19.01.2015 Views

1 Abstract La prima parte dell'articolo discute criticamente il concetto ...

1 Abstract La prima parte dell'articolo discute criticamente il concetto ...

1 Abstract La prima parte dell'articolo discute criticamente il concetto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si osserva inoltre una scarsa capacità di pianificazione,<br />

una difficoltà nel controllare risposte impulsive e una<br />

certa difficoltà a individuare diversi possib<strong>il</strong>i punti di vista<br />

da cui considerare un materiale o una situazione (scarsa<br />

flessib<strong>il</strong>ità).<br />

Memoria di lavoro<br />

Una consistente difficoltà di memoria di lavoro verbale<br />

(memorizzare e contemporaneamente elaborare una<br />

serie di informazioni) influenza negativamente la<br />

comprensione di storie sia ascoltate sia lette. Questa<br />

difficoltà è alla base di una comprensione a volte<br />

frammentaria di istruzioni e discorsi.<br />

Deficit anche nella memoria di lavoro visuo-spaziale.<br />

Memoria verbale a<br />

lungo termine<br />

A una notevole carenza nella memoria a lungo termine di<br />

tipo “episodico” (quella che si avvale di una singola<br />

presentazione, di una singola esperienza) si aggiunge una<br />

difficoltà ad usare strategie per cercare e recuperare<br />

informazioni dalla memoria.<br />

Si osserva però che in presenza una ripetizione, o di una<br />

presentazione ripetuta più volte, le informazioni verbali<br />

vengono memorizzate e recuperate. Questo avviene più<br />

fac<strong>il</strong>mente se tali informazioni hanno legami semantici o<br />

sono inserite in azioni e interazioni di gioco.<br />

Teoria della mente e<br />

riconoscimento di<br />

emozioni<br />

D. ha una buona capacità di ragionare sugli stati mentali<br />

di altre persone e di riflettere sulla situazioni sociali e<br />

affettive che lo coinvolgono. Quest’ab<strong>il</strong>ità mostra che<br />

nell’ambito sociale si sono attivati ragionamenti anche<br />

complessi che possono essere molto ut<strong>il</strong>i sia per la<br />

comprensione delle narrazioni sia per acquisire nuove<br />

conoscenze sociali, sia per saper comprendere gli altri.<br />

Il riconoscimento visivo delle emozioni nel volto umano<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!