20.01.2015 Views

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALESSANDRO FONTANA<br />

L’ACQUA NELLE STRATEGIE INSEDIATIVE PREISTORICHE<br />

DELLA BASSA PIANURA FRIULANA<br />

1. INTRODUZIONE<br />

Le azioni umane hanno coperto una vasta gamma <strong>di</strong> attività anche nel<br />

passato, ma spesso solo quelle territorializzanti sono ancora testimoniate e,<br />

<strong>qui</strong>n<strong>di</strong>, la loro analisi può fornire utili in<strong>di</strong>zi per la ricostruzione delle altre.<br />

Infatti, i sistemi territoriali del passato possiedono una <strong>di</strong>screta inerzia che a<br />

volte permette la loro conservazione anche nei paesaggi moderni, frequentemente<br />

sotto forma <strong>di</strong> flebili tracce, talvolta come strutture ancora in uso quali<br />

strade o <strong>di</strong>visioni agrarie. Di conseguenza, il territorio, inteso quale prodotto<br />

dell’azione <strong>di</strong> una società in un determinato spazio, può essere considerato<br />

come una manifestazione in<strong>di</strong>retta delle strutture che regolano una comunità<br />

(RAFFESTIN, 1981). Quin<strong>di</strong>, l’accoppiamento tra l’analisi archeologica<br />

della cultura materiale e lo stu<strong>di</strong>o ecologico-territoriale del paesaggio può<br />

fornire utili strumenti per la ricostruzione del passato. Tale approccio è stato<br />

sviluppato soprattutto dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Location Analysis e Catchment Analysis<br />

(ad es.: HAGGET et al., 1977; HIGGS, VITA FINZI, 1972). In Italia queste ricerche<br />

sono state condotte particolarmente nella parte centrale della pianura<br />

padana (ad es.: AA.VV., 1997; BIAGI, 1990).<br />

Con la transizione tra Mesolitico e Neolitico (avvenuta in Italia<br />

Settentrionale circa 7500 anni fa), il passaggio da un’economia nomade<br />

ad una agricola e sedentaria legò fortemente i gruppi umani alle caratteristiche<br />

dell’area abitata. Oltre a motivazioni culturali, la collocazione <strong>di</strong> un<br />

sito può essere stata influenzata dall’insieme <strong>di</strong> numerosi parametri fisiografici<br />

tra cui un ruolo fondamentale venne svolto anche dalla posizione<br />

rispetto a fiumi e costa e dalla possibilità <strong>di</strong> approvvigionamento idrico.<br />

Durante le ultime fasi della Preistoria e le prime della Protostoria<br />

l’aumento della complessità socio-economica ha portato alla mo<strong>di</strong>ficazione<br />

del significato attribuito dalle comunità ad alcuni fattori ambientali.<br />

L’acqua, da bene necessario al sostentamento fisiologico e pericolo naturale,<br />

<strong>di</strong>venne anche veicolatore <strong>di</strong> prodotti e conoscenze, limite politico-culturale,<br />

fattore <strong>di</strong> strutturazione territoriale e risorsa da gestire. Di conseguenza,<br />

la percezione geografica dell’entità acqua passò da una <strong>di</strong>mensione<br />

locale a scale maggiori: da con<strong>di</strong>zionamenti idrici legati alla topografia<br />

del sito, a relazioni riguardanti intere regioni fisiografiche e culturali.<br />

In questo lavoro sono state considerate le relazioni intercorrenti tra<br />

l’ambiente e i primi villaggi del Neolitico antico e tra l’ambiente e i<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!