qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova qui! - Università degli Studi di Padova

wug.cab.unipd.it
from wug.cab.unipd.it More from this publisher
20.01.2015 Views

La bassa pianura friulana è un ambiente di transizione tra la pianura e la costa e, secondo i principi della Landscape Ecology, può essere definita un ecotone (FARINA, 1995); a scala più dettagliata si può riconoscere l’ecotone della linea delle risorgive e quello della frangia lagunare. Lo spazio compreso tra di essi è una “terra d’acque” tra sorgenti e laguna, dissecata da piccoli fiumi e superfici paludose. Particolarmente significativa è la diver- Fig. 2. – Bassa pianura friulana sud-occidentale, distribuzione dei siti del Neolitico antico. 88

sità della zona considerata rispetto all’adiacente alta pianura, asciutta e spesso priva di corsi d’acqua permanenti. Inoltre, i due ecotoni sopra descritti sono caratterizzati da una notevole biodiversità interna e, quindi, da un’ampia varietà di risorse naturali sfruttabili, proprietà favorevole alla sopravvivenza di una comunità agricola pre-protostorica (FARINA, 1995). 3. NEOLITICO ANTICO La prima occupazione stabile del Friuli (7500-6300 anni fa circa) fu attuata da comunità di poche decine di persone strutturate in villaggi-fattoria. Le recenti indagini hanno rivelato importanti legami con i gruppi padani della Cultura di Fiorano, quelli dalmati di Danilo e quelli balcanico-danubiani della Linenbandkeramik. Questi dati testimoniano l’importante ruolo di crocevia svolto dal Friuli fin dalla Preistoria (PESSINA et al., 1998). In questa ricerca sono stati considerati come siti archeologici tutte quelle aree che hanno fornito manufatti, anche se limitati a pochi frammenti litici o ceramici. È stata riscontrata un’alta concentrazione di insediamenti lungo l’attuale margine lagunare, con oltre 40 stazioni note (Fig. 2), ma è difficile riconoscere eventuali sistemi territoriali. Infatti, la risoluzione cronologica fornita dalle datazioni numeriche (metodo del 14 C) e tipologiche è ancora troppo poco dettagliata per ipotizzare la contemporaneità di siti differenti. Gli abitati sorgono quasi tutti sui dossi fluviali tardopleistocenici formanti un conoide molto ampio, avente come apice l’attuale corso del T. Cormor. I protoagricoltori si stabilirono sugli argini naturali dei paleoalvei, settore caratterizzato da un buon drenaggio e da una topografia elevata. L’occupazione della parte sommitale dei dossi deve anche essere stata indotta dalla facilità con cui si può coltivare il limo sabbioso che la forma anche senza l’uso dell’aratro (Fig. 3). Fig. 3. – Sezione schematica di un dosso fluviale del sistema del T. Cormor (da FONTANA, 2000, modificato). 89

sità della zona considerata rispetto all’a<strong>di</strong>acente alta pianura, asciutta e<br />

spesso priva <strong>di</strong> corsi d’acqua permanenti. Inoltre, i due ecotoni sopra<br />

descritti sono caratterizzati da una notevole bio<strong>di</strong>versità interna e, <strong>qui</strong>n<strong>di</strong>,<br />

da un’ampia varietà <strong>di</strong> risorse naturali sfruttabili, proprietà favorevole alla<br />

sopravvivenza <strong>di</strong> una comunità agricola pre-protostorica (FARINA, 1995).<br />

3. NEOLITICO ANTICO<br />

La prima occupazione stabile del Friuli (7500-6300 anni fa circa) fu<br />

attuata da comunità <strong>di</strong> poche decine <strong>di</strong> persone strutturate in villaggi-fattoria.<br />

Le recenti indagini hanno rivelato importanti legami con i gruppi padani<br />

della Cultura <strong>di</strong> Fiorano, quelli dalmati <strong>di</strong> Danilo e quelli balcanico-danubiani<br />

della Linenbandkeramik. Questi dati testimoniano l’importante ruolo<br />

<strong>di</strong> crocevia svolto dal Friuli fin dalla Preistoria (PESSINA et al., 1998).<br />

In questa ricerca sono stati considerati come siti archeologici tutte<br />

quelle aree che hanno fornito manufatti, anche se limitati a pochi frammenti<br />

litici o ceramici. È stata riscontrata un’alta concentrazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

lungo l’attuale margine lagunare, con oltre 40 stazioni note (Fig. 2), ma è<br />

<strong>di</strong>fficile riconoscere eventuali sistemi territoriali. Infatti, la risoluzione cronologica<br />

fornita dalle datazioni numeriche (metodo del 14 C) e tipologiche è<br />

ancora troppo poco dettagliata per ipotizzare la contemporaneità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong>fferenti.<br />

Gli abitati sorgono quasi tutti sui dossi fluviali tardopleistocenici<br />

formanti un conoide molto ampio, avente come apice l’attuale corso del T.<br />

Cormor. I protoagricoltori si stabilirono sugli argini naturali dei paleoalvei,<br />

settore caratterizzato da un buon drenaggio e da una topografia elevata.<br />

L’occupazione della parte sommitale dei dossi deve anche essere stata<br />

indotta dalla facilità con cui si può coltivare il limo sabbioso che la forma<br />

anche senza l’uso dell’aratro (Fig. 3).<br />

Fig. 3. – Sezione schematica <strong>di</strong> un dosso fluviale del sistema del T. Cormor (da FONTANA, 2000,<br />

mo<strong>di</strong>ficato).<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!