spettro il cui contenuto in frequenze e accelerazio-<br />

27


Fig. 13 – Spettro ricostruito<br />

ni è irregolare nelle forme; i calcolisti delle strutture<br />

potrebbero, avendo a <strong>di</strong>sposizione uno spettro “ricostruito”,<br />

effettuare le loro considerazioni pratiche, che<br />

fondamentalmente si incentrano sul calcolo delle forze<br />

inerziali agenti sulle strutture in base alla conoscenza<br />

delle accelerazioni nel dominio del tempo <strong>di</strong> vibrazione<br />

delle strutture e del fattore <strong>di</strong> struttura “q” dell’opera.<br />

La metodologia, (Prestininzi, Pugliese, Romeo,<br />

2005) permette <strong>di</strong> valutare i seguenti parametri:<br />

T v = valore del periodo che delimita il ramo dello<br />

spettro ad accelerazione costante, equivalente al valore<br />

T B delle NTC 2008 = 2π SV max / SA max ;<br />

T D = valore del periodo che delimita il ramo dello<br />

spettro a velocità costante, equivalente al valore T C<br />

delle NTC 2008 = 2π SD max / SV max ;<br />

I valori <strong>di</strong> input, e cioè i valori spettrali SA max ,<br />

Sd max , Sv max , sono ovviamente <strong>di</strong> nostra conoscenza in<br />

quanto output della RSL effettuata; il valore <strong>di</strong> T a invece,<br />

va calcolato per fitting <strong>dei</strong> dati nel ramo ascendente<br />

della curva; tuttavia, negli spettri <strong>di</strong> normativa, esso<br />

è pari a T D / 3 = T C / 3 (NTC 3.2.3.2.1). Fig.13<br />

CONCLUSIONI<br />

L’analisi <strong>di</strong> risposta sismica locale effettuata ha<br />

<strong>di</strong>mostrato che:<br />

<strong>•</strong> Gli spettri <strong>di</strong> risposta al suolo in<strong>di</strong>cano che le<br />

accelerazioni massime si raggiungono per un<br />

periodo compreso tra 0,14-0,70 sec. (1,42 – 7,14<br />

Hz.), con valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> massima accelerazione<br />

<strong>di</strong> 1,41g; al bedrock le accelerazioni si attestano<br />

verso 0,55g, con perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> vibrazione pari a<br />

0,02 – 0,67 sec. (1,49 – 50 Hz).<br />

È opportuno che le strutture fondate a quota del p.c.<br />

abbiano una frequenza <strong>di</strong> vibrazione propria <strong>di</strong>stante<br />

dal range <strong>dei</strong> valori pari a 1,42 – 7,14 Hz, al fine <strong>di</strong> evitare<br />

fenomeni <strong>di</strong> “doppia risonanza”.<br />

Sulla base del confronto fra le frequenze al suolo ed<br />

al bedrock, il suolo sembra avere avuto un effetto <strong>di</strong> filtraggio<br />

“passa basso”, avendo attenuato le frequenze<br />

superiori a 7,14 Hz.<br />

<strong>•</strong> È opportuno che le analisi <strong>di</strong> RSL siano effettuate<br />

su curve <strong>di</strong> G/G max e D misurate realmente sui<br />

materiali; l’esistenza <strong>di</strong> un database <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong><br />

laboratorio su terreni locali, possibilmente interfacciabile<br />

con i software RSL <strong>di</strong> comune utilizzo,<br />

sarebbe auspicabile.<br />

<strong>•</strong> Non è assolutamente possibile prescindere<br />

dalle analisi RSL in siti S1 e S2, in quanto i<br />

risultati possono enormemente <strong>di</strong>fferire da semplificazioni<br />

effettuate, per motivi pratici, quale<br />

l’approssimazione del comportamento <strong>di</strong> un<br />

terreno nelle peggiori con<strong>di</strong>zioni possibili, e<br />

cioè adottando uno spettro <strong>di</strong> normativa <strong>di</strong> categoria<br />

“D” o “E”; i risultati del sito in esame,<br />

quale quello posto a Ragusa, in<strong>di</strong>cano che le<br />

amplificazioni calcolate sono maggiori <strong>di</strong> 2,5<br />

volte quelle delle peggiori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normativa<br />

(sito categoria “D”).<br />

Bibliografia<br />

Ambraseys, N., Smit, P., Sigbjornsson, R., Suhadolc, P. and Margaris,<br />

B. Internet-Site for European Strong-Motion Data, European<br />

Commission, Research-Directorate General, Environment<br />

and Climate Programme (2002).<br />

Iervolino, I., Galasso, C., Cosenza, E. Rexel: computer aided<br />

record selection for code-based seismic structural analysis.<br />

Bulletin of Earthquake Engineering, 8:339-362, 2010 DOI<br />

10.1007/s10518-009-9146-1.<br />

Kramer, S.L. - (1996). “Geotechnical Earthquake Engineering”.<br />

Ed. Prentice Hall.<br />

Kottke A. R.- Rathje M.E. (2008). “Technical Manual for Strata”.<br />

University of California- Berkeley.<br />

Prestininzi A., Pugliese A. Romeo R.W. - “Proposta <strong>di</strong> classificazione<br />

e azioni sismiche da applicare al territorio italiano” - Italian<br />

Journal of EngineeringGeology and Environment, 1 –<br />

2005.<br />

28<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S


IL CONTRIBUTO DI UN GEOLOGO A UNA SCOPERTA<br />

ARCHEOLOGICA SUBACQUEA:<br />

IL RELITTO NAVALE DI ISOLA GRANDE A MARSALA<br />

a cura <strong>di</strong> Leonardo Nocitra, Maria Antonietta Nocitra e Anna Paola Nocitra<br />

<strong>Geologi</strong>, liberi professionisti - geo.nocitra@hotmail.it<br />

1. La scoperta<br />

Il 21 agosto del 1988, verso le ore tre<strong>di</strong>ci, il giovane<br />

pescatore marsalese Vincenzo Lombardo, durante<br />

una battuta <strong>di</strong> pesca col fucile, nel mare compreso tra<br />

Punta Scario e Punta <strong>di</strong> Tramontana, a nord-est, <strong>di</strong><br />

Isola Grande, scoprì un relitto navale sommerso a piccola<br />

profon<strong>di</strong>tà. Dell’accaduto informò noi che, per<br />

curiosità e desiderio <strong>di</strong> esplorazione, nel primo pomeriggio<br />

<strong>di</strong> quello stesso giorno ci facemmo accompagnare<br />

nel sito del ritrovamento. Il mare, per nostra<br />

grande fortuna, era in uno stato <strong>di</strong> bonaccia, da due<br />

giorni dopo che era stato molto agitato da un forte e<br />

persistente scirocco che agendo da ramazza aveva<br />

spazzato e spinto verso il mare aperto i depositi <strong>di</strong> sabbie,<br />

limi e posidonia che coprivano e nascondevano lo<br />

scafo <strong>di</strong> un’imbarcazione <strong>di</strong> legno <strong>di</strong>sposta pressoché<br />

parallelamente alla spiaggia, in <strong>di</strong>rezione Sud-Ovest.<br />

Difficilmente in queste zone il mare si mostra così<br />

calmo, trasparente come il vetro e azzurro come il<br />

cielo. Stando sulla barca si vedeva nitidamente il fondo<br />

del mare, che era profondo circa due metri e non agitato<br />

da correnti, e con esso lo scafo che giaceva in <strong>di</strong>rezione<br />

nord ovest a circa 40 m dalla linea <strong>di</strong> riva e a<br />

circa 100 m da un vecchio casolare verso Nord-Est,<br />

utilizzato dai salinai come deposito <strong>di</strong> attrezzi <strong>di</strong> lavoro,<br />

per ripararsi dalle tempeste, per mangiare e per<br />

brevi riposi. Pur servendoci <strong>di</strong> macchine fotografiche<br />

tra<strong>di</strong>zionali senza particolare attrezzatura subacquea,<br />

riuscimmo ugualmente a scattare delle foto, alcune<br />

delle quali riprodotte nel testo.<br />

Le acque placide e tiepide (la temperatura non era<br />

inferiore a 30°C) ci invogliarono a immergerci con<br />

maschera e boccaglio per documentare le parti dello<br />

scafo sopravvissute e perfettamente visibili, utilizzando<br />

anche una rollina decametrica necessaria per eseguire<br />

i primi rilievi <strong>di</strong>mensionali. Il naviglio era lungo,<br />

da poppa a prua, quasi 17 m e largo circa 4 m, appariva<br />

formato da trentadue paia <strong>di</strong> costole <strong>di</strong> legno <strong>di</strong><br />

forma arcuata, ognuna abbastanza spessa e larga circa<br />

10 cm, equi<strong>di</strong>stanti circa 25 cm l’una dall’altra e fissati<br />

a una robusta chiglia. Alcune tavole ancora inchiodate<br />

da una parte, altre <strong>di</strong>velte, definivano la poppa, altre<br />

ancora lunghe circa 5m e spesse 3÷4 cm erano sparse<br />

all’intorno. Inoltre fu rinvenuto nella prua un oggetto<br />

del peso apparente notevole che approssimativamente<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

Fig. 1 – Parte del fasciame della nave sommersa dello Stagnone<br />

(Isola Grande) <strong>di</strong> Marsala.<br />

Fig. 2 – Altra immagine dello scafo della chiglia con le costole<br />

emergenti dalla sabbia.<br />

29


poteva superare 500 Kg, <strong>di</strong> forma stimata globulare<br />

costituito <strong>di</strong> ferro (o <strong>di</strong> una sua lega) <strong>di</strong> colore grigio<br />

scuro-brunastro, dalla struttura lamellare, che si sarebbe<br />

meglio potuto in<strong>di</strong>viduare nella sua reale <strong>di</strong>mensione<br />

con l’uso <strong>di</strong> metaldetector. Nella stiva e attorno<br />

all’imbarcazione si potevano osservare frammenti e<br />

resti <strong>di</strong> anfore assieme a detriti e ciottoli <strong>di</strong> rocce non<br />

autoctone rispetto agli affioramenti geologici che<br />

caratterizzano il territorio trapanese.<br />

Trovammo anche tavole <strong>di</strong> legname (fasciame) lunghe<br />

circa 5 m, <strong>di</strong> larghezza 30-40 cm e spesse 3÷4 cm,<br />

simili a quelle inchiodate allo scafo, ancora appena<br />

visibili sotto la sabbia e ad una <strong>di</strong>stanza dal relitto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci metri. Ritrovammo anche un chiodo dalla testa<br />

circolare <strong>di</strong> 2,5 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, della lunghezza <strong>di</strong> 12,5<br />

cm (il cui peso è risultato poi <strong>di</strong> 73 g) <strong>di</strong> colore bruno<br />

nerastro, che lasciava intravedere un sotto-strato <strong>di</strong><br />

colore azzurro scuro. Il reperto è stato successivamente<br />

consegnato al Museo archeologico Baglio Anselmi<br />

<strong>di</strong> Marsala. Ci si è resi subito conto <strong>di</strong> essere alla presenza<br />

<strong>di</strong> una scoperta che poteva rivestire un notevole<br />

interesse sul piano archeologico, una consapevolezza<br />

che poteva <strong>di</strong>ventare una plausibile ipotesi <strong>di</strong> lavoro in<br />

quanto supportata da tre constatazioni a riguardo del<br />

luogo <strong>di</strong> ritrovamento:<br />

a) Il sito fa parte <strong>di</strong> quel tratto <strong>di</strong> mare dove l’archeologa<br />

inglese miss Honor Frost (da poco<br />

scomparsa) recuperò nel 1971 la famosa nave<br />

punica, oggi restaurata ed esposta presso il Museo<br />

Archeologico Baglio Anselmi <strong>di</strong> Marsala. L’autore<br />

<strong>di</strong> quest’articolo ha avuto l’onore <strong>di</strong> esaminare<br />

la zavorra, per incarico della stessa Frost, che<br />

ha potuto classificare come costituita da pietrame<br />

<strong>di</strong> pantelleriti, una roccia vulcanica effusiva <strong>di</strong><br />

tipo riolitico che affiora ampiamente sulle rive del<br />

Bagno dell’Acqua, noto come lago <strong>di</strong> Venere<br />

(conservato presso l’ex baglio Anselmi).<br />

b) Il sito è posto in prossimità dell’imboccatura del<br />

fretum intraboream, uno <strong>dei</strong> due larghi canali<br />

che secondo uno stu<strong>di</strong>o del 1898 <strong>di</strong> Andrea Di<br />

Girolamo collegava al tempo della prima guerra<br />

Punica il mare Tirreno con lo Stagnone. Secondo<br />

lo stu<strong>di</strong>oso il fretum separava l’isola Borrone<br />

da punta Scario, e dall’ altra isola Favilla, a sud<br />

<strong>di</strong> essa, era orientato NO-SE, largo me<strong>di</strong>amente<br />

circa 70 m e lungo circa 600 m. Il 22 Agosto<br />

1988 alle ore 8,25 , cioè la mattina del giorno<br />

dopo del rinvenimento, spe<strong>di</strong>mmo dall’ ufficio<br />

postale della città <strong>di</strong> Partanna <strong>di</strong> Trapani alla<br />

Soprintendenza ai Beni Culturali il seguente<br />

telegramma: “Pregovi intervenire tempestivamente<br />

su relitto rinvenuto casualmente in prossimità<br />

della costa occidentale <strong>di</strong> Isola Grande e<br />

ad Est <strong>di</strong> Punta Scario <strong>di</strong> metri 650”, firmato<br />

Aldo Nocitra.<br />

30<br />

In seguito alla scoperta ed esplorazione del sito suddetto,<br />

la Soprintendenza ai Beni Culturali <strong>di</strong> Trapani<br />

organizzò in data 3 settembre 1988 una missione <strong>di</strong><br />

esperti per stu<strong>di</strong>are il relitto navale. Un gruppo era<br />

capeggiato dal geologo Leonardo Nocitra mentre quello<br />

della Soprintendenza dalla Soprintendente dott.ssa<br />

Rosalia Camerata Scovazzo, dal prof. Cabianca, dal<br />

dott. Pietro Alagna, noto mecenate, dal prof. Edoardo<br />

Riccar<strong>di</strong>, esperto <strong>di</strong> relitti antichi, dell’Università <strong>di</strong><br />

Genova e da alcuni fotografi. Il cielo era sgombro <strong>di</strong><br />

nubi, mancava il vento e il mare era piatto e trasparente.<br />

La temperatura dell’aria troposferica era <strong>di</strong> 33°C e quella<br />

dell’acqua del mare <strong>di</strong> 30°C. Favignana e Levanzo<br />

sembravano lontane qualche miglio. Da San Teodoro<br />

c’imbarcammo per raggiungere il sito del rinvenimento.<br />

Si raggiunse il relitto navale con una veloce imbarcazione.<br />

Dopo averla ancorata, cominciarono gli accertamenti<br />

e le riprese fotografiche che durarono circa 4 ore. Il<br />

prof. Edoardo Riccar<strong>di</strong>, dopo quella spe<strong>di</strong>zione, produsse<br />

una sua interessante relazione dal titolo “Un’antica<br />

imbarcazione da guerra vicino a Marsala – <strong>Sicilia</strong>” che<br />

pubblicò in occasione del convegno “The Archeology of<br />

ships of war trident hall” che si svolse a Greenwich,<br />

Londra, dal 31 ottobre al 01 novembre 1992. Ci pregiamo<br />

<strong>di</strong> riportarne alcune parti più significative:<br />

“Il rostro è anch’esso <strong>di</strong> ferro e la concrezione globosa<br />

antistante può derivare dalla generazione <strong>di</strong> un<br />

fregio o <strong>di</strong> altri elementi quali un’ancora etc….” “data<br />

quin<strong>di</strong> l’unicità del reperto, è auspicabile il recupero<br />

totale e la sua conservazione”, “il che permette <strong>di</strong> formulare<br />

l’ipotesi che il relitto appartenga a un’imbarcazione<br />

militare costruita con tecniche che la collocano<br />

in epoca me<strong>di</strong>evale o moderna, che conserva il massiccio<br />

del rostro, tutta la chiglia…”.<br />

Alla fine l’illustre stu<strong>di</strong>oso conclude “credo quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> essere giustificato insistendo sull’estrema importanza<br />

<strong>di</strong> questo relitto il cui stu<strong>di</strong>o potrebbe, con costi irrisori,<br />

restituirci una galera me<strong>di</strong>evale o moderna, o<br />

ad<strong>di</strong>rittura ribaltare le nostre convinzioni, spesso troppo<br />

teoriche, sulla tecnica delle costruzioni navali nell’antichità”.<br />

2. Cenni cartografici,<br />

topografici e paleogeografici<br />

Sono state ricavate le coor<strong>di</strong>nate geografiche baricentriche<br />

dello scafo, con l’ausilio della tavoletta Isola Grande,<br />

1:25.000, F°256 I S.E. della Carta d’Italia – IGM,<br />

1971 e la bussola da geologo: lat 37°53’47’’ N, long<br />

12°26’17’’ E. Non si sono utilizzate le coor<strong>di</strong>nate geografiche<br />

ottenute con un G.P.S. montato su un gommone<br />

perché ritenute poco affidabili. Per la cronaca esse sarebbero<br />

state le seguenti : lat 37°54’14’’ N e long 12°26’06’’<br />

Est riferibili ad un punto in cui il mare sarebbe stato profondo<br />

7 m, posto a 80 m a Nord-Ovest dal relitto.<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

g<br />

gennaio-marzo <strong>di</strong>S


Fig. 3 – Ubicazione del relitto vicino la costa dell’Isola Grande.<br />

Il relitto in realtà si ritrova adagiato in un tratto <strong>di</strong><br />

mare <strong>di</strong>stante appena 40 m dal litorale dell’Isola Grande,<br />

una spiaggia selvaggia e <strong>di</strong> incomparabile bellezza<br />

formata da una miriade <strong>di</strong> granuli <strong>di</strong> sabbia ialina e silicea<br />

simile a quella del fondo del mare a<strong>di</strong>acente, <strong>di</strong> cui<br />

è la naturale prosecuzione.<br />

L’isola ha la massima lunghezza <strong>di</strong> oltre 1300 m,<br />

larga me<strong>di</strong>amente 25 m, perché compresa tra il bagnasciuga<br />

a maestrale e il piede <strong>di</strong> una duna alta oltre un<br />

metro con un profilo asimmetrico, con versante poco<br />

pendente dalla parte della <strong>di</strong>rezione del vento dominante<br />

<strong>di</strong> maestrale, e con pen<strong>di</strong>o ripido nella parte sotto<br />

vento, costituita da sabbie e limi <strong>di</strong> provenienza marina<br />

che hanno subito gli effetti della deflazione e della<br />

naturale crivellatura. La superficie della spiaggia, alta<br />

al massimo 0,60 m sul livello me<strong>di</strong>o del mare, è piatta<br />

secondo la <strong>di</strong>rezione sud ovest, mentre raggiunge la<br />

pendenza massima del 2,4% secondo l’orientamento<br />

sud-est che è tipico <strong>dei</strong> venti dominanti qui prevalentemente<br />

rappresentati dal maestrale e dallo scirocco.<br />

Mentre il fondale marino della zona a<strong>di</strong>acente alla riva<br />

mostra un profilo che subisce <strong>dei</strong> mutamenti anche<br />

repentini, nella forma e nella pendenza, per l’azione<br />

delle correnti marine e del moto ondoso, generati dai<br />

venti. In questo settore dell’isola il fondo marino si<br />

mantiene piatto e poco profondo, meno <strong>di</strong> un metro,<br />

nei perio<strong>di</strong> autunnali, invernali e agli inizi della primavera,<br />

quando spirano soprattutto i venti <strong>di</strong> ponente (maestrale,<br />

tramontana e grecale) che producono correnti<br />

marine ed onde che spingono i se<strong>di</strong>menti sabbiosi fini<br />

(sabbie fini e limi) dal mare aperto verso la costa. Esso,<br />

invece, assume la forma concava e una leggera pendenza<br />

me<strong>di</strong>a del 5% sino a una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 100<br />

m dalla riva, per poi dalla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 1.000 m<br />

la pendenza me<strong>di</strong>a del fondale marino risale fino<br />

all’1,0% nel periodo compreso tra la primavera e l’autunno<br />

quando soffiano il levante, lo scirocco, l’austro<br />

o il libeccio che generano correnti marine e moti ondosi<br />

che erodono e asportano i se<strong>di</strong>menti del fondo marino<br />

allontanandoli dalla costa. Questo contribuisce a<br />

chiarire meglio gli effetti dell’evoluzione geo<strong>di</strong>namica<br />

locale e le notevoli mo<strong>di</strong>fiche geomorfologiche subite<br />

da quest’ambiente che comprende lo Stagnone e le sue<br />

numerose isole nel corso <strong>dei</strong> secoli. Si tratta <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>osi<br />

mutamenti fisiografici che si possono verificare<br />

facilmente “a tavolino” confrontando la cartografia storica<br />

<strong>di</strong>segnata da esperti topografi del passato, come<br />

quella dell’ingegnere militare ed architetto senese Tiburzio<br />

Spannocchi del 1578, del barone Samuele Von<br />

Schmettau del 1719-1721, del capitano Smyth del 1815,<br />

del prof. Schubring del 1865, con la carta idrografica<br />

della marina e con le recenti carte topografiche-aerofotogrammetriche<br />

dell’Istituto Geografico Militare.<br />

Dalla lettura <strong>di</strong> quella dello Spannocchi, ad esempio,<br />

si rileva che nel 1578 l’arcipelago dello Stagnone<br />

era costituito da sette isole, Mozia, Santa Maria,<br />

La Schola, Isola Lunga, Tavilla o Favilla, Burrone e<br />

San Teodoro e che tra Isola Lunga e Tavilla vi era un<br />

canale largo circa metri 500, orientato da sud-est<br />

verso nord ovest che collegava lo Stagnone con il<br />

mare Tirreno e che ce n’era un altro della medesima<br />

larghezza e quasi dello stesso orientamento tra Favil-<br />

Fig. 4<br />

Stralcio della<br />

Carta Spannocchi<br />

scala 1:250.000.<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

31


Fig. 5 – La Carta Von Schmettau scala 1:200.000.<br />

la e Burrone ed un altro ancora, ma più corto e meno<br />

largo, tra Burrone e San Teodoro. Non vi sono rappresentate<br />

le saline anche se è noto che in quell’anno ne<br />

esistevano sia sulle isole che sulla terraferma.<br />

Quella dello Schmettau, della prima metà del 1700,<br />

è per noi la più fedele rappresentazione. Essa rivela che<br />

le isole erano 6, mancava quella <strong>di</strong> San Teodoro, che<br />

tra Isola Lunga e Favilla c’era un canale largo circa m<br />

300, orientato da sud-ovest a nord-est che metteva in<br />

comunicazione il mare Tirreno con lo Stagnone, che tra<br />

Favilla e Burrone c’era un altro canale largo circa 200 m,<br />

<strong>di</strong>retto anch’esso da sud ovest a nord est. Stranamente<br />

in queste carte non sono riportate le saline.<br />

La carta dello Schubring del 1865 è simile a quella<br />

del capitano Smyth del 1815 e, come quella dello<br />

Schmettau, orientano i canali tra le isole nella stessa<br />

<strong>di</strong>rezione da sud-ovest a nord-est.<br />

Le quattro citate cartografie, che <strong>di</strong>fferiscono<br />

soprattutto per il <strong>di</strong>verso orientamento <strong>dei</strong> canali posti<br />

tra le isole ci fanno comprendere quali potrebbero<br />

essere stati i principali cambiamenti climatici sopravvenuti<br />

e responsabili delle mo<strong>di</strong>fiche del paesaggio,<br />

che potrebbero essere stati ciclici dato che al tempo<br />

dello Spannocchi (1578), essi erano orientati da sud-est<br />

a nord ovest, che è la <strong>di</strong>rezione della bocca <strong>di</strong> San Teodoro<br />

e/o <strong>di</strong> Tramontana e degli attuali venti dominanti<br />

e regnanti, che sono attualmente il maestrale e lo scirocco,<br />

mentre quando sono stati rappresentati da Von<br />

Schmettau (1719-1721), da Smyth e da Schubring,<br />

erano <strong>di</strong>sposti da sud-ovest a nord-est, perché a quel<br />

tempo probabilmente dominavano il libeccio ed il grecale.<br />

Riteniamo che questa ipotesi morfogenetica<br />

possa contribuire ad arricchire le conoscenze sulle<br />

variazioni climatiche dal XVI secolo ad oggi. La rappresentazione<br />

cartografica concorda nel mostrarci che<br />

tutte le citate isole erano più estese <strong>di</strong> quanto lo siano<br />

Fig. 6 – Carta Schubring (mo<strong>di</strong>ficata da Honor Frost)<br />

scala 1:220.000.<br />

32<br />

Fig. 7 – La Carta Smyth (mo<strong>di</strong>ficata da Honor Frost)<br />

scala 1:190.000.<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S


Fig. 8 – Carta geologica dell’area in esame.<br />

attualmente e che le coste della Contrada Birgi Vecchi,<br />

Birgi Nivaloro, San Leonardo ed Infersa si protendevano<br />

maggiormente verso il mare aperto. Tali osservazioni<br />

<strong>di</strong>mostrano che il mare ha esplicato nel tempo una<br />

funzione più <strong>di</strong> erosione che <strong>di</strong> apporto modellando il<br />

profilo della costa delle citate contrade e delle isole,<br />

producendo allo stesso tempo interrimenti ed insabbiamenti<br />

che hanno intasato e colmato i canali. Si può ipotizzare<br />

dall’analisi <strong>dei</strong> dati cartografici che nel periodo<br />

1719-1721 il mare era meno profondo <strong>di</strong> circa 50 centimetri<br />

rispetto al livello attuale tanto che la più piccola<br />

delle isole dello Stagnone, la Schola, che oggi ha una<br />

superficie <strong>di</strong> circa 4.000 m 2 , e forma quasi circolare, in<br />

quel tempo poteva raggiungere un’estensione <strong>di</strong> circa<br />

10.000 m 2 ed avere una conformazione assimilabile a<br />

quella <strong>di</strong> un rettangolo con i lati <strong>di</strong> base orientati da<br />

sud-est a nord-ovest. Anche Mozia al tempo dello<br />

Schmettau era più estesa <strong>di</strong> oggi poiché la sua lunghezza<br />

massima secondo la <strong>di</strong>rezione sud-ovest nord-est<br />

doveva raggiungere 1300 m mentre oggi è <strong>di</strong> appena<br />

950 m. Di conseguenza si può stimare che avrà avuto<br />

una superficie <strong>di</strong> circa 60 ettari, mentre oggi è <strong>di</strong> circa<br />

40 ettari. Anche per Favignana, la più grande isola dell’arcipelago<br />

delle Ega<strong>di</strong> e la più vicina allo Stagnone,<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

si può ipotizzare che nel passato avrà avuto una estensione<br />

maggiore <strong>di</strong> quella attuale. Dal XVI secolo a<br />

oggi, il livello del mare si è innalzato <strong>di</strong> circa 65 cm<br />

cioè <strong>di</strong> 1,30 mm/anno, come è <strong>di</strong>mostrato dalla sommersione<br />

del pavimento e <strong>di</strong> parti delle pareti delle<br />

antiche cave <strong>di</strong> calcarenite, a cielo aperto e in gallerie,<br />

che prendono posto lungo la costa settentrionale dell’isola<br />

compresa tra il porto e Calarossa ad est.<br />

3. Cenni <strong>di</strong> geologia<br />

L’area <strong>di</strong> rinvenimento del relitto navale è ubicata a<br />

circa 6 km sud est dalla costa orientale dell’isola <strong>di</strong><br />

Favignana. Proseguendo lungo la <strong>di</strong>rettrice da Favignana<br />

sino all’isobata 10 m, è presente un tratto <strong>di</strong> mare<br />

largo circa 3,5 Km, <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà compresa 8÷17 m<br />

(a bassa pendenza) e da quest’isobata sino alla costa<br />

occidentale <strong>di</strong> Isola Grande, <strong>di</strong>stanti 2,5 Km circa, il<br />

fondale marino ha una pendenza pressoché costante<br />

dello 0,4%. La caratterizzazione d’inquadramento geologico<br />

generale dell’area è riportata in fig. 8, <strong>di</strong> seguito<br />

si descrivono brevemente i principali terreni d’interazione<br />

archeologica. La sabbia <strong>dei</strong> siti limitrofi all’isola<br />

<strong>di</strong> Favignana è <strong>di</strong> natura calcarea essendo genera-<br />

33


Fig. 9<br />

Le antiche cave<br />

<strong>di</strong> Punta S. Leonardo<br />

(Calcarenite del Calabriano),<br />

invase dal mare.<br />

ta dalla <strong>di</strong>sgregazione della calcarenite pleistocenica<br />

<strong>di</strong>ffusamente affiorante che costituisce interamente il<br />

terrazzo marino troncato al contorno da tipiche coste a<br />

falesia che si affacciano sulla costa orientale e per<br />

buona parte <strong>di</strong> quella settentrionale, bagnate dal mare<br />

Tirreno. La formazione calcarenitica è costituita per il<br />

95÷98% <strong>di</strong> CaCO 3 e per il restante soprattutto <strong>di</strong> quarzo<br />

(SiO 2 ). Presenta un prevalente colore biancastro, <strong>di</strong><br />

bella vista, dai grani me<strong>di</strong>o-fini, litologicamente omogenea<br />

e compatta, <strong>di</strong> buone proprietà tecnologiche,<br />

quali l’ottima lavorabilità, la buona coibenza termica e<br />

acustica, fin dall’Antichità usata in e<strong>di</strong>lizia sotto forma<br />

<strong>di</strong> conci isodomi, noti con voce <strong>di</strong>alettale locale “cantuna”.<br />

La foto <strong>di</strong> fig. 9 ritrae la costa <strong>di</strong> Punta San Leonardo<br />

che guarda l’isola <strong>di</strong> Levanzo con le antiche<br />

cave abbandonate in preda all’erosione marina e all’avanzamento<br />

del livello del mare che ne ha sommerso<br />

i gradoni <strong>di</strong> scavo <strong>di</strong> base. Questa immagine attesta<br />

l’effettivo innalzamento del livello del mare che è stato<br />

calcolato me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> 1,30 mm per anno, causato<br />

dall’aumento della temperatura me<strong>di</strong>a del pianeta,<br />

responsabile dello scioglimento <strong>dei</strong> ghiacciai. Se il<br />

citato fenomeno <strong>di</strong>pendesse invece da un bra<strong>di</strong>sismo<br />

negativo, ci dovremmo ancora <strong>di</strong> più preoccupare e<br />

seguire attentamente l’evoluzione per i suoi imme<strong>di</strong>ati<br />

riflessi sulla sicurezza degli abitanti. La sabbia che<br />

costituisce il fondo marino che comprende il sito dello<br />

scafo è grigia chiara, dai grani me<strong>di</strong> e fini, ialina e<br />

costituita per il 90% <strong>di</strong> SiO 2. La potenza <strong>dei</strong> suoi depositi<br />

aumenta procedendo da sud verso nord, cioè da<br />

Capo Lilibeo <strong>di</strong> Marsala sino alla località Il Corto o<br />

Borrone <strong>di</strong> Isola Grande.<br />

Anche la maggior parte della spiaggia del Borrone<br />

è costituita da questo tipo <strong>di</strong> sabbia. Non ne conosciamo<br />

la provenienza ma potrebbe essere il risultato del<br />

<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> rocce effusive acide. La porzione settentrionale<br />

del Borrone, che termina nella bocca dello<br />

Stagnone, che come la costa <strong>di</strong> San Teodoro e come<br />

34<br />

quelle <strong>di</strong> Fra Giovanni, Carco, Scossone, Straboria ed<br />

Altavilla, tutte frazioni <strong>di</strong> Isola Grande, così dell’isola<br />

La Schola, <strong>di</strong> Santa Maria e <strong>di</strong> buona parte <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong><br />

Mozia, è costituita da una calcarenite gialla rossastra,<br />

dai grani grossi, vacuolare, da molto coerente a friabile,<br />

composta tra il 60 e il 90% <strong>di</strong> CaCO 3 quin<strong>di</strong> da<br />

quarzo, dalle <strong>di</strong>mensioni <strong>dei</strong> grani <strong>di</strong> silt, <strong>di</strong> glauconite,<br />

etc., riferibili al Tirreniano, il più recente piano del<br />

Pleistocene. La potenza <strong>dei</strong> suoi banchi <strong>di</strong> spessore 3 m<br />

(molto spesso) si ha solamente a San Teodoro, mentre<br />

me<strong>di</strong>amente è <strong>di</strong> un metro. Il Tirreniano, ma in facies<br />

<strong>di</strong> conglomerato e pud<strong>di</strong>nga quarzarenitici, <strong>di</strong> notevole<br />

coerenza, durezza e peso <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> volume, affiora in<br />

tutto il territorio urbano <strong>di</strong> Marsala e nelle sue a<strong>di</strong>acenze<br />

<strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ni sul livello me<strong>di</strong>o del mare non superiori<br />

a 25 m. Si presenta in banchi <strong>di</strong> spessore che crescono<br />

man mano che ci si allontana dalle coste passando<br />

dalla potenza <strong>di</strong> un metro <strong>di</strong> Capo Boeo a quella massima<br />

<strong>di</strong> 5 m per le località poste più a Levante, alla<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un kilometro e mezzo, a 20,00 m <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne<br />

sul livello del mare. Questo se<strong>di</strong>mento grava con<br />

continuità sul tetto della formazione della Calcarenite<br />

<strong>di</strong> Marsala del tardo Emiliano-<strong>Sicilia</strong>no.<br />

4. Conclusioni<br />

A chiusura <strong>di</strong> questo breve articolo-denuncia gli<br />

scriventi sentono il dovere <strong>di</strong> ricordare con forza alle<br />

Autorità preposte d’intervenire con urgenza, secondo i<br />

propri ruoli <strong>di</strong> competenza, avendo l’obbligo morale e<br />

istituzionale <strong>di</strong> tutelare, valorizzare e pubblicizzare il<br />

patrimonio che ci hanno lasciato i nostri antenati, come<br />

ricchezza per le generazioni future e <strong>di</strong> impegnarsi<br />

adeguatamente per recuperare, restaurare e museificare<br />

il relitto della misteriosa nave sommersa ritenuto<br />

dagli esperti <strong>di</strong> notevole importanza archeologica per<br />

la conoscenza delle antiche tecniche delle costruzioni<br />

navali e della storia <strong>dei</strong> traffici me<strong>di</strong>terranei.<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S


AL VIA IL NUOVO CONTRATTO<br />

DI LAVORO PER GLI STUDI PROFESSIONALI<br />

Francesco Rubino<br />

Geologo, libero professionista - geolrubino@tiscali.it<br />

Il 29 novembre 2011 è stato stipulato il Contratto<br />

Nazionale <strong>di</strong> Lavoro per gli Stu<strong>di</strong> Professionali, siglato<br />

tra le Organizzazioni Sindacali <strong>dei</strong> Lavoratori <strong>di</strong><br />

Filcams – Cgil, Fisascat – Cisl, Uiltucs – Uil e le<br />

Organizzazioni datoriali <strong>di</strong> Confprofessioni, Confedertecnica,<br />

Cipa.<br />

Quest’ultime, con verbale d’intesa siglato con il<br />

Ministero del Lavoro e la Presidenza del Consiglio<br />

<strong>dei</strong> Ministri, sono ufficialmente ammesse al tavolo <strong>di</strong><br />

concertazione al pari delle altre forze produttive.<br />

Per quanto riguarda i geologi, il SINGEOP, sindacato,<br />

riconosciuto a livello nazionale, <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> liberi<br />

professionisti, ha sottoscritto, aderendo a Confprofessioni,<br />

il contratto nazionale <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Tale Contratto <strong>di</strong>sciplina, in maniera unitaria e per<br />

tutto il territorio nazionale, i rapporti <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>pendente<br />

nell’ambito delle attività professionali, anche<br />

in forma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o associato e/o nelle forme societarie<br />

previste dalla Legge, e i rapporti <strong>di</strong> lavoro tra gli<br />

altri datori <strong>di</strong> lavoro che svolgono delle altre attività<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

e servizi strumentali e/o funzionali alle stesse – ad<br />

esempio i laboratori <strong>di</strong> analisi – ed il loro personale<br />

<strong>di</strong>pendente.<br />

Sono state previste cinque aree, sud<strong>di</strong>vise in base<br />

alle professioni esercitate. Per quanto riguarda la<br />

nostra categoria, questa è specificatamente inserita nell’area<br />

“C” congiuntamente con Ingegneri, Architetti,<br />

Geometri, Periti Industriali, Agronomi e Forestali,<br />

Periti Agrari, Agrotecnici.<br />

RimandandoVi alla visione del testo contrattuale,<br />

scaricabile dai siti www.geologi.it/singeop/index.html<br />

e www.confprofessioni.eu/, ed alla eventuale consultazione<br />

con un consulente del lavoro, in<strong>di</strong>chiamo alcuni<br />

punti importanti per quel che riguarda <strong>di</strong>rettamente<br />

la nostra categoria.<br />

L’intesa, che coinvolge oltre un milione <strong>di</strong> lavoratori,<br />

per l’88% donne e giovani, introduce norme innovative<br />

a cominciare dall’ampliamento della sfera <strong>di</strong><br />

applicazione che è stata estesa alle figure cosiddette,<br />

“non regolamentate” quali praticanti, stagisti, collabo-<br />

35


azioni coor<strong>di</strong>nate a progetto e partite IVA stimati in<br />

oltre 400.000, e per i quali è stato introdotto anche il<br />

criterio del “giusto compenso”.<br />

A tale proposito è stata inoltre costituita una commissione<br />

al fine <strong>di</strong> affrontare e stu<strong>di</strong>are la materia in<br />

modo tale da rispondere efficacemente nei confronti<br />

del riconoscimento dell’equo compenso, definito dalla<br />

Legge, e le tutele rispetto al welfare contrattuale ed<br />

ai bisogni formativi.<br />

Tutto ciò al fine <strong>di</strong> favorire al meglio l’inserimento<br />

lavorativo <strong>dei</strong> giovani geologi, attraverso la tutela<br />

contrattuale da un lato, e percorsi formativi specifici<br />

e mirati per area professionale dall’altro.<br />

Sul piano contrattuale vengono inserite nelle declaratorie<br />

<strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong> inquadramento contrattuale, specifiche<br />

professionalità del nostro settore quali, “<strong>di</strong>agnosta<br />

del patrimonio geologico che, attraverso l’uso<br />

delle ultime tecnologie, stu<strong>di</strong>a la sua composizione<br />

geologica e morfologica e concorda con altri tecnici<br />

le strategie <strong>di</strong> intervento, referente <strong>di</strong> progetto geologico,<br />

capo laboratorio geologico, capo missione geologica,<br />

rilevatore geologico, responsabile <strong>di</strong> cantiere<br />

<strong>di</strong> indagini e prospensioni geologiche, assistente <strong>di</strong><br />

cantiere per indagini e prospezioni geologiche, tecnico<br />

<strong>di</strong> laboratorio geotecnico, tecnico prospettore,<br />

esperto nell’utilizzo <strong>di</strong> strumentazioni geologiche”,<br />

attraverso le quali – non vi è dubbio – si crea un<br />

migliore contorno delle nostre professionalità ed ambito<br />

<strong>di</strong> applicazione.<br />

Oltre alle normali forme <strong>di</strong> assunzione – contratto<br />

a tempo indeterminato o a termine, part time o full<br />

time - particolare attenzione è stata posta alle forme<br />

<strong>di</strong> assunzione che favoriscono l’inserimento lavorativo<br />

<strong>dei</strong> giovani geologi, legandolo anche all’attività <strong>di</strong><br />

formazione professionale.<br />

Vi segnaliamo i seguenti contratti:<br />

Appren<strong>di</strong>stato sud<strong>di</strong>viso in appren<strong>di</strong>stato per l’espletamento<br />

del <strong>di</strong>ritto-dovere <strong>di</strong> istruzione e formazione,<br />

appren<strong>di</strong>stato professionalizzante, appren<strong>di</strong>stato<br />

per l’acquisizione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma o per percorsi <strong>di</strong><br />

alta formazione. In sostanza il rapporto <strong>di</strong> lavoro si<br />

può applicare legandolo strettamente ad un percorso<br />

<strong>di</strong> formazione che il giovane lavoratore deve effettuare.<br />

Devono essere in<strong>di</strong>cati infatti i percorsi formativi<br />

da svolgere, il livello <strong>di</strong> professionalità da raggiungere,<br />

il tutor o i tutor che devono accompagnare il personale<br />

nel percorso <strong>di</strong> formazione.<br />

Lavoro ripartito (Job – sharing), con il quale due<br />

lavoratori assumono in solido un’unica obbligazione<br />

lavorativa subor<strong>di</strong>nata, sud<strong>di</strong>videndo tra loro il carico<br />

<strong>di</strong> lavoro e la giornata lavorativa.<br />

Contratto a termine per studenti universitari,<br />

con il quale, al fine <strong>di</strong> integrare le conoscenze teoriche<br />

fornite dal sistema universitario con esperienze<br />

36<br />

pratiche acquisite <strong>di</strong>rettamente sul posto <strong>di</strong> lavoro<br />

durante il periodo <strong>di</strong> ferie, i datori <strong>di</strong> lavoro possono<br />

stipulare contratti a termine, della durata non inferiore<br />

a 6 settimane e non superiore a 14 settimane <strong>di</strong><br />

effettivo lavoro con giovani studenti che frequentano<br />

corsi universitari o <strong>di</strong> scuole superiori.<br />

Telelavoro, che rappresenta una variazione delle<br />

modalità <strong>di</strong> esecuzione della prestazione lavorativa, le<br />

cui tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> spazio e <strong>di</strong> tempo – in<br />

virtù dell’adozione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> lavoro informatici<br />

e/o telematici – sono caratterizzate dalla delocalizzazione<br />

della prestazione lavorativa rispetto alla organizzazione<br />

datoriale.<br />

Inserimento/reinserimento al lavoro, è il rapporto<br />

<strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>retto a realizzare, me<strong>di</strong>ante un progetto<br />

in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> adattamento delle competenze professionali<br />

del lavoratore a un determinato contesto lavorativo,<br />

l’inserimento o il reinserimento nel mercato del<br />

lavoro <strong>di</strong> categorie <strong>di</strong> lavoratori svantaggiati quali, ad<br />

esempio, giovani <strong>di</strong> età compresa tra i 18 e i 29 anni,<br />

<strong>di</strong>soccupati <strong>di</strong> lunga durata <strong>di</strong> età sino a 32 anni etc.<br />

Somministrazione del lavoro e lavoro intermittente<br />

(Job on call) che può essere attivato in perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> particolare intensità lavorativa per perio<strong>di</strong> predeterminati<br />

nell’arco della settimana, del mese o<br />

dell’anno, e può essere applicato a prestazioni rese da<br />

soggetti con meno <strong>di</strong> 25 anni <strong>di</strong> età ovvero da lavoratori<br />

con più <strong>di</strong> 45 anni <strong>di</strong> età, anche pensionati.<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio applicativo <strong>di</strong> tale modalità contrattuale<br />

vi sono le prestazioni relative all’archiviazione<br />

<strong>di</strong> documenti e all’informatizzazione <strong>dei</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

lavoro.<br />

Per la piena e più ampia applicazione delle esigenze<br />

formative sopra descritte, già nel 2003 le parti firmatarie<br />

del Contratto Nazionale, hanno costituito il<br />

Fondoprofessioni il cui compito è quello <strong>di</strong> sostenere<br />

economicamente lo sviluppo della professionalità<br />

delle risorse umane che operano negli stu<strong>di</strong> professionali<br />

e nelle aziende collegate, mettendo a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> tutti gli associati risorse finanziarie per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> piani/progetti formativi aziendali,<br />

interaziendali e in<strong>di</strong>viduali.<br />

Degno <strong>di</strong> nota infine è l’istituzione della Cassa <strong>di</strong><br />

Assistenza Sanitaria Supplementare per i <strong>di</strong>pendenti<br />

degli Stu<strong>di</strong> Professionali C.A.DI.PROF, che integra<br />

il sistema sanitario nazionale nelle prestazioni me<strong>di</strong>co-sanitarie.<br />

Tutti i <strong>di</strong>pendenti nei cui confronti è applicato il<br />

Contratto Collettivo Nazionale <strong>di</strong> Lavoro Stu<strong>di</strong> Professionali,<br />

nel rispetto del <strong>di</strong>sposto contrattuale, devono<br />

essere iscritti alla Cassa a prescindere dall’appartenenza<br />

del datore <strong>di</strong> lavoro a associazioni o albi<br />

professionali, e dalla tipologia <strong>di</strong> datore <strong>di</strong> lavoro (persona<br />

fisica o giuri<strong>di</strong>ca).<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S


P R O V I N C I E<br />

a cura <strong>di</strong> Antonio Gallitto<br />

SIRACUSA. Intervista con il Presidente<br />

del Consiglio Comunale Edgardo Battaglia<br />

Apriamo questa prima rubrica de<strong>di</strong>cata alle province<br />

della nostra Isola, partendo da Siracusa e intervistando<br />

il presidente del Consiglio comunale dott. Edgardo<br />

Ban<strong>di</strong>era. I temi che abbiamo trattato riguardano il<br />

piano paesaggistico, il piano regolatore generale, la<br />

sicurezza del territorio e la consulta dell’ambiente.<br />

Presidente Ban<strong>di</strong>era, cosa pensa <strong>di</strong> questo piano<br />

paesaggistico della provincia <strong>di</strong> Siracusa<br />

È uno strumento <strong>di</strong> pianificazione del territorio e <strong>di</strong><br />

scelta <strong>di</strong> contenuti molto importante per lo sviluppo del<br />

territorio, sia in chiave economica, sia per quanto concerne<br />

quella sociale. Si <strong>di</strong>sciplina laddove si possono<br />

fare degli interventi e dove non si possono fare per la<br />

presenza <strong>di</strong> vincoli. Anche se alcuni sono molto rigi<strong>di</strong>,<br />

io credo che questo piano paesaggistico possa limitare<br />

altri scempi, purtroppo già fatti, nella nostra città.<br />

Come crede si possa conciliare questo piano paesaggistico<br />

con l’attuale piano regolatore della città<br />

<strong>di</strong> Siracusa<br />

Il piano regolatore vigente è particolarmente volto<br />

alla e<strong>di</strong>ficazione, ma fortunatamente entra in gioco il<br />

piano paesaggistico che è in controtendenza e limita<br />

l’e<strong>di</strong>ficazione prevista nel piano regolatore.<br />

Il piano regolatore è basato su una crescita demografica<br />

nel nostro comune, relativa ad anni or sono,<br />

non corretta. Infatti, si era prevista una crescita della<br />

citta<strong>di</strong>nanza che non c’è stata e dunque si sono realizzate<br />

<strong>di</strong>verse nuove costruzioni.<br />

Anche se lo sviluppo economico passa attraverso<br />

l’e<strong>di</strong>lizia, c’è una necessità forte <strong>di</strong> vincolare e salvaguardare<br />

il territorio. Ecco perché l’esigenza <strong>di</strong> un<br />

piano paesaggistico, concertato al meglio con gli attori<br />

del territorio.<br />

Quanto ha fatto il Comune <strong>di</strong> Siracusa per la<br />

sicurezza del territorio<br />

Purtroppo il problema è sempre <strong>di</strong> natura economica.<br />

Con la legge 433/91 si sono messi in sicurezza molti<br />

palazzi del centro storico sotto l’aspetto sismico. Un<br />

esempio <strong>di</strong> sicurezza dal rischio idrogeologico, invece,<br />

è il canalone <strong>di</strong> gronda <strong>di</strong> Epipoli fatto in sinergia con<br />

la provincia regionale. La sistemazione idraulica <strong>dei</strong><br />

Pantanelli è stata un’altra grande opera per la <strong>di</strong>fesa<br />

idraulica del territorio comunale. In merito alle nostre<br />

coste abbiamo pre<strong>di</strong>sposto come Consiglio comunale,<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

Il Presidente del Consiglio Comunale <strong>di</strong> Siracusa Dott.<br />

Edgardo Battaglia.<br />

un atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo da sottoporre all’Amministrazione<br />

per salvaguardare tutto ciò che c’è a ridosso delle stesse,<br />

perché vogliamo che <strong>di</strong>venti una variante al PRG.<br />

Abbiamo invitato i geologi ad una seduta <strong>di</strong> Consiglio<br />

comunale quando si è <strong>di</strong>scusso sul rischio idrogeologico<br />

e abbiamo intenzione <strong>di</strong> riproporre l’invito, ogni<br />

qualvolta le tematiche lo richiedano.<br />

Come vedrebbe la figura del geologo <strong>di</strong> zona<br />

all’interno del territorio comunale <strong>di</strong> Siracusa<br />

La figura del geologo, purtroppo mancante anche<br />

nell’organico <strong>dei</strong> nostri uffici, è fondamentale per gli<br />

equilibri naturali e per valutare e mitigare quanto<br />

avviene come interazione tra territorio e antropizzazione.<br />

Il geologo <strong>di</strong> zona, dunque, avrebbe un ruolo ancora<br />

più importante nella pianificazione territoriale.<br />

Esiste nel Comune <strong>di</strong> Siracusa una consulta che<br />

tratti tematiche ambientali<br />

Come citato nell’art. 55 del nostro statuto comunale<br />

è prevista la Consulta dell’ambiente e del territorio<br />

insieme alla protezione civile. E’ stato <strong>di</strong> recente attivato<br />

un tavolo tecnico permanente, <strong>di</strong> cui anche i geologi<br />

fanno parte, presso la protezione civile comunale<br />

<strong>di</strong> Siracusa per fronteggiare prevalentemente i rischi<br />

sismico e idrogeologico. L’attenzione per l’ambiente e<br />

il territorio è molto alta nel nostro comune.<br />

37


R E C E N S I O N I<br />

a cura <strong>di</strong> Pietro Todaro<br />

Abbiamo letto per voi<br />

La fine del mondo secondo Confucio:<br />

Ciò che il bruco chiama “la fine del mondo” per il resto del mondo è una bellissima farfalla.<br />

A cura <strong>di</strong> Roberto Franco<br />

ALBURCHIA, LA MONTAGNA INCANTATA<br />

pagg. 279 - Euro 20,00 – Plumelia E<strong>di</strong>zioni<br />

Il testo è una raccolta <strong>di</strong> vari contributi geoargheologici multi<strong>di</strong>sciplinari, a cura del geologo Roberto Franco, che<br />

hanno in comune l’obiettivo e il desiderio <strong>di</strong> valorizzare culturalmente il territorio dove si vive riscoprendo aspetti<br />

poco noti o sconosciuti legati ad antiche frequentazioni storiche e alla fondazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti antropici su<br />

monte Alburchia, un massiccio montuoso ubicato al confine tra i rilievi delle Madonie e quelli <strong>dei</strong> Nebro<strong>di</strong>, <strong>di</strong> fronte<br />

l’abitato <strong>di</strong> Gangi. Un luogo abitato per millenni da una misteriosa popolazione riferibile a non meglio identificate<br />

città scomparse quali Erbita e Engio che già 2500 anni fa godevano <strong>di</strong> grande fama per motivi politico-militari<br />

e religiosi, citati dagli storici Plutarco e Diodoro Siculo e, in periodo romano, anche da Cicerone; in tempi<br />

moderni dal poeta Goethe. Il volume documenta interessanti e ine<strong>di</strong>ti contributi e testimonianze <strong>di</strong> archeologi,<br />

storici e geologi che consentono <strong>di</strong> conoscere e <strong>di</strong>vulgare innanzitutto un sito archeologico, approfon<strong>di</strong>re le varie<br />

tematiche mettendo a confronto varie ipotesi sulla base <strong>dei</strong> primi dati scientifici emersi.<br />

Vincenzo Pizzonia e Antonio Pizzonia<br />

GEOLOGIA APPLICATA ALLA PIANIFICAZIONE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

pagg. 312 - Euro 27,00 - E<strong>di</strong>zioni Le Penseur<br />

Il libro in esame è un testo <strong>di</strong> alto profilo sul piano scientifico e tecnico-professionale, oltre che culturale, nel<br />

campo della pianificazione urbanistica e territoriale attraverso la verifica <strong>di</strong> compatibilità geomorfologica <strong>dei</strong> terreni<br />

in chiave <strong>di</strong> rischio geologico e in prospettiva sismica. Con l’obbligatorietà delle verifiche <strong>di</strong> sostenibilità<br />

ambientale nella progettazione <strong>di</strong> piani urbanistici della VAS in conformità alle Direttive UE gli stu<strong>di</strong> geologici<br />

vanno fortemente orientati a contrastare e mitigare i problemi <strong>di</strong> pericolosità geologica e simica e, allo stesso<br />

modo, alla salvaguar<strong>di</strong>a, valorizzazione e fruizione delle risorse geoambientali entro i limiti vincolanti del rispetto<br />

prioritario dello sviluppo sostenibile. Per tali rilevanze il testo è veramente moderno e propone una procedura<br />

metodologica in cui il contributo della geologia viene co<strong>di</strong>ficato attraverso la costruzione <strong>di</strong> definiti modelli semplificati<br />

utili per l’elaborazione in concreto degli strumenti attuativi della pianificazione e progettazione urbanistica<br />

per il corretto governo del territorio. Il capitolo 2 è interamente de<strong>di</strong>cato alla valutazione ambientale strategica<br />

(VAS) <strong>dei</strong> piani urbanistici e territoriali con in<strong>di</strong>catori e modelli <strong>di</strong> riferimento. Il cap. 3 è de<strong>di</strong>cato ai rischi geologici<br />

e sismici aggiornati alla normativa 2008. Il cap.4 affronta la tematica della pianificazione delle georisorse.<br />

La parte II del testo è interamente de<strong>di</strong>cata alla tutela, <strong>di</strong>fesa, prevenzione e mitigazione <strong>dei</strong> rischi in fase <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Infine il cap. 6 tratta <strong>dei</strong> modelli geologico-tecnici semplificati.<br />

Giuseppe Gisotti<br />

LE UNITÀ DI PAESAGGIO<br />

pagg. 478 - Euro 45,00 – Dario Flaccovio E<strong>di</strong>tore<br />

La geomorfologia applicata trova oggi un momento magico per una sua nuova valorizzazione in vari campi della<br />

professione del geologo, dalla geomorfologia sismica legata all’in<strong>di</strong>viduazione della risposta sismica locale o<br />

effetto <strong>di</strong> sito (definizione <strong>dei</strong> coefficienti <strong>di</strong> amplificazione morfo-topografica), dall’analisi geomorfologica quantitativa<br />

introdotta dalle nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008, C6.3.2), in<strong>di</strong>spensabile per le verifiche<br />

<strong>di</strong> stabilità <strong>dei</strong> versanti, dall’analisi <strong>dei</strong> fattori <strong>di</strong> rischio e del rinvenimento e sfruttamento delle risorse, in chiave<br />

<strong>di</strong> sviluppo sostenibile, per la pianificazione territoriale ed urbanistica (aspetto prevalente del testo), dall’influenza<br />

<strong>dei</strong> potenziali ecologici del paesaggio (landscape ecology) per il controllo del microclima locale. Non possiamo<br />

trascurare <strong>di</strong> menzionare gli aspetti geomorfologici-archeologici relativi alle <strong>di</strong>namiche fluviali e costiere<br />

dell’Olocene, finalizzati allo stu<strong>di</strong>o del paleo-paesaggio per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> siti archeologici in funzione del<br />

contesto paleoambientale e della ricostruzione dell’evoluzione <strong>dei</strong> corpi se<strong>di</strong>mentari, nonché sulla provenienza<br />

<strong>dei</strong> manufatti trasportati e rinvenuti entro sistemi detritici. Per finire ricor<strong>di</strong>amo le nuove valenze della geomorfologia<br />

culturale capace <strong>di</strong> caratterizzare in maniera univoca il patrimonio geologico ai fini della promozione geoturistica.<br />

La lunga e intensa esperienza professionale e <strong>di</strong> docente dell’autore ha consentito d’impostare in maniera<br />

chiara e semplice la meto<strong>di</strong>ca del testo rivolta ad inquadrare per semplicità <strong>di</strong> lettura del territorio aree geologicamente<br />

omogenee identificate in una dozzina <strong>di</strong> Unità geomorfologiche fondamentali del territorio italiano.<br />

Questa nuova impostazione metodologica consente al lettore <strong>di</strong> avere una visione più unitaria del rapporto<br />

causa-effetto responsabile <strong>dei</strong> principali processi evolutivi del paesaggio.<br />

38<br />

Calogero Galletta<br />

CARLO AGNETTA, GEOLOGO<br />

Collana I salici (narrativa) - Monte<strong>di</strong>t<br />

L’autore e protagonista <strong>di</strong> un racconto <strong>di</strong> vita e il suo mestiere: il geologo. Tutto ciò <strong>di</strong>venta un libro. Quello che<br />

vi proponiamo oggi è un piccolo volume che racchiude il fascino e la bellezza <strong>di</strong> una professione, quella <strong>di</strong> geologo<br />

appunto, svolta nella scenografia dell’Africa Sahariana e <strong>di</strong> un campo <strong>di</strong> protezione civile internazionale.<br />

L’intreccio <strong>di</strong> molte storie <strong>di</strong> vita, oltre quella del protagonista, rende il romanzo intrigante e coinvolge il lettore<br />

a tal punto che tra una teoria scientifica e un episo<strong>di</strong>o d’azione, sembra <strong>di</strong> vivere i momenti delle cal<strong>di</strong>ssime<br />

giornate africane passate a fare perforazioni per la ricerca dell’agognato pozzo, o in giro per i mercati locali alla<br />

ricerca della merce povera venduta dai commercianti <strong>dei</strong> luoghi. Un geologo che fa del suo mestiere uno stile<br />

<strong>di</strong> vita: Carlo Agnetta, così si chiama il protagonista, viene inviato in Africa da una società francese che lavora<br />

nel campo della ricerca geologica per trovare l’acqua potabile da fornire alla popolazione locale. Preciso, puntiglioso,<br />

sempre pronto ad aiutare chi è in <strong>di</strong>fficoltà (Marc e Leila ne sono un esempio eclatante), Carlo è un<br />

uomo che nonostante la sua giovane età sa cavarsela da solo e in tutte le circostanze. Significativo il passaggio<br />

che lo vede ignaro (all’inizio) protagonista delle attenzioni <strong>di</strong> una bella dottoressa, che però perde la scommessa<br />

fatta con la collega e amica con cui con<strong>di</strong>vide i turni <strong>di</strong> lavoro nell’ospedale da campo, perché non riesce<br />

a coinvolgerlo sentimentalmente. “Carlo Agnetta, geologo” è un libro da leggere tutto d’un fiato ma soprattutto<br />

è un piccolo mondo scritto dalle mani <strong>di</strong> un collega che oltre ad aver <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere un ottimo professionista,<br />

ci rivela l’abilità <strong>di</strong> saper scrivere un racconto che non ha bisogno <strong>di</strong> immagini, ma che <strong>di</strong> immagini sono<br />

fatte le parole che ha usato. (Antonio Gallitto)<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S


GEOLOGIA PROFESSIONALE<br />

Il primo ciclo <strong>di</strong> seminari organizzato dall’Università <strong>di</strong> Palermo e dall’ORGS<br />

Giorno 31 gennaio <strong>2012</strong> sono<br />

stati consegnati gli attestati <strong>di</strong> partecipazione<br />

al ciclo <strong>di</strong> seminari<br />

sulla Professione del Geologo organizzati<br />

dal Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale<br />

in Scienze e Tecnologie <strong>Geologi</strong>che<br />

dell’Università <strong>di</strong> Palermo<br />

e dall’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong>.<br />

Il ciclo <strong>di</strong> seminari, previsto<br />

dal Manifesto degli Stu<strong>di</strong> dell’A.A.<br />

2009-2010, ha consentito l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> 3 CFU.<br />

I seminari sono stati tenuti dai<br />

Dr. Geol. Gian Vito Graziano,<br />

Emanuele Doria, Pietro Todaro,<br />

Michele Orifici, Federico Calvi,<br />

Fabio Tortorici, Corrado Ingallina,<br />

Saro Di Raimondo, Carlo Cassaniti,<br />

e dai Dr. Ing. Giampiero e Antonio<br />

Pagano. Alla breve cerimonia<br />

<strong>di</strong> consegna, nei locali del Dipartimento<br />

DISTEM, hanno partecipato<br />

il Presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea,<br />

Prof. Pietro Di Stefano, il Prof.<br />

Attilio Sulli, il Dr. Geol. Pietro<br />

Todaro, consigliere dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> e la Sig.ra<br />

Clemente, segretaria del CL.<br />

g <strong>di</strong>S<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

39


N O T I Z I A R I O<br />

AUMENTO DELLA TASSA<br />

DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE<br />

Egregi Colleghi,<br />

anche quest’anno avrete la spiacevole sorpresa <strong>di</strong> trovare<br />

un aumento della tassa <strong>di</strong> iscrizione al nostro <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, che<br />

passa da € 95 a € 120 per gli iscritti all’Albo Professionale,<br />

da € 50 a € 60 per gli iscritti all’Elenco Speciale, mentre la<br />

sezione B (Laureati triennali) rimane a € 70.<br />

Invariati rimangono invece i pareri <strong>di</strong> congruità (2,5%).<br />

Le ragioni dell’aumento sono le stesse <strong>di</strong> quelle dello<br />

scorso anno: la riduzione delle entrate <strong>dei</strong> pareri <strong>di</strong> congruità,<br />

oramai ridotte a un terzo degli anni economicamente migliori,<br />

con un trend in netta <strong>di</strong>minuzione in prospettiva al <strong>2012</strong>.<br />

Nel contempo, oltre ai costi <strong>di</strong> gestione or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> funzionamento<br />

della sede dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, sono soprattutto aumentati<br />

i costi delle consulenze professionali a seguito <strong>dei</strong> ricorsi<br />

nei confronti <strong>di</strong> iscritti e delle Amministrazioni.<br />

Non sono purtroppo bastate neanche le decise riduzioni<br />

effettuate sulla gestione dell’attività consiliare; tuttavia, grazie<br />

a tale aumento della quota annuale, le prospettive economiche<br />

saranno decisamente migliori, e pensiamo che in tal<br />

modo la quota possa rimanere costante per un significativo<br />

numero <strong>di</strong> annualità (sempre che sia concesso agli Or<strong>di</strong>ni, dal<br />

nuovo assetto politico, <strong>di</strong> rappresentare ancora gli iscritti…!).<br />

Certo è che la nostra retta rimane comunque la più bassa<br />

<strong>di</strong> tutte le altre rette regionali.<br />

Tuttavia permettetemi una personale riflessione: l’aumento<br />

<strong>dei</strong> costi per l’esercizio della professione è in<strong>di</strong>scutibilmente<br />

un “leitmotiv” al quale le Professioni sono da anni soggette,<br />

e che sembra non avere fine; dai costi <strong>di</strong> gestione or<strong>di</strong>naria,<br />

dalle bollette ai materiali <strong>di</strong> consumo, all’imminente<br />

obbligo <strong>di</strong> contrarre un’assicurazione obbligatoria sulla<br />

responsabilità civile professionale, ed infine le previste trasformazioni<br />

in “Stu<strong>di</strong> s.p.a.”, come annunciato nell’ultima<br />

manovra finanziaria, sembra che le Professioni siano oramai<br />

considerate il prossimo agnello sacrificale sull’altare del risanamento<br />

del Paese.<br />

Contemporaneamente l’acclarato trend <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione<br />

degli incarichi professionali sembra non avere fine, e quei<br />

pochi esistenti sono soggetti a ribassi troppo elevati (sarebbe<br />

necessario da parte <strong>dei</strong> partecipanti alle gare una profonda<br />

riflessione in proposito…!).<br />

Esercitare una Professione è <strong>di</strong>ventato un atto <strong>di</strong> fede, e<br />

solo chi ha una forte caparbietà, o più spesso non ha alternative,<br />

riesce a trovare le motivazioni per proseguire un percorso<br />

che, al <strong>di</strong> là delle magre sod<strong>di</strong>sfazioni economiche, è<br />

<strong>di</strong> grande <strong>di</strong>gnità e sod<strong>di</strong>sfazione personale.<br />

A questi colleghi noi guar<strong>di</strong>amo, promettendo che anche<br />

quest’anno, con sempre più sacrificio e impegno continueremo<br />

a rappresentarli e tutelarli al massimo delle nostre possibilità.<br />

Il Tesoriere dell’O.R.G.S.<br />

Dott. Geol. Saro Di Raimondo<br />

ERRATA-CORRIGE<br />

Egr Prof. Pietro Todaro, Direttore <strong>di</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>,<br />

in riferimento all’articolo pubblicato nella rivista <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sicilia</strong> (n. 3 Anno XIX - Sett-Dicembre 2011) avente il<br />

seguente titolo:<br />

Stima della pericolosità potenziale<br />

al <strong>di</strong>ssesto idrogeologico nella provincia<br />

<strong>di</strong> Messina: valutazione preliminare<br />

si fa presente che agli Autori <strong>di</strong> seguito elencati (F. Nigro, A.<br />

Pisciotta, M. Perricone, R. Favara, P. Renda, G. Cusimano,<br />

F. Torre) manca quello del Dott Alessandro P. Torre (fratello<br />

del Dott L.F. Torre) che per un errore casuale e involontario<br />

<strong>di</strong> trascrizione non figura. A seguito <strong>di</strong> chiarimenti in merito,<br />

il prof P. Renda, responsabile del gruppo <strong>di</strong> lavoro, concorda<br />

per un refuso da aggiungere nella successiva uscita <strong>di</strong><br />

<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> dove si attesti la presenza <strong>di</strong> coautore nel<br />

lavoro <strong>di</strong> cui sopra del Dott. Alessandro P. Torre (geologo,<br />

libero professionista, Petralia Sottana, C/da Paratore).<br />

Certo <strong>di</strong> un suo riscontro porgo i miei più affettuosi Saluti.<br />

Alessandro P. Torre<br />

Avvicendamento alla <strong>di</strong>rezione responsabile della rivista “<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>”<br />

Inizia un nuovo anno che ci vede tutti impegnati nell’avventura della nostra professione <strong>di</strong> geologi<br />

e per la nostra rivista, arriva anche una novità: l’avvicendamento alla <strong>di</strong>rezione responsabile.<br />

Sembra ieri (era il 1993) quando il nostro amico e collega Emanuele Siragusa, storico presidente<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>, fonda, insieme a Nicola Lo Bue, il bollettino<br />

regionale <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>. Sono passati ben 19 anni e oggi come ieri sono tante le problematiche<br />

(e le sfide) legate alla nostra professione, problematiche che cerchiamo anche <strong>di</strong> sviscerare<br />

da sempre attraverso il nostro perio<strong>di</strong>co, non <strong>di</strong>menticando <strong>di</strong> dare spazio agli articoli a sfondo tecnico-scientifico.<br />

Da questo numero in poi, d’accordo con il <strong>di</strong>rettore e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> prof. Pietro<br />

Todaro, e con tutto il comitato <strong>di</strong> redazione, partiamo da una nuova pagina de<strong>di</strong>cata alle province, per dare<br />

voce alle varie attività politiche (e non) collegate alla nostra professione anche all’interno <strong>dei</strong> territori più lontani,<br />

per arrivare all’inserimento <strong>di</strong> spazi rivolti alle attività consiliari. Colgo l’occasione per ringraziare tutto il Consiglio<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> che mi ha dato questo ulteriore onore <strong>di</strong> potere servire, mi<br />

auguro sempre <strong>di</strong> più e sempre meglio, la nostra categoria.<br />

Antonio Gallitto<br />

40<br />

1 <strong>•</strong> <strong>2012</strong><br />

gennaio-marzo<br />

g <strong>di</strong>S

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!