20.01.2015 Views

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mento: la debolezza dei modelli culturali endogeni, la vita <strong>di</strong> sacrificio e<br />

miseria, la minore red<strong>di</strong>tività economica montana non hanno resistito <strong>di</strong><br />

fronte all’aggressività della cultura urbanocentrica, alla seduzione della<br />

società del benessere, alla competitività produttiva della pianura. La rivoluzione<br />

industriale prima, la turisticizzazione e terziarizzazione poi,<br />

hanno completamente trasfigurato il volto della montagna. Tra la fine<br />

dell’Ottocento e la prima metà del secolo scorso, infatti, le <strong>di</strong>fficoltà economiche<br />

e il desiderio <strong>di</strong> ascesa sociale hanno spinto la popolazione montana<br />

ad emigrare verso le città industrializzate alpine o della pianura circostante,<br />

quando non all’estero, provocando la cessazione della cura<br />

paziente verso l’ambiente e l’abbandono del patrimonio materiale <strong>qui</strong><br />

costruito.<br />

Tuttavia negli ultimi decenni, tra conferme o inversioni <strong>di</strong> tendenza,<br />

la regione montana ha registrato un aumento demografico annuo superiore<br />

a qualsiasi altra epoca (BÄTZING, PERLIK, 1998): l’incremento della<br />

popolazione è dovuto in parte al recente sviluppo turistico, in parte al<br />

decentramento industriale e alla ri<strong>di</strong>stribuzione residenziale <strong>di</strong> aree polarizzate<br />

attorno a grossi centri montani <strong>di</strong> fondovalle (RUOCCO, 1990). Una<br />

nuova logica <strong>di</strong>stributiva si è imposta, evidentemente <strong>di</strong>somogenea e<br />

<strong>di</strong>versamente finalizzata rispetto alla tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>stribuzione inse<strong>di</strong>ativa<br />

a carattere sparso: si assiste infatti contemporaneamente ad un innalzamento<br />

puntiforme delle se<strong>di</strong> turistiche, ad un generale abbassamento<br />

dei limiti altimetrici dell’inse<strong>di</strong>amento permanente, dovuto alla tendenza<br />

all’agglomerazione urbana spesso legata agli assi viari, e conseguentemente<br />

all’abbandono <strong>di</strong>ffuso dell’area montana interme<strong>di</strong>a, che non sod<strong>di</strong>sfa<br />

più interessi e funzionalità economiche.<br />

Anche per il prossimo futuro c’è chi prevede che lo s<strong>qui</strong>librio tra le<br />

aree industriali e turistiche a forte concentrazione demografica e le aree<br />

rurali <strong>di</strong> spopolamento si aggraverà (BÄTZING, 2000, p.136): “al posto delle<br />

forme tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento e utilizzo <strong>di</strong>ffuso del territorio (presenti<br />

in forma residuale) si formeranno [...] strutture inse<strong>di</strong>ative e <strong>di</strong> utilizzo territoriale<br />

ad alta concentrazione [...]. I gran<strong>di</strong> spazi che le intervallano si spopoleranno<br />

completamente o si trasformeranno, nel migliore dei casi, in zone<br />

inse<strong>di</strong>ative o <strong>di</strong> soggiorno estivo senza guadagno economico rilevante”.<br />

luoghi adatti all’inserimento <strong>di</strong> imponenti strutture sciistiche, viene massicciamente<br />

abbandonata, privata ormai della sua tra<strong>di</strong>zionale funzione economica <strong>di</strong> area <strong>di</strong> transizione<br />

(GUICHONNET, 1987). BÄTZING (2000, p. 133), in questo senso, rimprovera anche<br />

un <strong>di</strong>ffuso approccio allo stu<strong>di</strong>o della montagna, la cui immagine <strong>di</strong>storta è “influenzata<br />

per lo più dal turismo, che tiene conto solo delle fasce altimetriche sopra i 1000 metri e<br />

non considera invece i fondovalle e la bassa montagna: il che in un’ottica storica, economica,<br />

culturale e politica non è corretto. Nel 1870 il 90% della popolazione alpina<br />

risiedeva al <strong>di</strong> sotto dei 1000 metri e le zone in quota svolgevano un ruolo demografico<br />

ed economico assai marginale”.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!