20.01.2015 Views

Il mercato audiovisivo e la fiction: quali leve per lo sviluppo? - Key4biz

Il mercato audiovisivo e la fiction: quali leve per lo sviluppo? - Key4biz

Il mercato audiovisivo e la fiction: quali leve per lo sviluppo? - Key4biz

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>mercato</strong> <strong>audiovisivo</strong><br />

e <strong>la</strong> 0iction:<br />

<strong>quali</strong> <strong>leve</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <br />

IV Rapporto Fiction<br />

Casa del Cinema<br />

Roma, 28 marzo 2013<br />

1


<strong>Il</strong> IV Rapporto sul<strong>la</strong> Fiction<br />

Obiettivi:<br />

monitorare <strong>lo</strong> stato di salute<br />

dell’industria AV e del<strong>la</strong><br />

produzione di 0iction<br />

identi0icarne le principali<br />

tendenze ponendole a confronto<br />

con i mercati europei<br />

de0inire politiche di sostegno<br />

<strong>per</strong> contenere gli effetti del<strong>la</strong> crisi<br />

e ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> produzione<br />

indipendente<br />

2


<strong>Il</strong> IV Rapporto sul<strong>la</strong> Fiction<br />

3


Temi di ri5lessione<br />

Trend di <strong>mercato</strong><br />

Dinamiche ascolti<br />

Industria in affanno<br />

Agenda <strong>per</strong> i policy<br />

makers<br />

4


Trend di <strong>mercato</strong>:<br />

le risorse pubblicitarie<br />

<strong>Il</strong> <strong>mercato</strong> del<strong>la</strong> pubblicità ha chiuso il suo peggiore anno degli ultimi 20<br />

con una <strong>per</strong>formance negativa del ‐14,3% (dato Nielsen)<br />

Per <strong>la</strong> 1 volta dal 2003 scende sotto <strong>la</strong> soglia degli 8 MLD € a prezzi correnti.<br />

In termini reali (netto<br />

dell’in0<strong>la</strong>zione), si torna ai<br />

livelli del 1991<br />

Si è ormai in presenza di<br />

un cambio strutturale e<br />

non congiunturale nel<strong>la</strong><br />

composizione stessa del<br />

<strong>mercato</strong><br />

Internet, unico settore<br />

con segno positivo (non<br />

più a doppia cifra)<br />

Investimenti pubblicitari variazioni % 2011‐2012<br />

‐18,7%<br />

‐18,4%<br />

‐18,0%<br />

‐17,6%<br />

‐15,3%<br />

‐14,3%<br />

‐12,5%<br />

‐10,6%<br />

‐10,2%<br />

‐10,2%<br />

Cinema<br />

Periodici<br />

Direct mail<br />

Quotidiani<br />

Tv<br />

Tot. Pubblicità<br />

Outdoor<br />

Transit<br />

Out of Home Tv<br />

Radio<br />

5,3% Internet<br />

‐20 ‐15 ‐10 ‐5 0 5 10<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni Iem ‐ Rosselli su Nielsen<br />

5


Trend di <strong>mercato</strong>:<br />

il mezzo Tv<br />

La pubblicità su TV ha subito un decremento del ‐15,3%, una tra le 0lessioni<br />

più consistenti, un punto sopra al ca<strong>lo</strong> del <strong>mercato</strong>.<br />

<strong>Il</strong> mezzo tv continua <strong>per</strong>ò ad assorbire da so<strong>lo</strong> oltre <strong>la</strong> metà del <strong>mercato</strong>.<br />

Quota investimenti pubblicitari <strong>per</strong> mezzo 2012<br />

Tale dinamica associata al<strong>la</strong><br />

frammentazione degli ascolti:<br />

Transit<br />

1%<br />

Out of Home<br />

Tv Radio<br />

0% 5%<br />

Internet<br />

9%<br />

Cinema<br />

1% Periodici<br />

9% Direct mail<br />

6%<br />

rende non più sostenibili i<br />

m o d e l l i d i b u s i n e s s<br />

praticati sinora dalle reti e<br />

Outdoor<br />

1%<br />

Quotidiani<br />

15%<br />

i m p o n e a z i o n i d i<br />

contenimento che hanno un<br />

impatto diretto sui costi, sui<br />

generi e sui formati<br />

Tv<br />

53%<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni Iem ‐ Rosselli su Nielsen<br />

6


Trend di <strong>mercato</strong>:<br />

le risorse televisive<br />

La crescita del fatturato del settore (pubblicità, canone, pay‐tv) si è arrestata nel<br />

2010 sotto i colpi del<strong>la</strong> crisi e del ca<strong>lo</strong> degli introiti pubblicitari e dei consumi.<br />

La pubblicità resta <strong>la</strong> risorsa principale del <strong>mercato</strong> ma è in ca<strong>lo</strong> da 2 anni.<br />

Nel 2012 anche <strong>la</strong> pay è in affanno mentre le risorse del canone restano stabili.<br />

E’ in corso una offensiva al ribasso sui listini (centri media e concessionarie sotto<br />

pressione).<br />

siamo il <strong>mercato</strong> con il più<br />

alto numero di canali<br />

digitali terrestri (118<br />

contro i 79 Uk), ma è<br />

anche quel<strong>lo</strong> in cui i canali<br />

pay hanno <strong>per</strong>so il<br />

maggior numero di<br />

abbonati (circa 1 milione<br />

nell’ultimo anno, ‐10%<br />

circa)<br />

9.000<br />

8.000<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

2.145<br />

Risorse del <strong>mercato</strong> televisivo in Italia<br />

Canone Pubblicità Pay Tv<br />

2.384 2.677 2.867<br />

3.007 3.034<br />

3.825 3.967 3.906 4.024 4.282 4.103<br />

2.973<br />

3.463<br />

1.491 1.567 1.603 1.532 1.586 1.608 1.630<br />

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012E<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni Iem ‐ Rosselli su dati Agcom<br />

7


Trend di <strong>mercato</strong>:<br />

l’espansione dei video on line<br />

<strong>Il</strong> mondo del<strong>la</strong> produzione deve fare i conti con il nuovo habitat multicanale e<br />

multipiattaforma al<strong>la</strong> ricerca di modelli di business coerenti con il nuovo<br />

scenario competitivo<br />

<strong>Il</strong> <strong>mercato</strong> dei video on line è in forte espansione in Europa (ritardo italiano<br />

anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> bassa penetrazione del<strong>la</strong> banda <strong>la</strong>rga): poco più di 1mld nel 2013<br />

L’on line sta diventando una<br />

piattaforma di distribuzione<br />

af0idabile, diffusa (si allunga <strong>la</strong><br />

durata media dei contenuti offerti)<br />

e multischermo<br />

L’ingresso di Google, Net0lix<br />

(House of Cards), Amazon ed Apple<br />

impone nuove regole nelle<br />

re<strong>la</strong>zioni tra vecchi e nuovi p<strong>la</strong>yer<br />

N u o v i s p a z i d i c r e a t i v i t à<br />

(fenomeno web series)<br />

Stime di crescita del <strong>mercato</strong> video on line in Europa<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni da It‐Media Consulting<br />

8


Trend di <strong>mercato</strong>:<br />

La fruizione dei contenuti video on line<br />

A febbraio 2013 sono stati 6,4 milioni gli utenti che hanno visualizzato<br />

almeno un contenuto video, con 53,8 milioni di video fruiti (stream<br />

views) e una media di 27 minuti di tempo speso <strong>per</strong> <strong>per</strong>sona.<br />

Nel giorno medio sono stati 779 mi<strong>la</strong> gli utenti che hanno visualizzato 1,9<br />

milioni contenuti video, con una media di 8 minuti <strong>per</strong> <strong>per</strong>sona.<br />

Dati<br />

giorno<br />

medio<br />

Dati<br />

mensili<br />

La fruizione dei video on line in Italia<br />

nov‐12 feb‐13 differenza<br />

Utenti Unici .000 726 779 53<br />

Stream Views .000 1,819 1,923 0,104<br />

Tempo speso <strong>per</strong> <strong>per</strong>sona mm.ss 08:02 08:05 00:03<br />

Utenti Unici .000 6,037 6,374 0,337<br />

Stream Views .000 53,846 54,558 0,712<br />

Tempo speso <strong>per</strong> <strong>per</strong>sona mm.ss 27:42:00 28:59:00 01:17<br />

Fonte: Audiweb Objects Video (dati riferiti agli editori iscritti al servizio)<br />

9


Trend di <strong>mercato</strong>:<br />

<strong>la</strong> metamorfosi di YouTube<br />

Sull’aggregatore video di Google (1 mld di utenti) so<strong>lo</strong> il 22 % dei contenuti è<br />

di natura amatoriale.<br />

Dal 2012 Google ha investito 200 M€ in produzione di contenuti originali e<br />

canali premium professionali (Machinima, WIGS; Geek&Sundry, B<strong>la</strong>ckBox Tv).<br />

10 canali in arrivo anche in Italia <br />

Ripartizione contenuti disponibili su Youtube <strong>per</strong> genere, 2013<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni IEM Rosselli su dati Hadopi.<br />

10


Trend di <strong>mercato</strong><br />

social network e fruizione in mobilità<br />

L’esp<strong>lo</strong>sione dei social media genera enormi potenzialità di coinvolgimento<br />

dell’utenza e di interazione con p<strong>la</strong>tee giovanili sempre più ampie ed esigenti<br />

2013: Twitter <strong>la</strong>ncia l’applicazione Vine <strong>per</strong> postare contenuti audiovisivi in<br />

<strong>lo</strong>op di massimo 6 secondi l’uno (micro‐video)<br />

La fruizione in mobilità e multischermo (tv e in contemporanea tablet o<br />

smartphone) è un’attività sempre più diffusa grazie al<strong>la</strong> maggiore penetrazione<br />

del<strong>la</strong> banda <strong>la</strong>rga<br />

Numero utenti di tablet in Europa (2012)<br />

Fonte: It‐Media Consulting<br />

11


Dinamiche degli ascolti:<br />

il passaggio al dtt<br />

<strong>Il</strong> Paese è gradualmente migrato al digitale terrestre mentre <strong>la</strong> piattaforma<br />

satellitare ha continuato il suo <strong>per</strong>corso stabilizzando i suoi ascolti<br />

Ascolti <strong>per</strong> piattaforma<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni Iem ‐ Rosselli su dati Auditel<br />

12


Dinamiche degli ascolti:<br />

frammentazione<br />

Ma all’interno del<strong>la</strong> piattaforma terrestre l’ascolto si è frammentato…<br />

I canali generalisti hanno <strong>per</strong>so 20 punti dal 2007 al 2012<br />

Gli ascolti dei canali digitali di Rai e Mediaset sono cresciuti senza<br />

compensare le <strong>per</strong>dite accusate dalle reti generaliste.<br />

Audience share 2007‐2012<br />

Crescono le emittenti<br />

native digitali<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni Iem ‐ Rosselli su dati Auditel<br />

13


Dinamiche degli ascolti:<br />

<strong>la</strong> crescita dei consumi audiovisivi<br />

Complice <strong>la</strong> crisi<br />

economica si assiste ad<br />

una crescita<br />

progressiva dei<br />

consumi televisivi<br />

Minuti di fruizione televisiva giornaliera in<br />

Italia (2007‐2011)<br />

Minuti di fruizione televisiva giornaliera in Europa (2011)<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni IEM Rosselli da Ofcom<br />

L’Italia detiene il<br />

record europeo dei<br />

minuti di fruizione<br />

televisiva rispetto ai<br />

principali competitor<br />

14


Industria italiana in affanno:<br />

il circo<strong>lo</strong> vizioso del<strong>la</strong> crisi<br />

2012: accentuarsi delle politiche di contenimento dei costi e delle riduzioni dei<br />

budget di investimento destinati dai broadcaster al<strong>la</strong> produzione<br />

indipendente in ca<strong>lo</strong> verticale negli ultimi 5 anni con inevitabili conseguenze sui<br />

fatturati delle aziende e sui livelli occupazionali diretti e dell’indotto.<br />

Riduzione<br />

investimenti<br />

pubblicitari<br />

Taglio ai budget di<br />

investimento in<br />

produzione<br />

originale<br />

Crisi<br />

sistema<br />

Contenimento costi<br />

e internalizzazione<br />

Ca<strong>lo</strong> dei fatturati e<br />

dell’occupazione<br />

15


Industria italiana in affanno:<br />

il confronto con l’estero<br />

I dati raccolti relegano il nostro Paese in una posizione marginale rispetto ai<br />

nostri principali competitor europei.<br />

A fronte di un ridimensionamento del volume di affari, le <strong>per</strong>formance risultano<br />

differenti da Paese a Paese: dai 720 milioni in UK ai 537 del<strong>la</strong> Francia (<strong>mercato</strong><br />

più stabile negli anni del<strong>la</strong> crisi).<br />

Italia: fanalino di coda (270 M€) e variazioni negative più marcate rispetto<br />

al<strong>la</strong> media.<br />

Spesa broadcaster in Viction 2007‐2011 (UK, Francia e Italia)<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni IEM Rosselli su fonti varie<br />

16


Industria italiana in affanno:<br />

<strong>Il</strong> confronto con l’estero<br />

<strong>Il</strong> decremento degli investimenti in produzione non corrisponde tuttavia ad un ca<strong>lo</strong><br />

proporzionale nei ricavi delle reti tv.<br />

Nel <strong>per</strong>iodo considerato (nel<br />

2012, i dati sono più negativi)<br />

si osserva addirittura un<br />

miglioramento ma le<br />

maggiori risorse incamerate<br />

non sono andate a<br />

rafforzare gli investimenti<br />

in Viction nazionale<br />

(nonostante l’ef0icacia in<br />

termini di ascolti) ma si sono<br />

dirette su altri generi del<strong>la</strong><br />

programmazione o altre voci<br />

di costo.<br />

Variazioni % ricavi broadcaster in 2007‐2011 (UK, Francia e Italia)<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni IEM Rosselli su fonti varie<br />

17


Industria italiana in affanno:<br />

il confronto con l’estero<br />

Nel 2011 <strong>la</strong> spesa in 0iction nei 3 mercati analizzati copre una porzione<br />

compresa tra il 12,3% e il 20,9% dei costi di programmazione dei broadcaster<br />

con oscil<strong>la</strong>zioni differenti a seconda dei mercati presi in esame.<br />

Nel nostro Paese si osserva una contrazione di quasi 6 punti <strong>per</strong>centuali dal<br />

2009 al 2011, di cui 4 <strong>per</strong>si nell’ultimo biennio.<br />

Incidenza % spesa in Viction sul totale costi di<br />

programmazione 2009‐2011 (UK, Francia e Italia)<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni IEM Rosselli su fonti varie<br />

18


Sebbene oltralpe l’incidenza del<strong>la</strong> spesa in 0iction rapportata ai costi di programmazione<br />

si attesti su livelli ana<strong>lo</strong>ghi a quelli dell’Italia, il <strong>mercato</strong> francese gode di un sistema di<br />

Vinanziamento più dinamico e artico<strong>la</strong>to che offre maggiori opportunità produttive<br />

agli o<strong>per</strong>atori e migliori condizioni di concorrenzialità anche grazie ad un quadro<br />

normativo più equilibrato.<br />

Signi0icativo <strong>per</strong> l’anno<br />

2011 è l’apporto di Canal +<br />

che inverte <strong>la</strong> tendenza<br />

fortemente decrescente<br />

del biennio 2009‐2010,<br />

aumentando gli<br />

investimenti in 0iction tra<br />

il 2010 e il 2011 di quasi il<br />

90%.<br />

Industria italiana in affanno:<br />

il caso francese<br />

Francia: investimenti broadcaster in Viction 2007‐2011<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni IEM Rosselli su CNC<br />

19


Con l’apporto dei broadcaster, pur consistente, non si esauriscono <strong>per</strong>ò le fonti di<br />

0inanziamento al<strong>la</strong> produzione audiovisiva e di 0iction in Francia.<br />

Quasi il 30% delle risorse destinate al comparto (cifra record di 752M€) è di natura<br />

extra‐tv tra sostegno pubblico diretto, tax credit, apporto produttori, prevendite e<br />

coproduzioni.<br />

Francia: distribuzione risorse <strong>per</strong> <strong>la</strong> Viction, 2011<br />

Industria italiana in affanno:<br />

il caso francese<br />

Dal 2005 le imprese<br />

bene0iciano di un tax<br />

credit al 20%<br />

(p<strong>la</strong>fond di 50M€).<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni IEM Rosselli su CNC<br />

20


Industria italiana in affanno:<br />

il caso UK<br />

Nel Regno Unito, grazie ad un sistema normativo ef0icace il settore dal<strong>la</strong><br />

produzione indipendente è sempre più robusto e competitivo.<br />

Nel 2011 vale 2,5 mld di euro (+ 4%) grazie al<strong>la</strong> progressione dei ricavi<br />

internazionali (pari a circa il 35% delle entrate totali) e all’espansione delle<br />

esportazioni.<br />

Quadro<br />

normativo<br />

equo<br />

(2003)<br />

Regime di<br />

commissionig<br />

trasparente<br />

Accordi<br />

negoziali<br />

equilibrati<br />

(diritti<br />

secondari)<br />

2012:<br />

Tax break a<br />

sostegno dei<br />

tv drama<br />

Internazional<br />

izzazione ed<br />

export<br />

21


Industria italiana in affanno:<br />

il caso UK<br />

Prossimi anni: domanda trainata, sul versante interno, dai nuovi canali digitali che<br />

riservano quote sempre più consistenti di risorse da investire in prodotto originale<br />

e, sul fronte esterno, da richieste provenienti dai mercati emergenti attratti in<br />

partico<strong>la</strong>re dal<strong>la</strong> possibilità di adattare a livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale serie che già hanno suscitato<br />

interesse nei paesi europei o negli Stati Uniti.<br />

Nuovi<br />

canali<br />

digitali<br />

Mercati<br />

emergenti<br />

Crescita<br />

del<strong>la</strong><br />

domanda<br />

interna ed<br />

estera<br />

22


Industria italiana in affanno:<br />

il ca<strong>lo</strong> dell’output produttivo<br />

I volumi produttivi annui si sono ridotti di un terzo nell’arco di 5 stagioni restringendo<br />

ulteriormente gli spazi di concorrenza tra le imprese.<br />

Nel <strong>per</strong>iodo settembre 2011 ed agosto 2012 so<strong>lo</strong> il 33% del<strong>la</strong> 0iction trasmessa era di<br />

origine italiana.<br />

Sulle ammiraglie si addensa prodotto domestico pregiato (ascolti sopra <strong>la</strong> media di<br />

rete), sulle reti cadette quel<strong>lo</strong> estero di matrice prevalentemente seriale.<br />

Italia: origine del<strong>la</strong> Viction nel prime time (%)<br />

sett 2011‐ag‐2012<br />

Italia: distribuzione Viction nel prime time<br />

sett 2011‐ag‐2012<br />

America<br />

918<br />

51%<br />

Italia<br />

580<br />

33%<br />

Resto<br />

d'Europa<br />

283<br />

16%<br />

Fonte: OFI. Rai e Mediaset<br />

Fonte: OFI. Rai e Mediaset<br />

23


Industria italiana in affanno:<br />

<strong>la</strong> contrazione del fatturato<br />

Dal 2008, anno di inizio del<strong>la</strong> crisi, il fatturato delle imprese di 0iction si è<br />

ridotto di circa un quarto (‐24%) attestandosi a 650M€ (stima 2012).<br />

Più negativo il trend dell’intero comparto <strong>audiovisivo</strong> (‐31%)<br />

Andamento fatturato <strong>audiovisivo</strong> e di Viction, 2002‐2012<br />

‐31%<br />

‐24%<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni e stime IEM su dati Cerved. Perimetro non costante<br />

24


Si assiste a un rafforzamento del processo di concentrazione con le prime<br />

20 aziende che coprono oltre il 70% del <strong>mercato</strong><br />

Contestualmente, aumenta il numero di realtà af0litte da forte<br />

sottocapitalizzazione, discontinuità produttiva e difVicoltà di accesso al<br />

credito e come tali soggette a un tasso di mortalità molto elevato.<br />

550<br />

Industria italiana in affanno;<br />

industria sempre più concentrata<br />

Fatturato big 20 imprese di Viction, 2009‐2011<br />

540<br />

530<br />

1,3%<br />

520<br />

510<br />

534,3<br />

541,1<br />

500<br />

490<br />

507,6<br />

2009 2010 2011<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni e stime IEM su dati Cerved. Perimetro costante<br />

25


Industria italiana in affanno:<br />

squilibrio commerciale cronico<br />

La bi<strong>la</strong>ncia commerciale mostra una grave e inesorabile tendenza al<br />

declino: in 5 anni (2006‐2011) le importazioni sono cresciute del 67% su<br />

base nazionale, mentre le esportazioni sono ca<strong>la</strong>te del 58%, traducendosi in<br />

un progressivo squilibrio (de0icit pari ad oltre 200 milioni di euro).<br />

Duplice effetto <strong>per</strong>verso:<br />

‐ da un <strong>la</strong>to i palinsesti accolgono una quota sempre maggiore di prodotto<br />

estero (dai costi inferiori rispetto a quel<strong>lo</strong> domestico), restringendo gli spazi<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> 0iction nazionale;<br />

‐ dall’altro, a parte alcuni casi iso<strong>la</strong>ti, <strong>lo</strong> scarso appeal del<strong>la</strong> nostra produzione<br />

all’estero preclude le possibilità di re<strong>per</strong>ire risorse sui mercati<br />

internazionali attraverso <strong>lo</strong> strumento delle coproduzioni, strada maestra<br />

<strong>per</strong> invertire <strong>la</strong> rotta e rafforzare <strong>la</strong> nostra presenza all’estero.<br />

L’Italia è il Paese europeo che importa dall’estero il maggior numero di ore<br />

di serie di Viction televisiva e che spende <strong>la</strong> cifra maggiore in acquisto di<br />

serie straniere in primo luogo dagli Stati Uniti<br />

26


Industria in affanno: trend<br />

Broadcaster<br />

Produttori<br />

Parziale a<strong>per</strong>tura del <strong>mercato</strong>:<br />

Discovery: 100%<br />

Switchover Media.<br />

3° editore <strong>per</strong> ascolti<br />

Riduzione<br />

pezzature<br />

(Mediaset, Sky)<br />

Nuovo iter di<br />

approvazione<br />

progetti (Rai)<br />

Va<strong>lo</strong>rizzazione<br />

<strong>lo</strong>cation italiane<br />

(Rai)<br />

Verticalizzazione/<br />

Integrazione<br />

(Mediaset)<br />

A<strong>per</strong>tura linea di<br />

produzione <strong>per</strong> il<br />

web (Rai)<br />

Contenimento<br />

costi sopra <strong>la</strong> linea<br />

Coproduzioni<br />

Product<br />

P<strong>la</strong>cement<br />

Fondi regionali<br />

Riprese in digitale<br />

(HD)<br />

27


L’impatto del fondo<br />

Regionale nel Lazio<br />

Fondo regionale del Lazio: impatto economico anno 2012<br />

D o t a z i o n e<br />

annua: 15 M€<br />

(5,3 <strong>per</strong> l’AV)<br />

I n v e s t i m e n t i<br />

produzioni: 230<br />

M € , 1 7 0 n e l<br />

Lazio (74%)<br />

3,6<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni IEM su dati Regione Lazio, Luiss Business School<br />

Film Fund: freno importante al<strong>la</strong> de<strong>lo</strong>calizzazione; ha generato ricchezza<br />

<strong>per</strong> le imprese del settore e <strong>per</strong> l’indotto dell’economia regionale<br />

28


L’impatto del fondo<br />

Regionale nel Lazio<br />

Fondo regionale del Lazio: progetti sostenuti, anno 2012<br />

102 progetti sostenuti (44 <strong>per</strong><br />

l’<strong>audiovisivo</strong>)<br />

In media assegnati 150mi<strong>la</strong><br />

euro a progetto (120mi<strong>la</strong> <strong>per</strong><br />

l’<strong>audiovisivo</strong>)<br />

Fondo regionale del Lazio: sopra e sotto <strong>la</strong> linea, anno 2012<br />

L’incidenza dei costi sopra<br />

<strong>la</strong> linea è stata del 20%<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazioni IEM su dati Regione Lazio, Luiss Business School<br />

29


Agenda <strong>per</strong> i policy makers<br />

Scenario 0luido e pieno di incertezze:<br />

produzione indipendente destinata ad un<br />

inesorabile declino in presenza di<br />

atteggiamenti inerziali e strategie puramente<br />

difensive…<br />

Politiche<br />

industriali<br />

Occorre una terapia d’urto<br />

che sappia coniugare<br />

interventi rapidi e<br />

tempestivi con una visione<br />

sistemica e organica capace<br />

di programmare azioni anche<br />

nel medio e lungo <strong>per</strong>iodo.<br />

Individuate 5 direttrici<br />

chiave strettamente<br />

corre<strong>la</strong>te tra <strong>lo</strong>ro, ciascuna<br />

delle <strong>quali</strong> declinata in una<br />

serie di input strategici<br />

CONTENUTI<br />

Territorio e<br />

Sviluppo <strong>lo</strong>cale<br />

Strategie di<br />

Commissioning<br />

Quadro<br />

normativo e<br />

sistema di<br />

control<strong>lo</strong><br />

Governance e<br />

servizio<br />

pubblico<br />

30


1) Politiche industriali<br />

Accesso al credito e finanza agevo<strong>la</strong>ta<br />

(fondi di garanzia UE, reti di impresa, venture capital)<br />

CONTENUTI<br />

Politiche industriali<br />

Sostegno alle imprese sui mercati internazionali<br />

(coproduzioni, incentivi export, presenza ai mercati)<br />

Programmi di educazione all’immagine e promozione AV<br />

(Media Education, va<strong>lo</strong>rizzazione talenti, adeguamento skills)<br />

Misure di contrasto al<strong>la</strong> pirateria e offerta legale in rete<br />

“Riempire di contenuti” l’Agenda digitale<br />

(sostegno start-up creative; diffusione vod; incentivi <strong>sviluppo</strong>)<br />

Estensione del<strong>la</strong> leva fiscale all’intero comparto <strong>audiovisivo</strong><br />

31


2) Governance e Servizio Pubblico<br />

CONTENUTI<br />

Governance e Servizio Pubblico<br />

Cabina di regia <strong>per</strong> ri<strong>la</strong>nciare le industrie creative e culturali<br />

(Nuovo assetto istituzionale: Ministero del<strong>la</strong> Creatività )<br />

Patto Stato Regioni <strong>per</strong> l’accesso ai fondi UE<br />

(Europa Creativa, Fondi Strutturali)<br />

Modernizzare il Servizio Pubblico<br />

(Nuovo Piano Industriale, CdS, Scadenza Convenzione 2016)<br />

32


3) Quadro normativo<br />

e sistema di control<strong>lo</strong><br />

CONTENUTI<br />

Quadro normativo e sistema di<br />

control<strong>lo</strong><br />

Revisione Testo Unico<br />

Rispetto quote di investimento e di programmazione<br />

(trasparenza dati, pubblicità)<br />

Accordi di corego<strong>la</strong>mentazione sui preacquisti<br />

(Ri)mettere mano al<strong>la</strong> tito<strong>la</strong>rità dei diritti secondari<br />

(freno al total buy out, va<strong>lo</strong>rizzazione library)<br />

Maggiore efficacia e severità del sistema di monitoraggio<br />

e sanzionatorio<br />

33


4) Strategie di commissioning<br />

Definizione e condivisione linee editoriali<br />

(generi, formati, modelli di business)<br />

CONTENUTI<br />

Strategie di commissioning<br />

Chiarezza e trasparenza dei criteri si selezione e<br />

valutazione dei progetti<br />

Più efficace inquadramento delle procedure gestionali ed<br />

organizzative (attivazioni, fol<strong>lo</strong>w-up)<br />

Diversificazione generi in funzione delle reti di<br />

destinazione (paradosso numero canali vs.<br />

omo<strong>lo</strong>gazione)<br />

Spostare il baricentro del<strong>la</strong> produzione verso <strong>la</strong> lunga<br />

serialità (costi orari ridotti, economie di sca<strong>la</strong>, brand di<br />

rete, occupazione stabile)<br />

Maggiori investimenti in contenuti originali <strong>per</strong> i canali<br />

digitali e <strong>per</strong> il web (nuovi modelli narrativi e gestionali)<br />

34


5) Distretti e territori<br />

Maggiore impulso alle politiche di sostegno regionali<br />

Distretti e territori<br />

Assegnare un posto centrale all’<strong>audiovisivo</strong> nelle politiche di<br />

programmazione dei fondi strutturali<br />

Snellezza burocratica, stabilità e tempestività<br />

nell’assegnazione delle risorse<br />

Coordinamento e razionalizzazione del sistema delle Film<br />

Commission<br />

CONTENUTI<br />

Va<strong>lo</strong>rizzazione dei Centri di Produzione Rai sul territorio<br />

(incubatori; col<strong>la</strong>borazione con i media <strong>lo</strong>cali)<br />

35


In conclusione<br />

Gli strumenti di intervento indicati in questa agenda possono<br />

costituire una piattaforma utile a ricompattare tutto il settore e<br />

a trainar<strong>lo</strong> verso un assetto pienamente industriale e<br />

competitivo, fungendo da model<strong>lo</strong> anche <strong>per</strong> altri settori<br />

produttivi<br />

<br />

A patto che vi sia una maggiore attenzione e sensibilità da<br />

parte di chi ci rappresenterà nei prossimi anni in Par<strong>la</strong>mento.<br />

Per essere maggiormente credibili, rafforzare <strong>la</strong> propria base<br />

rappresentativa e avere una adeguata forza contrattuale anche<br />

le varie associazioni del settore sono chiamate a fare <strong>la</strong><br />

propria parte, mettendo da parte istanze partico<strong>la</strong>ristiche <strong>per</strong><br />

stringere alleanze strategiche che coinvolgano tutti i soggetti<br />

che sono attivi lungo <strong>la</strong> catena del va<strong>lo</strong>re dagli autori 0ino agli<br />

o<strong>per</strong>atori OTT .<br />

36


IV Rapporto sul<strong>la</strong> Fiction 2012<br />

Executive Summary<br />

Bruno Zambardino<br />

bruno.zambardino@fondazionerosselli.it<br />

Francesca Traclò<br />

francesca.trac<strong>lo</strong>@fondazionerosselli.it<br />

Monica Sardelli<br />

monica.sardelli@fondazionerosselli.it<br />

Istituto di<br />

Economia dei<br />

Media<br />

Sede legale:<br />

Corso Giulio Cesare 4 bis/B 10152 Torino tel. +39 011 2079083<br />

Sede o<strong>per</strong>ativa:<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Corsini, Via del<strong>la</strong> Lungara 10, 00165 Roma tel. +39 06 6869502<br />

segreteria@fondazionerosselli.it www.fondazionerosselli.it<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!