20.01.2015 Views

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 2. – Rielaborazione grafica dell’immagine aerea <strong>di</strong> Fig. 1: il rilievo evidenzia le lineazioni che<br />

si <strong>di</strong>scostano dall’orientamento della centuriazione.<br />

zione: il tracciato, infatti, ben visibile in prossimità <strong>di</strong> S. Andrea (via Bassa),<br />

piega improvvisamente poco prima dell’incrocio con SD VI, evidenziando<br />

una figura quadrilatera da alcuni interpretata come il perimetro originario del<br />

Castello me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> S. Andrea, racchiuso da cinta d’acque della Tergola<br />

(BELLINI, 1991, pp. 14-22). Dopo l’interruzione <strong>di</strong> S. Andrea, il tracciato è<br />

oggi ricalcato dalla derivazione della Tergola <strong>di</strong> Reschigliano: è plausibile<br />

che parte delle acque della Tergola siano state convogliate (in epoca imprecisata,<br />

ma con molta probabilità in età tardoromana-altome<strong>di</strong>evale) nell’alveo<br />

<strong>di</strong> un originario scolo <strong>di</strong> centuria, all’inizio solo a scopo irriguo, successivamente<br />

anche per favorire l’attività del sito molitorio <strong>di</strong> Reschigliano.<br />

Tuttora il corso d’acqua scorre pressoché rettilineo per ca 5 centurie, fino alla<br />

confluenza nell’alveo meandriforme del rio Tergolino.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!