20.01.2015 Views

Valutazione dell'attivita antimicrobica e del meccanismo di azione di ...

Valutazione dell'attivita antimicrobica e del meccanismo di azione di ...

Valutazione dell'attivita antimicrobica e del meccanismo di azione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Valut<strong>azione</strong></strong> <strong><strong>del</strong>l'attivita</strong> <strong>antimicrobica</strong> e <strong>del</strong> <strong>meccanismo</strong> <strong>di</strong> <strong>azione</strong> <strong>di</strong><br />

pepti<strong>di</strong> naturali al fine <strong>di</strong> un potenziale impiego terapeutico<br />

Responsabile/i <strong>di</strong> progetto:<br />

Petruzzelli Raffaele<br />

Abstract<br />

Le istatine possono essere considerate una famiglia <strong>di</strong> antibiotici naturali e potrebbero rappresentare un nuovo<br />

agente terapeutico per la cura <strong>del</strong>la can<strong>di</strong>dosi, il cui agente infettivo è rappresentato principalmente da specie<br />

<strong>del</strong>la Can<strong>di</strong>da albicans, che nell'uomo è infezione superficiale indotta da fattori traumatici o meccanici o da<br />

immunodeficienza da infezione da HIV. Pochi farmaci sono <strong>di</strong>sponibili per il trattamento <strong>del</strong>la can<strong>di</strong>dosi orale<br />

o sistemica e l'uso intenso <strong>di</strong> questi agenti antifungini ha avuto come risultato un aumento <strong>del</strong>la resistenza <strong>di</strong><br />

questa specie al trattamento con tali farmaci, soprattutto quelli a base <strong>di</strong> azolo. Al contrario, è stato <strong>di</strong>mostrato<br />

che le istatíne sono efficaci nella terapia contro specie <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>da azolo-resistenti e ciò implica un<br />

<strong>meccanismo</strong> d'<strong>azione</strong> <strong>di</strong>fferente rispetto ai farmaci antifungini azolo-derivati. L'assenza <strong>di</strong> tossicità <strong>del</strong>le<br />

istatine verso le cellule umane e la loro efficacia nell'inibire la crescita <strong>di</strong> ceppi <strong>di</strong> lievito resistenti ai farmaci a<br />

base <strong>di</strong> azolo sottolineano l'importanza <strong>del</strong>la conoscenza dettagliata <strong>del</strong> loro <strong>meccanismo</strong> d'<strong>azione</strong>. Questi<br />

stu<strong>di</strong> potranno essere utili per la progett<strong>azione</strong> e la sintesi su base razionale <strong>di</strong> nuove molecole a basso peso<br />

molecolare capaci <strong>di</strong> interagire selettivamente con bersagli molecolari in<strong>di</strong>spensabili alla crescita batterica.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto esposto e considerata la forte potenzialità che le istatine hanno nel legare i metalli come<br />

zinco, rame e nichel, la nostra unità <strong>di</strong> ricerca intende stu<strong>di</strong>are tale interazioni e valutare se è correlabile con il<br />

<strong>meccanismo</strong> d'<strong>azione</strong> antimicrobico o se è importante proprietà strutturale. Inoltre vogliamo stu<strong>di</strong>are quali<br />

sono i determinanti strutturali che sono alla base <strong>del</strong>l'attività inibitoria, già <strong>di</strong>mostrata per l'istatina-5, verso<br />

cisteino-proteasi <strong>di</strong> origine batterica e se tale attività può essere correlata con le proprietà chelanti <strong>di</strong> tale<br />

peptide. Sulla base dei risultati ottenuti ed in consider<strong>azione</strong> <strong>del</strong> fatto che le istatine non sono i soli pepti<strong>di</strong><br />

antimicrobici presenti nella saliva, cercheremo <strong>di</strong> valutare, in collabor<strong>azione</strong> con le unità <strong>di</strong> Pisa e Roma, se le<br />

Istatine stesse o pepti<strong>di</strong> contenenti epitopi leganti metalli derivati dalla sequenza <strong>del</strong>le Istatine in associ<strong>azione</strong><br />

con altre molecole pepti<strong>di</strong>che presenti nella saliva o no, hanno <strong>azione</strong> sinergica nei riguar<strong>di</strong> <strong>del</strong>la attività<br />

<strong>antimicrobica</strong>.<br />

Recentemente la nostra unità ha messo in evidenza che un altro peptide ad attività <strong>antimicrobica</strong>,<br />

l'epci<strong>di</strong>na-25, ha la capacità <strong>di</strong> interagire con i metalli per la presenza <strong>di</strong> un motivo strutturale (ATCUN<br />

motif), simile a quello presente nella istatina-5. Siccome l'epci<strong>di</strong>na-25 presenta complessivamente<br />

caratteristiche strutturali completamente <strong>di</strong>verse da quelle <strong>del</strong>la istatina-5, e poichè per entrambi i pepti<strong>di</strong> non<br />

si è ancora indagato come si esplica la attivita antibatterica, avvalendoci <strong>del</strong>le competenze <strong>del</strong>la Unità <strong>di</strong><br />

Cagliari, inten<strong>di</strong>amo valutare se la loro attivita battericida o quella <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> derivati dalla loro sequenza<br />

amminoaci<strong>di</strong>ca è il risultato <strong>di</strong> uno dei seguenti processi: i) variazioni <strong>del</strong>la permeabilità <strong>di</strong> membrana<br />

attraverso la form<strong>azione</strong> <strong>di</strong> pori o <strong>di</strong>sintegr<strong>azione</strong> <strong>del</strong>la membrana stessa; ii) inter<strong>azione</strong> dei pepti<strong>di</strong> con gli<br />

aci<strong>di</strong> nucleici ed interferenza con la sintesi <strong>del</strong> DNA o con la sintesi proteica; iii) legame dei pepti<strong>di</strong> ad altri<br />

bersagli intracellulari con inibizione <strong>di</strong> funzioni vitali.<br />

La ricerca si artícolerà nelle seguenti fasi:<br />

I) progett<strong>azione</strong> e sintesi <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> a lunghezza variabile, derivati dalla sequenza amínoaci<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>le principali<br />

istatine e dalla epci<strong>di</strong>na, contenenti domini capaci <strong>di</strong> legare metalli o no;<br />

2) stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> tali pepti<strong>di</strong> <strong>di</strong> legare i metalli (Cu, Ni, Zn) e caratterizz<strong>azione</strong> strutturale <strong>di</strong> tali<br />

complessi;<br />

3) valut<strong>azione</strong> <strong>del</strong>la capacità dei pepti<strong>di</strong> e dei complessi peptide-metallo <strong>di</strong> interagire in vitro con<br />

macromolecole biologiche quali proteine ed aci<strong>di</strong> nucleici;<br />

4) valut<strong>azione</strong> <strong>del</strong>la capacità che i pepti<strong>di</strong> ed i complessi peptide-metallo hanno <strong>di</strong> inibire la crescita microbica<br />

ed eventuale loro inter<strong>azione</strong> con specifici bersagli molecolari.<br />

Le fasi <strong>del</strong> programma saranno le seguenti:<br />

I) Sintesi <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> legame con i metalli.<br />

La progett<strong>azione</strong> dei pepti<strong>di</strong> sarà effettuata sulla base <strong>del</strong>la struttura primaria <strong>del</strong>le principali istatine e dei<br />

1


motivi strutturali potenzialmente capaci <strong>di</strong> interagire con i metalli. Potranno essere utilizzati pepti<strong>di</strong><br />

commerciali purificati me<strong>di</strong>ante cromatografia liquida ad alta risoluzione su colonne a fase inversa C8 o C18<br />

eluite con gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> acetonitrile. La purezza dei pepti<strong>di</strong> e la loro struttura primaria verrà confermata<br />

attraverso microsequenziamento con la chimica <strong>di</strong> Edman e la spettrometria <strong>di</strong> massa.<br />

La form<strong>azione</strong> dei complessi peptide-metalli ed in particolare la caratterizz<strong>azione</strong> strutturale <strong>del</strong>l' "ATCUN<br />

motif" sarà effettuata utilizzando varie tecniche spettroscopiche. La spettroscopia nel visibile in un intervallo<br />

<strong>di</strong> lunghezze d'onda tra 400 e 700 nm, sarà utilizzata per analizzare il legame con il Cu(II) ed il Ni(II). E' noto<br />

infatti che le proteine che legano il rame sullo specifico motivo strutturale presentano un massimo <strong>di</strong><br />

assorbimento a 525 nm che è visibile a pH acido ed è mantenuto in un ampio spettro <strong>di</strong> pH. Proteine che<br />

invece non posseggono il motivo presentano un massimo <strong>di</strong> assorbimento intorno a 600 nm che si sposta<br />

intorno a 520 nm solo a pH> 10. Lo spettro <strong>di</strong> proteine che legano il nichel sul motivo strutturale presentano<br />

invece un massimo <strong>di</strong> assorbimento a pH neutro intorno a 420 nm che è caratteristico <strong>del</strong>la coor<strong>di</strong>n<strong>azione</strong><br />

planare. Tali spettri <strong>di</strong> assorbimento verranno effettuati a concentr<strong>azione</strong> <strong>di</strong> peptide micromolare in presenza<br />

<strong>di</strong> concentrazioni stechiometriche <strong>di</strong> metallo ed in funzione <strong>del</strong> pH. Si valuterà inoltre se l'inter<strong>azione</strong> con i<br />

metalli produce variazioni conformazionali dei pepti<strong>di</strong> attraverso l'analisi <strong>di</strong> spettri <strong>di</strong> <strong>di</strong>croismo circolare<br />

effettuati in funzione <strong>del</strong> pH e <strong>del</strong> solvente. Tali spettri saranno registrati in un intervallo <strong>di</strong> lunghezze d'onda<br />

variabile tra 190 e 250 nm ed a concentr<strong>azione</strong> <strong>di</strong> peptide micromolare. La transizione tra strutture <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate<br />

e strutture ad alfa-elica sarà valutata dall'aumento in negativo <strong>del</strong>l'ellitticità a 207 nm e 222 nm. Si valuterà<br />

anche se alcuni solventi organici come il trifluoroetanolo hanno influenza sulla stabilizz<strong>azione</strong> <strong>del</strong>la struttura<br />

secondaria.<br />

II) Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le proprietà biologiche dei complessi peptide-metallo in rel<strong>azione</strong> all'attività <strong>antimicrobica</strong>.<br />

E' stato <strong>di</strong>mostrato da Pauling e collaboratori che i complessi tra il Cu(II) e pepti<strong>di</strong> corrispondenti a motivi<br />

ATCUN, derivati dalla sequenza N-terminale <strong>del</strong>la albumina <strong>di</strong> varie specie animali in presenza <strong>di</strong> ascorbato<br />

hanno la capacità <strong>di</strong> uccidere cellule tumorali <strong>del</strong>l'ascite <strong>di</strong> Erlich. Inoltre è stato <strong>di</strong>mostrato che tali complessi<br />

hanno la capacità <strong>di</strong> idrolizzare sia gli aci<strong>di</strong> nucleici che le proteine in presenza <strong>di</strong> ascorbato. Tale proprietà è<br />

stata messa in rel<strong>azione</strong> con la capacità che tali complessi hanno <strong>di</strong> produrre specie reattive <strong>del</strong>l'ossigeno<br />

(ROS) come i ra<strong>di</strong>cali idrossilici. Anche i complessi peptide-nichel hanno la proprietà <strong>di</strong> scindere gli aci<strong>di</strong><br />

nucleici attraverso la produzione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali idrossilici in presenza <strong>di</strong> H2O2. Tali complessi causano anche<br />

cross-linking <strong>del</strong>le proteine attraverso reazioni me<strong>di</strong>ate dagli amminoaci<strong>di</strong> aromatici.<br />

Poiché recentemente è stato <strong>di</strong>mostrato che il target intracellulare <strong>del</strong>l'Istatina-5 è il mitocondrio <strong>del</strong>la cellula<br />

fungina ed è stato anche <strong>di</strong>mostrato che i seguito a tale ingresso la concentr<strong>azione</strong> <strong>del</strong>le specie reattive<br />

<strong>del</strong>l'ossigeno aumenta in maniera significativa, vogliamo stu<strong>di</strong>are se in vitro complessi metallo-peptide<br />

istatina-derivati o epci<strong>di</strong>na-derivati, hanno la capacita <strong>di</strong> produrre danno ossidativi, mo<strong>di</strong>ficando<br />

covalentemente le proteine o idrolizzando le proteine stesse e gli aci<strong>di</strong> nucleici.<br />

Il sistema sperimentale in vitro sarà costituito da miscele <strong>di</strong> incub<strong>azione</strong> in tampone fosfato <strong>di</strong> peptide, Cu(II)<br />

ed ascorbato a concentrazioni micromolari e le proprietà ossidative nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> e proteine saranno<br />

evidenziate me<strong>di</strong>ante la spettrometria <strong>di</strong> massa ed in particolare la ESI-MS. Ossidazioni a carico <strong>di</strong> specifici<br />

aminoaci<strong>di</strong> saranno rivelate attraverso esperimenti <strong>di</strong> MS/MS.<br />

Inoltre, in collabor<strong>azione</strong> con l'unità <strong>di</strong> Roma, sarà saggiata la capacità che i complessi istatina-nickel hanno<br />

<strong>di</strong> interagire con gli aci<strong>di</strong> nucleici. Mack e Dervan [3,4] hanno per primi ingegnerizzato una proteina con un<br />

motivo strutturale ATCUN e <strong>di</strong>mostrato la sua capacità <strong>di</strong> scindere il DNA.<br />

L'inter<strong>azione</strong> tra i metallopepeti<strong>di</strong> e gli aci<strong>di</strong> nucleici sarà valutata attraverso esperimenti <strong>di</strong> "mobility shift" su<br />

gel nativi <strong>di</strong> poliacrilammideo me<strong>di</strong>ante gel-elettroforesi e gli esperimenti <strong>di</strong> sissione effetuati in presenza <strong>di</strong><br />

complessi peptide-Ni ed agenti ossidanti come l'acido monoperossiftalico o acido ascorbico/H2O2 saranno<br />

analizzati me<strong>di</strong>ante gel elettroforesi <strong>di</strong> poliacrilammide al 20% seguita da autora<strong>di</strong>ografia.<br />

Nella fase successiva i pepti<strong>di</strong> con specifiche proprietà saranno utilizzati per verificare la loro attività<br />

fungicida contro specie resistenti (o non) <strong>del</strong>la Can<strong>di</strong>da e la loro capacità <strong>antimicrobica</strong>. In particolare saranno<br />

saggiati contro isolati clinici <strong>di</strong> patogeni <strong>del</strong> cavo orale resistenti (o non) come A. actinomycetemcomitans, S.<br />

mutans e P. gingivalis.<br />

Inoltre poiché è noto che nella saliva sono presenti altri pepti<strong>di</strong> ad attività <strong>antimicrobica</strong> e poiché l'unità <strong>di</strong><br />

Pisa vuole purificare e caratterizzare la presenza <strong>di</strong> beta defensina-3 (HBD-3) nella saliva stessa, ci<br />

proponiamo in collabor<strong>azione</strong> con tale unità e con l'unità <strong>di</strong> Roma <strong>di</strong> verificare se miscele costituite dalle<br />

2


istatine o da pepti<strong>di</strong> istatino-derivati ed altre pepti<strong>di</strong> ad attività <strong>antimicrobica</strong>, hanno attività antibiotica<br />

potenziata contro i patogeni sopra nominati.<br />

III) Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la inter<strong>azione</strong> dei pepti<strong>di</strong> selezionati con membrane batteriche e componenti <strong>del</strong>la parete<br />

attraverso meto<strong>di</strong>che prettamente biofisiche. In una prima fase si stu<strong>di</strong>erà l'<strong>azione</strong> dei pepti<strong>di</strong> su membrane<br />

mo<strong>del</strong>lo o componenti <strong>del</strong>la parete (LPS e/o acido lipoteicoico),<strong>di</strong>namica dei pepti<strong>di</strong> in membrane mo<strong>del</strong>lo<br />

stu<strong>di</strong>ata attraverso la fluorimetria e in una seconda fase si potrà stu<strong>di</strong>are l'effetto morfo-strutturale dei pepti<strong>di</strong><br />

sui batteri integri me<strong>di</strong>ante stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> microscopia confocale ed elettronica.<br />

IV) Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l'attività inibitoria <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> salivari nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> enzimi proteolitici <strong>di</strong> origine batterica.<br />

E' noto che l'istatina-5 può avere <strong>azione</strong> antibatterica in<strong>di</strong>retta, poiché è stata <strong>di</strong>mostrata la sua <strong>azione</strong><br />

inibitoria nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> enzimi proteolitici implicati nella degrad<strong>azione</strong> dei tessuti e favorenti l'infiltr<strong>azione</strong> <strong>di</strong><br />

batteri patogeni nel cavo orale. Gli enzimi proteolitici inibiti appartengono alla famiglia <strong>del</strong>le cisteino-proteasi<br />

o sono metallo-proteasi Ca++ o Zn++ <strong>di</strong>pendenti.<br />

In un recente stu<strong>di</strong>o abbiamo <strong>di</strong>mostrato che il danno esercitato dall'Istatina-5 sui mitocondri purificati da<br />

cellule <strong>di</strong> mammifero, non si esplica attraverso la attiv<strong>azione</strong> <strong>del</strong>la cascata apoptotica, perché il peptide non<br />

provoca rilascio <strong>di</strong> citocromo c, inoltre abbiamo <strong>di</strong>mostrato che in vitro l'istatina-5 è in grado <strong>di</strong> inibire la<br />

caspasi-3 umana.<br />

Tale attività inibitoria può rappresentare un importante proprietà biologica <strong>di</strong> questo peptide anche in<br />

consider<strong>azione</strong> <strong>del</strong> fatto che in C. albicans esiste una attività proteasica caspasi-simile che regola l'apoptosi<br />

nel lievito.<br />

Tenendo presente che le caspasi appartengono ala famiglia <strong>del</strong>le cisteino-proteasi, ci proponiamo <strong>di</strong> indagare<br />

sul <strong>meccanismo</strong> <strong>di</strong> inibizione esercitato dalla istatina-5 o da pepti<strong>di</strong> derivati utilizzando caspasi ricombinanti<br />

commerciali. Cercheremo <strong>di</strong> caratterizzare i parametri cinetici, il tipo <strong>di</strong> inibizione e quali aminoaci<strong>di</strong> sono<br />

essenziali per l'espletamento <strong>di</strong> tale attività. Inoltre valuteremo se tale attività inibitoria può essere messa in<br />

rel<strong>azione</strong> alla capacità <strong>di</strong> chelare metalli esplicata da tali pepti<strong>di</strong>.<br />

I risultati conseguiti potranno essere utilizzati per sintetizzare pepti<strong>di</strong> o peptidomimetici in grado <strong>di</strong> inibire<br />

selettivamente enzimi appartenenti alla famiglia <strong>del</strong>le cisteino-proteasi o metalloproteasi.<br />

Classific<strong>azione</strong> MIUR Scientifico-Disciplinare<br />

05 - Scienze Biologiche<br />

Biochimica<br />

Biologia Molecolare<br />

Classific<strong>azione</strong> MIUR Scientifico-Disciplinare<br />

06 - Scienze Me<strong>di</strong>che<br />

CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE<br />

MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE<br />

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA<br />

Classific<strong>azione</strong> WIPO-IPC<br />

CHEMISTRY; METALLURGY<br />

ORGANIC CHEMISTRY (such compounds as the oxides, sulfides, or oxysulfides of carbon, cyanogen,<br />

phosgene, hydrocyanic acid or salts thereof C01; products obtained from layered base-exchange silicates by<br />

ion-exchange with organic compounds such as ammoniu<br />

Tipologia <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> ricerca: Mo<strong>del</strong>lo B<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!