qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova qui! - Università degli Studi di Padova

wug.cab.unipd.it
from wug.cab.unipd.it More from this publisher
20.01.2015 Views

4. LE PROPOSTE DIDATTICHE All’interno di questo quadro generale di riferimento, è possibile collocare numerose attività didattiche che riguardino una particolare unità morfocarsica 8 molto varie per il tipo di impegno richiesto e adatte o adattabili ai diversi ordini di scuola. Le attività proposte per ciascuna fase rappresentano solo alcuni esempi; è inoltre possibile di volta in volta decidere di soffermarsi su di un tipo di attività o su di una fase del percorso, per il raggiungimento di un particolare obiettivo, come pure si può cercare di concretizzare un percorso di tipo trasversale, nel quale seguire le fasi in modo successivo, restringendo opportunamente il campo solo ad alcuni elementi e processi del sistema, oppure ad una porzione del sistema di piccole dimensioni. Gli obiettivi, generali e specifici, i temi di studio e le proposte di attività didattiche sono raccolti nelle tabelle, suddivisi per fasi. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI F. AHNERT, Introduction to geomorphology, London, Arnold, 1998. L. BOYER, S. FIERZ, Evaluation multicritère du patrimoine géomorphologique et géologique (PGG): un essai de formalisation, Rapports de recherches, Institut de Géographie, Université de Fribourg, Suisse, 1996, vol. 8, pp. 155-179. L. BOYER, U. GRANDGIRARD, Evaluation du paysage, le cas des vallées seches de l’Ajoie, UKPIK, Cahiers de l’Institut de Géographie de Friburg, Suisse, 9, 1993, pp. 33-49. R. BRUNET, “La composition des modèles dans l’analyse spatiale”, L’Espace Géographique, 1980, pp. 253-265. C. BRUSA, “La geografia della percezione quale strumento di educazione ambientale”, Riv. Geogr. Ital., 87, 1980, pp. 49-60. P.R. FEDERICI, S. PIACENTE, Geografia fisica, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993. I. GAMS, “The origin of the term Karst in the time of transition of karst from deforestation to forestation”, in Proceedings of ICECKA, Quaderni del Dipartimento di Geografia, 13, Università di Padova, 1991. I. GAMS, J. NICOD, M. JULIAN, E. ANTHONY, U. SAURO, “Environmental change and human impacts on the mediterranean karsts of France, Italy and Dinaric region”, in P. WILLIAMS (a cura), Karst terrains: environmental changes and human impacts, Catena supplement 25, Cremlingen, 1993, pp. 59-98. N. GVOZDETSKY, “The impact of anthropogenic factors on the development of karst processes”, in Karst and man. Proceedings of the international Symposium on Human Influence on Karst, Ljubljiana, 1987, pp. 201-205. 8 La scelta dell’unità morfocarsica da proporre per itinerari didattici attivi andrà fatta sulla base della localizzazione della scuola, o sui possibili collegamenti, sia in termini logistici, data la necessità di compiere escursioni, sia nel senso di avere facili contatti con persone esperte del luogo. 66

G. MOLINES, V. CUADRADO, “La modélisation et la géographie enseingnée”, L’Information Géographique, 61, 1997, pp. 144-153. M. MONBARON, “La géomorphologie, élément indispensable dans toute étude d’impact sur l’environment”, UKPIK - Cahiers de l’Institut de Géographie de Friburgo, 9, 1993, pp. 113-130. A. MORONI, G. ROSSETTI, “Un’educazione ambientale per il 2000”, in S.It.E. Atti, 18, 1997, pp. 631-635. J. NICOD, “Amenagements agraires dans de petites depressions karstique”, in Karst and man. Proceedings of the international Symposium on Human Influence on Karst, Ljubljana, 1987, pp. 97-110. S. PICCARDI, Il paesaggio culturale, Bologna, Pàtron, 1986. U. SAURO, “Analisi e modellizzazione dei geo-ecosistemi carsici: verso un approccio globale per la comprensione della dinamica e della vulnerabilità degli acquiferi carsici”, Quaderni di Geologia Applicata, 1999, pp. 1235-1242. C. SMIRAGLIA, R. BERNARDI, L’ambiente dell’uomo: introduzione alla geografia fisica, Bologna, Pàtron, 1999. M. STOPPA, “Aspetti metodologico-didattici relativi alla trattazione dell’unità didattica ‘Aree carsiche’”, Geografia nelle scuole, XL, 2, 1995, pp. 101-111. M. STOPPA, “Linee guida per lo studio delle aree carsiche nelle scuole secondarie superiori”, Geografia nelle scuole, XLII, 3, 1997, pp. 78-83. A. VALLEGA, Esistenza, società, ecosistema, Milano, Mursia, 1990. 67

4. LE PROPOSTE DIDATTICHE<br />

All’interno <strong>di</strong> questo quadro generale <strong>di</strong> riferimento, è possibile collocare<br />

numerose attività <strong>di</strong>dattiche che riguar<strong>di</strong>no una particolare unità<br />

morfocarsica 8 molto varie per il tipo <strong>di</strong> impegno richiesto e adatte o adattabili<br />

ai <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola.<br />

Le attività proposte per ciascuna fase rappresentano solo alcuni<br />

esempi; è inoltre possibile <strong>di</strong> volta in volta decidere <strong>di</strong> soffermarsi su <strong>di</strong><br />

un tipo <strong>di</strong> attività o su <strong>di</strong> una fase del percorso, per il raggiungimento <strong>di</strong><br />

un particolare obiettivo, come pure si può cercare <strong>di</strong> concretizzare un percorso<br />

<strong>di</strong> tipo trasversale, nel quale seguire le fasi in modo successivo,<br />

restringendo opportunamente il campo solo ad alcuni elementi e processi<br />

del sistema, oppure ad una porzione del sistema <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. Gli<br />

obiettivi, generali e specifici, i temi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e le proposte <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong>dattiche sono raccolti nelle tabelle, sud<strong>di</strong>visi per fasi.<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI<br />

F. AHNERT, Introduction to geomorphology, London, Arnold, 1998.<br />

L. BOYER, S. FIERZ, Evaluation multicritère du patrimoine géomorphologique et géologique<br />

(PGG): un essai de formalisation, Rapports de recherches, Institut de<br />

Géographie, Université de Fribourg, Suisse, 1996, vol. 8, pp. 155-179.<br />

L. BOYER, U. GRANDGIRARD, Evaluation du paysage, le cas des vallées seches de l’Ajoie,<br />

UKPIK, Cahiers de l’Institut de Géographie de Friburg, Suisse, 9, 1993, pp. 33-49.<br />

R. BRUNET, “La composition des modèles dans l’analyse spatiale”, L’Espace<br />

Géographique, 1980, pp. 253-265.<br />

C. BRUSA, “La geografia della percezione quale strumento <strong>di</strong> educazione ambientale”,<br />

Riv. Geogr. Ital., 87, 1980, pp. 49-60.<br />

P.R. FEDERICI, S. PIACENTE, Geografia fisica, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993.<br />

I. GAMS, “The origin of the term Karst in the time of transition of karst from deforestation<br />

to forestation”, in Procee<strong>di</strong>ngs of ICECKA, Quaderni del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Geografia, 13, Università <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, 1991.<br />

I. GAMS, J. NICOD, M. JULIAN, E. ANTHONY, U. SAURO, “Environmental change and<br />

human impacts on the me<strong>di</strong>terranean karsts of France, Italy and Dinaric region”,<br />

in P. WILLIAMS (a cura), Karst terrains: environmental changes and human<br />

impacts, Catena supplement 25, Cremlingen, 1993, pp. 59-98.<br />

N. GVOZDETSKY, “The impact of anthropogenic factors on the development of karst processes”,<br />

in Karst and man. Procee<strong>di</strong>ngs of the international Symposium on<br />

Human Influence on Karst, Ljubljiana, 1987, pp. 201-205.<br />

8<br />

La scelta dell’unità morfocarsica da proporre per itinerari <strong>di</strong>dattici attivi andrà fatta sulla<br />

base della localizzazione della scuola, o sui possibili collegamenti, sia in termini logistici, data la<br />

necessità <strong>di</strong> compiere escursioni, sia nel senso <strong>di</strong> avere facili contatti con persone esperte del<br />

luogo.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!