20.01.2015 Views

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3. Fase C: Analisi dei flussi o analisi “<strong>di</strong>namica” - II parte<br />

Per numerosi elementi <strong>di</strong> un geosistema è possibile riconoscere una<br />

serie <strong>di</strong> tappe <strong>di</strong> formazione e/o trasformazione, che vanno a costituire<br />

una “storia” <strong>degli</strong> elementi stessi. Questa storia può <strong>di</strong> frequente essere<br />

ricondotta ad un ciclo, o ad un flusso, o ricollegarsi agli eventi ciclici o ai<br />

gran<strong>di</strong> flussi presenti nelle <strong>di</strong>namiche dell’intero pianeta. Nel geosistema<br />

carsico, ad esempio, il calcare – ovvero la roccia solubile che costituisce<br />

la maggior parte della sua massa – è il risultato <strong>di</strong> una lunga storia che è<br />

iniziata con la fissazione dell’anidride carbonica presente in gran<strong>di</strong> quantità<br />

nell’atmosfera primitiva della Terra da parte della biosfera. Il calcare<br />

è carbonato <strong>di</strong> calcio (CaCO3) e può essere scisso con il calore in ossido<br />

<strong>di</strong> calcio (CaO) e anidride carbonica (CO6). La stessa roccia, che oggi<br />

appare come la costituente passiva del geosistema, è pertanto il risultato<br />

<strong>di</strong> un flusso <strong>di</strong> materia fra l’atmosfera e la litosfera, che si è esplicato, in<br />

seguito all’attività della biosfera, alla scala dei tempi geologici.<br />

In genere il flusso che percepiamo in modo più imme<strong>di</strong>ato nei geosistemi<br />

è quello dell’acqua, che scende sotto forma <strong>di</strong> precipitazioni e<br />

scorre sia in superficie, sia in profon<strong>di</strong>tà alimentando i corsi d’acqua<br />

superficiali, i flussi sotterranei, le sorgenti, i fiumi e le falde della pianura<br />

e il mare. Se consideriamo i processi <strong>di</strong> evaporazione dell’acqua e <strong>di</strong><br />

formazione delle nubi – il cui “motore” è la ra<strong>di</strong>azione solare che colpisce<br />

il sistema Terra – tale flusso è assimilabile ad un ciclo.<br />

Nel geosistema carsico il flusso dell’acqua assume caratteri molto<br />

particolari, a causa del suo sviluppo notevole nella porzione “nascosta”<br />

ipogea del sistema stesso, ed è <strong>di</strong> fondamentale importanza come “registratore”<br />

delle <strong>di</strong>namiche del sistema stesso (Fig. 6).<br />

Il tempo impiegato dall’acqua <strong>di</strong> deflusso per raggiungere le sorgenti<br />

può variare da pochi minuti ad alcuni anni. Quest’acqua cambia nel corso<br />

FASE C<br />

Analisi dei flussi<br />

Obiettivi Obiettivi Possibili temi Esempi <strong>di</strong><br />

generali specifici <strong>di</strong> indagine attività<br />

Prere<strong>qui</strong>siti<br />

- ac<strong>qui</strong>sire i<br />

concetti <strong>di</strong><br />

flusso e <strong>di</strong><br />

ciclo<br />

- stabilire relazioni<br />

trasversali<br />

- comprensione<br />

dell’unitarietà<br />

del sistema<br />

- approccio<br />

quantitativo<br />

alle <strong>di</strong>namiche<br />

del sistema<br />

- seguire<br />

idealmente il<br />

percorso (con<br />

input e output,<br />

oppure<br />

ciclico) dell’energia<br />

o della<br />

materia (in<br />

particolare<br />

l’acqua),<br />

all’interno del<br />

sistema<br />

es. «flusso dell’acqua»<br />

- in<strong>di</strong>viduazione del percorso<br />

dell’acqua, dei principali serbatoi,<br />

dei processi nei quali è<br />

maggiormente coinvolta<br />

- misura della temperatura dell’acqua<br />

- calcolo delle precipitazioni e<br />

delle per<strong>di</strong>te per evapotraspirazione<br />

- calcolo delle portate delle sorgenti<br />

- analisi chimica dell’acqua in<br />

entrata e <strong>di</strong> quella in uscita<br />

- calcolo dell’erosione chimica<br />

- in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>degli</strong> elementi<br />

che partecipano<br />

ai processi<br />

- nozioni <strong>di</strong><br />

base per la<br />

comprensione<br />

dei processi<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!