20.01.2015 Views

UNI EN 54-12 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

UNI EN 54-12 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

UNI EN 54-12 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NORMA ITALIANA<br />

Sistemi <strong>di</strong> rivelazione e <strong>di</strong> segnalazione d’incen<strong>di</strong>o<br />

Rivelatori <strong>di</strong> fumo - Rivelatori lineari che utilizzano un raggio<br />

ottico luminoso<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong><br />

OTTOBRE 2003<br />

Fire detection and fire alarm systems<br />

Smoke detectors - Line detectors using an optical light beam<br />

CLASSIFICAZIONE ICS 13.220.20<br />

SOMMARIO<br />

RELAZIONI NAZIONALI<br />

La norma specifica i requisiti, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova e i criteri <strong>di</strong> prestazione per<br />

rivelatori <strong>di</strong> fumo lineari che utilizzano l’attenuazione e/o l’attenuazione <strong>di</strong><br />

un raggio ottico, da impiegarsi in sistemi <strong>di</strong> rivelazione incen<strong>di</strong> installati in<br />

e<strong>di</strong>fici.<br />

La norma dà le <strong>di</strong>sposizioni per la marcatura CE dei prodotti.<br />

RELAZIONI INTERNAZIONALI = <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2002<br />

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana <strong>della</strong> norma<br />

europea <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong> (e<strong>di</strong>zione novembre 2002).<br />

ORGANO COMPET<strong>EN</strong>TE<br />

Commissione "Protezione attiva contro gli incen<strong>di</strong>"<br />

RATIFICA Presidente dell’<strong>UNI</strong>, delibera del 2 settembre 2003<br />

NORMA EUROPEA<br />

<strong>UNI</strong><br />

Ente Nazionale Italiano<br />

<strong>di</strong> Unificazione<br />

Via Battistotti Sassi, 11B<br />

20133 Milano, Italia<br />

© <strong>UNI</strong> - Milano<br />

Riproduzione vietata. Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento<br />

può essere riprodotta o <strong>di</strong>ffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza<br />

il consenso scritto dell’<strong>UNI</strong>.<br />

Gr. 11<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

Pagina I


PREMESSA NAZIONALE<br />

La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, <strong>della</strong><br />

norma europea <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong> (e<strong>di</strong>zione novembre 2002), che assume<br />

così lo status <strong>di</strong> norma nazionale italiana.<br />

La traduzione è stata curata dall’<strong>UNI</strong>.<br />

La Commissione "Protezione attiva contro gli incen<strong>di</strong>" dell’<strong>UNI</strong> segue<br />

i lavori europei sull’argomento per delega <strong>della</strong> Commissione<br />

Centrale Tecnica.<br />

Le norme <strong>UNI</strong> sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione<br />

<strong>di</strong> nuove e<strong>di</strong>zioni o <strong>di</strong> aggiornamenti.<br />

È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino <strong>di</strong> essere<br />

in possesso dell’ultima e<strong>di</strong>zione e <strong>degli</strong> eventuali aggiornamenti.<br />

Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza <strong>di</strong> norme <strong>UNI</strong><br />

corrispondenti alle norme <strong>EN</strong> o ISO ove citate nei riferimenti normativi.<br />

Le norme <strong>UNI</strong> sono elaborate cercando <strong>di</strong> tenere conto dei punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> tutte le parti<br />

interessate e <strong>di</strong> conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato<br />

dell’arte <strong>della</strong> materia ed il necessario grado <strong>di</strong> consenso.<br />

Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione <strong>di</strong> questa norma, <strong>di</strong> poter fornire suggerimenti<br />

per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte<br />

in evoluzione è pregato <strong>di</strong> inviare i propri contributi all’<strong>UNI</strong>, Ente Nazionale Italiano <strong>di</strong><br />

Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione <strong>della</strong> norma stessa.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina II


INDICE<br />

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1<br />

2 RIFERIM<strong>EN</strong>TI NORMATIVI 1<br />

3 TERMINI E DEFINIZIONI 2<br />

4 REQUISITI 2<br />

4.1 Conformità .................................................................................................................................................... 2<br />

4.2 In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> allarme in<strong>di</strong>viduale .................................................................................................... 2<br />

4.3 Collegamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi ausiliari ................................................................................................ 2<br />

4.4 Regolazioni del fabbricante................................................................................................................. 3<br />

4.5 Regolazione in loco del valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta......................................................... 3<br />

4.6 Protezione contro l'ingresso <strong>di</strong> corpi estranei............................................................................ 3<br />

4.7 Controllo dei rivelatori rimovibili e dei collegamenti ............................................................... 3<br />

4.8 Limite <strong>di</strong> compensazione ...................................................................................................................... 3<br />

4.9 Requisiti aggiuntivi per i rivelatori a controllo software ........................................................ 3<br />

4.9.1 Generalità.........................................................................................................................................................3<br />

4.9.2 Progettazione del software.........................................................................................................................3<br />

4.9.3 Memorizzazione <strong>di</strong> programmi e dati......................................................................................................4<br />

4.10 Segnalazione <strong>di</strong> guasti........................................................................................................................... 4<br />

5 METODI DI PROVA 4<br />

5.1 Generalità...................................................................................................................................................... 4<br />

5.1.1 Con<strong>di</strong>zioni atmosferiche per le prove .....................................................................................................4<br />

5.1.2 Con<strong>di</strong>zioni operative delle prove ..............................................................................................................4<br />

5.1.3 Prescrizioni <strong>di</strong> montaggio............................................................................................................................4<br />

5.1.4 Tolleranze.........................................................................................................................................................5<br />

5.1.5 Misurazione del valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta ....................................................................................5<br />

5.1.6 Fornitura per le prove ...................................................................................................................................5<br />

5.1.7 Piano delle prove ...........................................................................................................................................5<br />

prospetto 1 Piano delle prove .......................................................................................................................................... 6<br />

5.2 Riproducibilità ............................................................................................................................................. 6<br />

5.2.1 Scopo.................................................................................................................................................................6<br />

5.2.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova .................................................................................................................................6<br />

5.2.3 Requisiti ............................................................................................................................................................6<br />

5.3 Ripetibilità...................................................................................................................................................... 7<br />

5.3.1 Scopo.................................................................................................................................................................7<br />

5.3.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova .................................................................................................................................7<br />

5.3.3 Requisiti ............................................................................................................................................................7<br />

5.4 Dipendenza <strong>di</strong>rezionale......................................................................................................................... 7<br />

5.4.1 Scopo.................................................................................................................................................................7<br />

5.4.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova .................................................................................................................................7<br />

5.4.3 Requisiti ............................................................................................................................................................8<br />

5.5 Variazione dei parametri <strong>di</strong> alimentazione .................................................................................. 8<br />

5.5.1 Scopo.................................................................................................................................................................8<br />

5.5.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova .................................................................................................................................8<br />

5.5.3 Requisiti ............................................................................................................................................................8<br />

5.6 Variazioni rapide dell'attenuazione ................................................................................................. 8<br />

5.6.1 Scopo.................................................................................................................................................................8<br />

5.6.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova .................................................................................................................................8<br />

5.6.3 Requisiti ............................................................................................................................................................8<br />

5.7 Variazioni lente dell'attenuazione .................................................................................................... 9<br />

5.7.1 Scopo.................................................................................................................................................................9<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina III


5.7.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova.................................................................................................................................9<br />

5.7.3 Requisiti............................................................................................................................................................9<br />

5.8 Dipendenza dalla lunghezza del cammino ottico.................................................................... 9<br />

5.8.1 Scopo ................................................................................................................................................................9<br />

5.8.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova.................................................................................................................................9<br />

5.8.3 Requisiti............................................................................................................................................................9<br />

5.9 Sensibilità al fuoco................................................................................................................................... 9<br />

5.9.1 Scopo ................................................................................................................................................................9<br />

5.9.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova.............................................................................................................................. 10<br />

prospetto 2 Parametri d'incen<strong>di</strong>o................................................................................................................................. 11<br />

5.9.3 Requisiti......................................................................................................................................................... 11<br />

5.10 Luce <strong>di</strong>ffusa .............................................................................................................................................. 11<br />

5.10.1 Scopo ............................................................................................................................................................. 11<br />

5.10.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova.............................................................................................................................. 11<br />

5.10.3 Requisiti......................................................................................................................................................... <strong>12</strong><br />

5.11 Caldo secco (prova <strong>di</strong> funzionamento) ...................................................................................... <strong>12</strong><br />

5.11.1 Scopo ............................................................................................................................................................. <strong>12</strong><br />

5.11.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova.............................................................................................................................. <strong>12</strong><br />

5.11.3 Requisiti......................................................................................................................................................... 13<br />

5.<strong>12</strong> Freddo (prova <strong>di</strong> funzionamento).................................................................................................. 13<br />

5.<strong>12</strong>.1 Scopo ............................................................................................................................................................. 13<br />

5.<strong>12</strong>.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova.............................................................................................................................. 13<br />

5.<strong>12</strong>.3 Requisiti......................................................................................................................................................... 13<br />

5.13 Caldo umido, stato stazionario (prova <strong>di</strong> funzionamento)............................................... 14<br />

5.13.1 Scopo ............................................................................................................................................................. 14<br />

5.13.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova.............................................................................................................................. 14<br />

5.13.3 Requisiti......................................................................................................................................................... 14<br />

5.14 Caldo umido, stato stazionario (prova <strong>di</strong> durata) ................................................................. 14<br />

5.14.1 Scopo ............................................................................................................................................................. 14<br />

5.14.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova.............................................................................................................................. 14<br />

5.14.3 Requisiti......................................................................................................................................................... 15<br />

5.15 Vibrazioni (prova <strong>di</strong> durata).............................................................................................................. 15<br />

5.15.1 Scopo ............................................................................................................................................................. 15<br />

5.15.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova.............................................................................................................................. 15<br />

5.15.3 Requisiti......................................................................................................................................................... 16<br />

5.16 Compatibilità elettromagnetica (CEM), prove <strong>di</strong> immunità (<strong>di</strong> funzionamento) ............ 16<br />

5.17 Corrosione da anidride solforosa (SO 2 ) (prova <strong>di</strong> durata) .............................................. 16<br />

5.17.1 Scopo ............................................................................................................................................................. 16<br />

5.17.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova.............................................................................................................................. 16<br />

5.17.3 Requisiti......................................................................................................................................................... 17<br />

5.18 Urto (prova <strong>di</strong> funzionamento)........................................................................................................ 17<br />

5.18.1 Scopo ............................................................................................................................................................. 17<br />

5.18.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova.............................................................................................................................. 17<br />

5.18.3 Requisiti......................................................................................................................................................... 18<br />

6 MARCATURA E DATI 18<br />

6.1 Marcatura................................................................................................................................................... 18<br />

6.2 Documentazione .................................................................................................................................... 18<br />

6.2.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 18<br />

6.2.2 Documentazione del software................................................................................................................ 19<br />

APP<strong>EN</strong>DICE A BANCO PER LE MISURAZIONI DEL VALORE DI SOGLIA DELLA<br />

(normativa) RISPOSTA 20<br />

A.1 Caratteristiche tecniche <strong>degli</strong> attenuatori ................................................................................. 20<br />

prospetto A.1 Risoluzione minima per i filtri a densità ottica.................................................................................. 20<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina IV


A.2 Banco <strong>di</strong> misurazione .......................................................................................................................... 20<br />

figura A.1 Configurazione del banco ottico ........................................................................................................... 20<br />

APP<strong>EN</strong>DICE B CAMERA PER LA PROVA DI INC<strong>EN</strong>DIO 21<br />

(normativa)<br />

figura B.1 Vista in pianta <strong>di</strong> rivelatori, posizione del focolare e <strong>degli</strong> strumenti <strong>di</strong> misurazione .......... 21<br />

figura B.2 Posizioni <strong>di</strong> montaggio <strong>degli</strong> strumenti <strong>di</strong> misurazione ................................................................. 22<br />

APP<strong>EN</strong>DICE C FUOCO COVANTE CON PIROLISI (LEGNO) (TF2) 23<br />

(normativa)<br />

C.1 Combustibile............................................................................................................................................. 23<br />

C.2 Piastra calda............................................................................................................................................. 23<br />

C.3 Disposizione ............................................................................................................................................. 23<br />

figura C.1 Disposizione dei ceppi sulla piastra calda......................................................................................... 23<br />

C.4 Velocità <strong>di</strong> riscaldamento................................................................................................................... 24<br />

C.5 Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine prova .................................................................................................................... 24<br />

C.6 Criteri <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> prova............................................................................................................. 24<br />

figura C.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto a y, focolare TF2 ................................................................................................... 24<br />

figura C.3 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, focolare TF2 ........................................................................................ 24<br />

APP<strong>EN</strong>DICE D FUOCO COVANTE CON BRACI (COTONE) (TF3) 25<br />

(normativa)<br />

D.1 Combustibile............................................................................................................................................. 25<br />

D.2 Disposizione ............................................................................................................................................. 25<br />

figura D.1 Disposizione <strong>degli</strong> stoppini <strong>di</strong> cotone.................................................................................................. 25<br />

D.3 Accensione.................................................................................................................................................26<br />

D.4 Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine prova .................................................................................................................... 26<br />

D.5 Criteri <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> prova............................................................................................................. 26<br />

figura D.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto a y, focolare TF3 ................................................................................................... 26<br />

figura D.3 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, focolare TF3 ........................................................................................ 26<br />

APP<strong>EN</strong>DICE E FUOCO APERTO DI MATERIE PLASTICHE (POLIURETANO) (TF4) 27<br />

(normativa)<br />

E.1 Combustibile............................................................................................................................................. 27<br />

E.2 Disposizione ............................................................................................................................................. 27<br />

E.3 Accensione................................................................................................................................................ 27<br />

E.4 Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine prova .................................................................................................................... 27<br />

E.5 Criteri <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> prova ............................................................................................................. 27<br />

figura E.1 Limiti <strong>di</strong> m rispetto a y, focolare TF4 ................................................................................................... 27<br />

figura E.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, focolare TF4 ........................................................................................ 28<br />

APP<strong>EN</strong>DICE F FUOCO DI COMBUSTIBILE LIQUIDO (N-EPTANO) (TF5) 29<br />

(normativa)<br />

F.1 Combustibile............................................................................................................................................. 29<br />

F.2 Disposizione ............................................................................................................................................. 29<br />

F.3 Accensione................................................................................................................................................ 29<br />

F.4 Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine prova .................................................................................................................... 29<br />

F.5 Criteri <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> prova............................................................................................................. 29<br />

figura F.1 Limiti <strong>di</strong> m rispetto a y, focolare TF5 ................................................................................................... 29<br />

figura F.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, focolare TF5 ........................................................................................ 30<br />

APP<strong>EN</strong>DICE G APPARECCHIATURA PER LUCE DIFFUSA 31<br />

(normativa)<br />

G.1 Installazione.............................................................................................................................................. 31<br />

figura G.1 Installazione per luce <strong>di</strong>ffusa ................................................................................................................. 31<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina V


G.2 Sorgente luminosa................................................................................................................................ 32<br />

APP<strong>EN</strong>DICE ZA PUNTI DELLA PRES<strong>EN</strong>TE NORMA EUROPEA RIGUARDANTI I REQUISITI<br />

(informativa) ESS<strong>EN</strong>ZIALI O ALTRE DISPOSIZIONI DELLE DIRETTIVE UE 33<br />

prospetto ZA.1 Punti pertinenti ........................................................................................................................................... 33<br />

prospetto ZA.2 Sistema <strong>di</strong> attestazione <strong>della</strong> conformità........................................................................................... 34<br />

figura ZA.1 Esempio <strong>di</strong> marcatura CE ...................................................................................................................... 36<br />

BIBLIOGRAFIA 37<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina VI


NORMA EUROPEA<br />

Sistemi <strong>di</strong> rivelazione e <strong>di</strong> segnalazione d’incen<strong>di</strong>o<br />

Rivelatori <strong>di</strong> fumo - Rivelatori lineari che utilizzano un raggio<br />

ottico luminoso<br />

<strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong><br />

NOVEMBRE 2002<br />

EUROPEAN STANDARD<br />

Fire detection and fire alarm systems<br />

Smoke detectors - Line detectors using an optical light beam<br />

NORME EUROPÉ<strong>EN</strong>NE<br />

Systèmes de détection et d’alarme incen<strong>di</strong>e<br />

Détecteurs de fumée - Détecteurs linéaires fonctionnant suivant le principe de la<br />

transmission d’un faisceau d’ondes optiques rayonnées<br />

EUROPÄISCHE NORM<br />

Brandmeldeanlagen<br />

Rauchmelder - Linienförmiger Melder nach dem Durchlichtprinzip<br />

DESCRITTORI<br />

ICS 13.220.20<br />

La presente norma europea è stata approvata dal C<strong>EN</strong> il 19 agosto 2002.<br />

I membri del C<strong>EN</strong> devono attenersi alle Regole Comuni del C<strong>EN</strong>/C<strong>EN</strong>ELEC<br />

che definiscono le modalità secondo le quali deve essere attribuito lo status <strong>di</strong><br />

norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi mo<strong>di</strong>fiche. Gli elenchi<br />

aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrispondenti<br />

possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai<br />

membri del C<strong>EN</strong>.<br />

La presente norma europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese e<br />

tedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta sotto la propria responsabilità<br />

da un membro del C<strong>EN</strong> e notificata alla Segreteria Centrale, ha il medesimo<br />

status delle versioni ufficiali.<br />

I membri del C<strong>EN</strong> sono gli Organismi nazionali <strong>di</strong> normazione <strong>di</strong> Austria,<br />

Belgio, Danimarca, Finlan<strong>di</strong>a, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,<br />

Italia, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno<br />

Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.<br />

C<strong>EN</strong><br />

COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE<br />

European Committee for Standar<strong>di</strong>zation<br />

Comité Européen de Normalisation<br />

Europäisches Komitee für Normung<br />

Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles<br />

© 2002 C<strong>EN</strong><br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono<br />

riservati ai Membri nazionali del C<strong>EN</strong>.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina VII


PREMESSA<br />

Il presente documento <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2002 è stato elaborato dal Comitato Tecnico C<strong>EN</strong>/TC 72<br />

"Sistemi automatici <strong>di</strong> rivelazione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o", la cui segreteria è affidata al BSI.<br />

Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status <strong>di</strong> norma nazionale, o me<strong>di</strong>ante<br />

pubblicazione <strong>di</strong> un testo identico o me<strong>di</strong>ante notifica <strong>di</strong> adozione, entro maggio 2003, e<br />

le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro novembre 2005.<br />

Il presente documento è stato elaborato nell'ambito <strong>di</strong> un mandato conferito al C<strong>EN</strong> dalla<br />

Commissione Europea e dall'Associazione Europea <strong>di</strong> Libero Scambio, ed è <strong>di</strong> supporto<br />

ai requisiti essenziali <strong>della</strong>/e Direttiva/e UE.<br />

Per quanto riguarda il rapporto con la/e Direttiva/e UE, si rimanda all'appen<strong>di</strong>ce informativa<br />

ZA, che costituisce parte integrante del presente documento.<br />

La presente norma è stata elaborata in collaborazione con la CEA (Comitato Europeo delle<br />

Assicurazioni) e con EURALARM (Associazione dei produttori europei <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> allarme<br />

anti-intrusione e anti-incen<strong>di</strong>o).<br />

Informazioni sul collegamento fra la presente norma e altre norme <strong>della</strong> serie <strong>EN</strong> <strong>54</strong> sono<br />

riportate nell'appen<strong>di</strong>ce A <strong>della</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-1:1996.<br />

Nella presente norma europea le appen<strong>di</strong>ci da A a G sono normative.<br />

Il presente documento comprende una bibliografia.<br />

In conformità alle Regole Comuni C<strong>EN</strong>/C<strong>EN</strong>ELEC, gli enti nazionali <strong>di</strong> normazione dei seguenti<br />

Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca,<br />

Finlan<strong>di</strong>a, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Malta,<br />

Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e<br />

Svizzera.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina VIII


1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE<br />

Nota<br />

La presente norma europea specifica i requisiti, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova e i criteri <strong>di</strong> prestazione<br />

per rivelatori <strong>di</strong> fumo lineari che utilizzano l'attenuazione e/o le variazioni dell'attenuazione<br />

<strong>di</strong> un raggio ottico, per l'impiego in sistemi <strong>di</strong> rivelazione d'incen<strong>di</strong>o installati in e<strong>di</strong>fici.<br />

La presente norma europea non tratta:<br />

- rivelatori <strong>di</strong> fumo lineari progettati per funzionare con separazioni fra componenti<br />

opposti minori <strong>di</strong> 1 m;<br />

- rivelatori <strong>di</strong> fumo lineari la cui lunghezza del cammino ottico è definita o regolata<br />

me<strong>di</strong>ante un collegamento meccanico integrale.<br />

Rivelatori <strong>di</strong> fumo con caratteristiche particolari che non possono essere valutati<br />

me<strong>di</strong>ante i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova <strong>della</strong> presente norma europea.<br />

Il termine "ottico" è utilizzato per descrivere quella parte dello spettro elettromagnetico prodotto dal<br />

trasmettitore a cui è reattivo il ricevitore; non è ristretto alle lunghezze d'onda visibili.<br />

2 RIFERIM<strong>EN</strong>TI NORMATIVI<br />

La presente norma europea rimanda, me<strong>di</strong>ante riferimenti datati e non, a <strong>di</strong>sposizioni<br />

contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati<br />

del testo e vengono <strong>di</strong> seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte<br />

nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non<br />

datati vale l'ultima e<strong>di</strong>zione <strong>della</strong> pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli<br />

aggiornamenti).<br />

<strong>EN</strong> <strong>54</strong>-1:1996 Fire detection and fire alarm systems - Introduction<br />

<strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7<br />

Fire detection and fire alarm systems - Smoke detectors - Point<br />

detectors using scattered light, transmitted light or ionization<br />

<strong>EN</strong> 50130-4:1995 Alarm systems - Electromagnetic compatibility - Product family<br />

standard: Immunity requirements for components of fire,<br />

intruder and social alarm systems<br />

<strong>EN</strong> 60064<br />

Tungsten filament lamps for domestic and similar general<br />

lighting purposes. Performance requirements (IEC 60064:1993,<br />

mo<strong>di</strong>fied)<br />

<strong>EN</strong> 60068-1 Environmental testing - General and guidance<br />

(IEC 60068-1:1988 + Corrigendum 1988 + A1:1992)<br />

<strong>EN</strong> 60068-2-1:1993 Environmental testing - Tests - Test A: Cold<br />

(IEC 60068-2-1:1990)<br />

<strong>EN</strong> 60068-2-2:1993 Basic environmental testing procedures - Tests - Test B: dry heat<br />

(IEC 60068-2-2:1974 + IEC 68-2-2A:1976)<br />

<strong>EN</strong> 60068-2-6:1995 Environmental testing - Tests - Test Fc: Vibration, (sinusoidal)<br />

(IEC 60068-2-6:1995 + Corrigendum 1995)<br />

<strong>EN</strong> 60068-2-75 Environmental testing - Tests - Test Eh: Hammer tests<br />

(IEC 60068-2-75:1997)<br />

<strong>EN</strong> 60081<br />

Double-capped fluorescent lamps - Performance specifications<br />

(IEC 60081:1997)<br />

HD 323.2.3 S2 Basic environmental testing procedures - Tests; test Ca: damp<br />

heat, steady state<br />

HD 323.2.56 S1:1990 Basic environmental testing procedures - Tests - Test Cb: Damp<br />

heat, steady state, primarily for equipment<br />

IEC 60068-2-42:1982 Basic environmental testing procedures - Tests - Test Kc:<br />

Sulphur <strong>di</strong>oxide test for contacts and connections<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 1


3 TERMINI E DEFINIZIONI<br />

Ai fini <strong>della</strong> presente norma europea si applicano i termini e le definizioni seguenti insieme<br />

a quelli <strong>della</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-1:1996.<br />

3.1 rivelatore <strong>di</strong> fumo lineare che utilizza un raggio ottico: Rivelatore costituito da almeno un<br />

trasmettitore e un ricevitore e che può comprendere un riflettore/i per la rivelazione <strong>di</strong><br />

fumo me<strong>di</strong>ante l'attenuazione e/o la variazione dell'attenuazione <strong>di</strong> un raggio ottico.<br />

3.2 trasmettitore: Componente dal quale emana il raggio ottico.<br />

3.3 ricevitore: Componente che riceve il raggio ottico.<br />

3.4 lunghezza del cammino ottico: Distanza totale percorsa dal raggio ottico fra il<br />

trasmettitore e il ricevitore.<br />

3.5 componente opposto: Componente (trasmettitore e ricevitore o trasmettitore-ricevitore e<br />

riflettore/i) del rivelatore a raggio la cui posizione determina il cammino ottico.<br />

3.6 separazione: Distanza fisica fra componenti opposti (trasmettitore e ricevitore o<br />

trasmettitore-ricevitore e riflettore/i).<br />

3.7 attenuazione: Valore "C ", espresso in dB, <strong>della</strong> riduzione <strong>di</strong> intensità del raggio ottico nel<br />

ricevitore, definito dalla seguente equazione:<br />

C = 10 log 10 (I 0 /I )<br />

dove:<br />

I 0<br />

I<br />

è l'intensità ricevuta senza riduzione <strong>di</strong> intensità;<br />

è l'intensità ricevuta dopo la riduzione <strong>di</strong> intensità.<br />

3.8 valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta: Valore dell'attenuazione nel momento in cui è generato un<br />

segnale d'allarme da un provino, quando sottoposto a prova in conformità a 5.1.5.<br />

3.9 regolazione <strong>della</strong> sensibilità: Una regolazione durante o dopo la messa in servizio che<br />

determina una variazione <strong>della</strong> reazione al fuoco.<br />

4 REQUISITI<br />

4.1 Conformità<br />

Per essere conforme alla presente norma, il rivelatore deve sod<strong>di</strong>sfare i requisiti del<br />

presente punto, i quali devono essere verificati tramite esame visivo o valutazione tecnica,<br />

deve essere sottoposto a prova in conformità al punto 5 e deve sod<strong>di</strong>sfare i requisiti delle<br />

prove.<br />

4.2 In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> allarme in<strong>di</strong>viduale<br />

Ciascun rivelatore deve essere provvisto <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>catore visivo integrato <strong>di</strong> colore rosso,<br />

me<strong>di</strong>ante il quale sia possibile identificare il singolo rivelatore che ha emesso l'allarme,<br />

finché la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> allarme non è azzerata.<br />

4.3 Collegamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi ausiliari<br />

Se il rivelatore prevede collegamenti a <strong>di</strong>spositivi ausiliari (per esempio in<strong>di</strong>catori remoti,<br />

relè <strong>di</strong> controllo), gli eventuali corto circuiti o interruzioni <strong>di</strong> detti collegamenti non devono<br />

impe<strong>di</strong>re il corretto funzionamento del rivelatore.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 2


4.4 Regolazioni del fabbricante<br />

Non deve essere possibile mo<strong>di</strong>ficare le regolazioni del fabbricante, se non con appositi<br />

mezzi (per esempio tramite un co<strong>di</strong>ce o un utensile speciale oppure rompendo o<br />

rimuovendo un sigillo).<br />

4.5 Regolazione in loco del valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta<br />

Se è prevista la regolazione in loco del valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta del rivelatore, allora:<br />

a) per ciascuna regolazione, per la quale il fabbricante riven<strong>di</strong>ca la conformità alla<br />

presente norma, il rivelatore deve essere conforme ai requisiti <strong>della</strong> presente norma,<br />

inoltre l'accesso ai mezzi <strong>di</strong> regolazione deve essere possibile solo tramite un co<strong>di</strong>ce<br />

o un apposito utensile, oppure rimuovendo il rivelatore dalla propria base o<br />

fissaggio;<br />

b) qualunque regolazione, per la quale il fabbricante non <strong>di</strong>chiara la conformità alla<br />

presente norma, deve essere accessibile solo tramite un co<strong>di</strong>ce o un apposito<br />

utensile, inoltre deve essere chiaramente marcato sul rivelatore o nei dati associati<br />

che in caso <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> tale/i regolazione/i, il rivelatore non è conforme alla norma.<br />

Nota Queste regolazioni possono essere eseguite, per esempio, in corrispondenza del rivelatore o<br />

dell'apparecchiatura <strong>di</strong> controllo e in<strong>di</strong>cazione.<br />

4.6 Protezione contro l'ingresso <strong>di</strong> corpi estranei<br />

Il rivelatore deve essere progettato in modo che una sfera del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> (1,3 ± 0,05) mm<br />

non possa passare in qualsiasi involucro contenente componenti opto-elettronici attivi,<br />

quando il rivelatore è in con<strong>di</strong>zione operativa.<br />

4.7 Controllo dei rivelatori rimovibili e dei collegamenti<br />

Per i rivelatori rimovibili, si deve prevedere un mezzo per un sistema <strong>di</strong> controllo remoto<br />

(per esempio l'apparecchiatura <strong>di</strong> controllo e in<strong>di</strong>cazione) che rilevi la rimozione <strong>della</strong><br />

testina dalla base, dando origine a un segnale <strong>di</strong> guasto.<br />

Se vi sono dei cavi che collegano parti separate del rivelatore, si deve prevedere un<br />

mezzo per un sistema <strong>di</strong> controllo remoto (per esempio l'apparecchiatura <strong>di</strong> controllo e<br />

in<strong>di</strong>cazione) che rilevi un corto circuito o un’interruzione del circuito su quei cavi per dare<br />

origine a un segnale <strong>di</strong> guasto.<br />

4.8 Limite <strong>di</strong> compensazione<br />

Il rivelatore deve emettere un segnale <strong>di</strong> guasto o <strong>di</strong> allarme in corrispondenza del limite<br />

<strong>di</strong> compensazione per l'effetto <strong>di</strong> una risposta a variazione lenta (segnale).<br />

Dal momento che è praticamente impossibile effettuare prove con incrementi molto lenti<br />

<strong>della</strong> densità del fumo, la valutazione <strong>della</strong> conformità del rivelatore deve essere effettuata<br />

me<strong>di</strong>ante l'analisi dei circuiti/software e/o prove fisiche e simulazioni.<br />

4.9 Requisiti aggiuntivi per i rivelatori a controllo software<br />

4.9.1 Generalità<br />

Per i rivelatori che, per sod<strong>di</strong>sfare i requisiti <strong>della</strong> presente norma, si basano sul controllo<br />

tramite software, devono essere sod<strong>di</strong>sfatti i requisiti <strong>di</strong> cui in 4.9.2 e 4.9.3.<br />

4.9.2 Progettazione del software<br />

Al fine <strong>di</strong> assicurare l'affidabilità del rivelatore, alla progettazione del software devono<br />

essere applicati i seguenti requisiti:<br />

a) il software deve avere una struttura modulare;<br />

b) la progettazione delle interfacce per i dati generati manualmente e automaticamente non<br />

deve consentire che dati non vali<strong>di</strong> causino errori nel funzionamento del programma;<br />

c) il software deve essere progettato in modo da evitare l'evenienza <strong>di</strong> un blocco critico<br />

nel flusso del programma.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 3


4.9.3 Memorizzazione <strong>di</strong> programmi e dati<br />

Il programma necessario per la conformità alla presente norma ed eventuali dati<br />

preimpostati, come per esempio le impostazioni del fabbricante, deve essere conservato<br />

in una memoria non volatile. La scrittura su aree <strong>di</strong> memoria contenenti tale programma e<br />

tali dati deve essere possibile solo tramite l'utilizzo <strong>di</strong> appositi strumenti o co<strong>di</strong>ci e non<br />

deve essere possibile durante il funzionamento normale del rivelatore.<br />

I dati specifici dell'installazione devono essere mantenuti in una memoria in grado <strong>di</strong><br />

conservare i dati per almeno due settimane in assenza <strong>di</strong> alimentazione esterna al<br />

rivelatore, a meno che non sia previsto l'aggiornamento automatico <strong>di</strong> tali dati, a seguito<br />

<strong>di</strong> una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> energia, entro 1 h dal ripristino dell'energia stessa.<br />

4.10 Segnalazione <strong>di</strong> guasti<br />

Un segnale d'allarme d'incen<strong>di</strong>o non deve essere <strong>di</strong>sattivato da un guasto derivante da<br />

una rapida variazione <strong>di</strong> oscuramento (in conformità a 5.6) o in seguito al raggiungimento<br />

del limite <strong>di</strong> compensazione (in conformità a 4.8).<br />

5 METODI DI PROVA<br />

5.1 Generalità<br />

5.1.1 Con<strong>di</strong>zioni atmosferiche per le prove<br />

Nota<br />

Salvo <strong>di</strong>versamente specificato in un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova, le prove devono essere<br />

effettuate dopo che il provino è stato lasciato stabilizzare alle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche<br />

normalizzate <strong>di</strong> prova descritte nella <strong>EN</strong> 60068-1 come segue:<br />

- temperatura: da 15 °C a 35 °C;<br />

- umi<strong>di</strong>tà relativa: dal 25% al 75%;<br />

- pressione dell'aria: da 86 kPa a 106 kPa.<br />

Se le variazioni <strong>di</strong> questi parametri hanno un effetto significativo su una misurazione, allora tali variazioni<br />

dovrebbero essere ridotte al minimo durante una serie <strong>di</strong> misurazioni effettuate come parte <strong>di</strong> una singola<br />

prova <strong>di</strong> un solo provino.<br />

5.1.2 Con<strong>di</strong>zioni operative delle prove<br />

Se un metodo <strong>di</strong> prova richiede che il provino sia in funzione, allora il provino deve essere<br />

collegato a un'idonea apparecchiatura <strong>di</strong> alimentazione e monitoraggio con<br />

caratteristiche conformi ai dati del fabbricante. Salvo <strong>di</strong>versamente specificato nel metodo<br />

<strong>di</strong> prova, i parametri <strong>di</strong> alimentazione applicati al provino devono essere impostati entro<br />

l'intervallo o gli intervalli specificato/i dal fabbricante e devono rimanere sostanzialmente<br />

costanti per tutta la durata delle prove. Generalmente il valore scelto per ciascun<br />

parametro deve essere il valore nominale, oppure la me<strong>di</strong>a dell'intervallo specificato.<br />

Se un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova richiede che il provino venga controllato per rilevare segnali<br />

<strong>di</strong> allarme o <strong>di</strong> guasto, si devono eseguire i collegamenti agli eventuali <strong>di</strong>spositivi ausiliari<br />

necessari (per esempio, per i rivelatori convenzionali, attraverso il cablaggio a un<br />

<strong>di</strong>spositivo terminale) per consentire il riconoscimento <strong>di</strong> un segnale <strong>di</strong> guasto.<br />

I dettagli dell'apparecchiatura <strong>di</strong> alimentazione e <strong>di</strong> controllo, nonché i criteri <strong>di</strong> allarme<br />

utilizzati devono essere riportati sul rapporto <strong>di</strong> prova.<br />

5.1.3 Prescrizioni <strong>di</strong> montaggio<br />

Il provino deve essere montato me<strong>di</strong>ante i suoi normali mezzi <strong>di</strong> fissaggio e allineato<br />

secondo le istruzioni del fabbricante. Se le istruzioni descrivono più <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong><br />

montaggio, per ciascuna prova deve essere utilizzato il metodo considerato più<br />

sfavorevole.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 4


5.1.4 Tolleranze<br />

Salvo <strong>di</strong>versamente specificato, le tolleranze per i parametri per le prove ambientali<br />

devono essere come prescritto nelle norme <strong>di</strong> riferimento fondamentali per la prova (per<br />

esempio la parte pertinente <strong>della</strong> IEC/<strong>EN</strong> 60068).<br />

Se un requisito o un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova non specificano un limite <strong>di</strong> tolleranza o <strong>di</strong><br />

deviazione, si devono applicare limiti <strong>di</strong> deviazione <strong>di</strong> ±5%.<br />

5.1.5 Misurazione del valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta<br />

5.1.5.1 Generalità<br />

Il provino per il quale si deve misurare il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta deve essere<br />

installato nel banco <strong>di</strong> misurazione, in conformità all'appen<strong>di</strong>ce A, nella sua posizione <strong>di</strong><br />

funzionamento normale, me<strong>di</strong>ante i suoi mezzi <strong>di</strong> fissaggio normali in conformità a 5.1.3.<br />

Il provino deve essere collegato all'apparecchiatura <strong>di</strong> controllo e alimentazione come<br />

descritto in 5.1.2, e deve essere lasciato stabilizzare per almeno 15 min.<br />

Il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta deve essere registrato come C.<br />

5.1.5.2 Con<strong>di</strong>zioni operative<br />

Su un supporto rigido assemblare il ricevitore a una <strong>di</strong>stanza longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> almeno<br />

500 mm dal trasmettitore o il trasmettitore-ricevitore alla stessa <strong>di</strong>stanza dal riflettore<br />

(vedere figura A.1), quin<strong>di</strong> collocare un portafiltro il più vicino possibile alla parte anteriore<br />

del ricevitore, regolando il portafiltro in modo che l'intero raggio passi attraverso il filtro.<br />

Questo portafiltro deve essere utilizzato per montare i filtri usati durante la misurazione<br />

del valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta.<br />

L'altezza h che separa l'asse del raggio ottico al <strong>di</strong> sopra del supporto deve essere 10<br />

volte il <strong>di</strong>ametro (o la <strong>di</strong>mensione verticale) del sistema ottico del ricevitore.<br />

La regolazione <strong>della</strong> lunghezza del cammino o dell'allineamento, se necessaria, deve<br />

essere effettuata in conformità alle istruzioni del fabbricante.<br />

Salvo <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione in un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova, il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta<br />

deve essere misurato con una separazione massima simulata effettuata utilizzando mezzi<br />

approvati dal fabbricante.<br />

5.1.5.3 Misurazioni<br />

Il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta è determinato dal valore del filtro <strong>di</strong> prova dal valore<br />

minore necessario per fornire un allarme entro 30 s dopo l'introduzione nel raggio. La<br />

risoluzione minima per i filtri a densità ottica deve essere in conformità al prospetto A.1<br />

(vedere appen<strong>di</strong>ce A).<br />

5.1.6 Fornitura per le prove<br />

Per le prove <strong>di</strong> conformità alla presente norma si deve fornire quanto segue:<br />

a) sette rivelatori;<br />

b) la documentazione richiesta in 6.2.<br />

I provini sottoposti alle prove devono essere rappresentativi <strong>della</strong> produzione normale del<br />

fabbricante per quanto riguarda la loro costruzione e taratura.<br />

Nota Ciò implica che il valore <strong>di</strong> soglia me<strong>di</strong>o <strong>della</strong> risposta dei sette provini trovato nella prova <strong>di</strong> riproducibilità<br />

dovrebbe rappresentare anche la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> produzione, e che i limiti specificati nella prova <strong>di</strong> riproducibilità<br />

dovrebbero essere applicabili anche alla produzione del fabbricante.<br />

5.1.7 Piano delle prove<br />

I provini devono essere sottoposti a prova in conformità al piano delle prove nel prospetto 1.<br />

Dopo la prova <strong>di</strong> riproducibilità, i due provini meno sensibili (ovvero quelli con le soglie <strong>di</strong><br />

risposta più alte) devono essere numerati 6 e 7, mentre gli altri devono essere numerati da<br />

1 a 5.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 5


prospetto 1 Piano delle prove<br />

Prova Punto N° provino/i<br />

Riproducibilità 5.2 tutti i provini<br />

Ripetibilità 5.3 2<br />

Dipendenza <strong>di</strong>rezionale 5.4 1<br />

Variazione dei parametri <strong>di</strong> alimentazione 5.5 1<br />

Rapide variazioni dell'oscuramento 5.6 1<br />

Lente variazioni dell'oscuramento 5.7 1<br />

Dipendenza dalla lunghezza del cammino ottico 5.8 1<br />

Sensibilità al fuoco 5.9 6 e 7<br />

Luce <strong>di</strong>ffusa 5.10 6<br />

Caldo secco (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.11 3<br />

Freddo (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.<strong>12</strong> 3<br />

Caldo umido, stato stazionario (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.13 2<br />

Caldo umido, stato stazionario (prova <strong>di</strong> durata) 5.14 2<br />

Vibrazione (prova <strong>di</strong> durata) 5.15 7<br />

Scarica elettrostatica (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.16 4 a)<br />

Campi elettromagnetici irra<strong>di</strong>ati (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.16 6 a)<br />

Disturbi <strong>di</strong> conduzione indotti da campi elettromagnetici (prova <strong>di</strong><br />

funzionamento)<br />

5.16 6 a)<br />

Transitori <strong>di</strong> tensione veloci (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.16 4 a)<br />

Transitori lenti ad alta energia (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.16 6 a)<br />

Corrosione da anidride solforosa (SO 2 ) (prova <strong>di</strong> durata) 5.17 5<br />

Urto (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.18 1<br />

a) Nell'interesse dell'economia <strong>della</strong> prova, è consentito utilizzare lo stesso provino per più <strong>di</strong> una prova CEM. In<br />

questo caso, la/e prova/e funzionale/i interme<strong>di</strong>a/e sul/i provino/i utilizzato/i per più <strong>di</strong> una prova può/possono essere<br />

eliminata/e e la prova funzionale condotta al termine <strong>della</strong> sequenza <strong>di</strong> prove. Tuttavia si dovrebbe notare che, in caso<br />

<strong>di</strong> guasto, può non essere possibile identificare quale esposizione <strong>di</strong> prova ha causato il guasto (vedere punto 4 <strong>della</strong><br />

<strong>EN</strong> 50130-4:1995).<br />

5.2 Riproducibilità<br />

5.2.1 Scopo<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per <strong>di</strong>mostrare che la sensibilità non varia indebitamente<br />

da provino a provino.<br />

5.2.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

5.2.3 Requisiti<br />

Regolare i provini alla sensibilità massima.<br />

Misurare il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta <strong>di</strong> ciascuno dei provini in conformità a 5.1.5.<br />

Deve essere calcolata la me<strong>di</strong>a tra questi valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta e deve essere<br />

in<strong>di</strong>cata come C rep .<br />

Il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta massimo deve essere in<strong>di</strong>cato come C max e il valore<br />

minimo deve essere in<strong>di</strong>cato come C min .<br />

C min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,4 dB.<br />

Il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C max : C rep non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,33,<br />

e il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C rep : C min non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,5.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 6


5.3 Ripetibilità<br />

5.3.1 Scopo<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per <strong>di</strong>mostrare che ha un comportamento stabile rispetto<br />

alla propria sensibilità anche dopo un certo numero <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> allarme.<br />

5.3.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

5.3.3 Requisiti<br />

Regolare il provino alla sensibilità massima.<br />

Misurare tre volte il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta del provino, come descritto in 5.1.5.<br />

Il periodo fra determinazioni successive non deve essere minore <strong>di</strong> 15 min o maggiore <strong>di</strong><br />

1 h.<br />

Il provino è alimentato senza interruzione o <strong>di</strong>sturbi al raggio ottico per 7 giorni. Misurare<br />

<strong>di</strong> nuovo il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta del provino in conformità a 5.1.5, una volta sola.<br />

Il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta massimo deve essere in<strong>di</strong>cato come C max e il valore<br />

minimo deve essere in<strong>di</strong>cato come C min .<br />

Non deve essere emesso alcun segnale <strong>di</strong> allarme o guasto durante i 7 giorni fra le prove.<br />

C min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,4 dB.<br />

Il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C max : C min non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,6.<br />

5.4 Dipendenza <strong>di</strong>rezionale<br />

5.4.1 Scopo<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per <strong>di</strong>mostrare che piccole imprecisioni angolari<br />

nell'allineamento (entro il valore massimo <strong>di</strong>chiarato dal fabbricante), risultanti<br />

dall'installazione e/o movimento nella struttura <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio non incidono sul<br />

funzionamento del rivelatore.<br />

5.4.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

5.4.2.1 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamento<br />

Regolare il provino alla sensibilità massima e montarlo in conformità a 5.1.3 con la<br />

separazione massima. Collegarlo in conformità a 5.1.2.<br />

Con l'approvazione del fabbricante, questa prova può essere effettuata al <strong>di</strong> fuori dei limiti<br />

delle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche in<strong>di</strong>cati in 5.1.1.<br />

5.4.2.2 Con<strong>di</strong>zionamento<br />

Sottoporre ogni componente opposto ai seguenti proce<strong>di</strong>menti tenendo fermo l'altro<br />

componente.<br />

a) Ruotare il componente in <strong>di</strong>rezione oraria attorno a un asse verticale a una velocità<br />

<strong>di</strong> (0,3 ± 0,05)° min -1 fino al <strong>di</strong>sallineamento angolare massimo <strong>di</strong>chiarato dal<br />

fabbricante in conformità a 6.2. Dopo 2 min in questa posizione, posizionare un<br />

attenuatore <strong>di</strong> 6 dB nel cammino ottico:<br />

rimuovere l'attenuatore e ripristinare il rivelatore;<br />

rimettere il componente ruotato nella sua posizione originale, ripristinare il rivelatore<br />

e lasciarlo stabilizzare;<br />

b) ripetere il proce<strong>di</strong>mento descritto in a), ma ruotare il componente in <strong>di</strong>rezione<br />

antioraria;<br />

c) ripetere i proce<strong>di</strong>menti descritti in a) e b), ma ruotare il componente attorno a un<br />

asse orizzontale perpen<strong>di</strong>colare al raggio.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 7


5.4.3 Requisiti<br />

Il provino non deve emettere un segnale <strong>di</strong> guasto o allarme mentre è ruotato nelle<br />

<strong>di</strong>rezioni specificate entro le tolleranze angolari in<strong>di</strong>cate dal fabbricante [vedere 6.2 a)].<br />

Il provino deve emettere un segnale d'allarme dopo non più <strong>di</strong> 30 s dall'introduzione totale<br />

dell'attenuatore specificata in 5.4.2.2.<br />

5.5 Variazione dei parametri <strong>di</strong> alimentazione<br />

5.5.1 Scopo<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per <strong>di</strong>mostrare che, entro l'/gli intervallo/i specificato/i dei<br />

parametri <strong>di</strong> alimentazione (per esempio tensione), la sensibilità del rivelatore non è<br />

indebitamente <strong>di</strong>pendente da tali parametri.<br />

5.5.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

Nota<br />

Regolare il provino alla sensibilità massima.<br />

Misurare il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta del provino in conformità a 5.1.5 agli estremi<br />

delle con<strong>di</strong>zioni specificate (per esempio tensione minima e massima).<br />

Il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta massimo deve essere in<strong>di</strong>cato come C max e il valore<br />

minimo deve essere in<strong>di</strong>cato come C min .<br />

Per i rivelatori convenzionali il parametro <strong>di</strong> alimentazione è la tensione <strong>di</strong> corrente continua applicata al<br />

rivelatore. Per altri tipi <strong>di</strong> rivelatore (per esempio analogico in<strong>di</strong>rizzabile) può essere necessario considerare i<br />

livelli dei segnali e la temporizzazione. Se necessario, al fabbricante può essere richiesto <strong>di</strong> fornire<br />

apparecchiature <strong>di</strong> alimentazione idonee a consentire la mo<strong>di</strong>fica dei parametri <strong>di</strong> alimentazione come<br />

richiesto.<br />

5.5.3 Requisiti<br />

C min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,4 dB.<br />

Il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C max : C min non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,6.<br />

5.6 Variazioni rapide dell'attenuazione<br />

5.6.1 Scopo<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per assicurare che emetta segnali d'allarme o <strong>di</strong> guasto,<br />

entro un periodo <strong>di</strong> tempo accettabile, dopo un improvviso forte aumento sostenuto<br />

dell'attenuazione del raggio.<br />

5.6.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

Regolare il provino alla sensibilità minima, e montarlo e collegarlo in conformità a 5.1.5.<br />

Devono essere utilizzati i seguenti attenuatori:<br />

- attenuatore A: valore 6 dB;<br />

10 +3 0<br />

- attenuatore B: valore dB.<br />

Posizionare l'attenuatore A nel cammino ottico. Il tempo per il raggiungimento<br />

dell'oscuramento massimo non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1 s. Tenere in posizione<br />

l'attenuatore A per 40 s.<br />

Rimuovere l'attenuatore A, ripristinare il rivelatore e collocare l'attenuatore B nel cammino<br />

ottico. Il tempo per il raggiungimento dell'oscuramento massimo non deve essere<br />

maggiore <strong>di</strong> 1 s. Tenere in posizione l'attenuatore B per 70 s.<br />

5.6.3 Requisiti<br />

Il provino deve emettere un segnale d'allarme dopo non più <strong>di</strong> 30 s dall'introduzione totale<br />

dell'attenuatore A fra i componenti.<br />

Il provino deve emettere un segnale <strong>di</strong> guasto o d'allarme dopo non più <strong>di</strong> 60 s<br />

dall'introduzione totale dell'attenuatore B fra i componenti.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 8


5.7 Variazioni lente dell'attenuazione<br />

5.7.1 Scopo<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per assicurare che possa rivelare un incen<strong>di</strong>o che si sta<br />

sviluppando lentamente, nonostante la fornitura <strong>di</strong> circuiti per compensare gli effetti <strong>della</strong><br />

contaminazione dei componenti ottici.<br />

5.7.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

5.7.3 Requisiti<br />

Regolare il provino alla sensibilità massima, e montarlo e collegarlo in conformità a 5.1.5.<br />

Misurare il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta del provino in conformità a 5.1.5, ma cambiare il<br />

filtro continuamente o a intervalli in base alla risoluzione minima del filtro in<strong>di</strong>cata nel<br />

prospetto A.1 (vedere appen<strong>di</strong>ce A), con una velocità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> C rep /4 dB h -1 dove C rep<br />

rappresenta i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta me<strong>di</strong> misurati nella prova <strong>di</strong> riproducibilità.<br />

Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misurato<br />

per lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere in<strong>di</strong>cato come C max e il<br />

minore deve essere in<strong>di</strong>cato come C min .<br />

C min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,4 dB.<br />

Il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C max : C min non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,6.<br />

5.8 Dipendenza dalla lunghezza del cammino ottico<br />

5.8.1 Scopo<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per assicurare che la soglia <strong>della</strong> risposta non vari in<br />

modo significativo quando è sottoposto a prova sulla lunghezza del cammino ottico<br />

minima e massima in<strong>di</strong>cata dal fabbricante.<br />

5.8.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

5.8.3 Requisiti<br />

5.9 Sensibilità al fuoco<br />

5.9.1 Scopo<br />

Regolare il provino alla sensibilità massima, e montarlo e collegarlo in conformità a 5.1.5.<br />

Con l'accordo del fabbricante, questa prova può essere effettuata al <strong>di</strong> fuori dei limiti delle<br />

con<strong>di</strong>zioni atmosferiche <strong>di</strong> cui in 5.1.1.<br />

Misurare il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta in conformità a 5.1.5 alle separazioni minime e<br />

massime in conformità alle istruzioni del fabbricante.<br />

Il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta massimo deve essere in<strong>di</strong>cato come C max e il valore<br />

minimo deve essere in<strong>di</strong>cato come C min .<br />

C min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,4 dB.<br />

Il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C max : C min non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,6.<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per <strong>di</strong>mostrare che ha un'adeguata sensibilità a un ampio<br />

spettro <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> fumo, come richiesto per l'applicazione generale in sistemi <strong>di</strong> rivelazione<br />

d'incen<strong>di</strong>o per e<strong>di</strong>fici.<br />

I provini sono montati in una camera <strong>di</strong> prova d'incen<strong>di</strong>o normalizzata ed esposti a una<br />

serie <strong>di</strong> prove d'incen<strong>di</strong>o progettate per produrre fumo, rappresentative <strong>di</strong> un ampio<br />

spettro <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> fumo e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> fumo.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 9


5.9.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

5.9.2.1 Camera per prova d'incen<strong>di</strong>o<br />

Le prove <strong>di</strong> sensibilità al fuoco devono essere condotte in una camera rettangolare con un<br />

soffitto piatto e orizzontale, delle seguenti <strong>di</strong>mensioni:<br />

- Lunghezza: da 9 m a 11 m;<br />

- Larghezza: da 6 m a 8 m;<br />

- Altezza: da 3,8 m a 4,2 m.<br />

La camera per prova d'incen<strong>di</strong>o deve essere equipaggiata con i seguenti strumenti <strong>di</strong><br />

misurazione, come in<strong>di</strong>cato nell'appen<strong>di</strong>ce B:<br />

- Camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione (MIC): valore y ;<br />

- Misuratore <strong>di</strong> oscuramento: valore m (in dB m -1 );<br />

- Sonda <strong>di</strong> temperatura: valore T (in °C).<br />

La camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione (MIC) e il misuratore <strong>di</strong> oscuramento devono<br />

essere in conformità alla <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7.<br />

5.9.2.2 Focolari <strong>di</strong> prova<br />

Sottoporre i provini ai quattro focolari <strong>di</strong> prova da TF2 a TF5. Il tipo, la quantità, la<br />

con<strong>di</strong>zione (per esempio tenore <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà) e la <strong>di</strong>sposizione del combustibile, nonché il<br />

metodo <strong>di</strong> accensione devono essere in conformità alle appen<strong>di</strong>ci da C a F, per ciascun<br />

focolare <strong>di</strong> prova, oltre che alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine prova e ai profili <strong>della</strong> curva limite<br />

richiesti.<br />

Perché il fuoco <strong>di</strong> prova sia valido, lo sviluppo del focolare deve essere tale per cui le curve<br />

<strong>di</strong> profilo <strong>di</strong> m rispetto a y e <strong>di</strong> m rispetto al tempo rientrino nei limiti specificati, fino al<br />

momento in cui tutti i provini hanno generato un segnale <strong>di</strong> allarme o in cui è raggiunta la<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine prova (quello dei due che si verifica per primo). Se queste con<strong>di</strong>zioni<br />

non sono sod<strong>di</strong>sfatte la prova non è valida e deve essere ripetuta.<br />

Nota È ammissibile, e può essere necessario, regolare la quantità, e la <strong>di</strong>sposizione del combustibile al fine <strong>di</strong><br />

ottenere focolari <strong>di</strong> prova vali<strong>di</strong>.<br />

5.9.2.3 Stato dei provini durante la prova<br />

Regolare la sensibilità al valore minimo raccomandato per la separazione applicata, come<br />

in<strong>di</strong>cato nei dati del fabbricante.<br />

Ogni regolazione <strong>della</strong> lunghezza del cammino o dell'allineamento deve essere effettuata<br />

in conformità alle istruzioni del fabbricante.<br />

Installare i provini nel soffitto <strong>della</strong> camera <strong>di</strong> prova d'incen<strong>di</strong>o nella posizione designata,<br />

in conformità all'appen<strong>di</strong>ce B.<br />

Montare ogni provino in conformità a 5.1.3, collegarlo alla sua apparecchiatura <strong>di</strong><br />

controllo e alimentazione, come descritto in 5.1.2, e lasciarlo stabilizzare in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

riposo prima dell'inizio <strong>di</strong> ciascun focolare <strong>di</strong> prova.<br />

Se le <strong>di</strong>mensioni <strong>della</strong> camera <strong>di</strong> prova non permettono <strong>di</strong> sottoporre a prova il rivelatore<br />

alla sua separazione massima specificata, è necessario collocare nel cammino ottico dei<br />

mezzi convenuti dal fabbricante per simulare la separazione specificata per questa prova.<br />

Nota I rivelatori che mo<strong>di</strong>ficano <strong>di</strong>namicamente la propria sensibilità in risposta a con<strong>di</strong>zioni ambientali variabili<br />

possono richiedere particolari proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> ripristino e/o tempi <strong>di</strong> stabilizzazione. In questi casi si<br />

dovrebbero ottenere delle istruzioni dal fabbricante per assicurare che lo stato del rivelatore all'inizio <strong>di</strong><br />

ciascuna prova <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o sia rappresentativo del suo normale stato <strong>di</strong> riposo.<br />

5.9.2.4 Con<strong>di</strong>zioni iniziali<br />

Prima <strong>di</strong> ciascun focolare pulire i provini e l'/gli eventuale/i attenuatore/i in conformità alle<br />

<strong>di</strong>rettive del fabbricante.<br />

Prima <strong>di</strong> ciascun focolare <strong>di</strong> prova la camera deve essere ventilata con aria pulita fino ad<br />

eliminare il fumo ed ottenere così le con<strong>di</strong>zioni sottoelencate.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 10


Nota<br />

Spegnere il sistema <strong>di</strong> ventilazione e chiudere tutte le porte, finestre e altre aperture.<br />

L'aria nella camera deve essere lasciata stabilizzare e, prima <strong>di</strong> iniziare la prova, si<br />

devono raggiungere le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- temperatura T : (23 ± 5) °C;<br />

- correnti d'aria: trascurabili (vedere Nota);<br />

- y : ≤0,05;<br />

- m : ≤0,02 dB m -1 .<br />

La stabilità dell'aria e <strong>della</strong> temperatura influisce sul flusso del fumo all'interno <strong>della</strong> camera. Questo è<br />

particolarmente importante per i focolari <strong>di</strong> prova che producono una bassa forza ascensionale termica del<br />

fumo (per esempio TF2 e TF3). Si raccomanda pertanto che la <strong>di</strong>fferenza fra la temperatura vicina al<br />

pavimento e al soffitto sia


5.10.2.3 Con<strong>di</strong>zionamento<br />

Deve essere applicato il seguente proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova:<br />

a) tutte le luci: spente;<br />

b) luci a incandescenza: accese per 10 s e spente per 10 s, 20 volte;<br />

c) luci fluorescenti: accese per 10 s e spente per 10 s, 20 volte;<br />

d) tutte le luci: accese per 2 h.<br />

5.10.2.4 Misurazioni durante il con<strong>di</strong>zionamento<br />

Al termine del periodo 5.10.2.3 d), e con le lampade accese, misurare il valore <strong>di</strong> soglia<br />

<strong>della</strong> risposta in conformità a 5.1.5 ma nelle con<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>cate nell'appen<strong>di</strong>ce G.<br />

Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misurato<br />

per lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere in<strong>di</strong>cato come C max e il<br />

minore deve essere in<strong>di</strong>cato come C min .<br />

5.10.3 Requisiti<br />

Non deve essere emesso alcun segnale <strong>di</strong> allarme o <strong>di</strong> guasto durante i perio<strong>di</strong> 5.10.2.3<br />

a), b), c) e d).<br />

C min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,4 dB.<br />

Il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C max : C min non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,6.<br />

5.11 Caldo secco (prova <strong>di</strong> funzionamento)<br />

5.11.1 Scopo<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per <strong>di</strong>mostrare la sua capacità <strong>di</strong> funzionare<br />

correttamente a temperature ambiente elevate, le quali possono verificarsi per brevi<br />

perio<strong>di</strong> nell'ambiente <strong>di</strong> utilizzo previsto.<br />

5.11.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

5.11.2.1 Apparecchiatura<br />

La prova deve essere eseguita in conformità alla <strong>EN</strong> 60068-2-2:1993, prova Bb e ai punti<br />

da 5.11.2.2 a 5.11.2.6.<br />

5.11.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamento<br />

Regolare il provino alla sensibilità massima, e montarlo e collegarlo in conformità a 5.1.5.<br />

5.11.2.3 Con<strong>di</strong>zionamento<br />

Deve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:<br />

- temperatura: (55 ± 2) °C;<br />

- durata: 16 h.<br />

5.11.2.4 Misurazioni durante il con<strong>di</strong>zionamento<br />

Il provino deve essere sorvegliato durante il periodo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento al fine <strong>di</strong> rilevare<br />

eventuali segnali <strong>di</strong> allarme o <strong>di</strong> guasto.<br />

5.11.2.5 Misurazioni interme<strong>di</strong>e<br />

Al termine del periodo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento, mentre il provino è ancora nell'atmosfera <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento, collocare un attenuatore <strong>di</strong> 6 dB nel cammino ottico.<br />

5.11.2.6 Misurazioni finali<br />

Dopo un periodo <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> almeno 1 h nelle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche normalizzate,<br />

misurare il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta in conformità a 5.1.5.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina <strong>12</strong>


5.11.3 Requisiti<br />

Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misurato<br />

per lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere in<strong>di</strong>cato come C max e il<br />

minore deve essere in<strong>di</strong>cato come C min .<br />

Nessun segnale d'allarme o <strong>di</strong> guasto deve essere emesso durante il con<strong>di</strong>zionamento.<br />

Il rivelatore deve emettere un segnale d'allarme dopo non più <strong>di</strong> 30 s dall'introduzione<br />

totale dell'attenuatore specificata in 5.11.2.5.<br />

C min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,4 dB.<br />

Il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C max : C min non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,6.<br />

5.<strong>12</strong> Freddo (prova <strong>di</strong> funzionamento)<br />

5.<strong>12</strong>.1 Scopo<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per <strong>di</strong>mostrare la sua capacità <strong>di</strong> funzionare<br />

correttamente a temperature ambiente basse, appropriate all'ambiente <strong>di</strong> utilizzo previsto.<br />

5.<strong>12</strong>.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

5.<strong>12</strong>.2.1 Apparecchiatura<br />

La prova deve essere eseguita in conformità alla <strong>EN</strong> 60068-2-1:1993, prova Ab e ai punti<br />

da 5.<strong>12</strong>.2.2 a 5.<strong>12</strong>.2.6.<br />

5.<strong>12</strong>.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamento<br />

Regolare il provino alla sensibilità massima, e montarlo e collegarlo in conformità a 5.1.5.<br />

5.<strong>12</strong>.2.3 Con<strong>di</strong>zionamento<br />

Deve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:<br />

- temperatura: (-10 ± 3) °C;<br />

- durata: 16 h.<br />

Non vi deve essere ghiaccio o gelo sul rivelatore durante il con<strong>di</strong>zionamento.<br />

5.<strong>12</strong>.2.4 Misurazioni durante il con<strong>di</strong>zionamento<br />

Il provino deve essere sorvegliato durante il periodo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento al fine <strong>di</strong> rivelare<br />

eventuali segnali <strong>di</strong> allarme o <strong>di</strong> guasto.<br />

5.<strong>12</strong>.2.5 Misurazioni interme<strong>di</strong>e<br />

Al termine del periodo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento, mentre il provino è ancora nell'atmosfera <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento, collocare un attenuatore <strong>di</strong> 6 dB nel cammino ottico.<br />

5.<strong>12</strong>.2.6 Misurazioni finali<br />

Dopo un periodo <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> almeno 1 h nelle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche normalizzate,<br />

misurare il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta in conformità a 5.1.5.<br />

Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misurato<br />

per lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere in<strong>di</strong>cato come C max e il<br />

minore deve essere in<strong>di</strong>cato come C min .<br />

5.<strong>12</strong>.3 Requisiti<br />

Nessun segnale d'allarme o <strong>di</strong> guasto deve essere emesso durante il con<strong>di</strong>zionamento.<br />

Il rivelatore deve emettere un segnale d'allarme dopo non più <strong>di</strong> 30 s dall'introduzione<br />

totale dell'attenuatore specificata in 5.<strong>12</strong>.2.5.<br />

C min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,4 dB.<br />

Il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C max : C min non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,6.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 13


5.13 Caldo umido, stato stazionario (prova <strong>di</strong> funzionamento)<br />

5.13.1 Scopo<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per <strong>di</strong>mostrare la sua capacità <strong>di</strong> funzionare<br />

correttamente a umi<strong>di</strong>tà relative elevate (senza formazione <strong>di</strong> condensa), le quali possono<br />

verificarsi per brevi perio<strong>di</strong> nell'ambiente <strong>di</strong> utilizzo previsto.<br />

5.13.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

5.13.2.1 Apparecchiatura<br />

La prova deve essere eseguita in conformità all'HD 323.2.56 S1:1990, prova Cb e ai punti<br />

da 5.13.2.2 a 5.13.2.5.<br />

5.13.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamento<br />

Regolare il provino alla sensibilità massima, e montarlo e collegarlo in conformità a 5.1.5.<br />

5.13.2.3 Con<strong>di</strong>zionamento<br />

Deve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:<br />

- temperatura: (40 ± 2) °C;<br />

- umi<strong>di</strong>tà relativa: (93 ± 3)%;<br />

- durata: 4 giorni.<br />

5.13.2.4 Misurazioni durante il con<strong>di</strong>zionamento<br />

Il provino deve essere sorvegliato durante il periodo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento al fine <strong>di</strong> rivelare<br />

eventuali segnali <strong>di</strong> allarme o <strong>di</strong> guasto.<br />

5.13.2.5 Misurazioni finali<br />

Dopo un periodo <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> almeno 1 h nelle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche normalizzate,<br />

misurare il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta in conformità a 5.1.5.<br />

Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misurato<br />

per lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere in<strong>di</strong>cato come C max e il<br />

minore deve essere in<strong>di</strong>cato come C min .<br />

5.13.3 Requisiti<br />

Nessun segnale d'allarme o <strong>di</strong> guasto deve essere emesso durante il con<strong>di</strong>zionamento.<br />

C min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,4 dB.<br />

Il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C max : C min non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,6.<br />

5.14 Caldo umido, stato stazionario (prova <strong>di</strong> durata)<br />

5.14.1 Scopo<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per <strong>di</strong>mostrare la sua capacità <strong>di</strong> resistere agli effetti a<br />

lungo termine dell'umi<strong>di</strong>tà nell'ambiente <strong>di</strong> utilizzo (per esempio variazioni delle proprietà<br />

elettriche dei materiali, reazioni chimiche che comportano umi<strong>di</strong>tà, corrosione galvanica).<br />

5.14.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

5.14.2.1 Apparecchiatura<br />

La prova deve essere eseguita come descritto nell'HD 323.2.56 S1:1990, prova Cb e ai<br />

punti da 5.14.2.2 a 5.14.2.4.<br />

5.14.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamento<br />

Regolare il provino alla sensibilità massima e montarlo in conformità a 5.1.5, ma non deve<br />

essere alimentato elettricamente durante il con<strong>di</strong>zionamento.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 14


5.14.2.3 Con<strong>di</strong>zionamento<br />

Deve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:<br />

- temperatura: (40 ± 2) °C;<br />

- umi<strong>di</strong>tà relativa: (93 ± 3)%;<br />

- durata: 21 giorni.<br />

5.14.2.4 Misurazioni finali<br />

Dopo un periodo <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> almeno 1 h nelle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche normalizzate,<br />

misurare il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta in conformità a 5.1.5.<br />

Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misurato<br />

per lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere in<strong>di</strong>cato come C max e il<br />

minore deve essere in<strong>di</strong>cato come C min .<br />

5.14.3 Requisiti<br />

C min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,4 dB.<br />

Il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C max : C min non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,6.<br />

5.15 Vibrazioni (prova <strong>di</strong> durata)<br />

5.15.1 Scopo<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per <strong>di</strong>mostrare la sua capacità <strong>di</strong> resistere agli effetti a<br />

lungo termine delle vibrazioni a livelli considerati appropriati al normale ambiente <strong>di</strong><br />

utilizzo.<br />

5.15.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

5.15.2.1 Apparecchiatura<br />

La prova deve essere eseguita in conformità alla <strong>EN</strong> 60068-2-6:1995, prova Fc e ai punti<br />

da 5.15.2.2 a 5.15.2.4.<br />

5.15.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamento<br />

Regolare il provino alla sensibilità massima.<br />

Ogni componente (uno dopo l'altro o assieme) deve essere montato in conformità a 5.1.3<br />

su un supporto rigido ma non deve essere alimentato elettricamente durante il<br />

con<strong>di</strong>zionamento.<br />

La vibrazione deve essere applicata a ciascuno dei tre assi perpen<strong>di</strong>colari tra loro, a<br />

turno. Il componente deve essere montato in modo che uno dei tre assi sia<br />

perpen<strong>di</strong>colare al suo normale piano <strong>di</strong> montaggio.<br />

5.15.2.3 Con<strong>di</strong>zionamento<br />

Deve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:<br />

- campo <strong>di</strong> frequenza: da 10 Hz a 150 Hz;<br />

- ampiezza dell'accelerazione: 9,81 ms -2 (1,0 g n );<br />

- numero <strong>di</strong> assi: 3;<br />

- velocità <strong>di</strong> spazzamento: 1 ottavo/min;<br />

- numero <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> spazzamento: 20.<br />

5.15.2.4 Misurazioni finali<br />

Dopo il con<strong>di</strong>zionamento, misurare il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta in conformità a 5.1.5.<br />

Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misurato<br />

per lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere in<strong>di</strong>cato come C max e il<br />

minore deve essere in<strong>di</strong>cato come C min .<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 15


5.15.3 Requisiti<br />

C min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,4 dB.<br />

Il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C max : C min non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,6.<br />

5.16 Compatibilità elettromagnetica (CEM), prove <strong>di</strong> immunità (<strong>di</strong> funzionamento)<br />

Devono essere effettuate le seguenti prove <strong>di</strong> immunità (CEM) in conformità alla<br />

<strong>EN</strong> 50130-4:<br />

a) scarica elettrostatica;<br />

b) campi elettromagnetici irra<strong>di</strong>ati;<br />

c) <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> conduzione indotti da campi elettromagnetici;<br />

d) transitori <strong>di</strong> tensione veloci;<br />

e) transitori lenti ad alta energia.<br />

Per queste prove si applicano i criteri <strong>di</strong> conformità specificati nella <strong>EN</strong> 50130-4 e i<br />

seguenti:<br />

1) la prova <strong>di</strong> funzionamento, richiesta per le misurazioni iniziali e finali, deve essere<br />

una misurazione dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta in conformità a 5.1.5.<br />

La misurazione iniziale è la misurazione del valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta effettuata<br />

sul provino durante la prova <strong>di</strong> riproducibilità;<br />

2) il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello<br />

misurato per lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere in<strong>di</strong>cato<br />

come C max e il minore deve essere in<strong>di</strong>cato come C min .<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> funzionamento richiesta deve essere in conformità a 5.1.2;<br />

3) il criterio <strong>di</strong> accettazione per la prova <strong>di</strong> funzionamento dopo il con<strong>di</strong>zionamento<br />

deve essere come segue:<br />

- C min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,4 dB;<br />

- il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C max : C min non deve essere<br />

maggiore <strong>di</strong> 1,6.<br />

5.17 Corrosione da anidride solforosa (SO 2 ) (prova <strong>di</strong> durata)<br />

5.17.1 Scopo<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per <strong>di</strong>mostrare la sua capacità <strong>di</strong> resistere agli effetti<br />

corrosivi dell'anidride solforosa come inquinante presente nell'atmosfera.<br />

5.17.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

5.17.2.1 Apparecchiatura<br />

La prova deve essere eseguita in conformità alla IEC 60068-2-42:1982, prova Kc e ai<br />

punti da 5.17.2.2 a 5.17.2.4.<br />

5.17.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamento<br />

Regolare il provino alla sensibilità massima.<br />

Il rivelatore deve essere montato in conformità a 5.1.3. Non deve essere alimentato<br />

elettricamente durante il con<strong>di</strong>zionamento, tuttavia deve avere fili <strong>di</strong> rame non stagnati, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro appropriato, e collegati a un numero <strong>di</strong> terminali sufficiente a consentire<br />

l'effettuazione delle misurazioni finali senza dover eseguire altri collegamenti al/i<br />

componente/i.<br />

5.17.2.3 Con<strong>di</strong>zionamento<br />

Deve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:<br />

- temperatura: (25 ± 2) °C;<br />

- umi<strong>di</strong>tà relativa: (93 ± 3)%;<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 16


- concentrazione <strong>di</strong> SO 2 : una frazione <strong>di</strong> volume <strong>di</strong> (25 ± 5) 10 -6 ;<br />

- durata: 21 giorni.<br />

5.17.2.4 Misurazioni finali<br />

Subito dopo il con<strong>di</strong>zionamento, il provino deve essere sottoposto a una fase <strong>di</strong><br />

essiccazione <strong>di</strong> 16 h a (40 ± 2) °C, e con umi<strong>di</strong>tà relativa non maggiore del 50%, seguita<br />

da una fase <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> almeno 1 h a 2 h alle con<strong>di</strong>zioni normalizzate <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Dopo questa fase <strong>di</strong> recupero, misurare la soglia <strong>della</strong> risposta come descritto in 5.1.5.<br />

Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misurato<br />

per lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere in<strong>di</strong>cato come C max e il<br />

minore deve essere in<strong>di</strong>cato come C min .<br />

5.17.3 Requisiti<br />

C min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,4 dB.<br />

Il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C max : C min non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,6.<br />

5.18 Urto (prova <strong>di</strong> funzionamento)<br />

5.18.1 Scopo<br />

Il rivelatore è sottoposto a prova per <strong>di</strong>mostrare la sua immunità a urti meccanici sulla sua<br />

superficie che possono verificarsi nel normale ambiente <strong>di</strong> utilizzo, e che si può<br />

ragionevolmente prevedere debba sopportare.<br />

5.18.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova<br />

5.18.2.1 Apparecchiatura<br />

La prova deve essere eseguita in conformità alla <strong>EN</strong> 60068-2-75 e ai punti da 5.18.2.2 a<br />

5.18.2.5.<br />

5.18.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamento<br />

Regolare il provino alla sensibilità massima, e montarlo e collegarlo in conformità a 5.1.5.<br />

5.18.2.3 Con<strong>di</strong>zionamento<br />

Deve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:<br />

- energia d'urto: (0,5 ± 0,04) J;<br />

- numero <strong>di</strong> urti per punto: 3.<br />

Per ogni componente del rivelatore, a turno, applicare urti a ogni punto sul componente<br />

ritenuto suscettibile <strong>di</strong> danneggiamento meccanico che comprometterebbe il corretto<br />

funzionamento del rivelatore, fino a un massimo <strong>di</strong> 20 punti su ogni componente (per<br />

esempio le lenti, le finestre e i <strong>di</strong>spositivi utilizzati per regolare l'allineamento possono<br />

essere ritenuti suscettibili <strong>di</strong> danneggiamento). Due punti ai quali sono applicati gli urti<br />

non devono essere a una <strong>di</strong>stanza minore <strong>di</strong> 20 mm.<br />

Deve essere prestata attenzione per assicurare che i risultati <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> tre colpi non<br />

influenzino le serie successive. In caso <strong>di</strong> dubbio per quanto riguarda l'influenza dei colpi<br />

precedenti, il <strong>di</strong>fetto non deve essere considerato e devono essere applicati altri tre colpi<br />

nella stessa posizione su un nuovo provino.<br />

5.18.2.4 Controllo durante il con<strong>di</strong>zionamento<br />

Dove l'applicazione dell'apparecchiatura d'urto non oscura il raggio ottico, controllare il<br />

provino per rivelare eventuali segnali <strong>di</strong> allarme o <strong>di</strong> guasto.<br />

5.18.2.5 Misurazioni finali<br />

Dopo il con<strong>di</strong>zionamento, misurare il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta in conformità a 5.1.5.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 17


5.18.3 Requisiti<br />

Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misurato<br />

per lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere in<strong>di</strong>cato come C max e il<br />

minore deve essere in<strong>di</strong>cato come C min .<br />

Durante il con<strong>di</strong>zionamento non deve essere emesso alcun segnale d'allarme o <strong>di</strong> guasto,<br />

eccetto quando il raggio è ostruito dall'apparecchiatura d'urto.<br />

C min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,4 dB.<br />

Il rapporto fra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta C max : C min non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,6.<br />

6 MARCATURA E DATI<br />

6.1 Marcatura<br />

6.2 Documentazione<br />

Ciascun componente (ricevitore, trasmettitore, trasmettitore-ricevitore) deve essere<br />

chiaramente marcato con le seguenti informazioni:<br />

a) il numero <strong>della</strong> presente norma (cioè <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>);<br />

b) il nome o il marchio <strong>di</strong> fabbrica del fabbricante o del fornitore;<br />

c) la designazione del componente (tipo o numero);<br />

d) le designazioni dei morsetti dei cavi;<br />

e) un marchio o co<strong>di</strong>ce (per esempio il numero <strong>di</strong> serie o il co<strong>di</strong>ce lotto), tramite il quale<br />

il fabbricante può identificare almeno la data o il lotto e il luogo <strong>di</strong> fabbricazione,<br />

inoltre il/i numero/i <strong>di</strong> versione <strong>di</strong> eventuali software contenuti nel rivelatore;<br />

f) la separazione minima e massima.<br />

Per i rivelatori rimovibili, la testa del rivelatore deve essere contrassegnata con a), b), c),<br />

d) e f), e la base deve essere marcata con, almeno, c) (ovvero la propria designazione <strong>di</strong><br />

modello) e d).<br />

Le informazioni corrispondenti a c) devono essere riportate chiaramente su ogni riflettore.<br />

Se una marcatura sul <strong>di</strong>spositivo utilizza simboli o abbreviazioni non <strong>di</strong> uso comune,<br />

questi devono essere spiegati nei dati forniti assieme al <strong>di</strong>spositivo.<br />

La marcatura deve essere visibile durante l'installazione e deve essere accessibile<br />

durante la manutenzione.<br />

La marcatura non deve essere posta su viti o su altre parti facilmente rimovibili.<br />

6.2.1 Generalità<br />

I rivelatori devono essere forniti con dati tecnici, <strong>di</strong> installazione e manutenzione sufficienti<br />

per assicurarne un'installazione e funzionamento corretti o, nel caso in cui tutti questi dati<br />

non siano forniti con ciascun rivelatore, il riferimento alla scheda tecnica appropriata deve<br />

essere in<strong>di</strong>cato sopra o fornito con ogni rivelatore. Questi dati devono includere almeno:<br />

a) il <strong>di</strong>sallineamento angolare massimo. Se è <strong>di</strong>verso per il trasmettitore, il ricevitore o<br />

il riflettore o <strong>di</strong>verso per il <strong>di</strong>sallineamento verticale o orizzontale, questo deve essere<br />

in<strong>di</strong>cato;<br />

b) il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta del rivelatore in dB. Se la risposta può essere<br />

regolata, devono essere in<strong>di</strong>cati i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta minimi e massimi, e<br />

ogni impostazione del comportamento <strong>della</strong> risposta non conforme alla presente<br />

norma;<br />

c) la separazione minima e massima.<br />

Nota Ulteriori informazioni possono essere richieste da organismi che certificano del fatto che i rivelatori prodotti<br />

da un dato fabbricante sono conformi ai requisiti <strong>della</strong> presente norma.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 18


6.2.2 Documentazione del software<br />

6.2.2.1 Il fabbricante deve presentare una documentazione che fornisca una panoramica<br />

generale <strong>della</strong> progettazione del software. Tale documentazione deve essere<br />

sufficientemente dettagliata per consentire la verifica <strong>di</strong> conformità del software rispetto<br />

alla presente norma, e deve includere almeno quanto segue:<br />

a) una descrizione funzionale del flusso del programma principale (per esempio sotto<br />

forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso o struttogramma) comprendente:<br />

1) una breve descrizione dei moduli e delle funzioni che eseguono,<br />

2) il modo in cui i moduli interagiscono,<br />

3) la gerarchia generale del programma,<br />

4) il modo in cui il software interagisce con l'hardware del rivelatore,<br />

5) il modo in cui i moduli sono richiamati, inclusa l'eventuale elaborazione a<br />

interruzione;<br />

b) una descrizione <strong>di</strong> quali aree <strong>di</strong> memoria sono utilizzate per i vari scopi (per esempio<br />

il programma, i dati specifici del sito e i dati <strong>di</strong> esecuzione);<br />

c) una designazione me<strong>di</strong>ante la quale sia possibile identificare in modo univoco il<br />

software e la relativa versione.<br />

6.2.2.2 Il fabbricante deve avere a <strong>di</strong>sposizione la documentazione dettagliata <strong>della</strong><br />

progettazione, che deve essere fornita solo se richiesto dall'autorità <strong>di</strong> prova. Questa deve<br />

comprendere almeno quanto segue:<br />

a) una panoramica dell'intera configurazione <strong>di</strong> sistema, compresi tutti i componenti<br />

software e hardware;<br />

b) una descrizione <strong>di</strong> ciascun modulo del programma, contenente almeno:<br />

1) il nome del modulo,<br />

2) una descrizione delle operazioni eseguite,<br />

3) una descrizione delle interfacce, incluso il tipo <strong>di</strong> trasferimento dati, l'intervallo<br />

dati valido e la verifica dei dati vali<strong>di</strong>;<br />

c) elenchi completi dei co<strong>di</strong>ci sorgente, in copia stampata o in formulario elettronico<br />

(per esempio co<strong>di</strong>ce ASCII), comprese tutte le variabili globali e locali, le costanti e<br />

le etichette impiegate, ed un commento sufficiente al riconoscimento del flusso <strong>di</strong><br />

programma;<br />

d) dettagli <strong>di</strong> eventuali strumenti software utilizzati nella fase <strong>di</strong> progettazione e<br />

implementazione (per esempio compilatori).<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 19


APP<strong>EN</strong>DICE A BANCO PER LE MISURAZIONI DEL VALORE DI SOGLIA DELLA RISPOSTA<br />

(normativa)<br />

A.1 Caratteristiche tecniche <strong>degli</strong> attenuatori<br />

Per simulare l'effetto del fumo sul rivelatore, deve essere ottenuta un'attenuazione<br />

me<strong>di</strong>ante oscuramento con un filtro (convenuto dal fabbricante del rivelatore) che copra<br />

l'ottica completa del ricevitore.<br />

I filtri devono essere neutri in tutta la banda <strong>di</strong> lunghezza d'onda spettrale utilizzata per il<br />

rivelatore.<br />

prospetto A.1 Risoluzione minima per i filtri a densità ottica<br />

Oscuramento filtro<br />

dB<br />

Risoluzione minima<br />

dB<br />

minore <strong>di</strong> 1,0 0,1<br />

da 1,0 a 1,9 0,2<br />

da 2,0 a 3,9 0,3<br />

da 4,0 a 6,0 0,4<br />

maggiore <strong>di</strong> 6,0 1,0<br />

A.2 Banco <strong>di</strong> misurazione<br />

figura A.1 Configurazione del banco ottico<br />

Legenda<br />

1 Ricevitore o trasmettitore-ricevitore 5 Regolazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

2 Attenuatore 6 Regolazione dell'altezza<br />

3 Asse del raggio 7 Supporto<br />

4 Trasmettitore o riflettore h Altezza dell'asse del raggio al <strong>di</strong> sopra<br />

del supporto<br />

Dimensioni in mm<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

6<br />

h<br />

5<br />

7<br />

5<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 20


APP<strong>EN</strong>DICE B CAMERA PER LA PROVA DI INC<strong>EN</strong>DIO<br />

(normativa)<br />

figura B.1 Vista in pianta <strong>di</strong> rivelatori, posizione del focolare e <strong>degli</strong> strumenti <strong>di</strong> misurazione<br />

Legenda<br />

1 Trasmettitore o trasmettitore-ricevitore<br />

2 Ricevitore o riflettore<br />

3 Focolare <strong>di</strong> prova<br />

4 Strumenti <strong>di</strong> misurazione<br />

5 8 ± 0,5 m o separazione massima<br />

Dimensioni in m<br />

X<br />

5<br />

X<br />

1<br />

2<br />

4<br />

3<br />

3<br />

60˚<br />

= =<br />

5<br />

1<br />

2<br />

l<br />

l<br />

I provini devono essere montati in modo tale che l'asse ottico sia alla <strong>di</strong>stanza dal soffitto<br />

definita dal fabbricante.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 21


figura B.2 Posizioni <strong>di</strong> montaggio <strong>degli</strong> strumenti <strong>di</strong> misurazione<br />

Legenda<br />

1 Soffitto<br />

Dimensioni in m<br />

1<br />

0,15<br />

0,30<br />

60˚<br />

3<br />

La camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione (MIC), la sonda <strong>di</strong> temperatura e la parte <strong>di</strong><br />

misurazione del misuratore <strong>di</strong> oscuramento devono essere localizzati entro il volume<br />

sopra illustrato.<br />

La MIC e le parti meccaniche del misuratore <strong>di</strong> oscuramento devono <strong>di</strong>stare almeno<br />

100 mm, misurati a partire dai bor<strong>di</strong> più vicini.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 22


APP<strong>EN</strong>DICE C FUOCO COVANTE CON PIROLISI (LEGNO) (TF2)<br />

(normativa)<br />

C.1 Combustibile<br />

Circa 10 ceppi <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> faggio asciutti (tenore <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà ≈ 5%), ciascuno dei quali<br />

avente le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 75 mm × 25 mm × 20 mm.<br />

C.2 Piastra calda<br />

La piastra calda deve avere una superficie scanalata del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 220 mm con otto<br />

scanalature concentriche, ciascuna profonda 2 mm e larga 5 mm, con la scanalatura<br />

esterna <strong>di</strong>stante 4 mm dal bordo ed una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 3 mm tra le scanalature. La piastra<br />

calda deve avere una potenza <strong>di</strong> circa 2 kW.<br />

La temperatura <strong>della</strong> piastra calda deve essere misurata tramite un sensore fissato alla<br />

quinta scanalatura a partire dal bordo <strong>della</strong> piastra calda e montato in modo da fornire un<br />

buon contatto termico.<br />

C.3 Disposizione<br />

I ceppi devono essere <strong>di</strong>sposti sulla superficie <strong>della</strong> piastra calda con il lato <strong>di</strong> 20 mm a<br />

contatto con la superficie, in modo che la sonda <strong>di</strong> temperatura giaccia tra i ceppi e non<br />

sia coperta, come mostrato nella figura C.1.<br />

figura C.1 Disposizione dei ceppi sulla piastra calda<br />

Legenda<br />

1 Piastra calda scanalata<br />

2 Sensore <strong>di</strong> temperatura<br />

3 Ceppi <strong>di</strong> legno<br />

1 2<br />

3<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 23


C.4 Velocità <strong>di</strong> riscaldamento<br />

La piastra calda deve essere alimentata in modo che sia raggiunta una temperatura <strong>di</strong><br />

600 °C in circa 11 min e che durante la prova non vi sia formazione <strong>di</strong> fiamma.<br />

C.5 Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine prova<br />

m E = 2 dB m -1<br />

C.6 Criteri <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> prova<br />

Lo sviluppo del focolare deve essere tale per cui le curve <strong>di</strong> m rispetto a y, e <strong>di</strong> m rispetto<br />

al tempo rientrino nei limiti illustrati rispettivamente nelle figure C.2 e C.3, fino al momento<br />

in cui entrambi i provini hanno generato un segnale <strong>di</strong> allarme, oppure m = 2 dB m -1 (la<br />

con<strong>di</strong>zione tra le due che si verifica per prima).<br />

figura C.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto a y, focolare TF2<br />

Legenda<br />

1 Valore m<br />

2 Valore y<br />

1<br />

2,0<br />

0,6<br />

0,1 1,23 2,05<br />

2<br />

figura C.3 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, focolare TF2<br />

Legenda<br />

1 Valore m<br />

2 Tempo<br />

1<br />

2,0<br />

0,05<br />

150<br />

400<br />

570<br />

840<br />

2<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 24


APP<strong>EN</strong>DICE D FUOCO COVANTE CON BRACI (COTONE) (TF3)<br />

(normativa)<br />

D.1 Combustibile<br />

Circa 90 pezzi <strong>di</strong> stoppino <strong>di</strong> cotone intrecciato, ciascuno <strong>della</strong> lunghezza <strong>di</strong> circa 80 cm e<br />

del peso <strong>di</strong> circa 3 g. Gli stoppini devono essere privi <strong>di</strong> rivestimento protettivo e devono<br />

essere lavati e asciugati se necessario.<br />

D.2 Disposizione<br />

Gli stoppini devono essere fissati a un anello del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 10 cm e sospesi sopra<br />

una piastra non combustibile come illustrato nella figura D.1.<br />

figura D.1 Disposizione <strong>degli</strong> stoppini <strong>di</strong> cotone<br />

Legenda<br />

1 Circa 1 m<br />

1<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 25


D.3 Accensione<br />

L'estremità inferiore <strong>di</strong> ciascuno stoppino deve essere accesa in modo che gli stoppini<br />

continuino a bruciare con braci. Eventuali fiamme devono essere spente<br />

imme<strong>di</strong>atamente.<br />

D.4 Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine prova<br />

m E = 2 dB m -1<br />

D.5 Criteri <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> prova<br />

Lo sviluppo del focolare deve essere tale per cui le curve <strong>di</strong> m rispetto a y, e <strong>di</strong> m rispetto<br />

al tempo rientrino nei limiti illustrati rispettivamente nelle figure D.2 e D.3, fino al momento<br />

in cui entrambi i provini hanno generato un segnale <strong>di</strong> allarme, oppure m = 2 dB m -1 (la<br />

con<strong>di</strong>zione tra le due che si verifica per prima).<br />

figura D.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto a y, focolare TF3<br />

Legenda<br />

1 Valore m<br />

2 Valore y<br />

1<br />

2,0<br />

0,1<br />

1,0 3,2 5,33<br />

2<br />

figura D.3 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, focolare TF3<br />

Legenda<br />

1 Valore m<br />

2 Tempo<br />

1<br />

2,0<br />

0,05<br />

<strong>12</strong>0<br />

280<br />

750<br />

2<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 26


APP<strong>EN</strong>DICE E FUOCO APERTO DI MATERIE PLASTICHE (POLIURETANO) (TF4)<br />

(normativa)<br />

E.1 Combustibile<br />

3 tappeti, con <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 50 cm × 50 cm × 2 cm circa, <strong>di</strong> schiuma poliuretanica soffice,<br />

senza ad<strong>di</strong>tivi ritardanti <strong>di</strong> fiamma, con una densità <strong>di</strong> circa 20 kg/m 3 .<br />

E.2 Disposizione<br />

I tappeti devono essere collocati uno sull'altro su una base costituita da foglio <strong>di</strong> alluminio<br />

con i bor<strong>di</strong> rialzati in modo da formare un vassoio.<br />

E.3 Accensione<br />

Nota 1<br />

Nota 2<br />

Generalmente i tappeti devono essere incen<strong>di</strong>ati a partire da un angolo del tappeto<br />

inferiore.<br />

La posizione precisa dell'accensione può essere variata per ottenere prove valide.<br />

Per facilitare l'accensione può essere utilizzata una piccola quantità <strong>di</strong> materiale combustibile pulito (per<br />

esempio 5 cm 3 <strong>di</strong> alcool denaturato).<br />

E.4 Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine prova<br />

y E = 6<br />

E.5 Criteri <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> prova<br />

Lo sviluppo del focolare deve essere tale per cui le curve <strong>di</strong> m rispetto a y, e <strong>di</strong> m rispetto<br />

al tempo rientrino nei limiti illustrati rispettivamente nelle figure E.1 ed E.2, fino al<br />

momento in cui entrambi i provini hanno generato un segnale <strong>di</strong> allarme, oppure y = 6 (la<br />

con<strong>di</strong>zione tra le due che si verifica per prima).<br />

figura E.1 Limiti <strong>di</strong> m rispetto a y, focolare TF4<br />

Legenda<br />

1 Valore m<br />

2 Valore y<br />

1<br />

1,73<br />

1,27<br />

0,2<br />

0,1 6,0<br />

2<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 27


figura E.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, focolare TF4<br />

Legenda<br />

1 Valore m<br />

2 Tempo<br />

1<br />

1,73<br />

0,2<br />

0,05<br />

40<br />

80<br />

140<br />

180<br />

2<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 28


APP<strong>EN</strong>DICE F FUOCO DI COMBUSTIBILE LIQUIDO (N-EPTANO) (TF5)<br />

(normativa)<br />

F.1 Combustibile<br />

Nota<br />

Circa 650 g <strong>di</strong> una miscela <strong>di</strong> n-eptano (purezza ≥99%) con circa il 3% <strong>di</strong> toluene (purezza<br />

≥99%), in volume.<br />

Le quantità precise possono essere variate per ottenere prove valide.<br />

F.2 Disposizione<br />

La miscela <strong>di</strong> eptano/toluene deve essere bruciata in una vaschetta <strong>di</strong> acciaio quadrata<br />

con <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 33 cm × 33 cm × 5 cm circa.<br />

F.3 Accensione<br />

L'accensione deve avvenire, per esempio, tramite fiamma o scintilla.<br />

F.4 Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine prova<br />

y E = 6<br />

F.5 Criteri <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> prova<br />

Lo sviluppo del focolare deve essere tale per cui le curve <strong>di</strong> m rispetto a y, e <strong>di</strong> m rispetto<br />

al tempo rientrino nei limiti illustrati rispettivamente nelle figure F.1 e F.2, fino al momento<br />

in cui entrambi i provini hanno generato un segnale <strong>di</strong> allarme, oppure y = 6 (la con<strong>di</strong>zione<br />

tra le due che si verifica per prima).<br />

figura F.1 Limiti <strong>di</strong> m rispetto a y, focolare TF5<br />

Legenda<br />

1 Valore m<br />

2 Valore y<br />

1<br />

1,24<br />

0,92<br />

0,10<br />

0,1<br />

6,0<br />

2<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 29


figura F.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, focolare TF5<br />

Legenda<br />

1 Valore m<br />

2 Tempo<br />

1<br />

1,24<br />

0,20<br />

10 <strong>12</strong>0 240<br />

2<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 30


APP<strong>EN</strong>DICE G APPARECCHIATURA PER LUCE DIFFUSA<br />

(normativa)<br />

G.1 Installazione<br />

Montare i componenti del rivelatore su due supporti rigi<strong>di</strong> separati da una <strong>di</strong>stanza<br />

longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> (10 ± 1) m, o separati dalla separazione massima del rivelatore se minore<br />

<strong>di</strong> 10 m.<br />

Simulare la separazione massima in<strong>di</strong>cata dal fabbricante se maggiore <strong>di</strong> 10 m.<br />

Si deve fare attenzione ai collegamenti elettrici alle lampade fluorescenti e alle<br />

apparecchiature ausiliarie al fine <strong>di</strong> evitare interferenze elettriche con il sistema <strong>di</strong><br />

rivelazione.<br />

figura G.1 Installazione per luce <strong>di</strong>ffusa<br />

Legenda<br />

1 Trasmettitore o riflettore 5 Asse del raggio<br />

2 Ricevitore o trasmettitore-ricevitore 6 Linea me<strong>di</strong>ana del raggio ottico<br />

3 Lampade fluorescenti tubolari (N°: 6) 7 Sezione A-A<br />

4 Lampade a incandescenza (N°: 7)<br />

Dimensioni in cm<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 31


G.2 Sorgente luminosa<br />

La sorgente luminosa deve essere costituita da:<br />

a) sette lampade a incandescenza al tungsteno identiche da 100 W, con una<br />

temperatura <strong>di</strong> colore approssimativa <strong>di</strong> 2 900 K; e<br />

b) sei lampade fluorescenti tubolari identiche da 36 W, <strong>di</strong> 1,2 m <strong>di</strong> lunghezza, con una<br />

temperatura <strong>di</strong> colore approssimativa <strong>di</strong> 6 500 K (luce <strong>di</strong>urna).<br />

Le lampade a incandescenza devono essere a forma <strong>di</strong> pera con involucri <strong>di</strong> vetro<br />

trasparente e devono essere conformi alla <strong>EN</strong> 60064.<br />

Le lampade fluorescenti tubolari devono essere conformi alla <strong>EN</strong> 60081.<br />

Per ottenere un'emissione <strong>di</strong> luce stabile, le lampade fluorescenti devono essere<br />

sottoposte a un invecchiamento per 100 h prima dell'uso iniziale e devono essere scartate<br />

dopo 2 000 h.<br />

La sorgente luminosa deve essere fornita con una corrente alternata <strong>di</strong> 50 Hz.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 32


APP<strong>EN</strong>DICE ZA PUNTI DELLA PRES<strong>EN</strong>TE NORMA EUROPEA RIGUARDANTI I REQUISITI<br />

(informativa) ESS<strong>EN</strong>ZIALI O ALTRE DISPOSIZIONI DELLE DIRETTIVE UE<br />

ZA.1<br />

Nota<br />

Scopo e campo <strong>di</strong> applicazione e caratteristiche attinenti<br />

La presente norma europea è stata elaborata nell'ambito del mandato M/109 conferito al<br />

C<strong>EN</strong> dalla Commissione Europea e dall'Associazione Europea <strong>di</strong> Libero Scambio.<br />

I punti <strong>della</strong> presente norma europea, come illustrati nella presente appen<strong>di</strong>ce,<br />

sod<strong>di</strong>sfano i requisiti del mandato conferito nell'ambito <strong>della</strong> Direttiva UE relativa ai<br />

prodotti da costruzione (89/106/CEE).<br />

La conformità ai presenti punti conferisce una presunta idoneità dei prodotti da<br />

costruzione trattati dalla presente norma europea all'impiego previsto in conformità al<br />

punto 1 (Scopo e campo <strong>di</strong> applicazione) <strong>della</strong> presente norma.<br />

AVVERT<strong>EN</strong>ZA: Altri requisiti e altre Direttive UE possono essere applicabili al/ai<br />

prodotto/i che rientra/rientrano nello scopo e campo <strong>di</strong> applicazione <strong>della</strong> presente norma.<br />

In aggiunta a punti specifici relativi a sostanze pericolose contenuti nella presente norma, possono esservi<br />

altri requisiti applicabili ai prodotti che rientrano nel suo campo <strong>di</strong> applicazione (per esempio legislazione<br />

europea trasposta e leggi nazionali, regolamenti e <strong>di</strong>sposizioni amministrative). Anche questi requisiti devono<br />

essere rispettati dove e quando si applicano.<br />

Una banca dati informativa relativa alle <strong>di</strong>sposizioni europee e nazionali sulle sostanze pericolose è<br />

<strong>di</strong>sponibile presso il sito Internet Construction su EUROPA (CREATE, cui si accede via http://europa.eu.int).<br />

La presente appen<strong>di</strong>ce ha lo stesso campo <strong>di</strong> applicazione del punto 1 <strong>della</strong> presente<br />

norma. La presente appen<strong>di</strong>ce stabilisce le con<strong>di</strong>zioni per la marcatura CE <strong>di</strong><br />

apparecchiature <strong>di</strong> controllo e in<strong>di</strong>cazione destinate all'uso sotto illustrato e identifica i<br />

punti pertinenti applicabili.<br />

La presente appen<strong>di</strong>ce stabilisce le con<strong>di</strong>zioni per la marcatura CE <strong>di</strong> rivelatori lineari che<br />

utilizzano un raggio ottico destinati all'uso sotto illustrato e identifica i punti pertinenti<br />

applicabili.<br />

Prodotto da costruzione: Rivelatore lineare che utilizza un raggio ottico.<br />

Impiego previsto: Sicurezza all'incen<strong>di</strong>o.<br />

prospetto ZA.1<br />

Punti pertinenti<br />

Caratteristiche essenziali Punti <strong>della</strong> presente norma europea Livelli e classi sotto mandato<br />

Con<strong>di</strong>zioni/Sensibilità <strong>di</strong> attivazione nominali 4.5, 4.8, 4.10, 5.2, 5.4, 5.7, 5.8, 5.9,<br />

5.10<br />

Ritardo nella risposta (tempo <strong>di</strong> risposta) 5.3, 5.6<br />

Affidabilità <strong>di</strong> funzionamento 4.3, 4.4, 4.6, 4.7, 5.16, 5.18, 4.9 a)<br />

Tolleranza alla tensione <strong>di</strong> alimentazione 5.5<br />

Parametri prestazionali in con<strong>di</strong>zioni d'incen<strong>di</strong>o 4.2<br />

Durabilità dell'affidabilità <strong>di</strong> funzionamento; 5.11, 5.<strong>12</strong><br />

resistenza alla temperatura<br />

Durabilità dell'affidabilità <strong>di</strong> funzionamento; 5.15<br />

resistenza alle vibrazioni<br />

Durabilità dell'affidabilità <strong>di</strong> funzionamento; 5.13, 5.14<br />

resistenza all'umi<strong>di</strong>tà<br />

Durabilità dell'affidabilità <strong>di</strong> funzionamento; 5.17<br />

resistenza alla corrosione<br />

Tolleranza alla tensione <strong>di</strong> alimentazione 5.5<br />

a) È applicabile solo a rivelatori a controllo software.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 33


ZA.2<br />

ZA.2.1<br />

ZA.2.1.1<br />

Procedure per l'attestazione <strong>della</strong> conformità <strong>di</strong> rivelatori lineari che utilizzano un<br />

raggio ottico<br />

Attestazione <strong>della</strong> conformità<br />

Sistema <strong>di</strong> attestazione <strong>della</strong> conformità<br />

Il mandato richiede che il sistema <strong>di</strong> attestazione <strong>della</strong> conformità da applicare sia quello<br />

illustrato nel prospetto ZA.2.<br />

prospetto ZA.2<br />

Sistema <strong>di</strong> attestazione <strong>della</strong> conformità<br />

Prodotto Impiego previsto Livelli o classi Sistema <strong>di</strong> attestazione <strong>di</strong> conformità<br />

Rivelatore lineare che Sicurezza all'incen<strong>di</strong>o 1<br />

utilizza un raggio ottico<br />

Sistema 1:<br />

vedere CPD Allegato III.2.(i), senza prove <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t dei campioni.<br />

Questo richiede:<br />

a) Compiti che devono essere svolti dal fabbricante:<br />

1) controllo <strong>di</strong> produzione in fabbrica [vedere ZA.2.2 b)],<br />

2) prova <strong>di</strong> campioni prelevati in fabbrica dal fabbricante in conformità a un<br />

programma <strong>di</strong> prova prescritto;<br />

b) compiti che devono essere svolti sotto l'autorità <strong>di</strong> un organismo <strong>di</strong> certificazione del<br />

prodotto notificato 1) :<br />

1) prove <strong>di</strong> tipo del prodotto [vedere ZA.2.2 a)],<br />

2) ispezione <strong>della</strong> fabbrica e controllo <strong>di</strong> produzione in fabbrica,<br />

3) sorveglianza continua/perio<strong>di</strong>ca, valutazione e approvazione del controllo <strong>di</strong><br />

produzione in fabbrica.<br />

ZA.2.2<br />

Valutazione <strong>di</strong> conformità<br />

La valutazione <strong>della</strong> conformità <strong>di</strong> un rivelatore lineare che utilizza un raggio ottico<br />

contemplato dalla presente norma europea deve essere effettuata me<strong>di</strong>ante quanto <strong>di</strong><br />

seguito in<strong>di</strong>cato.<br />

a) Prove <strong>di</strong> tipo.<br />

Le prove <strong>di</strong> tipo del prodotto devono essere eseguite in conformità ai punti in<strong>di</strong>cati<br />

nel prospetto ZA.1, prima dell'applicazione del marchio CE. I prodotti sottoposti a<br />

prova devono essere rappresentativi <strong>della</strong> produzione normale del fabbricante per<br />

quanto riguarda la loro costruzione, funzionamento e taratura.<br />

Le prove eseguite precedentemente in conformità alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>della</strong> presente<br />

norma possono essere prese in considerazione purché siano state effettuate in base<br />

allo stesso sistema <strong>di</strong> attestazione <strong>della</strong> conformità sullo stesso prodotto o prodotti <strong>di</strong><br />

progettazione, costruzione e funzionalità simili, in modo che i risultati possano<br />

essere considerati applicabili al prodotto in questione.<br />

Ogni volta che viene effettuata una mo<strong>di</strong>fica, per esempio <strong>della</strong> progettazione del<br />

prodotto, dei materiali o del fornitore dei componenti o del processo <strong>di</strong> fabbricazione,<br />

che potrebbe mo<strong>di</strong>ficare in modo rilevante una o più delle caratteristiche, le prove <strong>di</strong><br />

tipo devono essere ripetute per le prestazioni del prodotto pertinenti.<br />

b) Controllo <strong>di</strong> produzione in fabbrica.<br />

Il fabbricante deve stabilire, documentare e conservare un sistema <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong><br />

produzione in fabbrica per garantire che i prodotti immessi sul mercato siano<br />

conformi alle caratteristiche prestazionali <strong>di</strong>chiarate.<br />

1) Un organismo <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong> prodotto notificato è un organismo <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong> prodotto approvato notificato alla<br />

Commissione da parte <strong>di</strong> uno stato membro, a questo fine, in conformità all'articolo 18 <strong>della</strong> Direttiva relativa ai Prodotti<br />

da costruzione (89/106/CEE).<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 34


Il sistema <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> produzione in fabbrica deve essere costituito da<br />

proce<strong>di</strong>menti, ispezioni regolari e prove e/o valutazioni e dall'utilizzo dei risultati per<br />

controllare i materiali o componenti in ingresso, l'attrezzatura, il processo <strong>di</strong><br />

fabbricazione e il prodotto.<br />

Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> produzione deve essere adeguatamente esteso e<br />

dettagliato in modo che la conformità dei prodotti sia evidente per il fabbricante e che<br />

le irregolarità possano essere in<strong>di</strong>viduate nella fase più precoce possibile.<br />

Si deve ritenere che un sistema <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> produzione in fabbrica conforme ai<br />

requisiti <strong>della</strong> <strong>EN</strong> ISO 9001 e reso specifico ai requisiti <strong>della</strong> presente norma sod<strong>di</strong>sfi<br />

i suddetti requisiti.<br />

Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> produzione deve essere registrato in un manuale, che<br />

deve essere reso <strong>di</strong>sponibile per un'ispezione.<br />

Il controllo <strong>di</strong> produzione in fabbrica deve essere registrato. Queste registrazioni<br />

devono essere <strong>di</strong>sponibili per un'ispezione e devono includere almeno quanto<br />

segue:<br />

- identificazione del prodotto sottoposto a prova;<br />

- le date <strong>della</strong> campionatura;<br />

- i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova applicati;<br />

- i risultati <strong>della</strong> prova e dell'ispezione;<br />

- la data delle prove;<br />

- l'identificazione dell'autorità responsabile all'interno <strong>della</strong> fabbrica;<br />

- le registrazioni <strong>della</strong> taratura;<br />

- i provve<strong>di</strong>menti adottati.<br />

ZA.3<br />

Marcatura CE<br />

Sul prodotto deve essere applicato il simbolo <strong>della</strong> marcatura CE (in conformità alla<br />

Direttiva 93/68/CEE) che deve essere accompagnato da:<br />

i) numero identificativo dell'organismo <strong>di</strong> certificazione del prodotto notificato, e<br />

ii) numero del certificato <strong>di</strong> conformità CE.<br />

Inoltre, il simbolo <strong>della</strong> marcatura CE deve apparire sull'imballaggio e/o sui documenti<br />

commerciali <strong>di</strong> accompagnamento, unitamente alle informazioni seguenti:<br />

a) numero identificativo dell'organismo <strong>di</strong> certificazione del prodotto notificato;<br />

b) nome o marchio identificativo e in<strong>di</strong>rizzo registrato del fabbricante;<br />

c) ultime due cifre dell'anno <strong>di</strong> apposizione <strong>della</strong> marcatura;<br />

d) numero del certificato <strong>di</strong> conformità CE;<br />

e) riferimento alla presente norma europea (<strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>);<br />

f) descrizione del prodotto e impiego previsto (rilevatore lineare che utilizza un raggio<br />

ottico; sicurezza all'incen<strong>di</strong>o);<br />

g) riferimento alla documentazione richiesta in 6.2.<br />

Dove il prodotto supera i livelli prestazionali minimi in<strong>di</strong>cati nella presente norma, e dove<br />

il fabbricante lo desideri, il marchio CE può essere accompagnato da un'in<strong>di</strong>cazione del/i<br />

parametro/i relativo/i e del/i risultato/i <strong>di</strong> prova effettivo/i.<br />

La figura ZA.1 fornisce un esempio delle informazioni da fornire sui documenti<br />

commerciali <strong>di</strong> accompagnamento.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 35


figura ZA.1 Esempio <strong>di</strong> marcatura CE<br />

0<strong>12</strong>3<br />

AnyCo Ltd, P.O. Box 21, B1050<br />

01<br />

0<strong>12</strong>3 - CPD - 001<br />

<strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong><br />

Rivelatore lineare che utilizza un raggio ottico<br />

Sicurezza all'incen<strong>di</strong>o<br />

Documentazione: vedere doc.<strong>12</strong>3/2000<br />

ZA.4<br />

Certificato CE e <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità<br />

Il fabbricante o il suo agente con sede nella EEA, deve preparare e conservare una<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità, che autorizza all'apposizione <strong>della</strong> marcatura CE. Tale<br />

<strong>di</strong>chiarazione deve includere:<br />

- nome e in<strong>di</strong>rizzo del fabbricante o del suo rappresentante autorizzato con sede nella<br />

EEA, e luogo <strong>di</strong> fabbricazione;<br />

- descrizione del prodotto (tipo, identificazione, utilizzo) e una copia delle informazioni<br />

<strong>di</strong> accompagnamento <strong>della</strong> marcatura CE;<br />

- <strong>di</strong>sposizioni a cui il prodotto è conforme (per esempio appen<strong>di</strong>ce ZA <strong>della</strong> presente<br />

norma);<br />

- con<strong>di</strong>zioni particolari applicabili all'utilizzo del prodotto (se necessario);<br />

- nome e in<strong>di</strong>rizzo o numero identificativo dell'organismo <strong>di</strong> certificazione del prodotto<br />

notificato;<br />

- nome e qualifica <strong>della</strong> persona incaricata <strong>di</strong> firmare la <strong>di</strong>chiarazione per conto del<br />

fabbricante o suo rappresentante autorizzato.<br />

La <strong>di</strong>chiarazione deve contenere un certificato <strong>di</strong> conformità con, in aggiunta alle<br />

informazioni suddette, le informazioni seguenti:<br />

- nome e in<strong>di</strong>rizzo dell'organismo <strong>di</strong> certificazione del prodotto notificato;<br />

- il numero del certificato;<br />

- con<strong>di</strong>zioni e periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del certificato, quando applicabili;<br />

- nome e qualifica <strong>della</strong> persona incaricata <strong>di</strong> firmare il certificato.<br />

La <strong>di</strong>chiarazione e il certificato suddetti devono essere presentati (se richiesto) nella/e<br />

lingua/e ufficiale/i dello stato membro <strong>di</strong> utilizzo del prodotto.<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 36


BIBLIOGRAFIA<br />

<strong>EN</strong> ISO 9001 Quality management systems - Requirements (ISO 9001:2000)<br />

<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-<strong>12</strong>:2003<br />

© <strong>UNI</strong> Pagina 37


<strong>UNI</strong><br />

Ente Nazionale Italiano<br />

<strong>di</strong> Unificazione<br />

Via Battistotti Sassi, 11B<br />

20133 Milano, Italia<br />

La pubblicazione <strong>della</strong> presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,<br />

dell’Industria e dei Ministeri.<br />

Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!